dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali

435
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Programmi degli insegnamenti A.A. 2010-2011 1/435

Upload: others

Post on 10-Dec-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali

Programmi degli insegnamenti

AA 2010-2011

1435

ADVANCED WINEMAKING

GIUSEPPE DI LECCE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Program

Selected topics in winemaking techniques and aging of wine Cold maceration Wine

refermentation Governo alluso toscano Copigmentation The production of barrels

Innovative additives for winemaking Carbon dioxide physical chemical properties

Carbonated wines Carbonic maceration Spumanti (sparkling wines) characteristics and

production methods Champenois short and long Charmat methods The Prosecco wine

Technology of Asti spumante Fortified and flavored wines Vermouth Dessert wines

Production technology of selected fortified and dessert wines Vernaccia di Oristano

Marsala Porto Madeira Sherry Tokaj and Sauternes and others Wine spirits and

brandy classification Distillation principles and practices Characteristics of raw materials

fermentation distillation and aging Pomace fermentation Grappa Cognac Armagnac

Whisky Rhum Tequila Sakegrave and other distilled beverages Liquors and bitters

Production technology of beer Production technology of vinegar and aceto balsamico

Laboratory workshop on selected topics of wine analysis

Visit to wineries scientific symposia andor fairs on wine technology and equipment

2435

AGRICULTURAL AND FOREST ENTOMOLOGY AND ZOOLOGY

NUNZIO ISIDORO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contents

The didactic method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms

are also organised Assessment methods Interview on the the whole course subjects

Objectives of the course

Program

Course contents

General Entomology Introduction to Insects External structure and function head and its

appendages different types of mouthparts associated to damages caused by insects

thorax and its appendages abdomen and its appendages Internal structure and function

exoskeleton nervous system and sensory organs digestive system circulatory system

respiratory system excretory system endocrine system reproductive system Insect

growth and development egg growth and methamorphosis Reproductive strategies

Quiescence and Diapause Insect-plant ralationship

Applied Entomology Insect taxonomy Integrated pest menagment mechanical and

physical practices cultural methods biological control with entomophagus insects

(predators and parasitoids) entomopathogens (bacteria viruses fungi nematods)

Semiochemicals Chemical insecticides Life cicles and control strategies of main pests in

3435

different agro-ecosystem Lobesia botrana Bactrocera oleae Prays oleae Saissetia

oleae Cydia pomonella Hoplocampa testudinea Cossus cossus Cacopsylla pyir

Comstockaspis perniciosa Cydia molesta Cydia funebrana Rhagoletis cerasi Myzus

persicae Ostrinia nubilalis Conorrhynchus mendicus Leptinotarsa decemlineata

Trialeurodes vaporariorum Frankliniella occidentalis

Recommended reading

Recommended reading

POLLINI A 1998 Manuale di Entomologia Applicata Edagricole Bologna

TREMBLAY E 1985 Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli

Supplementary reading

P J GULLAN amp P S CRANSTON ndash The Insects ndash An outline of Entomology ndash 2nd ed

4435

AGRICULTURAL AND FOREST GENETICS

LAURA NANNI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of plant biology and chemistry will facilitate the understanding of the course topics

Course contents

The course is structured to provide a guide to acquire the basics of biochemistry and theorganization of genetic material the structure of the gene the genetic control of characters theprocesses that regulate gene interactions and their heritability

Objectives of the course

The aim of the course is to provide a basic information on general Genetics and molecular biologyfor understanding the main features of heredity in order to ensure a proper management ofagricultural resources also on the basis of modern molecular technologies

Ascolta

Trascrizione fonetica

Particularly regarding transmission genetics organization and structure of the genome andmolecular genetics with an openness to technological innovations

Program

Organization of living organisms heritability and variability

The heredity material Relationship between genetic material and phenotypic traits

The genetic code - Organization and transmission of genetic material

Mendels experiments - Segregation and recombination

5435

Genetic Linkage and Genetic Maps physical maps

Genetic interactions - Multiple alleles

Heredity and Sex

Mobile genetic elements and mutations

Molecular genetics

Extrachromosomal Heredity

Practical lessons (laboratory activities)- DNA extraction from plant tissues- Exercise of formal genetics- Segregation analysis of F2 progenies derived from plant species of agricultural interest- genetics maps

Development of the course and examination

The final exam consists of a written test and an oral examination

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

6435

AGRICULTURAL CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and laboratorymethods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters The aboveknowledge is useful to better understand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structure Soil colloidal properties Structure and properties of Al and FeHydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Acid and alkaline soil salt-affected soils Correction

7435

Calcareous soils and treatments

Macro- and micronutrients in soils

Laboratory

Texture determination

soil pH measurement

determination of soil organic carbon content

Determination of cation exchange capacity

determination of total and active lime

Determination of assimilable phosphate (Olsen)

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

8435

AGRICULTURAL CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plantbiochemistry and laboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soilparameters and plant biochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to betterunderstand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structureTexture determination Soil colloidal properties Structure and propertiesof Al and Fe Hydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

determination of soil organic carbon content

9435

Cation retention (exchange) in soils

Determination of cation exchange capacity

Soil pH and buffer power soil pH measurement

Calcareous soils Characteristics and correction of acid sodic and alkaline soils

Fertilization nutrient state in soils Determination of available elements in soils

Fertilizers nitrogen phosphorus and potassium fertilizers

Environmental risk in agriculture pesticides phosphorus nitrogen heavy metals

Bioenergetics exergonic and endergonic reactions ATP cycle

Redox reactions in biology Standard redox potential

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

Enzyme kinetics Michaelis-Menten equation Factors affecting enzyme activity pH andtemperature Enzyme inhibition

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

Cellular respiration glycolysis anaerobic fermetation Krebs cycle RPP Cycle electron transportchain Nitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins Lipids biosynthesis and catabolism of fatty acids Biosynthesis oftriacylglicerols phospholipids and glycolipids

Phytohormones auxins gibberellins cytokinins abscisic acid ethylene

Plant nutrition ion absorption and transport mechanisms

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

10435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

11435

AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Mathematics Elements of Economics

Course contents

to supply theoretical and operative knowledge in order to understand agricultural firm organisationdynamics and management

Objectives of the course

the Agricultural Economics and Policy Course intends to tackle firm planning and control in theframe of EU agricultural policy directives Basic agricultural economics will be considered includingagricultural productive structure firm typologies budgets costs Management key issues will bealso considered including decision theory analysis tools and methods as well as performanceanalysis and audits

Program

EU agricultural policy The agricultural firm Measuring of agricultural firm results Analysis ofincome and financial structure of agricultural firms Decisional processes and management controlin agricultural firms

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

Agliati M Amministrazione e controllo nellrsquoimpresa agricola Egea

12435

Torquati B Economia e gestione dellrsquoimpresa agraria Edagricole

Prestamburgo M Saccomandi V Economia agraria Etaslibri

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

13435

AGRICULTURAL MICROBIOLOGY

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course includes lessons in classroom laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section

the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy The procaryotesmorphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

14435

Microbial ecology biogeochemical cycles carbon cycle and nitrogen cycle Interactions betweenmicroorganisms and other organisms as well as microorganisms and plants

Development of the course and examination

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Recommended reading

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

15435

AGRONOMIA DEL TERRITORIO

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza di fondamenti di Agronomia e metodologia statistica agraria

InformazioniRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricoli disegni sperimetaliLezioni frontali ed esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiSviluppare lanalisi critica e sistemica delle cause dellimpatto ambientale Capacitagrave di affrontare unproblema sperimentale

ProgrammaDistribuzione F ANOVADisegni sperimentalicompletamente randomizzatoBlocchi randomizzatiFattorialesplit-plotquadrato latino parcelle incrociateANOVA nella regressioneRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricolilinquinamento di acqua e aria come processo territorialeinquinamento diffuso e puntiformeriduzione dellerosione idrica ed eolicariduzione delle perdite di nutrientiriduzione delle emissioni di gas serra

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separatiPeriodicamente in funzione delle esigenze degli studenti frequentanti il corso sono previste lezionidedicate al riepilogo ed alleventuale chiarimento dei principali argomenti trattati

Testi consigliatiR Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole BolognaMonti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generaliAracne Editrice (infoaracneeditriceit)

16435

17435

AGRONOMIA GENERALE

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di base nel primo anno con particolareriferimento agli insegnamenti di chimica

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle conoscenze sui vari aspetti e tecniche in grado dicondizionare la crescita delle colture agrarie A tale scopo si porragrave particolare attenzioneallrsquoinfluenza dei parametri climatici nella crescita delle piante coltivate e agli effetti dellecaratteristiche fisiche chimiche e biologiche sulla fertilitagrave dei terreni agrari Nella parte piugraveapplicativa infine verranno approfonditi i vari aspetti delle tecniche colturali utilizzabili nel settoreagrario sia in unrsquoottica tradizionale sia soprattutto con una visione piugrave innovativa in grado diconciliare la necessitagrave di garantire unrsquoelevata produttivitagrave delle colture agrarie con lrsquoesigenza diridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari lrsquoapprofondimento delle informazioni giagrave acquisite con lematerie di base nellrsquoambito del corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie allo scopodi formare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della modernaagricoltura indispensabile per favorire il continuo aggiornamento delle tecniche agronomiche piugraveadatte ad ogni sistema colturale

Programma

Lrsquoambiente climatico

Radiazione Radiazione e assimilazione netta Intercettazione e assorbimento Fotoperiodo

18435

Temperatura Parametri termici di importanza ecologica Effetti della temperatura sufotosintesi e respirazione Effetti della temperatura sullo sviluppo termoperiodismo evernalizzazione

Idrometeore Parametri idrometeorici di interesse ecologico e agronomico Effetti delle idrometeoresulle piante e mezzi di difesa Probabilitagrave di pioggia

Vento Fattori che influenzano la velocitagrave e la direzione del vento Effetti macroscopici del vento neivegetali Cenni sulle caratteristiche dei frangivento

Umiditagrave Umiditagrave assoluta e relativa deficit di pressione di vapore evaporazione potenziali idrici

Evapotraspirazione Evapotraspirazione di riferimento potenziale e reale

Bilancio idrico Componenti del bilancio idrico di una coltura

Lrsquoambiente pedologico

Caratteristiche fisiche del terreno agrario Tessitura porositagrave struttura altre proprietagrave fisiche

Idrologia agraria Potenziale idrico costanti idrologiche misura dellrsquoacqua nel terreno movimentodellrsquoacqua nel terreno equilibrio acqua-aria

La tecnica agronomica

Sistemazioni idraulico-agrarie Effetti dellrsquoeccesso di acqua Modalitagrave di intervento

Lavorazioni Funzioni strumenti classifica nuovi orientamenti

Irrigazione Scopi stima dei consumi idrici delle colture in condizioni normali e di stress idrico esalino qualitagrave delle acque di irrigazione elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione

Aridocoltura Scopi tecniche

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante ciclo degli elementi nutritivi criteri diconcimazione minerale piani di concimazione

Correzione e Ammendamento Criteri modalitagrave di intervento

La sostanza organica Importanzaevoluzione nei suoli agrari bilancio nel terreno fertilizzantiorganici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale

19435

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

20435

AGRONOMIA MONTANA

PARIDE DOTTAVIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti

Informazioni

Il corso descrive ed analizza le caratteristiche e lrsquointerdipendenza dei principali fattori dellaproduzione vegetale agraria (climatici edafici e biologici) e dei principali interventi agronomici conparticolare riguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano Il corso fornisce inoltre conoscenze dibase in merito alla classificazione e gestione agronomica delle principali colture erbacee delle areedi montagna con particolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendatee alla classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira allrsquoacquisizione di conoscenze in merito allrsquoanalisi delle interdipendenze tra i principalifattori della produzione vegetale agraria e tra i principali interventi agronomici con particolareriguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano

Il corso mira inoltre a fornire conoscenze di base in merito alla classificazione e gestioneagronomica delle principali colture erbacee delle aree di montagna e alla classificazione edorganizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Programma

Fattori della produzione vegetale agraria

Il clima e le piante agrarie

Lrsquoambiente pedologico terreno agrario e terreno naturale granulometria struttura

idrologia ed altre proprietagrave del terreno agrario

21435

Gestione dellrsquoacqua nel terreno sistemazioni idraulico-agrarie aridocoltura irrigazione

Gestione della fertilitagrave nei suoli agrari importanza della sostanza organica concimi

organici concimi minerali tecniche di concimazione

Lavorazioni del terreno scopi funzioni strumenti classificazione nuovi orientamenti

Avvicendamento e consociazione colturale scopi funzioni ed attualitagrave

Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

La semente purezza germinabilitagrave certificazione legislazione

Controllo erbe infestanti generalitagrave e metodi di controllo

Principi per la classificazione e la gestione agronomica delle principali colture erbacee conparticolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendate

Classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni

pratiche eseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

22435

ALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave quello di fornire allo studente le nozioni per la conoscenza delle necessitagrave nutritivedegli animali di interesse zootecnico

ProgrammaConcetto di Nutrizione ed alimentazione ndash Acqua - Carboidrati - Lipidi ndash Proteine- Minerali ndashVitamine - Metabolismo dei principi nutritivi nei ruminanti e monogastrici ndash Composizione chimicadegli alimenti ndash Valore nutritivo e unitagrave di misura - Assunzione volontaria degli alimenti - Esigenzenutritive degli animali in base alle condizioni fisiologiche e concetti di razionamento

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameprova orale

Testi consigliati

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

23435

ALLEVAMENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (VO)

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniLezioni teoriche in power point e visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesiObbiettivo Il corso si prefigge di valutare le possibili soluzioni sopratutto a livello di alimentazioneche permettono di limitare lrsquoimpatto ambientale degli allevamenti

ProgrammaConcetti di Nutrizione ed utilizzazione metabolica di alcuni principi nutritivi gli elementi inquinantinellrsquoalimentazione Azoto Fosforo Rame Zinco analisi dei fattori che determinano la produzionedel metano inquinamento dellrsquoacqua concetti di razionamento negli allevamenti per limitarelrsquoimpatto ambientale tecniche per la riduzione dellrsquoemissione negli allevamenti impiego dei reflui

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameEsame finale orale

Testi consigliatiAppunti delle lezioni e fotocopie di articoli sugli argomenti

24435

ANALISI CHIMICHE CON LABORATORIO (VO)

ROBERTO BARBIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

e=Light List Accent 4gt

Informazioni

e=Light List Accent 4gt

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellinsegnamento lo studente possiede le conoscenze necessarie per la determinazionedei parametri chimico-analitici di interesse enologico nel controllo del processo tecnologico e deiprodotti E in grado di fare calcoli stechiometrici e curve di taratura e quanto altro necessario allosvolgimento di determinazioni analitiche elementari Ha competenze per lesecuzione di analisinoncheacute per la valutazione critica ed autonoma dei risultati

Programma

Terminologia dellanalisi strumentale Principali componenti di uno strumento analitico SegnaliTrasduttori e rivelatori Rapporto segnale-rumore

Statistica dellanalisi strumentale Limite di rivelabilitagrave e sensibilitagrave Metodi di taratura Intervallo difiducia di una concentrazione ricavata da una retta di taratura

Metodologie volumetriche Calcoli stechiometrici

Tecniche spettroscopiche in assorbimento ed emissione Spettrometria di assorbimento molecolarenellUV-vis approfondimenti sulla strumentazione e i metodi Spettrometria di assorbimento atomicoin fiamma e in forno di grafite Spettrometria di emissione atomica in fiamma e in plasma adaccoppiamento induttivo

Metodi ottici Rifrattometria e Polarimetria

Tecniche cromatografiche Equazioni fondamentali della cromatografia Efficienza di unaseparazione Processi in colonna e allargamento delle bande Gascromatografia Cromatografialiquida ad alta efficienza Cromatografia ionica

Tecniche elettrochimiche Conduttometria e tecniche a potenziale controllato

25435

Descrizione dei metodi di analisi dei principali parametri di interesse enologico

carboidrati alcol estratto secco ceneri pH acidita totale volatile e fissa anidride solforosametalli colore polifenoli sostanze azotate

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di accertamento egrave sia scritta che orale consiste nello svolgimento di brevi argomenti dicarattere teorico e nella soluzione di alcuni esercizi

Testi consigliatie=Light List Accent 4gt

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

26435

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniIl corso intende sviluppare un approccio metodologico integrato nellrsquoanalisi e nella gestione dellerisorse del territorio rurale avvalendosi delle tecnologie informatiche in particolare GIS comesupporto indispensabile Sono affrontati i principi teorici di riferimento per una visione sistemica delpaesaggio e sono poi trattati i principi metodologici multidisciplinari e le tecniche necessarie peruna pianificazione territoriale integrata ispirata a criteri ecologici Il metodo egrave applicato ad un casoconcreto di studio sviluppato in collaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II dellaFacoltagrave di Ingegneria utilizzando le tecnologie GIS durante esercitazioni condotte nel laboratorioinformatico

Il corso egrave svolto mediante lezioni teoriche seminari esercitazioni in laboratorio Gli studentiredigono un elaborato utilizzando le tecnologie GIS attraverso unrsquoattivitagrave multidisciplinare svolta incollaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II della Facoltagrave di Ingegneria relativamentead un caso concreto di studioRipartizione del monte ore lezioni ore 12 laboratori ore 12 esercitazioni ore15 altre (seminari) ore6

ProgrammaSistema paesaggio-Alcune definizioni ambiente territorio paesaggio land landscape ecosistema agroecosistema-Formazione ed evoluzione del paesaggio culturale considerazioni generali ed esempi riferiti aspecifiche realtagrave territoriali-Principi di Ecologia del Paesaggio il concetto di paesaggio globale le componenti del paesaggio(sistemi naturali e semi-naturali tecnoecosostemi agrotecnoecosistemi) le strutture e le funzionidel paesaggio

Gestione delle risorse del territorio rurale-Pianificazione territoriale tradizionale piani drsquoarea vasta piani locali piani di settore bilancio edanalisi critica-Processo di analisi diagnosi e prognosi del paesaggio globale-Pianificazione Territoriale Integrata principi metodologici tecniche strumenti applicativi

Attivitagrave di laboratorioBrevi richiami agli strumenti ed alle funzioni dei software GISUtilizzo operativo del GIS con riferimento ad un caso di studio

27435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati

- Colombo L Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano 1998- Gomarasca MA Elementi di GeomaticaEdizioni AIT 2004- Farina A Ecologia del paesaggio UTET libreria srl Torino 2001- Forman R T T Land Mosaics The Ecology of Landscapes and Regions Cambridge UniversityPress Cambridge 1995- Ingegnoli V Giglio E Ecologia del paesaggio Manuale per conservare gestire e pianificarelrsquoambiente Sistemi editoriali 2005- Jones C Geographical Information Systems and Computer Cartography Longman New York1998- Oneto G Manuale di Pianificazione del Paesaggio il Sole 24 ORE Pirola SpA Milano 1997- Fabbri P Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano 1997- Bastian O Development and Perspectives of Landscape Ecology Kluwer Academics PublishersBoston 2002

28435

ANALISI MICROBIOLOGICHE (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale e microbiologia generale

Informazioni

Il Corso tratta le tematiche relative al monitoraggio e controllo dei microrganismi patogeni neglialimenti

In particolare il Corso fornisce le nozioni fondamentali sulle principali infezioni intossicazioni etossinfezioni di origine alimentare con la trattazione degli agenti eziologici e del lorocomportamento negli alimenti noncheacute delle tecniche per il loro rilevamento negli alimenti e negliambienti di produzione Il Corso fornisce anche le fondamentali nozioni (teoriche e pratiche)sullacuteautocontrollo nel settore alimentare basato sullapproccio preventivo del sistema Haccp(Hazard Analysis and Critical Control Point)

Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioni teoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

-Visite guidate in laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologico degli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative al monitoraggio e controllo degliagenti microbici responsabili delle principali malattie di origine alimentare e relative alla gestionedellacuteautocontrollo nel settore alimentare mediante implementazione di piani Haccp Tali competenzerisultano di primaria importanza nella produzione e trasformazione di alimenti noncheacute nella lorodistribuzione ai sensi delle normative cogenti che rendono obbligatorio lacuteautocontrollo in tutto ilsettore alimentare

29435

Programma

-I Principali fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

-Cenni ai meccanismi di patogenicitagrave e alle difese dellospite

-Infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari di origine batterica (salmonelle stafilococchiListeria Clostridium botulinum e C perfringens Bacillus cereus etchellip

-Microrganismi indicatori dello stato igienico degli alimenti

-Malattie alimentari di origine fungina le micotossine

-Malattie alimentari di origine virale

-Cenni ad altri agenti patogeni trasmessi dagli alimenti prioni amine biogene contaminanti chimici

-Cenni di detergenza e disinfezione

-Metodi per la valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Metodi microbiologici tradizionali per il rilievo dei principali patogeni negli alimenti (numerazione eidentificazione)

-Principi e criteri del sistema HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici di Processo)

Sono previste anche delle Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioniteoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

Sono previste 1 o 2 visite guidate a laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologicodegli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenza dellamateria e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi In altre parole

30435

lo studente deve dimostrare di possedere una adeguata padronanza della materia che risulta dimaggiore importanza rispetto alla acquisizione puramente nozionistica dei contenuti del corso

Testi consigliati

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

31435

ANALISI SENSORIALE

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

32435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

33435

ANALISI SENSORIALE (VO)

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

34435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

35435

ANALYSIS AND PLANNING OF AGRICOLTURAL AND WOODLAND

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

PrerequisitesBasics of computer science ecology cartography remote sensing and geographical informationsystems

Course contents

Coursework aims to offer a wide vision of landscape concept stretching on multi-disciplinarily andintegrated approach concepts These have to serve as main references for students in order tostimulate and enhance their ability to tackle both spatial and landscape planning issues from thepractical point of view Nonetheless in order to put lectures into practice specific methodologicaltools will be applied on real case studies

Lectures seminars and laboratory embody the course objectives Finally students will be involved inprovide designs and a synthetic report performed by GIS technologies

Objectives of the courseMain purpose lays on an integrated approach for the analysis and the management of rurallandscape That has to be acquitted by means of skilled computer technologies with special regardsto GIS

Program

Landscape as a system

-Basic concepts and terminology land territory environment ecosystem agricultural-ecosystemlandscape

- Genesis and evolution of cultural landscape general considerations and examples

- Essential paradigms of Landscape Ecology landscape as a whole landscape componentslandscape structures functions and values

Rural landscape management

- Traditional landscape planning regional and local level sectorial planning

- European Landscape Convention (ELC) as a current planning framework

36435

- Integrate Landscape Planning methodological approach phases of analysis-diagnosis-prognosismethodologies and tools

Laboratory activities

- Architecture and functional operators of a GIS software

- Case study definition

- Utilization of GIS tools within the case study

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures Candidatersquosreport will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

37435

ANALYTICAL QUALITY CONTROL

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of chemical changes of the main food components in relation to technologicaltreatments Development of the main analytical techniques adopted in the control of food quality

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for analytical control of food

Program

The principal food components water amino acids peptides and proteins lipids carbohydratesaroma substances vitamins and minerals

Chemical changes during food processing denaturation of proteins hydrolysis of saccharides hydration of saccharides (swelling gel formation retrogradation of starch) Maillard reactionhydrolysis and oxidation of lipid hydrogenation of double bonds of fatty acids (positional andgeometrical isomerization) Unsaponifiable matter of lipids hydrocarbons tocopherols alcoholmetilsterols sterols carotenoids polyphenols The main analytical techniques for food qualitycontrol chromatographic techniques spectroscopic techniques and mass spectrometry Foodadditives Analytical control of oil wine milk and dairy poroducts

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

38435

Lecture notes

P Cabras AMartelli Chimica degli alimentirdquo Piccin Nuova Libraria (2004) Padova

SPelosello A Pelosello S Guenzi C Roscioli ldquo Strumenti per il laboratorio chimicobiologico ndash VolII ndash Le tecniche separativerdquo Tecniche Nuove 2007

Skoog Douglas West Donald M ldquoFondamenti Di Chimica Analiticardquo Edises 2005

39435

ANATOMY AND PHISIOLOGY OF PRODUCTIVE ANIMALS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry biology

Course contents

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and morphology of themain bred animal species Detailed description of anatomical bodyrsquos regions and apparatus isfurnished to better clarify difference among species Cattle sheep and goats as ruminants have adifferent gastrointestinal system from swine and horse and this aspect can justify the different ratiosupplied to these two groups of animals to realize their meat or milk productions

Practical lessons

Study of organs and apparatus thorough anatomical models and watching videos

Objectives of the course

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and physiology of themain bred animal species

Program

Anatomy and physiology specific terms

General concepts on tissues epithelial secretive connective tissues bony tissue and ossificationmuscular tissue and organization of muscular fibres for contraction

40435

Blood its cellular components and organic and inorganic plasma composition Lymph cells andfunctions

Skeletal apparatus main bones and joints

Muscular apparatus main skeletal muscles of commercial interests (cuts)

Respiratory apparatus respiratory canals lungs mechanical respiration and gaseous exchange

Cardio-circulatory apparatus heart blood vessels systemic and pulmonary circulation Lymphaticcirculation

Digestive apparatus prehensile and preparatory organs (mouth teeth pharynx oesophagus)Digestive system in monogastrics anatomy of stomach and enzymatic digestion Ruminantsanatomy and physiology of rumen reticulum and omasum Abomasus and enzymatic digestionSmall large and rectum intestine and physiology of absorption Liver and pancreas physiology ofgall and pancreatic secretion

Urinary apparatus kidney structure nephron urine ultra-filtration and re-absorption

Female reproductive apparatus structure of organs and estrus cycles by species folliclesfecundation and embryo nesting Placentation and embryo-sacs Pregnancy length and deliveryphases

Mammary gland apparatus secretory cells galactophorous ducts and gland cistern teats Milksynthesis and its ejection controlled by hormones Lactation and dry period Chemical compositionof colostrum and milk in main animal species

Male reproductive apparatus testicles epididymis deferent duct penis urethra and adnexa glandsSpermatogenesis semen and structure of sperm

Endocrine apparatus main endocrine glands and rules of their hormones

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the course

Recommended reading

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

41435

42435

ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students The practices can supply a practical idea ofintensive rearing in order to a reduction of pollution

Objectives of the course

The course objective is to provide students with the concepts for the knowledge of nutritional needs ofanimals of zootechnical interest

ProgramIntroductory concepts about foods nutrients and food analysis ndash Water use and requirements - Characteristicsof carbohydrates lipids and proteins ndash Minerals ndash Vitamines- Chemical Composition of food ndash Nutritionalvalue measures of energy and food voluntary intake ndash Requirements for energy and protein and rationformulation

Development of the course and examinationOral

Recommended reading

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

43435

ANIMAL PRODUCTION AND ENVIRONMENTAL CONSEQUENCES

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students

The practices can supply a practical idea of grazing system in free area

Program

Basic knowledge of animal nutrition feed selection by herbivores on pasture concept of

multi-species grazing system Pasture productivity grazing behaviour and management

Notes on animal rearing

Development of the course and examination

Final examination

44435

ARBORICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica fisica agronomia

Informazioni

Il corso fornisce elementi di fisiologia vegetale applicata allrsquoarboricoltura e i fondamenti applicatividella moderna arboricoltura per produzioni frutticole di qualitagrave e impianti ornamentali e da legnosostenibili

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze di base della fisiologia applicata e dellrsquoarboricoltura per produzioni frutticole di qualitagravee impianti ornamentali e da legno sostenibili

Programma

Ciclo vitale e propagazione delle piante arboree Ontogenesi e morfogenesi Ciclo annuale esindrome della dormienza crescita del germoglio e dominanza apicale Organografia morfologiafisiologia organizzazione e struttura della parte epigea e ipogea la gemma il ramo la chioma loscheletro e le radici Relazioni idriche nelle piante arboree Traspirazione Fotosintesi e allocazionedel carbonio Ripartizione dei carboidrati Biologia fiorale e crescita del frutto

Principali operazioni e tecniche di potatura degli alberi da frutto ornamentali e da legno Epocaintensitagrave e modalitagrave degli interventi Le forme di allevamento Tipologia delle forme e criteri diformazione Fase di allevamento delle piante da frutto e pre-formazione in vivaio Potatura diproduzione di riforma di risanamento di ringiovanimentoLimpianto dellarboreto Criteri di scelta del sito delle specie da coltivare e del sistema dicoltivazione Operazioni pre-impianto modalitagrave di piantagione Cura delle pianteLa gestione dellarboreto Fondamenti della gestione della nutrizione e della irrigazione delle piantearboree

45435

EsercitazioniIl corso comprende esercitazioni pratiche su fotosintesi e potatura e visite guidate in azienda

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

Testi consigliati

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

46435

ARBORICULTURE

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for the production of highquality wood and fruits and managing agricultural and city landscape in a sustainable way

Objectives of the course

Basic knowledge for cultivation and propagation of woody perennials

Program

Ontogenesis morphogenesis and propagation of woody perennials Bud shoot branches canopyand root system of the tree Organography and above and below ground organization Waterrelation and transpiration photosynthesis and carbon allocation and partitioning Floral biology andfruit growth

Pruning main techniques for fruit production wood and landscape management Time intensityand way of pruning Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a treeProduction pruning techniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a treePre-planting operations and tree plantation systems How to choose a site the species to becultivated and way to manage the soil and the orchard care for managing the plants Basicinformation about fertilization and irrigation of tree orchards

Practical training on photosynthesis measurement and pruning guided field visits

47435

Development of the course and examination

Written and oral

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

48435

ARBORICULTURE 1

FRANCESCA MASSETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biology plant physiology agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and arboriculture This course is organized in form ofclass theoretical lessons and practical training

Objectives of the course

Basic knowledge of applied physiology and arboriculture for tree management and cultivation

Program

Tree organography and structure Bud shoot canopy of the tree Ontogenesis morphogenesis

Plant life cycle and regualting principles Shoot growth physiology apical dominance dormancydevelopment hierarchy Manipulating techniques for growth and fruit production control

Light utilization in the canopy Photosynthesis and carbon allocation and partitioning Carbon andnutrient cycle

Main pruning techniques for fruit and wood trees Time intensity and way of pruning

Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a tree Production pruningtechniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a tree

Development of the course and examination

Written examination

49435

Recommended reading

BALDINI E ndash Arboricoltura generale ndash Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

AUTORI VARI ndash Frutticoltura generale REDA

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

NERI D MASSETANI F GIORGI V ndash La potatura Edagricole Bologna 2009

50435

ARBORICULTURE 2

ENRICO M LODOLINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for high quality fruitsproduction and orchards management

Practical training on pruning and guided field visits are planned

Objectives of the course

Basic knowledge for high quality fruit production and modern fruit orchards management

Program

The fruit and the fruit production Morphology and physiology of the fruit development abscissionmaturation and ageing Growth manipulation growth factors and regulators thinning harvest andpost-harvest Alternate bearing Floral biology induction differentiation blooming and fruit set

The root and the soil Morphology and physiology of root development Root influence on canopybehaviour and development (size control and dwarfing production longevity) Uptake and nutritionprimary and secondary allelopathies soil sickness

The water and the tree Uptake translocation and transpiration different water conditions impactand control on plant growth Partial root water stress water use efficiency Impact on the fruitingability of the tree and on the integrated management of the fruit orchard

Fruit orchard planting Selection of site species and management Pre-planting and plantingactivities

Orchard management Indications about nutrition and irrigation of fruit tree orchard management

51435

Development of the course and examination

The exam is generally written

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale ndash Ed Reda Roma 1991

BALDINI E ndash Arboricoltura ndash Ed Coop Libreria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

Riviste Frutticoltura Informatore agrario

52435

ASSESTAMENTO FORESTALE

GIORGIO IORIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi Far acquisire le conoscenze di base dellrsquoassestamento forestale e della pianificazioneforestale illustrando le metodologie piugrave appropriate per la redazione di piani per la gestioneforestale sostenibile Dal punto di vista operativo si approfondiscono le norme per la redazione deipiani di gestioneassestamento vigenti nella regione Marche e in quelle limitrofe che potrannoessere area di lavoro per i laureati Con le esercitazioni pratiche si acquisisce la conoscenza di tuttele fasi operative necessarie alla redazione di un piano di gestione analisi preliminareindividuazione e valutazione obiettivi compartimentazione della foresta descrizione delleparticelle piano dei tagli

Programma

Argomenti

Storia dellrsquoassestamento costi e benefici dellrsquoassestamento riferimenti giuridici dellrsquoassestamento

Funzioni della foresta e sistemi di gestione forestale

Pianificazione forestale regionale comprensorialeterritoriale aziendaleconsortile

Il bosco reale e bosco normale la norma dei boschi coetanei e dei boschi disetanei metodiplanimetrici provvigionali e colturali

Norme regionali per i piani di gestioneassestamento (Marche Umbria Emilia-Romagna ToscanaAbruzzo)

Utilizzo del sistema ProgettoBosco per la compartimentazione e la descrizione della foresta (uso diGIS e DataBase relazionali nellrsquoassestamento)

La pianificazione di boschi a governo ceduo con riferimento allrsquoesperienza Summacop

Il piano di assestamento struttura della documentazione analisi socio-economica obiettivicompartimentazione della foresta descrizioni particellari e rilievi piano dei tagli verifica delconsenso alle previsioni di piano

53435

Testi consigliati

Bianchi M Ferretti F Cantiani P - ProgettoBosco - ISAFA - ISS (Consiglio per la Ricerca e lasperimentazione in Agricoltura) 2004

Bernetti G - Assestamento forestale - Ed DREAM Italia 1989

ONF - Manuale di assestamento - traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco e AmbienteFrontone (Ps) 1996

Autori vari - Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi ndash ISEABologna1986

Materiale didattico preparato dal docente

54435

BIOCHEMISTRY 1

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of General Inorganic and Organic Chemistry from Curricular University Courses

Course contents

The course presents a biochemical point of view on living organisms by describing the structure ofthe different classes of biomolecules macromolecules and underlying structure-functionrelationships including enzyme kinetics and catalysis as well as principles of bioenergetics as abasis for understanding subsequent metabolic biochemistry and universal biochemical foodprocesses

Objectives of the course

Achieving good understanding on structure and structure-function relationship of biochemicalmolecules and macromolecules as well as basic enzyme functions and biochemical energetics needed for subsequent Courses and activities such as Biochemistry of Metabolism and geneticinformation Microbiology Genetics Food Technology Food microbiology Animal Nutrition FoodAdditives Food Industry Food biotechnology Enzymology

Program

Chemical-molecular logic and composition of living organisms Structure-function relationships ofhydrocarbons and organic functional groups in biomolecules Water biochemically relevantstructural-functional properties Hydrogen bond Hydrophobic bond

Lipids structure classes properties structure-function relationships Fatty acids Phospholipids Biological membranes Isoprenoids steroids eicosanoids

Carbohydrates structure classes structure-function relationships of MonosaccharidesDisaccharides Polysaccharides Amino acids structure classes structure-function relationshipsPeptide bond Protein structure and functions Bases Nucleotides and Nucleic acids (DNA RNAs)structure-function relationships ATP NAD and NADP

55435

Equilibrium and kinetics in the control of biochemical reactions Principles of Bioenergetics ATPand phosphoryl groups transfer in biosynthetic reactions NAD and NADP in biologicaloxidation-reduction reactions Enzymes kinetics and catalysis Michaelis-Menten equationAllosteric enzymes Reversible and irreversible inhibition Coenzymes and vitamin cofactorsEssential nutrients Antioxidants Dietary fibre

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

56435

BIOCHEMISTRY 2

NADIA RAFFAELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge in chemistry Students should have attended ldquoBiochemistry 1rdquo lessons andpassed the examination

Course contents

The goal of the course is to provide a balanced understanding of the physical chemical andbiological context in which each metabolic pathway operates The principles of biochemistry arepresented within the context of human nutrition health and disease The fundamental concepts ofeukaryotic DNA structure function and gene expression are also covered

Objectives of the course

At the end of the course students should know the molecular mechanisms underlying carbohydratelipid and aminoacids metabolism They should view the metabolic pathways in the context of thewhole organism considering the metabolic shifts in physiological and not-physiological situationsStudents should also be aware of the role played by vitamins in metabolism and they should knowthe basic principles of the transmission of genetic information

Program

Glycolisis and the catabolism of hexoses Citric acid cycle Lipid catabolism Amino acid oxidationand the production of urea Oxidative phosphorylation and photophosphorylation Biosynthesis ofcarbohydrates Lipid biosynthesis Biosynthesis of amino acids and nucleotides Integration andhormonal regulation of mammalian metabolism Tissue-specific metabolism Metabolism understarvation Ethanol metabolism

Vitamins Free radicals and dietary antioxidants

Genetic information replication of DNA transcription synthesis of proteins

57435

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the lessons Students should be able to connect the different metabolicpathways and to view them in the context of the whole organism

Recommended reading

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

58435

BIOCHIMICA 1

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Inorganica Organica dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso presenta un punto di vista molecolare sugli organismi viventi descrivendo la struttura dellediverse classi di biomolecole e macromolecole con particolare enfasi alle relazioni tra struttura efunzione inclusi principi di cinetica e catalisi enzimatica e i principi fondamentali di bioenergeticacome base per la comprensione dei successivi corsi di Biochimica metabolica e dei processibiochimici universali riguardanti gli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovragrave acquisire adeguate conoscenze relative alla struttura e alle relazionistruttura-funzione delle biomolecole e macromolecole biologiche e conoscenze di base sulfunzionamento degli enzimi e sulla energetica biochimica strumentali per affrontare successivi corsie attivitagrave come Biochimica del metabolismo e dellrsquoinformazione genetica microbiologia geneticatecnologie alimentari enzimologia

Programma

Logica chimico-molecolare degli organismi viventi relazioni struttura-funzione idrocarburi e gruppifunzionali di interesse biochimico Acqua struttura e proprietagrave di interesse biochimico LegameIdrogeno Legame Idrofobico

Lipidi struttura classi relazioni struttura-funzione Acidi grassi Fosfolipidi membrane biologicheIsoprenoidi steroidi eicosanoidi Carboidrati struttura classificazione relazioni struttura-funzioneMonosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi Amminoacidi struttura classificazione relazionistruttura-funzione Legame peptidico Proteine relazioni struttura-funzione Basi Nucleotidi Acidinucleici (DNA RNA) relazioni struttura-funzione ATP NAD e NADP

59435

Equilibrio e cinetica nelle reazioni biochimiche Principi di Bioenergetica ATP e trasferimento deigruppi fosforici nelle reazioni biosintetiche NAD NADP e reazioni di ossido-riduzione biochimicheEnzimi cinetica e catalisi enzimatiche equazione di Michaelis-Menten enzimi allosterici inibizionereversibile ed irreversibile Coenzimi e cofattori vitaminici Nutrienti essenziali Antiossidanti Fibraalimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

60435

BIOCHIMICA 2

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica Lo studente dovragrave aver frequentato il corso di Biochimica 1 esostenuto il relativo esame

Informazioni

Viene fornito uno schema generale dei principi metabolici che sono alla base della nutrizione evengono considerati gli aspetti fondamentali della regolazione del metabolismo energeticonellacuteuomo e gli adattamenti metabolici in condizioni particolari (sforzo fisico digiuno alcolismo)Infine vengono sviluppati i concetti base della trasmissione dellacuteinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellrsquoinsegnamento lo studente dovragrave conoscere i meccanismi molecolari del metabolismoenergetico glucidico lipidico e aminoacidico il coordinamento delle diverse funzioni metaboliche neivari organi il ruolo svolto nel metabolismo dalle vitamine lrsquoadattamento metabolico in diversesituazioni fisiologiche e non e i principi biochimici alla base del trasferimento dellrsquoinformazionegenetica

Programma

Glicolisi e catabolismo degli esosi Ciclo dellrsquoacido citrico Catabolismo degli acidi grassiCatabolismo degli aminoacidi e destino dellrsquoazoto Fosforilazione ossidativa e fotofosforilazioneBiosintesi dei carboidrati Biosintesi dei lipidi Biosintesi degli aminoacidi e dei nucleotidi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico Metabolismi tessuto-specifici Digiuno Etanolovalore nutrizionale assorbimento metabolismo

Vitamine Radicali liberi e antiossidanti

Replicazione del DNA Sintesi dellrsquoRNA Sintesi proteica

61435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale Lo studente dovragrave essere in grado di collegare tra loro le viemetaboliche delle diverse sostanze nutritizie e di considerarle nel contesto dellrsquointero organismo

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

62435

BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

PrerequisitiConoscenze di base della chimica e biochimica dei principali costituenti alimentariPrincipi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidi e nucleotidi e conoscenze di base deltrasferimento dellrsquoinformazione genetica

Informazioni

Conoscenze di base di chimica e biochimica Principi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidie nucleotidi e conoscenze di base del trasferimento dellrsquoinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i fattori che determinano laqualitagrave di un alimento e le modifiche cui i vari costituenti dellrsquoalimento vanno incontro durante letrasformazioni

Programma

Principali sistemi biochimici alimentari carne pesce latte frutta

La biochimica del muscolo e della trasformazione post-mortem Effetti dei trattamenti alimentarisulle proteine e sui lipidi muscolari Componenti biochimici che influenzano il colore della carne

Modificazioni post-mortem nel pesce Trasformazioni biochimiche durante la conservazione

Modificazioni biochimiche durante le trasformazioni alimentari del latte

Metabolismo della maturazione della frutta Alterazioni del metabolismo dopo la raccolta etrasformazioni biochimiche durante i trattamenti alimentari

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale

63435

Testi consigliati

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Materiale didattico fornito dal docente

64435

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

LUCIA AQUILANTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI egrave destinato agli studenti del II anno del Corso diLaurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

65435

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenzenutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica La sterilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

66435

BIOLOGIA VEGETALE

SIMONA CASAVECCHIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia

Informazioni

Il corso tratta in maniera sintetica la biologia delle piante a partire dallo studio della cellula inparticolare della cellula vegetale dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia delle piante superiori elrsquoevoluzione e la sistematica delle tracheofite

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lrsquoacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulleprincipali caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli organismi vegetali Si propone inoltredi correlare lrsquoaspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visioneglobale del sistema pianta-ambiente

Programma

Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale della cellula Celluleprocariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodi distudio della cellula La cellula vegetale struttura e ultrastruttura e funzioni Membrana cellulareCitoplasma e organuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamellamediana La parete primaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulareI vacuoli e il succo cellulare Inclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei solutidiffusione trasporto attivo e facilitato osmosi turgore cellulare e plasmolisi Laccrescimentocellulare

Introduzione alla botanica generale storia della botanica campi dindagine e metodologie Le piantenella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

67435

Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessutiCaratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primarie secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretori

Le forme esterne e i cicli vitali delle piante

Anatomia vegetale La pianta anatomia generale dei tre organi Anatomia del fusto zonamerisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo Il periderma Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice apice meristematico zona pilifera zone di struttura primaria e distruttura secondaria Le radici laterali Anatomia della foglia monocotiledoni dicotiledoni egimnosperme Morfologia e struttura della foglia Fillotassi e connessione del sistema conduttore delfusto con quello della foglia Le metamorfosi

Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione

Cenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allariditagrave

Cenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia Nomenclatura

Specie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioni

Speciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi incrocio e poliploidiaintrogressione mutazioni poliploidia aneuploidia Selezione tipi meccanismi e modalitagraveIsolamento riproduttivo

Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo deitessuti Gametofito Riproduzione Emersione dallacqua Sistematica e filogenesi

Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofitoRiproduzione vegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta LhycophytaSphenophyta Pterophyta Ecologia ed interesse delle pteridofite

Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione

Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytageneralitagrave fusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e semeTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecologia distribuzione ed interesse

Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzioandroceo antere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endospermasecondario Seme Frutto Disseminazione Ciclo Sistematica con particolare riguardo alle famigliedi interesse scientifico ed agro-ambientale Dicotiledoni Fagaceae Betulaceae CorylaceaeRanunculaceae Paeoniaceae Rosaceae Mimosaceae Cesalpiniaceae FabaceaeEuphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Oleaceae Lamiaceae Asteraceae MonocotiledoniLiliaceae Poaceae Orchidaceae

68435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica scritta di laboratorio ed esame orale Ersquo richiesto inoltre lrsquoallestimento di un erbarioriguardante le famiglie trattate durante il corso

Testi consigliati

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

69435

BIOLOGIA VEGETALE

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Essendo un corso di base del primo anno non vengono richiesti esami propedeutici Si auspicacomunque una conoscenza della biologia di base a livello scuola media superiore

Informazioni

I contenuti del corso riguardano i tre campi fondamentali della Biologia vegetale di base

- la biologia cellulare con la descrizione della struttura e dellrsquoultrastruttura delle cellule vegetalieucariote

- lrsquoistologia lrsquoanatomia e fisiologia delle cormofite Gimnosperme e Angiosperme

- I principi della classificazione e la sistematica delle tracheofite con particolare riferimento allefamiglie piugrave rappresentative

Il metodo didattico si avvarragrave di lezioni in power-point e di esercitazioni di laboratorio di micro emacroscopia Sono previste anche alcune visite didattiche con esercitazioni in campo per ilriconoscimento delle principali specie vegetali e losservazione degli habitat che le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulle principalicaratteristiche citologiche istologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Si propone inoltre dicorrelare laspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visione globale delsistema pianta-ambiente Il Corso intende inoltre fornire competenze sia teoriche che pratiche relative allaconoscenza delle basi scientifiche della diversitagrave delle piante superiori Fornire la capacitagrave di riconoscimentodei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie di pteridofite gimnosperme e angiosperme incorrelazione con gli ambienti naturali

Programma

70435

Introduzione alla botanica Caratteristiche generali campi dindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

Citologia vegetale Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale dellacellula Cellule procariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodidi studio della cellula La cellula eucariota struttura e ultrastruttura Membrana cellulare Citoplasma eorganuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamella mediana La pareteprimaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulare I vacuoli e il succo cellulareInclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei soluti diffusione trasporto attivo e facilitato osmositurgore cellulare e plasmolisi Laccrescimento cellulareIstologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessuti Caratteristichegenerali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primari e secondari tegumentaliparenchimatici meccanici conduttori e secretori

Anatomia vegetale Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione Lapianta anatomia generale dei tre organi Le metamorfosi I cicli vitali delle piante Curve Anatomia del fustozona merisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice lapice zona pilifera zone di struttura primaria e di struttura secondaria Leradici lateraliAnatomia della foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura dellafoglia Connessione del sistema conduttore del fusto con quello della fogliaIl fiore Struttura e funzioni Le infiorescenzeIl frutto Origine struttura e classificazioneCenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti delle pianteallariditagraveCenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia NomenclaturaSpecie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioniSpeciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi- Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo dei tessutiGametofito RiproduzioneEmersione dallacqua Sistematica e filogenesi- Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofito Riproduzionevegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta Lhycophyta Sphenophyta PterophytaEcologia ed interesse delle pteridofite- Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione- Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophyta generalitagravefusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e seme Ecologia distribuzione edinteresse- Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzio androceoantere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endosperma secondarioSeme Frutto Disseminazione Ciclo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

71435

Scritto e orale separati

Testi consigliati

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

72435

BIOLOGIA VEGETALE

SILVIA ZITTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiConoscenze di base di biologia generale

InformazioniStruttura e funzioni delle cellule vegetali anatomia e funzioni degli organismi vegetali tassonomiaed evoluzione delle piante superiori morfologia delle angiosperme e sistematica di alcune famigliedi interesse alimentare funghi ed organismi ldquofungus-likerdquoLezioni frontali con lrsquoausilio di materiale in PowerPoint esercitazioni di laboratorio visite didattiche

Risultati di apprendimento attesiLrsquoobbiettivo del corso egrave introdurre lo studente allo studio della biologia vegetale e di fargli acquisirele conoscenze di base della struttura e delle funzioni delle cellule vegetali e delle caratteristicheistologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Il corso si pone inoltre lrsquoobiettivo difornire le competenze teorico-pratiche per lo studio della diversitagrave delle piante superiori conparticolare attenzione alla morfologia delle angiosperme e alla sistematica delle principali famiglie diinteresse alimentare Al termine del corso lo studente dovragrave essere a conoscenza delle principalicaratteristiche morfologiche metaboliche ed ecologiche dei funghi propriamente detti classificatinel Regno Fungi e degli organismi tradizionalmente associati ai funghi

ProgrammaIntroduzione La botanica Caratteristiche generali campi drsquoindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo biocenosi Organismiautotrofi ed eterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormoCitologia vegetale La teoria cellulare La struttura generale della cellula Cellule procariote ecellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale La cellula vegetalestruttura e funzioni Assorbimento dellrsquoacqua e dei soluti Lrsquoaccrescimento cellulareBotanica Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari epseudotessuti Caratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondariTessuti adulti primari e secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretoriAnatomia vegetale Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante La pianta organizzazione del corpovegetale Le metamorfosi Anatomia del fusto zona meristematica zona di distensione edifferenziazione zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria Attivitagrave del cambiocribrolegnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave del fellogeno Anatomia dellaradice lrsquoapice zona pilifera zone di struttura primaria e secondaria Le radici laterali Anatomiadella foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura della fogliaFillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia MetamorfosiIl fiore struttura e funzioni Impollinazione e fecondazione Le infiorescenzeIl seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione disseminazione e germinazione

73435

Il frutto origine struttura e classificazioneCenni di fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allrsquoariditagraveCenni di Botanica sistematica Specie e speciazione Tassonomia ed evoluzione Angiospermegeneralitagrave morfologia fiore impollinazione fecondazione Sistematica e riconoscimento di alcunefamiglie di interesse alimentareFunghi ed organismi ldquofungus-likerdquo Regno Protozoa Regno Chromista Regno FungiCaratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori Zygomycota Ascomycota eBasidiomycota

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamescritto ed oraleProva pratica per verificare lrsquoapprendimento delle attivitagrave di Laboratorio svolte allestimento di unerbario con campioni appartenenti alle famiglie trattate durante il corso prova orale

Testi consigliatiG PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA PadovaKRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009) McGraw-Hill MilanoPH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

74435

BIOLOGICAL CONTROL AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT

PAOLA RIOLO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

The teaching method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms are alsoorganised Assessment methods interview on the whole course subjects

Program

Agroecosystems Ecology of main pests Population dynamics Sampling and monitoring techniques Economic thresholds Forecasting models Intervention strategies preventiontreatment and eradication Agronomic genetic mechanical and physical practices Biotic agentsBiological control of indigenous and exotic pests with entomophagous insects (predators andparasitoids) in open field and greenhouse Chemicals insecticides acaricides nematicides andmolluscicides Semiochemicals (pheromones) Integrated pest management Integrated and organicfarming systems Phytosanitary legislation Integrated pest management strategies against keypests in orchards (olive grapevine Pomaceae Drupaceae) and in herbaceous (sugar beet corn)and horticulture crops (tomato sweet pepper)

Recommended reading

TREMBLAY E ldquoEntomologia Applicatardquo Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

75435

BIOLOGY OF MICROORGANISM

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course BIOLOGY OF MICROORGANISMS is aimed at students of II year Degree in FoodScience and Technology

The course includes lessons in classroom and informarmatic laboratory laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy Theprocaryotes morphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

76435

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

Development of the course and examinationThe final exam consist of an interview

Recommended reading

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

77435

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale microbiologia generale e agraria

Risultati di apprendimento attesiIl corso ha lo scopo di illustrare le potenzialitagrave di microrganismi selvatici o geneticamente modificaticome incubatori per la produzione di beni e servizi

Programma

I microrganismi di importanza biotecnologica Teoria e pratica dellrsquoisolamento di microrganismi perlrsquoindustria lrsquoagricoltura e lrsquoambiente Manipolazione genetica dei microrganismi Strategie diisolamento genico e manipolazione in vitro del DNA microbico Ospiti microbici per la manipolazionegenica Tecnologie di coltivazione microbica Teoria e pratica del fermentatore Teoria e praticadella coltivazione discontinua Teoria chemiostatica Tecnologia dei processi microbiologicoindustriali Operazioni a monte e a valle del processo fermentativo Le preparazioni del fermentatoree dellrsquoinoculo Lo scale-up del processo fermentativo

Applicazioni biotecnologiche dei microrganismi Produzione di prodotti chimici e farmaceutici(bioconversioni) I microrganismi nella produzione e trasformazione di cibi e bevande Imicrorganismi come produttori di antimicrobici naturali con applicazione in campo agro-alimentareProduzione di insetticidi microbici I microrganismi nel biorisanamento ambientale e nellagenerazione di energia da biomasse

Testi consigliati

- Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice AmbrosianaMilano

- Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

- Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

78435

79435

BOTANICA SISTEMATICA E FORESTALE

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia cellulare e di botanicagenerale e sistematica

Informazioni

Lrsquoattivitagrave didattica frontale si avvale di lezioni con presentazioni multimediali (in formato power pointe messe a disposizione degli studenti) integrate da esercitazioni di laboratorio che hanno lrsquoobiettivodi preparare ciascuno studente al riconoscimento di campioni vegetali di piante superiori attraversolrsquouso di chiavi dicotomiche Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad ambientinaturali e seminaturali al fine di osservare le specie piugrave significative nei loro habitat naturali everificare la complessitagrave dei sistemi naturali e delle problematiche ambientali

Esercitazioni

- Laboratori pratici per il riconoscimento dei campioni vegetali appartenenti alle principali famiglie diTracheofite

- Visite didattiche per il riconoscimento delle principali specie vegetali e lrsquoosservazione degli habitatche le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze sia teoriche che pratiche relative alla conoscenza delle basiscientifiche della diversitagrave delle piante superiori di interesse ambientale e forestale Fornire lacapacitagrave di riconoscimento dei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie dipteridofite gimnosperme e angiosperme in correlazione con gli ambienti naturali la conservazionedella diversitagrave forestale e le problematiche di gestione del territorio

Programma

- Pteridofite Generalitagrave Tassonomia ecologia distribuzione ed interesse delle pteridofite

80435

- Gimnosperme Taxaceae Pinaceae Cupressaceae Tassonomia ecologia distribuzione edinteresse

- Angiosperme Generalitagrave Sistematica con particolare riguardo alle famiglie di interesse scientificoed agro-ambientale Dicotiledoni Caryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae BetulaceaeCorylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae Rosaceae Mimosaceae CesalpiniaceaeFabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotiledoni Liliaceae PoaceaeCyperaceae Juncaceae Araceae

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento campioni vegetali

Preparazione di un erbario didattico

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

81435

CHEMICAL ANALYSIS WITH LABORATORY

ROBERTO BARBIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Objectives of the course

At the end of the course the student has the required knowledge for the determination of thechemical-analytical parameter concerning the winemaking process control technology and products

He is able to do stoichiometry and calibration curves

Also he is able to to carry out classical and instrumental chemical analyses for employment inanalysis and process laboratories and more necessary He has the power to implement theanalysis and the evaluation of results and self-criticism

Program

Terminology of instrumental analysis The major components of an analytical tool SignalsTransducers and detectors Signal to noise ratio

Statistical analysis instrument Limit of detection and sensitivity Calibration methods Confidenceinterval of a concentration obtained from a calibration curve

Volumetric methodologies Stoichiometric calculations

Absorption and emission spectroscopic techniques Molecular absorption spectrometry in theUV-vis insights on the instrumentation and methods Flame atomic absorption spectrometry andgraphite furnace Flame atomic emission spectrometry and inductively coupled plasma

Optical methods refractometers and polarimeters

Chromatographic techniques Basic equations of chromatography Efficiency of separation Columnprocesses and enlargement of the bands Gas chromatography High Performance LiquidChromatography Ion chromatography

82435

Electrochemical techniques Conductimetry and controlled potential techniques

Description of methods for analysis of the main parameters of interest in wine carbohydratesalcohol dry extract ash pH acidity total free and fixed sulfur dioxide metals color nitrogenoussubstances

Development of the course and examination

The entry test is both written and oral arguments is to carry out short of a theoretical nature andsolution of some exercises

Recommended reading

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

83435

CHIMICA AGRARIA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza della Chimica di base quindi egrave importante che gli studenti abbiano giagraveaffrontato lo studio eo superato lrsquoesame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Idrolisi dei silicati Fattori dipedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave colloidali del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminiodelle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Costituzione fisico-meccanica del suolo

84435

Humus composizione chimica frazionamento e proprietagrave chimico-fisiche

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico) Adsorbimento dei fitofarmaci nel suolo

Reazione e potere tampone del suolo

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione dello stato di assimilabilitagrave degli elementinutritivi

Laboratorio

Determinazione della tessitura del terreno (analisi granulometrica)

Determinazione del pH del terreno

Determinazione del carbonio organico del terreno

Determinazione della capacitagrave di scambio cationico

Determinazione del calcare totale e del calcare attivo del terreno

Determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

85435

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

86435

CHIMICA E BIOCHIMICA AGRARIA

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione dialcune caratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici dellepiante Le conoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi efenomeni legati alla fisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Fattori fisici e chimici di pedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave dello stato colloidale del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro edalluminio delle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Humus composizione chimica carica elettrica estrazione e frazionamento

87435

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico)

Reazione e potere tampone del suolo

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Concimazione Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione degli elementi nutritiviassimilabili

Concimi concimi azotati fosfatici potassici composti liquidi

Rischio ambientale da pratiche agricole agrofarmaci fosforo e azoto metalli pesanti

Bioenergetica reazioni esorgoniche ed endoergoniche Ciclo dellrsquoATP

Reazioni di ossido-riduzione Potenziali ossido-riduttivi standard

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici

Cinetica enzimatica equazione di Michaelis-Menten e sue elaborazioni Fattori che influenzanolrsquoattivitagrave enzimatica pH e temperatura Inibizione enzimatica

Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi I pigmenti fotosinteticiStruttura della membrana tilacoidale Meccanismo di intrappolamento della luce Fase luminosadella fotosintesi formazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 Efficienzafotosintetica

Respirazione glicolisifermentazione anaerobica ciclo di Krebs ciclo dei pentosofosfati catena deltrasporto elettronico

Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazione e mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi dellaglutammina Ammino-acidi e proteine

Lipidi biosintesi e catabolismo degli acidi grassi Biosintesi dei trigliceridi fosfolipidi e glicolipidi

Fitormoni auxine giberelline citochinine acido abscissico ed etilene

Nutrizione vegetale meccanismi di assorbimento e trasporto degli ioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

88435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

89435

CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica laChimica Agraria e lrsquoAgronomia generale

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica e biochimica dei fitofarmaci al fine di meglio comprendere i meccanismi e fenomeninei quali questi sono coinvolti

Programma

Classificazione chimica e funzionale Formulazione Macchine per la distribuzione Destino deifitofarmaci nelle piante nel suolo e nelle acque superficiali e profonde metabolismo e mododrsquoazione nei vegetali adsorbimentodesorbimento nel suolo degradazione nel suolo trasporto nelsuolo comportamento nei corpi idrici dissipazione nellrsquoaria deriva durante i trattamenti Ingressodei fitofarmaci nella catena alimentare Valutazione del rischio per la salute umana Esposizionedegli operatori e degli astanti Ecotossicologia dei fitofarmaci Modelli di simulazione del destino deifitofarmaci nellrsquoambiente Residui di fitofarmaci negli alimenti Principi dellrsquoanalisi chimica deifitofarmaci in matrici differenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

90435

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

91435

CHIMICA FORESTALE

PIERO PERUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di base sullachimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici delle piante Leconoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi e fenomeni legati allafisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Idrolisi dei silicati Fattori di pedogenesi Proprietagrave colloidali del suoloStruttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminio delle argille del gruppo dellemiche della montmorillonite e della caolinite Humus composizione chimica carica elettricaestrazione e frazionamento Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico echimico Adsorbimento di scambio (anionico e cationico) Reazione e potere tampone del terreno

Suoli forestali Forme di humus

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici Cineticaenzimatica Inibizione Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi Ipigmenti fotosintetici Struttura della membrana tilacoidale Fase luminosa della fotosintesiformazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 piante CAM Efficienzafotosintetica Respirazione glicolisi fermentazione anaerobica ciclo di Krebs catena del trasportoelettronico I lipidi Metabolismo degli acidi grassi Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazionee mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi della glutammina Ammino-acidi e proteine Metabolismosecondario Biosintesi di fenoli pectina cellulosa amminoacidi aromatici e lignina

92435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale

Testi consigliati

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

93435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza dei concetti elementari di Chimica che si acquisisce nella maggior partedelle scuole medie superiori Nel caso che lo studente non abbia giagrave acquisito tali conoscenze egravepreferibile che frequenti il Precorso di Chimica

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le informazioni fondamentali sia per la chimica inorganicache per la chimica organica Tali conoscenze risulteranno utili allo studente per affrontarevlo studiodi tutte quelle discipline che presentano richiami di chimica come ad es Chimica ForestaleBiochimica del Suolo Pedologia ForestaleLezioni teoriche ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di risolvere i problemi fondamentali dellachimica inorganica riguardanti la nomenclatura i calcoli stechiometrici la determinazione del pH disoluzioni acquose e di riconoscere e descrivere le principali classi di reazioni chimiche e i principaligruppi funzionali per la chimica organica

Programma

Tavola periodica degli elementi nomenclatura e principali composti chimiciStati di aggregazione della materia La mole Le reazioni chimiche reagenti prodotti e calcolistechiometrici Le soluzioni ed espressioni di concentrazioni Lacuteequilibrio chimico e costanti diequilibrio Acidi e basi lacuteautoprotolisi dellacuteacqua e Kw pH Costante di dissociazione acida e basicaKa e Kb Reazioni di idrolisi soluzioni tampone titolazioniindicatori Equilibri di solubilitagrave Kpseffettodello ione a comune Reazioni di ossidoriduzionetermodinamica chimica Cinetica chimicaLachimica organica Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave delle principali classi di composti e gruppifunzionali alcani alchenialchini composti ciclici composti aromatici eteri alcoli fenoli aldeidi echetoni acidi carbossilici ammine e derivatiAmminoacidi e proteine Carboidrati e lipidi

94435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiNon vengono effettuate verifiche in itinere La verifica del grado di competenza acquisito daglistudenti in relazione agli argomenti trattati avviene in tutte le sessioni di esame utili dopo la fine delcorso

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

95435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

PATRICIA CARLONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

PrerequisitiE richiesta una conoscenza dei concetti di base di matematica e fisica che si acquisisce nellamaggior parte delle scuole medie superiori

Informazioni

Il Corso di Chimica Generale ed Organica si propone di trasferire agli studenti le conoscenzescientifiche e metodologiche della Chimica di base I concetti fondamentali che verrannoapprofonditi sono COMPOSIZIONE DEI CORPI COSTITUENTI DELLA MATERIA ATOMITAVOLA PERIODICA LEGAMI COMPOSTI RAPPORTI PONDERALI SOLUZIONI REAZIONITERMODINAMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRIELETTROCHIMICI CINETICA LA CHIMICA ORGANICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO IGRUPPI FUNZIONALI E LE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI IDROCARBURI ALCOLIALOGENURI ALDEIDI E CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI AMMIDI AMMINE LEREAZIONI IN CHIMICA ORGANICA REAZIONI IONICHE O RADICALICHE REAZIONI DIADDIZIONE DI SOSTITUZIONE O DI ELIMINAZIONE REAZIONI ELETTROFILE O NUCLEOFILEESERCITAZIONI

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del Corso egrave quello di trasferire le conoscenze scientifiche emetodologiche della Chimica Generale e della Chimica Organica di base In tal senso il ruolo di talecorso egrave quello di mettere in grado lo studente di utilizzare la Chimica Generale e la ChimicaOrganica al fine di interpretare tutti quei processi che in discipline diverse devono essere compresianche a livello molecolare (Biochimica Chimica degli Alimenti Conserve e Additivi IndustrieAgrarie ecc)

Programma

LA COMPOSIZIONE DEI CORPI Sostanze pure e miscugli miscugli etrogenei ed omogeneisoluzioni soluto e solvente solubilitagrave e concentrazione separazione di miscugli decantazionefiltrazione sublimazione distillazione estrazione cromatografia I COSTITUENTI DELLAMATERIA sostanze pure struttura particellare della materia elementi e composti Elementi atomimolecole ioni Composti molecolari ionici ioni singoli GLI ATOMI Lrsquoatomo e le particelle che locompongono il nucleo e gli elettroni numero atomico e numero di massa isotopi unitagrave di massaatomica i numeri quantici gli orbitali s p e d la configurazione fondamentale degli atomi TAVOLA

96435

PERIODICA la tavola periodica gruppi e periodi le proprietagrave degli elementi dimensioni atomicheenergia di ionizzazione affinitagrave elettronica elettronegativitagrave carattere metallico carrellata sullecaratteristiche dei vari elementi divisi per gruppi I LEGAMI Lottetto il legame ionico proprietagrave deicomposti ionici il legame metallico proprietagrave dei composti metallici Legame covalente orbitali dilegame legame covalente polare dipoli elettrici legami sigma e pi greco la forma delle molecoleNumero di coordinazione e simmetrie Il metano promozione e ibridazione orbitali ibridi sp3 sp2sp legame covalente coordinato risonanza proprietagrave dei composti covalenti I legami debolilegame ad idrogenoGLI STATI DELLA MATERIA I gas ideali equazione di stato Lo stato solidoLo stato liquido tensione superficiale viscositagrave tensione di vapore Passaggi di stato diagrammiisobari Diagrammi di stato di specie chimiche pure acqua Temperatura critica I COMPOSTIOssidi acidi e ossidi basici Idrossidi Cationi metallici Ossiacidi Anioni poliatomici Idracidi IdruriPerossidi Sali Composti di coordinazione Particolaritagrave di alcuni elementi RAPPORTIPONDERALI Il numero di Avogadro e la mole peso molecolare SOLUZIONI Concentrazione dellesoluzioni percentuale PP VV PV molaritagrave molalitagrave frazione molare ppm Proprietagrave colligative LE REAZIONI Reagenti e prodotti coefficienti stechiometrici peso equivalente normalitagravescomposizione in ioni dei composti Reazioni acido-base e reazioni redox TERMODINAMICASistema ambiente universo Sistemi chiusi aperti isolati Energia interna Calore capacitagrave termicae calore specifico Entalpia Legge di Hess Entropia la seconda legge energia liberaLrsquoEQUILIBRIO CHIMICO Costanti di equilibrio Kp Kc Kx Kn Principio di Le Chatelier EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE Definizione acido-base di Bronsted e Lowry acidi e basiconiugati la ionizzazione dellacqua Kw scala del pH Ka Kb idrolisi Soluzioni tamponeIndicatori Titolazioni acido-base e scelta dellindicatore Equilibri di solubilitagrave di composti pocosolubili Kps Effetto dello ione comune Equilibri di complessazione EQUILIBRIELETTROCHIMICI Le reazioni redox Il potenziale di pila i potenziali standard La legge di Nerst ilpiaccametro Cenni sullrsquoelettrolisi leggi di Faraday potenziale di decomposizione CINETICAvelocitagrave di reazione equazioni cinetiche costanti cinetiche ordine di reazione diagrammaenergetico complesso attivato teoria delle collisioni catalizzatori

CHIMICA ORGANICA I gruppi funzionali e le classi di composti organici Le reazioni in chimicaorganica Elettrofili nucleofili e radicali Definizione acido-base di Lewis Idrocarburi saturi alcanigruppi alchilici isomeria strutturale cicloalcani cicloesano isomeria conformazionale isomeriageometrica cis e trans ossidazione alogenazione Stereochimica isomeri stereoisomerienantiomeri atomi di carbonio chirali luce polarizzata e polarimetro convenzione (+)(-) formuleprospettiche proiezioni di Fisher convenzione DL convenzione RS miscele racemichediastereoisomeri composti meso Idrocarburi insaturi alcheni reattivitagrave verso gli elettrofili isomeriageometrica cistrans ed EZ carbocationi addizione elettrofila idrogenazione ossidazionepolimerizzazione alchini Idrocarburi aromatici benzene risonanza reattivitagrave verso gli elettrofilisostituzione elettrofila aromatica alogenazione nitrazione alchilazione ed acilazione solfonazioneeffetto dei sostituenti aromatici policiclici composti etero aromatici Alogenuri alchilici reattivitagraveverso i nucleofili sostituzione nucleofila alchilica eliminazione ionica Alcoli aciditagrave e basicitagravereattivitagrave verso i nucleofili sostituzioni nucleofile disidratazione Fenoli aciditagrave e basicitagrave reattivitagraveverso gli elettrofili ossidazione Tioli aciditagrave ossidazione Eteri scissione Solfuri ossidazioneAldeidi e chetoni gruppo carbonilico reattivitagrave verso i nucleofili addizione nucleofila ossidazioneriduzione la tautomeria cheto-enolica condensazione aldolica Acidi carbossilici e derivati acidiesteri ammidi alogenuri acilici ed anidridi sostituzione nucleofila acilica ordine di reattivitagrave deiderivati Ammine basicitagrave reazioni

ESERCITAZIONI Linguaggio chimico - Reazioni chimiche - Relazioni ponderali - Soluzioni ndashReazioni acido-base equilibri in fase acquosa pH di soluzioni acide e basche idrolisi ndash Equilibri dicomposti poco solubili prodotto di solubilitagrave - Reazioni redox ndash Reazioni in chimica organica

97435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame consiste in una prova scritta che comprende domande di teoria a risposta aperta sullinteroprogramma del corso la risoluzione di esercizi di stechiometria sugli argomenti delle esercitazioni etest a risposta multipla Per ogni domanda ed esercizio viene dato un punteggio prestabilitomodulato sulla base della completezza e dellesattezza delle risposte Per il superamentodellesame la somma di tali punteggi non dovragrave essere minore di 18

Testi consigliati

Il docente mette a disposizione delle dispense per la Chimica Generale che possono esserescaricate

Testi Consigliati per la Chimica generale (ma non necessari)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

Testi per la Chimica Organica (sceglierne uno)

WH Brown e T Poon - Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

98435

COLTIVAZIONI ERBACEE

ROBERTO ORSINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente che intende affrontare lrsquoesame di Coltivazioni erbacee deve avere ben chiare le nozioniimpartite nel corso di Agronomia generale

Si suggerisce pertanto di sostenere lrsquoesame di Coltivazioni erbacee solo dopo aver superato quellodi Agronomia generale

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Coltivazioni erbacee ha lrsquoobiettivo di fornire indicazioni tecnico-scientifiche sullrsquoimpianto egestione delle colture erbacee al fine di ridurre lrsquoimpatto ambientale dei sistemi colturali diffusi nellacollina centro italiana

Programma

middot Lavorazioni del terreno (CENNI) scopi classifica strumenti nuovi orientamenti

middot Avvicendamento e consociazione scopi tipi ed effetti di avvicendamento attualitagrave

middot Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

middot La semente valore agricolo della semente produzione e tecnologia delle sementi certificazionee legislazione

99435

middot Controllo erbe infestanti generalitagrave sulle malerbe danni metodi di controllo lotta chimica

middot Colture erbacee generalitagrave classifica

middot Esempi di tecniche colturali per piante erbacee a ciclo autunno-primaverile (frumento) aciclo primaverile-estivo (mais)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma prevalentemente orale

Testi consigliati

F Bonciarelli 1999 Agronomia Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Ed agricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

100435

CONTROL OF PLANT DISEASES

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basilar knowledge of plant pathology

Course contents

The course provide information useful for the management of the diseases of main plants of Marcheregion area

Objectives of the course

The student need to acquire information on the different control measures available for themanagement of plant diseases of main crops grown in the area and use them within an integratedpest management

Program

General aspects

Control of plant diseases in the behalf of the crop protection Plant diseases and management ofthe crop The plant protection technical toxicological environmental economical politicallegislative managerial and commercial aspects Evolution of plant protection strategies and currenttrends

State of the art of biological and integrated pest management Current knowledge on the plantprotection in organic agriculture and possible practical applications

101435

Control of plant diseases principles guidelines and practical aspects

Means and methods for the control of plant diseases (agronomical genetic physical biological andchemical) and integration in the biological and integrate disease management Fungicidesevolution classification properties mechanisms of action Approaches to control plant diseases (onthe seed on the soil and on the plant)

Possibilities to control diseases caused by bacteria virus and phytoplasma

Possibilities to control postharvest decay of fruit and vegetables

Specific Plant Diseases

Practical application of biological and integrated disease management on the main crop ofMediterranean area Presentation and critical analysis of the programs to control plant diseases inorganic and integrate management on the main crop of Marche region (grapevine pome and stonefruits olive cereals main horticultural crops)

Practical lessons (laboratory and field activities)- Application of alternatives to the use of synthetic fungicides to control postharvest diseases- Visits in commercial fields where biological or integrated pest management is applied

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

102435

103435

CONTROLLO ANALITICO DI QUALITA

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

104435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

105435

CORPORATE ORGANIZATION

PIETRO MATTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 2Hours 18Period 2^ trimestre

Program

The course does not follow a classical pattern of analysis and evaluation of the

different models of corporate organization but it aims to provide a synthetic albeit

rigorous project framework of corporate operational and strategic planning within an

integrated view of a number of internal and external phenomena which may affect the

firm The basic idea of a corporate organization which will be presented is not

independent of the key issue of shareholders value creation and is to a considerable

extent connected to business planning

The Profit and Loss and Balance Sheet key components

1 revenues and other income

2 fixed costs variable costs costs by destination costs by source costs by nature

cash costs non-cash costs

3 financial chargesinterest expense and tax cost structure

4 estimated financial statement components and corporate values

5 operating working capital

6 fixed assets

7 financial liabilities by nature and maturity

8 Provisions and Contingent Liabilities

9 accrued incomeexpense prepayments

Preparing and interpreting corporate Financial Statements

106435

Statutory Financial Statements and Auditors Report

Corporate Governance and the Sarbanes-Oxley Act

The Statement of Uses and Sources of Funds vs the Cash Flow Statement

Italian Accounting Principles

International Accounting Principles (IASIFRS)

Summary of Financial Statement and Financial Ratio Analysis

sect liquidity ratios

sect leverage ratios

sect activity ratios

sect profitability ratios

Cost allocation criteria

sect variable (direct) costing

sect full absorption costing

sect standard costing

sect activity-based costing

Cost-Volume-Profit Relationships

sect the break-even point

sect the operational leverage

sect efficiency and productivity evaluation methods

Essential corporate taxonomy

sect manufacturing companies

sect trading companies

sect service companies

sect agribusiness companies

sect government-controlled entities

sect not-for-profit organizations

107435

The concept of prime industrial cost at the crossroads of industrial organization

microeconomics and accounting

Investment Valuation Methods

Financial Control Operational and Strategic Planning

Budgeting Controlling Organizational Structure and Responsibility Accounting

Corporate Valuation Methods

Structuring and Building up a Business Plan

Recommended reading

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni

e confronti Milano Ipsoa 2005

- Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri

Principi Contabili Milano Giuffregrave ue

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri 1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri 1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of

Science 16 169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis

Prentice Hall Int Inc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College

Publishing Ltd 1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies

McKinsey amp Company Inc J Wiley and Sons NY 1990

Course handouts and other learning materials will be distributed throughout the course

Computer exercises and simulations will be an essential part of the learning

(deg) This article will be provided to students at the beginning of the course

108435

109435

CROP SCIENCE

ROBERTO ORSINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The teacher suggests students to take Crop science exam only after getting through the Agronomyevaluation

Course contents

Teaching is organized by lessons in class some lab exercises and excursions to agricultural farms

Objectives of the course

The aim of Crop Science teaching is to provide technical and scientific notions on the planting andmanagement of herbaceous crops to reduce the environmental impact of cropping systems in thehilly area of central Italy

Program

middot Soil tillage objectives classification tools and recent trends

middot Rotations and Intercropping objectives rotations effects recent trends

middot Crop planting plant density plant distribution planting techniques

middot Seed technology seed quality seed production seed registration and legislation

middot Weed management weed characteristics damages weed control methods pesticides

middot Crops classification and general description

middot Some models of crop management autumn-winter crops (wheat) spring-summer crops(maize)

110435

Development of the course and examination

The evaluation is primarily oral

Recommended reading

F Bonciarelli 1999 Agronomi Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale Ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Edagricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

111435

DENDROMETRIA E SELVICOLTURA

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fortemente consigliata la propedeuticitagrave di Matematica Biologia vegetale Entomologia eZoologia agraria e forestale

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in bosco ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive in cui gli studenti suddivisi in gruppi dovranno a) svolgere esercizi didendrometria b) predisporre commenti a letture di brevi articoli o a visione di filmati tematicimini-presentazioni autoverifiche anonime Le esercitazioni e le visite didattiche (giornaliere eoresidenziali) in foresta costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortementeconsigliate a tutti gli studenti Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario(presentazioni delle lezioni in aula articoli di riviste tecnico-scientifiche strumenti forestali esercizicartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche relative a) a struttura funzioni e dinamismi deisistemi forestali b) ai principali metodi e strumenti per la misura e la stima dei parametri strutturali ebiometrici di alberi e foreste c) ai principali metodi e strumenti per determinare la dinamica diaccrescimento di alberi e foreste d) ai principali sistemi di gestione forestale utilizzati in Europa edin Italia

Programma

Introduzione e cenni di storia forestale

Elementi di ecologia forestale Interazioni deiprincipali fattori ecologici negli ecosistemiforestali temperati e mediterranei

112435

Silvigenesi Fisionomia e portamento degli alberiforestali Struttura orizzontale verticale ecronologica delle cenosi forestali Dinamica diaccrescimento degli alberi forestali Cenni didendroecologia Stadi di sviluppo mortalitagrave erinnovazione delle cenosi forestali Fertilitagrave eproduttivitagrave delle cenosi forestali

Metodi di analisi qualitativa e quantitativa inforesta Osservazione e descrizione deipopolamenti forestali Cenni di auxometria e distatistica applicata Metodi e strumenti di misuradendrometrici (diametri altezze etagrave ecc) edendroauxometrici (determinazione del volume edegli incrementi della massa legnosa e dellabiomassa totale) Metodi di campionamento inforesta Realizzazione di aree campione

Cenni di tipologia forestale Assetto dellavegetazione forestale in Italia Carta dei tipiforestali e Inventario Forestale delle Marche

Modelli e tecniche selvicolturali Il governo aceduo e a fustaia Trattamenti cure colturalitrasformazioni e conversioni Cenni di legislazioneforestale Cenni di vivaistica tecniche dirimboschimento e arboricoltura da legno Gestionedelle foreste con funzione produttiva legname daopera legno energia prodotti non legnosiGestione delle foreste con funzione

113435

non-produttiva mitigazione climatica protezioneidrogeologica conservazione della biodiversitagrave edegli habitat

La gestione forestale sostenibileCenni di politica forestale La certificazione forestale Gestione forestale locale ed effetti globali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consta di a) una prova scritta composta da esercizi di dendrometria e da domande arisposta multipla sullrsquointero programma svolto) b) una prova orale con domande aperte sullrsquointeroprogramma svolto

NB La prova orale puograve essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta

Testi consigliati

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

114435

DIFESA DALLE FITOPATIE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di patologia vegetale

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la gestione dellemalattie delle principali specie dellrsquoambiente marchigiano

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative ai diversi mezzi di lotta disponibili peril controllo delle malattie delle principali specie coltivate nellrsquoareale marchigiano e applicarli in uncontesto di gestione integrata della coltura

Programma

Parte generaleInquadramento della difesa dalle fitopatie nellrsquoambito della difesa antiparassitaria delle coltureImportanza della difesa fitosanitaria e quadro generale del settore con particolare riferimento allemalattie La difesa fitosanitaria aspetti tecnici tossicologici e ambientali economici politicilegislativi organizzativi e commerciali Lrsquoevoluzione delle strategie di difesa dalle fitopatie e le attualitendenze

Stato dellrsquoarte della difesa biologica e integrata dalle fitopatie Le attuali conoscenze sulla difesabiologica e quadro complessivo del settore con particolare riferimento alle possibilitagrave applicative Ladifesa integrata delle fitopatie principi linee guida e aspetti operativi Trattazione dei diversi mezzie metodi di difesa dalle malattie (agronomici genetici fisici biologici chimici) e loro inserimentonella strategia biologica e integrata I fungicidi evoluzione classificazione caratteristichemeccanismi drsquoazione Le diverse tipologie drsquointervento contro le fitopatie (al seme al terreno alla

115435

pianta)

Possibilitagrave di difesa nei confronti di malattie batteriche virali e da fitoplasmi

Mezzi di lotta contro le avversitagrave degli ortofrutticoli in postraccolta

Parte specialeApplicazione pratica della difesa biologica e integrata dalle fitopatie sulle principali colturedellrsquoambiente mediterraneo Presentazione ed analisi critica dei programmi drsquointervento biologici eintegrati contro le malattie sulle colture di primario interesse per la regione Marche (vite pomaceedrupacee olivo cereali principali orticole)

Esercitazioni- Applicazione di mezzi di lotta alternativi a quelli chimici per il controllo dei marciumi di ortofrutticoliin postraccolta

- Visite didattiche in campo e in strutture nelle quali si opera il controllo delle malattie delle piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

116435

ECONOMIA E MARKETING

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

Nella prima parte del corso verranno forniti elementi basici di microeconomia ed analisidellrsquoequilibrio economico con particolare riferimento ai mercati agroalimentari Nella seconda partedel corso verranno descritte le caratteristiche del prodotto e del sistemaagroalimentare verranno inoltre forniti elementi di analisi del comportamento del consumatore eprincipi di marketing agroalimentare con risalto alla globalizzazione del sistema produttivo edistributivo allo sviluppo tecnologico e alla conseguente innovazione di prodotto allrsquoevoluzionedelle abitudini di consumo e conseguenti trasformazioni nel comportamento drsquoacquisto

bull Il modello di base per la rappresentazione di un economia di mercatobull Lrsquoincontro tra domanda e offerta formazione dellrsquoequilibrio di mercatobull Mercato concorrenziale e mercati imperfettibull Il concetto di elasticitagravebull Lrsquoelasticitagrave della domanda e dellrsquoofferta nel mercato agroalimentarebull Principi di teoria del consumatore preferenze utilitagrave reddito sceltabull Principi di teoria dellrsquoofferta la funzione di produzione le curve di costo il vincolo di bilanciobull Evoluzione recente e struttura attuale della Politica Agricola Comunebull Il surplus del consumatorebull Principi di statica comparata applicati al mercato agroalimentarebull Peculiaritagrave dei prodotti e dei mercati agroalimentaribull Struttura e gestione del mercato agroalimentare caratteristiche della filiera e funzione dellalogisticabull Principi di marketing agroalimentarebull Il marketing relazionalebull Il marketing territorialebull Il comportamento del consumatore e le ricerche di marketing concetti e strumenti operativi per laraccolta dati e lrsquoanalisi multivariatabull I concetti di qualitagrave e reputazione nel marketing agroalimentarebull Strategia di marketing e marketing mixbull Il branding nellrsquoagroalimentarebull Valutazione finanziaria delle scelte di marketing approcci e strumenti operativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e oraleIl corso si svolge sulla base di lezioni frontali esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche dimercato e allrsquoanalisi dei dati visite didattiche presso aziende agroalimentari finalizzateallrsquoosservazione diretta di casi di studio

117435

La prova di valutazione consiste in un test scritto piugrave un colloquio

Testi consigliati

Hal R Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter J H Donnelly jr Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

N Gregory Mankiw Principi di microeconomia Zanichelli

118435

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

PROGRAMMA NON PERVENUTO

119435

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Esami di economia e di Estimo del triennio

Informazioni

Il corso si propone di fornire alcune basi di economia ambientale proponendo lrsquoanalisi delfunzionamento dei mercati e le cause del fallimento e del degrado ambientale fino ad arrivare allepolitiche di controllo economico dellrsquoambiente La seconda parte del corso sviluppa lrsquoapprocciovalutativo dei beni ambientali che si basa sullrsquoanalisi costi benefici e sulla regola di decisionesociale Lo studio delle valutazioni riguarda altresigrave la valutazione drsquoimpatto ambientale (VIA) sottolrsquoaspetto normativo e metodologico

l corso sviluppa i temi della qualitagrave in relazione ai segni istituzionali che la garantiscono allestrategie e alle politiche comunitarie e nazionali

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire un panorama conoscitivo ed interpretativo sulla valutazione dellrsquoambiente epiugrave in generale dei beni pubblici con particolare riferimento allrsquoambiente agricolo e al paesaggiorurale

Il corso mira altresigrave a fornire le basi conoscitive della politica ambientale inclusa la valutazionedrsquoimpatto ambientale focalizzando lrsquoattenzione sulle politiche rivolte alle risorse agricole e forestali

Programma

Fondamenti di economia ambientale

Sviluppo sostenibile e indicatori di sostenibilitagrave

Beni pubblici esternalitagrave e fallimento del mercato

Strumenti per la protezione dellambiente normativi economico-finanziari di mercato volontari

Approfondimenti sulle certificazioni ecologiche e sulle metodologie procedurali

Agricoltura e Ambiente Obiettivi di qualitagrave nellagrosistema

120435

Politiche agro- ambientali Valutazione dellrsquoefficienza con particolare riferimento ai Piani di svilupporurale (PSR)

La valutazione dellambiente e del paesaggio Metodologie di valutazione monetarie e nonmonetarie

- la valutazione contingente (CV) il costo di viaggio (TC) il prezzo edonico (HP) le valutazioniestetico visive

Analisi applicativa ad un Caso di studio e approfondimenti sui metodi

Valutazione di impatto ambientale Valutazione Strategica Valutazione di Incidenza

- strumenti di analisi per la VIA analisi Costi Benefici (ACB) e Analisi multicriteri (AMC)

Analisi applicativa ad un caso di studio e approfondimenti metodologici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto eo oraleLrsquoaccertamento della preparazione avverragrave con prova scritta eo orale La valutazione terragrave contodegli eventuali elaborati da partedegli studenti su uno specifico tema di approfondimento

Testi consigliati

Dispense e altri materiali distribuiti dal docente durante il corsoTurner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

Letture scelte di Economia ed Estimo Ambientale nellrsquoambito della letteratura scientificainternazionale

121435

ECONOMICS AND MARKETING

MATTEO BELLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic skills of mathematics

Course contents

The course is based on a) theoretical classes b) drills aimed to the setting up of market researchesand data analysis c) teaching visits to agrifood firms

Objectives of the course

The aim of first section of this course is to produce basic skills in microeconomics analysis The aimof the second section is to produce basic skills in data analysis marketing research and businessplanning in the agrifood sector

a) Basic skills in microeconomics analysis b) Basic skills in data analysis c) Marketing researchcapabilities d) Basic skills needed to make a business plan

Program

In the first section of this course basic elements of microeconomics and economic equilibriumanalysis will be given with special regard to agrifood market a) Representation of market economyb) Perfect competition and imperfect markets c) The concept of elasticity d) Basic elements ofcomparative statics e) Consumer surplus f) Basic elements of consumer behaviour preferencesutility income and choices g) Basic elements of supply behaviour the production function costcurves and balance constrain h) Latest evolution and structure of Common Agricultural Policy

In the second section of this course the essential features of alimentary goods and agrifood supplychain will be described Moreover consumer behaviour analysis and principles of marketing appliedto agrifood sector will be treatise with special emphasis on globalization process technologydevelopment with related product innovation and customer evolution a) Agrifood market structureand management supply chain and logistics b) Relationship marketing c) Territorial marketing d)

122435

concepts and tools for data collection and multivariate analysis e) Quality and reputation f)Marketing strategy and marketing mix g) Branding h) Economic and financial evaluations ofmarketing choices

Development of the course and examinationConcluding course examination written and oral test

Recommended reading

NG Mankiw Principi di economia Zanichelli

RH Frank Principi di economia McGraw-Hill

HR Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter JH Donnelly Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

Additional study material will be outlined during the course To integrate the examination thestudent can choice to carry out a short dissertation on a specific topic developed during the course

123435

EDILIZIA E TERRITORIO RURALE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso egrave organizzato in lezioni frontali visite tecniche esercitazioni in laboratorio informaticoAttivitagrave di laboratorio Introduzione allrsquoutilizzo dei software CAD

ProgrammaIl corso fornisce le basi metodologiche per analizzare il rapporto fra edifici rurali e territorio e tratta letematiche che concernono la valorizzazione degli edifici rurali tradizionali Procedendo dal rilievodiretto dei manufatti e del territorio nel quale sono inseriti propone un metodo di valutazione e progettazione dei possibili interventi di recuperoriuso di tale patrimonio avvalendosi anche distrumenti di Computer Aided Design (CAD) Fornisce inoltre le conoscenze tecniche fondamentalirelative ai fabbricati rurali con particolare riferimento agli edifici per le produzioni zootecnicheRapporto tra edifici rurali e territorio-Tipologie funzionali e tecnologie costruttive degli edifici rurali tradizionali in relazione allalocalizzazione geografica ed alle trasformazioni storiche dei sistemi agricoli-Acquisizione ed interpretazione delle informazioni territoriali necessarie per analizzare il contestonel quale gli edifici rurali sono inseritiValorizzazione degli edifici rurali tradizionali-Patrimonio rurale definizioni concettuali architettura vernacolare riferimenti culturali internazionalirelazioni con lo sviluppo rurale sostenibile-Rilievo integrato dei fabbricati rurali impostazione del rilievo redazione ed applicazione di schededi rilevamento analisi e valutazione dei dati-Recuperoriuso del patrimonio edilizio rurale definizioni e concetti di base approccio e metodo dilavoro strumenti di supporto alla progettazione degli interventi (CAD) legislazione nazionale edinternazionale di riferimentoElementi di tecnologia delle costruzioni-Caratteristiche e proprietagrave dei materiali usati nelle costruzioni-Elementi costitutivi di un fabbricato rurale fondazioni murature solai tetti infissi-Cenni di statica vincoli ed equilibrio statico calcolo delle reazioni vincolari sollecitazioni internesforzo di taglio e momentoflettente Edifici per le produzioni zootecniche-Stalle per bovini-Stalle per suini-Stalle per avicoliPer ogni tipo di allevamento considerazioni generali sullattivitagrave produttiva e sulle esigenze deglianimali sistemi di stabulazione e tipologie edilizie sistemi di stoccaggio e trattamento delledeiezioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulla

124435

discussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Manuale di Agricoltura 1991 voce ldquoIngegneria Agrariardquo Hoepli Milano

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

125435

ELEMENTI DI ECONOMIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Matematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesi

Alfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

126435

ELEMENTI DI ECONOMIA

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiMatematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiAlfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

127435

ELEMENTS OF ECONOMICS

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

Course contentsBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Objectives of the course

The course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Program

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

128435

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

129435

ELEMENTS OF ECONOMICS

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

InformazioniBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Risultati di apprendimento attesiThe course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Programma

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Final examination shall include both written and oral tests

Testi consigliati

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

130435

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

131435

ENTOMOLOGIA E ZOOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

NUNZIO ISIDORO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale botanica echimica

Informazioni

Basi generali ed applicate della Zoologia ed Entomologia forestaleIl metodo didattico si avvale di lezioni in ppt (fornite in copia agli studenti) e di esercitazioni dilaboratorio che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti sono anche previste visite guidate inaree protette dove egrave possibile verificare nella pratica quanto appreso a lezione ed esercitazione Ilmetodo didattico usato si propone non soltanto di fornire allo studente le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia ma ancora di piugrave di stimolare nello studente ragionamenti deduttiviche gli consentano di realizzare opportuni collegamenti allrsquointerno della materia e di acquisirnecompleta padronanza

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base su biologia e danni di parassiti animali dannosia diversi ecosistemi forestali noncheacute sulle strategie di lotta integrata contro gli stessi checomportano un ridotto impatto ambientale

ProgrammaZoologia Basi concettuali della Zoologia Caratteristiche del mondo vivente RiproduzioneModalitagrave di riproduzione Riproduzione asessuale sessuale e partenogenesi I fondamentidellrsquoEtologia Il Comportamento LrsquoEtogramma inventario del comportamento Le capacitagrave innate Ifattori motivanti Ontogenesi dei moduli comportamentali lrsquoImprinting Ecologia comportamentaleStrategie evoluzionisticamente stabili (ESS) Territorialitagrave simbiosi predazione parassitismoRapporti inter- ed intraspecificiEcologia di popolazione Distribuzione delle popolazioni Parametri bio-statici e bio-dinamiciPopolazioni K e r selezionateTassonomia Filogenesi e sistematica Principali gruppi zoologici di interesse forestale ProtozoiPlatelminti Aschelminti Gasteropodi Artropodi Anfibi Rettili e Uccelli Mammiferi con particolareriferimento a roditori ungulati e carnivori Predisposizione e resistenza del bosco agli attacchi deifitofagi Valutazione ecologica ed economica dei danni Previsione e prevenzioneEntomologia Caratteristiche generali della Classe degli Insetti Morfologia esterna Capo e sueappendici Apparati boccali e relativi danni sulle piante Torace e sue appendici Addome e sueappendici Anatomia e Fisiologia Sistema tegumentale Sistema nervoso ed organi di sensoSistema muscolare e locomozione Sistema respiratorio e respirazione Sistema circolatorio

132435

Sistema digerente e relativi regimi dietetici Sistema escretore Sistema secretore apparatoendocrino ed ormoni ghiandole esocrine e feromoni Sistema riproduttore maschile e femminilevari tipi di uova Biologia Riproduzione anfigonia partenogenesi e prolificazione Sviluppopostembrionale mute e metamorfosi Insetto adulto e dimorfismo sessuale Diapausepseudodiapause voltinismo e gradi giorno Interazioni Insetti - PianteEcologia degli insetti forestalie loro impatto sulla foresta Cause che predispongono le piante alle infestazioni Fitofagia primaria esecondaria Gradazioni metodi di valutazione delle popolazioni e soglie di intervento Descrizione evalutazione dei danni prodotti da defogliatori fitomizi corticicoli e xilofagi sui vari organi vegetatividella pianta Metodologie e mezzi di controllo indiretto e diretto (biologico chimico ed integrato)Trattazione delle principali specie di insetti fitofagi di Conifere e Latifoglie

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

CaratterizzanteColloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati1 Dorit RL Walker WF Barnes RD 1997 ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna -2 Storer UsingerStebbins Nibakken ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna ndash 3Zangheri S Pellizzari Scaltriti 1988ldquoParassitologia animale dei vegetalirdquo CLEUP Padova ndash 4Mainardi D 1992 ldquoDizionario diEtologiardquo Einaudi Torino -5Baronio P Baldassari N1997 ldquoInsetti dannosi ai boschi diconifererdquoEdagricole Bologna ndash 6Ferrari M Menta A Marcon E Montermini A 1999 ldquoMalattie eparassiti delle piante da fiore ornamentali e forestalirdquo Edagricole Bologna - 7 P J Gullan ampP S Cranston ldquo The Insects ndash An outline of Entomology ldquo 2nd ed

133435

ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND VALUATION

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

none

Course contents

Comment critically on contemporaneous environmental issues from an economics perspective

Objectives of the course

The course deals with the causes of environmental degradation positive externalities linkagesbetween the economy agriculture and the environment the way in which economic regulationssuch as pollution taxes and tradable permits can impact on the environment and the valuation ofenvironmental goods in monetary terms and how these values might be used in cost-benefitanalysis

Program

Students are introduced to the concept of sustainable development the externality the Coasetheorem and the importance of property rights as a determinant of market failure Alternativerevelation methods for determining the value of public goods are presented The optimality of thePigouvian tax based solution is derived and contrasted to other regulatory methods of pollutioncontrol including tradable permits environmental subsidies and command and control Besides deals with the monitoring and enforcement of environmental regulations After a review of somebasic environmental economics theory are introduced to a variety of revealed preference methodsof valuation including hedonic pricing travel cost methods and the household production functionapproach Students are also taught stated preference methods of benefits determination includingcontingent valuation and choice experiments The teaching includes both familiarising students withthe microeconomic foundations for the alternative techniques and with the empirical implementationof the techniques using real-world data and appropriate parametric and non-parametric statisticaltechniques

134435

Development of the course and examination

One oral examination (50) One essay (50)

Recommended reading

Handouts and other materials distributed by the teacher during the course

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

135435

ENVIRONMENTAL MONITORING OF AGROECOSYSTEMS

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

Outdoor and filed activities for vegetation units natural landscape and bioindicators identification

Objectives of the course

Provide the basis of analysis of the agroecosystem to apply the evaluation criteria and address ofagronomic management in the agri-environment measures and conservation of biodiversity andenvironmental features of the agroecosystem

Program

Introduction to the meaning of agroecosistemaThe system as agroecosistema ecosystemsAgroecosystem rural landscapes situation and transformationFlora vegetation and habitat of agroecosystemClasses of vegetation agroecosystem- Stellarietea Polygono-Poetea- Artemisietea- Molinio-Arrenatheretea- Festuco-Brometea Nardetea- Galio-Urticetea Parietarietea- Trifolio-Geranietea Epilobietea- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea- Querco-Fagetea Quercetea ilicis vaccine-Picetea Erico-Pinetea Pino-JunipereteaDynamics of the vegetation of agroecosystemVegetation series of agricultural areas and hierarchical system of landscape plantThe number of potential natural vegetation and productiveModel dellagroecosistema system bioindicatorsApplication of the bio-indicators of ecological networks agroecosystemsEnvironmental role and operation of agroecosystemsAgri-environment in EU policies (CAP) and regional (PSR)assessment of agri-environment

136435

Environmental management and conservation of agroecosystemsEnvironmental management and conservation of forest residuesManagement and conservation of areas agroecosystems for European Directives Habitat 9243(SIC) and 79409 (ZPS)

Development of the course and examination

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

The teaching materials will be made available online by the teacher

137435

ENZIMOLOGIA (VO)

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Biochimica Microbiologia dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per un impiego razionale degli enzimi neidiversi ambiti agroalimentari a)come strumenti per lrsquoanalisi enzimatica degli alimenti e delle materieprime b) come biocatalizzatori nelle biotrasformazioni alimentari basate sullo sfruttamento dellepeculiari proprietagrave funzionali e strutturali degli enzimi c) per un efficace controllo dei processibiochimici enzimatici naturali coinvolti nei processi tecnologici alimentari e nelle modificazionidesiderate o indesiderate a carico delle matrici alimentari

Risultati di apprendimento attesi

lo studente potragrave acquisire una ampia conoscenza dei parametri teorici e pratici che governanolrsquoimpiego degli enzimi nei principali settori dellrsquoindustria alimentare

Programma

Classi di reazioni enzimatiche Isoenzimi Struttura degli Enzimi biosintesi informazione geneticaStruttura-funzione solubilitagrave denaturazione inattivazione stabilizzazioneingegnerizzazione

Cinetica enzimatica Cinetica di Michaelis-Menten e cinetiche non-Michaeliane Parametri cinetici diefficacia e specificitagrave Inibizione reversibile e irreversibile Inibitori farmaci pesticidi erbicidiTemperatura ottimale pH ottimale Catalisi enzimatica Applicazioni dei parametri cinetici nellaottimizzazione dei processi tecnologici enzimatici

Estrazione e purificazione degli Enzimi obiettivi strategie metodi Parametri di purificazione

138435

Analisi enzimatiche Unitagrave di attivitagrave Fattori che influenzano lattivitagrave enzimatica Dosaggiodellrsquoattivitagrave enzimatica Enzimi ausiliari Metodi spettrofotometrici Dosaggio di analiti di interessealimentare Enzimi come marker di qualitagrave Modificazioni enzimatiche di caratteri nutrizionali edorganolettici controllo sfruttamento prevenzione Impieghi di enzimi isolati in processi alimentariEnzimi commerciali parametri quali-quantitativi ed economici Enzimi immobilizzati BiosensoriBioreattori Enzimi eterologhi Enzimi agenti su carboidrati specificitagrave fonti applicazioni(dolcificazione intolleranze alimentari rimozione di caratteri indesiderati stabilizzazione)Glicosidasi Polifenolossidasi Enzimi Proteolitici specificitagrave fonti applicazioni Tecnologie birraenologia lattiero-casearia e modifica caratteri nutrizionali e funzionali proteine Enzimi agenti sumatrici lipidiche Prospettive nelle applicazioni enzimatiche di interesse alimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- Piccin Padova

Food biochemistry and food processing- Hui YH editor Blackwell Publishing

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Ed Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone M Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Enzymes in food technology Whitehurst R Sheffield Academic Press UK

139435

ENZIMOLOGY

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Course contents

This course aims at supplying necessary know-how from fundamentals to applications for arational utilization of enzymes in food industry as tools for enzymatic analysis of foodstuff asbiocatalysts in food transformations exploiting the unique functional and structural properties ofenzymes for the efficient management of natural enzymes processes involved in foodstuffprocessing as well as in desired and undesired modifications within foodstuffs

Objectives of the course

The student is expected to achieve wide-ranging knowledge of theoretical and practical parametersinvolved in the exploitation of enzymes in the most important fields of food industry

Program

Classes of enzyme-catalyzed reactions Isoenzymes Enzyme structure biosynthesis and geneticinformation Structure-function relationships Solubility denaturation inactivation stabilizationProtein engineering

Enzyme kinetics Michaelis-Menten kinetic parameters specificity Allosteric enzymes Enzymeinhibition drug pesticide herbicide inhibitors Optimal temperature Arrhenius plot Optimal pHEnzyme catalysis and mechanism of action Use of kinetic parameters for optimization of enzymeprocesses in food technology

Extraction and purification of Enzymes strategies methods Parameters of enrichment

Enzymatic analysis Measurement of enzyme activity spectrophotometric approaches EnzymeUnits Specific activity factors influencing enzyme activity Auxiliary enzymes Enzymaticmeasurements of food analytes Enzymes in food technology and biotechnology Enzymes asmarkers for food quality Enzymatic modifications of food nutritional and flavour characteristicscontrol exploitation and prevention Use of isolated enzymes in food technology Commercialenzymes quali-quantitative and economical parameters Immobilized enzymes Biosensors

140435

Bioreactors Enzymes acting on carbohydrates specificity sources applications (sweeteningremoval off-flavours stabilization food intolerance) Glycosidases Polyphenol oxidases Proteasesin beer wine dairy bakery technology modification of functional characteristics of food proteinsEnzymes acting on lipid foodstuffs Perspective enzyme applications in food industry

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- ed Piccin Padova

Biotecnologia tecnologie enzimatiche R Scriban Edagricole Calderini Bologna

Biotecnologie J E Smith Zanichelli

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Editore Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone Ms Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Soil Enzymes Burns Rg Academic Press London

Use Of Enzymes In Food Technology Technique Et Documentation Lavoisier Paris

141435

ESTIMO FORESTALE E AMBIENTALE (VO)

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula con lausilio di materiale didattico e scientifico messo adisposizione dal docente (dispense) Sono previste esercitazioni presso lrsquoaula informatica

Risultati di apprendimento attesi

Il corso partendo dai principi dellrsquoestimo tradizionale e dalla piugrave classica stima dei valori fondiari delsoprassuolo e del valore di macchiatico propone la valutazione dei benefici offerti dal sistemaagro- silvo pastorale Tale sistema in quanto bene pubblico misto egrave caratterizzato da un valoreeconomico totale (VET) diversificato tra valori drsquouso e di non uso I benefici possono essere quindiproduttivi (produzione di legname) e ambientali (tutela del territorio servizi ricreativi ecc) Il corso analizza alcuni approcci estimativi per la valutazione diversificata di tali benefici

Programma

Parte I - ESTIMO FORESTALE

Definizioni e scopi dellrsquoestimo

La stima dei beni fondiari

Stima dei boschi e valore di macchiatico

Servitugrave prediali

Esproprio per pubblica utilitagrave

Parte II - LA VALUTAZIONE DELLrsquoAMBIENTE AGRO-FORESTALE

I benefici del sistema agro-forestale produzioni legnose servizi ambientali servizi ricreativi

Metodologie di valutazione dei beni ambientali (es paesaggio agro-forestale) metodi monetarinon monetari

142435

Valutazione drsquoimpatto ambientale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLesame consiste generalmente in una prova scritta e orale

Testi consigliati

Merlo M 1991 Elementi di economia ed estimo forestale - ambientale Patron Editore Bologna

Michieli I Michieli M 2002 Trattato di Estimo Edagricole Bologna

Letture integrative consigliate dal docente tratte da

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE Edpp155

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Tempesta T 1996 Criteri e metodi di analisi del valore ricreativo del territorio UNIPRESSPadova

143435

ESTIMO RURALE 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

CONOSCENZA TEORIA MICROECONOMICA (IN PARTICOLARE MERCATICONCORRENZIALI FISSAZIONE PREZZO DI MERCATO)

CONOSCENZA DEI PRINCIPI CONTABILI DI BASE DI UNA AZIENDA AGRARIA (PLV RL RNECC)

CONOSCENZA BASE DI STATISTICA (MEDIA VARIANZA FREQUENZEhellip)

CONOSCENZA DI BASE DEL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E DEI BASILARI IMPIEGHIDEL PC (COPIA FILE INTERNET ECC)

Informazioni

METODO ESTIMATIVO postulati e teoria estimativa

ESTIMO RURALE STIME FONDI RUSTICI FABBRICATI RURALI FRUTTI PENDENTICOLTURE ARBOREE

ESTIMO LEGALE ESPROPRI STIME DI SERVITUrsquo E DEI DANNI SUCCESSIONI

VALUTAZIONE DI PROGETTI VALUTAZIONE ECONOMICA VALUTAZIONE AMBIENTALECENNI DI ECONOMIA AMBIENTALE ACB ANALISI MULTICRITERIALI

Risultati di apprendimento attesi

INSERIRE LA FASE ESTIMATIVA IN UN CONTESTO TEORICO (ECONOMICO E FINANZIARIO)

FORNIRE CONOSCENZE DI BASE E VALUTAZIONE CRITICA AI METODI PREVALENTI DIVALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

FORNIRE LE CONOSCENZE BASE PER AFFRONTARE STIME E RISPONDERE AITRADIZIONALI QUESITI DELLrsquoESAME DI STATO

144435

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO

POSTULATI ESTIMATIVI

RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA

APPROFONDIMENTI E RICHIAMI ESTIMO RURALE TRADIZIONALE

Oslash STIME FONDI RUSTICI E FABBRICATI RURALI

Oslash STIME COLTURE ARBOREE

Oslash STIME FRUTTI PENDENTI

Oslash SERVITU PREDIALI

Oslash STIME DEI DANNI

STIME AREE EDIFICABILI

ESTIMO LEGALE

Oslash STIME PER ESPROPRI DI PUBBLICA UTILITA

Oslash SUCCESSIONI

Oslash CATASTO

VALUTAZIONE INVESTIMENTI

Oslash ANALISI COSTI BENEFICI

Oslash LIMITI DELLE METODOLOGIE MONOCRITERIALI

Oslash ANALISI MULTICRITERIALI

SIMULAZIONE ESAME

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

PROVA SCRITTA

TEST SCELTA MULTIPLA

145435

Testi consigliati

MANUALE DI ESTIMO di Zanni Gallerani Viaggi Mc Graw hill

146435

FISICA

FLAVIO CARSUGHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadattico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni sempliciesperimenti in aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materieNon ultimo lo studio della fisica apre nuovi orizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagravedi sintesi e di ragionamento indispensabile per questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

147435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiLa prova scritta consiste in 3 esercizi(meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore La votazione ottenuta consiglia (voto ge15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) di presentarsi alla prova orale ci sipuograve presentare allrsquoesame orale con qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scrittaha validitagrave di 6 mesi Alle prove scritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione equalsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 - 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorioDurante le lezioni uno studente puograve decidere liberamente facendone richiesta al docente dispiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparata ad una domanda dellrsquoesameorale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggio dopo la lezione e saragrave svolto inaula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fatta con sufficiente preavviso

Testi consigliati1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

148435

FISICA

ADRIAN MANESCU

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadttico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni semplici esperimentiin aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materie Non ultimo lo studio della fisica apre nuoviorizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagrave di sintesi e di ragionamento indispensabileper questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

149435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separati

La prova scritta consiste in 3 esercizi (meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore Lavotazione ottenuta consiglia (voto ge 15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) dipresentarsi alla prova orale ci si puograve presentare allrsquoesame oralecon qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scritta ha validitagrave di 6 mesi Alle provescritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione e qualsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorio Durante le lezioni uno studente puograve decidere liberamentefacendone richiesta al docente di spiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparataad una domanda dellrsquoesame orale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggiodopo la lezione e saragrave svolto in aula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fattacon sufficiente preavviso

Testi consigliati

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

150435

FONDAMENTI DI ENOLOGIA (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaIntroduzione al vino come biotecnologia tradizionale Composizione delle parti dellrsquouva I fenomenidella maturazione della uva trasformazione dellrsquouva nel corso della maturazione accumulo deglizuccheri nellrsquouva evoluzione degli acidi indice di maturazione sovramaturazione il marciumenobile Determinazione degli zuccheri e dellrsquoaciditagrave Previsione della data della vendemmia metoditeorici e analitici Introduzione alle tecniche di vinificazione principali Le correzioni nel mostozuccheraggio mosti concentrati muti e rettificati osmosi inversa Disacidificazione acidificazionetannizzazione tiamina ed altri additivi La pigiatura e la diraspatura influenza delle varie tecnichesulla vinificazione Sgrondatura e torchiatura tecniche Composizione dei liquidi di torchiaturesuccessive Proprietagrave dellrsquoanidride solforosa sfruttate in vinificazione pratica di solfitaggio Tecnicheper la riduzione dellrsquoanidride solforosa Acido sorbico acido ascorbico Alcuni casipraticiLrsquoimportanza tecnologica delle fermentazioni alcolica gliceropiruvica malolatticamaloalcolica fattori inibenti e scatenanti Prodotti primari e secondari Conduzione e controllo dellefermentazioni densitagrave e temperaturaSostanze colloidali del vino e loro importanza durante le fasi della vinificazione Stato di sol e gel Icolloidi protettori (pectine gomme mucillagini) La protezione dagli intorbidamentiI polifenoli dalpunto di vista tecnologico Proprietagrave organolettiche I pigmenti monomerici Equilibri in funzione delpH La formazione dei pigmenti polimerici TanniniLa vinificazione in bianco tecnica classica Sfecciatura Trattamento con bentonite Altricoadiuvanti proteici minerali sintetici Il lisozima Il collaggio Varianti della vinificazione in biancoMacerazione prefermentativa Affinamento su fecceI travasi del vino frequenza e modalitagrave Le colmatureStabilizzazione del vino metodiche fisiche echimiche Lrsquoacido metatartarico La stabilizzazione a freddo e lrsquoinstabilitagrave tartaricaVinificazione in rosso lavorazione dellrsquouva sistemi di fermentazione contenitori di fermentazioneAutovinificatori modelli e tecnicheI vini rosati tecnologia di produzioneMaturazione ed invecchiamento dei vini Strutturazione microssigenazione e maturazione in legnoViraggio del colore Reazioni che avvengono durante la maturazioneAlterazioni e malattie del vino Acescenza fioretta alterazioni lattiche il girato lrsquoamaro lrsquoagrodolceil filante Casse ferrica fosfatica ossidasica tannato-ferrica rameosa Maderizzazione AzionipreventiveSono inoltre previste visite didattiche a manifestazioni del settore o aziende vinicole edesercitazioni pratiche di laboratorio

Testi consigliati

Materiale didattico fornito dal docenteP Ribereau-Gayon Trattato di Enologia vol 1 e 2 Edagricole BolognaP Ribereau-Gayon P Sudraud Tecnologia enologica moderna Ed AEB Brescia 1991U Pallotta A Amati A Minguzzi Enologia Ed CLUEB 1976T De Rosa Tecnologia dei vini rossi Ed AEB Brescia 1983T De Rosa Tecnologia dei vini bianchi Ed AEB Brescia 1978

151435

R B Boulton VL Singleton LF Bisson RE Kunkee Principles and Practises of winemakingAspen Publisher Inc Gaithersburg USA 1998

152435

FOOD BIOCHEMISTRY

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Basic knowledge in chemistry and biochemistry Metabolism of lipids carbohydrates aminoacidsand nucleotides Principles of genetic information transfer

Informazioni

The course is constituted by both theoretical and practical (laboratory experiences) lessons

Risultati di apprendimento attesiUnderstanding of the biochemical components of food their relationship to nutritional quality andtheir modification during food processing

Programma

Biochemical properties of the principal constituents of meat seafood milk and fruit

Biochemistry of muscle and post-mortem biochemical changes Biochemistry of meat processingBiochemistry of color in muscle food

Post-mortem biochemical changes in seafood Biochemical changes in seafood during storage

Biochemistry of milk processing

Metabolism in fruit ripening and softening Biochemical changes in fruit after harvesting andprocessing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects of the lessons

Testi consigliati

153435

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Lessons material provided by the teacher

154435

FOOD FRAUDS

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of analytical methods used to identify the most common food frauds Particular attentionwill turn to fraud against oil wine and milk

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for use in the investigation of food fraud

Program

Definition of adulteration counterfeiting forgery alteration

Regulatory aspects relating to food and bodies responsible for prosecution of fraud in Italy

The most common froud against milk and dairy products meat fish honey wine coffee andcanned fruit

Sampling system Analytical techniques used for the control of agricultural food products Analyticalmethodologies applied to the authentication of virgin olive oil

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

Lecture notes

155435

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

156435

FOOD SAFETY AND QUALITY CONTROL

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Food Hygiene and on the most important microbial agents of foodpathogens

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Food Hygiene and control

It will be carried out through theoretical and practical lessons

Objectives of the course

Acquisition of theoretical competence and expertise related to the monitoring and control carried out duringthe production and distribution of foods with the aim of guaranteeing food safety and quality Acquisition ofknowledge related to the main EU rules concerning food safety in the most relevant fields of food industry

Such a competence results of primary importance with the purpose to cover roles of responsibility in theevaluation and management of food safety either in firms working in the production and distribution of foodsor in public and private laboratories working in food analysis This course also allows useful knowledge to beacquired for working as a consultant in the food safety

Program

Theoretical lessons

- Microbial contamination and relative implications applied to the main categories of foods milk andfermented milk products eggs and egg products poultry and other meats and meat products fruit and

157435

vegetable mineral waters and other beverages

-The most relevant aspects regarding safety and EU regulations will be treated EU regulations 852 853 and8542004 20732005 and subsequent modifications

-The preventive approach to food safety through good manufacturing practices (GMP) and HACCP systemapplied to the different fields of food industry

One or more practical lessons will be carried out amomg the followings

- counts and isolation of pathogen micro-organisms in food

-writing up of HACCP manuals

-visits in food factories

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

M Jay MJ Loessner DA Golden Modern Food Microbiology- 6th Ed Springer ISBN 0-387-23180-3

158435

FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY 2

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 9Periodo 2^ trimestre

Programma

Programma non disponibile

159435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

160435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

161435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

162435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

163435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

164435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

165435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Testi consigliati

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

166435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

167435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

168435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

169435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

170435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

171435

FOREST AND ENVIRONMENT ASSESSMENT

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Course contents

The course teach a systematic approach to evaluate private and common goods

In particular the course provide

i) Methods for wooded land and rural farms appraisal The Sales Comparison

Approach Cost Approach and Income Approach are all used to analyze the subject

property

To evaluate the common goods

ii) To raise students awareness of the economic and other approaches that can be

used in projects and policies that impact on the environment on the rural land and

countryside

iii) to provide students with a basic understanding of cost-benefit analysis (CBA) e

multicriteria (CMA) and its applications to projects with significant environmental impacts

on rural land and countryside

iv) to introduce students to a range of economic techniques used to estimate

environmental impacts

Lectures provide the basic knowledge framework

The didactic method is based on lectures in ppt and on laboratory experiences that

involve individually the students

Open discussions within lectures will provide an opportunity to articulate and critically

evaluate alternative approaches to evaluation common and private goods

172435

Program

Mathematical computational and rate discount Approach with different methods and tools

analytic and synthetic appraisal methods of wooded land forestry and farms

For valuation common goods

Cost-based approaches to environmental valuation Environmental valuation eg

contingent valuation travel-cost methods hedonic pricing

Countryside management issues eg countryside access rural and environmental policy

appraisal

Rural policy and agro-environment measures

Biodiversity conservation particularly costs and benefits of associated management

Environmental Impact Assessment (EIA)

Development of the course and examination

The unseen examination tests individual understanding of the principles the ability of

students to critically assess commonly used economic valuation techniques

Recommended reading

Merlo M 1991 Elementi di Economia ed Estimo forestale-Ambientale Patron Editore Bologna

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

173435

FOREST MEASUREMENT AND SYLVICULTURE

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

Plant biology Zoology and Enthomology for Agriculture and Forestry are strongly recommended

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) structure functions and dynamics offorest ecosystems b) methods and tools for estimation and measurement of tree and foreststructure c) methods and tools for estimation and measurement of tree and forest growth d) forestmanagement systems in Europe and Italy

Program

Introduction and short overview of forest history

Basics of forest ecology Interaction of main ecological factors in temperate and Mediterraneanforest ecosystems

Forest dynamics Structure and function of forest trees Growth dynamics of forest trees Spatialand chronological structure of forest ecosystems Basics of dendroecology Growth ageingmortality and re generation of forest ecosystems Fertility and productivity of forest ecosystems

174435

Forest survey methods Site descriptions Basics of tree growt analysis and applied statisticsMethods and instruments for forest measurements (tree diameter height age wood biomassincrement) Main sampling methods in forest plots

Basics of forest vegetation classification Main forest types of Italy Regional forest types andinventory

Applied sylviculture Coppice and high-forest management systems Clear cut shelterwoodselection systems thinning conversion Main national and regional forest regulations Forestnursing reforestation and plantation Productive forest management different timber productswood energy non-wood products Non-productive forest management climate mitigationslope-erosion control biodiversity and habitat conservation

Sustainable forest management Sustainability andforest policy Forest certification Local forestry ina global context

Development of the course and examination

The exam includes a) a written test composed by one or more forest measurement exercise andone set of multiple-choice questions b) an oral test with open questions concerning the wholecourse contents

NB Admission to the oral test is allowed only after the written test has been successfullycompleted

Recommended reading

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

175435

FOREST PEDOLOGY

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future forest engineer who will be required to define evaluate andarrange environments that span from forest to natural and extreme for cold aridity salinity etcDuring the course the student will learn the complexity of the natural ecosystems and hold theknowledge that will allow himher to take decisions on their eventual conservation and protectionPart of the course is also devoted to understand the interactions among soil plants animals waterand air

Objectives of the course

The aim of the course is to give the basic knowledge to recognize the processes responsible for thegenesis of the soils in different environments such as forests and natural or threatened ecosystemsThe student should gain the capability to understand the complexity of the natural ecosystems so asto suggest their eventual conservation and protection

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure consistence roots mottling concretionsclay skins silt caps slickensides

- soil forming forces

176435

- major cycle of rocks and an outline of petrography

- climate and topography

- time modern and ancient soils

- biota plants animals and microbial population

- soil composition

- soil minerals

- genesis and evolution of the soil organic matter

- soil formation

- enrichment of organic matter

- weathering processes

Special topics

- importance of litter and pedofauna in the global carbon cycle

- structure formation and its importance in soil protection

- pedogenetic processes and formation of typic soils

- glacialism permafrost periglacial conditions crioturbation and genesis of the Gelisols

- rubefaction and ferrolysis and genesis of the Entisols

- swamping and genesis of the Histosols

- lessivage formation of fragipan and genesis of Alfisols and Ultisols

- melanisation and genesis of the Mollisols

- podzolization and genesis of the Spodosols

- andosolization and genesis of the Andisols

- laterization and genesis of the Oxisols

- outline on the genesis of Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- ecologic solutions (rain stemflow throughfall litterfall) and soil genesis

- roles of the soil skeleton

177435

- the soils on ophiolitic rocks

- the soils from extreme environments (cold arid saline thermal submerged environments)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

178435

FOREST PLANNING

GIORGIO IORIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

This Course is aimed to provide knowledge and expertise of forest planning showing the

most important management methods with care to sustainable management and to

regional law about forest plannig in Central Italy

On field students will simulate every step for making a forest plan general analysis

identifying the management objectives division of the forest measurement and

description of the compartments harvesting plan Botany of forest species plant ecology

forest mensuration basics of silviculture

Program

History costs and benefits and law references of forest planning and management

Forest functions and systems of forest management Levels of forest planning regional in

a district in a property

Concept of ldquorealrdquo forest and ldquonormalrdquo forest the ldquoregularrdquo even and uneven aged forest the

ldquoripresardquo and calculation methods (based on surface timber production mixed type of

treatment)

Regional laws in the central Italy

Using GIS and relational DB in forest planning and management Special projects a

national management system ldquoProgettoboscordquo Forest planning of coppiced forests the

ldquoSummacoprdquo experience

179435

The forest management plan the structure division in management units units survey

social and economic analysis objectives of plan calibration of the plan harvesting plan

Field activities (joint to the course of Silvicultural Systems)

Guided visits to managed and unmanaged forests

Division of the forest in management units their description and analysis

Development of the course and examination

Evaluation criteria

Students evaluation is based on their understanding of the specific subjects covered

throughout the course their capacity to make deductive connections among the topics and

to suitably refer to real situations Students are required to prepare a short technical report

of the field activities (or a small project on a related topic agreed with the lecturer

Grading

Oral exam on topics treated during the course including a discussion of the technical

report (or project)

Recommended reading

Bianchi M Ferretti F Cantiani P 2004 ndash ProgettoBosco ISAFA ISS (Consiglio per la

Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura)

Bernetti G 1989 ndash Assestamento forestale Ed DREAM Italia

Supplementary reading

Autori Vari 1986 ndash Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei

boschi ISEA Bologna

ONF 1996 ndash Manuale di assestamento traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco

e Ambiente Frontone (PU)

180435

181435

FORESTAL CHEMISTRY

PIERO PERUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contentsThe course includes classroom lectures and practical laboratory

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plant biochemistry andlaboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters and plantbiochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to better understand other soil and plantprocesses and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil colloidal properties Structure and properties of Al and Fe Hydroxyoxides micas smectitesvermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Forest soils Forest humus

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

182435

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

cellular respiration glycolysis anaerobic fermentation krebs cycle electron transport chainNitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins

Secondary metabolism biosynthesis of phenols pectin cellulose aromatic aminoacids and lignin

Development of the course and examinationORAL

Recommended reading

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

183435

FRODI ALIMENTARI

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

184435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

185435

FRUIT PLANT NURSERY PRODUCTION AND BIOTECHNOLOGY

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview of the major aspects of fruit nursery production includingin vivo and in vitro propagation techniques breeding and biotechnology techniques for theproduction of new patent varieties

Program

middot Nursery production system and organization Sources of the genetic material varietyidentification and certification sanitary control system

middot Genetic and physiology of agamic propagation system including cuttings grafting bulbsapomixes stolons Factors affecting the rooting process

middot Quality control of clonal plant propagation related to genetic (chimeric variations) physiological(phenotypic variations) and sanitary factors Plant in vitro culture and micropropagation

middot Genetic resources breeding and biotechnology for new fruit varieties Biotechnology andbreeding aim technique and selection methods used for the major fruit crops Patenting and plantvariety rights

middot Breeding methods and applications to fruit trees Molecular markers and DNA recombinanttechnologies as integrative tools for creating new fruit varieties In vitro morphogenesis and

186435

application to genetic transformation Agrobacterium genetic transformation in fruit varieties

middot Rules for patenting new varieties and licences for nursery production Biosafety rules and riskassessment for the experimental trials and commercial release of transgenic trees

Development of the course and examinationWritten and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot Fideghelli C e Sansavini S 2005 Il Pesco Ed agricole

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

middot Hayward MD Bosemark NO Ramagosa I 1993 Plant Breeding Principles and prospectsChapman amp Hall

middot Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricole

middot Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USA

middot George EF Plant propagation by tissue culture The Technology Exegetics Limited

middot DePaoli G La micropropagazione Edagricole

middot Journals Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Web Links

httpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml

httpwwwineaitispavetarget231087html

httpwwwfondazioneminoprioitformazione

httpwwwclamerinformait

httpwwwcpvofr

httpwwwsibit

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtml

httpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp

187435

httpwwwisaaaorgkc

httpbchbiodivorg

httpwwwnuffieldbioethicsorghome

httpwwwsoihsit

188435

FRUITCULTURE 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

The main objective of this course is to supply the ability to analysis of the choices that interest thefruit production and the location of the species of greater interest for the various areas of cultivation

Program

For the main cultivations of interest (apple pear peach apricot cherry and prune) comeconsidered the following arguments

Chosen of the varieties dates of ripening agronomic and commercial characteristics of themain varieties Pomology and commercial feature of the major fruit crops Recent breedingresults

bull

middot Cultural Technique varieties rootstock spacing training soil management irrigationnutrition harvest

Modality of ripening attitude to fruits conservationbull Laboratory training for the appraisal of the analytical methods to detect fruit quality and forthe evaluation of the major determinants of fruit quality

bull

189435

Development of the course and examination

Written and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone Fruit ProductionBachuys Publishers BV

middot AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5B ASSAM

middot Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole

middot Sansavini Sndash Nuove frontiere dellrsquoarboricoltura italiana Oasi Albero Perdisa

middot Autori Vari Frutticoltura Speciale (Reda)

middot Collana Bayer Coltura amp Cultura Il Pero Il Pesco La Fragola La Vite LrsquoUva Il Melo LrsquoUlivo

middot Jurnals Frutticoltura Terra e Vita (Edagricole) and LrsquoInformatore Agrario

Web Links

httpwwwinformatoreagrarioit

httpwwwfaoorghortivarindexjsp

httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf

httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html

httpwwwismeait

httpwwwfertirrigazioneit

httpwwwsoihsit

httpwwweuroberryit

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

190435

httpwwwsoihsit

wwweuroberryit

191435

FRUITCULTURE INDUSTRIAL

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

The course aims to introduce the students to the fruit production chain commercialization

and fruit industry offer to the students the opportunity to know the fruit production cycles

fruit harvesting storage and processing bring students to know the major problems

related to fruit quality control at storage and processing develop in the students the

interest on the knowledge of the most common techniques and rules for fruit quality control

and commercialization

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University

Experimental Farm and laboratory practical training A CD with the teaching material will

be available for the students

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview for the major fruit crops on their quality standard

nutritional value ripening calendar ripening process shelf-life and fruit destination

Prerequisites Basic knowledge of botany food technology food chemistry

Program

General aspects of fruit production utilization import and export Consumer perception of

fresh fruit quality Type of fruit for processing technologies Pomology and commercial

feature of the major fruit crops Quality control system of the fruit on the market

192435

Physiology of fruit development and ripening fruit quality and nutritional aspects

Agronomic factors affecting fruit quality and nutrition Importance of harvest time and

system on fruit quality and nutrition

Fruit cleaning and treatments in pre-storage and commercialisation

Fruit shelf-life and effect of the storage system on the stability of fruit quality and nutrition

Ripening indexes and chemical and physical components of fruit quality (sugars acids

colour firmness) sensorial parameters (aroma flavour etc) nutritional factors

(antioxidant activity polyphenols antocyanine etc) Methods of analyses of the quality

and nutritional attributes

General aspects of fruit storage long term frigo conservation major factors affecting fresh

fruit conservation Low temperature and controlled atmosphere as major factors able to

enlarge the fruit conservation

Development of the course and examination

Partial examinations will be performed during the course and after the practical trials

The student ability of the obtained resultsrsquo critical evaluation of the most adapted methods

for the assessment of fruit quality and nutritional value In the oral examination the level of

knowledge of different topics will be evaluated together with the student ability to apply

principles presented in the lectures

Assessment methods

The student will be evaluated by means of a final report (or partial examinations) and an

oral discussion The final report will contain one of methods of calculation or prediction

presented during the course

Recommended reading

bull CD Materiale Corso

193435

bull httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

bull Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Supplementary reading

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

httpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetables

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwuckacedupostharv

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

194435

FRUTTICOLTURA 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docenteProve per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioniValutazione della capacitagrave di saper identificare le specie frutticole di maggiore interesse per lediverse tipologie di produzioni

Programma

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative

Per le principali colture interesse frutticolo (melo pero pesco albicocco ciliegio e susino) vengonoconsiderati i seguenti approfondimenti

1) Scelta varietale (portinnesti e varietagrave) calendari di maturazione caratteristiche agronomiche emercantili delle principali varietagrave Recenti risultati del miglioramento varietale

2) Tecnica colturale forme di allevamento e potatura distanze di impianto gestione del suolonutrizione

3) Cenni su epoche modalitagrave di raccolta e attitudine alla conservazione dei frutti

Mentre per le altre specie si considerano solo aspetti sulle tecniche di coltivazione e sullecaratteristiche merceologiche

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente

195435

Testi consigliati

CD del Corso1 J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

2

AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5BASSAM

3

Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole4 Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario Bibliografia esitografia di riferimento (di consultazione)

5

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)

httpwwwinformatoreagrarioit1 httpwwwfaoorghortivarindexjsp2 httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf3 httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html4 httpwwwismeait5 httpwwwfertittigazioneit6 httpwwwsoihsit7 httpwwweuroberryit8

196435

FRUTTICOLTURA INDUSTRIALE (VO)

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia frutticoltura tecnologia alimentare echimica degli alimenti

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docente

Prove per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiQuesto corso egrave rivolto a dare una panoramica per le colture da frutto importante sulla loro standarddi qualitagrave

valore nutritivo il calendario di maturazione processo di maturazione shelf-life di frutta e didestinazione

