di fabio carraffa demo.pdf · introduzione vorrei partire facendo una precisazione: questo libro...

56
di Fabio Carraffa

Upload: ngoque

Post on 01-Jul-2018

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

diFabio Carraffa

INDICEL’Autore............................................................................................................................................................................................2Introduzione...............................................................................................................................................................................3

PARTE 1 IL SUONO, GLI EFFETTI.

I Principi del suono..........................................................................................................................................................5La Chitarra.................................................................................................................................................................................6Floyd Rose Set-Up......................................................................................................................................................13L’Amplificatore...................................................................................................................................................................15Compressore....................................................................................................................................................................30Gate/Noise Gate..............................................................................................................................................................34Equalizer......................................................................................................................................................................................36Chorus...........................................................................................................................................................................................37Flanger..........................................................................................................................................................................................39Phaser...........................................................................................................................................................................................40Il Riverbero.............................................................................................................................................................................41Il Delay.............................................................................................................................................................................................44Pitch Shifter.........................................................................................................................................................................47Harmonizer............................................................................................................................................................................48Collegamento Effetti................................................................................................................................................50Sistemi M.I.D.I.......................................................................................................................................................................52Uso degli Effetti...............................................................................................................................................................53I Microfoni.................................................................................................................................................................................54Live & Studio.......................................................................................................................................................................58

PARTE 2 LA TECNICA.

CAPITOLO 1Warm Up..................................................................................................................................................................................62Plettrata Alternata..................................................................................................................................................73

CAPITOLO 2Scale..................................................................................................................................................................................................82Accordi..........................................................................................................................................................................................99

CAPITOLO 3I Modi............................................................................................................................................................................................105Tecniche di espressione...............................................................................................................................112Tapping......................................................................................................................................................................................139

CAPITOLO 4Sweep Picking...............................................................................................................................................................158Strings Skipping.........................................................................................................................................................178

CAPITOLO 5Whammy Bar................................................................................................................................................................185Creativita’.............................................................................................................................................................................191Personal Trainer......................................................................................................................................................196

APPENDICE

Conclusioni...........................................................................................................................................................................205Ringraziamenti.............................................................................................................................................................206Contenuti del DVD..................................................................................................................................................207Bibliografia consigliata......................................................................................................................................208Official Sponsors.......................................................................................................................................................209

ROCK GUITAR WORLD

FABIO CARRAFFA

L’AUTORE

Fabio Carraffa comincia ad interessarsi alla chitarra dall’età di 13 anni. Inizia il suo apprendimento spaziando dal genere

Blues a quello Flamenco, prima come autodidatta, poi frequentando il N.A.M.M con l’insegnante di Flamenco Franco

Brambati.

Le sue infl uenze e le sue maggiori fonti d’ispirazione sono quelle tipiche del Rock ed in particolare quelle trasmesse da

chitarristi come: Jimi Hendrix, Randy Rhoads, Zakk Wylde, Jeff Beck, Steve Morse, Van Halen, Malmsteel, Petrucci, Joe

Satriani, Steve Vai e molti altri ancora.

All’età di 21 anni inizia la sua carriera di professionista che lo porterà fi no ad oggi a collaborare con diversi artisti italiani

tra i quali: Pino Scotto ( Vanadium ), Marco Rancati ( Animali Rari ), Adelmo e i suoi Sorapis ( Zucchero, Andrea Mingar-

di, Donato Battaglia ) e Mario Venuti con il quale partecipa al programma musicale Top of the Pops.

A metà degli anni 90 fonda il Gruppo Mister O’ con il quale accompagna il cantante Maurizio Vandelli ( Equipe 84 ) in

numerose tournèe e programmi televisivi.

Nello stesso periodo, sempre con i Mister O’, partecipa, come gruppo residente, a due importanti trasmissioni per la

Radio-Televisione Svizzera ( Guarda la Radio 1-2 ), in un lungo tour itinerante nei più bei teatri di tutta la Svizzera.

Altre importanti collaborazioni, con chitarristi di fama mondiale, avvengono tra il 1998 ed il 2000 con: Paul Gilbert ( Mi-

ster Big ), Zakk Wylde ( Ozzy Osbourne ) e Steve Vai per il quale apre uno Stage ad Orvieto.

Nel corso della sua carriera è stato Endorser di chitarre Steinberger, Cort, FB Guitars, Switch Stealth, amplifi catori Mar-

shall ed effetti Rocktron ed Ada, dimostratore di prodotti per chitarra sotto il marchio Roland con il quale ha partecipato,

per oltre 11 anni, a numerose fi ere italiane ( Disma music show, Sound Expo, SecondHand Guitar, Meet Show ) ed

estere ( Frankfurt Musik Messe 2002-2006 ) ed a diversi mini-tours in tutta Italia.

Proprio grazie ad una di queste fi ere ( Salone della Musica di Torino 1997 ), viene notato dal Maestro Giovanni Unter-

berger, direttore dell’Accademia Musicale Lizard, che lo assume come insegnante di chitarra Blues, Rock, Hard Rock

ed Heavy Metal per le sedi di Vercelli e di Pavia.

Altre collaborazioni come insegnante avvengono con il comune di San Giuliano Milanese e con la scuola di musica Le

Note Delle stelle nella sede di Rho.

Attualmente è Endorser per LaBella Strings (Carisch), chitarre Framus (Eko Music Group) e dimostratore di chitarre

Washburn ed amplifi catori Randall (Master Music). Insegna chitarra Blues, Rock, Hard Rock ed Heavy Metal alla scuola

“Il Borgo della Musica” in Milano. Scrive come free-lance reporter per la prestigiosa rivista GUITAR CLUB, per la quale

cura la rubrica Power Sound. Collabora attivamente con la nota casa editrice CARISCH, sia come come autore, realiz-

zando due libri didattici: LA CHITARRA, IL SUONO, GLI EFFETTI e AMPLIFICATORI E CHITARRE, che come produt-

tore, pubblicando l’intera collana ULTIMATE MINUS ONE in vendita in tutto il mondo.

....TO BE CONTINUED!!!

2 L’Autore

ROCK GUITAR WORLD

ww

w.fabiocarraffa.com

w

ww

.myspace.com

/fabiocarraffa

Foto di Ambra Pisano

INTRODUZIONE

Vorrei partire facendo una precisazione: questo libro non è un metodo per chitarra Rock.

O almeno, non è ciò che si intende come il solito metodo per chitarra Rock.

Seguire un metodo signifi ca dover seguire delle regole o delle linee dettate da un autore. A mio parere quest’idea può

trasformarsi, col tempo, in un grande limite perchè nessuno può garantire che la visione d’insieme di un autore, nello

scrivere un metodo, sia totalmente la vostra, così come nessuno può garantire che un qualunque metodo sia un buon

metodo di apprendimento per ognuno di voi.

Penso che l’ingrediente principale della musica Blues, Rock, Hard Rock ed Heavy Metal sia la LIBERTA’, nessuno sche-

ma prestabilito, nessun modello da seguire, nessuna regola che non si possa infrangere, ma totale libertà di espressio-

ne e quindi, perchè no, anche totale libertà di apprendimento.

Ho voluto concepire questo libro con l’idea del “Fai da Te”, inprontandolo come un prontuario di informazioni tecniche,

sia per quel che riguarda la creazione del suono che per quel che riguarda le tecniche di chitarra, in questo modo potre-

te sentirvi liberi di consultare e studiare quello che vi interessa, senza dover necessariamente seguire una linea logica,

come contrariamente avviene per la maggior parte dei metodi di chitarra.

Quando sentite l’esigenza di approfondire un concetto tecnico sul suono o una specifi ca tecnica chitarristica, non dove-

te fare altro che aprire la pagina dell’argomento che vi interessa e consularlo o studiarlo in totale libertà.

Questo libro è diviso in due parti. La prima illustra tutti i concetti essenziali della creazione del suono, cioè tutte le

componenti che incidono sulla creazione sonora, a partire dalle caratteristiche acustiche della chitarra elettrica fi no alla

manipolazione del suono da essa prodotto tramite l’utilizzo dell’amplifi catore e degli effetti.

Ho voluto inserire una parte relativa alla costruzione sonora perchè penso che per ogni chitarrista Rock moderno l’am-

plifi cazione, la creazione del suono e l’utilizzo degli effetti costituiscano elementi complementari ed essenziali molto

importanti ai fi ni di una completa espressione artistica.

In effetti, la storia della musica Rock insegna che il suono è stato un’elemento centrale nell’arte di tutti i più famosi chi-

tarristi Rock, non diversamente dalla loro capacità tecnica nell’uso dello strumento.

La seconda parte, divisa in cinque capitoli, riguarda tutte le tecniche chitarristiche della chitarra Rock.

Ogni capitolo illustra dettagliatamente ciò che io defi nisco gli “argomenti di studio”, tutti gli esercizi all’interno di ogni

capitolo sono preceduti da una spiegazione di esecuzione della tecnica.

Ogni esecuzione della tecnica viene descritta sul libro e mostrata sul DVD allegato, in maniera semplice e sintetica,

focalizzando direttamente le sonorità da ottenere ed i movimenti meccanici delle tecniche da eseguire, in modo tale da

poterne apprendere i concetti più facilmente e velocemente.

Non limitatevi a studiare gli esercizi con l’unico scopo di eseguirli al meglio. Il vero obiettivo sta nel capire a

cosa serve una determinata tecnica e quali sono le sue potenzialità nell’applicazione pratica.

Una volta compresi i meccanismi e le sonorità emesse dalle varie tecniche, non limitatevi a ripetere gli eser-

cizi così come sono, ma cercate di sviluppare le tecniche in essi contenute diversificando ed ampliando il loro

impiego, utilizzando scale, accordi, e melodie, inventando dei vostri fraseggi e cercando di stabilire un vostro

personale linguaggio musicale.

Per ottenere la padronanza totale di alcune tecniche possono occorrere mesi di pratica, forse anche anni. La cosa che

conta di più è il risultato fi nale; tanto grande sarà stato il vostro impegno quanto grande sarà il risultato fi nale.

La tecnica è un mezzo importante per potersi esprimere al meglio nella musica, ma fate attenzione a non abusarne

troppo, non dovete diventare dei robot !!.

Studiate e sviluppate le tecniche col cervello, in maniera intelligente, ma suonatele esprimendovi col cuore, usandole

esclusivamente come mezzo per esprimere i vostri sentimenti.

Non è a questo che serve la musica ?

Fabio Carraffa

ROCK GUITAR WORLD

3 Introduzione

PARTE 1

IL SUONO, GLI EFFETTI

I Principi del suonoLa Chitarra

Floyd Rose Set-UpL’AmplificatoreCompressore

Gate/Noise GateEqualizerChorusFlangerPhaser

Il RiverberoIl Delay

Pitch ShifterHarmonizer

Collegamento EffettiSistemi M.I.D.I.

Uso degli EffettiI Microfoni

Live & Studio

4 Parte 1

ROCK GUITAR WORLD

La chitarra è senza alcun dubbio l’elemento fondamentale del nostro playing.

L’acquisto della chitarra deve essere fatto principalmente tenendo in considerazione il genere musicale che suonate, le

caratteristiche di comfort e le caratteristiche estetiche dello strumento.

Se il vostro stile musicale non è ancora delineato, probabilmente siete alla ricerca solo di un buon strumento, ma se il

vostro stile musicale è già defi nito, allora signifi ca che siete alla ricerca di uno strumento con delle precise caratteristiche

sonore.

Ecco qualche indicazione preliminare da tenere in considerazione prima di acquistare un nuovo strumento:

1 Raccogliere quante più informazioni potete sul tipo di strumento che volete acquistare.

2 Se possibile effettuate la prova dello strumento con un amplifi catore uguale al vostro, o con uno che abbia delle ca-

ratteristiche simili al vostro.

3 Provate più di una chitarra dello stesso modello dato che ogni chitarra suona diversamente da un’altra.

4 Analizzate con attenzione il suono e siate certi che questo soddisfi le vostre esigenze.

5 Passare tutto il tempo necessario a suonarci sopra; non siate frettolosi, dovete essere certi dell’acquisto che intendete

fare.

