diario delle lezioni del tutorato di matematica … · diario delle lezioni del tutorato di...

32
DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1 - 04/10/2019, dalle 18.00 alle 20.00 in aula 9b - Richiami teorici (1): equazioni di primo e secondo grado intere e fratte. - Esercizi svolti: Es.1 Risolvere la seguente equazione: (x - 1) 2 - 2x = x(x - 1). Soluzione: x 2 - 2x +1 - 2x = x 2 - x x 2 - x 2 - 2x - 2x + x = -1 -3x = -1 ⇐⇒ x = 1 3 . Es.2 Risolvere la seguente equazione: (x - 2) 3 - 4(x - 1) = -6(x + 1)(x - 1) + x 3 . Soluzione: x 3 - 8 - 6x 2 + 12x - 4x +4= -6x 2 +6+ x 3 x 3 - x 3 - 6x 2 +6x 2 + 12x - 4x =8 - 4 8x =4 ⇐⇒ x = 1 2 . Es.3 Risolvere la seguente equazione: 1 2 - x =0. Soluzione: C.E. 2 - x 6=0 ⇐⇒ x 6=2.

Upload: others

Post on 14-Jul-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO

DI

MATEMATICA GENERALE

Corso di laurea in Economia

A.A: 2019/2020

Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Lezione 1 - 04/10/2019, dalle 18.00 alle 20.00 in aula 9b

- Richiami teorici (1): equazioni di primo e secondo grado intere e fratte.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente equazione:

(x− 1)2 − 2x = x(x− 1).

Soluzione:

x2 − 2x+ 1− 2x = x2 − x

x2 − x2 − 2x− 2x+ x = −1

−3x = −1⇐⇒ x =1

3.

Es.2 Risolvere la seguente equazione:

(x− 2)3 − 4(x− 1) = −6(x+ 1)(x− 1) + x3.

Soluzione:

x3 − 8− 6x2 + 12x− 4x+ 4 = −6x2 + 6 + x3

x3 − x3 − 6x2 + 6x2 + 12x− 4x = 8− 4

8x = 4⇐⇒ x =1

2.

Es.3 Risolvere la seguente equazione:

1

2− x= 0.

Soluzione:

C.E. 2− x 6= 0⇐⇒ x 6= 2.

Page 2: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

1 = 0⇐⇒ l’equazione non ammette soluzioni.

Es.4 Risolvere la seguente equazione:

x

x− 1= 2.

Soluzione:

C.E. x− 1 6= 0⇐⇒ x 6= 1.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

x = 2x− 2⇐⇒ −x = −2⇐⇒ x = 2.

Es.5 Risolvere la seguente equazione:

x− 1

x+ 1=x+ 1

x− 1.

Soluzione:

C.E. x− 1 6= 0 ∧ x+ 1 6= 0⇐⇒ x 6= ±1.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

(x− 1)2 = (x+ 1)2

x2 − 2x+ 1 = x2 + 2x+ 1⇐⇒ −4x = 0⇐⇒ x = 0.

Es.6 Risolvere la seguente equazione:

x− 1

2− 1 + x

5=

1 + 3x2

10x.

Soluzione:

C.E. x 6= 0.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

5x2 − 5x− 2x− 2x2 = 1 + 3x2

5x2 − 2x2 − 3x2 − 5x− 2x = 1⇐⇒ −7x = 1⇐⇒ x = −1

7.

2

Page 3: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Es.7 Risolvere la seguente equazione:

x+ 2

3− 3− 4x

5=

6x− 7

2.

Soluzione: Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

10x+ 20− 18 + 24x = 90x− 105

10x+ 24x− 90x = −20 + 18 + 105⇐⇒ −56x = 103⇐⇒ x = −103

56.

Es.8 Risolvere la seguente equazione:

(x− 3)2 − x(x+ 5) = (x+ 2)3 − x2(x+ 6).

Soluzione:

x2 − 6x+ 9− x2 − 5x = x3 + 8 + 6x2 + 12x− x3 − 6x2

−6x− 5x− 12x = −9 + 8⇐⇒ −23x = −1⇐⇒ x =1

23.

Es.9 Risolvere la seguente equazione:

x2 − 1

x− 1= x− 2.

Soluzione:

C.E. x− 1 6= 0⇐⇒ x 6= 1.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

x2 − 1 = x2 − 2x− x+ 2

x2 − x2 + 2x+ x = 2 + 1⇐⇒ 3x = 3⇐⇒ x = 1.

Dalla C.E. la soluzione non e accettabile.

Es.10 Risolvere la seguente equazione:

x2 − x− 6 = 0.

Soluzione:

∆ = b2 − 4ac = 1 + 24 = 25 > 0

3

Page 4: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

x1,2 =−b±

√∆

2a=

1± 5

2,

da cui

x1 = −2 ∨ x2 = 3

Es.11 Risolvere la seguente equazione:

x2 − x+ 6 = 0.

Soluzione:

∆ = b2 − 4ac = 1− 24 = −23 < 0,

quindi l’equazione non ammette soluzioni reali.

Lezione 2 - 09/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (2): disequazioni di primo e secondo grado intere.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente equazione:

1

x+

1 + x

x− 4= 0.

Soluzione:

C.E. x 6= 0 ∧ x 6= −1.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

x− 4 + x+ x2 = 0

x2 + 2x− 4 = 0

∆ = b2 − 4ac = 4 + 16 = 20 > 0

x1,2 =−b±

√∆

2a=−2±

√20

2,

da cui

x1 = −1− sqrt5 ∨ x2 = −1 + sqrt5.

Es.2 Risolvere la seguente equazione:

4

x2 − 4+x− 1

x+ 2= 0.

4

Page 5: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Per prima cosa notiamo che x2 − 4 = (x− 2)(x+ 2), quindi

C.E. x 6= ±2.

Facendo il minimo comume denominatore, abbiamo

4 + x2 − 2x− x+ 2 = 0

x2 − 3x+ 6 = 0

∆ = b2 − 4ac = 9− 24 = −15 < 0,

quindi l’equazione non ammette soluzioni reali.

Es.3 Risolvere la seguente equazione:

3x+ 7 ≥ 0.