Programma

Tendenze di produzioni consumi esportazioni ed importazioni Il mercato attuale della fruttafresca tipi finalitagrave di prodotto e richieste del consumatore Tipologie di trasformazione delle fruttaCaratteristiche pomologiche commerciali e qualitagrave delle produzioni I controlli merceologici esanitari per lrsquoesportazione e il mercato internoFisiologia dello sviluppo e maturazione dei frutti fattori agronomici che interessano la qualitagrave e ilvalore nutrizionale del frutto Importanza raccolta Lavorazione prodotti freschi pulizia e trattamentidi pre-conservazione e commercializzazioneIndici di maturazione e componenti chimiche e fisiche della qualitagrave del frutto fresco (zuccheri acidiconsistenza colore etc) dei parametri sensoriali (aroma e sapore) e nutrizionali (attivitagraveantiossidante polifenoli antocianine etc) Controllo qualitagrave frutto parametri tecniche e strumenti dimisurazioneTecniche di conservazione Conservazione in freddo svantaggi e vantaggi delle basse temperaturePre-raffreddamento Conservazione in atmosfera controllata sistemi di modificazione

197435

dellrsquoatmosfera vantaggi e svantaggi Possibili Tecniche di trasformazione e destinazione industrialedei frutti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente Colloquio sugli argomenti svolti con il programma

Testi consigliati

middot CD Materiale Corsomiddot httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvestmiddot Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetableshttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwuckacedupostharvhttpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpwwwsoihsitwwweuroberryit

198435

GENERAL AGRONOMY

RODOLFO SANTILOCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Technical knowledge learnt during base courses particularly on chemical sciences

Course contents

The course deals with aspects and techniques of crop growing For this reason attention will befocused on climatic parameters influencing crop growing and on physical chemical and biologicalsoil fertility Moreover traditional and innovative methods and techniques to reduce theenvironmental impact of agricultural activity will be also investigate

Objectives of the course

The aim of the teaching is to increase and to broaden the knowledge learnt during the three yearscourse on Sciences and agricultural technology The purpose is to provide in-depth training for all ofthe students for create a technician able to manage the environmental issue to mitigate the impactof cropping systems

Program

Radiation Radiative and energetic balance at soil level

Radiation and net assimilation Plant interception absorption reflection and transmission

of radiation Photoperiod and photoperiodism

Temperature Main parameters of ecologic relevance Effects on photosynthesis and

respiration Effects of temperature on development thermoperiodism and vernalisationPrecipitation Parameters of agronomic and ecologic interest Effects on plants and tools for plantprotection Rainfall probabilities Wind factors influencing wind speed and direction Boundarylayers Macroscopic effects of wind on plants Main characteristics of windbreaks

Humidity Absolute and relative humidity vapor pressure deficit evaporation water

199435

potentials

Transpiration Driving forces and resistances Water deficit and stress Drought tolerance

mechanisms water use efficiency

Water balance Components of crop water balance Reference evapotranspiration Agriculturalsoils Physical properties Agronomic classification on the basis of physical characteristics Waterpotentials in plant and soil Water movements in soil Soil air capacity

Agronomy

Irrigation estimate of crop water requirements in normal and water and saline stressed

conditions Irrigation water quality Technical elements of irrigation Irrigation systems

Soil tillage functions tools classification new methods

Rain fed cropping systems

Fertilization classification of plant nutrients Ecological and agronomic factors affecting

processes of the cycle of nitrogen organic matter and phosphorus Criteria for nitrogen

phosphorus and potassium fertilization of crops Fertilization plans

Chemical soil correction criteria for correction of acid alcalin saline alcaline-saline soils Chemicalsoil correctives

Organic matter importance evolution in agricultural soils soil balance organic fertilizers

Development of the course and examination

Oral evaluation

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

200435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Informazioni

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Risultati di apprendimento attesiThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Programma

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

201435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

202435

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

203435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

PATRICIA CARLONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Course contents

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Objectives of the courseThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Program

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

204435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

205435

Development of the course and examination

The exam consists in a written test with open questions stoichiometry exercises and a multiplechoice test on the whole Course content Lesame consiste in una prova scritta che comprendedomande di teoria a risposta aperta sullintero programma del corso la risoluzione di esercizi distechiometria sugli argomenti delle esercitazioni e test a risposta multipla Per ogni domanda edesercizio viene dato un punteggio prestabilito modulato sulla base della completezza edellesattezza delle risposte Per il superamento dellesame la somma di tali punteggi non dovragraveessere minore di 18

Recommended reading

For General Chemistry notes from the lecturer are published on INTERNET In addition one of thefollowing books can be adopted (not necessary)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

For Organic Chemistry one of the following books can be adopted WH Brown e T Poon -Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

206435

GENETICA AGRARIA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca e campi sperimentali

Programma

Parte 1 Basi molecolari dellrsquoereditagrave

La struttura degli acidi nucleici La replicazione del DNA Trascrizione Traduzione CodiceGenetico La struttura del gene Lrsquoorganizzazione dei cromosomi Mutazioni genichecromosomiche genomiche Elementi trasponibili

Parte 2 Genetica mendeliana

Mitosi e meiosi Analisi mendeliana un gene due geni tre geni Segregazione e ricombinazionemappe genetiche in specie autogame e allogame Alleli multipli Interazioni geniche EpistasiaAzioni geniche complementari Fattori letali Pleiotropia Penetranza ed espressivitagrave Genetica diPopolazione

Parte 3 Genetica molecolare

Lrsquoorganizzazione del genoma Regolazione dellrsquoespressione genica Regolazione genetica dellosviluppo Genetica extranucleare Marcatori molecolari Analisi mendeliana con marcatorimolecolari Analisi genetica e biodiversitagrave con marcatori molecolari Genetica Quantitativa (cenni)Mappatura di Loci per Caratteri Quantitativi (QTL)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Esame orale finale

Testi consigliati

Testi

207435

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

208435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Struttura degli acidi nucleici la replicazione del DNA la sintesi proteica ed il codice genetico

Organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti Mitosi e meiosi

La genetica mendeliana segregazione indipendente associazione genica Le mappe genetiche dispecie forestali analisi di popolazioni segreganti F1 Impiego dei marcatori molecolari nello sviluppodi mappe genetiche in piante forestali

Le interazioni geniche epistasia azioni geniche complementari pleiotropia penetranza edespressivitagrave Mutazioni genomiche cromosomiche e geniche Ereditagrave extracromosomica

Ereditagrave dei caratteri quantitativi la scomposizione della varianza genetica ereditabilitagrave in sensolargo ed in senso stretto

Genetica delle popolazioni la legge di Hardy-Weinberg fattori che disturbano lrsquoequilibrio diHardy-Weinberg Inbreeding ed eterosi

Ingegneria genetica applicata a specie forestali

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

Il docente forniragrave pubblicazioni scientifiche specifiche durante il corso delle lezioni

209435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

LAURA NANNI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di biologia vegetale e chimica faciliteranno la comprensione degli argomenti cheverranno trattati nel corso

Informazioni

Il corso egrave strutturato in modo da costituire una guida per far acquisire agli studenti gli elementi dibase della biochimica e lrsquoorganizzazione del materiale ereditario della struttura del gene delcontrollo genetico dei caratteri dei processi che regolano le interazioni geniche e lrsquoereditabilitagrave deglistessi

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire conoscenze sui principi fondamentali della genetica mendeliana emolecolare per la comprensione delle principali caratteristiche dellereditagrave biologica al fine di unacorretta gestione delle risorse agrarie anche sulla base delle moderne tecnologie molecolari

Si prefigge infatti di fornire una formazione di base per una corretta interpretazione della complessafenomenologia della variabilitagrave e dellereditarietagrave delle specie con unrsquoapertura verso le applicazionitecnologiche innovative nel settore

Programma

Lacuteorganizzazione dei viventi ereditabilitagrave e variabilitagrave

Il materiale ereditario Relazione tra il materiale ereditario e i caratteri

Il codice genetico Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario

Le esperienze di Mendel Segregazione e ricombinazione

Associazione scambio e mappe genetiche Mappe fisiche

210435

Le interazioni geniche Alleli multipli

Ereditagrave e sesso

Elementi genetici mobili e mutazioni

Lineamenti di genetica molecolare

Ereditagrave extracromosomica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova finale scritta ed orale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

211435

GENETICS OF FOREST TREES

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Nucleic acid structure DNA replication trascription and traduction genetic code

Structure of chromosomes Mitosis and meiosis

Mendelian genetics independent segregation genetic linkage

Genetic maps in forestry genetic analysis of F1 segregating populations Use of molecular markers to obtain linkage maps in forest trees

Genetic interactions epistasis complementary gene action pleiotropy penetrance and expressivity Genomicchromosomic and genic mutations Extrachromosomal inheritance

Inheritance of quantitative traits Broad and narrow sense heritability

Population genetics Hardy Weinberg equilibrium Inbreeding and heterosis

Applications of genetic engineering to forest trees

Development of the course and examination

ORAL EXAM

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

212435

GEOBOTANICA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Biologia vegetale

Informazioni

Ecologia e analisi della diversitagrave floristica e vegetazionale

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppare la capacitagrave di analisi integrata della biodiversitagrave vegetale dal livello di comunitagrave a quello dipaesaggio

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagineCorologia Biogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione

213435

Testi consigliati

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe AgostiniNovara

214435

GEOBOTANICA ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO (VO)

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagine CorologiaBiogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale Lo studio del paesaggioagricolo e forestale Lrsquoimportanza degli elementi diffusi del paesaggio agrario Ecologia del recuperoambientale metodi e processi Geobotanica e pianificazione territoriale

Testi consigliati- Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol Ecologia DeAgostini Novara- Biondi E Baldoni M Natura ed ambiente nella Provincia di Ancona Guida alla conoscenzaTecnoprint Ancona- Dispense distribuite a lezione

215435

GEOBOTANY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Plant Biology

Course contents

Ecology and analysis of Plant diversity

Objectives of the course

The aim of the course is to develop the ability of integrated analysis of plant biodiversity from thecommunity level to the landscape one

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests

Chorology Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms anddistribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and biodiversityFloristic mapping Conservation of floristic biodiversity

Vegetation definitions and interests Structure and texture of vegetation plant communities andecological factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation anddynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and dynamicsuccessions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and landscapeecology Vegetation and plant landscape mapping

Development of the course and examination

Oral examination

216435

Recommended reading

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe

Agostini Novara

217435

GEOBOTANY AND PLANT LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests Chorology

Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms and

distribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and

biodiversity Floristic mapping Conservation of floristic biodiversity Vegetation definitions

and interests Structure and texture of vegetation plant communities and ecological

factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation and

dynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and

dynamic successions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and

landscape ecology Vegetation and plant landscape mapping Analysis of agriculture and

forest landscape The importance of the plant elements widespread in the agriculture

landscape Restoration ecology methods and processes Geobotany and land

management

218435

GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante agronomia matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di valutazione dei suoli negliagro-ecosistemi Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave delsuolo agrario e acquisire le conoscenze che permettano di decidere sulla conservazione della lorofunzione produttiva salvaguardandoli dai principali processi di degrado quali erosioneinquinamento perditagrave di fertilitagrave Saranno illustrati inoltre i principali processi pedogenetici diambienti di bonifica e di suoli di ambienti ldquodifficilirdquo come quelli salini e montani

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi pedogeneticiresponsabili della genesi dei suoli in vari agro-ecosistemi al fine di salvaguardarli dai principaliprocessi di degrado e dalla perditagrave di fertilitagrave

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura screziatureconcrezioni radici cutans silt caps slickensides consistenza adesivitagrave

219435

- cementi del suolo

- fattori della pedogenesi

- petrografia genesi e struttura delle rocce sedimentarie

- clima microclima e rilievo

- tempo

- biota vegetazione microrganismi animali uomo

- composizione del suolo

- componente inorganica

- componente organica materia organica particolata e sostanze umiche

Parte speciale

- tecniche di valutazione dei suoli

- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche

- principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcic petrocalcic natric

- lrsquoacqua del suolo

- la rizosfera

- i Vertisols

- i suoli salini e alcalini

- i suoli antropici e tecnici (coltivi pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave)

- principali fenomeni erosivi nei suoli coltivati

- principali cause di perdita della fertilitagrave dei suoli agrari (contaminazioni concimazioni eremacausilisciviazioni compattamenti riduzione del drenaggio)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramento generaledel sito campionamento del suolo analisi in laboratorio e interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

220435

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

221435

GESTIONE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA E DEL PAESAGGIO

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisitiaver sostenuto un esame di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio e di Ecologia vegetale siritiene un pre-requisito di notevole importanza

Informazioni

Il corso si articola in lezioni di tipo frontale ed esercitazioni che verranno spesso condotte negliambienti naturali al fine di evidenziare i particolari aspetti gestionali sia in termini positivi chenegativi rispetto alla biodiversitagrave del paesaggio Particolare attenzione verragrave data ai lavori applicatiper migliorare la qualitagrave ambientale degli ecosistemi e del paesaggio riguardanti pertanto sia aspettidi pianificazione che di sistemazione ambientale

Risultati di apprendimento attesiraggiungimento di una preparazione sufficientemente ampia riguardante la conservazione di speciedi ambienti e di paesaggi in base alle piugrave recenti normative sia nazionali che europee

Programma

il corso nella prima parte riprende ed approfondisce alcune metodologie giagrave a conoscenza deglistudenti che hanno frequentato il corso di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio laurea di primolivello Scopo di questo riesame egrave orientare la conoscenza finalizzandola alla tutela e alla gestionedella biodiversitagrave Il principale aspetto del corso riguarda la gestione della biodiversitagrave a diversascala e finalitagrave che vanno dal recupero e conservazione del patrimonio genetico delle specie allasalvaguardia dei paesaggi antropici

Con riferimento al valore specifico della biodiversitagrave vengono trattate le principali metodologie cheportano a tale recupero attraverso interventi in situ ed ex situ Un capitolo particolare fa riferimentoalle attivitagrave di monitoraggio delle specie al fine di valutare se le tipologie gestionali degli habitathanno avuto efficacia nella conservazione

Un ulteriore livello di approfondimento delle tecniche conservative si rivolge allrsquoindividuazione e allacaratterizzazione degli ecosistemi intesi come habitat in base alla Direttiva 4392CEESullrsquoapplicazione di tale direttiva e sulle specifiche metodologie da questa richieste si incentrabuona parte del programma del corso in quanto la direttiva Habitat permette di individuare labiodiversitagrave a diversi livelli e contemporaneamente mette in pratica delle misure di salvaguardia Traqueste la valutazione di incidenza egrave una delle pratiche richiamate espressamente dalla Direttiva chevengono periodicamente eseguite dai professionisti afferenti allrsquoordine dei Dottori Agronomi eForestali Un altro aspetto rilevante per valutare la qualitagrave degli habitat nel tempo egrave il monitoraggio

222435

degli stessi che viene eseguito periodicamente in base ai regolamenti comunitari

Un particolare capitolo riguarda lrsquoorganizzazione e la gestione del paesaggio in base allaldquoConvenzione Europea del Paesaggiordquo che presenta notevolissimi punti di contatto con la normativaeuropea sulla biodiversitagrave Tra questi verranno evidenziati i temi riguardanti le correlazioniambientali secondo i principi delle Reti ecologiche che vengono quindi espressamente trattati anchein fase applicativa oltre che progettuale di tipo pianificatorio

Le fasi applicative nella gestione del territorio vengono anche puntualmente evidenziate nellrsquoambitodi specifici progetti riguardanti il recupero ambientale in seguito al passaggio degli incendi ilrecupero e il restauro di alcuni habitat con particolare riferimento a quelli montani fluviali e costieriUno specifico approfondimento riguarda specificatamente il recupero degli habitat forestali epascolivi anche in funzione dei rapporti floro-faunistici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

lrsquoesame si svolgeragrave mediante un colloquio orale e la preparazione di un elaborato da parte dellostudente in base ai temi trattati

Testi consigliati

dispense e pubblicazioni fornite dal docente

223435

GESTIONE INTEGRATA DEL PAESAGGIO RURALE

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di informatica ecologia cartografia telerilevamento sistemi informativigeografici

Informazioni

Con riferimento alla visione del paesaggio quale oggetto scientifico ai principi ed agli obiettivi dellaConvenzione Europea del Paesaggio nel corso sono trattati metodi e tecniche indirizzati allagestione integrata del paesaggio con particolare riferimento a quello rurale

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali seminari esercitazioni GIS in laboratorio

Gli studenti sviluppano uno specifico progetto di gestione di un paesaggio utilizzando tecnologieinformatiche avanzate (TelerilevamentoSistemi Informativi Geografici)

Risultati di apprendimento attesi

Il corso propone un approccio al paesaggio ispirato a paradigmi scientifici diffusi a livellointernazionale dal quale deriva un percorso metodologico-applicativo finalizzato alla redazione diun progetto integrato di gestione del paesaggio con particolare riferimento al contesto ruraleavvalendosi di tecnologie informatiche in particolare GIS come supporto indispensabile

Programma

Paesaggio

- Principi scientifici con riferimento alla Landscape Ecology il paesaggio come sistema complessogli elementi del paesaggio struttura e modelli strutturali di riferimento funzioni ed interazioni con lastruttura trasformazioni a carico della struttura e delle funzioni del paesaggio metodi e tecniche permisurare il paesaggio (metriche ed indicatori per analizzare strutture e funzioni del paesaggio)

- La Convenzione Europea del Paesaggio principi ispiratori obiettivi perseguiti ricadute operative

224435

Paesaggio rurale

- ruralitagrave concetti definizioni criteri di analisi e di misura

- dimensione spaziale e funzionale delle aree rurali pattern funzioni multiple determinanti delledinamiche evolutive attuali

- pattern urbano-rurali criticitagrave dinamiche evolutive alterazione delle strutture e delle funzioni

Gestione del paesaggio rurale

- Strumenti tradizionali piani di livello regionale provinciale locale

- Sviluppo rurale principi e obiettivi a livello europeo e locale

- Gestione integrata approccio concettuale metodi strumenti tecniche operative

- Implementazione del processo analisi diagnosi e prognosi del paesaggioverifica ex post

Laboratorio

- Definizione dei casi di studio e raccolta delle informazioni di base

- Sviluppo del progetto di gestionecon riferimento ai casi di studio e lrsquoausilio di tecnologieinformatiche (RSGIS)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e nelladiscussione del progetto di gestione redatto dallo studente

Testi consigliati

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

225435

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fondamentale la conoscenza di Dendrometria e Selvicoltura

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in campo ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive con gli studenti che suddivisi in gruppi dovranno a) predisporre commenti aletture di articoli scientifici o a visione di filmati tematici mini-presentazioni tematiche autoverificheanonime c) redigere una relazione finale relativa alle esercitazioni svolte Le esercitazioni e le visitedidattiche (giornaliere eo residenziali) costituiscono una componente fondamentale del corso esono fortemente consigliate a tutti gli studenti

Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario (presentazioni delle lezioni in aula articolidi riviste tecnico-scientifiche piani di gestione cartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesiIl Corso egrave finalizzato a fornire conoscenze teoriche e pratiche relative a) a metodi di gestioneforestale corretta da un punto di vista ambientale positiva in termini economici e socialmente utileanche per le generazioni future b) ai principali strumenti di gestione delle risorse forestali disponibilia livello comunitario nazionale e regionale b) alla valutazione ed al monitoraggio dellrsquoapplicazionedi criteri e metodi di gestione sostenibile

Programma

Principi di base della sostenibilitagrave Ruolo delleforeste nel sistema ambientale globale Naturalitagravedegli ecosistemi forestali Deforestazione edeperimento delle foreste Gestione forestalelocale ed effetti globali Principali protocolli e

226435

direttive internazionali nel settore forestale

La gestione forestale sostenibile Criteri eindicatori della gestione forestale sostenibile(GFS) La certificazione forestale Metodi estrumenti per il monitoraggio della GFS GFS econservazione della biodiversitagrave forestale (ruolodella necromassa rapporti con la fauna) GFS inAree Protette e Rete Natura 2000

GFS per la mitigazione climatica Effetti deicambiamenti climatici sulle foreste (cambiamentinel regime dei principali disturbi) Ruolo delleforeste per la riduzione del riscaldamentoclimatico e della desertificazione Analisidendroclimatica Gestione forestale crediti dicarbonio e risparmio energetico

GFS e incendi forestali Previsione del pericolodrsquoincendio Prevenzione e controllo degli incendiforestali Ricostituzione naturale e interventi direcupero post-incendioGFS e pianificazione forestale Strumenti di pianificazione forestale a livello territoriale aziendale einterazione con altri strumenti di pianificazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame si articola in due parti a) presentazione e discussione di un elaborato individuale relativoalle esercitazioni svolte nellrsquoambito del corso su tematiche concordate con il docente b) prova oralecon domande aperte sullrsquointero programma svolto durante il corso

Testi consigliati

227435

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

228435

HORTICOLTURE

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

229435

HUMAN NUTRION

MARA FABRI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 3Hours 27Period 1^ trimestre

Course contents

Lesson hours 25 practice lesson hours 2

Program

Food and nutrients

Classification structure and functions of foods and nutrients Proteins Functions

requirements quality and food source Nitrogen balance

Main food carbohydrates (monosaccharide disaccharides polysaccharides) Functions

requirements quality and food source Fats Functions requirements quality and food

source

Vitamins Minerals Water and electrolytes

Nutritional requirements

Metabolism

Energy balance Energy metabolism Basal metabolic rate

Direct and indirect measure of caloric expenditure Caloric value per unit weight of

carbohydrate protein and fat Respiratory quotient Caloric coefficient (oxygen carbon

dioxide) Description of the calorimeter

Energetic requirements

Physiology of digestion and absorption

Structure and innervation of the gastrointestinal tract

230435

Mastication Swallowing Esophageal function Gastric motility Intestinal motility

Salivary secretion Gastric secretion Pancreatic secretion Functions of liver and

gallbladder Intestinal secretions

Digestion and absorption of carbohydrates Digestion and absorption of proteins

Intestinal absorption of water and salts Absorption of water-soluble vitamins

Digestion of fats Absorption of fats and liposoluble vitamins

Intermediate metabolism of nutrients

Storage and transfer of energy Carbohydrate metabolism Protein metabolism Fat

metabolism Absorptive phase destiny of nutrients synthesis of storage macromolecules

Post-absorptive phase mobilization of energy stores

Recommended reading

Costantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero Scientifico

Berne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEA

Autori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermes

Germann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

231435

HYDRAULIC FORESTRY WORK

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

The course is based on the analysis of hydrogeological problems in a river basin

Programma

Basic hydraulic generality fluid definition hydrostatic pressure hydrostatic thrust acting

on a plane surface continuity equation Bernoulli theorem free-surface flow

Hydrology and catchment processes precipitation rainfalls measurement space-time

characteristics of rainfalls infiltration process factors affecting infiltration runoff

phenomena introduction to the catchment

Stream stabilization and rectification works consequences of floods on the stream

sediment transportation methods to protect the stream stream protection intervention

design

Bioengineering methods live and inert materials combined to provide erosion phenomena

and habitat enhancement with aesthetic benefit and unmatched effectiveness (river

restoration)

Subjects of the practicals

Calculation of hydrostatic thrust acting on a plane surface Analysis and elaboration of

rainfall data Torrent correction plan

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

232435

Oral examination at the end of the course

Testi consigliati

BENINI G - Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP Padova

FERRO V - La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill Milano

DA DEPPO L DATEI C SALADIN P - Sistemazione dei Corsi DrsquoAcqua Edizioni Libreria

Cortina Padova

SAULI G SIBEN S - Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron

Editore Bologna

233435

IGIENE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti igienico-sanitari

Informazioni

Il corso riguarda gli aspetti scientifici tecnici e legislativi della igiene dei processi e della sicurezzadei prodotti alimentari Si svolge con lezioni teoriche e attivitagrave pratiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e competenze relativamente al controllo degli alimenticon particolare riferimento agli aspetti microbiologici Ersquo indispensabile alla formazione di personalecon responsabilitagrave nella produzione e distribuzione degli alimenti e in laboratori pubblici o privati chesi occupano di analisi degli alimenti

Programma

Parte teorica

-Richiami ai principali agenti microbiologici di infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari conriferimento alle principali categorie di alimenti latte e prodotti lattieri fermentati e non fermentatiuova e prodotti dacuteuovo carni avicole altre carni e prodotti carnei frutta verdura e prodotti della IVgamma acque potabili

-La legislazione europea in tema di sicurezza e controllo dei processi e prodotti alimentary ilpacchetto igiene2004 e successive modifiche il regolamento 20732005 e successive modifiche

234435

Saranno inoltre svolte una o piugrave delle seguenti attivitagrave pratiche

-Redazione di manuali di autocontrollo (HACCP)

-Verifiche applicate ai piani di autocontrollo

- Visite guidate in aziende operanti nella produzione e distribuzione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

LS Cocolin G Comi La microbiologia applicata alle industrie alimentari 2007 Aracne EdISBN 978-88-548-1109-6

diams

A Vitale Manuale di legislazione alimentare Franco Angeli 2007diams

235435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo Corso annuale

PrerequisitiConoscenze di base delle tecnologie alimentari tradizionali (industria olearia enologicalattiero-casearia)

InformazioniAspetti tecnologici e qualitativi della trasformazione dei prodotti alimentari accessori quali adesempio i prodotti di origine tropicale gelati ed altriLezioni frontali tramite powerpoint esercitazioni di laboratorio visite guidate ad impianti diproduzione o fiere del settore

Risultati di apprendimento attesiAvere conoscenze specifiche nel campo della produzione di prodotti alimentari accessori e industriealimentari tropicali

ProgrammaI prodotti ittici materie prime tecnologie prodotti finiti I prodotti dellrsquoindustria molitoria cerealifarine impasti modificazioni himico-fisiche dei prodotti le paste alimentari snacks additivitipologie di prodotti da forno e dolciari Gli alimenti nervini definizione e caratteristiche Tecnologia diproduzione del caffegrave materie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del cioccolatomaterie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del tegrave Tecnologia di produzione dellealtre principali bevande nervine Applicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentareestrazione delle xantine (decaffeinizzazione deteinizzazione) La soia come materia prima per laproduzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soia lsquolattersquo di soia tofu ed altri prodottiper diete vegetariane La tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodottia base di manioca Lrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dellozucchero Tecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamico Materie prime e tecnologie per laproduzione dei principali distillati alcolici Lrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOraleEsame orale

Testi consigliatiAppunti del docente Cabras Martelli Chimica degli Alimenti 2004 Piccin Editore

236435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGli alimenti nervini definizione e caratteristicheTecnologia di produzione del caffegrave materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del cioccolato materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del tegraveTecnologia di produzione delle altre principali bevande nervineApplicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentare estrazione delle xantine(decaffeinizzazione deteinizzazione)La soia come materia prima per la produzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soialsquolattersquo di soia tofu ed altri prodotti per diete vegetarianeLa tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodotti a base di maniocaLrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dello zuccheroTecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamicoMaterie prime e tecnologie per la produzione dei principali distillati alcoliciLrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodottiVisite guidate a impianti di produzione o fiere del settore

Testi consigliatiappunti forniti dal docente

237435

LABORATORIO DI PEDOLOGIA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiGli studenti dovrebbero essere competenti in chimica agraria

InformazioniLe lezioni frontali sono organizzate in aula in campo e in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di illustrare lo studio del suolo in campo e in laboratorio per interpretare ilprocesso pedogenetico

ProgrammaApertura e descrizione di un profilo di suoloInquadramento geologico geomorfologico climatico del sitoCampionamento del suoloCaratterizzazione con analisi in laboratorioInterpretazione dei datiRappresentazione dei risultati

Testi consigliatiNyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

238435

LABORATORY OF PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Students should be competent in Agricultural chemistry

Objectives of the course

This course is aimed to study soil in field and in laboratory to understand pedogenetic

processes

Program

Soil profile description

Geological geomorphological and climatic study of the site

Sampling of soil

Analysis in laboratory

Discussions and conclusions

Lectures are organized in classroom in field and in laboratory

Recommended reading

Nyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall

239435

SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

240435

LAND AGRONOMY

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Informazioni

knowledge and expertise related to control the factors that can affect environmental quality at landsscale

Risultati di apprendimento attesi

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to control the factors thatcan affect environmental quality at land scale

Programma

ANOVA

Experimental design

Completely randomized design

Randomized block design

split-plot

Latin square

Criss-cross design

Factorial design

Landscape value

Environmental impacts of agriculture on water and soil fertility as a land process

Nonpoint source (NPS) pollution sediments nitrogen phosphorus CO2

241435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects

Testi consigliati

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

Monti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generali

Aracne Editrice (infoaracneeditriceit)

METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA

Camussi A Moeller F Ottavian 1995 Metodi statistici per la sperimentazione biologica Zanichelli

242435

LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniFinalitarsquo formative del corso

Il corso si ripropone quale obiettivo principale quello di assicurare qualificazioni peculiari del settoredella legislazione agroalimentare volte a costituire uno strumento utile per affrontare lrsquoattivitagravelavorativa nel comparto produttivo industriale ed alimentare

Programma1 I prodotti alimentari nella legislazione interna e comunitaria

11 Lrsquoalimento

12 Gli atti comunitari e la loro efficacia nel diritto interno

13 Le norme costituzionali interne e del trattato CE in materia di alimenti

14 Lrsquoincidenza del trattato di Marrakech nellrsquoordinamento interno e comunitario

15 Il consumatore

16 Lrsquoautoritagrave Europea per la sicurezza alimentare

17 Il sistema di allarme rapido

18 Le competenze normative nazionali e comunitarie in materia di alimenti

19 I mangimi e la loro regolamentazione legislativa

2 I prodotti agricolo e agroalimentari il loro mercato

21 Gli interventi legislativi interni e comunitari nel mercato dei prodotti alimentari e agricoli

22 I contenuti della riforma della PAC

23 I contenuti fondamentali dellrsquoOGM

24 La concorrenza nel settore agricolo e alimentare

243435

25 Gli aiuti statali e comunitari nel settore agricolo e agroalimentare

26 Le associazioni di produttori agricoli

27 I distretti rurali agroalimentari e di pesca

28 I prodotti ccdd biologici ndash DOC ndash DOP ndash IGP ndash AS

3 Le regole di produzione dei prodotti agricoli e alimentari

31 Le principali norme penali relative al settore alimentare

32 Divieti prevenzioni e campionamento

33 Gli imballaggi

34 Le etichette dei prodotti alimentari e delle bevande

35 Gli ingredienti

36 Gli aromi

37 Gli additivi i coloranti gli edulcoranti e i solventi

38 I prodotti surgelati

39 La responsabilitagrave del produttore per prodotto difettoso

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiL Costato Compendio di diritto alimentare Cedam edizione 2004Appunti della lezione

244435

LEGISLAZIONE VITINICOLA (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniIl corso egrave volto ad esaminare il complesso panorama delle norme che regolano il compartovitivinicolo interno e comunitario Verranno esaminati nel dettaglio i provvedimenti legislativi inerentila materia noncheacute i contenuti della riforma dellrsquoOCM vino e lrsquoapplicazione pratica della stessa nelsettore enologico

Programma

1 Principi generali della legislazione vitivinicola

2 Le norme costituzionali interne e del tratto CEE in materia vitivinicola

3 Comitato di gestione

4 Prodotti e merci

5 Campagne di produzione

6 Impianto di vigneti

7 Premi per lrsquoabbandono

8 Disposizioni generali dei meccanismi di mercato

9 Associazione di produttori

10 Designazione denominazione e protezione di alcuni prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiCodice enologico ndash schedario della vigente legislazione vitivinicola di Pier Giorgio PirraManuale di diritto vitivinicolo di Pietro CavigliaNote pratiche di legislazione vitivinicola di Alberto Sabellico

245435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

246435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

247435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

248435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

249435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO FRANCESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

250435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

251435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

252435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

253435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO INGLESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Objectives of the course

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

254435

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

255435

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

256435

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

257435

LIVESTOCK FARMING SYSTEM AND ANIMAL PRODUCTIONS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of Anatomy and physiology of livestock animals Animal biology Animal breedingand animal husbandry

Course contentsAim of the course is to furnish to the students theoretical and practice knowledge on livestockfarming systems (bovine buffalo sheep goat swine horse) regarding the most important animalproductions in Italy national and EU regulations involved in animal production field farm animalsrsquowelfare organic farming and characteristics of animal organic productions These information is anhelpful tool to evaluate effects of herd management techniques on levels and quality of animalproducts and to determine their effects on welfare of reared animals and agricultural environmental

Objectives of the courseTo offer theoretical and practice knowledge on livestock farming systems regarding the mostimportant animal productions in Italy These information is an helpful tool to evaluate effects of herdmanagement techniques on levels and quality of animal products and to determine their effects onwelfare of reared animals and agricultural environmental

Program

Distribution consistency and trend of main farming animal breeds national and EU regulationsinvolved in animal production field farm animalsrsquo welfare organic farming and characteristics ofanimal organic productions

Dairy farm system breeds dairy cow breeding organization milk production and nutritionalcharacteristics of milk genetic and physiological factors affecting milk production milkingequipments milk chemical composition Feeding techniques cow housing systems Calf heifer anddairy cow breeding Environmental hygiene and quality of milk EU and national legislation

Beef system breeds cattle breeding techniques genetic and physiological factors affecting meatproduction production of veal baby beef beef meat composition and quality carcasscharacteristics Beef cow-calf herd management practices

Buffalo sheep and goatrsquos farming systems and their milk and meat productions

Swine system breeds breeding techniques of young sows gestating and lactating sows pigletsfrom birth to weaning Feeding techniques light and heavy swine production pork meat quality

258435

carcass characteristics

Equine system mention to breeding and farming techniques for meat production and for productionof racing horses

Practical lessons

Organized and guided tours of animal farms

Development of the course and examinationOral exam on the subjects of the course

Recommended reading

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

259435

LOTTA BIOLOGICA E INTEGRATA

PAOLA RIOLO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Agroecosistemi Ecologia delle specie dannose Dinamica di popolazione Tecniche dicampionamento Soglie economiche Metodi previsionali Strategie drsquointervento conservativepreventive curative ed eradicanti Mezzi agronomici e genetici Mezzi fisici e meccanici Agentibiotici Applicazioni di lotta biologica contro insetti indigeni ed esotici in pieno campo ed in coltureprotette Agenti chimici insetticidi acaricidi nematocidi molluschicidi Semiochimici (feromoni)

Lotta integrata Produzione agricola integrata e biologica Legislazione fitosanitaria Programmi didifesa integrata delle principali colture arboree (olivo vite pomacee drupacee) erbacee(barbabietola da zucchero mais) e orticole (pomodoro peperone

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni in aula esercitazioni in laboratorio ed in campo proiezioni diapositive evideocassette Sono previste prove orali finali

Testi consigliati

TREMBLAY E Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

260435

MACCHINE E IMPIANTI PER LAGRICOLTURA E LENERGIA 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso richiede allo studente conoscenze sulle produzioni agricole (vegetali e animali)

Informazioni

La produzione di energia da fonti rinnovabili sta assumendo crescente rilievo e in particolare lebiomasse ad uso energetico possono costituire un nuovo interessante risvolto produttivo per ilsettore agricolo La possibilitagrave di affrontare con successo questa produzione si fonda sullaconoscenza sia dei materiali da trasformare (residuali dedicati) sia delle tecnologie per larealizzazione dei processi Il corso si propone di formare negli studenti la corretta sensibilitagrave allecaratteristiche dei materiali di partenza e le conoscenze tecnologiche di base per affrontare la lorotrasformazione (da una prima trasformazione a trasformazioni complete) in termini energetici

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti gli strumenti per procedere allrsquoanalisi di sistemi complessi quali lo studio difiliere di produzione di energia da fonti rinnovabili di origine agricola

Programma

Caratteristiche delle principali biomasse ad uso energetico

Filiera biomassa ligno-cellulosica-energia

Filiera olio-energia

Filiera del biogas

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave orale

261435

Testi consigliatiDi volta in volta verranno consigliati allo studente letture ed approfondimenti

262435

MACCHINE E IMPIANTI PER LINDUSTRIA E LENERGIA 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

Informazioni

Presentazione degli argomenti sulla base di esempi pratici

Risultati di apprendimento attesiElementi tecnologici di base dellrsquoindustria agro-alimentare

Programma

Energia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellrsquoagroalimentare richiami sullrsquoenergiaproduzione di calore e vapore attraverso caldaie Produzione e utilizzo dellrsquoenergia elettrica le principaligrandezze elettriche corrente continua e alternata Nozioni sui circuiti elettrici la sicurezza negli impiantiMateriali utilizzati negli impianti e loro principali caratteristiche il problema del contatto con gli alimentiPrincipali macchine ausiliarie pompe e ventilatori Impianti frigoriferi e di congelamento celle frigorifereImpianti di essiccazione calcolo quantitagrave di acqua da evaporare diagramma dellrsquoaria umida essiccazione incorrente drsquoaria principali tipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua daevaporare tipologie di evaporatori applicazioni specifiche (siero di latte pomodoro) Impianti didistillazione basi della distillazione principali tipologie di Impianti Criteri di scelta e valutazione degliimpianti VAN e TIR flusso di cassa

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Modalitagrave di Verifica dellapprendimento colloquio su uno o piugrave aspetti degli argomenti considerati dal corsoVerragrave apprezzata la capacitagrave di sintesi concettuale e di svolgere delle considerazione di carattere numerico peril dimensionamento scelta valutazione dei vari aspetti Verragrave inoltre apprezzata la capacitagrave di supportare ipropri argomenti in modo ordinato e comprensibile con schemi grafici ecc che il candidato svilupperagrave nelcorso del colloquio senza particolari strumenti di supporto

Testi consigliatiDispense del docente

263435

264435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LA VITICOLTURA E LENOLOGIA (VO)

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo Corso annuale

Programma

Il corso vorrebbe fornire la conoscenze tecniche e gli strumenti logici che guideranno il futurotecnico alla scelta di macchine e impianti dellrsquoimpresa viti-vinicola in funzione dei vincoli strutturali enormativi e ottimizzando le risorse aziendali

Principi di meccanizzazione agricola

Caratteristiche tecniche delle macchine utilizzate in viticoltura

Macchine per la preparazione del terreno

Macchine per lrsquoimpianto

Macchine per la gestione dellrsquointerfilare filare

Macchine per la cura e la gestione della chioma

Vendemmiatrici

Criteri di dimensionamento degli impianti di cantina

Macchine e impianti per la produzione e lrsquoutilizzo di calore e freddo in cantina

Altre tecniche di separazione e tecnologia impiantistica associata

Macchine e impianti utilizzati nelle principali operazioni di cantina

ricevimento delle uve e trasporto di materiali solidi e liquidi

vinificazione

stoccaggio e chiarifiche

confezionamento

Gestione dei rifiuti

265435

Testi consigliati

Meccanica e meccanizzazione agricola - Giuseppe Pellizzi - Ed agricole 1998Corso di meccanica enologica ndash Hoepli 2003

266435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LE INDUSTRIE AGROALIMENTARI (VO)

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

ProgrammaEnergia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellagro-alimentare richiamisullenergia i principali vettori energetici combustibili ed energia elettrica caratteristiche deiprincipali combustibili (gasolio gas naturale ecc) produzione di calore e vapore Produzione eutilizzo dellacuteenergia elettrica le principali grandezze tensione e intensitagrave di corrente correntecontinua e alternata nozioni sui circuiti elettrici nozioni sui dispositivi elettrici (motori resistenze)la sicurezzaMateriali e loro principali caratteristiche i materiali metallici prove sui materiali i materiali plasticimateriali per il confezionamento il contatto con gli alimenti Principali macchine ausiliarie pompepompe per vuoto ventilatoriImpianti frigoriferi e di congelamento il ciclo frigorifero macchine frigorifere celle frigoriferemacchine per il congelamento processo di congelamento Impianti di essiccazione calcolo quantitagravedi acqua da evaporare diagramma dellaria umida essiccazione in corrente dacutearia principalitipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua da evaporaretipologie di evaporatori applicazioni specifiche Impianti di distillazione basi e principali tipologie diimpianti Criteri di scelta e valutazione degli impianti VAN e TIR flusso di cassa

Testi consigliatiLetture disponibili sul sito wwwunivpmit alla pagina personale del docente

267435

MACHINERY AND PLANTS FOR INDUSTRY AND ENERGY 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic on mathematics and on physic

Course contents

Class lectures and technical visits

Objectives of the course

Give the basics on the technology and the design of the plants for the agro-food industry

Program

Energy and power generation systems of agro-industry interest energy basics water and steam boilersProduction and use of electricity electrical networks basics on electrical circuits and relevant safetyMaterials used in the plants and their main characteristics Main auxiliary machinery pumps and fansRefrigerating and freezing plants Drying systems computation of the water to evaporate different types ofdryers Evaporation systems calculation of the amount of water to evaporate types of evaporatorsapplications (whey tomato etc) Distillation plants basis of the distillation main types of plants Selectioncriteria and economic evaluation of plants NPV and IRR cash flow

Development of the course and examination

Interview on one or more aspects of the topics mentioned above

Recommended reading

Notes are available in the web page of the Teacher

268435

269435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 1

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

270435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

271435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

272435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

273435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRO-INDUSTRY

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Energy requirements and energy systems for agro-industry Call backs on energy main

energetic carriers fuels and electric power characteristics of fuels (light oil natural gas

etc) production of heat and steam Production and use of electric energy Main

parameters voltage and intensity of the electric flow direct and alternate current basic

electrical circuits main devices (motor resistances) safety

Materials and their characteristics metallic materials plastics test on materials packaging

materials contact with the food

Main ancillar machines pumps vacuum pumps fans

Systems for refrigeration and freezing refrigerating cycle refrigerating machines and

plants machines and process of freezing

Drying systems amount of water to be evaporated by driers Carrier diagram air drying

main types of dryers Systems for evaporation amount the water amount to be

evaporated types of evaporators specific applications

Systems for distillation process and types of plants Criteria for systems selection and

evaluation NPV and IIR cash flow

Recommended reading

Readings in Italian available on the internet site wwwunivpmit at the lecturers personal

page

274435

275435

MACHINES AND PLANTS FOR THE VITICOLTURE AND THE ENOLOGY

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 2^ trimestre

Program

The aim of the course is to provide the student with the tools to evaluate the correct

choices in the fields of the viticulture mechanisation and in oenological equipments in

function of the main factors of production

Principles of agricultural mechanisation

Equipment technical features

Soil preparation equipment

Transplant equipment

Inter row maintenance equipment

Plant protection equipment

Plant maintenance equipment

Vintage equipment

Parameters of measurement of winery equipments

Heat production and transfer in winery boiler and heat transfer equipments

Refrigeration systems

Other separation methods and associated plant technology

Equipments and settings used in the principal winery operations

Liquid-solid separations and equipment

Grapes reception and transport of solids and liquids

wine making

276435

storage and clarification

bottling

Waste management

277435

MANAGEMENT AND CONSERVATION OF BIODIVERSITY AND LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

the attendance of the courses of Geobotany and Ecology of Landscape and Plant Ecology isconsidered a prerequisite of great importance

Course contents

The course consists of lectures and exercises that will often conducted in natural environments inorder to highlight particular aspects of management both in positive and negative aspects inrelation to landscape biodiversity Particular attention will be given to the work applied to improvethe environmental quality of ecosystems and landscape related to environmental planning andorganization

Objectives of the course

To achieve a large enough preparation on the conservation of species environments andlandscapes according to the latest national and European regulations

Program

During the first part the course draws on and elaborates some methods already known to thestudents who attended the Geobotany and Landscape Ecology of the first degree The purpose ofthis review is to guide knowledge for the protection and management of biodiversity The mainaspect of the course covers the management of biodiversity at different scales and purposesranging from restoration and conservation of the genetic species safeguarding of the anthropogeniclandscapes

With specific reference to the value of biodiversity the main methodologies are processed that leadto such recovery through actions in situ and ex situ A special chapter refers to monitoring of thespecies in order to assess whether the management of habitat types were effective in theconservation

A further level of detail of conservative techniques is addressed to the identification andcharacterization of ecosystems designed as a habitat according to Directive 4392CEE On the

278435

application of this Directive and on the specific methods required by this program much of thecourse is focused as the Habitats Directive allows to identify the biodiversity at different levels andsimultaneously puts into practice the safeguard measures These include the impact assessmentthat is one of the practices mentioned explicitly in the Directive which are periodically performed byprofessionals related to the order of Agronomy and Forestry Another important aspect to assesshabitat quality over time is the monitoring of them that it is run periodically in accordance withCommunity rules

A special chapter regards organization and management of the landscape through the EuropeanLandscape Convention which presents remarkable points of contact with European legislation onbiodiversity Among these will be highlighted issues regarding environmental correlations with theprinciples of ecological networks that are then explicitly covered in the application stage as well asdesign planning type

Stages of application in land management are also regularly highlighted in specific projects relatedto environmental recovery after the passage of fire recovery and restoration of habitats withparticular emphasis on those mountains river and coastal A specific study dealt specifically withthe recovery of forest and grassland habitats in the light of connections of flora and fauna

Development of the course and examinationthe examination will take place through an oral interview and the preparation of a report by thestudent according to themes discussed

Recommended readingdocumentation and publications provided by the teacher

279435

MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (VO)

FRANCESCO SOLFANELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Informazioni

Il corso comprenderagrave esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche di mercato e allrsquoanalisi deidati

Programma

Nel Corso vengono affrontate le problematiche connesse con lrsquoapplicazione dei principi di marketingalle diverse componenti del sistema agroalimentare

middot Introduzione al Corso (finalitagrave contenuti biografia)

middot Analisi delle forme di mercato mercati puri e mercati imperfetti

middot Il marketing agroalimentare

middot La conoscenza del mercato Modifiche dei consumi

middot Il comportamento del consumatore

middot Strategia di marketing e marketing mix

middot Segmentazione e posizionamento

middot Le politiche del marketing

middot Il marketing relazionale

middot Il marketing territoriale

middot Il marketing dei prodotti agroalimentari tipici locali

middot Nuove strategie di marketing la gestione della qualitagrave e la fidelizzazione delclienteconsumatore

middot Analisi di alcuni casi di studio

280435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in un colloquio orale

Testi consigliati

JP Peter J H Donnelly jr Marketing 2deg edizione McGrawHill Milano 2003G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano 2004L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano 2003

281435

MARKETING OF AGRICULTURAL GOODS

FRANCESCO SOLFANELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

During the course the problems related to the application of marketing principles to the

agri-food system are faced

Program

- Introduction to the course (objects contents bibliography)

- Market analysis perfect competition and monopolistic markets

- The agri-food marketing

- Changes in consumption

- Consumer behaviour

- Marketing strategy and marketing mix

- Segmentation and market placement of goods

- Marketing policy

- Relational marketing

- Territorial marketing

- Marketing applied to the typical and local agri-food products

- Marketing strategies quality management and trust of clientconsumer

- Some case studies analysis

Development of the course and examination

The course of marketing of agricultural goods is structured in 30 hours of theoretical

282435

classes and 15 hours of exercises corresponding to 45 hours of frontal classes At this

timetable the student will add 80 hours of his own studying activities The total of 125

hours correspond to 5 didactic credits The course addresses to students attending the

third year of the undergraduate degree in AS and VE

It will include exercises aimed to the formulation of market survey and data analysis The

student shall be examinated orally

Recommended reading

- J Paul Peter James H Donnelly Jr Marketing second endition McGraw-Hill

Milano 2003

- G Antonelli (edited by) Marketing agroalimentare FrancoAngeli Milano 2004

- L Molteni G Troilo Ricerche di Marketing McGraw-Hill Milano 2003

During the course the important parts of these books as regards the examination will be

indicated together with other books articles and didactic material

283435

MATEMATICA

LUIGI FERRANTE

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattatiAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioniFunzioni elementari Funzioni limitate estremi di una funzione Funzioni monotoneFunzioni composte Funzioni invertibili Concetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementariFunzioni continue e principali proprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivatetassi daccrescimento Significato geometrico di derivataCalcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con le derivate Derivate di funzionicomposte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una funzione Funzioni convesseFlessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio del

284435

grafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropriElementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

285435

MATEMATICA

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti lacapacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretare quantitativamentei principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Altre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con lederivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una

286435

funzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri Elementi di calcolo delleprobabilitagraveVariabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso di una variabile aleatoria La distribuzionenormale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica EdMargiacchi-Galeno

287435

MATEMATICA

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni lgebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesiLo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni conle derivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di unafunzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri

288435

Elementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScrittoprova scritta

Testi consigliatiE BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-GalenoAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

289435

MATHEMATICS

LUIGI FERRANTE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Elementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Course contents

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Objectives of the course

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Program

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

290435

Development of the course and examinationwritten examination

Recommended reading

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

Exercises and complements to the program can be retrieved in the page web of the teacher to thefollowing addresshttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

291435

MATHEMATICS

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Mathematics Program

Part 1

Real Function Theory of a real variable Elementary functions Limited functions extrema of a realfunction Monotonic and invertible functions

Definition of limit and calculation of elementary limits Asymptotes of a real function Continuousfunctions and their fundamental properties Continuity on intervals Introduction to the concept ofderivative growth rates Geometric meaning of the first derivative Calculation of first derivativesand successive derivatives for elementary functions Operations with derivatives Derivatives ofcomposite functions Fermatrsquos Theorem for stationary points De LrsquoHopital Theorem Secondderivatives and analysis of convexity and concavity of a real function Inflection points Study of ananalytical function with its approximate graphic

Ascolta

Trascrizione fonetica

Dizionario - Visualizza dizionario dettagliato

sostantivoProgram1 Plan2 Schedule3 Syllabus4 Timetable5

1

Part 2

Introduction of the integration theory Concept of primitive or antiderivative or indefinite integral of acontinuous function and its fundamental properties Geometric meaning of integral as area underthe curve of a continuous and nonnegative function defined on closed interval Properties of definite

292435

integrals First Fundamental Theorem of Calculus Integrals of elementary functions and integrationtechniques

Part 3

Introduction of Probability Theory Random experiments Sample space and events Probabilitydefinitions and principal properties conditional probability Law of Total Probability and Law ofcomposed Probability Introduction to the concept of random variable one dimensional discreteand continuous random variables Normal Distribution of Gauss

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameWritten and oral exams

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

293435

MATHEMATICS

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiElementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Informazioni

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Risultati di apprendimento attesi

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Programma

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamewritten examination

294435

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

295435

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE FORESTALE (VO)

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeneralitagrave e richiami di fisica e meccanica applicata Principali aspetti delle macchine motricimotori endotermici motori elettrici motori idraulici Elementi di ergonomia e di sicurezza sul lavoroCaratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine forestali Importanza e concetti dibase della meccanizzazione forestale criteri generali di scelta e giudizio di una macchina forestaleorganizzazione dei cantieri di lavoro Costi di esercizio delle macchine forestali

Testi consigliatiHippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

296435

MECCANICA FORESTALE E TECNOLOGIA DEL LEGNO

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiticonoscenza dei concetti di base di fisica e di matematica

Informazioni

il corso fornisce i principali elementi relativi agli aspetti di meccanica e meccanizzazione dellelavorazioni in foresta e alle caratteristiche del prodotto legno In particolare in una prima partevengono affrontate le tematiche inerenti lrsquoutilizzo delle macchine a partire dalla fase di taglio deglialberi fino alla movimentazione del materiale Nella parte seconda vengono trattati gli aspetti relativialle proprietagrave del legno e dei principali prodotti ottenuti dalla sua lavorazione Gli argomentiverranno affrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine delcorso

Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta lo studio delle principali macchine utilizzate nel settore forestale e dellrsquoindustria dellegno Lrsquoobiettivo egrave di fornire le conoscenze sulle caratteristiche tecniche dei sistemi meccanizzati alfine di sviluppare una capacitagrave di scelta di organizzazione e di pianificazione dei cantieri di lavoroInoltre ci si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche del legnodelle principali lavorazioni e degli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine in foresta

Programma

Principali aspetti delle macchine motrici e motori endotermici Caratteristiche costruttive e funzionalidelle principali macchine forestali Dimensionamento delle macchine forestali Costi di eserciziodelle macchine forestali Fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali caratteristiche del bosco ai finidelle utilizzazioni Abbattimento ed allestimento Concentramento Esbosco Viabilitagrave forestaleCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiDifetti e anomalie Metodi di prova e classificazioni Massa volumica Igroscopicitagrave Misurazionedellrsquoumiditagrave del legno Relazioni tra acqua e legno Variazioni dimensionali Proprietagrave meccanichedel legno Proprietagrave termiche elettriche ed acustiche Stagionatura allrsquoaria ed essiccazioneartificiale Principali lavorazioni e produzione dei segati Sfogliati e tranciati Strutture lamellariAdesivi Produzione di compensati e panelli Usi energetici della filiera del legno

297435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

Testi consigliati

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

298435

MECHANICAL FORESTRY AND WOOD TECHNOLOGY

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

knowledge of basic concepts of physics and mathematics

Objectives of the course

The course deal with the study of the main wood industry and forestry machines The goal is toprovide knowledge about the technical features of mechanized systems and to develop the abilityfor chosen organizing and planning of work environment Furthermore the course provide studentswith a basic knowledge of the wood and on the key theoretical and practical aspects ofmanagement of forest machines

Program

Main aspects of motor machines and engines Construction and functional characteristics of themain forestry machinery Sizing and cost analysis of forestry machines Phases of work in forestutilization Cutting and preparation of trees Trees concentration Skidding Forest road systemMicroscopic and macroscopic wood characteristics Chemistry of wood and its constituents Defectsand anomalies Test methods and classifications Density Wood moisture measuring andrelationship between water and wood Dimensional variations Mechanical properties of woodThermal acoustic and electric wood properties Wood drying systems Main processing andproduction of sawn timber Wood lamellar structures Adhesives Production of plywood and panelsEnergy utilization of wood chain products

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

299435

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

300435

MECHANICS AND FORESTRY MECHANIZATION

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 45Ore 5Periodo 3^ trimestre

Programma

General concepts of mechanics and physics Aspects of the motor machinery

endothermic engines electrical engines idraulic engines Ergonomics and work safety

Characteristics of the forestry machinery

General concepts of forestry mechanization decision criteria of the mechanization

management Running cost of the machinery

Testi consigliati

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio Editoriale

Fiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

301435

MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 1^ trimestre

PrerequisitesThere is a preparatory course this basic knowledge of food chemistry and biochemistry generalbiology general microbiology and agriculture

Objectives of the course

This course is aimed to highlight the potential of wild or genetically modified microorganisms as cellfactories for the production of goods and services

Program

Microorganisms with biotechnological applications Isolation of microorganisms for

industrial agrifood and environmental use theory and practices Genetic manipulation of

microorganisms Gene isolation and in vitro manipulation of microbial DNA Microbial hosts

for genetic manipulation Microbial cultivation Theory and practices of bioreactors Theory

and practices of continuous and batch cultivation Technology of industrial processes

based on microorganisms Upstream and downstream processes Preparation of

bioreactor and of the starter culture Scale up Biotechnological application of

microorganisms Production of chemicals and pharmaceuticals (bioconversion) Role of

microorganisms in the production and transformation of food and beverages Microbial

production of natural antimicrobials and their application in the food industry Production of

microbial pesticides Microorganisms in bioremediation and in the generation of energy

Recommended reading

Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice

302435

Ambrosiana Milano

Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

303435

MICROBIOLOGIA AGRARIA

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di MICROBIOLOGIA AGRARIA egrave destinato agli studenti del II anno del Corso di Laureain Scienze e Tecnologie Agrarie

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenze

304435

nutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica

Ecologia microbica I cicli biogeochimici ciclo del carbonio ciclo dellrsquoazoto Interazioni tramicrorganismi e altri organismi e tra microrganismi e piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

305435

MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiLo studio della microbiologia del suolo presuppone tutte le conoscenze di base di micorbiologia edecologia

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni di laboratorio e seminari

ProgrammaIl suolo procedimenti analitici prelievo e preparazione di campioni Mezzi di coltura microbiciBiodiversitagrave deiregni nascosti Interazione microbi ambiente Microrganismi ed ecosistemi Ecologiadelle popolazioni micorbiche Autoecologia microbica Ciclo biologico stadi incompatibilitagraveStruttura densitagrave distribuzione e dinamica delle popolazioni regolazione delle popolazioniCrescita esponenzialeCrescita in ambienti limitati Crescita oligotrofa Nicchie ecologicheInterazioni ecologiche (positivenegative) Generalitagrave formazione e tipi di simbiosi le simbiosimicrobo-microbo micorbo-pianta e mimicrobo-animale Aspetti fondamentali della competizioneCoevoluzione di specie interagenti Specie chiave e compisizione della comunitagrave Flussi di energiaradiazione solare climi Produzione primaria Consumo e predazione Consumo emineralizzazione Perdita di energia nei passaggi trofici Produzione di biomassa e produzione dienergia Cicli biogeochimici Il ciclo del carbonio Il ciclo dellazoto I cicli di zolfo e fosforo (altri cicliimportanti) Vita microbica negli ecosistemi terrestri negli ecosistemi di acqua dolce e negliecosistemi marini Biogeografia microbica Alterazione microbica dei cicli biogeochimici alterazionidel ciclo del carbonio e biosfera vita microbica nelgi agroecositemi Eutrofizzazione e comunitagravemicrobiche Piogge acide e comunitagrave microbiche Depurazione delle acque urbane Potabilizzazionedelle acque Depurazione dei reflui industriali Risanamento di acque inquinate Tecnologie dibiorisanamento Biorisanamento del suolo Biorisanamento e pesticidi Biorisanamento e metallipesanti Biosensori e biomarcatori per lambiente

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameProva scritta Consegna di un elaborato di approfondimento su un argomento concordato

Testi consigliatiPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

I testi indicati sono di consultazione materiale didattico integrativo (iearticoli scientifici) saragrave fornitodurante lo svolgimento del corso al fine di integrare gli argomenti delle lezioni

306435

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (anche in modalitagrave E-LEARNING)

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di Biochimica e Microbiologia Agraria

Informazioni

Il corso viene svolto con la modalitagrave tradizionale (lezioni frontali e attivitagrave di laboratorio e in modalitagraveE-LEARNING Questrsquoultima rappresenta anche per gli studenti che frequentano (o annofrequentato) le lezioni una opportunitagrave di ripasso di auto valutazione del proprio grado diapprendimento e di ulteriore interazione con il docente

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per operare scelte consapevoli nelleattivitagrave del settore enologico con particolare riferimento a scelta e modalitagrave di impiego di lievitiselezionati corretta gestione del processo fermentativo controllo microbiologico di materie prime mosto locali e attrezzature monitoraggio microbiologico della fermentazione Al termine del corsoci si aspetta che lo studente sia in grado di

middot presentare ad altri in modo chiaramente comprensibile e convincente le conoscenze dichiarativeapprese

middot utilizzare con piena padronanza le abilitagrave operative

Programma

-Microrganismi di interesse enologico

-Lieviti di interesse enologico

-Ecologia dei lieviti vinari

307435

-La fermentazione spontanea

-Principali caratteristiche strutturali e fisiologiche dei lieviti (S cerevisiae)

-Generalitagrave sullutilizzo dei carboidrati (S cerevisiae)

-Trasporto macro-nutrienti membrana citoplasmatica stress

-Metabolismo dei carboidrati nei lieviti vinari

-Metabolismo delle fonti di N nei lieviti vinari

-Fattori che influenzano la fermentazione alcolica

-Fermentazioni rallentate o bloccate

-Caratteri fondamentali di selezione dei lieviti vinari

-I lieviti killer

-Caratteri secondari e non convenzionali di selezione dei lieviti vinari

-Le amine biogene

-I lieviti commerciali LSA

-Inoculi misti

-Lievito autoctono -Definizione

-Conta con Camera di Thoma

-Metodi molecolari di identificazione dei lieviti

-Dominanza degli starter

-Microbiologia della spumantizzazione

-Flocculazione e lieviti FLOR

-Lieviti immobilizzati

-Batteri lattici e FML

-Acido Malico e lieviti

-Starter di Batteri lattici

-Difetti del Vino-I I batteri

-Difetti del Vino-II I lieviti

308435

- HACCP - I 12 pass

-HACCP - Riferimenti legislativi

-Rischio micotossine nella filiera vitivinicola

ABILITArsquo OPERATIVE

-Isolamento di microrganismi di interesse enologico

-Osservazione macroscopica e microscopica di lieviti

-Isolamento di lieviti

-Monitoraggio della contaminazione in cantina

-Monitoraggio dellaria confinata

-Camera di Thoma

-Conta totale su Thoma Schema -contaglobuli di Thoma

-Manuale HACCP

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

Microbiologia del Vino -MVincenzini PRomano GA Farris - Casa Editrice Ambrosianadiams

309435

310435

MICROBIOLOGICAL ANALYSIS

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry and biochemistry general biology and general microbiology arepropaedeutic to this course

Course contents

This Course is dealing with detection and control of pathogenic micro-organisms in foods

In particular the Course supplies basic knowledge on the main food borne infections and

food poisonings with respect to the aetiological agents their behavior in the food

environment and the methods for their detecction in foods The Course supplies also the

basic knowledge (theoretical and practical) about the management of preventive control in

the food industry through implementation of Haccp (Hazard Analysis and Critical Control

Point) system

Objectives of the course

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to detection

and control of the most important pathogens in foods and to the management of

preventive control in the food industry through implementation of Haccp plains Such a

competence results of primary importance in the production and transformation of foods

as well as in their distribution taking into consideration the recent EU rules concerning

food hygiene

311435

Program

- Mycotoxins

- Pathogen viruses in foods

- Other pathogen agents transmitted by foods prions parasites

- The elimination of micro-organisms from foods

- The stabilisation of foods through inhibition of microbial development

- Fundamentals of cleaning and disinfection in the food industry

- Methods for the evaluation of microbial contamination of air and surfaces

- Methods for the detection of the principal pathogens in foods (numeration and

identification) traditional and molecular techniques

- Principles and criteria of Haccp (Hazard Analysis Critical Control Points)

Practical lessons (laboratory activities)

-Microbiologic analysis of foods detection of the principal micro-organisms treated in the

theoretical lessons

- Evaluation of the microbial contamination of air and surfaces

- Implementation of a HACCP plain

-Visits in public and private laboratories working in food analysis

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

312435

313435

MIGLIORAMENTO GENETICO E INGEGNERIA GENETICA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

nessuno

InformazioniIl corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca stabilimenti sementieri e campi sperimentali

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire le conoscenze di base per poter impostare e condurre programmi di miglioramentogenetico di piante agrarie combinando metodi classici ed avanzati

Programma

ProgrammaParte 1 Miglioramento Genetico

Sistemi riproduttivi delle piante coltivate Struttura genetica delle popolazioni vegetali

Le risorse genetiche Manipolazione del livello di ploidia Mutagenesi colture in vitro

Marcatori molecolari I fondamenti genetici del lavoro di selezione Scomposizione della varianzagenetica (cenni) Metodi di miglioramento genetico di specie prevalentemente autogameprevalentemente allogame ed a propagazione vegetativa Metodi avanzati di miglioramentogenetico Costituzione varietale e legislazione

Parte 2 Ingegneria genetica

Lingegneria genetica nel miglioramento genetico vegetale Enzimi di restrizione Enzimi dimodificazione cDNA Marcatura del DNA PCR (Polymerase chain reaction) Sequenziamento delDNA Vettori di clonaggio Vettori di espressione Librerie genomiche e a cDNA Trasformazionegenetica Principali organismi transgenici in agricoltura strategie caratteri vantaggi e svantaggiProblematiche inerenti gli OGM OGM ed agricoltura biologica

314435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consisteragrave in accertamenti parziali durante il corso ed in un esame orale finale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Dispense e pubblicazioni scientifiche per la preparazione di parti specifiche verranno distribuitedurante lo svolgimento del corso

315435

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGROECOSISTEMI

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Informazioni

Visite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi di analisi dellagroecosistema per lapplicazione dei criteri di valutazione e indirizzodella gestione agronomica nellambito delle misure agroambientali e della conservazione dellabiodiversitagrave e della funzionalitagrave ambientale dellagroecosistema

ProgrammaIntroduzione sul significato di agroecosistema

Lrsquoagroecosistema come sistema di ecosistemi

Agroecosistemi situazione e modificazioni dei paesaggi rurali

Flora vegetazione e habitat degli agroecosistemi

Classi di vegetazione dellrsquoagroecosistema

- Stellarietea Polygono-Poetea

- Artemisietea

- Molinio-Arrenatheretea

- Festuco-Brometea Nardetea

316435

- Galio-Urticetea Parietarietea

- Trifolio-Geranietea Epilobietea

- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea

- Querco-Fagetea Quercetea ilicis Vaccino-Piceetea Erico-Pinetea Pino-Juniperetea

Classi di vegetazione edafoxerofila

Classi di vegetazione edafoigrofila

Classi di vegetazione edafoalofila

Dinamismo della vegetazione degli agroecosistemi

Serie di vegetazione delle aree coltivate e sistema gerarchico del paesaggio vegetale

Dalle serie di vegetazione alle potenzialitagrave naturali e produttive

Modello dellrsquoagroecosistema e sistema di bioindicatori

Applicazione del sistema di bioindicatori

Indicatori faunistici e reti ecologiche degli agroecosistemi

Ruolo e funzionamento degli agroecosistemi

Misure agroambientali nelle politiche comunitarie (PAC) e regionali (PSR)

Valutazione delle misure agroambientali

Gestione e conservazione ambientale degli agroecosistemi

Gestione e conservazione ambientale dei boschi residui

Gestione e conservazione degli agroecosistemi in aree SIC e ZPS

EsercitazioniVisite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di verifica consisteragrave in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

Il materiale didattico verragrave messo a disposizione on line a cura del docente

317435

318435

MORFOFISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

Informazioni

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati Vengono distinti i poligastrici(bovini e piccoli ruminanti) dai monogastrici (cavalli e suini) sia in termini di conformazione che difisiologia digestiva per meglio comprendere le diverse modalitagrave del razionamento che caratterizzaquesti animali e che consente di realizzare delle produzioni (latte carne)

Esercitazioni

Approfondimento dello studio dei vari organi ed apparati attraverso modelli anatomici e video

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati

Programma

Scopi dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia e relazioni con le altre discipline Terminologiaanatomica e fisiologica Piani arbitrari per lrsquoorientamento spaziale di organi e apparati

Generalitagrave sui tessuti tessuti epiteliali di rivestimento e di secrezione tessuto connettivo (lassodenso e specializzati) tessuto osseo ed ossificazione tessuto muscolare (liscio cardiacoscheletrico) organizzazione delle fibre muscolari contrazione

Il sangue plasma ed elementi figurati (eritrociti leucociti e piastrine) proprietagrave fisico-chimicheComponenti organici ed inorganici del plasma

Linfa elementi cellulari e funzioni

319435

Apparato scheletrico basi ossee ed articolazioni

Apparato muscolare i principali muscoli scheletrici di interesse commerciale

Apparato respiratorio vie aeree polmoni meccanica respiratoria e scambi gassosi

Apparato cardio-circolatorio cuore e decorso dei vasi sanguigni arteriosi e venosi Piccola e grandecircolazione Circolazione linfatica

Apparato digerente Organi prensori e preparatori Stomaco monovacuolare e digestioneenzimatica Prestomaci nei poligastrici e abomaso Intestino tenue crasso e retto fisiologiadellrsquoassorbimento Fegato e pancreas

Apparato urinario reni nefrone ultrafiltrazione e riassorbimento urina primitiva e definitiva

Apparato riproduttore femminile struttura degli organi e fisiologia dei cicli estrali fecondazioneannidamento placentazione gravidanza fasi del parto

Apparato ghiandolare mammario anatomia della mammella lattogenesi eiezione del latte econtrollo ormonale Lattazione ed asciutta Composizione chimica del colostro e del latte

Apparato riproduttore maschile struttura degli organi spermatogenesi sperma e struttura dellospermatozoo

Apparato endocrino generalitagrave delle principali ghiandole endocrine e ruolo dei relativi ormoni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

320435

MOUNTAIN AGRONOMY

PARIDE DOTTAVIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Course contents

The course describes and analyses the characteristics and the relations between the main factorsinvolved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to the mountainenvironment The course gives principles for classification and management of the herbaceouscrops (cereals temporary and permanent forage crops and other crops of the mountain area) and ofthe extensive forage systems

Objectives of the course

The course aims to describe and analyse the characteristics and the relations between the mainfactors involved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to themountain environment The course aims to give principles for classification and management of theherbaceous crops and of the extensive forage systems

Program

Crop production factors The relation between climate and crops

Soil texture structure water management and other properties

Soil water management runoff management dryland farming irrigation

Soil fertility management organic matter organic and mineral fertilizers fertilization techniques

Soil ploughing aims functions tools classification new orientations

Crop planting density distribution and techniques

Seeds purity germinating power certification legislation

321435

Herbaceous crops cereals and temporary and permanent forage crops classification andmanagement Forage systems classification and structure

Development of the course and examination

Teaching activity room lectures field practical exercises

Examination oral

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

322435

NUTRIZIONE UMANA (VO)

MARA FABRI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 3Ore 27Periodo 1^ trimestre

ProgrammaAlimenti e nutrienti Classificazione struttura e funzione degli alimenti e dei nutrientiLe proteine funzioni fabbisogno qualitagrave e fonti alimentari Bilancio dellrsquoazotoI principali carboidrati alimentari (monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi) funzioni fabbisogno efonti alimentariI lipidi funzioni fabbisogno e fonti alimentariVitamine Minerali Acqua ed elettrolitiFabbisogno nutrizionaleMetabolismoBilancio energetico Metabolismo energetico Metabolismo basaleCalorimetria diretta e indiretta Valore calorico degli alimenti Quoziente respiratorio Coefficientecalorico per lrsquoossigeno Descrizione del calorimetroFabbisogno energeticoFisiologia della digestione e dellrsquoassorbimentoStruttura e innervazione del tratto gastrointestinaleLa masticazione La deglutizione La funzione esofagea La motilitagrave gastro-intestinaleLa secrezione salivare La secrezione gastricaLa secrezione pancreatica Funzioni del fegato e della colecisti Le secrezioni intestinaliDigestione e assorbimento dei carboidrati Digestione ed assorbimento delle proteineAssorbimento intestinale di acqua e di saliAssorbimento delle vitamine idrosolubiliDigestione dei lipidi Assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubiliMetabolismo intermedio dei nutrientiImmagazzinamento e trasferimento di energia Metabolismo dei carboidrati Metabolismo delleproteine Metabolismo dei lipidi Fase di assorbimento destino dei nutrienti sintesi dimacromolecole di riserva Fase di post-assorbimento mobilizzazione delle riserve energetiche

Testi consigliatiCostantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero ScientificoBerne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEAAutori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermesGermann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

323435

OLIVE TREE CULTIVATION

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of tree physiology and cultivation

Course contents

Olive tree cultivation and propagation

Objectives of the course

Advanced knowledge for cultivation and propagation of olive trees

Program

Origin and olive tree diffusion Main cultivars for table processing and olive oil production

Morphology and architectural model physiology and water relations floral biology and fruit growth

Propagation and nursery technology planting systems pruning and training cultivation techniquesirrigation and plant nutrition

Fruit growth and oil accumulation fruit maturation harvest technology and mechanization

Cultivation factors affecting olive fruit quality and processing attitude

Development of the course and examination

Written and oral

324435

Recommended reading

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

325435

OLIVICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza di base dellrsquoArboricoltura

Informazioni

Elementi di coltivazione e propagazione dellrsquoolivo

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce elementi avanzati sulla coltivazione e sulla propagazione dellrsquoolivo

Programma

Origine e diffusione dellrsquoolivo Principali cultivar da olio e da tavola

Morfologia degli organi vegetativi e modelli architetturali fisiologia e relazioni idriche biologia fioralee della fruttificazione

Propagazione e ciclo di vivaio impianto dellrsquooliveto potatura e forme di allevamento tecnicacolturale irrigazione e concimazione

Crescita inolizione e maturazione del frutto tecniche di raccolta delle olive

Fattori agronomici influenti sulla qualitagrave delle olive e sullrsquoestrazione dellrsquoolio

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

326435

Testi consigliati

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

327435

OPERAZIONI UNITARIE NELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

DEBORAH PACETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza della chimica e fisica di base

Informazioni

Descrizione delle principali operazioni unitarie della tecnologia alimentare con particolareriferimento basi teoriche dei piugrave comuni modelli matematici necessari a descrivere e simularelrsquoeffetto delle condizioni operative sullrsquoefficacia ed efficienza delle operazioni unitarie

Descrizione degli ambiti di impiego dei vantaggi e dei limiti di ciascuna tecnologia presa in esamein relazione alla conservazione o alla trasformazione dei prodotti alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti i fenomeni fisici alla base tecnologie chevengono impiegate nellrsquoindustrie di produzione e trasformazione degli alimenti con particolareriferimento ai punti critici di processo ai limiti ed ai vantaggi delle diverse tecnologie

Programma

Lrsquoacqua negli alimenti umiditagrave relativa isoterme di adsorbimento attivitagrave dellrsquoacqua e stabilitagrave deiprodotti alimentari

Fenomeni di trasporto dei fluidi Equazione costitutiva dei fluidi newtoniani e non newtoniani Pompee componenti di un circuito

Meccanismi di trasmissione del calore Distruzione termica dei microrganismi Gli scambiatori dicalore a piastre e a fascio tubiero

Trattamenti termici di risanamento degli alimenti pastorizzazione sterilizzazione uperizzazione

Trattamenti termici per la concentrazione degli alimenti evaporazione essiccamento eliofilizzazione

328435

Lrsquoevaporazione dei liquidi Evaporazione sotto vuoto in singolo e multiplo effetto La condensazionedel vapore Principali tipologie di impianti evaporativi usati nel settore alimentare

Essiccamento ad aria e conduttivo Bilanci di materia e di energia negli essiccatori Funzionamentodei principali essiccatori utilizzati nellrsquoindustria alimentare spray drier essiccatori solari a lettofluido e pneumatici

La liofilizzazione Quadro generale delle operazioni di congelamento La surgelazione Influenzadelle modalitagrave di congelamento sulla qualitagrave del liofilizzato Le parti ed il funzionamento di unliofilizzatore

La separazione solidoliquido La decantazione velocitagrave di sedimentazione decantatori Flottazionee centrifugazione Separazione per filtrazione filtrazione su membrana di profonditagrave con depositoad alluvionaggio Principali tipi di filtri

La cristallizzazione La crioconcentrazione La distillazione

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio di oliva

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio dai semi per pressione Lrsquoestrazione con solvente Tecnologie diestrazione dellrsquoolio di semi con solvente sistemi ad immersione e a percolazione

La decorticazione del seme ed il condizionamento

Tecnologie di raffinazione degli oli degommazione neutralizzazione decolorazionedemargarinazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio orale

Testi consigliati

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

329435

330435

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (VO)

PIETRO MATTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso fornisce gli strumenti concettuali di base per la comprensione dellrsquoorganizzazione delleimprese in agricoltura

Verragrave privilegiata lrsquointerattivitagrave con gli studenti delle metodiche di insegnamento curando in manieraspecifica lrsquoapprodo ad una accettabile padronanza formale e sostanziale di nozioni e concettiteorici fondamentaliIl livello di apprendimento verragrave verificato con prove di esame simulate prima che con prove ufficialiche si articoleranno in un esame scritto e in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso

ProgrammaIl principio della divisione del lavoro in una prospettiva di storia del pensiero economico e di storiaeconomica1 La divisione orizzontale e la divisione verticale del lavoro2 I fattori di scala i rendimenti di scala le economie di scala leffetto e le curve di apprendimentole curve di esperienza

Lefficacia e lefficienza organizzativa

Principali modelli organizzativi delle imprese1 il modello semplice2 il modello funzionale3 il modello divisionale4 il modello matriciale5 forme ibride di modelli organizzativi

Le grandezze economiche e le grandezze patrimoniali nel sistema dei valori di azienda1 ricavi e componenti positive di reddito2 costi fissi costi variabili costi per destinazione costi per origine costi per natura costi cashcosti non-cash3 la formazione dei costi finanziari e lineamenti sulla formazione degli oneri di imposta4 valori economici congetturali e determinazioni quantitative di azienda5 il capitale circolante operativo6 lattivo fisso7 i debiti finanziari per composizione e per scadenze8 i fondi patrimoniali

331435

9 i valori comuni a due o piugrave esercizi i ratei e i risconti attivi e passivi

La costruzione e la lettura dei bilanci

Il Bilancio di Esercizio come documento istituzionale e la certificazione di bilancio

La corporate governance e il Sarbanes-Oxley Act

Il Rendiconto Finanziario e la determinazione del Flusso di Cassa

I principi contabili italiani

I principi contabili internazionali (IASIFRS)

Riclassificazione di bilancio e indicatori di sect solvibilitagrave sect soliditagrave sect liquiditagrave sect profittabilitagrave

I criteri di allocazione dei costi sect variable (direct) costing sect full absorption costing sect standard costing sect activity-based costing

Lanalisi costi-volumi-risultati sect il punto di pareggio sect la leva operativa sect metodi di valutazione del grado di efficienza e della produttivitagrave funzionale

Alcune essenziali tipologie di imprese sect imprese manifatturiere sect imprese commerciali sect imprese di servizi sect imprese agrarie sect enti pubblici sect enti non profit

Il concetto di costo primo industriale tra economia industriale microeconomia e tecniche dibilancio

La valutazione degli investimenti

Il controllo di gestione (Financial Control) la pianificazione operativa e la pianificazione strategicadi impresa

Modelli di budgeting controllo struttura organizzativa e responsibility accounting

Lineamenti di valutazione di azienda

Il concetto dellEVA (Economic Added Value)

332435

La realizzazione di un Business Plan

Testi consigliati

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni e confrontiMilano Ipsoa 2005 - Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri PrincipiContabili Milano Giuffregrave ue

- Kenneth J Arrow I limiti dellrsquoorganizzazione Milano Il Saggiatore 1986

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of Science 16169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis Prentice Hall IntInc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College PublishingLtd1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies McKinsey ampCompany Inc J Wiley and Sons NY 1990

Durante il corso si faragrave ampio uso di materiale didattico elaborato dal docente e ci si avvarragrave disupporti informatici predisposti per le esercitazioni inaula

333435

ORTICOLTURA

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee

Informazioni

Il corso si pone come obiettivo lrsquoapprofondimento delle conoscenze nellrsquoambito delle tecnicheagronomiche e delle scelte colturali specifiche nelle colture orticole A tale scopo il corso saragravesuddiviso in una parte generale dove si parleragrave di tutte quelle conoscenze aggiuntive rispetto aquanto giagrave studiato nei corsi di Agronomia e coltivazioni erbacee necessarie per poter effettuareunrsquoorticoltura moderna e in una parte speciale dove verranno trattate le principali colture orticoleitalianePer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche sottoforma di visite tecniche ad aziende orticole centrali ortofrutticole industrie di trasformazione

La frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivo formativo prioritario il trasferimento delle conoscenze necessarie perla gestione di una orticoltura moderna conoscenze che per la loro specificitagrave possono essereacquisite solo in parte nellrsquoambito di altri insegnamenti seguiti nellrsquoambito del corso di laurea

ProgrammaParte generaleCampi di interesse dellorticoltura Caratteristiche peculiari delle colture orticole Classificazionedelle piante orticole Diffusione ed importanza delle specie orticole nel mondo nella UE e in Italia

Tipi di coltura Sistemi di coltivazione piena aria coltura protetta Colture fuori suolo Vivaio orticoloCenni di orticoltura biologica Tecniche e mezzi di protezione in orticoltura

Problematiche generali sulle possibili tecniche colturali praticabili in orticoltura con approfondimentiparticolari su fertilizzazione irrigazione e difesa dalle avversitagrave

Macchine ed attrezzature specifiche per lorticoltura

334435

Destinazione dei prodotti orticoli (consumo fresco conservazione trasformazione)

Valutazione della qualitagrave dei prodotti orticoli

Parte speciale

Principali specie coltivate suddivise in base al prodotto edule frutto foglia fusto infiorescenzaseme radice e bulbo

Per ogni specie vengono trattati importanza e diffusione origine inquadramento sistematicocaratteri botanici esigenze ecologiche miglioramento genetico tecnica colturale raccoltautilizzazione e trasformazione dei prodotti orientamenti per il mercato e per lindustria diconservazione e di trasformazione aspetti qualitativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio oraleNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

BIANCO VV e PIMPINI F - Orticoltura Pagravetron Editore Bologna 1990 TESI R - Colture protette -ortoflorovivaismo Edagricole Bologna 1994 TESI R - Principi di orticoltura e ortaggi dItaliaEdagricole Bologna Dispense su argomenti specifici a complemento potranno essere messi adisposizione degli studenti dal docente

335435

PARCHI E GIARDINI

ALBERTO MINELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

e=Light List Accent 4gt

Ideg Parte Paesaggistica il territorio Analisi territoriale Clima Vegetazione naturale Il paesaggio

Definizioni Tecniche di analisi Evoluzione dei paesaggi

IIdeg Parte Funzione ed evoluzione storica dei giardini

Storia del giardino (cenni) tecniche di analisi restauro e manutenzione dei giardini storici

IIIdeg Parte La progettazione paesaggistica delle aree verdi Fasi regole e criteri di progettazione delverde

Elementi inerti elementi viventi La redazione del progetto Il capitolato di appalto

IVdeg Parte Conoscenza e uso delle piante ornamentali Accrescimento e forme delle piante Lepiante e lrsquoambiente urbano

Giardini pensili Fattori limitanti lo sviluppo delle piante

La rinaturalizzazione del paesaggio e delle aree degradate ed agricole

Verde stradale Difesa dallrsquoinquinamento con strutture vegetazionali

Vdeg Parte Manutenzione delle aree verdi Potatura Stabilitagrave degli alberi Gestione e restauro areeverdi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

e=Light List Accent 4gt

Il programma viene svolto attraverso lrsquoillustrazione di esempi pratici sia con proiezione didiapositive sia attraverso visite in giardini vivai o in cantieri di giardinaggio

La prova di esame orale consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teoricadella materia sia le capacitagrave di ragionamento del candidato su argomenti del programma

336435

Testi consigliati

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

337435

PARKS AND GARDENS

ALBERTO MINELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Recommended reading

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

338435

PATOLOGIA VEGETALE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica e genetica

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la diagnosi ed un controllodelle malattie delle piante

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative alla biologia ecologia diagnosiepidemiologia e controllo delle malattie delle principali specie dellrsquoambiente mediterraneo (viteolivo drupacee pomacee cereali e ortaggi) causate da funghi batteri virus viroidi e fitoplasmiTali conoscenze sono indispensabili per la prevenzione e il controllo delle avversitagrave di tali colture inun contesto di gestione integrata

Programma

Parte generaleConcetto di malattia nelle piante Morfologia patologica Alterazioni fisiologiche e funzionali nellepiante infette Valutazione della gravitagrave e dei danni della malattia Diagnosi delle malattie dellepiante accertamenti tradizionali e uso di marcatori biochimici Relazioni tra organismi eparassitismo Meccanismi di attacco del parassita infezione penetrazione e colonizzazioneMeccanismi di resistenza della pianta Epidemiologia Mezzi di difesa dalle avversitagrave bioticheinterventi agronomici fisici genetici biologici e chimici Legislazione fitosanitaria Resistenza deifunghi ai fungicidi Lotta biologica guidata e integrata

Parte specialeAspetti sintomatologici epidemiologici biologici e lotta contro i microrganismi patogeni per leprincipali colture dellambiente mediterraneo (funghi batteri virus viroidi e fitoplasmi) Principali

339435

malattie crittogamiche (peronospore oidi muffa grigia moniliosi ticchiolatura delle pomaceemarciume acido marciumi secondari mal dellesca escoriosi mal nero eutipiosi verticilliosimarciumi radicali) batteriche (tumore batterico rogna dellolivo colpo di fuoco delle pomacee) virali(arricciamento accartocciamento fogliare legno riccio maculatura infettiva mosaico asteroideprincipali virosi delle drupacee dellolivo e delle ortive) e dovute a fitoplasmi (flavescenza dorata elegno nero)

Esercitazioni- Preparazione dei substrati agarizzato ed isolamento in coltura di microrganismi fitopatogeni- Diagnosi sierologia di virus fitopatogeni- Diagnosi molecolare (PCR Real time PCR RAPD RFLP) di funghi virus e fitoplasmi- Visite guidate in centri di produzione del materiale di moltiplicazione e in aziende viticole efrutticole

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

340435

PEDOLOGIA AGRARIA

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiChimica biochimica matematica fisica

InformazioniIl corso mira a fornire le conoscenza adeguate ad una conoscenza del suolo come risorsa finita eal pari dellrsquoacqua necessaria di tutela per le future generazioni Una adeguata conoscenza delsuolo soprattutto di quello agrario puograve essere acquisita tramite lrsquoacquisizione di nozioni relative apetrografia geomorfologia chimica biochimica e ciclo dei principali elementi tali nozioni verrannofornite durante il corso come parte integrante delle nozioni di pedologia classica quali cartografiariconoscimento degli orizzonti pedologici e loro genesi

Lezioni in classe esercitazioni di laboratorio e escursioni in campo

Risultati di apprendimento attesiIl corso tende a fornire allo studente le conoscenze necessarie a riconoscere i tipi di suolo la loroeventuale vulnerabilitagrave alle piugrave comuni minacce di origine umana eo naturale e a individuare queiprocessi pedogenetici sui quali interagire senza recare danno al suolo ealle colture praticate nellrsquoottica della conservazione delle principali risorse finite suolo acqua aria

ProgrammaPrincipali concetti di geomorfologia e petrografia- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosfera cennistorici sullrsquoevoluzione della scienza del suolo equazione di Jenny- morfologia del suolo (profilo e orizzonti O E A B C R)- principali caratteristiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenza presenza diradici screziature concrezioni patine di argilla slickensides- fattori della pedogenesi- rocce ciclo maggiore delle rocce- clima principali tipi di clima- rilievo esempi del ruolo svolto dalla morfologia superficiale- tempo suoli moderni antichi e sepolti- biota vegetazione microrganismi animali uomo- composizione del suolo- componente inorganica i minerali- componente organica genesi ed evoluzione delle sostanze umiche

341435

- formazione del suolo- incorporazione di sostanza organica- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente- tecniche di valutazione dei suoli- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche- illustrazione dettagliata dei principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcicpetrocalcic natric- acqua del suolo- la rizosfera- genesi dei suoli salini e alcalini- suoli antropici suoli coltivati pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave- inquinamento dei suoli da metalli pesanti- fenomeni erosivi nei suoli coltivati- Vertisuoli- esercitazioni di campagna

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameModalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento esame orale o scritto

Testi consigliati1) M PANIZZA (1992) Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna2) A GIORDANO (1999) Pedologia UTET3) C CIAVATTA e G VIANELLO (1989) Bilancio idrico dei suoli applicazioni tassonomicheclimatiche e cartografiche Editrice CLUEB Bologna4) P VIOLANTE (1998) Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edizioni Calderini Edagricole5) Appunti delle lezioni

342435

PEDOLOGIA FORESTALE

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di definizione valutazione eassestamento di ambienti che spaziano da quelli forestali a quelli naturali ed estremi per freddoariditagrave salinitagrave ecc Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave degliecosistemi naturali e quindi possedere le conoscenze che permettano di decidere sulla loroeventuale conservazione e tutela Durante il corso lo studente apprenderagrave anche parte dellecomplicate interazioni fra suolo piante animali acqua aria

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi responsabili dellagenesi dei suoli in ambienti forestali naturali estremi o minacciati al fine di fornire strumenti diconoscenza necessari a comprendere la complessitagrave dei sistemi naturali e la loro eventualenecessitagrave di conservazione e tutela

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenzaradici screziature concrezioni patine di argilla silt caps slickensides

- forze della pedogenesi

343435

- ciclo maggiore delle rocce e cenni di petrografia

- clima e rilievo

- tempo suoli moderni antichi e sepolti

- biota vegetazione microrganismi animali

- composizione del suolo

- i minerali del suolo

- genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo

- formazione del suolo

- incorporazione di sostanza organica

- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente

Parte speciale

- importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio

- formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo

- processi pedogenetici e formazione di suoli tipici

- glacialismo permafrost condizioni periglaciali crioturbazione e genesi dei Gelisols

- rubefazione e ferrolisi e genesi degli Entisols

- paludizzazione e genesi degli Histosols

- lessivage formazione di fragipan genesi degli Alfisols e Ultisols

- melanizzazione e genesi dei Mollisols

- podzolizzazione e genesi degli Spodosols

- andosolizzazione e genesi degli Andisols

- laterizzazione e genesi degli Oxisols

- cenni sulla genesi di Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- soluzioni ecologiche (pioggia stemflow throughfall litterfall) e genesi dei suoli

- funzioni dello scheletro del suolo

344435

- i suoli su rocce ofiolitiche

- suoli di ambienti estremi (ambienti freddi aridi salini termali sottomarini)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramentogeologico geomorfologico e climatico del sito campionamento del suolo caratterizzazione conanalisi in laboratorio interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

345435

PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisitesthe courses of Soil Chemistry and Plant Physiology are required

Objectives of the course

The course deals with the basic knowledge of pedogenic processes occurring in soils so as topreserve them and improve environmental conditions

Program

General part

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere history of soilscience Jenny equation

- soil morphology (profile and horizons OEABCR)

main horizon characteristics colour texture structure consistence presence of roots mottlingconcretions clay skins silt caps

- slickensides

- pedogenic factors

- rocks major cycle of rocks and petrography

- clima

- topography

- plants and microbial population

- time modern and ancient soils

- biotavegetation microhellipanimals

- soil composition

346435

- organic matter

- minerals classification

- organic matter genesis and evolution of humic substances

- soil formation

- enrichment of organic matter

Weathering of rocks and minerals

Development of the course and examination

ORAL OR WRITTEN EXAMINATION

Recommended reading

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2001

347435

PESTICIDES CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A knowledge of associated disciplines such as Inorganic and organic chemistry agriculturalchemistry general agronomy

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involveindividually the students (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on pesticide chemistry andbiochemistry to better understand chemical processes and phenomena which involve pesticidebehaviour in soil and plants

Program

Classification of pesticides Formulation Treatment equipment Pesticide fate in plants soil andsurface and ground water metabolism and mode of action in plants adsorptiondesorption in soildegradation in soil transport in soil behaviour in water dissipation in air drift during treatmentEntrance in food chain Risk evaluation for human health Exposure of bystander and workerEcotoxicology Pesticide fate models Pesticide residues in food Principles of pesticide chemicalanalysis

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

348435

Recommended reading

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

349435

PHYSICS

FLAVIO CARSUGHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

350435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

351435

PHYSICS

ADRIAN MANESCU

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

352435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

353435

PLANT BIOLOGY

SIMONA CASAVECCHIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

Prerequisites

General knowledge in biology

Course contents

The course deals synthetically with plants biology from the study of the cell particularlyof plantcells anatomy physiology and morphology of higher plants and the systematic evolution oftracheophyta

Objectives of the course

The course includes the acquisition by students of theoretical and practical knowledge on the mainmacroscopic and microscopic plant organism characteristics It also sets the aim to correlate themicroscopic appearance of the macroscopic in order to provide students with a comprehensiveunderstanding of plant-environment system

Program

Introduction to cell biology The cell theory The general structure of cell Prokaryote and eukaryotecells Main differences between plant cell and animal cell Methods for the cell study The eukaryotecell structure ultrastructure and functions The plasma membrane Cytoplasm and cell organellesPlastids Chloroplasts Leucoplasts and Chromoplasts Middle lamella Primary wall Secondarywall Secondary modifications of the cell wall Vacuole and cell sap Oxalate crystals Water andsolutes absorption diffusion active and facilitated transport osmosis cell turgor and plasmolysisCell elongation

Introduction to general botany history of botany interest fields and methodologies The plants in thebiosphere environment ecosystem biotope and biocoenosis concepts The autotrophic andheterotrophic organisms Prokaryote and eukaryote Thallophyte and cormophyte

Plant Histology Cell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues Generalcharacteristics of the tissues Primary and secondary meristematic tissues Primary and secondary

354435

mature tissues tegumental parenchymatic supporting conducting glandular tissues

The external forms and plant life cycles

Plant anatomy General plant anatomy of the three principal organs Steam anatomy meristematicelongation and differentiation zones primary and secondary structure zones Cambium activityOmoxilo and eteroxilo wood The bark The phellogen activity Root anatomy vegetative apex roothair region primary and secondary structure zones The lateral roots Leaf anatomyMonocotyledonous Dicotyledonous and Coniferous Leaf morphology and structure Connections ofthe steam conducting system with the leafs one The metamorphosis

The seed general characteristics origin and structure Maturation and germination

Outlines of plant physiology Water balance The cuticular and stomatic transpiration Apoplast andsymplast The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Plant adaptation to soilaridity

Evoloution of methods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names

Species meaning variability and definitions Individual and populations

Speciation Distribution areas and speciation New genomes origin incross and polyploidymutations aneuploidy genic recombination

Selection types mechanisms and modes Reproductive isolation

Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organs origin tissues developmentGametophyte Reproduction Water emersion

Systematics and phylogeny

Pteridophyta Description Embryo morphology sporophyte stem root leaf gametophyteVegetative sexual sporogony resproduction Systematics Rhyniophyta Lhycophyta SphenophytaPterophyta Pteridophyta ecology and charactheristics

Spermatophyta Description Ovule Seed Systematic and evolution

Gymnosperma Vegetative sistems Reproductive systems techa ovule Pollination andfertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytadescription trunk leaf reproductive systems pollination and fertilization embryo and seedTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecology distribution and interests

Angiosperma Description Trunk Root Leaf Inflorescence Flower receptacle perianthandroecium anthers pollen maturation gynoecium stigma and style ovule ovule maturationPollination Fertilization pollen tube double fertilization Embryo Secondary endosperm SeedFruit Dissemination Cycle Systematics of families with scientific and agro-environmental interestsDicotyledon Fagaceae Betulaceae Corylaceae Ranunculaceae Paeoniaceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae OleaceaeLamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Orchidaceae

355435

Development of the course and examination

Laboratory practical examination written and oral examination It also called for the establishment ofa herbarium on the families covered during the course

Recommended reading

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

356435

PLANT BIOLOGY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

PrerequisitesNONE

Course contents

The contents corse regard the fondamental sectors of Plant Biology

- Characteristics vegetal cell

- Histological anatomical and physiological characteristics of higher plants

- Diversity of principal higher plants

Objectives of the course

This Course is aimed to provide knowledge and expertise on the vegetal organism principalcharacteristics cell histological anatomical physiological The Course is to provide students bothscientific background and pratical experience related to higher plants diversity

Program

Introduction the Botany Cell biology The eukaryote cell structure and ultrastructure PlantHistology General characteristics of the tissues Primary and secondary meristematic and maturetissues Plant anatomy general characteristics origin and structure Steam root and leaft anatomyThe flower The inflorescences The fruit The seed Outlines of plant physiology The cuticular andstomatic transpiration The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Evoloution ofmethods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names Species meaningvariability and definitions Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organsorigin tissues development Gametophyte Reproduction Water emersion PteridophytaDescription Embryo morphology sporophyte and gametophyte Ecology SpermatophytaDescription Ovule Seed Systematic and evolution Gymnosperma Vegetative sytstemsReproductive systems Pollination and fertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ecologydistribution and interests of the principal families Angiosperma Description Trunk Root Le afInflorescence Flower Pollination Fertilization Embryo Secondary endosperm Seed FruitDissemination Cycle Systematics ecology and distribution of the principal families

357435

Development of the course and examination

Separate written and oral examination

Recommended reading

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

358435

PLANT BIOLOGY

SILVIA ZITTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of general biology

Course contents

The course is based on lectures laboratory and outdoor activities

Objectives of the course

The aim of the course is to provide knowledge and expertise on the principal plant histological andanatomical characteristics Besides this course is aimed to provide scientific background andpratical experience related to plant diversity

Program

Introduction Cell biology The cell theory The general structure of cell The eukaryote cell structureand function Water and solutes absorption Cell elongation Plant HistologyCell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues General characteristics of the tissuesPlant anatomy Plat life cycles General plant anatomy of the three principal organs Themetamorphosis Steam anatomy Cambium activity Omoxilo and eteroxilo wood with particularreferences to vine wood The bark The phellogen activity Root anatomy Leaft anatomy Leafmorphology and structure Connections of the steam conducting system with the leafs one Leafmetamorphosis The flower Structure and functions The inflorescences The seed generalcharacteristics origin and structure Maturation and germination The fruit Origin structure andclassification Outlines of plant physiology Outlines of plant systematic Species and speciationSystematics and taxonomy Angiosperma description inflorescence flower pollination fertilizationSystematics of families important for human diet Fungi sensu stricto and fungus-like organismswith particular reference to macrofungi with applicative interest

359435

Development of the course and examination

Interview on the whole course subjects pratical examination and herbarium

Recommended reading

G PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA Padova

KRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009)McGraw-Hill Milano

PH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

360435

PLANT BREEDING

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Part 1 Plant Breeding

Plant Reproductive systems Genetic struscture of plant populations Genetic resources Ploidylevel manipulation Mutagenesis In vitro culture Genetic engineering Molecular markers Geneticbase of selection Breeding Methods autogamous allogamous and vegetatively propagatesspecies Advanced methods of plant breeding

Part 2 Genetic engineering

Genetic engineering and plant breeding Restriction enzymes Modification enzymes cDNA DNAlabelling PCR (Polymerase chain reaction) DNA sequencing Cloning vectors Expression vectorsGenomic and cDNA libraries Genetic transformation Transgenic plants strategies traitsadvantages and disadvantages GM crops and organic farming

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOral exam

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume II Miglioramento GeneticoLiguori Editore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

361435

PLANT GENETICS

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contentsThe course will be conducted through classroom lectures laboratory sessions and technical visits toresearch laboratories and experimental fields

Program

Part 1 Molecular Basis of Heredity

The structure of nucleic acids DNA replication Transcription Traduction the Genetic Code GeneStructure Chromosome Structure Mutations Transposable Genetic Elements

Part 2 Mendelian Analysis

Mitosis and Meiosis Segregation and recombination Mendelian analysis single gene two or threegenes Linkage mapping in autogamous and allogamous species Multiple allelism EpistasisComplementary Gene Action Lethal Alleles Pleiotropy Penetrance and Expressivity PopulationGenetics

Part 3 Molecular Genetics

Organization of the Genome Regulation of gene expression Genetic Control of Development Theextranuclear genome Molecular Markers Mendelian Analysis using Molecular Markers Analysis ofGenetic Diversity using Molecular Markers Principles of Quantitative Genetics QTL mapping

Development of the course and examinationoral exam

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

362435

363435

PLANT PATHOLOGY

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesBasilar knowledge of plant anatomy chemistry and genetic

Course contents

The course provide to the student useful information for the diagnosis and the management of plantdiseases

Objectives of the course

The objective of the course is to present to students information concerning the biology ecologydiagnosis epidemiology and control of diseases of main crops of Mediterranean area (grape olivestone fruits pome fruits cereals and vegetables) caused by fungi bacteria viruses viroids andphytoplasmas Such information are necessary for prevention and control of diseases od such cropsin an integrated pest management context

Program

General Aspects

Plant Diseases the concept of diseases in plants symptoms (morphological and physiologicalchanges in infected plants) evaluation of losses induced by plant diseases detection and diagnosisof plant pathogens and plant diseases Development of diseases in plants disease cycle hostpathogen and environmental effects on the development of infectious plant diseasesplant-pathogen interactions recognition mechanisms between host and pathogen susceptibility andresistance Plant disease epidemiology Resistance of fungi to fungicides Phytosanitary legislationControl methods in organic sustainable and integrated pest management

Specific Plant DiseasesCharacteristics and classification of the causal agents of diseases of main crops of Mediterraneanarea (fungi bacteria viruses viroids phytoplasmas)Plant diseases caused by fungallike organisms and fungi (downy mildews powdery mildews graymold brown rot apple scab sour rot secondary rots Esca disease black rot EutypiosisVerticillium wilt root rots) bacteria (crown gall olive knot fire blight) viruses (fanleaf leafrollrugose wood fleck asteroid mosaic main viral diseases of stone fruits olive and vegetables) andphytoplasmas (flavescence doreacutee bois noir)

364435

Practical lessons (laboratory and field activities)- Preparation of agar media and isolation of phytopathogenic microrganisms- Serological diagnosis of plant virus- Molecular diagnosis (PCR Real time PCR RAPD and RFLP) of fungi virus and phytoplasmas- Visits in companies where propagating stock material is produced and in viticultural and fruitfarms

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

365435

PRINCIPLES OF GEOMATICS

ERNESTO MARCHEGGIANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Mathematics Physics Computer Science

Course contents

The course enables students to understand basic concepts in Geomatics embodying lecturesseminars and laboratory activities

Objectives of the course

Students learn basics of Geomatics and how to perform a survey by means of both traditionaltechniques (topography for instace) and new techonologies (GPS and Remote Sensing) Besidesstudents learn how to create their own maps and how to use GIS software to analyze geographicproblems applied to a wide variety of subject areas

Program

Elements of Cartography

-Topographic maps creation language of cartography projection systems cartographic datumanalogical interpretation of traditional topographical maps

-Italian official cartography national products regional products

-Digital cartography vector and raster format structure and organization of informationvisualization and utilization by computer tools

Elements of Geomatics

-Planimetric and altimetrical survey using analogical and digital instruments

366435

-Remote Sensing by photographical and non-photographical sensors type and quality of databeginnings of photo-interpretation and Image Processing

-General architecture of GIS model and structure of data spatial and logical-mathematicaloperators fields of application

Laboratory activities

-Base tutorials on GIS and Image Processing softwares

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York

367435

PRODUCTION OF FOOD CROPS

ILARIA BELDOMENICO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of scientific basic subjects as mathematics phisics chemistry biochemistry plantbiology

Course contents

The course is focused on the study of agronomical and environmental factors affecting quantity andquality of crop production for human consumption For each crop most important food destinationwill be explained and it will be discussed agronomical techniques to improve quantitatively andqualitatively crop production both for direct consunmption and for trasformation

Objectives of the course

Gain knowledge about pedoclimatic and agronomic factors that can improve quantity and quality ofcrop for human consumption

Program

Chemico-physical characteristics of agricultural soil Grain-size structure porosity inorganicand organic matter

Soil tillage Objectives preparatory-complementary-consecutive ttillage minimum tillage no tillagemain tools

Irrigation Objectives technical elements irrigation systems quality of irrigation water

Fertilization Plant nutrients classification mineral fertilization criteria (nitrogen phosphoruspotassium) organic fertilizer Classification cereals (durum wheat

Weed control Damages chemical and agronomic control strategies

Biological characteristics food utilization and most important herbaceous cropmanagement

368435

Classification cereals (wheat barley oats maize rye rice sorghum) grain legumes crop (broadbean pea chick-pea lentil bean soya) industrial crop

Development of the course and examination

The final examination consists of an oral proof

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

369435

PRODUZIONI ERBACEE ALIMENTARI

ILARIA BELDOMENICO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle scienze di base come matematica fisica chimica biochimica e biologia vegetale

InformazioniIl corso verteragrave sullo studio dei fattori ambientali e agronomici che possono influire sulla quantitagrave equalitagrave delle produzioni vegetali destinate allrsquoutilizzo alimentare Per ciascuna coltura verrannotrattate le principali destinazioni alimentari e saranno affrontati i possibili interventi agronomici permigliorare la risposta quantitativa e qualitativa delle produzioni destinate sia al consumo diretto chealla trasformazione

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire conoscenze sui principali fattori agronomici e ambientali in grado di condizionare laquantitagrave e la qualitagrave delle produzioni destinate allrsquoalimentazione umana

Programma

Caratteristiche fisico-chimiche del terreno agrario Tessitura struttura porositagrave sostanzeminerali sostanza organica

Lavorazioni del terreno Scopi lavorazioni preparatorie complementari e consecutive lavorazioneminima e non lavorazione principali strumenti utilizzati

Cenni sulle sistemazioni idraulico-agrarie

Irrigazione Scopi elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione qualitagrave delle acque diirrigazione

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante criteri di concimazione minerale azotatafosforica e potassica fertilizzanti organici

Cenni sulla correzione e sullrsquoammendamento dei terreni agricoli

Controllo delle malerbe Danni lotta agronomica e lotta chimica

370435

Caratteristiche biologiche utilizzazione alimentare e principi di coltivazione delle piugraveimportanti colture erbacee di pieno campo Generalitagrave e classificazione cereali (frumento duroorzo avena segale triticale riso sorgo specie minori) leguminose da granella (fava pisello cecelenticchia fagiolo soia specie minori) piante industriali (girasole) aromatiche (tabacco)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

371435

QUALITA E SICUREZZA DELLALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in aziende mangimistiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone lrsquoobiettivo di fornire alle studente le conoscenze di base relative alla preparazione deimangimi

Programma

Situazione dellrsquoindustria mangimistica Ricevimento e immagazzinamento delle materie prime Tecnologie diproduzione degli alimenti destinati agli animali macinazione miscelazione fioccatura pellettaturaestrusione espansione micronizzazione Omogeneitagrave e stabilitagrave dei mangimi finiti Leggi decretie raccomandazioni sulla disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi in vigore in Italia enellambito della Comunitagrave Europea Additivi che possono essere aggiunti ai mangimi e la funzione deglistessi quali molecole ad azione tecnologica nutrizionale organolettica e zootecnica Problematiche relative asostanze ad azione antinutrizionale o addirittura tossica presenti nei mangimi come intrinseche allalimento odovute a cause esterne Tecniche di buona conservazione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova orale

372435

Testi consigliati

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

373435

QUALITY AND SAFETY IN ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The course includes lectures educational visits to feed companies

Grading Final examination

Objectives of the course

The course aims to provide students with basic knowledge regarding the preparation of feed

Program

Situation of feed industry in Italy Receipt and storage of food Technology of feed production millingmixing flaking pelleting extruding Laws in Italy and in CE Additive Antinutritional factors in feedstuffsMicotoxine

Development of the course and examination

oral

374435

Recommended reading

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

375435

RULES IN AGROFOOD INDUSTRY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

376435

RULES IN VITICULTURE AND ENOLOGY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

377435

RURAL APPRAISAL 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Teaching activity considers basically 23 frontal lecturing covering the theoretic aspects

and 13 practical sessions with application of the concepts covered in the theoretic part

Objectives of the course

Aim of the course is to provide theoretic and practical basis concerning the main principles

and aspects of project appraisal referred to rural issues

Program

PART I

bull General context of project appraisal value and comparison

bull Economic background different type of economic values different approaches to

appraisal

PART II

bull Farm appraisal (synthetic comparative capitalisation approaches)

bull Estate appraisal

bull Building appraisal (rural and urban)

bull Land improvement appraisal

bull Damages appraisal (fire icing weather damages)

bull Compensation appraisal due to expropriation for public utility

378435

bull Project appraisal (cost benefit analysis monetary and non monetary approaches

multicriteria approaches)

Recommended reading

V Gallerani G Zanni D Viaggi - MANUALE DI ESTIMO McGrawHill Milano

M Polelli ndash TRATTO DI ESTIMO Maggioli Rimini

379435

RURAL BUILDINGS AND RURAL LANDSCAPE

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basics of physic computer science cartography agricultural history livestock productions

Course contents

The aim of this course is to raise studentsrsquo cultural bases methodological and technical knowledgeneeded to analyze both the traditional and the current potential of rural buildings for farms activitiesand rural landscape Lectures seminars and laboratory activities are integral part of the course

Students will be involved in provide a design by CAD technologies

Objectives of the course

Main purpose is to perform a project dedicated to historical rural buildings maintenance andenhancement Secondly the course aims to raise studentsrsquo awareness to soundly assess the bestchoice among different alternative buildings for livestock productions

Program

Relationships between rural buildings and landscape

-Functional models of rural buildings with regards to the surrounding landscape and its historicalevolution

-Acquisition and interpretation of data and information to context analysis

Traditional rural buildings enhancement

-Rural heritage vernacular architecture international references relationships with sustainable ruraldevelopment

380435

-Integrated survey of rural buildings methodological approach analysis and evaluation

-Restoration re-use of the rural buildings base concepts approach and methods tools for planning(CAD) national and international legislation

Elements of constructions technology

- Characteristics and properties of the construction materials

- Constitutive elements of rural buildings foundations bulkheads floors roofs fixtures

- Elements of static constraints and static equilibrium reactions effort of cut and flexional moment

Buildings for livestock productions

-buildings for cattle

-buildings for pigs

-building for chickens

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test on the coursersquos topics Also the studentrsquos project will bediscuss

Recommended reading

-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

381435

RURAL LANDSCAPE INTEGRATE MANAGEMENT

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Sufficent skill on information technologies ecology cartography remote sensing and GeographicalInformation Systems

Course contents

The course aims to introduce students to the methodologies and the techniques to a soundlandscape management and planning Such a purpose is performed taking in particular accountboth the vision of landscape as a scientific object and the principles inspiring the EuropeanLandscape Convention The course embodies lectures seminars and a GIS laboratory

Students are called to perform a project by means of advanced tools such as Remote Sensing andGIS

Objectives of the course

The course offers a vision of landscape inspired to the international scientific paradigms This letsstudents experience a methodological framework to practically design an integrated project oflandscape management with particular regards to rural areas GIS are considered as afundamental tool in this pathway

Program

Landscape

- Principles and main reference to Landscape Ecology landscape as a complex whole landformsand main landscape components landscapersquos structure and main framework of reference functionsand their relationships with the structure landscape modifications methodologies to landscapeanalysis and assessment (landscape metrics and synthetic indicators)

- The European Landscape Convention basics purposes and impacts on landscape management

Rural landscape

382435

- Rurality concepts definitions assessment and analysis criteria

- Spatial and functional dimensions of rural areas patterns multi-functionality current drivers of evolution

- Urban-rural patterns key issues evolution structural and functional pathologies

Management of rural landscape

- Traditional planning regional provincial and local levels

- Rural development principles and main purposes at the european and local scale

- Integrate management framework methods tools and technologies

- Planning phases analysis diagnosis and prognosis ex post assessment

Laboratory

- Case studies definition and information collection

- Project design by means of Remote Sensing and GIS

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

383435

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 2 (VO)

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 2^ trimestre

Programma

Causes of food deterioration and spoilage physical modification chemicalreaction

enzymatic activity

microbial contamination (mouldyeast and bacteria)

Principles behind food preservation control and restriction oftemperature moisture pH

oxygen

Preservation processes heat processing using steam or water(blanching sterilisation

pasteurisation) concentration processes (evaporation freezeconcentration membrane

concentration) dehydration and freeze drying controlled and modifiedatmosphere

storage fermenting role of food additives

384435

SELVICOLTURA SPECIALE (VO)

FRANCESCO RENZAGLIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Botanica sistematica forestale Dendrometria Selvicoltura generale ed Economia e politica forestalefortemente consigliati

Informazioni

Lezioni in aula e seminari integrativi

Autoverifiche individuali

Esercitazioni in bosco e in aula informatica (in gruppi)

Relazione tecnica su attivitagrave svolte (individuale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire allo studente a) conoscenze approfondite dei principali sistemi forestaliItaliani ed in particolare quelli dellItalia centrale) b) competenze sulle tecniche selvicolturali dautilizzare nelle principali formazioni forestali secondo le specifiche vocazioni funzionali c) capacitagravedi interpretare e valutare criticamente le prescrizioni selvicolturali riportate nei principali strumenti dipianificazione e gestione forestale (piani di gestione piani dei tagli piani di assestamento ecc)

Programma

v Principi e scopi della selvicoltura in Italia in Europa Le tipologie forestali (nazionali e regionali)

v Interventi selvicolturali nelle principali formazioni forestali italiane (con particolare riferimentoallItalia centrale)

385435

Oslash Tecniche colturali nelle formazioni del piano basale e collinare

- Macchia mediterranea leccete pinete querceti puri e misti boschi misti di latifoglie robinietiformazioni ripariali castagneti rimboschimenti a prevalenza di conifere alloctone

Oslash Tecniche colturali nei boschi del piano montano appenninico - Querceti orno-ostrieti faggete pure e miste abieteti pinete e rimboschimenti a

prevalenza di conifere

Oslash Cenni a tecniche colturali nei boschi alpini- Pinete abieteti peccete larici-cembreti mughete

v Interventi selvicolturali per la difesa della stabilitagrave idrogeologica dei versanti

Esercitazioni in campo (insieme al corso di Assestamento forestale)

Visite guidate in boschi cedui o fustaie durante le quali si effettueranno le seguenti attivitagrave- Inquadramento selvicolturale del popolamento forestale (struttura produttivitagrave forma di governotipo di trattamento)- Determinazione degli interventi prioritari- Simulazione della martellata forestale (scelta delle piante da abbattere e da rilasciare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale (con discussione sulla relazione tecnica)

Testi consigliati

Estratti di AAVV appositamente predisposti annualmente per il corso

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

386435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

387435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

388435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

389435

Recommended reading

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

390435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

391435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

392435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

393435

Testi consigliati

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

394435

SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI (VO)

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Obiettivo formativo Il corso egrave finalizzato allo studio e allrsquoanalisi delle moderne metodologie disistemazione idraulico agrarie e forestali Lrsquoesame dei principali fenomeni idrologici (precipitazioniintense deflussi di piena erosione idrica) con impatto sullrsquoambiente agrario e forestale mira aduna analisi delle modalitagrave di intervento (drenaggio sistemazione dei versanti sistemazioni fluviali)approfondendo anche le tecniche di sistemazione proprie dellrsquoingegneria naturalistica

Programma

Richiami di Idraulica Generalitagrave Definizione di fluido Caratteristiche dei liquidi Il liquido acquaCinematica e dinamica dei liquidi elementi caratteristici del moto e tipi di movimento Equazione dicontinuitagrave Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali Moto uniforme delle correnti diliquido reale Correnti a superficie liberaIdrologia Le precipitazioni la misura delle piogge le reti di monitoraggio ambientale elaborazionedei dati di pioggia la curva segnalatrice delle possibilitagrave pluviometriche il deflusso superficialefattori che influenzano i deflussi metodi sperimentali e teorici per il calcolo dei deflussi le portate dipiena e la portata di progettoTecniche di sistemazione idraulico agrarie e forestali Sistemazioni di pianura drenaggio e bonificainterventi sul reticolo idrografico in prossimitagrave di opere e in tratti critici opere trasversali (soglie ebriglie) opere longitudinali (scogliere repellenti arginature) Sistemazioni dei torrenti trasportosolido sistemazioni drsquoasta pendenza di compensazione briglie di consolidamento e di trattenutadifese di sponda cunettoniLrsquolsquoingegneria naturalistica applicata alle tecniche di sistemazione I materiali vegetali vivi vegetalimorti inerti Opere trasversali soglia a cespuglio vivo interrata soglia di fascine soglia digraticciate briglie in legno e pietrame Opere longitudinali difese spondali elastiche palificataimpianto di talee su rivestimenti di pietrame pettini vivi repellenti a cespuglio Criteri metodologiciper verificare la resistenza delle opere di ingegneria naturalistica alle sollecitazioni dei deflussi dipiena

Esercitazioni sulle elaborazioni del dato di pioggia e sul calcolo del deflusso superficiale Formulepratiche per la determinazione delle portate di progetto con assegnato tempo di ritorno Modalitagrave diverifica idraulica e statica di una briglia Modalitagrave di verifica di unrsquoopera di difesa spondale realizzatacon tecniche di ingegneria naturalistica

395435

Testi consigliatiSchede didattiche a cura del docenteBENINI G Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP PadovaFERRO V La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill MilanoDA DEPPO L DATEI C SALADIN P Sistemazione dei Corsi D lsquoAcqua Edizioni Libreria CortinaPadovaSAULI G SIBEN S Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron EditoreBologna

396435

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Ecologia agraria Agronomia generale eColtivazioni erbacee effettuati nellrsquoambito della laurea triennale

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle scelte colturali nellrsquoambito delle colture erbacee che gliagricoltori devono effettuare per conciliare nel modo migliore gli aspetti economici con lasalvaguardia ambientale del territorio rurale A tale scopo nellrsquoambito delle varie colture erbaceenon ancora studiate negli insegnamenti dello stesso settore scientifico disciplinare svolti nellrsquoambitodel corso di laurea triennale si porragrave particolare attenzione alle tecniche colturali piugrave innovativesoprattutto quelle meglio in grado di diminuire i consumi di derivati di origine petrolifera purnellrsquoottica del mantenimento dei livelli produttiviPer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagnaLa frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari il completamento delle informazioni giagrave acquisite nel corso diLaurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie nellrsquoambito delle colture erbacee allo scopo diformare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della moderna agricolturanoncheacute lrsquoacquisizione di una mentalitagrave ldquosperimentalerdquo indispensabile per favorire il continuoaggiornamento delle tecniche agronomiche piugrave adatte ad ogni sistema colturale erbaceo

Programma

Importanza dei sistemi colturali erbacei nella realtagrave agricola italiana e mondiale Problematiche piugraveimportanti in grado di condizionare le scelte colturali Cereali frumento duro orzo avena segaletriticale riso sorgo specie minoriLeguminose da granella fava pisello cece lenticchia fagiolo soia specie minoriPiante industriali saccarifere (barbabietola da zucchero) oleifere (girasole colza specie minori) dafibraForaggere pascoli prati-pascoli prati erbai Per ognuna delle specie o colture vengono esaminatii seguenti aspetti importanza in Italia e nel mondo origine inquadramento sistematico caratteri

397435

botanici biologia esigenze ecologiche (clima e terreno) obiettivi del miglioramento geneticotecnica colturale utilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento semi e domande oraliNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2001 Coltivazioni erbacee Edagricole scolasticoR BALDONI L GIARDINI 2000-2002 Coltivazioni erbacee I II e II volume Pagravetron editore

398435

SISTEMI DI ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico fondamenti di zootecnica

Informazioni

La zootecnia italiana patrimonio zootecnico produzioni e consumi dei prodotti di origine

animale normative che riguardano il settore zootecnico Ruolo e prospettive della

zootecnia nellrsquoeconomia agricola nazionale europea e mondiale Zootecnia biologica

Tecniche di allevamento del bovino da latte Tecniche di allevamento della pecora della

capra e della bufala da latte e loro produzioni Tecniche di allevamento del bovino da

carne Tecniche di allevamento del suino Tecniche di allevamento degli avicoli Tecniche

di allevamento degli equini

Il metodo didattico si avvale della proiezione di schemi che forniscono i concetti base dei

vari argomenti e la traccia per lrsquoapprofondimento della tematica per stimolare collegamenti

tra le varie tematiche trattate a lezione Durante il corso saranno programmate delle visite

didattiche presso le diverse tipologie di aziende zootecniche che sono da intendersi come

esercitazioni e rappresentano per lo studente un significativo momento di verifica che gli

consentiragrave di testare quanto appreso con la teoria

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

Colloquio orale alla fine del corso sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

399435

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche circa le tecniche di allevamento

delle principali specie animali di interesse zootecnico allevate sul territorio nazionale Tali

basi serviranno come strumento per valutare gli effetti che diverse metodologie

dallrsquoallevamento hanno sulle produzioni quantitative e sulla qualitagrave delle varie materie

prime di origine animale il diverso impatto che le stesse possono avere sullrsquoambiente

agrario noncheacute sul benessere degli animali allevati

Programma

Il corso verteragrave sui seguenti argomenti

- Statistiche mercato e normative la zootecnia in Italia patrimonio zootecnico

produzione e consumo dei prodotti di origine animale evoluzione e prospettive dei

comparti bovino suino e ovi-caprino cenni alle normative che regolamentano le

produzioni animali La zootecnia biologica normativa e prospettive dei prodotti biologici di

origine animale

- Produzione del latte razze bovine da latte caratteristiche chimiche e nutrizionali del

latte fattori che influenzano la produzione e la qualitagrave del latte richiami di fisiologia della

lattazione la mungitura tecniche di allevamento e cenni di alimentazione delle bovine da

latte tecniche di riproduzione e fertilitagrave allevamento degli animali da rimonta cenni sulla

produzione del latte ovino caprino e bufalino e relative tecniche di allevamento

- Produzione della carne bovina principali razze bovine da carne caratteristiche chimiche

fisiche e nutrizionali della carne accrescimento e sviluppo principali fattori che

influenzano la produzione e la qualitagrave della carne valutazione delle carcasse tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a

carne bianca vitellone leggero e pesante) produzione della carne secondo la linea vaccavitello

400435

- Produzione della carne suina e produzioni avicole principali razze suine allevamento

della scrofa e riproduzione allevamento delle scrofette da rimonta tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione del suino leggero e pesante

- Produzioni avicole cenni sulla produzione delle uova e della carne avicola

- Produzioni equine cenni sulle tecniche di allevamento del cavallo per la produzione di

carne e del cavallo sportivo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata equini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata avicunicoli e allevamenti alternativi Calderini Bologna

Bittante G Andrighetto L Ramanzin M - Tecniche di Produzione Animale Liviana

Editrice Padova

AAVV Salute e benessere animale in agricoltura biologica Edagricole Bologna

Appunti di Lezione

401435

SOIL EVALUATION AND MAINTENANCE (Module 1 CI)

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology agronomy maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future agronomic engineer who will be required to evaluate soils inthe agro-ecosystems The course is devoted to furnish notions to understand the complexity of thecultivated soils so as to acquire the knowledge necessary to take decision to maintain soilproductivity andor to preserve soils from the main degrading processes erosion pollution loss offertility Some outline on the principle pedogenetic processes in reclaimed lands and ldquoharshrdquoenvironments (saline mountainous) will be presented

Objectives of the course

The course gives the basic knowledge to recognize the processes responsible for the formation ofthe soils in various agro-ecosystems so a s to protect them from the principle degrading agents andthe loss of fertility

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

equazione di Jenny

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure mottling concretions roots cutans siltcaps slickensides consistence stickiness

- soil cements

402435

- soil forming forces

- petrography genesis and structure of the sedimentary rocks

- climate microclimate and topography

- time

- biota plants microbial population animals man

- soil composition

- inorganic components

- organic components particulate organic matter and humic substances

special topics

- soil evaluation

- pedo-agronomic roles of the humic substances

- horizons with agrarian interest anthropic ochric argillic calcic petrocalcic nitric

- soil water

- the rhizosphere

- Vertisols

- saline and alcaline soils

- anthropic and technical soils (cultivated fields pastures terraced soils urban soils landfillswaste)

- main erosion processes of the cultivated soils

- main causes for the loss of fertility in cultivated soils (contaminations fertilizations loss of organicmatter elution horizon induration drainage decreasing)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

403435

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

404435

SOIL MICROBIOLOGY

GIULIA CINTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesKnowledge of main principles of microbiology and ecology

Course contentsThe course consist of theoretical lesson resuming lectures and seminars

Program

The course is focused on the study of microbical soil populations (isolation identification andexamination of the structure diversity and function of microbial communities)Analytic proceedings solil sampling and substrate treatments Microbial media preparationbiodiversity of kingdoms Mocroorganisms-environment ineteractions Microorganism andagricoltural ecosystem Ecology of microbial populations Micorbial auto ecology Biological cyclesDevelopment and composition of microbialcommunities Exponential growth Factors limitingmicrobial growth Ecological niche Ecological interactions (positive and negative ones) Symbiosisand competition Coevolution between interactive species Energy fluxes and climate PrimaryproductionBiogeochemical cycles (C-N-S-P-) Microbial ecosystem on earth and water (aquaticsystems marine lake and river habitats) Biosphere Eutrophication and microbial communitiesMethods of studying soil microbial diversityApplications water depuration and potabilization Industrial depuration wastewater treatmentsBioremediation contaminated soil (technologies and practices that take advantage of natural systemand processes to transform remove or stabilize of pollutants) Biosensores and biomarkers appliedto environment

Development of the course and examinationPresentation and discussion of an exhaustive paper during lessons and written final examination

Recommended readingPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

405435

SUSTAINABLE MANAGEMENT OF FOREST RESOURCES

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Forest measurement and Sylviculture

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) forest managements methodsenvironmentally correct economically positive and socially useful also for future generations b)main forest management tools (plans protocols directives) available at international national andregional level c) monitoring and assessment of correct application of sustainable forestmanagement

Program

Basics and principles of sustainability Role of forests within the global environmental systemsNatural and non-natural of forest ecosystems Deforestation and forest degradation Effects of localforestry in the global context Main international protocols and directives in the forest sector

Sustainable Forest Management (SFM) Criteria and indicators of SFM Forest certificationschemes Methods and tools to monitor SFM SFM and forest biodiversity conservation (deadwoodinteraction with wildlife) SFM in protected areas and Natura 2000 network sites

406435

SFM and climate mitigation Direct and indirect effects of climate changes on forests Role of forestsin the global warming and desertification reduction Tree rings and climate analysis Forestmanagement carbon credits and energy saving

SFM and forest fires Forest risk prediction Prevention and control of forest fires Post-fire naturaldynamics and recovery management

SFM and forest planning Forest planning tools at regional and local level Interaction with otherenvironmental planning systems

Development of the course and examination

The exam includes a) the individual preparation presentation and discussion of chosen course b)an oral test with open questions concerning the whole course contents

Recommended reading

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

407435

SYLVICULTURAL SYSTEMS

FRANCESCO RENZAGLIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Systematic forest Botany Forest mensuration Basic of Sylviculture Forest economy and policy arestrongly recommended

Course contents

Lectures and Integrative Seminar

Self evaluation tests

Field practice and computer room activities

Technical report on the activities (individual)

Objectives of the course

This Course is aimed to provide a) detailed knowledge of main Italian forest ecosystems with focuson Central Italy b) expertise in applying the appropriate silvicultural systems in main forest typesaccording to their different functional vocation c) skills to interpret and to assess critically thesilvicultural prescriptions reported in main forest planning and management tools (managementplans harvesting plans etc)

Program

v Principles and aims of sylviculture in Italy and in Europe Forest typology (national and regional)

v Silvicultural systems in main forest communities in Italy (main focus on Central Italy)

Oslash Silvicultural systems of the coastal and hilly vegetation belt- Maquis and Mediterranean pine forests Holm oak forests pure and mixed oak forests mixedhardwood forests black locust stands riparaian stands chestnut woods and groves mixed conifer

408435

plantations

Oslash Silvicultural systems of the montane vegetation belt (Apennines)- Mixed oak forests mixed hornbeam forests pure and mixed beech forests mixed and pure silverfir forests pine forests and plantations

Oslash Basics of silvicultural systems in alpine environment- Scots pine forests mixed Silver fir forests Norway spruce forests larch and cembran pine forestsMugo mountain pine

v Silvicultural treatments for slope erosion control

Field activities (joint to the course of Forest planning and management) Guided visits in coppiced or high forests were the following activities will be held- Site-index assessment of the forest stand (structure productivity silvicultural system)- Assessment of priority actions- Simulation of selective operations (trees to be logged and to be released)

Development of the course and examination

Oral examination (with discussion of the technical report)

Recommended reading

Journal articles and other reading material specifically selected yearly for the course

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

409435

SYSTEMATIC AND FORESTAL BOTANY

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledges of cell-biology and botany are propaedeutic to this course

Course contents

The didactic method is based on oral lessons (with powerpoint presentations) integratet withpractical activities with the aim of teaching each student how to identify vegetable samples of higherplants using plant dichothomical keys Outdoor and field activities in natural and semi-naturalenvironments are made to observe species within their habitats to assess natural systemscomplexity and to assess environmental issues

Objectives of the course

The aim of this Course is to provide students both scientific background and pratical experiencerelated to higher plants diversity environmental and forest plants This concerns identification ofdifferent taxa belonging to principal pteridophyta gymnosperma and angiosperma families togetherwith their relationships within natural environments forestry diversity conservation and territorymanagement

Program

- Pteridophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Spermatophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Angiosperma Description Systematics of families with scientific and agro-environmental interests DicotyledonCaryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae Betulaceae Corylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Cyperaceae JuncaceaeAraceae

Development of the course and examination

410435

Vegetable samples identification

Realization of didactic herbarium

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

411435

TAPPETI ERBOSI E TECNICHE DI INERBIMENTO - Corso di sede aggregato eo a sceltalibera (VO)

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

ProgrammaPeculiaritagrave degli inerbimenti per scopi non foraggieriEffetti dellrsquoambiente sulla crescita e sulle modalitagrave di gestione dei tappeti erbosiSpecie e varietagrave da tappeto erboso caratteristiche botaniche adattamento ambientale criteri discelta programmi di miglioramento geneticoTecnica colturale operazioni preliminari preparazione del terreno semina (epoca modalitagrave) curecolturali nel primo anno gestione del tappeto erboso negli anni successivi Tecniche drsquoimpianto e dimanutenzione specifiche delle varie tipologie drsquouso ornamentale ricreazionale tecnico (inerbimentiprotettivi inerbimenti delle colture arboree ecc) sportivo ( campi da calcio campi da golf campi datennis ecc)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame si baseragrave su un colloquio orale sugli argomenti sviluppati durante il corso

Testi consigliati

A Panella P Croce A De Luca M Falcinelli FS Modestini F Veronesi Tappeti erbosiCalderini Edagricole Bologna