6 Lo strumento scelto si deve adattare bene alla vostra anatomia; se l’utilizzo fi nale è prevalentemente quello dal vivo

fate attenzione che questo non sia troppo pesante, ed inoltre, che il manico si adatti perfettamente all’anatomia della

vostra mano sinistra.

RICORDATE:

La cosa più importante che dovrete fare al momento della scelta è quella di valutare attentamente di quali caratteristiche

acustiche è dotata la chitarra che volete acquistare.

Se la chitarra elettrica non possiede delle buone qualità acustiche, diffi cilmente da essa potrete ottenere un buon suono

elettrico.

LA CHITARRA

6 La Chitarra

ROCK GUITAR WORLD

Foto di Ambra Pisano

Normalmente, quando si acquista uno strumento nuovo, è necessario effettuare delle operazioni di regolazione e tara-

tura che riguardano il manico e le corde. Questa operazione viene detta Set-Up.

Un buon set-up, effettuato con dei buoni criteri, può accrescere notevolmente le qualità sonore e la suonabilità del vo-

stro strumento. Vediamo quali sono le regolazioni fondamentali per ottenere un buon Set-Up.

-INTONAZIONE-

Le corde devono essere regolate tramite le sellette del ponte, in maniera tale che la loro lunghezza, dal capotasto al

dodicesimo tasto e dal dodicesimo tasto al ponte, sia equivalente.

Tenete in considerazione le differenze di spessore di ogni corda.

N.B. E’ un operazione da fare solo con corde nuove.

-CAPOTASTO-

Controllate che lo spessore non sia nè troppo alto nè troppo basso.

Le corde devono scorrere attraverso le scanalature in modo agevole.

Se in prossimità dei primi tasti avvertite ronzii controllate che le scanalature non siano consumate, premete le corde al

terzo tasto e passate al loro interno un pezzetto di carta; controllate che questo passi agevolmente tra il profi lo inferiore

della corda ed il primo tasto.

Se la corda tocca il primo tasto sarà necessario cambiare il capotasto.

-ACTION-

Controllate che l’action (altezza delle corde dal manico) non sia troppo “alta”, in questo caso si otterranno delle buone

qualità sonore ma una scarsa suonabilità dello strumento.

Controllate che l’action non sia troppo “bassa”, in questo caso avremo una buona suonabilità dello strumento ma delle

scarse qualità sonore.

La scelta fi nale di questa regolazione è una questione di gusto personale e di comfort.

Trovate un giusto compromesso.

-TRUSS-ROD-

Il Truss-rod è una barra di metallo situata all’interno del manico della chitarra.

Esso permette di regolare la tensione del manico col vantaggio di eliminare dalla tastiera i punti morti causati da curva-

ture eccessive del manico.

Controllate che dall’interno del manico non provengano delle vibrazioni, se ciò avviene signifi ca che il Truss-rod è rotto.

Per controllare se il Truss-rod è rotto, fate penzolare la chitarra tenendola dalla paletta e battete con le nocche della

mano su tutto il dorso del manico; in questa maniera avrete modo di sentire se al suo interno c’è qualcosa che vibra.

Attenzione all’acquisto di una chitarra senza tendi manico; controllate molto attentamente che il manico non sia “imbar-

cato” (concavo, convesso o imbarcato ad elica); se così fosse rinunciate, ovviamente, all’acquisto.

N.B. Per non correre il rischio di una eccessiva compressione del manico, è consigliabile far eseguire questo tipo di

lavoro da un liutaio esperto.

Set-Up della Chitarra

ROCK GUITAR WORLD

11 La Chitarra

FLOYD ROSE SET-UP

Il sistema Floyd Rose raggiunge il massimo successo alla fine degli anni 80 grazie a chitarristi come Van Halen

e Steve Vai che, tramite questo innovativo dispositivo, aprono al mondo Rock un nuovo linguaggio sonoro.

Esso è semplicemente un ponte mobile che, fissato all’interno del corpo tramite viti di ancoraggio e bilanciato

dalla tensione delle corde permette, oltre che un ottimo vibrato, anche una notevole escursione delle corde tirate

e quindi delle note suonate.

assetto

Il sistema Floyd Rose raggiunge il massimo della funzionalità solo se ha un buon assetto.

Per assetto si intende la giusta altezza ed il giusto angolo che il ponte assume rispetto al corpo della chitarra.

Per regolare l’assetto correttamente, la piastra base del ponte dovrà essere parallela al top della chitarra, e non

deve staccarsi da esso più di 1.5 mm.

Per regolare l’assetto, utilizzate le chiavi a brugola regolando l’altezza dei perni che fissano la piastra al corpo.

Altezza Max1,5 Millimetri

ROCK GUITAR WORLD

13 Floyd Rose Set Up

CabinetSinistro

Preamplificatore FinaleCabinetDestro

Amp In

I primi studi sull’amplifi cazione per chitarra iniziarono negli anni ’30 ed erano basati sulla tecnologia delle radio e degli

impianti sonori di quel periodo.

Il vero fenomeno di evoluzione degli amplifi catori per chitarra cominciò negli anni ’50 e ’60 grazie al Rock ‘n’ Roll ed al

Beat e continua ancora oggi con lo sviluppo dei più moderni e sofi sticati sistemi di amplifi cazione.

L’amplifi catore è lo strumento indispensabile per poter udire ciò che facciamo con una chitarra elettrica ed è il maggior

responsabile del sound del chitarrista.

Incontro molto spesso chitarristi che sanno tutto della loro chitarra e quasi nulla dell’amplifi catore, nelle scuole in cui

insegno ho potuto constatare che molti dei miei allievi, principianti e non, hanno insuffi ciente conoscenza dell’argomento

ed idee molto confuse riguardo la scelta di amplifi catori e chitarre e questo, molto spesso, è inevitabile causa di cattivi

ed inappropriati acquisti.

Il chitarristi generalmente possiedono due o più chitarre ma soltanto un amplifi catore. Visto che anche gli amplifi catori,

come le chitarre, hanno una loro precisa identità e di conseguenza anche un ambiente dove il loro utilizzo è più indica-

to, sarebbe consigliabile, fi nanze permettendo, avere a disposizione due o tre tipi differenti di amplifi catori da utilizzare

nelle diverse situazioni.

Ricordate che un buon suono lo si trova solo conoscendo bene entrambi gli strumenti e, per utilizzarli al meglio, è indi-

spensabile conoscere il loro funzionamento e le differenze tecniche tra i diversi tipi di amplifi catori e chitarre che ci sono

oggi in commercio.

Prima di passare alle varie categorie di amplifi catori vediamo in quale maniera questi lavorano.

COME Lavora UN’AMPLIFICATORE

Gli amplifi catori sono composti da due stadi:

1 STADIO DI PREAMPLIFICAZIONE

Innalzamento del segnale in entrata e modifi ca delle qualità tonali (Toni, Gain, etc).

2 STADIO DI AMPLIFICAZIONE

Innalzamento del livello del segnale in arrivo dal preamplifi catore fi no ad uno specifi co valore volumetrico.

L’AMPLIFICATORE

ROCK GUITAR WORLD

15 L’Amplificatore

Impostazioni per Amplificatori a tre canali

SUONOSelezione

canale

GAINda 0 a 20

ALTIda -6 a +6

MEDIda -6 a +6

BASSIda -6 a +6

PRESENZAda -6 a +6

VOLUMEda 0 a 20

RISULTATO

CLEAR1 5 4 Suono pulito e brillante

CLEAR2 15 1 20 Suono pulito Jazz

CLEAR3 6 6 Suono pulito Vintage

CLEAR4 6 16 Suono pulito Moderno

CLEAR5 6 0 Suono pulito Jazz solos

CRUNCH1 12 4 Blues chords

CRUNCH2 6 2 '70 Rock chords

CRUNCH3 15 0 '80 Hard Rock chords

CRUNCH4 6 16 '80 Heavy Metal chords

CRUNCH5 20 -3 Modern chords

LEAD1 6 17 Blues solos

LEAD2 -1 2 '70 Rock solos

LEAD3 5 1 17 '80 Hard Rock solos

LEAD4 19 -3 '80 Heavy Metal solos

LEAD5 4 18 Modern solos

IL DISTORSORE

Quando un amplifi catore riceve dallo stadio di preamplifi cazione un segnale troppo potente, il carattere del segnale

cambia. Questo cambio è ciò che noi chiamiamo distorsione.

La distorsione è il più classico degli interventi sul timbro. Ci sono due tipi di distorsioni del timbro:

l’Overdrive e Distortion.

L’Overdrive è una saturazione naturale del segnale. Si ottiene lavorando con i due controlli principali di guadagno (Gain

e Master) in modo da innalzare il segnale d’ingresso oltre le capacità dell’amplifi catore.

La Distorsione vera e propria, invece, è il passo successivo. Si tratta di aumentare ancora il livello del segnale in modo

che la forma d’onda del suono si vada “squadrando” ulteriormente.

In passato, l’unica maniera per ottenere un suono di chitarra distorto era quella di saturare il segnale tenendo il volume

dell’amplifi catore molto alto; in questa maniera, però, si potevano correre grossi rischi sia per i coni dei diffusori, i quali

essendo spinti sempre al massimo si potevano rompere, che per l’udito, data la continua esposizione a volumi troppo

alti.

Grazie alla tecnologia moderna, oggi possiamo ottenere una maggiore quantità di distorsione da un amplifi catore trami-

te dei moduli ausiliari esterni che ci consentono, anche a basso volume, di avere delle distorsioni di alta qualità.

Molti apparecchi di distorsione, oggi, hanno controlli per le regolazioni dei toni e canali separati (Lead-solista, Crunch-

Ritmico, Clear-Accompagnamento pulito).

Ecco qualche suggerimento che vi aiuterà ad utilizzare al meglio il Distorsore.

Molti chitarristi tendono ad usare troppa distorsione con il solo risultato di rendere la propria esecuzione confusa.

A volte una distorsione media può dare grandi risultati (Lavorate sulla vostra tecnica).

Se la vostra distorsione ha poco sustain, provate ad usare un compressore, corde più spesse oppure dei Pick up diver-

si.

Se la vostra distorsione risulta povera, poco piena, provate ad usare un Equalizzatore.

Spesso accade che i suoni che vi preparate a casa risultino poi poco effi cienti in altri contesti (sala prove studio di regi-

strazione, concerto).

Sperimentate diversi tipi di suono e di distorsioni in modo da trovare quelli adatta per ogni contesto. SPERIMENTATE!

La tabella sopra mostra alcune delle impostazioni di suoni per un amplifi catore a tre canali.

ROCK GUITAR WORLD

23 L’Amplificatore

Un altoparlante per chitarra è costituito da una bobina (magnete cilindrico avvolto da fi lo di rame sottile), da un cono e

da una struttura magnetica permanente.

La sollecitazione del cono avviene tramite la bobina; questa viene magnetizzata dalla corrente alternata e attratta dalla

struttura magnetica permanente che comincia a vibrare trasmettendo al cono vibrazioni che hanno la stessa frequenza

della nota o delle note eseguite sulla chitarra.

Rispetto ad un normale altoparlante Hi-Fi un altoparlante per chitarra deve sopportare maggiori fatiche.

L’attacco delle note eseguite sullo strumento provocano un picco iniziale non indifferente e sopportare ore ed ore di

lavoro ad alti livelli sonori diventa un compito davvero molto duro.

Per questa ragione i coni per chitarra deve essere rigorosamente di qualità e devono riportare la scritta Heavy Duty

(adatti al lavoro pesante).

-CARATTERISTICHE DEI CONI-

I coni Heavy Duty che si trovano negli amplifi catori per chitarra sono di due tipi: cartone leggero e cartone pesante.

In entrambi i casi il cartone deve essere abbastanza poroso, bilanciato e di buon spessore.

