diamesia: scritto e parlato nella storia linguistica...

79
DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica italiana e nelle varietà attuali Rita Fresu [email protected] http://people.unica.it/ritafresu/

Upload: vutuong

Post on 24-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

DIAMESIA: scritto e parlato

nella storia linguistica italiana e nelle varietà attuali

Rita Fresu

[email protected]

http://people.unica.it/ritafresu/

Page 2: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1983 italiano tendenziale

A. M. Mioni, Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della

standardizzazione, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, a c. di P. Benincà et al., Pisa, Pacini, vol. 1º, pp. 495-517.

1985 italiano dell’uso medio

F. Sabatini, ‘L’italiano dell’uso medio’: una realtà tra le varietà

linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, a c. di G. Holtus, E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. 154-184.

1987 neostandard o italiano regionale colto medio

G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova

Italia Scientifica (nuova ed. Roma, Carocci, 2012).

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 3: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

(ri)standardizzazione consiste in, o coincide con, una perdita, o diminuzione di marcatezza di costrutti o elementi prima marcati, che, attratti dall’orbita dell’uso normale, non si configurano più come alternative speciali dalle forme standard ancien régime, bensì, quando non l’abbiano sostituita (il che in effetti è raro), coesistono con essa come varianti più o meno libere.

G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica , 1987 (nuova ed. Roma, Carocci, 2012), pp. 101-102.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 4: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

architettura dell’italiano contemporaneo

G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica , 1987 (nuova ed. Roma, Carocci, 2012), p. 21.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 5: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Accademia della Crusca, La lingua italiana in movimento, Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 4 giugno 1982), Firenze, Accademia della Crusca, 1982.

P. D’Achille, Lingua d’oggi, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010:

http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-d-oggi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

L. Renzi, Come cambia la lingua, Bologna, il Mulino, 2012.

P. D’Achille, Dove va l’italiano? Linee di tendenza della lingua di oggi, in Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, a c. di S. Lubello, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 13-36.

R. Gualdo Movimenti nella norma. Appunti per una grammatica “leggera”, in Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, a c. di S. Lubello, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 107-133.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 6: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

orientamenti teorici e bibliografia

situazione prototipica della comunicazione scritta e parlata e ricadute linguistiche

fenomeni linguistici: alcuni tratti del parlato

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 7: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Berretta M., 1994, Il parlato contemporaneo, in L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, voll. 3, vol. II. Scritto e parlato, 1994, pp. 239-270.

Bonomi I., 2001-2003, Noterelle di sintassi manzoniana, in «Annali manzoniani», n.s., IV-V, pp. 265-292.

D’Achille P., 1990, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi dei testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.

Nencioni G., 1987, Costanza dell’antico nel parlato moderno, in Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua d’oggi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 7-25 [ora in Id., Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 281-299].

Rossi F., 2011, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/.

Sornicola R., 1981, Sul parlato, Bologna, il Mulino.

Testa E., 2008, Storia della lingua parlata nella Romania: italiano / Geschichte der gesprochenen Sprache in der Romania: Italienisch, in Romanische Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania, Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen/Manuel international d’histoire linguistique de la Romania, G. Ernst, M.-D. Gleßgen, Ch. Schmitt e W. Scweickard, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 3 t., pp. 2412-2424.

Voghera M., 2010, Lingua parlata, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-parlata_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 8: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 9: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

M. Voghera, Lingua parlata, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani (EncIt), 2010: http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-parlata_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/:

Gli usi parlati, in quanto manifestazione primaria della lingua di una comunità (De Mauro 1971), esibiscono più di quelli scritti i tratti di variazione

diatopica, diafasica e diastratica (➔ variazione linguistica; Berruto 1993). Ciò avviene per tutte le lingue, ma assume nell’italiano parlato caratteristiche proprie.

Solo fino a qualche decennio fa, l’italiano era prevalentemente una lingua scritta conosciuta e usata dagli strati più istruiti della popolazione, mentre la lingua parlata per eccellenza era il dialetto. La diffusione dell’italiano in tutte le zone del paese e in strati sempre più larghi della popolazione di tutte le condizioni sociali è quindi un fatto relativamente recente (➔ sociolinguistica). Ciò ha aperto spazio a processi che si manifestano con l’aumento della diversificazione interna all’italiano contemporaneo, non solo parlato, legata a usi e pratiche sociali diverse, alla varietà degli utenti reali e/o potenziali, ai contesti e alle modalità comunicative.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 10: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

La ➔ variazione diatopica si manifesta attraverso forti tracce del

➔ sostrato dialettale, almeno a livello fonologico, ma spesso

anche nel lessico e nella morfosintassi. Dal punto di vista

diafasico e diastratico (➔ variazione diafasica; ➔ variazione

diastratica), la varietà delle condizioni d’uso e degli utenti

ha determinato la diffusione di usi linguistici che prima

erano marcati come informali, familiari o appartenenti

a registri bassi. Si pensi alla realizzazione del relativo con

il che invariabile anche per i casi obliqui, come in è un fabbricato

che il proprietario è il Comune di Roma (da un radiogiornale) o

alla ripresa pronominale dopo il pronome relativo obliquo, come

in è un segnale politico del quale bisogna tenerne

conto (discorso politico; esempi in Berretta 1994).