412435

TECNICHE DI RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO (VO)

ERNESTO MARCHEGGIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo Corso annuale

Informazioni

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali esercitazioni in campo esercitazioni in laboratorioinformatico

Programma

Elementi di cartografia

-Finalitagrave e contenuti delle rappresentazioni cartografiche cenni alle tecniche di realizzazione dicarte topografiche linguaggio e comunicazione cartografica sistemi di proiezione e sistemi dicoordinate cartografiche datum cartografico rapporto scalainformazioni simbologie e legendeclassificazione delle carte lettura ed interpretazione analogica delle carte topografiche tradizionali

-Cartografia ufficiale italiana produzione nazionale produzione regionale

-Cartografia digitale formato vettoriale e formato raster struttura ed organizzazione delleinformazioni visualizzazione ed utilizzo mediante strumenti informatici

Elementi di geomatica

-Rilievo topografico metodi del rilievo plano-altimetrico con strumenti tradizionali e con strumentielettronici

-Telerilevamento sensori fotografici e sensori non fotografici tipologie e qualitagrave dei dati principi dielaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati

-Sistemi Informativi Geografici architettura generale modelli e struttura dei dati operatori spazialied operatori logico-matematici campi applicativi

Attivitagrave di laboratorio

Introduzione allrsquoutilizzo dei software GIS e Image Processing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

413435

Lrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT-Keats JS 1989 Cartographic Design and Production-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York-Selvini A Guzzetti F 1998 ldquoCartografia Generalerdquo Utet Torino

414435

TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI (VO)

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base di fisica e matematica

Informazioni

il corso si sviluppa in due parti principali Nella prima vengono affrontate le tematiche inerenti leutilizzazioni forestali a partire dalla fase di taglio degli alberi fino alla movimentazione del materialeDi seguito vengono trattati gli aspetti relativi alle caratteristiche del materiale legno ilcomportamento nei confronti degli agenti fisici e i principali prodotti Gli argomenti verrannoaffrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine del corso

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche dellegno sulle principali lavorazioni e sugli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine inforesta

ProgrammaCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiMetodi di prova e classificazioni normativa tecnica tipi e condizioni di provaRelazioni legno-acqua Caratteristiche e proprietagrave fisico-meccaniche del legnoLavorazione del legno Stagionatura allrsquoaria Essiccazione artificiale metodi procedure eprogramma di essiccazione Lavorazioni elementari del legno Segati Sfogliati e tranciati Strutturelamellari Adesioni e adesivi Trattamenti preservanti Cenni sulla produzione di compensati epanelliUtilizzazioni forestali fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali Viabilitagrave forestale Problemi relativi alpersonale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

415435

Colloquio orale

Testi consigliatiGGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTETG TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

416435

TUFS AND GRASS REGENERATION TECHNIQUES

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

Peculiarity of grass regeneration for non-forage purposes Growth and turf management

as affected by the environment Species and varieties for turfs botanical aspects

environment adaptation selection principles genetic improvement programs

Cropping technique preliminary works soil preparation sowing (period and modality)

cropping treatments during the first year turf management during the following years

Planting and maintenance techniques for the different use typology ornamental

recreational technical (protective turfs grass regeneration in arboriculture etc) sports

(football playgrounds green tennis courts etc)

417435

UNIT OPERATIONS IN FOOD TECHNOLOGY

DEBORAH PACETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic physics and chemistry

Course contents

Description of the main unit operations in food technology with particular reference to theoreticalbasis of the mathematical models needed to describe and simulate the effect of operatingconditions on the effectiveness and efficiency of the unit operations

Description of the field of employment of the advantages and of the limits of each technology inrelation to the food preservation and to the food processing

Objectives of the course

Understanding the physical phenomena underlying the technologies used in manufacturing andfood processing with particular reference to critical points of the process limits and benefits ofdifferent technologies

Program

The water in food relative humidity adsorption isotherms water activity and stability of foods

Fluid-flow theory Newtonian and not newtonian fluids Pumps and components of a circuit

Mechanisms of heat transfer Thermal microbial destruction Plate and tubular heat exchangers

Thermal processing pasteurization sterilization uperization

Thermal processing used to concentrate foods evaporation drying and freeze-drying

The single effect evaporator Multiple effect evaporation Vapour recompression Evaporationequipment

418435

Basic drying theory Mass transfer in drying Air and conduction drying Functioning of main dryersused in food industries spray dryers fluidized bed dryers pneumatic dryers

Threeze-drying process Freezing operation Influence of freezing procedure on the quality of thelyophilized food The components of a freeze-dryer

Solidliquid separations Sedimentation Gravitational sedimentation of particles in a liquidDecanters Flotation and centrifugal separation Filtration The filtering techniques The industrialfilters

The crystallization The crioconcentration The distillation

Olive oil extraction technologies

Seed oil extraction technologies pressure and solvent methods percolation andimmersion extractors The decolouration the deodorization and the physical refining

Development of the course and examination

oral examination

Recommended reading

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

419435

VITICOLTURA

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di botanica ecologia agraria chimica agraria e agronomia

Informazioni

Organizzazione della viticoltura Morfologia e fisiologia della vite Tecnica colturale impianto egestione del vignetoLezioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio e nei vigneti dellrsquoAzienda didatticosperimentale della FacoltagraveAl termine di ogni lezione gli studenti avranno a loro disposizione le diapositiveusate dal docenteper illustrare gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le basi della coltivazione della vite relative alla scelta dellrsquoambientedelle varietagrave del materiale di moltiplicazione e delle forme di allevamento unitamente alleconoscenze di fisiologia utili alla gestione del vigneto

Programma

Origine e diffusione della viticoltura La viticoltura in Italia I vitigni coltivati Le denominazioni deivitigni e dei vini Anatomia e morfologia della vite Il ciclo vitale della pianta Il ciclo annuale riposovegetativo germogliamento allungamento dei germogli crescita e maturazione degli acinisostanze di riserva Il ciclo delle gemme formazione differenziazione inibizioni correlativedormienza quiescenza Formazione dei fiori antesi impollinazione allegagione Invaiaturavariazioni della composizione delluva durante la maturazione Le componenti della produzioneFotosintesi Respirazione Traslocazione e Traspirazione Fattori che influenzano la fotosintesi dellavite Valutazione della capacitagrave assimilativa delle chiome e dei vigneti Sviluppo e distribuzione delleradici nel vigneto Andamento stagionale della crescita adicale e dellassorbimento dei mineraliForme di allevamento della vite e tipi di potatura Aspetti fisiologici della potatura (acrotonia fertilitagravedelle gemme) Sistemi di allevamento della vite e potatura invernale (alberello controspalliere ecc)Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto allrsquoambiente aivitigni e al livello di meccanizzazioneAmpelografia e riconoscimento varietale Viticoltura e ambiente le scelte del sito e della varietagrave gliindici bioclimatici Clima e viticoltura nelle Marche I portinnesti della vite e criteri generali di sceltaLa propagazione delle vite e la selezione clonale (tecniche e aspetti legislativi)

420435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

OraleColloquio sugli argomenti trattati nel corso e sulle attivitagrave svolte durante le esercitazioni

Testi consigliati

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9 EynardDalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano Autori vari 2004 Viticoltura edenologiabiologica Edagricole Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5 Coombe Dry 2004Viticulture Volume 1ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia Codice ISBN 0975685007 Winkler Cook KliewerLider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

421435

VITICOLTURA 1

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Programma

Cenni su origine e diffusione della vite Sistematica del genere Vitis e delle specie di interesseviticolo Distribuzione della viticoltura e caratteristiche strutturali delle aziende viticole italiane

Organografia morfologia e anatomia dellapparato aereo in riposo della vite (fusto branche tralci)del complesso gemmario del germoglio erbaceo e degli organi presenti su di esso (gemme prontee ibernanti foglie femminelle grappoli e viticci) dellinfiorescenza e delle diverse morfologie fioralicon riferimento al processo della doppia fecondazione dellapparato radicale Fasi fenologiche dellavite secondo Baggiolini

Limpiego dei portinnesti in viticoltura e loro criteri di scelta

Ampelografia descrittori principali utilizzabili per il riconoscimento dei principali vitigni ad uva davino

Indici bioclimatici e studi sulla vocazionalitagrave viticola per linserimento delle varietagrave in rapporto alclima

Il miglioramento genetico della vite tecniche di incrocio o ibridazione controllata selezione massalee processo di selezione clonale Legislazione viticola per la produzione la certificazione e lacommercializzazione del materiale di moltiplicazione

La propagazione della vite propaggine talea innesto ciclo di produzione degli innesti-talea

La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terreno concimazione di impianto sceltadei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve di qualitagrave e labbassamento deicosti di gestione

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

422435

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgativebull AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

423435

VITICOLTURA 3 (VO)

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Programma

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terrenoconcimazione di impianto scelta dei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve diqualitagrave e labbassamento dei costi di gestione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgative

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e sistemi diallevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

424435

425435

VITICULTURE

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biochemistry agro-ecology and agronomy

Course contents

World grape growing distribution and organization Grapevine morphology and physiology Vineyardestablishing and managements

Lectures laboratory tutorials and practical experience in the vineyards of the Faculty experimentalfarm

The course slides will be available at the end of each lecture

Objectives of the course

The course aims to give the basis of grape growing regarding site selection cultivar choicepropagation material and training systems as well as grapevine biology and physiology

Program

The origin of the genus Vitis Geographical distribution of grape growing Grapevine varietiesCultivar and wine denominations

Grapevine structure and morphology Annual cycle of the vine bud-break shoot elongation berrygrowth and sugar accumulation seasonal evolution of stored reserves Annual fruit-bud cycle budformation and differentiation Inhibition of bud growth dormancy Inflorescence formation grapeflower formation Anthesis pollination berry set Stages of berry development Veraison andripening Yield components Photosynthesis Respiration Translocation and Transpiration Factorsaffecting vine photosynthesis Assessment of assimilation capacity of vine canopy and vineyardsSeasonal trend of root growth mineral uptake and storage

426435

Vine training trellising and pruning Principle of vine pruning (distal bud dominance and budfruitfulness) Vine trellis-training systems (eg gobelet free cordon GDC VSP) and mechanicalharvest and pruning Choosing trellis-training systems and vine planting distances in relation toenvironment grape varieties and mechanization Amphelography and cultivar identificationViticulture and environment vineyard site selection and cultivar choice Climate and viticulture in theMarche Grapevine propagation and clonal selection

Development of the course and examination

Oral examination on the course topics and on the practical experience in the Faculty vineyard

Recommended reading

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4981-9

Eynard Dalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Autori vari 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4966-5

Coombe Dry 2004 Viticulture Volume 1 ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia ISBN0975685007

Winkler Cook Kliewer Lider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

427435

VITICULTURE 1

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Program

General aspects on origin and evolution of viticulture systematic of Vitis genus viticulturedistribution in the world organography and morphology of the vines (trunk cane shoot bud leafflower and inflorescence grape and cluster tendrilhellip) descriptive ampelography rootstock usevine phenology bioclimatic indexes clonal selection genetic improvement grapevine propagation

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning vinesphases different patterns of pruning vineyard density the effects of intra and in-the-row spacing ongrowth and yield of vines training systems mechanical pruning and harvest quality of mechanicalharvest grapes soil management choice of materials for vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences Assessmentmethods interview on the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

428435

VITICULTURE 3

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Program

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning

vines phases different patterns of pruningvineyard density the effects of intra and in-therow

spacing on growth and yield of vines training systems mechanical pruning and

harvest quality of mechanical harvest grapes soil management choice of materials for

vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences

Assessment methods interview on the the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e

sistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

429435

VIVAISMO E BIOTECNOLOGIE FRUTTICOLE

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia arboricoltura frutticoltura genetica emiglioramento genetico

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di introdurre gli studenti alla filiera della produzione vivaistica nel settorefrutticolo ed in particolare sugli aspetti relativi allrsquoorigine del materiale di propagazione certificazionegenetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico Lrsquoinsegnamento si propone inoltre di introdurre glistudenti alle problematiche della costituzione varietale per le specie da frutto offrire agli studentilrsquoopportunitagrave di conoscere le tecniche di miglioramento genetico e biotecnologie per la costituzionedi nuove varietagrave di specie arboree e frutticole permettere agli studenti di conoscere leproblematiche e le normative della costituzione varietale (privative vegetali e licenze dimoltiplicazione) rendere consapevoli gli studenti delle tecniche e normative per la manipolazionegenetica nelle piante da fruttoIl corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni di laboratorio ecampo sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattatoevidenziandone la stessa impostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite conesposizione guidata da proiezioni in PowerPoint fornite dal docente sul dito di FacoltagraveMateriale delle lezioni articoli e materiale didattico integrativo

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso egrave di fornire le conoscenze sulle tecniche di propagazione per la produzionevivaistica di piante certificate e in generale sullrsquoorganizzazione del sistema vivaistico Ciograveconsiderando anche gli aspetti tecnici (tradizionali e biotecnologici) e normativi (varietagrave brevettate enormative OGM) relativi allrsquoottenimento rilascio e gestione commerciale di nuove varietagrave diinteresse per la produzione frutticola

Programma

1 Con riferimenti a diverse specie di interesse frutticolo vengono trattati gli aspetti della filiera diproduzione vivaistica in particolare per quanto riguarda lrsquoorigine del materiale di propagazionecertificazione genetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico

2 Aspetti fisiologici genetici e tecnici della riproduzione gamica (il seme) origine e caratteristichedel seme conservazione e fattori di controllo della germinazione e della moltiplicazione agamica (latalea lrsquoinnesto embrioni apomittici stoloni bulbi e propaggini) Tipo di talee e tecniche di taleaggio

430435

Fattori che regolano il processo di rizogenesi Tipo di innesto e tecniche di innesto

3 La coltura in vitro nel vivaismo delle specie di interesse agrario e frutticolo Lamicropropagazione da meristemi ascellari le diverse fasi del ciclo di propagazione in vitro e fattoriche ne influenzano lrsquoefficienza e qualitagrave del prodotto pianta

4 Risorse genetiche individuazione conservazione caratterizzazione e valorizzazione delgermoplasma frutticolo Miglioramento genetico base genetica dei principali caratteri di interesseagronomico Tecniche e problematiche di incrocio e selezione per le principali specie di interessefrutticolo

5 Biotecnologie integrazione delle tecniche molecolari e dellrsquoingegneria genetica per lacostituzione varietale in frutticoltura Biotecnologie vegetali per la creazione di variabilitagrave genetica nelle specie legnose da fruttomutagenesi variabilitagrave somaclonale e ibridazione somatica Processi di morfogenesi eproblematiche di rigenerazione da cellule e tessuti somatici di specie frutticole Importanza dellarigenerazione nella manipolazione genetica confronto tra protocolli di manipolazione genica edefficienza di trasformazione

6 Rilascio varietale privative comunitarie per ritrovati vegetali licenze di moltiplicazione eo diproduzione Valutazione rischi e benefici di piante da frutto geneticamente modificate (GM)normative e protocolli sperimentali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova scritta eo orale nella valutazione delle relazioniscritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussione orale di argomenti sceltidal docenteColloquio sugli argomenti svolti con il programmaValutazione della capacitagrave di saper identificare le caratteristiche qualitative e nutrizionali dellespecie da frutto

Testi consigliati

bull CD Materiale Corsobull Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricolebull Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USAbull George EF Plant propagation by tissue culture Technology Exegetics Limitedbull DePaoli G La micropropagazione Edagricolebull J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BVbull Riviste Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Bibliografia e sitografia di riferimentohttpwwwsinanetanpaitareeBiosferaDocumentazioneasphttpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml httpwwwtreeclimbingitalberiglossariohtmlhttpwwwineaitispavetarget231087html httpwwwfondazioneminoprioitformazionehttpwwwclamerinformait httpwwwcpvofr httpwwwsibit

431435

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtmlhttpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp httpwwwisaaaorgkchttpbchbiodivorghttpwwwnuffieldbioethicsorghomehttpwwwsoihsit

432435

WINE MICROBIOLOGY

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 1^ trimestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Biochemistry and General Microbiology

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Wine Microbiology

It will be carried out through theoretical and practical lessons

An e-learning version of the course is on the MOODLE Platform in the Ateneo web-site

Objectives of the course

This course is aimed to lead the students to a conscious managements of the alcoholic fermentationof musts and every other microbiological process concerning wine-making

Program

The aim of the course is to provide the students with the tools necessary to operate the

right choice in winemaking practices In particular the attention will be pointed out on selection andutilisation of starter cultures for the management of the fermentation process enumeration andidentification of the microflora which colonises grapes musts

and the surfaces of the cellars and on the methods available for monitoring the microorganismswhich operate contemporarily or in succession during must fermentation Grape must compositionMicrorganisms associated to winemaking yeasts lactic acid bacteria acetic bacteria mouldsEcology of wine yeasts Yeasts colonising grapes and vineyards yeasts of fermenting musts andassociated to the cellar Isolation and cultivation methods of wine microorganisms Evaluation of the

433435

enological characters of the most frequent yeasts in winemaking Microbial nutrition during mustfermentation and microbial metabolism Stuck and sluggish fermentations Commercial starterspreparation legislation and perspectives Spontaneous and inoculated fermentations The use ofSO2 in must and wine Microbiological techniques for the evaluation of the microflora colonisinggrapes fermenting musts and wine during ageing and storage Study of the evolution of the wineyeasts which operate contemporarily or in succession during the fermentation process by means ofmicrobiological and molecular methods Evaluation of microbiological stability of wine Winecontamination deriving from cork stoppers Exploitation of yeast fermenting activities for differentwinemaking technologies included re-fermentation and production of sparkling wines Malolacticand Maloalcoholic fermentations and their impact on the final quality of wine HACCP inwine-making Mycotoxins and biogenic amines in wine

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

Kenneth C Fugelsang amp Charles G Edwards Eds Wine Microbiology- 2nd Edition-Springer 2007ISBN 0-387-33341-X

434435

WOOD TECHNOLOGY AND FOREST UTILIZATION

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

PrerequisitesBasic knowledge of physics and mathematics

Course contents

Lectures are organized in form of presentations of power point (supplied in copies to the students)and visits in firms or specific industry

Objectives of the courseThe aim of the course is to provide the students a basis knowledge of the wood characteristicwoodworking operation and also for the theoretical and practical management of the forestmachinery

Program

Macroscopic and microscopic wood characteristic Structure of wood Wood chemistry

Wood classification technical normative Physical properties and moisture relations of

wood Mechanical properties of wood Woodworking technique Drying and control of

moisture content and dimensional changes Wood product manufacturing Adhesive and

wood preservation Production of plywood and laminated wood Forest utilization Forest

viability Management of the staff

Development of the course and examinationInterview

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

435435

  • Guida dello studente

ADVANCED WINEMAKING

GIUSEPPE DI LECCE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Program

Selected topics in winemaking techniques and aging of wine Cold maceration Wine

refermentation Governo alluso toscano Copigmentation The production of barrels

Innovative additives for winemaking Carbon dioxide physical chemical properties

Carbonated wines Carbonic maceration Spumanti (sparkling wines) characteristics and

production methods Champenois short and long Charmat methods The Prosecco wine

Technology of Asti spumante Fortified and flavored wines Vermouth Dessert wines

Production technology of selected fortified and dessert wines Vernaccia di Oristano

Marsala Porto Madeira Sherry Tokaj and Sauternes and others Wine spirits and

brandy classification Distillation principles and practices Characteristics of raw materials

fermentation distillation and aging Pomace fermentation Grappa Cognac Armagnac

Whisky Rhum Tequila Sakegrave and other distilled beverages Liquors and bitters

Production technology of beer Production technology of vinegar and aceto balsamico

Laboratory workshop on selected topics of wine analysis

Visit to wineries scientific symposia andor fairs on wine technology and equipment

2435

AGRICULTURAL AND FOREST ENTOMOLOGY AND ZOOLOGY

NUNZIO ISIDORO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contents

The didactic method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms

are also organised Assessment methods Interview on the the whole course subjects

Objectives of the course

Program

Course contents

General Entomology Introduction to Insects External structure and function head and its

appendages different types of mouthparts associated to damages caused by insects

thorax and its appendages abdomen and its appendages Internal structure and function

exoskeleton nervous system and sensory organs digestive system circulatory system

respiratory system excretory system endocrine system reproductive system Insect

growth and development egg growth and methamorphosis Reproductive strategies

Quiescence and Diapause Insect-plant ralationship

Applied Entomology Insect taxonomy Integrated pest menagment mechanical and

physical practices cultural methods biological control with entomophagus insects

(predators and parasitoids) entomopathogens (bacteria viruses fungi nematods)

Semiochemicals Chemical insecticides Life cicles and control strategies of main pests in

3435

different agro-ecosystem Lobesia botrana Bactrocera oleae Prays oleae Saissetia

oleae Cydia pomonella Hoplocampa testudinea Cossus cossus Cacopsylla pyir

Comstockaspis perniciosa Cydia molesta Cydia funebrana Rhagoletis cerasi Myzus

persicae Ostrinia nubilalis Conorrhynchus mendicus Leptinotarsa decemlineata

Trialeurodes vaporariorum Frankliniella occidentalis

Recommended reading

Recommended reading

POLLINI A 1998 Manuale di Entomologia Applicata Edagricole Bologna

TREMBLAY E 1985 Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli

Supplementary reading

P J GULLAN amp P S CRANSTON ndash The Insects ndash An outline of Entomology ndash 2nd ed

4435

AGRICULTURAL AND FOREST GENETICS

LAURA NANNI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of plant biology and chemistry will facilitate the understanding of the course topics

Course contents

The course is structured to provide a guide to acquire the basics of biochemistry and theorganization of genetic material the structure of the gene the genetic control of characters theprocesses that regulate gene interactions and their heritability

Objectives of the course

The aim of the course is to provide a basic information on general Genetics and molecular biologyfor understanding the main features of heredity in order to ensure a proper management ofagricultural resources also on the basis of modern molecular technologies

Ascolta

Trascrizione fonetica

Particularly regarding transmission genetics organization and structure of the genome andmolecular genetics with an openness to technological innovations

Program

Organization of living organisms heritability and variability

The heredity material Relationship between genetic material and phenotypic traits

The genetic code - Organization and transmission of genetic material

Mendels experiments - Segregation and recombination

5435

Genetic Linkage and Genetic Maps physical maps

Genetic interactions - Multiple alleles

Heredity and Sex

Mobile genetic elements and mutations

Molecular genetics

Extrachromosomal Heredity

Practical lessons (laboratory activities)- DNA extraction from plant tissues- Exercise of formal genetics- Segregation analysis of F2 progenies derived from plant species of agricultural interest- genetics maps

Development of the course and examination

The final exam consists of a written test and an oral examination

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

6435

AGRICULTURAL CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and laboratorymethods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters The aboveknowledge is useful to better understand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structure Soil colloidal properties Structure and properties of Al and FeHydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Acid and alkaline soil salt-affected soils Correction

7435

Calcareous soils and treatments

Macro- and micronutrients in soils

Laboratory

Texture determination

soil pH measurement

determination of soil organic carbon content

Determination of cation exchange capacity

determination of total and active lime

Determination of assimilable phosphate (Olsen)

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

8435

AGRICULTURAL CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plantbiochemistry and laboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soilparameters and plant biochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to betterunderstand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structureTexture determination Soil colloidal properties Structure and propertiesof Al and Fe Hydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

determination of soil organic carbon content

9435

Cation retention (exchange) in soils

Determination of cation exchange capacity

Soil pH and buffer power soil pH measurement

Calcareous soils Characteristics and correction of acid sodic and alkaline soils

Fertilization nutrient state in soils Determination of available elements in soils

Fertilizers nitrogen phosphorus and potassium fertilizers

Environmental risk in agriculture pesticides phosphorus nitrogen heavy metals

Bioenergetics exergonic and endergonic reactions ATP cycle

Redox reactions in biology Standard redox potential

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

Enzyme kinetics Michaelis-Menten equation Factors affecting enzyme activity pH andtemperature Enzyme inhibition

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

Cellular respiration glycolysis anaerobic fermetation Krebs cycle RPP Cycle electron transportchain Nitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins Lipids biosynthesis and catabolism of fatty acids Biosynthesis oftriacylglicerols phospholipids and glycolipids

Phytohormones auxins gibberellins cytokinins abscisic acid ethylene

Plant nutrition ion absorption and transport mechanisms

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

10435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

11435

AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Mathematics Elements of Economics

Course contents

to supply theoretical and operative knowledge in order to understand agricultural firm organisationdynamics and management

Objectives of the course

the Agricultural Economics and Policy Course intends to tackle firm planning and control in theframe of EU agricultural policy directives Basic agricultural economics will be considered includingagricultural productive structure firm typologies budgets costs Management key issues will bealso considered including decision theory analysis tools and methods as well as performanceanalysis and audits

Program

EU agricultural policy The agricultural firm Measuring of agricultural firm results Analysis ofincome and financial structure of agricultural firms Decisional processes and management controlin agricultural firms

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

Agliati M Amministrazione e controllo nellrsquoimpresa agricola Egea

12435

Torquati B Economia e gestione dellrsquoimpresa agraria Edagricole

Prestamburgo M Saccomandi V Economia agraria Etaslibri

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

13435

AGRICULTURAL MICROBIOLOGY

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course includes lessons in classroom laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section

the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy The procaryotesmorphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

14435

Microbial ecology biogeochemical cycles carbon cycle and nitrogen cycle Interactions betweenmicroorganisms and other organisms as well as microorganisms and plants

Development of the course and examination

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Recommended reading

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

15435

AGRONOMIA DEL TERRITORIO

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza di fondamenti di Agronomia e metodologia statistica agraria

InformazioniRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricoli disegni sperimetaliLezioni frontali ed esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiSviluppare lanalisi critica e sistemica delle cause dellimpatto ambientale Capacitagrave di affrontare unproblema sperimentale

ProgrammaDistribuzione F ANOVADisegni sperimentalicompletamente randomizzatoBlocchi randomizzatiFattorialesplit-plotquadrato latino parcelle incrociateANOVA nella regressioneRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricolilinquinamento di acqua e aria come processo territorialeinquinamento diffuso e puntiformeriduzione dellerosione idrica ed eolicariduzione delle perdite di nutrientiriduzione delle emissioni di gas serra

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separatiPeriodicamente in funzione delle esigenze degli studenti frequentanti il corso sono previste lezionidedicate al riepilogo ed alleventuale chiarimento dei principali argomenti trattati

Testi consigliatiR Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole BolognaMonti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generaliAracne Editrice (infoaracneeditriceit)

16435

17435

AGRONOMIA GENERALE

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di base nel primo anno con particolareriferimento agli insegnamenti di chimica

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle conoscenze sui vari aspetti e tecniche in grado dicondizionare la crescita delle colture agrarie A tale scopo si porragrave particolare attenzioneallrsquoinfluenza dei parametri climatici nella crescita delle piante coltivate e agli effetti dellecaratteristiche fisiche chimiche e biologiche sulla fertilitagrave dei terreni agrari Nella parte piugraveapplicativa infine verranno approfonditi i vari aspetti delle tecniche colturali utilizzabili nel settoreagrario sia in unrsquoottica tradizionale sia soprattutto con una visione piugrave innovativa in grado diconciliare la necessitagrave di garantire unrsquoelevata produttivitagrave delle colture agrarie con lrsquoesigenza diridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari lrsquoapprofondimento delle informazioni giagrave acquisite con lematerie di base nellrsquoambito del corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie allo scopodi formare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della modernaagricoltura indispensabile per favorire il continuo aggiornamento delle tecniche agronomiche piugraveadatte ad ogni sistema colturale

Programma

Lrsquoambiente climatico

Radiazione Radiazione e assimilazione netta Intercettazione e assorbimento Fotoperiodo

18435

Temperatura Parametri termici di importanza ecologica Effetti della temperatura sufotosintesi e respirazione Effetti della temperatura sullo sviluppo termoperiodismo evernalizzazione

Idrometeore Parametri idrometeorici di interesse ecologico e agronomico Effetti delle idrometeoresulle piante e mezzi di difesa Probabilitagrave di pioggia

Vento Fattori che influenzano la velocitagrave e la direzione del vento Effetti macroscopici del vento neivegetali Cenni sulle caratteristiche dei frangivento

Umiditagrave Umiditagrave assoluta e relativa deficit di pressione di vapore evaporazione potenziali idrici

Evapotraspirazione Evapotraspirazione di riferimento potenziale e reale

Bilancio idrico Componenti del bilancio idrico di una coltura

Lrsquoambiente pedologico

Caratteristiche fisiche del terreno agrario Tessitura porositagrave struttura altre proprietagrave fisiche

Idrologia agraria Potenziale idrico costanti idrologiche misura dellrsquoacqua nel terreno movimentodellrsquoacqua nel terreno equilibrio acqua-aria

La tecnica agronomica

Sistemazioni idraulico-agrarie Effetti dellrsquoeccesso di acqua Modalitagrave di intervento

Lavorazioni Funzioni strumenti classifica nuovi orientamenti

Irrigazione Scopi stima dei consumi idrici delle colture in condizioni normali e di stress idrico esalino qualitagrave delle acque di irrigazione elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione

Aridocoltura Scopi tecniche

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante ciclo degli elementi nutritivi criteri diconcimazione minerale piani di concimazione

Correzione e Ammendamento Criteri modalitagrave di intervento

La sostanza organica Importanzaevoluzione nei suoli agrari bilancio nel terreno fertilizzantiorganici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale

19435

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

20435

AGRONOMIA MONTANA

PARIDE DOTTAVIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti

Informazioni

Il corso descrive ed analizza le caratteristiche e lrsquointerdipendenza dei principali fattori dellaproduzione vegetale agraria (climatici edafici e biologici) e dei principali interventi agronomici conparticolare riguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano Il corso fornisce inoltre conoscenze dibase in merito alla classificazione e gestione agronomica delle principali colture erbacee delle areedi montagna con particolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendatee alla classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira allrsquoacquisizione di conoscenze in merito allrsquoanalisi delle interdipendenze tra i principalifattori della produzione vegetale agraria e tra i principali interventi agronomici con particolareriguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano

Il corso mira inoltre a fornire conoscenze di base in merito alla classificazione e gestioneagronomica delle principali colture erbacee delle aree di montagna e alla classificazione edorganizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Programma

Fattori della produzione vegetale agraria

Il clima e le piante agrarie

Lrsquoambiente pedologico terreno agrario e terreno naturale granulometria struttura

idrologia ed altre proprietagrave del terreno agrario

21435

Gestione dellrsquoacqua nel terreno sistemazioni idraulico-agrarie aridocoltura irrigazione

Gestione della fertilitagrave nei suoli agrari importanza della sostanza organica concimi

organici concimi minerali tecniche di concimazione

Lavorazioni del terreno scopi funzioni strumenti classificazione nuovi orientamenti

Avvicendamento e consociazione colturale scopi funzioni ed attualitagrave

Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

La semente purezza germinabilitagrave certificazione legislazione

Controllo erbe infestanti generalitagrave e metodi di controllo

Principi per la classificazione e la gestione agronomica delle principali colture erbacee conparticolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendate

Classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni

pratiche eseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

22435

ALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave quello di fornire allo studente le nozioni per la conoscenza delle necessitagrave nutritivedegli animali di interesse zootecnico

ProgrammaConcetto di Nutrizione ed alimentazione ndash Acqua - Carboidrati - Lipidi ndash Proteine- Minerali ndashVitamine - Metabolismo dei principi nutritivi nei ruminanti e monogastrici ndash Composizione chimicadegli alimenti ndash Valore nutritivo e unitagrave di misura - Assunzione volontaria degli alimenti - Esigenzenutritive degli animali in base alle condizioni fisiologiche e concetti di razionamento

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameprova orale

Testi consigliati

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

23435

ALLEVAMENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (VO)

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniLezioni teoriche in power point e visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesiObbiettivo Il corso si prefigge di valutare le possibili soluzioni sopratutto a livello di alimentazioneche permettono di limitare lrsquoimpatto ambientale degli allevamenti

ProgrammaConcetti di Nutrizione ed utilizzazione metabolica di alcuni principi nutritivi gli elementi inquinantinellrsquoalimentazione Azoto Fosforo Rame Zinco analisi dei fattori che determinano la produzionedel metano inquinamento dellrsquoacqua concetti di razionamento negli allevamenti per limitarelrsquoimpatto ambientale tecniche per la riduzione dellrsquoemissione negli allevamenti impiego dei reflui

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameEsame finale orale

Testi consigliatiAppunti delle lezioni e fotocopie di articoli sugli argomenti

24435

ANALISI CHIMICHE CON LABORATORIO (VO)

ROBERTO BARBIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

e=Light List Accent 4gt

Informazioni

e=Light List Accent 4gt

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellinsegnamento lo studente possiede le conoscenze necessarie per la determinazionedei parametri chimico-analitici di interesse enologico nel controllo del processo tecnologico e deiprodotti E in grado di fare calcoli stechiometrici e curve di taratura e quanto altro necessario allosvolgimento di determinazioni analitiche elementari Ha competenze per lesecuzione di analisinoncheacute per la valutazione critica ed autonoma dei risultati

Programma

Terminologia dellanalisi strumentale Principali componenti di uno strumento analitico SegnaliTrasduttori e rivelatori Rapporto segnale-rumore

Statistica dellanalisi strumentale Limite di rivelabilitagrave e sensibilitagrave Metodi di taratura Intervallo difiducia di una concentrazione ricavata da una retta di taratura

Metodologie volumetriche Calcoli stechiometrici

Tecniche spettroscopiche in assorbimento ed emissione Spettrometria di assorbimento molecolarenellUV-vis approfondimenti sulla strumentazione e i metodi Spettrometria di assorbimento atomicoin fiamma e in forno di grafite Spettrometria di emissione atomica in fiamma e in plasma adaccoppiamento induttivo

Metodi ottici Rifrattometria e Polarimetria

Tecniche cromatografiche Equazioni fondamentali della cromatografia Efficienza di unaseparazione Processi in colonna e allargamento delle bande Gascromatografia Cromatografialiquida ad alta efficienza Cromatografia ionica

Tecniche elettrochimiche Conduttometria e tecniche a potenziale controllato

25435

Descrizione dei metodi di analisi dei principali parametri di interesse enologico

carboidrati alcol estratto secco ceneri pH acidita totale volatile e fissa anidride solforosametalli colore polifenoli sostanze azotate

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di accertamento egrave sia scritta che orale consiste nello svolgimento di brevi argomenti dicarattere teorico e nella soluzione di alcuni esercizi

Testi consigliatie=Light List Accent 4gt

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

26435

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniIl corso intende sviluppare un approccio metodologico integrato nellrsquoanalisi e nella gestione dellerisorse del territorio rurale avvalendosi delle tecnologie informatiche in particolare GIS comesupporto indispensabile Sono affrontati i principi teorici di riferimento per una visione sistemica delpaesaggio e sono poi trattati i principi metodologici multidisciplinari e le tecniche necessarie peruna pianificazione territoriale integrata ispirata a criteri ecologici Il metodo egrave applicato ad un casoconcreto di studio sviluppato in collaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II dellaFacoltagrave di Ingegneria utilizzando le tecnologie GIS durante esercitazioni condotte nel laboratorioinformatico

Il corso egrave svolto mediante lezioni teoriche seminari esercitazioni in laboratorio Gli studentiredigono un elaborato utilizzando le tecnologie GIS attraverso unrsquoattivitagrave multidisciplinare svolta incollaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II della Facoltagrave di Ingegneria relativamentead un caso concreto di studioRipartizione del monte ore lezioni ore 12 laboratori ore 12 esercitazioni ore15 altre (seminari) ore6

ProgrammaSistema paesaggio-Alcune definizioni ambiente territorio paesaggio land landscape ecosistema agroecosistema-Formazione ed evoluzione del paesaggio culturale considerazioni generali ed esempi riferiti aspecifiche realtagrave territoriali-Principi di Ecologia del Paesaggio il concetto di paesaggio globale le componenti del paesaggio(sistemi naturali e semi-naturali tecnoecosostemi agrotecnoecosistemi) le strutture e le funzionidel paesaggio

Gestione delle risorse del territorio rurale-Pianificazione territoriale tradizionale piani drsquoarea vasta piani locali piani di settore bilancio edanalisi critica-Processo di analisi diagnosi e prognosi del paesaggio globale-Pianificazione Territoriale Integrata principi metodologici tecniche strumenti applicativi

Attivitagrave di laboratorioBrevi richiami agli strumenti ed alle funzioni dei software GISUtilizzo operativo del GIS con riferimento ad un caso di studio

27435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati

- Colombo L Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano 1998- Gomarasca MA Elementi di GeomaticaEdizioni AIT 2004- Farina A Ecologia del paesaggio UTET libreria srl Torino 2001- Forman R T T Land Mosaics The Ecology of Landscapes and Regions Cambridge UniversityPress Cambridge 1995- Ingegnoli V Giglio E Ecologia del paesaggio Manuale per conservare gestire e pianificarelrsquoambiente Sistemi editoriali 2005- Jones C Geographical Information Systems and Computer Cartography Longman New York1998- Oneto G Manuale di Pianificazione del Paesaggio il Sole 24 ORE Pirola SpA Milano 1997- Fabbri P Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano 1997- Bastian O Development and Perspectives of Landscape Ecology Kluwer Academics PublishersBoston 2002

28435

ANALISI MICROBIOLOGICHE (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale e microbiologia generale

Informazioni

Il Corso tratta le tematiche relative al monitoraggio e controllo dei microrganismi patogeni neglialimenti

In particolare il Corso fornisce le nozioni fondamentali sulle principali infezioni intossicazioni etossinfezioni di origine alimentare con la trattazione degli agenti eziologici e del lorocomportamento negli alimenti noncheacute delle tecniche per il loro rilevamento negli alimenti e negliambienti di produzione Il Corso fornisce anche le fondamentali nozioni (teoriche e pratiche)sullacuteautocontrollo nel settore alimentare basato sullapproccio preventivo del sistema Haccp(Hazard Analysis and Critical Control Point)

Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioni teoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

-Visite guidate in laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologico degli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative al monitoraggio e controllo degliagenti microbici responsabili delle principali malattie di origine alimentare e relative alla gestionedellacuteautocontrollo nel settore alimentare mediante implementazione di piani Haccp Tali competenzerisultano di primaria importanza nella produzione e trasformazione di alimenti noncheacute nella lorodistribuzione ai sensi delle normative cogenti che rendono obbligatorio lacuteautocontrollo in tutto ilsettore alimentare

29435

Programma

-I Principali fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

-Cenni ai meccanismi di patogenicitagrave e alle difese dellospite

-Infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari di origine batterica (salmonelle stafilococchiListeria Clostridium botulinum e C perfringens Bacillus cereus etchellip

-Microrganismi indicatori dello stato igienico degli alimenti

-Malattie alimentari di origine fungina le micotossine

-Malattie alimentari di origine virale

-Cenni ad altri agenti patogeni trasmessi dagli alimenti prioni amine biogene contaminanti chimici

-Cenni di detergenza e disinfezione

-Metodi per la valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Metodi microbiologici tradizionali per il rilievo dei principali patogeni negli alimenti (numerazione eidentificazione)

-Principi e criteri del sistema HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici di Processo)

Sono previste anche delle Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioniteoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

Sono previste 1 o 2 visite guidate a laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologicodegli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenza dellamateria e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi In altre parole

30435

lo studente deve dimostrare di possedere una adeguata padronanza della materia che risulta dimaggiore importanza rispetto alla acquisizione puramente nozionistica dei contenuti del corso

Testi consigliati

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

31435

ANALISI SENSORIALE

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

32435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

33435

ANALISI SENSORIALE (VO)

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

34435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

35435

ANALYSIS AND PLANNING OF AGRICOLTURAL AND WOODLAND

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

PrerequisitesBasics of computer science ecology cartography remote sensing and geographical informationsystems

Course contents

Coursework aims to offer a wide vision of landscape concept stretching on multi-disciplinarily andintegrated approach concepts These have to serve as main references for students in order tostimulate and enhance their ability to tackle both spatial and landscape planning issues from thepractical point of view Nonetheless in order to put lectures into practice specific methodologicaltools will be applied on real case studies

Lectures seminars and laboratory embody the course objectives Finally students will be involved inprovide designs and a synthetic report performed by GIS technologies

Objectives of the courseMain purpose lays on an integrated approach for the analysis and the management of rurallandscape That has to be acquitted by means of skilled computer technologies with special regardsto GIS

Program

Landscape as a system

-Basic concepts and terminology land territory environment ecosystem agricultural-ecosystemlandscape

- Genesis and evolution of cultural landscape general considerations and examples

- Essential paradigms of Landscape Ecology landscape as a whole landscape componentslandscape structures functions and values

Rural landscape management

- Traditional landscape planning regional and local level sectorial planning

- European Landscape Convention (ELC) as a current planning framework

36435

- Integrate Landscape Planning methodological approach phases of analysis-diagnosis-prognosismethodologies and tools

Laboratory activities

- Architecture and functional operators of a GIS software

- Case study definition

- Utilization of GIS tools within the case study

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures Candidatersquosreport will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

37435

ANALYTICAL QUALITY CONTROL

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of chemical changes of the main food components in relation to technologicaltreatments Development of the main analytical techniques adopted in the control of food quality

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for analytical control of food

Program

The principal food components water amino acids peptides and proteins lipids carbohydratesaroma substances vitamins and minerals

Chemical changes during food processing denaturation of proteins hydrolysis of saccharides hydration of saccharides (swelling gel formation retrogradation of starch) Maillard reactionhydrolysis and oxidation of lipid hydrogenation of double bonds of fatty acids (positional andgeometrical isomerization) Unsaponifiable matter of lipids hydrocarbons tocopherols alcoholmetilsterols sterols carotenoids polyphenols The main analytical techniques for food qualitycontrol chromatographic techniques spectroscopic techniques and mass spectrometry Foodadditives Analytical control of oil wine milk and dairy poroducts

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

38435

Lecture notes

P Cabras AMartelli Chimica degli alimentirdquo Piccin Nuova Libraria (2004) Padova

SPelosello A Pelosello S Guenzi C Roscioli ldquo Strumenti per il laboratorio chimicobiologico ndash VolII ndash Le tecniche separativerdquo Tecniche Nuove 2007

Skoog Douglas West Donald M ldquoFondamenti Di Chimica Analiticardquo Edises 2005

39435

ANATOMY AND PHISIOLOGY OF PRODUCTIVE ANIMALS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry biology

Course contents

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and morphology of themain bred animal species Detailed description of anatomical bodyrsquos regions and apparatus isfurnished to better clarify difference among species Cattle sheep and goats as ruminants have adifferent gastrointestinal system from swine and horse and this aspect can justify the different ratiosupplied to these two groups of animals to realize their meat or milk productions

Practical lessons

Study of organs and apparatus thorough anatomical models and watching videos

Objectives of the course

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and physiology of themain bred animal species

Program

Anatomy and physiology specific terms

General concepts on tissues epithelial secretive connective tissues bony tissue and ossificationmuscular tissue and organization of muscular fibres for contraction

40435

Blood its cellular components and organic and inorganic plasma composition Lymph cells andfunctions

Skeletal apparatus main bones and joints

Muscular apparatus main skeletal muscles of commercial interests (cuts)

Respiratory apparatus respiratory canals lungs mechanical respiration and gaseous exchange

Cardio-circulatory apparatus heart blood vessels systemic and pulmonary circulation Lymphaticcirculation

Digestive apparatus prehensile and preparatory organs (mouth teeth pharynx oesophagus)Digestive system in monogastrics anatomy of stomach and enzymatic digestion Ruminantsanatomy and physiology of rumen reticulum and omasum Abomasus and enzymatic digestionSmall large and rectum intestine and physiology of absorption Liver and pancreas physiology ofgall and pancreatic secretion

Urinary apparatus kidney structure nephron urine ultra-filtration and re-absorption

Female reproductive apparatus structure of organs and estrus cycles by species folliclesfecundation and embryo nesting Placentation and embryo-sacs Pregnancy length and deliveryphases

Mammary gland apparatus secretory cells galactophorous ducts and gland cistern teats Milksynthesis and its ejection controlled by hormones Lactation and dry period Chemical compositionof colostrum and milk in main animal species

Male reproductive apparatus testicles epididymis deferent duct penis urethra and adnexa glandsSpermatogenesis semen and structure of sperm

Endocrine apparatus main endocrine glands and rules of their hormones

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the course

Recommended reading

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

41435

42435

ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students The practices can supply a practical idea ofintensive rearing in order to a reduction of pollution

Objectives of the course

The course objective is to provide students with the concepts for the knowledge of nutritional needs ofanimals of zootechnical interest

ProgramIntroductory concepts about foods nutrients and food analysis ndash Water use and requirements - Characteristicsof carbohydrates lipids and proteins ndash Minerals ndash Vitamines- Chemical Composition of food ndash Nutritionalvalue measures of energy and food voluntary intake ndash Requirements for energy and protein and rationformulation

Development of the course and examinationOral

Recommended reading

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

43435

ANIMAL PRODUCTION AND ENVIRONMENTAL CONSEQUENCES

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students

The practices can supply a practical idea of grazing system in free area

Program

Basic knowledge of animal nutrition feed selection by herbivores on pasture concept of

multi-species grazing system Pasture productivity grazing behaviour and management

Notes on animal rearing

Development of the course and examination

Final examination

44435

ARBORICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica fisica agronomia

Informazioni

Il corso fornisce elementi di fisiologia vegetale applicata allrsquoarboricoltura e i fondamenti applicatividella moderna arboricoltura per produzioni frutticole di qualitagrave e impianti ornamentali e da legnosostenibili

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze di base della fisiologia applicata e dellrsquoarboricoltura per produzioni frutticole di qualitagravee impianti ornamentali e da legno sostenibili

Programma

Ciclo vitale e propagazione delle piante arboree Ontogenesi e morfogenesi Ciclo annuale esindrome della dormienza crescita del germoglio e dominanza apicale Organografia morfologiafisiologia organizzazione e struttura della parte epigea e ipogea la gemma il ramo la chioma loscheletro e le radici Relazioni idriche nelle piante arboree Traspirazione Fotosintesi e allocazionedel carbonio Ripartizione dei carboidrati Biologia fiorale e crescita del frutto

Principali operazioni e tecniche di potatura degli alberi da frutto ornamentali e da legno Epocaintensitagrave e modalitagrave degli interventi Le forme di allevamento Tipologia delle forme e criteri diformazione Fase di allevamento delle piante da frutto e pre-formazione in vivaio Potatura diproduzione di riforma di risanamento di ringiovanimentoLimpianto dellarboreto Criteri di scelta del sito delle specie da coltivare e del sistema dicoltivazione Operazioni pre-impianto modalitagrave di piantagione Cura delle pianteLa gestione dellarboreto Fondamenti della gestione della nutrizione e della irrigazione delle piantearboree

45435

EsercitazioniIl corso comprende esercitazioni pratiche su fotosintesi e potatura e visite guidate in azienda

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

Testi consigliati

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

46435

ARBORICULTURE

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for the production of highquality wood and fruits and managing agricultural and city landscape in a sustainable way

Objectives of the course

Basic knowledge for cultivation and propagation of woody perennials

Program

Ontogenesis morphogenesis and propagation of woody perennials Bud shoot branches canopyand root system of the tree Organography and above and below ground organization Waterrelation and transpiration photosynthesis and carbon allocation and partitioning Floral biology andfruit growth

Pruning main techniques for fruit production wood and landscape management Time intensityand way of pruning Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a treeProduction pruning techniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a treePre-planting operations and tree plantation systems How to choose a site the species to becultivated and way to manage the soil and the orchard care for managing the plants Basicinformation about fertilization and irrigation of tree orchards

Practical training on photosynthesis measurement and pruning guided field visits

47435

Development of the course and examination

Written and oral

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

48435

ARBORICULTURE 1

FRANCESCA MASSETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biology plant physiology agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and arboriculture This course is organized in form ofclass theoretical lessons and practical training

Objectives of the course

Basic knowledge of applied physiology and arboriculture for tree management and cultivation

Program

Tree organography and structure Bud shoot canopy of the tree Ontogenesis morphogenesis

Plant life cycle and regualting principles Shoot growth physiology apical dominance dormancydevelopment hierarchy Manipulating techniques for growth and fruit production control

Light utilization in the canopy Photosynthesis and carbon allocation and partitioning Carbon andnutrient cycle

Main pruning techniques for fruit and wood trees Time intensity and way of pruning

Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a tree Production pruningtechniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a tree

Development of the course and examination

Written examination

49435

Recommended reading

BALDINI E ndash Arboricoltura generale ndash Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

AUTORI VARI ndash Frutticoltura generale REDA

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

NERI D MASSETANI F GIORGI V ndash La potatura Edagricole Bologna 2009

50435

ARBORICULTURE 2

ENRICO M LODOLINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for high quality fruitsproduction and orchards management

Practical training on pruning and guided field visits are planned

Objectives of the course

Basic knowledge for high quality fruit production and modern fruit orchards management

Program

The fruit and the fruit production Morphology and physiology of the fruit development abscissionmaturation and ageing Growth manipulation growth factors and regulators thinning harvest andpost-harvest Alternate bearing Floral biology induction differentiation blooming and fruit set

The root and the soil Morphology and physiology of root development Root influence on canopybehaviour and development (size control and dwarfing production longevity) Uptake and nutritionprimary and secondary allelopathies soil sickness

The water and the tree Uptake translocation and transpiration different water conditions impactand control on plant growth Partial root water stress water use efficiency Impact on the fruitingability of the tree and on the integrated management of the fruit orchard

Fruit orchard planting Selection of site species and management Pre-planting and plantingactivities

Orchard management Indications about nutrition and irrigation of fruit tree orchard management

51435

Development of the course and examination

The exam is generally written

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale ndash Ed Reda Roma 1991

BALDINI E ndash Arboricoltura ndash Ed Coop Libreria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

Riviste Frutticoltura Informatore agrario

52435

ASSESTAMENTO FORESTALE

GIORGIO IORIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi Far acquisire le conoscenze di base dellrsquoassestamento forestale e della pianificazioneforestale illustrando le metodologie piugrave appropriate per la redazione di piani per la gestioneforestale sostenibile Dal punto di vista operativo si approfondiscono le norme per la redazione deipiani di gestioneassestamento vigenti nella regione Marche e in quelle limitrofe che potrannoessere area di lavoro per i laureati Con le esercitazioni pratiche si acquisisce la conoscenza di tuttele fasi operative necessarie alla redazione di un piano di gestione analisi preliminareindividuazione e valutazione obiettivi compartimentazione della foresta descrizione delleparticelle piano dei tagli

Programma

Argomenti

Storia dellrsquoassestamento costi e benefici dellrsquoassestamento riferimenti giuridici dellrsquoassestamento

Funzioni della foresta e sistemi di gestione forestale

Pianificazione forestale regionale comprensorialeterritoriale aziendaleconsortile

Il bosco reale e bosco normale la norma dei boschi coetanei e dei boschi disetanei metodiplanimetrici provvigionali e colturali

Norme regionali per i piani di gestioneassestamento (Marche Umbria Emilia-Romagna ToscanaAbruzzo)

Utilizzo del sistema ProgettoBosco per la compartimentazione e la descrizione della foresta (uso diGIS e DataBase relazionali nellrsquoassestamento)

La pianificazione di boschi a governo ceduo con riferimento allrsquoesperienza Summacop

Il piano di assestamento struttura della documentazione analisi socio-economica obiettivicompartimentazione della foresta descrizioni particellari e rilievi piano dei tagli verifica delconsenso alle previsioni di piano

53435

Testi consigliati

Bianchi M Ferretti F Cantiani P - ProgettoBosco - ISAFA - ISS (Consiglio per la Ricerca e lasperimentazione in Agricoltura) 2004

Bernetti G - Assestamento forestale - Ed DREAM Italia 1989

ONF - Manuale di assestamento - traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco e AmbienteFrontone (Ps) 1996

Autori vari - Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi ndash ISEABologna1986

Materiale didattico preparato dal docente

54435

BIOCHEMISTRY 1

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of General Inorganic and Organic Chemistry from Curricular University Courses

Course contents

The course presents a biochemical point of view on living organisms by describing the structure ofthe different classes of biomolecules macromolecules and underlying structure-functionrelationships including enzyme kinetics and catalysis as well as principles of bioenergetics as abasis for understanding subsequent metabolic biochemistry and universal biochemical foodprocesses

Objectives of the course

Achieving good understanding on structure and structure-function relationship of biochemicalmolecules and macromolecules as well as basic enzyme functions and biochemical energetics needed for subsequent Courses and activities such as Biochemistry of Metabolism and geneticinformation Microbiology Genetics Food Technology Food microbiology Animal Nutrition FoodAdditives Food Industry Food biotechnology Enzymology

Program

Chemical-molecular logic and composition of living organisms Structure-function relationships ofhydrocarbons and organic functional groups in biomolecules Water biochemically relevantstructural-functional properties Hydrogen bond Hydrophobic bond

Lipids structure classes properties structure-function relationships Fatty acids Phospholipids Biological membranes Isoprenoids steroids eicosanoids

Carbohydrates structure classes structure-function relationships of MonosaccharidesDisaccharides Polysaccharides Amino acids structure classes structure-function relationshipsPeptide bond Protein structure and functions Bases Nucleotides and Nucleic acids (DNA RNAs)structure-function relationships ATP NAD and NADP

55435

Equilibrium and kinetics in the control of biochemical reactions Principles of Bioenergetics ATPand phosphoryl groups transfer in biosynthetic reactions NAD and NADP in biologicaloxidation-reduction reactions Enzymes kinetics and catalysis Michaelis-Menten equationAllosteric enzymes Reversible and irreversible inhibition Coenzymes and vitamin cofactorsEssential nutrients Antioxidants Dietary fibre

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

56435

BIOCHEMISTRY 2

NADIA RAFFAELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge in chemistry Students should have attended ldquoBiochemistry 1rdquo lessons andpassed the examination

Course contents

The goal of the course is to provide a balanced understanding of the physical chemical andbiological context in which each metabolic pathway operates The principles of biochemistry arepresented within the context of human nutrition health and disease The fundamental concepts ofeukaryotic DNA structure function and gene expression are also covered

Objectives of the course

At the end of the course students should know the molecular mechanisms underlying carbohydratelipid and aminoacids metabolism They should view the metabolic pathways in the context of thewhole organism considering the metabolic shifts in physiological and not-physiological situationsStudents should also be aware of the role played by vitamins in metabolism and they should knowthe basic principles of the transmission of genetic information

Program

Glycolisis and the catabolism of hexoses Citric acid cycle Lipid catabolism Amino acid oxidationand the production of urea Oxidative phosphorylation and photophosphorylation Biosynthesis ofcarbohydrates Lipid biosynthesis Biosynthesis of amino acids and nucleotides Integration andhormonal regulation of mammalian metabolism Tissue-specific metabolism Metabolism understarvation Ethanol metabolism

Vitamins Free radicals and dietary antioxidants

Genetic information replication of DNA transcription synthesis of proteins

57435

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the lessons Students should be able to connect the different metabolicpathways and to view them in the context of the whole organism

Recommended reading

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

58435

BIOCHIMICA 1

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Inorganica Organica dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso presenta un punto di vista molecolare sugli organismi viventi descrivendo la struttura dellediverse classi di biomolecole e macromolecole con particolare enfasi alle relazioni tra struttura efunzione inclusi principi di cinetica e catalisi enzimatica e i principi fondamentali di bioenergeticacome base per la comprensione dei successivi corsi di Biochimica metabolica e dei processibiochimici universali riguardanti gli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovragrave acquisire adeguate conoscenze relative alla struttura e alle relazionistruttura-funzione delle biomolecole e macromolecole biologiche e conoscenze di base sulfunzionamento degli enzimi e sulla energetica biochimica strumentali per affrontare successivi corsie attivitagrave come Biochimica del metabolismo e dellrsquoinformazione genetica microbiologia geneticatecnologie alimentari enzimologia

Programma

Logica chimico-molecolare degli organismi viventi relazioni struttura-funzione idrocarburi e gruppifunzionali di interesse biochimico Acqua struttura e proprietagrave di interesse biochimico LegameIdrogeno Legame Idrofobico

Lipidi struttura classi relazioni struttura-funzione Acidi grassi Fosfolipidi membrane biologicheIsoprenoidi steroidi eicosanoidi Carboidrati struttura classificazione relazioni struttura-funzioneMonosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi Amminoacidi struttura classificazione relazionistruttura-funzione Legame peptidico Proteine relazioni struttura-funzione Basi Nucleotidi Acidinucleici (DNA RNA) relazioni struttura-funzione ATP NAD e NADP

59435

Equilibrio e cinetica nelle reazioni biochimiche Principi di Bioenergetica ATP e trasferimento deigruppi fosforici nelle reazioni biosintetiche NAD NADP e reazioni di ossido-riduzione biochimicheEnzimi cinetica e catalisi enzimatiche equazione di Michaelis-Menten enzimi allosterici inibizionereversibile ed irreversibile Coenzimi e cofattori vitaminici Nutrienti essenziali Antiossidanti Fibraalimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

60435

BIOCHIMICA 2

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica Lo studente dovragrave aver frequentato il corso di Biochimica 1 esostenuto il relativo esame

Informazioni

Viene fornito uno schema generale dei principi metabolici che sono alla base della nutrizione evengono considerati gli aspetti fondamentali della regolazione del metabolismo energeticonellacuteuomo e gli adattamenti metabolici in condizioni particolari (sforzo fisico digiuno alcolismo)Infine vengono sviluppati i concetti base della trasmissione dellacuteinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellrsquoinsegnamento lo studente dovragrave conoscere i meccanismi molecolari del metabolismoenergetico glucidico lipidico e aminoacidico il coordinamento delle diverse funzioni metaboliche neivari organi il ruolo svolto nel metabolismo dalle vitamine lrsquoadattamento metabolico in diversesituazioni fisiologiche e non e i principi biochimici alla base del trasferimento dellrsquoinformazionegenetica

Programma

Glicolisi e catabolismo degli esosi Ciclo dellrsquoacido citrico Catabolismo degli acidi grassiCatabolismo degli aminoacidi e destino dellrsquoazoto Fosforilazione ossidativa e fotofosforilazioneBiosintesi dei carboidrati Biosintesi dei lipidi Biosintesi degli aminoacidi e dei nucleotidi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico Metabolismi tessuto-specifici Digiuno Etanolovalore nutrizionale assorbimento metabolismo

Vitamine Radicali liberi e antiossidanti

Replicazione del DNA Sintesi dellrsquoRNA Sintesi proteica

61435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale Lo studente dovragrave essere in grado di collegare tra loro le viemetaboliche delle diverse sostanze nutritizie e di considerarle nel contesto dellrsquointero organismo

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

62435

BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

PrerequisitiConoscenze di base della chimica e biochimica dei principali costituenti alimentariPrincipi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidi e nucleotidi e conoscenze di base deltrasferimento dellrsquoinformazione genetica

Informazioni

Conoscenze di base di chimica e biochimica Principi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidie nucleotidi e conoscenze di base del trasferimento dellrsquoinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i fattori che determinano laqualitagrave di un alimento e le modifiche cui i vari costituenti dellrsquoalimento vanno incontro durante letrasformazioni

Programma

Principali sistemi biochimici alimentari carne pesce latte frutta

La biochimica del muscolo e della trasformazione post-mortem Effetti dei trattamenti alimentarisulle proteine e sui lipidi muscolari Componenti biochimici che influenzano il colore della carne

Modificazioni post-mortem nel pesce Trasformazioni biochimiche durante la conservazione

Modificazioni biochimiche durante le trasformazioni alimentari del latte

Metabolismo della maturazione della frutta Alterazioni del metabolismo dopo la raccolta etrasformazioni biochimiche durante i trattamenti alimentari

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale

63435

Testi consigliati

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Materiale didattico fornito dal docente

64435

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

LUCIA AQUILANTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI egrave destinato agli studenti del II anno del Corso diLaurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

65435

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenzenutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica La sterilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

66435

BIOLOGIA VEGETALE

SIMONA CASAVECCHIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia

Informazioni

Il corso tratta in maniera sintetica la biologia delle piante a partire dallo studio della cellula inparticolare della cellula vegetale dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia delle piante superiori elrsquoevoluzione e la sistematica delle tracheofite

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lrsquoacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulleprincipali caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli organismi vegetali Si propone inoltredi correlare lrsquoaspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visioneglobale del sistema pianta-ambiente

Programma

Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale della cellula Celluleprocariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodi distudio della cellula La cellula vegetale struttura e ultrastruttura e funzioni Membrana cellulareCitoplasma e organuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamellamediana La parete primaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulareI vacuoli e il succo cellulare Inclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei solutidiffusione trasporto attivo e facilitato osmosi turgore cellulare e plasmolisi Laccrescimentocellulare

Introduzione alla botanica generale storia della botanica campi dindagine e metodologie Le piantenella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

67435

Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessutiCaratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primarie secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretori

Le forme esterne e i cicli vitali delle piante

Anatomia vegetale La pianta anatomia generale dei tre organi Anatomia del fusto zonamerisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo Il periderma Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice apice meristematico zona pilifera zone di struttura primaria e distruttura secondaria Le radici laterali Anatomia della foglia monocotiledoni dicotiledoni egimnosperme Morfologia e struttura della foglia Fillotassi e connessione del sistema conduttore delfusto con quello della foglia Le metamorfosi

Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione

Cenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allariditagrave

Cenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia Nomenclatura

Specie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioni

Speciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi incrocio e poliploidiaintrogressione mutazioni poliploidia aneuploidia Selezione tipi meccanismi e modalitagraveIsolamento riproduttivo

Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo deitessuti Gametofito Riproduzione Emersione dallacqua Sistematica e filogenesi

Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofitoRiproduzione vegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta LhycophytaSphenophyta Pterophyta Ecologia ed interesse delle pteridofite

Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione

Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytageneralitagrave fusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e semeTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecologia distribuzione ed interesse

Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzioandroceo antere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endospermasecondario Seme Frutto Disseminazione Ciclo Sistematica con particolare riguardo alle famigliedi interesse scientifico ed agro-ambientale Dicotiledoni Fagaceae Betulaceae CorylaceaeRanunculaceae Paeoniaceae Rosaceae Mimosaceae Cesalpiniaceae FabaceaeEuphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Oleaceae Lamiaceae Asteraceae MonocotiledoniLiliaceae Poaceae Orchidaceae

68435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica scritta di laboratorio ed esame orale Ersquo richiesto inoltre lrsquoallestimento di un erbarioriguardante le famiglie trattate durante il corso

Testi consigliati

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

69435

BIOLOGIA VEGETALE

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Essendo un corso di base del primo anno non vengono richiesti esami propedeutici Si auspicacomunque una conoscenza della biologia di base a livello scuola media superiore

Informazioni

I contenuti del corso riguardano i tre campi fondamentali della Biologia vegetale di base

- la biologia cellulare con la descrizione della struttura e dellrsquoultrastruttura delle cellule vegetalieucariote

- lrsquoistologia lrsquoanatomia e fisiologia delle cormofite Gimnosperme e Angiosperme

- I principi della classificazione e la sistematica delle tracheofite con particolare riferimento allefamiglie piugrave rappresentative

Il metodo didattico si avvarragrave di lezioni in power-point e di esercitazioni di laboratorio di micro emacroscopia Sono previste anche alcune visite didattiche con esercitazioni in campo per ilriconoscimento delle principali specie vegetali e losservazione degli habitat che le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulle principalicaratteristiche citologiche istologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Si propone inoltre dicorrelare laspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visione globale delsistema pianta-ambiente Il Corso intende inoltre fornire competenze sia teoriche che pratiche relative allaconoscenza delle basi scientifiche della diversitagrave delle piante superiori Fornire la capacitagrave di riconoscimentodei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie di pteridofite gimnosperme e angiosperme incorrelazione con gli ambienti naturali

Programma

70435

Introduzione alla botanica Caratteristiche generali campi dindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

Citologia vegetale Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale dellacellula Cellule procariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodidi studio della cellula La cellula eucariota struttura e ultrastruttura Membrana cellulare Citoplasma eorganuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamella mediana La pareteprimaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulare I vacuoli e il succo cellulareInclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei soluti diffusione trasporto attivo e facilitato osmositurgore cellulare e plasmolisi Laccrescimento cellulareIstologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessuti Caratteristichegenerali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primari e secondari tegumentaliparenchimatici meccanici conduttori e secretori

Anatomia vegetale Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione Lapianta anatomia generale dei tre organi Le metamorfosi I cicli vitali delle piante Curve Anatomia del fustozona merisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice lapice zona pilifera zone di struttura primaria e di struttura secondaria Leradici lateraliAnatomia della foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura dellafoglia Connessione del sistema conduttore del fusto con quello della fogliaIl fiore Struttura e funzioni Le infiorescenzeIl frutto Origine struttura e classificazioneCenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti delle pianteallariditagraveCenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia NomenclaturaSpecie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioniSpeciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi- Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo dei tessutiGametofito RiproduzioneEmersione dallacqua Sistematica e filogenesi- Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofito Riproduzionevegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta Lhycophyta Sphenophyta PterophytaEcologia ed interesse delle pteridofite- Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione- Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophyta generalitagravefusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e seme Ecologia distribuzione edinteresse- Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzio androceoantere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endosperma secondarioSeme Frutto Disseminazione Ciclo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

71435

Scritto e orale separati

Testi consigliati

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

72435

BIOLOGIA VEGETALE

SILVIA ZITTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiConoscenze di base di biologia generale

InformazioniStruttura e funzioni delle cellule vegetali anatomia e funzioni degli organismi vegetali tassonomiaed evoluzione delle piante superiori morfologia delle angiosperme e sistematica di alcune famigliedi interesse alimentare funghi ed organismi ldquofungus-likerdquoLezioni frontali con lrsquoausilio di materiale in PowerPoint esercitazioni di laboratorio visite didattiche

Risultati di apprendimento attesiLrsquoobbiettivo del corso egrave introdurre lo studente allo studio della biologia vegetale e di fargli acquisirele conoscenze di base della struttura e delle funzioni delle cellule vegetali e delle caratteristicheistologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Il corso si pone inoltre lrsquoobiettivo difornire le competenze teorico-pratiche per lo studio della diversitagrave delle piante superiori conparticolare attenzione alla morfologia delle angiosperme e alla sistematica delle principali famiglie diinteresse alimentare Al termine del corso lo studente dovragrave essere a conoscenza delle principalicaratteristiche morfologiche metaboliche ed ecologiche dei funghi propriamente detti classificatinel Regno Fungi e degli organismi tradizionalmente associati ai funghi

ProgrammaIntroduzione La botanica Caratteristiche generali campi drsquoindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo biocenosi Organismiautotrofi ed eterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormoCitologia vegetale La teoria cellulare La struttura generale della cellula Cellule procariote ecellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale La cellula vegetalestruttura e funzioni Assorbimento dellrsquoacqua e dei soluti Lrsquoaccrescimento cellulareBotanica Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari epseudotessuti Caratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondariTessuti adulti primari e secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretoriAnatomia vegetale Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante La pianta organizzazione del corpovegetale Le metamorfosi Anatomia del fusto zona meristematica zona di distensione edifferenziazione zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria Attivitagrave del cambiocribrolegnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave del fellogeno Anatomia dellaradice lrsquoapice zona pilifera zone di struttura primaria e secondaria Le radici laterali Anatomiadella foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura della fogliaFillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia MetamorfosiIl fiore struttura e funzioni Impollinazione e fecondazione Le infiorescenzeIl seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione disseminazione e germinazione

73435

Il frutto origine struttura e classificazioneCenni di fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allrsquoariditagraveCenni di Botanica sistematica Specie e speciazione Tassonomia ed evoluzione Angiospermegeneralitagrave morfologia fiore impollinazione fecondazione Sistematica e riconoscimento di alcunefamiglie di interesse alimentareFunghi ed organismi ldquofungus-likerdquo Regno Protozoa Regno Chromista Regno FungiCaratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori Zygomycota Ascomycota eBasidiomycota

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamescritto ed oraleProva pratica per verificare lrsquoapprendimento delle attivitagrave di Laboratorio svolte allestimento di unerbario con campioni appartenenti alle famiglie trattate durante il corso prova orale

Testi consigliatiG PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA PadovaKRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009) McGraw-Hill MilanoPH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

74435

BIOLOGICAL CONTROL AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT

PAOLA RIOLO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

The teaching method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms are alsoorganised Assessment methods interview on the whole course subjects

Program

Agroecosystems Ecology of main pests Population dynamics Sampling and monitoring techniques Economic thresholds Forecasting models Intervention strategies preventiontreatment and eradication Agronomic genetic mechanical and physical practices Biotic agentsBiological control of indigenous and exotic pests with entomophagous insects (predators andparasitoids) in open field and greenhouse Chemicals insecticides acaricides nematicides andmolluscicides Semiochemicals (pheromones) Integrated pest management Integrated and organicfarming systems Phytosanitary legislation Integrated pest management strategies against keypests in orchards (olive grapevine Pomaceae Drupaceae) and in herbaceous (sugar beet corn)and horticulture crops (tomato sweet pepper)

Recommended reading

TREMBLAY E ldquoEntomologia Applicatardquo Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

75435

BIOLOGY OF MICROORGANISM

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course BIOLOGY OF MICROORGANISMS is aimed at students of II year Degree in FoodScience and Technology

The course includes lessons in classroom and informarmatic laboratory laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy Theprocaryotes morphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

76435

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

Development of the course and examinationThe final exam consist of an interview

Recommended reading

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

77435

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale microbiologia generale e agraria

Risultati di apprendimento attesiIl corso ha lo scopo di illustrare le potenzialitagrave di microrganismi selvatici o geneticamente modificaticome incubatori per la produzione di beni e servizi

Programma

I microrganismi di importanza biotecnologica Teoria e pratica dellrsquoisolamento di microrganismi perlrsquoindustria lrsquoagricoltura e lrsquoambiente Manipolazione genetica dei microrganismi Strategie diisolamento genico e manipolazione in vitro del DNA microbico Ospiti microbici per la manipolazionegenica Tecnologie di coltivazione microbica Teoria e pratica del fermentatore Teoria e praticadella coltivazione discontinua Teoria chemiostatica Tecnologia dei processi microbiologicoindustriali Operazioni a monte e a valle del processo fermentativo Le preparazioni del fermentatoree dellrsquoinoculo Lo scale-up del processo fermentativo

Applicazioni biotecnologiche dei microrganismi Produzione di prodotti chimici e farmaceutici(bioconversioni) I microrganismi nella produzione e trasformazione di cibi e bevande Imicrorganismi come produttori di antimicrobici naturali con applicazione in campo agro-alimentareProduzione di insetticidi microbici I microrganismi nel biorisanamento ambientale e nellagenerazione di energia da biomasse

Testi consigliati

- Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice AmbrosianaMilano

- Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

- Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

78435

79435

BOTANICA SISTEMATICA E FORESTALE

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia cellulare e di botanicagenerale e sistematica

Informazioni

Lrsquoattivitagrave didattica frontale si avvale di lezioni con presentazioni multimediali (in formato power pointe messe a disposizione degli studenti) integrate da esercitazioni di laboratorio che hanno lrsquoobiettivodi preparare ciascuno studente al riconoscimento di campioni vegetali di piante superiori attraversolrsquouso di chiavi dicotomiche Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad ambientinaturali e seminaturali al fine di osservare le specie piugrave significative nei loro habitat naturali everificare la complessitagrave dei sistemi naturali e delle problematiche ambientali

Esercitazioni

- Laboratori pratici per il riconoscimento dei campioni vegetali appartenenti alle principali famiglie diTracheofite

- Visite didattiche per il riconoscimento delle principali specie vegetali e lrsquoosservazione degli habitatche le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze sia teoriche che pratiche relative alla conoscenza delle basiscientifiche della diversitagrave delle piante superiori di interesse ambientale e forestale Fornire lacapacitagrave di riconoscimento dei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie dipteridofite gimnosperme e angiosperme in correlazione con gli ambienti naturali la conservazionedella diversitagrave forestale e le problematiche di gestione del territorio

Programma

- Pteridofite Generalitagrave Tassonomia ecologia distribuzione ed interesse delle pteridofite

80435

- Gimnosperme Taxaceae Pinaceae Cupressaceae Tassonomia ecologia distribuzione edinteresse

- Angiosperme Generalitagrave Sistematica con particolare riguardo alle famiglie di interesse scientificoed agro-ambientale Dicotiledoni Caryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae BetulaceaeCorylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae Rosaceae Mimosaceae CesalpiniaceaeFabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotiledoni Liliaceae PoaceaeCyperaceae Juncaceae Araceae

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento campioni vegetali

Preparazione di un erbario didattico

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

81435

CHEMICAL ANALYSIS WITH LABORATORY

ROBERTO BARBIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Objectives of the course

At the end of the course the student has the required knowledge for the determination of thechemical-analytical parameter concerning the winemaking process control technology and products

He is able to do stoichiometry and calibration curves

Also he is able to to carry out classical and instrumental chemical analyses for employment inanalysis and process laboratories and more necessary He has the power to implement theanalysis and the evaluation of results and self-criticism

Program

Terminology of instrumental analysis The major components of an analytical tool SignalsTransducers and detectors Signal to noise ratio

Statistical analysis instrument Limit of detection and sensitivity Calibration methods Confidenceinterval of a concentration obtained from a calibration curve

Volumetric methodologies Stoichiometric calculations

Absorption and emission spectroscopic techniques Molecular absorption spectrometry in theUV-vis insights on the instrumentation and methods Flame atomic absorption spectrometry andgraphite furnace Flame atomic emission spectrometry and inductively coupled plasma

Optical methods refractometers and polarimeters

Chromatographic techniques Basic equations of chromatography Efficiency of separation Columnprocesses and enlargement of the bands Gas chromatography High Performance LiquidChromatography Ion chromatography

82435

Electrochemical techniques Conductimetry and controlled potential techniques

Description of methods for analysis of the main parameters of interest in wine carbohydratesalcohol dry extract ash pH acidity total free and fixed sulfur dioxide metals color nitrogenoussubstances

Development of the course and examination

The entry test is both written and oral arguments is to carry out short of a theoretical nature andsolution of some exercises

Recommended reading

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

83435

CHIMICA AGRARIA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza della Chimica di base quindi egrave importante che gli studenti abbiano giagraveaffrontato lo studio eo superato lrsquoesame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Idrolisi dei silicati Fattori dipedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave colloidali del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminiodelle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Costituzione fisico-meccanica del suolo

84435

Humus composizione chimica frazionamento e proprietagrave chimico-fisiche

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico) Adsorbimento dei fitofarmaci nel suolo

Reazione e potere tampone del suolo

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione dello stato di assimilabilitagrave degli elementinutritivi

Laboratorio

Determinazione della tessitura del terreno (analisi granulometrica)

Determinazione del pH del terreno

Determinazione del carbonio organico del terreno

Determinazione della capacitagrave di scambio cationico

Determinazione del calcare totale e del calcare attivo del terreno

Determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

85435

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

86435

CHIMICA E BIOCHIMICA AGRARIA

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione dialcune caratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici dellepiante Le conoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi efenomeni legati alla fisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Fattori fisici e chimici di pedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave dello stato colloidale del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro edalluminio delle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Humus composizione chimica carica elettrica estrazione e frazionamento

87435

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico)

Reazione e potere tampone del suolo

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Concimazione Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione degli elementi nutritiviassimilabili

Concimi concimi azotati fosfatici potassici composti liquidi

Rischio ambientale da pratiche agricole agrofarmaci fosforo e azoto metalli pesanti

Bioenergetica reazioni esorgoniche ed endoergoniche Ciclo dellrsquoATP

Reazioni di ossido-riduzione Potenziali ossido-riduttivi standard

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici

Cinetica enzimatica equazione di Michaelis-Menten e sue elaborazioni Fattori che influenzanolrsquoattivitagrave enzimatica pH e temperatura Inibizione enzimatica

Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi I pigmenti fotosinteticiStruttura della membrana tilacoidale Meccanismo di intrappolamento della luce Fase luminosadella fotosintesi formazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 Efficienzafotosintetica

Respirazione glicolisifermentazione anaerobica ciclo di Krebs ciclo dei pentosofosfati catena deltrasporto elettronico

Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazione e mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi dellaglutammina Ammino-acidi e proteine

Lipidi biosintesi e catabolismo degli acidi grassi Biosintesi dei trigliceridi fosfolipidi e glicolipidi

Fitormoni auxine giberelline citochinine acido abscissico ed etilene

Nutrizione vegetale meccanismi di assorbimento e trasporto degli ioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

88435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

89435

CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica laChimica Agraria e lrsquoAgronomia generale

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica e biochimica dei fitofarmaci al fine di meglio comprendere i meccanismi e fenomeninei quali questi sono coinvolti

Programma

Classificazione chimica e funzionale Formulazione Macchine per la distribuzione Destino deifitofarmaci nelle piante nel suolo e nelle acque superficiali e profonde metabolismo e mododrsquoazione nei vegetali adsorbimentodesorbimento nel suolo degradazione nel suolo trasporto nelsuolo comportamento nei corpi idrici dissipazione nellrsquoaria deriva durante i trattamenti Ingressodei fitofarmaci nella catena alimentare Valutazione del rischio per la salute umana Esposizionedegli operatori e degli astanti Ecotossicologia dei fitofarmaci Modelli di simulazione del destino deifitofarmaci nellrsquoambiente Residui di fitofarmaci negli alimenti Principi dellrsquoanalisi chimica deifitofarmaci in matrici differenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

90435

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

91435

CHIMICA FORESTALE

PIERO PERUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di base sullachimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici delle piante Leconoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi e fenomeni legati allafisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Idrolisi dei silicati Fattori di pedogenesi Proprietagrave colloidali del suoloStruttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminio delle argille del gruppo dellemiche della montmorillonite e della caolinite Humus composizione chimica carica elettricaestrazione e frazionamento Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico echimico Adsorbimento di scambio (anionico e cationico) Reazione e potere tampone del terreno

Suoli forestali Forme di humus

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici Cineticaenzimatica Inibizione Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi Ipigmenti fotosintetici Struttura della membrana tilacoidale Fase luminosa della fotosintesiformazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 piante CAM Efficienzafotosintetica Respirazione glicolisi fermentazione anaerobica ciclo di Krebs catena del trasportoelettronico I lipidi Metabolismo degli acidi grassi Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazionee mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi della glutammina Ammino-acidi e proteine Metabolismosecondario Biosintesi di fenoli pectina cellulosa amminoacidi aromatici e lignina

92435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale

Testi consigliati

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

93435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza dei concetti elementari di Chimica che si acquisisce nella maggior partedelle scuole medie superiori Nel caso che lo studente non abbia giagrave acquisito tali conoscenze egravepreferibile che frequenti il Precorso di Chimica

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le informazioni fondamentali sia per la chimica inorganicache per la chimica organica Tali conoscenze risulteranno utili allo studente per affrontarevlo studiodi tutte quelle discipline che presentano richiami di chimica come ad es Chimica ForestaleBiochimica del Suolo Pedologia ForestaleLezioni teoriche ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di risolvere i problemi fondamentali dellachimica inorganica riguardanti la nomenclatura i calcoli stechiometrici la determinazione del pH disoluzioni acquose e di riconoscere e descrivere le principali classi di reazioni chimiche e i principaligruppi funzionali per la chimica organica

Programma

Tavola periodica degli elementi nomenclatura e principali composti chimiciStati di aggregazione della materia La mole Le reazioni chimiche reagenti prodotti e calcolistechiometrici Le soluzioni ed espressioni di concentrazioni Lacuteequilibrio chimico e costanti diequilibrio Acidi e basi lacuteautoprotolisi dellacuteacqua e Kw pH Costante di dissociazione acida e basicaKa e Kb Reazioni di idrolisi soluzioni tampone titolazioniindicatori Equilibri di solubilitagrave Kpseffettodello ione a comune Reazioni di ossidoriduzionetermodinamica chimica Cinetica chimicaLachimica organica Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave delle principali classi di composti e gruppifunzionali alcani alchenialchini composti ciclici composti aromatici eteri alcoli fenoli aldeidi echetoni acidi carbossilici ammine e derivatiAmminoacidi e proteine Carboidrati e lipidi

94435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiNon vengono effettuate verifiche in itinere La verifica del grado di competenza acquisito daglistudenti in relazione agli argomenti trattati avviene in tutte le sessioni di esame utili dopo la fine delcorso

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

95435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

PATRICIA CARLONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

PrerequisitiE richiesta una conoscenza dei concetti di base di matematica e fisica che si acquisisce nellamaggior parte delle scuole medie superiori

Informazioni

Il Corso di Chimica Generale ed Organica si propone di trasferire agli studenti le conoscenzescientifiche e metodologiche della Chimica di base I concetti fondamentali che verrannoapprofonditi sono COMPOSIZIONE DEI CORPI COSTITUENTI DELLA MATERIA ATOMITAVOLA PERIODICA LEGAMI COMPOSTI RAPPORTI PONDERALI SOLUZIONI REAZIONITERMODINAMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRIELETTROCHIMICI CINETICA LA CHIMICA ORGANICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO IGRUPPI FUNZIONALI E LE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI IDROCARBURI ALCOLIALOGENURI ALDEIDI E CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI AMMIDI AMMINE LEREAZIONI IN CHIMICA ORGANICA REAZIONI IONICHE O RADICALICHE REAZIONI DIADDIZIONE DI SOSTITUZIONE O DI ELIMINAZIONE REAZIONI ELETTROFILE O NUCLEOFILEESERCITAZIONI

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del Corso egrave quello di trasferire le conoscenze scientifiche emetodologiche della Chimica Generale e della Chimica Organica di base In tal senso il ruolo di talecorso egrave quello di mettere in grado lo studente di utilizzare la Chimica Generale e la ChimicaOrganica al fine di interpretare tutti quei processi che in discipline diverse devono essere compresianche a livello molecolare (Biochimica Chimica degli Alimenti Conserve e Additivi IndustrieAgrarie ecc)

Programma

LA COMPOSIZIONE DEI CORPI Sostanze pure e miscugli miscugli etrogenei ed omogeneisoluzioni soluto e solvente solubilitagrave e concentrazione separazione di miscugli decantazionefiltrazione sublimazione distillazione estrazione cromatografia I COSTITUENTI DELLAMATERIA sostanze pure struttura particellare della materia elementi e composti Elementi atomimolecole ioni Composti molecolari ionici ioni singoli GLI ATOMI Lrsquoatomo e le particelle che locompongono il nucleo e gli elettroni numero atomico e numero di massa isotopi unitagrave di massaatomica i numeri quantici gli orbitali s p e d la configurazione fondamentale degli atomi TAVOLA

96435

PERIODICA la tavola periodica gruppi e periodi le proprietagrave degli elementi dimensioni atomicheenergia di ionizzazione affinitagrave elettronica elettronegativitagrave carattere metallico carrellata sullecaratteristiche dei vari elementi divisi per gruppi I LEGAMI Lottetto il legame ionico proprietagrave deicomposti ionici il legame metallico proprietagrave dei composti metallici Legame covalente orbitali dilegame legame covalente polare dipoli elettrici legami sigma e pi greco la forma delle molecoleNumero di coordinazione e simmetrie Il metano promozione e ibridazione orbitali ibridi sp3 sp2sp legame covalente coordinato risonanza proprietagrave dei composti covalenti I legami debolilegame ad idrogenoGLI STATI DELLA MATERIA I gas ideali equazione di stato Lo stato solidoLo stato liquido tensione superficiale viscositagrave tensione di vapore Passaggi di stato diagrammiisobari Diagrammi di stato di specie chimiche pure acqua Temperatura critica I COMPOSTIOssidi acidi e ossidi basici Idrossidi Cationi metallici Ossiacidi Anioni poliatomici Idracidi IdruriPerossidi Sali Composti di coordinazione Particolaritagrave di alcuni elementi RAPPORTIPONDERALI Il numero di Avogadro e la mole peso molecolare SOLUZIONI Concentrazione dellesoluzioni percentuale PP VV PV molaritagrave molalitagrave frazione molare ppm Proprietagrave colligative LE REAZIONI Reagenti e prodotti coefficienti stechiometrici peso equivalente normalitagravescomposizione in ioni dei composti Reazioni acido-base e reazioni redox TERMODINAMICASistema ambiente universo Sistemi chiusi aperti isolati Energia interna Calore capacitagrave termicae calore specifico Entalpia Legge di Hess Entropia la seconda legge energia liberaLrsquoEQUILIBRIO CHIMICO Costanti di equilibrio Kp Kc Kx Kn Principio di Le Chatelier EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE Definizione acido-base di Bronsted e Lowry acidi e basiconiugati la ionizzazione dellacqua Kw scala del pH Ka Kb idrolisi Soluzioni tamponeIndicatori Titolazioni acido-base e scelta dellindicatore Equilibri di solubilitagrave di composti pocosolubili Kps Effetto dello ione comune Equilibri di complessazione EQUILIBRIELETTROCHIMICI Le reazioni redox Il potenziale di pila i potenziali standard La legge di Nerst ilpiaccametro Cenni sullrsquoelettrolisi leggi di Faraday potenziale di decomposizione CINETICAvelocitagrave di reazione equazioni cinetiche costanti cinetiche ordine di reazione diagrammaenergetico complesso attivato teoria delle collisioni catalizzatori

CHIMICA ORGANICA I gruppi funzionali e le classi di composti organici Le reazioni in chimicaorganica Elettrofili nucleofili e radicali Definizione acido-base di Lewis Idrocarburi saturi alcanigruppi alchilici isomeria strutturale cicloalcani cicloesano isomeria conformazionale isomeriageometrica cis e trans ossidazione alogenazione Stereochimica isomeri stereoisomerienantiomeri atomi di carbonio chirali luce polarizzata e polarimetro convenzione (+)(-) formuleprospettiche proiezioni di Fisher convenzione DL convenzione RS miscele racemichediastereoisomeri composti meso Idrocarburi insaturi alcheni reattivitagrave verso gli elettrofili isomeriageometrica cistrans ed EZ carbocationi addizione elettrofila idrogenazione ossidazionepolimerizzazione alchini Idrocarburi aromatici benzene risonanza reattivitagrave verso gli elettrofilisostituzione elettrofila aromatica alogenazione nitrazione alchilazione ed acilazione solfonazioneeffetto dei sostituenti aromatici policiclici composti etero aromatici Alogenuri alchilici reattivitagraveverso i nucleofili sostituzione nucleofila alchilica eliminazione ionica Alcoli aciditagrave e basicitagravereattivitagrave verso i nucleofili sostituzioni nucleofile disidratazione Fenoli aciditagrave e basicitagrave reattivitagraveverso gli elettrofili ossidazione Tioli aciditagrave ossidazione Eteri scissione Solfuri ossidazioneAldeidi e chetoni gruppo carbonilico reattivitagrave verso i nucleofili addizione nucleofila ossidazioneriduzione la tautomeria cheto-enolica condensazione aldolica Acidi carbossilici e derivati acidiesteri ammidi alogenuri acilici ed anidridi sostituzione nucleofila acilica ordine di reattivitagrave deiderivati Ammine basicitagrave reazioni

ESERCITAZIONI Linguaggio chimico - Reazioni chimiche - Relazioni ponderali - Soluzioni ndashReazioni acido-base equilibri in fase acquosa pH di soluzioni acide e basche idrolisi ndash Equilibri dicomposti poco solubili prodotto di solubilitagrave - Reazioni redox ndash Reazioni in chimica organica

97435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame consiste in una prova scritta che comprende domande di teoria a risposta aperta sullinteroprogramma del corso la risoluzione di esercizi di stechiometria sugli argomenti delle esercitazioni etest a risposta multipla Per ogni domanda ed esercizio viene dato un punteggio prestabilitomodulato sulla base della completezza e dellesattezza delle risposte Per il superamentodellesame la somma di tali punteggi non dovragrave essere minore di 18

Testi consigliati

Il docente mette a disposizione delle dispense per la Chimica Generale che possono esserescaricate

Testi Consigliati per la Chimica generale (ma non necessari)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

Testi per la Chimica Organica (sceglierne uno)

WH Brown e T Poon - Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

98435

COLTIVAZIONI ERBACEE

ROBERTO ORSINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente che intende affrontare lrsquoesame di Coltivazioni erbacee deve avere ben chiare le nozioniimpartite nel corso di Agronomia generale

Si suggerisce pertanto di sostenere lrsquoesame di Coltivazioni erbacee solo dopo aver superato quellodi Agronomia generale

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Coltivazioni erbacee ha lrsquoobiettivo di fornire indicazioni tecnico-scientifiche sullrsquoimpianto egestione delle colture erbacee al fine di ridurre lrsquoimpatto ambientale dei sistemi colturali diffusi nellacollina centro italiana

Programma

middot Lavorazioni del terreno (CENNI) scopi classifica strumenti nuovi orientamenti

middot Avvicendamento e consociazione scopi tipi ed effetti di avvicendamento attualitagrave

middot Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

middot La semente valore agricolo della semente produzione e tecnologia delle sementi certificazionee legislazione

99435

middot Controllo erbe infestanti generalitagrave sulle malerbe danni metodi di controllo lotta chimica

middot Colture erbacee generalitagrave classifica

middot Esempi di tecniche colturali per piante erbacee a ciclo autunno-primaverile (frumento) aciclo primaverile-estivo (mais)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma prevalentemente orale

Testi consigliati

F Bonciarelli 1999 Agronomia Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Ed agricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

100435

CONTROL OF PLANT DISEASES

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basilar knowledge of plant pathology

Course contents

The course provide information useful for the management of the diseases of main plants of Marcheregion area

Objectives of the course

The student need to acquire information on the different control measures available for themanagement of plant diseases of main crops grown in the area and use them within an integratedpest management

Program

General aspects

Control of plant diseases in the behalf of the crop protection Plant diseases and management ofthe crop The plant protection technical toxicological environmental economical politicallegislative managerial and commercial aspects Evolution of plant protection strategies and currenttrends

State of the art of biological and integrated pest management Current knowledge on the plantprotection in organic agriculture and possible practical applications

101435

Control of plant diseases principles guidelines and practical aspects

Means and methods for the control of plant diseases (agronomical genetic physical biological andchemical) and integration in the biological and integrate disease management Fungicidesevolution classification properties mechanisms of action Approaches to control plant diseases (onthe seed on the soil and on the plant)

Possibilities to control diseases caused by bacteria virus and phytoplasma

Possibilities to control postharvest decay of fruit and vegetables

Specific Plant Diseases

Practical application of biological and integrated disease management on the main crop ofMediterranean area Presentation and critical analysis of the programs to control plant diseases inorganic and integrate management on the main crop of Marche region (grapevine pome and stonefruits olive cereals main horticultural crops)

Practical lessons (laboratory and field activities)- Application of alternatives to the use of synthetic fungicides to control postharvest diseases- Visits in commercial fields where biological or integrated pest management is applied

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

102435

103435

CONTROLLO ANALITICO DI QUALITA

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

104435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

105435

CORPORATE ORGANIZATION

PIETRO MATTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 2Hours 18Period 2^ trimestre

Program

The course does not follow a classical pattern of analysis and evaluation of the

different models of corporate organization but it aims to provide a synthetic albeit

rigorous project framework of corporate operational and strategic planning within an

integrated view of a number of internal and external phenomena which may affect the

firm The basic idea of a corporate organization which will be presented is not

independent of the key issue of shareholders value creation and is to a considerable

extent connected to business planning

The Profit and Loss and Balance Sheet key components

1 revenues and other income

2 fixed costs variable costs costs by destination costs by source costs by nature

cash costs non-cash costs

3 financial chargesinterest expense and tax cost structure

4 estimated financial statement components and corporate values

5 operating working capital

6 fixed assets

7 financial liabilities by nature and maturity

8 Provisions and Contingent Liabilities

9 accrued incomeexpense prepayments

Preparing and interpreting corporate Financial Statements

106435

Statutory Financial Statements and Auditors Report

Corporate Governance and the Sarbanes-Oxley Act

The Statement of Uses and Sources of Funds vs the Cash Flow Statement

Italian Accounting Principles

International Accounting Principles (IASIFRS)

Summary of Financial Statement and Financial Ratio Analysis

sect liquidity ratios

sect leverage ratios

sect activity ratios

sect profitability ratios

Cost allocation criteria

sect variable (direct) costing

sect full absorption costing

sect standard costing

sect activity-based costing

Cost-Volume-Profit Relationships

sect the break-even point

sect the operational leverage

sect efficiency and productivity evaluation methods

Essential corporate taxonomy

sect manufacturing companies

sect trading companies

sect service companies

sect agribusiness companies

sect government-controlled entities

sect not-for-profit organizations

107435

The concept of prime industrial cost at the crossroads of industrial organization

microeconomics and accounting

Investment Valuation Methods

Financial Control Operational and Strategic Planning

Budgeting Controlling Organizational Structure and Responsibility Accounting

Corporate Valuation Methods

Structuring and Building up a Business Plan

Recommended reading

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni

e confronti Milano Ipsoa 2005

- Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri

Principi Contabili Milano Giuffregrave ue

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri 1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri 1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of

Science 16 169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis

Prentice Hall Int Inc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College

Publishing Ltd 1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies

McKinsey amp Company Inc J Wiley and Sons NY 1990

Course handouts and other learning materials will be distributed throughout the course

Computer exercises and simulations will be an essential part of the learning

(deg) This article will be provided to students at the beginning of the course

108435

109435

CROP SCIENCE

ROBERTO ORSINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The teacher suggests students to take Crop science exam only after getting through the Agronomyevaluation

Course contents

Teaching is organized by lessons in class some lab exercises and excursions to agricultural farms

Objectives of the course

The aim of Crop Science teaching is to provide technical and scientific notions on the planting andmanagement of herbaceous crops to reduce the environmental impact of cropping systems in thehilly area of central Italy

Program

middot Soil tillage objectives classification tools and recent trends

middot Rotations and Intercropping objectives rotations effects recent trends

middot Crop planting plant density plant distribution planting techniques

middot Seed technology seed quality seed production seed registration and legislation

middot Weed management weed characteristics damages weed control methods pesticides

middot Crops classification and general description

middot Some models of crop management autumn-winter crops (wheat) spring-summer crops(maize)

110435

Development of the course and examination

The evaluation is primarily oral

Recommended reading

F Bonciarelli 1999 Agronomi Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale Ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Edagricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

111435

DENDROMETRIA E SELVICOLTURA

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fortemente consigliata la propedeuticitagrave di Matematica Biologia vegetale Entomologia eZoologia agraria e forestale

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in bosco ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive in cui gli studenti suddivisi in gruppi dovranno a) svolgere esercizi didendrometria b) predisporre commenti a letture di brevi articoli o a visione di filmati tematicimini-presentazioni autoverifiche anonime Le esercitazioni e le visite didattiche (giornaliere eoresidenziali) in foresta costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortementeconsigliate a tutti gli studenti Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario(presentazioni delle lezioni in aula articoli di riviste tecnico-scientifiche strumenti forestali esercizicartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche relative a) a struttura funzioni e dinamismi deisistemi forestali b) ai principali metodi e strumenti per la misura e la stima dei parametri strutturali ebiometrici di alberi e foreste c) ai principali metodi e strumenti per determinare la dinamica diaccrescimento di alberi e foreste d) ai principali sistemi di gestione forestale utilizzati in Europa edin Italia

Programma

Introduzione e cenni di storia forestale

Elementi di ecologia forestale Interazioni deiprincipali fattori ecologici negli ecosistemiforestali temperati e mediterranei

112435

Silvigenesi Fisionomia e portamento degli alberiforestali Struttura orizzontale verticale ecronologica delle cenosi forestali Dinamica diaccrescimento degli alberi forestali Cenni didendroecologia Stadi di sviluppo mortalitagrave erinnovazione delle cenosi forestali Fertilitagrave eproduttivitagrave delle cenosi forestali

Metodi di analisi qualitativa e quantitativa inforesta Osservazione e descrizione deipopolamenti forestali Cenni di auxometria e distatistica applicata Metodi e strumenti di misuradendrometrici (diametri altezze etagrave ecc) edendroauxometrici (determinazione del volume edegli incrementi della massa legnosa e dellabiomassa totale) Metodi di campionamento inforesta Realizzazione di aree campione

Cenni di tipologia forestale Assetto dellavegetazione forestale in Italia Carta dei tipiforestali e Inventario Forestale delle Marche

Modelli e tecniche selvicolturali Il governo aceduo e a fustaia Trattamenti cure colturalitrasformazioni e conversioni Cenni di legislazioneforestale Cenni di vivaistica tecniche dirimboschimento e arboricoltura da legno Gestionedelle foreste con funzione produttiva legname daopera legno energia prodotti non legnosiGestione delle foreste con funzione

113435

non-produttiva mitigazione climatica protezioneidrogeologica conservazione della biodiversitagrave edegli habitat

La gestione forestale sostenibileCenni di politica forestale La certificazione forestale Gestione forestale locale ed effetti globali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consta di a) una prova scritta composta da esercizi di dendrometria e da domande arisposta multipla sullrsquointero programma svolto) b) una prova orale con domande aperte sullrsquointeroprogramma svolto

NB La prova orale puograve essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta

Testi consigliati

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

114435

DIFESA DALLE FITOPATIE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di patologia vegetale

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la gestione dellemalattie delle principali specie dellrsquoambiente marchigiano

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative ai diversi mezzi di lotta disponibili peril controllo delle malattie delle principali specie coltivate nellrsquoareale marchigiano e applicarli in uncontesto di gestione integrata della coltura

Programma

Parte generaleInquadramento della difesa dalle fitopatie nellrsquoambito della difesa antiparassitaria delle coltureImportanza della difesa fitosanitaria e quadro generale del settore con particolare riferimento allemalattie La difesa fitosanitaria aspetti tecnici tossicologici e ambientali economici politicilegislativi organizzativi e commerciali Lrsquoevoluzione delle strategie di difesa dalle fitopatie e le attualitendenze

Stato dellrsquoarte della difesa biologica e integrata dalle fitopatie Le attuali conoscenze sulla difesabiologica e quadro complessivo del settore con particolare riferimento alle possibilitagrave applicative Ladifesa integrata delle fitopatie principi linee guida e aspetti operativi Trattazione dei diversi mezzie metodi di difesa dalle malattie (agronomici genetici fisici biologici chimici) e loro inserimentonella strategia biologica e integrata I fungicidi evoluzione classificazione caratteristichemeccanismi drsquoazione Le diverse tipologie drsquointervento contro le fitopatie (al seme al terreno alla

115435

pianta)

Possibilitagrave di difesa nei confronti di malattie batteriche virali e da fitoplasmi

Mezzi di lotta contro le avversitagrave degli ortofrutticoli in postraccolta

Parte specialeApplicazione pratica della difesa biologica e integrata dalle fitopatie sulle principali colturedellrsquoambiente mediterraneo Presentazione ed analisi critica dei programmi drsquointervento biologici eintegrati contro le malattie sulle colture di primario interesse per la regione Marche (vite pomaceedrupacee olivo cereali principali orticole)

Esercitazioni- Applicazione di mezzi di lotta alternativi a quelli chimici per il controllo dei marciumi di ortofrutticoliin postraccolta

- Visite didattiche in campo e in strutture nelle quali si opera il controllo delle malattie delle piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

116435

ECONOMIA E MARKETING

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

Nella prima parte del corso verranno forniti elementi basici di microeconomia ed analisidellrsquoequilibrio economico con particolare riferimento ai mercati agroalimentari Nella seconda partedel corso verranno descritte le caratteristiche del prodotto e del sistemaagroalimentare verranno inoltre forniti elementi di analisi del comportamento del consumatore eprincipi di marketing agroalimentare con risalto alla globalizzazione del sistema produttivo edistributivo allo sviluppo tecnologico e alla conseguente innovazione di prodotto allrsquoevoluzionedelle abitudini di consumo e conseguenti trasformazioni nel comportamento drsquoacquisto

bull Il modello di base per la rappresentazione di un economia di mercatobull Lrsquoincontro tra domanda e offerta formazione dellrsquoequilibrio di mercatobull Mercato concorrenziale e mercati imperfettibull Il concetto di elasticitagravebull Lrsquoelasticitagrave della domanda e dellrsquoofferta nel mercato agroalimentarebull Principi di teoria del consumatore preferenze utilitagrave reddito sceltabull Principi di teoria dellrsquoofferta la funzione di produzione le curve di costo il vincolo di bilanciobull Evoluzione recente e struttura attuale della Politica Agricola Comunebull Il surplus del consumatorebull Principi di statica comparata applicati al mercato agroalimentarebull Peculiaritagrave dei prodotti e dei mercati agroalimentaribull Struttura e gestione del mercato agroalimentare caratteristiche della filiera e funzione dellalogisticabull Principi di marketing agroalimentarebull Il marketing relazionalebull Il marketing territorialebull Il comportamento del consumatore e le ricerche di marketing concetti e strumenti operativi per laraccolta dati e lrsquoanalisi multivariatabull I concetti di qualitagrave e reputazione nel marketing agroalimentarebull Strategia di marketing e marketing mixbull Il branding nellrsquoagroalimentarebull Valutazione finanziaria delle scelte di marketing approcci e strumenti operativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e oraleIl corso si svolge sulla base di lezioni frontali esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche dimercato e allrsquoanalisi dei dati visite didattiche presso aziende agroalimentari finalizzateallrsquoosservazione diretta di casi di studio

117435

La prova di valutazione consiste in un test scritto piugrave un colloquio

Testi consigliati

Hal R Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter J H Donnelly jr Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

N Gregory Mankiw Principi di microeconomia Zanichelli

118435

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

PROGRAMMA NON PERVENUTO

119435

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Esami di economia e di Estimo del triennio

Informazioni

Il corso si propone di fornire alcune basi di economia ambientale proponendo lrsquoanalisi delfunzionamento dei mercati e le cause del fallimento e del degrado ambientale fino ad arrivare allepolitiche di controllo economico dellrsquoambiente La seconda parte del corso sviluppa lrsquoapprocciovalutativo dei beni ambientali che si basa sullrsquoanalisi costi benefici e sulla regola di decisionesociale Lo studio delle valutazioni riguarda altresigrave la valutazione drsquoimpatto ambientale (VIA) sottolrsquoaspetto normativo e metodologico

l corso sviluppa i temi della qualitagrave in relazione ai segni istituzionali che la garantiscono allestrategie e alle politiche comunitarie e nazionali

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire un panorama conoscitivo ed interpretativo sulla valutazione dellrsquoambiente epiugrave in generale dei beni pubblici con particolare riferimento allrsquoambiente agricolo e al paesaggiorurale

Il corso mira altresigrave a fornire le basi conoscitive della politica ambientale inclusa la valutazionedrsquoimpatto ambientale focalizzando lrsquoattenzione sulle politiche rivolte alle risorse agricole e forestali

Programma

Fondamenti di economia ambientale

Sviluppo sostenibile e indicatori di sostenibilitagrave

Beni pubblici esternalitagrave e fallimento del mercato

Strumenti per la protezione dellambiente normativi economico-finanziari di mercato volontari

Approfondimenti sulle certificazioni ecologiche e sulle metodologie procedurali

Agricoltura e Ambiente Obiettivi di qualitagrave nellagrosistema

120435

Politiche agro- ambientali Valutazione dellrsquoefficienza con particolare riferimento ai Piani di svilupporurale (PSR)

La valutazione dellambiente e del paesaggio Metodologie di valutazione monetarie e nonmonetarie

- la valutazione contingente (CV) il costo di viaggio (TC) il prezzo edonico (HP) le valutazioniestetico visive

Analisi applicativa ad un Caso di studio e approfondimenti sui metodi

Valutazione di impatto ambientale Valutazione Strategica Valutazione di Incidenza

- strumenti di analisi per la VIA analisi Costi Benefici (ACB) e Analisi multicriteri (AMC)

Analisi applicativa ad un caso di studio e approfondimenti metodologici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto eo oraleLrsquoaccertamento della preparazione avverragrave con prova scritta eo orale La valutazione terragrave contodegli eventuali elaborati da partedegli studenti su uno specifico tema di approfondimento

Testi consigliati

Dispense e altri materiali distribuiti dal docente durante il corsoTurner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

Letture scelte di Economia ed Estimo Ambientale nellrsquoambito della letteratura scientificainternazionale

121435

ECONOMICS AND MARKETING

MATTEO BELLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic skills of mathematics

Course contents

The course is based on a) theoretical classes b) drills aimed to the setting up of market researchesand data analysis c) teaching visits to agrifood firms

Objectives of the course

The aim of first section of this course is to produce basic skills in microeconomics analysis The aimof the second section is to produce basic skills in data analysis marketing research and businessplanning in the agrifood sector

a) Basic skills in microeconomics analysis b) Basic skills in data analysis c) Marketing researchcapabilities d) Basic skills needed to make a business plan

Program

In the first section of this course basic elements of microeconomics and economic equilibriumanalysis will be given with special regard to agrifood market a) Representation of market economyb) Perfect competition and imperfect markets c) The concept of elasticity d) Basic elements ofcomparative statics e) Consumer surplus f) Basic elements of consumer behaviour preferencesutility income and choices g) Basic elements of supply behaviour the production function costcurves and balance constrain h) Latest evolution and structure of Common Agricultural Policy

In the second section of this course the essential features of alimentary goods and agrifood supplychain will be described Moreover consumer behaviour analysis and principles of marketing appliedto agrifood sector will be treatise with special emphasis on globalization process technologydevelopment with related product innovation and customer evolution a) Agrifood market structureand management supply chain and logistics b) Relationship marketing c) Territorial marketing d)

122435

concepts and tools for data collection and multivariate analysis e) Quality and reputation f)Marketing strategy and marketing mix g) Branding h) Economic and financial evaluations ofmarketing choices

Development of the course and examinationConcluding course examination written and oral test

Recommended reading

NG Mankiw Principi di economia Zanichelli

RH Frank Principi di economia McGraw-Hill

HR Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter JH Donnelly Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

Additional study material will be outlined during the course To integrate the examination thestudent can choice to carry out a short dissertation on a specific topic developed during the course

123435

EDILIZIA E TERRITORIO RURALE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso egrave organizzato in lezioni frontali visite tecniche esercitazioni in laboratorio informaticoAttivitagrave di laboratorio Introduzione allrsquoutilizzo dei software CAD

ProgrammaIl corso fornisce le basi metodologiche per analizzare il rapporto fra edifici rurali e territorio e tratta letematiche che concernono la valorizzazione degli edifici rurali tradizionali Procedendo dal rilievodiretto dei manufatti e del territorio nel quale sono inseriti propone un metodo di valutazione e progettazione dei possibili interventi di recuperoriuso di tale patrimonio avvalendosi anche distrumenti di Computer Aided Design (CAD) Fornisce inoltre le conoscenze tecniche fondamentalirelative ai fabbricati rurali con particolare riferimento agli edifici per le produzioni zootecnicheRapporto tra edifici rurali e territorio-Tipologie funzionali e tecnologie costruttive degli edifici rurali tradizionali in relazione allalocalizzazione geografica ed alle trasformazioni storiche dei sistemi agricoli-Acquisizione ed interpretazione delle informazioni territoriali necessarie per analizzare il contestonel quale gli edifici rurali sono inseritiValorizzazione degli edifici rurali tradizionali-Patrimonio rurale definizioni concettuali architettura vernacolare riferimenti culturali internazionalirelazioni con lo sviluppo rurale sostenibile-Rilievo integrato dei fabbricati rurali impostazione del rilievo redazione ed applicazione di schededi rilevamento analisi e valutazione dei dati-Recuperoriuso del patrimonio edilizio rurale definizioni e concetti di base approccio e metodo dilavoro strumenti di supporto alla progettazione degli interventi (CAD) legislazione nazionale edinternazionale di riferimentoElementi di tecnologia delle costruzioni-Caratteristiche e proprietagrave dei materiali usati nelle costruzioni-Elementi costitutivi di un fabbricato rurale fondazioni murature solai tetti infissi-Cenni di statica vincoli ed equilibrio statico calcolo delle reazioni vincolari sollecitazioni internesforzo di taglio e momentoflettente Edifici per le produzioni zootecniche-Stalle per bovini-Stalle per suini-Stalle per avicoliPer ogni tipo di allevamento considerazioni generali sullattivitagrave produttiva e sulle esigenze deglianimali sistemi di stabulazione e tipologie edilizie sistemi di stoccaggio e trattamento delledeiezioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulla

124435

discussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Manuale di Agricoltura 1991 voce ldquoIngegneria Agrariardquo Hoepli Milano

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

125435

ELEMENTI DI ECONOMIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Matematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesi

Alfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

126435

ELEMENTI DI ECONOMIA

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiMatematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiAlfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

127435

ELEMENTS OF ECONOMICS

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

Course contentsBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Objectives of the course

The course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Program

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

128435

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

129435

ELEMENTS OF ECONOMICS

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

InformazioniBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Risultati di apprendimento attesiThe course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Programma

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Final examination shall include both written and oral tests

Testi consigliati

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

130435

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

131435

ENTOMOLOGIA E ZOOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

NUNZIO ISIDORO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale botanica echimica

Informazioni

Basi generali ed applicate della Zoologia ed Entomologia forestaleIl metodo didattico si avvale di lezioni in ppt (fornite in copia agli studenti) e di esercitazioni dilaboratorio che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti sono anche previste visite guidate inaree protette dove egrave possibile verificare nella pratica quanto appreso a lezione ed esercitazione Ilmetodo didattico usato si propone non soltanto di fornire allo studente le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia ma ancora di piugrave di stimolare nello studente ragionamenti deduttiviche gli consentano di realizzare opportuni collegamenti allrsquointerno della materia e di acquisirnecompleta padronanza

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base su biologia e danni di parassiti animali dannosia diversi ecosistemi forestali noncheacute sulle strategie di lotta integrata contro gli stessi checomportano un ridotto impatto ambientale

ProgrammaZoologia Basi concettuali della Zoologia Caratteristiche del mondo vivente RiproduzioneModalitagrave di riproduzione Riproduzione asessuale sessuale e partenogenesi I fondamentidellrsquoEtologia Il Comportamento LrsquoEtogramma inventario del comportamento Le capacitagrave innate Ifattori motivanti Ontogenesi dei moduli comportamentali lrsquoImprinting Ecologia comportamentaleStrategie evoluzionisticamente stabili (ESS) Territorialitagrave simbiosi predazione parassitismoRapporti inter- ed intraspecificiEcologia di popolazione Distribuzione delle popolazioni Parametri bio-statici e bio-dinamiciPopolazioni K e r selezionateTassonomia Filogenesi e sistematica Principali gruppi zoologici di interesse forestale ProtozoiPlatelminti Aschelminti Gasteropodi Artropodi Anfibi Rettili e Uccelli Mammiferi con particolareriferimento a roditori ungulati e carnivori Predisposizione e resistenza del bosco agli attacchi deifitofagi Valutazione ecologica ed economica dei danni Previsione e prevenzioneEntomologia Caratteristiche generali della Classe degli Insetti Morfologia esterna Capo e sueappendici Apparati boccali e relativi danni sulle piante Torace e sue appendici Addome e sueappendici Anatomia e Fisiologia Sistema tegumentale Sistema nervoso ed organi di sensoSistema muscolare e locomozione Sistema respiratorio e respirazione Sistema circolatorio

132435

Sistema digerente e relativi regimi dietetici Sistema escretore Sistema secretore apparatoendocrino ed ormoni ghiandole esocrine e feromoni Sistema riproduttore maschile e femminilevari tipi di uova Biologia Riproduzione anfigonia partenogenesi e prolificazione Sviluppopostembrionale mute e metamorfosi Insetto adulto e dimorfismo sessuale Diapausepseudodiapause voltinismo e gradi giorno Interazioni Insetti - PianteEcologia degli insetti forestalie loro impatto sulla foresta Cause che predispongono le piante alle infestazioni Fitofagia primaria esecondaria Gradazioni metodi di valutazione delle popolazioni e soglie di intervento Descrizione evalutazione dei danni prodotti da defogliatori fitomizi corticicoli e xilofagi sui vari organi vegetatividella pianta Metodologie e mezzi di controllo indiretto e diretto (biologico chimico ed integrato)Trattazione delle principali specie di insetti fitofagi di Conifere e Latifoglie

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

CaratterizzanteColloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati1 Dorit RL Walker WF Barnes RD 1997 ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna -2 Storer UsingerStebbins Nibakken ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna ndash 3Zangheri S Pellizzari Scaltriti 1988ldquoParassitologia animale dei vegetalirdquo CLEUP Padova ndash 4Mainardi D 1992 ldquoDizionario diEtologiardquo Einaudi Torino -5Baronio P Baldassari N1997 ldquoInsetti dannosi ai boschi diconifererdquoEdagricole Bologna ndash 6Ferrari M Menta A Marcon E Montermini A 1999 ldquoMalattie eparassiti delle piante da fiore ornamentali e forestalirdquo Edagricole Bologna - 7 P J Gullan ampP S Cranston ldquo The Insects ndash An outline of Entomology ldquo 2nd ed

133435

ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND VALUATION

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

none

Course contents

Comment critically on contemporaneous environmental issues from an economics perspective

Objectives of the course

The course deals with the causes of environmental degradation positive externalities linkagesbetween the economy agriculture and the environment the way in which economic regulationssuch as pollution taxes and tradable permits can impact on the environment and the valuation ofenvironmental goods in monetary terms and how these values might be used in cost-benefitanalysis

Program

Students are introduced to the concept of sustainable development the externality the Coasetheorem and the importance of property rights as a determinant of market failure Alternativerevelation methods for determining the value of public goods are presented The optimality of thePigouvian tax based solution is derived and contrasted to other regulatory methods of pollutioncontrol including tradable permits environmental subsidies and command and control Besides deals with the monitoring and enforcement of environmental regulations After a review of somebasic environmental economics theory are introduced to a variety of revealed preference methodsof valuation including hedonic pricing travel cost methods and the household production functionapproach Students are also taught stated preference methods of benefits determination includingcontingent valuation and choice experiments The teaching includes both familiarising students withthe microeconomic foundations for the alternative techniques and with the empirical implementationof the techniques using real-world data and appropriate parametric and non-parametric statisticaltechniques

134435

Development of the course and examination

One oral examination (50) One essay (50)

Recommended reading

Handouts and other materials distributed by the teacher during the course

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

135435

ENVIRONMENTAL MONITORING OF AGROECOSYSTEMS

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

Outdoor and filed activities for vegetation units natural landscape and bioindicators identification

Objectives of the course

Provide the basis of analysis of the agroecosystem to apply the evaluation criteria and address ofagronomic management in the agri-environment measures and conservation of biodiversity andenvironmental features of the agroecosystem

Program

Introduction to the meaning of agroecosistemaThe system as agroecosistema ecosystemsAgroecosystem rural landscapes situation and transformationFlora vegetation and habitat of agroecosystemClasses of vegetation agroecosystem- Stellarietea Polygono-Poetea- Artemisietea- Molinio-Arrenatheretea- Festuco-Brometea Nardetea- Galio-Urticetea Parietarietea- Trifolio-Geranietea Epilobietea- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea- Querco-Fagetea Quercetea ilicis vaccine-Picetea Erico-Pinetea Pino-JunipereteaDynamics of the vegetation of agroecosystemVegetation series of agricultural areas and hierarchical system of landscape plantThe number of potential natural vegetation and productiveModel dellagroecosistema system bioindicatorsApplication of the bio-indicators of ecological networks agroecosystemsEnvironmental role and operation of agroecosystemsAgri-environment in EU policies (CAP) and regional (PSR)assessment of agri-environment

136435

Environmental management and conservation of agroecosystemsEnvironmental management and conservation of forest residuesManagement and conservation of areas agroecosystems for European Directives Habitat 9243(SIC) and 79409 (ZPS)

Development of the course and examination

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

The teaching materials will be made available online by the teacher

137435

ENZIMOLOGIA (VO)

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Biochimica Microbiologia dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per un impiego razionale degli enzimi neidiversi ambiti agroalimentari a)come strumenti per lrsquoanalisi enzimatica degli alimenti e delle materieprime b) come biocatalizzatori nelle biotrasformazioni alimentari basate sullo sfruttamento dellepeculiari proprietagrave funzionali e strutturali degli enzimi c) per un efficace controllo dei processibiochimici enzimatici naturali coinvolti nei processi tecnologici alimentari e nelle modificazionidesiderate o indesiderate a carico delle matrici alimentari

Risultati di apprendimento attesi

lo studente potragrave acquisire una ampia conoscenza dei parametri teorici e pratici che governanolrsquoimpiego degli enzimi nei principali settori dellrsquoindustria alimentare

Programma

Classi di reazioni enzimatiche Isoenzimi Struttura degli Enzimi biosintesi informazione geneticaStruttura-funzione solubilitagrave denaturazione inattivazione stabilizzazioneingegnerizzazione

Cinetica enzimatica Cinetica di Michaelis-Menten e cinetiche non-Michaeliane Parametri cinetici diefficacia e specificitagrave Inibizione reversibile e irreversibile Inibitori farmaci pesticidi erbicidiTemperatura ottimale pH ottimale Catalisi enzimatica Applicazioni dei parametri cinetici nellaottimizzazione dei processi tecnologici enzimatici

Estrazione e purificazione degli Enzimi obiettivi strategie metodi Parametri di purificazione

138435

Analisi enzimatiche Unitagrave di attivitagrave Fattori che influenzano lattivitagrave enzimatica Dosaggiodellrsquoattivitagrave enzimatica Enzimi ausiliari Metodi spettrofotometrici Dosaggio di analiti di interessealimentare Enzimi come marker di qualitagrave Modificazioni enzimatiche di caratteri nutrizionali edorganolettici controllo sfruttamento prevenzione Impieghi di enzimi isolati in processi alimentariEnzimi commerciali parametri quali-quantitativi ed economici Enzimi immobilizzati BiosensoriBioreattori Enzimi eterologhi Enzimi agenti su carboidrati specificitagrave fonti applicazioni(dolcificazione intolleranze alimentari rimozione di caratteri indesiderati stabilizzazione)Glicosidasi Polifenolossidasi Enzimi Proteolitici specificitagrave fonti applicazioni Tecnologie birraenologia lattiero-casearia e modifica caratteri nutrizionali e funzionali proteine Enzimi agenti sumatrici lipidiche Prospettive nelle applicazioni enzimatiche di interesse alimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- Piccin Padova

Food biochemistry and food processing- Hui YH editor Blackwell Publishing

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Ed Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone M Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Enzymes in food technology Whitehurst R Sheffield Academic Press UK

139435

ENZIMOLOGY

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Course contents

This course aims at supplying necessary know-how from fundamentals to applications for arational utilization of enzymes in food industry as tools for enzymatic analysis of foodstuff asbiocatalysts in food transformations exploiting the unique functional and structural properties ofenzymes for the efficient management of natural enzymes processes involved in foodstuffprocessing as well as in desired and undesired modifications within foodstuffs

Objectives of the course

The student is expected to achieve wide-ranging knowledge of theoretical and practical parametersinvolved in the exploitation of enzymes in the most important fields of food industry

Program

Classes of enzyme-catalyzed reactions Isoenzymes Enzyme structure biosynthesis and geneticinformation Structure-function relationships Solubility denaturation inactivation stabilizationProtein engineering

Enzyme kinetics Michaelis-Menten kinetic parameters specificity Allosteric enzymes Enzymeinhibition drug pesticide herbicide inhibitors Optimal temperature Arrhenius plot Optimal pHEnzyme catalysis and mechanism of action Use of kinetic parameters for optimization of enzymeprocesses in food technology

Extraction and purification of Enzymes strategies methods Parameters of enrichment

Enzymatic analysis Measurement of enzyme activity spectrophotometric approaches EnzymeUnits Specific activity factors influencing enzyme activity Auxiliary enzymes Enzymaticmeasurements of food analytes Enzymes in food technology and biotechnology Enzymes asmarkers for food quality Enzymatic modifications of food nutritional and flavour characteristicscontrol exploitation and prevention Use of isolated enzymes in food technology Commercialenzymes quali-quantitative and economical parameters Immobilized enzymes Biosensors

140435

Bioreactors Enzymes acting on carbohydrates specificity sources applications (sweeteningremoval off-flavours stabilization food intolerance) Glycosidases Polyphenol oxidases Proteasesin beer wine dairy bakery technology modification of functional characteristics of food proteinsEnzymes acting on lipid foodstuffs Perspective enzyme applications in food industry

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- ed Piccin Padova

Biotecnologia tecnologie enzimatiche R Scriban Edagricole Calderini Bologna

Biotecnologie J E Smith Zanichelli

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Editore Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone Ms Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Soil Enzymes Burns Rg Academic Press London

Use Of Enzymes In Food Technology Technique Et Documentation Lavoisier Paris

141435

ESTIMO FORESTALE E AMBIENTALE (VO)

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula con lausilio di materiale didattico e scientifico messo adisposizione dal docente (dispense) Sono previste esercitazioni presso lrsquoaula informatica

Risultati di apprendimento attesi

Il corso partendo dai principi dellrsquoestimo tradizionale e dalla piugrave classica stima dei valori fondiari delsoprassuolo e del valore di macchiatico propone la valutazione dei benefici offerti dal sistemaagro- silvo pastorale Tale sistema in quanto bene pubblico misto egrave caratterizzato da un valoreeconomico totale (VET) diversificato tra valori drsquouso e di non uso I benefici possono essere quindiproduttivi (produzione di legname) e ambientali (tutela del territorio servizi ricreativi ecc) Il corso analizza alcuni approcci estimativi per la valutazione diversificata di tali benefici

Programma

Parte I - ESTIMO FORESTALE

Definizioni e scopi dellrsquoestimo

La stima dei beni fondiari

Stima dei boschi e valore di macchiatico

Servitugrave prediali

Esproprio per pubblica utilitagrave

Parte II - LA VALUTAZIONE DELLrsquoAMBIENTE AGRO-FORESTALE

I benefici del sistema agro-forestale produzioni legnose servizi ambientali servizi ricreativi

Metodologie di valutazione dei beni ambientali (es paesaggio agro-forestale) metodi monetarinon monetari

142435

Valutazione drsquoimpatto ambientale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLesame consiste generalmente in una prova scritta e orale

Testi consigliati

Merlo M 1991 Elementi di economia ed estimo forestale - ambientale Patron Editore Bologna

Michieli I Michieli M 2002 Trattato di Estimo Edagricole Bologna

Letture integrative consigliate dal docente tratte da

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE Edpp155

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Tempesta T 1996 Criteri e metodi di analisi del valore ricreativo del territorio UNIPRESSPadova

143435

ESTIMO RURALE 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

CONOSCENZA TEORIA MICROECONOMICA (IN PARTICOLARE MERCATICONCORRENZIALI FISSAZIONE PREZZO DI MERCATO)

CONOSCENZA DEI PRINCIPI CONTABILI DI BASE DI UNA AZIENDA AGRARIA (PLV RL RNECC)

CONOSCENZA BASE DI STATISTICA (MEDIA VARIANZA FREQUENZEhellip)

CONOSCENZA DI BASE DEL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E DEI BASILARI IMPIEGHIDEL PC (COPIA FILE INTERNET ECC)

Informazioni

METODO ESTIMATIVO postulati e teoria estimativa

ESTIMO RURALE STIME FONDI RUSTICI FABBRICATI RURALI FRUTTI PENDENTICOLTURE ARBOREE

ESTIMO LEGALE ESPROPRI STIME DI SERVITUrsquo E DEI DANNI SUCCESSIONI

VALUTAZIONE DI PROGETTI VALUTAZIONE ECONOMICA VALUTAZIONE AMBIENTALECENNI DI ECONOMIA AMBIENTALE ACB ANALISI MULTICRITERIALI

Risultati di apprendimento attesi

INSERIRE LA FASE ESTIMATIVA IN UN CONTESTO TEORICO (ECONOMICO E FINANZIARIO)

FORNIRE CONOSCENZE DI BASE E VALUTAZIONE CRITICA AI METODI PREVALENTI DIVALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

FORNIRE LE CONOSCENZE BASE PER AFFRONTARE STIME E RISPONDERE AITRADIZIONALI QUESITI DELLrsquoESAME DI STATO

144435

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO

POSTULATI ESTIMATIVI

RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA

APPROFONDIMENTI E RICHIAMI ESTIMO RURALE TRADIZIONALE

Oslash STIME FONDI RUSTICI E FABBRICATI RURALI

Oslash STIME COLTURE ARBOREE

Oslash STIME FRUTTI PENDENTI

Oslash SERVITU PREDIALI

Oslash STIME DEI DANNI

STIME AREE EDIFICABILI

ESTIMO LEGALE

Oslash STIME PER ESPROPRI DI PUBBLICA UTILITA

Oslash SUCCESSIONI

Oslash CATASTO

VALUTAZIONE INVESTIMENTI

Oslash ANALISI COSTI BENEFICI

Oslash LIMITI DELLE METODOLOGIE MONOCRITERIALI

Oslash ANALISI MULTICRITERIALI

SIMULAZIONE ESAME

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

PROVA SCRITTA

TEST SCELTA MULTIPLA

145435

Testi consigliati

MANUALE DI ESTIMO di Zanni Gallerani Viaggi Mc Graw hill

146435

FISICA

FLAVIO CARSUGHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadattico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni sempliciesperimenti in aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materieNon ultimo lo studio della fisica apre nuovi orizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagravedi sintesi e di ragionamento indispensabile per questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

147435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiLa prova scritta consiste in 3 esercizi(meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore La votazione ottenuta consiglia (voto ge15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) di presentarsi alla prova orale ci sipuograve presentare allrsquoesame orale con qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scrittaha validitagrave di 6 mesi Alle prove scritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione equalsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 - 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorioDurante le lezioni uno studente puograve decidere liberamente facendone richiesta al docente dispiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparata ad una domanda dellrsquoesameorale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggio dopo la lezione e saragrave svolto inaula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fatta con sufficiente preavviso

Testi consigliati1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

148435

FISICA

ADRIAN MANESCU

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadttico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni semplici esperimentiin aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materie Non ultimo lo studio della fisica apre nuoviorizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagrave di sintesi e di ragionamento indispensabileper questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

149435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separati

La prova scritta consiste in 3 esercizi (meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore Lavotazione ottenuta consiglia (voto ge 15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) dipresentarsi alla prova orale ci si puograve presentare allrsquoesame oralecon qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scritta ha validitagrave di 6 mesi Alle provescritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione e qualsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorio Durante le lezioni uno studente puograve decidere liberamentefacendone richiesta al docente di spiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparataad una domanda dellrsquoesame orale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggiodopo la lezione e saragrave svolto in aula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fattacon sufficiente preavviso

Testi consigliati

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

150435

FONDAMENTI DI ENOLOGIA (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaIntroduzione al vino come biotecnologia tradizionale Composizione delle parti dellrsquouva I fenomenidella maturazione della uva trasformazione dellrsquouva nel corso della maturazione accumulo deglizuccheri nellrsquouva evoluzione degli acidi indice di maturazione sovramaturazione il marciumenobile Determinazione degli zuccheri e dellrsquoaciditagrave Previsione della data della vendemmia metoditeorici e analitici Introduzione alle tecniche di vinificazione principali Le correzioni nel mostozuccheraggio mosti concentrati muti e rettificati osmosi inversa Disacidificazione acidificazionetannizzazione tiamina ed altri additivi La pigiatura e la diraspatura influenza delle varie tecnichesulla vinificazione Sgrondatura e torchiatura tecniche Composizione dei liquidi di torchiaturesuccessive Proprietagrave dellrsquoanidride solforosa sfruttate in vinificazione pratica di solfitaggio Tecnicheper la riduzione dellrsquoanidride solforosa Acido sorbico acido ascorbico Alcuni casipraticiLrsquoimportanza tecnologica delle fermentazioni alcolica gliceropiruvica malolatticamaloalcolica fattori inibenti e scatenanti Prodotti primari e secondari Conduzione e controllo dellefermentazioni densitagrave e temperaturaSostanze colloidali del vino e loro importanza durante le fasi della vinificazione Stato di sol e gel Icolloidi protettori (pectine gomme mucillagini) La protezione dagli intorbidamentiI polifenoli dalpunto di vista tecnologico Proprietagrave organolettiche I pigmenti monomerici Equilibri in funzione delpH La formazione dei pigmenti polimerici TanniniLa vinificazione in bianco tecnica classica Sfecciatura Trattamento con bentonite Altricoadiuvanti proteici minerali sintetici Il lisozima Il collaggio Varianti della vinificazione in biancoMacerazione prefermentativa Affinamento su fecceI travasi del vino frequenza e modalitagrave Le colmatureStabilizzazione del vino metodiche fisiche echimiche Lrsquoacido metatartarico La stabilizzazione a freddo e lrsquoinstabilitagrave tartaricaVinificazione in rosso lavorazione dellrsquouva sistemi di fermentazione contenitori di fermentazioneAutovinificatori modelli e tecnicheI vini rosati tecnologia di produzioneMaturazione ed invecchiamento dei vini Strutturazione microssigenazione e maturazione in legnoViraggio del colore Reazioni che avvengono durante la maturazioneAlterazioni e malattie del vino Acescenza fioretta alterazioni lattiche il girato lrsquoamaro lrsquoagrodolceil filante Casse ferrica fosfatica ossidasica tannato-ferrica rameosa Maderizzazione AzionipreventiveSono inoltre previste visite didattiche a manifestazioni del settore o aziende vinicole edesercitazioni pratiche di laboratorio