Soluzione:

3x ≥ −7⇐⇒ x ≥ −7

3,

Es.4 Risolvere la seguente disequazione:

−2x+ 15 > 0.

Soluzione:

−2x ≥ −15⇐⇒ 2x ≤ 15⇐⇒ x ≤ 15

2.

Es.5 Risolvere la seguente disequazione:

x2 − 3x− 10 ≥ 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

x2 − 3x− 10 = 0.

∆ = b2 − 4ac = 9 + 40 = 49 > 0

x1,2 =−b±

√∆

2a=

3± 7

2,

da cui

x1 = −2 ∨ x2 = 5.

5

Page 6: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso l’alto, abbiamo

che essa assumera valori non negativi per valori esterni o uguali a quelli trovati, cioe:

x ≤ −2 ∨ x ≥ 5.

Lezione 3 - 11/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (3): sistemi di disequazioni e disequazioni fratte.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente disequazione:

x2 − 4 < 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

x2 − 4 = 0⇐⇒ x2 = 4

da cui

x1 = −2 ∨ x2 = +2.

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso l’alto, abbiamo

che essa assumera valori negativi per valori compresi tra quelli trovati, cioe:

−2 < x < 2.

Es.2 Risolvere la seguente disequazione:

x2 − 3x+ 9 < 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

x2 − 3x+ 9 = 0

∆ = b2 − 4ac = 9− 36 = −27 < 0,

quindi l’equazione non ammette soluzioni reali.

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso l’alto, abbiamo

che ogni punto di essa si trovera al di sopra dell’asse x, dunque non assumera mai valori

negativi, cioe:

@x ∈ R.

6

Page 7: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Es.3 Risolvere la seguente disequazione:

2− x2 − x ≥ 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

x2 + x− 2 = 0

∆ = b2 − 4ac = 1 + 8 = 9 > 0,

x1,2 =−b±

√∆

2a=−1± 3

2,

da cui

x1 = −2 ∨ x2 = 1.

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso il basso, abbiamo

che essa assumera valori non negativi per valori compresi tra quelli trovati, cioe:

−2 ≤ x ≤ 1.

Es.4 Risolvere la seguente disequazione:

4x2 + 4x+ 1 ≤ 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

4x2 + 4x+ 1 = 0

∆ = b2 − 4ac = 16− 16 = 0,

quindi il trinomio e un quadrato: 4x2 + 4x + 1 = (2x + 1)2. Essendo un quadrato una

quantita non negativa, il trinomio dato non pata mai essere minore di zero, ma solo uguale.

Cio accadra per tale valore della dell’incognita:

x = −1

2.

Es.5 Risolvere la seguente disequazione:

x2 + x+ 1 > 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

x2 + x+ 1 = 0

7

Page 8: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

∆ = b2 − 4ac = 1− 4 = −3 < 0,

quindi l’equazione non ammette soluzioni reali.

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso l’alto, abbiamo

che ogni punto di essa si trovera al di sopra dell’asse x, dunque assumera sempre valori

positivi, cioe:

∀x ∈ R.

Es.6 Risolvere la seguente disequazione:

3x2 − x ≤ 0.

Soluzione: Risolviamo l’equazione associata

3x2 − x = 0⇐⇒ x(3x− 1) = 0⇐⇒ x1 = 0 ∨ x2 =1

3

Essendo che la parabola individuata dal trinomio dato ha concavita verso l’alto, abbiamo

che essa assumera valori non positivi per valori compresi o uguali a quelli trovati, cioe:

0 ≤ x ≤ 1

3.

Es.7 Risolvere il seguente sistema di disequazioni:x2 − x− 6 < 0

x2 − 1 > (x− 3)(x+ 2).

Soluzione: Risolviamo separatamente le due disequazioni del sistema.

L’equazione associata alla prima e x2−x−6 = 0; il discriminante e ∆ = 25 e le cui soluzioni

sono x1 = −2 ∨ x2 = 3. La soluzione della disequazione sara dunque −2 < x < 3.

Consideriamo la seconda disequazione:

x2 − 1 > x2 − 3x+ 2x− 6⇐⇒ x > −5.

I valori che risolvono contemporaneamente entrambe le disequazioni sono dati da:

−2 < x < 3.

Es.8 Risolvere il seguente sistema di disequazioni:x2 − 9 ≥ 0

x2 − x+ 1 > 0

x2(x− 2) < (x− 1)3

.

8

Page 9: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Risolviamo separatamente le tre disequazioni del sistema.

L’equazione associata alla prima e x2 − 9 = 0, le cui soluzioni sono x1 = −3∨ x2 = 3. La

soluzione della disequazione sara dunque x ≤ −3 ∨ x ≥ 3.

L’equazione associata alla prima e x2−x+ 1 = 0; il discriminante e ∆ = −3 e quindi non

ammette soluzioni. La disequazione e dunque verificata ∀x ∈ R.

Consideriamo la terza disequazione:

x3 − 2x2 < x3 − 1− 3x2 + 3x⇐⇒ x2 − 3x+ 1 < 0.

L’equazione associata alla prima e x2− 3x+ 1 = 0; il discriminante e ∆ = 5 e le soluzioni

sono x1 = 3−√5

2∨ x2 = 3+

√5

2. La disequazione e dunque verificata 3−

√5

2< x < 3+

√5

2.

Poiche −3 < 3−√5

2e 3+

√5

2< 3, il sistema non ha soluzioni.

Lezione 4 - 15/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (4): somma, differenza e prodotto tra matrici; determinante di una

matrice e proprieta; regola di Sarrus e e teorema di Laplace; combinazione lineare di

vettori; dipendenza e indipendenza lineare.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente disequazione:

x− 1

4− x2≥ 0.

Soluzione: Studiamo il segno del numeratore e del denominatore (per esempio, chiedia-

moci quando sono positivi).

Dal numeratore abbiamo x− 1 ≥ 0⇐⇒ x ≥ 1.

Dal denominatore otteniamo 4− x2 > 0, la cui equazione associata e 4− x2 = 0. Le solu-

zioni di tale equazione sono x = ±2, la disequaizone e quindi verificata per −2 < x < 2.

Studiando i segni (vedi Figura ), otteniamo che l’equazione di partenza e verificata per

x < −2 ∨ 1 ≤ x < 2.