Un cono con una normale rigidità offre al suono una migliore risposta ed una minor distorsione sulle basse frequenze

con una risposta abbastanza lineare.

Un cono di cartone molto pressato e rigido offre una migliore risposta alle frequenze acute e necessita di una minor

potenza per essere mosso.

Se siete intenzionati a cambiare il cono ad un Combo, non fi datevi dell’ascolto del nuovo cono montato su di un altro

cabinet perchè il montaggio dello stesso cono all’ interno del vostro amplifi catore potrebbe dare risultati sonori comple-

tamente diversi.

Per quanto riguarda le dimensioni dei coni per chitarra il consiglio è quello di non usare coni al di sotto degli 8 Inch

(Pollici) e superiori ai 12 Inch.

-CARATTERISTICHE DEI MAGNETI-

I magneti permanenti più usati sono quelli Ceramici e quelli Alnico.

La presenza dell’uno o dell’altro non procura grosse differenze di prestazione.

Per qualcuno un altoparlante con magnete ceramico può suonare leggermente più brillante ed aperto.

Il compito di un altoparlante è quello di tradurre l’energia elettrica in energia acustica e per raggiungere tale scopo muo-

ve, tramite il cono, l’aria circostante producendo onde sonore.

����������������� �������

�����

�������

�����

�����

������

����

�����������

��������

�����

�� ��

�������

��������

Il Cono

visto in sezione

I CONI

ROCK GUITAR WORLD

25 Cabinet

I Compressori ed i Limitatori sono effetti che intervengono sul guadagno (ossia il volume).

Il compressore riduce i segnali troppo alti in ingresso, mentre allo stesso tempo innalza il livello

d’uscita dei segnali troppo deboli: Il risultato fi nale sarà il contenimento delle variazioni di dinamica quindi un suono che

si manterrà a livelli costanti.

I limitatori, sempre della famiglia dei compressori, svolgono una funzione ben più specializzata: i limitatori, infatti, servo-

no ad eliminare i picchi di segnale in ingresso, senza agire sui segnali a bassa dinamica.

Un esempio tipico per far capire come agisce sul suono un compressore è questo: suoniamo una nota sulla nostra chi-

tarra, appena sentiamo che la nota suonata si abbassa di volume, alziamo il volume dell’amplifi catore, gradualmente,

cercando di mantenere la nota sempre ad un volume costante.

La prima sensazione che avremo è che la nota duri più a lungo, mentre, in realtà, rimane ad un volume più alto sola-

mente perché siamo noi ad aiutarla.

Non dimenticate: la durata totale della nota è data esclusivamente dalle caratteristiche acustiche del nostro strumento.

Come lavora il Compressore

In questo grafi co possiamo vedere come lavora il compressore; mantiene il suono della nota sostenuta per più tempo,

mentre la durata totale della stessa rimane invariata.

������

�������������

� �� �� ��

������

�������������������

�� !��"

#$�� $�"��$

���� %��

��"!��#&��"!$'($"!�

�������������

� ��

�� ��

���������������

��� ��!�!�

COMPRESSORE

30 Compressore

ROCK GUITAR WORLD

Collegamenti del compressore

Compressore

Speaker

Amplificatore

Preamplificatore

Out

In

In

Speaker L OutSpeaker R Out

Out

Compressore

Speaker

Amplificatore

Preamplificatore

Sendreturn L Out

R Out

L InR In

Speaker L OutSpeaker R Out

Compressore Distorsore Equalizzatore

Collegamenti per effetti a pedale

Collegamenti per effetti formato RACK

Nel disegno sopra vediamo il collegamento di un compressore a pedale, il punto della catena in cui si dovrà collegare è

quello tra la chitarra ed il distorsore.

In alcuni casi, anche collegato dopo, il distorsore può dare buoni risultati. SPERIMENTATE!

Fig. A Fig. B

Nei disegni sopra vediamo i collegamenti di un compressore formato RACK.

La fi gura A mostra il tipico collegamento “ a cascata” (in serie), mentre la fi gura B illustra il collegamento tra i moduli

tramite le entrate ed uscite SEND - RETURN (in parallelo).

ROCK GUITAR WORLD

33 Compressore

CHORUS, FLANGER, PHASER

I Modulatori

Chorus, Flanger e Phaser sono detti anche Modulatori. Essi agiscono in varie maniere su delle componenti armoniche

specifi che del suono.

Questo effetto sdoppia il segnale in ingresso ed altera lievemente l’intonazione della “copia” per poi sommarla nuova-

mente all’originale, in questo modo si producono i cosiddetti “battimenti”, ossia quelle vibrazioni che si verifi cano tra due

suoni non perfettamente uguali a causa delle differenze di frequenza.

Il Chorus è un effetto basato sul ritardo del segnale che lavora tra i 15 ed i 35 millisecondi.

E’ stato progettato per simulare ciò che accade quando due strumenti suonano la stessa parte.

Il Chorus ricrea elettronicamente l’effetto Double Tracking, ossia l’effetto di sfasamento che si verifi ca quando registria-

mo due chitarre che eseguono la stessa parte su due tracce differenti.

Il Chorus aggiunge spaziosità e dimensione al suono che diventa più corposo e ricco, inoltre, l’effetto Chorus varia se

viene utilizzato in Mono od in Stereo.

Quando lo si usa in mono, il Chorus produce un suono più denso, mentre quando lo si usa il stereo, si crea un suono

denso, corposo e leggermente meno scordato.

Controlli principali

Chorus PredelayControlla il ritardo iniziale prima della comparsa del segnale di Chorus.

Se viene impostato a valori bassi, questo parametro è utile per allargare l’immagine stereo di un segnale monofonico.

Chorus DelayImposta la quantità di ritardo presente nel Chorus.

Le impostazione variano da 0 a 60 ms (millisecondi).

Chorus Speed ( Rate )Controlla la velocità della modulazione del Chorus.

Le impostazioni variano da 00,00 a 20,00 Hz (Herz).

Chorus DepthImposta la profondità (intensità) del Chorus. Le impostazioni variano da 0,00 a 40,00 ms.

Chorus WaveformSeleziona il tipo di forma d’onda che controlla l’effetto Chorus.

CHORUS

ROCK GUITAR WORLD

37 Chorus

IL RIVERBERO

L’ “Ambienza” o Riverbero viene prodotta quando l’energia sonora viene ripetutamente rifl essa dagli oggetti e dalle

superfi ci di una stanza.

L’uso dei dispositivi di rIverbero reca all’ascoltatore la sensazione che l’esecuzione abbia luogo in un ambiente reale.

Si possono ricreare le stesse caratteristiche di ambienti come piccole stanze, chiese, caverne oppure grandi sale da

concerto.

Esempio di suono percussivo:Prima che il riverbero di questo suono sia udibile c’è un ritardo che viene chiamato “ Pre Delay “.

Poi iniziamo a “sentire” le prime rifl essioni chiamate “Early Refl ection”, dopodiché arriva a noi il tempo di riverberazione

(densa), defi nito come il lasso di tempo impiegato dal riverbero per decadere fi no alla soglia di udibilità.

Il carattere del riverbero dipende principalmente dai modi della formazione e del decadimento delle sue rifl essioni ini-

ziali.

Queste rifl essioni (Prime Rifl essioni/Early Refl ections) sono brevi “treni” (sequenze ravvicinate) di rifl essioni provenienti

dalle pareti più vicine.

In un ambiente di dimensioni medie, le prime rifl essioni dirette appaiono solitamente in un intervallo di tempo compreso

tra i 30 ed i 100ms, a seconda delle dimensioni della sala e del posizionamento della sorgente sonora all’interno di

essa.

L’aggiunta di queste prime rifl essioni al segnale riverberato provocherà l’aumento del tempo di riverberazione apparente

e della dimensione apparente dello spazio riverberante. Mentre se il livello delle prime rifl essioni è eccessivo, il riverbero

risulterà innaturale.

Caratteristiche del ri verbero

Come funziona un’unita’ di Riverbero

ROCK GUITAR WORLD

41 Il Riverbero

L’effetto Delay (ritardo) si crea quando un suono viene rifl esso da una superfi cie e viene riportato alle nostre orecchie

sotto forma di “copia” del suono originale.

Il Tape Delay o Tape Echo era il metodo tradizionalmente usato in studio per produrre l’effetto Delay.

Il segnale originale veniva registrato su di un nastro e fatto ripartire leggermente più tardi su una o più testine di lettura,

producendo così una ripetizione singola o multipla del segnale.

Successivamente, si è passati ai sistemi analogici (Analog Delay). Essi passavano ripetutamente il segnale lungo una

catena di rigenerazione fi no a quando se ne aveva bisogno.

I moderni sistemi digitali (Digital Delay) codifi cano il segnale in forma digitale, lo tengono in memoria fi no a che non

viene richiamato, quindi lo decodifi cano.

I sistemi digitali possono offrire la funzione stereo (Stereo Delay) che permette di dividere e posizionare il segnale sul

canale destro e sinistro, oppure di dare l’impressione che i segnali rimbalzino da una parte all’altra dei canali (Delay

Panning).

IL DELAY

Come lavora il Delay

Delay LevelControlla il livello dell’effetto sul segnale originale.

Delay TimeImposta il tempo di ritardo.

Delay FeedbackImposta il numero di ripetizioni (in alcuni dispositivi si esprime in percentuale).

Delay HoldFunzione automatica che consente di avere ripetizioni infi nite del segnale.

Controlli Principali

44 Il Delay

ROCK GUITAR WORLD

Il Pitch Shifter è un dispositivo digitale in grado di creare automaticamente versioni differenti dell’intonazione di un suono

ad intervalli fi ssi.

E’ possibile “spostare” l’intonazione di un suono partendo da microtoni (effetto Detune), semitoni fi no ad estensioni di

ottave.

L’effetto Detune è simile a quello del Chorus, ad eccezione dell’accordatura che, al posto di venire modulata in conti-

nuazione, resta costante.

L’effetto Detune può essere meglio compreso con questo piccolo esempio.

Immaginate due corde della chitarra accordate in modo quasi identico: ognuna accordata sulla stessa nota, ma ciascu-

na leggermente “scordata” rispetto all’altra.

L’intervallo tra le due note è piccolo e costante, ma si può comunque udire un suono leggermente più ricco e con più

armoniche.

PITCH SHIFTER

Controlli principali

Pitch LevelLivello complessivo dell’effetto.

Pitch Pre DelayImposta il ritardo iniziale prima della comparsa della prima nota prodotta dal Pitch Shifter.

A valori bassi, può servire ad allargare l’immagine stereo di un segnale monofonico.

Pitch Shift AmountRegola l’intervallo tra la nota originale e la nota trasposta prodotta dal Pitch Shifter.

Le impostazioni variano da -24 a +24 semitoni (4 ottave).

Detune AmountControlla, nella funzione Detune, la quantità di detuning.

Le impostazioni sono variabili in centesimi di semitono (Cent).

Pitch Regenerate Controlla la quantità di segnale da inviare nuovamente all’ingresso del Pitch Shifter stesso.

Valori alti di questa “rigenerazione” producono interessanti suoni innaturali.

Applicazioni del Pitch Shifter

1 Usando un Pitch Shifter a due voci, regolate la prima voce del Pitchxxx xxx xxx xxx di

xxx xxx xx . Questa impostazione produrrà un suono ideale per riff Rock.

2 Per creare un suono tipo Sintetizzatore utilizzate un Pitch Shifter xxxx xxxx xxxx xxxx xxx .Quinta e la seconda alzata di xxx xxxxx xxx.

3 Per simulare un basso xxx xxx xxx xxx xxx xxxx xx x x x x x un’ot-

tava.

4 Effetto Octaver: P. Shifter a due voci con la prima xxx xxx xxx xxx xx ottava.

5 Effetto Detune:xxxx xxxx xxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx cent sull’altra, posizionare i due segnali xxx xxx xxx xxx xxx al centro.

6 Nella creazione di armonie, con il Pitch Shifter ad intervallo fi sso, si ottengono ottimi risultati utilizzando intervalli di

xxx xxx xxx xxx.