Testi consigliati

Materiale didattico fornito dal docenteP Ribereau-Gayon Trattato di Enologia vol 1 e 2 Edagricole BolognaP Ribereau-Gayon P Sudraud Tecnologia enologica moderna Ed AEB Brescia 1991U Pallotta A Amati A Minguzzi Enologia Ed CLUEB 1976T De Rosa Tecnologia dei vini rossi Ed AEB Brescia 1983T De Rosa Tecnologia dei vini bianchi Ed AEB Brescia 1978

151435

R B Boulton VL Singleton LF Bisson RE Kunkee Principles and Practises of winemakingAspen Publisher Inc Gaithersburg USA 1998

152435

FOOD BIOCHEMISTRY

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Basic knowledge in chemistry and biochemistry Metabolism of lipids carbohydrates aminoacidsand nucleotides Principles of genetic information transfer

Informazioni

The course is constituted by both theoretical and practical (laboratory experiences) lessons

Risultati di apprendimento attesiUnderstanding of the biochemical components of food their relationship to nutritional quality andtheir modification during food processing

Programma

Biochemical properties of the principal constituents of meat seafood milk and fruit

Biochemistry of muscle and post-mortem biochemical changes Biochemistry of meat processingBiochemistry of color in muscle food

Post-mortem biochemical changes in seafood Biochemical changes in seafood during storage

Biochemistry of milk processing

Metabolism in fruit ripening and softening Biochemical changes in fruit after harvesting andprocessing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects of the lessons

Testi consigliati

153435

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Lessons material provided by the teacher

154435

FOOD FRAUDS

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of analytical methods used to identify the most common food frauds Particular attentionwill turn to fraud against oil wine and milk

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for use in the investigation of food fraud

Program

Definition of adulteration counterfeiting forgery alteration

Regulatory aspects relating to food and bodies responsible for prosecution of fraud in Italy

The most common froud against milk and dairy products meat fish honey wine coffee andcanned fruit

Sampling system Analytical techniques used for the control of agricultural food products Analyticalmethodologies applied to the authentication of virgin olive oil

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

Lecture notes

155435

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

156435

FOOD SAFETY AND QUALITY CONTROL

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Food Hygiene and on the most important microbial agents of foodpathogens

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Food Hygiene and control

It will be carried out through theoretical and practical lessons

Objectives of the course

Acquisition of theoretical competence and expertise related to the monitoring and control carried out duringthe production and distribution of foods with the aim of guaranteeing food safety and quality Acquisition ofknowledge related to the main EU rules concerning food safety in the most relevant fields of food industry

Such a competence results of primary importance with the purpose to cover roles of responsibility in theevaluation and management of food safety either in firms working in the production and distribution of foodsor in public and private laboratories working in food analysis This course also allows useful knowledge to beacquired for working as a consultant in the food safety

Program

Theoretical lessons

- Microbial contamination and relative implications applied to the main categories of foods milk andfermented milk products eggs and egg products poultry and other meats and meat products fruit and

157435

vegetable mineral waters and other beverages

-The most relevant aspects regarding safety and EU regulations will be treated EU regulations 852 853 and8542004 20732005 and subsequent modifications

-The preventive approach to food safety through good manufacturing practices (GMP) and HACCP systemapplied to the different fields of food industry

One or more practical lessons will be carried out amomg the followings

- counts and isolation of pathogen micro-organisms in food

-writing up of HACCP manuals

-visits in food factories

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

M Jay MJ Loessner DA Golden Modern Food Microbiology- 6th Ed Springer ISBN 0-387-23180-3

158435

FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY 2

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 9Periodo 2^ trimestre

Programma

Programma non disponibile

159435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

160435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

161435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

162435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

163435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

164435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

165435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Testi consigliati

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

166435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

167435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

168435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

169435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

170435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

171435

FOREST AND ENVIRONMENT ASSESSMENT

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Course contents

The course teach a systematic approach to evaluate private and common goods

In particular the course provide

i) Methods for wooded land and rural farms appraisal The Sales Comparison

Approach Cost Approach and Income Approach are all used to analyze the subject

property

To evaluate the common goods

ii) To raise students awareness of the economic and other approaches that can be

used in projects and policies that impact on the environment on the rural land and

countryside

iii) to provide students with a basic understanding of cost-benefit analysis (CBA) e

multicriteria (CMA) and its applications to projects with significant environmental impacts

on rural land and countryside

iv) to introduce students to a range of economic techniques used to estimate

environmental impacts

Lectures provide the basic knowledge framework

The didactic method is based on lectures in ppt and on laboratory experiences that

involve individually the students

Open discussions within lectures will provide an opportunity to articulate and critically

evaluate alternative approaches to evaluation common and private goods

172435

Program

Mathematical computational and rate discount Approach with different methods and tools

analytic and synthetic appraisal methods of wooded land forestry and farms

For valuation common goods

Cost-based approaches to environmental valuation Environmental valuation eg

contingent valuation travel-cost methods hedonic pricing

Countryside management issues eg countryside access rural and environmental policy

appraisal

Rural policy and agro-environment measures

Biodiversity conservation particularly costs and benefits of associated management

Environmental Impact Assessment (EIA)

Development of the course and examination

The unseen examination tests individual understanding of the principles the ability of

students to critically assess commonly used economic valuation techniques

Recommended reading

Merlo M 1991 Elementi di Economia ed Estimo forestale-Ambientale Patron Editore Bologna

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

173435

FOREST MEASUREMENT AND SYLVICULTURE

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

Plant biology Zoology and Enthomology for Agriculture and Forestry are strongly recommended

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) structure functions and dynamics offorest ecosystems b) methods and tools for estimation and measurement of tree and foreststructure c) methods and tools for estimation and measurement of tree and forest growth d) forestmanagement systems in Europe and Italy

Program

Introduction and short overview of forest history

Basics of forest ecology Interaction of main ecological factors in temperate and Mediterraneanforest ecosystems

Forest dynamics Structure and function of forest trees Growth dynamics of forest trees Spatialand chronological structure of forest ecosystems Basics of dendroecology Growth ageingmortality and re generation of forest ecosystems Fertility and productivity of forest ecosystems

174435

Forest survey methods Site descriptions Basics of tree growt analysis and applied statisticsMethods and instruments for forest measurements (tree diameter height age wood biomassincrement) Main sampling methods in forest plots

Basics of forest vegetation classification Main forest types of Italy Regional forest types andinventory

Applied sylviculture Coppice and high-forest management systems Clear cut shelterwoodselection systems thinning conversion Main national and regional forest regulations Forestnursing reforestation and plantation Productive forest management different timber productswood energy non-wood products Non-productive forest management climate mitigationslope-erosion control biodiversity and habitat conservation

Sustainable forest management Sustainability andforest policy Forest certification Local forestry ina global context

Development of the course and examination

The exam includes a) a written test composed by one or more forest measurement exercise andone set of multiple-choice questions b) an oral test with open questions concerning the wholecourse contents

NB Admission to the oral test is allowed only after the written test has been successfullycompleted

Recommended reading

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

175435

FOREST PEDOLOGY

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future forest engineer who will be required to define evaluate andarrange environments that span from forest to natural and extreme for cold aridity salinity etcDuring the course the student will learn the complexity of the natural ecosystems and hold theknowledge that will allow himher to take decisions on their eventual conservation and protectionPart of the course is also devoted to understand the interactions among soil plants animals waterand air

Objectives of the course

The aim of the course is to give the basic knowledge to recognize the processes responsible for thegenesis of the soils in different environments such as forests and natural or threatened ecosystemsThe student should gain the capability to understand the complexity of the natural ecosystems so asto suggest their eventual conservation and protection

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure consistence roots mottling concretionsclay skins silt caps slickensides

- soil forming forces

176435

- major cycle of rocks and an outline of petrography

- climate and topography

- time modern and ancient soils

- biota plants animals and microbial population

- soil composition

- soil minerals

- genesis and evolution of the soil organic matter

- soil formation

- enrichment of organic matter

- weathering processes

Special topics

- importance of litter and pedofauna in the global carbon cycle

- structure formation and its importance in soil protection

- pedogenetic processes and formation of typic soils

- glacialism permafrost periglacial conditions crioturbation and genesis of the Gelisols

- rubefaction and ferrolysis and genesis of the Entisols

- swamping and genesis of the Histosols

- lessivage formation of fragipan and genesis of Alfisols and Ultisols

- melanisation and genesis of the Mollisols

- podzolization and genesis of the Spodosols

- andosolization and genesis of the Andisols

- laterization and genesis of the Oxisols

- outline on the genesis of Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- ecologic solutions (rain stemflow throughfall litterfall) and soil genesis

- roles of the soil skeleton

177435

- the soils on ophiolitic rocks

- the soils from extreme environments (cold arid saline thermal submerged environments)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

178435

FOREST PLANNING

GIORGIO IORIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

This Course is aimed to provide knowledge and expertise of forest planning showing the

most important management methods with care to sustainable management and to

regional law about forest plannig in Central Italy

On field students will simulate every step for making a forest plan general analysis

identifying the management objectives division of the forest measurement and

description of the compartments harvesting plan Botany of forest species plant ecology

forest mensuration basics of silviculture

Program

History costs and benefits and law references of forest planning and management

Forest functions and systems of forest management Levels of forest planning regional in

a district in a property

Concept of ldquorealrdquo forest and ldquonormalrdquo forest the ldquoregularrdquo even and uneven aged forest the

ldquoripresardquo and calculation methods (based on surface timber production mixed type of

treatment)

Regional laws in the central Italy

Using GIS and relational DB in forest planning and management Special projects a

national management system ldquoProgettoboscordquo Forest planning of coppiced forests the

ldquoSummacoprdquo experience

179435

The forest management plan the structure division in management units units survey

social and economic analysis objectives of plan calibration of the plan harvesting plan

Field activities (joint to the course of Silvicultural Systems)

Guided visits to managed and unmanaged forests

Division of the forest in management units their description and analysis

Development of the course and examination

Evaluation criteria

Students evaluation is based on their understanding of the specific subjects covered

throughout the course their capacity to make deductive connections among the topics and

to suitably refer to real situations Students are required to prepare a short technical report

of the field activities (or a small project on a related topic agreed with the lecturer

Grading

Oral exam on topics treated during the course including a discussion of the technical

report (or project)

Recommended reading

Bianchi M Ferretti F Cantiani P 2004 ndash ProgettoBosco ISAFA ISS (Consiglio per la

Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura)

Bernetti G 1989 ndash Assestamento forestale Ed DREAM Italia

Supplementary reading

Autori Vari 1986 ndash Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei

boschi ISEA Bologna

ONF 1996 ndash Manuale di assestamento traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco

e Ambiente Frontone (PU)

180435

181435

FORESTAL CHEMISTRY

PIERO PERUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contentsThe course includes classroom lectures and practical laboratory

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plant biochemistry andlaboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters and plantbiochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to better understand other soil and plantprocesses and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil colloidal properties Structure and properties of Al and Fe Hydroxyoxides micas smectitesvermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Forest soils Forest humus

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

182435

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

cellular respiration glycolysis anaerobic fermentation krebs cycle electron transport chainNitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins

Secondary metabolism biosynthesis of phenols pectin cellulose aromatic aminoacids and lignin

Development of the course and examinationORAL

Recommended reading

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

183435

FRODI ALIMENTARI

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

184435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

185435

FRUIT PLANT NURSERY PRODUCTION AND BIOTECHNOLOGY

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview of the major aspects of fruit nursery production includingin vivo and in vitro propagation techniques breeding and biotechnology techniques for theproduction of new patent varieties

Program

middot Nursery production system and organization Sources of the genetic material varietyidentification and certification sanitary control system

middot Genetic and physiology of agamic propagation system including cuttings grafting bulbsapomixes stolons Factors affecting the rooting process

middot Quality control of clonal plant propagation related to genetic (chimeric variations) physiological(phenotypic variations) and sanitary factors Plant in vitro culture and micropropagation

middot Genetic resources breeding and biotechnology for new fruit varieties Biotechnology andbreeding aim technique and selection methods used for the major fruit crops Patenting and plantvariety rights

middot Breeding methods and applications to fruit trees Molecular markers and DNA recombinanttechnologies as integrative tools for creating new fruit varieties In vitro morphogenesis and

186435

application to genetic transformation Agrobacterium genetic transformation in fruit varieties

middot Rules for patenting new varieties and licences for nursery production Biosafety rules and riskassessment for the experimental trials and commercial release of transgenic trees

Development of the course and examinationWritten and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot Fideghelli C e Sansavini S 2005 Il Pesco Ed agricole

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

middot Hayward MD Bosemark NO Ramagosa I 1993 Plant Breeding Principles and prospectsChapman amp Hall

middot Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricole

middot Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USA

middot George EF Plant propagation by tissue culture The Technology Exegetics Limited

middot DePaoli G La micropropagazione Edagricole

middot Journals Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Web Links

httpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml

httpwwwineaitispavetarget231087html

httpwwwfondazioneminoprioitformazione

httpwwwclamerinformait

httpwwwcpvofr

httpwwwsibit

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtml

httpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp

187435

httpwwwisaaaorgkc

httpbchbiodivorg

httpwwwnuffieldbioethicsorghome

httpwwwsoihsit

188435

FRUITCULTURE 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

The main objective of this course is to supply the ability to analysis of the choices that interest thefruit production and the location of the species of greater interest for the various areas of cultivation

Program

For the main cultivations of interest (apple pear peach apricot cherry and prune) comeconsidered the following arguments

Chosen of the varieties dates of ripening agronomic and commercial characteristics of themain varieties Pomology and commercial feature of the major fruit crops Recent breedingresults

bull

middot Cultural Technique varieties rootstock spacing training soil management irrigationnutrition harvest

Modality of ripening attitude to fruits conservationbull Laboratory training for the appraisal of the analytical methods to detect fruit quality and forthe evaluation of the major determinants of fruit quality

bull

189435

Development of the course and examination

Written and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone Fruit ProductionBachuys Publishers BV

middot AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5B ASSAM

middot Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole

middot Sansavini Sndash Nuove frontiere dellrsquoarboricoltura italiana Oasi Albero Perdisa

middot Autori Vari Frutticoltura Speciale (Reda)

middot Collana Bayer Coltura amp Cultura Il Pero Il Pesco La Fragola La Vite LrsquoUva Il Melo LrsquoUlivo

middot Jurnals Frutticoltura Terra e Vita (Edagricole) and LrsquoInformatore Agrario

Web Links

httpwwwinformatoreagrarioit

httpwwwfaoorghortivarindexjsp

httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf

httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html

httpwwwismeait

httpwwwfertirrigazioneit

httpwwwsoihsit

httpwwweuroberryit

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

190435

httpwwwsoihsit

wwweuroberryit

191435

FRUITCULTURE INDUSTRIAL

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

The course aims to introduce the students to the fruit production chain commercialization

and fruit industry offer to the students the opportunity to know the fruit production cycles

fruit harvesting storage and processing bring students to know the major problems

related to fruit quality control at storage and processing develop in the students the

interest on the knowledge of the most common techniques and rules for fruit quality control

and commercialization

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University

Experimental Farm and laboratory practical training A CD with the teaching material will

be available for the students

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview for the major fruit crops on their quality standard

nutritional value ripening calendar ripening process shelf-life and fruit destination

Prerequisites Basic knowledge of botany food technology food chemistry

Program

General aspects of fruit production utilization import and export Consumer perception of

fresh fruit quality Type of fruit for processing technologies Pomology and commercial

feature of the major fruit crops Quality control system of the fruit on the market

192435

Physiology of fruit development and ripening fruit quality and nutritional aspects

Agronomic factors affecting fruit quality and nutrition Importance of harvest time and

system on fruit quality and nutrition

Fruit cleaning and treatments in pre-storage and commercialisation

Fruit shelf-life and effect of the storage system on the stability of fruit quality and nutrition

Ripening indexes and chemical and physical components of fruit quality (sugars acids

colour firmness) sensorial parameters (aroma flavour etc) nutritional factors

(antioxidant activity polyphenols antocyanine etc) Methods of analyses of the quality

and nutritional attributes

General aspects of fruit storage long term frigo conservation major factors affecting fresh

fruit conservation Low temperature and controlled atmosphere as major factors able to

enlarge the fruit conservation

Development of the course and examination

Partial examinations will be performed during the course and after the practical trials

The student ability of the obtained resultsrsquo critical evaluation of the most adapted methods

for the assessment of fruit quality and nutritional value In the oral examination the level of

knowledge of different topics will be evaluated together with the student ability to apply

principles presented in the lectures

Assessment methods

The student will be evaluated by means of a final report (or partial examinations) and an

oral discussion The final report will contain one of methods of calculation or prediction

presented during the course

Recommended reading

bull CD Materiale Corso

193435

bull httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

bull Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Supplementary reading

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

httpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetables

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwuckacedupostharv

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

194435

FRUTTICOLTURA 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docenteProve per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioniValutazione della capacitagrave di saper identificare le specie frutticole di maggiore interesse per lediverse tipologie di produzioni

Programma

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative

Per le principali colture interesse frutticolo (melo pero pesco albicocco ciliegio e susino) vengonoconsiderati i seguenti approfondimenti

1) Scelta varietale (portinnesti e varietagrave) calendari di maturazione caratteristiche agronomiche emercantili delle principali varietagrave Recenti risultati del miglioramento varietale

2) Tecnica colturale forme di allevamento e potatura distanze di impianto gestione del suolonutrizione

3) Cenni su epoche modalitagrave di raccolta e attitudine alla conservazione dei frutti

Mentre per le altre specie si considerano solo aspetti sulle tecniche di coltivazione e sullecaratteristiche merceologiche

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente

195435

Testi consigliati

CD del Corso1 J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

2

AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5BASSAM

3

Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole4 Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario Bibliografia esitografia di riferimento (di consultazione)

5

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)

httpwwwinformatoreagrarioit1 httpwwwfaoorghortivarindexjsp2 httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf3 httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html4 httpwwwismeait5 httpwwwfertittigazioneit6 httpwwwsoihsit7 httpwwweuroberryit8

196435

FRUTTICOLTURA INDUSTRIALE (VO)

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia frutticoltura tecnologia alimentare echimica degli alimenti

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docente

Prove per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiQuesto corso egrave rivolto a dare una panoramica per le colture da frutto importante sulla loro standarddi qualitagrave

valore nutritivo il calendario di maturazione processo di maturazione shelf-life di frutta e didestinazione

Programma

Tendenze di produzioni consumi esportazioni ed importazioni Il mercato attuale della fruttafresca tipi finalitagrave di prodotto e richieste del consumatore Tipologie di trasformazione delle fruttaCaratteristiche pomologiche commerciali e qualitagrave delle produzioni I controlli merceologici esanitari per lrsquoesportazione e il mercato internoFisiologia dello sviluppo e maturazione dei frutti fattori agronomici che interessano la qualitagrave e ilvalore nutrizionale del frutto Importanza raccolta Lavorazione prodotti freschi pulizia e trattamentidi pre-conservazione e commercializzazioneIndici di maturazione e componenti chimiche e fisiche della qualitagrave del frutto fresco (zuccheri acidiconsistenza colore etc) dei parametri sensoriali (aroma e sapore) e nutrizionali (attivitagraveantiossidante polifenoli antocianine etc) Controllo qualitagrave frutto parametri tecniche e strumenti dimisurazioneTecniche di conservazione Conservazione in freddo svantaggi e vantaggi delle basse temperaturePre-raffreddamento Conservazione in atmosfera controllata sistemi di modificazione

197435

dellrsquoatmosfera vantaggi e svantaggi Possibili Tecniche di trasformazione e destinazione industrialedei frutti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente Colloquio sugli argomenti svolti con il programma

Testi consigliati

middot CD Materiale Corsomiddot httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvestmiddot Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetableshttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwuckacedupostharvhttpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpwwwsoihsitwwweuroberryit

198435

GENERAL AGRONOMY

RODOLFO SANTILOCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Technical knowledge learnt during base courses particularly on chemical sciences

Course contents

The course deals with aspects and techniques of crop growing For this reason attention will befocused on climatic parameters influencing crop growing and on physical chemical and biologicalsoil fertility Moreover traditional and innovative methods and techniques to reduce theenvironmental impact of agricultural activity will be also investigate

Objectives of the course

The aim of the teaching is to increase and to broaden the knowledge learnt during the three yearscourse on Sciences and agricultural technology The purpose is to provide in-depth training for all ofthe students for create a technician able to manage the environmental issue to mitigate the impactof cropping systems

Program

Radiation Radiative and energetic balance at soil level

Radiation and net assimilation Plant interception absorption reflection and transmission

of radiation Photoperiod and photoperiodism

Temperature Main parameters of ecologic relevance Effects on photosynthesis and

respiration Effects of temperature on development thermoperiodism and vernalisationPrecipitation Parameters of agronomic and ecologic interest Effects on plants and tools for plantprotection Rainfall probabilities Wind factors influencing wind speed and direction Boundarylayers Macroscopic effects of wind on plants Main characteristics of windbreaks

Humidity Absolute and relative humidity vapor pressure deficit evaporation water

199435

potentials

Transpiration Driving forces and resistances Water deficit and stress Drought tolerance

mechanisms water use efficiency

Water balance Components of crop water balance Reference evapotranspiration Agriculturalsoils Physical properties Agronomic classification on the basis of physical characteristics Waterpotentials in plant and soil Water movements in soil Soil air capacity

Agronomy

Irrigation estimate of crop water requirements in normal and water and saline stressed

conditions Irrigation water quality Technical elements of irrigation Irrigation systems

Soil tillage functions tools classification new methods

Rain fed cropping systems

Fertilization classification of plant nutrients Ecological and agronomic factors affecting

processes of the cycle of nitrogen organic matter and phosphorus Criteria for nitrogen

phosphorus and potassium fertilization of crops Fertilization plans

Chemical soil correction criteria for correction of acid alcalin saline alcaline-saline soils Chemicalsoil correctives

Organic matter importance evolution in agricultural soils soil balance organic fertilizers

Development of the course and examination

Oral evaluation

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

200435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Informazioni

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Risultati di apprendimento attesiThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Programma

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

201435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

202435

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

203435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

PATRICIA CARLONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Course contents

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Objectives of the courseThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Program

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

204435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

205435

Development of the course and examination

The exam consists in a written test with open questions stoichiometry exercises and a multiplechoice test on the whole Course content Lesame consiste in una prova scritta che comprendedomande di teoria a risposta aperta sullintero programma del corso la risoluzione di esercizi distechiometria sugli argomenti delle esercitazioni e test a risposta multipla Per ogni domanda edesercizio viene dato un punteggio prestabilito modulato sulla base della completezza edellesattezza delle risposte Per il superamento dellesame la somma di tali punteggi non dovragraveessere minore di 18

Recommended reading

For General Chemistry notes from the lecturer are published on INTERNET In addition one of thefollowing books can be adopted (not necessary)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

For Organic Chemistry one of the following books can be adopted WH Brown e T Poon -Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

206435

GENETICA AGRARIA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca e campi sperimentali

Programma

Parte 1 Basi molecolari dellrsquoereditagrave

La struttura degli acidi nucleici La replicazione del DNA Trascrizione Traduzione CodiceGenetico La struttura del gene Lrsquoorganizzazione dei cromosomi Mutazioni genichecromosomiche genomiche Elementi trasponibili

Parte 2 Genetica mendeliana

Mitosi e meiosi Analisi mendeliana un gene due geni tre geni Segregazione e ricombinazionemappe genetiche in specie autogame e allogame Alleli multipli Interazioni geniche EpistasiaAzioni geniche complementari Fattori letali Pleiotropia Penetranza ed espressivitagrave Genetica diPopolazione

Parte 3 Genetica molecolare

Lrsquoorganizzazione del genoma Regolazione dellrsquoespressione genica Regolazione genetica dellosviluppo Genetica extranucleare Marcatori molecolari Analisi mendeliana con marcatorimolecolari Analisi genetica e biodiversitagrave con marcatori molecolari Genetica Quantitativa (cenni)Mappatura di Loci per Caratteri Quantitativi (QTL)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Esame orale finale

Testi consigliati

Testi

207435

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

208435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Struttura degli acidi nucleici la replicazione del DNA la sintesi proteica ed il codice genetico

Organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti Mitosi e meiosi

La genetica mendeliana segregazione indipendente associazione genica Le mappe genetiche dispecie forestali analisi di popolazioni segreganti F1 Impiego dei marcatori molecolari nello sviluppodi mappe genetiche in piante forestali

Le interazioni geniche epistasia azioni geniche complementari pleiotropia penetranza edespressivitagrave Mutazioni genomiche cromosomiche e geniche Ereditagrave extracromosomica

Ereditagrave dei caratteri quantitativi la scomposizione della varianza genetica ereditabilitagrave in sensolargo ed in senso stretto

Genetica delle popolazioni la legge di Hardy-Weinberg fattori che disturbano lrsquoequilibrio diHardy-Weinberg Inbreeding ed eterosi

Ingegneria genetica applicata a specie forestali

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

Il docente forniragrave pubblicazioni scientifiche specifiche durante il corso delle lezioni

209435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

LAURA NANNI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di biologia vegetale e chimica faciliteranno la comprensione degli argomenti cheverranno trattati nel corso

Informazioni

Il corso egrave strutturato in modo da costituire una guida per far acquisire agli studenti gli elementi dibase della biochimica e lrsquoorganizzazione del materiale ereditario della struttura del gene delcontrollo genetico dei caratteri dei processi che regolano le interazioni geniche e lrsquoereditabilitagrave deglistessi

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire conoscenze sui principi fondamentali della genetica mendeliana emolecolare per la comprensione delle principali caratteristiche dellereditagrave biologica al fine di unacorretta gestione delle risorse agrarie anche sulla base delle moderne tecnologie molecolari

Si prefigge infatti di fornire una formazione di base per una corretta interpretazione della complessafenomenologia della variabilitagrave e dellereditarietagrave delle specie con unrsquoapertura verso le applicazionitecnologiche innovative nel settore

Programma

Lacuteorganizzazione dei viventi ereditabilitagrave e variabilitagrave

Il materiale ereditario Relazione tra il materiale ereditario e i caratteri

Il codice genetico Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario

Le esperienze di Mendel Segregazione e ricombinazione

Associazione scambio e mappe genetiche Mappe fisiche

210435

Le interazioni geniche Alleli multipli

Ereditagrave e sesso

Elementi genetici mobili e mutazioni

Lineamenti di genetica molecolare

Ereditagrave extracromosomica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova finale scritta ed orale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

211435

GENETICS OF FOREST TREES

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Nucleic acid structure DNA replication trascription and traduction genetic code

Structure of chromosomes Mitosis and meiosis

Mendelian genetics independent segregation genetic linkage

Genetic maps in forestry genetic analysis of F1 segregating populations Use of molecular markers to obtain linkage maps in forest trees

Genetic interactions epistasis complementary gene action pleiotropy penetrance and expressivity Genomicchromosomic and genic mutations Extrachromosomal inheritance

Inheritance of quantitative traits Broad and narrow sense heritability

Population genetics Hardy Weinberg equilibrium Inbreeding and heterosis

Applications of genetic engineering to forest trees

Development of the course and examination

ORAL EXAM

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

212435

GEOBOTANICA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Biologia vegetale

Informazioni

Ecologia e analisi della diversitagrave floristica e vegetazionale

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppare la capacitagrave di analisi integrata della biodiversitagrave vegetale dal livello di comunitagrave a quello dipaesaggio

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagineCorologia Biogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione

213435

Testi consigliati

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe AgostiniNovara

214435

GEOBOTANICA ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO (VO)

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagine CorologiaBiogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale Lo studio del paesaggioagricolo e forestale Lrsquoimportanza degli elementi diffusi del paesaggio agrario Ecologia del recuperoambientale metodi e processi Geobotanica e pianificazione territoriale

Testi consigliati- Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol Ecologia DeAgostini Novara- Biondi E Baldoni M Natura ed ambiente nella Provincia di Ancona Guida alla conoscenzaTecnoprint Ancona- Dispense distribuite a lezione

215435

GEOBOTANY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Plant Biology

Course contents

Ecology and analysis of Plant diversity

Objectives of the course

The aim of the course is to develop the ability of integrated analysis of plant biodiversity from thecommunity level to the landscape one

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests

Chorology Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms anddistribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and biodiversityFloristic mapping Conservation of floristic biodiversity

Vegetation definitions and interests Structure and texture of vegetation plant communities andecological factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation anddynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and dynamicsuccessions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and landscapeecology Vegetation and plant landscape mapping

Development of the course and examination

Oral examination

216435

Recommended reading

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe

Agostini Novara

217435

GEOBOTANY AND PLANT LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests Chorology

Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms and

distribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and

biodiversity Floristic mapping Conservation of floristic biodiversity Vegetation definitions

and interests Structure and texture of vegetation plant communities and ecological

factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation and

dynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and

dynamic successions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and

landscape ecology Vegetation and plant landscape mapping Analysis of agriculture and

forest landscape The importance of the plant elements widespread in the agriculture

landscape Restoration ecology methods and processes Geobotany and land

management

218435

GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante agronomia matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di valutazione dei suoli negliagro-ecosistemi Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave delsuolo agrario e acquisire le conoscenze che permettano di decidere sulla conservazione della lorofunzione produttiva salvaguardandoli dai principali processi di degrado quali erosioneinquinamento perditagrave di fertilitagrave Saranno illustrati inoltre i principali processi pedogenetici diambienti di bonifica e di suoli di ambienti ldquodifficilirdquo come quelli salini e montani

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi pedogeneticiresponsabili della genesi dei suoli in vari agro-ecosistemi al fine di salvaguardarli dai principaliprocessi di degrado e dalla perditagrave di fertilitagrave

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura screziatureconcrezioni radici cutans silt caps slickensides consistenza adesivitagrave

219435

- cementi del suolo

- fattori della pedogenesi

- petrografia genesi e struttura delle rocce sedimentarie

- clima microclima e rilievo

- tempo

- biota vegetazione microrganismi animali uomo

- composizione del suolo

- componente inorganica

- componente organica materia organica particolata e sostanze umiche

Parte speciale

- tecniche di valutazione dei suoli

- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche

- principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcic petrocalcic natric

- lrsquoacqua del suolo

- la rizosfera

- i Vertisols

- i suoli salini e alcalini

- i suoli antropici e tecnici (coltivi pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave)

- principali fenomeni erosivi nei suoli coltivati

- principali cause di perdita della fertilitagrave dei suoli agrari (contaminazioni concimazioni eremacausilisciviazioni compattamenti riduzione del drenaggio)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramento generaledel sito campionamento del suolo analisi in laboratorio e interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

220435

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

221435

GESTIONE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA E DEL PAESAGGIO

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisitiaver sostenuto un esame di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio e di Ecologia vegetale siritiene un pre-requisito di notevole importanza

Informazioni

Il corso si articola in lezioni di tipo frontale ed esercitazioni che verranno spesso condotte negliambienti naturali al fine di evidenziare i particolari aspetti gestionali sia in termini positivi chenegativi rispetto alla biodiversitagrave del paesaggio Particolare attenzione verragrave data ai lavori applicatiper migliorare la qualitagrave ambientale degli ecosistemi e del paesaggio riguardanti pertanto sia aspettidi pianificazione che di sistemazione ambientale

Risultati di apprendimento attesiraggiungimento di una preparazione sufficientemente ampia riguardante la conservazione di speciedi ambienti e di paesaggi in base alle piugrave recenti normative sia nazionali che europee

Programma

il corso nella prima parte riprende ed approfondisce alcune metodologie giagrave a conoscenza deglistudenti che hanno frequentato il corso di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio laurea di primolivello Scopo di questo riesame egrave orientare la conoscenza finalizzandola alla tutela e alla gestionedella biodiversitagrave Il principale aspetto del corso riguarda la gestione della biodiversitagrave a diversascala e finalitagrave che vanno dal recupero e conservazione del patrimonio genetico delle specie allasalvaguardia dei paesaggi antropici

Con riferimento al valore specifico della biodiversitagrave vengono trattate le principali metodologie cheportano a tale recupero attraverso interventi in situ ed ex situ Un capitolo particolare fa riferimentoalle attivitagrave di monitoraggio delle specie al fine di valutare se le tipologie gestionali degli habitathanno avuto efficacia nella conservazione

Un ulteriore livello di approfondimento delle tecniche conservative si rivolge allrsquoindividuazione e allacaratterizzazione degli ecosistemi intesi come habitat in base alla Direttiva 4392CEESullrsquoapplicazione di tale direttiva e sulle specifiche metodologie da questa richieste si incentrabuona parte del programma del corso in quanto la direttiva Habitat permette di individuare labiodiversitagrave a diversi livelli e contemporaneamente mette in pratica delle misure di salvaguardia Traqueste la valutazione di incidenza egrave una delle pratiche richiamate espressamente dalla Direttiva chevengono periodicamente eseguite dai professionisti afferenti allrsquoordine dei Dottori Agronomi eForestali Un altro aspetto rilevante per valutare la qualitagrave degli habitat nel tempo egrave il monitoraggio

222435

degli stessi che viene eseguito periodicamente in base ai regolamenti comunitari

Un particolare capitolo riguarda lrsquoorganizzazione e la gestione del paesaggio in base allaldquoConvenzione Europea del Paesaggiordquo che presenta notevolissimi punti di contatto con la normativaeuropea sulla biodiversitagrave Tra questi verranno evidenziati i temi riguardanti le correlazioniambientali secondo i principi delle Reti ecologiche che vengono quindi espressamente trattati anchein fase applicativa oltre che progettuale di tipo pianificatorio

Le fasi applicative nella gestione del territorio vengono anche puntualmente evidenziate nellrsquoambitodi specifici progetti riguardanti il recupero ambientale in seguito al passaggio degli incendi ilrecupero e il restauro di alcuni habitat con particolare riferimento a quelli montani fluviali e costieriUno specifico approfondimento riguarda specificatamente il recupero degli habitat forestali epascolivi anche in funzione dei rapporti floro-faunistici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

lrsquoesame si svolgeragrave mediante un colloquio orale e la preparazione di un elaborato da parte dellostudente in base ai temi trattati

Testi consigliati

dispense e pubblicazioni fornite dal docente

223435

GESTIONE INTEGRATA DEL PAESAGGIO RURALE

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di informatica ecologia cartografia telerilevamento sistemi informativigeografici

Informazioni

Con riferimento alla visione del paesaggio quale oggetto scientifico ai principi ed agli obiettivi dellaConvenzione Europea del Paesaggio nel corso sono trattati metodi e tecniche indirizzati allagestione integrata del paesaggio con particolare riferimento a quello rurale

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali seminari esercitazioni GIS in laboratorio

Gli studenti sviluppano uno specifico progetto di gestione di un paesaggio utilizzando tecnologieinformatiche avanzate (TelerilevamentoSistemi Informativi Geografici)

Risultati di apprendimento attesi

Il corso propone un approccio al paesaggio ispirato a paradigmi scientifici diffusi a livellointernazionale dal quale deriva un percorso metodologico-applicativo finalizzato alla redazione diun progetto integrato di gestione del paesaggio con particolare riferimento al contesto ruraleavvalendosi di tecnologie informatiche in particolare GIS come supporto indispensabile

Programma

Paesaggio

- Principi scientifici con riferimento alla Landscape Ecology il paesaggio come sistema complessogli elementi del paesaggio struttura e modelli strutturali di riferimento funzioni ed interazioni con lastruttura trasformazioni a carico della struttura e delle funzioni del paesaggio metodi e tecniche permisurare il paesaggio (metriche ed indicatori per analizzare strutture e funzioni del paesaggio)

- La Convenzione Europea del Paesaggio principi ispiratori obiettivi perseguiti ricadute operative

224435

Paesaggio rurale

- ruralitagrave concetti definizioni criteri di analisi e di misura

- dimensione spaziale e funzionale delle aree rurali pattern funzioni multiple determinanti delledinamiche evolutive attuali

- pattern urbano-rurali criticitagrave dinamiche evolutive alterazione delle strutture e delle funzioni

Gestione del paesaggio rurale

- Strumenti tradizionali piani di livello regionale provinciale locale

- Sviluppo rurale principi e obiettivi a livello europeo e locale

- Gestione integrata approccio concettuale metodi strumenti tecniche operative

- Implementazione del processo analisi diagnosi e prognosi del paesaggioverifica ex post

Laboratorio

- Definizione dei casi di studio e raccolta delle informazioni di base

- Sviluppo del progetto di gestionecon riferimento ai casi di studio e lrsquoausilio di tecnologieinformatiche (RSGIS)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e nelladiscussione del progetto di gestione redatto dallo studente

Testi consigliati

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

225435

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fondamentale la conoscenza di Dendrometria e Selvicoltura

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in campo ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive con gli studenti che suddivisi in gruppi dovranno a) predisporre commenti aletture di articoli scientifici o a visione di filmati tematici mini-presentazioni tematiche autoverificheanonime c) redigere una relazione finale relativa alle esercitazioni svolte Le esercitazioni e le visitedidattiche (giornaliere eo residenziali) costituiscono una componente fondamentale del corso esono fortemente consigliate a tutti gli studenti

Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario (presentazioni delle lezioni in aula articolidi riviste tecnico-scientifiche piani di gestione cartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesiIl Corso egrave finalizzato a fornire conoscenze teoriche e pratiche relative a) a metodi di gestioneforestale corretta da un punto di vista ambientale positiva in termini economici e socialmente utileanche per le generazioni future b) ai principali strumenti di gestione delle risorse forestali disponibilia livello comunitario nazionale e regionale b) alla valutazione ed al monitoraggio dellrsquoapplicazionedi criteri e metodi di gestione sostenibile

Programma

Principi di base della sostenibilitagrave Ruolo delleforeste nel sistema ambientale globale Naturalitagravedegli ecosistemi forestali Deforestazione edeperimento delle foreste Gestione forestalelocale ed effetti globali Principali protocolli e

226435

direttive internazionali nel settore forestale

La gestione forestale sostenibile Criteri eindicatori della gestione forestale sostenibile(GFS) La certificazione forestale Metodi estrumenti per il monitoraggio della GFS GFS econservazione della biodiversitagrave forestale (ruolodella necromassa rapporti con la fauna) GFS inAree Protette e Rete Natura 2000

GFS per la mitigazione climatica Effetti deicambiamenti climatici sulle foreste (cambiamentinel regime dei principali disturbi) Ruolo delleforeste per la riduzione del riscaldamentoclimatico e della desertificazione Analisidendroclimatica Gestione forestale crediti dicarbonio e risparmio energetico

GFS e incendi forestali Previsione del pericolodrsquoincendio Prevenzione e controllo degli incendiforestali Ricostituzione naturale e interventi direcupero post-incendioGFS e pianificazione forestale Strumenti di pianificazione forestale a livello territoriale aziendale einterazione con altri strumenti di pianificazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame si articola in due parti a) presentazione e discussione di un elaborato individuale relativoalle esercitazioni svolte nellrsquoambito del corso su tematiche concordate con il docente b) prova oralecon domande aperte sullrsquointero programma svolto durante il corso

Testi consigliati

227435

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

228435

HORTICOLTURE

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

229435

HUMAN NUTRION

MARA FABRI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 3Hours 27Period 1^ trimestre

Course contents

Lesson hours 25 practice lesson hours 2

Program

Food and nutrients

Classification structure and functions of foods and nutrients Proteins Functions

requirements quality and food source Nitrogen balance

Main food carbohydrates (monosaccharide disaccharides polysaccharides) Functions

requirements quality and food source Fats Functions requirements quality and food

source

Vitamins Minerals Water and electrolytes

Nutritional requirements

Metabolism

Energy balance Energy metabolism Basal metabolic rate

Direct and indirect measure of caloric expenditure Caloric value per unit weight of

carbohydrate protein and fat Respiratory quotient Caloric coefficient (oxygen carbon

dioxide) Description of the calorimeter

Energetic requirements

Physiology of digestion and absorption

Structure and innervation of the gastrointestinal tract

230435

Mastication Swallowing Esophageal function Gastric motility Intestinal motility

Salivary secretion Gastric secretion Pancreatic secretion Functions of liver and

gallbladder Intestinal secretions

Digestion and absorption of carbohydrates Digestion and absorption of proteins

Intestinal absorption of water and salts Absorption of water-soluble vitamins

Digestion of fats Absorption of fats and liposoluble vitamins

Intermediate metabolism of nutrients

Storage and transfer of energy Carbohydrate metabolism Protein metabolism Fat

metabolism Absorptive phase destiny of nutrients synthesis of storage macromolecules

Post-absorptive phase mobilization of energy stores

Recommended reading

Costantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero Scientifico

Berne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEA

Autori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermes

Germann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

231435

HYDRAULIC FORESTRY WORK

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

The course is based on the analysis of hydrogeological problems in a river basin

Programma

Basic hydraulic generality fluid definition hydrostatic pressure hydrostatic thrust acting

on a plane surface continuity equation Bernoulli theorem free-surface flow

Hydrology and catchment processes precipitation rainfalls measurement space-time

characteristics of rainfalls infiltration process factors affecting infiltration runoff

phenomena introduction to the catchment

Stream stabilization and rectification works consequences of floods on the stream

sediment transportation methods to protect the stream stream protection intervention

design

Bioengineering methods live and inert materials combined to provide erosion phenomena

and habitat enhancement with aesthetic benefit and unmatched effectiveness (river

restoration)

Subjects of the practicals

Calculation of hydrostatic thrust acting on a plane surface Analysis and elaboration of

rainfall data Torrent correction plan

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

232435

Oral examination at the end of the course

Testi consigliati

BENINI G - Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP Padova

FERRO V - La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill Milano

DA DEPPO L DATEI C SALADIN P - Sistemazione dei Corsi DrsquoAcqua Edizioni Libreria

Cortina Padova

SAULI G SIBEN S - Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron

Editore Bologna

233435

IGIENE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti igienico-sanitari

Informazioni

Il corso riguarda gli aspetti scientifici tecnici e legislativi della igiene dei processi e della sicurezzadei prodotti alimentari Si svolge con lezioni teoriche e attivitagrave pratiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e competenze relativamente al controllo degli alimenticon particolare riferimento agli aspetti microbiologici Ersquo indispensabile alla formazione di personalecon responsabilitagrave nella produzione e distribuzione degli alimenti e in laboratori pubblici o privati chesi occupano di analisi degli alimenti

Programma

Parte teorica

-Richiami ai principali agenti microbiologici di infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari conriferimento alle principali categorie di alimenti latte e prodotti lattieri fermentati e non fermentatiuova e prodotti dacuteuovo carni avicole altre carni e prodotti carnei frutta verdura e prodotti della IVgamma acque potabili

-La legislazione europea in tema di sicurezza e controllo dei processi e prodotti alimentary ilpacchetto igiene2004 e successive modifiche il regolamento 20732005 e successive modifiche

234435

Saranno inoltre svolte una o piugrave delle seguenti attivitagrave pratiche

-Redazione di manuali di autocontrollo (HACCP)

-Verifiche applicate ai piani di autocontrollo

- Visite guidate in aziende operanti nella produzione e distribuzione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

LS Cocolin G Comi La microbiologia applicata alle industrie alimentari 2007 Aracne EdISBN 978-88-548-1109-6

diams

A Vitale Manuale di legislazione alimentare Franco Angeli 2007diams

235435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo Corso annuale

PrerequisitiConoscenze di base delle tecnologie alimentari tradizionali (industria olearia enologicalattiero-casearia)

InformazioniAspetti tecnologici e qualitativi della trasformazione dei prodotti alimentari accessori quali adesempio i prodotti di origine tropicale gelati ed altriLezioni frontali tramite powerpoint esercitazioni di laboratorio visite guidate ad impianti diproduzione o fiere del settore

Risultati di apprendimento attesiAvere conoscenze specifiche nel campo della produzione di prodotti alimentari accessori e industriealimentari tropicali

ProgrammaI prodotti ittici materie prime tecnologie prodotti finiti I prodotti dellrsquoindustria molitoria cerealifarine impasti modificazioni himico-fisiche dei prodotti le paste alimentari snacks additivitipologie di prodotti da forno e dolciari Gli alimenti nervini definizione e caratteristiche Tecnologia diproduzione del caffegrave materie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del cioccolatomaterie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del tegrave Tecnologia di produzione dellealtre principali bevande nervine Applicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentareestrazione delle xantine (decaffeinizzazione deteinizzazione) La soia come materia prima per laproduzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soia lsquolattersquo di soia tofu ed altri prodottiper diete vegetariane La tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodottia base di manioca Lrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dellozucchero Tecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamico Materie prime e tecnologie per laproduzione dei principali distillati alcolici Lrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOraleEsame orale

Testi consigliatiAppunti del docente Cabras Martelli Chimica degli Alimenti 2004 Piccin Editore

236435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGli alimenti nervini definizione e caratteristicheTecnologia di produzione del caffegrave materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del cioccolato materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del tegraveTecnologia di produzione delle altre principali bevande nervineApplicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentare estrazione delle xantine(decaffeinizzazione deteinizzazione)La soia come materia prima per la produzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soialsquolattersquo di soia tofu ed altri prodotti per diete vegetarianeLa tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodotti a base di maniocaLrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dello zuccheroTecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamicoMaterie prime e tecnologie per la produzione dei principali distillati alcoliciLrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodottiVisite guidate a impianti di produzione o fiere del settore

Testi consigliatiappunti forniti dal docente

237435

LABORATORIO DI PEDOLOGIA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiGli studenti dovrebbero essere competenti in chimica agraria

InformazioniLe lezioni frontali sono organizzate in aula in campo e in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di illustrare lo studio del suolo in campo e in laboratorio per interpretare ilprocesso pedogenetico

ProgrammaApertura e descrizione di un profilo di suoloInquadramento geologico geomorfologico climatico del sitoCampionamento del suoloCaratterizzazione con analisi in laboratorioInterpretazione dei datiRappresentazione dei risultati

Testi consigliatiNyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

238435

LABORATORY OF PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Students should be competent in Agricultural chemistry

Objectives of the course

This course is aimed to study soil in field and in laboratory to understand pedogenetic

processes

Program

Soil profile description

Geological geomorphological and climatic study of the site

Sampling of soil

Analysis in laboratory

Discussions and conclusions

Lectures are organized in classroom in field and in laboratory

Recommended reading

Nyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall

239435

SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

240435

LAND AGRONOMY

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Informazioni

knowledge and expertise related to control the factors that can affect environmental quality at landsscale

Risultati di apprendimento attesi

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to control the factors thatcan affect environmental quality at land scale

Programma

ANOVA

Experimental design

Completely randomized design

Randomized block design

split-plot

Latin square

Criss-cross design

Factorial design

Landscape value

Environmental impacts of agriculture on water and soil fertility as a land process

Nonpoint source (NPS) pollution sediments nitrogen phosphorus CO2

241435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects

Testi consigliati

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

Monti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generali

Aracne Editrice (infoaracneeditriceit)

METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA

Camussi A Moeller F Ottavian 1995 Metodi statistici per la sperimentazione biologica Zanichelli

242435

LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniFinalitarsquo formative del corso

Il corso si ripropone quale obiettivo principale quello di assicurare qualificazioni peculiari del settoredella legislazione agroalimentare volte a costituire uno strumento utile per affrontare lrsquoattivitagravelavorativa nel comparto produttivo industriale ed alimentare

Programma1 I prodotti alimentari nella legislazione interna e comunitaria

11 Lrsquoalimento

12 Gli atti comunitari e la loro efficacia nel diritto interno

13 Le norme costituzionali interne e del trattato CE in materia di alimenti

14 Lrsquoincidenza del trattato di Marrakech nellrsquoordinamento interno e comunitario

15 Il consumatore

16 Lrsquoautoritagrave Europea per la sicurezza alimentare

17 Il sistema di allarme rapido

18 Le competenze normative nazionali e comunitarie in materia di alimenti

19 I mangimi e la loro regolamentazione legislativa

2 I prodotti agricolo e agroalimentari il loro mercato

21 Gli interventi legislativi interni e comunitari nel mercato dei prodotti alimentari e agricoli

22 I contenuti della riforma della PAC

23 I contenuti fondamentali dellrsquoOGM

24 La concorrenza nel settore agricolo e alimentare

243435

25 Gli aiuti statali e comunitari nel settore agricolo e agroalimentare

26 Le associazioni di produttori agricoli

27 I distretti rurali agroalimentari e di pesca

28 I prodotti ccdd biologici ndash DOC ndash DOP ndash IGP ndash AS

3 Le regole di produzione dei prodotti agricoli e alimentari

31 Le principali norme penali relative al settore alimentare

32 Divieti prevenzioni e campionamento

33 Gli imballaggi

34 Le etichette dei prodotti alimentari e delle bevande

35 Gli ingredienti

36 Gli aromi

37 Gli additivi i coloranti gli edulcoranti e i solventi

38 I prodotti surgelati

39 La responsabilitagrave del produttore per prodotto difettoso

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiL Costato Compendio di diritto alimentare Cedam edizione 2004Appunti della lezione

244435

LEGISLAZIONE VITINICOLA (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniIl corso egrave volto ad esaminare il complesso panorama delle norme che regolano il compartovitivinicolo interno e comunitario Verranno esaminati nel dettaglio i provvedimenti legislativi inerentila materia noncheacute i contenuti della riforma dellrsquoOCM vino e lrsquoapplicazione pratica della stessa nelsettore enologico

Programma

1 Principi generali della legislazione vitivinicola

2 Le norme costituzionali interne e del tratto CEE in materia vitivinicola

3 Comitato di gestione

4 Prodotti e merci

5 Campagne di produzione

6 Impianto di vigneti

7 Premi per lrsquoabbandono

8 Disposizioni generali dei meccanismi di mercato

9 Associazione di produttori

10 Designazione denominazione e protezione di alcuni prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiCodice enologico ndash schedario della vigente legislazione vitivinicola di Pier Giorgio PirraManuale di diritto vitivinicolo di Pietro CavigliaNote pratiche di legislazione vitivinicola di Alberto Sabellico

245435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

246435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

247435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

248435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

249435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO FRANCESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

250435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

251435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

252435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

253435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO INGLESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Objectives of the course

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

254435

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

255435

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

256435

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

257435

LIVESTOCK FARMING SYSTEM AND ANIMAL PRODUCTIONS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of Anatomy and physiology of livestock animals Animal biology Animal breedingand animal husbandry

Course contentsAim of the course is to furnish to the students theoretical and practice knowledge on livestockfarming systems (bovine buffalo sheep goat swine horse) regarding the most important animalproductions in Italy national and EU regulations involved in animal production field farm animalsrsquowelfare organic farming and characteristics of animal organic productions These information is anhelpful tool to evaluate effects of herd management techniques on levels and quality of animalproducts and to determine their effects on welfare of reared animals and agricultural environmental

Objectives of the courseTo offer theoretical and practice knowledge on livestock farming systems regarding the mostimportant animal productions in Italy These information is an helpful tool to evaluate effects of herdmanagement techniques on levels and quality of animal products and to determine their effects onwelfare of reared animals and agricultural environmental

Program

Distribution consistency and trend of main farming animal breeds national and EU regulationsinvolved in animal production field farm animalsrsquo welfare organic farming and characteristics ofanimal organic productions

Dairy farm system breeds dairy cow breeding organization milk production and nutritionalcharacteristics of milk genetic and physiological factors affecting milk production milkingequipments milk chemical composition Feeding techniques cow housing systems Calf heifer anddairy cow breeding Environmental hygiene and quality of milk EU and national legislation

Beef system breeds cattle breeding techniques genetic and physiological factors affecting meatproduction production of veal baby beef beef meat composition and quality carcasscharacteristics Beef cow-calf herd management practices

Buffalo sheep and goatrsquos farming systems and their milk and meat productions

Swine system breeds breeding techniques of young sows gestating and lactating sows pigletsfrom birth to weaning Feeding techniques light and heavy swine production pork meat quality

258435

carcass characteristics

Equine system mention to breeding and farming techniques for meat production and for productionof racing horses

Practical lessons

Organized and guided tours of animal farms

Development of the course and examinationOral exam on the subjects of the course

Recommended reading

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

259435

LOTTA BIOLOGICA E INTEGRATA

PAOLA RIOLO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Agroecosistemi Ecologia delle specie dannose Dinamica di popolazione Tecniche dicampionamento Soglie economiche Metodi previsionali Strategie drsquointervento conservativepreventive curative ed eradicanti Mezzi agronomici e genetici Mezzi fisici e meccanici Agentibiotici Applicazioni di lotta biologica contro insetti indigeni ed esotici in pieno campo ed in coltureprotette Agenti chimici insetticidi acaricidi nematocidi molluschicidi Semiochimici (feromoni)

Lotta integrata Produzione agricola integrata e biologica Legislazione fitosanitaria Programmi didifesa integrata delle principali colture arboree (olivo vite pomacee drupacee) erbacee(barbabietola da zucchero mais) e orticole (pomodoro peperone

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni in aula esercitazioni in laboratorio ed in campo proiezioni diapositive evideocassette Sono previste prove orali finali

Testi consigliati

TREMBLAY E Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

260435

MACCHINE E IMPIANTI PER LAGRICOLTURA E LENERGIA 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso richiede allo studente conoscenze sulle produzioni agricole (vegetali e animali)

Informazioni

La produzione di energia da fonti rinnovabili sta assumendo crescente rilievo e in particolare lebiomasse ad uso energetico possono costituire un nuovo interessante risvolto produttivo per ilsettore agricolo La possibilitagrave di affrontare con successo questa produzione si fonda sullaconoscenza sia dei materiali da trasformare (residuali dedicati) sia delle tecnologie per larealizzazione dei processi Il corso si propone di formare negli studenti la corretta sensibilitagrave allecaratteristiche dei materiali di partenza e le conoscenze tecnologiche di base per affrontare la lorotrasformazione (da una prima trasformazione a trasformazioni complete) in termini energetici

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti gli strumenti per procedere allrsquoanalisi di sistemi complessi quali lo studio difiliere di produzione di energia da fonti rinnovabili di origine agricola

Programma

Caratteristiche delle principali biomasse ad uso energetico

Filiera biomassa ligno-cellulosica-energia

Filiera olio-energia

Filiera del biogas

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave orale

261435

Testi consigliatiDi volta in volta verranno consigliati allo studente letture ed approfondimenti

262435

MACCHINE E IMPIANTI PER LINDUSTRIA E LENERGIA 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

Informazioni

Presentazione degli argomenti sulla base di esempi pratici

Risultati di apprendimento attesiElementi tecnologici di base dellrsquoindustria agro-alimentare

Programma

Energia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellrsquoagroalimentare richiami sullrsquoenergiaproduzione di calore e vapore attraverso caldaie Produzione e utilizzo dellrsquoenergia elettrica le principaligrandezze elettriche corrente continua e alternata Nozioni sui circuiti elettrici la sicurezza negli impiantiMateriali utilizzati negli impianti e loro principali caratteristiche il problema del contatto con gli alimentiPrincipali macchine ausiliarie pompe e ventilatori Impianti frigoriferi e di congelamento celle frigorifereImpianti di essiccazione calcolo quantitagrave di acqua da evaporare diagramma dellrsquoaria umida essiccazione incorrente drsquoaria principali tipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua daevaporare tipologie di evaporatori applicazioni specifiche (siero di latte pomodoro) Impianti didistillazione basi della distillazione principali tipologie di Impianti Criteri di scelta e valutazione degliimpianti VAN e TIR flusso di cassa

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Modalitagrave di Verifica dellapprendimento colloquio su uno o piugrave aspetti degli argomenti considerati dal corsoVerragrave apprezzata la capacitagrave di sintesi concettuale e di svolgere delle considerazione di carattere numerico peril dimensionamento scelta valutazione dei vari aspetti Verragrave inoltre apprezzata la capacitagrave di supportare ipropri argomenti in modo ordinato e comprensibile con schemi grafici ecc che il candidato svilupperagrave nelcorso del colloquio senza particolari strumenti di supporto

Testi consigliatiDispense del docente

263435

264435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LA VITICOLTURA E LENOLOGIA (VO)

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo Corso annuale

Programma

Il corso vorrebbe fornire la conoscenze tecniche e gli strumenti logici che guideranno il futurotecnico alla scelta di macchine e impianti dellrsquoimpresa viti-vinicola in funzione dei vincoli strutturali enormativi e ottimizzando le risorse aziendali

Principi di meccanizzazione agricola

Caratteristiche tecniche delle macchine utilizzate in viticoltura

Macchine per la preparazione del terreno

Macchine per lrsquoimpianto

Macchine per la gestione dellrsquointerfilare filare

Macchine per la cura e la gestione della chioma

Vendemmiatrici

Criteri di dimensionamento degli impianti di cantina

Macchine e impianti per la produzione e lrsquoutilizzo di calore e freddo in cantina

Altre tecniche di separazione e tecnologia impiantistica associata

Macchine e impianti utilizzati nelle principali operazioni di cantina

ricevimento delle uve e trasporto di materiali solidi e liquidi

vinificazione

stoccaggio e chiarifiche

confezionamento

Gestione dei rifiuti

265435

Testi consigliati

Meccanica e meccanizzazione agricola - Giuseppe Pellizzi - Ed agricole 1998Corso di meccanica enologica ndash Hoepli 2003

266435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LE INDUSTRIE AGROALIMENTARI (VO)

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

ProgrammaEnergia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellagro-alimentare richiamisullenergia i principali vettori energetici combustibili ed energia elettrica caratteristiche deiprincipali combustibili (gasolio gas naturale ecc) produzione di calore e vapore Produzione eutilizzo dellacuteenergia elettrica le principali grandezze tensione e intensitagrave di corrente correntecontinua e alternata nozioni sui circuiti elettrici nozioni sui dispositivi elettrici (motori resistenze)la sicurezzaMateriali e loro principali caratteristiche i materiali metallici prove sui materiali i materiali plasticimateriali per il confezionamento il contatto con gli alimenti Principali macchine ausiliarie pompepompe per vuoto ventilatoriImpianti frigoriferi e di congelamento il ciclo frigorifero macchine frigorifere celle frigoriferemacchine per il congelamento processo di congelamento Impianti di essiccazione calcolo quantitagravedi acqua da evaporare diagramma dellaria umida essiccazione in corrente dacutearia principalitipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua da evaporaretipologie di evaporatori applicazioni specifiche Impianti di distillazione basi e principali tipologie diimpianti Criteri di scelta e valutazione degli impianti VAN e TIR flusso di cassa

Testi consigliatiLetture disponibili sul sito wwwunivpmit alla pagina personale del docente

267435

MACHINERY AND PLANTS FOR INDUSTRY AND ENERGY 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic on mathematics and on physic

Course contents

Class lectures and technical visits

Objectives of the course

Give the basics on the technology and the design of the plants for the agro-food industry

Program

Energy and power generation systems of agro-industry interest energy basics water and steam boilersProduction and use of electricity electrical networks basics on electrical circuits and relevant safetyMaterials used in the plants and their main characteristics Main auxiliary machinery pumps and fansRefrigerating and freezing plants Drying systems computation of the water to evaporate different types ofdryers Evaporation systems calculation of the amount of water to evaporate types of evaporatorsapplications (whey tomato etc) Distillation plants basis of the distillation main types of plants Selectioncriteria and economic evaluation of plants NPV and IRR cash flow

Development of the course and examination

Interview on one or more aspects of the topics mentioned above

Recommended reading

Notes are available in the web page of the Teacher

268435

269435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 1

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

270435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

271435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

272435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

273435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRO-INDUSTRY

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Energy requirements and energy systems for agro-industry Call backs on energy main

energetic carriers fuels and electric power characteristics of fuels (light oil natural gas

etc) production of heat and steam Production and use of electric energy Main

parameters voltage and intensity of the electric flow direct and alternate current basic

electrical circuits main devices (motor resistances) safety

Materials and their characteristics metallic materials plastics test on materials packaging

materials contact with the food

Main ancillar machines pumps vacuum pumps fans

Systems for refrigeration and freezing refrigerating cycle refrigerating machines and

plants machines and process of freezing

Drying systems amount of water to be evaporated by driers Carrier diagram air drying

main types of dryers Systems for evaporation amount the water amount to be

evaporated types of evaporators specific applications

Systems for distillation process and types of plants Criteria for systems selection and

evaluation NPV and IIR cash flow

Recommended reading

Readings in Italian available on the internet site wwwunivpmit at the lecturers personal

page

274435

275435

MACHINES AND PLANTS FOR THE VITICOLTURE AND THE ENOLOGY

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 2^ trimestre

Program

The aim of the course is to provide the student with the tools to evaluate the correct

choices in the fields of the viticulture mechanisation and in oenological equipments in

function of the main factors of production

Principles of agricultural mechanisation

Equipment technical features

Soil preparation equipment

Transplant equipment

Inter row maintenance equipment

Plant protection equipment

Plant maintenance equipment

Vintage equipment

Parameters of measurement of winery equipments

Heat production and transfer in winery boiler and heat transfer equipments

Refrigeration systems

Other separation methods and associated plant technology

Equipments and settings used in the principal winery operations

Liquid-solid separations and equipment

Grapes reception and transport of solids and liquids

wine making

276435

storage and clarification

bottling

Waste management

277435

MANAGEMENT AND CONSERVATION OF BIODIVERSITY AND LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

the attendance of the courses of Geobotany and Ecology of Landscape and Plant Ecology isconsidered a prerequisite of great importance

Course contents

The course consists of lectures and exercises that will often conducted in natural environments inorder to highlight particular aspects of management both in positive and negative aspects inrelation to landscape biodiversity Particular attention will be given to the work applied to improvethe environmental quality of ecosystems and landscape related to environmental planning andorganization

Objectives of the course

To achieve a large enough preparation on the conservation of species environments andlandscapes according to the latest national and European regulations

Program

During the first part the course draws on and elaborates some methods already known to thestudents who attended the Geobotany and Landscape Ecology of the first degree The purpose ofthis review is to guide knowledge for the protection and management of biodiversity The mainaspect of the course covers the management of biodiversity at different scales and purposesranging from restoration and conservation of the genetic species safeguarding of the anthropogeniclandscapes

With specific reference to the value of biodiversity the main methodologies are processed that leadto such recovery through actions in situ and ex situ A special chapter refers to monitoring of thespecies in order to assess whether the management of habitat types were effective in theconservation

A further level of detail of conservative techniques is addressed to the identification andcharacterization of ecosystems designed as a habitat according to Directive 4392CEE On the

278435

application of this Directive and on the specific methods required by this program much of thecourse is focused as the Habitats Directive allows to identify the biodiversity at different levels andsimultaneously puts into practice the safeguard measures These include the impact assessmentthat is one of the practices mentioned explicitly in the Directive which are periodically performed byprofessionals related to the order of Agronomy and Forestry Another important aspect to assesshabitat quality over time is the monitoring of them that it is run periodically in accordance withCommunity rules

A special chapter regards organization and management of the landscape through the EuropeanLandscape Convention which presents remarkable points of contact with European legislation onbiodiversity Among these will be highlighted issues regarding environmental correlations with theprinciples of ecological networks that are then explicitly covered in the application stage as well asdesign planning type

Stages of application in land management are also regularly highlighted in specific projects relatedto environmental recovery after the passage of fire recovery and restoration of habitats withparticular emphasis on those mountains river and coastal A specific study dealt specifically withthe recovery of forest and grassland habitats in the light of connections of flora and fauna

Development of the course and examinationthe examination will take place through an oral interview and the preparation of a report by thestudent according to themes discussed

Recommended readingdocumentation and publications provided by the teacher

279435

MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (VO)

FRANCESCO SOLFANELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Informazioni

Il corso comprenderagrave esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche di mercato e allrsquoanalisi deidati

Programma

Nel Corso vengono affrontate le problematiche connesse con lrsquoapplicazione dei principi di marketingalle diverse componenti del sistema agroalimentare

middot Introduzione al Corso (finalitagrave contenuti biografia)

middot Analisi delle forme di mercato mercati puri e mercati imperfetti

middot Il marketing agroalimentare

middot La conoscenza del mercato Modifiche dei consumi

middot Il comportamento del consumatore

middot Strategia di marketing e marketing mix

middot Segmentazione e posizionamento

middot Le politiche del marketing

middot Il marketing relazionale

middot Il marketing territoriale

middot Il marketing dei prodotti agroalimentari tipici locali

middot Nuove strategie di marketing la gestione della qualitagrave e la fidelizzazione delclienteconsumatore

middot Analisi di alcuni casi di studio

280435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in un colloquio orale

Testi consigliati

JP Peter J H Donnelly jr Marketing 2deg edizione McGrawHill Milano 2003G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano 2004L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano 2003

281435

MARKETING OF AGRICULTURAL GOODS

FRANCESCO SOLFANELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

During the course the problems related to the application of marketing principles to the

agri-food system are faced

Program

- Introduction to the course (objects contents bibliography)

- Market analysis perfect competition and monopolistic markets

- The agri-food marketing

- Changes in consumption

- Consumer behaviour

- Marketing strategy and marketing mix

- Segmentation and market placement of goods

- Marketing policy

- Relational marketing

- Territorial marketing

- Marketing applied to the typical and local agri-food products

- Marketing strategies quality management and trust of clientconsumer

- Some case studies analysis

Development of the course and examination

The course of marketing of agricultural goods is structured in 30 hours of theoretical

282435

classes and 15 hours of exercises corresponding to 45 hours of frontal classes At this

timetable the student will add 80 hours of his own studying activities The total of 125

hours correspond to 5 didactic credits The course addresses to students attending the

third year of the undergraduate degree in AS and VE

It will include exercises aimed to the formulation of market survey and data analysis The

student shall be examinated orally

Recommended reading

- J Paul Peter James H Donnelly Jr Marketing second endition McGraw-Hill

Milano 2003

- G Antonelli (edited by) Marketing agroalimentare FrancoAngeli Milano 2004

- L Molteni G Troilo Ricerche di Marketing McGraw-Hill Milano 2003

During the course the important parts of these books as regards the examination will be

indicated together with other books articles and didactic material

283435

MATEMATICA

LUIGI FERRANTE

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattatiAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioniFunzioni elementari Funzioni limitate estremi di una funzione Funzioni monotoneFunzioni composte Funzioni invertibili Concetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementariFunzioni continue e principali proprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivatetassi daccrescimento Significato geometrico di derivataCalcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con le derivate Derivate di funzionicomposte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una funzione Funzioni convesseFlessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio del

284435

grafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropriElementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

285435

MATEMATICA

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti lacapacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretare quantitativamentei principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Altre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con lederivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una

286435

funzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri Elementi di calcolo delleprobabilitagraveVariabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso di una variabile aleatoria La distribuzionenormale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica EdMargiacchi-Galeno

287435

MATEMATICA

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni lgebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesiLo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni conle derivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di unafunzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri

288435

Elementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScrittoprova scritta

Testi consigliatiE BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-GalenoAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

289435

MATHEMATICS

LUIGI FERRANTE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Elementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Course contents

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Objectives of the course

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Program

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

290435

Development of the course and examinationwritten examination

Recommended reading

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

Exercises and complements to the program can be retrieved in the page web of the teacher to thefollowing addresshttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

291435

MATHEMATICS

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Mathematics Program

Part 1

Real Function Theory of a real variable Elementary functions Limited functions extrema of a realfunction Monotonic and invertible functions

Definition of limit and calculation of elementary limits Asymptotes of a real function Continuousfunctions and their fundamental properties Continuity on intervals Introduction to the concept ofderivative growth rates Geometric meaning of the first derivative Calculation of first derivativesand successive derivatives for elementary functions Operations with derivatives Derivatives ofcomposite functions Fermatrsquos Theorem for stationary points De LrsquoHopital Theorem Secondderivatives and analysis of convexity and concavity of a real function Inflection points Study of ananalytical function with its approximate graphic

Ascolta

Trascrizione fonetica

Dizionario - Visualizza dizionario dettagliato

sostantivoProgram1 Plan2 Schedule3 Syllabus4 Timetable5

1

Part 2

Introduction of the integration theory Concept of primitive or antiderivative or indefinite integral of acontinuous function and its fundamental properties Geometric meaning of integral as area underthe curve of a continuous and nonnegative function defined on closed interval Properties of definite

292435

integrals First Fundamental Theorem of Calculus Integrals of elementary functions and integrationtechniques

Part 3

Introduction of Probability Theory Random experiments Sample space and events Probabilitydefinitions and principal properties conditional probability Law of Total Probability and Law ofcomposed Probability Introduction to the concept of random variable one dimensional discreteand continuous random variables Normal Distribution of Gauss

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameWritten and oral exams

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

293435

MATHEMATICS

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiElementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Informazioni

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Risultati di apprendimento attesi

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Programma

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamewritten examination

294435

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

295435

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE FORESTALE (VO)

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeneralitagrave e richiami di fisica e meccanica applicata Principali aspetti delle macchine motricimotori endotermici motori elettrici motori idraulici Elementi di ergonomia e di sicurezza sul lavoroCaratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine forestali Importanza e concetti dibase della meccanizzazione forestale criteri generali di scelta e giudizio di una macchina forestaleorganizzazione dei cantieri di lavoro Costi di esercizio delle macchine forestali

Testi consigliatiHippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

296435

MECCANICA FORESTALE E TECNOLOGIA DEL LEGNO

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiticonoscenza dei concetti di base di fisica e di matematica

Informazioni

il corso fornisce i principali elementi relativi agli aspetti di meccanica e meccanizzazione dellelavorazioni in foresta e alle caratteristiche del prodotto legno In particolare in una prima partevengono affrontate le tematiche inerenti lrsquoutilizzo delle macchine a partire dalla fase di taglio deglialberi fino alla movimentazione del materiale Nella parte seconda vengono trattati gli aspetti relativialle proprietagrave del legno e dei principali prodotti ottenuti dalla sua lavorazione Gli argomentiverranno affrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine delcorso

Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta lo studio delle principali macchine utilizzate nel settore forestale e dellrsquoindustria dellegno Lrsquoobiettivo egrave di fornire le conoscenze sulle caratteristiche tecniche dei sistemi meccanizzati alfine di sviluppare una capacitagrave di scelta di organizzazione e di pianificazione dei cantieri di lavoroInoltre ci si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche del legnodelle principali lavorazioni e degli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine in foresta

Programma

Principali aspetti delle macchine motrici e motori endotermici Caratteristiche costruttive e funzionalidelle principali macchine forestali Dimensionamento delle macchine forestali Costi di eserciziodelle macchine forestali Fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali caratteristiche del bosco ai finidelle utilizzazioni Abbattimento ed allestimento Concentramento Esbosco Viabilitagrave forestaleCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiDifetti e anomalie Metodi di prova e classificazioni Massa volumica Igroscopicitagrave Misurazionedellrsquoumiditagrave del legno Relazioni tra acqua e legno Variazioni dimensionali Proprietagrave meccanichedel legno Proprietagrave termiche elettriche ed acustiche Stagionatura allrsquoaria ed essiccazioneartificiale Principali lavorazioni e produzione dei segati Sfogliati e tranciati Strutture lamellariAdesivi Produzione di compensati e panelli Usi energetici della filiera del legno

297435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

Testi consigliati

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

298435

MECHANICAL FORESTRY AND WOOD TECHNOLOGY

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

knowledge of basic concepts of physics and mathematics

Objectives of the course

The course deal with the study of the main wood industry and forestry machines The goal is toprovide knowledge about the technical features of mechanized systems and to develop the abilityfor chosen organizing and planning of work environment Furthermore the course provide studentswith a basic knowledge of the wood and on the key theoretical and practical aspects ofmanagement of forest machines

Program

Main aspects of motor machines and engines Construction and functional characteristics of themain forestry machinery Sizing and cost analysis of forestry machines Phases of work in forestutilization Cutting and preparation of trees Trees concentration Skidding Forest road systemMicroscopic and macroscopic wood characteristics Chemistry of wood and its constituents Defectsand anomalies Test methods and classifications Density Wood moisture measuring andrelationship between water and wood Dimensional variations Mechanical properties of woodThermal acoustic and electric wood properties Wood drying systems Main processing andproduction of sawn timber Wood lamellar structures Adhesives Production of plywood and panelsEnergy utilization of wood chain products

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

299435

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

300435

MECHANICS AND FORESTRY MECHANIZATION

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 45Ore 5Periodo 3^ trimestre

Programma

General concepts of mechanics and physics Aspects of the motor machinery

endothermic engines electrical engines idraulic engines Ergonomics and work safety

Characteristics of the forestry machinery

General concepts of forestry mechanization decision criteria of the mechanization

management Running cost of the machinery

Testi consigliati

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio Editoriale

Fiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

301435

MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 1^ trimestre

PrerequisitesThere is a preparatory course this basic knowledge of food chemistry and biochemistry generalbiology general microbiology and agriculture

Objectives of the course

This course is aimed to highlight the potential of wild or genetically modified microorganisms as cellfactories for the production of goods and services

Program

Microorganisms with biotechnological applications Isolation of microorganisms for

industrial agrifood and environmental use theory and practices Genetic manipulation of

microorganisms Gene isolation and in vitro manipulation of microbial DNA Microbial hosts

for genetic manipulation Microbial cultivation Theory and practices of bioreactors Theory

and practices of continuous and batch cultivation Technology of industrial processes

based on microorganisms Upstream and downstream processes Preparation of

bioreactor and of the starter culture Scale up Biotechnological application of

microorganisms Production of chemicals and pharmaceuticals (bioconversion) Role of

microorganisms in the production and transformation of food and beverages Microbial

production of natural antimicrobials and their application in the food industry Production of

microbial pesticides Microorganisms in bioremediation and in the generation of energy

Recommended reading

Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice

302435

Ambrosiana Milano

Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

303435

MICROBIOLOGIA AGRARIA

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di MICROBIOLOGIA AGRARIA egrave destinato agli studenti del II anno del Corso di Laureain Scienze e Tecnologie Agrarie

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenze

304435

nutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica

Ecologia microbica I cicli biogeochimici ciclo del carbonio ciclo dellrsquoazoto Interazioni tramicrorganismi e altri organismi e tra microrganismi e piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

305435

MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiLo studio della microbiologia del suolo presuppone tutte le conoscenze di base di micorbiologia edecologia

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni di laboratorio e seminari

ProgrammaIl suolo procedimenti analitici prelievo e preparazione di campioni Mezzi di coltura microbiciBiodiversitagrave deiregni nascosti Interazione microbi ambiente Microrganismi ed ecosistemi Ecologiadelle popolazioni micorbiche Autoecologia microbica Ciclo biologico stadi incompatibilitagraveStruttura densitagrave distribuzione e dinamica delle popolazioni regolazione delle popolazioniCrescita esponenzialeCrescita in ambienti limitati Crescita oligotrofa Nicchie ecologicheInterazioni ecologiche (positivenegative) Generalitagrave formazione e tipi di simbiosi le simbiosimicrobo-microbo micorbo-pianta e mimicrobo-animale Aspetti fondamentali della competizioneCoevoluzione di specie interagenti Specie chiave e compisizione della comunitagrave Flussi di energiaradiazione solare climi Produzione primaria Consumo e predazione Consumo emineralizzazione Perdita di energia nei passaggi trofici Produzione di biomassa e produzione dienergia Cicli biogeochimici Il ciclo del carbonio Il ciclo dellazoto I cicli di zolfo e fosforo (altri cicliimportanti) Vita microbica negli ecosistemi terrestri negli ecosistemi di acqua dolce e negliecosistemi marini Biogeografia microbica Alterazione microbica dei cicli biogeochimici alterazionidel ciclo del carbonio e biosfera vita microbica nelgi agroecositemi Eutrofizzazione e comunitagravemicrobiche Piogge acide e comunitagrave microbiche Depurazione delle acque urbane Potabilizzazionedelle acque Depurazione dei reflui industriali Risanamento di acque inquinate Tecnologie dibiorisanamento Biorisanamento del suolo Biorisanamento e pesticidi Biorisanamento e metallipesanti Biosensori e biomarcatori per lambiente

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameProva scritta Consegna di un elaborato di approfondimento su un argomento concordato

Testi consigliatiPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

I testi indicati sono di consultazione materiale didattico integrativo (iearticoli scientifici) saragrave fornitodurante lo svolgimento del corso al fine di integrare gli argomenti delle lezioni

306435

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (anche in modalitagrave E-LEARNING)

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di Biochimica e Microbiologia Agraria

Informazioni

Il corso viene svolto con la modalitagrave tradizionale (lezioni frontali e attivitagrave di laboratorio e in modalitagraveE-LEARNING Questrsquoultima rappresenta anche per gli studenti che frequentano (o annofrequentato) le lezioni una opportunitagrave di ripasso di auto valutazione del proprio grado diapprendimento e di ulteriore interazione con il docente

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per operare scelte consapevoli nelleattivitagrave del settore enologico con particolare riferimento a scelta e modalitagrave di impiego di lievitiselezionati corretta gestione del processo fermentativo controllo microbiologico di materie prime mosto locali e attrezzature monitoraggio microbiologico della fermentazione Al termine del corsoci si aspetta che lo studente sia in grado di

middot presentare ad altri in modo chiaramente comprensibile e convincente le conoscenze dichiarativeapprese

middot utilizzare con piena padronanza le abilitagrave operative

Programma

-Microrganismi di interesse enologico

-Lieviti di interesse enologico

-Ecologia dei lieviti vinari

307435

-La fermentazione spontanea

-Principali caratteristiche strutturali e fisiologiche dei lieviti (S cerevisiae)

-Generalitagrave sullutilizzo dei carboidrati (S cerevisiae)

-Trasporto macro-nutrienti membrana citoplasmatica stress

-Metabolismo dei carboidrati nei lieviti vinari

-Metabolismo delle fonti di N nei lieviti vinari

-Fattori che influenzano la fermentazione alcolica

-Fermentazioni rallentate o bloccate

-Caratteri fondamentali di selezione dei lieviti vinari

-I lieviti killer

-Caratteri secondari e non convenzionali di selezione dei lieviti vinari

-Le amine biogene

-I lieviti commerciali LSA

-Inoculi misti

-Lievito autoctono -Definizione

-Conta con Camera di Thoma

-Metodi molecolari di identificazione dei lieviti

-Dominanza degli starter

-Microbiologia della spumantizzazione

-Flocculazione e lieviti FLOR

-Lieviti immobilizzati

-Batteri lattici e FML

-Acido Malico e lieviti

-Starter di Batteri lattici

-Difetti del Vino-I I batteri

-Difetti del Vino-II I lieviti

308435

- HACCP - I 12 pass

-HACCP - Riferimenti legislativi

-Rischio micotossine nella filiera vitivinicola

ABILITArsquo OPERATIVE

-Isolamento di microrganismi di interesse enologico

-Osservazione macroscopica e microscopica di lieviti

-Isolamento di lieviti

-Monitoraggio della contaminazione in cantina

-Monitoraggio dellaria confinata

-Camera di Thoma

-Conta totale su Thoma Schema -contaglobuli di Thoma

-Manuale HACCP

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

Microbiologia del Vino -MVincenzini PRomano GA Farris - Casa Editrice Ambrosianadiams

309435

310435

MICROBIOLOGICAL ANALYSIS

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry and biochemistry general biology and general microbiology arepropaedeutic to this course

Course contents

This Course is dealing with detection and control of pathogenic micro-organisms in foods

In particular the Course supplies basic knowledge on the main food borne infections and

food poisonings with respect to the aetiological agents their behavior in the food

environment and the methods for their detecction in foods The Course supplies also the

basic knowledge (theoretical and practical) about the management of preventive control in

the food industry through implementation of Haccp (Hazard Analysis and Critical Control

Point) system

Objectives of the course

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to detection

and control of the most important pathogens in foods and to the management of

preventive control in the food industry through implementation of Haccp plains Such a

competence results of primary importance in the production and transformation of foods

as well as in their distribution taking into consideration the recent EU rules concerning

food hygiene

311435

Program

- Mycotoxins

- Pathogen viruses in foods

- Other pathogen agents transmitted by foods prions parasites

- The elimination of micro-organisms from foods

- The stabilisation of foods through inhibition of microbial development

- Fundamentals of cleaning and disinfection in the food industry

- Methods for the evaluation of microbial contamination of air and surfaces

- Methods for the detection of the principal pathogens in foods (numeration and

identification) traditional and molecular techniques

- Principles and criteria of Haccp (Hazard Analysis Critical Control Points)

Practical lessons (laboratory activities)

-Microbiologic analysis of foods detection of the principal micro-organisms treated in the

theoretical lessons

- Evaluation of the microbial contamination of air and surfaces

- Implementation of a HACCP plain

-Visits in public and private laboratories working in food analysis

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

312435

313435

MIGLIORAMENTO GENETICO E INGEGNERIA GENETICA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

nessuno

InformazioniIl corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca stabilimenti sementieri e campi sperimentali

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire le conoscenze di base per poter impostare e condurre programmi di miglioramentogenetico di piante agrarie combinando metodi classici ed avanzati

Programma

ProgrammaParte 1 Miglioramento Genetico

Sistemi riproduttivi delle piante coltivate Struttura genetica delle popolazioni vegetali

Le risorse genetiche Manipolazione del livello di ploidia Mutagenesi colture in vitro

Marcatori molecolari I fondamenti genetici del lavoro di selezione Scomposizione della varianzagenetica (cenni) Metodi di miglioramento genetico di specie prevalentemente autogameprevalentemente allogame ed a propagazione vegetativa Metodi avanzati di miglioramentogenetico Costituzione varietale e legislazione

Parte 2 Ingegneria genetica

Lingegneria genetica nel miglioramento genetico vegetale Enzimi di restrizione Enzimi dimodificazione cDNA Marcatura del DNA PCR (Polymerase chain reaction) Sequenziamento delDNA Vettori di clonaggio Vettori di espressione Librerie genomiche e a cDNA Trasformazionegenetica Principali organismi transgenici in agricoltura strategie caratteri vantaggi e svantaggiProblematiche inerenti gli OGM OGM ed agricoltura biologica

314435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consisteragrave in accertamenti parziali durante il corso ed in un esame orale finale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Dispense e pubblicazioni scientifiche per la preparazione di parti specifiche verranno distribuitedurante lo svolgimento del corso

315435

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGROECOSISTEMI

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Informazioni

Visite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi di analisi dellagroecosistema per lapplicazione dei criteri di valutazione e indirizzodella gestione agronomica nellambito delle misure agroambientali e della conservazione dellabiodiversitagrave e della funzionalitagrave ambientale dellagroecosistema

ProgrammaIntroduzione sul significato di agroecosistema

Lrsquoagroecosistema come sistema di ecosistemi

Agroecosistemi situazione e modificazioni dei paesaggi rurali

Flora vegetazione e habitat degli agroecosistemi

Classi di vegetazione dellrsquoagroecosistema

- Stellarietea Polygono-Poetea

- Artemisietea

- Molinio-Arrenatheretea

- Festuco-Brometea Nardetea

316435

- Galio-Urticetea Parietarietea

- Trifolio-Geranietea Epilobietea

- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea

- Querco-Fagetea Quercetea ilicis Vaccino-Piceetea Erico-Pinetea Pino-Juniperetea

Classi di vegetazione edafoxerofila

Classi di vegetazione edafoigrofila

Classi di vegetazione edafoalofila

Dinamismo della vegetazione degli agroecosistemi

Serie di vegetazione delle aree coltivate e sistema gerarchico del paesaggio vegetale

Dalle serie di vegetazione alle potenzialitagrave naturali e produttive

Modello dellrsquoagroecosistema e sistema di bioindicatori

Applicazione del sistema di bioindicatori

Indicatori faunistici e reti ecologiche degli agroecosistemi

Ruolo e funzionamento degli agroecosistemi

Misure agroambientali nelle politiche comunitarie (PAC) e regionali (PSR)

Valutazione delle misure agroambientali

Gestione e conservazione ambientale degli agroecosistemi

Gestione e conservazione ambientale dei boschi residui

Gestione e conservazione degli agroecosistemi in aree SIC e ZPS

EsercitazioniVisite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di verifica consisteragrave in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

Il materiale didattico verragrave messo a disposizione on line a cura del docente

317435

318435

MORFOFISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

Informazioni

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati Vengono distinti i poligastrici(bovini e piccoli ruminanti) dai monogastrici (cavalli e suini) sia in termini di conformazione che difisiologia digestiva per meglio comprendere le diverse modalitagrave del razionamento che caratterizzaquesti animali e che consente di realizzare delle produzioni (latte carne)

Esercitazioni

Approfondimento dello studio dei vari organi ed apparati attraverso modelli anatomici e video

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati

Programma

Scopi dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia e relazioni con le altre discipline Terminologiaanatomica e fisiologica Piani arbitrari per lrsquoorientamento spaziale di organi e apparati

Generalitagrave sui tessuti tessuti epiteliali di rivestimento e di secrezione tessuto connettivo (lassodenso e specializzati) tessuto osseo ed ossificazione tessuto muscolare (liscio cardiacoscheletrico) organizzazione delle fibre muscolari contrazione

Il sangue plasma ed elementi figurati (eritrociti leucociti e piastrine) proprietagrave fisico-chimicheComponenti organici ed inorganici del plasma

Linfa elementi cellulari e funzioni

319435

Apparato scheletrico basi ossee ed articolazioni

Apparato muscolare i principali muscoli scheletrici di interesse commerciale

Apparato respiratorio vie aeree polmoni meccanica respiratoria e scambi gassosi

Apparato cardio-circolatorio cuore e decorso dei vasi sanguigni arteriosi e venosi Piccola e grandecircolazione Circolazione linfatica

Apparato digerente Organi prensori e preparatori Stomaco monovacuolare e digestioneenzimatica Prestomaci nei poligastrici e abomaso Intestino tenue crasso e retto fisiologiadellrsquoassorbimento Fegato e pancreas

Apparato urinario reni nefrone ultrafiltrazione e riassorbimento urina primitiva e definitiva

Apparato riproduttore femminile struttura degli organi e fisiologia dei cicli estrali fecondazioneannidamento placentazione gravidanza fasi del parto

Apparato ghiandolare mammario anatomia della mammella lattogenesi eiezione del latte econtrollo ormonale Lattazione ed asciutta Composizione chimica del colostro e del latte

Apparato riproduttore maschile struttura degli organi spermatogenesi sperma e struttura dellospermatozoo

Apparato endocrino generalitagrave delle principali ghiandole endocrine e ruolo dei relativi ormoni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

320435

MOUNTAIN AGRONOMY

PARIDE DOTTAVIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Course contents

The course describes and analyses the characteristics and the relations between the main factorsinvolved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to the mountainenvironment The course gives principles for classification and management of the herbaceouscrops (cereals temporary and permanent forage crops and other crops of the mountain area) and ofthe extensive forage systems

Objectives of the course

The course aims to describe and analyse the characteristics and the relations between the mainfactors involved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to themountain environment The course aims to give principles for classification and management of theherbaceous crops and of the extensive forage systems

Program

Crop production factors The relation between climate and crops

Soil texture structure water management and other properties

Soil water management runoff management dryland farming irrigation

Soil fertility management organic matter organic and mineral fertilizers fertilization techniques

Soil ploughing aims functions tools classification new orientations

Crop planting density distribution and techniques

Seeds purity germinating power certification legislation

321435

Herbaceous crops cereals and temporary and permanent forage crops classification andmanagement Forage systems classification and structure

Development of the course and examination

Teaching activity room lectures field practical exercises

Examination oral

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

322435

NUTRIZIONE UMANA (VO)

MARA FABRI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 3Ore 27Periodo 1^ trimestre

ProgrammaAlimenti e nutrienti Classificazione struttura e funzione degli alimenti e dei nutrientiLe proteine funzioni fabbisogno qualitagrave e fonti alimentari Bilancio dellrsquoazotoI principali carboidrati alimentari (monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi) funzioni fabbisogno efonti alimentariI lipidi funzioni fabbisogno e fonti alimentariVitamine Minerali Acqua ed elettrolitiFabbisogno nutrizionaleMetabolismoBilancio energetico Metabolismo energetico Metabolismo basaleCalorimetria diretta e indiretta Valore calorico degli alimenti Quoziente respiratorio Coefficientecalorico per lrsquoossigeno Descrizione del calorimetroFabbisogno energeticoFisiologia della digestione e dellrsquoassorbimentoStruttura e innervazione del tratto gastrointestinaleLa masticazione La deglutizione La funzione esofagea La motilitagrave gastro-intestinaleLa secrezione salivare La secrezione gastricaLa secrezione pancreatica Funzioni del fegato e della colecisti Le secrezioni intestinaliDigestione e assorbimento dei carboidrati Digestione ed assorbimento delle proteineAssorbimento intestinale di acqua e di saliAssorbimento delle vitamine idrosolubiliDigestione dei lipidi Assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubiliMetabolismo intermedio dei nutrientiImmagazzinamento e trasferimento di energia Metabolismo dei carboidrati Metabolismo delleproteine Metabolismo dei lipidi Fase di assorbimento destino dei nutrienti sintesi dimacromolecole di riserva Fase di post-assorbimento mobilizzazione delle riserve energetiche

Testi consigliatiCostantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero ScientificoBerne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEAAutori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermesGermann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

323435

OLIVE TREE CULTIVATION

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of tree physiology and cultivation

Course contents

Olive tree cultivation and propagation

Objectives of the course

Advanced knowledge for cultivation and propagation of olive trees

Program

Origin and olive tree diffusion Main cultivars for table processing and olive oil production

Morphology and architectural model physiology and water relations floral biology and fruit growth

Propagation and nursery technology planting systems pruning and training cultivation techniquesirrigation and plant nutrition

Fruit growth and oil accumulation fruit maturation harvest technology and mechanization

Cultivation factors affecting olive fruit quality and processing attitude

Development of the course and examination

Written and oral

324435

Recommended reading

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

325435

OLIVICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza di base dellrsquoArboricoltura

Informazioni

Elementi di coltivazione e propagazione dellrsquoolivo

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce elementi avanzati sulla coltivazione e sulla propagazione dellrsquoolivo

Programma

Origine e diffusione dellrsquoolivo Principali cultivar da olio e da tavola

Morfologia degli organi vegetativi e modelli architetturali fisiologia e relazioni idriche biologia fioralee della fruttificazione

Propagazione e ciclo di vivaio impianto dellrsquooliveto potatura e forme di allevamento tecnicacolturale irrigazione e concimazione

Crescita inolizione e maturazione del frutto tecniche di raccolta delle olive

Fattori agronomici influenti sulla qualitagrave delle olive e sullrsquoestrazione dellrsquoolio

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

326435

Testi consigliati

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

327435

OPERAZIONI UNITARIE NELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

DEBORAH PACETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza della chimica e fisica di base

Informazioni

Descrizione delle principali operazioni unitarie della tecnologia alimentare con particolareriferimento basi teoriche dei piugrave comuni modelli matematici necessari a descrivere e simularelrsquoeffetto delle condizioni operative sullrsquoefficacia ed efficienza delle operazioni unitarie

Descrizione degli ambiti di impiego dei vantaggi e dei limiti di ciascuna tecnologia presa in esamein relazione alla conservazione o alla trasformazione dei prodotti alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti i fenomeni fisici alla base tecnologie chevengono impiegate nellrsquoindustrie di produzione e trasformazione degli alimenti con particolareriferimento ai punti critici di processo ai limiti ed ai vantaggi delle diverse tecnologie

Programma

Lrsquoacqua negli alimenti umiditagrave relativa isoterme di adsorbimento attivitagrave dellrsquoacqua e stabilitagrave deiprodotti alimentari

Fenomeni di trasporto dei fluidi Equazione costitutiva dei fluidi newtoniani e non newtoniani Pompee componenti di un circuito

Meccanismi di trasmissione del calore Distruzione termica dei microrganismi Gli scambiatori dicalore a piastre e a fascio tubiero

Trattamenti termici di risanamento degli alimenti pastorizzazione sterilizzazione uperizzazione

Trattamenti termici per la concentrazione degli alimenti evaporazione essiccamento eliofilizzazione

328435

Lrsquoevaporazione dei liquidi Evaporazione sotto vuoto in singolo e multiplo effetto La condensazionedel vapore Principali tipologie di impianti evaporativi usati nel settore alimentare

Essiccamento ad aria e conduttivo Bilanci di materia e di energia negli essiccatori Funzionamentodei principali essiccatori utilizzati nellrsquoindustria alimentare spray drier essiccatori solari a lettofluido e pneumatici

La liofilizzazione Quadro generale delle operazioni di congelamento La surgelazione Influenzadelle modalitagrave di congelamento sulla qualitagrave del liofilizzato Le parti ed il funzionamento di unliofilizzatore

La separazione solidoliquido La decantazione velocitagrave di sedimentazione decantatori Flottazionee centrifugazione Separazione per filtrazione filtrazione su membrana di profonditagrave con depositoad alluvionaggio Principali tipi di filtri

La cristallizzazione La crioconcentrazione La distillazione

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio di oliva

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio dai semi per pressione Lrsquoestrazione con solvente Tecnologie diestrazione dellrsquoolio di semi con solvente sistemi ad immersione e a percolazione

La decorticazione del seme ed il condizionamento

Tecnologie di raffinazione degli oli degommazione neutralizzazione decolorazionedemargarinazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio orale

Testi consigliati

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

329435

330435

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (VO)

PIETRO MATTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso fornisce gli strumenti concettuali di base per la comprensione dellrsquoorganizzazione delleimprese in agricoltura

Verragrave privilegiata lrsquointerattivitagrave con gli studenti delle metodiche di insegnamento curando in manieraspecifica lrsquoapprodo ad una accettabile padronanza formale e sostanziale di nozioni e concettiteorici fondamentaliIl livello di apprendimento verragrave verificato con prove di esame simulate prima che con prove ufficialiche si articoleranno in un esame scritto e in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso

ProgrammaIl principio della divisione del lavoro in una prospettiva di storia del pensiero economico e di storiaeconomica1 La divisione orizzontale e la divisione verticale del lavoro2 I fattori di scala i rendimenti di scala le economie di scala leffetto e le curve di apprendimentole curve di esperienza

Lefficacia e lefficienza organizzativa

Principali modelli organizzativi delle imprese1 il modello semplice2 il modello funzionale3 il modello divisionale4 il modello matriciale5 forme ibride di modelli organizzativi

Le grandezze economiche e le grandezze patrimoniali nel sistema dei valori di azienda1 ricavi e componenti positive di reddito2 costi fissi costi variabili costi per destinazione costi per origine costi per natura costi cashcosti non-cash3 la formazione dei costi finanziari e lineamenti sulla formazione degli oneri di imposta4 valori economici congetturali e determinazioni quantitative di azienda5 il capitale circolante operativo6 lattivo fisso7 i debiti finanziari per composizione e per scadenze8 i fondi patrimoniali

331435

9 i valori comuni a due o piugrave esercizi i ratei e i risconti attivi e passivi

La costruzione e la lettura dei bilanci

Il Bilancio di Esercizio come documento istituzionale e la certificazione di bilancio

La corporate governance e il Sarbanes-Oxley Act

Il Rendiconto Finanziario e la determinazione del Flusso di Cassa

I principi contabili italiani

I principi contabili internazionali (IASIFRS)

Riclassificazione di bilancio e indicatori di sect solvibilitagrave sect soliditagrave sect liquiditagrave sect profittabilitagrave

I criteri di allocazione dei costi sect variable (direct) costing sect full absorption costing sect standard costing sect activity-based costing

Lanalisi costi-volumi-risultati sect il punto di pareggio sect la leva operativa sect metodi di valutazione del grado di efficienza e della produttivitagrave funzionale

Alcune essenziali tipologie di imprese sect imprese manifatturiere sect imprese commerciali sect imprese di servizi sect imprese agrarie sect enti pubblici sect enti non profit

Il concetto di costo primo industriale tra economia industriale microeconomia e tecniche dibilancio

La valutazione degli investimenti

Il controllo di gestione (Financial Control) la pianificazione operativa e la pianificazione strategicadi impresa

Modelli di budgeting controllo struttura organizzativa e responsibility accounting

Lineamenti di valutazione di azienda

Il concetto dellEVA (Economic Added Value)

332435

La realizzazione di un Business Plan

Testi consigliati

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni e confrontiMilano Ipsoa 2005 - Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri PrincipiContabili Milano Giuffregrave ue

- Kenneth J Arrow I limiti dellrsquoorganizzazione Milano Il Saggiatore 1986

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of Science 16169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis Prentice Hall IntInc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College PublishingLtd1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies McKinsey ampCompany Inc J Wiley and Sons NY 1990

Durante il corso si faragrave ampio uso di materiale didattico elaborato dal docente e ci si avvarragrave disupporti informatici predisposti per le esercitazioni inaula

333435

ORTICOLTURA

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee

Informazioni

Il corso si pone come obiettivo lrsquoapprofondimento delle conoscenze nellrsquoambito delle tecnicheagronomiche e delle scelte colturali specifiche nelle colture orticole A tale scopo il corso saragravesuddiviso in una parte generale dove si parleragrave di tutte quelle conoscenze aggiuntive rispetto aquanto giagrave studiato nei corsi di Agronomia e coltivazioni erbacee necessarie per poter effettuareunrsquoorticoltura moderna e in una parte speciale dove verranno trattate le principali colture orticoleitalianePer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche sottoforma di visite tecniche ad aziende orticole centrali ortofrutticole industrie di trasformazione

La frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivo formativo prioritario il trasferimento delle conoscenze necessarie perla gestione di una orticoltura moderna conoscenze che per la loro specificitagrave possono essereacquisite solo in parte nellrsquoambito di altri insegnamenti seguiti nellrsquoambito del corso di laurea

ProgrammaParte generaleCampi di interesse dellorticoltura Caratteristiche peculiari delle colture orticole Classificazionedelle piante orticole Diffusione ed importanza delle specie orticole nel mondo nella UE e in Italia

Tipi di coltura Sistemi di coltivazione piena aria coltura protetta Colture fuori suolo Vivaio orticoloCenni di orticoltura biologica Tecniche e mezzi di protezione in orticoltura

Problematiche generali sulle possibili tecniche colturali praticabili in orticoltura con approfondimentiparticolari su fertilizzazione irrigazione e difesa dalle avversitagrave

Macchine ed attrezzature specifiche per lorticoltura

334435

Destinazione dei prodotti orticoli (consumo fresco conservazione trasformazione)

Valutazione della qualitagrave dei prodotti orticoli

Parte speciale

Principali specie coltivate suddivise in base al prodotto edule frutto foglia fusto infiorescenzaseme radice e bulbo

Per ogni specie vengono trattati importanza e diffusione origine inquadramento sistematicocaratteri botanici esigenze ecologiche miglioramento genetico tecnica colturale raccoltautilizzazione e trasformazione dei prodotti orientamenti per il mercato e per lindustria diconservazione e di trasformazione aspetti qualitativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio oraleNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

BIANCO VV e PIMPINI F - Orticoltura Pagravetron Editore Bologna 1990 TESI R - Colture protette -ortoflorovivaismo Edagricole Bologna 1994 TESI R - Principi di orticoltura e ortaggi dItaliaEdagricole Bologna Dispense su argomenti specifici a complemento potranno essere messi adisposizione degli studenti dal docente

335435

PARCHI E GIARDINI

ALBERTO MINELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

e=Light List Accent 4gt

Ideg Parte Paesaggistica il territorio Analisi territoriale Clima Vegetazione naturale Il paesaggio

Definizioni Tecniche di analisi Evoluzione dei paesaggi

IIdeg Parte Funzione ed evoluzione storica dei giardini

Storia del giardino (cenni) tecniche di analisi restauro e manutenzione dei giardini storici

IIIdeg Parte La progettazione paesaggistica delle aree verdi Fasi regole e criteri di progettazione delverde

Elementi inerti elementi viventi La redazione del progetto Il capitolato di appalto

IVdeg Parte Conoscenza e uso delle piante ornamentali Accrescimento e forme delle piante Lepiante e lrsquoambiente urbano

Giardini pensili Fattori limitanti lo sviluppo delle piante

La rinaturalizzazione del paesaggio e delle aree degradate ed agricole

Verde stradale Difesa dallrsquoinquinamento con strutture vegetazionali

Vdeg Parte Manutenzione delle aree verdi Potatura Stabilitagrave degli alberi Gestione e restauro areeverdi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

e=Light List Accent 4gt

Il programma viene svolto attraverso lrsquoillustrazione di esempi pratici sia con proiezione didiapositive sia attraverso visite in giardini vivai o in cantieri di giardinaggio

La prova di esame orale consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teoricadella materia sia le capacitagrave di ragionamento del candidato su argomenti del programma

336435

Testi consigliati

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

337435

PARKS AND GARDENS

ALBERTO MINELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Recommended reading

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

338435

PATOLOGIA VEGETALE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica e genetica

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la diagnosi ed un controllodelle malattie delle piante

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative alla biologia ecologia diagnosiepidemiologia e controllo delle malattie delle principali specie dellrsquoambiente mediterraneo (viteolivo drupacee pomacee cereali e ortaggi) causate da funghi batteri virus viroidi e fitoplasmiTali conoscenze sono indispensabili per la prevenzione e il controllo delle avversitagrave di tali colture inun contesto di gestione integrata

Programma

Parte generaleConcetto di malattia nelle piante Morfologia patologica Alterazioni fisiologiche e funzionali nellepiante infette Valutazione della gravitagrave e dei danni della malattia Diagnosi delle malattie dellepiante accertamenti tradizionali e uso di marcatori biochimici Relazioni tra organismi eparassitismo Meccanismi di attacco del parassita infezione penetrazione e colonizzazioneMeccanismi di resistenza della pianta Epidemiologia Mezzi di difesa dalle avversitagrave bioticheinterventi agronomici fisici genetici biologici e chimici Legislazione fitosanitaria Resistenza deifunghi ai fungicidi Lotta biologica guidata e integrata

Parte specialeAspetti sintomatologici epidemiologici biologici e lotta contro i microrganismi patogeni per leprincipali colture dellambiente mediterraneo (funghi batteri virus viroidi e fitoplasmi) Principali

339435

malattie crittogamiche (peronospore oidi muffa grigia moniliosi ticchiolatura delle pomaceemarciume acido marciumi secondari mal dellesca escoriosi mal nero eutipiosi verticilliosimarciumi radicali) batteriche (tumore batterico rogna dellolivo colpo di fuoco delle pomacee) virali(arricciamento accartocciamento fogliare legno riccio maculatura infettiva mosaico asteroideprincipali virosi delle drupacee dellolivo e delle ortive) e dovute a fitoplasmi (flavescenza dorata elegno nero)

Esercitazioni- Preparazione dei substrati agarizzato ed isolamento in coltura di microrganismi fitopatogeni- Diagnosi sierologia di virus fitopatogeni- Diagnosi molecolare (PCR Real time PCR RAPD RFLP) di funghi virus e fitoplasmi- Visite guidate in centri di produzione del materiale di moltiplicazione e in aziende viticole efrutticole

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

340435

PEDOLOGIA AGRARIA

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiChimica biochimica matematica fisica

InformazioniIl corso mira a fornire le conoscenza adeguate ad una conoscenza del suolo come risorsa finita eal pari dellrsquoacqua necessaria di tutela per le future generazioni Una adeguata conoscenza delsuolo soprattutto di quello agrario puograve essere acquisita tramite lrsquoacquisizione di nozioni relative apetrografia geomorfologia chimica biochimica e ciclo dei principali elementi tali nozioni verrannofornite durante il corso come parte integrante delle nozioni di pedologia classica quali cartografiariconoscimento degli orizzonti pedologici e loro genesi

Lezioni in classe esercitazioni di laboratorio e escursioni in campo

Risultati di apprendimento attesiIl corso tende a fornire allo studente le conoscenze necessarie a riconoscere i tipi di suolo la loroeventuale vulnerabilitagrave alle piugrave comuni minacce di origine umana eo naturale e a individuare queiprocessi pedogenetici sui quali interagire senza recare danno al suolo ealle colture praticate nellrsquoottica della conservazione delle principali risorse finite suolo acqua aria

ProgrammaPrincipali concetti di geomorfologia e petrografia- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosfera cennistorici sullrsquoevoluzione della scienza del suolo equazione di Jenny- morfologia del suolo (profilo e orizzonti O E A B C R)- principali caratteristiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenza presenza diradici screziature concrezioni patine di argilla slickensides- fattori della pedogenesi- rocce ciclo maggiore delle rocce- clima principali tipi di clima- rilievo esempi del ruolo svolto dalla morfologia superficiale- tempo suoli moderni antichi e sepolti- biota vegetazione microrganismi animali uomo- composizione del suolo- componente inorganica i minerali- componente organica genesi ed evoluzione delle sostanze umiche

341435

- formazione del suolo- incorporazione di sostanza organica- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente- tecniche di valutazione dei suoli- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche- illustrazione dettagliata dei principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcicpetrocalcic natric- acqua del suolo- la rizosfera- genesi dei suoli salini e alcalini- suoli antropici suoli coltivati pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave- inquinamento dei suoli da metalli pesanti- fenomeni erosivi nei suoli coltivati- Vertisuoli- esercitazioni di campagna

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameModalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento esame orale o scritto

Testi consigliati1) M PANIZZA (1992) Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna2) A GIORDANO (1999) Pedologia UTET3) C CIAVATTA e G VIANELLO (1989) Bilancio idrico dei suoli applicazioni tassonomicheclimatiche e cartografiche Editrice CLUEB Bologna4) P VIOLANTE (1998) Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edizioni Calderini Edagricole5) Appunti delle lezioni

342435

PEDOLOGIA FORESTALE

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di definizione valutazione eassestamento di ambienti che spaziano da quelli forestali a quelli naturali ed estremi per freddoariditagrave salinitagrave ecc Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave degliecosistemi naturali e quindi possedere le conoscenze che permettano di decidere sulla loroeventuale conservazione e tutela Durante il corso lo studente apprenderagrave anche parte dellecomplicate interazioni fra suolo piante animali acqua aria

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi responsabili dellagenesi dei suoli in ambienti forestali naturali estremi o minacciati al fine di fornire strumenti diconoscenza necessari a comprendere la complessitagrave dei sistemi naturali e la loro eventualenecessitagrave di conservazione e tutela

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenzaradici screziature concrezioni patine di argilla silt caps slickensides

- forze della pedogenesi

343435

- ciclo maggiore delle rocce e cenni di petrografia

- clima e rilievo

- tempo suoli moderni antichi e sepolti

- biota vegetazione microrganismi animali

- composizione del suolo

- i minerali del suolo

- genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo

- formazione del suolo

- incorporazione di sostanza organica

- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente

Parte speciale

- importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio

- formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo

- processi pedogenetici e formazione di suoli tipici

- glacialismo permafrost condizioni periglaciali crioturbazione e genesi dei Gelisols

- rubefazione e ferrolisi e genesi degli Entisols

- paludizzazione e genesi degli Histosols

- lessivage formazione di fragipan genesi degli Alfisols e Ultisols

- melanizzazione e genesi dei Mollisols

- podzolizzazione e genesi degli Spodosols

- andosolizzazione e genesi degli Andisols

- laterizzazione e genesi degli Oxisols

- cenni sulla genesi di Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- soluzioni ecologiche (pioggia stemflow throughfall litterfall) e genesi dei suoli

- funzioni dello scheletro del suolo

344435

- i suoli su rocce ofiolitiche

- suoli di ambienti estremi (ambienti freddi aridi salini termali sottomarini)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramentogeologico geomorfologico e climatico del sito campionamento del suolo caratterizzazione conanalisi in laboratorio interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

345435

PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisitesthe courses of Soil Chemistry and Plant Physiology are required

Objectives of the course

The course deals with the basic knowledge of pedogenic processes occurring in soils so as topreserve them and improve environmental conditions

Program

General part

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere history of soilscience Jenny equation

- soil morphology (profile and horizons OEABCR)

main horizon characteristics colour texture structure consistence presence of roots mottlingconcretions clay skins silt caps

- slickensides

- pedogenic factors

- rocks major cycle of rocks and petrography

- clima

- topography

- plants and microbial population

- time modern and ancient soils

- biotavegetation microhellipanimals

- soil composition

346435

- organic matter

- minerals classification

- organic matter genesis and evolution of humic substances

- soil formation

- enrichment of organic matter

Weathering of rocks and minerals

Development of the course and examination

ORAL OR WRITTEN EXAMINATION

Recommended reading

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2001

347435

PESTICIDES CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A knowledge of associated disciplines such as Inorganic and organic chemistry agriculturalchemistry general agronomy

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involveindividually the students (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on pesticide chemistry andbiochemistry to better understand chemical processes and phenomena which involve pesticidebehaviour in soil and plants

Program

Classification of pesticides Formulation Treatment equipment Pesticide fate in plants soil andsurface and ground water metabolism and mode of action in plants adsorptiondesorption in soildegradation in soil transport in soil behaviour in water dissipation in air drift during treatmentEntrance in food chain Risk evaluation for human health Exposure of bystander and workerEcotoxicology Pesticide fate models Pesticide residues in food Principles of pesticide chemicalanalysis

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

348435

Recommended reading

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

349435

PHYSICS

FLAVIO CARSUGHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

350435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

351435

PHYSICS

ADRIAN MANESCU

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

352435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

353435

PLANT BIOLOGY

SIMONA CASAVECCHIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

Prerequisites

General knowledge in biology

Course contents

The course deals synthetically with plants biology from the study of the cell particularlyof plantcells anatomy physiology and morphology of higher plants and the systematic evolution oftracheophyta

Objectives of the course

The course includes the acquisition by students of theoretical and practical knowledge on the mainmacroscopic and microscopic plant organism characteristics It also sets the aim to correlate themicroscopic appearance of the macroscopic in order to provide students with a comprehensiveunderstanding of plant-environment system

Program

Introduction to cell biology The cell theory The general structure of cell Prokaryote and eukaryotecells Main differences between plant cell and animal cell Methods for the cell study The eukaryotecell structure ultrastructure and functions The plasma membrane Cytoplasm and cell organellesPlastids Chloroplasts Leucoplasts and Chromoplasts Middle lamella Primary wall Secondarywall Secondary modifications of the cell wall Vacuole and cell sap Oxalate crystals Water andsolutes absorption diffusion active and facilitated transport osmosis cell turgor and plasmolysisCell elongation

Introduction to general botany history of botany interest fields and methodologies The plants in thebiosphere environment ecosystem biotope and biocoenosis concepts The autotrophic andheterotrophic organisms Prokaryote and eukaryote Thallophyte and cormophyte

Plant Histology Cell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues Generalcharacteristics of the tissues Primary and secondary meristematic tissues Primary and secondary

354435

mature tissues tegumental parenchymatic supporting conducting glandular tissues

The external forms and plant life cycles

Plant anatomy General plant anatomy of the three principal organs Steam anatomy meristematicelongation and differentiation zones primary and secondary structure zones Cambium activityOmoxilo and eteroxilo wood The bark The phellogen activity Root anatomy vegetative apex roothair region primary and secondary structure zones The lateral roots Leaf anatomyMonocotyledonous Dicotyledonous and Coniferous Leaf morphology and structure Connections ofthe steam conducting system with the leafs one The metamorphosis

The seed general characteristics origin and structure Maturation and germination

Outlines of plant physiology Water balance The cuticular and stomatic transpiration Apoplast andsymplast The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Plant adaptation to soilaridity

Evoloution of methods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names

Species meaning variability and definitions Individual and populations

Speciation Distribution areas and speciation New genomes origin incross and polyploidymutations aneuploidy genic recombination

Selection types mechanisms and modes Reproductive isolation

Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organs origin tissues developmentGametophyte Reproduction Water emersion

Systematics and phylogeny

Pteridophyta Description Embryo morphology sporophyte stem root leaf gametophyteVegetative sexual sporogony resproduction Systematics Rhyniophyta Lhycophyta SphenophytaPterophyta Pteridophyta ecology and charactheristics

Spermatophyta Description Ovule Seed Systematic and evolution

Gymnosperma Vegetative sistems Reproductive systems techa ovule Pollination andfertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytadescription trunk leaf reproductive systems pollination and fertilization embryo and seedTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecology distribution and interests

Angiosperma Description Trunk Root Leaf Inflorescence Flower receptacle perianthandroecium anthers pollen maturation gynoecium stigma and style ovule ovule maturationPollination Fertilization pollen tube double fertilization Embryo Secondary endosperm SeedFruit Dissemination Cycle Systematics of families with scientific and agro-environmental interestsDicotyledon Fagaceae Betulaceae Corylaceae Ranunculaceae Paeoniaceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae OleaceaeLamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Orchidaceae

355435

Development of the course and examination

Laboratory practical examination written and oral examination It also called for the establishment ofa herbarium on the families covered during the course

Recommended reading

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

356435

PLANT BIOLOGY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

PrerequisitesNONE

Course contents

The contents corse regard the fondamental sectors of Plant Biology

- Characteristics vegetal cell

- Histological anatomical and physiological characteristics of higher plants

- Diversity of principal higher plants

Objectives of the course

This Course is aimed to provide knowledge and expertise on the vegetal organism principalcharacteristics cell histological anatomical physiological The Course is to provide students bothscientific background and pratical experience related to higher plants diversity

Program

Introduction the Botany Cell biology The eukaryote cell structure and ultrastructure PlantHistology General characteristics of the tissues Primary and secondary meristematic and maturetissues Plant anatomy general characteristics origin and structure Steam root and leaft anatomyThe flower The inflorescences The fruit The seed Outlines of plant physiology The cuticular andstomatic transpiration The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Evoloution ofmethods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names Species meaningvariability and definitions Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organsorigin tissues development Gametophyte Reproduction Water emersion PteridophytaDescription Embryo morphology sporophyte and gametophyte Ecology SpermatophytaDescription Ovule Seed Systematic and evolution Gymnosperma Vegetative sytstemsReproductive systems Pollination and fertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ecologydistribution and interests of the principal families Angiosperma Description Trunk Root Le afInflorescence Flower Pollination Fertilization Embryo Secondary endosperm Seed FruitDissemination Cycle Systematics ecology and distribution of the principal families

357435

Development of the course and examination

Separate written and oral examination

Recommended reading

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

358435

PLANT BIOLOGY

SILVIA ZITTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of general biology

Course contents

The course is based on lectures laboratory and outdoor activities

Objectives of the course

The aim of the course is to provide knowledge and expertise on the principal plant histological andanatomical characteristics Besides this course is aimed to provide scientific background andpratical experience related to plant diversity

Program

Introduction Cell biology The cell theory The general structure of cell The eukaryote cell structureand function Water and solutes absorption Cell elongation Plant HistologyCell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues General characteristics of the tissuesPlant anatomy Plat life cycles General plant anatomy of the three principal organs Themetamorphosis Steam anatomy Cambium activity Omoxilo and eteroxilo wood with particularreferences to vine wood The bark The phellogen activity Root anatomy Leaft anatomy Leafmorphology and structure Connections of the steam conducting system with the leafs one Leafmetamorphosis The flower Structure and functions The inflorescences The seed generalcharacteristics origin and structure Maturation and germination The fruit Origin structure andclassification Outlines of plant physiology Outlines of plant systematic Species and speciationSystematics and taxonomy Angiosperma description inflorescence flower pollination fertilizationSystematics of families important for human diet Fungi sensu stricto and fungus-like organismswith particular reference to macrofungi with applicative interest

359435

Development of the course and examination

Interview on the whole course subjects pratical examination and herbarium

Recommended reading

G PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA Padova

KRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009)McGraw-Hill Milano

PH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

360435

PLANT BREEDING

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Part 1 Plant Breeding

Plant Reproductive systems Genetic struscture of plant populations Genetic resources Ploidylevel manipulation Mutagenesis In vitro culture Genetic engineering Molecular markers Geneticbase of selection Breeding Methods autogamous allogamous and vegetatively propagatesspecies Advanced methods of plant breeding

Part 2 Genetic engineering

Genetic engineering and plant breeding Restriction enzymes Modification enzymes cDNA DNAlabelling PCR (Polymerase chain reaction) DNA sequencing Cloning vectors Expression vectorsGenomic and cDNA libraries Genetic transformation Transgenic plants strategies traitsadvantages and disadvantages GM crops and organic farming

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOral exam

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume II Miglioramento GeneticoLiguori Editore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

361435

PLANT GENETICS

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contentsThe course will be conducted through classroom lectures laboratory sessions and technical visits toresearch laboratories and experimental fields

Program

Part 1 Molecular Basis of Heredity

The structure of nucleic acids DNA replication Transcription Traduction the Genetic Code GeneStructure Chromosome Structure Mutations Transposable Genetic Elements

Part 2 Mendelian Analysis

Mitosis and Meiosis Segregation and recombination Mendelian analysis single gene two or threegenes Linkage mapping in autogamous and allogamous species Multiple allelism EpistasisComplementary Gene Action Lethal Alleles Pleiotropy Penetrance and Expressivity PopulationGenetics

Part 3 Molecular Genetics

Organization of the Genome Regulation of gene expression Genetic Control of Development Theextranuclear genome Molecular Markers Mendelian Analysis using Molecular Markers Analysis ofGenetic Diversity using Molecular Markers Principles of Quantitative Genetics QTL mapping

Development of the course and examinationoral exam

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

362435

363435

PLANT PATHOLOGY

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesBasilar knowledge of plant anatomy chemistry and genetic

Course contents

The course provide to the student useful information for the diagnosis and the management of plantdiseases

Objectives of the course

The objective of the course is to present to students information concerning the biology ecologydiagnosis epidemiology and control of diseases of main crops of Mediterranean area (grape olivestone fruits pome fruits cereals and vegetables) caused by fungi bacteria viruses viroids andphytoplasmas Such information are necessary for prevention and control of diseases od such cropsin an integrated pest management context

Program

General Aspects

Plant Diseases the concept of diseases in plants symptoms (morphological and physiologicalchanges in infected plants) evaluation of losses induced by plant diseases detection and diagnosisof plant pathogens and plant diseases Development of diseases in plants disease cycle hostpathogen and environmental effects on the development of infectious plant diseasesplant-pathogen interactions recognition mechanisms between host and pathogen susceptibility andresistance Plant disease epidemiology Resistance of fungi to fungicides Phytosanitary legislationControl methods in organic sustainable and integrated pest management

Specific Plant DiseasesCharacteristics and classification of the causal agents of diseases of main crops of Mediterraneanarea (fungi bacteria viruses viroids phytoplasmas)Plant diseases caused by fungallike organisms and fungi (downy mildews powdery mildews graymold brown rot apple scab sour rot secondary rots Esca disease black rot EutypiosisVerticillium wilt root rots) bacteria (crown gall olive knot fire blight) viruses (fanleaf leafrollrugose wood fleck asteroid mosaic main viral diseases of stone fruits olive and vegetables) andphytoplasmas (flavescence doreacutee bois noir)

364435

Practical lessons (laboratory and field activities)- Preparation of agar media and isolation of phytopathogenic microrganisms- Serological diagnosis of plant virus- Molecular diagnosis (PCR Real time PCR RAPD and RFLP) of fungi virus and phytoplasmas- Visits in companies where propagating stock material is produced and in viticultural and fruitfarms

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

365435

PRINCIPLES OF GEOMATICS

ERNESTO MARCHEGGIANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Mathematics Physics Computer Science

Course contents

The course enables students to understand basic concepts in Geomatics embodying lecturesseminars and laboratory activities

Objectives of the course

Students learn basics of Geomatics and how to perform a survey by means of both traditionaltechniques (topography for instace) and new techonologies (GPS and Remote Sensing) Besidesstudents learn how to create their own maps and how to use GIS software to analyze geographicproblems applied to a wide variety of subject areas

Program

Elements of Cartography

-Topographic maps creation language of cartography projection systems cartographic datumanalogical interpretation of traditional topographical maps

-Italian official cartography national products regional products

-Digital cartography vector and raster format structure and organization of informationvisualization and utilization by computer tools

Elements of Geomatics

-Planimetric and altimetrical survey using analogical and digital instruments

366435

-Remote Sensing by photographical and non-photographical sensors type and quality of databeginnings of photo-interpretation and Image Processing

-General architecture of GIS model and structure of data spatial and logical-mathematicaloperators fields of application

Laboratory activities

-Base tutorials on GIS and Image Processing softwares

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York

367435

PRODUCTION OF FOOD CROPS

ILARIA BELDOMENICO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of scientific basic subjects as mathematics phisics chemistry biochemistry plantbiology

Course contents

The course is focused on the study of agronomical and environmental factors affecting quantity andquality of crop production for human consumption For each crop most important food destinationwill be explained and it will be discussed agronomical techniques to improve quantitatively andqualitatively crop production both for direct consunmption and for trasformation

Objectives of the course

Gain knowledge about pedoclimatic and agronomic factors that can improve quantity and quality ofcrop for human consumption

Program

Chemico-physical characteristics of agricultural soil Grain-size structure porosity inorganicand organic matter

Soil tillage Objectives preparatory-complementary-consecutive ttillage minimum tillage no tillagemain tools

Irrigation Objectives technical elements irrigation systems quality of irrigation water

Fertilization Plant nutrients classification mineral fertilization criteria (nitrogen phosphoruspotassium) organic fertilizer Classification cereals (durum wheat

Weed control Damages chemical and agronomic control strategies

Biological characteristics food utilization and most important herbaceous cropmanagement

368435

Classification cereals (wheat barley oats maize rye rice sorghum) grain legumes crop (broadbean pea chick-pea lentil bean soya) industrial crop

Development of the course and examination

The final examination consists of an oral proof

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

369435

PRODUZIONI ERBACEE ALIMENTARI

ILARIA BELDOMENICO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle scienze di base come matematica fisica chimica biochimica e biologia vegetale

InformazioniIl corso verteragrave sullo studio dei fattori ambientali e agronomici che possono influire sulla quantitagrave equalitagrave delle produzioni vegetali destinate allrsquoutilizzo alimentare Per ciascuna coltura verrannotrattate le principali destinazioni alimentari e saranno affrontati i possibili interventi agronomici permigliorare la risposta quantitativa e qualitativa delle produzioni destinate sia al consumo diretto chealla trasformazione

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire conoscenze sui principali fattori agronomici e ambientali in grado di condizionare laquantitagrave e la qualitagrave delle produzioni destinate allrsquoalimentazione umana

Programma

Caratteristiche fisico-chimiche del terreno agrario Tessitura struttura porositagrave sostanzeminerali sostanza organica

Lavorazioni del terreno Scopi lavorazioni preparatorie complementari e consecutive lavorazioneminima e non lavorazione principali strumenti utilizzati

Cenni sulle sistemazioni idraulico-agrarie

Irrigazione Scopi elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione qualitagrave delle acque diirrigazione

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante criteri di concimazione minerale azotatafosforica e potassica fertilizzanti organici

Cenni sulla correzione e sullrsquoammendamento dei terreni agricoli

Controllo delle malerbe Danni lotta agronomica e lotta chimica

370435

Caratteristiche biologiche utilizzazione alimentare e principi di coltivazione delle piugraveimportanti colture erbacee di pieno campo Generalitagrave e classificazione cereali (frumento duroorzo avena segale triticale riso sorgo specie minori) leguminose da granella (fava pisello cecelenticchia fagiolo soia specie minori) piante industriali (girasole) aromatiche (tabacco)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

371435

QUALITA E SICUREZZA DELLALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in aziende mangimistiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone lrsquoobiettivo di fornire alle studente le conoscenze di base relative alla preparazione deimangimi

Programma

Situazione dellrsquoindustria mangimistica Ricevimento e immagazzinamento delle materie prime Tecnologie diproduzione degli alimenti destinati agli animali macinazione miscelazione fioccatura pellettaturaestrusione espansione micronizzazione Omogeneitagrave e stabilitagrave dei mangimi finiti Leggi decretie raccomandazioni sulla disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi in vigore in Italia enellambito della Comunitagrave Europea Additivi che possono essere aggiunti ai mangimi e la funzione deglistessi quali molecole ad azione tecnologica nutrizionale organolettica e zootecnica Problematiche relative asostanze ad azione antinutrizionale o addirittura tossica presenti nei mangimi come intrinseche allalimento odovute a cause esterne Tecniche di buona conservazione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova orale

372435

Testi consigliati

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

373435

QUALITY AND SAFETY IN ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The course includes lectures educational visits to feed companies

Grading Final examination

Objectives of the course

The course aims to provide students with basic knowledge regarding the preparation of feed

Program

Situation of feed industry in Italy Receipt and storage of food Technology of feed production millingmixing flaking pelleting extruding Laws in Italy and in CE Additive Antinutritional factors in feedstuffsMicotoxine

Development of the course and examination

oral

374435

Recommended reading

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

375435

RULES IN AGROFOOD INDUSTRY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

376435

RULES IN VITICULTURE AND ENOLOGY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

377435

RURAL APPRAISAL 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Teaching activity considers basically 23 frontal lecturing covering the theoretic aspects

and 13 practical sessions with application of the concepts covered in the theoretic part

Objectives of the course

Aim of the course is to provide theoretic and practical basis concerning the main principles

and aspects of project appraisal referred to rural issues

Program

PART I

bull General context of project appraisal value and comparison

bull Economic background different type of economic values different approaches to

appraisal

PART II

bull Farm appraisal (synthetic comparative capitalisation approaches)

bull Estate appraisal

bull Building appraisal (rural and urban)

bull Land improvement appraisal

bull Damages appraisal (fire icing weather damages)

bull Compensation appraisal due to expropriation for public utility

378435

bull Project appraisal (cost benefit analysis monetary and non monetary approaches

multicriteria approaches)

Recommended reading

V Gallerani G Zanni D Viaggi - MANUALE DI ESTIMO McGrawHill Milano

M Polelli ndash TRATTO DI ESTIMO Maggioli Rimini

379435

RURAL BUILDINGS AND RURAL LANDSCAPE

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basics of physic computer science cartography agricultural history livestock productions

Course contents

The aim of this course is to raise studentsrsquo cultural bases methodological and technical knowledgeneeded to analyze both the traditional and the current potential of rural buildings for farms activitiesand rural landscape Lectures seminars and laboratory activities are integral part of the course

Students will be involved in provide a design by CAD technologies

Objectives of the course

Main purpose is to perform a project dedicated to historical rural buildings maintenance andenhancement Secondly the course aims to raise studentsrsquo awareness to soundly assess the bestchoice among different alternative buildings for livestock productions

Program

Relationships between rural buildings and landscape

-Functional models of rural buildings with regards to the surrounding landscape and its historicalevolution

-Acquisition and interpretation of data and information to context analysis

Traditional rural buildings enhancement

-Rural heritage vernacular architecture international references relationships with sustainable ruraldevelopment

380435

-Integrated survey of rural buildings methodological approach analysis and evaluation

-Restoration re-use of the rural buildings base concepts approach and methods tools for planning(CAD) national and international legislation

Elements of constructions technology

- Characteristics and properties of the construction materials

- Constitutive elements of rural buildings foundations bulkheads floors roofs fixtures

- Elements of static constraints and static equilibrium reactions effort of cut and flexional moment

Buildings for livestock productions

-buildings for cattle

-buildings for pigs

-building for chickens

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test on the coursersquos topics Also the studentrsquos project will bediscuss

Recommended reading

-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

381435

RURAL LANDSCAPE INTEGRATE MANAGEMENT

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Sufficent skill on information technologies ecology cartography remote sensing and GeographicalInformation Systems

Course contents

The course aims to introduce students to the methodologies and the techniques to a soundlandscape management and planning Such a purpose is performed taking in particular accountboth the vision of landscape as a scientific object and the principles inspiring the EuropeanLandscape Convention The course embodies lectures seminars and a GIS laboratory

Students are called to perform a project by means of advanced tools such as Remote Sensing andGIS

Objectives of the course

The course offers a vision of landscape inspired to the international scientific paradigms This letsstudents experience a methodological framework to practically design an integrated project oflandscape management with particular regards to rural areas GIS are considered as afundamental tool in this pathway

Program

Landscape

- Principles and main reference to Landscape Ecology landscape as a complex whole landformsand main landscape components landscapersquos structure and main framework of reference functionsand their relationships with the structure landscape modifications methodologies to landscapeanalysis and assessment (landscape metrics and synthetic indicators)

- The European Landscape Convention basics purposes and impacts on landscape management

Rural landscape

382435

- Rurality concepts definitions assessment and analysis criteria

- Spatial and functional dimensions of rural areas patterns multi-functionality current drivers of evolution

- Urban-rural patterns key issues evolution structural and functional pathologies

Management of rural landscape

- Traditional planning regional provincial and local levels

- Rural development principles and main purposes at the european and local scale

- Integrate management framework methods tools and technologies

- Planning phases analysis diagnosis and prognosis ex post assessment

Laboratory

- Case studies definition and information collection

- Project design by means of Remote Sensing and GIS

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

383435

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 2 (VO)

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 2^ trimestre

Programma

Causes of food deterioration and spoilage physical modification chemicalreaction

enzymatic activity

microbial contamination (mouldyeast and bacteria)

Principles behind food preservation control and restriction oftemperature moisture pH

oxygen

Preservation processes heat processing using steam or water(blanching sterilisation

pasteurisation) concentration processes (evaporation freezeconcentration membrane

concentration) dehydration and freeze drying controlled and modifiedatmosphere

storage fermenting role of food additives

384435

SELVICOLTURA SPECIALE (VO)