Es.2 Risolvere la seguente disequazione:

x2 − 1

x2 + x− 2≤ 1.

Soluzione:x2 − 1− x2 − x+ 2

x2 + x− 2≤ 0.

9

Page 10: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Figura 1: Grafico Esercizio 1

1− xx2 + x− 2

≤ 0.

Studiamo il segno del numeratore e del denominatore (per esempio, chiediamoci quando

sono positivi).

Dal numeratore abbiamo 1− x ≥ 0⇐⇒ x ≤ 1.

Dal denominatore otteniamo x2 + x− 2 > 0, la cui equazione associata e x2 + x− 2 = 0.

Le soluzioni di tale equazione sono x = −2 ∨ x = 1, la disequaizone e quindi verificata

per x < −2 ∨ x > 1.

Studiando i segni (vedi Figura ), otteniamo che l’equazione di partenza e verificata per

−2 < x < 1 ∨ x > 1.

Es.3 Date le matrici

A =

(1 2 0

3 0 −1

), B =

(−1 4

5 2

), C =

(1 1

0 1

),

calcolare B − C e, se possibile, A ·B e/o B · A.

Soluzione:

B − C =

(−1− 1 4− 1

5− 0 2− 1

)=

(−2 3

5 1

).

10

Page 11: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Figura 2: Grafico Esercizio 2

Non e possibile calcolare A ·B, ma possiamo calcolare B · A.

B · A =

(−1 · 1 + 4 · 3 −1 · 2 + 4 · 0 −1 · 0 + 4 · (−1)

5 · 1 + 2 · 3 5 · 2 + 2 · 0 5 · 0 + 2 · (−1)

)=

(11 −2 −4

11 10 −2

).

Es.4 Calcolare il determinante delle seguenti matrici:

B =

(2 0

1 1

), C =

3 4 5

1 2 3

2 2 2

,

D =

0 1 4

0 9 0

0 −5 1

, E =

3 0 4 1

1 0 2 4

5 1 6 3

1 1 4 2

.

Soluzione:

det(B) =

∣∣∣∣∣2 0

1 1

∣∣∣∣∣ = 2 · 1− 0 · 1 = 2.

det(C) = 0, poiche R3 = R1 −R2.

det(D) = 0, poiche ho una colonna fatta di 0.

11

Page 12: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

det(E) =

∣∣∣∣∣∣∣∣∣3 0 4 1

1 0 2 4

5 1 6 3

1 1 4 2

∣∣∣∣∣∣∣∣∣ = 1 · (−1)3+2

∣∣∣∣∣∣∣3 4 1

1 2 4

1 4 2

∣∣∣∣∣∣∣+ 1 · (−1)4+2

∣∣∣∣∣∣∣3 4 1

1 2 4

5 6 3

∣∣∣∣∣∣∣ =

= −

∣∣∣∣∣∣∣3 4 1

1 2 4

1 4 2

∣∣∣∣∣∣∣+∣∣∣∣∣∣∣3 4 1

1 2 4

5 6 3

∣∣∣∣∣∣∣ = −[(12+4+16)−(2+8+48)]+[(18+6+80)−(10+12+72)] =

= 26 + 10 = 36.

Es.5 I vettori v1 = (3, 4, 5), v2(1, 2, 3) e v3 = (2, 2, 2) sono linearmente dipendenti.

Soluzione: Dall’esercizio precedente, sappiamo che il determinante della matrice D e

nullo, di conseguenze i vettori sono L.D. In alternativa, basta notare che v1 − v2 = v3.

Lezione 5 - 18/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (5): minori e rango di una matrice; legame tra rango e indipendenza

lineare.

- Esercizi svolti:

Es.1 Calcolare il rango delle seguenti matrici

A =

3 1 0

2 0 1

3 4 −1

, B =

(1 2 3

2 4 6

),

C =

1 2 4

−2 0 2

−1 2 6

, D =

1 3 1

−1 −3 −1

2 6 2

.

Soluzione: Poiche il minore (3 1

2 0

).

ha determinante non nullo, so che il rango di A e almeno 2. Per vedere se e 3, calcoliamo

il terminante di A:

det(A) =

∣∣∣∣∣∣∣3 1 0

2 0 1

3 4 −1

∣∣∣∣∣∣∣ = 0 + 0 + 3− 0− 12 + 2 = −7 6= 0.

12

Page 13: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Il rango e quindi 3.

Il rango di B e uguale 1, poiche le righe di B sono proporzionali.

Il rango di C e pari a 2, infatti il minore costituito dalle prime due righe e colonne ha de-

terminante non nullo, mentre il determinante di C e nullo poiche si ha che R3 = R1 +R2.

Il rango di D e uguale 1, poiche R2 = −R1 e R3 = 2R1.

Es.2 Dati i vettori v1 = (1, 2,−1), v2 = (2, 1, 4), v3 = (1, 0, 0) e v4 = (−1, 1,−5).

Dire in quali dei segenti casi i vettori sono linearmente indipendenti.

(a) v1,v2;

(b) v1,v2,v3;

(c) v1,v2,v4.

Soluzione:

(a) I vettori sono linearmente indipendenti perche non proporzionali.

(b) I vettori sono linearmente indipendenti poiche la matrice che ha come colonne i vettori

dati ha determinante diverso da zero, quindi ha rango 3.

(c) I vettori sono linearmente dipendenti poiche v3 = v1 − v2

Lezione 6 - 22/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (6): Teorema di Cramer e teorema di Rouche-Capelli.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro k ∈ R.x− ky + z = 0

3x− y − z = 0

kx+ y − 2z = 0

Soluzione: Notiamo che il sistema e omogeneo, quindi avra sempre almeno la soluzione

nulla (0, 0, 0). La questione e capire se ce ne possono essere altre. Inoltre, in questo caso,

notiamo che si avra r(A) = r(A|B). Andiamo a calcolare il rango di

A =

1 −k 1

3 −1 −1

k 1 −2

.

13

Page 14: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Abbiamo che:

det(A) = 2 + 3 + k2 + k + 1− 6k = k2 − 5k + 6.

Quindi, otteniamo che:

(a) det(A) 6= 0 se e solo se k 6= 2 ∧ k 6= 3;

(b) det(A) = 0 se e solo se k = 2 ∨ k = 3.