7 Effetto 12 corde: alzare il Pitch xxxxxx.

8 Il Pitch Shifter lavora bene anche xxxxxxx.

ROCK GUITAR WORLD

47 Pitch Shifter

Abbiamo visto quali sono i vari tipi di effetto, il loro funzionamento e come usarli al meglio delle loro capacità.

Vediamo ora come vanno collegati fra loro.

Esistono diverse fi losofi e sulla scelta dell’effettistica: effetti a pedale (comodi da usare ed immediati nell’impostazione

dei parametri), i moduli Rack (più complessi nella programmazione, ma decisamente più professionali ed affi dabili) e le

pedaliere multieffetto.

Tralasciando le pedaliere multieffetto che non necessitano di particolari collegamenti, vediamo, invece, come vengono

collegati gli effetti a pedale ed i moduli Rack.

Collegamenti per effetti a pedale

Il pedale del Wha-Wha viene generalmente collegato prima del Distorsore, anche se, collegandolo dopo, suona bene

lo stesso. SPERIMENTATE!

Dopo il Wha-Wha, potremo collegare un Compressore, poi viene il Distorsore e quindi l’Equalizzatore.

A questo punto non resta che collegare il Noise Gate per ridurre i fruscii prodotti dal Distorsore e dal Compressore; ed

il nostro suono è fatto.

Una volta ripulito il nostro suono, possiamo aggiungere una modulazione sul segnale (Chorus, Flanger, Phaser) e quindi

un po’ di Delay ed un po’ di Riverbero per dare uno sfondo più naturale alla nostra musica.

COLLEGAMENTO EFFETTI

NoiseGateDist.

WhaWha

EQ.

ChorusFlangerPhaser Delay Reverb

50 Collegamento Effetti

ROCK GUITAR WORLD

I MICROFONIIl compito dei microfoni è quello di catturare il suono prodotto da uno strumento o dalla voce umana e di tradurlo

in un tipo di energia che l’equipaggiamento è poi in grado di riconoscere e riprodurre nuovamente in suono.

I microfoni vengono chiamati anche trasduttori, proprio per questa capacità di trasformare il suono da una forma

d’energia all’altra.

Come funziona il microfono

La gran parte dei microfoni è definito ad avvolgimento mobile. Il microfono è costituito da un magnete permanen-

te ed un diaframma connesso ad un avvolgimento di filo elettrico posto in sospensione all’ interno del magnete.

Quando le vibrazioni dell’aria, prodotte dalla voce, muovono il diaframma, l’avvolgimento comincia a muoversi

all’ interno del magnete riproducendo in maniera identica le stesse vibrazioni del diaframma e quindi le traduce

in segnali elettrici.

Come si può ben intuire i microfoni lavorano esattamente al contrario dei coni degli speaker.

Scelta dei microfoni

La gran parte dei microfoni rientra in due principali categorie: quelli dinamici od elettromagnetici a bobina mobile

e quelli a condensatore. Entrambi hanno qualità ed utilizzi ben distinti.

Microfoni dinamici

I microfoni dinamici o elettromagnetici sono molto apprezzati per le esecuzioni dal vivo e per le esecuzioni in

sala di registrazione mantenendo costi ragionevoli.

I microfoni dinamici sono abbastanza robusti, in grado di sopportare alti livelli di sollecitazione acustica durante

gli spettacoli dal vivo ed il logoramento meccanico conseguente al loro utilizzo in queste condizioni.

I migliori chitarristi usano modelli classici come lo Shure SM57 per il microfonaggio delle cassa sul palco. Mentre

per le voci sul palco sono molto spesso usati lo shure SM57 e SM58.

Capsula interna del microfono

54 I Microfoni

ROCK GUITAR WORLD

I chitarristi ed i musicisti in genere possono acquisire una buona conoscenza nell’uso dei microfoni utilizzando i

vari metodi di posizionamento e di ripresa del suono.

Le caratteristiche di un suono amplificato o registrato può variare enormemente a seconda della posizione in cui

verranno posti i microfoni di ripresa, in rapporto alla fonte sonora ed alla distanza tra essi.

Se si avvicina o si allontana un microfono dalla fonte sonora, si otterranno variazioni sonore continue e gradua-

li.

Questi metodi di posizionamento sono tre: Posizionamento ambientale, Posizionamento naturale e Posiziona-

mento ravvicinato.

Posizionamento dei microfoni

Posizionamento ambientaleIl posizionamento ambientale si ottiene posizionando i microfoni a distanze superiori ai 3 metri e posizionando i

microfoni su pareti o superfici divisorie nell’ambiente di ripresa.

Posizionamento naturaleIl posizionamento naturale si ottiene posizionando i microfoni ad una distanza variabile tra i 70 e i 240 cm dalla

cassa.

Posizionamento ravvicinatoIl posizionamento ravvicinato si ottiene posizionando i microfoni ad una distanza massima di circa 30 cm dalla

cassa.

Tecnica dei microfoni

Suono più grosso:Enfatizzazione

Frequenze basse

Suono più bilanciato:Enfatizzazione

Frequenze Medio-Alte

Suono più Fine:EnfatizzazioneFrequenze Alte

Cono

Posizionamentoravvicinato

5/30 cm

Posizionamentonaturale

Posizionamentoambientale

70/240 cm 300 cm

56 I Microfoni

ROCK GUITAR WORLD

LIVE & STUDIO

L I vE

La parte più importante che precede un concerto è il Sound Check.

Durante il Sound Check si provvederà alla risoluzione di una serie di problematiche come: L’ottimizzazione di

ronzii e rumori causati dall’impianto elettrico (lavoro che spetta ai tecnici), la prova dei singoli impianti di ogni

strumento ed alla regolazione di frequenze e volumi, di palco e di sala, di ogni strumento (fonico).

E’ importante che il Sound Check degli strumenti venga fatto a turno e seguendo un certo ordine.

Sound Check

1 Batteria: Bilanciamento volumi, toni, disposizione stereo dei vari componenti.

2 Basso: Regolazione del volume e dei toni.

3 Tastiere: Prova dei suoni da usare in concerto, regolazione del volume, prova di eventuali sequenze.

4 Chitarra: Prova dei suoni da usare in concerto, regolazione del volume, prova di un eventuale chitarra acusti-

ca.

5 Voce e cori: Regolazione del volume, applicazione di effetti, regolazione dei toni.

N.B. Rimanere in silenzio quando non è il vostro turno è nota di vera professionalità.

Sarete apprezzati dal fonico che potrà lavorare meglio e quindi fare delle regolazioni più precise (ne va della

vostra musica).

Terminate le regolazioni singole di ogni strumento, si procederà al mix generale di tutti gli strumenti.

1 Batteria + Basso.

2 Batteria + Basso + Chitarra (ritmica, solista, acustica).

3 Batteria + Basso + Chitarra + Tastiere (ed eventuali sequenze).

4 Batteria + Basso + Chitarra + Tastiere + Cori.

5 Batteria + Basso + Chitarra + Tastiere + Cori + Voce solista.

studio di registrazione

Riuscire ad ottenere un buon suono di chitarra in studio di registrazione può rivelarsi, a volte, un’odissea.

Passiamo ore ed ore in casa a preparare i nostri suoni e quando in studio, dopo averli registrati, li riascoltiamo,

ci accorgiamo che nel contesto musicale non suonano più così brillanti e puliti come avevamo previsto.

Ecco qualche consiglio che vi potrà essere utile in fase di registrazione.

Isolare il suono della chitarra

Per fare questo ci sono tre metodi:

Il primo metodo è quello di mettere le vostre casse in una stanza separata, in modo da poter alzare il volume

senza che questo rientri nei microfoni degli altri strumenti.

Il secondo metodo si chiama “xxxxxxx”. Consiste nellxxx xxxx xxx xx xxx xxxxxxx xxxxx xxxxx

posizionandoli xxxx xxxx xxxe, naturalmente, xxxxxx xx xxxxx.

Il terzo metodo è quello dixxx xxxxxxxxx xxxxx xxxxx xxxx x. xxxxx xxxx xxxx xxx xxx xxxxxxx Speaker

xxxx xxxx xxx.

58 Live & Studio

ROCK GUITAR WORLD

PARTE 2

LA TECNICA

Warm UpPlettrata Alternata

ScaleAccordiI Modi

Tecniche di espressioneTapping

Sweep PickingStrings SkippingWhammy Bar

Creativita’Personal Trainer

60 Parte 2

ROCK GUITAR WORLD

CAPITOLO 1

WARM UPIndipendenza mano sinistra

Potenziamento mano sinistraCoordinazione mano destra

Coordinazione Sinistra/Destra

Bendings

PLETTRATA ALTERNATAUso del plettro

One string pickingTwo strings picking

SestineLicks

ROCK GUITAR WORLD

61 Capitolo 1

62 Warm Up

ROCK GUITAR WORLD

etc.

Esercizio 1

WARM UPIntroduzione

Indipendenza mano sinistra

Il WARM UP (Riscaldamento) è la parte più importante del vostro regime di pratica.

Non provate mai a sforzarvi di suonare velocemente senza aver fatto prima una routine di riscaldamento adeguata.

Suonare forzando i tendini, non dà nessun benefi cio al vostro playing e può essere causa di infi ammazioni ed, in alcu-

ni casi, di lesioni gravi ai tendini della mano sinistra.

Tutti gi esercizi di Warm Up che seguono, sono stati scelti in maniera capillare per preparare le vostre articolazioni alla

gran parte dei movimenti base che dovrete affrontare studiando o suonando dal vivo.

Questi esercizi sviluppano la capacità di indipendenza delle dita della mano sinistra.

Arrivati al termine dell’esercizio, partite dal quinto tasto (sesta corda) e ripetete lo schema fi no a coprire tutte le posi-

zioni del manico.

La tabella seguente (Tabella d’indipendenza) mostra tutti i tipi di diteggiatura che potete applicare mantenendo inva-

riato il modello e lo schema dell’esercizio 1.

Tabella

d’indipendenza

: 44c

1

"

1

B#

2

BD$

3

B%

4

BD"

BD#

B$

B%

BD"

BD#

B$

B%

BD"

BD#

B$

BD%

B"

B#

BD$

B%

BD"

B#

BD$

B%

BD&

4

B%

3

B$

2

BF#

1

B&

B%

B$

BF#

B

3

&

B%

B$

BD#

BF&

B%

BD$

BF#

B&

B%

BD$

BF#

B&

B%

BD$

BF#

BD$

B%

BD&

B'

BD$

B%

BD&

B'

BD$

B%

BD&

B'

BD$

BD%

B&

B'

BD

5

$

B%

BD&

B'

B$

B%

BD&

B'

BD(

B'

B&

BF%

B(

BD'

BF&

B%

B(

B'

BD&

BF%

B(

B'

BD&

BF%

BD(

B'

BD&

BF%

BD(

B'

BD&

BF%

BD

etc.

69 Warm Up

ROCK GUITAR WORLD

Esercizio 14

Coordinazione Sinistra/Destra

I prossimi cinque esercizi sviluppano la coordinazione tra la mano sinistra e destra, abituano la mano sinistra alle

diteggiature più frequenti delle scale, e la mano destra alla plettrata delle scale che hanno come schema tre note per

corda.

Arrivati al termine dell’esercizio, partite dal terzo tasto (sesta corda) e ripetete lo schema fi no a coprire tutte le posizio-

ni del manico.

Arrivati al termine dell’esercizio, partite dal terzo tasto (sesta corda) e ripetete lo schema fi no a coprire tutte le posizio-

ni del manico.

Esercizio 15

: 44c

1

"

1

B$

3

B%

4

BD"

1

BD$

3

B%

4

BD"

1

BD$

3

B%

4

BD"

1

BD$

3

BD%

4

B33

3 3

"

B$

B%

BD"

B$

B%

BD&

B%

B#

BD&

B%

B#

BD3

3 33

3

&

B%

B#

B&

B%

BD#

B&

B%

BD#

B&

B%

BD#

BD3

33

3

etc.