FRANCESCO RENZAGLIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Botanica sistematica forestale Dendrometria Selvicoltura generale ed Economia e politica forestalefortemente consigliati

Informazioni

Lezioni in aula e seminari integrativi

Autoverifiche individuali

Esercitazioni in bosco e in aula informatica (in gruppi)

Relazione tecnica su attivitagrave svolte (individuale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire allo studente a) conoscenze approfondite dei principali sistemi forestaliItaliani ed in particolare quelli dellItalia centrale) b) competenze sulle tecniche selvicolturali dautilizzare nelle principali formazioni forestali secondo le specifiche vocazioni funzionali c) capacitagravedi interpretare e valutare criticamente le prescrizioni selvicolturali riportate nei principali strumenti dipianificazione e gestione forestale (piani di gestione piani dei tagli piani di assestamento ecc)

Programma

v Principi e scopi della selvicoltura in Italia in Europa Le tipologie forestali (nazionali e regionali)

v Interventi selvicolturali nelle principali formazioni forestali italiane (con particolare riferimentoallItalia centrale)

385435

Oslash Tecniche colturali nelle formazioni del piano basale e collinare

- Macchia mediterranea leccete pinete querceti puri e misti boschi misti di latifoglie robinietiformazioni ripariali castagneti rimboschimenti a prevalenza di conifere alloctone

Oslash Tecniche colturali nei boschi del piano montano appenninico - Querceti orno-ostrieti faggete pure e miste abieteti pinete e rimboschimenti a

prevalenza di conifere

Oslash Cenni a tecniche colturali nei boschi alpini- Pinete abieteti peccete larici-cembreti mughete

v Interventi selvicolturali per la difesa della stabilitagrave idrogeologica dei versanti

Esercitazioni in campo (insieme al corso di Assestamento forestale)

Visite guidate in boschi cedui o fustaie durante le quali si effettueranno le seguenti attivitagrave- Inquadramento selvicolturale del popolamento forestale (struttura produttivitagrave forma di governotipo di trattamento)- Determinazione degli interventi prioritari- Simulazione della martellata forestale (scelta delle piante da abbattere e da rilasciare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale (con discussione sulla relazione tecnica)

Testi consigliati

Estratti di AAVV appositamente predisposti annualmente per il corso

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

386435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

387435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

388435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

389435

Recommended reading

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

390435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

391435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

392435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

393435

Testi consigliati

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

394435

SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI (VO)

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Obiettivo formativo Il corso egrave finalizzato allo studio e allrsquoanalisi delle moderne metodologie disistemazione idraulico agrarie e forestali Lrsquoesame dei principali fenomeni idrologici (precipitazioniintense deflussi di piena erosione idrica) con impatto sullrsquoambiente agrario e forestale mira aduna analisi delle modalitagrave di intervento (drenaggio sistemazione dei versanti sistemazioni fluviali)approfondendo anche le tecniche di sistemazione proprie dellrsquoingegneria naturalistica

Programma

Richiami di Idraulica Generalitagrave Definizione di fluido Caratteristiche dei liquidi Il liquido acquaCinematica e dinamica dei liquidi elementi caratteristici del moto e tipi di movimento Equazione dicontinuitagrave Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali Moto uniforme delle correnti diliquido reale Correnti a superficie liberaIdrologia Le precipitazioni la misura delle piogge le reti di monitoraggio ambientale elaborazionedei dati di pioggia la curva segnalatrice delle possibilitagrave pluviometriche il deflusso superficialefattori che influenzano i deflussi metodi sperimentali e teorici per il calcolo dei deflussi le portate dipiena e la portata di progettoTecniche di sistemazione idraulico agrarie e forestali Sistemazioni di pianura drenaggio e bonificainterventi sul reticolo idrografico in prossimitagrave di opere e in tratti critici opere trasversali (soglie ebriglie) opere longitudinali (scogliere repellenti arginature) Sistemazioni dei torrenti trasportosolido sistemazioni drsquoasta pendenza di compensazione briglie di consolidamento e di trattenutadifese di sponda cunettoniLrsquolsquoingegneria naturalistica applicata alle tecniche di sistemazione I materiali vegetali vivi vegetalimorti inerti Opere trasversali soglia a cespuglio vivo interrata soglia di fascine soglia digraticciate briglie in legno e pietrame Opere longitudinali difese spondali elastiche palificataimpianto di talee su rivestimenti di pietrame pettini vivi repellenti a cespuglio Criteri metodologiciper verificare la resistenza delle opere di ingegneria naturalistica alle sollecitazioni dei deflussi dipiena

Esercitazioni sulle elaborazioni del dato di pioggia e sul calcolo del deflusso superficiale Formulepratiche per la determinazione delle portate di progetto con assegnato tempo di ritorno Modalitagrave diverifica idraulica e statica di una briglia Modalitagrave di verifica di unrsquoopera di difesa spondale realizzatacon tecniche di ingegneria naturalistica

395435

Testi consigliatiSchede didattiche a cura del docenteBENINI G Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP PadovaFERRO V La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill MilanoDA DEPPO L DATEI C SALADIN P Sistemazione dei Corsi D lsquoAcqua Edizioni Libreria CortinaPadovaSAULI G SIBEN S Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron EditoreBologna

396435

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Ecologia agraria Agronomia generale eColtivazioni erbacee effettuati nellrsquoambito della laurea triennale

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle scelte colturali nellrsquoambito delle colture erbacee che gliagricoltori devono effettuare per conciliare nel modo migliore gli aspetti economici con lasalvaguardia ambientale del territorio rurale A tale scopo nellrsquoambito delle varie colture erbaceenon ancora studiate negli insegnamenti dello stesso settore scientifico disciplinare svolti nellrsquoambitodel corso di laurea triennale si porragrave particolare attenzione alle tecniche colturali piugrave innovativesoprattutto quelle meglio in grado di diminuire i consumi di derivati di origine petrolifera purnellrsquoottica del mantenimento dei livelli produttiviPer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagnaLa frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari il completamento delle informazioni giagrave acquisite nel corso diLaurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie nellrsquoambito delle colture erbacee allo scopo diformare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della moderna agricolturanoncheacute lrsquoacquisizione di una mentalitagrave ldquosperimentalerdquo indispensabile per favorire il continuoaggiornamento delle tecniche agronomiche piugrave adatte ad ogni sistema colturale erbaceo

Programma

Importanza dei sistemi colturali erbacei nella realtagrave agricola italiana e mondiale Problematiche piugraveimportanti in grado di condizionare le scelte colturali Cereali frumento duro orzo avena segaletriticale riso sorgo specie minoriLeguminose da granella fava pisello cece lenticchia fagiolo soia specie minoriPiante industriali saccarifere (barbabietola da zucchero) oleifere (girasole colza specie minori) dafibraForaggere pascoli prati-pascoli prati erbai Per ognuna delle specie o colture vengono esaminatii seguenti aspetti importanza in Italia e nel mondo origine inquadramento sistematico caratteri

397435

botanici biologia esigenze ecologiche (clima e terreno) obiettivi del miglioramento geneticotecnica colturale utilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento semi e domande oraliNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2001 Coltivazioni erbacee Edagricole scolasticoR BALDONI L GIARDINI 2000-2002 Coltivazioni erbacee I II e II volume Pagravetron editore

398435

SISTEMI DI ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico fondamenti di zootecnica

Informazioni

La zootecnia italiana patrimonio zootecnico produzioni e consumi dei prodotti di origine

animale normative che riguardano il settore zootecnico Ruolo e prospettive della

zootecnia nellrsquoeconomia agricola nazionale europea e mondiale Zootecnia biologica

Tecniche di allevamento del bovino da latte Tecniche di allevamento della pecora della

capra e della bufala da latte e loro produzioni Tecniche di allevamento del bovino da

carne Tecniche di allevamento del suino Tecniche di allevamento degli avicoli Tecniche

di allevamento degli equini

Il metodo didattico si avvale della proiezione di schemi che forniscono i concetti base dei

vari argomenti e la traccia per lrsquoapprofondimento della tematica per stimolare collegamenti

tra le varie tematiche trattate a lezione Durante il corso saranno programmate delle visite

didattiche presso le diverse tipologie di aziende zootecniche che sono da intendersi come

esercitazioni e rappresentano per lo studente un significativo momento di verifica che gli

consentiragrave di testare quanto appreso con la teoria

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

Colloquio orale alla fine del corso sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

399435

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche circa le tecniche di allevamento

delle principali specie animali di interesse zootecnico allevate sul territorio nazionale Tali

basi serviranno come strumento per valutare gli effetti che diverse metodologie

dallrsquoallevamento hanno sulle produzioni quantitative e sulla qualitagrave delle varie materie

prime di origine animale il diverso impatto che le stesse possono avere sullrsquoambiente

agrario noncheacute sul benessere degli animali allevati

Programma

Il corso verteragrave sui seguenti argomenti

- Statistiche mercato e normative la zootecnia in Italia patrimonio zootecnico

produzione e consumo dei prodotti di origine animale evoluzione e prospettive dei

comparti bovino suino e ovi-caprino cenni alle normative che regolamentano le

produzioni animali La zootecnia biologica normativa e prospettive dei prodotti biologici di

origine animale

- Produzione del latte razze bovine da latte caratteristiche chimiche e nutrizionali del

latte fattori che influenzano la produzione e la qualitagrave del latte richiami di fisiologia della

lattazione la mungitura tecniche di allevamento e cenni di alimentazione delle bovine da

latte tecniche di riproduzione e fertilitagrave allevamento degli animali da rimonta cenni sulla

produzione del latte ovino caprino e bufalino e relative tecniche di allevamento

- Produzione della carne bovina principali razze bovine da carne caratteristiche chimiche

fisiche e nutrizionali della carne accrescimento e sviluppo principali fattori che

influenzano la produzione e la qualitagrave della carne valutazione delle carcasse tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a

carne bianca vitellone leggero e pesante) produzione della carne secondo la linea vaccavitello

400435

- Produzione della carne suina e produzioni avicole principali razze suine allevamento

della scrofa e riproduzione allevamento delle scrofette da rimonta tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione del suino leggero e pesante

- Produzioni avicole cenni sulla produzione delle uova e della carne avicola

- Produzioni equine cenni sulle tecniche di allevamento del cavallo per la produzione di

carne e del cavallo sportivo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata equini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata avicunicoli e allevamenti alternativi Calderini Bologna

Bittante G Andrighetto L Ramanzin M - Tecniche di Produzione Animale Liviana

Editrice Padova

AAVV Salute e benessere animale in agricoltura biologica Edagricole Bologna

Appunti di Lezione

401435

SOIL EVALUATION AND MAINTENANCE (Module 1 CI)

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology agronomy maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future agronomic engineer who will be required to evaluate soils inthe agro-ecosystems The course is devoted to furnish notions to understand the complexity of thecultivated soils so as to acquire the knowledge necessary to take decision to maintain soilproductivity andor to preserve soils from the main degrading processes erosion pollution loss offertility Some outline on the principle pedogenetic processes in reclaimed lands and ldquoharshrdquoenvironments (saline mountainous) will be presented

Objectives of the course

The course gives the basic knowledge to recognize the processes responsible for the formation ofthe soils in various agro-ecosystems so a s to protect them from the principle degrading agents andthe loss of fertility

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

equazione di Jenny

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure mottling concretions roots cutans siltcaps slickensides consistence stickiness

- soil cements

402435

- soil forming forces

- petrography genesis and structure of the sedimentary rocks

- climate microclimate and topography

- time

- biota plants microbial population animals man

- soil composition

- inorganic components

- organic components particulate organic matter and humic substances

special topics

- soil evaluation

- pedo-agronomic roles of the humic substances

- horizons with agrarian interest anthropic ochric argillic calcic petrocalcic nitric

- soil water

- the rhizosphere

- Vertisols

- saline and alcaline soils

- anthropic and technical soils (cultivated fields pastures terraced soils urban soils landfillswaste)

- main erosion processes of the cultivated soils

- main causes for the loss of fertility in cultivated soils (contaminations fertilizations loss of organicmatter elution horizon induration drainage decreasing)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

403435

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

404435

SOIL MICROBIOLOGY

GIULIA CINTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesKnowledge of main principles of microbiology and ecology

Course contentsThe course consist of theoretical lesson resuming lectures and seminars

Program

The course is focused on the study of microbical soil populations (isolation identification andexamination of the structure diversity and function of microbial communities)Analytic proceedings solil sampling and substrate treatments Microbial media preparationbiodiversity of kingdoms Mocroorganisms-environment ineteractions Microorganism andagricoltural ecosystem Ecology of microbial populations Micorbial auto ecology Biological cyclesDevelopment and composition of microbialcommunities Exponential growth Factors limitingmicrobial growth Ecological niche Ecological interactions (positive and negative ones) Symbiosisand competition Coevolution between interactive species Energy fluxes and climate PrimaryproductionBiogeochemical cycles (C-N-S-P-) Microbial ecosystem on earth and water (aquaticsystems marine lake and river habitats) Biosphere Eutrophication and microbial communitiesMethods of studying soil microbial diversityApplications water depuration and potabilization Industrial depuration wastewater treatmentsBioremediation contaminated soil (technologies and practices that take advantage of natural systemand processes to transform remove or stabilize of pollutants) Biosensores and biomarkers appliedto environment

Development of the course and examinationPresentation and discussion of an exhaustive paper during lessons and written final examination

Recommended readingPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

405435

SUSTAINABLE MANAGEMENT OF FOREST RESOURCES

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Forest measurement and Sylviculture

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) forest managements methodsenvironmentally correct economically positive and socially useful also for future generations b)main forest management tools (plans protocols directives) available at international national andregional level c) monitoring and assessment of correct application of sustainable forestmanagement

Program

Basics and principles of sustainability Role of forests within the global environmental systemsNatural and non-natural of forest ecosystems Deforestation and forest degradation Effects of localforestry in the global context Main international protocols and directives in the forest sector

Sustainable Forest Management (SFM) Criteria and indicators of SFM Forest certificationschemes Methods and tools to monitor SFM SFM and forest biodiversity conservation (deadwoodinteraction with wildlife) SFM in protected areas and Natura 2000 network sites

406435

SFM and climate mitigation Direct and indirect effects of climate changes on forests Role of forestsin the global warming and desertification reduction Tree rings and climate analysis Forestmanagement carbon credits and energy saving

SFM and forest fires Forest risk prediction Prevention and control of forest fires Post-fire naturaldynamics and recovery management

SFM and forest planning Forest planning tools at regional and local level Interaction with otherenvironmental planning systems

Development of the course and examination

The exam includes a) the individual preparation presentation and discussion of chosen course b)an oral test with open questions concerning the whole course contents

Recommended reading

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

407435

SYLVICULTURAL SYSTEMS

FRANCESCO RENZAGLIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Systematic forest Botany Forest mensuration Basic of Sylviculture Forest economy and policy arestrongly recommended

Course contents

Lectures and Integrative Seminar

Self evaluation tests

Field practice and computer room activities

Technical report on the activities (individual)

Objectives of the course

This Course is aimed to provide a) detailed knowledge of main Italian forest ecosystems with focuson Central Italy b) expertise in applying the appropriate silvicultural systems in main forest typesaccording to their different functional vocation c) skills to interpret and to assess critically thesilvicultural prescriptions reported in main forest planning and management tools (managementplans harvesting plans etc)

Program

v Principles and aims of sylviculture in Italy and in Europe Forest typology (national and regional)

v Silvicultural systems in main forest communities in Italy (main focus on Central Italy)

Oslash Silvicultural systems of the coastal and hilly vegetation belt- Maquis and Mediterranean pine forests Holm oak forests pure and mixed oak forests mixedhardwood forests black locust stands riparaian stands chestnut woods and groves mixed conifer

408435

plantations

Oslash Silvicultural systems of the montane vegetation belt (Apennines)- Mixed oak forests mixed hornbeam forests pure and mixed beech forests mixed and pure silverfir forests pine forests and plantations

Oslash Basics of silvicultural systems in alpine environment- Scots pine forests mixed Silver fir forests Norway spruce forests larch and cembran pine forestsMugo mountain pine

v Silvicultural treatments for slope erosion control

Field activities (joint to the course of Forest planning and management) Guided visits in coppiced or high forests were the following activities will be held- Site-index assessment of the forest stand (structure productivity silvicultural system)- Assessment of priority actions- Simulation of selective operations (trees to be logged and to be released)

Development of the course and examination

Oral examination (with discussion of the technical report)

Recommended reading

Journal articles and other reading material specifically selected yearly for the course

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

409435

SYSTEMATIC AND FORESTAL BOTANY

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledges of cell-biology and botany are propaedeutic to this course

Course contents

The didactic method is based on oral lessons (with powerpoint presentations) integratet withpractical activities with the aim of teaching each student how to identify vegetable samples of higherplants using plant dichothomical keys Outdoor and field activities in natural and semi-naturalenvironments are made to observe species within their habitats to assess natural systemscomplexity and to assess environmental issues

Objectives of the course

The aim of this Course is to provide students both scientific background and pratical experiencerelated to higher plants diversity environmental and forest plants This concerns identification ofdifferent taxa belonging to principal pteridophyta gymnosperma and angiosperma families togetherwith their relationships within natural environments forestry diversity conservation and territorymanagement

Program

- Pteridophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Spermatophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Angiosperma Description Systematics of families with scientific and agro-environmental interests DicotyledonCaryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae Betulaceae Corylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Cyperaceae JuncaceaeAraceae

Development of the course and examination

410435

Vegetable samples identification

Realization of didactic herbarium

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

411435

TAPPETI ERBOSI E TECNICHE DI INERBIMENTO - Corso di sede aggregato eo a sceltalibera (VO)

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

ProgrammaPeculiaritagrave degli inerbimenti per scopi non foraggieriEffetti dellrsquoambiente sulla crescita e sulle modalitagrave di gestione dei tappeti erbosiSpecie e varietagrave da tappeto erboso caratteristiche botaniche adattamento ambientale criteri discelta programmi di miglioramento geneticoTecnica colturale operazioni preliminari preparazione del terreno semina (epoca modalitagrave) curecolturali nel primo anno gestione del tappeto erboso negli anni successivi Tecniche drsquoimpianto e dimanutenzione specifiche delle varie tipologie drsquouso ornamentale ricreazionale tecnico (inerbimentiprotettivi inerbimenti delle colture arboree ecc) sportivo ( campi da calcio campi da golf campi datennis ecc)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame si baseragrave su un colloquio orale sugli argomenti sviluppati durante il corso

Testi consigliati

A Panella P Croce A De Luca M Falcinelli FS Modestini F Veronesi Tappeti erbosiCalderini Edagricole Bologna

412435

TECNICHE DI RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO (VO)

ERNESTO MARCHEGGIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo Corso annuale

Informazioni

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali esercitazioni in campo esercitazioni in laboratorioinformatico

Programma

Elementi di cartografia

-Finalitagrave e contenuti delle rappresentazioni cartografiche cenni alle tecniche di realizzazione dicarte topografiche linguaggio e comunicazione cartografica sistemi di proiezione e sistemi dicoordinate cartografiche datum cartografico rapporto scalainformazioni simbologie e legendeclassificazione delle carte lettura ed interpretazione analogica delle carte topografiche tradizionali

-Cartografia ufficiale italiana produzione nazionale produzione regionale

-Cartografia digitale formato vettoriale e formato raster struttura ed organizzazione delleinformazioni visualizzazione ed utilizzo mediante strumenti informatici

Elementi di geomatica

-Rilievo topografico metodi del rilievo plano-altimetrico con strumenti tradizionali e con strumentielettronici

-Telerilevamento sensori fotografici e sensori non fotografici tipologie e qualitagrave dei dati principi dielaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati

-Sistemi Informativi Geografici architettura generale modelli e struttura dei dati operatori spazialied operatori logico-matematici campi applicativi

Attivitagrave di laboratorio

Introduzione allrsquoutilizzo dei software GIS e Image Processing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

413435

Lrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT-Keats JS 1989 Cartographic Design and Production-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York-Selvini A Guzzetti F 1998 ldquoCartografia Generalerdquo Utet Torino

414435

TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI (VO)

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base di fisica e matematica

Informazioni

il corso si sviluppa in due parti principali Nella prima vengono affrontate le tematiche inerenti leutilizzazioni forestali a partire dalla fase di taglio degli alberi fino alla movimentazione del materialeDi seguito vengono trattati gli aspetti relativi alle caratteristiche del materiale legno ilcomportamento nei confronti degli agenti fisici e i principali prodotti Gli argomenti verrannoaffrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine del corso

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche dellegno sulle principali lavorazioni e sugli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine inforesta

ProgrammaCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiMetodi di prova e classificazioni normativa tecnica tipi e condizioni di provaRelazioni legno-acqua Caratteristiche e proprietagrave fisico-meccaniche del legnoLavorazione del legno Stagionatura allrsquoaria Essiccazione artificiale metodi procedure eprogramma di essiccazione Lavorazioni elementari del legno Segati Sfogliati e tranciati Strutturelamellari Adesioni e adesivi Trattamenti preservanti Cenni sulla produzione di compensati epanelliUtilizzazioni forestali fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali Viabilitagrave forestale Problemi relativi alpersonale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

415435

Colloquio orale

Testi consigliatiGGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTETG TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

416435

TUFS AND GRASS REGENERATION TECHNIQUES

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

Peculiarity of grass regeneration for non-forage purposes Growth and turf management

as affected by the environment Species and varieties for turfs botanical aspects

environment adaptation selection principles genetic improvement programs

Cropping technique preliminary works soil preparation sowing (period and modality)

cropping treatments during the first year turf management during the following years

Planting and maintenance techniques for the different use typology ornamental

recreational technical (protective turfs grass regeneration in arboriculture etc) sports

(football playgrounds green tennis courts etc)

417435

UNIT OPERATIONS IN FOOD TECHNOLOGY

DEBORAH PACETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic physics and chemistry

Course contents

Description of the main unit operations in food technology with particular reference to theoreticalbasis of the mathematical models needed to describe and simulate the effect of operatingconditions on the effectiveness and efficiency of the unit operations

Description of the field of employment of the advantages and of the limits of each technology inrelation to the food preservation and to the food processing

Objectives of the course

Understanding the physical phenomena underlying the technologies used in manufacturing andfood processing with particular reference to critical points of the process limits and benefits ofdifferent technologies

Program

The water in food relative humidity adsorption isotherms water activity and stability of foods

Fluid-flow theory Newtonian and not newtonian fluids Pumps and components of a circuit

Mechanisms of heat transfer Thermal microbial destruction Plate and tubular heat exchangers

Thermal processing pasteurization sterilization uperization

Thermal processing used to concentrate foods evaporation drying and freeze-drying

The single effect evaporator Multiple effect evaporation Vapour recompression Evaporationequipment

418435

Basic drying theory Mass transfer in drying Air and conduction drying Functioning of main dryersused in food industries spray dryers fluidized bed dryers pneumatic dryers

Threeze-drying process Freezing operation Influence of freezing procedure on the quality of thelyophilized food The components of a freeze-dryer

Solidliquid separations Sedimentation Gravitational sedimentation of particles in a liquidDecanters Flotation and centrifugal separation Filtration The filtering techniques The industrialfilters

The crystallization The crioconcentration The distillation

Olive oil extraction technologies

Seed oil extraction technologies pressure and solvent methods percolation andimmersion extractors The decolouration the deodorization and the physical refining

Development of the course and examination

oral examination

Recommended reading

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

419435

VITICOLTURA

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di botanica ecologia agraria chimica agraria e agronomia

Informazioni

Organizzazione della viticoltura Morfologia e fisiologia della vite Tecnica colturale impianto egestione del vignetoLezioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio e nei vigneti dellrsquoAzienda didatticosperimentale della FacoltagraveAl termine di ogni lezione gli studenti avranno a loro disposizione le diapositiveusate dal docenteper illustrare gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le basi della coltivazione della vite relative alla scelta dellrsquoambientedelle varietagrave del materiale di moltiplicazione e delle forme di allevamento unitamente alleconoscenze di fisiologia utili alla gestione del vigneto

Programma

Origine e diffusione della viticoltura La viticoltura in Italia I vitigni coltivati Le denominazioni deivitigni e dei vini Anatomia e morfologia della vite Il ciclo vitale della pianta Il ciclo annuale riposovegetativo germogliamento allungamento dei germogli crescita e maturazione degli acinisostanze di riserva Il ciclo delle gemme formazione differenziazione inibizioni correlativedormienza quiescenza Formazione dei fiori antesi impollinazione allegagione Invaiaturavariazioni della composizione delluva durante la maturazione Le componenti della produzioneFotosintesi Respirazione Traslocazione e Traspirazione Fattori che influenzano la fotosintesi dellavite Valutazione della capacitagrave assimilativa delle chiome e dei vigneti Sviluppo e distribuzione delleradici nel vigneto Andamento stagionale della crescita adicale e dellassorbimento dei mineraliForme di allevamento della vite e tipi di potatura Aspetti fisiologici della potatura (acrotonia fertilitagravedelle gemme) Sistemi di allevamento della vite e potatura invernale (alberello controspalliere ecc)Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto allrsquoambiente aivitigni e al livello di meccanizzazioneAmpelografia e riconoscimento varietale Viticoltura e ambiente le scelte del sito e della varietagrave gliindici bioclimatici Clima e viticoltura nelle Marche I portinnesti della vite e criteri generali di sceltaLa propagazione delle vite e la selezione clonale (tecniche e aspetti legislativi)

420435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

OraleColloquio sugli argomenti trattati nel corso e sulle attivitagrave svolte durante le esercitazioni

Testi consigliati

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9 EynardDalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano Autori vari 2004 Viticoltura edenologiabiologica Edagricole Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5 Coombe Dry 2004Viticulture Volume 1ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia Codice ISBN 0975685007 Winkler Cook KliewerLider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

421435

VITICOLTURA 1

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Programma

Cenni su origine e diffusione della vite Sistematica del genere Vitis e delle specie di interesseviticolo Distribuzione della viticoltura e caratteristiche strutturali delle aziende viticole italiane

Organografia morfologia e anatomia dellapparato aereo in riposo della vite (fusto branche tralci)del complesso gemmario del germoglio erbaceo e degli organi presenti su di esso (gemme prontee ibernanti foglie femminelle grappoli e viticci) dellinfiorescenza e delle diverse morfologie fioralicon riferimento al processo della doppia fecondazione dellapparato radicale Fasi fenologiche dellavite secondo Baggiolini

Limpiego dei portinnesti in viticoltura e loro criteri di scelta

Ampelografia descrittori principali utilizzabili per il riconoscimento dei principali vitigni ad uva davino

Indici bioclimatici e studi sulla vocazionalitagrave viticola per linserimento delle varietagrave in rapporto alclima

Il miglioramento genetico della vite tecniche di incrocio o ibridazione controllata selezione massalee processo di selezione clonale Legislazione viticola per la produzione la certificazione e lacommercializzazione del materiale di moltiplicazione

La propagazione della vite propaggine talea innesto ciclo di produzione degli innesti-talea

La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terreno concimazione di impianto sceltadei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve di qualitagrave e labbassamento deicosti di gestione

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

422435

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgativebull AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

423435

VITICOLTURA 3 (VO)

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Programma

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terrenoconcimazione di impianto scelta dei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve diqualitagrave e labbassamento dei costi di gestione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgative

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e sistemi diallevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

424435

425435

VITICULTURE

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biochemistry agro-ecology and agronomy

Course contents

World grape growing distribution and organization Grapevine morphology and physiology Vineyardestablishing and managements

Lectures laboratory tutorials and practical experience in the vineyards of the Faculty experimentalfarm

The course slides will be available at the end of each lecture

Objectives of the course

The course aims to give the basis of grape growing regarding site selection cultivar choicepropagation material and training systems as well as grapevine biology and physiology

Program

The origin of the genus Vitis Geographical distribution of grape growing Grapevine varietiesCultivar and wine denominations

Grapevine structure and morphology Annual cycle of the vine bud-break shoot elongation berrygrowth and sugar accumulation seasonal evolution of stored reserves Annual fruit-bud cycle budformation and differentiation Inhibition of bud growth dormancy Inflorescence formation grapeflower formation Anthesis pollination berry set Stages of berry development Veraison andripening Yield components Photosynthesis Respiration Translocation and Transpiration Factorsaffecting vine photosynthesis Assessment of assimilation capacity of vine canopy and vineyardsSeasonal trend of root growth mineral uptake and storage

426435

Vine training trellising and pruning Principle of vine pruning (distal bud dominance and budfruitfulness) Vine trellis-training systems (eg gobelet free cordon GDC VSP) and mechanicalharvest and pruning Choosing trellis-training systems and vine planting distances in relation toenvironment grape varieties and mechanization Amphelography and cultivar identificationViticulture and environment vineyard site selection and cultivar choice Climate and viticulture in theMarche Grapevine propagation and clonal selection

Development of the course and examination

Oral examination on the course topics and on the practical experience in the Faculty vineyard

Recommended reading

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4981-9

Eynard Dalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Autori vari 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4966-5

Coombe Dry 2004 Viticulture Volume 1 ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia ISBN0975685007

Winkler Cook Kliewer Lider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

427435

VITICULTURE 1

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Program

General aspects on origin and evolution of viticulture systematic of Vitis genus viticulturedistribution in the world organography and morphology of the vines (trunk cane shoot bud leafflower and inflorescence grape and cluster tendrilhellip) descriptive ampelography rootstock usevine phenology bioclimatic indexes clonal selection genetic improvement grapevine propagation

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning vinesphases different patterns of pruning vineyard density the effects of intra and in-the-row spacing ongrowth and yield of vines training systems mechanical pruning and harvest quality of mechanicalharvest grapes soil management choice of materials for vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences Assessmentmethods interview on the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

428435

VITICULTURE 3

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Program

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning

vines phases different patterns of pruningvineyard density the effects of intra and in-therow

spacing on growth and yield of vines training systems mechanical pruning and

harvest quality of mechanical harvest grapes soil management choice of materials for

vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences

Assessment methods interview on the the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e

sistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

429435

VIVAISMO E BIOTECNOLOGIE FRUTTICOLE

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia arboricoltura frutticoltura genetica emiglioramento genetico

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di introdurre gli studenti alla filiera della produzione vivaistica nel settorefrutticolo ed in particolare sugli aspetti relativi allrsquoorigine del materiale di propagazione certificazionegenetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico Lrsquoinsegnamento si propone inoltre di introdurre glistudenti alle problematiche della costituzione varietale per le specie da frutto offrire agli studentilrsquoopportunitagrave di conoscere le tecniche di miglioramento genetico e biotecnologie per la costituzionedi nuove varietagrave di specie arboree e frutticole permettere agli studenti di conoscere leproblematiche e le normative della costituzione varietale (privative vegetali e licenze dimoltiplicazione) rendere consapevoli gli studenti delle tecniche e normative per la manipolazionegenetica nelle piante da fruttoIl corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni di laboratorio ecampo sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattatoevidenziandone la stessa impostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite conesposizione guidata da proiezioni in PowerPoint fornite dal docente sul dito di FacoltagraveMateriale delle lezioni articoli e materiale didattico integrativo

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso egrave di fornire le conoscenze sulle tecniche di propagazione per la produzionevivaistica di piante certificate e in generale sullrsquoorganizzazione del sistema vivaistico Ciograveconsiderando anche gli aspetti tecnici (tradizionali e biotecnologici) e normativi (varietagrave brevettate enormative OGM) relativi allrsquoottenimento rilascio e gestione commerciale di nuove varietagrave diinteresse per la produzione frutticola

Programma

1 Con riferimenti a diverse specie di interesse frutticolo vengono trattati gli aspetti della filiera diproduzione vivaistica in particolare per quanto riguarda lrsquoorigine del materiale di propagazionecertificazione genetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico

2 Aspetti fisiologici genetici e tecnici della riproduzione gamica (il seme) origine e caratteristichedel seme conservazione e fattori di controllo della germinazione e della moltiplicazione agamica (latalea lrsquoinnesto embrioni apomittici stoloni bulbi e propaggini) Tipo di talee e tecniche di taleaggio

430435

Fattori che regolano il processo di rizogenesi Tipo di innesto e tecniche di innesto

3 La coltura in vitro nel vivaismo delle specie di interesse agrario e frutticolo Lamicropropagazione da meristemi ascellari le diverse fasi del ciclo di propagazione in vitro e fattoriche ne influenzano lrsquoefficienza e qualitagrave del prodotto pianta

4 Risorse genetiche individuazione conservazione caratterizzazione e valorizzazione delgermoplasma frutticolo Miglioramento genetico base genetica dei principali caratteri di interesseagronomico Tecniche e problematiche di incrocio e selezione per le principali specie di interessefrutticolo

5 Biotecnologie integrazione delle tecniche molecolari e dellrsquoingegneria genetica per lacostituzione varietale in frutticoltura Biotecnologie vegetali per la creazione di variabilitagrave genetica nelle specie legnose da fruttomutagenesi variabilitagrave somaclonale e ibridazione somatica Processi di morfogenesi eproblematiche di rigenerazione da cellule e tessuti somatici di specie frutticole Importanza dellarigenerazione nella manipolazione genetica confronto tra protocolli di manipolazione genica edefficienza di trasformazione

6 Rilascio varietale privative comunitarie per ritrovati vegetali licenze di moltiplicazione eo diproduzione Valutazione rischi e benefici di piante da frutto geneticamente modificate (GM)normative e protocolli sperimentali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova scritta eo orale nella valutazione delle relazioniscritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussione orale di argomenti sceltidal docenteColloquio sugli argomenti svolti con il programmaValutazione della capacitagrave di saper identificare le caratteristiche qualitative e nutrizionali dellespecie da frutto

Testi consigliati

bull CD Materiale Corsobull Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricolebull Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USAbull George EF Plant propagation by tissue culture Technology Exegetics Limitedbull DePaoli G La micropropagazione Edagricolebull J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BVbull Riviste Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Bibliografia e sitografia di riferimentohttpwwwsinanetanpaitareeBiosferaDocumentazioneasphttpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml httpwwwtreeclimbingitalberiglossariohtmlhttpwwwineaitispavetarget231087html httpwwwfondazioneminoprioitformazionehttpwwwclamerinformait httpwwwcpvofr httpwwwsibit

431435

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtmlhttpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp httpwwwisaaaorgkchttpbchbiodivorghttpwwwnuffieldbioethicsorghomehttpwwwsoihsit

432435

WINE MICROBIOLOGY

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 1^ trimestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Biochemistry and General Microbiology

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Wine Microbiology

It will be carried out through theoretical and practical lessons

An e-learning version of the course is on the MOODLE Platform in the Ateneo web-site

Objectives of the course

This course is aimed to lead the students to a conscious managements of the alcoholic fermentationof musts and every other microbiological process concerning wine-making

Program

The aim of the course is to provide the students with the tools necessary to operate the

right choice in winemaking practices In particular the attention will be pointed out on selection andutilisation of starter cultures for the management of the fermentation process enumeration andidentification of the microflora which colonises grapes musts

and the surfaces of the cellars and on the methods available for monitoring the microorganismswhich operate contemporarily or in succession during must fermentation Grape must compositionMicrorganisms associated to winemaking yeasts lactic acid bacteria acetic bacteria mouldsEcology of wine yeasts Yeasts colonising grapes and vineyards yeasts of fermenting musts andassociated to the cellar Isolation and cultivation methods of wine microorganisms Evaluation of the

433435

enological characters of the most frequent yeasts in winemaking Microbial nutrition during mustfermentation and microbial metabolism Stuck and sluggish fermentations Commercial starterspreparation legislation and perspectives Spontaneous and inoculated fermentations The use ofSO2 in must and wine Microbiological techniques for the evaluation of the microflora colonisinggrapes fermenting musts and wine during ageing and storage Study of the evolution of the wineyeasts which operate contemporarily or in succession during the fermentation process by means ofmicrobiological and molecular methods Evaluation of microbiological stability of wine Winecontamination deriving from cork stoppers Exploitation of yeast fermenting activities for differentwinemaking technologies included re-fermentation and production of sparkling wines Malolacticand Maloalcoholic fermentations and their impact on the final quality of wine HACCP inwine-making Mycotoxins and biogenic amines in wine

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

Kenneth C Fugelsang amp Charles G Edwards Eds Wine Microbiology- 2nd Edition-Springer 2007ISBN 0-387-33341-X

434435

WOOD TECHNOLOGY AND FOREST UTILIZATION

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

PrerequisitesBasic knowledge of physics and mathematics

Course contents

Lectures are organized in form of presentations of power point (supplied in copies to the students)and visits in firms or specific industry

Objectives of the courseThe aim of the course is to provide the students a basis knowledge of the wood characteristicwoodworking operation and also for the theoretical and practical management of the forestmachinery

Program

Macroscopic and microscopic wood characteristic Structure of wood Wood chemistry

Wood classification technical normative Physical properties and moisture relations of

wood Mechanical properties of wood Woodworking technique Drying and control of

moisture content and dimensional changes Wood product manufacturing Adhesive and

wood preservation Production of plywood and laminated wood Forest utilization Forest

viability Management of the staff

Development of the course and examinationInterview

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

435435

  • Guida dello studente

AGRICULTURAL AND FOREST ENTOMOLOGY AND ZOOLOGY

NUNZIO ISIDORO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contents

The didactic method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms

are also organised Assessment methods Interview on the the whole course subjects

Objectives of the course

Program

Course contents

General Entomology Introduction to Insects External structure and function head and its

appendages different types of mouthparts associated to damages caused by insects

thorax and its appendages abdomen and its appendages Internal structure and function

exoskeleton nervous system and sensory organs digestive system circulatory system

respiratory system excretory system endocrine system reproductive system Insect

growth and development egg growth and methamorphosis Reproductive strategies

Quiescence and Diapause Insect-plant ralationship

Applied Entomology Insect taxonomy Integrated pest menagment mechanical and

physical practices cultural methods biological control with entomophagus insects

(predators and parasitoids) entomopathogens (bacteria viruses fungi nematods)

Semiochemicals Chemical insecticides Life cicles and control strategies of main pests in

3435

different agro-ecosystem Lobesia botrana Bactrocera oleae Prays oleae Saissetia

oleae Cydia pomonella Hoplocampa testudinea Cossus cossus Cacopsylla pyir

Comstockaspis perniciosa Cydia molesta Cydia funebrana Rhagoletis cerasi Myzus

persicae Ostrinia nubilalis Conorrhynchus mendicus Leptinotarsa decemlineata

Trialeurodes vaporariorum Frankliniella occidentalis

Recommended reading

Recommended reading

POLLINI A 1998 Manuale di Entomologia Applicata Edagricole Bologna

TREMBLAY E 1985 Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli

Supplementary reading

P J GULLAN amp P S CRANSTON ndash The Insects ndash An outline of Entomology ndash 2nd ed

4435

AGRICULTURAL AND FOREST GENETICS

LAURA NANNI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of plant biology and chemistry will facilitate the understanding of the course topics

Course contents

The course is structured to provide a guide to acquire the basics of biochemistry and theorganization of genetic material the structure of the gene the genetic control of characters theprocesses that regulate gene interactions and their heritability

Objectives of the course

The aim of the course is to provide a basic information on general Genetics and molecular biologyfor understanding the main features of heredity in order to ensure a proper management ofagricultural resources also on the basis of modern molecular technologies

Ascolta

Trascrizione fonetica

Particularly regarding transmission genetics organization and structure of the genome andmolecular genetics with an openness to technological innovations

Program

Organization of living organisms heritability and variability

The heredity material Relationship between genetic material and phenotypic traits

The genetic code - Organization and transmission of genetic material

Mendels experiments - Segregation and recombination

5435

Genetic Linkage and Genetic Maps physical maps

Genetic interactions - Multiple alleles

Heredity and Sex

Mobile genetic elements and mutations

Molecular genetics

Extrachromosomal Heredity

Practical lessons (laboratory activities)- DNA extraction from plant tissues- Exercise of formal genetics- Segregation analysis of F2 progenies derived from plant species of agricultural interest- genetics maps

Development of the course and examination

The final exam consists of a written test and an oral examination

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

6435

AGRICULTURAL CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and laboratorymethods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters The aboveknowledge is useful to better understand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structure Soil colloidal properties Structure and properties of Al and FeHydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Acid and alkaline soil salt-affected soils Correction

7435

Calcareous soils and treatments

Macro- and micronutrients in soils

Laboratory

Texture determination

soil pH measurement

determination of soil organic carbon content

Determination of cation exchange capacity

determination of total and active lime

Determination of assimilable phosphate (Olsen)

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

8435

AGRICULTURAL CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plantbiochemistry and laboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soilparameters and plant biochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to betterunderstand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structureTexture determination Soil colloidal properties Structure and propertiesof Al and Fe Hydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

determination of soil organic carbon content

9435

Cation retention (exchange) in soils

Determination of cation exchange capacity

Soil pH and buffer power soil pH measurement

Calcareous soils Characteristics and correction of acid sodic and alkaline soils

Fertilization nutrient state in soils Determination of available elements in soils

Fertilizers nitrogen phosphorus and potassium fertilizers

Environmental risk in agriculture pesticides phosphorus nitrogen heavy metals

Bioenergetics exergonic and endergonic reactions ATP cycle

Redox reactions in biology Standard redox potential

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

Enzyme kinetics Michaelis-Menten equation Factors affecting enzyme activity pH andtemperature Enzyme inhibition

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

Cellular respiration glycolysis anaerobic fermetation Krebs cycle RPP Cycle electron transportchain Nitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins Lipids biosynthesis and catabolism of fatty acids Biosynthesis oftriacylglicerols phospholipids and glycolipids

Phytohormones auxins gibberellins cytokinins abscisic acid ethylene

Plant nutrition ion absorption and transport mechanisms

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

10435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

11435

AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Mathematics Elements of Economics

Course contents

to supply theoretical and operative knowledge in order to understand agricultural firm organisationdynamics and management

Objectives of the course

the Agricultural Economics and Policy Course intends to tackle firm planning and control in theframe of EU agricultural policy directives Basic agricultural economics will be considered includingagricultural productive structure firm typologies budgets costs Management key issues will bealso considered including decision theory analysis tools and methods as well as performanceanalysis and audits

Program

EU agricultural policy The agricultural firm Measuring of agricultural firm results Analysis ofincome and financial structure of agricultural firms Decisional processes and management controlin agricultural firms

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

Agliati M Amministrazione e controllo nellrsquoimpresa agricola Egea

12435

Torquati B Economia e gestione dellrsquoimpresa agraria Edagricole

Prestamburgo M Saccomandi V Economia agraria Etaslibri

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

13435

AGRICULTURAL MICROBIOLOGY

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course includes lessons in classroom laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section

the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy The procaryotesmorphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

14435

Microbial ecology biogeochemical cycles carbon cycle and nitrogen cycle Interactions betweenmicroorganisms and other organisms as well as microorganisms and plants

Development of the course and examination

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Recommended reading

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

15435

AGRONOMIA DEL TERRITORIO

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza di fondamenti di Agronomia e metodologia statistica agraria

InformazioniRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricoli disegni sperimetaliLezioni frontali ed esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiSviluppare lanalisi critica e sistemica delle cause dellimpatto ambientale Capacitagrave di affrontare unproblema sperimentale

ProgrammaDistribuzione F ANOVADisegni sperimentalicompletamente randomizzatoBlocchi randomizzatiFattorialesplit-plotquadrato latino parcelle incrociateANOVA nella regressioneRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricolilinquinamento di acqua e aria come processo territorialeinquinamento diffuso e puntiformeriduzione dellerosione idrica ed eolicariduzione delle perdite di nutrientiriduzione delle emissioni di gas serra

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separatiPeriodicamente in funzione delle esigenze degli studenti frequentanti il corso sono previste lezionidedicate al riepilogo ed alleventuale chiarimento dei principali argomenti trattati

Testi consigliatiR Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole BolognaMonti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generaliAracne Editrice (infoaracneeditriceit)

16435

17435

AGRONOMIA GENERALE

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di base nel primo anno con particolareriferimento agli insegnamenti di chimica

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle conoscenze sui vari aspetti e tecniche in grado dicondizionare la crescita delle colture agrarie A tale scopo si porragrave particolare attenzioneallrsquoinfluenza dei parametri climatici nella crescita delle piante coltivate e agli effetti dellecaratteristiche fisiche chimiche e biologiche sulla fertilitagrave dei terreni agrari Nella parte piugraveapplicativa infine verranno approfonditi i vari aspetti delle tecniche colturali utilizzabili nel settoreagrario sia in unrsquoottica tradizionale sia soprattutto con una visione piugrave innovativa in grado diconciliare la necessitagrave di garantire unrsquoelevata produttivitagrave delle colture agrarie con lrsquoesigenza diridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari lrsquoapprofondimento delle informazioni giagrave acquisite con lematerie di base nellrsquoambito del corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie allo scopodi formare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della modernaagricoltura indispensabile per favorire il continuo aggiornamento delle tecniche agronomiche piugraveadatte ad ogni sistema colturale

Programma

Lrsquoambiente climatico

Radiazione Radiazione e assimilazione netta Intercettazione e assorbimento Fotoperiodo

18435

Temperatura Parametri termici di importanza ecologica Effetti della temperatura sufotosintesi e respirazione Effetti della temperatura sullo sviluppo termoperiodismo evernalizzazione

Idrometeore Parametri idrometeorici di interesse ecologico e agronomico Effetti delle idrometeoresulle piante e mezzi di difesa Probabilitagrave di pioggia

Vento Fattori che influenzano la velocitagrave e la direzione del vento Effetti macroscopici del vento neivegetali Cenni sulle caratteristiche dei frangivento

Umiditagrave Umiditagrave assoluta e relativa deficit di pressione di vapore evaporazione potenziali idrici

Evapotraspirazione Evapotraspirazione di riferimento potenziale e reale

Bilancio idrico Componenti del bilancio idrico di una coltura

Lrsquoambiente pedologico

Caratteristiche fisiche del terreno agrario Tessitura porositagrave struttura altre proprietagrave fisiche

Idrologia agraria Potenziale idrico costanti idrologiche misura dellrsquoacqua nel terreno movimentodellrsquoacqua nel terreno equilibrio acqua-aria

La tecnica agronomica

Sistemazioni idraulico-agrarie Effetti dellrsquoeccesso di acqua Modalitagrave di intervento

Lavorazioni Funzioni strumenti classifica nuovi orientamenti

Irrigazione Scopi stima dei consumi idrici delle colture in condizioni normali e di stress idrico esalino qualitagrave delle acque di irrigazione elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione

Aridocoltura Scopi tecniche

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante ciclo degli elementi nutritivi criteri diconcimazione minerale piani di concimazione

Correzione e Ammendamento Criteri modalitagrave di intervento

La sostanza organica Importanzaevoluzione nei suoli agrari bilancio nel terreno fertilizzantiorganici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale

19435

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

20435

AGRONOMIA MONTANA

PARIDE DOTTAVIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti

Informazioni

Il corso descrive ed analizza le caratteristiche e lrsquointerdipendenza dei principali fattori dellaproduzione vegetale agraria (climatici edafici e biologici) e dei principali interventi agronomici conparticolare riguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano Il corso fornisce inoltre conoscenze dibase in merito alla classificazione e gestione agronomica delle principali colture erbacee delle areedi montagna con particolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendatee alla classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira allrsquoacquisizione di conoscenze in merito allrsquoanalisi delle interdipendenze tra i principalifattori della produzione vegetale agraria e tra i principali interventi agronomici con particolareriguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano

Il corso mira inoltre a fornire conoscenze di base in merito alla classificazione e gestioneagronomica delle principali colture erbacee delle aree di montagna e alla classificazione edorganizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Programma

Fattori della produzione vegetale agraria

Il clima e le piante agrarie

Lrsquoambiente pedologico terreno agrario e terreno naturale granulometria struttura

idrologia ed altre proprietagrave del terreno agrario

21435

Gestione dellrsquoacqua nel terreno sistemazioni idraulico-agrarie aridocoltura irrigazione

Gestione della fertilitagrave nei suoli agrari importanza della sostanza organica concimi

organici concimi minerali tecniche di concimazione

Lavorazioni del terreno scopi funzioni strumenti classificazione nuovi orientamenti

Avvicendamento e consociazione colturale scopi funzioni ed attualitagrave

Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

La semente purezza germinabilitagrave certificazione legislazione

Controllo erbe infestanti generalitagrave e metodi di controllo

Principi per la classificazione e la gestione agronomica delle principali colture erbacee conparticolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendate

Classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni

pratiche eseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

22435

ALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave quello di fornire allo studente le nozioni per la conoscenza delle necessitagrave nutritivedegli animali di interesse zootecnico

ProgrammaConcetto di Nutrizione ed alimentazione ndash Acqua - Carboidrati - Lipidi ndash Proteine- Minerali ndashVitamine - Metabolismo dei principi nutritivi nei ruminanti e monogastrici ndash Composizione chimicadegli alimenti ndash Valore nutritivo e unitagrave di misura - Assunzione volontaria degli alimenti - Esigenzenutritive degli animali in base alle condizioni fisiologiche e concetti di razionamento

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameprova orale

Testi consigliati

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

23435

ALLEVAMENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (VO)

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniLezioni teoriche in power point e visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesiObbiettivo Il corso si prefigge di valutare le possibili soluzioni sopratutto a livello di alimentazioneche permettono di limitare lrsquoimpatto ambientale degli allevamenti

ProgrammaConcetti di Nutrizione ed utilizzazione metabolica di alcuni principi nutritivi gli elementi inquinantinellrsquoalimentazione Azoto Fosforo Rame Zinco analisi dei fattori che determinano la produzionedel metano inquinamento dellrsquoacqua concetti di razionamento negli allevamenti per limitarelrsquoimpatto ambientale tecniche per la riduzione dellrsquoemissione negli allevamenti impiego dei reflui

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameEsame finale orale

Testi consigliatiAppunti delle lezioni e fotocopie di articoli sugli argomenti

24435

ANALISI CHIMICHE CON LABORATORIO (VO)

ROBERTO BARBIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

e=Light List Accent 4gt

Informazioni

e=Light List Accent 4gt

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellinsegnamento lo studente possiede le conoscenze necessarie per la determinazionedei parametri chimico-analitici di interesse enologico nel controllo del processo tecnologico e deiprodotti E in grado di fare calcoli stechiometrici e curve di taratura e quanto altro necessario allosvolgimento di determinazioni analitiche elementari Ha competenze per lesecuzione di analisinoncheacute per la valutazione critica ed autonoma dei risultati

Programma

Terminologia dellanalisi strumentale Principali componenti di uno strumento analitico SegnaliTrasduttori e rivelatori Rapporto segnale-rumore

Statistica dellanalisi strumentale Limite di rivelabilitagrave e sensibilitagrave Metodi di taratura Intervallo difiducia di una concentrazione ricavata da una retta di taratura

Metodologie volumetriche Calcoli stechiometrici

Tecniche spettroscopiche in assorbimento ed emissione Spettrometria di assorbimento molecolarenellUV-vis approfondimenti sulla strumentazione e i metodi Spettrometria di assorbimento atomicoin fiamma e in forno di grafite Spettrometria di emissione atomica in fiamma e in plasma adaccoppiamento induttivo

Metodi ottici Rifrattometria e Polarimetria

Tecniche cromatografiche Equazioni fondamentali della cromatografia Efficienza di unaseparazione Processi in colonna e allargamento delle bande Gascromatografia Cromatografialiquida ad alta efficienza Cromatografia ionica

Tecniche elettrochimiche Conduttometria e tecniche a potenziale controllato

25435

Descrizione dei metodi di analisi dei principali parametri di interesse enologico

carboidrati alcol estratto secco ceneri pH acidita totale volatile e fissa anidride solforosametalli colore polifenoli sostanze azotate

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di accertamento egrave sia scritta che orale consiste nello svolgimento di brevi argomenti dicarattere teorico e nella soluzione di alcuni esercizi

Testi consigliatie=Light List Accent 4gt

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

26435

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniIl corso intende sviluppare un approccio metodologico integrato nellrsquoanalisi e nella gestione dellerisorse del territorio rurale avvalendosi delle tecnologie informatiche in particolare GIS comesupporto indispensabile Sono affrontati i principi teorici di riferimento per una visione sistemica delpaesaggio e sono poi trattati i principi metodologici multidisciplinari e le tecniche necessarie peruna pianificazione territoriale integrata ispirata a criteri ecologici Il metodo egrave applicato ad un casoconcreto di studio sviluppato in collaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II dellaFacoltagrave di Ingegneria utilizzando le tecnologie GIS durante esercitazioni condotte nel laboratorioinformatico

Il corso egrave svolto mediante lezioni teoriche seminari esercitazioni in laboratorio Gli studentiredigono un elaborato utilizzando le tecnologie GIS attraverso unrsquoattivitagrave multidisciplinare svolta incollaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II della Facoltagrave di Ingegneria relativamentead un caso concreto di studioRipartizione del monte ore lezioni ore 12 laboratori ore 12 esercitazioni ore15 altre (seminari) ore6

ProgrammaSistema paesaggio-Alcune definizioni ambiente territorio paesaggio land landscape ecosistema agroecosistema-Formazione ed evoluzione del paesaggio culturale considerazioni generali ed esempi riferiti aspecifiche realtagrave territoriali-Principi di Ecologia del Paesaggio il concetto di paesaggio globale le componenti del paesaggio(sistemi naturali e semi-naturali tecnoecosostemi agrotecnoecosistemi) le strutture e le funzionidel paesaggio

Gestione delle risorse del territorio rurale-Pianificazione territoriale tradizionale piani drsquoarea vasta piani locali piani di settore bilancio edanalisi critica-Processo di analisi diagnosi e prognosi del paesaggio globale-Pianificazione Territoriale Integrata principi metodologici tecniche strumenti applicativi

Attivitagrave di laboratorioBrevi richiami agli strumenti ed alle funzioni dei software GISUtilizzo operativo del GIS con riferimento ad un caso di studio

27435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati

- Colombo L Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano 1998- Gomarasca MA Elementi di GeomaticaEdizioni AIT 2004- Farina A Ecologia del paesaggio UTET libreria srl Torino 2001- Forman R T T Land Mosaics The Ecology of Landscapes and Regions Cambridge UniversityPress Cambridge 1995- Ingegnoli V Giglio E Ecologia del paesaggio Manuale per conservare gestire e pianificarelrsquoambiente Sistemi editoriali 2005- Jones C Geographical Information Systems and Computer Cartography Longman New York1998- Oneto G Manuale di Pianificazione del Paesaggio il Sole 24 ORE Pirola SpA Milano 1997- Fabbri P Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano 1997- Bastian O Development and Perspectives of Landscape Ecology Kluwer Academics PublishersBoston 2002

28435

ANALISI MICROBIOLOGICHE (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale e microbiologia generale

Informazioni

Il Corso tratta le tematiche relative al monitoraggio e controllo dei microrganismi patogeni neglialimenti

In particolare il Corso fornisce le nozioni fondamentali sulle principali infezioni intossicazioni etossinfezioni di origine alimentare con la trattazione degli agenti eziologici e del lorocomportamento negli alimenti noncheacute delle tecniche per il loro rilevamento negli alimenti e negliambienti di produzione Il Corso fornisce anche le fondamentali nozioni (teoriche e pratiche)sullacuteautocontrollo nel settore alimentare basato sullapproccio preventivo del sistema Haccp(Hazard Analysis and Critical Control Point)

Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioni teoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

-Visite guidate in laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologico degli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative al monitoraggio e controllo degliagenti microbici responsabili delle principali malattie di origine alimentare e relative alla gestionedellacuteautocontrollo nel settore alimentare mediante implementazione di piani Haccp Tali competenzerisultano di primaria importanza nella produzione e trasformazione di alimenti noncheacute nella lorodistribuzione ai sensi delle normative cogenti che rendono obbligatorio lacuteautocontrollo in tutto ilsettore alimentare

29435

Programma

-I Principali fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

-Cenni ai meccanismi di patogenicitagrave e alle difese dellospite

-Infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari di origine batterica (salmonelle stafilococchiListeria Clostridium botulinum e C perfringens Bacillus cereus etchellip

-Microrganismi indicatori dello stato igienico degli alimenti

-Malattie alimentari di origine fungina le micotossine

-Malattie alimentari di origine virale

-Cenni ad altri agenti patogeni trasmessi dagli alimenti prioni amine biogene contaminanti chimici

-Cenni di detergenza e disinfezione

-Metodi per la valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Metodi microbiologici tradizionali per il rilievo dei principali patogeni negli alimenti (numerazione eidentificazione)

-Principi e criteri del sistema HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici di Processo)

Sono previste anche delle Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioniteoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

Sono previste 1 o 2 visite guidate a laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologicodegli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenza dellamateria e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi In altre parole

30435

lo studente deve dimostrare di possedere una adeguata padronanza della materia che risulta dimaggiore importanza rispetto alla acquisizione puramente nozionistica dei contenuti del corso

Testi consigliati

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

31435

ANALISI SENSORIALE

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

32435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

33435

ANALISI SENSORIALE (VO)

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

34435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

35435

ANALYSIS AND PLANNING OF AGRICOLTURAL AND WOODLAND

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

PrerequisitesBasics of computer science ecology cartography remote sensing and geographical informationsystems

Course contents

Coursework aims to offer a wide vision of landscape concept stretching on multi-disciplinarily andintegrated approach concepts These have to serve as main references for students in order tostimulate and enhance their ability to tackle both spatial and landscape planning issues from thepractical point of view Nonetheless in order to put lectures into practice specific methodologicaltools will be applied on real case studies

Lectures seminars and laboratory embody the course objectives Finally students will be involved inprovide designs and a synthetic report performed by GIS technologies

Objectives of the courseMain purpose lays on an integrated approach for the analysis and the management of rurallandscape That has to be acquitted by means of skilled computer technologies with special regardsto GIS

Program

Landscape as a system

-Basic concepts and terminology land territory environment ecosystem agricultural-ecosystemlandscape

- Genesis and evolution of cultural landscape general considerations and examples

- Essential paradigms of Landscape Ecology landscape as a whole landscape componentslandscape structures functions and values

Rural landscape management

- Traditional landscape planning regional and local level sectorial planning

- European Landscape Convention (ELC) as a current planning framework

36435

- Integrate Landscape Planning methodological approach phases of analysis-diagnosis-prognosismethodologies and tools

Laboratory activities

- Architecture and functional operators of a GIS software

- Case study definition

- Utilization of GIS tools within the case study

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures Candidatersquosreport will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

37435

ANALYTICAL QUALITY CONTROL

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of chemical changes of the main food components in relation to technologicaltreatments Development of the main analytical techniques adopted in the control of food quality

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for analytical control of food

Program

The principal food components water amino acids peptides and proteins lipids carbohydratesaroma substances vitamins and minerals

Chemical changes during food processing denaturation of proteins hydrolysis of saccharides hydration of saccharides (swelling gel formation retrogradation of starch) Maillard reactionhydrolysis and oxidation of lipid hydrogenation of double bonds of fatty acids (positional andgeometrical isomerization) Unsaponifiable matter of lipids hydrocarbons tocopherols alcoholmetilsterols sterols carotenoids polyphenols The main analytical techniques for food qualitycontrol chromatographic techniques spectroscopic techniques and mass spectrometry Foodadditives Analytical control of oil wine milk and dairy poroducts

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

38435

Lecture notes

P Cabras AMartelli Chimica degli alimentirdquo Piccin Nuova Libraria (2004) Padova

SPelosello A Pelosello S Guenzi C Roscioli ldquo Strumenti per il laboratorio chimicobiologico ndash VolII ndash Le tecniche separativerdquo Tecniche Nuove 2007

Skoog Douglas West Donald M ldquoFondamenti Di Chimica Analiticardquo Edises 2005

39435

ANATOMY AND PHISIOLOGY OF PRODUCTIVE ANIMALS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry biology

Course contents

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and morphology of themain bred animal species Detailed description of anatomical bodyrsquos regions and apparatus isfurnished to better clarify difference among species Cattle sheep and goats as ruminants have adifferent gastrointestinal system from swine and horse and this aspect can justify the different ratiosupplied to these two groups of animals to realize their meat or milk productions

Practical lessons

Study of organs and apparatus thorough anatomical models and watching videos

Objectives of the course

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and physiology of themain bred animal species

Program

Anatomy and physiology specific terms

General concepts on tissues epithelial secretive connective tissues bony tissue and ossificationmuscular tissue and organization of muscular fibres for contraction

40435

Blood its cellular components and organic and inorganic plasma composition Lymph cells andfunctions

Skeletal apparatus main bones and joints

Muscular apparatus main skeletal muscles of commercial interests (cuts)

Respiratory apparatus respiratory canals lungs mechanical respiration and gaseous exchange

Cardio-circulatory apparatus heart blood vessels systemic and pulmonary circulation Lymphaticcirculation

Digestive apparatus prehensile and preparatory organs (mouth teeth pharynx oesophagus)Digestive system in monogastrics anatomy of stomach and enzymatic digestion Ruminantsanatomy and physiology of rumen reticulum and omasum Abomasus and enzymatic digestionSmall large and rectum intestine and physiology of absorption Liver and pancreas physiology ofgall and pancreatic secretion

Urinary apparatus kidney structure nephron urine ultra-filtration and re-absorption

Female reproductive apparatus structure of organs and estrus cycles by species folliclesfecundation and embryo nesting Placentation and embryo-sacs Pregnancy length and deliveryphases

Mammary gland apparatus secretory cells galactophorous ducts and gland cistern teats Milksynthesis and its ejection controlled by hormones Lactation and dry period Chemical compositionof colostrum and milk in main animal species

Male reproductive apparatus testicles epididymis deferent duct penis urethra and adnexa glandsSpermatogenesis semen and structure of sperm

Endocrine apparatus main endocrine glands and rules of their hormones

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the course

Recommended reading

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

41435

42435

ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students The practices can supply a practical idea ofintensive rearing in order to a reduction of pollution

Objectives of the course

The course objective is to provide students with the concepts for the knowledge of nutritional needs ofanimals of zootechnical interest

ProgramIntroductory concepts about foods nutrients and food analysis ndash Water use and requirements - Characteristicsof carbohydrates lipids and proteins ndash Minerals ndash Vitamines- Chemical Composition of food ndash Nutritionalvalue measures of energy and food voluntary intake ndash Requirements for energy and protein and rationformulation

Development of the course and examinationOral

Recommended reading

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

43435

ANIMAL PRODUCTION AND ENVIRONMENTAL CONSEQUENCES

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students

The practices can supply a practical idea of grazing system in free area

Program

Basic knowledge of animal nutrition feed selection by herbivores on pasture concept of

multi-species grazing system Pasture productivity grazing behaviour and management

Notes on animal rearing

Development of the course and examination

Final examination

44435

ARBORICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica fisica agronomia

Informazioni

Il corso fornisce elementi di fisiologia vegetale applicata allrsquoarboricoltura e i fondamenti applicatividella moderna arboricoltura per produzioni frutticole di qualitagrave e impianti ornamentali e da legnosostenibili

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze di base della fisiologia applicata e dellrsquoarboricoltura per produzioni frutticole di qualitagravee impianti ornamentali e da legno sostenibili

Programma

Ciclo vitale e propagazione delle piante arboree Ontogenesi e morfogenesi Ciclo annuale esindrome della dormienza crescita del germoglio e dominanza apicale Organografia morfologiafisiologia organizzazione e struttura della parte epigea e ipogea la gemma il ramo la chioma loscheletro e le radici Relazioni idriche nelle piante arboree Traspirazione Fotosintesi e allocazionedel carbonio Ripartizione dei carboidrati Biologia fiorale e crescita del frutto

Principali operazioni e tecniche di potatura degli alberi da frutto ornamentali e da legno Epocaintensitagrave e modalitagrave degli interventi Le forme di allevamento Tipologia delle forme e criteri diformazione Fase di allevamento delle piante da frutto e pre-formazione in vivaio Potatura diproduzione di riforma di risanamento di ringiovanimentoLimpianto dellarboreto Criteri di scelta del sito delle specie da coltivare e del sistema dicoltivazione Operazioni pre-impianto modalitagrave di piantagione Cura delle pianteLa gestione dellarboreto Fondamenti della gestione della nutrizione e della irrigazione delle piantearboree

45435

EsercitazioniIl corso comprende esercitazioni pratiche su fotosintesi e potatura e visite guidate in azienda

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

Testi consigliati

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

46435

ARBORICULTURE

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for the production of highquality wood and fruits and managing agricultural and city landscape in a sustainable way

Objectives of the course

Basic knowledge for cultivation and propagation of woody perennials

Program

Ontogenesis morphogenesis and propagation of woody perennials Bud shoot branches canopyand root system of the tree Organography and above and below ground organization Waterrelation and transpiration photosynthesis and carbon allocation and partitioning Floral biology andfruit growth

Pruning main techniques for fruit production wood and landscape management Time intensityand way of pruning Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a treeProduction pruning techniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a treePre-planting operations and tree plantation systems How to choose a site the species to becultivated and way to manage the soil and the orchard care for managing the plants Basicinformation about fertilization and irrigation of tree orchards

Practical training on photosynthesis measurement and pruning guided field visits

47435

Development of the course and examination

Written and oral

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

48435

ARBORICULTURE 1

FRANCESCA MASSETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biology plant physiology agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and arboriculture This course is organized in form ofclass theoretical lessons and practical training

Objectives of the course

Basic knowledge of applied physiology and arboriculture for tree management and cultivation

Program

Tree organography and structure Bud shoot canopy of the tree Ontogenesis morphogenesis

Plant life cycle and regualting principles Shoot growth physiology apical dominance dormancydevelopment hierarchy Manipulating techniques for growth and fruit production control

Light utilization in the canopy Photosynthesis and carbon allocation and partitioning Carbon andnutrient cycle

Main pruning techniques for fruit and wood trees Time intensity and way of pruning

Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a tree Production pruningtechniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a tree

Development of the course and examination

Written examination

49435

Recommended reading

BALDINI E ndash Arboricoltura generale ndash Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

AUTORI VARI ndash Frutticoltura generale REDA

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

NERI D MASSETANI F GIORGI V ndash La potatura Edagricole Bologna 2009

50435

ARBORICULTURE 2

ENRICO M LODOLINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for high quality fruitsproduction and orchards management

Practical training on pruning and guided field visits are planned

Objectives of the course

Basic knowledge for high quality fruit production and modern fruit orchards management

Program

The fruit and the fruit production Morphology and physiology of the fruit development abscissionmaturation and ageing Growth manipulation growth factors and regulators thinning harvest andpost-harvest Alternate bearing Floral biology induction differentiation blooming and fruit set

The root and the soil Morphology and physiology of root development Root influence on canopybehaviour and development (size control and dwarfing production longevity) Uptake and nutritionprimary and secondary allelopathies soil sickness

The water and the tree Uptake translocation and transpiration different water conditions impactand control on plant growth Partial root water stress water use efficiency Impact on the fruitingability of the tree and on the integrated management of the fruit orchard

Fruit orchard planting Selection of site species and management Pre-planting and plantingactivities

Orchard management Indications about nutrition and irrigation of fruit tree orchard management

51435

Development of the course and examination

The exam is generally written

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale ndash Ed Reda Roma 1991

BALDINI E ndash Arboricoltura ndash Ed Coop Libreria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

Riviste Frutticoltura Informatore agrario

52435

ASSESTAMENTO FORESTALE

GIORGIO IORIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi Far acquisire le conoscenze di base dellrsquoassestamento forestale e della pianificazioneforestale illustrando le metodologie piugrave appropriate per la redazione di piani per la gestioneforestale sostenibile Dal punto di vista operativo si approfondiscono le norme per la redazione deipiani di gestioneassestamento vigenti nella regione Marche e in quelle limitrofe che potrannoessere area di lavoro per i laureati Con le esercitazioni pratiche si acquisisce la conoscenza di tuttele fasi operative necessarie alla redazione di un piano di gestione analisi preliminareindividuazione e valutazione obiettivi compartimentazione della foresta descrizione delleparticelle piano dei tagli

Programma

Argomenti

Storia dellrsquoassestamento costi e benefici dellrsquoassestamento riferimenti giuridici dellrsquoassestamento

Funzioni della foresta e sistemi di gestione forestale

Pianificazione forestale regionale comprensorialeterritoriale aziendaleconsortile

Il bosco reale e bosco normale la norma dei boschi coetanei e dei boschi disetanei metodiplanimetrici provvigionali e colturali

Norme regionali per i piani di gestioneassestamento (Marche Umbria Emilia-Romagna ToscanaAbruzzo)

Utilizzo del sistema ProgettoBosco per la compartimentazione e la descrizione della foresta (uso diGIS e DataBase relazionali nellrsquoassestamento)

La pianificazione di boschi a governo ceduo con riferimento allrsquoesperienza Summacop

Il piano di assestamento struttura della documentazione analisi socio-economica obiettivicompartimentazione della foresta descrizioni particellari e rilievi piano dei tagli verifica delconsenso alle previsioni di piano

53435

Testi consigliati

Bianchi M Ferretti F Cantiani P - ProgettoBosco - ISAFA - ISS (Consiglio per la Ricerca e lasperimentazione in Agricoltura) 2004

Bernetti G - Assestamento forestale - Ed DREAM Italia 1989

ONF - Manuale di assestamento - traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco e AmbienteFrontone (Ps) 1996

Autori vari - Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi ndash ISEABologna1986

Materiale didattico preparato dal docente

54435

BIOCHEMISTRY 1

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of General Inorganic and Organic Chemistry from Curricular University Courses

Course contents

The course presents a biochemical point of view on living organisms by describing the structure ofthe different classes of biomolecules macromolecules and underlying structure-functionrelationships including enzyme kinetics and catalysis as well as principles of bioenergetics as abasis for understanding subsequent metabolic biochemistry and universal biochemical foodprocesses

Objectives of the course

Achieving good understanding on structure and structure-function relationship of biochemicalmolecules and macromolecules as well as basic enzyme functions and biochemical energetics needed for subsequent Courses and activities such as Biochemistry of Metabolism and geneticinformation Microbiology Genetics Food Technology Food microbiology Animal Nutrition FoodAdditives Food Industry Food biotechnology Enzymology

Program

Chemical-molecular logic and composition of living organisms Structure-function relationships ofhydrocarbons and organic functional groups in biomolecules Water biochemically relevantstructural-functional properties Hydrogen bond Hydrophobic bond

Lipids structure classes properties structure-function relationships Fatty acids Phospholipids Biological membranes Isoprenoids steroids eicosanoids

Carbohydrates structure classes structure-function relationships of MonosaccharidesDisaccharides Polysaccharides Amino acids structure classes structure-function relationshipsPeptide bond Protein structure and functions Bases Nucleotides and Nucleic acids (DNA RNAs)structure-function relationships ATP NAD and NADP

55435

Equilibrium and kinetics in the control of biochemical reactions Principles of Bioenergetics ATPand phosphoryl groups transfer in biosynthetic reactions NAD and NADP in biologicaloxidation-reduction reactions Enzymes kinetics and catalysis Michaelis-Menten equationAllosteric enzymes Reversible and irreversible inhibition Coenzymes and vitamin cofactorsEssential nutrients Antioxidants Dietary fibre

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

56435

BIOCHEMISTRY 2

NADIA RAFFAELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge in chemistry Students should have attended ldquoBiochemistry 1rdquo lessons andpassed the examination

Course contents

The goal of the course is to provide a balanced understanding of the physical chemical andbiological context in which each metabolic pathway operates The principles of biochemistry arepresented within the context of human nutrition health and disease The fundamental concepts ofeukaryotic DNA structure function and gene expression are also covered

Objectives of the course

At the end of the course students should know the molecular mechanisms underlying carbohydratelipid and aminoacids metabolism They should view the metabolic pathways in the context of thewhole organism considering the metabolic shifts in physiological and not-physiological situationsStudents should also be aware of the role played by vitamins in metabolism and they should knowthe basic principles of the transmission of genetic information

Program

Glycolisis and the catabolism of hexoses Citric acid cycle Lipid catabolism Amino acid oxidationand the production of urea Oxidative phosphorylation and photophosphorylation Biosynthesis ofcarbohydrates Lipid biosynthesis Biosynthesis of amino acids and nucleotides Integration andhormonal regulation of mammalian metabolism Tissue-specific metabolism Metabolism understarvation Ethanol metabolism

Vitamins Free radicals and dietary antioxidants

Genetic information replication of DNA transcription synthesis of proteins

57435

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the lessons Students should be able to connect the different metabolicpathways and to view them in the context of the whole organism

Recommended reading

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

58435

BIOCHIMICA 1

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Inorganica Organica dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso presenta un punto di vista molecolare sugli organismi viventi descrivendo la struttura dellediverse classi di biomolecole e macromolecole con particolare enfasi alle relazioni tra struttura efunzione inclusi principi di cinetica e catalisi enzimatica e i principi fondamentali di bioenergeticacome base per la comprensione dei successivi corsi di Biochimica metabolica e dei processibiochimici universali riguardanti gli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovragrave acquisire adeguate conoscenze relative alla struttura e alle relazionistruttura-funzione delle biomolecole e macromolecole biologiche e conoscenze di base sulfunzionamento degli enzimi e sulla energetica biochimica strumentali per affrontare successivi corsie attivitagrave come Biochimica del metabolismo e dellrsquoinformazione genetica microbiologia geneticatecnologie alimentari enzimologia

Programma

Logica chimico-molecolare degli organismi viventi relazioni struttura-funzione idrocarburi e gruppifunzionali di interesse biochimico Acqua struttura e proprietagrave di interesse biochimico LegameIdrogeno Legame Idrofobico

Lipidi struttura classi relazioni struttura-funzione Acidi grassi Fosfolipidi membrane biologicheIsoprenoidi steroidi eicosanoidi Carboidrati struttura classificazione relazioni struttura-funzioneMonosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi Amminoacidi struttura classificazione relazionistruttura-funzione Legame peptidico Proteine relazioni struttura-funzione Basi Nucleotidi Acidinucleici (DNA RNA) relazioni struttura-funzione ATP NAD e NADP

59435

Equilibrio e cinetica nelle reazioni biochimiche Principi di Bioenergetica ATP e trasferimento deigruppi fosforici nelle reazioni biosintetiche NAD NADP e reazioni di ossido-riduzione biochimicheEnzimi cinetica e catalisi enzimatiche equazione di Michaelis-Menten enzimi allosterici inibizionereversibile ed irreversibile Coenzimi e cofattori vitaminici Nutrienti essenziali Antiossidanti Fibraalimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

60435

BIOCHIMICA 2

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica Lo studente dovragrave aver frequentato il corso di Biochimica 1 esostenuto il relativo esame

Informazioni

Viene fornito uno schema generale dei principi metabolici che sono alla base della nutrizione evengono considerati gli aspetti fondamentali della regolazione del metabolismo energeticonellacuteuomo e gli adattamenti metabolici in condizioni particolari (sforzo fisico digiuno alcolismo)Infine vengono sviluppati i concetti base della trasmissione dellacuteinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellrsquoinsegnamento lo studente dovragrave conoscere i meccanismi molecolari del metabolismoenergetico glucidico lipidico e aminoacidico il coordinamento delle diverse funzioni metaboliche neivari organi il ruolo svolto nel metabolismo dalle vitamine lrsquoadattamento metabolico in diversesituazioni fisiologiche e non e i principi biochimici alla base del trasferimento dellrsquoinformazionegenetica

Programma

Glicolisi e catabolismo degli esosi Ciclo dellrsquoacido citrico Catabolismo degli acidi grassiCatabolismo degli aminoacidi e destino dellrsquoazoto Fosforilazione ossidativa e fotofosforilazioneBiosintesi dei carboidrati Biosintesi dei lipidi Biosintesi degli aminoacidi e dei nucleotidi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico Metabolismi tessuto-specifici Digiuno Etanolovalore nutrizionale assorbimento metabolismo

Vitamine Radicali liberi e antiossidanti

Replicazione del DNA Sintesi dellrsquoRNA Sintesi proteica

61435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale Lo studente dovragrave essere in grado di collegare tra loro le viemetaboliche delle diverse sostanze nutritizie e di considerarle nel contesto dellrsquointero organismo

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

62435

BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

PrerequisitiConoscenze di base della chimica e biochimica dei principali costituenti alimentariPrincipi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidi e nucleotidi e conoscenze di base deltrasferimento dellrsquoinformazione genetica

Informazioni

Conoscenze di base di chimica e biochimica Principi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidie nucleotidi e conoscenze di base del trasferimento dellrsquoinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i fattori che determinano laqualitagrave di un alimento e le modifiche cui i vari costituenti dellrsquoalimento vanno incontro durante letrasformazioni

Programma

Principali sistemi biochimici alimentari carne pesce latte frutta

La biochimica del muscolo e della trasformazione post-mortem Effetti dei trattamenti alimentarisulle proteine e sui lipidi muscolari Componenti biochimici che influenzano il colore della carne

Modificazioni post-mortem nel pesce Trasformazioni biochimiche durante la conservazione

Modificazioni biochimiche durante le trasformazioni alimentari del latte

Metabolismo della maturazione della frutta Alterazioni del metabolismo dopo la raccolta etrasformazioni biochimiche durante i trattamenti alimentari

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale

63435

Testi consigliati

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Materiale didattico fornito dal docente

64435

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

LUCIA AQUILANTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI egrave destinato agli studenti del II anno del Corso diLaurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

65435

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenzenutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica La sterilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

66435

BIOLOGIA VEGETALE

SIMONA CASAVECCHIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia

Informazioni

Il corso tratta in maniera sintetica la biologia delle piante a partire dallo studio della cellula inparticolare della cellula vegetale dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia delle piante superiori elrsquoevoluzione e la sistematica delle tracheofite

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lrsquoacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulleprincipali caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli organismi vegetali Si propone inoltredi correlare lrsquoaspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visioneglobale del sistema pianta-ambiente

Programma

Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale della cellula Celluleprocariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodi distudio della cellula La cellula vegetale struttura e ultrastruttura e funzioni Membrana cellulareCitoplasma e organuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamellamediana La parete primaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulareI vacuoli e il succo cellulare Inclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei solutidiffusione trasporto attivo e facilitato osmosi turgore cellulare e plasmolisi Laccrescimentocellulare

Introduzione alla botanica generale storia della botanica campi dindagine e metodologie Le piantenella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

67435

Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessutiCaratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primarie secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretori

Le forme esterne e i cicli vitali delle piante

Anatomia vegetale La pianta anatomia generale dei tre organi Anatomia del fusto zonamerisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo Il periderma Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice apice meristematico zona pilifera zone di struttura primaria e distruttura secondaria Le radici laterali Anatomia della foglia monocotiledoni dicotiledoni egimnosperme Morfologia e struttura della foglia Fillotassi e connessione del sistema conduttore delfusto con quello della foglia Le metamorfosi

Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione

Cenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allariditagrave

Cenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia Nomenclatura

Specie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioni

Speciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi incrocio e poliploidiaintrogressione mutazioni poliploidia aneuploidia Selezione tipi meccanismi e modalitagraveIsolamento riproduttivo

Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo deitessuti Gametofito Riproduzione Emersione dallacqua Sistematica e filogenesi

Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofitoRiproduzione vegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta LhycophytaSphenophyta Pterophyta Ecologia ed interesse delle pteridofite

Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione

Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytageneralitagrave fusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e semeTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecologia distribuzione ed interesse

Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzioandroceo antere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endospermasecondario Seme Frutto Disseminazione Ciclo Sistematica con particolare riguardo alle famigliedi interesse scientifico ed agro-ambientale Dicotiledoni Fagaceae Betulaceae CorylaceaeRanunculaceae Paeoniaceae Rosaceae Mimosaceae Cesalpiniaceae FabaceaeEuphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Oleaceae Lamiaceae Asteraceae MonocotiledoniLiliaceae Poaceae Orchidaceae

68435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica scritta di laboratorio ed esame orale Ersquo richiesto inoltre lrsquoallestimento di un erbarioriguardante le famiglie trattate durante il corso

Testi consigliati

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

69435

BIOLOGIA VEGETALE

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Essendo un corso di base del primo anno non vengono richiesti esami propedeutici Si auspicacomunque una conoscenza della biologia di base a livello scuola media superiore

Informazioni

I contenuti del corso riguardano i tre campi fondamentali della Biologia vegetale di base

- la biologia cellulare con la descrizione della struttura e dellrsquoultrastruttura delle cellule vegetalieucariote

- lrsquoistologia lrsquoanatomia e fisiologia delle cormofite Gimnosperme e Angiosperme

- I principi della classificazione e la sistematica delle tracheofite con particolare riferimento allefamiglie piugrave rappresentative

Il metodo didattico si avvarragrave di lezioni in power-point e di esercitazioni di laboratorio di micro emacroscopia Sono previste anche alcune visite didattiche con esercitazioni in campo per ilriconoscimento delle principali specie vegetali e losservazione degli habitat che le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulle principalicaratteristiche citologiche istologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Si propone inoltre dicorrelare laspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visione globale delsistema pianta-ambiente Il Corso intende inoltre fornire competenze sia teoriche che pratiche relative allaconoscenza delle basi scientifiche della diversitagrave delle piante superiori Fornire la capacitagrave di riconoscimentodei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie di pteridofite gimnosperme e angiosperme incorrelazione con gli ambienti naturali

Programma

70435

Introduzione alla botanica Caratteristiche generali campi dindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

Citologia vegetale Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale dellacellula Cellule procariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodidi studio della cellula La cellula eucariota struttura e ultrastruttura Membrana cellulare Citoplasma eorganuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamella mediana La pareteprimaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulare I vacuoli e il succo cellulareInclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei soluti diffusione trasporto attivo e facilitato osmositurgore cellulare e plasmolisi Laccrescimento cellulareIstologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessuti Caratteristichegenerali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primari e secondari tegumentaliparenchimatici meccanici conduttori e secretori

Anatomia vegetale Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione Lapianta anatomia generale dei tre organi Le metamorfosi I cicli vitali delle piante Curve Anatomia del fustozona merisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice lapice zona pilifera zone di struttura primaria e di struttura secondaria Leradici lateraliAnatomia della foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura dellafoglia Connessione del sistema conduttore del fusto con quello della fogliaIl fiore Struttura e funzioni Le infiorescenzeIl frutto Origine struttura e classificazioneCenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti delle pianteallariditagraveCenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia NomenclaturaSpecie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioniSpeciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi- Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo dei tessutiGametofito RiproduzioneEmersione dallacqua Sistematica e filogenesi- Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofito Riproduzionevegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta Lhycophyta Sphenophyta PterophytaEcologia ed interesse delle pteridofite- Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione- Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophyta generalitagravefusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e seme Ecologia distribuzione edinteresse- Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzio androceoantere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endosperma secondarioSeme Frutto Disseminazione Ciclo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

71435

Scritto e orale separati

Testi consigliati

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

72435

BIOLOGIA VEGETALE

SILVIA ZITTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiConoscenze di base di biologia generale

InformazioniStruttura e funzioni delle cellule vegetali anatomia e funzioni degli organismi vegetali tassonomiaed evoluzione delle piante superiori morfologia delle angiosperme e sistematica di alcune famigliedi interesse alimentare funghi ed organismi ldquofungus-likerdquoLezioni frontali con lrsquoausilio di materiale in PowerPoint esercitazioni di laboratorio visite didattiche

Risultati di apprendimento attesiLrsquoobbiettivo del corso egrave introdurre lo studente allo studio della biologia vegetale e di fargli acquisirele conoscenze di base della struttura e delle funzioni delle cellule vegetali e delle caratteristicheistologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Il corso si pone inoltre lrsquoobiettivo difornire le competenze teorico-pratiche per lo studio della diversitagrave delle piante superiori conparticolare attenzione alla morfologia delle angiosperme e alla sistematica delle principali famiglie diinteresse alimentare Al termine del corso lo studente dovragrave essere a conoscenza delle principalicaratteristiche morfologiche metaboliche ed ecologiche dei funghi propriamente detti classificatinel Regno Fungi e degli organismi tradizionalmente associati ai funghi

ProgrammaIntroduzione La botanica Caratteristiche generali campi drsquoindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo biocenosi Organismiautotrofi ed eterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormoCitologia vegetale La teoria cellulare La struttura generale della cellula Cellule procariote ecellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale La cellula vegetalestruttura e funzioni Assorbimento dellrsquoacqua e dei soluti Lrsquoaccrescimento cellulareBotanica Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari epseudotessuti Caratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondariTessuti adulti primari e secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretoriAnatomia vegetale Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante La pianta organizzazione del corpovegetale Le metamorfosi Anatomia del fusto zona meristematica zona di distensione edifferenziazione zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria Attivitagrave del cambiocribrolegnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave del fellogeno Anatomia dellaradice lrsquoapice zona pilifera zone di struttura primaria e secondaria Le radici laterali Anatomiadella foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura della fogliaFillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia MetamorfosiIl fiore struttura e funzioni Impollinazione e fecondazione Le infiorescenzeIl seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione disseminazione e germinazione

73435

Il frutto origine struttura e classificazioneCenni di fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allrsquoariditagraveCenni di Botanica sistematica Specie e speciazione Tassonomia ed evoluzione Angiospermegeneralitagrave morfologia fiore impollinazione fecondazione Sistematica e riconoscimento di alcunefamiglie di interesse alimentareFunghi ed organismi ldquofungus-likerdquo Regno Protozoa Regno Chromista Regno FungiCaratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori Zygomycota Ascomycota eBasidiomycota

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamescritto ed oraleProva pratica per verificare lrsquoapprendimento delle attivitagrave di Laboratorio svolte allestimento di unerbario con campioni appartenenti alle famiglie trattate durante il corso prova orale

Testi consigliatiG PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA PadovaKRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009) McGraw-Hill MilanoPH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

74435

BIOLOGICAL CONTROL AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT

PAOLA RIOLO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

The teaching method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms are alsoorganised Assessment methods interview on the whole course subjects

Program

Agroecosystems Ecology of main pests Population dynamics Sampling and monitoring techniques Economic thresholds Forecasting models Intervention strategies preventiontreatment and eradication Agronomic genetic mechanical and physical practices Biotic agentsBiological control of indigenous and exotic pests with entomophagous insects (predators andparasitoids) in open field and greenhouse Chemicals insecticides acaricides nematicides andmolluscicides Semiochemicals (pheromones) Integrated pest management Integrated and organicfarming systems Phytosanitary legislation Integrated pest management strategies against keypests in orchards (olive grapevine Pomaceae Drupaceae) and in herbaceous (sugar beet corn)and horticulture crops (tomato sweet pepper)

Recommended reading

TREMBLAY E ldquoEntomologia Applicatardquo Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

75435

BIOLOGY OF MICROORGANISM

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course BIOLOGY OF MICROORGANISMS is aimed at students of II year Degree in FoodScience and Technology

The course includes lessons in classroom and informarmatic laboratory laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy Theprocaryotes morphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

76435

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

Development of the course and examinationThe final exam consist of an interview

Recommended reading

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

77435

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale microbiologia generale e agraria

Risultati di apprendimento attesiIl corso ha lo scopo di illustrare le potenzialitagrave di microrganismi selvatici o geneticamente modificaticome incubatori per la produzione di beni e servizi

Programma

I microrganismi di importanza biotecnologica Teoria e pratica dellrsquoisolamento di microrganismi perlrsquoindustria lrsquoagricoltura e lrsquoambiente Manipolazione genetica dei microrganismi Strategie diisolamento genico e manipolazione in vitro del DNA microbico Ospiti microbici per la manipolazionegenica Tecnologie di coltivazione microbica Teoria e pratica del fermentatore Teoria e praticadella coltivazione discontinua Teoria chemiostatica Tecnologia dei processi microbiologicoindustriali Operazioni a monte e a valle del processo fermentativo Le preparazioni del fermentatoree dellrsquoinoculo Lo scale-up del processo fermentativo

Applicazioni biotecnologiche dei microrganismi Produzione di prodotti chimici e farmaceutici(bioconversioni) I microrganismi nella produzione e trasformazione di cibi e bevande Imicrorganismi come produttori di antimicrobici naturali con applicazione in campo agro-alimentareProduzione di insetticidi microbici I microrganismi nel biorisanamento ambientale e nellagenerazione di energia da biomasse

Testi consigliati

- Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice AmbrosianaMilano

- Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

- Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

78435

79435

BOTANICA SISTEMATICA E FORESTALE

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia cellulare e di botanicagenerale e sistematica

Informazioni

Lrsquoattivitagrave didattica frontale si avvale di lezioni con presentazioni multimediali (in formato power pointe messe a disposizione degli studenti) integrate da esercitazioni di laboratorio che hanno lrsquoobiettivodi preparare ciascuno studente al riconoscimento di campioni vegetali di piante superiori attraversolrsquouso di chiavi dicotomiche Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad ambientinaturali e seminaturali al fine di osservare le specie piugrave significative nei loro habitat naturali everificare la complessitagrave dei sistemi naturali e delle problematiche ambientali

Esercitazioni

- Laboratori pratici per il riconoscimento dei campioni vegetali appartenenti alle principali famiglie diTracheofite

- Visite didattiche per il riconoscimento delle principali specie vegetali e lrsquoosservazione degli habitatche le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze sia teoriche che pratiche relative alla conoscenza delle basiscientifiche della diversitagrave delle piante superiori di interesse ambientale e forestale Fornire lacapacitagrave di riconoscimento dei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie dipteridofite gimnosperme e angiosperme in correlazione con gli ambienti naturali la conservazionedella diversitagrave forestale e le problematiche di gestione del territorio

Programma

- Pteridofite Generalitagrave Tassonomia ecologia distribuzione ed interesse delle pteridofite

80435

- Gimnosperme Taxaceae Pinaceae Cupressaceae Tassonomia ecologia distribuzione edinteresse

- Angiosperme Generalitagrave Sistematica con particolare riguardo alle famiglie di interesse scientificoed agro-ambientale Dicotiledoni Caryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae BetulaceaeCorylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae Rosaceae Mimosaceae CesalpiniaceaeFabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotiledoni Liliaceae PoaceaeCyperaceae Juncaceae Araceae

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento campioni vegetali

Preparazione di un erbario didattico

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

81435

CHEMICAL ANALYSIS WITH LABORATORY

ROBERTO BARBIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Objectives of the course

At the end of the course the student has the required knowledge for the determination of thechemical-analytical parameter concerning the winemaking process control technology and products

He is able to do stoichiometry and calibration curves

Also he is able to to carry out classical and instrumental chemical analyses for employment inanalysis and process laboratories and more necessary He has the power to implement theanalysis and the evaluation of results and self-criticism

Program

Terminology of instrumental analysis The major components of an analytical tool SignalsTransducers and detectors Signal to noise ratio

Statistical analysis instrument Limit of detection and sensitivity Calibration methods Confidenceinterval of a concentration obtained from a calibration curve

Volumetric methodologies Stoichiometric calculations

Absorption and emission spectroscopic techniques Molecular absorption spectrometry in theUV-vis insights on the instrumentation and methods Flame atomic absorption spectrometry andgraphite furnace Flame atomic emission spectrometry and inductively coupled plasma

Optical methods refractometers and polarimeters

Chromatographic techniques Basic equations of chromatography Efficiency of separation Columnprocesses and enlargement of the bands Gas chromatography High Performance LiquidChromatography Ion chromatography

82435

Electrochemical techniques Conductimetry and controlled potential techniques

Description of methods for analysis of the main parameters of interest in wine carbohydratesalcohol dry extract ash pH acidity total free and fixed sulfur dioxide metals color nitrogenoussubstances

Development of the course and examination

The entry test is both written and oral arguments is to carry out short of a theoretical nature andsolution of some exercises

Recommended reading

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

83435

CHIMICA AGRARIA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza della Chimica di base quindi egrave importante che gli studenti abbiano giagraveaffrontato lo studio eo superato lrsquoesame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Idrolisi dei silicati Fattori dipedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave colloidali del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminiodelle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Costituzione fisico-meccanica del suolo

84435

Humus composizione chimica frazionamento e proprietagrave chimico-fisiche

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico) Adsorbimento dei fitofarmaci nel suolo

Reazione e potere tampone del suolo

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione dello stato di assimilabilitagrave degli elementinutritivi

Laboratorio

Determinazione della tessitura del terreno (analisi granulometrica)

Determinazione del pH del terreno

Determinazione del carbonio organico del terreno

Determinazione della capacitagrave di scambio cationico

Determinazione del calcare totale e del calcare attivo del terreno

Determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

85435

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

86435

CHIMICA E BIOCHIMICA AGRARIA

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione dialcune caratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici dellepiante Le conoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi efenomeni legati alla fisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Fattori fisici e chimici di pedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave dello stato colloidale del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro edalluminio delle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Humus composizione chimica carica elettrica estrazione e frazionamento

87435

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico)

Reazione e potere tampone del suolo

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Concimazione Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione degli elementi nutritiviassimilabili

Concimi concimi azotati fosfatici potassici composti liquidi

Rischio ambientale da pratiche agricole agrofarmaci fosforo e azoto metalli pesanti

Bioenergetica reazioni esorgoniche ed endoergoniche Ciclo dellrsquoATP

Reazioni di ossido-riduzione Potenziali ossido-riduttivi standard

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici

Cinetica enzimatica equazione di Michaelis-Menten e sue elaborazioni Fattori che influenzanolrsquoattivitagrave enzimatica pH e temperatura Inibizione enzimatica

Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi I pigmenti fotosinteticiStruttura della membrana tilacoidale Meccanismo di intrappolamento della luce Fase luminosadella fotosintesi formazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 Efficienzafotosintetica

Respirazione glicolisifermentazione anaerobica ciclo di Krebs ciclo dei pentosofosfati catena deltrasporto elettronico

Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazione e mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi dellaglutammina Ammino-acidi e proteine

Lipidi biosintesi e catabolismo degli acidi grassi Biosintesi dei trigliceridi fosfolipidi e glicolipidi

Fitormoni auxine giberelline citochinine acido abscissico ed etilene

Nutrizione vegetale meccanismi di assorbimento e trasporto degli ioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

88435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

89435

CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica laChimica Agraria e lrsquoAgronomia generale

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica e biochimica dei fitofarmaci al fine di meglio comprendere i meccanismi e fenomeninei quali questi sono coinvolti

Programma

Classificazione chimica e funzionale Formulazione Macchine per la distribuzione Destino deifitofarmaci nelle piante nel suolo e nelle acque superficiali e profonde metabolismo e mododrsquoazione nei vegetali adsorbimentodesorbimento nel suolo degradazione nel suolo trasporto nelsuolo comportamento nei corpi idrici dissipazione nellrsquoaria deriva durante i trattamenti Ingressodei fitofarmaci nella catena alimentare Valutazione del rischio per la salute umana Esposizionedegli operatori e degli astanti Ecotossicologia dei fitofarmaci Modelli di simulazione del destino deifitofarmaci nellrsquoambiente Residui di fitofarmaci negli alimenti Principi dellrsquoanalisi chimica deifitofarmaci in matrici differenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

90435

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

91435

CHIMICA FORESTALE

PIERO PERUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di base sullachimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici delle piante Leconoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi e fenomeni legati allafisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Idrolisi dei silicati Fattori di pedogenesi Proprietagrave colloidali del suoloStruttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminio delle argille del gruppo dellemiche della montmorillonite e della caolinite Humus composizione chimica carica elettricaestrazione e frazionamento Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico echimico Adsorbimento di scambio (anionico e cationico) Reazione e potere tampone del terreno

Suoli forestali Forme di humus

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici Cineticaenzimatica Inibizione Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi Ipigmenti fotosintetici Struttura della membrana tilacoidale Fase luminosa della fotosintesiformazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 piante CAM Efficienzafotosintetica Respirazione glicolisi fermentazione anaerobica ciclo di Krebs catena del trasportoelettronico I lipidi Metabolismo degli acidi grassi Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazionee mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi della glutammina Ammino-acidi e proteine Metabolismosecondario Biosintesi di fenoli pectina cellulosa amminoacidi aromatici e lignina

92435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale

Testi consigliati

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

93435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza dei concetti elementari di Chimica che si acquisisce nella maggior partedelle scuole medie superiori Nel caso che lo studente non abbia giagrave acquisito tali conoscenze egravepreferibile che frequenti il Precorso di Chimica

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le informazioni fondamentali sia per la chimica inorganicache per la chimica organica Tali conoscenze risulteranno utili allo studente per affrontarevlo studiodi tutte quelle discipline che presentano richiami di chimica come ad es Chimica ForestaleBiochimica del Suolo Pedologia ForestaleLezioni teoriche ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di risolvere i problemi fondamentali dellachimica inorganica riguardanti la nomenclatura i calcoli stechiometrici la determinazione del pH disoluzioni acquose e di riconoscere e descrivere le principali classi di reazioni chimiche e i principaligruppi funzionali per la chimica organica

Programma

Tavola periodica degli elementi nomenclatura e principali composti chimiciStati di aggregazione della materia La mole Le reazioni chimiche reagenti prodotti e calcolistechiometrici Le soluzioni ed espressioni di concentrazioni Lacuteequilibrio chimico e costanti diequilibrio Acidi e basi lacuteautoprotolisi dellacuteacqua e Kw pH Costante di dissociazione acida e basicaKa e Kb Reazioni di idrolisi soluzioni tampone titolazioniindicatori Equilibri di solubilitagrave Kpseffettodello ione a comune Reazioni di ossidoriduzionetermodinamica chimica Cinetica chimicaLachimica organica Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave delle principali classi di composti e gruppifunzionali alcani alchenialchini composti ciclici composti aromatici eteri alcoli fenoli aldeidi echetoni acidi carbossilici ammine e derivatiAmminoacidi e proteine Carboidrati e lipidi

94435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiNon vengono effettuate verifiche in itinere La verifica del grado di competenza acquisito daglistudenti in relazione agli argomenti trattati avviene in tutte le sessioni di esame utili dopo la fine delcorso

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

95435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

PATRICIA CARLONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

PrerequisitiE richiesta una conoscenza dei concetti di base di matematica e fisica che si acquisisce nellamaggior parte delle scuole medie superiori

Informazioni

Il Corso di Chimica Generale ed Organica si propone di trasferire agli studenti le conoscenzescientifiche e metodologiche della Chimica di base I concetti fondamentali che verrannoapprofonditi sono COMPOSIZIONE DEI CORPI COSTITUENTI DELLA MATERIA ATOMITAVOLA PERIODICA LEGAMI COMPOSTI RAPPORTI PONDERALI SOLUZIONI REAZIONITERMODINAMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRIELETTROCHIMICI CINETICA LA CHIMICA ORGANICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO IGRUPPI FUNZIONALI E LE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI IDROCARBURI ALCOLIALOGENURI ALDEIDI E CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI AMMIDI AMMINE LEREAZIONI IN CHIMICA ORGANICA REAZIONI IONICHE O RADICALICHE REAZIONI DIADDIZIONE DI SOSTITUZIONE O DI ELIMINAZIONE REAZIONI ELETTROFILE O NUCLEOFILEESERCITAZIONI

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del Corso egrave quello di trasferire le conoscenze scientifiche emetodologiche della Chimica Generale e della Chimica Organica di base In tal senso il ruolo di talecorso egrave quello di mettere in grado lo studente di utilizzare la Chimica Generale e la ChimicaOrganica al fine di interpretare tutti quei processi che in discipline diverse devono essere compresianche a livello molecolare (Biochimica Chimica degli Alimenti Conserve e Additivi IndustrieAgrarie ecc)

Programma

LA COMPOSIZIONE DEI CORPI Sostanze pure e miscugli miscugli etrogenei ed omogeneisoluzioni soluto e solvente solubilitagrave e concentrazione separazione di miscugli decantazionefiltrazione sublimazione distillazione estrazione cromatografia I COSTITUENTI DELLAMATERIA sostanze pure struttura particellare della materia elementi e composti Elementi atomimolecole ioni Composti molecolari ionici ioni singoli GLI ATOMI Lrsquoatomo e le particelle che locompongono il nucleo e gli elettroni numero atomico e numero di massa isotopi unitagrave di massaatomica i numeri quantici gli orbitali s p e d la configurazione fondamentale degli atomi TAVOLA

96435

PERIODICA la tavola periodica gruppi e periodi le proprietagrave degli elementi dimensioni atomicheenergia di ionizzazione affinitagrave elettronica elettronegativitagrave carattere metallico carrellata sullecaratteristiche dei vari elementi divisi per gruppi I LEGAMI Lottetto il legame ionico proprietagrave deicomposti ionici il legame metallico proprietagrave dei composti metallici Legame covalente orbitali dilegame legame covalente polare dipoli elettrici legami sigma e pi greco la forma delle molecoleNumero di coordinazione e simmetrie Il metano promozione e ibridazione orbitali ibridi sp3 sp2sp legame covalente coordinato risonanza proprietagrave dei composti covalenti I legami debolilegame ad idrogenoGLI STATI DELLA MATERIA I gas ideali equazione di stato Lo stato solidoLo stato liquido tensione superficiale viscositagrave tensione di vapore Passaggi di stato diagrammiisobari Diagrammi di stato di specie chimiche pure acqua Temperatura critica I COMPOSTIOssidi acidi e ossidi basici Idrossidi Cationi metallici Ossiacidi Anioni poliatomici Idracidi IdruriPerossidi Sali Composti di coordinazione Particolaritagrave di alcuni elementi RAPPORTIPONDERALI Il numero di Avogadro e la mole peso molecolare SOLUZIONI Concentrazione dellesoluzioni percentuale PP VV PV molaritagrave molalitagrave frazione molare ppm Proprietagrave colligative LE REAZIONI Reagenti e prodotti coefficienti stechiometrici peso equivalente normalitagravescomposizione in ioni dei composti Reazioni acido-base e reazioni redox TERMODINAMICASistema ambiente universo Sistemi chiusi aperti isolati Energia interna Calore capacitagrave termicae calore specifico Entalpia Legge di Hess Entropia la seconda legge energia liberaLrsquoEQUILIBRIO CHIMICO Costanti di equilibrio Kp Kc Kx Kn Principio di Le Chatelier EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE Definizione acido-base di Bronsted e Lowry acidi e basiconiugati la ionizzazione dellacqua Kw scala del pH Ka Kb idrolisi Soluzioni tamponeIndicatori Titolazioni acido-base e scelta dellindicatore Equilibri di solubilitagrave di composti pocosolubili Kps Effetto dello ione comune Equilibri di complessazione EQUILIBRIELETTROCHIMICI Le reazioni redox Il potenziale di pila i potenziali standard La legge di Nerst ilpiaccametro Cenni sullrsquoelettrolisi leggi di Faraday potenziale di decomposizione CINETICAvelocitagrave di reazione equazioni cinetiche costanti cinetiche ordine di reazione diagrammaenergetico complesso attivato teoria delle collisioni catalizzatori

CHIMICA ORGANICA I gruppi funzionali e le classi di composti organici Le reazioni in chimicaorganica Elettrofili nucleofili e radicali Definizione acido-base di Lewis Idrocarburi saturi alcanigruppi alchilici isomeria strutturale cicloalcani cicloesano isomeria conformazionale isomeriageometrica cis e trans ossidazione alogenazione Stereochimica isomeri stereoisomerienantiomeri atomi di carbonio chirali luce polarizzata e polarimetro convenzione (+)(-) formuleprospettiche proiezioni di Fisher convenzione DL convenzione RS miscele racemichediastereoisomeri composti meso Idrocarburi insaturi alcheni reattivitagrave verso gli elettrofili isomeriageometrica cistrans ed EZ carbocationi addizione elettrofila idrogenazione ossidazionepolimerizzazione alchini Idrocarburi aromatici benzene risonanza reattivitagrave verso gli elettrofilisostituzione elettrofila aromatica alogenazione nitrazione alchilazione ed acilazione solfonazioneeffetto dei sostituenti aromatici policiclici composti etero aromatici Alogenuri alchilici reattivitagraveverso i nucleofili sostituzione nucleofila alchilica eliminazione ionica Alcoli aciditagrave e basicitagravereattivitagrave verso i nucleofili sostituzioni nucleofile disidratazione Fenoli aciditagrave e basicitagrave reattivitagraveverso gli elettrofili ossidazione Tioli aciditagrave ossidazione Eteri scissione Solfuri ossidazioneAldeidi e chetoni gruppo carbonilico reattivitagrave verso i nucleofili addizione nucleofila ossidazioneriduzione la tautomeria cheto-enolica condensazione aldolica Acidi carbossilici e derivati acidiesteri ammidi alogenuri acilici ed anidridi sostituzione nucleofila acilica ordine di reattivitagrave deiderivati Ammine basicitagrave reazioni

ESERCITAZIONI Linguaggio chimico - Reazioni chimiche - Relazioni ponderali - Soluzioni ndashReazioni acido-base equilibri in fase acquosa pH di soluzioni acide e basche idrolisi ndash Equilibri dicomposti poco solubili prodotto di solubilitagrave - Reazioni redox ndash Reazioni in chimica organica

97435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame consiste in una prova scritta che comprende domande di teoria a risposta aperta sullinteroprogramma del corso la risoluzione di esercizi di stechiometria sugli argomenti delle esercitazioni etest a risposta multipla Per ogni domanda ed esercizio viene dato un punteggio prestabilitomodulato sulla base della completezza e dellesattezza delle risposte Per il superamentodellesame la somma di tali punteggi non dovragrave essere minore di 18

Testi consigliati

Il docente mette a disposizione delle dispense per la Chimica Generale che possono esserescaricate

Testi Consigliati per la Chimica generale (ma non necessari)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

Testi per la Chimica Organica (sceglierne uno)

WH Brown e T Poon - Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

98435

COLTIVAZIONI ERBACEE

ROBERTO ORSINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente che intende affrontare lrsquoesame di Coltivazioni erbacee deve avere ben chiare le nozioniimpartite nel corso di Agronomia generale

Si suggerisce pertanto di sostenere lrsquoesame di Coltivazioni erbacee solo dopo aver superato quellodi Agronomia generale

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Coltivazioni erbacee ha lrsquoobiettivo di fornire indicazioni tecnico-scientifiche sullrsquoimpianto egestione delle colture erbacee al fine di ridurre lrsquoimpatto ambientale dei sistemi colturali diffusi nellacollina centro italiana

Programma

middot Lavorazioni del terreno (CENNI) scopi classifica strumenti nuovi orientamenti

middot Avvicendamento e consociazione scopi tipi ed effetti di avvicendamento attualitagrave

middot Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

middot La semente valore agricolo della semente produzione e tecnologia delle sementi certificazionee legislazione

99435

middot Controllo erbe infestanti generalitagrave sulle malerbe danni metodi di controllo lotta chimica

middot Colture erbacee generalitagrave classifica

middot Esempi di tecniche colturali per piante erbacee a ciclo autunno-primaverile (frumento) aciclo primaverile-estivo (mais)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma prevalentemente orale

Testi consigliati

F Bonciarelli 1999 Agronomia Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Ed agricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

100435

CONTROL OF PLANT DISEASES

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basilar knowledge of plant pathology

Course contents

The course provide information useful for the management of the diseases of main plants of Marcheregion area

Objectives of the course

The student need to acquire information on the different control measures available for themanagement of plant diseases of main crops grown in the area and use them within an integratedpest management

Program

General aspects

Control of plant diseases in the behalf of the crop protection Plant diseases and management ofthe crop The plant protection technical toxicological environmental economical politicallegislative managerial and commercial aspects Evolution of plant protection strategies and currenttrends

State of the art of biological and integrated pest management Current knowledge on the plantprotection in organic agriculture and possible practical applications

101435

Control of plant diseases principles guidelines and practical aspects

Means and methods for the control of plant diseases (agronomical genetic physical biological andchemical) and integration in the biological and integrate disease management Fungicidesevolution classification properties mechanisms of action Approaches to control plant diseases (onthe seed on the soil and on the plant)

Possibilities to control diseases caused by bacteria virus and phytoplasma

Possibilities to control postharvest decay of fruit and vegetables

Specific Plant Diseases

Practical application of biological and integrated disease management on the main crop ofMediterranean area Presentation and critical analysis of the programs to control plant diseases inorganic and integrate management on the main crop of Marche region (grapevine pome and stonefruits olive cereals main horticultural crops)

Practical lessons (laboratory and field activities)- Application of alternatives to the use of synthetic fungicides to control postharvest diseases- Visits in commercial fields where biological or integrated pest management is applied

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

102435

103435

CONTROLLO ANALITICO DI QUALITA

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

104435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

105435

CORPORATE ORGANIZATION

PIETRO MATTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 2Hours 18Period 2^ trimestre

Program

The course does not follow a classical pattern of analysis and evaluation of the

different models of corporate organization but it aims to provide a synthetic albeit

rigorous project framework of corporate operational and strategic planning within an

integrated view of a number of internal and external phenomena which may affect the

firm The basic idea of a corporate organization which will be presented is not

independent of the key issue of shareholders value creation and is to a considerable

extent connected to business planning

The Profit and Loss and Balance Sheet key components

1 revenues and other income

2 fixed costs variable costs costs by destination costs by source costs by nature

cash costs non-cash costs

3 financial chargesinterest expense and tax cost structure

4 estimated financial statement components and corporate values

5 operating working capital

6 fixed assets

7 financial liabilities by nature and maturity

8 Provisions and Contingent Liabilities

9 accrued incomeexpense prepayments

Preparing and interpreting corporate Financial Statements

106435

Statutory Financial Statements and Auditors Report

Corporate Governance and the Sarbanes-Oxley Act

The Statement of Uses and Sources of Funds vs the Cash Flow Statement

Italian Accounting Principles

International Accounting Principles (IASIFRS)

Summary of Financial Statement and Financial Ratio Analysis

sect liquidity ratios

sect leverage ratios

sect activity ratios

sect profitability ratios

Cost allocation criteria

sect variable (direct) costing

sect full absorption costing

sect standard costing

sect activity-based costing

Cost-Volume-Profit Relationships

sect the break-even point

sect the operational leverage

sect efficiency and productivity evaluation methods

Essential corporate taxonomy

sect manufacturing companies

sect trading companies

sect service companies

sect agribusiness companies

sect government-controlled entities

sect not-for-profit organizations

107435

The concept of prime industrial cost at the crossroads of industrial organization

microeconomics and accounting

Investment Valuation Methods

Financial Control Operational and Strategic Planning

Budgeting Controlling Organizational Structure and Responsibility Accounting

Corporate Valuation Methods

Structuring and Building up a Business Plan

Recommended reading

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni

e confronti Milano Ipsoa 2005

- Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri

Principi Contabili Milano Giuffregrave ue

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri 1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri 1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of

Science 16 169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis

Prentice Hall Int Inc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College

Publishing Ltd 1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies

McKinsey amp Company Inc J Wiley and Sons NY 1990

Course handouts and other learning materials will be distributed throughout the course

Computer exercises and simulations will be an essential part of the learning

(deg) This article will be provided to students at the beginning of the course

108435

109435

CROP SCIENCE

ROBERTO ORSINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The teacher suggests students to take Crop science exam only after getting through the Agronomyevaluation

Course contents

Teaching is organized by lessons in class some lab exercises and excursions to agricultural farms

Objectives of the course

The aim of Crop Science teaching is to provide technical and scientific notions on the planting andmanagement of herbaceous crops to reduce the environmental impact of cropping systems in thehilly area of central Italy

Program

middot Soil tillage objectives classification tools and recent trends

middot Rotations and Intercropping objectives rotations effects recent trends

middot Crop planting plant density plant distribution planting techniques

middot Seed technology seed quality seed production seed registration and legislation

middot Weed management weed characteristics damages weed control methods pesticides

middot Crops classification and general description

middot Some models of crop management autumn-winter crops (wheat) spring-summer crops(maize)

110435

Development of the course and examination

The evaluation is primarily oral

Recommended reading

F Bonciarelli 1999 Agronomi Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale Ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Edagricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

111435

DENDROMETRIA E SELVICOLTURA

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fortemente consigliata la propedeuticitagrave di Matematica Biologia vegetale Entomologia eZoologia agraria e forestale

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in bosco ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive in cui gli studenti suddivisi in gruppi dovranno a) svolgere esercizi didendrometria b) predisporre commenti a letture di brevi articoli o a visione di filmati tematicimini-presentazioni autoverifiche anonime Le esercitazioni e le visite didattiche (giornaliere eoresidenziali) in foresta costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortementeconsigliate a tutti gli studenti Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario(presentazioni delle lezioni in aula articoli di riviste tecnico-scientifiche strumenti forestali esercizicartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche relative a) a struttura funzioni e dinamismi deisistemi forestali b) ai principali metodi e strumenti per la misura e la stima dei parametri strutturali ebiometrici di alberi e foreste c) ai principali metodi e strumenti per determinare la dinamica diaccrescimento di alberi e foreste d) ai principali sistemi di gestione forestale utilizzati in Europa edin Italia

Programma

Introduzione e cenni di storia forestale

Elementi di ecologia forestale Interazioni deiprincipali fattori ecologici negli ecosistemiforestali temperati e mediterranei

112435

Silvigenesi Fisionomia e portamento degli alberiforestali Struttura orizzontale verticale ecronologica delle cenosi forestali Dinamica diaccrescimento degli alberi forestali Cenni didendroecologia Stadi di sviluppo mortalitagrave erinnovazione delle cenosi forestali Fertilitagrave eproduttivitagrave delle cenosi forestali

Metodi di analisi qualitativa e quantitativa inforesta Osservazione e descrizione deipopolamenti forestali Cenni di auxometria e distatistica applicata Metodi e strumenti di misuradendrometrici (diametri altezze etagrave ecc) edendroauxometrici (determinazione del volume edegli incrementi della massa legnosa e dellabiomassa totale) Metodi di campionamento inforesta Realizzazione di aree campione

Cenni di tipologia forestale Assetto dellavegetazione forestale in Italia Carta dei tipiforestali e Inventario Forestale delle Marche

Modelli e tecniche selvicolturali Il governo aceduo e a fustaia Trattamenti cure colturalitrasformazioni e conversioni Cenni di legislazioneforestale Cenni di vivaistica tecniche dirimboschimento e arboricoltura da legno Gestionedelle foreste con funzione produttiva legname daopera legno energia prodotti non legnosiGestione delle foreste con funzione

113435

non-produttiva mitigazione climatica protezioneidrogeologica conservazione della biodiversitagrave edegli habitat

La gestione forestale sostenibileCenni di politica forestale La certificazione forestale Gestione forestale locale ed effetti globali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consta di a) una prova scritta composta da esercizi di dendrometria e da domande arisposta multipla sullrsquointero programma svolto) b) una prova orale con domande aperte sullrsquointeroprogramma svolto

NB La prova orale puograve essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta

Testi consigliati

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

114435

DIFESA DALLE FITOPATIE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di patologia vegetale

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la gestione dellemalattie delle principali specie dellrsquoambiente marchigiano

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative ai diversi mezzi di lotta disponibili peril controllo delle malattie delle principali specie coltivate nellrsquoareale marchigiano e applicarli in uncontesto di gestione integrata della coltura

Programma

Parte generaleInquadramento della difesa dalle fitopatie nellrsquoambito della difesa antiparassitaria delle coltureImportanza della difesa fitosanitaria e quadro generale del settore con particolare riferimento allemalattie La difesa fitosanitaria aspetti tecnici tossicologici e ambientali economici politicilegislativi organizzativi e commerciali Lrsquoevoluzione delle strategie di difesa dalle fitopatie e le attualitendenze

Stato dellrsquoarte della difesa biologica e integrata dalle fitopatie Le attuali conoscenze sulla difesabiologica e quadro complessivo del settore con particolare riferimento alle possibilitagrave applicative Ladifesa integrata delle fitopatie principi linee guida e aspetti operativi Trattazione dei diversi mezzie metodi di difesa dalle malattie (agronomici genetici fisici biologici chimici) e loro inserimentonella strategia biologica e integrata I fungicidi evoluzione classificazione caratteristichemeccanismi drsquoazione Le diverse tipologie drsquointervento contro le fitopatie (al seme al terreno alla

115435

pianta)

Possibilitagrave di difesa nei confronti di malattie batteriche virali e da fitoplasmi

Mezzi di lotta contro le avversitagrave degli ortofrutticoli in postraccolta

Parte specialeApplicazione pratica della difesa biologica e integrata dalle fitopatie sulle principali colturedellrsquoambiente mediterraneo Presentazione ed analisi critica dei programmi drsquointervento biologici eintegrati contro le malattie sulle colture di primario interesse per la regione Marche (vite pomaceedrupacee olivo cereali principali orticole)

Esercitazioni- Applicazione di mezzi di lotta alternativi a quelli chimici per il controllo dei marciumi di ortofrutticoliin postraccolta

- Visite didattiche in campo e in strutture nelle quali si opera il controllo delle malattie delle piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

116435

ECONOMIA E MARKETING

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

Nella prima parte del corso verranno forniti elementi basici di microeconomia ed analisidellrsquoequilibrio economico con particolare riferimento ai mercati agroalimentari Nella seconda partedel corso verranno descritte le caratteristiche del prodotto e del sistemaagroalimentare verranno inoltre forniti elementi di analisi del comportamento del consumatore eprincipi di marketing agroalimentare con risalto alla globalizzazione del sistema produttivo edistributivo allo sviluppo tecnologico e alla conseguente innovazione di prodotto allrsquoevoluzionedelle abitudini di consumo e conseguenti trasformazioni nel comportamento drsquoacquisto

bull Il modello di base per la rappresentazione di un economia di mercatobull Lrsquoincontro tra domanda e offerta formazione dellrsquoequilibrio di mercatobull Mercato concorrenziale e mercati imperfettibull Il concetto di elasticitagravebull Lrsquoelasticitagrave della domanda e dellrsquoofferta nel mercato agroalimentarebull Principi di teoria del consumatore preferenze utilitagrave reddito sceltabull Principi di teoria dellrsquoofferta la funzione di produzione le curve di costo il vincolo di bilanciobull Evoluzione recente e struttura attuale della Politica Agricola Comunebull Il surplus del consumatorebull Principi di statica comparata applicati al mercato agroalimentarebull Peculiaritagrave dei prodotti e dei mercati agroalimentaribull Struttura e gestione del mercato agroalimentare caratteristiche della filiera e funzione dellalogisticabull Principi di marketing agroalimentarebull Il marketing relazionalebull Il marketing territorialebull Il comportamento del consumatore e le ricerche di marketing concetti e strumenti operativi per laraccolta dati e lrsquoanalisi multivariatabull I concetti di qualitagrave e reputazione nel marketing agroalimentarebull Strategia di marketing e marketing mixbull Il branding nellrsquoagroalimentarebull Valutazione finanziaria delle scelte di marketing approcci e strumenti operativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e oraleIl corso si svolge sulla base di lezioni frontali esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche dimercato e allrsquoanalisi dei dati visite didattiche presso aziende agroalimentari finalizzateallrsquoosservazione diretta di casi di studio

117435

La prova di valutazione consiste in un test scritto piugrave un colloquio

Testi consigliati

Hal R Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter J H Donnelly jr Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

N Gregory Mankiw Principi di microeconomia Zanichelli

118435

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

PROGRAMMA NON PERVENUTO

119435

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Esami di economia e di Estimo del triennio

Informazioni

Il corso si propone di fornire alcune basi di economia ambientale proponendo lrsquoanalisi delfunzionamento dei mercati e le cause del fallimento e del degrado ambientale fino ad arrivare allepolitiche di controllo economico dellrsquoambiente La seconda parte del corso sviluppa lrsquoapprocciovalutativo dei beni ambientali che si basa sullrsquoanalisi costi benefici e sulla regola di decisionesociale Lo studio delle valutazioni riguarda altresigrave la valutazione drsquoimpatto ambientale (VIA) sottolrsquoaspetto normativo e metodologico

l corso sviluppa i temi della qualitagrave in relazione ai segni istituzionali che la garantiscono allestrategie e alle politiche comunitarie e nazionali

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire un panorama conoscitivo ed interpretativo sulla valutazione dellrsquoambiente epiugrave in generale dei beni pubblici con particolare riferimento allrsquoambiente agricolo e al paesaggiorurale

Il corso mira altresigrave a fornire le basi conoscitive della politica ambientale inclusa la valutazionedrsquoimpatto ambientale focalizzando lrsquoattenzione sulle politiche rivolte alle risorse agricole e forestali

Programma

Fondamenti di economia ambientale

Sviluppo sostenibile e indicatori di sostenibilitagrave

Beni pubblici esternalitagrave e fallimento del mercato

Strumenti per la protezione dellambiente normativi economico-finanziari di mercato volontari

Approfondimenti sulle certificazioni ecologiche e sulle metodologie procedurali

Agricoltura e Ambiente Obiettivi di qualitagrave nellagrosistema

120435

Politiche agro- ambientali Valutazione dellrsquoefficienza con particolare riferimento ai Piani di svilupporurale (PSR)

La valutazione dellambiente e del paesaggio Metodologie di valutazione monetarie e nonmonetarie

- la valutazione contingente (CV) il costo di viaggio (TC) il prezzo edonico (HP) le valutazioniestetico visive

Analisi applicativa ad un Caso di studio e approfondimenti sui metodi

Valutazione di impatto ambientale Valutazione Strategica Valutazione di Incidenza

- strumenti di analisi per la VIA analisi Costi Benefici (ACB) e Analisi multicriteri (AMC)

Analisi applicativa ad un caso di studio e approfondimenti metodologici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto eo oraleLrsquoaccertamento della preparazione avverragrave con prova scritta eo orale La valutazione terragrave contodegli eventuali elaborati da partedegli studenti su uno specifico tema di approfondimento

Testi consigliati

Dispense e altri materiali distribuiti dal docente durante il corsoTurner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

Letture scelte di Economia ed Estimo Ambientale nellrsquoambito della letteratura scientificainternazionale

121435

ECONOMICS AND MARKETING

MATTEO BELLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic skills of mathematics

Course contents

The course is based on a) theoretical classes b) drills aimed to the setting up of market researchesand data analysis c) teaching visits to agrifood firms

Objectives of the course

The aim of first section of this course is to produce basic skills in microeconomics analysis The aimof the second section is to produce basic skills in data analysis marketing research and businessplanning in the agrifood sector

a) Basic skills in microeconomics analysis b) Basic skills in data analysis c) Marketing researchcapabilities d) Basic skills needed to make a business plan

Program

In the first section of this course basic elements of microeconomics and economic equilibriumanalysis will be given with special regard to agrifood market a) Representation of market economyb) Perfect competition and imperfect markets c) The concept of elasticity d) Basic elements ofcomparative statics e) Consumer surplus f) Basic elements of consumer behaviour preferencesutility income and choices g) Basic elements of supply behaviour the production function costcurves and balance constrain h) Latest evolution and structure of Common Agricultural Policy

In the second section of this course the essential features of alimentary goods and agrifood supplychain will be described Moreover consumer behaviour analysis and principles of marketing appliedto agrifood sector will be treatise with special emphasis on globalization process technologydevelopment with related product innovation and customer evolution a) Agrifood market structureand management supply chain and logistics b) Relationship marketing c) Territorial marketing d)

122435

concepts and tools for data collection and multivariate analysis e) Quality and reputation f)Marketing strategy and marketing mix g) Branding h) Economic and financial evaluations ofmarketing choices

Development of the course and examinationConcluding course examination written and oral test

Recommended reading

NG Mankiw Principi di economia Zanichelli

RH Frank Principi di economia McGraw-Hill

HR Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter JH Donnelly Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

Additional study material will be outlined during the course To integrate the examination thestudent can choice to carry out a short dissertation on a specific topic developed during the course

123435

EDILIZIA E TERRITORIO RURALE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso egrave organizzato in lezioni frontali visite tecniche esercitazioni in laboratorio informaticoAttivitagrave di laboratorio Introduzione allrsquoutilizzo dei software CAD

ProgrammaIl corso fornisce le basi metodologiche per analizzare il rapporto fra edifici rurali e territorio e tratta letematiche che concernono la valorizzazione degli edifici rurali tradizionali Procedendo dal rilievodiretto dei manufatti e del territorio nel quale sono inseriti propone un metodo di valutazione e progettazione dei possibili interventi di recuperoriuso di tale patrimonio avvalendosi anche distrumenti di Computer Aided Design (CAD) Fornisce inoltre le conoscenze tecniche fondamentalirelative ai fabbricati rurali con particolare riferimento agli edifici per le produzioni zootecnicheRapporto tra edifici rurali e territorio-Tipologie funzionali e tecnologie costruttive degli edifici rurali tradizionali in relazione allalocalizzazione geografica ed alle trasformazioni storiche dei sistemi agricoli-Acquisizione ed interpretazione delle informazioni territoriali necessarie per analizzare il contestonel quale gli edifici rurali sono inseritiValorizzazione degli edifici rurali tradizionali-Patrimonio rurale definizioni concettuali architettura vernacolare riferimenti culturali internazionalirelazioni con lo sviluppo rurale sostenibile-Rilievo integrato dei fabbricati rurali impostazione del rilievo redazione ed applicazione di schededi rilevamento analisi e valutazione dei dati-Recuperoriuso del patrimonio edilizio rurale definizioni e concetti di base approccio e metodo dilavoro strumenti di supporto alla progettazione degli interventi (CAD) legislazione nazionale edinternazionale di riferimentoElementi di tecnologia delle costruzioni-Caratteristiche e proprietagrave dei materiali usati nelle costruzioni-Elementi costitutivi di un fabbricato rurale fondazioni murature solai tetti infissi-Cenni di statica vincoli ed equilibrio statico calcolo delle reazioni vincolari sollecitazioni internesforzo di taglio e momentoflettente Edifici per le produzioni zootecniche-Stalle per bovini-Stalle per suini-Stalle per avicoliPer ogni tipo di allevamento considerazioni generali sullattivitagrave produttiva e sulle esigenze deglianimali sistemi di stabulazione e tipologie edilizie sistemi di stoccaggio e trattamento delledeiezioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulla

124435

discussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Manuale di Agricoltura 1991 voce ldquoIngegneria Agrariardquo Hoepli Milano

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

125435

ELEMENTI DI ECONOMIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Matematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesi

Alfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

126435

ELEMENTI DI ECONOMIA

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiMatematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiAlfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

127435

ELEMENTS OF ECONOMICS

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

Course contentsBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Objectives of the course

The course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Program

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

128435

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

129435

ELEMENTS OF ECONOMICS

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

InformazioniBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Risultati di apprendimento attesiThe course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Programma

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Final examination shall include both written and oral tests

Testi consigliati

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

130435

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

131435

ENTOMOLOGIA E ZOOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

NUNZIO ISIDORO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale botanica echimica

Informazioni

Basi generali ed applicate della Zoologia ed Entomologia forestaleIl metodo didattico si avvale di lezioni in ppt (fornite in copia agli studenti) e di esercitazioni dilaboratorio che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti sono anche previste visite guidate inaree protette dove egrave possibile verificare nella pratica quanto appreso a lezione ed esercitazione Ilmetodo didattico usato si propone non soltanto di fornire allo studente le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia ma ancora di piugrave di stimolare nello studente ragionamenti deduttiviche gli consentano di realizzare opportuni collegamenti allrsquointerno della materia e di acquisirnecompleta padronanza

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base su biologia e danni di parassiti animali dannosia diversi ecosistemi forestali noncheacute sulle strategie di lotta integrata contro gli stessi checomportano un ridotto impatto ambientale

ProgrammaZoologia Basi concettuali della Zoologia Caratteristiche del mondo vivente RiproduzioneModalitagrave di riproduzione Riproduzione asessuale sessuale e partenogenesi I fondamentidellrsquoEtologia Il Comportamento LrsquoEtogramma inventario del comportamento Le capacitagrave innate Ifattori motivanti Ontogenesi dei moduli comportamentali lrsquoImprinting Ecologia comportamentaleStrategie evoluzionisticamente stabili (ESS) Territorialitagrave simbiosi predazione parassitismoRapporti inter- ed intraspecificiEcologia di popolazione Distribuzione delle popolazioni Parametri bio-statici e bio-dinamiciPopolazioni K e r selezionateTassonomia Filogenesi e sistematica Principali gruppi zoologici di interesse forestale ProtozoiPlatelminti Aschelminti Gasteropodi Artropodi Anfibi Rettili e Uccelli Mammiferi con particolareriferimento a roditori ungulati e carnivori Predisposizione e resistenza del bosco agli attacchi deifitofagi Valutazione ecologica ed economica dei danni Previsione e prevenzioneEntomologia Caratteristiche generali della Classe degli Insetti Morfologia esterna Capo e sueappendici Apparati boccali e relativi danni sulle piante Torace e sue appendici Addome e sueappendici Anatomia e Fisiologia Sistema tegumentale Sistema nervoso ed organi di sensoSistema muscolare e locomozione Sistema respiratorio e respirazione Sistema circolatorio

132435

Sistema digerente e relativi regimi dietetici Sistema escretore Sistema secretore apparatoendocrino ed ormoni ghiandole esocrine e feromoni Sistema riproduttore maschile e femminilevari tipi di uova Biologia Riproduzione anfigonia partenogenesi e prolificazione Sviluppopostembrionale mute e metamorfosi Insetto adulto e dimorfismo sessuale Diapausepseudodiapause voltinismo e gradi giorno Interazioni Insetti - PianteEcologia degli insetti forestalie loro impatto sulla foresta Cause che predispongono le piante alle infestazioni Fitofagia primaria esecondaria Gradazioni metodi di valutazione delle popolazioni e soglie di intervento Descrizione evalutazione dei danni prodotti da defogliatori fitomizi corticicoli e xilofagi sui vari organi vegetatividella pianta Metodologie e mezzi di controllo indiretto e diretto (biologico chimico ed integrato)Trattazione delle principali specie di insetti fitofagi di Conifere e Latifoglie