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 11: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Ma la diffusione dell’italiano come lingua parlata ha altre conseguenze

di carattere più generale. Il fatto che sia usato anche come lingua

parlata ha cambiato il rapporto tra utenti e lingua nazionale, che è

divenuto diretto e che non ha bisogno della mediazione della scrittura:

basti pensare al numero sempre crescente di persone che hanno

l’italiano come madrelingua o come una delle lingue materne.

Tutto quanto ha innescato un processo di normalizzazione

dell’italiano parlato. Ciò significa, da un lato, che questo sta

diventando per un numero sempre crescente di cittadini il modo

normale di comunicare, e, dall’altro, che il parlato è entrato a far parte

della norma linguistica, in quanto porzione del sistema di riferimento

basilare, anche per gli usi non parlati. Tutto ciò emerge, tra l’altro, dal

fatto che anche in situazioni parlate formali (per es., nel linguaggio

politico; ➔ politica, linguaggio della) o nella scrittura

contemporanea (per es., nei giornali, ma anche nella narrativa)

emergono tratti del parlato.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 12: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

A linguisti e a storici della lingua insieme (Vanelli, Sabatini, Berruto, Nencioni, Bianconi e altri) è dovuta l’osservazione che ha dato spunto a una delle più importanti direzioni di ricerca sull’italiano parlato: l’idea che nel parlato contemporaneo, e in particolare nella varietà bassa detta italiano popolare (usata da parlanti incolti anche nello scritto), riaffiorino con vistosità caratteristiche che erano già presenti, nella sostanza o come linee di tendenza, nell’italiano antico, nel quale costituivano spesso le opzioni più semplici e coerenti al sistema rispetto a quelle codificate nella normalizzazione cinquecentesca e postcinquecentesca.

M. Berretta, Il parlato contemporaneo, in L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, voll. 3, vol. II. Scritto e parlato, 1994, pp. 239-270, a p. 240.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 13: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

L'italiano dell'uso medio e il neostandard sono

caratterizzati da fatti morfosintattici e lessicali che non

sempre rappresentano delle effettive novità;

spesso si tratta di fenomeni già documentati in

testi del passato, ma censurati o ignorati dalle

grammatiche (e quindi tutt'al più appartenenti al

livello che viene definito come substandard, considerato

non corretto sebbene documentato nell'uso comune,

specie parlato); tali fenomeni si sono progressivamente

diffusi, tanto da apparire ormai del tutto normali non

solo nel parlato, ma anche in molti tipi di testi scritti.

P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2010 (3a ediz.), a p. 36.

Page 14: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

rapporto/sovrapposizione con altri ambiti variazionali

> AUTONOMIA della diamesia

(Mioni 1983; Berruto 1987)

parametro di riferimento: ◦ differenza “mediale” (Mioni 1983; Berruto 1987)

◦ differenza “concettuale” (Koch/Oesterreicher 1985; Koch 2001)

M. Berretta, Il parlato contemporaneo, in L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, voll. 3, vol. II. Scritto e parlato, 1994, pp. 239-270.

F. Rossi, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2011: http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 15: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

canale grafo-visivo canale fonico-acustico

mancata compresenza degli attori compresenza degli attori

tendenza alla completezza tendenza alla frammetarietà

SCRITTO-SCRITTO PARLATO-PARLATO

Quelle appena descritte sono le due condizioni estreme della variazione diamesica: da un lato il parlato spontaneo, dialogico e informale; all’estremo opposto lo scritto, monologico e formale. Nella realtà abbiamo a che fare però anche con una gamma di condizioni intermedie: per esempio il parlato può essere monologico e formale (una lezione universitaria), lo scritto dialogico e usato nel dominio dell’informalità (si pensi al dialogo attraverso un sistema di messaggistica per telefoni cellulari). Ciò determina il travaso di caratteristiche tipiche del parlato in testi scritti e dello scritto in alcuni tipi di parlato trasmesso o recitato. Questa idea, già presente negli studi di linguistica italiana a partire da due saggi di De Mauro [1970] e Nencioni [1976] in cui si individuava lo spazio tra oralità e scrittura come un continuum di varietà piuttosto che come un’opposizione binaria, si è ancor più rafforzata in seguito alla diffusione delle varie forme di trasmesso (parlato e scritto) rese possibili dalle nuove tecnologie (Palermo 2015: 200-201).

parlato scritto

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 16: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

grado di pianificazione del discorso

(min nel parlato vs max nello scritto)

prevalenza della semantica sulla sintassi

(modo pragmatico dell’organizzazione testuale)

stretto legame con il contesto > implicitezza/presupposizione (compresenza mittente/destinatario, feed-back o

retroazione, deissi, gestualità, ecc.)

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 17: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

riduzione delle risorse linguistiche a disposizione del sistema

allargamento funzionale delle risorse linguistiche più (ab)usate

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 18: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

esplicitezza

continuità e fluidità del discorso

presenza di tutti gli elementi linguistici necessari

ricca presenza della morfologia verbale

prevalenza dell’ipotassi sulla paratassi

ampia gamma di proposizioni coordinate e subordinate

ampio uso di connettivi e congiunzioni frasali e testuali

tendenza a usare l’ordine SVO

alta coesione testuale

uso di un lessico specifico e specialistico

tendenza alla varietà lessicale

implicitezza

esitazioni, pause, frammentazione del discorso

ellissi e tendenza a usare solo in parte gli elementi linguistici

scarsa varietà della morfologia verbale

prevalenza della paratassi sull’ipotassi

scarsa gamma di proposizioni coordinate e subordinate

tendenza a usare pochi connettivi e congiunzioni frasali e testuali

tendenza a usare strutture di sintassi marcata

scarsa coesione testuale

uso di un lessico generico

tendenza alla ripetizione lessicale

scritto parlato

Page 19: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

semplificazione dei sottosistemi pronominale e verbale

sintassi marcata (dislocazione, ridondanza pronominale, tema sospeso e frasi scisse)