Nel caso (a) il teorema di Cramer ci dice che il sistema ammette un’unica soluzione.

Quindi, sapendo gia che (0, 0, 0) e una soluzione, essa sara anche l’unica.

Nel caso (b) il teorema di Rouche-Capelli ci dice che avremo ∞1 soluzioni. Se k = 2, il

sistema diventa x− 2y + z = 0

3x− y − z = 0

2x+ y − 2z = 0

che e equivalente al sistema x− 2y + z = 0

3x− y − z = 0

(non consideriamo la terza equazione poiche scegliamo come minome non nullo quello

dato dalle prime due righe e dalle prime due colonne). Allora, la variabile libera sara z,

che e quella non convolta nel minore scelto, e la soluzione sara data da (3z5, 4z

5, z), z ∈ R.

Analogamente, se k = 3, il sistema diventax− 3y + z = 0

3x− y − z = 0

3x+ y − 2z = 0

che e equivalente al sistema x− 3y + z = 0

3x− y − z = 0

(non consideriamo la terza equazione poiche scegliamo come minome non nullo quello

dato dalle prime due righe e dalle prime due colonne). Allora, la vaeriabile libera sara

nuovamente z, che e quella non convolta nel minore scelto, e la soluzione sara data da

( z2, z2, z), z ∈ R.

14

Page 15: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Es.2 Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro k ∈ R.x− y = 1

4x− 5y = 3

x+ y = k

Soluzione: Un minore con determinante non nullo estraibile dalla matrice dei coefficienti

e (4 −5

1 1

)questo ci dice che il rango della matrice incompleta e 2. Studiamo quello della matrice

completa.

A|B =

1 −1 1

4 −5 3

1 1 k

(che potrebbe anche essere 3, essendo esso l’ordine di tale matrice). Abbiamo che:

det(A|B) = −5k + 4− 3 + 5− 3 + 4k = −k + 3.

Di conseguenza:

(a) se k 6= 3, allora det(A|B) 6= 0; quindi i due ranghi non coincidono e il sistema non

ammette soluzioni.

(b) se k = 3, allora det(A|B) = 0; quindi r(A) = r(A|B) = 2a e il sistema ammette

∞0 = 1 soluzione. Tale soluzione, che e (2, 1), la possiamo trovare applicando il metodo

di Cramer al sistema 4x− 5y = 3

x+ y = 3

(ricordiamo che abbiamo tenuto solo le ultime due equazioni perche corrispondenti al

minore coinvolto).

Lezione 7 - 25/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro k ∈ R.3x+ 2y − z = k

kx− y + z = 2

15

Page 16: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Un minore con determinante non nullo estraibile dalla matrice dei coefficienti

e (2 −1

−1 1

)Per il teorema di Rouche-Capelli sappiamo che il sistema avra∞1 soluzioni, che possiamo

trovare applicando il metodo di Cramer al sistema. Notiamo che questo e vero ∀k ∈ R.2y − z = k − 3x

−y + z = 2− kx.

(abbiamo scelto la x come variabile libera poiche non coinvolta nel minore considerato).

La soluzione sara dunque (x,−kx+ k − 3x+ 2,−2kx+ k − 3x+ 4), x ∈ R.

Es.2 Al variare di k ∈ R, dire se e come e possibile esprimere il vettore b = (3, k, 1)

come combinazione lineare dei vettori a1 = (1, 1, k), a2 = (1, 1, 1) e a3 = (−1, k, 1).

Soluzione: Il problema dato e quivalente a risolvere il seguente sistema lineare, con

a1 = x, a2 = y e a3 = z: x+ y − z = 3

x+ y + kz = k

kx+ y + z = 1

Cominciare a calcolare il determinante della matrice A dei coefficienti

det(A) =

∣∣∣∣∣∣∣1 1 −1

1 1 k

k 1 1

∣∣∣∣∣∣∣ = 1− 1 + k2 + k − k − 1 = k2 − 1

Dunque: (a) se k2− 6= 0 ⇐⇒ k 6= ±1, allora il sistema avra un’unica soluzione, per

Cramer.

(b) se k = −1 ∨ k = 1, la matrice A ha rango 2, quindi dobbiamo studiare il rango della

matrice completa

A|B =

1 1 −1 3

1 1 k k

k 1 1 1

Nel caso (a) abbiamo che l’unica soluzione del sistema sara data da:(det(Ax)

det(A),det(Ay)

det(A),det(Az)

det(A)

)16

Page 17: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

con

Ax =

3 1 −1

k 1 k

1 1 1

, Ay =

1 3 −1

1 k k

k 1 1

, Az =

1 1 3

1 1 k

k 1 1

Calcolando i determinanti di tali matrici e operando le possibili semplificazioni otteniamo

che la soluzione cercata e: (− 4

k + 1, 4,

k + 3

k + 1

).

Consideriamo adesso il caso (b).

Per k = 1, abbiamo il sistema x+ y − z = 3

x+ y + z = 1

x+ y + z = 1

.

Notiamo subito che due equazioni sono uguali, quindi esso si riduce ax+ y − z = 3

x+ y + z = 1.

Un minore con determinante non nullo estraibile dalla matrice dei coefficienti e(1 −1

1 1

)

Per il teorema di Rouche-Capelli sappiamo che il sistema avra∞1 soluzioni, che possiamo

trovare applicando il metodo di Cramer al sistemay − z = 3− xy + z = 1− x

.

(abbiamo scelto la x come variabile libera poiche non coinvolta nel minore considerato).

La soluzione sara dunque (x, 2− x,−1), x ∈ R. Per k = −1, abbiamo il sistemax+ y − z = 3

x+ y − z = −1

−x+ y + z = 1

.

17

Page 18: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Un minore di ordine due con determinante non nullo estraibile dalla matrice dei coefficienti

e (1 −1

1 1

)Considerando la matrice compreta A|B, per il valore di k considerato, e in particolare il

minore di ordine 3 dato da 1 −1 3

1 −1 −1

1 1 1

otteniamo che esso ha determinante non nullo, quindi il ragnho della matrice completa

risulta 3. Dal teorema di Rouche-Capelli, deduciamo che il sistema non ammette soluzioni.