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

CaratterizzanteColloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati1 Dorit RL Walker WF Barnes RD 1997 ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna -2 Storer UsingerStebbins Nibakken ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna ndash 3Zangheri S Pellizzari Scaltriti 1988ldquoParassitologia animale dei vegetalirdquo CLEUP Padova ndash 4Mainardi D 1992 ldquoDizionario diEtologiardquo Einaudi Torino -5Baronio P Baldassari N1997 ldquoInsetti dannosi ai boschi diconifererdquoEdagricole Bologna ndash 6Ferrari M Menta A Marcon E Montermini A 1999 ldquoMalattie eparassiti delle piante da fiore ornamentali e forestalirdquo Edagricole Bologna - 7 P J Gullan ampP S Cranston ldquo The Insects ndash An outline of Entomology ldquo 2nd ed

133435

ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND VALUATION

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

none

Course contents

Comment critically on contemporaneous environmental issues from an economics perspective

Objectives of the course

The course deals with the causes of environmental degradation positive externalities linkagesbetween the economy agriculture and the environment the way in which economic regulationssuch as pollution taxes and tradable permits can impact on the environment and the valuation ofenvironmental goods in monetary terms and how these values might be used in cost-benefitanalysis

Program

Students are introduced to the concept of sustainable development the externality the Coasetheorem and the importance of property rights as a determinant of market failure Alternativerevelation methods for determining the value of public goods are presented The optimality of thePigouvian tax based solution is derived and contrasted to other regulatory methods of pollutioncontrol including tradable permits environmental subsidies and command and control Besides deals with the monitoring and enforcement of environmental regulations After a review of somebasic environmental economics theory are introduced to a variety of revealed preference methodsof valuation including hedonic pricing travel cost methods and the household production functionapproach Students are also taught stated preference methods of benefits determination includingcontingent valuation and choice experiments The teaching includes both familiarising students withthe microeconomic foundations for the alternative techniques and with the empirical implementationof the techniques using real-world data and appropriate parametric and non-parametric statisticaltechniques

134435

Development of the course and examination

One oral examination (50) One essay (50)

Recommended reading

Handouts and other materials distributed by the teacher during the course

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

135435

ENVIRONMENTAL MONITORING OF AGROECOSYSTEMS

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

Outdoor and filed activities for vegetation units natural landscape and bioindicators identification

Objectives of the course

Provide the basis of analysis of the agroecosystem to apply the evaluation criteria and address ofagronomic management in the agri-environment measures and conservation of biodiversity andenvironmental features of the agroecosystem

Program

Introduction to the meaning of agroecosistemaThe system as agroecosistema ecosystemsAgroecosystem rural landscapes situation and transformationFlora vegetation and habitat of agroecosystemClasses of vegetation agroecosystem- Stellarietea Polygono-Poetea- Artemisietea- Molinio-Arrenatheretea- Festuco-Brometea Nardetea- Galio-Urticetea Parietarietea- Trifolio-Geranietea Epilobietea- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea- Querco-Fagetea Quercetea ilicis vaccine-Picetea Erico-Pinetea Pino-JunipereteaDynamics of the vegetation of agroecosystemVegetation series of agricultural areas and hierarchical system of landscape plantThe number of potential natural vegetation and productiveModel dellagroecosistema system bioindicatorsApplication of the bio-indicators of ecological networks agroecosystemsEnvironmental role and operation of agroecosystemsAgri-environment in EU policies (CAP) and regional (PSR)assessment of agri-environment

136435

Environmental management and conservation of agroecosystemsEnvironmental management and conservation of forest residuesManagement and conservation of areas agroecosystems for European Directives Habitat 9243(SIC) and 79409 (ZPS)

Development of the course and examination

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

The teaching materials will be made available online by the teacher

137435

ENZIMOLOGIA (VO)

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Biochimica Microbiologia dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per un impiego razionale degli enzimi neidiversi ambiti agroalimentari a)come strumenti per lrsquoanalisi enzimatica degli alimenti e delle materieprime b) come biocatalizzatori nelle biotrasformazioni alimentari basate sullo sfruttamento dellepeculiari proprietagrave funzionali e strutturali degli enzimi c) per un efficace controllo dei processibiochimici enzimatici naturali coinvolti nei processi tecnologici alimentari e nelle modificazionidesiderate o indesiderate a carico delle matrici alimentari

Risultati di apprendimento attesi

lo studente potragrave acquisire una ampia conoscenza dei parametri teorici e pratici che governanolrsquoimpiego degli enzimi nei principali settori dellrsquoindustria alimentare

Programma

Classi di reazioni enzimatiche Isoenzimi Struttura degli Enzimi biosintesi informazione geneticaStruttura-funzione solubilitagrave denaturazione inattivazione stabilizzazioneingegnerizzazione

Cinetica enzimatica Cinetica di Michaelis-Menten e cinetiche non-Michaeliane Parametri cinetici diefficacia e specificitagrave Inibizione reversibile e irreversibile Inibitori farmaci pesticidi erbicidiTemperatura ottimale pH ottimale Catalisi enzimatica Applicazioni dei parametri cinetici nellaottimizzazione dei processi tecnologici enzimatici

Estrazione e purificazione degli Enzimi obiettivi strategie metodi Parametri di purificazione

138435

Analisi enzimatiche Unitagrave di attivitagrave Fattori che influenzano lattivitagrave enzimatica Dosaggiodellrsquoattivitagrave enzimatica Enzimi ausiliari Metodi spettrofotometrici Dosaggio di analiti di interessealimentare Enzimi come marker di qualitagrave Modificazioni enzimatiche di caratteri nutrizionali edorganolettici controllo sfruttamento prevenzione Impieghi di enzimi isolati in processi alimentariEnzimi commerciali parametri quali-quantitativi ed economici Enzimi immobilizzati BiosensoriBioreattori Enzimi eterologhi Enzimi agenti su carboidrati specificitagrave fonti applicazioni(dolcificazione intolleranze alimentari rimozione di caratteri indesiderati stabilizzazione)Glicosidasi Polifenolossidasi Enzimi Proteolitici specificitagrave fonti applicazioni Tecnologie birraenologia lattiero-casearia e modifica caratteri nutrizionali e funzionali proteine Enzimi agenti sumatrici lipidiche Prospettive nelle applicazioni enzimatiche di interesse alimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- Piccin Padova

Food biochemistry and food processing- Hui YH editor Blackwell Publishing

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Ed Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone M Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Enzymes in food technology Whitehurst R Sheffield Academic Press UK

139435

ENZIMOLOGY

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Course contents

This course aims at supplying necessary know-how from fundamentals to applications for arational utilization of enzymes in food industry as tools for enzymatic analysis of foodstuff asbiocatalysts in food transformations exploiting the unique functional and structural properties ofenzymes for the efficient management of natural enzymes processes involved in foodstuffprocessing as well as in desired and undesired modifications within foodstuffs

Objectives of the course

The student is expected to achieve wide-ranging knowledge of theoretical and practical parametersinvolved in the exploitation of enzymes in the most important fields of food industry

Program

Classes of enzyme-catalyzed reactions Isoenzymes Enzyme structure biosynthesis and geneticinformation Structure-function relationships Solubility denaturation inactivation stabilizationProtein engineering

Enzyme kinetics Michaelis-Menten kinetic parameters specificity Allosteric enzymes Enzymeinhibition drug pesticide herbicide inhibitors Optimal temperature Arrhenius plot Optimal pHEnzyme catalysis and mechanism of action Use of kinetic parameters for optimization of enzymeprocesses in food technology

Extraction and purification of Enzymes strategies methods Parameters of enrichment

Enzymatic analysis Measurement of enzyme activity spectrophotometric approaches EnzymeUnits Specific activity factors influencing enzyme activity Auxiliary enzymes Enzymaticmeasurements of food analytes Enzymes in food technology and biotechnology Enzymes asmarkers for food quality Enzymatic modifications of food nutritional and flavour characteristicscontrol exploitation and prevention Use of isolated enzymes in food technology Commercialenzymes quali-quantitative and economical parameters Immobilized enzymes Biosensors

140435

Bioreactors Enzymes acting on carbohydrates specificity sources applications (sweeteningremoval off-flavours stabilization food intolerance) Glycosidases Polyphenol oxidases Proteasesin beer wine dairy bakery technology modification of functional characteristics of food proteinsEnzymes acting on lipid foodstuffs Perspective enzyme applications in food industry

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- ed Piccin Padova

Biotecnologia tecnologie enzimatiche R Scriban Edagricole Calderini Bologna

Biotecnologie J E Smith Zanichelli

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Editore Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone Ms Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Soil Enzymes Burns Rg Academic Press London

Use Of Enzymes In Food Technology Technique Et Documentation Lavoisier Paris

141435

ESTIMO FORESTALE E AMBIENTALE (VO)

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula con lausilio di materiale didattico e scientifico messo adisposizione dal docente (dispense) Sono previste esercitazioni presso lrsquoaula informatica

Risultati di apprendimento attesi

Il corso partendo dai principi dellrsquoestimo tradizionale e dalla piugrave classica stima dei valori fondiari delsoprassuolo e del valore di macchiatico propone la valutazione dei benefici offerti dal sistemaagro- silvo pastorale Tale sistema in quanto bene pubblico misto egrave caratterizzato da un valoreeconomico totale (VET) diversificato tra valori drsquouso e di non uso I benefici possono essere quindiproduttivi (produzione di legname) e ambientali (tutela del territorio servizi ricreativi ecc) Il corso analizza alcuni approcci estimativi per la valutazione diversificata di tali benefici

Programma

Parte I - ESTIMO FORESTALE

Definizioni e scopi dellrsquoestimo

La stima dei beni fondiari

Stima dei boschi e valore di macchiatico

Servitugrave prediali

Esproprio per pubblica utilitagrave

Parte II - LA VALUTAZIONE DELLrsquoAMBIENTE AGRO-FORESTALE

I benefici del sistema agro-forestale produzioni legnose servizi ambientali servizi ricreativi

Metodologie di valutazione dei beni ambientali (es paesaggio agro-forestale) metodi monetarinon monetari

142435

Valutazione drsquoimpatto ambientale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLesame consiste generalmente in una prova scritta e orale

Testi consigliati

Merlo M 1991 Elementi di economia ed estimo forestale - ambientale Patron Editore Bologna

Michieli I Michieli M 2002 Trattato di Estimo Edagricole Bologna

Letture integrative consigliate dal docente tratte da

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE Edpp155

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Tempesta T 1996 Criteri e metodi di analisi del valore ricreativo del territorio UNIPRESSPadova

143435

ESTIMO RURALE 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

CONOSCENZA TEORIA MICROECONOMICA (IN PARTICOLARE MERCATICONCORRENZIALI FISSAZIONE PREZZO DI MERCATO)

CONOSCENZA DEI PRINCIPI CONTABILI DI BASE DI UNA AZIENDA AGRARIA (PLV RL RNECC)

CONOSCENZA BASE DI STATISTICA (MEDIA VARIANZA FREQUENZEhellip)

CONOSCENZA DI BASE DEL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E DEI BASILARI IMPIEGHIDEL PC (COPIA FILE INTERNET ECC)

Informazioni

METODO ESTIMATIVO postulati e teoria estimativa

ESTIMO RURALE STIME FONDI RUSTICI FABBRICATI RURALI FRUTTI PENDENTICOLTURE ARBOREE

ESTIMO LEGALE ESPROPRI STIME DI SERVITUrsquo E DEI DANNI SUCCESSIONI

VALUTAZIONE DI PROGETTI VALUTAZIONE ECONOMICA VALUTAZIONE AMBIENTALECENNI DI ECONOMIA AMBIENTALE ACB ANALISI MULTICRITERIALI

Risultati di apprendimento attesi

INSERIRE LA FASE ESTIMATIVA IN UN CONTESTO TEORICO (ECONOMICO E FINANZIARIO)

FORNIRE CONOSCENZE DI BASE E VALUTAZIONE CRITICA AI METODI PREVALENTI DIVALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

FORNIRE LE CONOSCENZE BASE PER AFFRONTARE STIME E RISPONDERE AITRADIZIONALI QUESITI DELLrsquoESAME DI STATO

144435

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO

POSTULATI ESTIMATIVI

RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA

APPROFONDIMENTI E RICHIAMI ESTIMO RURALE TRADIZIONALE

Oslash STIME FONDI RUSTICI E FABBRICATI RURALI

Oslash STIME COLTURE ARBOREE

Oslash STIME FRUTTI PENDENTI

Oslash SERVITU PREDIALI

Oslash STIME DEI DANNI

STIME AREE EDIFICABILI

ESTIMO LEGALE

Oslash STIME PER ESPROPRI DI PUBBLICA UTILITA

Oslash SUCCESSIONI

Oslash CATASTO

VALUTAZIONE INVESTIMENTI

Oslash ANALISI COSTI BENEFICI

Oslash LIMITI DELLE METODOLOGIE MONOCRITERIALI

Oslash ANALISI MULTICRITERIALI

SIMULAZIONE ESAME

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

PROVA SCRITTA

TEST SCELTA MULTIPLA

145435

Testi consigliati

MANUALE DI ESTIMO di Zanni Gallerani Viaggi Mc Graw hill

146435

FISICA

FLAVIO CARSUGHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadattico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni sempliciesperimenti in aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materieNon ultimo lo studio della fisica apre nuovi orizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagravedi sintesi e di ragionamento indispensabile per questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

147435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiLa prova scritta consiste in 3 esercizi(meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore La votazione ottenuta consiglia (voto ge15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) di presentarsi alla prova orale ci sipuograve presentare allrsquoesame orale con qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scrittaha validitagrave di 6 mesi Alle prove scritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione equalsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 - 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorioDurante le lezioni uno studente puograve decidere liberamente facendone richiesta al docente dispiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparata ad una domanda dellrsquoesameorale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggio dopo la lezione e saragrave svolto inaula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fatta con sufficiente preavviso

Testi consigliati1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

148435

FISICA

ADRIAN MANESCU

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadttico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni semplici esperimentiin aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materie Non ultimo lo studio della fisica apre nuoviorizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagrave di sintesi e di ragionamento indispensabileper questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

149435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separati

La prova scritta consiste in 3 esercizi (meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore Lavotazione ottenuta consiglia (voto ge 15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) dipresentarsi alla prova orale ci si puograve presentare allrsquoesame oralecon qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scritta ha validitagrave di 6 mesi Alle provescritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione e qualsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorio Durante le lezioni uno studente puograve decidere liberamentefacendone richiesta al docente di spiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparataad una domanda dellrsquoesame orale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggiodopo la lezione e saragrave svolto in aula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fattacon sufficiente preavviso

Testi consigliati

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

150435

FONDAMENTI DI ENOLOGIA (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaIntroduzione al vino come biotecnologia tradizionale Composizione delle parti dellrsquouva I fenomenidella maturazione della uva trasformazione dellrsquouva nel corso della maturazione accumulo deglizuccheri nellrsquouva evoluzione degli acidi indice di maturazione sovramaturazione il marciumenobile Determinazione degli zuccheri e dellrsquoaciditagrave Previsione della data della vendemmia metoditeorici e analitici Introduzione alle tecniche di vinificazione principali Le correzioni nel mostozuccheraggio mosti concentrati muti e rettificati osmosi inversa Disacidificazione acidificazionetannizzazione tiamina ed altri additivi La pigiatura e la diraspatura influenza delle varie tecnichesulla vinificazione Sgrondatura e torchiatura tecniche Composizione dei liquidi di torchiaturesuccessive Proprietagrave dellrsquoanidride solforosa sfruttate in vinificazione pratica di solfitaggio Tecnicheper la riduzione dellrsquoanidride solforosa Acido sorbico acido ascorbico Alcuni casipraticiLrsquoimportanza tecnologica delle fermentazioni alcolica gliceropiruvica malolatticamaloalcolica fattori inibenti e scatenanti Prodotti primari e secondari Conduzione e controllo dellefermentazioni densitagrave e temperaturaSostanze colloidali del vino e loro importanza durante le fasi della vinificazione Stato di sol e gel Icolloidi protettori (pectine gomme mucillagini) La protezione dagli intorbidamentiI polifenoli dalpunto di vista tecnologico Proprietagrave organolettiche I pigmenti monomerici Equilibri in funzione delpH La formazione dei pigmenti polimerici TanniniLa vinificazione in bianco tecnica classica Sfecciatura Trattamento con bentonite Altricoadiuvanti proteici minerali sintetici Il lisozima Il collaggio Varianti della vinificazione in biancoMacerazione prefermentativa Affinamento su fecceI travasi del vino frequenza e modalitagrave Le colmatureStabilizzazione del vino metodiche fisiche echimiche Lrsquoacido metatartarico La stabilizzazione a freddo e lrsquoinstabilitagrave tartaricaVinificazione in rosso lavorazione dellrsquouva sistemi di fermentazione contenitori di fermentazioneAutovinificatori modelli e tecnicheI vini rosati tecnologia di produzioneMaturazione ed invecchiamento dei vini Strutturazione microssigenazione e maturazione in legnoViraggio del colore Reazioni che avvengono durante la maturazioneAlterazioni e malattie del vino Acescenza fioretta alterazioni lattiche il girato lrsquoamaro lrsquoagrodolceil filante Casse ferrica fosfatica ossidasica tannato-ferrica rameosa Maderizzazione AzionipreventiveSono inoltre previste visite didattiche a manifestazioni del settore o aziende vinicole edesercitazioni pratiche di laboratorio

Testi consigliati

Materiale didattico fornito dal docenteP Ribereau-Gayon Trattato di Enologia vol 1 e 2 Edagricole BolognaP Ribereau-Gayon P Sudraud Tecnologia enologica moderna Ed AEB Brescia 1991U Pallotta A Amati A Minguzzi Enologia Ed CLUEB 1976T De Rosa Tecnologia dei vini rossi Ed AEB Brescia 1983T De Rosa Tecnologia dei vini bianchi Ed AEB Brescia 1978

151435

R B Boulton VL Singleton LF Bisson RE Kunkee Principles and Practises of winemakingAspen Publisher Inc Gaithersburg USA 1998

152435

FOOD BIOCHEMISTRY

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Basic knowledge in chemistry and biochemistry Metabolism of lipids carbohydrates aminoacidsand nucleotides Principles of genetic information transfer

Informazioni

The course is constituted by both theoretical and practical (laboratory experiences) lessons

Risultati di apprendimento attesiUnderstanding of the biochemical components of food their relationship to nutritional quality andtheir modification during food processing

Programma

Biochemical properties of the principal constituents of meat seafood milk and fruit

Biochemistry of muscle and post-mortem biochemical changes Biochemistry of meat processingBiochemistry of color in muscle food

Post-mortem biochemical changes in seafood Biochemical changes in seafood during storage

Biochemistry of milk processing

Metabolism in fruit ripening and softening Biochemical changes in fruit after harvesting andprocessing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects of the lessons

Testi consigliati

153435

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Lessons material provided by the teacher

154435

FOOD FRAUDS

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of analytical methods used to identify the most common food frauds Particular attentionwill turn to fraud against oil wine and milk

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for use in the investigation of food fraud

Program

Definition of adulteration counterfeiting forgery alteration

Regulatory aspects relating to food and bodies responsible for prosecution of fraud in Italy

The most common froud against milk and dairy products meat fish honey wine coffee andcanned fruit

Sampling system Analytical techniques used for the control of agricultural food products Analyticalmethodologies applied to the authentication of virgin olive oil

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

Lecture notes

155435

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

156435

FOOD SAFETY AND QUALITY CONTROL

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Food Hygiene and on the most important microbial agents of foodpathogens

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Food Hygiene and control

It will be carried out through theoretical and practical lessons

Objectives of the course

Acquisition of theoretical competence and expertise related to the monitoring and control carried out duringthe production and distribution of foods with the aim of guaranteeing food safety and quality Acquisition ofknowledge related to the main EU rules concerning food safety in the most relevant fields of food industry

Such a competence results of primary importance with the purpose to cover roles of responsibility in theevaluation and management of food safety either in firms working in the production and distribution of foodsor in public and private laboratories working in food analysis This course also allows useful knowledge to beacquired for working as a consultant in the food safety

Program

Theoretical lessons

- Microbial contamination and relative implications applied to the main categories of foods milk andfermented milk products eggs and egg products poultry and other meats and meat products fruit and

157435

vegetable mineral waters and other beverages

-The most relevant aspects regarding safety and EU regulations will be treated EU regulations 852 853 and8542004 20732005 and subsequent modifications

-The preventive approach to food safety through good manufacturing practices (GMP) and HACCP systemapplied to the different fields of food industry

One or more practical lessons will be carried out amomg the followings

- counts and isolation of pathogen micro-organisms in food

-writing up of HACCP manuals

-visits in food factories

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

M Jay MJ Loessner DA Golden Modern Food Microbiology- 6th Ed Springer ISBN 0-387-23180-3

158435

FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY 2

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 9Periodo 2^ trimestre

Programma

Programma non disponibile

159435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

160435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

161435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

162435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

163435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

164435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

165435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Testi consigliati

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

166435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

167435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

168435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

169435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

170435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

171435

FOREST AND ENVIRONMENT ASSESSMENT

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Course contents

The course teach a systematic approach to evaluate private and common goods

In particular the course provide

i) Methods for wooded land and rural farms appraisal The Sales Comparison

Approach Cost Approach and Income Approach are all used to analyze the subject

property

To evaluate the common goods

ii) To raise students awareness of the economic and other approaches that can be

used in projects and policies that impact on the environment on the rural land and

countryside

iii) to provide students with a basic understanding of cost-benefit analysis (CBA) e

multicriteria (CMA) and its applications to projects with significant environmental impacts

on rural land and countryside

iv) to introduce students to a range of economic techniques used to estimate

environmental impacts

Lectures provide the basic knowledge framework

The didactic method is based on lectures in ppt and on laboratory experiences that

involve individually the students

Open discussions within lectures will provide an opportunity to articulate and critically

evaluate alternative approaches to evaluation common and private goods

172435

Program

Mathematical computational and rate discount Approach with different methods and tools

analytic and synthetic appraisal methods of wooded land forestry and farms

For valuation common goods

Cost-based approaches to environmental valuation Environmental valuation eg

contingent valuation travel-cost methods hedonic pricing

Countryside management issues eg countryside access rural and environmental policy

appraisal

Rural policy and agro-environment measures

Biodiversity conservation particularly costs and benefits of associated management

Environmental Impact Assessment (EIA)

Development of the course and examination

The unseen examination tests individual understanding of the principles the ability of

students to critically assess commonly used economic valuation techniques

Recommended reading

Merlo M 1991 Elementi di Economia ed Estimo forestale-Ambientale Patron Editore Bologna

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

173435

FOREST MEASUREMENT AND SYLVICULTURE

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

Plant biology Zoology and Enthomology for Agriculture and Forestry are strongly recommended

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) structure functions and dynamics offorest ecosystems b) methods and tools for estimation and measurement of tree and foreststructure c) methods and tools for estimation and measurement of tree and forest growth d) forestmanagement systems in Europe and Italy

Program

Introduction and short overview of forest history

Basics of forest ecology Interaction of main ecological factors in temperate and Mediterraneanforest ecosystems

Forest dynamics Structure and function of forest trees Growth dynamics of forest trees Spatialand chronological structure of forest ecosystems Basics of dendroecology Growth ageingmortality and re generation of forest ecosystems Fertility and productivity of forest ecosystems

174435

Forest survey methods Site descriptions Basics of tree growt analysis and applied statisticsMethods and instruments for forest measurements (tree diameter height age wood biomassincrement) Main sampling methods in forest plots

Basics of forest vegetation classification Main forest types of Italy Regional forest types andinventory

Applied sylviculture Coppice and high-forest management systems Clear cut shelterwoodselection systems thinning conversion Main national and regional forest regulations Forestnursing reforestation and plantation Productive forest management different timber productswood energy non-wood products Non-productive forest management climate mitigationslope-erosion control biodiversity and habitat conservation

Sustainable forest management Sustainability andforest policy Forest certification Local forestry ina global context

Development of the course and examination

The exam includes a) a written test composed by one or more forest measurement exercise andone set of multiple-choice questions b) an oral test with open questions concerning the wholecourse contents

NB Admission to the oral test is allowed only after the written test has been successfullycompleted

Recommended reading

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

175435

FOREST PEDOLOGY

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future forest engineer who will be required to define evaluate andarrange environments that span from forest to natural and extreme for cold aridity salinity etcDuring the course the student will learn the complexity of the natural ecosystems and hold theknowledge that will allow himher to take decisions on their eventual conservation and protectionPart of the course is also devoted to understand the interactions among soil plants animals waterand air

Objectives of the course

The aim of the course is to give the basic knowledge to recognize the processes responsible for thegenesis of the soils in different environments such as forests and natural or threatened ecosystemsThe student should gain the capability to understand the complexity of the natural ecosystems so asto suggest their eventual conservation and protection

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure consistence roots mottling concretionsclay skins silt caps slickensides

- soil forming forces

176435

- major cycle of rocks and an outline of petrography

- climate and topography

- time modern and ancient soils

- biota plants animals and microbial population

- soil composition

- soil minerals

- genesis and evolution of the soil organic matter

- soil formation

- enrichment of organic matter

- weathering processes

Special topics

- importance of litter and pedofauna in the global carbon cycle

- structure formation and its importance in soil protection

- pedogenetic processes and formation of typic soils

- glacialism permafrost periglacial conditions crioturbation and genesis of the Gelisols

- rubefaction and ferrolysis and genesis of the Entisols

- swamping and genesis of the Histosols

- lessivage formation of fragipan and genesis of Alfisols and Ultisols

- melanisation and genesis of the Mollisols

- podzolization and genesis of the Spodosols

- andosolization and genesis of the Andisols

- laterization and genesis of the Oxisols

- outline on the genesis of Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- ecologic solutions (rain stemflow throughfall litterfall) and soil genesis

- roles of the soil skeleton

177435

- the soils on ophiolitic rocks

- the soils from extreme environments (cold arid saline thermal submerged environments)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

178435

FOREST PLANNING

GIORGIO IORIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

This Course is aimed to provide knowledge and expertise of forest planning showing the

most important management methods with care to sustainable management and to

regional law about forest plannig in Central Italy

On field students will simulate every step for making a forest plan general analysis

identifying the management objectives division of the forest measurement and

description of the compartments harvesting plan Botany of forest species plant ecology

forest mensuration basics of silviculture

Program

History costs and benefits and law references of forest planning and management

Forest functions and systems of forest management Levels of forest planning regional in

a district in a property

Concept of ldquorealrdquo forest and ldquonormalrdquo forest the ldquoregularrdquo even and uneven aged forest the

ldquoripresardquo and calculation methods (based on surface timber production mixed type of

treatment)

Regional laws in the central Italy

Using GIS and relational DB in forest planning and management Special projects a

national management system ldquoProgettoboscordquo Forest planning of coppiced forests the

ldquoSummacoprdquo experience

179435

The forest management plan the structure division in management units units survey

social and economic analysis objectives of plan calibration of the plan harvesting plan

Field activities (joint to the course of Silvicultural Systems)

Guided visits to managed and unmanaged forests

Division of the forest in management units their description and analysis

Development of the course and examination

Evaluation criteria

Students evaluation is based on their understanding of the specific subjects covered

throughout the course their capacity to make deductive connections among the topics and

to suitably refer to real situations Students are required to prepare a short technical report

of the field activities (or a small project on a related topic agreed with the lecturer

Grading

Oral exam on topics treated during the course including a discussion of the technical

report (or project)

Recommended reading

Bianchi M Ferretti F Cantiani P 2004 ndash ProgettoBosco ISAFA ISS (Consiglio per la

Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura)

Bernetti G 1989 ndash Assestamento forestale Ed DREAM Italia

Supplementary reading

Autori Vari 1986 ndash Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei

boschi ISEA Bologna

ONF 1996 ndash Manuale di assestamento traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco

e Ambiente Frontone (PU)

180435

181435

FORESTAL CHEMISTRY

PIERO PERUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contentsThe course includes classroom lectures and practical laboratory

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plant biochemistry andlaboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters and plantbiochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to better understand other soil and plantprocesses and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil colloidal properties Structure and properties of Al and Fe Hydroxyoxides micas smectitesvermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Forest soils Forest humus

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

182435

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

cellular respiration glycolysis anaerobic fermentation krebs cycle electron transport chainNitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins

Secondary metabolism biosynthesis of phenols pectin cellulose aromatic aminoacids and lignin

Development of the course and examinationORAL

Recommended reading

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

183435

FRODI ALIMENTARI

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

184435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

185435

FRUIT PLANT NURSERY PRODUCTION AND BIOTECHNOLOGY

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview of the major aspects of fruit nursery production includingin vivo and in vitro propagation techniques breeding and biotechnology techniques for theproduction of new patent varieties

Program

middot Nursery production system and organization Sources of the genetic material varietyidentification and certification sanitary control system

middot Genetic and physiology of agamic propagation system including cuttings grafting bulbsapomixes stolons Factors affecting the rooting process

middot Quality control of clonal plant propagation related to genetic (chimeric variations) physiological(phenotypic variations) and sanitary factors Plant in vitro culture and micropropagation

middot Genetic resources breeding and biotechnology for new fruit varieties Biotechnology andbreeding aim technique and selection methods used for the major fruit crops Patenting and plantvariety rights

middot Breeding methods and applications to fruit trees Molecular markers and DNA recombinanttechnologies as integrative tools for creating new fruit varieties In vitro morphogenesis and

186435

application to genetic transformation Agrobacterium genetic transformation in fruit varieties

middot Rules for patenting new varieties and licences for nursery production Biosafety rules and riskassessment for the experimental trials and commercial release of transgenic trees

Development of the course and examinationWritten and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot Fideghelli C e Sansavini S 2005 Il Pesco Ed agricole

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

middot Hayward MD Bosemark NO Ramagosa I 1993 Plant Breeding Principles and prospectsChapman amp Hall

middot Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricole

middot Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USA

middot George EF Plant propagation by tissue culture The Technology Exegetics Limited

middot DePaoli G La micropropagazione Edagricole

middot Journals Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Web Links

httpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml

httpwwwineaitispavetarget231087html

httpwwwfondazioneminoprioitformazione

httpwwwclamerinformait

httpwwwcpvofr

httpwwwsibit

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtml

httpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp

187435

httpwwwisaaaorgkc

httpbchbiodivorg

httpwwwnuffieldbioethicsorghome

httpwwwsoihsit

188435

FRUITCULTURE 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

The main objective of this course is to supply the ability to analysis of the choices that interest thefruit production and the location of the species of greater interest for the various areas of cultivation

Program

For the main cultivations of interest (apple pear peach apricot cherry and prune) comeconsidered the following arguments

Chosen of the varieties dates of ripening agronomic and commercial characteristics of themain varieties Pomology and commercial feature of the major fruit crops Recent breedingresults

bull

middot Cultural Technique varieties rootstock spacing training soil management irrigationnutrition harvest

Modality of ripening attitude to fruits conservationbull Laboratory training for the appraisal of the analytical methods to detect fruit quality and forthe evaluation of the major determinants of fruit quality

bull

189435

Development of the course and examination

Written and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone Fruit ProductionBachuys Publishers BV

middot AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5B ASSAM

middot Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole

middot Sansavini Sndash Nuove frontiere dellrsquoarboricoltura italiana Oasi Albero Perdisa

middot Autori Vari Frutticoltura Speciale (Reda)

middot Collana Bayer Coltura amp Cultura Il Pero Il Pesco La Fragola La Vite LrsquoUva Il Melo LrsquoUlivo

middot Jurnals Frutticoltura Terra e Vita (Edagricole) and LrsquoInformatore Agrario

Web Links

httpwwwinformatoreagrarioit

httpwwwfaoorghortivarindexjsp

httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf

httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html

httpwwwismeait

httpwwwfertirrigazioneit

httpwwwsoihsit

httpwwweuroberryit

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

190435

httpwwwsoihsit

wwweuroberryit

191435

FRUITCULTURE INDUSTRIAL

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

The course aims to introduce the students to the fruit production chain commercialization

and fruit industry offer to the students the opportunity to know the fruit production cycles

fruit harvesting storage and processing bring students to know the major problems

related to fruit quality control at storage and processing develop in the students the

interest on the knowledge of the most common techniques and rules for fruit quality control

and commercialization

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University

Experimental Farm and laboratory practical training A CD with the teaching material will

be available for the students

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview for the major fruit crops on their quality standard

nutritional value ripening calendar ripening process shelf-life and fruit destination

Prerequisites Basic knowledge of botany food technology food chemistry

Program

General aspects of fruit production utilization import and export Consumer perception of

fresh fruit quality Type of fruit for processing technologies Pomology and commercial

feature of the major fruit crops Quality control system of the fruit on the market

192435

Physiology of fruit development and ripening fruit quality and nutritional aspects

Agronomic factors affecting fruit quality and nutrition Importance of harvest time and

system on fruit quality and nutrition

Fruit cleaning and treatments in pre-storage and commercialisation

Fruit shelf-life and effect of the storage system on the stability of fruit quality and nutrition

Ripening indexes and chemical and physical components of fruit quality (sugars acids

colour firmness) sensorial parameters (aroma flavour etc) nutritional factors

(antioxidant activity polyphenols antocyanine etc) Methods of analyses of the quality

and nutritional attributes

General aspects of fruit storage long term frigo conservation major factors affecting fresh

fruit conservation Low temperature and controlled atmosphere as major factors able to

enlarge the fruit conservation

Development of the course and examination

Partial examinations will be performed during the course and after the practical trials

The student ability of the obtained resultsrsquo critical evaluation of the most adapted methods

for the assessment of fruit quality and nutritional value In the oral examination the level of

knowledge of different topics will be evaluated together with the student ability to apply

principles presented in the lectures

Assessment methods

The student will be evaluated by means of a final report (or partial examinations) and an

oral discussion The final report will contain one of methods of calculation or prediction

presented during the course

Recommended reading

bull CD Materiale Corso

193435

bull httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

bull Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Supplementary reading

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

httpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetables

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwuckacedupostharv

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

194435

FRUTTICOLTURA 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docenteProve per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioniValutazione della capacitagrave di saper identificare le specie frutticole di maggiore interesse per lediverse tipologie di produzioni

Programma

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative

Per le principali colture interesse frutticolo (melo pero pesco albicocco ciliegio e susino) vengonoconsiderati i seguenti approfondimenti

1) Scelta varietale (portinnesti e varietagrave) calendari di maturazione caratteristiche agronomiche emercantili delle principali varietagrave Recenti risultati del miglioramento varietale

2) Tecnica colturale forme di allevamento e potatura distanze di impianto gestione del suolonutrizione

3) Cenni su epoche modalitagrave di raccolta e attitudine alla conservazione dei frutti

Mentre per le altre specie si considerano solo aspetti sulle tecniche di coltivazione e sullecaratteristiche merceologiche

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente

195435

Testi consigliati

CD del Corso1 J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

2

AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5BASSAM

3

Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole4 Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario Bibliografia esitografia di riferimento (di consultazione)

5

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)

httpwwwinformatoreagrarioit1 httpwwwfaoorghortivarindexjsp2 httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf3 httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html4 httpwwwismeait5 httpwwwfertittigazioneit6 httpwwwsoihsit7 httpwwweuroberryit8

196435

FRUTTICOLTURA INDUSTRIALE (VO)

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia frutticoltura tecnologia alimentare echimica degli alimenti

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docente

Prove per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiQuesto corso egrave rivolto a dare una panoramica per le colture da frutto importante sulla loro standarddi qualitagrave

valore nutritivo il calendario di maturazione processo di maturazione shelf-life di frutta e didestinazione

Programma

Tendenze di produzioni consumi esportazioni ed importazioni Il mercato attuale della fruttafresca tipi finalitagrave di prodotto e richieste del consumatore Tipologie di trasformazione delle fruttaCaratteristiche pomologiche commerciali e qualitagrave delle produzioni I controlli merceologici esanitari per lrsquoesportazione e il mercato internoFisiologia dello sviluppo e maturazione dei frutti fattori agronomici che interessano la qualitagrave e ilvalore nutrizionale del frutto Importanza raccolta Lavorazione prodotti freschi pulizia e trattamentidi pre-conservazione e commercializzazioneIndici di maturazione e componenti chimiche e fisiche della qualitagrave del frutto fresco (zuccheri acidiconsistenza colore etc) dei parametri sensoriali (aroma e sapore) e nutrizionali (attivitagraveantiossidante polifenoli antocianine etc) Controllo qualitagrave frutto parametri tecniche e strumenti dimisurazioneTecniche di conservazione Conservazione in freddo svantaggi e vantaggi delle basse temperaturePre-raffreddamento Conservazione in atmosfera controllata sistemi di modificazione

197435

dellrsquoatmosfera vantaggi e svantaggi Possibili Tecniche di trasformazione e destinazione industrialedei frutti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente Colloquio sugli argomenti svolti con il programma

Testi consigliati

middot CD Materiale Corsomiddot httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvestmiddot Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetableshttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwuckacedupostharvhttpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpwwwsoihsitwwweuroberryit

198435

GENERAL AGRONOMY

RODOLFO SANTILOCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Technical knowledge learnt during base courses particularly on chemical sciences

Course contents

The course deals with aspects and techniques of crop growing For this reason attention will befocused on climatic parameters influencing crop growing and on physical chemical and biologicalsoil fertility Moreover traditional and innovative methods and techniques to reduce theenvironmental impact of agricultural activity will be also investigate

Objectives of the course

The aim of the teaching is to increase and to broaden the knowledge learnt during the three yearscourse on Sciences and agricultural technology The purpose is to provide in-depth training for all ofthe students for create a technician able to manage the environmental issue to mitigate the impactof cropping systems

Program

Radiation Radiative and energetic balance at soil level

Radiation and net assimilation Plant interception absorption reflection and transmission

of radiation Photoperiod and photoperiodism

Temperature Main parameters of ecologic relevance Effects on photosynthesis and

respiration Effects of temperature on development thermoperiodism and vernalisationPrecipitation Parameters of agronomic and ecologic interest Effects on plants and tools for plantprotection Rainfall probabilities Wind factors influencing wind speed and direction Boundarylayers Macroscopic effects of wind on plants Main characteristics of windbreaks

Humidity Absolute and relative humidity vapor pressure deficit evaporation water

199435

potentials

Transpiration Driving forces and resistances Water deficit and stress Drought tolerance

mechanisms water use efficiency

Water balance Components of crop water balance Reference evapotranspiration Agriculturalsoils Physical properties Agronomic classification on the basis of physical characteristics Waterpotentials in plant and soil Water movements in soil Soil air capacity

Agronomy

Irrigation estimate of crop water requirements in normal and water and saline stressed

conditions Irrigation water quality Technical elements of irrigation Irrigation systems

Soil tillage functions tools classification new methods

Rain fed cropping systems

Fertilization classification of plant nutrients Ecological and agronomic factors affecting

processes of the cycle of nitrogen organic matter and phosphorus Criteria for nitrogen

phosphorus and potassium fertilization of crops Fertilization plans

Chemical soil correction criteria for correction of acid alcalin saline alcaline-saline soils Chemicalsoil correctives

Organic matter importance evolution in agricultural soils soil balance organic fertilizers

Development of the course and examination

Oral evaluation

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

200435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Informazioni

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Risultati di apprendimento attesiThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Programma

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

201435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

202435

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

203435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

PATRICIA CARLONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Course contents

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Objectives of the courseThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Program

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

204435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

205435

Development of the course and examination

The exam consists in a written test with open questions stoichiometry exercises and a multiplechoice test on the whole Course content Lesame consiste in una prova scritta che comprendedomande di teoria a risposta aperta sullintero programma del corso la risoluzione di esercizi distechiometria sugli argomenti delle esercitazioni e test a risposta multipla Per ogni domanda edesercizio viene dato un punteggio prestabilito modulato sulla base della completezza edellesattezza delle risposte Per il superamento dellesame la somma di tali punteggi non dovragraveessere minore di 18

Recommended reading

For General Chemistry notes from the lecturer are published on INTERNET In addition one of thefollowing books can be adopted (not necessary)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

For Organic Chemistry one of the following books can be adopted WH Brown e T Poon -Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

206435

GENETICA AGRARIA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca e campi sperimentali

Programma

Parte 1 Basi molecolari dellrsquoereditagrave

La struttura degli acidi nucleici La replicazione del DNA Trascrizione Traduzione CodiceGenetico La struttura del gene Lrsquoorganizzazione dei cromosomi Mutazioni genichecromosomiche genomiche Elementi trasponibili

Parte 2 Genetica mendeliana

Mitosi e meiosi Analisi mendeliana un gene due geni tre geni Segregazione e ricombinazionemappe genetiche in specie autogame e allogame Alleli multipli Interazioni geniche EpistasiaAzioni geniche complementari Fattori letali Pleiotropia Penetranza ed espressivitagrave Genetica diPopolazione

Parte 3 Genetica molecolare

Lrsquoorganizzazione del genoma Regolazione dellrsquoespressione genica Regolazione genetica dellosviluppo Genetica extranucleare Marcatori molecolari Analisi mendeliana con marcatorimolecolari Analisi genetica e biodiversitagrave con marcatori molecolari Genetica Quantitativa (cenni)Mappatura di Loci per Caratteri Quantitativi (QTL)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Esame orale finale

Testi consigliati

Testi

207435

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

208435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Struttura degli acidi nucleici la replicazione del DNA la sintesi proteica ed il codice genetico

Organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti Mitosi e meiosi

La genetica mendeliana segregazione indipendente associazione genica Le mappe genetiche dispecie forestali analisi di popolazioni segreganti F1 Impiego dei marcatori molecolari nello sviluppodi mappe genetiche in piante forestali

Le interazioni geniche epistasia azioni geniche complementari pleiotropia penetranza edespressivitagrave Mutazioni genomiche cromosomiche e geniche Ereditagrave extracromosomica

Ereditagrave dei caratteri quantitativi la scomposizione della varianza genetica ereditabilitagrave in sensolargo ed in senso stretto

Genetica delle popolazioni la legge di Hardy-Weinberg fattori che disturbano lrsquoequilibrio diHardy-Weinberg Inbreeding ed eterosi

Ingegneria genetica applicata a specie forestali

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

Il docente forniragrave pubblicazioni scientifiche specifiche durante il corso delle lezioni

209435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

LAURA NANNI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di biologia vegetale e chimica faciliteranno la comprensione degli argomenti cheverranno trattati nel corso

Informazioni

Il corso egrave strutturato in modo da costituire una guida per far acquisire agli studenti gli elementi dibase della biochimica e lrsquoorganizzazione del materiale ereditario della struttura del gene delcontrollo genetico dei caratteri dei processi che regolano le interazioni geniche e lrsquoereditabilitagrave deglistessi

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire conoscenze sui principi fondamentali della genetica mendeliana emolecolare per la comprensione delle principali caratteristiche dellereditagrave biologica al fine di unacorretta gestione delle risorse agrarie anche sulla base delle moderne tecnologie molecolari

Si prefigge infatti di fornire una formazione di base per una corretta interpretazione della complessafenomenologia della variabilitagrave e dellereditarietagrave delle specie con unrsquoapertura verso le applicazionitecnologiche innovative nel settore

Programma

Lacuteorganizzazione dei viventi ereditabilitagrave e variabilitagrave

Il materiale ereditario Relazione tra il materiale ereditario e i caratteri

Il codice genetico Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario

Le esperienze di Mendel Segregazione e ricombinazione

Associazione scambio e mappe genetiche Mappe fisiche

210435

Le interazioni geniche Alleli multipli

Ereditagrave e sesso

Elementi genetici mobili e mutazioni

Lineamenti di genetica molecolare

Ereditagrave extracromosomica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova finale scritta ed orale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

211435

GENETICS OF FOREST TREES

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Nucleic acid structure DNA replication trascription and traduction genetic code

Structure of chromosomes Mitosis and meiosis

Mendelian genetics independent segregation genetic linkage

Genetic maps in forestry genetic analysis of F1 segregating populations Use of molecular markers to obtain linkage maps in forest trees

Genetic interactions epistasis complementary gene action pleiotropy penetrance and expressivity Genomicchromosomic and genic mutations Extrachromosomal inheritance

Inheritance of quantitative traits Broad and narrow sense heritability

Population genetics Hardy Weinberg equilibrium Inbreeding and heterosis

Applications of genetic engineering to forest trees

Development of the course and examination

ORAL EXAM

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

212435

GEOBOTANICA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Biologia vegetale

Informazioni

Ecologia e analisi della diversitagrave floristica e vegetazionale

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppare la capacitagrave di analisi integrata della biodiversitagrave vegetale dal livello di comunitagrave a quello dipaesaggio

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagineCorologia Biogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione

213435

Testi consigliati

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe AgostiniNovara

214435

GEOBOTANICA ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO (VO)

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagine CorologiaBiogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale Lo studio del paesaggioagricolo e forestale Lrsquoimportanza degli elementi diffusi del paesaggio agrario Ecologia del recuperoambientale metodi e processi Geobotanica e pianificazione territoriale

Testi consigliati- Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol Ecologia DeAgostini Novara- Biondi E Baldoni M Natura ed ambiente nella Provincia di Ancona Guida alla conoscenzaTecnoprint Ancona- Dispense distribuite a lezione

215435

GEOBOTANY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Plant Biology

Course contents

Ecology and analysis of Plant diversity

Objectives of the course

The aim of the course is to develop the ability of integrated analysis of plant biodiversity from thecommunity level to the landscape one

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests

Chorology Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms anddistribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and biodiversityFloristic mapping Conservation of floristic biodiversity

Vegetation definitions and interests Structure and texture of vegetation plant communities andecological factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation anddynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and dynamicsuccessions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and landscapeecology Vegetation and plant landscape mapping

Development of the course and examination

Oral examination

216435

Recommended reading

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe

Agostini Novara

217435

GEOBOTANY AND PLANT LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests Chorology

Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms and

distribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and

biodiversity Floristic mapping Conservation of floristic biodiversity Vegetation definitions

and interests Structure and texture of vegetation plant communities and ecological

factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation and

dynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and

dynamic successions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and

landscape ecology Vegetation and plant landscape mapping Analysis of agriculture and

forest landscape The importance of the plant elements widespread in the agriculture

landscape Restoration ecology methods and processes Geobotany and land

management

218435

GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante agronomia matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di valutazione dei suoli negliagro-ecosistemi Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave delsuolo agrario e acquisire le conoscenze che permettano di decidere sulla conservazione della lorofunzione produttiva salvaguardandoli dai principali processi di degrado quali erosioneinquinamento perditagrave di fertilitagrave Saranno illustrati inoltre i principali processi pedogenetici diambienti di bonifica e di suoli di ambienti ldquodifficilirdquo come quelli salini e montani

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi pedogeneticiresponsabili della genesi dei suoli in vari agro-ecosistemi al fine di salvaguardarli dai principaliprocessi di degrado e dalla perditagrave di fertilitagrave

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura screziatureconcrezioni radici cutans silt caps slickensides consistenza adesivitagrave

219435

- cementi del suolo

- fattori della pedogenesi

- petrografia genesi e struttura delle rocce sedimentarie

- clima microclima e rilievo

- tempo

- biota vegetazione microrganismi animali uomo

- composizione del suolo

- componente inorganica

- componente organica materia organica particolata e sostanze umiche

Parte speciale

- tecniche di valutazione dei suoli

- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche

- principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcic petrocalcic natric

- lrsquoacqua del suolo

- la rizosfera

- i Vertisols

- i suoli salini e alcalini

- i suoli antropici e tecnici (coltivi pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave)

- principali fenomeni erosivi nei suoli coltivati

- principali cause di perdita della fertilitagrave dei suoli agrari (contaminazioni concimazioni eremacausilisciviazioni compattamenti riduzione del drenaggio)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramento generaledel sito campionamento del suolo analisi in laboratorio e interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

220435

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

221435

GESTIONE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA E DEL PAESAGGIO

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisitiaver sostenuto un esame di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio e di Ecologia vegetale siritiene un pre-requisito di notevole importanza

Informazioni

Il corso si articola in lezioni di tipo frontale ed esercitazioni che verranno spesso condotte negliambienti naturali al fine di evidenziare i particolari aspetti gestionali sia in termini positivi chenegativi rispetto alla biodiversitagrave del paesaggio Particolare attenzione verragrave data ai lavori applicatiper migliorare la qualitagrave ambientale degli ecosistemi e del paesaggio riguardanti pertanto sia aspettidi pianificazione che di sistemazione ambientale

Risultati di apprendimento attesiraggiungimento di una preparazione sufficientemente ampia riguardante la conservazione di speciedi ambienti e di paesaggi in base alle piugrave recenti normative sia nazionali che europee

Programma

il corso nella prima parte riprende ed approfondisce alcune metodologie giagrave a conoscenza deglistudenti che hanno frequentato il corso di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio laurea di primolivello Scopo di questo riesame egrave orientare la conoscenza finalizzandola alla tutela e alla gestionedella biodiversitagrave Il principale aspetto del corso riguarda la gestione della biodiversitagrave a diversascala e finalitagrave che vanno dal recupero e conservazione del patrimonio genetico delle specie allasalvaguardia dei paesaggi antropici

Con riferimento al valore specifico della biodiversitagrave vengono trattate le principali metodologie cheportano a tale recupero attraverso interventi in situ ed ex situ Un capitolo particolare fa riferimentoalle attivitagrave di monitoraggio delle specie al fine di valutare se le tipologie gestionali degli habitathanno avuto efficacia nella conservazione

Un ulteriore livello di approfondimento delle tecniche conservative si rivolge allrsquoindividuazione e allacaratterizzazione degli ecosistemi intesi come habitat in base alla Direttiva 4392CEESullrsquoapplicazione di tale direttiva e sulle specifiche metodologie da questa richieste si incentrabuona parte del programma del corso in quanto la direttiva Habitat permette di individuare labiodiversitagrave a diversi livelli e contemporaneamente mette in pratica delle misure di salvaguardia Traqueste la valutazione di incidenza egrave una delle pratiche richiamate espressamente dalla Direttiva chevengono periodicamente eseguite dai professionisti afferenti allrsquoordine dei Dottori Agronomi eForestali Un altro aspetto rilevante per valutare la qualitagrave degli habitat nel tempo egrave il monitoraggio

222435

degli stessi che viene eseguito periodicamente in base ai regolamenti comunitari

Un particolare capitolo riguarda lrsquoorganizzazione e la gestione del paesaggio in base allaldquoConvenzione Europea del Paesaggiordquo che presenta notevolissimi punti di contatto con la normativaeuropea sulla biodiversitagrave Tra questi verranno evidenziati i temi riguardanti le correlazioniambientali secondo i principi delle Reti ecologiche che vengono quindi espressamente trattati anchein fase applicativa oltre che progettuale di tipo pianificatorio

Le fasi applicative nella gestione del territorio vengono anche puntualmente evidenziate nellrsquoambitodi specifici progetti riguardanti il recupero ambientale in seguito al passaggio degli incendi ilrecupero e il restauro di alcuni habitat con particolare riferimento a quelli montani fluviali e costieriUno specifico approfondimento riguarda specificatamente il recupero degli habitat forestali epascolivi anche in funzione dei rapporti floro-faunistici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

lrsquoesame si svolgeragrave mediante un colloquio orale e la preparazione di un elaborato da parte dellostudente in base ai temi trattati

Testi consigliati

dispense e pubblicazioni fornite dal docente

223435

GESTIONE INTEGRATA DEL PAESAGGIO RURALE

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di informatica ecologia cartografia telerilevamento sistemi informativigeografici

Informazioni

Con riferimento alla visione del paesaggio quale oggetto scientifico ai principi ed agli obiettivi dellaConvenzione Europea del Paesaggio nel corso sono trattati metodi e tecniche indirizzati allagestione integrata del paesaggio con particolare riferimento a quello rurale

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali seminari esercitazioni GIS in laboratorio

Gli studenti sviluppano uno specifico progetto di gestione di un paesaggio utilizzando tecnologieinformatiche avanzate (TelerilevamentoSistemi Informativi Geografici)

Risultati di apprendimento attesi

Il corso propone un approccio al paesaggio ispirato a paradigmi scientifici diffusi a livellointernazionale dal quale deriva un percorso metodologico-applicativo finalizzato alla redazione diun progetto integrato di gestione del paesaggio con particolare riferimento al contesto ruraleavvalendosi di tecnologie informatiche in particolare GIS come supporto indispensabile

Programma

Paesaggio

- Principi scientifici con riferimento alla Landscape Ecology il paesaggio come sistema complessogli elementi del paesaggio struttura e modelli strutturali di riferimento funzioni ed interazioni con lastruttura trasformazioni a carico della struttura e delle funzioni del paesaggio metodi e tecniche permisurare il paesaggio (metriche ed indicatori per analizzare strutture e funzioni del paesaggio)

- La Convenzione Europea del Paesaggio principi ispiratori obiettivi perseguiti ricadute operative

224435

Paesaggio rurale

- ruralitagrave concetti definizioni criteri di analisi e di misura

- dimensione spaziale e funzionale delle aree rurali pattern funzioni multiple determinanti delledinamiche evolutive attuali

- pattern urbano-rurali criticitagrave dinamiche evolutive alterazione delle strutture e delle funzioni

Gestione del paesaggio rurale

- Strumenti tradizionali piani di livello regionale provinciale locale

- Sviluppo rurale principi e obiettivi a livello europeo e locale

- Gestione integrata approccio concettuale metodi strumenti tecniche operative

- Implementazione del processo analisi diagnosi e prognosi del paesaggioverifica ex post

Laboratorio

- Definizione dei casi di studio e raccolta delle informazioni di base

- Sviluppo del progetto di gestionecon riferimento ai casi di studio e lrsquoausilio di tecnologieinformatiche (RSGIS)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e nelladiscussione del progetto di gestione redatto dallo studente

Testi consigliati

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

225435

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fondamentale la conoscenza di Dendrometria e Selvicoltura

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in campo ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive con gli studenti che suddivisi in gruppi dovranno a) predisporre commenti aletture di articoli scientifici o a visione di filmati tematici mini-presentazioni tematiche autoverificheanonime c) redigere una relazione finale relativa alle esercitazioni svolte Le esercitazioni e le visitedidattiche (giornaliere eo residenziali) costituiscono una componente fondamentale del corso esono fortemente consigliate a tutti gli studenti

Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario (presentazioni delle lezioni in aula articolidi riviste tecnico-scientifiche piani di gestione cartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesiIl Corso egrave finalizzato a fornire conoscenze teoriche e pratiche relative a) a metodi di gestioneforestale corretta da un punto di vista ambientale positiva in termini economici e socialmente utileanche per le generazioni future b) ai principali strumenti di gestione delle risorse forestali disponibilia livello comunitario nazionale e regionale b) alla valutazione ed al monitoraggio dellrsquoapplicazionedi criteri e metodi di gestione sostenibile

Programma

Principi di base della sostenibilitagrave Ruolo delleforeste nel sistema ambientale globale Naturalitagravedegli ecosistemi forestali Deforestazione edeperimento delle foreste Gestione forestalelocale ed effetti globali Principali protocolli e

226435

direttive internazionali nel settore forestale

La gestione forestale sostenibile Criteri eindicatori della gestione forestale sostenibile(GFS) La certificazione forestale Metodi estrumenti per il monitoraggio della GFS GFS econservazione della biodiversitagrave forestale (ruolodella necromassa rapporti con la fauna) GFS inAree Protette e Rete Natura 2000

GFS per la mitigazione climatica Effetti deicambiamenti climatici sulle foreste (cambiamentinel regime dei principali disturbi) Ruolo delleforeste per la riduzione del riscaldamentoclimatico e della desertificazione Analisidendroclimatica Gestione forestale crediti dicarbonio e risparmio energetico

GFS e incendi forestali Previsione del pericolodrsquoincendio Prevenzione e controllo degli incendiforestali Ricostituzione naturale e interventi direcupero post-incendioGFS e pianificazione forestale Strumenti di pianificazione forestale a livello territoriale aziendale einterazione con altri strumenti di pianificazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame si articola in due parti a) presentazione e discussione di un elaborato individuale relativoalle esercitazioni svolte nellrsquoambito del corso su tematiche concordate con il docente b) prova oralecon domande aperte sullrsquointero programma svolto durante il corso

Testi consigliati

227435

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

228435

HORTICOLTURE

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

229435

HUMAN NUTRION

MARA FABRI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 3Hours 27Period 1^ trimestre

Course contents

Lesson hours 25 practice lesson hours 2

Program

Food and nutrients

Classification structure and functions of foods and nutrients Proteins Functions

requirements quality and food source Nitrogen balance

Main food carbohydrates (monosaccharide disaccharides polysaccharides) Functions

requirements quality and food source Fats Functions requirements quality and food

source

Vitamins Minerals Water and electrolytes

Nutritional requirements

Metabolism

Energy balance Energy metabolism Basal metabolic rate

Direct and indirect measure of caloric expenditure Caloric value per unit weight of

carbohydrate protein and fat Respiratory quotient Caloric coefficient (oxygen carbon

dioxide) Description of the calorimeter

Energetic requirements

Physiology of digestion and absorption

Structure and innervation of the gastrointestinal tract

230435

Mastication Swallowing Esophageal function Gastric motility Intestinal motility

Salivary secretion Gastric secretion Pancreatic secretion Functions of liver and

gallbladder Intestinal secretions

Digestion and absorption of carbohydrates Digestion and absorption of proteins

Intestinal absorption of water and salts Absorption of water-soluble vitamins

Digestion of fats Absorption of fats and liposoluble vitamins

Intermediate metabolism of nutrients

Storage and transfer of energy Carbohydrate metabolism Protein metabolism Fat

metabolism Absorptive phase destiny of nutrients synthesis of storage macromolecules

Post-absorptive phase mobilization of energy stores

Recommended reading

Costantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero Scientifico

Berne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEA

Autori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermes

Germann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

231435

HYDRAULIC FORESTRY WORK

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

The course is based on the analysis of hydrogeological problems in a river basin

Programma

Basic hydraulic generality fluid definition hydrostatic pressure hydrostatic thrust acting

on a plane surface continuity equation Bernoulli theorem free-surface flow

Hydrology and catchment processes precipitation rainfalls measurement space-time

characteristics of rainfalls infiltration process factors affecting infiltration runoff

phenomena introduction to the catchment

Stream stabilization and rectification works consequences of floods on the stream

sediment transportation methods to protect the stream stream protection intervention

design

Bioengineering methods live and inert materials combined to provide erosion phenomena

and habitat enhancement with aesthetic benefit and unmatched effectiveness (river

restoration)

Subjects of the practicals

Calculation of hydrostatic thrust acting on a plane surface Analysis and elaboration of

rainfall data Torrent correction plan

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

232435

Oral examination at the end of the course

Testi consigliati

BENINI G - Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP Padova

FERRO V - La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill Milano

DA DEPPO L DATEI C SALADIN P - Sistemazione dei Corsi DrsquoAcqua Edizioni Libreria

Cortina Padova

SAULI G SIBEN S - Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron

Editore Bologna

233435

IGIENE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti igienico-sanitari

Informazioni

Il corso riguarda gli aspetti scientifici tecnici e legislativi della igiene dei processi e della sicurezzadei prodotti alimentari Si svolge con lezioni teoriche e attivitagrave pratiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e competenze relativamente al controllo degli alimenticon particolare riferimento agli aspetti microbiologici Ersquo indispensabile alla formazione di personalecon responsabilitagrave nella produzione e distribuzione degli alimenti e in laboratori pubblici o privati chesi occupano di analisi degli alimenti

Programma

Parte teorica

-Richiami ai principali agenti microbiologici di infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari conriferimento alle principali categorie di alimenti latte e prodotti lattieri fermentati e non fermentatiuova e prodotti dacuteuovo carni avicole altre carni e prodotti carnei frutta verdura e prodotti della IVgamma acque potabili

-La legislazione europea in tema di sicurezza e controllo dei processi e prodotti alimentary ilpacchetto igiene2004 e successive modifiche il regolamento 20732005 e successive modifiche

234435

Saranno inoltre svolte una o piugrave delle seguenti attivitagrave pratiche

-Redazione di manuali di autocontrollo (HACCP)

-Verifiche applicate ai piani di autocontrollo

- Visite guidate in aziende operanti nella produzione e distribuzione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

LS Cocolin G Comi La microbiologia applicata alle industrie alimentari 2007 Aracne EdISBN 978-88-548-1109-6

diams

A Vitale Manuale di legislazione alimentare Franco Angeli 2007diams

235435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo Corso annuale

PrerequisitiConoscenze di base delle tecnologie alimentari tradizionali (industria olearia enologicalattiero-casearia)

InformazioniAspetti tecnologici e qualitativi della trasformazione dei prodotti alimentari accessori quali adesempio i prodotti di origine tropicale gelati ed altriLezioni frontali tramite powerpoint esercitazioni di laboratorio visite guidate ad impianti diproduzione o fiere del settore

Risultati di apprendimento attesiAvere conoscenze specifiche nel campo della produzione di prodotti alimentari accessori e industriealimentari tropicali

ProgrammaI prodotti ittici materie prime tecnologie prodotti finiti I prodotti dellrsquoindustria molitoria cerealifarine impasti modificazioni himico-fisiche dei prodotti le paste alimentari snacks additivitipologie di prodotti da forno e dolciari Gli alimenti nervini definizione e caratteristiche Tecnologia diproduzione del caffegrave materie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del cioccolatomaterie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del tegrave Tecnologia di produzione dellealtre principali bevande nervine Applicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentareestrazione delle xantine (decaffeinizzazione deteinizzazione) La soia come materia prima per laproduzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soia lsquolattersquo di soia tofu ed altri prodottiper diete vegetariane La tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodottia base di manioca Lrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dellozucchero Tecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamico Materie prime e tecnologie per laproduzione dei principali distillati alcolici Lrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOraleEsame orale

Testi consigliatiAppunti del docente Cabras Martelli Chimica degli Alimenti 2004 Piccin Editore

236435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGli alimenti nervini definizione e caratteristicheTecnologia di produzione del caffegrave materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del cioccolato materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del tegraveTecnologia di produzione delle altre principali bevande nervineApplicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentare estrazione delle xantine(decaffeinizzazione deteinizzazione)La soia come materia prima per la produzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soialsquolattersquo di soia tofu ed altri prodotti per diete vegetarianeLa tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodotti a base di maniocaLrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dello zuccheroTecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamicoMaterie prime e tecnologie per la produzione dei principali distillati alcoliciLrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodottiVisite guidate a impianti di produzione o fiere del settore

Testi consigliatiappunti forniti dal docente

237435

LABORATORIO DI PEDOLOGIA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiGli studenti dovrebbero essere competenti in chimica agraria

InformazioniLe lezioni frontali sono organizzate in aula in campo e in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di illustrare lo studio del suolo in campo e in laboratorio per interpretare ilprocesso pedogenetico

ProgrammaApertura e descrizione di un profilo di suoloInquadramento geologico geomorfologico climatico del sitoCampionamento del suoloCaratterizzazione con analisi in laboratorioInterpretazione dei datiRappresentazione dei risultati

Testi consigliatiNyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

238435

LABORATORY OF PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Students should be competent in Agricultural chemistry

Objectives of the course

This course is aimed to study soil in field and in laboratory to understand pedogenetic

processes

Program

Soil profile description

Geological geomorphological and climatic study of the site

Sampling of soil

Analysis in laboratory

Discussions and conclusions

Lectures are organized in classroom in field and in laboratory

Recommended reading

Nyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall

239435

SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

240435

LAND AGRONOMY

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Informazioni

knowledge and expertise related to control the factors that can affect environmental quality at landsscale

Risultati di apprendimento attesi

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to control the factors thatcan affect environmental quality at land scale

Programma

ANOVA

Experimental design

Completely randomized design

Randomized block design

split-plot

Latin square

Criss-cross design

Factorial design

Landscape value

Environmental impacts of agriculture on water and soil fertility as a land process

Nonpoint source (NPS) pollution sediments nitrogen phosphorus CO2

241435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects

Testi consigliati

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

Monti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generali

Aracne Editrice (infoaracneeditriceit)

METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA

Camussi A Moeller F Ottavian 1995 Metodi statistici per la sperimentazione biologica Zanichelli

242435

LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniFinalitarsquo formative del corso

Il corso si ripropone quale obiettivo principale quello di assicurare qualificazioni peculiari del settoredella legislazione agroalimentare volte a costituire uno strumento utile per affrontare lrsquoattivitagravelavorativa nel comparto produttivo industriale ed alimentare

Programma1 I prodotti alimentari nella legislazione interna e comunitaria

11 Lrsquoalimento

12 Gli atti comunitari e la loro efficacia nel diritto interno

13 Le norme costituzionali interne e del trattato CE in materia di alimenti

14 Lrsquoincidenza del trattato di Marrakech nellrsquoordinamento interno e comunitario

15 Il consumatore

16 Lrsquoautoritagrave Europea per la sicurezza alimentare

17 Il sistema di allarme rapido

18 Le competenze normative nazionali e comunitarie in materia di alimenti

19 I mangimi e la loro regolamentazione legislativa

2 I prodotti agricolo e agroalimentari il loro mercato

21 Gli interventi legislativi interni e comunitari nel mercato dei prodotti alimentari e agricoli

22 I contenuti della riforma della PAC

23 I contenuti fondamentali dellrsquoOGM

24 La concorrenza nel settore agricolo e alimentare

243435

25 Gli aiuti statali e comunitari nel settore agricolo e agroalimentare

26 Le associazioni di produttori agricoli

27 I distretti rurali agroalimentari e di pesca

28 I prodotti ccdd biologici ndash DOC ndash DOP ndash IGP ndash AS

3 Le regole di produzione dei prodotti agricoli e alimentari

31 Le principali norme penali relative al settore alimentare

32 Divieti prevenzioni e campionamento

33 Gli imballaggi

34 Le etichette dei prodotti alimentari e delle bevande

35 Gli ingredienti

36 Gli aromi

37 Gli additivi i coloranti gli edulcoranti e i solventi

38 I prodotti surgelati

39 La responsabilitagrave del produttore per prodotto difettoso

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiL Costato Compendio di diritto alimentare Cedam edizione 2004Appunti della lezione

244435

LEGISLAZIONE VITINICOLA (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniIl corso egrave volto ad esaminare il complesso panorama delle norme che regolano il compartovitivinicolo interno e comunitario Verranno esaminati nel dettaglio i provvedimenti legislativi inerentila materia noncheacute i contenuti della riforma dellrsquoOCM vino e lrsquoapplicazione pratica della stessa nelsettore enologico

Programma

1 Principi generali della legislazione vitivinicola

2 Le norme costituzionali interne e del tratto CEE in materia vitivinicola

3 Comitato di gestione

4 Prodotti e merci

5 Campagne di produzione

6 Impianto di vigneti

7 Premi per lrsquoabbandono

8 Disposizioni generali dei meccanismi di mercato

9 Associazione di produttori

10 Designazione denominazione e protezione di alcuni prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiCodice enologico ndash schedario della vigente legislazione vitivinicola di Pier Giorgio PirraManuale di diritto vitivinicolo di Pietro CavigliaNote pratiche di legislazione vitivinicola di Alberto Sabellico

245435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

246435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

247435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

248435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

249435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO FRANCESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

250435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

251435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

252435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

253435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO INGLESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Objectives of the course

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

254435

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

255435

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

256435

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

257435

LIVESTOCK FARMING SYSTEM AND ANIMAL PRODUCTIONS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of Anatomy and physiology of livestock animals Animal biology Animal breedingand animal husbandry

Course contentsAim of the course is to furnish to the students theoretical and practice knowledge on livestockfarming systems (bovine buffalo sheep goat swine horse) regarding the most important animalproductions in Italy national and EU regulations involved in animal production field farm animalsrsquowelfare organic farming and characteristics of animal organic productions These information is anhelpful tool to evaluate effects of herd management techniques on levels and quality of animalproducts and to determine their effects on welfare of reared animals and agricultural environmental

Objectives of the courseTo offer theoretical and practice knowledge on livestock farming systems regarding the mostimportant animal productions in Italy These information is an helpful tool to evaluate effects of herdmanagement techniques on levels and quality of animal products and to determine their effects onwelfare of reared animals and agricultural environmental

Program

Distribution consistency and trend of main farming animal breeds national and EU regulationsinvolved in animal production field farm animalsrsquo welfare organic farming and characteristics ofanimal organic productions

Dairy farm system breeds dairy cow breeding organization milk production and nutritionalcharacteristics of milk genetic and physiological factors affecting milk production milkingequipments milk chemical composition Feeding techniques cow housing systems Calf heifer anddairy cow breeding Environmental hygiene and quality of milk EU and national legislation

Beef system breeds cattle breeding techniques genetic and physiological factors affecting meatproduction production of veal baby beef beef meat composition and quality carcasscharacteristics Beef cow-calf herd management practices

Buffalo sheep and goatrsquos farming systems and their milk and meat productions

Swine system breeds breeding techniques of young sows gestating and lactating sows pigletsfrom birth to weaning Feeding techniques light and heavy swine production pork meat quality

258435

carcass characteristics

Equine system mention to breeding and farming techniques for meat production and for productionof racing horses

Practical lessons

Organized and guided tours of animal farms

Development of the course and examinationOral exam on the subjects of the course

Recommended reading

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

259435

LOTTA BIOLOGICA E INTEGRATA

PAOLA RIOLO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Agroecosistemi Ecologia delle specie dannose Dinamica di popolazione Tecniche dicampionamento Soglie economiche Metodi previsionali Strategie drsquointervento conservativepreventive curative ed eradicanti Mezzi agronomici e genetici Mezzi fisici e meccanici Agentibiotici Applicazioni di lotta biologica contro insetti indigeni ed esotici in pieno campo ed in coltureprotette Agenti chimici insetticidi acaricidi nematocidi molluschicidi Semiochimici (feromoni)

Lotta integrata Produzione agricola integrata e biologica Legislazione fitosanitaria Programmi didifesa integrata delle principali colture arboree (olivo vite pomacee drupacee) erbacee(barbabietola da zucchero mais) e orticole (pomodoro peperone

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni in aula esercitazioni in laboratorio ed in campo proiezioni diapositive evideocassette Sono previste prove orali finali

Testi consigliati

TREMBLAY E Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

260435

MACCHINE E IMPIANTI PER LAGRICOLTURA E LENERGIA 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso richiede allo studente conoscenze sulle produzioni agricole (vegetali e animali)

Informazioni

La produzione di energia da fonti rinnovabili sta assumendo crescente rilievo e in particolare lebiomasse ad uso energetico possono costituire un nuovo interessante risvolto produttivo per ilsettore agricolo La possibilitagrave di affrontare con successo questa produzione si fonda sullaconoscenza sia dei materiali da trasformare (residuali dedicati) sia delle tecnologie per larealizzazione dei processi Il corso si propone di formare negli studenti la corretta sensibilitagrave allecaratteristiche dei materiali di partenza e le conoscenze tecnologiche di base per affrontare la lorotrasformazione (da una prima trasformazione a trasformazioni complete) in termini energetici

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti gli strumenti per procedere allrsquoanalisi di sistemi complessi quali lo studio difiliere di produzione di energia da fonti rinnovabili di origine agricola

Programma

Caratteristiche delle principali biomasse ad uso energetico

Filiera biomassa ligno-cellulosica-energia

Filiera olio-energia

Filiera del biogas

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave orale

261435

Testi consigliatiDi volta in volta verranno consigliati allo studente letture ed approfondimenti

262435

MACCHINE E IMPIANTI PER LINDUSTRIA E LENERGIA 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

Informazioni

Presentazione degli argomenti sulla base di esempi pratici

Risultati di apprendimento attesiElementi tecnologici di base dellrsquoindustria agro-alimentare

Programma

Energia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellrsquoagroalimentare richiami sullrsquoenergiaproduzione di calore e vapore attraverso caldaie Produzione e utilizzo dellrsquoenergia elettrica le principaligrandezze elettriche corrente continua e alternata Nozioni sui circuiti elettrici la sicurezza negli impiantiMateriali utilizzati negli impianti e loro principali caratteristiche il problema del contatto con gli alimentiPrincipali macchine ausiliarie pompe e ventilatori Impianti frigoriferi e di congelamento celle frigorifereImpianti di essiccazione calcolo quantitagrave di acqua da evaporare diagramma dellrsquoaria umida essiccazione incorrente drsquoaria principali tipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua daevaporare tipologie di evaporatori applicazioni specifiche (siero di latte pomodoro) Impianti didistillazione basi della distillazione principali tipologie di Impianti Criteri di scelta e valutazione degliimpianti VAN e TIR flusso di cassa

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Modalitagrave di Verifica dellapprendimento colloquio su uno o piugrave aspetti degli argomenti considerati dal corsoVerragrave apprezzata la capacitagrave di sintesi concettuale e di svolgere delle considerazione di carattere numerico peril dimensionamento scelta valutazione dei vari aspetti Verragrave inoltre apprezzata la capacitagrave di supportare ipropri argomenti in modo ordinato e comprensibile con schemi grafici ecc che il candidato svilupperagrave nelcorso del colloquio senza particolari strumenti di supporto

Testi consigliatiDispense del docente

263435

264435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LA VITICOLTURA E LENOLOGIA (VO)

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo Corso annuale

Programma

Il corso vorrebbe fornire la conoscenze tecniche e gli strumenti logici che guideranno il futurotecnico alla scelta di macchine e impianti dellrsquoimpresa viti-vinicola in funzione dei vincoli strutturali enormativi e ottimizzando le risorse aziendali

Principi di meccanizzazione agricola

Caratteristiche tecniche delle macchine utilizzate in viticoltura

Macchine per la preparazione del terreno

Macchine per lrsquoimpianto

Macchine per la gestione dellrsquointerfilare filare

Macchine per la cura e la gestione della chioma

Vendemmiatrici

Criteri di dimensionamento degli impianti di cantina

Macchine e impianti per la produzione e lrsquoutilizzo di calore e freddo in cantina

Altre tecniche di separazione e tecnologia impiantistica associata

Macchine e impianti utilizzati nelle principali operazioni di cantina

ricevimento delle uve e trasporto di materiali solidi e liquidi

vinificazione

stoccaggio e chiarifiche

confezionamento

Gestione dei rifiuti

265435

Testi consigliati

Meccanica e meccanizzazione agricola - Giuseppe Pellizzi - Ed agricole 1998Corso di meccanica enologica ndash Hoepli 2003

266435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LE INDUSTRIE AGROALIMENTARI (VO)

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

ProgrammaEnergia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellagro-alimentare richiamisullenergia i principali vettori energetici combustibili ed energia elettrica caratteristiche deiprincipali combustibili (gasolio gas naturale ecc) produzione di calore e vapore Produzione eutilizzo dellacuteenergia elettrica le principali grandezze tensione e intensitagrave di corrente correntecontinua e alternata nozioni sui circuiti elettrici nozioni sui dispositivi elettrici (motori resistenze)la sicurezzaMateriali e loro principali caratteristiche i materiali metallici prove sui materiali i materiali plasticimateriali per il confezionamento il contatto con gli alimenti Principali macchine ausiliarie pompepompe per vuoto ventilatoriImpianti frigoriferi e di congelamento il ciclo frigorifero macchine frigorifere celle frigoriferemacchine per il congelamento processo di congelamento Impianti di essiccazione calcolo quantitagravedi acqua da evaporare diagramma dellaria umida essiccazione in corrente dacutearia principalitipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua da evaporaretipologie di evaporatori applicazioni specifiche Impianti di distillazione basi e principali tipologie diimpianti Criteri di scelta e valutazione degli impianti VAN e TIR flusso di cassa

Testi consigliatiLetture disponibili sul sito wwwunivpmit alla pagina personale del docente

267435

MACHINERY AND PLANTS FOR INDUSTRY AND ENERGY 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic on mathematics and on physic

Course contents

Class lectures and technical visits

Objectives of the course

Give the basics on the technology and the design of the plants for the agro-food industry

Program

Energy and power generation systems of agro-industry interest energy basics water and steam boilersProduction and use of electricity electrical networks basics on electrical circuits and relevant safetyMaterials used in the plants and their main characteristics Main auxiliary machinery pumps and fansRefrigerating and freezing plants Drying systems computation of the water to evaporate different types ofdryers Evaporation systems calculation of the amount of water to evaporate types of evaporatorsapplications (whey tomato etc) Distillation plants basis of the distillation main types of plants Selectioncriteria and economic evaluation of plants NPV and IRR cash flow

Development of the course and examination

Interview on one or more aspects of the topics mentioned above

Recommended reading

Notes are available in the web page of the Teacher

268435

269435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 1

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

270435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

271435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

272435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

273435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRO-INDUSTRY

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Energy requirements and energy systems for agro-industry Call backs on energy main

energetic carriers fuels and electric power characteristics of fuels (light oil natural gas

etc) production of heat and steam Production and use of electric energy Main

parameters voltage and intensity of the electric flow direct and alternate current basic

electrical circuits main devices (motor resistances) safety

Materials and their characteristics metallic materials plastics test on materials packaging

materials contact with the food

Main ancillar machines pumps vacuum pumps fans

Systems for refrigeration and freezing refrigerating cycle refrigerating machines and

plants machines and process of freezing

Drying systems amount of water to be evaporated by driers Carrier diagram air drying

main types of dryers Systems for evaporation amount the water amount to be

evaporated types of evaporators specific applications

Systems for distillation process and types of plants Criteria for systems selection and

evaluation NPV and IIR cash flow

Recommended reading

Readings in Italian available on the internet site wwwunivpmit at the lecturers personal

page

274435

275435

MACHINES AND PLANTS FOR THE VITICOLTURE AND THE ENOLOGY

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 2^ trimestre

Program

The aim of the course is to provide the student with the tools to evaluate the correct

choices in the fields of the viticulture mechanisation and in oenological equipments in

function of the main factors of production

Principles of agricultural mechanisation

Equipment technical features

Soil preparation equipment

Transplant equipment

Inter row maintenance equipment

Plant protection equipment

Plant maintenance equipment

Vintage equipment

Parameters of measurement of winery equipments

Heat production and transfer in winery boiler and heat transfer equipments

Refrigeration systems

Other separation methods and associated plant technology

Equipments and settings used in the principal winery operations

Liquid-solid separations and equipment

Grapes reception and transport of solids and liquids

wine making

276435

storage and clarification

bottling

Waste management

277435

MANAGEMENT AND CONSERVATION OF BIODIVERSITY AND LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

the attendance of the courses of Geobotany and Ecology of Landscape and Plant Ecology isconsidered a prerequisite of great importance

Course contents

The course consists of lectures and exercises that will often conducted in natural environments inorder to highlight particular aspects of management both in positive and negative aspects inrelation to landscape biodiversity Particular attention will be given to the work applied to improvethe environmental quality of ecosystems and landscape related to environmental planning andorganization

Objectives of the course

To achieve a large enough preparation on the conservation of species environments andlandscapes according to the latest national and European regulations

Program

During the first part the course draws on and elaborates some methods already known to thestudents who attended the Geobotany and Landscape Ecology of the first degree The purpose ofthis review is to guide knowledge for the protection and management of biodiversity The mainaspect of the course covers the management of biodiversity at different scales and purposesranging from restoration and conservation of the genetic species safeguarding of the anthropogeniclandscapes

With specific reference to the value of biodiversity the main methodologies are processed that leadto such recovery through actions in situ and ex situ A special chapter refers to monitoring of thespecies in order to assess whether the management of habitat types were effective in theconservation

A further level of detail of conservative techniques is addressed to the identification andcharacterization of ecosystems designed as a habitat according to Directive 4392CEE On the

278435

application of this Directive and on the specific methods required by this program much of thecourse is focused as the Habitats Directive allows to identify the biodiversity at different levels andsimultaneously puts into practice the safeguard measures These include the impact assessmentthat is one of the practices mentioned explicitly in the Directive which are periodically performed byprofessionals related to the order of Agronomy and Forestry Another important aspect to assesshabitat quality over time is the monitoring of them that it is run periodically in accordance withCommunity rules

A special chapter regards organization and management of the landscape through the EuropeanLandscape Convention which presents remarkable points of contact with European legislation onbiodiversity Among these will be highlighted issues regarding environmental correlations with theprinciples of ecological networks that are then explicitly covered in the application stage as well asdesign planning type

Stages of application in land management are also regularly highlighted in specific projects relatedto environmental recovery after the passage of fire recovery and restoration of habitats withparticular emphasis on those mountains river and coastal A specific study dealt specifically withthe recovery of forest and grassland habitats in the light of connections of flora and fauna

Development of the course and examinationthe examination will take place through an oral interview and the preparation of a report by thestudent according to themes discussed

Recommended readingdocumentation and publications provided by the teacher

279435

MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (VO)

FRANCESCO SOLFANELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Informazioni

Il corso comprenderagrave esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche di mercato e allrsquoanalisi deidati

Programma

Nel Corso vengono affrontate le problematiche connesse con lrsquoapplicazione dei principi di marketingalle diverse componenti del sistema agroalimentare

middot Introduzione al Corso (finalitagrave contenuti biografia)

middot Analisi delle forme di mercato mercati puri e mercati imperfetti

middot Il marketing agroalimentare

middot La conoscenza del mercato Modifiche dei consumi

middot Il comportamento del consumatore

middot Strategia di marketing e marketing mix

middot Segmentazione e posizionamento

middot Le politiche del marketing

middot Il marketing relazionale

middot Il marketing territoriale

middot Il marketing dei prodotti agroalimentari tipici locali

middot Nuove strategie di marketing la gestione della qualitagrave e la fidelizzazione delclienteconsumatore

middot Analisi di alcuni casi di studio

280435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in un colloquio orale

Testi consigliati

JP Peter J H Donnelly jr Marketing 2deg edizione McGrawHill Milano 2003G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano 2004L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano 2003

281435

MARKETING OF AGRICULTURAL GOODS

FRANCESCO SOLFANELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

During the course the problems related to the application of marketing principles to the

agri-food system are faced

Program

- Introduction to the course (objects contents bibliography)

- Market analysis perfect competition and monopolistic markets

- The agri-food marketing

- Changes in consumption

- Consumer behaviour

- Marketing strategy and marketing mix

- Segmentation and market placement of goods

- Marketing policy

- Relational marketing

- Territorial marketing

- Marketing applied to the typical and local agri-food products

- Marketing strategies quality management and trust of clientconsumer

- Some case studies analysis

Development of the course and examination

The course of marketing of agricultural goods is structured in 30 hours of theoretical

282435

classes and 15 hours of exercises corresponding to 45 hours of frontal classes At this

timetable the student will add 80 hours of his own studying activities The total of 125

hours correspond to 5 didactic credits The course addresses to students attending the

third year of the undergraduate degree in AS and VE

It will include exercises aimed to the formulation of market survey and data analysis The

student shall be examinated orally

Recommended reading

- J Paul Peter James H Donnelly Jr Marketing second endition McGraw-Hill

Milano 2003

- G Antonelli (edited by) Marketing agroalimentare FrancoAngeli Milano 2004

- L Molteni G Troilo Ricerche di Marketing McGraw-Hill Milano 2003

During the course the important parts of these books as regards the examination will be

indicated together with other books articles and didactic material

283435

MATEMATICA

LUIGI FERRANTE

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattatiAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioniFunzioni elementari Funzioni limitate estremi di una funzione Funzioni monotoneFunzioni composte Funzioni invertibili Concetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementariFunzioni continue e principali proprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivatetassi daccrescimento Significato geometrico di derivataCalcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con le derivate Derivate di funzionicomposte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una funzione Funzioni convesseFlessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio del

284435

grafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropriElementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

285435

MATEMATICA

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti lacapacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretare quantitativamentei principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Altre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con lederivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una

286435

funzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri Elementi di calcolo delleprobabilitagraveVariabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso di una variabile aleatoria La distribuzionenormale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica EdMargiacchi-Galeno

287435

MATEMATICA

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni lgebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesiLo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni conle derivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di unafunzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri

288435

Elementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScrittoprova scritta

Testi consigliatiE BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-GalenoAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

289435

MATHEMATICS

LUIGI FERRANTE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Elementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Course contents

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Objectives of the course

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Program

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

290435

Development of the course and examinationwritten examination

Recommended reading

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

Exercises and complements to the program can be retrieved in the page web of the teacher to thefollowing addresshttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

291435

MATHEMATICS

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Mathematics Program

Part 1

Real Function Theory of a real variable Elementary functions Limited functions extrema of a realfunction Monotonic and invertible functions

Definition of limit and calculation of elementary limits Asymptotes of a real function Continuousfunctions and their fundamental properties Continuity on intervals Introduction to the concept ofderivative growth rates Geometric meaning of the first derivative Calculation of first derivativesand successive derivatives for elementary functions Operations with derivatives Derivatives ofcomposite functions Fermatrsquos Theorem for stationary points De LrsquoHopital Theorem Secondderivatives and analysis of convexity and concavity of a real function Inflection points Study of ananalytical function with its approximate graphic

Ascolta

Trascrizione fonetica

Dizionario - Visualizza dizionario dettagliato

sostantivoProgram1 Plan2 Schedule3 Syllabus4 Timetable5

1

Part 2

Introduction of the integration theory Concept of primitive or antiderivative or indefinite integral of acontinuous function and its fundamental properties Geometric meaning of integral as area underthe curve of a continuous and nonnegative function defined on closed interval Properties of definite

292435

integrals First Fundamental Theorem of Calculus Integrals of elementary functions and integrationtechniques

Part 3

Introduction of Probability Theory Random experiments Sample space and events Probabilitydefinitions and principal properties conditional probability Law of Total Probability and Law ofcomposed Probability Introduction to the concept of random variable one dimensional discreteand continuous random variables Normal Distribution of Gauss

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameWritten and oral exams

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

293435

MATHEMATICS

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiElementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Informazioni

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Risultati di apprendimento attesi

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Programma

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamewritten examination

294435

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

295435

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE FORESTALE (VO)

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeneralitagrave e richiami di fisica e meccanica applicata Principali aspetti delle macchine motricimotori endotermici motori elettrici motori idraulici Elementi di ergonomia e di sicurezza sul lavoroCaratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine forestali Importanza e concetti dibase della meccanizzazione forestale criteri generali di scelta e giudizio di una macchina forestaleorganizzazione dei cantieri di lavoro Costi di esercizio delle macchine forestali

Testi consigliatiHippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

296435

MECCANICA FORESTALE E TECNOLOGIA DEL LEGNO

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiticonoscenza dei concetti di base di fisica e di matematica

Informazioni

il corso fornisce i principali elementi relativi agli aspetti di meccanica e meccanizzazione dellelavorazioni in foresta e alle caratteristiche del prodotto legno In particolare in una prima partevengono affrontate le tematiche inerenti lrsquoutilizzo delle macchine a partire dalla fase di taglio deglialberi fino alla movimentazione del materiale Nella parte seconda vengono trattati gli aspetti relativialle proprietagrave del legno e dei principali prodotti ottenuti dalla sua lavorazione Gli argomentiverranno affrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine delcorso

Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta lo studio delle principali macchine utilizzate nel settore forestale e dellrsquoindustria dellegno Lrsquoobiettivo egrave di fornire le conoscenze sulle caratteristiche tecniche dei sistemi meccanizzati alfine di sviluppare una capacitagrave di scelta di organizzazione e di pianificazione dei cantieri di lavoroInoltre ci si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche del legnodelle principali lavorazioni e degli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine in foresta

Programma

Principali aspetti delle macchine motrici e motori endotermici Caratteristiche costruttive e funzionalidelle principali macchine forestali Dimensionamento delle macchine forestali Costi di eserciziodelle macchine forestali Fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali caratteristiche del bosco ai finidelle utilizzazioni Abbattimento ed allestimento Concentramento Esbosco Viabilitagrave forestaleCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiDifetti e anomalie Metodi di prova e classificazioni Massa volumica Igroscopicitagrave Misurazionedellrsquoumiditagrave del legno Relazioni tra acqua e legno Variazioni dimensionali Proprietagrave meccanichedel legno Proprietagrave termiche elettriche ed acustiche Stagionatura allrsquoaria ed essiccazioneartificiale Principali lavorazioni e produzione dei segati Sfogliati e tranciati Strutture lamellariAdesivi Produzione di compensati e panelli Usi energetici della filiera del legno

297435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

Testi consigliati

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

298435

MECHANICAL FORESTRY AND WOOD TECHNOLOGY

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

knowledge of basic concepts of physics and mathematics

Objectives of the course

The course deal with the study of the main wood industry and forestry machines The goal is toprovide knowledge about the technical features of mechanized systems and to develop the abilityfor chosen organizing and planning of work environment Furthermore the course provide studentswith a basic knowledge of the wood and on the key theoretical and practical aspects ofmanagement of forest machines

Program

Main aspects of motor machines and engines Construction and functional characteristics of themain forestry machinery Sizing and cost analysis of forestry machines Phases of work in forestutilization Cutting and preparation of trees Trees concentration Skidding Forest road systemMicroscopic and macroscopic wood characteristics Chemistry of wood and its constituents Defectsand anomalies Test methods and classifications Density Wood moisture measuring andrelationship between water and wood Dimensional variations Mechanical properties of woodThermal acoustic and electric wood properties Wood drying systems Main processing andproduction of sawn timber Wood lamellar structures Adhesives Production of plywood and panelsEnergy utilization of wood chain products

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

299435

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

300435

MECHANICS AND FORESTRY MECHANIZATION

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 45Ore 5Periodo 3^ trimestre

Programma

General concepts of mechanics and physics Aspects of the motor machinery

endothermic engines electrical engines idraulic engines Ergonomics and work safety

Characteristics of the forestry machinery

General concepts of forestry mechanization decision criteria of the mechanization

management Running cost of the machinery

Testi consigliati

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio Editoriale

Fiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

301435

MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 1^ trimestre

PrerequisitesThere is a preparatory course this basic knowledge of food chemistry and biochemistry generalbiology general microbiology and agriculture

Objectives of the course

This course is aimed to highlight the potential of wild or genetically modified microorganisms as cellfactories for the production of goods and services

Program

Microorganisms with biotechnological applications Isolation of microorganisms for

industrial agrifood and environmental use theory and practices Genetic manipulation of

microorganisms Gene isolation and in vitro manipulation of microbial DNA Microbial hosts

for genetic manipulation Microbial cultivation Theory and practices of bioreactors Theory

and practices of continuous and batch cultivation Technology of industrial processes

based on microorganisms Upstream and downstream processes Preparation of

bioreactor and of the starter culture Scale up Biotechnological application of

microorganisms Production of chemicals and pharmaceuticals (bioconversion) Role of

microorganisms in the production and transformation of food and beverages Microbial

production of natural antimicrobials and their application in the food industry Production of

microbial pesticides Microorganisms in bioremediation and in the generation of energy

Recommended reading

Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice

302435

Ambrosiana Milano

Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

303435

MICROBIOLOGIA AGRARIA

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di MICROBIOLOGIA AGRARIA egrave destinato agli studenti del II anno del Corso di Laureain Scienze e Tecnologie Agrarie

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenze

304435

nutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica

Ecologia microbica I cicli biogeochimici ciclo del carbonio ciclo dellrsquoazoto Interazioni tramicrorganismi e altri organismi e tra microrganismi e piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

305435

MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiLo studio della microbiologia del suolo presuppone tutte le conoscenze di base di micorbiologia edecologia

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni di laboratorio e seminari

ProgrammaIl suolo procedimenti analitici prelievo e preparazione di campioni Mezzi di coltura microbiciBiodiversitagrave deiregni nascosti Interazione microbi ambiente Microrganismi ed ecosistemi Ecologiadelle popolazioni micorbiche Autoecologia microbica Ciclo biologico stadi incompatibilitagraveStruttura densitagrave distribuzione e dinamica delle popolazioni regolazione delle popolazioniCrescita esponenzialeCrescita in ambienti limitati Crescita oligotrofa Nicchie ecologicheInterazioni ecologiche (positivenegative) Generalitagrave formazione e tipi di simbiosi le simbiosimicrobo-microbo micorbo-pianta e mimicrobo-animale Aspetti fondamentali della competizioneCoevoluzione di specie interagenti Specie chiave e compisizione della comunitagrave Flussi di energiaradiazione solare climi Produzione primaria Consumo e predazione Consumo emineralizzazione Perdita di energia nei passaggi trofici Produzione di biomassa e produzione dienergia Cicli biogeochimici Il ciclo del carbonio Il ciclo dellazoto I cicli di zolfo e fosforo (altri cicliimportanti) Vita microbica negli ecosistemi terrestri negli ecosistemi di acqua dolce e negliecosistemi marini Biogeografia microbica Alterazione microbica dei cicli biogeochimici alterazionidel ciclo del carbonio e biosfera vita microbica nelgi agroecositemi Eutrofizzazione e comunitagravemicrobiche Piogge acide e comunitagrave microbiche Depurazione delle acque urbane Potabilizzazionedelle acque Depurazione dei reflui industriali Risanamento di acque inquinate Tecnologie dibiorisanamento Biorisanamento del suolo Biorisanamento e pesticidi Biorisanamento e metallipesanti Biosensori e biomarcatori per lambiente

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameProva scritta Consegna di un elaborato di approfondimento su un argomento concordato

Testi consigliatiPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

I testi indicati sono di consultazione materiale didattico integrativo (iearticoli scientifici) saragrave fornitodurante lo svolgimento del corso al fine di integrare gli argomenti delle lezioni

306435

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (anche in modalitagrave E-LEARNING)

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di Biochimica e Microbiologia Agraria

Informazioni

Il corso viene svolto con la modalitagrave tradizionale (lezioni frontali e attivitagrave di laboratorio e in modalitagraveE-LEARNING Questrsquoultima rappresenta anche per gli studenti che frequentano (o annofrequentato) le lezioni una opportunitagrave di ripasso di auto valutazione del proprio grado diapprendimento e di ulteriore interazione con il docente

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per operare scelte consapevoli nelleattivitagrave del settore enologico con particolare riferimento a scelta e modalitagrave di impiego di lievitiselezionati corretta gestione del processo fermentativo controllo microbiologico di materie prime mosto locali e attrezzature monitoraggio microbiologico della fermentazione Al termine del corsoci si aspetta che lo studente sia in grado di

middot presentare ad altri in modo chiaramente comprensibile e convincente le conoscenze dichiarativeapprese

middot utilizzare con piena padronanza le abilitagrave operative

Programma

-Microrganismi di interesse enologico

-Lieviti di interesse enologico

-Ecologia dei lieviti vinari

307435

-La fermentazione spontanea

-Principali caratteristiche strutturali e fisiologiche dei lieviti (S cerevisiae)

-Generalitagrave sullutilizzo dei carboidrati (S cerevisiae)

-Trasporto macro-nutrienti membrana citoplasmatica stress

-Metabolismo dei carboidrati nei lieviti vinari

-Metabolismo delle fonti di N nei lieviti vinari

-Fattori che influenzano la fermentazione alcolica

-Fermentazioni rallentate o bloccate

-Caratteri fondamentali di selezione dei lieviti vinari

-I lieviti killer

-Caratteri secondari e non convenzionali di selezione dei lieviti vinari

-Le amine biogene

-I lieviti commerciali LSA

-Inoculi misti

-Lievito autoctono -Definizione

-Conta con Camera di Thoma

-Metodi molecolari di identificazione dei lieviti

-Dominanza degli starter

-Microbiologia della spumantizzazione

-Flocculazione e lieviti FLOR

-Lieviti immobilizzati

-Batteri lattici e FML

-Acido Malico e lieviti

-Starter di Batteri lattici

-Difetti del Vino-I I batteri

-Difetti del Vino-II I lieviti

308435

- HACCP - I 12 pass

-HACCP - Riferimenti legislativi

-Rischio micotossine nella filiera vitivinicola

ABILITArsquo OPERATIVE

-Isolamento di microrganismi di interesse enologico

-Osservazione macroscopica e microscopica di lieviti

-Isolamento di lieviti

-Monitoraggio della contaminazione in cantina

-Monitoraggio dellaria confinata

-Camera di Thoma

-Conta totale su Thoma Schema -contaglobuli di Thoma

-Manuale HACCP

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

Microbiologia del Vino -MVincenzini PRomano GA Farris - Casa Editrice Ambrosianadiams

309435

310435

MICROBIOLOGICAL ANALYSIS

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry and biochemistry general biology and general microbiology arepropaedeutic to this course

Course contents

This Course is dealing with detection and control of pathogenic micro-organisms in foods

In particular the Course supplies basic knowledge on the main food borne infections and

food poisonings with respect to the aetiological agents their behavior in the food

environment and the methods for their detecction in foods The Course supplies also the

basic knowledge (theoretical and practical) about the management of preventive control in

the food industry through implementation of Haccp (Hazard Analysis and Critical Control

Point) system

Objectives of the course

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to detection

and control of the most important pathogens in foods and to the management of

preventive control in the food industry through implementation of Haccp plains Such a

competence results of primary importance in the production and transformation of foods

as well as in their distribution taking into consideration the recent EU rules concerning

food hygiene

311435

Program

- Mycotoxins

- Pathogen viruses in foods

- Other pathogen agents transmitted by foods prions parasites

- The elimination of micro-organisms from foods

- The stabilisation of foods through inhibition of microbial development

- Fundamentals of cleaning and disinfection in the food industry

- Methods for the evaluation of microbial contamination of air and surfaces

- Methods for the detection of the principal pathogens in foods (numeration and

identification) traditional and molecular techniques

- Principles and criteria of Haccp (Hazard Analysis Critical Control Points)

Practical lessons (laboratory activities)

-Microbiologic analysis of foods detection of the principal micro-organisms treated in the

theoretical lessons

- Evaluation of the microbial contamination of air and surfaces

- Implementation of a HACCP plain

-Visits in public and private laboratories working in food analysis

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

312435

313435

MIGLIORAMENTO GENETICO E INGEGNERIA GENETICA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

nessuno

InformazioniIl corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca stabilimenti sementieri e campi sperimentali

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire le conoscenze di base per poter impostare e condurre programmi di miglioramentogenetico di piante agrarie combinando metodi classici ed avanzati

Programma

ProgrammaParte 1 Miglioramento Genetico

Sistemi riproduttivi delle piante coltivate Struttura genetica delle popolazioni vegetali

Le risorse genetiche Manipolazione del livello di ploidia Mutagenesi colture in vitro

Marcatori molecolari I fondamenti genetici del lavoro di selezione Scomposizione della varianzagenetica (cenni) Metodi di miglioramento genetico di specie prevalentemente autogameprevalentemente allogame ed a propagazione vegetativa Metodi avanzati di miglioramentogenetico Costituzione varietale e legislazione

Parte 2 Ingegneria genetica

Lingegneria genetica nel miglioramento genetico vegetale Enzimi di restrizione Enzimi dimodificazione cDNA Marcatura del DNA PCR (Polymerase chain reaction) Sequenziamento delDNA Vettori di clonaggio Vettori di espressione Librerie genomiche e a cDNA Trasformazionegenetica Principali organismi transgenici in agricoltura strategie caratteri vantaggi e svantaggiProblematiche inerenti gli OGM OGM ed agricoltura biologica

314435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consisteragrave in accertamenti parziali durante il corso ed in un esame orale finale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Dispense e pubblicazioni scientifiche per la preparazione di parti specifiche verranno distribuitedurante lo svolgimento del corso

315435

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGROECOSISTEMI

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Informazioni

Visite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi di analisi dellagroecosistema per lapplicazione dei criteri di valutazione e indirizzodella gestione agronomica nellambito delle misure agroambientali e della conservazione dellabiodiversitagrave e della funzionalitagrave ambientale dellagroecosistema

ProgrammaIntroduzione sul significato di agroecosistema

Lrsquoagroecosistema come sistema di ecosistemi

Agroecosistemi situazione e modificazioni dei paesaggi rurali

Flora vegetazione e habitat degli agroecosistemi

Classi di vegetazione dellrsquoagroecosistema

- Stellarietea Polygono-Poetea

- Artemisietea

- Molinio-Arrenatheretea

- Festuco-Brometea Nardetea

316435

- Galio-Urticetea Parietarietea

- Trifolio-Geranietea Epilobietea

- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea

- Querco-Fagetea Quercetea ilicis Vaccino-Piceetea Erico-Pinetea Pino-Juniperetea

Classi di vegetazione edafoxerofila

Classi di vegetazione edafoigrofila

Classi di vegetazione edafoalofila

Dinamismo della vegetazione degli agroecosistemi

Serie di vegetazione delle aree coltivate e sistema gerarchico del paesaggio vegetale

Dalle serie di vegetazione alle potenzialitagrave naturali e produttive

Modello dellrsquoagroecosistema e sistema di bioindicatori

Applicazione del sistema di bioindicatori

Indicatori faunistici e reti ecologiche degli agroecosistemi

Ruolo e funzionamento degli agroecosistemi

Misure agroambientali nelle politiche comunitarie (PAC) e regionali (PSR)

Valutazione delle misure agroambientali

Gestione e conservazione ambientale degli agroecosistemi

Gestione e conservazione ambientale dei boschi residui

Gestione e conservazione degli agroecosistemi in aree SIC e ZPS

EsercitazioniVisite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di verifica consisteragrave in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

Il materiale didattico verragrave messo a disposizione on line a cura del docente

317435

318435

MORFOFISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

Informazioni

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati Vengono distinti i poligastrici(bovini e piccoli ruminanti) dai monogastrici (cavalli e suini) sia in termini di conformazione che difisiologia digestiva per meglio comprendere le diverse modalitagrave del razionamento che caratterizzaquesti animali e che consente di realizzare delle produzioni (latte carne)

Esercitazioni

Approfondimento dello studio dei vari organi ed apparati attraverso modelli anatomici e video

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati

Programma

Scopi dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia e relazioni con le altre discipline Terminologiaanatomica e fisiologica Piani arbitrari per lrsquoorientamento spaziale di organi e apparati

Generalitagrave sui tessuti tessuti epiteliali di rivestimento e di secrezione tessuto connettivo (lassodenso e specializzati) tessuto osseo ed ossificazione tessuto muscolare (liscio cardiacoscheletrico) organizzazione delle fibre muscolari contrazione

Il sangue plasma ed elementi figurati (eritrociti leucociti e piastrine) proprietagrave fisico-chimicheComponenti organici ed inorganici del plasma

Linfa elementi cellulari e funzioni

319435

Apparato scheletrico basi ossee ed articolazioni

Apparato muscolare i principali muscoli scheletrici di interesse commerciale

Apparato respiratorio vie aeree polmoni meccanica respiratoria e scambi gassosi

Apparato cardio-circolatorio cuore e decorso dei vasi sanguigni arteriosi e venosi Piccola e grandecircolazione Circolazione linfatica

Apparato digerente Organi prensori e preparatori Stomaco monovacuolare e digestioneenzimatica Prestomaci nei poligastrici e abomaso Intestino tenue crasso e retto fisiologiadellrsquoassorbimento Fegato e pancreas

Apparato urinario reni nefrone ultrafiltrazione e riassorbimento urina primitiva e definitiva

Apparato riproduttore femminile struttura degli organi e fisiologia dei cicli estrali fecondazioneannidamento placentazione gravidanza fasi del parto

Apparato ghiandolare mammario anatomia della mammella lattogenesi eiezione del latte econtrollo ormonale Lattazione ed asciutta Composizione chimica del colostro e del latte

Apparato riproduttore maschile struttura degli organi spermatogenesi sperma e struttura dellospermatozoo

Apparato endocrino generalitagrave delle principali ghiandole endocrine e ruolo dei relativi ormoni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

320435

MOUNTAIN AGRONOMY

PARIDE DOTTAVIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Course contents

The course describes and analyses the characteristics and the relations between the main factorsinvolved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to the mountainenvironment The course gives principles for classification and management of the herbaceouscrops (cereals temporary and permanent forage crops and other crops of the mountain area) and ofthe extensive forage systems

Objectives of the course

The course aims to describe and analyse the characteristics and the relations between the mainfactors involved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to themountain environment The course aims to give principles for classification and management of theherbaceous crops and of the extensive forage systems

Program

Crop production factors The relation between climate and crops

Soil texture structure water management and other properties

Soil water management runoff management dryland farming irrigation

Soil fertility management organic matter organic and mineral fertilizers fertilization techniques

Soil ploughing aims functions tools classification new orientations

Crop planting density distribution and techniques

Seeds purity germinating power certification legislation

321435

Herbaceous crops cereals and temporary and permanent forage crops classification andmanagement Forage systems classification and structure

Development of the course and examination

Teaching activity room lectures field practical exercises

Examination oral

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

322435

NUTRIZIONE UMANA (VO)

MARA FABRI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 3Ore 27Periodo 1^ trimestre

ProgrammaAlimenti e nutrienti Classificazione struttura e funzione degli alimenti e dei nutrientiLe proteine funzioni fabbisogno qualitagrave e fonti alimentari Bilancio dellrsquoazotoI principali carboidrati alimentari (monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi) funzioni fabbisogno efonti alimentariI lipidi funzioni fabbisogno e fonti alimentariVitamine Minerali Acqua ed elettrolitiFabbisogno nutrizionaleMetabolismoBilancio energetico Metabolismo energetico Metabolismo basaleCalorimetria diretta e indiretta Valore calorico degli alimenti Quoziente respiratorio Coefficientecalorico per lrsquoossigeno Descrizione del calorimetroFabbisogno energeticoFisiologia della digestione e dellrsquoassorbimentoStruttura e innervazione del tratto gastrointestinaleLa masticazione La deglutizione La funzione esofagea La motilitagrave gastro-intestinaleLa secrezione salivare La secrezione gastricaLa secrezione pancreatica Funzioni del fegato e della colecisti Le secrezioni intestinaliDigestione e assorbimento dei carboidrati Digestione ed assorbimento delle proteineAssorbimento intestinale di acqua e di saliAssorbimento delle vitamine idrosolubiliDigestione dei lipidi Assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubiliMetabolismo intermedio dei nutrientiImmagazzinamento e trasferimento di energia Metabolismo dei carboidrati Metabolismo delleproteine Metabolismo dei lipidi Fase di assorbimento destino dei nutrienti sintesi dimacromolecole di riserva Fase di post-assorbimento mobilizzazione delle riserve energetiche

Testi consigliatiCostantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero ScientificoBerne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEAAutori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermesGermann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

323435

OLIVE TREE CULTIVATION

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of tree physiology and cultivation

Course contents

Olive tree cultivation and propagation

Objectives of the course

Advanced knowledge for cultivation and propagation of olive trees

Program

Origin and olive tree diffusion Main cultivars for table processing and olive oil production

Morphology and architectural model physiology and water relations floral biology and fruit growth

Propagation and nursery technology planting systems pruning and training cultivation techniquesirrigation and plant nutrition

Fruit growth and oil accumulation fruit maturation harvest technology and mechanization

Cultivation factors affecting olive fruit quality and processing attitude

Development of the course and examination

Written and oral

324435

Recommended reading

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

325435

OLIVICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza di base dellrsquoArboricoltura

Informazioni

Elementi di coltivazione e propagazione dellrsquoolivo

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce elementi avanzati sulla coltivazione e sulla propagazione dellrsquoolivo

Programma

Origine e diffusione dellrsquoolivo Principali cultivar da olio e da tavola

Morfologia degli organi vegetativi e modelli architetturali fisiologia e relazioni idriche biologia fioralee della fruttificazione

Propagazione e ciclo di vivaio impianto dellrsquooliveto potatura e forme di allevamento tecnicacolturale irrigazione e concimazione

Crescita inolizione e maturazione del frutto tecniche di raccolta delle olive

Fattori agronomici influenti sulla qualitagrave delle olive e sullrsquoestrazione dellrsquoolio

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

326435

Testi consigliati

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

327435

OPERAZIONI UNITARIE NELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

DEBORAH PACETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza della chimica e fisica di base

Informazioni

Descrizione delle principali operazioni unitarie della tecnologia alimentare con particolareriferimento basi teoriche dei piugrave comuni modelli matematici necessari a descrivere e simularelrsquoeffetto delle condizioni operative sullrsquoefficacia ed efficienza delle operazioni unitarie

Descrizione degli ambiti di impiego dei vantaggi e dei limiti di ciascuna tecnologia presa in esamein relazione alla conservazione o alla trasformazione dei prodotti alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti i fenomeni fisici alla base tecnologie chevengono impiegate nellrsquoindustrie di produzione e trasformazione degli alimenti con particolareriferimento ai punti critici di processo ai limiti ed ai vantaggi delle diverse tecnologie

Programma

Lrsquoacqua negli alimenti umiditagrave relativa isoterme di adsorbimento attivitagrave dellrsquoacqua e stabilitagrave deiprodotti alimentari

Fenomeni di trasporto dei fluidi Equazione costitutiva dei fluidi newtoniani e non newtoniani Pompee componenti di un circuito

Meccanismi di trasmissione del calore Distruzione termica dei microrganismi Gli scambiatori dicalore a piastre e a fascio tubiero

Trattamenti termici di risanamento degli alimenti pastorizzazione sterilizzazione uperizzazione

Trattamenti termici per la concentrazione degli alimenti evaporazione essiccamento eliofilizzazione

328435

Lrsquoevaporazione dei liquidi Evaporazione sotto vuoto in singolo e multiplo effetto La condensazionedel vapore Principali tipologie di impianti evaporativi usati nel settore alimentare

Essiccamento ad aria e conduttivo Bilanci di materia e di energia negli essiccatori Funzionamentodei principali essiccatori utilizzati nellrsquoindustria alimentare spray drier essiccatori solari a lettofluido e pneumatici

La liofilizzazione Quadro generale delle operazioni di congelamento La surgelazione Influenzadelle modalitagrave di congelamento sulla qualitagrave del liofilizzato Le parti ed il funzionamento di unliofilizzatore

La separazione solidoliquido La decantazione velocitagrave di sedimentazione decantatori Flottazionee centrifugazione Separazione per filtrazione filtrazione su membrana di profonditagrave con depositoad alluvionaggio Principali tipi di filtri

La cristallizzazione La crioconcentrazione La distillazione

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio di oliva

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio dai semi per pressione Lrsquoestrazione con solvente Tecnologie diestrazione dellrsquoolio di semi con solvente sistemi ad immersione e a percolazione

La decorticazione del seme ed il condizionamento

Tecnologie di raffinazione degli oli degommazione neutralizzazione decolorazionedemargarinazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio orale

Testi consigliati

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

329435

330435

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (VO)

PIETRO MATTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso fornisce gli strumenti concettuali di base per la comprensione dellrsquoorganizzazione delleimprese in agricoltura

Verragrave privilegiata lrsquointerattivitagrave con gli studenti delle metodiche di insegnamento curando in manieraspecifica lrsquoapprodo ad una accettabile padronanza formale e sostanziale di nozioni e concettiteorici fondamentaliIl livello di apprendimento verragrave verificato con prove di esame simulate prima che con prove ufficialiche si articoleranno in un esame scritto e in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso

ProgrammaIl principio della divisione del lavoro in una prospettiva di storia del pensiero economico e di storiaeconomica1 La divisione orizzontale e la divisione verticale del lavoro2 I fattori di scala i rendimenti di scala le economie di scala leffetto e le curve di apprendimentole curve di esperienza

Lefficacia e lefficienza organizzativa

Principali modelli organizzativi delle imprese1 il modello semplice2 il modello funzionale3 il modello divisionale4 il modello matriciale5 forme ibride di modelli organizzativi

Le grandezze economiche e le grandezze patrimoniali nel sistema dei valori di azienda1 ricavi e componenti positive di reddito2 costi fissi costi variabili costi per destinazione costi per origine costi per natura costi cashcosti non-cash3 la formazione dei costi finanziari e lineamenti sulla formazione degli oneri di imposta4 valori economici congetturali e determinazioni quantitative di azienda5 il capitale circolante operativo6 lattivo fisso7 i debiti finanziari per composizione e per scadenze8 i fondi patrimoniali

331435

9 i valori comuni a due o piugrave esercizi i ratei e i risconti attivi e passivi

La costruzione e la lettura dei bilanci

Il Bilancio di Esercizio come documento istituzionale e la certificazione di bilancio

La corporate governance e il Sarbanes-Oxley Act

Il Rendiconto Finanziario e la determinazione del Flusso di Cassa

I principi contabili italiani

I principi contabili internazionali (IASIFRS)

Riclassificazione di bilancio e indicatori di sect solvibilitagrave sect soliditagrave sect liquiditagrave sect profittabilitagrave

I criteri di allocazione dei costi sect variable (direct) costing sect full absorption costing sect standard costing sect activity-based costing

Lanalisi costi-volumi-risultati sect il punto di pareggio sect la leva operativa sect metodi di valutazione del grado di efficienza e della produttivitagrave funzionale

Alcune essenziali tipologie di imprese sect imprese manifatturiere sect imprese commerciali sect imprese di servizi sect imprese agrarie sect enti pubblici sect enti non profit

Il concetto di costo primo industriale tra economia industriale microeconomia e tecniche dibilancio

La valutazione degli investimenti

Il controllo di gestione (Financial Control) la pianificazione operativa e la pianificazione strategicadi impresa

Modelli di budgeting controllo struttura organizzativa e responsibility accounting

Lineamenti di valutazione di azienda

Il concetto dellEVA (Economic Added Value)

332435

La realizzazione di un Business Plan

Testi consigliati

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni e confrontiMilano Ipsoa 2005 - Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri PrincipiContabili Milano Giuffregrave ue

- Kenneth J Arrow I limiti dellrsquoorganizzazione Milano Il Saggiatore 1986

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of Science 16169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis Prentice Hall IntInc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College PublishingLtd1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies McKinsey ampCompany Inc J Wiley and Sons NY 1990

Durante il corso si faragrave ampio uso di materiale didattico elaborato dal docente e ci si avvarragrave disupporti informatici predisposti per le esercitazioni inaula

333435

ORTICOLTURA

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee

Informazioni

Il corso si pone come obiettivo lrsquoapprofondimento delle conoscenze nellrsquoambito delle tecnicheagronomiche e delle scelte colturali specifiche nelle colture orticole A tale scopo il corso saragravesuddiviso in una parte generale dove si parleragrave di tutte quelle conoscenze aggiuntive rispetto aquanto giagrave studiato nei corsi di Agronomia e coltivazioni erbacee necessarie per poter effettuareunrsquoorticoltura moderna e in una parte speciale dove verranno trattate le principali colture orticoleitalianePer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche sottoforma di visite tecniche ad aziende orticole centrali ortofrutticole industrie di trasformazione

La frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivo formativo prioritario il trasferimento delle conoscenze necessarie perla gestione di una orticoltura moderna conoscenze che per la loro specificitagrave possono essereacquisite solo in parte nellrsquoambito di altri insegnamenti seguiti nellrsquoambito del corso di laurea

ProgrammaParte generaleCampi di interesse dellorticoltura Caratteristiche peculiari delle colture orticole Classificazionedelle piante orticole Diffusione ed importanza delle specie orticole nel mondo nella UE e in Italia

Tipi di coltura Sistemi di coltivazione piena aria coltura protetta Colture fuori suolo Vivaio orticoloCenni di orticoltura biologica Tecniche e mezzi di protezione in orticoltura

Problematiche generali sulle possibili tecniche colturali praticabili in orticoltura con approfondimentiparticolari su fertilizzazione irrigazione e difesa dalle avversitagrave

Macchine ed attrezzature specifiche per lorticoltura

334435

Destinazione dei prodotti orticoli (consumo fresco conservazione trasformazione)

Valutazione della qualitagrave dei prodotti orticoli

Parte speciale

Principali specie coltivate suddivise in base al prodotto edule frutto foglia fusto infiorescenzaseme radice e bulbo

Per ogni specie vengono trattati importanza e diffusione origine inquadramento sistematicocaratteri botanici esigenze ecologiche miglioramento genetico tecnica colturale raccoltautilizzazione e trasformazione dei prodotti orientamenti per il mercato e per lindustria diconservazione e di trasformazione aspetti qualitativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio oraleNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

BIANCO VV e PIMPINI F - Orticoltura Pagravetron Editore Bologna 1990 TESI R - Colture protette -ortoflorovivaismo Edagricole Bologna 1994 TESI R - Principi di orticoltura e ortaggi dItaliaEdagricole Bologna Dispense su argomenti specifici a complemento potranno essere messi adisposizione degli studenti dal docente

335435

PARCHI E GIARDINI

ALBERTO MINELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

e=Light List Accent 4gt

Ideg Parte Paesaggistica il territorio Analisi territoriale Clima Vegetazione naturale Il paesaggio

Definizioni Tecniche di analisi Evoluzione dei paesaggi

IIdeg Parte Funzione ed evoluzione storica dei giardini

Storia del giardino (cenni) tecniche di analisi restauro e manutenzione dei giardini storici

IIIdeg Parte La progettazione paesaggistica delle aree verdi Fasi regole e criteri di progettazione delverde

Elementi inerti elementi viventi La redazione del progetto Il capitolato di appalto

IVdeg Parte Conoscenza e uso delle piante ornamentali Accrescimento e forme delle piante Lepiante e lrsquoambiente urbano

Giardini pensili Fattori limitanti lo sviluppo delle piante

La rinaturalizzazione del paesaggio e delle aree degradate ed agricole

Verde stradale Difesa dallrsquoinquinamento con strutture vegetazionali

Vdeg Parte Manutenzione delle aree verdi Potatura Stabilitagrave degli alberi Gestione e restauro areeverdi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

e=Light List Accent 4gt

Il programma viene svolto attraverso lrsquoillustrazione di esempi pratici sia con proiezione didiapositive sia attraverso visite in giardini vivai o in cantieri di giardinaggio

La prova di esame orale consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teoricadella materia sia le capacitagrave di ragionamento del candidato su argomenti del programma

336435

Testi consigliati

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

337435

PARKS AND GARDENS

ALBERTO MINELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Recommended reading

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

338435

PATOLOGIA VEGETALE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica e genetica

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la diagnosi ed un controllodelle malattie delle piante

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative alla biologia ecologia diagnosiepidemiologia e controllo delle malattie delle principali specie dellrsquoambiente mediterraneo (viteolivo drupacee pomacee cereali e ortaggi) causate da funghi batteri virus viroidi e fitoplasmiTali conoscenze sono indispensabili per la prevenzione e il controllo delle avversitagrave di tali colture inun contesto di gestione integrata

Programma

Parte generaleConcetto di malattia nelle piante Morfologia patologica Alterazioni fisiologiche e funzionali nellepiante infette Valutazione della gravitagrave e dei danni della malattia Diagnosi delle malattie dellepiante accertamenti tradizionali e uso di marcatori biochimici Relazioni tra organismi eparassitismo Meccanismi di attacco del parassita infezione penetrazione e colonizzazioneMeccanismi di resistenza della pianta Epidemiologia Mezzi di difesa dalle avversitagrave bioticheinterventi agronomici fisici genetici biologici e chimici Legislazione fitosanitaria Resistenza deifunghi ai fungicidi Lotta biologica guidata e integrata

Parte specialeAspetti sintomatologici epidemiologici biologici e lotta contro i microrganismi patogeni per leprincipali colture dellambiente mediterraneo (funghi batteri virus viroidi e fitoplasmi) Principali

339435

malattie crittogamiche (peronospore oidi muffa grigia moniliosi ticchiolatura delle pomaceemarciume acido marciumi secondari mal dellesca escoriosi mal nero eutipiosi verticilliosimarciumi radicali) batteriche (tumore batterico rogna dellolivo colpo di fuoco delle pomacee) virali(arricciamento accartocciamento fogliare legno riccio maculatura infettiva mosaico asteroideprincipali virosi delle drupacee dellolivo e delle ortive) e dovute a fitoplasmi (flavescenza dorata elegno nero)

Esercitazioni- Preparazione dei substrati agarizzato ed isolamento in coltura di microrganismi fitopatogeni- Diagnosi sierologia di virus fitopatogeni- Diagnosi molecolare (PCR Real time PCR RAPD RFLP) di funghi virus e fitoplasmi- Visite guidate in centri di produzione del materiale di moltiplicazione e in aziende viticole efrutticole

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

340435

PEDOLOGIA AGRARIA

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiChimica biochimica matematica fisica

InformazioniIl corso mira a fornire le conoscenza adeguate ad una conoscenza del suolo come risorsa finita eal pari dellrsquoacqua necessaria di tutela per le future generazioni Una adeguata conoscenza delsuolo soprattutto di quello agrario puograve essere acquisita tramite lrsquoacquisizione di nozioni relative apetrografia geomorfologia chimica biochimica e ciclo dei principali elementi tali nozioni verrannofornite durante il corso come parte integrante delle nozioni di pedologia classica quali cartografiariconoscimento degli orizzonti pedologici e loro genesi

Lezioni in classe esercitazioni di laboratorio e escursioni in campo

Risultati di apprendimento attesiIl corso tende a fornire allo studente le conoscenze necessarie a riconoscere i tipi di suolo la loroeventuale vulnerabilitagrave alle piugrave comuni minacce di origine umana eo naturale e a individuare queiprocessi pedogenetici sui quali interagire senza recare danno al suolo ealle colture praticate nellrsquoottica della conservazione delle principali risorse finite suolo acqua aria

ProgrammaPrincipali concetti di geomorfologia e petrografia- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosfera cennistorici sullrsquoevoluzione della scienza del suolo equazione di Jenny- morfologia del suolo (profilo e orizzonti O E A B C R)- principali caratteristiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenza presenza diradici screziature concrezioni patine di argilla slickensides- fattori della pedogenesi- rocce ciclo maggiore delle rocce- clima principali tipi di clima- rilievo esempi del ruolo svolto dalla morfologia superficiale- tempo suoli moderni antichi e sepolti- biota vegetazione microrganismi animali uomo- composizione del suolo- componente inorganica i minerali- componente organica genesi ed evoluzione delle sostanze umiche

341435

- formazione del suolo- incorporazione di sostanza organica- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente- tecniche di valutazione dei suoli- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche- illustrazione dettagliata dei principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcicpetrocalcic natric- acqua del suolo- la rizosfera- genesi dei suoli salini e alcalini- suoli antropici suoli coltivati pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave- inquinamento dei suoli da metalli pesanti- fenomeni erosivi nei suoli coltivati- Vertisuoli- esercitazioni di campagna

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameModalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento esame orale o scritto

Testi consigliati1) M PANIZZA (1992) Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna2) A GIORDANO (1999) Pedologia UTET3) C CIAVATTA e G VIANELLO (1989) Bilancio idrico dei suoli applicazioni tassonomicheclimatiche e cartografiche Editrice CLUEB Bologna4) P VIOLANTE (1998) Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edizioni Calderini Edagricole5) Appunti delle lezioni

342435

PEDOLOGIA FORESTALE

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di definizione valutazione eassestamento di ambienti che spaziano da quelli forestali a quelli naturali ed estremi per freddoariditagrave salinitagrave ecc Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave degliecosistemi naturali e quindi possedere le conoscenze che permettano di decidere sulla loroeventuale conservazione e tutela Durante il corso lo studente apprenderagrave anche parte dellecomplicate interazioni fra suolo piante animali acqua aria

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi responsabili dellagenesi dei suoli in ambienti forestali naturali estremi o minacciati al fine di fornire strumenti diconoscenza necessari a comprendere la complessitagrave dei sistemi naturali e la loro eventualenecessitagrave di conservazione e tutela

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenzaradici screziature concrezioni patine di argilla silt caps slickensides

- forze della pedogenesi

343435

- ciclo maggiore delle rocce e cenni di petrografia

- clima e rilievo

- tempo suoli moderni antichi e sepolti

- biota vegetazione microrganismi animali

- composizione del suolo

- i minerali del suolo

- genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo

- formazione del suolo

- incorporazione di sostanza organica

- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente

Parte speciale

- importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio

- formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo

- processi pedogenetici e formazione di suoli tipici

- glacialismo permafrost condizioni periglaciali crioturbazione e genesi dei Gelisols

- rubefazione e ferrolisi e genesi degli Entisols

- paludizzazione e genesi degli Histosols

- lessivage formazione di fragipan genesi degli Alfisols e Ultisols

- melanizzazione e genesi dei Mollisols

- podzolizzazione e genesi degli Spodosols

- andosolizzazione e genesi degli Andisols

- laterizzazione e genesi degli Oxisols

- cenni sulla genesi di Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- soluzioni ecologiche (pioggia stemflow throughfall litterfall) e genesi dei suoli

- funzioni dello scheletro del suolo

344435

- i suoli su rocce ofiolitiche

- suoli di ambienti estremi (ambienti freddi aridi salini termali sottomarini)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramentogeologico geomorfologico e climatico del sito campionamento del suolo caratterizzazione conanalisi in laboratorio interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

345435

PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisitesthe courses of Soil Chemistry and Plant Physiology are required

Objectives of the course

The course deals with the basic knowledge of pedogenic processes occurring in soils so as topreserve them and improve environmental conditions

Program

General part

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere history of soilscience Jenny equation

- soil morphology (profile and horizons OEABCR)

main horizon characteristics colour texture structure consistence presence of roots mottlingconcretions clay skins silt caps

- slickensides

- pedogenic factors

- rocks major cycle of rocks and petrography

- clima

- topography

- plants and microbial population

- time modern and ancient soils

- biotavegetation microhellipanimals

- soil composition

346435

- organic matter

- minerals classification

- organic matter genesis and evolution of humic substances

- soil formation

- enrichment of organic matter

Weathering of rocks and minerals

Development of the course and examination

ORAL OR WRITTEN EXAMINATION

Recommended reading

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2001

347435

PESTICIDES CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A knowledge of associated disciplines such as Inorganic and organic chemistry agriculturalchemistry general agronomy

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involveindividually the students (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on pesticide chemistry andbiochemistry to better understand chemical processes and phenomena which involve pesticidebehaviour in soil and plants

Program

Classification of pesticides Formulation Treatment equipment Pesticide fate in plants soil andsurface and ground water metabolism and mode of action in plants adsorptiondesorption in soildegradation in soil transport in soil behaviour in water dissipation in air drift during treatmentEntrance in food chain Risk evaluation for human health Exposure of bystander and workerEcotoxicology Pesticide fate models Pesticide residues in food Principles of pesticide chemicalanalysis

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

348435

Recommended reading

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

349435

PHYSICS

FLAVIO CARSUGHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

350435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

351435

PHYSICS

ADRIAN MANESCU

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

352435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

353435

PLANT BIOLOGY

SIMONA CASAVECCHIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

Prerequisites

General knowledge in biology

Course contents

The course deals synthetically with plants biology from the study of the cell particularlyof plantcells anatomy physiology and morphology of higher plants and the systematic evolution oftracheophyta

Objectives of the course

The course includes the acquisition by students of theoretical and practical knowledge on the mainmacroscopic and microscopic plant organism characteristics It also sets the aim to correlate themicroscopic appearance of the macroscopic in order to provide students with a comprehensiveunderstanding of plant-environment system

Program

Introduction to cell biology The cell theory The general structure of cell Prokaryote and eukaryotecells Main differences between plant cell and animal cell Methods for the cell study The eukaryotecell structure ultrastructure and functions The plasma membrane Cytoplasm and cell organellesPlastids Chloroplasts Leucoplasts and Chromoplasts Middle lamella Primary wall Secondarywall Secondary modifications of the cell wall Vacuole and cell sap Oxalate crystals Water andsolutes absorption diffusion active and facilitated transport osmosis cell turgor and plasmolysisCell elongation

Introduction to general botany history of botany interest fields and methodologies The plants in thebiosphere environment ecosystem biotope and biocoenosis concepts The autotrophic andheterotrophic organisms Prokaryote and eukaryote Thallophyte and cormophyte

Plant Histology Cell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues Generalcharacteristics of the tissues Primary and secondary meristematic tissues Primary and secondary

354435

mature tissues tegumental parenchymatic supporting conducting glandular tissues

The external forms and plant life cycles

Plant anatomy General plant anatomy of the three principal organs Steam anatomy meristematicelongation and differentiation zones primary and secondary structure zones Cambium activityOmoxilo and eteroxilo wood The bark The phellogen activity Root anatomy vegetative apex roothair region primary and secondary structure zones The lateral roots Leaf anatomyMonocotyledonous Dicotyledonous and Coniferous Leaf morphology and structure Connections ofthe steam conducting system with the leafs one The metamorphosis

The seed general characteristics origin and structure Maturation and germination

Outlines of plant physiology Water balance The cuticular and stomatic transpiration Apoplast andsymplast The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Plant adaptation to soilaridity

Evoloution of methods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names

Species meaning variability and definitions Individual and populations

Speciation Distribution areas and speciation New genomes origin incross and polyploidymutations aneuploidy genic recombination

Selection types mechanisms and modes Reproductive isolation

Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organs origin tissues developmentGametophyte Reproduction Water emersion

Systematics and phylogeny

Pteridophyta Description Embryo morphology sporophyte stem root leaf gametophyteVegetative sexual sporogony resproduction Systematics Rhyniophyta Lhycophyta SphenophytaPterophyta Pteridophyta ecology and charactheristics