usi polifunzionali del che

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 20: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 21: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

egli/ella, esso/essa/essi/esse SOGG >

lui/lei/loro SOGG ( > [Ø] )

allargamento (o trapasso) di gli ◦ come referente pronominale m. e f. pl. loro

◦ come referente pronominale f. sing. le

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 22: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

descrizione del fenomeno:

uso di lui / lei / loro come PPS tonici di 3a pers.:

◦ P = uso generalizzato

◦ S = usi informali

(ma egli / ella / essi / esse in usi formali)

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 23: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

S. Corticelli, Regole ed osservazioni della lingua toscana, Bologna, [s.n.], 1745:

Il dir lui per egli, e loro per eglino nel nominativo, è errore di grammatica, benché si oda tutto dì ne’ discorsi famigliari (p. 58);

Ella si dice nel nominativo, e non lei, com’è usanza del volgo (p. 60);

J. Facciolati, Ortografia moderna ad uso di tutte le scuole d’Italia, Bassano, Remondini, 1747:

Lui obliquo di egli […] non si dee usar in nominativo […]. Ciò sia detto per regola stretta di lingua; per altro in certi scrittori meno attenti si trova lui in nominativo singolare, e loro in nominativo plurale;

F. Soave, Grammatica ragionata della lingua italiana, Parma, Faure, 1771:

[lui, lei loro] non possono mai usarsi nel caso retto (p. 41);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 24: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

G. Gigli, Don Pilone ovvero Il bacchettone falso (1711), in La commedia del Settecento, a cura di R. Turchi, Torino, Einaudi, 1987:

E se si riconosce in bocca de’ personaggi ridicoli di quest’opera talora non osservata la buona grammatica italiana, o nell’uso degli articoli o de’ pronomi, o altrimenti, si doni ciò allo stesso idiotismo plebeo di Toscana, il quale riesce così quanto più proprio, tanto più grazioso: come, per cagion di esempio, quando Dorina dice: Lui non vuol che baci il canino, ec.; invece di dire: Egli non vuole (presentazione);

C. Goldoni, Ritorno dalla villeggiatura (1761), in Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 1935-1956, vol. VII (1946):

E perché sospirava la signora Giacinta? – Domandatelo a lui. – E chi è che tiene a bada le due fanciulle? – Domandatelo a lui. – E chi è questo lui? – Il signor lui in caso obliquo è il signor egli in caso retto. Nominativo hic, egli, genitivo huius, di lui (At. 1, sc. 4,46);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 25: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1840: di non dire anche lui la sua; (1827: non potè tenersi di non dire anch’egli la sua); 1840: che lui non le può sapere; (1827: [...] che egli non le può sapere); 1840: bisogna che lui comandi a chi tocca; (1827: bisogna che egli comandi a chi tocca); 1840: che non avesse anche lui il suo po’ di fiele in corpo; (1827: che non avesse anch’egli il suo po’ di fiele in corpo);

1840: un vescovo santo, com’è lui; (1827: un vescovo santo, com’egli è); 1840: lui ricco, lui giovine, lui rispettato lui corteggiato; (1827: egli ricco, egli giovane, egli rispettato egli corteggiato);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 26: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1840: e lei s’andava schermendo;

(1827: ed ella si andava schermendo);

1840: quasi fosse lei nell’impaccio;

(1827: quasi fosse ella nell’impaccio);

1840: anche lei deve averla scampata grossa;

(1827: anch’ella debb’essere scampata d’un gran punto);

1840: son prossimo anche loro;

(1827: son prossimo anch’essi).

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 27: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1827 1840

si troverà egli poi...? > si troverà [Ø] poi...?

e vedrete che egli vi dirà > e vedrete che [Ø] vi dirà

a quale segno possa egli arrivare > a qual segno possa [Ø] arrivare

quand’egli ha paura > quando [Ø] ha paura

egli aveva dovuto comprendere > [Ø] aveva dovuto comprendere

a me ella era paruta bella > a me [Ø] era parsa bella

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 28: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

descrizione del fenomeno:

◦ uso generalizzato di gli come referente

pronominale m. e f. pl. loro

◦ uso informale/trascurato di gli come referente

pronominale f. sing. le

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 29: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1840: la legge l’hanno fatta loro, come gli è piaciuto (1827: come è piaciuto loro);

1840: Chi gli darebbe retta? (1827: Chi darebbe lor retta?);

1840: All’intimazioni che gli venivan fatte (1827: che venivano lor fatte);

1840: andavano [...] come se gli fossero state peste l’ossa (1827: come di membra peste e ammaccate);

1840: Gli altri [...] gli era riuscito finalmente (1827: Gli altri [...] erano essi riusciti);

1840: può essere che l’acchiappino ancora [...] ma se gli torna sotto l’unghie, il vostro giovine (1827: ma se c’incappa);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 30: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