Lezione 8 - 29/10/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (7): funzione esponenziale: grafici e proprieta; proprieta delle potenze;

funzione logaritmica e proprieta dei logaritmi.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente disequazione:

2x ≤ 2.

Soluzione:

2x ≤ 21 ⇐⇒ x ≤ 1.

Es.2 Risolvere la seguente disequazione:

3x >1

27√

3.

Soluzione:

3x >1

33 · 3 12

⇐⇒ 3x > 3−72 ⇐⇒ x > −7

2.

Es.3 Risolvere la seguente disequazione:(1

4

)x−1<(1

8

)2x−3.

Soluzione: Dalle proprieta delle potenze, otteniamo che(1

2

)2x−2<(1

2

)6x−9⇐⇒ 2x− 2 > 6x− 9⇐⇒ −4x > −7⇐⇒ x <

7

4.

18

Page 19: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Ricordiamo che il primo cambio di segno e dovuto al fatto che la vase era compresa tra 0

e 1, mentre il secondo all’aver cambiato il segno a tutti i termini della disuguaglianza.

Es.4 Calcolare:

log2 8.

Soluzione:

log2 8 = log2 23 = 3.

Es.5 Calcolare:

log3

1

81.

Soluzione:

log3

1

81= log3

1

34= log3 3−4 = −4.

Es.6 Calcolare:

log2 3− log2 6.

Soluzione: Usando le proprieta dei logaritmi

log2 3− log2 6 = log2

3

6= log2

1

2= log2 2−1 = −1.

Lezione 9 - 05/11/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (8): grafici delle funzioni logaritmiche; valore assoluto e sue proprieta;

funzioni potenza e polinomiali: proprieta e grafici notevoli.

- Esercizi svolti:

Es.1 Risolvere la seguente disequazione:

log2 x > 2.

Soluzione: Per prima cosa determiniamo il C.E. della funzione logaritmica coinvolta,

cioe x > 0. Adesso, osservando che 2 = log2 4, otteniamo:

log2 x > 2⇐⇒ log2 x > log2 4⇐⇒ x > 4,

che dal confronto col C.E. risulta la soluzione cercata.

Es.2 Risolvere la seguente disequazione

log 13(x− 1) < 0.

19

Page 20: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Il C.E. della funzione logaritmica coinvolta e dato da x − 1 > 0 ⇐⇒ x > 1.

Adesso, osservando che 0 = log 13

1, otteniamo:

log 13(x− 1) < 0⇐⇒ log 1

3(x− 1) < log 1

31⇐⇒ x− 1 > 1⇐⇒ x > 2,

che dal confronto col C.E. risulta la soluzione cercata.

Es.3 Risolvere la seguente disequazione

log(x− 1) + log(x+ 1) > 1.

Soluzione: Il C.E. delle funzioni logaritmiche coinvolte e dato dale condizionix+ 1 > 0

x− 1 > 0,

che forniscono x > 1.

Adesso, poiche con log x intendiamo log10 x, abbiamo osservando che 1 = log10; di

conseguenza, otteniamo:

log(x− 1) + log(x+ 1) > log 10.

Applicando la proprieta loga(b ·c) = loga b+loga c, con b, c > 0 e a > 1∧a 6= 1, otteniamo:

log[(x− 1)(x+ 1)] > log 10⇐⇒ x2 − 1 > 10⇐⇒ x2 > 11.

L’ultima disequazione e risolta per x < −√

11∨x >√

11. Considerando la C.E. otteniamo

che la soluzione dell’disequazione iniziale e x >√

11.

Es.4 Scrivere esplicitamente |x+ 1|.Soluzione: Ricordiamo la definizione del valore assoluto di una quantita:

|a| =

a, se a ≥ 0

−a, se a < 0.

Quindi, abbiamo:

|x+ 1| =

x+ 1, se x+ 1 ≥ 0

−(x+ 1), se x+ 1 < 0=

x+ 1, se x ≥ −1

−x− 1, se x < −1.

20

Page 21: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Lezione 10 - 08/11/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (9): intorno di un punto, di ∞ e di −∞; definizioni di limite finito di

una funzione in un punto e all’infinito.

- Esercizi svolti:

Es.1 Calcolare il dominio della seguente funzione:

f(x) =x− 1

x2 + 1.

Soluzione: Poiche la funzione data e una razionale fratta, per determinare il dominio

basta imporre la condizione x2 + 1 6= 0. Essendo essa sempre verificata, otteniamo che

D = R = (−∞,∞).

Es.2 Calcolare il dominio della seguente funzione:

f(x) =x2 +

√x

3x− 10.

Soluzione: Poiche la funzione data e fratta, dobbiamo imporre la condizione 3x−10 6= 0,

cioe x 6= 103

. Inoltre, essendo x il radicando di una radice di indice pari, dovra essere x ≥ 0.

Il dominio della funzione data e dunque D = [0, 103

) ∪ (103,∞).

Es.3 Calcolare il dominio della seguente funzione:

f(x) =

√x

x− 2.

Soluzione: Poiche la funzione data e irrazionale con indice della radice pari, dobbiamo

imporre che il suo radicando sia non negativo, cioe:

x

x− 2≥ 0.

Studiando i segni del numeratore e del denominatore, otteniamo che essi sono non negati-

vi, rispettivamente, per x ≥ 0 e x > 2. Dal grafico dei segni si ottiene che la disequaione

e verificata per x ≤ 0 ∨ x > 2.

Dunque, il dominio e D = (−∞, 0] ∪ (2,∞).

Es.4 Calcolare il dominio della seguente funzione:

f(x) = e1

x3+4 .

21

Page 22: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Essendo la funzione esponenziale definita per ogni valore reale attribuito

all’esponente, per determinare il dominio basta imporre la condizione x3 + 4 6= 0. Ta-

le condizione e verificata per x 6= − 3√

4; quindi D = R\{− 3√

4} = (−∞,− 3√

4)∪(− 3√

4,∞).

Es.5 Calcolare il dominio della seguente funzione:

f(x) =4√xe

1x .

Soluzione: Avendo una radice di indice pari dobbiamo imporre che il suo radicando sia

non negativo, cioe dovra essere:

xe1x ≥ 0

inoltre, essendo la x al denominatore dell’esponente di e, dovra essere x 6= 0.

