diapositiva 1 - unibo.itbaggio/riassuntoquadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e s4(r) 023 a33...

19

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 2: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 3: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 4: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 5: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 6: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 7: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni

http://mathworld.wolfram.com/HyperbolicParaboloid.html

http://mathworld.wolfram.com/Paraboloid.html

Paraboloide ellittico.

Paraboloide iperbolico.

Page 8: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 9: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 10: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni

http://mathworld.wolfram.com/Hyperboloid.html

Iperboloide ellittico.

Iperboloide iperbolico.

Page 11: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 12: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 13: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni

http://mathworld.wolfram.com/Ellipsoid.html

Ellissoide reale.

Ellissoide immaginario.

Page 14: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 15: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 16: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni

O

cono reale

cono immaginario

http://en.wikipedia.org/wiki/Quadric

Page 17: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni
Page 18: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni

cilindro ellittico

cilindro immaginario

cilindro iperbolico

cilindro parabolico

http://en.wikipedia.org/wiki/Quadric

Page 19: Diapositiva 1 - unibo.itbaggio/RiassuntoQuadriche.pdf · 2011-01-17 · 003 a13 e S4(R) 023 a33 Tramite la matrice asociata a Q, è posibile scrivere in forma matriciale le equazioni