: 44c

1

"

1

B#

2

BD%

4

BD"

1

BD#

2

B%

4

BD"

1

BD#

2

B%

4

BD"

1

BD#

2

B%

4

B33

33

"

B#

BD%

BD"

B#

BD%

BD&

B$

BF#

B&

B$

BF#

B3

3 33

3

&

B$

BD#

BF&

B$

B#

B&

B$

B#

B&

B$

B#

BD3

33

3

etc.

73 Plettrata Alternata

PLETTRATA ALTERNATA

C’è chi dice che se vuoi plettrare velocemente devi usare il solo movimento del polso, qualcun altro invece dice che devi

usare il movimento di polso/avambraccio, altri ancora, che se non tieni la mano destra così o cosà non ci riuscirai mai.

In vita mia, credetemi, ne ho sentite tante di....cose strane.

La realtà è che non esistono delle regole ben precise per riuscire a plettrare velocemente.

La verità è che non siamo tutti uguali, anatomicamente parlando, ognuno di noi ha delle sue caratteristiche fi siche ben

precise, che non permettono di poter defi nire delle regole assolute sull’uso del plettro. Quindi, se avete già sviluppato

una vostra maniera di plettrare, mantenetela, e sappiate che, con molta probabilità, è quella giusta per voi.

A mio avviso, la sola cosa importante che possiate fare, è cominciare a capire cosa state facendo, inteso come movi-

mento del plettro ed il perchè si arriva a plettrare velocemente.

Perchè sappiate, che ognuno di voi ci può riuscire e non importa il come, ma il perchè.

Per cominciare a capire tali concetti, ecco una formula fi sica che però ci può venire in aiuto:x= x: xDove xxxx xxx xxx xxx xxxxxxx xxxx il tempo.

In pratica, xxxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxx x xxxx xxxx xxx, più sarete veloci

nell’esecuzione.

x xxxxx xxxx xxxx xxxx xxx xxx xxx xx xxxxxx xxxxx xxxxx xxxxxxx xxxxxxxx xxxxx.

Per riuscire ad essere più veloci, dobbiamoxxxxx xxxxx xxxxxxx , per fare questo dobbiamo per prima cosa:

limitare xxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxx xxx xxx xxxx xxxxx xxxx xxxx xxxx x tra una plettrata e

la successiva.

Nella fi gura 1 vediamo xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx . Il limite dell’area della plettrata dovrà essere di

massimo 2 millimetri, questo perchè, xxxxx xxxxx xxxx xxx , meno sarà

xxxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxxxxx xxxxxx xxxxx xxxx xxxx xxxx delle plettrate.

La fi gura 2 ci mostra xxxx xxxx xxx xxx xxx che stiamo plettrando.

Plettrando lentamente, potete xxxxx xxxxx xxxx xxx , mentre, all’aumentare dei BPM (Battiti per

Minuto), l’escursionexxxx xxxx xxxx xxx xxx xxx xxxx .

Uso del Plettro

Per iniziare ad entrare nella natura della cosa, applicate tali concetti iniziando a suonare con una corda a vuoto (Mi

cantino). Mentre plettrate, cercate di tenere il plettro xxx xxxx xxxx xxxx xxx, e concentratevi sull’idea che la

xxx xxxxx xxxx xxxx , pur muovendosi, xxx xxxx xxxx xxxx xxx xxx.

N.B. Mentre plettrate, mantenete la mano destra rilassata. Se avvertite indolenzimento o bruciore al polso o ai tendini

dell’avambraccio, fermatevi immediatamente fi no alla scomparsa dei dolori.

Figura 1 Figura 2

ROCK GUITAR WORLD

79 Plettrata Alternata

ROCK GUITAR WORLD

Esercizio 35

Esercizio 36

: 44c

1

"!

1

B"$

4

B"#

3

B"$

4

B

*

1

BD"#

4

B"!

2

B"#

4

B(

1

B"!

4

B*

3

B"!

4

B

'

1

BD*

4

B(

2

B*

4

B&

1

B)

4

B(

3

B)

4

B%

1

BD(

4

B&

2

B(

4

B&

1

B)

4

B(

3

B)

4

B'

1

BD*

4

B(

2

B*

4

B

3

(

1

B"!

4

B*

3

B"!

4

B*

1

BD"#

4

B"!

2

B"#

4

B"!

1

B"$

4

B"#

3

B"!

4

B"#

3

B*

1

B"!

2

=etc.

: 44c

1

"(

1

B#!

4

B"*

3

B"(

1

B"'

1

BD"*

4

B"(

2

B"'

1

B"(

1

B#!

4

B"*

3

B"(

1

B"'

1

B"*

4

B"(

2

B"'

1

B"(

1

B#!

4

B"*

3

B"(

1

B"'

1

BD"*

4

B"(

2

B"'

1

B"$

1

B"(

4

B"'

3

B"$

1

B"#

1

B"'

4

B"$

2

B"#

1

B

3

"!

1

B"$

4

B"#

3

B"!

1

B)

1

B"#

4

B"!

3

B)

1

B(

1

B"!

4

B)

2

B(

1

B&

1

B)

4

B(

3

B&

1

B%

1

BD(

4

B&

2

B%

1

B&

2

Aetc.

80 Plettrata Alternata

ROCK GUITAR WORLD

Esercizio 37

: 44c

1

&

1

B(

3

B)

4

B&

1

B(

3

B)

4

B(

1

B*

3

B"!

4

B(

1

B*

3

B"!

4

B"!

1

B"#

3

B"$

4

B"!

1

B"#

3

B"$

4

B

*

1

BD6 6

6 6

6 6

Esercizio 38

Esercizio 39

Esercizio 40

: 44c

1

"&

4

B"$

2

B"#

1

B

"&

4

B"$

2

B"#

1

B

"#

4

B"!

2

B*

1

B"#

4

B"!

2

B*

1

B"!

4

B)

2

B(

1

B"!

4

B)

2

B(

1

B(&31

BB'%31

BDBD6 6

6 6

6 6

(&31

BB*(31

BB(&31

AA P

: 44

c

1

$

1

B&

2

B(

4

B%

1

B&

2

B(

4

B

&

1

B(

2

B*

4

B&

1

B(

2

B*

4

B

(

1

B*

3

B"!

4

B(

1

B*

3

B"!

4

B

*

1

B"!

2

B"#

4

B*

1

B"!

2

B"#

4

B6 6

6 6 6 6 6 6

"#

1

B"$

2

B"&

4

B"#

1

B"$

2

B"&

4

B

"(

4

AP

6 6

: 44c

1

"(

4

B

"&

3

B"$

1

B

"(

4

B

"&

3

B"$

1

B

"%

4

B

"#

3

B"!

1

B

"%

4

B

"#

3

B"!

1

B"#

4

B"!

2

B*

1

B

"#

4

B"!

2

B*

1

B"!

4

B*

3

B(

1

B"!

4

B*

3

B(

1

B6 6

6 6 6 6 6 6

"!

4

B)

2

B(

1

B"!

4

B)

2

B(

1

B&

1

A P6 6

etc.

etc.

etc.

etc.

CAPITOLO 2

SCALEIntroduzione alle scale

La scala MaggioreLa scala Minore

La scala Pentatonicha minoreLa scala Blues

La scala Armonica minoreLa scala Melodica minore

Le Scale nel Mondo

ACCORDICostruzione agli accordiSiglatura degli accordi

Principi degli accordi in siglaTavola Accordi MaggioriTavola Accordi Minori

ROCK GUITAR WORLD

81 Capitolo 2

ROCK GUITAR WORLD

83 Scale

1 3 5 7 9 12 15 17 19 21 23

I Forma II Forma III Forma

: 64c

1

)

1

B"!

2

B"#

4

B)

1

B"!

2

B"#

4

B*

1

B"!

2

B"#

4

B*

1

B"!

2

B"#

4

B"!

1

B"#

3

B"$

4

B"!

1

B"#

3

B"$

4

B3 3 3

3 3 3

: 54c

1

"&

1

B"(

3

B

"*

4

B"&

1

B"(

3

B

"*

4

B"'

1

B"(

2

B

"*

4

B"(

1

B")

2

B#!

4

B"(

1

B"*

3

B#!

4

B3

33

33

: 44c

1

$

2

B&

B#

1

B$

2

B&

4

B#

1

B%

3

B&

4

B$

1

B&

3

B'

4

B$

1

B&

3

A

Queste sono le forme principali della scala Maggiore. Memorizzate bene posizioni e diteggiature.

I FORMA

II FORMA

III FORMA

Esercizio 41

Esercizio 42

Esercizio 43

etc.

etc.

etc.

4

ROCK GUITAR WORLD

87 Scale

1 3 5 7 9 12 15 17 19 21 23

I Forma II Forma III Forma

: 64c

1

&

1

B)

4

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B)

4

B&

1

B)

4

B

: 54c

1

"#

1

B"&

3

B"#

1

B"%

3

B"#

1

B"%

3

B"$

1

B"&

3

B"#

1

B"&

3

B

: 84c

1

"(

1

B

#!

3

B"(

1

B"*

3

B"(

1

B"*

3

B"(

1

B"*

3

B

#"

3

B#!

1

B

##

3

B#!

1

B

##

3

A

Queste sono le forme principali della scala Pentatonica minore. Memorizzate bene posizioni e diteggiature.

Esercizio 47

Esercizio 48

Esercizio 49

I FORMA

II FORMA

III FORMA

etc.

etc.

etc.

Le scale nel mondo

La scala Enigmatica

La scala Pelog

Gradi: 1 - b2 - 3 - #4 - #5 - #6 - 7

Accordi Fondamentali: 7+, 7b5, b9

La scala Diminuita

Gradi: 1 - b2 - b3 - b4 - 5 - b6

Accordi Fondamentali: Min, Min b6, b6

Gradi: 1 - 2 - b3 - 4 - b5 - b6 - 6 - 7

Accordi Fondamentali: dim, °7,

Le diverse culture musicali possono offrire spunti interessanti e sorprendenti per la vostra creatività.

Di seguito, una serie di scale con relativi gradi ed accordi, molto suggestive e particolari.

94 Scale

ROCK GUITAR WORLD

ACCORDI

Costruzione agli accordi

Siglatura degli Accordi

Si defi nisce come accordo tre o più note suonate simultaneamente.

Per formare una triade, e cioè un accordo formato da tre note, sarà suffi ciente ricavare il 1° grado, il 3° grado ed il 5°

grado da una scala, sia Maggiore che Minore:

Triade Maggiore: 1, 3, 5 Triade Minore: 1, b3, 5

La scrittura in sigla degli accordi offre il vantaggio di individuare subito la nota fondamentale dell’accordo stesso, e cioè

rende più facile e visivamente più immediata la lettura dello sviluppo armonico del brano.

Il sistema di siglatura degli accordi può apparire inizialmente complicato, data la grande quantità di accordi possibili.

Con un po’ di pratica, in breve tempo, acquisirete familiarità con le sigle e riuscirete a trasformare velocemente tutte le

sigle in accordi da suonare.

Cominciate col imparare le sigle degli accordi principali. Per gli accordi più inconsueti sarà utilissimo imparare i principi

basilari degli accordi in sigla (qui di seguito). Tramite essi sarete in grado di decifrare velocemente qualsiasi sigla.

Ecco una tabella che può farvi capire meglio come vengono ricavati i gradi che compongono gli accordi di: 7, 9, 11,

13.

Nella tabella sotto, viene invece mostrato il procedimento per ricavare i Rivolti.