Poiche l’esponenziale da una quantita sempre positiva, avremo che la disequazione prece-

dente e verificata per x ≥ 0; dovendo essere x 6= 0, avremo che il dominio sara D = (0,∞).

Es.6 Verificare, usando la definizione, che

limx→0

(2x+ 1) = 1.

Soluzione: Dobbiamo verificare che

∀ε > 0 ∃δε > 0 : |(2x+ 1)− 1| < ε,∀x ∈ (−δε, δε) \ {0}.

Da

|(2x+ 1)− 1| < ε⇐⇒ |2x| < ε,

ricordando che

|x| < k, k > 0⇐⇒ −k < x < k,

otteniamo:

−ε2< x <

ε

2.

Abbiamo quindi trovato che δε = ε2, che conclude la verifica.

Lezione 11 - 12/11/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (10): principali forme indeterminate; limiti notevoli.

22

Page 23: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

- Esercizi svolti:

Es.1 Verificare, usando la definizione, il seguente limite

limx→+∞

1

x= 0.

Soluzione: Dobbiamo verificare che

∀ε > 0 ∃Kε > 0 :∣∣∣1x− 0∣∣∣ < ε,∀x ∈ (kε,+∞).

Da ∣∣∣1x

∣∣∣ < ε⇐⇒ |x| > 1

εosservando che x > 0, poiche x sta tendendo ad +∞, otteniamo:

x >1

ε.

Abbiamo quindi trovato che kε = 1ε, che conclude la verifica.

Es.2 Calcolare il seguente limite:

limx→1

x2 − 1

x3 − 1.

Soluzione: Sostituendo a x il valore 1, otteniamo una forma indeterminata del tipo 00.

Per risolverla, scomponiamo numeratore e denominatore, quindi abbiamo:

limx→1

x2 − 1

x3 − 1= lim

x→1

(x− 1)(x+ 1)

(x− 1)(x2 + x+ 1)= lim

x→1

x+ 1

x2 + x+ 1=

2

3.

Es.3 Calcolare il seguente limite:

limx→+∞

x3 − x2 + 4

3x3 + 1− 10x.

Soluzione: Il limite dato si presenta come una forma indeterminata del tipo ∞∞ . Per

risolverla, raccogliamo sia al numeratore che al denominatore l’infinito di ordine maggiore;

abbiamo quindi:

limx→+∞

x3 − x2 + 4

3x3 + 1− 10x= lim

x→+∞

x3(1− 1x

+ 4x3 )

x3(3 + 1x3 − 10

x2 )= lim

x→+∞

1− 1x

+ 4x3

3 + 1x3 − 10

x2

=1

3.

Es.4 Calcolare il seguente limite:

limx→−∞

x+ 10x2 + 3

5x4 − 4x+ 7.

23

Page 24: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Il limite dato si presenta come una forma indeterminata del tipo ∞∞ . Per

risolverla, raccogliamo sia al numeratore che al denominatore l’infinito di ordine maggiore;

abbiamo quindi:

limx→−∞

x+ 10x2 + 3

5x4 − 4x+ 7= lim

x→−∞

x2( 1x

+ 10 + 3x2 )

x4(5− 4x3 + 7

x4 )= lim

x→−∞

1x

+ 10 + 3x2

x2(5− 4x3 + 7

x4 )= 0.

Es.5 Calcolare il seguente limite:

limx→+∞

[√x2 + 2x−

√x2 + 1].

Soluzione: Il limite dato si presenta come una forma indeterminata del tipo∞−∞. Per

risolverla, moltiplichiamo numeratore e denominatore per√x2 + 2x+

√x2 + 1. Dunque,

otterremo:

limx→+∞

[√x2 + 2x−

√x2 + 1] = lim

x→+∞[√x2 + 2x−

√x2 + 1] ·

√x2 + 2x+

√x2 + 1√

x2 + 2x+√x2 + 1

=

= limx→+∞

x2 + 2x− x2 − 1√x2 + 2x+

√x2 + 1

= limx→+∞

2x− 1√x2 + 2x+

√x2 + 1

=

= limx→+∞

x(2− 1x)

x√

1 + 1x

+ x√

1 + 1x2

= limx→+∞

2− 1x√

1 + 1x

+√

1 + 1x2

= 1.

Es.6 Calcolare il seguente limite:

limx→+∞

4ex + lnx

x2 + 3ex.

Soluzione: Il limite dato si presenta come una forma indeterminata del tipo ∞∞ . Per

risolverla, raccogliamo sia al numeratore che al denominatore l’infinito di ordine maggiore;

abbiamo quindi:

limx→+∞

ex + lnx

x2 + 3ex= lim

x→+∞

ex(1 + lnxex

)

ex(x2

ex+ 3)

= limx→+∞

1 + lnxex

x2

ex+ 3

=1

3.

Lezione 12 - 15/11/2019, dalle 12.30 alle 14.00 in aula 1

- Esercizi svolti:

Es.1 Verificare il seguente limite, usando la definizione:

limx→0

x2 = 0.

24

Page 25: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Dobbiamo verificare che

∀ε > 0 ∃δε > 0 : |x2| < ε, ∀x ∈ (−δε, δε).

Risolviamo la disequazione |x2| < ε. Abbiamo:

|x2| < ε⇐⇒ x2 < ε⇐⇒ −√ε < x <

√ε⇐⇒ x ∈ (−

√ε,√ε).

Quindi la verificata e conlcusa e si ha che δε =√ε.

Es.2 Verificare il seguente limite, usando la definizione:

limx→+∞

lnx = +∞.

Soluzione: Dobbiamo verificare che

∀M > 0 ∃KM > 0 : lnx > M, ∀x > kM .

Risolviamo la disequazione lnx > M . Abbiamo:

lnx > M ⇐⇒ elnx > eM ⇐⇒ x > eM .

Quindi la verificata e conlcusa e si ha che KM = eM .

Es.3 Calcolare il valore dei seguente limite:

limx→−∞

x6 − 3x2 + 5x+ 1

3− x7 + 2x.