G. Verga, I Carbonari della montagna. Sulle Lagune, a cura di R. Verdirame, Firenze, Le Monnier, 1988:

E sulla porta apparve Rita, la Piccola Pazza [...] E si precipitò alle ginocchia di Guiscard [...] non poteva ripetere che con un accento spezzato che gli usciva fra i singhiozzi: - È tornato! È tornato! (cap. 13,46-49);

G. Verga, Cavalleria rusticana, in Id., Vita dei campi, Milano, Treves, 1880:

Il babbo cominciava a torcere il muso, ma la ragazza fingeva di non accorgersi, poiché la nappa del berretto del bersagliere gli aveva fatto il solletico dentro il cuore, e le ballava sempre dinanzi gli occhi.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 31: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 32: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

FORMA STANDARD FORMA CHE LA SOSTITUISCE ESEMPIO

futuro indicativo presente Domani arrivo

passato remoto indicativo passato prossimo Due anni fa abbiamo comprato casa

congiuntivo presente indicativo presente Credo che hai torto

congiuntivo imperfetto indicativo imperfetto Credevo che avevi ragione

congiuntivo/condizionale indicativo presente Se ti vedo subito, è meglio

cong.imperf/condiz.comp. indicativo imperfetto Se ti vedevo subito, era meglio

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 33: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

standard se fossi venuto, avresti visto ASIMMETRICO

(neo)standard se venivi, vedevi SIMMETRICO

tipi misti se fossi venuto, vedevi ASIMMETRICO

se venivi, avresti visto ASIMMETRICO

sub-standard * se saresti venuto, avresti visto SIMMETRICO

doppio condizionale (varietà meridionali)

* se fossi venuto, avessi visto SIMMETRICO

doppio congiuntivo imperfetto (varietà meridionali)

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 34: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

G. Boccaccio, Decameron:

se questo avvenuto non fosse, ti convenia in uno incappare;

che più doveva io aspettar da te o da alcuno altro, se io tutto il tuo parentado sotto crudelissimi tormenti avessi uccisi?;

N. Machiavelli, La Mandragola:

se io non vi conoscevo presto, io vi davo con questo stocco el più diritto che io sapevo!;

N. Machiavelli, L’arte della guerra:

Braccio [...] cercò di occupare il regno di Napoli; e se non era rotto e morto all’Aquila, gli riusciva;

C. Goldoni, La Famiglia dell’antiquario:

se saveva sta cossa, no ve vegniva gnanca a trovar;

A. Manzoni, I promessi sposi (1840):

se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 35: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

ancora con ancoraggio temporale al passato:

imperfetto fantastico o irreale: riferito a un’azione irreale o a una situazione immaginaria del passato, una possibilità che non si è attuata: facevi meglio a stare zitto; potevano anche dircelo prima; potevi parcheggiare! Sì, e poi passava il vigile e ci faceva la multa;

imperfetto ipotetico: nel periodo ipotetico dell’irrealtà sostituisce il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale composto nell’apodosi: se ce lo dicevano prima non venivamo;

imperfetto potenziale: esprime una forma di supposizione: non capisco cosa sia successo, doveva essere qui alle otto;

senza ancoraggio temporale al passato (ma con riferimento all’irrealtà o all’immaginazione):

imperfetto ludico: nelle affabulazioni dei bambini; non sostituisce un congiuntivo o un condizionale, ma è accostabile agli altri impieghi modali perché segnala un allontanamento dalla realtà e la creazione di un universo fittizio: allora, tu eri il lupo e io Cappuccetto Rosso; giochiamo che tu eri il capo degli indiani e io il cow-boy;

imperfetto onirico: come tempo generico del passato, anche con valore perfettivo, nella narrazione dei sogni: ho sognato che davo l’esame e prendevo trenta e lode;

imperfetto fiabistico: tipico nei racconti di fiabe: c’era una volta un pezzo di legno;

imperfetto attenuativo o di cortesia: si usa per attenuare la perentorietà della richiesta formulata al presente indicativo (voglio due etti di formaggio), considerata poco cortese, e sostituisce il condizionale (vorrei due etti di formaggio): Cosa desidera signora? – Volevo due etti di formaggio; scusi, volevo concordare il programma da non frequentante;

con ancoraggio al futuro (anche come congettura):

imperfetto di pianificazione: in riferimento a un’azione non ancora verificatasi ma precedentemente programmata: domani sera vieni con me al cinema? Ma domani veramente dovevo andare a cena da Lucia;

imperfetto epistemico o doxastico: con allusione a previe conoscenze o supposizioni, in luogo del condizionale: pensavo che Giorgio lo chiamavi tu; Marco partiva stasera, ma gli si è rotta la macchina; per esprimere il futuro nel passato: aveva promesso che passava a salutarmi.

L’imperfetto presenta molti usi che ne trascendono la valenza temporale, assumendo piuttosto funzioni modali:

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 36: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 37: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

ordine delle parole nel latino classico:

‘Pietro ha visto Claudio’

Petrus Claudium vidit SOV

Petrus vidit Claudium SVO

Claudium vidit Petrus OVS

Claudium Petrus vidit OSV

vidit Claudium Petrus VOS

vidit Petrus Claudium VSO

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 38: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

ordine delle parole in italiano:

la posizione consente di stabilire il ruolo sintattico

Pietro ha visto Claudio

Claudio ha visto Pietro

ordine normale o non marcato:

SVO = soggetto + verbo + oggetto diretto

SVOOI = soggetto + verbo + oggetto diretto + oggetto indiretto

le frasi che presentano una sequenza diversa

da quella SVO sono dette

frasi marcate

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 39: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

complemento diretto io una sola cosa so Lucia proprio Michela doveva incontrare ieri

complemento indiretto

a papà nessuno ha detto niente

di questo argomento abbiamo già parlato a Milano vado spesso per lavoro

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 40: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

dislocazione a sinistra con ripresa anaforica a papà nessuno gli ha detto niente di questo argomento ne abbiamo già parlato a Milano ci vado spesso per lavoro

dislocazione a destra con anticipazione cataforica

nessuno gli ha detto niente a papà

ne abbiamo già parlato di questo argomento

ci vado spesso per lavoro a Milano

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 41: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

DS DD

quel romanzo (io) non lo leggo non lo leggo, quel romanzo

(io) non leggo quel romanzo

l’ombrello l’ha preso Marco l’ha preso Marco l’ombrello

Marco ha preso l’ombrello

i giornali li hai comprati (tu) li hai comprati, i giornali

(tu) hai comprato i giornali

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 42: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

DS DD

a Ugo gli presta i libri tua sorella gli presta i libri tua sorella a Ugo

tua sorella presta i libri a Ugo

con Laura ci esce Sandro ci esce Sandro con Laura

Sandro esce con Laura

a Perugia ci vivo bene ci vivo bene a Perugia

(io) vivo bene a Perugia

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 43: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

dislocazioni doppie la camicia a papà gliela compriamo domani

del trasferimento non gliene ho ancora parlato a Lucio

dislocazione di elementi frasali

a sposarmi non ci penso proprio

lo so che non è vero

lo sai che ore sono? ma lo sai chi ho incontrato sabato?

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 44: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

ho comprato il latte

dislocazione dell’oggetto

il latte l’ho comprato DS con ripresa anaforica pronominale

io il latte l’ho comprato

il latte io l’ho comprato

il latte l’ho comprato io

l’ho comprato il latte DD con anticipazione cataforica pronominale

io l’ho comprato, il latte

l’ho comprato io, il latte

l’ho comprato il latte, io

il latte ho comprato focalizzazione o topicalizzazione contrastiva

IL LATTE ho comprato (non il caffè)

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 45: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Nell’italiano contemporaneo la ripresa pronominale del complemento dislocato è da considerarsi obbligatoria in due casi:

oggetto diretto:

il latte l’ho comprato

il latte ho comprato (non il pane)

topicalizzazione contrastiva

complemento partitivo:

di libri ne ho tanti * di libri ho tanti

di gente ce n’era * di gente c’era

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 46: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1. anticipazione o ritardo di costituenti della frase;

2. eliminazione della diatesi passiva:

Giovanni l’ho visto ieri

Giovanni è stato visto ieri da me

Ieri ho visto Giovanni

3. pianificazione del discorso a breve gittata;

4. necessità del parlato di elementi ridondanti (ripetizione, enfasi, rafforzamento);

5. prevalere della semantica sulla sintassi.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 47: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

P. Bembo, Prose della volgar lingua (1525):

F. Petrarca E qual è la mia vita, ella se’l vede

*Ella si vede

G. Boccaccio Dio il sa, che dolore io sento

*Dio sa che dolore io sento

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 48: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

A. Manzoni, I Promessi Sposi

1827 Ella lascerà ben entrare Tonio e suo fratello

1840 Tonio e suo fratello, li lascerà entrare

1827 Avrete pane

1840 Pane, ne avrete

1827 A Pedro [...] tornò in petto il cuore antico

1840 A Pedro [...] gli tornò in petto il cuore

I. Bonomi, Noterelle di sintassi manzoniana, in "Annali manzoniani", n.s. IV-V, 2001-2003, pp. 265-292.

Page 49: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

E. De Amicis, L’idioma gentile (1905 [19062]:

com’è espressivo il costrutto:

I facchini la mancia la pesano

il quale tu usi ogni momento nel dialetto, e non l’useresti in italiano, pensando che sia un errore l’oggetto doppio: corbellerie!

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 50: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Placito capuano (960 d. C.):

Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti.

‘So che quelle terre, per quei confini che qui si contengono, trenta

anni le possedette la parte di San Benedetto’.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 51: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Marco Polo, Il Milione (1300-1340 ca.), a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi, 1975 (LIZ):

Al primo barone che n’andò prima, lo Grande Sire li fece tagliare lo capo e l’altro fece morire in carcere (cap. 156, 5);

C. Goldoni, La Locandiera (1753), in Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 1935-1956, vol. IV (1940), pp 738-858:

mi piace l’arrosto, e del fumo non so che farne (At. 1, sc. 9,1);

la ricchezza la stimo e non la stimo (At. 1, sc. 9,1);

a maritarmi non ci penso nemmeno (At. 1, sc. 9,1);

danari a me non me ne mancano (At. 3, sc. 12,42);

A. Manzoni, I Promessi Sposi (1840), a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971:

la legge non l’ho fatta io (cap. 2,31);

la legge l’hanno fatta loro (cap. 6,56);

a chi sa mostrare i denti, e farsi stimare, gli si porta rispetto (cap. 1,57);

B. Fenoglio, La malora, 1954, brano in S. Guglielmino, Guida al novecento. Profilo letterario e antologia, Milano, Principato, 1971 [19864], p. II/675:

intanto loro l’avevano mangiato il coniglio;