ROCK GUITAR WORLD

99 Accordi

Tavola Accordi Maggiori

C

-1-23-

C4

11-23-

C5+

-2134-

C6

-1324-

C7

-1423-

C7+

---23-

C9

242-1-

C11

5

-2-413

Cdim

3121--

Db

5

14321-

Db4

4

1432-1

Db5+

1324--

Db6

12-31-

Db7

4

14-3-1

Db7+

1--341

Db9

13--21

Db11

4---41

Db dim

3121--

DO

REbDO#

D

121---

D4

221---

D5+

132---

D6

2-1---

D7

312---

D7+

111---

D9

-23---

D11

21----

Ddim

2-1---

Eb

3

121341

Eb4

42-11-

Eb5+

3

1324--

Eb6

3

12-31-

Eb7

6

14131-

Eb7+

33-11-

Eb9

4231-1

Eb11

321--1

Ebdim

3121--

RE

MIbRE#

E

--132-

E4

--321-

E5+

-2143-

E6

-4132-

E7

-4132-

E7+

--213-

E9

4231-1

E11

3-1---

Edim

-3-21-

MI

F

112431

F4

1143--

F5+

1324--

F6

112---

F7

112131

F7+

-123--

F9

412131

F11

3121-1

Fdim

2-1---

FA

Gb

112431

Gb4

1143--

Gb5+

1324--

Gb6

2231--

Gb7

1-2-31

Gb7+

1234-1

Gb9

1-2143

Gb11

312111

Gbdim

3121--

SOLbFA#

G

3---12

G4

41--23

G5+

4--123

G6

---213

G7

1---23

G7+

1---23

G9

412-31

G11

114--3

Gdim

3121--

Ab

4

112431

Ab4

4

114321

Ab5+

4

1324--

Ab6

111134

Ab7

4

112131

Ab7+

3

1234-1

Ab9

21111-

Ab11

4

312111

Abdim

2-1---

SOL

LAbSOL#

ROCK GUITAR WORLD

101 Accordi

CAPITOLO 3

I MODIIntroduzione ai ModiIl colore dei Modi

Brani modali

“Sentire” i Modi

TECNICHE DI ESPRESSIONEBendings

Hammer-on/Pull-offMutingVibratoSlide

Raking StringsArmonici Naturali/Artificiali

Auto/Picking FlangePick Scrape

Power Slide

TAPPINGForme Fondamentali

Sviluppo delle forme fondamentaliScale con il TappingTapping Arpeggio

Tapping Bends/Vibrato/SweepReverse Tapping/BendTapping Harmonics

Tapping PickingTapping Pick-Ups

104 Capitolo 3

ROCK GUITAR WORLD

I MODI

Introduzione ai Modi

La scala Maggiore è formata da sette gradi. Ciascuno di questi sette gradi può essere preso come punto di partenza

per altre scale.

Queste scale, ricavate dalla scala Maggiore, sono chiamate Modi e sono denominate con i loro nomi greci classici:

Ionico, Dorico, Frigio, Lidio, Misolidio, Eolio e Locrio.

Questo sistema di classifi cazione delle scale è molto antico e risale al Medioevo.

A quei tempi, la scala Maggiore era semplicemente un modo Ionico. Da questo, l’evoluzione musicale ci ha portato all’

attuale sistema armonico moderno, il Sistema Tonale.

Ricavare i Modi dalla scala Maggiore è molto semplice: Partiamo col suonare la scala Maggiore fi no alla sua ottava

ed abbiamo il modo Ionico. Partiamo ora dal 2° grado della scala Maggiore e suoniamo fi no all’ottava del 2° grado ed

otteniamo il modo Dorico e così via fi no al 7° grado.

La Ionico: Questa è comunemente chiamata scala Maggiore.

Il modo Ionico ha un ordine di intervalli, a partire dalla Tonica, costi-

tuito da intervalli maggiori e giusti.

Sonorità/Colore: aperta, brillante, felice.

Accordo Distintivo: La, La Maj7.

Il colore dei Modi

I Modi sono, per un musicista, come i colori per un pittore.

Questo paragone rende molto bene l’idea sulle molteplici possibilità di “sfumature” che i Modi sono in grado di offrire ad

un musicista.

Ciascun modo ha una sua serie distinta di intervalli fi ssi e la prima nota della scala fa da Tonica sia per la melodia che

per l’armonia.

Ognuna delle sette scale modali ha il suo particolare e riconoscibile suono e colore.

La Dorico: 2° grado della scala Maggiore.

Il modo Dorico è una scala Minore, simile alla scala Minore naturale

tranne che per il 6° grado, maggiore rispetto la tonica.

Sonorità/Colore: funky, malinconico, dark ma più aperto rispetto la

scala Minore naturale.

Accordo Distintivo: Lam7, Lam6.

La Frigio: 3° grado della scala Maggiore.

Il modo Frigio è una scala Minore, col 2° grado minore.

Sonorità/Colore: spagnoleggiante, misterioso, modo tipico del

Flamenco.

Accordo Distintivo: Lam7, Lam9b.

ROCK GUITAR WORLD

105 I Modi

Brani Modali

Le scale modali vengono utilizzate, più propriamente, nei brani modali o in contesti armonici non defi nibili propriamente

“tonali”.

Mentre nella musica tonale predomina il primo grado della scala, usando i Modi, si evidenzia più il colore determinato

dall’insieme dei suoni, senza sottolinearne particolarmente nessuno.

Nei brani modali hanno maggior risalto gli accordi contenenti le note caratteristiche del modo che lo defi niscono in ma-

niera inequivocabile.

Nelle partiture, i Modi vengono indicati per esteso, mentre le alterazioni vengono messe nel corso del brano o vi può es-

sere anche un’armatura di chiave all’inizio che non deve essere confusa con quella per i tradizionali maggiori o minori.

““Sentire” i Modi

Uno dei sistemi più effi caci di “sentire” e comprendere le varie differenze e sfumature di colore dei Modi è quello di suo-

nare l’intera scala modale contemporaneamente alla nota principale.

La prima nota di un modo può essere suonata contemporaneamente a ciascuna delle note della scala e lasciata risuo-

nare secondo i modelli della scala modale.

Questa nota sostenuta viene chiamata nota pedale: essa “sostiene” le altre note e stabilisce una relazione armonica che

permette di sentire il suono e le caratteristiche melodiche in un contesto.

L’utilizzo della nota pedale dà una base ed un senso di continuità e si rivela ideale per le applicazioni musicali sulla

chitarra.

Negli esempi melodici e ritmici qui sotto, la nota pedale viene suonata come sottostante alle note di ciascun modo.

Modo Ionico: I Magg. - IV Magg. - V Magg.

: DDD44c

1

!

B!

B&'(

1

2

3

P.M.

BBB

!

B!

B(((

3

3

3

P.M.

BBB

!

B!

B&'(

P.M.

BBB

!

B!

B***

3

3

3

P.M.

BBB

!

B***

P.M.

BBB***

BBBH H

: DDD44c

1

!

B"!

B*

B

*

B""!

BB""!

BBH B

""

B"$

B

*

let ring

B

""!

BB

*

B""

let ring

BLH

Esercizio 63

Esercizio 64

108 I Modi

ROCK GUITAR WORLD

112 Tecniche di Espressione

ROCK GUITAR WORLD

TECNICHE DI ESPRESSIONE

La chitarra è uno dei più potenti strumenti di espressione.

In questa sezione del libro tratteremo le tecniche di espressione, cioè tutte quelle tecniche che permettono al chitarrista

di abbellire ed esprimere al meglio i propri fraseggi e quindi la propria musica,

A mio parere, si sentono troppo spesso in giro chitarristi “Robotizzati” da migliaia di ore passate a studiare fraseggi,

scale, sweep picking. Fin qui nulla da eccepire. Poi però , purtroppo, quando arrivano ad esprimersi, ad esempio tirando

un Bending alla fi ne di una Mega-scala, si avverte un brivido gelido lungo la schiena, un’intonazione penosa che lascia

presumere che lì, in quel punto, il bending ci stava solo perchè ci doveva essere e non perchè dovesse esprimere un

qualsiasi sentimento a conclusione della stupenda Mega-scala.

Ricordate solo questo: la musica è un’arte che serve ad esprimere, tramite tutti i mezzi che possiamo utilizzare, i nostri

sentimenti e la nostra anima.

Le tecniche di espressione sono uno dei mezzi fondamentali per arrivare a questo. Essi fanno, a volte, la differenza

tra un Mega-virtuoso ed un altro. Sono quei piccoli particolari, quelle piccole sfumature che vi permettono di avere, nel

sound, quel certo “non so che”, quel piccolo particolare in più che può fare la differenza e vi distingue da altri cento

chitarristi come voi.

Introduzione

bendings

bending 1/2 Tono

I Bendings sono per il chitarrista uno dei più importanti mezzi di espressione.

Avere padronanza di questa tecnica offre il vantaggio di dare al proprio sound maggiore interpretazione creativa, mag-

giore fl uidità e maggiore carica di “Feel” nei fraseggi.

esecuzione della tecnica

1 Posizionare il 3° dito della mano sinistra al 7° tasto della 3° corda (Sol).

2 Posizionare il 1° e 2° dito della mano sinistra rispettivamente nei tasti 5° e 6° in modo da avere una presa più salda

che aiuti a tirare la corda con più forza e precisione.

3 Il pollice della mano sinistra aggancia il manico per dare più sostegno al movimento delle altre dita.

4 Suonare la nota al 7° tasto e tirare la corda verso l’alto, fi no ad arrivare all’intonazione della nota prescelta.

N.B. La 1°, 2° e 3° corda vengono tirate verso l’alto. La 4°, 5° e 6° vengono tirate verso il basso.

Ricordate, sempre, che il più importante aspetto per ottenere un ottimo Bending è la cura estrema dell’intonazione.

Esercizio 77

: 44

c

1

&

1

B(

?½3

B,)-

BD(

3

BF&

1

B B

124 Tecniche di Espressione

ROCK GUITAR WORLD

ostinatiGli Ostinati sono patterns ritmici molto usati nel Blues e nel Rock. Questa tecnica racchiude piccoli gruppi di note suo-

nate ciclicamente. Essi possono, poi, essere facilmente inseriti nella creazione di fraseggi più lunghi e complessi.

Esercizio 115

Esercizio 116

Esercizio 114

: 44

c

1

(

?full3

B)

4

B

(

?full3

B)

4

B

(

?full3

B)

4

Blet ring

BEsercizio 113

: 44

c

1

(

?full3

AmB)

4

B

(

?full3

B)

4

B

(

?full3

let ring

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B B

(

3

B&

1

B

(

3

B&

1

B

(

3

BL(

?full3

ZZZZZZZZZZ B

)

4

B

(

?full3

B)

4

B

(

?full3

let ring

B

(

3

B

&

1

B)?full

3

B

,)-

AZZZZZZZZZZ

: 44

c

1

)(

?full4

3

BB

)(

?full4

3

BB

)(

?full4

3

BBlet ring

ZZZZZZZZZZZZZZZZBB

: 44

c

1

"&"%

?full4

3

EmBB

"&"%

?full4

3

BB

"#

1

let ring

B

"%

3

B B

"#

1

B

"%

3

B

"#

1

B

"%

3

B

"#

1

B

"$

2

BD

"%

3

B

"#

1

BF

"%

3

B"&"&"%

?full4

4

3

BBB

"&"&"%

?full4

4

3

BBB

"#

1

let ring

B

"%

3

B B

"%

3

B

"#

1

B

"%

3

B

"#

1

B

"%

3

B

"$2

BD

"#1

BF

"!1

B

"#

3

B

"!

1

B

"%

3

=

133 Tecniche di Espressione

ROCK GUITAR WORLD

Armonici naturali

Il suono di una corda che vibra è la risultante di un insieme di note contenute all’interno di essa.

Queste note sono chiamate Armonici.

La tecnica per “estrarre” gli Armonici è molto semplice. Facciamo un esempio: suonate la 5° corda (La) a vuoto, subito

dopo o anche simultaneamente, appoggiate delicatamente (senza premere) il 1° o 2° dito in corrispondenza della bar-

retta del 12° tasto, quindi lasciate rapidamente la corda.

L’effetto prodotto da questa tecnica, sul suono pulito, ricorda quello di una “campanella”, mentre con un suono molto

distorto si possono ottenere effetti incisivi e spettacolari.