Soluzione: Il limite dato si presenta come una forma indeterminata del tipo ∞∞ . Per

risolverla, raccogliamo sia al numeratore che al denominatore l’infinito di ordine maggiore;

abbiamo quindi:

limx→−∞

x6 − 3x2 + 5x+ 1

3− x7 + 2x= lim

x→−∞

x6(1− 3x4 + 5

x5 + 1x6 )

x7( 3x7 − 1 + 2

x6 )= lim

x→−∞

1− 3x4 + 5

x5 + 1x6

x( 3x7 − 1 + 2

x6 )= 0.

Es.4 Calcolare, se esiste, il valore dei seguente limite:

limx→0

|x|x.

25

Page 26: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione: Calcoliamo il limite destro e il limite sinistro. Ricordiamo la definizione di

valore assoluto:

|a| =

a , a ≥ 0

−a , a < 0

Quindi, abbiamo:

limx→0+

|x|x

= limx→0+

x

x= 1

limx→0−

|x|x

= limx→0+

−xx

= −1

Da qui deduciamo che il limite non esiste, essendo il limite destro e il limite sinistro diversi.

Es.5 Determinare dominio, segno, intersezioni con gli assi e limiti agli estremi del dominio

della seguente funzione:

f(x) =x2 − 1

x.

Soluzione: Poiche la funzione data e una razionale fratta, la condizione da imporre

e che il denominatore sia diverso da 0, cioe x 6= 0; di conseguenza abbiamo che D =

(−∞, 0) ∪ (0,+∞).

Poiche x 6= 0, l’unica intersezione possibile sara quella con l’asse x. Per determinarla,

risolviamo la seguente equazione:

x2 − 1

x= 0⇐⇒ x2 − 1 = 0⇐⇒ x = ±1.

Avro intersezione nei punti A(1, 0) e B(−1, 0).

Studiamo adesso il segno della funzione; in particolare, risolviamo la disequazione:

x2 − 1

x> 0

Il denominatore e positivo per x > 0, mentre il numeratore e positivo per x < −1∨x > 1.

riportando tutto sul grafico dei segni, otteniamo che:

f(x) > 0 per − 1 < x < 0 ∨ x > 1;

f(x) > 0 per x < −1 ∨ 0 < x < 1.

Infine, calcoliamo i limiti agli estremi dei dominio:

limx→0+

x2 − 1

x=−1

0+= −∞.

26

Page 27: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

limx→0−

x2 − 1

x=−1

0−= +∞.

limx→+∞

x2 − 1

x= lim

x→+∞

x2(1− 1x2 )

x= lim

x→+∞x(1− 1

x2) = +∞.

limx→−∞

x2 − 1

x= lim

x→−∞

x2(1− 1x2 )

x= lim

x→+∞x(1− 1

x2) = −∞.

Es.6 Verificare il seguente limite, usando la definizione:

limx→0

x

x− 1= 0.

Soluzione: Dobbiamo verificare che

∀ε > 0 ∃δε > 0 : | x

x− 1| < ε, ∀x ∈ (−δε, δε).

Risolviamo la disequazione | xx−1 | < ε: sappiamo che essa e equiavalente al seguente sistema x

x−1 < ε

xx−1 > −ε

⇐⇒

xx−1 − ε < 0

xx−1 + ε > 0

⇐⇒

x−εx+εx−1 < 0 (1)

x+εx−εx−1 > 0 (2)

Risoviamo la (1): studiando i segni del numeratore e del denominatore abbiamo che il

denominatore e positivo per x > 1, mentre il numeratore e positivo per x > − ε1−ε . Dallo

studio complessivo dei segni abbiamo che la (1) e verificata per − ε1−ε < x < 1.

Risoviamo la (2): studiando i segni del numeratore e del denominatore abbiamo che il

denominatore e positivo per x > 1, mentre il numeratore e positivo per x > ε1+ε

. Dallo

studio complessivo dei segni abbiamo che la (1) e verificata per x < ε1+ε∨ x > 1 (si noti

che ε1+ε

< 1).

Facendo il grafico del sistema, otteniamo che la soluzione e data da

− ε

1− ε< x <

ε

1 + ε.

Si noti che quello appena trovato e un intorno di x0 = 0. Stabilire il δε e meno immediato

poiche le due quantita non sono uguali: il valore cercato sara dato dal piu piccolo tra i

valori assoluti degli estremi trovati, che in questo caso e δε = ε1+ε

.

Lezione 13 - 19/11/2019, dalle 13.00 alle 14.00 in aula 9a

- Richiami teorici (11): definizione di derivata; regole di derivazione.

27

Page 28: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

- Esercizi svolti:

Es.1 Calcolare, usando la definizione, la derivata della seguente funzione nel punto x0indicato a fianco:

f(x) = x2 + 3x+ 1, x0 = 0.

Soluzione: Dalla definizione di derivata sappiamo che

f ′(x0) = limh→0

f(x0 + h)− f(x0)

h.

Quindi:

f ′(0) = limh→0

f(h)− f(0)

h= lim

h→0

h2 + 3h

h= lim

h→0(h+ 3) = 3.

Es.2 Calcolare, usando la definizione, la derivata della seguente funzione nel punto x0indicato a fianco:

f(x) =1

x, x0 = −1.

Soluzione: Dalla definizione di derivata sappiamo che

f ′(x0) = limh→0

f(x0 + h)− f(x0)

h.

Quindi:

f ′(−1) = limh→0

f(h− 1)− f(0)

h= lim

h→0

1h−1 + 1

h=

= limh→0

hh−1

h= lim

h→0

1

h− 1= −1.

Es.3 Calcolare, usando la definizione, la derivata della seguente funzione nel punto x0indicato a fianco:

f(x) =x+ 2

x, x0 = 1.

Soluzione: Dalla definizione di derivata sappiamo che

f ′(x0) = limh→0

f(x0 + h)− f(x0)

h.

Quindi:

f ′(1) = limh→0

f(h+ 1)− f(0)

h= lim

h→0

h+3h+1− 3

h=

= limh→0

−2hh+1

h= lim

h→0

−2

h+ 1= −2.

28

Page 29: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Es.4 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = 3x2 + 7x+ 1.

Soluzione: Ricordando che la derivata della somma e la somma delle derivate, dalle

derivate fondamentali abbiamo:

f ′(x) = 6x+ 7.