I. Calvino, L’avventura di due sposi (Racconti, 1958), brano in S. Guglielmino, Guida al novecento. Profilo letterario e antologia, Milano, Principato, 1971 [19864], p. II/652

certi lavori li faceva lui, in quelle ore prima di cena, come rifare il letto;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 52: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

rose, rose, ma le più belle le hai mandate tu (N. Pizzi, Grazie dei fior, 1951);

mi diceva «sei una frana» | ma io questa cosa qui, mica l’ho mai creduta (C. Baglioni, Questo piccolo grande amore, 1972);

e si sta senza parlare per intere settimane | e a quelli che hanno niente da dire del tempo ne rimane (L. Dalla, L’anno che verrà, 1978);

poi se ti diverti | non la metti da parte un po’ di felicità anche tu? (G. Nannini, Fotoromanza, 1984);

passano gli anni, ma otto son lunghi | però quel ragazzo ne ha fatta di strada (A. Celentano, Il ragazzo della via Gluck, 1966);

io la coca cola me la porto a scuola (V. Rossi, Bollicine, 1984);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 53: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

la mano l’ho data, ma non credo che potrò arrivare al tu con lui;

noi la frutta non la compriamo al mercato;

a mia sorella le voglio molto bene;

a Roma ci vivo bene, ma la mia città è un’altra cosa;

Tu ce l’hai allo stadio, se potevi prenderla la macchina era meglio;

li hai lavati tu i piatti nel lavandino?;

non le porto più a spasso le mie nipotine;

lo vuole un caffè?;

ne mangiate sempre così tanta di pizza?

diglielo a Lucia che la chiamo domani;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 54: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

descrizione del fenomeno:

a Marco la pizza gli piace tantissimo a lui la pizza gli piace tantissimo a me la pizza mi piace tantissimo

a me mi piace * a me piace a me quanto a me, mi piace a te ti dà fastidio * a te dà fastidio a te quanto a te, ti dà fastidio a Paolo gli sembra * a Paolo sembra a lui quanto a Paolo, gli sembra

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 55: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Testamenti veneziani (XIV sec.), in A. Stussi (a cura di), Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, pp. LXXVII-LXXIX:

elo me dise a mi;

N. Machiavelli, La Mandragola (1519), introduzione e note di G. Sasso, nota al testo e appendici di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1980:

Tu hai la bocca piena di latte. È ti pare a te una favola l’avere [avendo] a sgominare tutta la casa? (At. 1, sc. 2,13);

C. Goldoni, La Castalda (1751), in Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 1935-1956, vol. IV (1940):

Corallina mia, a me mi volete bene? (At. I, sc. 7,23);

A. Manzoni, I Promessi Sposi (1840), a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971:

e a me che mi fanno trottare in questa maniera, non si dice nulla (cap. 23,81) [1827: e a me, che fanno trottare a questo modo, non si dice nulla].

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 56: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

descrizione del fenomeno:

a tuo fratello gli hanno consegnato il visto ieri

DS con ripresa pronominale

[ø] tuo fratello, gli hanno consegnato il visto ieri

DS con perdita di marca di caso > tema sospeso

[a] lei la frutta le piace tantissimo

[a] lui dopo quelle parole gli venne da ridere

[a] Giorgio, gli ho dato un libro

[a] Luca, non gli ho detto nulla

[di] scherzi, Maria ne fa molti

[di] soldi ne abbiamo pochi per comprare casa

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 57: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

G. Boccaccio, Decameron, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, IV, Milano, Mondadori, 1976:

[a] Calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima (G. 8, n. 6,40);

P. Aretino, La Cortigiana (1534), in Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1971:

[a] messer Maco, che ha quella fantasia, gli pare esser più bello che non dice (At. 4, sc. 13,1);

A. Manzoni, I Promessi Sposi (1840), a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971:

[per] quelli che moiono, bisogna pregare Iddio per loro (cap. 36,31);

G. Verga, Vita dei campi, in Novelle, a cura di C. Ricciardi, Milano, Mondadori, 1990 :

e [al] il primo che va in giro di notte gli faremo la pelle (Guerra dei santi, 57).

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 58: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 59: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

indebolimento del che relativo ◦ indeclinato

◦ indeclinato con ripresa (analitico)

che subordinatore generico

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 60: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

descrizione del fenomeno:

la relativizzazione nello standard

◦ uso di che

SOGG e OGG (umano e non; animano e non; entrambi i generi e numeri)

◦ uso di serie costituita da quale

SOGG, OGG e COMPL IND (preceduto da preposizione)

◦ uso di serie costituita da cui (preceduto da preposizione)

solo casi indiretti

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 61: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

che relativo indeclinato:

nel parlato informale è diffuso l’impiego di che in

funzione di complemento indiretto in luogo delle serie quale e cui in unione con le preposizioni.