Esercizio 142

Esercizio 143

Esercizio 144

: 44c

1

&

1

EmU&

1

U&

1

U(

1

U(

1

UD(

1

U"#

1

U

"#

1

U

"#

1

U

"#

1

U

"#

1

U

"#

1

U,"#-

U,"#-

Harm.

U

: 44

c

1

##!

1

1

Am

BBB

!

B!

B&&!

1

1

BBB

!

B((!

3

3

BBB BBB&

1

ZZZZZZZZZZZZZZ U

&

1

U&

1

U&

1

U(

1

UD(

1

U

(

1

Harm.

U##!

1

1

BBB

!

B!

B&&!

1

1

BBB

!

B##!

1

1

BBB BBB(

1

ZZZZZZZZZZZZ U

(

1

UD(

1

U

(

1

U&

1

U&

1

U&

1

Harm.

U

: 44

c

1

"#

2

Em

U"#

2

U

"#

2

U

&

1

U(

1

UD

(

1

U U

"#

2

U U"#

2

U

"#

2

U

&

1

U(

1

UD

(

1

U"#

2

U"#

2

U U

"#

2

UHarm.

UH

139 Tapping

ROCK GUITAR WORLD

TAPPING

: 44c

1

"#

T

AmB&

1

B)

4

B"#

T

B&

1

B)

4

B"#

T

B&

1

B)

4

B"#

T

B&

1

B)

4

B3 3 3 3

: 44c

1

"#

T

AmB)

4

B&

1

B"#

T

B)

4

B&

1

B"#

T

B)

4

B&

1

B"#

T

B)

4

B&

1

B3 3 3 3

La tecnica del Tapping, resa famosa negli anni 80 da Edward Van Halen , è una delle tecniche chitarristiche più innova-

tive e spettacolari di questo untimo ventennio.

Le grandi possibilità musicali che questa tecnica offre e la semplicità di esecuzione hanno fatto si che il Tapping diven-

tasse una delle tecniche più diffuse tra i chitarristi Rock.

Grazie a questa tecnica (con un pò di impegno), saremo in grado di fare cose che con una normale tecnica del plettro

non sarebbero possibili.

Introduzione

esecuzione della tecnica

Esempio con Esercizio 157

1 Posizionare la mano destra parallela al manico della chitarra con il palmo rivolto verso le corde.

2 Posizionare il dito medio della mano destra in prossimità del tasto da suonare (sul tabulato e’ indicato con una T).

3 Posizionare le dita della mano sinistra (vedi diteggiatura) in prossimità dei tasti da suonare (vedi Tabulato).

4 Con la mano destra, colpire con decisione la nota del tasto prescelto, facendola suonare in modo chiaro.

5 Rilasciare la nota spingendo il dito al di fuori delle corde, facendo così suonare la nota al 5° tasto sulla 1° corda.

6 Successivamente, percuotere (Hammer-on) con il mignolo l’ 8° tasto sulla 1° corda.

7 Continuate a suonare queste tre note in successione, seguendo le indicazioni del tabulato.

forme fondamentali

Le forme cicliche del Tapping sono due. Come potete notare negli esercizi 157 e 158 le note da suonare sono sempre

le stesse, cambia solo l’ordine in cui vengono suonate e quindi la diteggiatura.

Esercizio 157

Esercizio 158

146 Tapping

ROCK GUITAR WORLD

Possiamo usare la tecnica del Tapping anche per avere una nota pedale, come nell’esercizio 171.

: 44c

1

"&

T

GB"%

3

BD"&

T

B"%

3

B"&

T

B"#

1

B"&

T

B"!

1

B"&

T

B"#

3

B"&

T

B"!

1

B"&

T

B)

1

B"&

T

B"!

3

B"&

T

B)

1

B"&

T

B(

1

B"&

T

B)

2

B"&

T

B(

1

B"&

T

B&

1

B"&

T

B(

1

B"&

T

B&

1

B"&

T

B$

1

B

3

"&

T

GB"%

3

BD"&

T

B"%

3

B"&

T

B"#

1

B"&

T

B"!

1

B"&

T

B"#

3

B"&

T

B"!

1

B"&

T

B)

1

B"&

T

B"!

3

B"&

T

B)

1

B"&

T

B(

1

B"&

T

B)

2

B"&

T

B(

1

B"&

T

B&

1

B"&

T

B(

1

B"&

T

B&

1

B"&

T

B$

1

B A

: 44c

1

"(

T

AmB"&

3

B"$

1

B

"(

T

B"&

3

B"$

1

B

"%

T

B"#

3

B"!

1

B"%

T

B"#

3

B"!

1

B33

33

"#T

B"!3

B)1

B"#T

B"!3

B)1

B(1

A3

3

Il Tapping è anche una buona tecnica per dare fluidità alle scale.

Scale con il Tapping

Esercizio 171

Esercizio 172

157 Capitolo 4

ROCK GUITAR WORLD

CAPITOLO 4

SWEEP PICKINGEsecuzione della tecnica

TriadiArpeggi dalla 4° CordaArpeggi dalla 5° Corda

Arpeggi Modali

Arpeggi dalla 6° Corda

STRINGS SKIPPINGStrings Skipping Scales

Strings Skipping Arpeggios

158 Sweep Picking

ROCK GUITAR WORLD

SWEEP PICKING

introduzione

La tecnica dello Sweep Picking (Plettrata Spazzolata) è un particolare tipo di plettrata, usata principalmente per

suonare gli arpeggi e tutti quei fraseggi in cui ci si trova a suonare una sequenza di note, disposte ognuna su di

una singola corda.

Resa famosa da Yngwie Malmsteen negli anni 80, questa tecnica si è rivelata un potentissimo mezzo per suo-

nare licks ed arpeggi a velocità altrimenti impossibili.

Ci sono due punti importanti da ricordare durante l’esecuzione dello Sweep Picking:

1 La plettrata deve essere eseguita in un unico movimento fluido.

2 Lo Sweep picking non deve suonare come un accordo, ma come una sequenza di singole note.

Esecuzione della tecnica

Esercizio 198

Il punto focale dello Sweep Picking è la coordinazione tra mano sinistra e mano destra.

1 La mano sinistra dovrà suonare la sequenza di note come fosse un accordo, ma senza lasciarle risuonare.

Per fare ciò dovrete: plettrare le note e immediatamente rilasciare la corda della nota suonata dalla mano sini-

stra, aiutatevi stoppando le corde con la mano destra, appoggiando il palmo leggermente su di esse.

2 La mano destra dovrà seguire le note suonate dalla mano sinistra plettrando, o meglio, “spazzolando” le corde

verso il basso e verso l’alto con fluidità e scioltezza. Per far ciò, mantenete il polso della mano destra rilassato

e concentratevi nell’articolare e sincronizzare i movimenti di entrambe le mani.

N.B. Prestate estrema attenzione alla pulizia delle note che devono suonare chiare e staccate l’una dall’altra.

I prossimi quattro esercizi offrono un valido aiuto per prendere confidenza con i movimenti di questa tecnica.

: 44c

1

"

1

B#

2

BD$

3

BD#

1

BD$

2

B%

3

B$

1

B%

2

BD&

3

BF%

1

BD&

2

B'

3

BD3 3 3 3

&

B'

B(

B'

BD(

BD)

BD(

B)

B*

B)

B*

BD"!

BF3 3 3 3

*

BD"!

B

""

BD"!

B

""

BD

"#

B""

BD

"#

B

"$

BD"!

BF

""

B

"#

BF3 3 3 3

4

*

BD"!

B

""

BD)

BF*

BD"!

BF(

B)

BF*

B'

BD(

BD)

BD3 3 3 3

&

B'

B(

B%

BD&

B'

BD$

BF%

BD&

BF#

BD$

BF%

B3 3 3 3

"

B#

BD$

BD"

B#

B$

B%

3

A3 3

etc.

176 Sweep Picking

ROCK GUITAR WORLD

licks Arpeggi ( 6c )

Esercizio 241

Esercizio 242

Esercizio 243

: 44

c

1

"(

1

Am

B

"*

3

B

"*

3

B

"(

1

B

"(

1

B

"(

1

B

#!

4

A B B

"*

3

B6 6

"(

1

B

#!?full3

B

,##-

B

#!

3

A

(

1

Em

B

"!4

B

*

3

B

*

3

B

)

2

B

(

1

B

"!

4

A B B

)

2

B6 6

(

1

B

"!?full3

B

,"#-

B

"!

3

A

: 44

c

1

(?full3

Am

B

,*-

B

(?full3

B

,*-

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B

&1

B

%

1

BDM B

%1

BD

(4

B

%1

B

(4

B

&

1

B

)4

B

&1

B

)4

B

'

1

BD

*

4

B

'

1

B

*

4

B

(

1

B

"!

4

B

(

1

B

"!

4

B

*

1

BD

"#

4

B

*

1

B

"#

4

B

"!

1

B

"$

4

B

"!

1

B

"$

4

B

"!

4

B

"#

3

B B

!"##!

13

2

=====

: 44

c

1

&

1

Am

B)4

B(

3

B(

3

B&

1

B&

1

B)

4

B&

1

B)

4

B"&

4

B

"#

1

B

"#

1

B

"#

1

B

"%

2

B

"%

3

B

"&

4

B

"#

1

B3 3

3 3

"#

1

B

"&4

B

"%

3

B

"%

3

B

"#

1

B"#

1

B"&

4

B

"#

1

B

"&

4

B

#!

4

B

"(

1

B

"(

1

B

"(

1

B

"*

3

B

"*

3

B

#!

4

B

"(

1

B3 3

3 3

178 Strings Skipping

ROCK GUITAR WORLD

STRINGS SKIPPING

introduzione

Esercizio 246

Esercizio 247

Lo Strings Skipping è un mix di tecniche che unisce note plettrate, note legate e salti di corda.

Questa tecnica, che può essere ascoltata in grande abbondanza nei dischi di Paul Gilbert (Mr. Big), può essere

applicata a scale ed arpeggi e, oltre a creare un tipo di sound molto particolare e distintivo, semplifica alcuni tipi

di fraseggi altrimenti impossibili con le normali tecniche di plettrata.

Strings skipping scales

Esercizio 248

: 44

c

1

(

1

Em7

B"!4

B(

1

B*

3

B(

1

B"!

4

B(

1

B

*

3

B(

1

B

"!

4

B

(

1

B"!

4

B(

1

B*

3

B(

1

B"!

4

B(

1

B

*

3

B(

1

B

"!

4

B

(

1

B"!

4

B(

1

B*

3

B(

1

B"!

4

B(

1

B

*

3

B(

1

B

"!

4

B

(

1

B"!

4

B

(

1

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ=

: 44

c

1

Am

P

&

1

B

)

4

B&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B&

1

B

)

4

B

&

1

B

(

3

B

&

1

B

(

3

B&

1

B

)

4

B

&

1

B

)

4

BD

(

3

BF

&

1

B3 33 3

3 3 3 6

)?full

3

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZ=

: 44c

1

&

1

AmB'

2

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B)

4

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B&

1

B)

4

B&

1

B(

3

B&

1

B(

3

B6 6 6 6 6 6 6 6

180 Strings Skipping

ROCK GUITAR WORLD

Strings skipping arpeggios

Esercizio 252

Esercizio 253

L’esercizio 253 è un arpeggio in Mi Maggiore con la tonica di partenza sulla 5° corda.

Esercizio 254

L’esercizio 254 è un arpeggio in Mi Maggiore con la tonica di partenza sulla 6° corda.

L’esercizio 252 è un arpeggio in Mi Maggiore con la tonica di partenza sulla 4° corda.