Es.5 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = ex +√x+ lnx.

Soluzione: Ricordando che la derivata della somma e la somma delle derivate, dalle

derivate fondamentali abbiamo:

f ′(x) = ex +1

2√x

+1

x.

Es.6 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = e3x4

+ 2xex.

Soluzione: Poiche abbiamo la somma tra una funzione composta (e3x4) e una funzione

ottenuta dal prodotto tra due funzione (2xex), la derivata sara:

f ′(x) = 12x3e3x4

+ 2ex + 2xex.

Es.7 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = (3x+ 1)(3x2 + 1).

Soluzione: Poiche abbiamo una funzione ottenuta dal prodotto tra due funzione, la de-

rivata sara:

f ′(x) = 3(3x2 + 1) + (3x+ 1)6x = 9x2 + 3 + 18x2 + 6x = 27x2 + 6x+ 3.

Si noti che e possibile anche eseguire prima il prodotto nella funzione e calcolare dopo la

derivata (come somma delle derivate).

Es.8 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = x sinx.

29

Page 30: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Soluzione:Poiche abbiamo una funzione ottenuta dal prodotto tra due funzione, la deri-

vata sara:

f ′(x) = sinx+ x cosx.

Es.9 Calcolare la derivata della seguente funzione:

f(x) = (6x2 + 1)2.

Soluzione: Poiche abbiamo una funzione composta, la derivata sara:

f ′(x) = 2(6x2 + 1)12x = 24x(6x2 + 1).

Lezione 14 - 19/11/2019, dalle 12.30 alle 14.00 in aula 1

- Esercizi svolti:

Es.1 Determinare dominio, segno, intersezioni con gli assi e limiti agli estremi del dominio

della seguente funzione:

f(x) =x2 + 2x− 3

x2 + 3x+ 4.

Soluzione: Poiche la funzione data e una razionale fratta, la condizione da imporre e che

il denominatore sia diverso da 0, cioe x2 + 3x + 4 6= 0. Poiche tale trinoimio ha il delta

negativo, esso sara sempre diverso da 0 e quindi D = R = (−∞,+∞).

Facendo l’intersezione con l’asse x (y = 0), otteniamo che le intersezioni cercate sono date

dale soluzioni di x2 + 2x− 3 = 0, quindi sono A(1, 0) e B(−3, 0). L’unica intersezione col

l’asse y (x = 0) e data da C(0,−34) Studiamo adesso il segno della funzione; in particolare,

risolviamo la disequazione:x2 + 2x− 3

x2 + 3x+ 4> 0

Poiche il delta e negativo, il denominatore e positivo ∀x ∈ R, mentre (dal calcolo delle

intersezioni) abbiamo che il numeratore e positivo per x < −3∨ x > 1. Riportando tutto

sul grafico dei segni, otteniamo che:

f(x) > 0 per x < −3 ∨ x > 1;

f(x) > 0 per − 3 < x < 1.

30

Page 31: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

Infine, calcoliamo i limiti agli estremi dei dominio:

limx→+∞

x2 + 2x− 3

x2 + 3x+ 4= lim

x→+∞

x2(

1 + 2x− 3

x2

)x2(

1 + 3x

+ 4x2

) = limx→+∞

1 + 2x− 3

x2

1 + 3x

+ 4x2

= 1.

limx→−∞

x2 + 2x− 3

x2 + 3x+ 4= lim

x→−∞

x2(

1 + 2x− 3

x2

)x2(

1 + 3x

+ 4x2

) = limx→−∞

1 + 2x− 3

x2

1 + 3x

+ 4x2

= 1.

Riportando le informazioni trovate sul grafico, possiamo provare a disegnare un probabile

grafico per la funzione data.

Es.2 Determinare dominio, segno, intersezioni con gli assi e limiti agli estremi del dominio

della seguente funzione:

f(x) =x− 2

x+ 1.

Soluzione: Poiche la funzione data e una razionale fratta, la condizione da imporre e che

il denominatore sia diverso da 0, cioe x+ 1 6= 0; quindi

D = R \ {−1} = (−∞,−1) ∪ (−1,+∞).

Facendo l’intersezione con l’asse x (y = 0), otteniamo il punto A(2, 0). L’unica intersezione

col l’asse y (x 6= 0) e data da B(0,−2) Studiamo adesso il segno della funzione; in

particolare, risolviamo la disequazione:

x− 2

x+ 1> 0

Il denominatore e positivo x > 2, mentre il numeratore e positivo per x > −11. Ripor-

tando tutto sul grafico dei segni, otteniamo che:

f(x) > 0 per x < −1 ∨ x > 2;

f(x) > 0 per − 1 < x < 2.

Infine, calcoliamo i limiti agli estremi dei dominio:

limx→+∞

x− 2

x+ 1= lim

x→+∞

x(

1− 2x

)x(

1 + 1x

) = limx→+∞

1− 2x

1 + 1x

= 1.

31

Page 32: DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA … · DIARIO DELLE LEZIONI DEL TUTORATO DI MATEMATICA GENERALE Corso di laurea in Economia A.A: 2019/2020 Tutor: Dott. Salvatore Fragapane

limx→−∞

x− 2

x+ 1= lim

x→−∞

x(

1− 2x

)x(

1 + 1x

) = limx→−∞

1− 2x

1 + 1x

= 1.

limx→−1+

x− 2

x+ 1=−3

0+= −∞.

limx→−1−

x− 2

x+ 1=−3

0−= +∞.

Riportando le informazioni trovate sul grafico, possiamo provare a disegnare un probabile

grafico per la funzione data. In questo caso, essendo la funzione data una funzione nota,

il grafico disegnato con le informazioni fin adesso note e anche quello effettivo.

Es.3 Calcolare il seguente limite:

limx→1

x3 − 4x+ 3

x2 − 1.

Soluzione: Sostituendo 1 al posto di x, otteniamo una forma indeterminata del tipo00. Scomponendo il denominatore come somma per differenza e il numeratore usando la

regola di Ruffini, otteniamo:

limx→1

x3 − 4x+ 3

x2 − 1= lim

x→1

(x− 1)(x2 + x− 3)

(x− 1)(x+ 1)= lim

x→1

x2 + x− 3

x+ 1= −1

2.

32