Spermatophyta Description Ovule Seed Systematic and evolution

Gymnosperma Vegetative sistems Reproductive systems techa ovule Pollination andfertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytadescription trunk leaf reproductive systems pollination and fertilization embryo and seedTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecology distribution and interests

Angiosperma Description Trunk Root Leaf Inflorescence Flower receptacle perianthandroecium anthers pollen maturation gynoecium stigma and style ovule ovule maturationPollination Fertilization pollen tube double fertilization Embryo Secondary endosperm SeedFruit Dissemination Cycle Systematics of families with scientific and agro-environmental interestsDicotyledon Fagaceae Betulaceae Corylaceae Ranunculaceae Paeoniaceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae OleaceaeLamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Orchidaceae

355435

Development of the course and examination

Laboratory practical examination written and oral examination It also called for the establishment ofa herbarium on the families covered during the course

Recommended reading

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

356435

PLANT BIOLOGY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

PrerequisitesNONE

Course contents

The contents corse regard the fondamental sectors of Plant Biology

- Characteristics vegetal cell

- Histological anatomical and physiological characteristics of higher plants

- Diversity of principal higher plants

Objectives of the course

This Course is aimed to provide knowledge and expertise on the vegetal organism principalcharacteristics cell histological anatomical physiological The Course is to provide students bothscientific background and pratical experience related to higher plants diversity

Program

Introduction the Botany Cell biology The eukaryote cell structure and ultrastructure PlantHistology General characteristics of the tissues Primary and secondary meristematic and maturetissues Plant anatomy general characteristics origin and structure Steam root and leaft anatomyThe flower The inflorescences The fruit The seed Outlines of plant physiology The cuticular andstomatic transpiration The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Evoloution ofmethods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names Species meaningvariability and definitions Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organsorigin tissues development Gametophyte Reproduction Water emersion PteridophytaDescription Embryo morphology sporophyte and gametophyte Ecology SpermatophytaDescription Ovule Seed Systematic and evolution Gymnosperma Vegetative sytstemsReproductive systems Pollination and fertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ecologydistribution and interests of the principal families Angiosperma Description Trunk Root Le afInflorescence Flower Pollination Fertilization Embryo Secondary endosperm Seed FruitDissemination Cycle Systematics ecology and distribution of the principal families

357435

Development of the course and examination

Separate written and oral examination

Recommended reading

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

358435

PLANT BIOLOGY

SILVIA ZITTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of general biology

Course contents

The course is based on lectures laboratory and outdoor activities

Objectives of the course

The aim of the course is to provide knowledge and expertise on the principal plant histological andanatomical characteristics Besides this course is aimed to provide scientific background andpratical experience related to plant diversity

Program

Introduction Cell biology The cell theory The general structure of cell The eukaryote cell structureand function Water and solutes absorption Cell elongation Plant HistologyCell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues General characteristics of the tissuesPlant anatomy Plat life cycles General plant anatomy of the three principal organs Themetamorphosis Steam anatomy Cambium activity Omoxilo and eteroxilo wood with particularreferences to vine wood The bark The phellogen activity Root anatomy Leaft anatomy Leafmorphology and structure Connections of the steam conducting system with the leafs one Leafmetamorphosis The flower Structure and functions The inflorescences The seed generalcharacteristics origin and structure Maturation and germination The fruit Origin structure andclassification Outlines of plant physiology Outlines of plant systematic Species and speciationSystematics and taxonomy Angiosperma description inflorescence flower pollination fertilizationSystematics of families important for human diet Fungi sensu stricto and fungus-like organismswith particular reference to macrofungi with applicative interest

359435

Development of the course and examination

Interview on the whole course subjects pratical examination and herbarium

Recommended reading

G PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA Padova

KRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009)McGraw-Hill Milano

PH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

360435

PLANT BREEDING

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Part 1 Plant Breeding

Plant Reproductive systems Genetic struscture of plant populations Genetic resources Ploidylevel manipulation Mutagenesis In vitro culture Genetic engineering Molecular markers Geneticbase of selection Breeding Methods autogamous allogamous and vegetatively propagatesspecies Advanced methods of plant breeding

Part 2 Genetic engineering

Genetic engineering and plant breeding Restriction enzymes Modification enzymes cDNA DNAlabelling PCR (Polymerase chain reaction) DNA sequencing Cloning vectors Expression vectorsGenomic and cDNA libraries Genetic transformation Transgenic plants strategies traitsadvantages and disadvantages GM crops and organic farming

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOral exam

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume II Miglioramento GeneticoLiguori Editore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

361435

PLANT GENETICS

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contentsThe course will be conducted through classroom lectures laboratory sessions and technical visits toresearch laboratories and experimental fields

Program

Part 1 Molecular Basis of Heredity

The structure of nucleic acids DNA replication Transcription Traduction the Genetic Code GeneStructure Chromosome Structure Mutations Transposable Genetic Elements

Part 2 Mendelian Analysis

Mitosis and Meiosis Segregation and recombination Mendelian analysis single gene two or threegenes Linkage mapping in autogamous and allogamous species Multiple allelism EpistasisComplementary Gene Action Lethal Alleles Pleiotropy Penetrance and Expressivity PopulationGenetics

Part 3 Molecular Genetics

Organization of the Genome Regulation of gene expression Genetic Control of Development Theextranuclear genome Molecular Markers Mendelian Analysis using Molecular Markers Analysis ofGenetic Diversity using Molecular Markers Principles of Quantitative Genetics QTL mapping

Development of the course and examinationoral exam

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

362435

363435

PLANT PATHOLOGY

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesBasilar knowledge of plant anatomy chemistry and genetic

Course contents

The course provide to the student useful information for the diagnosis and the management of plantdiseases

Objectives of the course

The objective of the course is to present to students information concerning the biology ecologydiagnosis epidemiology and control of diseases of main crops of Mediterranean area (grape olivestone fruits pome fruits cereals and vegetables) caused by fungi bacteria viruses viroids andphytoplasmas Such information are necessary for prevention and control of diseases od such cropsin an integrated pest management context

Program

General Aspects

Plant Diseases the concept of diseases in plants symptoms (morphological and physiologicalchanges in infected plants) evaluation of losses induced by plant diseases detection and diagnosisof plant pathogens and plant diseases Development of diseases in plants disease cycle hostpathogen and environmental effects on the development of infectious plant diseasesplant-pathogen interactions recognition mechanisms between host and pathogen susceptibility andresistance Plant disease epidemiology Resistance of fungi to fungicides Phytosanitary legislationControl methods in organic sustainable and integrated pest management

Specific Plant DiseasesCharacteristics and classification of the causal agents of diseases of main crops of Mediterraneanarea (fungi bacteria viruses viroids phytoplasmas)Plant diseases caused by fungallike organisms and fungi (downy mildews powdery mildews graymold brown rot apple scab sour rot secondary rots Esca disease black rot EutypiosisVerticillium wilt root rots) bacteria (crown gall olive knot fire blight) viruses (fanleaf leafrollrugose wood fleck asteroid mosaic main viral diseases of stone fruits olive and vegetables) andphytoplasmas (flavescence doreacutee bois noir)

364435

Practical lessons (laboratory and field activities)- Preparation of agar media and isolation of phytopathogenic microrganisms- Serological diagnosis of plant virus- Molecular diagnosis (PCR Real time PCR RAPD and RFLP) of fungi virus and phytoplasmas- Visits in companies where propagating stock material is produced and in viticultural and fruitfarms

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

365435

PRINCIPLES OF GEOMATICS

ERNESTO MARCHEGGIANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Mathematics Physics Computer Science

Course contents

The course enables students to understand basic concepts in Geomatics embodying lecturesseminars and laboratory activities

Objectives of the course

Students learn basics of Geomatics and how to perform a survey by means of both traditionaltechniques (topography for instace) and new techonologies (GPS and Remote Sensing) Besidesstudents learn how to create their own maps and how to use GIS software to analyze geographicproblems applied to a wide variety of subject areas

Program

Elements of Cartography

-Topographic maps creation language of cartography projection systems cartographic datumanalogical interpretation of traditional topographical maps

-Italian official cartography national products regional products

-Digital cartography vector and raster format structure and organization of informationvisualization and utilization by computer tools

Elements of Geomatics

-Planimetric and altimetrical survey using analogical and digital instruments

366435

-Remote Sensing by photographical and non-photographical sensors type and quality of databeginnings of photo-interpretation and Image Processing

-General architecture of GIS model and structure of data spatial and logical-mathematicaloperators fields of application

Laboratory activities

-Base tutorials on GIS and Image Processing softwares

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York

367435

PRODUCTION OF FOOD CROPS

ILARIA BELDOMENICO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of scientific basic subjects as mathematics phisics chemistry biochemistry plantbiology

Course contents

The course is focused on the study of agronomical and environmental factors affecting quantity andquality of crop production for human consumption For each crop most important food destinationwill be explained and it will be discussed agronomical techniques to improve quantitatively andqualitatively crop production both for direct consunmption and for trasformation

Objectives of the course

Gain knowledge about pedoclimatic and agronomic factors that can improve quantity and quality ofcrop for human consumption

Program

Chemico-physical characteristics of agricultural soil Grain-size structure porosity inorganicand organic matter

Soil tillage Objectives preparatory-complementary-consecutive ttillage minimum tillage no tillagemain tools

Irrigation Objectives technical elements irrigation systems quality of irrigation water

Fertilization Plant nutrients classification mineral fertilization criteria (nitrogen phosphoruspotassium) organic fertilizer Classification cereals (durum wheat

Weed control Damages chemical and agronomic control strategies

Biological characteristics food utilization and most important herbaceous cropmanagement

368435

Classification cereals (wheat barley oats maize rye rice sorghum) grain legumes crop (broadbean pea chick-pea lentil bean soya) industrial crop

Development of the course and examination

The final examination consists of an oral proof

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

369435

PRODUZIONI ERBACEE ALIMENTARI

ILARIA BELDOMENICO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle scienze di base come matematica fisica chimica biochimica e biologia vegetale

InformazioniIl corso verteragrave sullo studio dei fattori ambientali e agronomici che possono influire sulla quantitagrave equalitagrave delle produzioni vegetali destinate allrsquoutilizzo alimentare Per ciascuna coltura verrannotrattate le principali destinazioni alimentari e saranno affrontati i possibili interventi agronomici permigliorare la risposta quantitativa e qualitativa delle produzioni destinate sia al consumo diretto chealla trasformazione

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire conoscenze sui principali fattori agronomici e ambientali in grado di condizionare laquantitagrave e la qualitagrave delle produzioni destinate allrsquoalimentazione umana

Programma

Caratteristiche fisico-chimiche del terreno agrario Tessitura struttura porositagrave sostanzeminerali sostanza organica

Lavorazioni del terreno Scopi lavorazioni preparatorie complementari e consecutive lavorazioneminima e non lavorazione principali strumenti utilizzati

Cenni sulle sistemazioni idraulico-agrarie

Irrigazione Scopi elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione qualitagrave delle acque diirrigazione

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante criteri di concimazione minerale azotatafosforica e potassica fertilizzanti organici

Cenni sulla correzione e sullrsquoammendamento dei terreni agricoli

Controllo delle malerbe Danni lotta agronomica e lotta chimica

370435

Caratteristiche biologiche utilizzazione alimentare e principi di coltivazione delle piugraveimportanti colture erbacee di pieno campo Generalitagrave e classificazione cereali (frumento duroorzo avena segale triticale riso sorgo specie minori) leguminose da granella (fava pisello cecelenticchia fagiolo soia specie minori) piante industriali (girasole) aromatiche (tabacco)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

371435

QUALITA E SICUREZZA DELLALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in aziende mangimistiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone lrsquoobiettivo di fornire alle studente le conoscenze di base relative alla preparazione deimangimi

Programma

Situazione dellrsquoindustria mangimistica Ricevimento e immagazzinamento delle materie prime Tecnologie diproduzione degli alimenti destinati agli animali macinazione miscelazione fioccatura pellettaturaestrusione espansione micronizzazione Omogeneitagrave e stabilitagrave dei mangimi finiti Leggi decretie raccomandazioni sulla disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi in vigore in Italia enellambito della Comunitagrave Europea Additivi che possono essere aggiunti ai mangimi e la funzione deglistessi quali molecole ad azione tecnologica nutrizionale organolettica e zootecnica Problematiche relative asostanze ad azione antinutrizionale o addirittura tossica presenti nei mangimi come intrinseche allalimento odovute a cause esterne Tecniche di buona conservazione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova orale

372435

Testi consigliati

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

373435

QUALITY AND SAFETY IN ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The course includes lectures educational visits to feed companies

Grading Final examination

Objectives of the course

The course aims to provide students with basic knowledge regarding the preparation of feed

Program

Situation of feed industry in Italy Receipt and storage of food Technology of feed production millingmixing flaking pelleting extruding Laws in Italy and in CE Additive Antinutritional factors in feedstuffsMicotoxine

Development of the course and examination

oral

374435

Recommended reading

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

375435

RULES IN AGROFOOD INDUSTRY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

376435

RULES IN VITICULTURE AND ENOLOGY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

377435

RURAL APPRAISAL 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Teaching activity considers basically 23 frontal lecturing covering the theoretic aspects

and 13 practical sessions with application of the concepts covered in the theoretic part

Objectives of the course

Aim of the course is to provide theoretic and practical basis concerning the main principles

and aspects of project appraisal referred to rural issues

Program

PART I

bull General context of project appraisal value and comparison

bull Economic background different type of economic values different approaches to

appraisal

PART II

bull Farm appraisal (synthetic comparative capitalisation approaches)

bull Estate appraisal

bull Building appraisal (rural and urban)

bull Land improvement appraisal

bull Damages appraisal (fire icing weather damages)

bull Compensation appraisal due to expropriation for public utility

378435

bull Project appraisal (cost benefit analysis monetary and non monetary approaches

multicriteria approaches)

Recommended reading

V Gallerani G Zanni D Viaggi - MANUALE DI ESTIMO McGrawHill Milano

M Polelli ndash TRATTO DI ESTIMO Maggioli Rimini

379435

RURAL BUILDINGS AND RURAL LANDSCAPE

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basics of physic computer science cartography agricultural history livestock productions

Course contents

The aim of this course is to raise studentsrsquo cultural bases methodological and technical knowledgeneeded to analyze both the traditional and the current potential of rural buildings for farms activitiesand rural landscape Lectures seminars and laboratory activities are integral part of the course

Students will be involved in provide a design by CAD technologies

Objectives of the course

Main purpose is to perform a project dedicated to historical rural buildings maintenance andenhancement Secondly the course aims to raise studentsrsquo awareness to soundly assess the bestchoice among different alternative buildings for livestock productions

Program

Relationships between rural buildings and landscape

-Functional models of rural buildings with regards to the surrounding landscape and its historicalevolution

-Acquisition and interpretation of data and information to context analysis

Traditional rural buildings enhancement

-Rural heritage vernacular architecture international references relationships with sustainable ruraldevelopment

380435

-Integrated survey of rural buildings methodological approach analysis and evaluation

-Restoration re-use of the rural buildings base concepts approach and methods tools for planning(CAD) national and international legislation

Elements of constructions technology

- Characteristics and properties of the construction materials

- Constitutive elements of rural buildings foundations bulkheads floors roofs fixtures

- Elements of static constraints and static equilibrium reactions effort of cut and flexional moment

Buildings for livestock productions

-buildings for cattle

-buildings for pigs

-building for chickens

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test on the coursersquos topics Also the studentrsquos project will bediscuss

Recommended reading

-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

381435

RURAL LANDSCAPE INTEGRATE MANAGEMENT

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Sufficent skill on information technologies ecology cartography remote sensing and GeographicalInformation Systems

Course contents

The course aims to introduce students to the methodologies and the techniques to a soundlandscape management and planning Such a purpose is performed taking in particular accountboth the vision of landscape as a scientific object and the principles inspiring the EuropeanLandscape Convention The course embodies lectures seminars and a GIS laboratory

Students are called to perform a project by means of advanced tools such as Remote Sensing andGIS

Objectives of the course

The course offers a vision of landscape inspired to the international scientific paradigms This letsstudents experience a methodological framework to practically design an integrated project oflandscape management with particular regards to rural areas GIS are considered as afundamental tool in this pathway

Program

Landscape

- Principles and main reference to Landscape Ecology landscape as a complex whole landformsand main landscape components landscapersquos structure and main framework of reference functionsand their relationships with the structure landscape modifications methodologies to landscapeanalysis and assessment (landscape metrics and synthetic indicators)

- The European Landscape Convention basics purposes and impacts on landscape management

Rural landscape

382435

- Rurality concepts definitions assessment and analysis criteria

- Spatial and functional dimensions of rural areas patterns multi-functionality current drivers of evolution

- Urban-rural patterns key issues evolution structural and functional pathologies

Management of rural landscape

- Traditional planning regional provincial and local levels

- Rural development principles and main purposes at the european and local scale

- Integrate management framework methods tools and technologies

- Planning phases analysis diagnosis and prognosis ex post assessment

Laboratory

- Case studies definition and information collection

- Project design by means of Remote Sensing and GIS

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

383435

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 2 (VO)

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 2^ trimestre

Programma

Causes of food deterioration and spoilage physical modification chemicalreaction

enzymatic activity

microbial contamination (mouldyeast and bacteria)

Principles behind food preservation control and restriction oftemperature moisture pH

oxygen

Preservation processes heat processing using steam or water(blanching sterilisation

pasteurisation) concentration processes (evaporation freezeconcentration membrane

concentration) dehydration and freeze drying controlled and modifiedatmosphere

storage fermenting role of food additives

384435

SELVICOLTURA SPECIALE (VO)

FRANCESCO RENZAGLIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Botanica sistematica forestale Dendrometria Selvicoltura generale ed Economia e politica forestalefortemente consigliati

Informazioni

Lezioni in aula e seminari integrativi

Autoverifiche individuali

Esercitazioni in bosco e in aula informatica (in gruppi)

Relazione tecnica su attivitagrave svolte (individuale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire allo studente a) conoscenze approfondite dei principali sistemi forestaliItaliani ed in particolare quelli dellItalia centrale) b) competenze sulle tecniche selvicolturali dautilizzare nelle principali formazioni forestali secondo le specifiche vocazioni funzionali c) capacitagravedi interpretare e valutare criticamente le prescrizioni selvicolturali riportate nei principali strumenti dipianificazione e gestione forestale (piani di gestione piani dei tagli piani di assestamento ecc)

Programma

v Principi e scopi della selvicoltura in Italia in Europa Le tipologie forestali (nazionali e regionali)

v Interventi selvicolturali nelle principali formazioni forestali italiane (con particolare riferimentoallItalia centrale)

385435

Oslash Tecniche colturali nelle formazioni del piano basale e collinare

- Macchia mediterranea leccete pinete querceti puri e misti boschi misti di latifoglie robinietiformazioni ripariali castagneti rimboschimenti a prevalenza di conifere alloctone

Oslash Tecniche colturali nei boschi del piano montano appenninico - Querceti orno-ostrieti faggete pure e miste abieteti pinete e rimboschimenti a

prevalenza di conifere

Oslash Cenni a tecniche colturali nei boschi alpini- Pinete abieteti peccete larici-cembreti mughete

v Interventi selvicolturali per la difesa della stabilitagrave idrogeologica dei versanti

Esercitazioni in campo (insieme al corso di Assestamento forestale)

Visite guidate in boschi cedui o fustaie durante le quali si effettueranno le seguenti attivitagrave- Inquadramento selvicolturale del popolamento forestale (struttura produttivitagrave forma di governotipo di trattamento)- Determinazione degli interventi prioritari- Simulazione della martellata forestale (scelta delle piante da abbattere e da rilasciare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale (con discussione sulla relazione tecnica)

Testi consigliati

Estratti di AAVV appositamente predisposti annualmente per il corso

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

386435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

387435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

388435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

389435

Recommended reading

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

390435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

391435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

392435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

393435

Testi consigliati

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

394435

SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI (VO)

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Obiettivo formativo Il corso egrave finalizzato allo studio e allrsquoanalisi delle moderne metodologie disistemazione idraulico agrarie e forestali Lrsquoesame dei principali fenomeni idrologici (precipitazioniintense deflussi di piena erosione idrica) con impatto sullrsquoambiente agrario e forestale mira aduna analisi delle modalitagrave di intervento (drenaggio sistemazione dei versanti sistemazioni fluviali)approfondendo anche le tecniche di sistemazione proprie dellrsquoingegneria naturalistica

Programma

Richiami di Idraulica Generalitagrave Definizione di fluido Caratteristiche dei liquidi Il liquido acquaCinematica e dinamica dei liquidi elementi caratteristici del moto e tipi di movimento Equazione dicontinuitagrave Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali Moto uniforme delle correnti diliquido reale Correnti a superficie liberaIdrologia Le precipitazioni la misura delle piogge le reti di monitoraggio ambientale elaborazionedei dati di pioggia la curva segnalatrice delle possibilitagrave pluviometriche il deflusso superficialefattori che influenzano i deflussi metodi sperimentali e teorici per il calcolo dei deflussi le portate dipiena e la portata di progettoTecniche di sistemazione idraulico agrarie e forestali Sistemazioni di pianura drenaggio e bonificainterventi sul reticolo idrografico in prossimitagrave di opere e in tratti critici opere trasversali (soglie ebriglie) opere longitudinali (scogliere repellenti arginature) Sistemazioni dei torrenti trasportosolido sistemazioni drsquoasta pendenza di compensazione briglie di consolidamento e di trattenutadifese di sponda cunettoniLrsquolsquoingegneria naturalistica applicata alle tecniche di sistemazione I materiali vegetali vivi vegetalimorti inerti Opere trasversali soglia a cespuglio vivo interrata soglia di fascine soglia digraticciate briglie in legno e pietrame Opere longitudinali difese spondali elastiche palificataimpianto di talee su rivestimenti di pietrame pettini vivi repellenti a cespuglio Criteri metodologiciper verificare la resistenza delle opere di ingegneria naturalistica alle sollecitazioni dei deflussi dipiena

Esercitazioni sulle elaborazioni del dato di pioggia e sul calcolo del deflusso superficiale Formulepratiche per la determinazione delle portate di progetto con assegnato tempo di ritorno Modalitagrave diverifica idraulica e statica di una briglia Modalitagrave di verifica di unrsquoopera di difesa spondale realizzatacon tecniche di ingegneria naturalistica

395435

Testi consigliatiSchede didattiche a cura del docenteBENINI G Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP PadovaFERRO V La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill MilanoDA DEPPO L DATEI C SALADIN P Sistemazione dei Corsi D lsquoAcqua Edizioni Libreria CortinaPadovaSAULI G SIBEN S Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron EditoreBologna

396435

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Ecologia agraria Agronomia generale eColtivazioni erbacee effettuati nellrsquoambito della laurea triennale

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle scelte colturali nellrsquoambito delle colture erbacee che gliagricoltori devono effettuare per conciliare nel modo migliore gli aspetti economici con lasalvaguardia ambientale del territorio rurale A tale scopo nellrsquoambito delle varie colture erbaceenon ancora studiate negli insegnamenti dello stesso settore scientifico disciplinare svolti nellrsquoambitodel corso di laurea triennale si porragrave particolare attenzione alle tecniche colturali piugrave innovativesoprattutto quelle meglio in grado di diminuire i consumi di derivati di origine petrolifera purnellrsquoottica del mantenimento dei livelli produttiviPer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagnaLa frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari il completamento delle informazioni giagrave acquisite nel corso diLaurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie nellrsquoambito delle colture erbacee allo scopo diformare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della moderna agricolturanoncheacute lrsquoacquisizione di una mentalitagrave ldquosperimentalerdquo indispensabile per favorire il continuoaggiornamento delle tecniche agronomiche piugrave adatte ad ogni sistema colturale erbaceo

Programma

Importanza dei sistemi colturali erbacei nella realtagrave agricola italiana e mondiale Problematiche piugraveimportanti in grado di condizionare le scelte colturali Cereali frumento duro orzo avena segaletriticale riso sorgo specie minoriLeguminose da granella fava pisello cece lenticchia fagiolo soia specie minoriPiante industriali saccarifere (barbabietola da zucchero) oleifere (girasole colza specie minori) dafibraForaggere pascoli prati-pascoli prati erbai Per ognuna delle specie o colture vengono esaminatii seguenti aspetti importanza in Italia e nel mondo origine inquadramento sistematico caratteri

397435

botanici biologia esigenze ecologiche (clima e terreno) obiettivi del miglioramento geneticotecnica colturale utilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento semi e domande oraliNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2001 Coltivazioni erbacee Edagricole scolasticoR BALDONI L GIARDINI 2000-2002 Coltivazioni erbacee I II e II volume Pagravetron editore

398435

SISTEMI DI ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico fondamenti di zootecnica

Informazioni

La zootecnia italiana patrimonio zootecnico produzioni e consumi dei prodotti di origine

animale normative che riguardano il settore zootecnico Ruolo e prospettive della

zootecnia nellrsquoeconomia agricola nazionale europea e mondiale Zootecnia biologica

Tecniche di allevamento del bovino da latte Tecniche di allevamento della pecora della

capra e della bufala da latte e loro produzioni Tecniche di allevamento del bovino da

carne Tecniche di allevamento del suino Tecniche di allevamento degli avicoli Tecniche

di allevamento degli equini

Il metodo didattico si avvale della proiezione di schemi che forniscono i concetti base dei

vari argomenti e la traccia per lrsquoapprofondimento della tematica per stimolare collegamenti

tra le varie tematiche trattate a lezione Durante il corso saranno programmate delle visite

didattiche presso le diverse tipologie di aziende zootecniche che sono da intendersi come

esercitazioni e rappresentano per lo studente un significativo momento di verifica che gli

consentiragrave di testare quanto appreso con la teoria

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

Colloquio orale alla fine del corso sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

399435

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche circa le tecniche di allevamento

delle principali specie animali di interesse zootecnico allevate sul territorio nazionale Tali

basi serviranno come strumento per valutare gli effetti che diverse metodologie

dallrsquoallevamento hanno sulle produzioni quantitative e sulla qualitagrave delle varie materie

prime di origine animale il diverso impatto che le stesse possono avere sullrsquoambiente

agrario noncheacute sul benessere degli animali allevati

Programma

Il corso verteragrave sui seguenti argomenti

- Statistiche mercato e normative la zootecnia in Italia patrimonio zootecnico

produzione e consumo dei prodotti di origine animale evoluzione e prospettive dei

comparti bovino suino e ovi-caprino cenni alle normative che regolamentano le

produzioni animali La zootecnia biologica normativa e prospettive dei prodotti biologici di

origine animale

- Produzione del latte razze bovine da latte caratteristiche chimiche e nutrizionali del

latte fattori che influenzano la produzione e la qualitagrave del latte richiami di fisiologia della

lattazione la mungitura tecniche di allevamento e cenni di alimentazione delle bovine da

latte tecniche di riproduzione e fertilitagrave allevamento degli animali da rimonta cenni sulla

produzione del latte ovino caprino e bufalino e relative tecniche di allevamento

- Produzione della carne bovina principali razze bovine da carne caratteristiche chimiche

fisiche e nutrizionali della carne accrescimento e sviluppo principali fattori che

influenzano la produzione e la qualitagrave della carne valutazione delle carcasse tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a

carne bianca vitellone leggero e pesante) produzione della carne secondo la linea vaccavitello

400435

- Produzione della carne suina e produzioni avicole principali razze suine allevamento

della scrofa e riproduzione allevamento delle scrofette da rimonta tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione del suino leggero e pesante

- Produzioni avicole cenni sulla produzione delle uova e della carne avicola

- Produzioni equine cenni sulle tecniche di allevamento del cavallo per la produzione di

carne e del cavallo sportivo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata equini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata avicunicoli e allevamenti alternativi Calderini Bologna

Bittante G Andrighetto L Ramanzin M - Tecniche di Produzione Animale Liviana

Editrice Padova

AAVV Salute e benessere animale in agricoltura biologica Edagricole Bologna

Appunti di Lezione

401435

SOIL EVALUATION AND MAINTENANCE (Module 1 CI)

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology agronomy maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future agronomic engineer who will be required to evaluate soils inthe agro-ecosystems The course is devoted to furnish notions to understand the complexity of thecultivated soils so as to acquire the knowledge necessary to take decision to maintain soilproductivity andor to preserve soils from the main degrading processes erosion pollution loss offertility Some outline on the principle pedogenetic processes in reclaimed lands and ldquoharshrdquoenvironments (saline mountainous) will be presented

Objectives of the course

The course gives the basic knowledge to recognize the processes responsible for the formation ofthe soils in various agro-ecosystems so a s to protect them from the principle degrading agents andthe loss of fertility

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

equazione di Jenny

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure mottling concretions roots cutans siltcaps slickensides consistence stickiness

- soil cements

402435

- soil forming forces

- petrography genesis and structure of the sedimentary rocks

- climate microclimate and topography

- time

- biota plants microbial population animals man

- soil composition

- inorganic components

- organic components particulate organic matter and humic substances

special topics

- soil evaluation

- pedo-agronomic roles of the humic substances

- horizons with agrarian interest anthropic ochric argillic calcic petrocalcic nitric

- soil water

- the rhizosphere

- Vertisols

- saline and alcaline soils

- anthropic and technical soils (cultivated fields pastures terraced soils urban soils landfillswaste)

- main erosion processes of the cultivated soils

- main causes for the loss of fertility in cultivated soils (contaminations fertilizations loss of organicmatter elution horizon induration drainage decreasing)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

403435

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

404435

SOIL MICROBIOLOGY

GIULIA CINTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesKnowledge of main principles of microbiology and ecology

Course contentsThe course consist of theoretical lesson resuming lectures and seminars

Program

The course is focused on the study of microbical soil populations (isolation identification andexamination of the structure diversity and function of microbial communities)Analytic proceedings solil sampling and substrate treatments Microbial media preparationbiodiversity of kingdoms Mocroorganisms-environment ineteractions Microorganism andagricoltural ecosystem Ecology of microbial populations Micorbial auto ecology Biological cyclesDevelopment and composition of microbialcommunities Exponential growth Factors limitingmicrobial growth Ecological niche Ecological interactions (positive and negative ones) Symbiosisand competition Coevolution between interactive species Energy fluxes and climate PrimaryproductionBiogeochemical cycles (C-N-S-P-) Microbial ecosystem on earth and water (aquaticsystems marine lake and river habitats) Biosphere Eutrophication and microbial communitiesMethods of studying soil microbial diversityApplications water depuration and potabilization Industrial depuration wastewater treatmentsBioremediation contaminated soil (technologies and practices that take advantage of natural systemand processes to transform remove or stabilize of pollutants) Biosensores and biomarkers appliedto environment

Development of the course and examinationPresentation and discussion of an exhaustive paper during lessons and written final examination

Recommended readingPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

405435

SUSTAINABLE MANAGEMENT OF FOREST RESOURCES

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Forest measurement and Sylviculture

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) forest managements methodsenvironmentally correct economically positive and socially useful also for future generations b)main forest management tools (plans protocols directives) available at international national andregional level c) monitoring and assessment of correct application of sustainable forestmanagement

Program

Basics and principles of sustainability Role of forests within the global environmental systemsNatural and non-natural of forest ecosystems Deforestation and forest degradation Effects of localforestry in the global context Main international protocols and directives in the forest sector

Sustainable Forest Management (SFM) Criteria and indicators of SFM Forest certificationschemes Methods and tools to monitor SFM SFM and forest biodiversity conservation (deadwoodinteraction with wildlife) SFM in protected areas and Natura 2000 network sites

406435

SFM and climate mitigation Direct and indirect effects of climate changes on forests Role of forestsin the global warming and desertification reduction Tree rings and climate analysis Forestmanagement carbon credits and energy saving

SFM and forest fires Forest risk prediction Prevention and control of forest fires Post-fire naturaldynamics and recovery management

SFM and forest planning Forest planning tools at regional and local level Interaction with otherenvironmental planning systems

Development of the course and examination

The exam includes a) the individual preparation presentation and discussion of chosen course b)an oral test with open questions concerning the whole course contents

Recommended reading

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

407435

SYLVICULTURAL SYSTEMS

FRANCESCO RENZAGLIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Systematic forest Botany Forest mensuration Basic of Sylviculture Forest economy and policy arestrongly recommended

Course contents

Lectures and Integrative Seminar

Self evaluation tests

Field practice and computer room activities

Technical report on the activities (individual)

Objectives of the course

This Course is aimed to provide a) detailed knowledge of main Italian forest ecosystems with focuson Central Italy b) expertise in applying the appropriate silvicultural systems in main forest typesaccording to their different functional vocation c) skills to interpret and to assess critically thesilvicultural prescriptions reported in main forest planning and management tools (managementplans harvesting plans etc)

Program

v Principles and aims of sylviculture in Italy and in Europe Forest typology (national and regional)

v Silvicultural systems in main forest communities in Italy (main focus on Central Italy)

Oslash Silvicultural systems of the coastal and hilly vegetation belt- Maquis and Mediterranean pine forests Holm oak forests pure and mixed oak forests mixedhardwood forests black locust stands riparaian stands chestnut woods and groves mixed conifer

408435

plantations

Oslash Silvicultural systems of the montane vegetation belt (Apennines)- Mixed oak forests mixed hornbeam forests pure and mixed beech forests mixed and pure silverfir forests pine forests and plantations

Oslash Basics of silvicultural systems in alpine environment- Scots pine forests mixed Silver fir forests Norway spruce forests larch and cembran pine forestsMugo mountain pine

v Silvicultural treatments for slope erosion control

Field activities (joint to the course of Forest planning and management) Guided visits in coppiced or high forests were the following activities will be held- Site-index assessment of the forest stand (structure productivity silvicultural system)- Assessment of priority actions- Simulation of selective operations (trees to be logged and to be released)

Development of the course and examination

Oral examination (with discussion of the technical report)

Recommended reading

Journal articles and other reading material specifically selected yearly for the course

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

409435

SYSTEMATIC AND FORESTAL BOTANY

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledges of cell-biology and botany are propaedeutic to this course

Course contents

The didactic method is based on oral lessons (with powerpoint presentations) integratet withpractical activities with the aim of teaching each student how to identify vegetable samples of higherplants using plant dichothomical keys Outdoor and field activities in natural and semi-naturalenvironments are made to observe species within their habitats to assess natural systemscomplexity and to assess environmental issues

Objectives of the course

The aim of this Course is to provide students both scientific background and pratical experiencerelated to higher plants diversity environmental and forest plants This concerns identification ofdifferent taxa belonging to principal pteridophyta gymnosperma and angiosperma families togetherwith their relationships within natural environments forestry diversity conservation and territorymanagement

Program

- Pteridophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Spermatophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Angiosperma Description Systematics of families with scientific and agro-environmental interests DicotyledonCaryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae Betulaceae Corylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Cyperaceae JuncaceaeAraceae

Development of the course and examination

410435

Vegetable samples identification

Realization of didactic herbarium

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

411435

TAPPETI ERBOSI E TECNICHE DI INERBIMENTO - Corso di sede aggregato eo a sceltalibera (VO)

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

ProgrammaPeculiaritagrave degli inerbimenti per scopi non foraggieriEffetti dellrsquoambiente sulla crescita e sulle modalitagrave di gestione dei tappeti erbosiSpecie e varietagrave da tappeto erboso caratteristiche botaniche adattamento ambientale criteri discelta programmi di miglioramento geneticoTecnica colturale operazioni preliminari preparazione del terreno semina (epoca modalitagrave) curecolturali nel primo anno gestione del tappeto erboso negli anni successivi Tecniche drsquoimpianto e dimanutenzione specifiche delle varie tipologie drsquouso ornamentale ricreazionale tecnico (inerbimentiprotettivi inerbimenti delle colture arboree ecc) sportivo ( campi da calcio campi da golf campi datennis ecc)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame si baseragrave su un colloquio orale sugli argomenti sviluppati durante il corso

Testi consigliati

A Panella P Croce A De Luca M Falcinelli FS Modestini F Veronesi Tappeti erbosiCalderini Edagricole Bologna

412435

TECNICHE DI RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO (VO)

ERNESTO MARCHEGGIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo Corso annuale

Informazioni

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali esercitazioni in campo esercitazioni in laboratorioinformatico

Programma

Elementi di cartografia

-Finalitagrave e contenuti delle rappresentazioni cartografiche cenni alle tecniche di realizzazione dicarte topografiche linguaggio e comunicazione cartografica sistemi di proiezione e sistemi dicoordinate cartografiche datum cartografico rapporto scalainformazioni simbologie e legendeclassificazione delle carte lettura ed interpretazione analogica delle carte topografiche tradizionali

-Cartografia ufficiale italiana produzione nazionale produzione regionale

-Cartografia digitale formato vettoriale e formato raster struttura ed organizzazione delleinformazioni visualizzazione ed utilizzo mediante strumenti informatici

Elementi di geomatica

-Rilievo topografico metodi del rilievo plano-altimetrico con strumenti tradizionali e con strumentielettronici

-Telerilevamento sensori fotografici e sensori non fotografici tipologie e qualitagrave dei dati principi dielaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati

-Sistemi Informativi Geografici architettura generale modelli e struttura dei dati operatori spazialied operatori logico-matematici campi applicativi

Attivitagrave di laboratorio

Introduzione allrsquoutilizzo dei software GIS e Image Processing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

413435

Lrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT-Keats JS 1989 Cartographic Design and Production-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York-Selvini A Guzzetti F 1998 ldquoCartografia Generalerdquo Utet Torino

414435

TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI (VO)

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base di fisica e matematica

Informazioni

il corso si sviluppa in due parti principali Nella prima vengono affrontate le tematiche inerenti leutilizzazioni forestali a partire dalla fase di taglio degli alberi fino alla movimentazione del materialeDi seguito vengono trattati gli aspetti relativi alle caratteristiche del materiale legno ilcomportamento nei confronti degli agenti fisici e i principali prodotti Gli argomenti verrannoaffrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine del corso

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche dellegno sulle principali lavorazioni e sugli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine inforesta

ProgrammaCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiMetodi di prova e classificazioni normativa tecnica tipi e condizioni di provaRelazioni legno-acqua Caratteristiche e proprietagrave fisico-meccaniche del legnoLavorazione del legno Stagionatura allrsquoaria Essiccazione artificiale metodi procedure eprogramma di essiccazione Lavorazioni elementari del legno Segati Sfogliati e tranciati Strutturelamellari Adesioni e adesivi Trattamenti preservanti Cenni sulla produzione di compensati epanelliUtilizzazioni forestali fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali Viabilitagrave forestale Problemi relativi alpersonale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

415435

Colloquio orale

Testi consigliatiGGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTETG TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

416435

TUFS AND GRASS REGENERATION TECHNIQUES

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

Peculiarity of grass regeneration for non-forage purposes Growth and turf management

as affected by the environment Species and varieties for turfs botanical aspects

environment adaptation selection principles genetic improvement programs

Cropping technique preliminary works soil preparation sowing (period and modality)

cropping treatments during the first year turf management during the following years

Planting and maintenance techniques for the different use typology ornamental

recreational technical (protective turfs grass regeneration in arboriculture etc) sports

(football playgrounds green tennis courts etc)

417435

UNIT OPERATIONS IN FOOD TECHNOLOGY

DEBORAH PACETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic physics and chemistry

Course contents

Description of the main unit operations in food technology with particular reference to theoreticalbasis of the mathematical models needed to describe and simulate the effect of operatingconditions on the effectiveness and efficiency of the unit operations

Description of the field of employment of the advantages and of the limits of each technology inrelation to the food preservation and to the food processing

Objectives of the course

Understanding the physical phenomena underlying the technologies used in manufacturing andfood processing with particular reference to critical points of the process limits and benefits ofdifferent technologies

Program

The water in food relative humidity adsorption isotherms water activity and stability of foods

Fluid-flow theory Newtonian and not newtonian fluids Pumps and components of a circuit

Mechanisms of heat transfer Thermal microbial destruction Plate and tubular heat exchangers

Thermal processing pasteurization sterilization uperization

Thermal processing used to concentrate foods evaporation drying and freeze-drying

The single effect evaporator Multiple effect evaporation Vapour recompression Evaporationequipment

418435

Basic drying theory Mass transfer in drying Air and conduction drying Functioning of main dryersused in food industries spray dryers fluidized bed dryers pneumatic dryers

Threeze-drying process Freezing operation Influence of freezing procedure on the quality of thelyophilized food The components of a freeze-dryer

Solidliquid separations Sedimentation Gravitational sedimentation of particles in a liquidDecanters Flotation and centrifugal separation Filtration The filtering techniques The industrialfilters

The crystallization The crioconcentration The distillation

Olive oil extraction technologies

Seed oil extraction technologies pressure and solvent methods percolation andimmersion extractors The decolouration the deodorization and the physical refining

Development of the course and examination

oral examination

Recommended reading

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

419435

VITICOLTURA

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di botanica ecologia agraria chimica agraria e agronomia

Informazioni

Organizzazione della viticoltura Morfologia e fisiologia della vite Tecnica colturale impianto egestione del vignetoLezioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio e nei vigneti dellrsquoAzienda didatticosperimentale della FacoltagraveAl termine di ogni lezione gli studenti avranno a loro disposizione le diapositiveusate dal docenteper illustrare gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le basi della coltivazione della vite relative alla scelta dellrsquoambientedelle varietagrave del materiale di moltiplicazione e delle forme di allevamento unitamente alleconoscenze di fisiologia utili alla gestione del vigneto

Programma

Origine e diffusione della viticoltura La viticoltura in Italia I vitigni coltivati Le denominazioni deivitigni e dei vini Anatomia e morfologia della vite Il ciclo vitale della pianta Il ciclo annuale riposovegetativo germogliamento allungamento dei germogli crescita e maturazione degli acinisostanze di riserva Il ciclo delle gemme formazione differenziazione inibizioni correlativedormienza quiescenza Formazione dei fiori antesi impollinazione allegagione Invaiaturavariazioni della composizione delluva durante la maturazione Le componenti della produzioneFotosintesi Respirazione Traslocazione e Traspirazione Fattori che influenzano la fotosintesi dellavite Valutazione della capacitagrave assimilativa delle chiome e dei vigneti Sviluppo e distribuzione delleradici nel vigneto Andamento stagionale della crescita adicale e dellassorbimento dei mineraliForme di allevamento della vite e tipi di potatura Aspetti fisiologici della potatura (acrotonia fertilitagravedelle gemme) Sistemi di allevamento della vite e potatura invernale (alberello controspalliere ecc)Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto allrsquoambiente aivitigni e al livello di meccanizzazioneAmpelografia e riconoscimento varietale Viticoltura e ambiente le scelte del sito e della varietagrave gliindici bioclimatici Clima e viticoltura nelle Marche I portinnesti della vite e criteri generali di sceltaLa propagazione delle vite e la selezione clonale (tecniche e aspetti legislativi)

420435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

OraleColloquio sugli argomenti trattati nel corso e sulle attivitagrave svolte durante le esercitazioni

Testi consigliati

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9 EynardDalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano Autori vari 2004 Viticoltura edenologiabiologica Edagricole Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5 Coombe Dry 2004Viticulture Volume 1ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia Codice ISBN 0975685007 Winkler Cook KliewerLider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

421435

VITICOLTURA 1

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Programma

Cenni su origine e diffusione della vite Sistematica del genere Vitis e delle specie di interesseviticolo Distribuzione della viticoltura e caratteristiche strutturali delle aziende viticole italiane

Organografia morfologia e anatomia dellapparato aereo in riposo della vite (fusto branche tralci)del complesso gemmario del germoglio erbaceo e degli organi presenti su di esso (gemme prontee ibernanti foglie femminelle grappoli e viticci) dellinfiorescenza e delle diverse morfologie fioralicon riferimento al processo della doppia fecondazione dellapparato radicale Fasi fenologiche dellavite secondo Baggiolini

Limpiego dei portinnesti in viticoltura e loro criteri di scelta

Ampelografia descrittori principali utilizzabili per il riconoscimento dei principali vitigni ad uva davino

Indici bioclimatici e studi sulla vocazionalitagrave viticola per linserimento delle varietagrave in rapporto alclima

Il miglioramento genetico della vite tecniche di incrocio o ibridazione controllata selezione massalee processo di selezione clonale Legislazione viticola per la produzione la certificazione e lacommercializzazione del materiale di moltiplicazione

La propagazione della vite propaggine talea innesto ciclo di produzione degli innesti-talea

La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terreno concimazione di impianto sceltadei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve di qualitagrave e labbassamento deicosti di gestione

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

422435

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgativebull AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

423435

VITICOLTURA 3 (VO)

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Programma

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terrenoconcimazione di impianto scelta dei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve diqualitagrave e labbassamento dei costi di gestione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgative

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e sistemi diallevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

424435

425435

VITICULTURE

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biochemistry agro-ecology and agronomy

Course contents

World grape growing distribution and organization Grapevine morphology and physiology Vineyardestablishing and managements

Lectures laboratory tutorials and practical experience in the vineyards of the Faculty experimentalfarm

The course slides will be available at the end of each lecture

Objectives of the course

The course aims to give the basis of grape growing regarding site selection cultivar choicepropagation material and training systems as well as grapevine biology and physiology

Program

The origin of the genus Vitis Geographical distribution of grape growing Grapevine varietiesCultivar and wine denominations

Grapevine structure and morphology Annual cycle of the vine bud-break shoot elongation berrygrowth and sugar accumulation seasonal evolution of stored reserves Annual fruit-bud cycle budformation and differentiation Inhibition of bud growth dormancy Inflorescence formation grapeflower formation Anthesis pollination berry set Stages of berry development Veraison andripening Yield components Photosynthesis Respiration Translocation and Transpiration Factorsaffecting vine photosynthesis Assessment of assimilation capacity of vine canopy and vineyardsSeasonal trend of root growth mineral uptake and storage

426435

Vine training trellising and pruning Principle of vine pruning (distal bud dominance and budfruitfulness) Vine trellis-training systems (eg gobelet free cordon GDC VSP) and mechanicalharvest and pruning Choosing trellis-training systems and vine planting distances in relation toenvironment grape varieties and mechanization Amphelography and cultivar identificationViticulture and environment vineyard site selection and cultivar choice Climate and viticulture in theMarche Grapevine propagation and clonal selection

Development of the course and examination

Oral examination on the course topics and on the practical experience in the Faculty vineyard

Recommended reading

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4981-9

Eynard Dalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Autori vari 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4966-5

Coombe Dry 2004 Viticulture Volume 1 ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia ISBN0975685007

Winkler Cook Kliewer Lider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

427435

VITICULTURE 1

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Program

General aspects on origin and evolution of viticulture systematic of Vitis genus viticulturedistribution in the world organography and morphology of the vines (trunk cane shoot bud leafflower and inflorescence grape and cluster tendrilhellip) descriptive ampelography rootstock usevine phenology bioclimatic indexes clonal selection genetic improvement grapevine propagation

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning vinesphases different patterns of pruning vineyard density the effects of intra and in-the-row spacing ongrowth and yield of vines training systems mechanical pruning and harvest quality of mechanicalharvest grapes soil management choice of materials for vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences Assessmentmethods interview on the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

428435

VITICULTURE 3

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Program

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning

vines phases different patterns of pruningvineyard density the effects of intra and in-therow

spacing on growth and yield of vines training systems mechanical pruning and

harvest quality of mechanical harvest grapes soil management choice of materials for

vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences

Assessment methods interview on the the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e

sistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

429435

VIVAISMO E BIOTECNOLOGIE FRUTTICOLE

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia arboricoltura frutticoltura genetica emiglioramento genetico

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di introdurre gli studenti alla filiera della produzione vivaistica nel settorefrutticolo ed in particolare sugli aspetti relativi allrsquoorigine del materiale di propagazione certificazionegenetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico Lrsquoinsegnamento si propone inoltre di introdurre glistudenti alle problematiche della costituzione varietale per le specie da frutto offrire agli studentilrsquoopportunitagrave di conoscere le tecniche di miglioramento genetico e biotecnologie per la costituzionedi nuove varietagrave di specie arboree e frutticole permettere agli studenti di conoscere leproblematiche e le normative della costituzione varietale (privative vegetali e licenze dimoltiplicazione) rendere consapevoli gli studenti delle tecniche e normative per la manipolazionegenetica nelle piante da fruttoIl corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni di laboratorio ecampo sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattatoevidenziandone la stessa impostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite conesposizione guidata da proiezioni in PowerPoint fornite dal docente sul dito di FacoltagraveMateriale delle lezioni articoli e materiale didattico integrativo

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso egrave di fornire le conoscenze sulle tecniche di propagazione per la produzionevivaistica di piante certificate e in generale sullrsquoorganizzazione del sistema vivaistico Ciograveconsiderando anche gli aspetti tecnici (tradizionali e biotecnologici) e normativi (varietagrave brevettate enormative OGM) relativi allrsquoottenimento rilascio e gestione commerciale di nuove varietagrave diinteresse per la produzione frutticola

Programma

1 Con riferimenti a diverse specie di interesse frutticolo vengono trattati gli aspetti della filiera diproduzione vivaistica in particolare per quanto riguarda lrsquoorigine del materiale di propagazionecertificazione genetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico

2 Aspetti fisiologici genetici e tecnici della riproduzione gamica (il seme) origine e caratteristichedel seme conservazione e fattori di controllo della germinazione e della moltiplicazione agamica (latalea lrsquoinnesto embrioni apomittici stoloni bulbi e propaggini) Tipo di talee e tecniche di taleaggio

430435

Fattori che regolano il processo di rizogenesi Tipo di innesto e tecniche di innesto

3 La coltura in vitro nel vivaismo delle specie di interesse agrario e frutticolo Lamicropropagazione da meristemi ascellari le diverse fasi del ciclo di propagazione in vitro e fattoriche ne influenzano lrsquoefficienza e qualitagrave del prodotto pianta

4 Risorse genetiche individuazione conservazione caratterizzazione e valorizzazione delgermoplasma frutticolo Miglioramento genetico base genetica dei principali caratteri di interesseagronomico Tecniche e problematiche di incrocio e selezione per le principali specie di interessefrutticolo

5 Biotecnologie integrazione delle tecniche molecolari e dellrsquoingegneria genetica per lacostituzione varietale in frutticoltura Biotecnologie vegetali per la creazione di variabilitagrave genetica nelle specie legnose da fruttomutagenesi variabilitagrave somaclonale e ibridazione somatica Processi di morfogenesi eproblematiche di rigenerazione da cellule e tessuti somatici di specie frutticole Importanza dellarigenerazione nella manipolazione genetica confronto tra protocolli di manipolazione genica edefficienza di trasformazione

6 Rilascio varietale privative comunitarie per ritrovati vegetali licenze di moltiplicazione eo diproduzione Valutazione rischi e benefici di piante da frutto geneticamente modificate (GM)normative e protocolli sperimentali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova scritta eo orale nella valutazione delle relazioniscritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussione orale di argomenti sceltidal docenteColloquio sugli argomenti svolti con il programmaValutazione della capacitagrave di saper identificare le caratteristiche qualitative e nutrizionali dellespecie da frutto

Testi consigliati

bull CD Materiale Corsobull Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricolebull Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USAbull George EF Plant propagation by tissue culture Technology Exegetics Limitedbull DePaoli G La micropropagazione Edagricolebull J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BVbull Riviste Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Bibliografia e sitografia di riferimentohttpwwwsinanetanpaitareeBiosferaDocumentazioneasphttpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml httpwwwtreeclimbingitalberiglossariohtmlhttpwwwineaitispavetarget231087html httpwwwfondazioneminoprioitformazionehttpwwwclamerinformait httpwwwcpvofr httpwwwsibit

431435

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtmlhttpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp httpwwwisaaaorgkchttpbchbiodivorghttpwwwnuffieldbioethicsorghomehttpwwwsoihsit

432435

WINE MICROBIOLOGY

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 1^ trimestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Biochemistry and General Microbiology

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Wine Microbiology

It will be carried out through theoretical and practical lessons

An e-learning version of the course is on the MOODLE Platform in the Ateneo web-site

Objectives of the course

This course is aimed to lead the students to a conscious managements of the alcoholic fermentationof musts and every other microbiological process concerning wine-making

Program

The aim of the course is to provide the students with the tools necessary to operate the

right choice in winemaking practices In particular the attention will be pointed out on selection andutilisation of starter cultures for the management of the fermentation process enumeration andidentification of the microflora which colonises grapes musts

and the surfaces of the cellars and on the methods available for monitoring the microorganismswhich operate contemporarily or in succession during must fermentation Grape must compositionMicrorganisms associated to winemaking yeasts lactic acid bacteria acetic bacteria mouldsEcology of wine yeasts Yeasts colonising grapes and vineyards yeasts of fermenting musts andassociated to the cellar Isolation and cultivation methods of wine microorganisms Evaluation of the

433435

enological characters of the most frequent yeasts in winemaking Microbial nutrition during mustfermentation and microbial metabolism Stuck and sluggish fermentations Commercial starterspreparation legislation and perspectives Spontaneous and inoculated fermentations The use ofSO2 in must and wine Microbiological techniques for the evaluation of the microflora colonisinggrapes fermenting musts and wine during ageing and storage Study of the evolution of the wineyeasts which operate contemporarily or in succession during the fermentation process by means ofmicrobiological and molecular methods Evaluation of microbiological stability of wine Winecontamination deriving from cork stoppers Exploitation of yeast fermenting activities for differentwinemaking technologies included re-fermentation and production of sparkling wines Malolacticand Maloalcoholic fermentations and their impact on the final quality of wine HACCP inwine-making Mycotoxins and biogenic amines in wine

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

Kenneth C Fugelsang amp Charles G Edwards Eds Wine Microbiology- 2nd Edition-Springer 2007ISBN 0-387-33341-X

434435

WOOD TECHNOLOGY AND FOREST UTILIZATION

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

PrerequisitesBasic knowledge of physics and mathematics

Course contents

Lectures are organized in form of presentations of power point (supplied in copies to the students)and visits in firms or specific industry

Objectives of the courseThe aim of the course is to provide the students a basis knowledge of the wood characteristicwoodworking operation and also for the theoretical and practical management of the forestmachinery

Program

Macroscopic and microscopic wood characteristic Structure of wood Wood chemistry

Wood classification technical normative Physical properties and moisture relations of

wood Mechanical properties of wood Woodworking technique Drying and control of

moisture content and dimensional changes Wood product manufacturing Adhesive and

wood preservation Production of plywood and laminated wood Forest utilization Forest

viability Management of the staff

Development of the course and examinationInterview

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

435435

  • Guida dello studente

different agro-ecosystem Lobesia botrana Bactrocera oleae Prays oleae Saissetia

oleae Cydia pomonella Hoplocampa testudinea Cossus cossus Cacopsylla pyir

Comstockaspis perniciosa Cydia molesta Cydia funebrana Rhagoletis cerasi Myzus

persicae Ostrinia nubilalis Conorrhynchus mendicus Leptinotarsa decemlineata

Trialeurodes vaporariorum Frankliniella occidentalis

Recommended reading

Recommended reading

POLLINI A 1998 Manuale di Entomologia Applicata Edagricole Bologna

TREMBLAY E 1985 Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli

Supplementary reading

P J GULLAN amp P S CRANSTON ndash The Insects ndash An outline of Entomology ndash 2nd ed

4435

AGRICULTURAL AND FOREST GENETICS

LAURA NANNI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of plant biology and chemistry will facilitate the understanding of the course topics

Course contents

The course is structured to provide a guide to acquire the basics of biochemistry and theorganization of genetic material the structure of the gene the genetic control of characters theprocesses that regulate gene interactions and their heritability

Objectives of the course

The aim of the course is to provide a basic information on general Genetics and molecular biologyfor understanding the main features of heredity in order to ensure a proper management ofagricultural resources also on the basis of modern molecular technologies

Ascolta

Trascrizione fonetica

Particularly regarding transmission genetics organization and structure of the genome andmolecular genetics with an openness to technological innovations

Program

Organization of living organisms heritability and variability

The heredity material Relationship between genetic material and phenotypic traits

The genetic code - Organization and transmission of genetic material

Mendels experiments - Segregation and recombination

5435

Genetic Linkage and Genetic Maps physical maps

Genetic interactions - Multiple alleles

Heredity and Sex

Mobile genetic elements and mutations

Molecular genetics

Extrachromosomal Heredity

Practical lessons (laboratory activities)- DNA extraction from plant tissues- Exercise of formal genetics- Segregation analysis of F2 progenies derived from plant species of agricultural interest- genetics maps

Development of the course and examination

The final exam consists of a written test and an oral examination

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

6435

AGRICULTURAL CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and laboratorymethods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters The aboveknowledge is useful to better understand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structure Soil colloidal properties Structure and properties of Al and FeHydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Acid and alkaline soil salt-affected soils Correction

7435

Calcareous soils and treatments

Macro- and micronutrients in soils

Laboratory

Texture determination

soil pH measurement

determination of soil organic carbon content

Determination of cation exchange capacity

determination of total and active lime

Determination of assimilable phosphate (Olsen)

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

8435

AGRICULTURAL CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve studentsindividually (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plantbiochemistry and laboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soilparameters and plant biochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to betterunderstand other soil and plant processes and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil texture and structureTexture determination Soil colloidal properties Structure and propertiesof Al and Fe Hydroxyoxides micas smectites vermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

determination of soil organic carbon content

9435

Cation retention (exchange) in soils

Determination of cation exchange capacity

Soil pH and buffer power soil pH measurement

Calcareous soils Characteristics and correction of acid sodic and alkaline soils

Fertilization nutrient state in soils Determination of available elements in soils

Fertilizers nitrogen phosphorus and potassium fertilizers

Environmental risk in agriculture pesticides phosphorus nitrogen heavy metals

Bioenergetics exergonic and endergonic reactions ATP cycle

Redox reactions in biology Standard redox potential

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

Enzyme kinetics Michaelis-Menten equation Factors affecting enzyme activity pH andtemperature Enzyme inhibition

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

Cellular respiration glycolysis anaerobic fermetation Krebs cycle RPP Cycle electron transportchain Nitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins Lipids biosynthesis and catabolism of fatty acids Biosynthesis oftriacylglicerols phospholipids and glycolipids

Phytohormones auxins gibberellins cytokinins abscisic acid ethylene

Plant nutrition ion absorption and transport mechanisms

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

Recommended reading

10435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

11435

AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Mathematics Elements of Economics

Course contents

to supply theoretical and operative knowledge in order to understand agricultural firm organisationdynamics and management

Objectives of the course

the Agricultural Economics and Policy Course intends to tackle firm planning and control in theframe of EU agricultural policy directives Basic agricultural economics will be considered includingagricultural productive structure firm typologies budgets costs Management key issues will bealso considered including decision theory analysis tools and methods as well as performanceanalysis and audits

Program

EU agricultural policy The agricultural firm Measuring of agricultural firm results Analysis ofincome and financial structure of agricultural firms Decisional processes and management controlin agricultural firms

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

Agliati M Amministrazione e controllo nellrsquoimpresa agricola Egea

12435

Torquati B Economia e gestione dellrsquoimpresa agraria Edagricole

Prestamburgo M Saccomandi V Economia agraria Etaslibri

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

13435

AGRICULTURAL MICROBIOLOGY

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course includes lessons in classroom laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section

the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy The procaryotesmorphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

14435

Microbial ecology biogeochemical cycles carbon cycle and nitrogen cycle Interactions betweenmicroorganisms and other organisms as well as microorganisms and plants

Development of the course and examination

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Recommended reading

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

15435

AGRONOMIA DEL TERRITORIO

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza di fondamenti di Agronomia e metodologia statistica agraria

InformazioniRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricoli disegni sperimetaliLezioni frontali ed esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiSviluppare lanalisi critica e sistemica delle cause dellimpatto ambientale Capacitagrave di affrontare unproblema sperimentale

ProgrammaDistribuzione F ANOVADisegni sperimentalicompletamente randomizzatoBlocchi randomizzatiFattorialesplit-plotquadrato latino parcelle incrociateANOVA nella regressioneRiduzione dellimpatto ambientale dei sistemi agricolilinquinamento di acqua e aria come processo territorialeinquinamento diffuso e puntiformeriduzione dellerosione idrica ed eolicariduzione delle perdite di nutrientiriduzione delle emissioni di gas serra

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separatiPeriodicamente in funzione delle esigenze degli studenti frequentanti il corso sono previste lezionidedicate al riepilogo ed alleventuale chiarimento dei principali argomenti trattati

Testi consigliatiR Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole BolognaMonti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generaliAracne Editrice (infoaracneeditriceit)

16435

17435

AGRONOMIA GENERALE

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di base nel primo anno con particolareriferimento agli insegnamenti di chimica

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle conoscenze sui vari aspetti e tecniche in grado dicondizionare la crescita delle colture agrarie A tale scopo si porragrave particolare attenzioneallrsquoinfluenza dei parametri climatici nella crescita delle piante coltivate e agli effetti dellecaratteristiche fisiche chimiche e biologiche sulla fertilitagrave dei terreni agrari Nella parte piugraveapplicativa infine verranno approfonditi i vari aspetti delle tecniche colturali utilizzabili nel settoreagrario sia in unrsquoottica tradizionale sia soprattutto con una visione piugrave innovativa in grado diconciliare la necessitagrave di garantire unrsquoelevata produttivitagrave delle colture agrarie con lrsquoesigenza diridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari lrsquoapprofondimento delle informazioni giagrave acquisite con lematerie di base nellrsquoambito del corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie allo scopodi formare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della modernaagricoltura indispensabile per favorire il continuo aggiornamento delle tecniche agronomiche piugraveadatte ad ogni sistema colturale

Programma

Lrsquoambiente climatico

Radiazione Radiazione e assimilazione netta Intercettazione e assorbimento Fotoperiodo

18435

Temperatura Parametri termici di importanza ecologica Effetti della temperatura sufotosintesi e respirazione Effetti della temperatura sullo sviluppo termoperiodismo evernalizzazione

Idrometeore Parametri idrometeorici di interesse ecologico e agronomico Effetti delle idrometeoresulle piante e mezzi di difesa Probabilitagrave di pioggia

Vento Fattori che influenzano la velocitagrave e la direzione del vento Effetti macroscopici del vento neivegetali Cenni sulle caratteristiche dei frangivento

Umiditagrave Umiditagrave assoluta e relativa deficit di pressione di vapore evaporazione potenziali idrici

Evapotraspirazione Evapotraspirazione di riferimento potenziale e reale

Bilancio idrico Componenti del bilancio idrico di una coltura

Lrsquoambiente pedologico

Caratteristiche fisiche del terreno agrario Tessitura porositagrave struttura altre proprietagrave fisiche

Idrologia agraria Potenziale idrico costanti idrologiche misura dellrsquoacqua nel terreno movimentodellrsquoacqua nel terreno equilibrio acqua-aria

La tecnica agronomica

Sistemazioni idraulico-agrarie Effetti dellrsquoeccesso di acqua Modalitagrave di intervento

Lavorazioni Funzioni strumenti classifica nuovi orientamenti

Irrigazione Scopi stima dei consumi idrici delle colture in condizioni normali e di stress idrico esalino qualitagrave delle acque di irrigazione elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione

Aridocoltura Scopi tecniche

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante ciclo degli elementi nutritivi criteri diconcimazione minerale piani di concimazione

Correzione e Ammendamento Criteri modalitagrave di intervento

La sostanza organica Importanzaevoluzione nei suoli agrari bilancio nel terreno fertilizzantiorganici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale

19435

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

20435

AGRONOMIA MONTANA

PARIDE DOTTAVIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti

Informazioni

Il corso descrive ed analizza le caratteristiche e lrsquointerdipendenza dei principali fattori dellaproduzione vegetale agraria (climatici edafici e biologici) e dei principali interventi agronomici conparticolare riguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano Il corso fornisce inoltre conoscenze dibase in merito alla classificazione e gestione agronomica delle principali colture erbacee delle areedi montagna con particolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendatee alla classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira allrsquoacquisizione di conoscenze in merito allrsquoanalisi delle interdipendenze tra i principalifattori della produzione vegetale agraria e tra i principali interventi agronomici con particolareriguardo alla specificitagrave dellrsquoambiente montano

Il corso mira inoltre a fornire conoscenze di base in merito alla classificazione e gestioneagronomica delle principali colture erbacee delle aree di montagna e alla classificazione edorganizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Programma

Fattori della produzione vegetale agraria

Il clima e le piante agrarie

Lrsquoambiente pedologico terreno agrario e terreno naturale granulometria struttura

idrologia ed altre proprietagrave del terreno agrario

21435

Gestione dellrsquoacqua nel terreno sistemazioni idraulico-agrarie aridocoltura irrigazione

Gestione della fertilitagrave nei suoli agrari importanza della sostanza organica concimi

organici concimi minerali tecniche di concimazione

Lavorazioni del terreno scopi funzioni strumenti classificazione nuovi orientamenti

Avvicendamento e consociazione colturale scopi funzioni ed attualitagrave

Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

La semente purezza germinabilitagrave certificazione legislazione

Controllo erbe infestanti generalitagrave e metodi di controllo

Principi per la classificazione e la gestione agronomica delle principali colture erbacee conparticolare riguardo ai cereali e alle colture foraggere permanenti ed avvicendate

Classificazione ed organizzazione dei sistemi foraggeri estensivi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni

pratiche eseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

22435

ALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave quello di fornire allo studente le nozioni per la conoscenza delle necessitagrave nutritivedegli animali di interesse zootecnico

ProgrammaConcetto di Nutrizione ed alimentazione ndash Acqua - Carboidrati - Lipidi ndash Proteine- Minerali ndashVitamine - Metabolismo dei principi nutritivi nei ruminanti e monogastrici ndash Composizione chimicadegli alimenti ndash Valore nutritivo e unitagrave di misura - Assunzione volontaria degli alimenti - Esigenzenutritive degli animali in base alle condizioni fisiologiche e concetti di razionamento

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameprova orale

Testi consigliati

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

23435

ALLEVAMENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (VO)

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniLezioni teoriche in power point e visite didattiche in allevamenti

Risultati di apprendimento attesiObbiettivo Il corso si prefigge di valutare le possibili soluzioni sopratutto a livello di alimentazioneche permettono di limitare lrsquoimpatto ambientale degli allevamenti

ProgrammaConcetti di Nutrizione ed utilizzazione metabolica di alcuni principi nutritivi gli elementi inquinantinellrsquoalimentazione Azoto Fosforo Rame Zinco analisi dei fattori che determinano la produzionedel metano inquinamento dellrsquoacqua concetti di razionamento negli allevamenti per limitarelrsquoimpatto ambientale tecniche per la riduzione dellrsquoemissione negli allevamenti impiego dei reflui

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameEsame finale orale

Testi consigliatiAppunti delle lezioni e fotocopie di articoli sugli argomenti

24435

ANALISI CHIMICHE CON LABORATORIO (VO)

ROBERTO BARBIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

e=Light List Accent 4gt

Informazioni

e=Light List Accent 4gt

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellinsegnamento lo studente possiede le conoscenze necessarie per la determinazionedei parametri chimico-analitici di interesse enologico nel controllo del processo tecnologico e deiprodotti E in grado di fare calcoli stechiometrici e curve di taratura e quanto altro necessario allosvolgimento di determinazioni analitiche elementari Ha competenze per lesecuzione di analisinoncheacute per la valutazione critica ed autonoma dei risultati

Programma

Terminologia dellanalisi strumentale Principali componenti di uno strumento analitico SegnaliTrasduttori e rivelatori Rapporto segnale-rumore

Statistica dellanalisi strumentale Limite di rivelabilitagrave e sensibilitagrave Metodi di taratura Intervallo difiducia di una concentrazione ricavata da una retta di taratura

Metodologie volumetriche Calcoli stechiometrici

Tecniche spettroscopiche in assorbimento ed emissione Spettrometria di assorbimento molecolarenellUV-vis approfondimenti sulla strumentazione e i metodi Spettrometria di assorbimento atomicoin fiamma e in forno di grafite Spettrometria di emissione atomica in fiamma e in plasma adaccoppiamento induttivo

Metodi ottici Rifrattometria e Polarimetria

Tecniche cromatografiche Equazioni fondamentali della cromatografia Efficienza di unaseparazione Processi in colonna e allargamento delle bande Gascromatografia Cromatografialiquida ad alta efficienza Cromatografia ionica

Tecniche elettrochimiche Conduttometria e tecniche a potenziale controllato

25435

Descrizione dei metodi di analisi dei principali parametri di interesse enologico

carboidrati alcol estratto secco ceneri pH acidita totale volatile e fissa anidride solforosametalli colore polifenoli sostanze azotate

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di accertamento egrave sia scritta che orale consiste nello svolgimento di brevi argomenti dicarattere teorico e nella soluzione di alcuni esercizi

Testi consigliatie=Light List Accent 4gt

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

26435

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

InformazioniIl corso intende sviluppare un approccio metodologico integrato nellrsquoanalisi e nella gestione dellerisorse del territorio rurale avvalendosi delle tecnologie informatiche in particolare GIS comesupporto indispensabile Sono affrontati i principi teorici di riferimento per una visione sistemica delpaesaggio e sono poi trattati i principi metodologici multidisciplinari e le tecniche necessarie peruna pianificazione territoriale integrata ispirata a criteri ecologici Il metodo egrave applicato ad un casoconcreto di studio sviluppato in collaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II dellaFacoltagrave di Ingegneria utilizzando le tecnologie GIS durante esercitazioni condotte nel laboratorioinformatico

Il corso egrave svolto mediante lezioni teoriche seminari esercitazioni in laboratorio Gli studentiredigono un elaborato utilizzando le tecnologie GIS attraverso unrsquoattivitagrave multidisciplinare svolta incollaborazione con gli studenti del corso di Urbanistica II della Facoltagrave di Ingegneria relativamentead un caso concreto di studioRipartizione del monte ore lezioni ore 12 laboratori ore 12 esercitazioni ore15 altre (seminari) ore6

ProgrammaSistema paesaggio-Alcune definizioni ambiente territorio paesaggio land landscape ecosistema agroecosistema-Formazione ed evoluzione del paesaggio culturale considerazioni generali ed esempi riferiti aspecifiche realtagrave territoriali-Principi di Ecologia del Paesaggio il concetto di paesaggio globale le componenti del paesaggio(sistemi naturali e semi-naturali tecnoecosostemi agrotecnoecosistemi) le strutture e le funzionidel paesaggio

Gestione delle risorse del territorio rurale-Pianificazione territoriale tradizionale piani drsquoarea vasta piani locali piani di settore bilancio edanalisi critica-Processo di analisi diagnosi e prognosi del paesaggio globale-Pianificazione Territoriale Integrata principi metodologici tecniche strumenti applicativi

Attivitagrave di laboratorioBrevi richiami agli strumenti ed alle funzioni dei software GISUtilizzo operativo del GIS con riferimento ad un caso di studio

27435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati

- Colombo L Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano 1998- Gomarasca MA Elementi di GeomaticaEdizioni AIT 2004- Farina A Ecologia del paesaggio UTET libreria srl Torino 2001- Forman R T T Land Mosaics The Ecology of Landscapes and Regions Cambridge UniversityPress Cambridge 1995- Ingegnoli V Giglio E Ecologia del paesaggio Manuale per conservare gestire e pianificarelrsquoambiente Sistemi editoriali 2005- Jones C Geographical Information Systems and Computer Cartography Longman New York1998- Oneto G Manuale di Pianificazione del Paesaggio il Sole 24 ORE Pirola SpA Milano 1997- Fabbri P Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano 1997- Bastian O Development and Perspectives of Landscape Ecology Kluwer Academics PublishersBoston 2002

28435

ANALISI MICROBIOLOGICHE (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale e microbiologia generale

Informazioni

Il Corso tratta le tematiche relative al monitoraggio e controllo dei microrganismi patogeni neglialimenti

In particolare il Corso fornisce le nozioni fondamentali sulle principali infezioni intossicazioni etossinfezioni di origine alimentare con la trattazione degli agenti eziologici e del lorocomportamento negli alimenti noncheacute delle tecniche per il loro rilevamento negli alimenti e negliambienti di produzione Il Corso fornisce anche le fondamentali nozioni (teoriche e pratiche)sullacuteautocontrollo nel settore alimentare basato sullapproccio preventivo del sistema Haccp(Hazard Analysis and Critical Control Point)

Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioni teoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

-Visite guidate in laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologico degli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative al monitoraggio e controllo degliagenti microbici responsabili delle principali malattie di origine alimentare e relative alla gestionedellacuteautocontrollo nel settore alimentare mediante implementazione di piani Haccp Tali competenzerisultano di primaria importanza nella produzione e trasformazione di alimenti noncheacute nella lorodistribuzione ai sensi delle normative cogenti che rendono obbligatorio lacuteautocontrollo in tutto ilsettore alimentare

29435

Programma

-I Principali fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

-Cenni ai meccanismi di patogenicitagrave e alle difese dellospite

-Infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari di origine batterica (salmonelle stafilococchiListeria Clostridium botulinum e C perfringens Bacillus cereus etchellip

-Microrganismi indicatori dello stato igienico degli alimenti

-Malattie alimentari di origine fungina le micotossine

-Malattie alimentari di origine virale

-Cenni ad altri agenti patogeni trasmessi dagli alimenti prioni amine biogene contaminanti chimici

-Cenni di detergenza e disinfezione

-Metodi per la valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Metodi microbiologici tradizionali per il rilievo dei principali patogeni negli alimenti (numerazione eidentificazione)

-Principi e criteri del sistema HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici di Processo)

Sono previste anche delle Esercitazioni

-Analisi microbiologiche di alimenti ricerca dei principali microrganismi oggetto delle lezioniteoriche

-Valutazione della contaminazione microbica di aria e superfici

-Implementazione di un piano HACCP

Sono previste 1 o 2 visite guidate a laboratori pubbliciprivati operanti il controllo microbiologicodegli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenza dellamateria e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi In altre parole

30435

lo studente deve dimostrare di possedere una adeguata padronanza della materia che risulta dimaggiore importanza rispetto alla acquisizione puramente nozionistica dei contenuti del corso

Testi consigliati

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

31435

ANALISI SENSORIALE

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

32435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

33435

ANALISI SENSORIALE (VO)

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

Il corso si svolge secondo lo schema di Lozanov in cui uno stimolo viene portato alla percezione ditutti i sensi mediante la discussione e la prova Ogni tema (stimolo) viene prima discusso dal puntodi vista teorico poi provato mediante lrsquoesperienza diretta (prova pratica) Ogni argomento generaspunti di approfondimento che il discente puograve seguire

- Introduzionedefinizione di analisi sensoriale le basi importanza della valutazione sensoriale nella modernaindustria alimentare storia futuro e possibile sviluppo gergo

- Psicologia dei sensimente ed ambiente cervelli sensazione percezione la memoria il linguaggio la motivazione

- Fisiologia dei sensiPrincipi dellrsquoanalisi sensoriale e dellrsquoesperienza

i disegni sensoriali olfatto gusto vista udito e tattoElaborazione dellrsquoinformazione sensorialeApplicazione ai modelli interpretativi

- Esperimenti sensorialiIl gioco del gusto Il gioco dellrsquoolfatto Ampliamento percettivo

- Linguaggio e comunicazionePotenza della parola Descrizione sensoriale La codificazione Formazione ed addestramento deigiudici

- Sistema di analisi sensorialeElementi struttura organizzazione norme UNI EN ISO

- Tecniche di analisi sensoriale analitica Tecniche qualitative triangolare duo-trio two out of five confronto a coppie semplice A not A test sequenziali test di similitudineTecniche quali-quantitative direzionale confronto a coppie di Friedman confronto a coppie diScheffeacute ordinamento di Friedman BCB e BIB differenza multipla (Anova) Rating test

- Tecniche descrittive descrizione sensoriale profilo sensoriale free choice profile

34435

- Tecniche di analisi sensoriale sul consumatore principi metodi

- Pratica sensorialeTutte le tecniche sono presentate in pratica su prodotti reali Organizzazione prove sensorialifinalizzate su vini o semilavorati Il controllo sensoriale gli indici di controllo

- Principi di analisi dei datiLa natura del dato Tecniche di elaborazione dei dati sensoriali Accettazione ed interpretazione deirisultati Controllo Principi teorici (cenni) Prove pratiche di laboratorio informatico

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Dispense delle lezioni a cura del docente in formato PDF

Testi consigliati

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il14-10-1994 AITA MilanoMeilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques CRCPress Boca Raton-FloridaStone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc Orlando-FloridaRosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - PadovaDarley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash BolognaBeauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

35435

ANALYSIS AND PLANNING OF AGRICOLTURAL AND WOODLAND

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

PrerequisitesBasics of computer science ecology cartography remote sensing and geographical informationsystems

Course contents

Coursework aims to offer a wide vision of landscape concept stretching on multi-disciplinarily andintegrated approach concepts These have to serve as main references for students in order tostimulate and enhance their ability to tackle both spatial and landscape planning issues from thepractical point of view Nonetheless in order to put lectures into practice specific methodologicaltools will be applied on real case studies

Lectures seminars and laboratory embody the course objectives Finally students will be involved inprovide designs and a synthetic report performed by GIS technologies

Objectives of the courseMain purpose lays on an integrated approach for the analysis and the management of rurallandscape That has to be acquitted by means of skilled computer technologies with special regardsto GIS

Program

Landscape as a system

-Basic concepts and terminology land territory environment ecosystem agricultural-ecosystemlandscape

- Genesis and evolution of cultural landscape general considerations and examples

- Essential paradigms of Landscape Ecology landscape as a whole landscape componentslandscape structures functions and values

Rural landscape management

- Traditional landscape planning regional and local level sectorial planning

- European Landscape Convention (ELC) as a current planning framework

36435

- Integrate Landscape Planning methodological approach phases of analysis-diagnosis-prognosismethodologies and tools

Laboratory activities

- Architecture and functional operators of a GIS software

- Case study definition

- Utilization of GIS tools within the case study

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures Candidatersquosreport will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

37435

ANALYTICAL QUALITY CONTROL

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of chemical changes of the main food components in relation to technologicaltreatments Development of the main analytical techniques adopted in the control of food quality

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for analytical control of food

Program

The principal food components water amino acids peptides and proteins lipids carbohydratesaroma substances vitamins and minerals

Chemical changes during food processing denaturation of proteins hydrolysis of saccharides hydration of saccharides (swelling gel formation retrogradation of starch) Maillard reactionhydrolysis and oxidation of lipid hydrogenation of double bonds of fatty acids (positional andgeometrical isomerization) Unsaponifiable matter of lipids hydrocarbons tocopherols alcoholmetilsterols sterols carotenoids polyphenols The main analytical techniques for food qualitycontrol chromatographic techniques spectroscopic techniques and mass spectrometry Foodadditives Analytical control of oil wine milk and dairy poroducts

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

38435

Lecture notes

P Cabras AMartelli Chimica degli alimentirdquo Piccin Nuova Libraria (2004) Padova

SPelosello A Pelosello S Guenzi C Roscioli ldquo Strumenti per il laboratorio chimicobiologico ndash VolII ndash Le tecniche separativerdquo Tecniche Nuove 2007

Skoog Douglas West Donald M ldquoFondamenti Di Chimica Analiticardquo Edises 2005

39435

ANATOMY AND PHISIOLOGY OF PRODUCTIVE ANIMALS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry biology

Course contents

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and morphology of themain bred animal species Detailed description of anatomical bodyrsquos regions and apparatus isfurnished to better clarify difference among species Cattle sheep and goats as ruminants have adifferent gastrointestinal system from swine and horse and this aspect can justify the different ratiosupplied to these two groups of animals to realize their meat or milk productions

Practical lessons

Study of organs and apparatus thorough anatomical models and watching videos

Objectives of the course

Aim of the course is to furnish to the students basic knowledge of anatomy and physiology of themain bred animal species

Program

Anatomy and physiology specific terms

General concepts on tissues epithelial secretive connective tissues bony tissue and ossificationmuscular tissue and organization of muscular fibres for contraction

40435

Blood its cellular components and organic and inorganic plasma composition Lymph cells andfunctions

Skeletal apparatus main bones and joints

Muscular apparatus main skeletal muscles of commercial interests (cuts)

Respiratory apparatus respiratory canals lungs mechanical respiration and gaseous exchange

Cardio-circulatory apparatus heart blood vessels systemic and pulmonary circulation Lymphaticcirculation

Digestive apparatus prehensile and preparatory organs (mouth teeth pharynx oesophagus)Digestive system in monogastrics anatomy of stomach and enzymatic digestion Ruminantsanatomy and physiology of rumen reticulum and omasum Abomasus and enzymatic digestionSmall large and rectum intestine and physiology of absorption Liver and pancreas physiology ofgall and pancreatic secretion

Urinary apparatus kidney structure nephron urine ultra-filtration and re-absorption

Female reproductive apparatus structure of organs and estrus cycles by species folliclesfecundation and embryo nesting Placentation and embryo-sacs Pregnancy length and deliveryphases

Mammary gland apparatus secretory cells galactophorous ducts and gland cistern teats Milksynthesis and its ejection controlled by hormones Lactation and dry period Chemical compositionof colostrum and milk in main animal species

Male reproductive apparatus testicles epididymis deferent duct penis urethra and adnexa glandsSpermatogenesis semen and structure of sperm

Endocrine apparatus main endocrine glands and rules of their hormones

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the course

Recommended reading

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

41435

42435

ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students The practices can supply a practical idea ofintensive rearing in order to a reduction of pollution

Objectives of the course

The course objective is to provide students with the concepts for the knowledge of nutritional needs ofanimals of zootechnical interest

ProgramIntroductory concepts about foods nutrients and food analysis ndash Water use and requirements - Characteristicsof carbohydrates lipids and proteins ndash Minerals ndash Vitamines- Chemical Composition of food ndash Nutritionalvalue measures of energy and food voluntary intake ndash Requirements for energy and protein and rationformulation

Development of the course and examinationOral

Recommended reading

Slide di presentazione delle lezioni

- Antongiovanni M Nutrizione degli animali in produzione zootecnica ndash Ed agricole 2004

- Gordon McL Dryden Aniaml Nutrition Science - Cabi International 2008

43435

ANIMAL PRODUCTION AND ENVIRONMENTAL CONSEQUENCES

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

The lessons are based on lectures in PPT supplied to the students

The practices can supply a practical idea of grazing system in free area

Program

Basic knowledge of animal nutrition feed selection by herbivores on pasture concept of

multi-species grazing system Pasture productivity grazing behaviour and management

Notes on animal rearing

Development of the course and examination

Final examination

44435

ARBORICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica fisica agronomia

Informazioni

Il corso fornisce elementi di fisiologia vegetale applicata allrsquoarboricoltura e i fondamenti applicatividella moderna arboricoltura per produzioni frutticole di qualitagrave e impianti ornamentali e da legnosostenibili

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze di base della fisiologia applicata e dellrsquoarboricoltura per produzioni frutticole di qualitagravee impianti ornamentali e da legno sostenibili

Programma

Ciclo vitale e propagazione delle piante arboree Ontogenesi e morfogenesi Ciclo annuale esindrome della dormienza crescita del germoglio e dominanza apicale Organografia morfologiafisiologia organizzazione e struttura della parte epigea e ipogea la gemma il ramo la chioma loscheletro e le radici Relazioni idriche nelle piante arboree Traspirazione Fotosintesi e allocazionedel carbonio Ripartizione dei carboidrati Biologia fiorale e crescita del frutto

Principali operazioni e tecniche di potatura degli alberi da frutto ornamentali e da legno Epocaintensitagrave e modalitagrave degli interventi Le forme di allevamento Tipologia delle forme e criteri diformazione Fase di allevamento delle piante da frutto e pre-formazione in vivaio Potatura diproduzione di riforma di risanamento di ringiovanimentoLimpianto dellarboreto Criteri di scelta del sito delle specie da coltivare e del sistema dicoltivazione Operazioni pre-impianto modalitagrave di piantagione Cura delle pianteLa gestione dellarboreto Fondamenti della gestione della nutrizione e della irrigazione delle piantearboree

45435

EsercitazioniIl corso comprende esercitazioni pratiche su fotosintesi e potatura e visite guidate in azienda

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

Testi consigliati

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

46435

ARBORICULTURE

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for the production of highquality wood and fruits and managing agricultural and city landscape in a sustainable way

Objectives of the course

Basic knowledge for cultivation and propagation of woody perennials

Program

Ontogenesis morphogenesis and propagation of woody perennials Bud shoot branches canopyand root system of the tree Organography and above and below ground organization Waterrelation and transpiration photosynthesis and carbon allocation and partitioning Floral biology andfruit growth

Pruning main techniques for fruit production wood and landscape management Time intensityand way of pruning Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a treeProduction pruning techniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a treePre-planting operations and tree plantation systems How to choose a site the species to becultivated and way to manage the soil and the orchard care for managing the plants Basicinformation about fertilization and irrigation of tree orchards

Practical training on photosynthesis measurement and pruning guided field visits

47435

Development of the course and examination

Written and oral

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale REDA 1992

BALDINI E - Arboricoltura generale - Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi ndash EdAgricole Bologna 2003

48435

ARBORICULTURE 1

FRANCESCA MASSETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biology plant physiology agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and arboriculture This course is organized in form ofclass theoretical lessons and practical training

Objectives of the course

Basic knowledge of applied physiology and arboriculture for tree management and cultivation

Program

Tree organography and structure Bud shoot canopy of the tree Ontogenesis morphogenesis

Plant life cycle and regualting principles Shoot growth physiology apical dominance dormancydevelopment hierarchy Manipulating techniques for growth and fruit production control

Light utilization in the canopy Photosynthesis and carbon allocation and partitioning Carbon andnutrient cycle

Main pruning techniques for fruit and wood trees Time intensity and way of pruning

Training systems Shape of a tree and how to modify it How to form a tree Production pruningtechniques how to change a tree shape and how to rejuvenate a tree

Development of the course and examination

Written examination

49435

Recommended reading

BALDINI E ndash Arboricoltura generale ndash Ed Coop Libraria Univ Bologna 1986

AUTORI VARI ndash Frutticoltura generale REDA

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

NERI D MASSETANI F GIORGI V ndash La potatura Edagricole Bologna 2009

50435

ARBORICULTURE 2

ENRICO M LODOLINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany chemistry physics agronomy

Course contents

Fundamental approach to applied physiology and modern arboriculture for high quality fruitsproduction and orchards management

Practical training on pruning and guided field visits are planned

Objectives of the course

Basic knowledge for high quality fruit production and modern fruit orchards management

Program

The fruit and the fruit production Morphology and physiology of the fruit development abscissionmaturation and ageing Growth manipulation growth factors and regulators thinning harvest andpost-harvest Alternate bearing Floral biology induction differentiation blooming and fruit set

The root and the soil Morphology and physiology of root development Root influence on canopybehaviour and development (size control and dwarfing production longevity) Uptake and nutritionprimary and secondary allelopathies soil sickness

The water and the tree Uptake translocation and transpiration different water conditions impactand control on plant growth Partial root water stress water use efficiency Impact on the fruitingability of the tree and on the integrated management of the fruit orchard

Fruit orchard planting Selection of site species and management Pre-planting and plantingactivities

Orchard management Indications about nutrition and irrigation of fruit tree orchard management

51435

Development of the course and examination

The exam is generally written

Recommended reading

AUTORI VARI - Frutticoltura generale ndash Ed Reda Roma 1991

BALDINI E ndash Arboricoltura ndash Ed Coop Libreria Univ Bologna 1986

ZUCCONI F ndash Nuove tecniche per i fruttiferi Edagricole Bologna 2003

Riviste Frutticoltura Informatore agrario

52435

ASSESTAMENTO FORESTALE

GIORGIO IORIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi Far acquisire le conoscenze di base dellrsquoassestamento forestale e della pianificazioneforestale illustrando le metodologie piugrave appropriate per la redazione di piani per la gestioneforestale sostenibile Dal punto di vista operativo si approfondiscono le norme per la redazione deipiani di gestioneassestamento vigenti nella regione Marche e in quelle limitrofe che potrannoessere area di lavoro per i laureati Con le esercitazioni pratiche si acquisisce la conoscenza di tuttele fasi operative necessarie alla redazione di un piano di gestione analisi preliminareindividuazione e valutazione obiettivi compartimentazione della foresta descrizione delleparticelle piano dei tagli

Programma

Argomenti

Storia dellrsquoassestamento costi e benefici dellrsquoassestamento riferimenti giuridici dellrsquoassestamento

Funzioni della foresta e sistemi di gestione forestale

Pianificazione forestale regionale comprensorialeterritoriale aziendaleconsortile

Il bosco reale e bosco normale la norma dei boschi coetanei e dei boschi disetanei metodiplanimetrici provvigionali e colturali

Norme regionali per i piani di gestioneassestamento (Marche Umbria Emilia-Romagna ToscanaAbruzzo)

Utilizzo del sistema ProgettoBosco per la compartimentazione e la descrizione della foresta (uso diGIS e DataBase relazionali nellrsquoassestamento)

La pianificazione di boschi a governo ceduo con riferimento allrsquoesperienza Summacop

Il piano di assestamento struttura della documentazione analisi socio-economica obiettivicompartimentazione della foresta descrizioni particellari e rilievi piano dei tagli verifica delconsenso alle previsioni di piano

53435

Testi consigliati

Bianchi M Ferretti F Cantiani P - ProgettoBosco - ISAFA - ISS (Consiglio per la Ricerca e lasperimentazione in Agricoltura) 2004

Bernetti G - Assestamento forestale - Ed DREAM Italia 1989

ONF - Manuale di assestamento - traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco e AmbienteFrontone (Ps) 1996

Autori vari - Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi ndash ISEABologna1986

Materiale didattico preparato dal docente

54435

BIOCHEMISTRY 1

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of General Inorganic and Organic Chemistry from Curricular University Courses

Course contents

The course presents a biochemical point of view on living organisms by describing the structure ofthe different classes of biomolecules macromolecules and underlying structure-functionrelationships including enzyme kinetics and catalysis as well as principles of bioenergetics as abasis for understanding subsequent metabolic biochemistry and universal biochemical foodprocesses

Objectives of the course

Achieving good understanding on structure and structure-function relationship of biochemicalmolecules and macromolecules as well as basic enzyme functions and biochemical energetics needed for subsequent Courses and activities such as Biochemistry of Metabolism and geneticinformation Microbiology Genetics Food Technology Food microbiology Animal Nutrition FoodAdditives Food Industry Food biotechnology Enzymology

Program

Chemical-molecular logic and composition of living organisms Structure-function relationships ofhydrocarbons and organic functional groups in biomolecules Water biochemically relevantstructural-functional properties Hydrogen bond Hydrophobic bond

Lipids structure classes properties structure-function relationships Fatty acids Phospholipids Biological membranes Isoprenoids steroids eicosanoids

Carbohydrates structure classes structure-function relationships of MonosaccharidesDisaccharides Polysaccharides Amino acids structure classes structure-function relationshipsPeptide bond Protein structure and functions Bases Nucleotides and Nucleic acids (DNA RNAs)structure-function relationships ATP NAD and NADP

55435

Equilibrium and kinetics in the control of biochemical reactions Principles of Bioenergetics ATPand phosphoryl groups transfer in biosynthetic reactions NAD and NADP in biologicaloxidation-reduction reactions Enzymes kinetics and catalysis Michaelis-Menten equationAllosteric enzymes Reversible and irreversible inhibition Coenzymes and vitamin cofactorsEssential nutrients Antioxidants Dietary fibre

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

56435

BIOCHEMISTRY 2

NADIA RAFFAELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge in chemistry Students should have attended ldquoBiochemistry 1rdquo lessons andpassed the examination

Course contents

The goal of the course is to provide a balanced understanding of the physical chemical andbiological context in which each metabolic pathway operates The principles of biochemistry arepresented within the context of human nutrition health and disease The fundamental concepts ofeukaryotic DNA structure function and gene expression are also covered

Objectives of the course

At the end of the course students should know the molecular mechanisms underlying carbohydratelipid and aminoacids metabolism They should view the metabolic pathways in the context of thewhole organism considering the metabolic shifts in physiological and not-physiological situationsStudents should also be aware of the role played by vitamins in metabolism and they should knowthe basic principles of the transmission of genetic information

Program

Glycolisis and the catabolism of hexoses Citric acid cycle Lipid catabolism Amino acid oxidationand the production of urea Oxidative phosphorylation and photophosphorylation Biosynthesis ofcarbohydrates Lipid biosynthesis Biosynthesis of amino acids and nucleotides Integration andhormonal regulation of mammalian metabolism Tissue-specific metabolism Metabolism understarvation Ethanol metabolism

Vitamins Free radicals and dietary antioxidants

Genetic information replication of DNA transcription synthesis of proteins

57435

Development of the course and examination

Interview on the subjects of the lessons Students should be able to connect the different metabolicpathways and to view them in the context of the whole organism

Recommended reading

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

58435

BIOCHIMICA 1

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Inorganica Organica dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso presenta un punto di vista molecolare sugli organismi viventi descrivendo la struttura dellediverse classi di biomolecole e macromolecole con particolare enfasi alle relazioni tra struttura efunzione inclusi principi di cinetica e catalisi enzimatica e i principi fondamentali di bioenergeticacome base per la comprensione dei successivi corsi di Biochimica metabolica e dei processibiochimici universali riguardanti gli alimenti

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovragrave acquisire adeguate conoscenze relative alla struttura e alle relazionistruttura-funzione delle biomolecole e macromolecole biologiche e conoscenze di base sulfunzionamento degli enzimi e sulla energetica biochimica strumentali per affrontare successivi corsie attivitagrave come Biochimica del metabolismo e dellrsquoinformazione genetica microbiologia geneticatecnologie alimentari enzimologia

Programma

Logica chimico-molecolare degli organismi viventi relazioni struttura-funzione idrocarburi e gruppifunzionali di interesse biochimico Acqua struttura e proprietagrave di interesse biochimico LegameIdrogeno Legame Idrofobico

Lipidi struttura classi relazioni struttura-funzione Acidi grassi Fosfolipidi membrane biologicheIsoprenoidi steroidi eicosanoidi Carboidrati struttura classificazione relazioni struttura-funzioneMonosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi Amminoacidi struttura classificazione relazionistruttura-funzione Legame peptidico Proteine relazioni struttura-funzione Basi Nucleotidi Acidinucleici (DNA RNA) relazioni struttura-funzione ATP NAD e NADP

59435

Equilibrio e cinetica nelle reazioni biochimiche Principi di Bioenergetica ATP e trasferimento deigruppi fosforici nelle reazioni biosintetiche NAD NADP e reazioni di ossido-riduzione biochimicheEnzimi cinetica e catalisi enzimatiche equazione di Michaelis-Menten enzimi allosterici inibizionereversibile ed irreversibile Coenzimi e cofattori vitaminici Nutrienti essenziali Antiossidanti Fibraalimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli Ed

Horton Moran Rawn Principi di Biochimica Pearson-Prentice Hall Ed Milano

60435

BIOCHIMICA 2

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica Lo studente dovragrave aver frequentato il corso di Biochimica 1 esostenuto il relativo esame

Informazioni

Viene fornito uno schema generale dei principi metabolici che sono alla base della nutrizione evengono considerati gli aspetti fondamentali della regolazione del metabolismo energeticonellacuteuomo e gli adattamenti metabolici in condizioni particolari (sforzo fisico digiuno alcolismo)Infine vengono sviluppati i concetti base della trasmissione dellacuteinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine dellrsquoinsegnamento lo studente dovragrave conoscere i meccanismi molecolari del metabolismoenergetico glucidico lipidico e aminoacidico il coordinamento delle diverse funzioni metaboliche neivari organi il ruolo svolto nel metabolismo dalle vitamine lrsquoadattamento metabolico in diversesituazioni fisiologiche e non e i principi biochimici alla base del trasferimento dellrsquoinformazionegenetica

Programma

Glicolisi e catabolismo degli esosi Ciclo dellrsquoacido citrico Catabolismo degli acidi grassiCatabolismo degli aminoacidi e destino dellrsquoazoto Fosforilazione ossidativa e fotofosforilazioneBiosintesi dei carboidrati Biosintesi dei lipidi Biosintesi degli aminoacidi e dei nucleotidi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico Metabolismi tessuto-specifici Digiuno Etanolovalore nutrizionale assorbimento metabolismo

Vitamine Radicali liberi e antiossidanti

Replicazione del DNA Sintesi dellrsquoRNA Sintesi proteica

61435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale Lo studente dovragrave essere in grado di collegare tra loro le viemetaboliche delle diverse sostanze nutritizie e di considerarle nel contesto dellrsquointero organismo

Testi consigliati

Nelson DL Cox MM ldquoIntroduzione alla Biochimica di Lehningerrdquo Zanichelli Ed

Arienti G ldquoLe basi molecolari della nutrizionerdquo Piccin Ed

62435

BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

PrerequisitiConoscenze di base della chimica e biochimica dei principali costituenti alimentariPrincipi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidi e nucleotidi e conoscenze di base deltrasferimento dellrsquoinformazione genetica

Informazioni

Conoscenze di base di chimica e biochimica Principi del metabolismo dei lipidi glucidi aminoacidie nucleotidi e conoscenze di base del trasferimento dellrsquoinformazione genetica

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i fattori che determinano laqualitagrave di un alimento e le modifiche cui i vari costituenti dellrsquoalimento vanno incontro durante letrasformazioni

Programma

Principali sistemi biochimici alimentari carne pesce latte frutta

La biochimica del muscolo e della trasformazione post-mortem Effetti dei trattamenti alimentarisulle proteine e sui lipidi muscolari Componenti biochimici che influenzano il colore della carne

Modificazioni post-mortem nel pesce Trasformazioni biochimiche durante la conservazione

Modificazioni biochimiche durante le trasformazioni alimentari del latte

Metabolismo della maturazione della frutta Alterazioni del metabolismo dopo la raccolta etrasformazioni biochimiche durante i trattamenti alimentari

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave un colloquio orale

63435

Testi consigliati

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Materiale didattico fornito dal docente

64435

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

LUCIA AQUILANTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI egrave destinato agli studenti del II anno del Corso diLaurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

65435

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenzenutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica La sterilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

66435

BIOLOGIA VEGETALE

SIMONA CASAVECCHIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia

Informazioni

Il corso tratta in maniera sintetica la biologia delle piante a partire dallo studio della cellula inparticolare della cellula vegetale dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia delle piante superiori elrsquoevoluzione e la sistematica delle tracheofite

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lrsquoacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulleprincipali caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli organismi vegetali Si propone inoltredi correlare lrsquoaspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visioneglobale del sistema pianta-ambiente

Programma

Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale della cellula Celluleprocariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodi distudio della cellula La cellula vegetale struttura e ultrastruttura e funzioni Membrana cellulareCitoplasma e organuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamellamediana La parete primaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulareI vacuoli e il succo cellulare Inclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei solutidiffusione trasporto attivo e facilitato osmosi turgore cellulare e plasmolisi Laccrescimentocellulare

Introduzione alla botanica generale storia della botanica campi dindagine e metodologie Le piantenella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

67435

Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessutiCaratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primarie secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretori

Le forme esterne e i cicli vitali delle piante

Anatomia vegetale La pianta anatomia generale dei tre organi Anatomia del fusto zonamerisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo Il periderma Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice apice meristematico zona pilifera zone di struttura primaria e distruttura secondaria Le radici laterali Anatomia della foglia monocotiledoni dicotiledoni egimnosperme Morfologia e struttura della foglia Fillotassi e connessione del sistema conduttore delfusto con quello della foglia Le metamorfosi

Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione

Cenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allariditagrave

Cenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia Nomenclatura

Specie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioni

Speciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi incrocio e poliploidiaintrogressione mutazioni poliploidia aneuploidia Selezione tipi meccanismi e modalitagraveIsolamento riproduttivo

Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo deitessuti Gametofito Riproduzione Emersione dallacqua Sistematica e filogenesi

Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofitoRiproduzione vegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta LhycophytaSphenophyta Pterophyta Ecologia ed interesse delle pteridofite

Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione

Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytageneralitagrave fusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e semeTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecologia distribuzione ed interesse

Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzioandroceo antere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endospermasecondario Seme Frutto Disseminazione Ciclo Sistematica con particolare riguardo alle famigliedi interesse scientifico ed agro-ambientale Dicotiledoni Fagaceae Betulaceae CorylaceaeRanunculaceae Paeoniaceae Rosaceae Mimosaceae Cesalpiniaceae FabaceaeEuphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Oleaceae Lamiaceae Asteraceae MonocotiledoniLiliaceae Poaceae Orchidaceae

68435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica scritta di laboratorio ed esame orale Ersquo richiesto inoltre lrsquoallestimento di un erbarioriguardante le famiglie trattate durante il corso

Testi consigliati

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

69435

BIOLOGIA VEGETALE

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Essendo un corso di base del primo anno non vengono richiesti esami propedeutici Si auspicacomunque una conoscenza della biologia di base a livello scuola media superiore

Informazioni

I contenuti del corso riguardano i tre campi fondamentali della Biologia vegetale di base

- la biologia cellulare con la descrizione della struttura e dellrsquoultrastruttura delle cellule vegetalieucariote

- lrsquoistologia lrsquoanatomia e fisiologia delle cormofite Gimnosperme e Angiosperme

- I principi della classificazione e la sistematica delle tracheofite con particolare riferimento allefamiglie piugrave rappresentative

Il metodo didattico si avvarragrave di lezioni in power-point e di esercitazioni di laboratorio di micro emacroscopia Sono previste anche alcune visite didattiche con esercitazioni in campo per ilriconoscimento delle principali specie vegetali e losservazione degli habitat che le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede lacquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulle principalicaratteristiche citologiche istologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Si propone inoltre dicorrelare laspetto microscopico a quello macroscopico al fine di fornire allo studente una visione globale delsistema pianta-ambiente Il Corso intende inoltre fornire competenze sia teoriche che pratiche relative allaconoscenza delle basi scientifiche della diversitagrave delle piante superiori Fornire la capacitagrave di riconoscimentodei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie di pteridofite gimnosperme e angiosperme incorrelazione con gli ambienti naturali

Programma

70435

Introduzione alla botanica Caratteristiche generali campi dindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo e biocenosi Organismi autotrofi edeterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormo

Citologia vegetale Introduzione alla biologia della cellula La teoria cellulare La struttura generale dellacellula Cellule procariote e cellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale Metodidi studio della cellula La cellula eucariota struttura e ultrastruttura Membrana cellulare Citoplasma eorganuli citoplasmatici I plastidi cloroplasti leucoplasti e cromoplasti La lamella mediana La pareteprimaria La parete secondaria Modificazioni secondarie della parete cellulare I vacuoli e il succo cellulareInclusi solidi dei vacuoli Assorbimento dellacqua e dei soluti diffusione trasporto attivo e facilitato osmositurgore cellulare e plasmolisi Laccrescimento cellulareIstologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari e pseudotessuti Caratteristichegenerali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondari Tessuti adulti primari e secondari tegumentaliparenchimatici meccanici conduttori e secretori

Anatomia vegetale Il seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione e germinazione Lapianta anatomia generale dei tre organi Le metamorfosi I cicli vitali delle piante Curve Anatomia del fustozona merisistematica zona di distensione e differenziazione zona di struttura primaria e zona di strutturasecondaria Attivitagrave del cambio cibro-legnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave delfellogeno Anatomia della radice lapice zona pilifera zone di struttura primaria e di struttura secondaria Leradici lateraliAnatomia della foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura dellafoglia Connessione del sistema conduttore del fusto con quello della fogliaIl fiore Struttura e funzioni Le infiorescenzeIl frutto Origine struttura e classificazioneCenni di Fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti delle pianteallariditagraveCenni sullevoluzione dei metodi tassonomici Sistematica e tassonomia NomenclaturaSpecie significato variabilitagrave e ambito di definizione Individuo e popolazioniSpeciazione Areali e speciazione Modalitagrave di origine di nuovi genomi- Tracheofite Generalitagrave Morfologia dello sporofito origine degli organi vegetativi sviluppo dei tessutiGametofito RiproduzioneEmersione dallacqua Sistematica e filogenesi- Pteridofite Generalitagrave Morfologia embrione sporofito fusto radice foglia gametofito Riproduzionevegetativa sessuale per sporogonia Sistematica Rhyniophyta Lhycophyta Sphenophyta PterophytaEcologia ed interesse delle pteridofite- Spermatofite Generalitagrave Ovulo Seme Sistematica ed evoluzione- Gimnosperme Apparati vegetativi Apparati riproduttori sacche polliniche ovuli Impollinazione efecondazione Seme Ciclo Sistematica e filogenesi Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophyta generalitagravefusto foglia apparati riproduttori impollinazione e fecondazione embrione e seme Ecologia distribuzione edinteresse- Angiosperme Generalitagrave Fusto Radice Foglie Infiorescenze Fiore ricettacolo perianzio androceoantere maturazione del polline gineceo stimma e stilo ovulo maturazione dellovuloImpollinazione Fecondazione tubetto pollinico doppia fecondazione Embrione Endosperma secondarioSeme Frutto Disseminazione Ciclo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

71435

Scritto e orale separati

Testi consigliati

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

72435

BIOLOGIA VEGETALE

SILVIA ZITTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiConoscenze di base di biologia generale

InformazioniStruttura e funzioni delle cellule vegetali anatomia e funzioni degli organismi vegetali tassonomiaed evoluzione delle piante superiori morfologia delle angiosperme e sistematica di alcune famigliedi interesse alimentare funghi ed organismi ldquofungus-likerdquoLezioni frontali con lrsquoausilio di materiale in PowerPoint esercitazioni di laboratorio visite didattiche

Risultati di apprendimento attesiLrsquoobbiettivo del corso egrave introdurre lo studente allo studio della biologia vegetale e di fargli acquisirele conoscenze di base della struttura e delle funzioni delle cellule vegetali e delle caratteristicheistologiche anatomiche e funzionali degli organismi vegetali Il corso si pone inoltre lrsquoobiettivo difornire le competenze teorico-pratiche per lo studio della diversitagrave delle piante superiori conparticolare attenzione alla morfologia delle angiosperme e alla sistematica delle principali famiglie diinteresse alimentare Al termine del corso lo studente dovragrave essere a conoscenza delle principalicaratteristiche morfologiche metaboliche ed ecologiche dei funghi propriamente detti classificatinel Regno Fungi e degli organismi tradizionalmente associati ai funghi

ProgrammaIntroduzione La botanica Caratteristiche generali campi drsquoindagine e metodologieLe piante nella biosfera Concetto di ambiente e di ecosistema biotopo biocenosi Organismiautotrofi ed eterotrofi Procarioti ed Eucarioti Piante a tallo e piante a cormoCitologia vegetale La teoria cellulare La struttura generale della cellula Cellule procariote ecellule eucariote Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale La cellula vegetalestruttura e funzioni Assorbimento dellrsquoacqua e dei soluti Lrsquoaccrescimento cellulareBotanica Istologia vegetale Teorie sulla differenziazione cellulare Aggregati cellulari epseudotessuti Caratteristiche generali dei tessuti Tessuti meristematici primari e secondariTessuti adulti primari e secondari tegumentali parenchimatici meccanici conduttori e secretoriAnatomia vegetale Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante La pianta organizzazione del corpovegetale Le metamorfosi Anatomia del fusto zona meristematica zona di distensione edifferenziazione zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria Attivitagrave del cambiocribrolegnoso Legno omoxilo ed eteroxilo La corteccia Attivitagrave del fellogeno Anatomia dellaradice lrsquoapice zona pilifera zone di struttura primaria e secondaria Le radici laterali Anatomiadella foglia di monocotiledoni di dicotiledoni e di gimnosperme Morfologia e struttura della fogliaFillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia MetamorfosiIl fiore struttura e funzioni Impollinazione e fecondazione Le infiorescenzeIl seme caratteristiche generali origine e struttura maturazione disseminazione e germinazione

73435

Il frutto origine struttura e classificazioneCenni di fisiologia vegetale Il bilancio idrico La traspirazione stomatica e cuticolare Apoplasto esimplasto Il trasporto della linfa greggia Il trasporto delle sostanze organiche Adattamenti dellepiante allrsquoariditagraveCenni di Botanica sistematica Specie e speciazione Tassonomia ed evoluzione Angiospermegeneralitagrave morfologia fiore impollinazione fecondazione Sistematica e riconoscimento di alcunefamiglie di interesse alimentareFunghi ed organismi ldquofungus-likerdquo Regno Protozoa Regno Chromista Regno FungiCaratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori Zygomycota Ascomycota eBasidiomycota

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamescritto ed oraleProva pratica per verificare lrsquoapprendimento delle attivitagrave di Laboratorio svolte allestimento di unerbario con campioni appartenenti alle famiglie trattate durante il corso prova orale

Testi consigliatiG PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA PadovaKRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009) McGraw-Hill MilanoPH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

74435

BIOLOGICAL CONTROL AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT

PAOLA RIOLO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

The teaching method is based on lectures and on laboratory experiences visits in farms are alsoorganised Assessment methods interview on the whole course subjects

Program

Agroecosystems Ecology of main pests Population dynamics Sampling and monitoring techniques Economic thresholds Forecasting models Intervention strategies preventiontreatment and eradication Agronomic genetic mechanical and physical practices Biotic agentsBiological control of indigenous and exotic pests with entomophagous insects (predators andparasitoids) in open field and greenhouse Chemicals insecticides acaricides nematicides andmolluscicides Semiochemicals (pheromones) Integrated pest management Integrated and organicfarming systems Phytosanitary legislation Integrated pest management strategies against keypests in orchards (olive grapevine Pomaceae Drupaceae) and in herbaceous (sugar beet corn)and horticulture crops (tomato sweet pepper)

Recommended reading

TREMBLAY E ldquoEntomologia Applicatardquo Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

75435

BIOLOGY OF MICROORGANISM

LUCIA AQUILANTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic concepts of Chemistry and Biochemistry

Course contentsThe course BIOLOGY OF MICROORGANISMS is aimed at students of II year Degree in FoodScience and Technology

The course includes lessons in classroom and informarmatic laboratory laboratory activities and seminars

Objectives of the courseThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge on prokaryotic andeukaryotic cell biology and microbial genetics as well as hints of molecular biology and virology Inthe first part of the course will be given ample space to diversity and metabolic features comparedboth prokaryotic and eukaryotic organisms describing in detail the main features habitats andinteractions with the environment at large In the second part of the course once mastered thebasics of cell biology and prokaryotic eucarotica the student will be launched to further deepen thelife of microorganisms seen not only as isolated entities but as part of a larger microbial communitycan to colonize and alter the environment around us

Program

General section the microbial world microbial impact onto humans microbial taxonomy Theprocaryotes morphology and cytology of eubacteria and archea Main traits of different eukaryoticmicroorganisms and comparison with prokaryote fungi algae protozoa Main traits of virus andbacteriopaghes Microbial nutrition and metabolism fermentation aerobic and anaerobicrespiration energy production from inorganic sources microbial photosynthesis

Microbial growth and key parameters for microbial multiplication Antimicrobial treatments Geneticsof microorganisms gene variability mutations gene horizontal transfer in procaryotes

76435

Microbiological techniques use of microscopes and dyes for the observation of microorganismsMicrobial cultivation investigation of the nutritional requirements of microorganisms preparation ofsynthetic growth media Isolation techniques Methods for the evaluation of the microbial growth

Development of the course and examinationThe final exam consist of an interview

Recommended reading

TDBrock MDMadigan JM Martinko J Parker ldquoBiologia dei Microrganismirdquo CasaEditrice Ambrosiana

bull

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

77435

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

CRISTIANA GAROFALO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di chimica e biochimica deglialimenti biologia generale microbiologia generale e agraria

Risultati di apprendimento attesiIl corso ha lo scopo di illustrare le potenzialitagrave di microrganismi selvatici o geneticamente modificaticome incubatori per la produzione di beni e servizi

Programma

I microrganismi di importanza biotecnologica Teoria e pratica dellrsquoisolamento di microrganismi perlrsquoindustria lrsquoagricoltura e lrsquoambiente Manipolazione genetica dei microrganismi Strategie diisolamento genico e manipolazione in vitro del DNA microbico Ospiti microbici per la manipolazionegenica Tecnologie di coltivazione microbica Teoria e pratica del fermentatore Teoria e praticadella coltivazione discontinua Teoria chemiostatica Tecnologia dei processi microbiologicoindustriali Operazioni a monte e a valle del processo fermentativo Le preparazioni del fermentatoree dellrsquoinoculo Lo scale-up del processo fermentativo

Applicazioni biotecnologiche dei microrganismi Produzione di prodotti chimici e farmaceutici(bioconversioni) I microrganismi nella produzione e trasformazione di cibi e bevande Imicrorganismi come produttori di antimicrobici naturali con applicazione in campo agro-alimentareProduzione di insetticidi microbici I microrganismi nel biorisanamento ambientale e nellagenerazione di energia da biomasse

Testi consigliati

- Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice AmbrosianaMilano

- Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

- Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

78435

79435

BOTANICA SISTEMATICA E FORESTALE

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia cellulare e di botanicagenerale e sistematica

Informazioni

Lrsquoattivitagrave didattica frontale si avvale di lezioni con presentazioni multimediali (in formato power pointe messe a disposizione degli studenti) integrate da esercitazioni di laboratorio che hanno lrsquoobiettivodi preparare ciascuno studente al riconoscimento di campioni vegetali di piante superiori attraversolrsquouso di chiavi dicotomiche Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad ambientinaturali e seminaturali al fine di osservare le specie piugrave significative nei loro habitat naturali everificare la complessitagrave dei sistemi naturali e delle problematiche ambientali

Esercitazioni

- Laboratori pratici per il riconoscimento dei campioni vegetali appartenenti alle principali famiglie diTracheofite

- Visite didattiche per il riconoscimento delle principali specie vegetali e lrsquoosservazione degli habitatche le ospitano

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire competenze sia teoriche che pratiche relative alla conoscenza delle basiscientifiche della diversitagrave delle piante superiori di interesse ambientale e forestale Fornire lacapacitagrave di riconoscimento dei principali taxa appartenenti alle piugrave significative famiglie dipteridofite gimnosperme e angiosperme in correlazione con gli ambienti naturali la conservazionedella diversitagrave forestale e le problematiche di gestione del territorio

Programma

- Pteridofite Generalitagrave Tassonomia ecologia distribuzione ed interesse delle pteridofite

80435

- Gimnosperme Taxaceae Pinaceae Cupressaceae Tassonomia ecologia distribuzione edinteresse

- Angiosperme Generalitagrave Sistematica con particolare riguardo alle famiglie di interesse scientificoed agro-ambientale Dicotiledoni Caryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae BetulaceaeCorylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae Rosaceae Mimosaceae CesalpiniaceaeFabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotiledoni Liliaceae PoaceaeCyperaceae Juncaceae Araceae

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento campioni vegetali

Preparazione di un erbario didattico

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

81435

CHEMICAL ANALYSIS WITH LABORATORY

ROBERTO BARBIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Objectives of the course

At the end of the course the student has the required knowledge for the determination of thechemical-analytical parameter concerning the winemaking process control technology and products

He is able to do stoichiometry and calibration curves

Also he is able to to carry out classical and instrumental chemical analyses for employment inanalysis and process laboratories and more necessary He has the power to implement theanalysis and the evaluation of results and self-criticism

Program

Terminology of instrumental analysis The major components of an analytical tool SignalsTransducers and detectors Signal to noise ratio

Statistical analysis instrument Limit of detection and sensitivity Calibration methods Confidenceinterval of a concentration obtained from a calibration curve

Volumetric methodologies Stoichiometric calculations

Absorption and emission spectroscopic techniques Molecular absorption spectrometry in theUV-vis insights on the instrumentation and methods Flame atomic absorption spectrometry andgraphite furnace Flame atomic emission spectrometry and inductively coupled plasma

Optical methods refractometers and polarimeters

Chromatographic techniques Basic equations of chromatography Efficiency of separation Columnprocesses and enlargement of the bands Gas chromatography High Performance LiquidChromatography Ion chromatography

82435

Electrochemical techniques Conductimetry and controlled potential techniques

Description of methods for analysis of the main parameters of interest in wine carbohydratesalcohol dry extract ash pH acidity total free and fixed sulfur dioxide metals color nitrogenoussubstances

Development of the course and examination

The entry test is both written and oral arguments is to carry out short of a theoretical nature andsolution of some exercises

Recommended reading

Skoog Holler e Crouch Chimica Analitica Strumentale Ed Edises

DC HARRIS Chimica analitica quantitativa Zanichelli Bologna 1991

Saracco C Raffo E manuale per le Analisi dei Mosti e dei Vini (Edagricole 1990)

83435

CHIMICA AGRARIA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza della Chimica di base quindi egrave importante che gli studenti abbiano giagraveaffrontato lo studio eo superato lrsquoesame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Idrolisi dei silicati Fattori dipedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave colloidali del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminiodelle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Costituzione fisico-meccanica del suolo

84435

Humus composizione chimica frazionamento e proprietagrave chimico-fisiche

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico) Adsorbimento dei fitofarmaci nel suolo

Reazione e potere tampone del suolo

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione dello stato di assimilabilitagrave degli elementinutritivi

Laboratorio

Determinazione della tessitura del terreno (analisi granulometrica)

Determinazione del pH del terreno

Determinazione del carbonio organico del terreno

Determinazione della capacitagrave di scambio cationico

Determinazione del calcare totale e del calcare attivo del terreno

Determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

HL BOHN BL McNEAL GA OrsquoCONNOR Soil Chemistry Wiley Interscience Publication 1985

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

G SPOSITO The Chemistry of soils Oxford University Press 1989

KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

M BUSINELLI Principi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

85435

M BUSINELLI Complementi di chimica del suolo Morlacchi Editore 2002

86435

CHIMICA E BIOCHIMICA AGRARIA

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione dialcune caratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici dellepiante Le conoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi efenomeni legati alla fisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Struttura e proprietagrave dei silicati Fattori fisici e chimici di pedogenesi

Costituzione fisico-meccanica del suolo Stato strutturale del suolo

Proprietagrave dello stato colloidale del suolo Struttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro edalluminio delle argille del gruppo delle miche della montmorillonite e della caolinite

Humus composizione chimica carica elettrica estrazione e frazionamento

87435

Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico e chimico Adsorbimento discambio (anionico e cationico)

Reazione e potere tampone del suolo

Suoli calcarei Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante

Caratteristiche dei suoli acidi sodici ed alcalini e loro correzione

Concimazione Stato degli elementi nutritivi nel suolo Determinazione degli elementi nutritiviassimilabili

Concimi concimi azotati fosfatici potassici composti liquidi

Rischio ambientale da pratiche agricole agrofarmaci fosforo e azoto metalli pesanti

Bioenergetica reazioni esorgoniche ed endoergoniche Ciclo dellrsquoATP

Reazioni di ossido-riduzione Potenziali ossido-riduttivi standard

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici

Cinetica enzimatica equazione di Michaelis-Menten e sue elaborazioni Fattori che influenzanolrsquoattivitagrave enzimatica pH e temperatura Inibizione enzimatica

Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi I pigmenti fotosinteticiStruttura della membrana tilacoidale Meccanismo di intrappolamento della luce Fase luminosadella fotosintesi formazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 Efficienzafotosintetica

Respirazione glicolisifermentazione anaerobica ciclo di Krebs ciclo dei pentosofosfati catena deltrasporto elettronico

Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazione e mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi dellaglutammina Ammino-acidi e proteine

Lipidi biosintesi e catabolismo degli acidi grassi Biosintesi dei trigliceridi fosfolipidi e glicolipidi

Fitormoni auxine giberelline citochinine acido abscissico ed etilene

Nutrizione vegetale meccanismi di assorbimento e trasporto degli ioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

88435

- AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

- KH TAN Principles of soil chemistry Marcel Dekker Inc 1993

- M BUSINELLI Chimica del suolo Morlacchi Editore 2009

- L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

- M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

89435

CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI

COSTANTINO VISCHETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica laChimica Agraria e lrsquoAgronomia generale

Informazioni

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratoriocon postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta)

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici allrsquointerno diessa

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di basesulla chimica e biochimica dei fitofarmaci al fine di meglio comprendere i meccanismi e fenomeninei quali questi sono coinvolti

Programma

Classificazione chimica e funzionale Formulazione Macchine per la distribuzione Destino deifitofarmaci nelle piante nel suolo e nelle acque superficiali e profonde metabolismo e mododrsquoazione nei vegetali adsorbimentodesorbimento nel suolo degradazione nel suolo trasporto nelsuolo comportamento nei corpi idrici dissipazione nellrsquoaria deriva durante i trattamenti Ingressodei fitofarmaci nella catena alimentare Valutazione del rischio per la salute umana Esposizionedegli operatori e degli astanti Ecotossicologia dei fitofarmaci Modelli di simulazione del destino deifitofarmaci nellrsquoambiente Residui di fitofarmaci negli alimenti Principi dellrsquoanalisi chimica deifitofarmaci in matrici differenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

90435

Lrsquoesame consiste in una prova orale volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensionedella materia raggiunto dallo studente

Testi consigliati

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

91435

CHIMICA FORESTALE

PIERO PERUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta una conoscenza della Chimica di base A tale scopo egrave importante che gli studentiabbiano giagrave affrontato lo studio eo superato gli esame di Chimica Generale e Organica

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del corso egrave quello di trasferire agli studenti le conoscenze di base sullachimica del suolo e delle piante e sulle metodologie di laboratorio per la determinazione di alcunecaratteristiche chimico-fisiche del suolo e su alcuni meccanismi enzimatici e biochimici delle piante Leconoscenze acquisite si rivelano utili alla migliore comprensione di altri processi e fenomeni legati allafisiologia ed alla produzione vegetale

Programma

Ambiente della pedogenesi Idrolisi dei silicati Fattori di pedogenesi Proprietagrave colloidali del suoloStruttura e proprietagrave degli ossidi ed idrossidi di ferro ed alluminio delle argille del gruppo dellemiche della montmorillonite e della caolinite Humus composizione chimica carica elettricaestrazione e frazionamento Potere adsorbente del suolo Assorbimento meccanico biologico echimico Adsorbimento di scambio (anionico e cationico) Reazione e potere tampone del terreno

Suoli forestali Forme di humus

Enzimi classificazione caratteristiche composizione coenzimi cofattori gruppi prostetici Cineticaenzimatica Inibizione Fotosintesi fattori esogeni ed endogeni che influenzano la fotosintesi Ipigmenti fotosintetici Struttura della membrana tilacoidale Fase luminosa della fotosintesiformazione dellrsquoATP Fase oscura della fotosintesi cicli C2 C3 C4 piante CAM Efficienzafotosintetica Respirazione glicolisi fermentazione anaerobica ciclo di Krebs catena del trasportoelettronico I lipidi Metabolismo degli acidi grassi Ciclo dellrsquoazoto azoto-fissazione organicazionee mineralizzazione dellrsquoazoto biosintesi della glutammina Ammino-acidi e proteine Metabolismosecondario Biosintesi di fenoli pectina cellulosa amminoacidi aromatici e lignina

92435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale

Testi consigliati

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

93435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

E richiesta la conoscenza dei concetti elementari di Chimica che si acquisisce nella maggior partedelle scuole medie superiori Nel caso che lo studente non abbia giagrave acquisito tali conoscenze egravepreferibile che frequenti il Precorso di Chimica

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le informazioni fondamentali sia per la chimica inorganicache per la chimica organica Tali conoscenze risulteranno utili allo studente per affrontarevlo studiodi tutte quelle discipline che presentano richiami di chimica come ad es Chimica ForestaleBiochimica del Suolo Pedologia ForestaleLezioni teoriche ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di risolvere i problemi fondamentali dellachimica inorganica riguardanti la nomenclatura i calcoli stechiometrici la determinazione del pH disoluzioni acquose e di riconoscere e descrivere le principali classi di reazioni chimiche e i principaligruppi funzionali per la chimica organica

Programma

Tavola periodica degli elementi nomenclatura e principali composti chimiciStati di aggregazione della materia La mole Le reazioni chimiche reagenti prodotti e calcolistechiometrici Le soluzioni ed espressioni di concentrazioni Lacuteequilibrio chimico e costanti diequilibrio Acidi e basi lacuteautoprotolisi dellacuteacqua e Kw pH Costante di dissociazione acida e basicaKa e Kb Reazioni di idrolisi soluzioni tampone titolazioniindicatori Equilibri di solubilitagrave Kpseffettodello ione a comune Reazioni di ossidoriduzionetermodinamica chimica Cinetica chimicaLachimica organica Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave delle principali classi di composti e gruppifunzionali alcani alchenialchini composti ciclici composti aromatici eteri alcoli fenoli aldeidi echetoni acidi carbossilici ammine e derivatiAmminoacidi e proteine Carboidrati e lipidi

94435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiNon vengono effettuate verifiche in itinere La verifica del grado di competenza acquisito daglistudenti in relazione agli argomenti trattati avviene in tutte le sessioni di esame utili dopo la fine delcorso

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

95435

CHIMICA GENERALE E ORGANICA

PATRICIA CARLONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

PrerequisitiE richiesta una conoscenza dei concetti di base di matematica e fisica che si acquisisce nellamaggior parte delle scuole medie superiori

Informazioni

Il Corso di Chimica Generale ed Organica si propone di trasferire agli studenti le conoscenzescientifiche e metodologiche della Chimica di base I concetti fondamentali che verrannoapprofonditi sono COMPOSIZIONE DEI CORPI COSTITUENTI DELLA MATERIA ATOMITAVOLA PERIODICA LEGAMI COMPOSTI RAPPORTI PONDERALI SOLUZIONI REAZIONITERMODINAMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRIELETTROCHIMICI CINETICA LA CHIMICA ORGANICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO IGRUPPI FUNZIONALI E LE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI IDROCARBURI ALCOLIALOGENURI ALDEIDI E CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI AMMIDI AMMINE LEREAZIONI IN CHIMICA ORGANICA REAZIONI IONICHE O RADICALICHE REAZIONI DIADDIZIONE DI SOSTITUZIONE O DI ELIMINAZIONE REAZIONI ELETTROFILE O NUCLEOFILEESERCITAZIONI

Risultati di apprendimento attesi

Lobiettivo formativo principale del Corso egrave quello di trasferire le conoscenze scientifiche emetodologiche della Chimica Generale e della Chimica Organica di base In tal senso il ruolo di talecorso egrave quello di mettere in grado lo studente di utilizzare la Chimica Generale e la ChimicaOrganica al fine di interpretare tutti quei processi che in discipline diverse devono essere compresianche a livello molecolare (Biochimica Chimica degli Alimenti Conserve e Additivi IndustrieAgrarie ecc)

Programma

LA COMPOSIZIONE DEI CORPI Sostanze pure e miscugli miscugli etrogenei ed omogeneisoluzioni soluto e solvente solubilitagrave e concentrazione separazione di miscugli decantazionefiltrazione sublimazione distillazione estrazione cromatografia I COSTITUENTI DELLAMATERIA sostanze pure struttura particellare della materia elementi e composti Elementi atomimolecole ioni Composti molecolari ionici ioni singoli GLI ATOMI Lrsquoatomo e le particelle che locompongono il nucleo e gli elettroni numero atomico e numero di massa isotopi unitagrave di massaatomica i numeri quantici gli orbitali s p e d la configurazione fondamentale degli atomi TAVOLA

96435

PERIODICA la tavola periodica gruppi e periodi le proprietagrave degli elementi dimensioni atomicheenergia di ionizzazione affinitagrave elettronica elettronegativitagrave carattere metallico carrellata sullecaratteristiche dei vari elementi divisi per gruppi I LEGAMI Lottetto il legame ionico proprietagrave deicomposti ionici il legame metallico proprietagrave dei composti metallici Legame covalente orbitali dilegame legame covalente polare dipoli elettrici legami sigma e pi greco la forma delle molecoleNumero di coordinazione e simmetrie Il metano promozione e ibridazione orbitali ibridi sp3 sp2sp legame covalente coordinato risonanza proprietagrave dei composti covalenti I legami debolilegame ad idrogenoGLI STATI DELLA MATERIA I gas ideali equazione di stato Lo stato solidoLo stato liquido tensione superficiale viscositagrave tensione di vapore Passaggi di stato diagrammiisobari Diagrammi di stato di specie chimiche pure acqua Temperatura critica I COMPOSTIOssidi acidi e ossidi basici Idrossidi Cationi metallici Ossiacidi Anioni poliatomici Idracidi IdruriPerossidi Sali Composti di coordinazione Particolaritagrave di alcuni elementi RAPPORTIPONDERALI Il numero di Avogadro e la mole peso molecolare SOLUZIONI Concentrazione dellesoluzioni percentuale PP VV PV molaritagrave molalitagrave frazione molare ppm Proprietagrave colligative LE REAZIONI Reagenti e prodotti coefficienti stechiometrici peso equivalente normalitagravescomposizione in ioni dei composti Reazioni acido-base e reazioni redox TERMODINAMICASistema ambiente universo Sistemi chiusi aperti isolati Energia interna Calore capacitagrave termicae calore specifico Entalpia Legge di Hess Entropia la seconda legge energia liberaLrsquoEQUILIBRIO CHIMICO Costanti di equilibrio Kp Kc Kx Kn Principio di Le Chatelier EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE Definizione acido-base di Bronsted e Lowry acidi e basiconiugati la ionizzazione dellacqua Kw scala del pH Ka Kb idrolisi Soluzioni tamponeIndicatori Titolazioni acido-base e scelta dellindicatore Equilibri di solubilitagrave di composti pocosolubili Kps Effetto dello ione comune Equilibri di complessazione EQUILIBRIELETTROCHIMICI Le reazioni redox Il potenziale di pila i potenziali standard La legge di Nerst ilpiaccametro Cenni sullrsquoelettrolisi leggi di Faraday potenziale di decomposizione CINETICAvelocitagrave di reazione equazioni cinetiche costanti cinetiche ordine di reazione diagrammaenergetico complesso attivato teoria delle collisioni catalizzatori