: 44c

1

"%

2

E

B"$

1

BD"'

4

B"#

1

B"'

4

BD"#

1

B"'

4

B"$

1

B

: 44c

1

(

2

E

B'

1

BD*

4

B&

1

B*

4

BD&

1

B*

4

B'

1

B

: 44c

1

"#

1

E

B

"'4

BD"%

2

B"$

1

BD"'

4

B"#

1

B"'

4

BD

"#

1

B

"'

4

B

"$

1

B

"%

2

B

"'

4

B

"#

1

B

CAPITOLO 5

WHAMMY BARDipping BarShaking BarDive Bomb

Over-Pull BarReverse Dipping Bar

Flickering

CREATIVITA’Ispirazione

Uso del RegistratoreImprovvisazione

Costruzione degli Assoli

Esercitazioni Creative

PERSONAL TRAINERWarm Up “Light”

Warm Up “Standard”Metodo di studio “Small”

Metodo di studio “Medium”Metodo di studio “Large”

Metodo di studio “Professional”

184 Capitolo 5

ROCK GUITAR WORLD

WHAMMY BAR

introduzione

dipping bar

185 Whammy Bar

ROCK GUITAR WORLD

La leva del tremolo, chiamata anche Whammy Bar, Tremolo Bar o Vibrato Bar, offre una serie di effetti veramente

unici e spettacolari.

Chitarristi come Edward Van Halen, Joe Satriani e Steve Vai hanno sperimentato ogni aspetto di questa tecnica

fino a far diventare l’uso della leva una parte essenziale e determinante del loro stile musicale.

Grazie a loro, il linguaggio musicale della musica Rock, Hard Rock ed Heavy Metal ha potuto trovare nuove

forme e nuove formule di espressione.

Vediamo ora quali tecniche ed effetti è possibile ottenere con la Leva del vibrato.

La tecnica Dipping Bar consiste nell’effettuare una leggera depressione della leva prima o dopo le note o gli

accordi da suonare.

Ascoltate e memorizzate l’effetto prodotto da questa tecnica, e applicatela al vostro playing cercando di svilup-

pare dei vostri Licks.

Esercizio 263

Esercizio 264

: 44c

1

##!

2

1

E5

=== Dipping Dipping Dipping Dipping

: 44c

1

&

1

Am

B(

3

B&

1

B&

1

B(

3

B&

1

B&

1

B(

3

B&

1

B&

1

B(

3

B&

1

B&

1

B(

3

B*

3

B(

1

B*

3

B"#

3

B*

1

B"#

3

B"%

3

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ=

Dipping Dipping Dipping Dip Dip Dip Dip Dip Dip Dip Dip Dip

190 Whammy Bar

ROCK GUITAR WORLD

flickering

Esercizio 277

Esercizio 278

Esercizio 279

La tecnica Flickering consiste nel suonare una nota, tirare la leva all’indietro e successivamente rilasciarla

facendola tornare in posizione di partenza, senza riaccompagnarla, ma sfruttando il richiamo automatico delle

molle.

In tal modo, il rilascio improvviso provocherà la vibrazione del ponte per qualche instante producendo, come

effetto sulla nota, un suono tremolante.

: 44c

1

(

3

B&

1

B(

3

B&

1

BFlick Flick Flick Flick

: 44c

1

"&

4

EmB

"#

1

B"&

4

B

"#

1

B

"&

4

B

"#

1

B"&

4

B

"#

1

B

"%

3

B

"#

1

B"%

3

B

"#

1

B

"%

3

B

"#

1

B"%

3

B

"#

1

B"%

?full3

=Flick

: 44c

1

"#

1

EmB"%

3

B"%

3

B"%

3

B"#

1

B"#

1

B"#

1

B"#

1

B"#

1

B"%

3

B"%

3

B"%

3

B"#

1

B"#

1

B"#

1

B"%

3

B"#

1

=Flick

Uso del Tapping, Sweep Picking e Whammy Bar, brano di riferimento:

“SYNERGY” (DVD - Brani Extra).

196 Personal Trainer

ROCK GUITAR WORLD

PERSONAL TRAINER

Questa sezione del libro chiamata PERSONAL TRAINER è dedicata a chi vuole seguire un programma di ap-

prendimento basato sugli esercizi di questo libro o in abbinamento ad esercizi di altri libri.

Nelle pagine seguenti troverete programmi di WARM-UP e di STUDIO divisi in tempi diversi, cosicchè possiate

scegliere quale di questi si adatta meglio al tempo giornaliero che avete a disposizione.

come studiare

1) Partite sempre suonando lentamente e cercate di non fare errori.

Ricordate che il vostro cervello, xxxxxxxxx xxxx xxx , assimila inconsciamente

una certaxxxxx xxxx xxx xxdelle dita come: xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxx xx xxxxx xxxx sibilità,xxxxxxxxxx xxxxx , etc.

Se xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxx x x xxx xxxxdi voi come informazioni “giuste” e quindi il vostro xxxxxxxxxxxxxxx, mentre suonate, in maniera

xxxxxx xxxx. Imparando gli esercizi suonandolixxxxxxxx xxxxx xxxxx.

2) Concentratevi xxxxx xxxxx : ogni esercizio focalizzaxxxxx xxxx xxxxxxo di una certa xxxxxxx xxxxx

3) Isolate le xxxxxxx: se un esercizio xxxxxxxx, cercate di xxxxxx dove risiede la xxxxxxx, xxxxxx e

concentratevi si di essa fino axxxxxxxxxxx.

4) Create xxxxxxx: una volta compresa xxxxxx, xxxxxxxxx creando dei vostri xxxxxxxxxxxxxxxxx o dei

vostri xxxxxxxxxxxxx.

introduzione

obietti vi

uso del metronomo

Per dare un senso ed una giusta motivazione alle ore passate a studiare dovete porvi degli obiettivi.

Questa è una delle cose più utili ed intelligenti che possiate fare.

Potete scegliere tra obiettivi a breve termine o a lungo termine.

Un obiettivo a breve termine può essere ad esempio xxxxx xxxxxxx xxx xxx xxx xxx(da xxx BPM in poi) in un periodo minimo xxx xxx xxx xxx.

Un obiettivo a lungo termine può essere, per esempio, xxxx xxxx xxxx xxx xxxxx xxxxx attraverso una

difficile xxxxx xxxx xxx di accordi.

La cosa più importante che dovrete tenere in considerazione, una volta fissato un obiettivo, è cercare di mante-

nerlo per il tempo (giorni,settimane, mesi) da voi prestabilito.

Esistono diversi modi di utilizzo del metronomo. Quello che io prediligo e che mi ha sempre dato i risultati migliori

è ciò che io chiamo: Duexxxxxxxxxxxxx- Un xxxxxxxxxx.

Ecco in cosa consiste:

1) Scegliete l’esercizio da imparare o migliorare.

2) Impostate il metronomo su xxxxxxxxx xxxxx, per esempio xx BPM, e xxxxxxxx un

numero di ripetizioni xxxxxx , ad esempio xx xxxxxxxxxxxxxxxxxx, su cui esercitarvi.

3) Terminate le ripetizioni dell esercizio, xxxxxxxxxxxx xx xxxx, quindi andiamo a xxx xxxxxxxxxxxxxxxx

BPM e, mantenendo invariato il numero di ripetizioni, vi eserciterete impegnandovi a mantenere xxxxxxxxxxxxdello stesso più xxxxxxxx e precisaxxxxxxx4) Terminato questo ciclo di ripetizioni, impostate il metronomo xxxx xxx xxxx, quindi andiamo a xx BPM.

5) Ripetete i punti 3 e 4 finoxxxxxxx xxxxxxxxx xxxx xxxxx l’esercizio il più pulito e preciso

possibile.

Una volta finito di esercitarvi, xxxx xxxxx xxxx xxxx xxx, ogni volta che xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxripren-

derete gli stessi esercizi, cercate di xxxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx che avete raggiunto.

WARM - UP ( Light )

Preparazione

Pre-studio (Fast) - Live Performance

Mano Sinistra

INDIPENDENZA

1) Esercizio 1: Cromatico 1234/4321 ( Tutto il Manico ).2) Esercizio 2: Cromatico 1324/4231 ( Tutto il Manico ).3) Esercizio 3, 4: Cromatico Diagonale ( Tutto il Manico ).

POTENZIAMENTO

1) Esercizio 5: PentaTrills.Tonalità di partenza: Sol - Si - Mi - La

2) Esercizio 6: One string Trills ( Tutte le corde ).3) Esercizio 7: Killer Trills ( Tutte le corde ).

Tempo di esecuzione: +/- 15 MinutiRipetizioni singolo esercizio : 1 Volta

BPM singolo esercizio : 100

Mano DESTRA

COORDINAZIONE

1) Esercizio 8: Plettrata Alternata ( Tutte la corde ).2) Esercizio 9, 10, 11, 12, 13: Plettrata Meccanica.

Tonalità di partenza: Sol - Si - Mi - La

Mano sinistra/DESTRA

COORDINAZIONE

1) Esercizio 14, 15, 16, 17, 18: Plettrata Alternata ( Tutto il manico ).

INTONAZIONE

BENDINGS

2) Esercizio 19, 20, 21: Bendings.

197 Personal Trainer

ROCK GUITAR WORLD

Metodi di Studio

studio “Fast”

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up

Tecniche diespressione

Plettrata Alternata Scale I Modi Sweep Picking

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up Warm Up

Tecniche diespressione

Tapping Accordi Strings Skipping Whammy Bar

Prima settimana

Seconda settimana

Planning Giornaliero:

30 minuti - Warm Up Light (2 Volte).

60 minuti - Argomento del giorno.

TOT. TEMPO = 1 ora e 30 minuti.

Indicato per coloro che non hanno molto tempo a disposizione: Studenti sotto esami, Professionisti a tempo

pieno etc.

199 Personal Trainer

ROCK GUITAR WORLD

APPENDICE

CONCLUSIONISul Suono

Sulla Tecnica

RINGRAZIAMENTI

CONTENUTI DEL DVD

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATASul Suono e gli Effetti

Sulla Tecnica

OFFICIAL SPONSORS

204 Appendice

ROCK GUITAR WORLD

207 Appendice

ROCK GUITAR WORLD

CONTENUTI DEL DVD

DVD MENU

strumenti usati

soundtracks

PLAY ALL: Visualizza tutti i video.

TUNING: Accordatura della chitarra.

INDICE ESERCIZI: Tutti gli esercizi (279) divisi per capitoli.

BRANI MODALI: Video brani sui Modi.

BRANI EXTRA: Video brani sull’utilizzo delle tecniche.

L’AUTORE: Biografia.

VIDEO ESERCIZI:

Chitarre: Washburn (Modelli: x40pro, WI66, WI26, PILSEN series).

Amplificazione: Randall V2.

Effetti: G-Major T.C. Electronic.

VIDEO BRANI (Brani Modali - Brani Extra):

Chitarre: Brian moore I1f.

Amplificazione: Marshall Preamp JMP1 - Marshall 20/20 Power Amp.

Effetti: G-Major T.C. Electronic.

BRANI CONTENUTI NEL DVD:

AUDIO MENU:

Main Menu: DIGITAL ANGER Indice Esercizi: NO QUESTION Brani Modali. 420 Brani Extra: SYNERGY L’autore: INFINITY

AUDIO PAGINE ARGOMENTI:

Warm Up: I’M READY TO ROCK! Plettrata Alternata: MIDNIGHT BLUES Scale: NEMESY I Modi: AURORA Tecniche di Espressione - Bendings: BLUES RIVER Tapping: TAP IT! Sweep Picking: LITTLE ANGEL Strings Skipping: A.L.I.C.E. Whammy Bar: BLOW YOUR MIND

Idealizzazione, Realizzazione Grafica e Design di Fabio Carraffa.

Musiche scritte, arrangiate, prodotte e suonate da Fabio Carraffa.

OFFICIAL SPONSORS

CARISCH:

Chitarre:

DUESENBERG

Corde:

LABELLAwww.carisch.it

www.carisch.com

www.duesenberg.de

www.labella.com

MASTER MUSIC:

Chitarre: WASHBURN

Amplifi catori: RANDALLwww.master-music.it

www.washburn.com

www.randallamplifi ers.com

EKO MUSIC GROUP:

Amplifi catori: MARSHALL

www.ekomusicgroup.com

www.marshallamps.com

209 Appendice

ROCK GUITAR WORLD