dip. biologia piante agrarie – università di pisa (alberto ... · biologia piante agrarie –...

14
con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore Alberto Pardossi Alberto Pardossi Dip. Biologia Piante Agrarie – Università di Pisa ([email protected]) con il patrocinio di

Upload: trinhtram

Post on 24-Feb-2019

232 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

con il patrocinio di

Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Alberto PardossiAlberto Pardossi

Dip. Biologia Piante Agrarie – Università di Pisa

([email protected])

con il patrocinio di

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

FUNZIONI DEI SUBSTRATIFUNZIONI DEI SUBSTRATI

• Ancoraggio della pianta

• Rifornimento d'aria alle radici

• Riserva idrica e nutrizionale

• Protezione contro patogeni radicali

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

CARATTERISTICHE FISICOCARATTERISTICHE FISICO--CHIMICHE CHIMICHE DEI SUBSTRATIDEI SUBSTRATI

Caratteristiche chimiche:• CEC• pH• salinità• contenuto nutritivo• C/N

Caratteristiche fisiche:• porosità• capacità per l’aria• capacità di ritenzione idrica• densità apparente• stabilità

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

FASE SOLIDA

ACQUA

Capacità

per l'aria

Acqua

facilmente

disponibileAcqua

disponibile

Co

ten

uto

idri

co in

vo

lum

e (

%)

Tensione d'umidità (hPa)

ARIA

1 hPa = 1 mbar = 1 hPa = 1 cm (colonna d’acqua)10 hPa = 1 kPa

Substrato ideale:•

P >85% (vol.)

CA (1 KPa) = 20-30%

AFD = 20-30%

AR = 5-10%

Substrato ideale:• P >85% (vol.)

• CA (1 KPa) = 20-30%

• AFD = 20-30%

• AR = 5-10%

Curva di ritenzione idricaCurva di ritenzione idrica

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

CURVE DI RITENZIONE IDRICA DI CURVE DI RITENZIONE IDRICA DI ALCUNI SUBSTRATIALCUNI SUBSTRATI

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

20

40

60

80

100TORBALANA DI ROCCIASABBIAPOMICE

cm H2O

H2O

% V

OLU

ME POMICE

SABBIA

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

TIPO 1: elevata AD, forte tampone idrico (torbe fibrose)

TIPO 2A: scarsa areazione, ridotta- media AD, porosità alta, porosità intragranulare bassa (torbe nere)

TIPO 2B: scarsa areazione, ridotta- media AD, porosità bassa, porosità intragranulare nulla (sabbia)

TIPO 3: elevata areazione, bassa AD, debole tampone idrico, struttura grossolana (pomice, argilla espansa, perlite)

TIPO 4: buona areazione, elevata AD, debole tampone idrico (lane minerali)

T. 1 T. 2A T. 2B T. 3 T. 40

25

50

75

100

POROSITA'

% ACQUA 10 hPa

% ACQUA 100 hPa

% ARIA 10 hPa

% V

OLU

ME

CLASSIFICAZIONE DEI SUBSTRATI

IN BASE ALLE CARATTERISTICHE IDROLOGICHE

(da Brun, 1993)

% ACQUA DISPONIBILE

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

Ψm = -Ψg = 0

Ψm = -Ψg = -Η2

Ψm = -Ψg = -Η1

Ψw = 0

Ψw = 0

Ψw = 0

H2

H1

Ψw = Ψm + Ψg + Ψo

Ψw = pot. idrico totale Ψm = pot. matricialeΨg = pot. gravitazionale Ψo = pot. osmotico

Il sistema substratoIl sistema substrato--contenitore (1)contenitore (1)

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

P = 80%;

Aria = 0%

Acqua = 80%

P = 80%

Aria = 4%

Acqua =76%

P = 80%

Aria = 15%

Acqua = 65%

P=80%

Aria = 46%

Acqua = 34%

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

Caratteristiche fisiche e chimiche dipendono dal tipo di substrato edi contenitore

Le caratteristiche di SSC condizionanoil regime irriguo

L’aumento del volume aumentail potere tampone di SSC

Il sistema substratoIl sistema substrato--contenitore (2)contenitore (2)

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

Capacità di contenitore = 1657/3859 = 43%

All’aumentare dell’altezza del vaso, la forza gravitazionale aumenta e diminuisce il volume di acqua trattenuta dal

substrato

472 ml 32% 151 ml

378 ml 69% 261 ml

459 ml 34% 156 ml

444 ml 36% 160 ml

431 ml 39% 168 ml

418 ml 43% 180 ml

406 ml 49% 199 ml

388 ml 59% 229 ml

463 ml 33% 153 ml

Totale 3859 ml 1657 ml

Substrato vol. H20% H20 vol.

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

D 16

(% volume)

ARIA

ACQUASOLIDI

137413

206713

D 14

87913

D 8

Strato di saturazione inrelazione all’altezza del vaso

Il sistema substratoIl sistema substrato--contenitore (2)contenitore (2)

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

GRANULOMETRIA FINE

GRANULOMETRIA GROSSOLANA

saturazionesaturazione

fine drenaggiofine drenaggio

Strato di saturazione in relazione alla Strato di saturazione in relazione alla granulometriagranulometria del substratodel substrato

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009

Cors

o d

i fo

rmaz

ione

: I

SU

BS

TR

ATI

DI

CO

LTIV

AZ

ION

E:

pro

du

zion

e,

con

tro

llo

di

qu

ali

tàe i

mp

ieg

o -

Cer

SAA,

Alb

enga

26-2

7 n

ove

mbre

2009 Grazie!Grazie!

Dip. Biologia Piante Agrarie – University of Pisa“ Villa Victorine”

Università di Pisa

F. Tognoni L. Incrocci F. Malorgio G. CarmassiR. Maggini R. Pulizzi D. Massa C. Bibbiani

Progetti

HORTIMED (EU INCO-MED; 2000-2003)

PRIN (MIUR; 2004-2005, 2006-2007)

FLOWAID (UE 6FP; 2006-2009)

EUPHOROS (UE 7FP; 2008-2011)