Occorre però distinguere diversi livelli di accettabilità:

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 62: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

uso di che indeclinato in funzione temporale: è molto comune anche nello scritto quando l’antecedente è costituito da determinazioni di tempo, come giorno, volta (meno: anno, tempo, momento). Per esempio:

che il giorno in cui si è laureata tua sorella pioveva nel quale era già l’ora che volge al disio (Dante, Purg. VIII, 1);

era il giorno ch’al sol si scoloraro per la pietà del suo Factore i rai (F. Petrarca, Canzoniere, III, v. 1);

il giorno che verrai a trovarci penseremo a un miracolo (conversazione registrata);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 63: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

uso di che indeclinato in luogo delle serie

quale/cui per altri complementi indiretti:

è proprio delle varietà trascurate e substandard. Per esempio:

la ragazza che [= della quale / di cui] ti ho parlato

è un ragazzo che [= del quale / di cui] conosco suo padre paese che [= nel quale / in cui (locativo)] vai usanza che trovi è un fabbricato che il proprietario è il Comune di Roma (da un radiogiornale)

il che tende a perdere lo statuto di pronome relativo per assumere quello di semplice congiunzione subordinante.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 64: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

che relativo indeclinato con ripresa (analitico):

questo è il libro che [= che / il quale] l’ho letto ieri

lei è la ragazza che [= alla quale / cui] le ho prestato i libri

quello è il ragazzo che [= al quale/ a cui] gli hanno rubato il portafoglio

ho visto la persona che [= della quale / di cui] me ne avevi parlato

è una situazione che [= della quale / di cui] non se ne può più

Maria è la ragazza che [= con la quale / con cui] ci esco sempre

Giulio è uno che [= sul quale / su cui] ci puoi contare

ho perso la valigia che [= nella quale / in cui (locativo)] ci ho messo i libri

Londra è una città che [= nella quale / in cui (locativo)] ci piove sempre

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 65: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

che relativo indeclinato con ripresa (analitico):

La tendenza del parlato a semplificare il paradigma dei pronomi relativi su un’unica forma che, con valore di subordinatore generico, è riequilibrata dall’emergere di pronomi di ripresa, che portano in superficie il caso del relativo altrimenti neutralizzato. Questa presenza dei pronomi atoni nelle relative, come nelle strutture con dislocazione, va inquadrata nel fenomeno generale della loro alta frequenza nel parlato, e in particolare del loro forte legame col verbo.

L’emergere del clitico appare facilitato da verbi che hanno con esso forte solidarietà:

che strano, un gatto che non gli piace la carne!

non è un cibo che io ne vado pazza

il quarto punto è il problema della programmazione, che se ne parla da mesi

M. Berretta, Il parlato contemporaneo, in L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, voll. 3, vol. II. Scritto e parlato, 1994, pp. 239-270, a pp. 264-265.

Page 66: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

mi alzo che [= quando] è ancora buio

è arrivato che [= quando] il treno era già partito

sono nato che [= quando] la guerra stava finendo

telefonami più tardi che [= perché] ora devo scappare

chiudi la finestra che [= perché] fa freddo

mangia che [= perché] ti fa bene

avvertili che [= affinché] vengano subito

vieni presto che [= cosicché] ti aiuto a fare i compiti

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 67: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

1. pianificazione del discorso a breve gittata;

2. tendenza alla semplificazione

che / serie con quale / serie con cui;

3. preferenza per la paratassi (coordinazione) rispetto alla ipotassi (subordinazione);

4. prevalere della semantica sulla sintassi.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 68: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Formula di confessione umbra (sec. XI), in A. Castellani, I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna, Pàtron, 1973 [19762], pp. 77-102:

Accusome dele sancte quadragessime et dele vigilie […], k’io noll’oservai;

Accusome delu genitore meu et dela genitrice mia [...] ke ce non abbi quella dilectione ke mesenior Dominideu commandao;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 69: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Dante, Divina Commedia, Inf. XV, 36:

e se volete che con voi m’asseggia | faròl, se piace a costui che [= con cui] vo seco;

F. Petrarca, Canzoniere, XXXVII, v. 69:

Et io son un di quei, che’l pianger giova;

G. Boccaccio, Decameron:

e se voi mi prestate cinque lire, che so che l’avete (G. 8, n. 2,21);

egli sia nato […] per farmi far cosa, che io non sarò mai lieta (G. 3, n. 3,12);

m’è egli assai buon maestro e dimostratore in farmi dilettare di quello che egli si diletta (G. 5, n. 10,5);

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 70: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

P. Bembo, Prose della volgar lingua (1525):

F. Petrarca, Canzoniere, XCIX, vv. 5-6:

Questa vita terrena è quasi un prato

che ‘l serpente tra’ fiori e l’erba giace

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 71: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

A. Manzoni, I Promessi Sposi, cap. X:

1827

e dal loro parlatorio erano uscite vittoriose da impegni nei quali le più gran dame erano rimaste al di sotto

1840

e, dal loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran potute arrivare

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 72: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

E. De Amicis, L’idioma gentile (1905 [19062], p. 121, edizione Firenze, Salani, 1987):

L’albero cade dalla parte che pende.

I timorati della grammatica direbbero: dalla parte da cui o dalla quale pende; ma è un modo che stride come un paletto arrugginito.

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 73: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

A. Poliziano, Lettere (1475-1494), in Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite, a cura di I. Del Lungo, Firenze, Barbera, 1867:

è libro che io per me non ne viddi mai più antichi;

N. Machiavelli, Il Principe (1513), a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995 (LIZ): Pigli adunque vostra Magnificenza questo piccolo dono con quello animo che io ‘l mando (Dedica, 2);

Confessione della strega Bellezze Ursini (1527-1528), in P. Trifone, La confessione di Bellezze Ursini “strega” nella Campagna

Romana del Cinquecento, in COFIM, 2, pp. 79-182 (redazione A: semicolto livello basso): Al nome de Dio, io Belleze de Agnelo Ursini de Collevecio faccio mano propia questa carta, che me ll’à fatta fà lu pricuratore, e

dirrove tutte le mee culpe, che so’ stata e so’ fatuciera; e la farraio per perdonanza deli granni mali che aio fatto, che me moro de dolore. E mo non guardate ala gnurantia delo scrivere;

G. Bruno, Autobiografia, in G. Bruno e T. Campanella, Scritti scelti, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1949, pp. 243-251: averebbe trovato il modo che sarei restato; in casa de uno dell’Arsenale, che non so il nome;

G. Fagiuoli, Ciò che pare non è ovvero il cicisbeo sconsolato (1753), vol. VI, Venezia, Geremia, 1753, pp. 139-256: e siamo in tempi, che c’è carestia del piombo;

C. Goldoni, La Locandiera (1753), in Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 1935-1956, vol. IV (1940), pp

738-858: questa è un’impresa che la vorrei pigliare sopra di me(At. 2, sc. 10,40); piace questa salsa, che l’ha fatta ella con le sue mani

(At. 2, sc. 2,3); T. Fioroni, Lettere artistiche e familiari (1830-1855), a cura di F. Petrucci Nardelli, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,

1981 cit. in L. Serianni, Il primo Ottocento: dall’età giacobina all’Unità, Bologna, Il Mulino, p. 175: i suddetti versi potrà scriverli nella medesima lettera, che spero vorrà scriverla lunghissima;

C. Pavese, La luna e i falò (1950), brano in S. Guglielmino, Guida al novecento. Profilo letterario e antologia, Milano,

Principato, 1971 [19864], p. II/622: Era un mattino tranquillo, una domenica di sole che la gente va a messa;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 74: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

tu che sei nata dove c’è sempre il sole | sopra uno scoglio che ci si può tuffare (F. Concato, Fiore di maggio);

sono fortunato | perché non c’è niente che ho bisogno (Jovanotti, Ragazzo fortunato);

la vita è adesso | nei pomeriggi appena freschi | che ti viene sonno (C. Baglioni, La vita è adesso);

voglio una vita che non è mai tardi (V. Rossi, Vita spericolata).

è un albergo che ci vado sempre [...]. Ho un lavoro che mi occupo di abbigliamento (trasmissione televisiva Mi manda Rai Tre, 29.11.00); è un mercato che c’è molta scelta (trasmissione televisiva Mi manda Rai Tre, 17.10.01); io sono una donna tranquilla che sto in casa, lavoro […] (corpus parlato in R. Sornicola, Sul parlato, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 70-71).

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 75: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 76: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

è Carla che piange [Carla piange]

è lui che mi accusa [lui mi accusa]

è lui che ha rubato il motorino [lui ha rubato il motorino]

ero io che facevo da mangiare [io facevo da mangiare]

sono state le tue parole che mi hanno persuaso

[le tue parole mi hanno persuaso]

erano anni che non andavo più in città

[da anni non andavo più in città]

non è con queste scuse che te la puoi cavare

è stato lui a rubare il motorino

[lui ha rubato il motorino]

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 77: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

c’è una persona che vuole vederti

[una persona vuole vederti]

c’è una ragazza che ti vuole parlare

[una ragazza ti vuole parlare]

c’è un gatto che gioca in giardini

[un gatto gioca in giardino]

c’è un problema che mi assilla

[un problema mi assilla]

Linguistica italiana (R. Fresu) Università di Cagliari a.a. 2015-2016

Page 78: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

posposizione del soggetto: il soggetto è posto dopo il verbo: è arrivato il treno; adesso parlo io;

topicalizzazione contrastiva: l’elemento anteposto, in genere l’oggetto, viene sottolineato con forza nell’intonazione: il latte ricordati!;

dislocazione a sinistra dell’oggetto o dei complementi indiretti, ripresi - a differenza di quanto accade nel costrutto precedente - da un pronome anaforico: la pioggia non la sopporto;

dislocazione a destra: il centro di interesse della frase viene posto alla fine ed è anticipato da un clitico cataforico: l’hai comprato tu il pane?;

tema libero o cambio di progetto sintattico (quello che nella grammatica tradizionale veniva definito anacoluto): il centro semantico-emozionale della frase viene collocato in apertura, anche senza collegamento sintattico col resto della frase stessa; ad esempio: io speriamo che me la cavo; noi la pizza ci piace tantissimo;

frasi scissa: un elemento viene messo in evidenza da una struttura formata da una voce del verbo essere + che: era lui che gridava; frasi scisse sono anche i tipi quand’è che vieni a trovarmi?; è che non c’è più niente da fare; non è che stai in imbarazzo?

strutture con c’è + che (il cosiddetto c’è presentativo): per esempio c’è un cliente che ti vuole all’ingresso; c’è un gatto che gioca in giardino.

L. Serianni, G. Antonelli, Stil.it. Storia ipertestuale della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2002, p. 63 (con adattamenti).

Page 79: DIAMESIA: scritto e parlato nella storia linguistica ...people.unica.it/ritafresu/files/2012/04/04_Fresu_Linguistica... · diatopica, diafasica e diastratica ( variazione linguistica;

G. Nencioni, Disperare dell’italiano? [1985],

in Id., Saggi di lingua antica e moderna,

Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 227-234, a p. 227.

la norma è dentro i testi degli scrittori e dei parlanti e spesso si offre a loro come un fascio di possibilità alterne, di scelte, ed essi possono più o meno consapevolmente, nel corso del tempo e nel mutare di certe condizioni, confermarla o modificarla.