CHIMICA ORGANICA I gruppi funzionali e le classi di composti organici Le reazioni in chimicaorganica Elettrofili nucleofili e radicali Definizione acido-base di Lewis Idrocarburi saturi alcanigruppi alchilici isomeria strutturale cicloalcani cicloesano isomeria conformazionale isomeriageometrica cis e trans ossidazione alogenazione Stereochimica isomeri stereoisomerienantiomeri atomi di carbonio chirali luce polarizzata e polarimetro convenzione (+)(-) formuleprospettiche proiezioni di Fisher convenzione DL convenzione RS miscele racemichediastereoisomeri composti meso Idrocarburi insaturi alcheni reattivitagrave verso gli elettrofili isomeriageometrica cistrans ed EZ carbocationi addizione elettrofila idrogenazione ossidazionepolimerizzazione alchini Idrocarburi aromatici benzene risonanza reattivitagrave verso gli elettrofilisostituzione elettrofila aromatica alogenazione nitrazione alchilazione ed acilazione solfonazioneeffetto dei sostituenti aromatici policiclici composti etero aromatici Alogenuri alchilici reattivitagraveverso i nucleofili sostituzione nucleofila alchilica eliminazione ionica Alcoli aciditagrave e basicitagravereattivitagrave verso i nucleofili sostituzioni nucleofile disidratazione Fenoli aciditagrave e basicitagrave reattivitagraveverso gli elettrofili ossidazione Tioli aciditagrave ossidazione Eteri scissione Solfuri ossidazioneAldeidi e chetoni gruppo carbonilico reattivitagrave verso i nucleofili addizione nucleofila ossidazioneriduzione la tautomeria cheto-enolica condensazione aldolica Acidi carbossilici e derivati acidiesteri ammidi alogenuri acilici ed anidridi sostituzione nucleofila acilica ordine di reattivitagrave deiderivati Ammine basicitagrave reazioni

ESERCITAZIONI Linguaggio chimico - Reazioni chimiche - Relazioni ponderali - Soluzioni ndashReazioni acido-base equilibri in fase acquosa pH di soluzioni acide e basche idrolisi ndash Equilibri dicomposti poco solubili prodotto di solubilitagrave - Reazioni redox ndash Reazioni in chimica organica

97435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame consiste in una prova scritta che comprende domande di teoria a risposta aperta sullinteroprogramma del corso la risoluzione di esercizi di stechiometria sugli argomenti delle esercitazioni etest a risposta multipla Per ogni domanda ed esercizio viene dato un punteggio prestabilitomodulato sulla base della completezza e dellesattezza delle risposte Per il superamentodellesame la somma di tali punteggi non dovragrave essere minore di 18

Testi consigliati

Il docente mette a disposizione delle dispense per la Chimica Generale che possono esserescaricate

Testi Consigliati per la Chimica generale (ma non necessari)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

Testi per la Chimica Organica (sceglierne uno)

WH Brown e T Poon - Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

98435

COLTIVAZIONI ERBACEE

ROBERTO ORSINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Lo studente che intende affrontare lrsquoesame di Coltivazioni erbacee deve avere ben chiare le nozioniimpartite nel corso di Agronomia generale

Si suggerisce pertanto di sostenere lrsquoesame di Coltivazioni erbacee solo dopo aver superato quellodi Agronomia generale

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Coltivazioni erbacee ha lrsquoobiettivo di fornire indicazioni tecnico-scientifiche sullrsquoimpianto egestione delle colture erbacee al fine di ridurre lrsquoimpatto ambientale dei sistemi colturali diffusi nellacollina centro italiana

Programma

middot Lavorazioni del terreno (CENNI) scopi classifica strumenti nuovi orientamenti

middot Avvicendamento e consociazione scopi tipi ed effetti di avvicendamento attualitagrave

middot Impianto delle coltivazioni densitagrave distribuzione in campo tecnica drsquoimpianto

middot La semente valore agricolo della semente produzione e tecnologia delle sementi certificazionee legislazione

99435

middot Controllo erbe infestanti generalitagrave sulle malerbe danni metodi di controllo lotta chimica

middot Colture erbacee generalitagrave classifica

middot Esempi di tecniche colturali per piante erbacee a ciclo autunno-primaverile (frumento) aciclo primaverile-estivo (mais)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame verragrave effettuato in forma prevalentemente orale

Testi consigliati

F Bonciarelli 1999 Agronomia Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Ed agricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

100435

CONTROL OF PLANT DISEASES

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basilar knowledge of plant pathology

Course contents

The course provide information useful for the management of the diseases of main plants of Marcheregion area

Objectives of the course

The student need to acquire information on the different control measures available for themanagement of plant diseases of main crops grown in the area and use them within an integratedpest management

Program

General aspects

Control of plant diseases in the behalf of the crop protection Plant diseases and management ofthe crop The plant protection technical toxicological environmental economical politicallegislative managerial and commercial aspects Evolution of plant protection strategies and currenttrends

State of the art of biological and integrated pest management Current knowledge on the plantprotection in organic agriculture and possible practical applications

101435

Control of plant diseases principles guidelines and practical aspects

Means and methods for the control of plant diseases (agronomical genetic physical biological andchemical) and integration in the biological and integrate disease management Fungicidesevolution classification properties mechanisms of action Approaches to control plant diseases (onthe seed on the soil and on the plant)

Possibilities to control diseases caused by bacteria virus and phytoplasma

Possibilities to control postharvest decay of fruit and vegetables

Specific Plant Diseases

Practical application of biological and integrated disease management on the main crop ofMediterranean area Presentation and critical analysis of the programs to control plant diseases inorganic and integrate management on the main crop of Marche region (grapevine pome and stonefruits olive cereals main horticultural crops)

Practical lessons (laboratory and field activities)- Application of alternatives to the use of synthetic fungicides to control postharvest diseases- Visits in commercial fields where biological or integrated pest management is applied

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

102435

103435

CONTROLLO ANALITICO DI QUALITA

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

104435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

105435

CORPORATE ORGANIZATION

PIETRO MATTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 2Hours 18Period 2^ trimestre

Program

The course does not follow a classical pattern of analysis and evaluation of the

different models of corporate organization but it aims to provide a synthetic albeit

rigorous project framework of corporate operational and strategic planning within an

integrated view of a number of internal and external phenomena which may affect the

firm The basic idea of a corporate organization which will be presented is not

independent of the key issue of shareholders value creation and is to a considerable

extent connected to business planning

The Profit and Loss and Balance Sheet key components

1 revenues and other income

2 fixed costs variable costs costs by destination costs by source costs by nature

cash costs non-cash costs

3 financial chargesinterest expense and tax cost structure

4 estimated financial statement components and corporate values

5 operating working capital

6 fixed assets

7 financial liabilities by nature and maturity

8 Provisions and Contingent Liabilities

9 accrued incomeexpense prepayments

Preparing and interpreting corporate Financial Statements

106435

Statutory Financial Statements and Auditors Report

Corporate Governance and the Sarbanes-Oxley Act

The Statement of Uses and Sources of Funds vs the Cash Flow Statement

Italian Accounting Principles

International Accounting Principles (IASIFRS)

Summary of Financial Statement and Financial Ratio Analysis

sect liquidity ratios

sect leverage ratios

sect activity ratios

sect profitability ratios

Cost allocation criteria

sect variable (direct) costing

sect full absorption costing

sect standard costing

sect activity-based costing

Cost-Volume-Profit Relationships

sect the break-even point

sect the operational leverage

sect efficiency and productivity evaluation methods

Essential corporate taxonomy

sect manufacturing companies

sect trading companies

sect service companies

sect agribusiness companies

sect government-controlled entities

sect not-for-profit organizations

107435

The concept of prime industrial cost at the crossroads of industrial organization

microeconomics and accounting

Investment Valuation Methods

Financial Control Operational and Strategic Planning

Budgeting Controlling Organizational Structure and Responsibility Accounting

Corporate Valuation Methods

Structuring and Building up a Business Plan

Recommended reading

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni

e confronti Milano Ipsoa 2005

- Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri

Principi Contabili Milano Giuffregrave ue

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri 1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri 1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of

Science 16 169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis

Prentice Hall Int Inc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College

Publishing Ltd 1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies

McKinsey amp Company Inc J Wiley and Sons NY 1990

Course handouts and other learning materials will be distributed throughout the course

Computer exercises and simulations will be an essential part of the learning

(deg) This article will be provided to students at the beginning of the course

108435

109435

CROP SCIENCE

ROBERTO ORSINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The teacher suggests students to take Crop science exam only after getting through the Agronomyevaluation

Course contents

Teaching is organized by lessons in class some lab exercises and excursions to agricultural farms

Objectives of the course

The aim of Crop Science teaching is to provide technical and scientific notions on the planting andmanagement of herbaceous crops to reduce the environmental impact of cropping systems in thehilly area of central Italy

Program

middot Soil tillage objectives classification tools and recent trends

middot Rotations and Intercropping objectives rotations effects recent trends

middot Crop planting plant density plant distribution planting techniques

middot Seed technology seed quality seed production seed registration and legislation

middot Weed management weed characteristics damages weed control methods pesticides

middot Crops classification and general description

middot Some models of crop management autumn-winter crops (wheat) spring-summer crops(maize)

110435

Development of the course and examination

The evaluation is primarily oral

Recommended reading

F Bonciarelli 1999 Agronomi Edagricole scolastico Bologna

L Giardini 2002 Agronomia generale Ambientale e aziendale Pagravetron Editore Bologna

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

F Bonciarelli 1998 Coltivazioni erbacee da pieno campo Edagricole scolastico Bologna

R Baldoni L Giardini 2000 Coltivazioni erbacee Cereali e proteaginose Pagravetron EditoreBologna

M HANF 1990 Le infestanti drsquoEuropa le loro plantule i loro semi Edizioni Edagricole

111435

DENDROMETRIA E SELVICOLTURA

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fortemente consigliata la propedeuticitagrave di Matematica Biologia vegetale Entomologia eZoologia agraria e forestale

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in bosco ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive in cui gli studenti suddivisi in gruppi dovranno a) svolgere esercizi didendrometria b) predisporre commenti a letture di brevi articoli o a visione di filmati tematicimini-presentazioni autoverifiche anonime Le esercitazioni e le visite didattiche (giornaliere eoresidenziali) in foresta costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortementeconsigliate a tutti gli studenti Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario(presentazioni delle lezioni in aula articoli di riviste tecnico-scientifiche strumenti forestali esercizicartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche relative a) a struttura funzioni e dinamismi deisistemi forestali b) ai principali metodi e strumenti per la misura e la stima dei parametri strutturali ebiometrici di alberi e foreste c) ai principali metodi e strumenti per determinare la dinamica diaccrescimento di alberi e foreste d) ai principali sistemi di gestione forestale utilizzati in Europa edin Italia

Programma

Introduzione e cenni di storia forestale

Elementi di ecologia forestale Interazioni deiprincipali fattori ecologici negli ecosistemiforestali temperati e mediterranei

112435

Silvigenesi Fisionomia e portamento degli alberiforestali Struttura orizzontale verticale ecronologica delle cenosi forestali Dinamica diaccrescimento degli alberi forestali Cenni didendroecologia Stadi di sviluppo mortalitagrave erinnovazione delle cenosi forestali Fertilitagrave eproduttivitagrave delle cenosi forestali

Metodi di analisi qualitativa e quantitativa inforesta Osservazione e descrizione deipopolamenti forestali Cenni di auxometria e distatistica applicata Metodi e strumenti di misuradendrometrici (diametri altezze etagrave ecc) edendroauxometrici (determinazione del volume edegli incrementi della massa legnosa e dellabiomassa totale) Metodi di campionamento inforesta Realizzazione di aree campione

Cenni di tipologia forestale Assetto dellavegetazione forestale in Italia Carta dei tipiforestali e Inventario Forestale delle Marche

Modelli e tecniche selvicolturali Il governo aceduo e a fustaia Trattamenti cure colturalitrasformazioni e conversioni Cenni di legislazioneforestale Cenni di vivaistica tecniche dirimboschimento e arboricoltura da legno Gestionedelle foreste con funzione produttiva legname daopera legno energia prodotti non legnosiGestione delle foreste con funzione

113435

non-produttiva mitigazione climatica protezioneidrogeologica conservazione della biodiversitagrave edegli habitat

La gestione forestale sostenibileCenni di politica forestale La certificazione forestale Gestione forestale locale ed effetti globali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consta di a) una prova scritta composta da esercizi di dendrometria e da domande arisposta multipla sullrsquointero programma svolto) b) una prova orale con domande aperte sullrsquointeroprogramma svolto

NB La prova orale puograve essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta

Testi consigliati

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

114435

DIFESA DALLE FITOPATIE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di patologia vegetale

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la gestione dellemalattie delle principali specie dellrsquoambiente marchigiano

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative ai diversi mezzi di lotta disponibili peril controllo delle malattie delle principali specie coltivate nellrsquoareale marchigiano e applicarli in uncontesto di gestione integrata della coltura

Programma

Parte generaleInquadramento della difesa dalle fitopatie nellrsquoambito della difesa antiparassitaria delle coltureImportanza della difesa fitosanitaria e quadro generale del settore con particolare riferimento allemalattie La difesa fitosanitaria aspetti tecnici tossicologici e ambientali economici politicilegislativi organizzativi e commerciali Lrsquoevoluzione delle strategie di difesa dalle fitopatie e le attualitendenze

Stato dellrsquoarte della difesa biologica e integrata dalle fitopatie Le attuali conoscenze sulla difesabiologica e quadro complessivo del settore con particolare riferimento alle possibilitagrave applicative Ladifesa integrata delle fitopatie principi linee guida e aspetti operativi Trattazione dei diversi mezzie metodi di difesa dalle malattie (agronomici genetici fisici biologici chimici) e loro inserimentonella strategia biologica e integrata I fungicidi evoluzione classificazione caratteristichemeccanismi drsquoazione Le diverse tipologie drsquointervento contro le fitopatie (al seme al terreno alla

115435

pianta)

Possibilitagrave di difesa nei confronti di malattie batteriche virali e da fitoplasmi

Mezzi di lotta contro le avversitagrave degli ortofrutticoli in postraccolta

Parte specialeApplicazione pratica della difesa biologica e integrata dalle fitopatie sulle principali colturedellrsquoambiente mediterraneo Presentazione ed analisi critica dei programmi drsquointervento biologici eintegrati contro le malattie sulle colture di primario interesse per la regione Marche (vite pomaceedrupacee olivo cereali principali orticole)

Esercitazioni- Applicazione di mezzi di lotta alternativi a quelli chimici per il controllo dei marciumi di ortofrutticoliin postraccolta

- Visite didattiche in campo e in strutture nelle quali si opera il controllo delle malattie delle piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

116435

ECONOMIA E MARKETING

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

Nella prima parte del corso verranno forniti elementi basici di microeconomia ed analisidellrsquoequilibrio economico con particolare riferimento ai mercati agroalimentari Nella seconda partedel corso verranno descritte le caratteristiche del prodotto e del sistemaagroalimentare verranno inoltre forniti elementi di analisi del comportamento del consumatore eprincipi di marketing agroalimentare con risalto alla globalizzazione del sistema produttivo edistributivo allo sviluppo tecnologico e alla conseguente innovazione di prodotto allrsquoevoluzionedelle abitudini di consumo e conseguenti trasformazioni nel comportamento drsquoacquisto

bull Il modello di base per la rappresentazione di un economia di mercatobull Lrsquoincontro tra domanda e offerta formazione dellrsquoequilibrio di mercatobull Mercato concorrenziale e mercati imperfettibull Il concetto di elasticitagravebull Lrsquoelasticitagrave della domanda e dellrsquoofferta nel mercato agroalimentarebull Principi di teoria del consumatore preferenze utilitagrave reddito sceltabull Principi di teoria dellrsquoofferta la funzione di produzione le curve di costo il vincolo di bilanciobull Evoluzione recente e struttura attuale della Politica Agricola Comunebull Il surplus del consumatorebull Principi di statica comparata applicati al mercato agroalimentarebull Peculiaritagrave dei prodotti e dei mercati agroalimentaribull Struttura e gestione del mercato agroalimentare caratteristiche della filiera e funzione dellalogisticabull Principi di marketing agroalimentarebull Il marketing relazionalebull Il marketing territorialebull Il comportamento del consumatore e le ricerche di marketing concetti e strumenti operativi per laraccolta dati e lrsquoanalisi multivariatabull I concetti di qualitagrave e reputazione nel marketing agroalimentarebull Strategia di marketing e marketing mixbull Il branding nellrsquoagroalimentarebull Valutazione finanziaria delle scelte di marketing approcci e strumenti operativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e oraleIl corso si svolge sulla base di lezioni frontali esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche dimercato e allrsquoanalisi dei dati visite didattiche presso aziende agroalimentari finalizzateallrsquoosservazione diretta di casi di studio

117435

La prova di valutazione consiste in un test scritto piugrave un colloquio

Testi consigliati

Hal R Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter J H Donnelly jr Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

N Gregory Mankiw Principi di microeconomia Zanichelli

118435

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo 1^ semestre

Programma

PROGRAMMA NON PERVENUTO

119435

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Esami di economia e di Estimo del triennio

Informazioni

Il corso si propone di fornire alcune basi di economia ambientale proponendo lrsquoanalisi delfunzionamento dei mercati e le cause del fallimento e del degrado ambientale fino ad arrivare allepolitiche di controllo economico dellrsquoambiente La seconda parte del corso sviluppa lrsquoapprocciovalutativo dei beni ambientali che si basa sullrsquoanalisi costi benefici e sulla regola di decisionesociale Lo studio delle valutazioni riguarda altresigrave la valutazione drsquoimpatto ambientale (VIA) sottolrsquoaspetto normativo e metodologico

l corso sviluppa i temi della qualitagrave in relazione ai segni istituzionali che la garantiscono allestrategie e alle politiche comunitarie e nazionali

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire un panorama conoscitivo ed interpretativo sulla valutazione dellrsquoambiente epiugrave in generale dei beni pubblici con particolare riferimento allrsquoambiente agricolo e al paesaggiorurale

Il corso mira altresigrave a fornire le basi conoscitive della politica ambientale inclusa la valutazionedrsquoimpatto ambientale focalizzando lrsquoattenzione sulle politiche rivolte alle risorse agricole e forestali

Programma

Fondamenti di economia ambientale

Sviluppo sostenibile e indicatori di sostenibilitagrave

Beni pubblici esternalitagrave e fallimento del mercato

Strumenti per la protezione dellambiente normativi economico-finanziari di mercato volontari

Approfondimenti sulle certificazioni ecologiche e sulle metodologie procedurali

Agricoltura e Ambiente Obiettivi di qualitagrave nellagrosistema

120435

Politiche agro- ambientali Valutazione dellrsquoefficienza con particolare riferimento ai Piani di svilupporurale (PSR)

La valutazione dellambiente e del paesaggio Metodologie di valutazione monetarie e nonmonetarie

- la valutazione contingente (CV) il costo di viaggio (TC) il prezzo edonico (HP) le valutazioniestetico visive

Analisi applicativa ad un Caso di studio e approfondimenti sui metodi

Valutazione di impatto ambientale Valutazione Strategica Valutazione di Incidenza

- strumenti di analisi per la VIA analisi Costi Benefici (ACB) e Analisi multicriteri (AMC)

Analisi applicativa ad un caso di studio e approfondimenti metodologici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto eo oraleLrsquoaccertamento della preparazione avverragrave con prova scritta eo orale La valutazione terragrave contodegli eventuali elaborati da partedegli studenti su uno specifico tema di approfondimento

Testi consigliati

Dispense e altri materiali distribuiti dal docente durante il corsoTurner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

Letture scelte di Economia ed Estimo Ambientale nellrsquoambito della letteratura scientificainternazionale

121435

ECONOMICS AND MARKETING

MATTEO BELLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic skills of mathematics

Course contents

The course is based on a) theoretical classes b) drills aimed to the setting up of market researchesand data analysis c) teaching visits to agrifood firms

Objectives of the course

The aim of first section of this course is to produce basic skills in microeconomics analysis The aimof the second section is to produce basic skills in data analysis marketing research and businessplanning in the agrifood sector

a) Basic skills in microeconomics analysis b) Basic skills in data analysis c) Marketing researchcapabilities d) Basic skills needed to make a business plan

Program

In the first section of this course basic elements of microeconomics and economic equilibriumanalysis will be given with special regard to agrifood market a) Representation of market economyb) Perfect competition and imperfect markets c) The concept of elasticity d) Basic elements ofcomparative statics e) Consumer surplus f) Basic elements of consumer behaviour preferencesutility income and choices g) Basic elements of supply behaviour the production function costcurves and balance constrain h) Latest evolution and structure of Common Agricultural Policy

In the second section of this course the essential features of alimentary goods and agrifood supplychain will be described Moreover consumer behaviour analysis and principles of marketing appliedto agrifood sector will be treatise with special emphasis on globalization process technologydevelopment with related product innovation and customer evolution a) Agrifood market structureand management supply chain and logistics b) Relationship marketing c) Territorial marketing d)

122435

concepts and tools for data collection and multivariate analysis e) Quality and reputation f)Marketing strategy and marketing mix g) Branding h) Economic and financial evaluations ofmarketing choices

Development of the course and examinationConcluding course examination written and oral test

Recommended reading

NG Mankiw Principi di economia Zanichelli

RH Frank Principi di economia McGraw-Hill

HR Varian Microeconomia Cafoscarina

JP Peter JH Donnelly Marketing McGrawHill Milano

L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano

G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano

A Foglio Il Marketing agroalimentare Franco Angeli

Additional study material will be outlined during the course To integrate the examination thestudent can choice to carry out a short dissertation on a specific topic developed during the course

123435

EDILIZIA E TERRITORIO RURALE - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso egrave organizzato in lezioni frontali visite tecniche esercitazioni in laboratorio informaticoAttivitagrave di laboratorio Introduzione allrsquoutilizzo dei software CAD

ProgrammaIl corso fornisce le basi metodologiche per analizzare il rapporto fra edifici rurali e territorio e tratta letematiche che concernono la valorizzazione degli edifici rurali tradizionali Procedendo dal rilievodiretto dei manufatti e del territorio nel quale sono inseriti propone un metodo di valutazione e progettazione dei possibili interventi di recuperoriuso di tale patrimonio avvalendosi anche distrumenti di Computer Aided Design (CAD) Fornisce inoltre le conoscenze tecniche fondamentalirelative ai fabbricati rurali con particolare riferimento agli edifici per le produzioni zootecnicheRapporto tra edifici rurali e territorio-Tipologie funzionali e tecnologie costruttive degli edifici rurali tradizionali in relazione allalocalizzazione geografica ed alle trasformazioni storiche dei sistemi agricoli-Acquisizione ed interpretazione delle informazioni territoriali necessarie per analizzare il contestonel quale gli edifici rurali sono inseritiValorizzazione degli edifici rurali tradizionali-Patrimonio rurale definizioni concettuali architettura vernacolare riferimenti culturali internazionalirelazioni con lo sviluppo rurale sostenibile-Rilievo integrato dei fabbricati rurali impostazione del rilievo redazione ed applicazione di schededi rilevamento analisi e valutazione dei dati-Recuperoriuso del patrimonio edilizio rurale definizioni e concetti di base approccio e metodo dilavoro strumenti di supporto alla progettazione degli interventi (CAD) legislazione nazionale edinternazionale di riferimentoElementi di tecnologia delle costruzioni-Caratteristiche e proprietagrave dei materiali usati nelle costruzioni-Elementi costitutivi di un fabbricato rurale fondazioni murature solai tetti infissi-Cenni di statica vincoli ed equilibrio statico calcolo delle reazioni vincolari sollecitazioni internesforzo di taglio e momentoflettente Edifici per le produzioni zootecniche-Stalle per bovini-Stalle per suini-Stalle per avicoliPer ogni tipo di allevamento considerazioni generali sullattivitagrave produttiva e sulle esigenze deglianimali sistemi di stabulazione e tipologie edilizie sistemi di stoccaggio e trattamento delledeiezioni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulla

124435

discussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Manuale di Agricoltura 1991 voce ldquoIngegneria Agrariardquo Hoepli Milano

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

125435

ELEMENTI DI ECONOMIA

ROBERTO PETROCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Matematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesi

Alfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

126435

ELEMENTI DI ECONOMIA

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

PrerequisitiMatematica

Informazioni

Il corso intende affrontare il tema della crescita economica fin dagli esordi della riflessione sui fattieconomici Saranno considerate le circostanze che condizionano e rendono possibile la crescitaeconomica nel quadro sia delle interazioni con il tema di fondo del posizionamento progressivo delruolo del settore primario rispetto agli altri settori sia della interazione con le risorse naturaliLezioni frontali Esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiAlfabetizzazione economica Interpretazione dei fatti economici di piugrave immediatorilievoPropedeuticitagrave ai corsi successivi

Programma

La scienza economica Dalla societagrave precapitalistica alla societagrave capitalistica Lrsquooggetto dellariflessione economica lo scambio la produzione la distribuzione il valore il consumo etc Unosguardo critico alla evoluzione delle idee economiche approcci epistemologici alla scienzaeconomica la crescita senza limiti la considerazione delle risorse naturali Le questioni aperteDeclino dellrsquoagricoltura e industrializzazione Globalizzazione e finitezza delle risorse naturali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e oraleTest scritto e colloquio orale

Testi consigliati

Zamagni S Economia politica Il MulinoGioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Manni EditoreDurante il corso verragrave fornito un reading a cura del docente

127435

ELEMENTS OF ECONOMICS

ROBERTO PETROCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

Course contentsBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Objectives of the course

The course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Program

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Development of the course and examination

Final examination shall include both written and oral tests

Recommended reading

128435

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

129435

ELEMENTS OF ECONOMICS

MATTEO BELLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Prerequisites (1 line) Some knowledge of elementary differential calculus is strongly recommended

InformazioniBasic knowledge and understanding of essential economic facts and concepts Learning content issomehow propaedeutic to other courses

Risultati di apprendimento attesiThe course focuses on the key issue of economic development analysed into a historicalperspective Fundamental phenomena which cause economic development and affect itsemergence shall represent the leit-motiv of the course in terms of the essential role played byprimary sector as opposed to the other main economic sectors as well as of its influence on naturalresource endowment and exploitation

Programma

Economic Science basic theoretical features From pre-capitalistic to capitalistic societies Thefundamental subjects of economic analysis exchange production distribution value consumptionetc A general outlook of economic theories and doctrines alternative epistemological approachesto economic science unlimited growth and growth limited by natural resource availability Openquestions decline of agriculture and industrialization patterns globalization and natural resourcefiniteness

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Final examination shall include both written and oral tests

Testi consigliati

T Cozzi S Zamagni Istituzioni di economia politica Un testo europeo Bologna Il Mulino 1999 IXed

Gioia V Perri S Corso di Istituzioni di Economia Lecce Manni Editore

130435

Lesson handouts and other learning materials shall be distributed throughout the course

131435

ENTOMOLOGIA E ZOOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

NUNZIO ISIDORO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale botanica echimica

Informazioni

Basi generali ed applicate della Zoologia ed Entomologia forestaleIl metodo didattico si avvale di lezioni in ppt (fornite in copia agli studenti) e di esercitazioni dilaboratorio che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti sono anche previste visite guidate inaree protette dove egrave possibile verificare nella pratica quanto appreso a lezione ed esercitazione Ilmetodo didattico usato si propone non soltanto di fornire allo studente le nozioni fondamentali per lacomprensione della materia ma ancora di piugrave di stimolare nello studente ragionamenti deduttiviche gli consentano di realizzare opportuni collegamenti allrsquointerno della materia e di acquisirnecompleta padronanza

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base su biologia e danni di parassiti animali dannosia diversi ecosistemi forestali noncheacute sulle strategie di lotta integrata contro gli stessi checomportano un ridotto impatto ambientale

ProgrammaZoologia Basi concettuali della Zoologia Caratteristiche del mondo vivente RiproduzioneModalitagrave di riproduzione Riproduzione asessuale sessuale e partenogenesi I fondamentidellrsquoEtologia Il Comportamento LrsquoEtogramma inventario del comportamento Le capacitagrave innate Ifattori motivanti Ontogenesi dei moduli comportamentali lrsquoImprinting Ecologia comportamentaleStrategie evoluzionisticamente stabili (ESS) Territorialitagrave simbiosi predazione parassitismoRapporti inter- ed intraspecificiEcologia di popolazione Distribuzione delle popolazioni Parametri bio-statici e bio-dinamiciPopolazioni K e r selezionateTassonomia Filogenesi e sistematica Principali gruppi zoologici di interesse forestale ProtozoiPlatelminti Aschelminti Gasteropodi Artropodi Anfibi Rettili e Uccelli Mammiferi con particolareriferimento a roditori ungulati e carnivori Predisposizione e resistenza del bosco agli attacchi deifitofagi Valutazione ecologica ed economica dei danni Previsione e prevenzioneEntomologia Caratteristiche generali della Classe degli Insetti Morfologia esterna Capo e sueappendici Apparati boccali e relativi danni sulle piante Torace e sue appendici Addome e sueappendici Anatomia e Fisiologia Sistema tegumentale Sistema nervoso ed organi di sensoSistema muscolare e locomozione Sistema respiratorio e respirazione Sistema circolatorio

132435

Sistema digerente e relativi regimi dietetici Sistema escretore Sistema secretore apparatoendocrino ed ormoni ghiandole esocrine e feromoni Sistema riproduttore maschile e femminilevari tipi di uova Biologia Riproduzione anfigonia partenogenesi e prolificazione Sviluppopostembrionale mute e metamorfosi Insetto adulto e dimorfismo sessuale Diapausepseudodiapause voltinismo e gradi giorno Interazioni Insetti - PianteEcologia degli insetti forestalie loro impatto sulla foresta Cause che predispongono le piante alle infestazioni Fitofagia primaria esecondaria Gradazioni metodi di valutazione delle popolazioni e soglie di intervento Descrizione evalutazione dei danni prodotti da defogliatori fitomizi corticicoli e xilofagi sui vari organi vegetatividella pianta Metodologie e mezzi di controllo indiretto e diretto (biologico chimico ed integrato)Trattazione delle principali specie di insetti fitofagi di Conifere e Latifoglie

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

CaratterizzanteColloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati1 Dorit RL Walker WF Barnes RD 1997 ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna -2 Storer UsingerStebbins Nibakken ldquoZoologiardquo Zanichelli Bologna ndash 3Zangheri S Pellizzari Scaltriti 1988ldquoParassitologia animale dei vegetalirdquo CLEUP Padova ndash 4Mainardi D 1992 ldquoDizionario diEtologiardquo Einaudi Torino -5Baronio P Baldassari N1997 ldquoInsetti dannosi ai boschi diconifererdquoEdagricole Bologna ndash 6Ferrari M Menta A Marcon E Montermini A 1999 ldquoMalattie eparassiti delle piante da fiore ornamentali e forestalirdquo Edagricole Bologna - 7 P J Gullan ampP S Cranston ldquo The Insects ndash An outline of Entomology ldquo 2nd ed

133435

ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND VALUATION

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

none

Course contents

Comment critically on contemporaneous environmental issues from an economics perspective

Objectives of the course

The course deals with the causes of environmental degradation positive externalities linkagesbetween the economy agriculture and the environment the way in which economic regulationssuch as pollution taxes and tradable permits can impact on the environment and the valuation ofenvironmental goods in monetary terms and how these values might be used in cost-benefitanalysis

Program

Students are introduced to the concept of sustainable development the externality the Coasetheorem and the importance of property rights as a determinant of market failure Alternativerevelation methods for determining the value of public goods are presented The optimality of thePigouvian tax based solution is derived and contrasted to other regulatory methods of pollutioncontrol including tradable permits environmental subsidies and command and control Besides deals with the monitoring and enforcement of environmental regulations After a review of somebasic environmental economics theory are introduced to a variety of revealed preference methodsof valuation including hedonic pricing travel cost methods and the household production functionapproach Students are also taught stated preference methods of benefits determination includingcontingent valuation and choice experiments The teaching includes both familiarising students withthe microeconomic foundations for the alternative techniques and with the empirical implementationof the techniques using real-world data and appropriate parametric and non-parametric statisticaltechniques

134435

Development of the course and examination

One oral examination (50) One essay (50)

Recommended reading

Handouts and other materials distributed by the teacher during the course

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE EDpp155

135435

ENVIRONMENTAL MONITORING OF AGROECOSYSTEMS

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Course contents

Outdoor and filed activities for vegetation units natural landscape and bioindicators identification

Objectives of the course

Provide the basis of analysis of the agroecosystem to apply the evaluation criteria and address ofagronomic management in the agri-environment measures and conservation of biodiversity andenvironmental features of the agroecosystem

Program

Introduction to the meaning of agroecosistemaThe system as agroecosistema ecosystemsAgroecosystem rural landscapes situation and transformationFlora vegetation and habitat of agroecosystemClasses of vegetation agroecosystem- Stellarietea Polygono-Poetea- Artemisietea- Molinio-Arrenatheretea- Festuco-Brometea Nardetea- Galio-Urticetea Parietarietea- Trifolio-Geranietea Epilobietea- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea- Querco-Fagetea Quercetea ilicis vaccine-Picetea Erico-Pinetea Pino-JunipereteaDynamics of the vegetation of agroecosystemVegetation series of agricultural areas and hierarchical system of landscape plantThe number of potential natural vegetation and productiveModel dellagroecosistema system bioindicatorsApplication of the bio-indicators of ecological networks agroecosystemsEnvironmental role and operation of agroecosystemsAgri-environment in EU policies (CAP) and regional (PSR)assessment of agri-environment

136435

Environmental management and conservation of agroecosystemsEnvironmental management and conservation of forest residuesManagement and conservation of areas agroecosystems for European Directives Habitat 9243(SIC) and 79409 (ZPS)

Development of the course and examination

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

The teaching materials will be made available online by the teacher

137435

ENZIMOLOGIA (VO)

SILVERIO RUGGIERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale Biochimica Microbiologia dai relativi Corsi Universitaricurricolari

Informazioni

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per un impiego razionale degli enzimi neidiversi ambiti agroalimentari a)come strumenti per lrsquoanalisi enzimatica degli alimenti e delle materieprime b) come biocatalizzatori nelle biotrasformazioni alimentari basate sullo sfruttamento dellepeculiari proprietagrave funzionali e strutturali degli enzimi c) per un efficace controllo dei processibiochimici enzimatici naturali coinvolti nei processi tecnologici alimentari e nelle modificazionidesiderate o indesiderate a carico delle matrici alimentari

Risultati di apprendimento attesi

lo studente potragrave acquisire una ampia conoscenza dei parametri teorici e pratici che governanolrsquoimpiego degli enzimi nei principali settori dellrsquoindustria alimentare

Programma

Classi di reazioni enzimatiche Isoenzimi Struttura degli Enzimi biosintesi informazione geneticaStruttura-funzione solubilitagrave denaturazione inattivazione stabilizzazioneingegnerizzazione

Cinetica enzimatica Cinetica di Michaelis-Menten e cinetiche non-Michaeliane Parametri cinetici diefficacia e specificitagrave Inibizione reversibile e irreversibile Inibitori farmaci pesticidi erbicidiTemperatura ottimale pH ottimale Catalisi enzimatica Applicazioni dei parametri cinetici nellaottimizzazione dei processi tecnologici enzimatici

Estrazione e purificazione degli Enzimi obiettivi strategie metodi Parametri di purificazione

138435

Analisi enzimatiche Unitagrave di attivitagrave Fattori che influenzano lattivitagrave enzimatica Dosaggiodellrsquoattivitagrave enzimatica Enzimi ausiliari Metodi spettrofotometrici Dosaggio di analiti di interessealimentare Enzimi come marker di qualitagrave Modificazioni enzimatiche di caratteri nutrizionali edorganolettici controllo sfruttamento prevenzione Impieghi di enzimi isolati in processi alimentariEnzimi commerciali parametri quali-quantitativi ed economici Enzimi immobilizzati BiosensoriBioreattori Enzimi eterologhi Enzimi agenti su carboidrati specificitagrave fonti applicazioni(dolcificazione intolleranze alimentari rimozione di caratteri indesiderati stabilizzazione)Glicosidasi Polifenolossidasi Enzimi Proteolitici specificitagrave fonti applicazioni Tecnologie birraenologia lattiero-casearia e modifica caratteri nutrizionali e funzionali proteine Enzimi agenti sumatrici lipidiche Prospettive nelle applicazioni enzimatiche di interesse alimentare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio sugli argomenti del Corso

Testi consigliati

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- Piccin Padova

Food biochemistry and food processing- Hui YH editor Blackwell Publishing

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Ed Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone M Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Enzymes in food technology Whitehurst R Sheffield Academic Press UK

139435

ENZIMOLOGY

SILVERIO RUGGIERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Course contents

This course aims at supplying necessary know-how from fundamentals to applications for arational utilization of enzymes in food industry as tools for enzymatic analysis of foodstuff asbiocatalysts in food transformations exploiting the unique functional and structural properties ofenzymes for the efficient management of natural enzymes processes involved in foodstuffprocessing as well as in desired and undesired modifications within foodstuffs

Objectives of the course

The student is expected to achieve wide-ranging knowledge of theoretical and practical parametersinvolved in the exploitation of enzymes in the most important fields of food industry

Program

Classes of enzyme-catalyzed reactions Isoenzymes Enzyme structure biosynthesis and geneticinformation Structure-function relationships Solubility denaturation inactivation stabilizationProtein engineering

Enzyme kinetics Michaelis-Menten kinetic parameters specificity Allosteric enzymes Enzymeinhibition drug pesticide herbicide inhibitors Optimal temperature Arrhenius plot Optimal pHEnzyme catalysis and mechanism of action Use of kinetic parameters for optimization of enzymeprocesses in food technology

Extraction and purification of Enzymes strategies methods Parameters of enrichment

Enzymatic analysis Measurement of enzyme activity spectrophotometric approaches EnzymeUnits Specific activity factors influencing enzyme activity Auxiliary enzymes Enzymaticmeasurements of food analytes Enzymes in food technology and biotechnology Enzymes asmarkers for food quality Enzymatic modifications of food nutritional and flavour characteristicscontrol exploitation and prevention Use of isolated enzymes in food technology Commercialenzymes quali-quantitative and economical parameters Immobilized enzymes Biosensors

140435

Bioreactors Enzymes acting on carbohydrates specificity sources applications (sweeteningremoval off-flavours stabilization food intolerance) Glycosidases Polyphenol oxidases Proteasesin beer wine dairy bakery technology modification of functional characteristics of food proteinsEnzymes acting on lipid foodstuffs Perspective enzyme applications in food industry

Development of the course and examination

Interview on the Course subjects

Recommended reading

Enzimologia Dai Fondamenti Alle Applicazioni SPagani MDuranti- ed Piccin Padova

Biotecnologia tecnologie enzimatiche R Scriban Edagricole Calderini Bologna

Biotecnologie J E Smith Zanichelli

Principi Di Analisi Enzimatica H Ulrich Bergmeyer Piccin Editore Padova

Biochimica Industriale Enzimi E Loro Applicazioni Nella Bioindustria Verga R Pilone Ms Springer

Innovazioni Nellrsquoimpiego Degli Enzimi In Enologia Vitivinicoltura N41 1996

Soil Enzymes Burns Rg Academic Press London

Use Of Enzymes In Food Technology Technique Et Documentation Lavoisier Paris

141435

ESTIMO FORESTALE E AMBIENTALE (VO)

ADELE FINCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula con lausilio di materiale didattico e scientifico messo adisposizione dal docente (dispense) Sono previste esercitazioni presso lrsquoaula informatica

Risultati di apprendimento attesi

Il corso partendo dai principi dellrsquoestimo tradizionale e dalla piugrave classica stima dei valori fondiari delsoprassuolo e del valore di macchiatico propone la valutazione dei benefici offerti dal sistemaagro- silvo pastorale Tale sistema in quanto bene pubblico misto egrave caratterizzato da un valoreeconomico totale (VET) diversificato tra valori drsquouso e di non uso I benefici possono essere quindiproduttivi (produzione di legname) e ambientali (tutela del territorio servizi ricreativi ecc) Il corso analizza alcuni approcci estimativi per la valutazione diversificata di tali benefici

Programma

Parte I - ESTIMO FORESTALE

Definizioni e scopi dellrsquoestimo

La stima dei beni fondiari

Stima dei boschi e valore di macchiatico

Servitugrave prediali

Esproprio per pubblica utilitagrave

Parte II - LA VALUTAZIONE DELLrsquoAMBIENTE AGRO-FORESTALE

I benefici del sistema agro-forestale produzioni legnose servizi ambientali servizi ricreativi

Metodologie di valutazione dei beni ambientali (es paesaggio agro-forestale) metodi monetarinon monetari

142435

Valutazione drsquoimpatto ambientale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLesame consiste generalmente in una prova scritta e orale

Testi consigliati

Merlo M 1991 Elementi di economia ed estimo forestale - ambientale Patron Editore Bologna

Michieli I Michieli M 2002 Trattato di Estimo Edagricole Bologna

Letture integrative consigliate dal docente tratte da

Finco A 2007 Ambiente Paesaggio e Biodiversitagrave nelle politiche di sviluppo rurale ARACNE Edpp155

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

Tempesta T 1996 Criteri e metodi di analisi del valore ricreativo del territorio UNIPRESSPadova

143435

ESTIMO RURALE 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

CONOSCENZA TEORIA MICROECONOMICA (IN PARTICOLARE MERCATICONCORRENZIALI FISSAZIONE PREZZO DI MERCATO)

CONOSCENZA DEI PRINCIPI CONTABILI DI BASE DI UNA AZIENDA AGRARIA (PLV RL RNECC)

CONOSCENZA BASE DI STATISTICA (MEDIA VARIANZA FREQUENZEhellip)

CONOSCENZA DI BASE DEL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E DEI BASILARI IMPIEGHIDEL PC (COPIA FILE INTERNET ECC)

Informazioni

METODO ESTIMATIVO postulati e teoria estimativa

ESTIMO RURALE STIME FONDI RUSTICI FABBRICATI RURALI FRUTTI PENDENTICOLTURE ARBOREE

ESTIMO LEGALE ESPROPRI STIME DI SERVITUrsquo E DEI DANNI SUCCESSIONI

VALUTAZIONE DI PROGETTI VALUTAZIONE ECONOMICA VALUTAZIONE AMBIENTALECENNI DI ECONOMIA AMBIENTALE ACB ANALISI MULTICRITERIALI

Risultati di apprendimento attesi

INSERIRE LA FASE ESTIMATIVA IN UN CONTESTO TEORICO (ECONOMICO E FINANZIARIO)

FORNIRE CONOSCENZE DI BASE E VALUTAZIONE CRITICA AI METODI PREVALENTI DIVALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

FORNIRE LE CONOSCENZE BASE PER AFFRONTARE STIME E RISPONDERE AITRADIZIONALI QUESITI DELLrsquoESAME DI STATO

144435

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO

POSTULATI ESTIMATIVI

RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA

APPROFONDIMENTI E RICHIAMI ESTIMO RURALE TRADIZIONALE

Oslash STIME FONDI RUSTICI E FABBRICATI RURALI

Oslash STIME COLTURE ARBOREE

Oslash STIME FRUTTI PENDENTI

Oslash SERVITU PREDIALI

Oslash STIME DEI DANNI

STIME AREE EDIFICABILI

ESTIMO LEGALE

Oslash STIME PER ESPROPRI DI PUBBLICA UTILITA

Oslash SUCCESSIONI

Oslash CATASTO

VALUTAZIONE INVESTIMENTI

Oslash ANALISI COSTI BENEFICI

Oslash LIMITI DELLE METODOLOGIE MONOCRITERIALI

Oslash ANALISI MULTICRITERIALI

SIMULAZIONE ESAME

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

PROVA SCRITTA

TEST SCELTA MULTIPLA

145435

Testi consigliati

MANUALE DI ESTIMO di Zanni Gallerani Viaggi Mc Graw hill

146435

FISICA

FLAVIO CARSUGHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadattico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni sempliciesperimenti in aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materieNon ultimo lo studio della fisica apre nuovi orizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagravedi sintesi e di ragionamento indispensabile per questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

147435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e orale separatiLa prova scritta consiste in 3 esercizi(meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore La votazione ottenuta consiglia (voto ge15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) di presentarsi alla prova orale ci sipuograve presentare allrsquoesame orale con qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scrittaha validitagrave di 6 mesi Alle prove scritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione equalsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 - 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorioDurante le lezioni uno studente puograve decidere liberamente facendone richiesta al docente dispiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparata ad una domanda dellrsquoesameorale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggio dopo la lezione e saragrave svolto inaula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fatta con sufficiente preavviso

Testi consigliati1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

148435

FISICA

ADRIAN MANESCU

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

La conoscenza della Matematica elementare egrave sicuramente di particolare importanza nello studiodella Fisica

Informazioni

Il corso di Fisica fornisce la basi della comprensione dei fenomeni della meccanica e dellatermodinamica mediante lezioni teoriche ed esercitazioni teoriche e praticheLe lezioni ed esercitazioni teoriche si tengono in aula E prevista almeno una visita al laboratoriodiadttico per effettuare esercitazioni pratiche inoltre sono anche previsti alcuni semplici esperimentiin aula durante le lezioni Saranno mostrati in aula durante le lezioni alcuni filmati

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoapprendimento della fisica elementare con le sue leggi di conservazione offre allo studente unostrumento molto utile per lo studio di molte materie Non ultimo lo studio della fisica apre nuoviorizzonti agli studenti per quello che riguarda la capacitagrave di sintesi e di ragionamento indispensabileper questa materia

Programma

Introduzione ai metodi della Fisica Grandezze fisiche e misurazioni Concetti di spazio e tempoCinematica del punto materiale definizione di vettore posizione velocitagrave ed accelerazioneTraiettoria e legge oraria Moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato motocircolare moto circolare uniforme Dinamica tre principi della dinamica forza gravitazionale forzapeso differenza tra massa e peso forza elastica forza dattrito reazioni vincolari e tensione dellafune Momento di una forza Equilibrio di un punto materiale Centro di massa Equilibrio di un corporigido Dinamica rotazionale Quantitagrave di moto Conservazione della quantitagrave di moto Lavoro edenergia Conservazione dellenergia meccanica Forze non conservative Urti (cenni) Meccanicadei fluidi definizione di fluido ideale Propietagrave dei fluidi Definizione di pressione Legge di StevinoPrincipio di Archimede Legge di Pascal Equazione di continuitagrave Equazione di Bernoulli Fluidireali Cadute di pressione Termodinamica principio zero della termodinamica Definizione ditemperatura assoluta Calore specifico Capacitagrave termica Trasformazioni di stato Calore latente ditrasformazione Sistema termodinamico Gas perfetto Calore lavoro ed energia interna Primoprincipio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche (quasi-statiche e non quasistatiche)(reversibili ed irreversibili)(isocora isobara isoterma ed adiabatica) Trasformazioni cicliche (diretteed inverse) Secondo principio della termodinamica Entropia

149435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScritto e orale separati

La prova scritta consiste in 3 esercizi (meccanica fluidi e termodinamica) da svolgere in 2 ore Lavotazione ottenuta consiglia (voto ge 15) sconsiglia (voto ge 12) o sconsiglia fortemente (voto lt 12) dipresentarsi alla prova orale ci si puograve presentare allrsquoesame oralecon qualsiasi votazione ottenuta alla prova scritta La prova scritta ha validitagrave di 6 mesi Alle provescritte gli studenti possono portare libri appunti di lezione e qualsiasi materiale che ritengono utile

Dopo la fine del corso verranno preparate due prove parziali (meccanica e termodinamica) ciascunacomprendente 9 esercizi con risposta multipla da svolgere in 90 minuti una risposta correttasbagliata o non fornita fornisce rispettivamente un punteggio di +330 130 e 030 la validitagrave delleprove parziali egrave di 3 mesi gli studenti che ottengono una votazione media superiore a 1830 (conuna votazione minima ge 1530) potranno decidere se sostenere la prova orale per migliorare ilproprio voto oppure se discutere solamente la relazione di laboratorio Alle prove parziali glistudenti possono portare solo la calcolatrice una lista delle formule principali incontrate durante ilcorso di Fisica verragrave distribuita con il compito

La prova orale consiste in tre domande (meccanica fluidi termodinamica) inoltre verragrave anchediscussa la prova di laboratorio Durante le lezioni uno studente puograve decidere liberamentefacendone richiesta al docente di spiegare un esercizio ai colleghi in aula e tale prova egrave equiparataad una domanda dellrsquoesame orale Lrsquoesercizio verragrave consegnato dal docente il lunedigrave pomeriggiodopo la lezione e saragrave svolto in aula il successivo martedigrave mattina La richiesta dovragrave essere fattacon sufficiente preavviso

Testi consigliati

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

150435

FONDAMENTI DI ENOLOGIA (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaIntroduzione al vino come biotecnologia tradizionale Composizione delle parti dellrsquouva I fenomenidella maturazione della uva trasformazione dellrsquouva nel corso della maturazione accumulo deglizuccheri nellrsquouva evoluzione degli acidi indice di maturazione sovramaturazione il marciumenobile Determinazione degli zuccheri e dellrsquoaciditagrave Previsione della data della vendemmia metoditeorici e analitici Introduzione alle tecniche di vinificazione principali Le correzioni nel mostozuccheraggio mosti concentrati muti e rettificati osmosi inversa Disacidificazione acidificazionetannizzazione tiamina ed altri additivi La pigiatura e la diraspatura influenza delle varie tecnichesulla vinificazione Sgrondatura e torchiatura tecniche Composizione dei liquidi di torchiaturesuccessive Proprietagrave dellrsquoanidride solforosa sfruttate in vinificazione pratica di solfitaggio Tecnicheper la riduzione dellrsquoanidride solforosa Acido sorbico acido ascorbico Alcuni casipraticiLrsquoimportanza tecnologica delle fermentazioni alcolica gliceropiruvica malolatticamaloalcolica fattori inibenti e scatenanti Prodotti primari e secondari Conduzione e controllo dellefermentazioni densitagrave e temperaturaSostanze colloidali del vino e loro importanza durante le fasi della vinificazione Stato di sol e gel Icolloidi protettori (pectine gomme mucillagini) La protezione dagli intorbidamentiI polifenoli dalpunto di vista tecnologico Proprietagrave organolettiche I pigmenti monomerici Equilibri in funzione delpH La formazione dei pigmenti polimerici TanniniLa vinificazione in bianco tecnica classica Sfecciatura Trattamento con bentonite Altricoadiuvanti proteici minerali sintetici Il lisozima Il collaggio Varianti della vinificazione in biancoMacerazione prefermentativa Affinamento su fecceI travasi del vino frequenza e modalitagrave Le colmatureStabilizzazione del vino metodiche fisiche echimiche Lrsquoacido metatartarico La stabilizzazione a freddo e lrsquoinstabilitagrave tartaricaVinificazione in rosso lavorazione dellrsquouva sistemi di fermentazione contenitori di fermentazioneAutovinificatori modelli e tecnicheI vini rosati tecnologia di produzioneMaturazione ed invecchiamento dei vini Strutturazione microssigenazione e maturazione in legnoViraggio del colore Reazioni che avvengono durante la maturazioneAlterazioni e malattie del vino Acescenza fioretta alterazioni lattiche il girato lrsquoamaro lrsquoagrodolceil filante Casse ferrica fosfatica ossidasica tannato-ferrica rameosa Maderizzazione AzionipreventiveSono inoltre previste visite didattiche a manifestazioni del settore o aziende vinicole edesercitazioni pratiche di laboratorio

Testi consigliati

Materiale didattico fornito dal docenteP Ribereau-Gayon Trattato di Enologia vol 1 e 2 Edagricole BolognaP Ribereau-Gayon P Sudraud Tecnologia enologica moderna Ed AEB Brescia 1991U Pallotta A Amati A Minguzzi Enologia Ed CLUEB 1976T De Rosa Tecnologia dei vini rossi Ed AEB Brescia 1983T De Rosa Tecnologia dei vini bianchi Ed AEB Brescia 1978

151435

R B Boulton VL Singleton LF Bisson RE Kunkee Principles and Practises of winemakingAspen Publisher Inc Gaithersburg USA 1998

152435

FOOD BIOCHEMISTRY

NADIA RAFFAELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Basic knowledge in chemistry and biochemistry Metabolism of lipids carbohydrates aminoacidsand nucleotides Principles of genetic information transfer

Informazioni

The course is constituted by both theoretical and practical (laboratory experiences) lessons

Risultati di apprendimento attesiUnderstanding of the biochemical components of food their relationship to nutritional quality andtheir modification during food processing

Programma

Biochemical properties of the principal constituents of meat seafood milk and fruit

Biochemistry of muscle and post-mortem biochemical changes Biochemistry of meat processingBiochemistry of color in muscle food

Post-mortem biochemical changes in seafood Biochemical changes in seafood during storage

Biochemistry of milk processing

Metabolism in fruit ripening and softening Biochemical changes in fruit after harvesting andprocessing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects of the lessons

Testi consigliati

153435

ldquoFood biochemistry and food processingrdquo Hui YH editor Blackwell Publishing

Lessons material provided by the teacher

154435

FOOD FRAUDS

NATALE GIUSEPPE FREGA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesKnowledge of fundamental chemistry and chemical composition of food

Course contents

Description of analytical methods used to identify the most common food frauds Particular attentionwill turn to fraud against oil wine and milk

Objectives of the course

Understanding of the analytical methods suitable for use in the investigation of food fraud

Program

Definition of adulteration counterfeiting forgery alteration

Regulatory aspects relating to food and bodies responsible for prosecution of fraud in Italy

The most common froud against milk and dairy products meat fish honey wine coffee andcanned fruit

Sampling system Analytical techniques used for the control of agricultural food products Analyticalmethodologies applied to the authentication of virgin olive oil

Development of the course and examination

oral exam

Recommended reading

Lecture notes

155435

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

156435

FOOD SAFETY AND QUALITY CONTROL

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Food Hygiene and on the most important microbial agents of foodpathogens

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Food Hygiene and control

It will be carried out through theoretical and practical lessons

Objectives of the course

Acquisition of theoretical competence and expertise related to the monitoring and control carried out duringthe production and distribution of foods with the aim of guaranteeing food safety and quality Acquisition ofknowledge related to the main EU rules concerning food safety in the most relevant fields of food industry

Such a competence results of primary importance with the purpose to cover roles of responsibility in theevaluation and management of food safety either in firms working in the production and distribution of foodsor in public and private laboratories working in food analysis This course also allows useful knowledge to beacquired for working as a consultant in the food safety

Program

Theoretical lessons

- Microbial contamination and relative implications applied to the main categories of foods milk andfermented milk products eggs and egg products poultry and other meats and meat products fruit and

157435

vegetable mineral waters and other beverages

-The most relevant aspects regarding safety and EU regulations will be treated EU regulations 852 853 and8542004 20732005 and subsequent modifications

-The preventive approach to food safety through good manufacturing practices (GMP) and HACCP systemapplied to the different fields of food industry

One or more practical lessons will be carried out amomg the followings

- counts and isolation of pathogen micro-organisms in food

-writing up of HACCP manuals

-visits in food factories

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

M Jay MJ Loessner DA Golden Modern Food Microbiology- 6th Ed Springer ISBN 0-387-23180-3

158435

FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY 2

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 9Periodo 2^ trimestre

Programma

Programma non disponibile

159435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

160435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

161435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

162435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

163435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

164435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

165435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Testi consigliati

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

166435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

167435

FOREING LANGUAGES - INTERMEDIATE LEVEL

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

168435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

169435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

170435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

171435

FOREST AND ENVIRONMENT ASSESSMENT

ADELE FINCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Course contents

The course teach a systematic approach to evaluate private and common goods

In particular the course provide

i) Methods for wooded land and rural farms appraisal The Sales Comparison

Approach Cost Approach and Income Approach are all used to analyze the subject

property

To evaluate the common goods

ii) To raise students awareness of the economic and other approaches that can be

used in projects and policies that impact on the environment on the rural land and

countryside

iii) to provide students with a basic understanding of cost-benefit analysis (CBA) e

multicriteria (CMA) and its applications to projects with significant environmental impacts

on rural land and countryside

iv) to introduce students to a range of economic techniques used to estimate

environmental impacts

Lectures provide the basic knowledge framework

The didactic method is based on lectures in ppt and on laboratory experiences that

involve individually the students

Open discussions within lectures will provide an opportunity to articulate and critically

evaluate alternative approaches to evaluation common and private goods

172435

Program

Mathematical computational and rate discount Approach with different methods and tools

analytic and synthetic appraisal methods of wooded land forestry and farms

For valuation common goods

Cost-based approaches to environmental valuation Environmental valuation eg

contingent valuation travel-cost methods hedonic pricing

Countryside management issues eg countryside access rural and environmental policy

appraisal

Rural policy and agro-environment measures

Biodiversity conservation particularly costs and benefits of associated management

Environmental Impact Assessment (EIA)

Development of the course and examination

The unseen examination tests individual understanding of the principles the ability of

students to critically assess commonly used economic valuation techniques

Recommended reading

Merlo M 1991 Elementi di Economia ed Estimo forestale-Ambientale Patron Editore Bologna

Turner KR Pearce D Bateman I1996 Economia ambientale il Mulino Bologna

173435

FOREST MEASUREMENT AND SYLVICULTURE

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

Plant biology Zoology and Enthomology for Agriculture and Forestry are strongly recommended

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) structure functions and dynamics offorest ecosystems b) methods and tools for estimation and measurement of tree and foreststructure c) methods and tools for estimation and measurement of tree and forest growth d) forestmanagement systems in Europe and Italy

Program

Introduction and short overview of forest history

Basics of forest ecology Interaction of main ecological factors in temperate and Mediterraneanforest ecosystems

Forest dynamics Structure and function of forest trees Growth dynamics of forest trees Spatialand chronological structure of forest ecosystems Basics of dendroecology Growth ageingmortality and re generation of forest ecosystems Fertility and productivity of forest ecosystems

174435

Forest survey methods Site descriptions Basics of tree growt analysis and applied statisticsMethods and instruments for forest measurements (tree diameter height age wood biomassincrement) Main sampling methods in forest plots

Basics of forest vegetation classification Main forest types of Italy Regional forest types andinventory

Applied sylviculture Coppice and high-forest management systems Clear cut shelterwoodselection systems thinning conversion Main national and regional forest regulations Forestnursing reforestation and plantation Productive forest management different timber productswood energy non-wood products Non-productive forest management climate mitigationslope-erosion control biodiversity and habitat conservation

Sustainable forest management Sustainability andforest policy Forest certification Local forestry ina global context

Development of the course and examination

The exam includes a) a written test composed by one or more forest measurement exercise andone set of multiple-choice questions b) an oral test with open questions concerning the wholecourse contents

NB Admission to the oral test is allowed only after the written test has been successfullycompleted

Recommended reading

M Paci - Ecologia Forestale Edagricole 2003bull O La Marca ndash Elementi di Dendrometria Patron 1999bull C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

bull

O Ciancio S Nocentini ndash Il bosco ceduo Selvicoltura Assestamento Gestione AISF2004

bull

G Bernetti ndash Atlante di Selvicoltura Edagrcole 2004bull R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005bull

175435

FOREST PEDOLOGY

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future forest engineer who will be required to define evaluate andarrange environments that span from forest to natural and extreme for cold aridity salinity etcDuring the course the student will learn the complexity of the natural ecosystems and hold theknowledge that will allow himher to take decisions on their eventual conservation and protectionPart of the course is also devoted to understand the interactions among soil plants animals waterand air

Objectives of the course

The aim of the course is to give the basic knowledge to recognize the processes responsible for thegenesis of the soils in different environments such as forests and natural or threatened ecosystemsThe student should gain the capability to understand the complexity of the natural ecosystems so asto suggest their eventual conservation and protection

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure consistence roots mottling concretionsclay skins silt caps slickensides

- soil forming forces

176435

- major cycle of rocks and an outline of petrography

- climate and topography

- time modern and ancient soils

- biota plants animals and microbial population

- soil composition

- soil minerals

- genesis and evolution of the soil organic matter

- soil formation

- enrichment of organic matter

- weathering processes

Special topics

- importance of litter and pedofauna in the global carbon cycle

- structure formation and its importance in soil protection

- pedogenetic processes and formation of typic soils

- glacialism permafrost periglacial conditions crioturbation and genesis of the Gelisols

- rubefaction and ferrolysis and genesis of the Entisols

- swamping and genesis of the Histosols

- lessivage formation of fragipan and genesis of Alfisols and Ultisols

- melanisation and genesis of the Mollisols

- podzolization and genesis of the Spodosols

- andosolization and genesis of the Andisols

- laterization and genesis of the Oxisols

- outline on the genesis of Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- ecologic solutions (rain stemflow throughfall litterfall) and soil genesis

- roles of the soil skeleton

177435

- the soils on ophiolitic rocks

- the soils from extreme environments (cold arid saline thermal submerged environments)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

178435

FOREST PLANNING

GIORGIO IORIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

This Course is aimed to provide knowledge and expertise of forest planning showing the

most important management methods with care to sustainable management and to

regional law about forest plannig in Central Italy

On field students will simulate every step for making a forest plan general analysis

identifying the management objectives division of the forest measurement and

description of the compartments harvesting plan Botany of forest species plant ecology

forest mensuration basics of silviculture

Program

History costs and benefits and law references of forest planning and management

Forest functions and systems of forest management Levels of forest planning regional in

a district in a property

Concept of ldquorealrdquo forest and ldquonormalrdquo forest the ldquoregularrdquo even and uneven aged forest the

ldquoripresardquo and calculation methods (based on surface timber production mixed type of

treatment)

Regional laws in the central Italy

Using GIS and relational DB in forest planning and management Special projects a

national management system ldquoProgettoboscordquo Forest planning of coppiced forests the

ldquoSummacoprdquo experience

179435

The forest management plan the structure division in management units units survey

social and economic analysis objectives of plan calibration of the plan harvesting plan

Field activities (joint to the course of Silvicultural Systems)

Guided visits to managed and unmanaged forests

Division of the forest in management units their description and analysis

Development of the course and examination

Evaluation criteria

Students evaluation is based on their understanding of the specific subjects covered

throughout the course their capacity to make deductive connections among the topics and

to suitably refer to real situations Students are required to prepare a short technical report

of the field activities (or a small project on a related topic agreed with the lecturer

Grading

Oral exam on topics treated during the course including a discussion of the technical

report (or project)

Recommended reading

Bianchi M Ferretti F Cantiani P 2004 ndash ProgettoBosco ISAFA ISS (Consiglio per la

Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura)

Bernetti G 1989 ndash Assestamento forestale Ed DREAM Italia

Supplementary reading

Autori Vari 1986 ndash Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei

boschi ISEA Bologna

ONF 1996 ndash Manuale di assestamento traduzione di G Bovio e O La Marca Ed Bosco

e Ambiente Frontone (PU)

180435

181435

FORESTAL CHEMISTRY

PIERO PERUCCI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic Chemistry is necessary to study and understand the course Its important that studentsstarted to study (or passed to study) the Course of Inorganic and Organic Chemistry

Course contentsThe course includes classroom lectures and practical laboratory

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on soil chemistry and plant biochemistry andlaboratory methods for the determination of some soil physico-chemical soil parameters and plantbiochemical and enzymatic activities The above knowledge is useful to better understand other soil and plantprocesses and phenomena

Program

Pedogenesis environment Structure and properties of silicates Silicate hydrolysis Pedogenesisfactors

Soil colloidal properties Structure and properties of Al and Fe Hydroxyoxides micas smectitesvermiculites and kaolins

Humus extraction fractionation composition and physico-chemical properties

Cation retention (exchange) in soils Adsorption of pesticides in soils

Soil pH and buffer power

Forest soils Forest humus

Enzymes classification characteristics composition coenzymes and cofactors

182435

Photosynthesis factors affecting photosynthesis Photosynthetic pigments Structure of tilacoidmembrane Mechanism of light capture The light reaction ATP formation The dark reaction C2C3 and C4 cycles Photosynthesis efficiency

cellular respiration glycolysis anaerobic fermentation krebs cycle electron transport chainNitrogen cycle nitrogen fixation organication and mineralization Glutamine biosynthesisAmino-acids and proteins

Secondary metabolism biosynthesis of phenols pectin cellulose aromatic aminoacids and lignin

Development of the course and examinationORAL

Recommended reading

AUTORI VARI Fondamenti di Chimica del suolo Patron Editore 2005

M BUSINELLI Principi di Chimica del suolo Morlacchi Editore 2001

L SCARPONI Biochimica Agraria Galeno Editrice 1996

M MAFFEI Biochimica Vegetale Piccin Nuova Libraria 1999

AUTORI VARI Biochimica Agraria Patron Editore 2003

183435

FRODI ALIMENTARI

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza della chimica di base e della composizione chimica degli alimenti

Informazioni

Descrizione dei metodi analitici strumentali atti ad individuare le piugrave comuni frodi a carico di diverseformulazioni alimentari con particolare attenzione allolio vino e latte

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti quali sono le metodiche analitiche piugrave idonee daimpiegare nella ricerca delle frodi alimentari piugrave comuni

Programma

Definizioni e terminologia adulterazione sofisticazione falsificazione contraffazione alterazioneFattori che influenzano lrsquoeffettuazione delle frodi alimentari Cenni ad alcuni aspetti normativi relativial settore alimentare ed agli organi preposti alla repressione delle frodi in Italia

Le piugrave comuni frodi alimentari alimenti di origine animale (latte e derivati lattiero-caseari carnepesce miele) alimenti di origine vegetale (vino caffegrave conserve di frutta oli alimentari sfarinati)

Sistemi di campionamento Metodologie di analisi utilizzate per il controllo dei prodotti agricolialimentari Possibilitagrave analitiche nel campo della caratterizzazione geografica e varietale degli olivergini di oliva

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

184435

Testi consigliati

Appunti di lezione

LRizzatti E Rizzatti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori

185435

FRUIT PLANT NURSERY PRODUCTION AND BIOTECHNOLOGY

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview of the major aspects of fruit nursery production includingin vivo and in vitro propagation techniques breeding and biotechnology techniques for theproduction of new patent varieties

Program

middot Nursery production system and organization Sources of the genetic material varietyidentification and certification sanitary control system

middot Genetic and physiology of agamic propagation system including cuttings grafting bulbsapomixes stolons Factors affecting the rooting process

middot Quality control of clonal plant propagation related to genetic (chimeric variations) physiological(phenotypic variations) and sanitary factors Plant in vitro culture and micropropagation

middot Genetic resources breeding and biotechnology for new fruit varieties Biotechnology andbreeding aim technique and selection methods used for the major fruit crops Patenting and plantvariety rights

middot Breeding methods and applications to fruit trees Molecular markers and DNA recombinanttechnologies as integrative tools for creating new fruit varieties In vitro morphogenesis and

186435

application to genetic transformation Agrobacterium genetic transformation in fruit varieties

middot Rules for patenting new varieties and licences for nursery production Biosafety rules and riskassessment for the experimental trials and commercial release of transgenic trees

Development of the course and examinationWritten and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot Fideghelli C e Sansavini S 2005 Il Pesco Ed agricole

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

middot Hayward MD Bosemark NO Ramagosa I 1993 Plant Breeding Principles and prospectsChapman amp Hall

middot Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricole

middot Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USA

middot George EF Plant propagation by tissue culture The Technology Exegetics Limited

middot DePaoli G La micropropagazione Edagricole

middot Journals Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Web Links

httpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml

httpwwwineaitispavetarget231087html

httpwwwfondazioneminoprioitformazione

httpwwwclamerinformait

httpwwwcpvofr

httpwwwsibit

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtml

httpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp

187435

httpwwwisaaaorgkc

httpbchbiodivorg

httpwwwnuffieldbioethicsorghome

httpwwwsoihsit

188435

FRUITCULTURE 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of arboriculture plant genetic physiology and biotechnology

Course contents

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University experimental Farm and laboratory practical training

Objectives of the course

The main objective of this course is to supply the ability to analysis of the choices that interest thefruit production and the location of the species of greater interest for the various areas of cultivation

Program

For the main cultivations of interest (apple pear peach apricot cherry and prune) comeconsidered the following arguments

Chosen of the varieties dates of ripening agronomic and commercial characteristics of themain varieties Pomology and commercial feature of the major fruit crops Recent breedingresults

bull

middot Cultural Technique varieties rootstock spacing training soil management irrigationnutrition harvest

Modality of ripening attitude to fruits conservationbull Laboratory training for the appraisal of the analytical methods to detect fruit quality and forthe evaluation of the major determinants of fruit quality

bull

189435

Development of the course and examination

Written and or oral examination

Recommended reading

middot Material on CD from the course

middot J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone Fruit ProductionBachuys Publishers BV

middot AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5B ASSAM

middot Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole

middot Sansavini Sndash Nuove frontiere dellrsquoarboricoltura italiana Oasi Albero Perdisa

middot Autori Vari Frutticoltura Speciale (Reda)

middot Collana Bayer Coltura amp Cultura Il Pero Il Pesco La Fragola La Vite LrsquoUva Il Melo LrsquoUlivo

middot Jurnals Frutticoltura Terra e Vita (Edagricole) and LrsquoInformatore Agrario

Web Links

httpwwwinformatoreagrarioit

httpwwwfaoorghortivarindexjsp

httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf

httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html

httpwwwismeait

httpwwwfertirrigazioneit

httpwwwsoihsit

httpwwweuroberryit

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

190435

httpwwwsoihsit

wwweuroberryit

191435

FRUITCULTURE INDUSTRIAL

BRUNO MEZZETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Course contents

The course aims to introduce the students to the fruit production chain commercialization

and fruit industry offer to the students the opportunity to know the fruit production cycles

fruit harvesting storage and processing bring students to know the major problems

related to fruit quality control at storage and processing develop in the students the

interest on the knowledge of the most common techniques and rules for fruit quality control

and commercialization

This course is organized in form of seminars tutorials study excursion to the University

Experimental Farm and laboratory practical training A CD with the teaching material will

be available for the students

Objectives of the course

This course is aimed to give an overview for the major fruit crops on their quality standard

nutritional value ripening calendar ripening process shelf-life and fruit destination

Prerequisites Basic knowledge of botany food technology food chemistry

Program

General aspects of fruit production utilization import and export Consumer perception of

fresh fruit quality Type of fruit for processing technologies Pomology and commercial

feature of the major fruit crops Quality control system of the fruit on the market

192435

Physiology of fruit development and ripening fruit quality and nutritional aspects

Agronomic factors affecting fruit quality and nutrition Importance of harvest time and

system on fruit quality and nutrition

Fruit cleaning and treatments in pre-storage and commercialisation

Fruit shelf-life and effect of the storage system on the stability of fruit quality and nutrition

Ripening indexes and chemical and physical components of fruit quality (sugars acids

colour firmness) sensorial parameters (aroma flavour etc) nutritional factors

(antioxidant activity polyphenols antocyanine etc) Methods of analyses of the quality

and nutritional attributes

General aspects of fruit storage long term frigo conservation major factors affecting fresh

fruit conservation Low temperature and controlled atmosphere as major factors able to

enlarge the fruit conservation

Development of the course and examination

Partial examinations will be performed during the course and after the practical trials

The student ability of the obtained resultsrsquo critical evaluation of the most adapted methods

for the assessment of fruit quality and nutritional value In the oral examination the level of

knowledge of different topics will be evaluated together with the student ability to apply

principles presented in the lectures

Assessment methods

The student will be evaluated by means of a final report (or partial examinations) and an

oral discussion The final report will contain one of methods of calculation or prediction

presented during the course

Recommended reading

bull CD Materiale Corso

193435

bull httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

bull Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Supplementary reading

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

httpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetables

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwfruitcontrolitnewshtml

httpwwwuckacedupostharv

httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvest

194435

FRUTTICOLTURA 1 (VO)

FRANCO CAPOCASA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docenteProve per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioniValutazione della capacitagrave di saper identificare le specie frutticole di maggiore interesse per lediverse tipologie di produzioni

Programma

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative

Per le principali colture interesse frutticolo (melo pero pesco albicocco ciliegio e susino) vengonoconsiderati i seguenti approfondimenti

1) Scelta varietale (portinnesti e varietagrave) calendari di maturazione caratteristiche agronomiche emercantili delle principali varietagrave Recenti risultati del miglioramento varietale

2) Tecnica colturale forme di allevamento e potatura distanze di impianto gestione del suolonutrizione

3) Cenni su epoche modalitagrave di raccolta e attitudine alla conservazione dei frutti

Mentre per le altre specie si considerano solo aspetti sulle tecniche di coltivazione e sullecaratteristiche merceologiche

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente

195435

Testi consigliati

CD del Corso1 J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BV

2

AUTORI Vari ndash Frutticoltura Adattabilitagrave e valorizzazione della qualitagrave Quaderni 5BASSAM

3

Sansavini S Errani A Frutticoltura ad alta densitagrave Ed agricole4 Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario Bibliografia esitografia di riferimento (di consultazione)

5

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)

httpwwwinformatoreagrarioit1 httpwwwfaoorghortivarindexjsp2 httpwwwagrariaitisfDownloadSun_MonHabpdf3 httpwwwcafwvuedukearneysvillewvufarm7html4 httpwwwismeait5 httpwwwfertittigazioneit6 httpwwwsoihsit7 httpwwweuroberryit8

196435

FRUTTICOLTURA INDUSTRIALE (VO)

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia frutticoltura tecnologia alimentare echimica degli alimenti

Informazioni

Il corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattato evidenziandone la stessaimpostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite con esposizione guidata daproiezioni in PowerPoint fornite su CD dal docente

Prove per itinere durante il corso e relazioni scritte sulle esercitazioni

Risultati di apprendimento attesiQuesto corso egrave rivolto a dare una panoramica per le colture da frutto importante sulla loro standarddi qualitagrave

valore nutritivo il calendario di maturazione processo di maturazione shelf-life di frutta e didestinazione

Programma

Tendenze di produzioni consumi esportazioni ed importazioni Il mercato attuale della fruttafresca tipi finalitagrave di prodotto e richieste del consumatore Tipologie di trasformazione delle fruttaCaratteristiche pomologiche commerciali e qualitagrave delle produzioni I controlli merceologici esanitari per lrsquoesportazione e il mercato internoFisiologia dello sviluppo e maturazione dei frutti fattori agronomici che interessano la qualitagrave e ilvalore nutrizionale del frutto Importanza raccolta Lavorazione prodotti freschi pulizia e trattamentidi pre-conservazione e commercializzazioneIndici di maturazione e componenti chimiche e fisiche della qualitagrave del frutto fresco (zuccheri acidiconsistenza colore etc) dei parametri sensoriali (aroma e sapore) e nutrizionali (attivitagraveantiossidante polifenoli antocianine etc) Controllo qualitagrave frutto parametri tecniche e strumenti dimisurazioneTecniche di conservazione Conservazione in freddo svantaggi e vantaggi delle basse temperaturePre-raffreddamento Conservazione in atmosfera controllata sistemi di modificazione

197435

dellrsquoatmosfera vantaggi e svantaggi Possibili Tecniche di trasformazione e destinazione industrialedei frutti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova orale (con una prova in itinere) nellavalutazione delle relazioni scritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussioneorale di argomenti scelti dal docente Colloquio sugli argomenti svolti con il programma

Testi consigliati

middot CD Materiale Corsomiddot httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvestmiddot Gorini F Conservare e trasformare la frutta Edizioni LrsquoInformatore Agrario

Riviste Frutticoltura e Terra e Vita (Edagricole) LrsquoInformatore Agrario

Bibliografia e sitografia di riferimento (di consultazione)httpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpucceucdavisedudatastore 2Dcut20Fruits20and20Vegetableshttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwfruitcontrolitnewshtmlhttpwwwuckacedupostharvhttpattrancatorgattra-pubpostharvesthtmlharvesthttpwwwsoihsitwwweuroberryit

198435

GENERAL AGRONOMY

RODOLFO SANTILOCCHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Technical knowledge learnt during base courses particularly on chemical sciences

Course contents

The course deals with aspects and techniques of crop growing For this reason attention will befocused on climatic parameters influencing crop growing and on physical chemical and biologicalsoil fertility Moreover traditional and innovative methods and techniques to reduce theenvironmental impact of agricultural activity will be also investigate

Objectives of the course

The aim of the teaching is to increase and to broaden the knowledge learnt during the three yearscourse on Sciences and agricultural technology The purpose is to provide in-depth training for all ofthe students for create a technician able to manage the environmental issue to mitigate the impactof cropping systems

Program

Radiation Radiative and energetic balance at soil level

Radiation and net assimilation Plant interception absorption reflection and transmission

of radiation Photoperiod and photoperiodism

Temperature Main parameters of ecologic relevance Effects on photosynthesis and

respiration Effects of temperature on development thermoperiodism and vernalisationPrecipitation Parameters of agronomic and ecologic interest Effects on plants and tools for plantprotection Rainfall probabilities Wind factors influencing wind speed and direction Boundarylayers Macroscopic effects of wind on plants Main characteristics of windbreaks

Humidity Absolute and relative humidity vapor pressure deficit evaporation water

199435

potentials

Transpiration Driving forces and resistances Water deficit and stress Drought tolerance

mechanisms water use efficiency

Water balance Components of crop water balance Reference evapotranspiration Agriculturalsoils Physical properties Agronomic classification on the basis of physical characteristics Waterpotentials in plant and soil Water movements in soil Soil air capacity

Agronomy

Irrigation estimate of crop water requirements in normal and water and saline stressed

conditions Irrigation water quality Technical elements of irrigation Irrigation systems

Soil tillage functions tools classification new methods

Rain fed cropping systems

Fertilization classification of plant nutrients Ecological and agronomic factors affecting

processes of the cycle of nitrogen organic matter and phosphorus Criteria for nitrogen

phosphorus and potassium fertilization of crops Fertilization plans

Chemical soil correction criteria for correction of acid alcalin saline alcaline-saline soils Chemicalsoil correctives

Organic matter importance evolution in agricultural soils soil balance organic fertilizers

Development of the course and examination

Oral evaluation

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

200435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

CRISTIANO CASUCCI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 12Ore 108Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Informazioni

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Risultati di apprendimento attesiThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Programma

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

201435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

202435

Testi consigliati

Binaglia - B Giardina Chimica e Propedeutica Biochimica McGraw-Hill

203435

GENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY

PATRICIA CARLONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 1^ semestre

Prerequisites

It is important to have an elementary knowledge of mathematics and physics

Course contents

The main purpose of the General and Organic Chemistry Course is to transmit scientific andmethodological basic knowledge of Chemistry The main topics of the Course are MATTERCOMPOSITION ATOMS PERIODIC TABLE CHEMICAL BONDS THE STATES OF THEMATTER CHEMICAL COMPOUNDS AND NOMENCLATURE CHEMICAL REACTIONSSTOICHIOMETRY SOLUTIONS THERMODINAMICS CHEMICAL EQUILIBRIUM ACIDITY ANDBASICITY SALT SOLUTIONS BUFFER SOLUTIONS ELECTROCHEMISTRY KINETICSORGANIC CHEMISTRY FUNCTIONAL GROUPS HYDROCARBONS STEREOCHEMISTRYHALIDES ALCOHOLS ALDEHYDES AND KETONES AROMATICS CARBOXYLIC ACIDS ANDDERIVATIVES AMINES - ORGANIC CHEMISTRY REACTIONS IONIC AND RADICALICSUBSTITUTIONS ADDITIONS AND ELIMINATIONS OXIDATIONS AND REDUCTIONSELECTROPHILIC AND NUCLEOPHILIC

Objectives of the courseThe main objective of the Course is to transmit scientific and methodological basic knowledge of theGeneral and Organic Chemistry Students at the end of this course have to be able to utilize thebasic knowledge of Chemistry to interpret all the processes that in the other discipline have to beunderstood a molecular level too (biochemistry food chemistry food science and technology etc)The course is aimed also at teaching students a scientific research method

Program

Introduction to Matter Elements and Compounds Atoms Molecules and Ions The Atomic Theoryof Matter Modern View of Atomic Structure Electronic Structure of Atoms Atomic OrbitalsRepresentations of Orbitals Orbitals in many-electron atoms Electronic Configurations ThePeriodic Table Periodic Properties of the Elements Sizes of Atoms Ionization Energy ElectronicAffinities Metals Nonmetals and Metalloids Group Trends Basic Concepts of Chemical BondingLewis Symbols and the Octet Rule Ionic Bonding Metallic bonding Covalent bonding Atomic andMolecular Orbitals Bonding orbitals Polarity of molecules Multiple bonding sigma amp pi bondsDelocalization of pi electrons Drawing Lewis Structures Resonance Structures The Shape ofMolecules Hybridization of atomic orbitals Intermolecular Forces The states of the matter Gases

204435

Characteristics of Gases Pressure The Gas Law The Ideal Gas Equation Gas Mixtures andPartial Pressures Properties of Liquids Viscosity and Surface Tension Changes of State VaporPressure Phase Diagrams Structures of Solids Bonding in Solids Compounds Nomenclature ofInorganic Compounds oxides hydroxides metallic cations oxygenated acids poliatomic anionshydrides peroxydes salts coordinations compounds Calculation of formulas for compounds TheMole Concept Avogadro number The mole concept molar mass Stoichiometry Solutions amp TheirBehavior Solutions amp units of concentration the solution process Raoultrsquos law colligativeproperties Stoichiometry Reagents and products Stoichiometric coefficients in equations Limitingreactants Percent yield Equivalent mass Normality Reactions in solution Ionic Reactions Typesof reactions acids amp bases Redox reactions Stoichiometry of reactions in solutionThermodynamics Energy Relations in Chemistry Thermochemistry The Nature of Energy The firstlaw Heat capacity and specific heat Enthalpy Hessrsquos law Second law of thermodynamicsEntropy Third law of thermodynamics Gibbs free energy

Chemical Equilibria Equilibrium constant and reaction quotient LeChatelierrsquos principle Aqueousequilibria Acids and bases Broslashnsted-Lowry acid-base equilibria pH Kw Ka Kb Hydrolysis ofsalts Equilibria involving weak acids weak bases and salts Common ion effect and buffersolutions Henderson-Hasselbalch equation Acid-base neutralization reactions HeterogeneousEquilibria Solubility and solubility product Kps Common ion effect Simultaneous equilibriacomplex formation Electrochemistry Oxidation and reduction oxidation numbers Redoxequations Cells Half cells and half cell reactions Half cell potentials Nernst equation pH meterElectrolysis Faradayrsquos laws Chemical Kinetics Introduction Rates of reactions Rate equationsCollision theory Arrhenius equation Kinetics constant Catalysis Thermodynamics amp equilibriatemperature dependence

Organic Chemistry Lewis acid-base equilibria Nucleophilicity amp Basicity Acid-Base Catalysis Thefunctional groups Alkanes Nomenclature Constitutional Isomers Conformational IsomersCombustion Substitution (of H by halogen) Cycloalkanes Configurational Isomers StereoisomersStereochemistry Chirality amp Symmetry Optical Activity Configurational Nomenclature Compoundswith Several Stereogenic Centers Fischer Projection Formulas Achiral Diastereomers Summary ofIsomerism Alkenes amp Alkynes Nomenclature Geometric Isomers Carbocations ElectrophilicAdditions Electrophilic Halogen Reagents Other Electrophilic Reagents Reduction OxidationHydrogenation Polymerization Radical Additions Dienes Addition Reactions Acidity of TerminalAlkynes (Substitution of H) Benzene amp Derivatives Nomenclature Resonance ElectrophilicSubstitution Reactions of Substituted Benzenes Reaction Characteristics Reactions ofDisubstituted Rings Alkyl Halides Nomenclature General Reactivity Substitution(of X) SN2Mechanism SN1 Mechanism Elimination (of HX) Summary of Substiution vs EliminationAlcohols Nomenclature Reactions of Alcohols Substitution of the Hydroxyl H Substitution of theHydroxyl Group Elimination of Water Oxidation of Alcohols Reactions of Phenols Acidity ofPhenols Oxidation to Quinones Ethers Nomenclature Preparation of Ethers Reactions of EthersAcid Cleavage Epoxide Reactions Thiols amp Sulfides Sulfur Analogs of Alcohols amp EthersAldehydes amp Ketones Nomenclature Occurrence of Aldehydes amp Ketones Natural ProductsSynthetic Preparation Properties of Aldehydes amp Ketones Reversible Addition ReactionsHydration amp Hemiacetal Formation Acetal Formation Imine Formation Enamine FormationOrganometallic Reagents Additions Reactions at the α-Carbon The Aldol Reaction AmbidentEnolate Anions Alkylation of Enolate Anions Carboxylic Acids Nomenclature Related DerivativesAcidity Salt Formation Substitution of Hydroxyl Hydrogen Substitution of the Hydroxyl GroupReduction amp Oxidation Carboxylic Derivatives Nomenclature Reactions of Carboxylic AcidDerivatives Acylic nucleophilic Substitution Mechanism Reactions at the α Carbon Acidity of αCndashH The Claisen Condensation Amines Nomenclature Properties of Amines Basicity ofNitrogen Compounds Acidity of Nitrogen Compounds Reagent Bases Reactions of Amines

205435

Development of the course and examination

The exam consists in a written test with open questions stoichiometry exercises and a multiplechoice test on the whole Course content Lesame consiste in una prova scritta che comprendedomande di teoria a risposta aperta sullintero programma del corso la risoluzione di esercizi distechiometria sugli argomenti delle esercitazioni e test a risposta multipla Per ogni domanda edesercizio viene dato un punteggio prestabilito modulato sulla base della completezza edellesattezza delle risposte Per il superamento dellesame la somma di tali punteggi non dovragraveessere minore di 18

Recommended reading

For General Chemistry notes from the lecturer are published on INTERNET In addition one of thefollowing books can be adopted (not necessary)

Atkins-Jones - Principi di Chimica - Zanichelli Bologna 2005 - ISBN 978-8808-19788-7

Nobile Mastrorilli - La chimica di base - Casa Editrice Ambrosiana 2006 - ISBN978-88-408-1360-8

Masterton amp Hurley - Chimica Principi e Reazioni - Piccin Padova 2007 - ISBN978-88-299-1854-6

For Organic Chemistry one of the following books can be adopted WH Brown e T Poon -Introduzione alla Chimica Organica- Casa editrice Edises

H Hart LE Craine D J Hart e CM Hadad - Chimica Organica - Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06763-0

McMurry John - Chimica organica un approccio biologico ndash Casa ed Zanichelli ISBN978-8808-06693-0

206435

GENETICA AGRARIA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca e campi sperimentali

Programma

Parte 1 Basi molecolari dellrsquoereditagrave

La struttura degli acidi nucleici La replicazione del DNA Trascrizione Traduzione CodiceGenetico La struttura del gene Lrsquoorganizzazione dei cromosomi Mutazioni genichecromosomiche genomiche Elementi trasponibili

Parte 2 Genetica mendeliana

Mitosi e meiosi Analisi mendeliana un gene due geni tre geni Segregazione e ricombinazionemappe genetiche in specie autogame e allogame Alleli multipli Interazioni geniche EpistasiaAzioni geniche complementari Fattori letali Pleiotropia Penetranza ed espressivitagrave Genetica diPopolazione

Parte 3 Genetica molecolare

Lrsquoorganizzazione del genoma Regolazione dellrsquoespressione genica Regolazione genetica dellosviluppo Genetica extranucleare Marcatori molecolari Analisi mendeliana con marcatorimolecolari Analisi genetica e biodiversitagrave con marcatori molecolari Genetica Quantitativa (cenni)Mappatura di Loci per Caratteri Quantitativi (QTL)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Esame orale finale

Testi consigliati

Testi

207435

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

208435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Struttura degli acidi nucleici la replicazione del DNA la sintesi proteica ed il codice genetico

Organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti Mitosi e meiosi

La genetica mendeliana segregazione indipendente associazione genica Le mappe genetiche dispecie forestali analisi di popolazioni segreganti F1 Impiego dei marcatori molecolari nello sviluppodi mappe genetiche in piante forestali

Le interazioni geniche epistasia azioni geniche complementari pleiotropia penetranza edespressivitagrave Mutazioni genomiche cromosomiche e geniche Ereditagrave extracromosomica

Ereditagrave dei caratteri quantitativi la scomposizione della varianza genetica ereditabilitagrave in sensolargo ed in senso stretto

Genetica delle popolazioni la legge di Hardy-Weinberg fattori che disturbano lrsquoequilibrio diHardy-Weinberg Inbreeding ed eterosi

Ingegneria genetica applicata a specie forestali

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

Il docente forniragrave pubblicazioni scientifiche specifiche durante il corso delle lezioni

209435

GENETICA AGRARIA E FORESTALE

LAURA NANNI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di biologia vegetale e chimica faciliteranno la comprensione degli argomenti cheverranno trattati nel corso

Informazioni

Il corso egrave strutturato in modo da costituire una guida per far acquisire agli studenti gli elementi dibase della biochimica e lrsquoorganizzazione del materiale ereditario della struttura del gene delcontrollo genetico dei caratteri dei processi che regolano le interazioni geniche e lrsquoereditabilitagrave deglistessi

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire conoscenze sui principi fondamentali della genetica mendeliana emolecolare per la comprensione delle principali caratteristiche dellereditagrave biologica al fine di unacorretta gestione delle risorse agrarie anche sulla base delle moderne tecnologie molecolari

Si prefigge infatti di fornire una formazione di base per una corretta interpretazione della complessafenomenologia della variabilitagrave e dellereditarietagrave delle specie con unrsquoapertura verso le applicazionitecnologiche innovative nel settore

Programma

Lacuteorganizzazione dei viventi ereditabilitagrave e variabilitagrave

Il materiale ereditario Relazione tra il materiale ereditario e i caratteri

Il codice genetico Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario

Le esperienze di Mendel Segregazione e ricombinazione

Associazione scambio e mappe genetiche Mappe fisiche

210435

Le interazioni geniche Alleli multipli

Ereditagrave e sesso

Elementi genetici mobili e mutazioni

Lineamenti di genetica molecolare

Ereditagrave extracromosomica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova finale scritta ed orale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S E Veronesi F GENETICA AGRARIA (TERZA EDIZIONE)

PATRON

Barcaccia G Falcinelli M Genetica e Genomica Volume I Genetica generale LIGURI EDITORE

211435

GENETICS OF FOREST TREES

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Nucleic acid structure DNA replication trascription and traduction genetic code

Structure of chromosomes Mitosis and meiosis

Mendelian genetics independent segregation genetic linkage

Genetic maps in forestry genetic analysis of F1 segregating populations Use of molecular markers to obtain linkage maps in forest trees

Genetic interactions epistasis complementary gene action pleiotropy penetrance and expressivity Genomicchromosomic and genic mutations Extrachromosomal inheritance

Inheritance of quantitative traits Broad and narrow sense heritability

Population genetics Hardy Weinberg equilibrium Inbreeding and heterosis

Applications of genetic engineering to forest trees

Development of the course and examination

ORAL EXAM

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S e Veronesi F Genetica Agraria Patron Editore Bologna 1996

212435

GEOBOTANICA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

MARINA ALLEGREZZA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Prerequisiti

Biologia vegetale

Informazioni

Ecologia e analisi della diversitagrave floristica e vegetazionale

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppare la capacitagrave di analisi integrata della biodiversitagrave vegetale dal livello di comunitagrave a quello dipaesaggio

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagineCorologia Biogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione

213435

Testi consigliati

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe AgostiniNovara

214435

GEOBOTANICA ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO (VO)

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeobotanica origine del nome definizione storia della disciplina e campi di indagine CorologiaBiogeografia e Fitogeografia La Flora storia delle flore regni floristici ed areali (tipi eclassificazione) Lo studio della flora ricchezza floristica e biodiversitagrave La cartografia floristica Laconservazione della biodiversitagrave floristica La Vegetazione definizione e metodi di indagineStruttura e tessitura della vegetazione comunitagrave vegetali e fattori che le determinano nicchiaecologica delle comunitagrave vegetali distribuzione altitudinale della vegetazione processi dinamicidella vegetazione La scala nello studio della vegetazione I metodi di studio il metodo fisionomicostrutturale e i metodi floristico-ecologici La Fitosociologia classificazione e ordinamento dellavegetazione La sintassonomia La vegetazione Italiana Fitosociologia dinamica climax esuccessioni dinamiche Sinfitosociologia geoserie e paesaggio vegetale Geobotanica ed ecologiadel paesaggio La Cartografia della vegetazione e del paesaggio vegetale Lo studio del paesaggioagricolo e forestale Lrsquoimportanza degli elementi diffusi del paesaggio agrario Ecologia del recuperoambientale metodi e processi Geobotanica e pianificazione territoriale

Testi consigliati- Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol Ecologia DeAgostini Novara- Biondi E Baldoni M Natura ed ambiente nella Provincia di Ancona Guida alla conoscenzaTecnoprint Ancona- Dispense distribuite a lezione

215435

GEOBOTANY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Plant Biology

Course contents

Ecology and analysis of Plant diversity

Objectives of the course

The aim of the course is to develop the ability of integrated analysis of plant biodiversity from thecommunity level to the landscape one

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests

Chorology Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms anddistribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and biodiversityFloristic mapping Conservation of floristic biodiversity

Vegetation definitions and interests Structure and texture of vegetation plant communities andecological factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation anddynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and dynamicsuccessions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and landscapeecology Vegetation and plant landscape mapping

Development of the course and examination

Oral examination

216435

Recommended reading

Pedrotti F amp Venanzoni R Geobotanica in Enciclopedia delle Scienze - vol EcologiaDe

Agostini Novara

217435

GEOBOTANY AND PLANT LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

Geobotany origins and history of the science definition and interests Chorology

Biogeography and Phytogeography The Flora history of flora floristic kingdoms and

distribution patterns (types and classification) The study of flora floristic richness and

biodiversity Floristic mapping Conservation of floristic biodiversity Vegetation definitions

and interests Structure and texture of vegetation plant communities and ecological

factors ecological niche of plant communities altitude distribution of vegetation and

dynamic processes Syntaxonomy Italian vegetation Dynamic phytosociology climax and

dynamic successions Synphytosociology geoseries and plant landscape Geobotany and

landscape ecology Vegetation and plant landscape mapping Analysis of agriculture and

forest landscape The importance of the plant elements widespread in the agriculture

landscape Restoration ecology methods and processes Geobotany and land

management

218435

GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante agronomia matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di valutazione dei suoli negliagro-ecosistemi Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave delsuolo agrario e acquisire le conoscenze che permettano di decidere sulla conservazione della lorofunzione produttiva salvaguardandoli dai principali processi di degrado quali erosioneinquinamento perditagrave di fertilitagrave Saranno illustrati inoltre i principali processi pedogenetici diambienti di bonifica e di suoli di ambienti ldquodifficilirdquo come quelli salini e montani

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi pedogeneticiresponsabili della genesi dei suoli in vari agro-ecosistemi al fine di salvaguardarli dai principaliprocessi di degrado e dalla perditagrave di fertilitagrave

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura screziatureconcrezioni radici cutans silt caps slickensides consistenza adesivitagrave

219435

- cementi del suolo

- fattori della pedogenesi

- petrografia genesi e struttura delle rocce sedimentarie

- clima microclima e rilievo

- tempo

- biota vegetazione microrganismi animali uomo

- composizione del suolo

- componente inorganica

- componente organica materia organica particolata e sostanze umiche

Parte speciale

- tecniche di valutazione dei suoli

- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche

- principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcic petrocalcic natric

- lrsquoacqua del suolo

- la rizosfera

- i Vertisols

- i suoli salini e alcalini

- i suoli antropici e tecnici (coltivi pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave)

- principali fenomeni erosivi nei suoli coltivati

- principali cause di perdita della fertilitagrave dei suoli agrari (contaminazioni concimazioni eremacausilisciviazioni compattamenti riduzione del drenaggio)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramento generaledel sito campionamento del suolo analisi in laboratorio e interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

220435

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

221435

GESTIONE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA E DEL PAESAGGIO

EDOARDO BIONDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisitiaver sostenuto un esame di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio e di Ecologia vegetale siritiene un pre-requisito di notevole importanza

Informazioni

Il corso si articola in lezioni di tipo frontale ed esercitazioni che verranno spesso condotte negliambienti naturali al fine di evidenziare i particolari aspetti gestionali sia in termini positivi chenegativi rispetto alla biodiversitagrave del paesaggio Particolare attenzione verragrave data ai lavori applicatiper migliorare la qualitagrave ambientale degli ecosistemi e del paesaggio riguardanti pertanto sia aspettidi pianificazione che di sistemazione ambientale

Risultati di apprendimento attesiraggiungimento di una preparazione sufficientemente ampia riguardante la conservazione di speciedi ambienti e di paesaggi in base alle piugrave recenti normative sia nazionali che europee

Programma

il corso nella prima parte riprende ed approfondisce alcune metodologie giagrave a conoscenza deglistudenti che hanno frequentato il corso di Geobotanica ed Ecologia del Paesaggio laurea di primolivello Scopo di questo riesame egrave orientare la conoscenza finalizzandola alla tutela e alla gestionedella biodiversitagrave Il principale aspetto del corso riguarda la gestione della biodiversitagrave a diversascala e finalitagrave che vanno dal recupero e conservazione del patrimonio genetico delle specie allasalvaguardia dei paesaggi antropici

Con riferimento al valore specifico della biodiversitagrave vengono trattate le principali metodologie cheportano a tale recupero attraverso interventi in situ ed ex situ Un capitolo particolare fa riferimentoalle attivitagrave di monitoraggio delle specie al fine di valutare se le tipologie gestionali degli habitathanno avuto efficacia nella conservazione

Un ulteriore livello di approfondimento delle tecniche conservative si rivolge allrsquoindividuazione e allacaratterizzazione degli ecosistemi intesi come habitat in base alla Direttiva 4392CEESullrsquoapplicazione di tale direttiva e sulle specifiche metodologie da questa richieste si incentrabuona parte del programma del corso in quanto la direttiva Habitat permette di individuare labiodiversitagrave a diversi livelli e contemporaneamente mette in pratica delle misure di salvaguardia Traqueste la valutazione di incidenza egrave una delle pratiche richiamate espressamente dalla Direttiva chevengono periodicamente eseguite dai professionisti afferenti allrsquoordine dei Dottori Agronomi eForestali Un altro aspetto rilevante per valutare la qualitagrave degli habitat nel tempo egrave il monitoraggio

222435

degli stessi che viene eseguito periodicamente in base ai regolamenti comunitari

Un particolare capitolo riguarda lrsquoorganizzazione e la gestione del paesaggio in base allaldquoConvenzione Europea del Paesaggiordquo che presenta notevolissimi punti di contatto con la normativaeuropea sulla biodiversitagrave Tra questi verranno evidenziati i temi riguardanti le correlazioniambientali secondo i principi delle Reti ecologiche che vengono quindi espressamente trattati anchein fase applicativa oltre che progettuale di tipo pianificatorio

Le fasi applicative nella gestione del territorio vengono anche puntualmente evidenziate nellrsquoambitodi specifici progetti riguardanti il recupero ambientale in seguito al passaggio degli incendi ilrecupero e il restauro di alcuni habitat con particolare riferimento a quelli montani fluviali e costieriUno specifico approfondimento riguarda specificatamente il recupero degli habitat forestali epascolivi anche in funzione dei rapporti floro-faunistici

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

lrsquoesame si svolgeragrave mediante un colloquio orale e la preparazione di un elaborato da parte dellostudente in base ai temi trattati

Testi consigliati

dispense e pubblicazioni fornite dal docente

223435

GESTIONE INTEGRATA DEL PAESAGGIO RURALE

ANDREA GALLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di informatica ecologia cartografia telerilevamento sistemi informativigeografici

Informazioni

Con riferimento alla visione del paesaggio quale oggetto scientifico ai principi ed agli obiettivi dellaConvenzione Europea del Paesaggio nel corso sono trattati metodi e tecniche indirizzati allagestione integrata del paesaggio con particolare riferimento a quello rurale

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali seminari esercitazioni GIS in laboratorio

Gli studenti sviluppano uno specifico progetto di gestione di un paesaggio utilizzando tecnologieinformatiche avanzate (TelerilevamentoSistemi Informativi Geografici)

Risultati di apprendimento attesi

Il corso propone un approccio al paesaggio ispirato a paradigmi scientifici diffusi a livellointernazionale dal quale deriva un percorso metodologico-applicativo finalizzato alla redazione diun progetto integrato di gestione del paesaggio con particolare riferimento al contesto ruraleavvalendosi di tecnologie informatiche in particolare GIS come supporto indispensabile

Programma

Paesaggio

- Principi scientifici con riferimento alla Landscape Ecology il paesaggio come sistema complessogli elementi del paesaggio struttura e modelli strutturali di riferimento funzioni ed interazioni con lastruttura trasformazioni a carico della struttura e delle funzioni del paesaggio metodi e tecniche permisurare il paesaggio (metriche ed indicatori per analizzare strutture e funzioni del paesaggio)

- La Convenzione Europea del Paesaggio principi ispiratori obiettivi perseguiti ricadute operative

224435

Paesaggio rurale

- ruralitagrave concetti definizioni criteri di analisi e di misura

- dimensione spaziale e funzionale delle aree rurali pattern funzioni multiple determinanti delledinamiche evolutive attuali

- pattern urbano-rurali criticitagrave dinamiche evolutive alterazione delle strutture e delle funzioni

Gestione del paesaggio rurale

- Strumenti tradizionali piani di livello regionale provinciale locale

- Sviluppo rurale principi e obiettivi a livello europeo e locale

- Gestione integrata approccio concettuale metodi strumenti tecniche operative

- Implementazione del processo analisi diagnosi e prognosi del paesaggioverifica ex post

Laboratorio

- Definizione dei casi di studio e raccolta delle informazioni di base

- Sviluppo del progetto di gestionecon riferimento ai casi di studio e lrsquoausilio di tecnologieinformatiche (RSGIS)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e nelladiscussione del progetto di gestione redatto dallo studente

Testi consigliati

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

225435

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI

CARLO URBINATI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Ersquo fondamentale la conoscenza di Dendrometria e Selvicoltura

Informazioni

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula esercitazioni in campo ed in aula informatica e prevedeattivitagrave interattive con gli studenti che suddivisi in gruppi dovranno a) predisporre commenti aletture di articoli scientifici o a visione di filmati tematici mini-presentazioni tematiche autoverificheanonime c) redigere una relazione finale relativa alle esercitazioni svolte Le esercitazioni e le visitedidattiche (giornaliere eo residenziali) costituiscono una componente fondamentale del corso esono fortemente consigliate a tutti gli studenti

Il docente metteragrave a disposizione materiale didattico vario (presentazioni delle lezioni in aula articolidi riviste tecnico-scientifiche piani di gestione cartografia e materiale multimediale)

Risultati di apprendimento attesiIl Corso egrave finalizzato a fornire conoscenze teoriche e pratiche relative a) a metodi di gestioneforestale corretta da un punto di vista ambientale positiva in termini economici e socialmente utileanche per le generazioni future b) ai principali strumenti di gestione delle risorse forestali disponibilia livello comunitario nazionale e regionale b) alla valutazione ed al monitoraggio dellrsquoapplicazionedi criteri e metodi di gestione sostenibile

Programma

Principi di base della sostenibilitagrave Ruolo delleforeste nel sistema ambientale globale Naturalitagravedegli ecosistemi forestali Deforestazione edeperimento delle foreste Gestione forestalelocale ed effetti globali Principali protocolli e

226435

direttive internazionali nel settore forestale

La gestione forestale sostenibile Criteri eindicatori della gestione forestale sostenibile(GFS) La certificazione forestale Metodi estrumenti per il monitoraggio della GFS GFS econservazione della biodiversitagrave forestale (ruolodella necromassa rapporti con la fauna) GFS inAree Protette e Rete Natura 2000

GFS per la mitigazione climatica Effetti deicambiamenti climatici sulle foreste (cambiamentinel regime dei principali disturbi) Ruolo delleforeste per la riduzione del riscaldamentoclimatico e della desertificazione Analisidendroclimatica Gestione forestale crediti dicarbonio e risparmio energetico

GFS e incendi forestali Previsione del pericolodrsquoincendio Prevenzione e controllo degli incendiforestali Ricostituzione naturale e interventi direcupero post-incendioGFS e pianificazione forestale Strumenti di pianificazione forestale a livello territoriale aziendale einterazione con altri strumenti di pianificazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame si articola in due parti a) presentazione e discussione di un elaborato individuale relativoalle esercitazioni svolte nellrsquoambito del corso su tematiche concordate con il docente b) prova oralecon domande aperte sullrsquointero programma svolto durante il corso

Testi consigliati

227435

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

228435

HORTICOLTURE

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

229435

HUMAN NUTRION

MARA FABRI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 3Hours 27Period 1^ trimestre

Course contents

Lesson hours 25 practice lesson hours 2

Program

Food and nutrients

Classification structure and functions of foods and nutrients Proteins Functions

requirements quality and food source Nitrogen balance

Main food carbohydrates (monosaccharide disaccharides polysaccharides) Functions

requirements quality and food source Fats Functions requirements quality and food

source

Vitamins Minerals Water and electrolytes

Nutritional requirements

Metabolism

Energy balance Energy metabolism Basal metabolic rate

Direct and indirect measure of caloric expenditure Caloric value per unit weight of

carbohydrate protein and fat Respiratory quotient Caloric coefficient (oxygen carbon

dioxide) Description of the calorimeter

Energetic requirements

Physiology of digestion and absorption

Structure and innervation of the gastrointestinal tract

230435

Mastication Swallowing Esophageal function Gastric motility Intestinal motility

Salivary secretion Gastric secretion Pancreatic secretion Functions of liver and

gallbladder Intestinal secretions

Digestion and absorption of carbohydrates Digestion and absorption of proteins

Intestinal absorption of water and salts Absorption of water-soluble vitamins

Digestion of fats Absorption of fats and liposoluble vitamins

Intermediate metabolism of nutrients

Storage and transfer of energy Carbohydrate metabolism Protein metabolism Fat

metabolism Absorptive phase destiny of nutrients synthesis of storage macromolecules

Post-absorptive phase mobilization of energy stores

Recommended reading

Costantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero Scientifico

Berne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEA

Autori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermes

Germann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

231435

HYDRAULIC FORESTRY WORK

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

The course is based on the analysis of hydrogeological problems in a river basin

Programma

Basic hydraulic generality fluid definition hydrostatic pressure hydrostatic thrust acting

on a plane surface continuity equation Bernoulli theorem free-surface flow

Hydrology and catchment processes precipitation rainfalls measurement space-time

characteristics of rainfalls infiltration process factors affecting infiltration runoff

phenomena introduction to the catchment

Stream stabilization and rectification works consequences of floods on the stream

sediment transportation methods to protect the stream stream protection intervention

design

Bioengineering methods live and inert materials combined to provide erosion phenomena

and habitat enhancement with aesthetic benefit and unmatched effectiveness (river

restoration)

Subjects of the practicals

Calculation of hydrostatic thrust acting on a plane surface Analysis and elaboration of

rainfall data Torrent correction plan

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

232435

Oral examination at the end of the course

Testi consigliati

BENINI G - Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP Padova

FERRO V - La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill Milano

DA DEPPO L DATEI C SALADIN P - Sistemazione dei Corsi DrsquoAcqua Edizioni Libreria

Cortina Padova

SAULI G SIBEN S - Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron

Editore Bologna

233435

IGIENE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti igienico-sanitari

Informazioni

Il corso riguarda gli aspetti scientifici tecnici e legislativi della igiene dei processi e della sicurezzadei prodotti alimentari Si svolge con lezioni teoriche e attivitagrave pratiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e competenze relativamente al controllo degli alimenticon particolare riferimento agli aspetti microbiologici Ersquo indispensabile alla formazione di personalecon responsabilitagrave nella produzione e distribuzione degli alimenti e in laboratori pubblici o privati chesi occupano di analisi degli alimenti

Programma

Parte teorica

-Richiami ai principali agenti microbiologici di infezioni intossicazioni e tossinfezioni alimentari conriferimento alle principali categorie di alimenti latte e prodotti lattieri fermentati e non fermentatiuova e prodotti dacuteuovo carni avicole altre carni e prodotti carnei frutta verdura e prodotti della IVgamma acque potabili

-La legislazione europea in tema di sicurezza e controllo dei processi e prodotti alimentary ilpacchetto igiene2004 e successive modifiche il regolamento 20732005 e successive modifiche

234435

Saranno inoltre svolte una o piugrave delle seguenti attivitagrave pratiche

-Redazione di manuali di autocontrollo (HACCP)

-Verifiche applicate ai piani di autocontrollo

- Visite guidate in aziende operanti nella produzione e distribuzione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

LS Cocolin G Comi La microbiologia applicata alle industrie alimentari 2007 Aracne EdISBN 978-88-548-1109-6

diams

A Vitale Manuale di legislazione alimentare Franco Angeli 2007diams

235435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 81Ore 9Periodo Corso annuale

PrerequisitiConoscenze di base delle tecnologie alimentari tradizionali (industria olearia enologicalattiero-casearia)

InformazioniAspetti tecnologici e qualitativi della trasformazione dei prodotti alimentari accessori quali adesempio i prodotti di origine tropicale gelati ed altriLezioni frontali tramite powerpoint esercitazioni di laboratorio visite guidate ad impianti diproduzione o fiere del settore

Risultati di apprendimento attesiAvere conoscenze specifiche nel campo della produzione di prodotti alimentari accessori e industriealimentari tropicali

ProgrammaI prodotti ittici materie prime tecnologie prodotti finiti I prodotti dellrsquoindustria molitoria cerealifarine impasti modificazioni himico-fisiche dei prodotti le paste alimentari snacks additivitipologie di prodotti da forno e dolciari Gli alimenti nervini definizione e caratteristiche Tecnologia diproduzione del caffegrave materie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del cioccolatomaterie prime processi e prodotti Tecnologia di produzione del tegrave Tecnologia di produzione dellealtre principali bevande nervine Applicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentareestrazione delle xantine (decaffeinizzazione deteinizzazione) La soia come materia prima per laproduzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soia lsquolattersquo di soia tofu ed altri prodottiper diete vegetariane La tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodottia base di manioca Lrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dellozucchero Tecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamico Materie prime e tecnologie per laproduzione dei principali distillati alcolici Lrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOraleEsame orale

Testi consigliatiAppunti del docente Cabras Martelli Chimica degli Alimenti 2004 Piccin Editore

236435

INDUSTRIE ALIMENTARI SPECIALI (VO)

EMANUELE BOSELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGli alimenti nervini definizione e caratteristicheTecnologia di produzione del caffegrave materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del cioccolato materie prime processi e prodottiTecnologia di produzione del tegraveTecnologia di produzione delle altre principali bevande nervineApplicazioni dei fluidi supercritici nellrsquoindustria alimentare estrazione delle xantine(decaffeinizzazione deteinizzazione)La soia come materia prima per la produzione di alimenti Tecnologia di produzione di salsa di soialsquolattersquo di soia tofu ed altri prodotti per diete vegetarianeLa tapioca tecnologia di trasformazione aspetti della produzione dei prodotti a base di maniocaLrsquoindustria saccarifera materie prime processi prodotti finiti sostituti dello zuccheroTecnologia di produzione dellrsquoaceto balsamicoMaterie prime e tecnologie per la produzione dei principali distillati alcoliciLrsquoindustria dei gelati materie prime processi e prodottiVisite guidate a impianti di produzione o fiere del settore

Testi consigliatiappunti forniti dal docente

237435

LABORATORIO DI PEDOLOGIA - Corso di sede aggregato eo a scelta libera (VO)

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo 3^ trimestre

PrerequisitiGli studenti dovrebbero essere competenti in chimica agraria

InformazioniLe lezioni frontali sono organizzate in aula in campo e in laboratorio

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di illustrare lo studio del suolo in campo e in laboratorio per interpretare ilprocesso pedogenetico

ProgrammaApertura e descrizione di un profilo di suoloInquadramento geologico geomorfologico climatico del sitoCampionamento del suoloCaratterizzazione con analisi in laboratorioInterpretazione dei datiRappresentazione dei risultati

Testi consigliatiNyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

238435

LABORATORY OF PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Students should be competent in Agricultural chemistry

Objectives of the course

This course is aimed to study soil in field and in laboratory to understand pedogenetic

processes

Program

Soil profile description

Geological geomorphological and climatic study of the site

Sampling of soil

Analysis in laboratory

Discussions and conclusions

Lectures are organized in classroom in field and in laboratory

Recommended reading

Nyle CBrady Ray RWeil Nature and properties of soils Prentice Hall

239435

SSSA BOOK SERIES Methods of Soil Analysis

240435

LAND AGRONOMY

MARCO TODERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Informazioni

knowledge and expertise related to control the factors that can affect environmental quality at landsscale

Risultati di apprendimento attesi

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to control the factors thatcan affect environmental quality at land scale

Programma

ANOVA

Experimental design

Completely randomized design

Randomized block design

split-plot

Latin square

Criss-cross design

Factorial design

Landscape value

Environmental impacts of agriculture on water and soil fertility as a land process

Nonpoint source (NPS) pollution sediments nitrogen phosphorus CO2

241435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Interview on the subjects

Testi consigliati

R Landi 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

Monti A Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica Aspetti generali

Aracne Editrice (infoaracneeditriceit)

METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA

Camussi A Moeller F Ottavian 1995 Metodi statistici per la sperimentazione biologica Zanichelli

242435

LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniFinalitarsquo formative del corso

Il corso si ripropone quale obiettivo principale quello di assicurare qualificazioni peculiari del settoredella legislazione agroalimentare volte a costituire uno strumento utile per affrontare lrsquoattivitagravelavorativa nel comparto produttivo industriale ed alimentare

Programma1 I prodotti alimentari nella legislazione interna e comunitaria

11 Lrsquoalimento

12 Gli atti comunitari e la loro efficacia nel diritto interno

13 Le norme costituzionali interne e del trattato CE in materia di alimenti

14 Lrsquoincidenza del trattato di Marrakech nellrsquoordinamento interno e comunitario

15 Il consumatore

16 Lrsquoautoritagrave Europea per la sicurezza alimentare

17 Il sistema di allarme rapido

18 Le competenze normative nazionali e comunitarie in materia di alimenti

19 I mangimi e la loro regolamentazione legislativa

2 I prodotti agricolo e agroalimentari il loro mercato

21 Gli interventi legislativi interni e comunitari nel mercato dei prodotti alimentari e agricoli

22 I contenuti della riforma della PAC

23 I contenuti fondamentali dellrsquoOGM

24 La concorrenza nel settore agricolo e alimentare

243435

25 Gli aiuti statali e comunitari nel settore agricolo e agroalimentare

26 Le associazioni di produttori agricoli

27 I distretti rurali agroalimentari e di pesca

28 I prodotti ccdd biologici ndash DOC ndash DOP ndash IGP ndash AS

3 Le regole di produzione dei prodotti agricoli e alimentari

31 Le principali norme penali relative al settore alimentare

32 Divieti prevenzioni e campionamento

33 Gli imballaggi

34 Le etichette dei prodotti alimentari e delle bevande

35 Gli ingredienti

36 Gli aromi

37 Gli additivi i coloranti gli edulcoranti e i solventi

38 I prodotti surgelati

39 La responsabilitagrave del produttore per prodotto difettoso

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiL Costato Compendio di diritto alimentare Cedam edizione 2004Appunti della lezione

244435

LEGISLAZIONE VITINICOLA (VO)

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

InformazioniIl corso egrave volto ad esaminare il complesso panorama delle norme che regolano il compartovitivinicolo interno e comunitario Verranno esaminati nel dettaglio i provvedimenti legislativi inerentila materia noncheacute i contenuti della riforma dellrsquoOCM vino e lrsquoapplicazione pratica della stessa nelsettore enologico

Programma

1 Principi generali della legislazione vitivinicola

2 Le norme costituzionali interne e del tratto CEE in materia vitivinicola

3 Comitato di gestione

4 Prodotti e merci

5 Campagne di produzione

6 Impianto di vigneti

7 Premi per lrsquoabbandono

8 Disposizioni generali dei meccanismi di mercato

9 Associazione di produttori

10 Designazione denominazione e protezione di alcuni prodotti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Testi consigliatiCodice enologico ndash schedario della vigente legislazione vitivinicola di Pier Giorgio PirraManuale di diritto vitivinicolo di Pietro CavigliaNote pratiche di legislazione vitivinicola di Alberto Sabellico

245435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

246435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

247435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

248435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

249435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO FRANCESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

250435

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

251435

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

252435

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

253435

LINGUA STRANIERA - LIV INTERMEDIO INGLESE

Language Assistant CSAL

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Objectives of the course

Program

Profssa E Foppa Pedretti and Dott C Casucci

(responsible for the Faculty of Agricultural Studies)

English Dr P M Jones (elementary level)

DrSAHill (intermediate level)

Dr EDAgnelli (advanced level)

French Dr B Dupouts

Spanish Dr M J Simoacuten Villares

German Dr I Mesits

(CSAL Language Assistants)

Intermediate level for undergraduate (three year) degree courses in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

VITICULTURE AND ENOLOGY

FORESTRY AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

FOOD SCIENCE

254435

Advanced level for the postgraduate course (Specialist degree course) in

AGRICULTURAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (AST)

Introduction

bull Students may take the language test in one of the following languages English

French Spanish or German Students from foreign countries taking part in the

Erasmus programme may take a test of Italian

bull The language assistants from the University Language Centre (CSAL) work in

collaboration with the Faculty to assist any students who need to improve their

knowledge of foreign languages Foreign students who need to improve their

knowledge of Italian may also take advantage of the services offered by the CSAL

bull Any students who have obtained internationally valid language certificates in one of

the four abovementioned languages may ask for recognition of this level of

language competence The certificates will be converted into ECTs according to

the table drawn up by the Faculty

Organisation of the study syllabus and the exams

Three levels of study activities have been organised

Intermediate level classes for second year students to consolidate and extend their

understanding of grammar through reading skills with particular emphasis on scientific

texts The students must be able to understand the general meaning of various types of

text and the most important information contained in scientific or technical texts

The level of knowledge attained will be assessed through a written examination

(translation of a scientific or technical text)

Advanced level classes for students attending the second year of the postgraduate

degree course (AST) to consolidate and extend their knowledge of vocabulary and to

practice their ability to speak about scientific subjects The students must be able to

discuss scientific or technical subjects

255435

The level of knowledge attained will be assessed through an oral examination

(presentation in a foreign language of a chosen scientific or technical subject)

Italian as a foreign language

Any foreign students taking part in the Erasmus programme who need to improve their

knowledge of Italian may take advantage of the services offered by the University

Language Centre (CSAL) in collaboration with the Faculty

Recommended reading

Reference Texts

English

ldquoEssential Grammar in Use with key and CDRom by Murphy and Pallini ed CUP 3rd

edition for the elementary level

Photocopied material will be provided for the intermediate level

French

laquo Le nouveau sans frontiegraveres ndeg1 + cahier dexercices ndeg1 raquo- Edition Cleacute International-

Authors Philippe Dominique (for the first year)

laquo Civilisation progressive du franccedilais raquo - Author Ross Steele - Edition Cleacute International (for

the second year)

German

laquo Passwort Deutsch 1 raquo

laquo Passwort Deutsch 2 raquo

Spanish

laquo Contacto Nivel 1 raquo -ed Zanichelli for the elementary level

laquo Contacto Nivel 2 raquo -ed Zanichelli for the intermediate level

Additional activities for students interested in studying English

1 Quick Placement Test (QPT)

256435

During the periods indicated by the language assistants first year students may do this test

in the Faculty computer room to assess their knowledge of English The score obtained

between level 0 and level 5 is to be interpreted as follows

Level 0 Using the computer room facilities the student must follow the self-study

elementary language course software ldquoEnglish Expressrdquo so as to arrive at the minimum

level of English required in order to attend the elementary English classes

Level 1 the student already knows English sufficiently well to be able to attend the

elementary English classes

Levels 2 ndash 5 The student knows enough English to be able to take the elementary level

English test without attending the classes

2 Self-study

Any students who wish to practice English on their own may use the English Express

software which is available in the computer room of the Faculty

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

257435

LIVESTOCK FARMING SYSTEM AND ANIMAL PRODUCTIONS

MARINA PASQUINI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of Anatomy and physiology of livestock animals Animal biology Animal breedingand animal husbandry

Course contentsAim of the course is to furnish to the students theoretical and practice knowledge on livestockfarming systems (bovine buffalo sheep goat swine horse) regarding the most important animalproductions in Italy national and EU regulations involved in animal production field farm animalsrsquowelfare organic farming and characteristics of animal organic productions These information is anhelpful tool to evaluate effects of herd management techniques on levels and quality of animalproducts and to determine their effects on welfare of reared animals and agricultural environmental

Objectives of the courseTo offer theoretical and practice knowledge on livestock farming systems regarding the mostimportant animal productions in Italy These information is an helpful tool to evaluate effects of herdmanagement techniques on levels and quality of animal products and to determine their effects onwelfare of reared animals and agricultural environmental

Program

Distribution consistency and trend of main farming animal breeds national and EU regulationsinvolved in animal production field farm animalsrsquo welfare organic farming and characteristics ofanimal organic productions

Dairy farm system breeds dairy cow breeding organization milk production and nutritionalcharacteristics of milk genetic and physiological factors affecting milk production milkingequipments milk chemical composition Feeding techniques cow housing systems Calf heifer anddairy cow breeding Environmental hygiene and quality of milk EU and national legislation

Beef system breeds cattle breeding techniques genetic and physiological factors affecting meatproduction production of veal baby beef beef meat composition and quality carcasscharacteristics Beef cow-calf herd management practices

Buffalo sheep and goatrsquos farming systems and their milk and meat productions

Swine system breeds breeding techniques of young sows gestating and lactating sows pigletsfrom birth to weaning Feeding techniques light and heavy swine production pork meat quality

258435

carcass characteristics

Equine system mention to breeding and farming techniques for meat production and for productionof racing horses

Practical lessons

Organized and guided tours of animal farms

Development of the course and examinationOral exam on the subjects of the course

Recommended reading

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

259435

LOTTA BIOLOGICA E INTEGRATA

PAOLA RIOLO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Agroecosistemi Ecologia delle specie dannose Dinamica di popolazione Tecniche dicampionamento Soglie economiche Metodi previsionali Strategie drsquointervento conservativepreventive curative ed eradicanti Mezzi agronomici e genetici Mezzi fisici e meccanici Agentibiotici Applicazioni di lotta biologica contro insetti indigeni ed esotici in pieno campo ed in coltureprotette Agenti chimici insetticidi acaricidi nematocidi molluschicidi Semiochimici (feromoni)

Lotta integrata Produzione agricola integrata e biologica Legislazione fitosanitaria Programmi didifesa integrata delle principali colture arboree (olivo vite pomacee drupacee) erbacee(barbabietola da zucchero mais) e orticole (pomodoro peperone

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni in aula esercitazioni in laboratorio ed in campo proiezioni diapositive evideocassette Sono previste prove orali finali

Testi consigliati

TREMBLAY E Entomologia Applicata Liguori Editore Napoli 1985

POLLINI A ldquoManuale di Entomologia Applicatardquo Edagricole Bologna 1998

VIGGIANI G ldquoLotta biologica e integrata nella difesa fitosanitariardquo Vol II Liguori Editore Napoli1997

260435

MACCHINE E IMPIANTI PER LAGRICOLTURA E LENERGIA 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso richiede allo studente conoscenze sulle produzioni agricole (vegetali e animali)

Informazioni

La produzione di energia da fonti rinnovabili sta assumendo crescente rilievo e in particolare lebiomasse ad uso energetico possono costituire un nuovo interessante risvolto produttivo per ilsettore agricolo La possibilitagrave di affrontare con successo questa produzione si fonda sullaconoscenza sia dei materiali da trasformare (residuali dedicati) sia delle tecnologie per larealizzazione dei processi Il corso si propone di formare negli studenti la corretta sensibilitagrave allecaratteristiche dei materiali di partenza e le conoscenze tecnologiche di base per affrontare la lorotrasformazione (da una prima trasformazione a trasformazioni complete) in termini energetici

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti gli strumenti per procedere allrsquoanalisi di sistemi complessi quali lo studio difiliere di produzione di energia da fonti rinnovabili di origine agricola

Programma

Caratteristiche delle principali biomasse ad uso energetico

Filiera biomassa ligno-cellulosica-energia

Filiera olio-energia

Filiera del biogas

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame saragrave orale

261435

Testi consigliatiDi volta in volta verranno consigliati allo studente letture ed approfondimenti

262435

MACCHINE E IMPIANTI PER LINDUSTRIA E LENERGIA 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

Informazioni

Presentazione degli argomenti sulla base di esempi pratici

Risultati di apprendimento attesiElementi tecnologici di base dellrsquoindustria agro-alimentare

Programma

Energia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellrsquoagroalimentare richiami sullrsquoenergiaproduzione di calore e vapore attraverso caldaie Produzione e utilizzo dellrsquoenergia elettrica le principaligrandezze elettriche corrente continua e alternata Nozioni sui circuiti elettrici la sicurezza negli impiantiMateriali utilizzati negli impianti e loro principali caratteristiche il problema del contatto con gli alimentiPrincipali macchine ausiliarie pompe e ventilatori Impianti frigoriferi e di congelamento celle frigorifereImpianti di essiccazione calcolo quantitagrave di acqua da evaporare diagramma dellrsquoaria umida essiccazione incorrente drsquoaria principali tipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua daevaporare tipologie di evaporatori applicazioni specifiche (siero di latte pomodoro) Impianti didistillazione basi della distillazione principali tipologie di Impianti Criteri di scelta e valutazione degliimpianti VAN e TIR flusso di cassa

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOrale

Modalitagrave di Verifica dellapprendimento colloquio su uno o piugrave aspetti degli argomenti considerati dal corsoVerragrave apprezzata la capacitagrave di sintesi concettuale e di svolgere delle considerazione di carattere numerico peril dimensionamento scelta valutazione dei vari aspetti Verragrave inoltre apprezzata la capacitagrave di supportare ipropri argomenti in modo ordinato e comprensibile con schemi grafici ecc che il candidato svilupperagrave nelcorso del colloquio senza particolari strumenti di supporto

Testi consigliatiDispense del docente

263435

264435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LA VITICOLTURA E LENOLOGIA (VO)

ESTER FOPPA PEDRETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo Corso annuale

Programma

Il corso vorrebbe fornire la conoscenze tecniche e gli strumenti logici che guideranno il futurotecnico alla scelta di macchine e impianti dellrsquoimpresa viti-vinicola in funzione dei vincoli strutturali enormativi e ottimizzando le risorse aziendali

Principi di meccanizzazione agricola

Caratteristiche tecniche delle macchine utilizzate in viticoltura

Macchine per la preparazione del terreno

Macchine per lrsquoimpianto

Macchine per la gestione dellrsquointerfilare filare

Macchine per la cura e la gestione della chioma

Vendemmiatrici

Criteri di dimensionamento degli impianti di cantina

Macchine e impianti per la produzione e lrsquoutilizzo di calore e freddo in cantina

Altre tecniche di separazione e tecnologia impiantistica associata

Macchine e impianti utilizzati nelle principali operazioni di cantina

ricevimento delle uve e trasporto di materiali solidi e liquidi

vinificazione

stoccaggio e chiarifiche

confezionamento

Gestione dei rifiuti

265435

Testi consigliati

Meccanica e meccanizzazione agricola - Giuseppe Pellizzi - Ed agricole 1998Corso di meccanica enologica ndash Hoepli 2003

266435

MACCHINE ED IMPIANTI PER LE INDUSTRIE AGROALIMENTARI (VO)

GIOVANNI LUCA RIVA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

PrerequisitiElementi propri dei corsi di Matematica Fisica

ProgrammaEnergia e sistemi per la produzione di energia di interesse dellagro-alimentare richiamisullenergia i principali vettori energetici combustibili ed energia elettrica caratteristiche deiprincipali combustibili (gasolio gas naturale ecc) produzione di calore e vapore Produzione eutilizzo dellacuteenergia elettrica le principali grandezze tensione e intensitagrave di corrente correntecontinua e alternata nozioni sui circuiti elettrici nozioni sui dispositivi elettrici (motori resistenze)la sicurezzaMateriali e loro principali caratteristiche i materiali metallici prove sui materiali i materiali plasticimateriali per il confezionamento il contatto con gli alimenti Principali macchine ausiliarie pompepompe per vuoto ventilatoriImpianti frigoriferi e di congelamento il ciclo frigorifero macchine frigorifere celle frigoriferemacchine per il congelamento processo di congelamento Impianti di essiccazione calcolo quantitagravedi acqua da evaporare diagramma dellaria umida essiccazione in corrente dacutearia principalitipologie di essiccatori Impianti di evaporazione calcolo della quantitagrave di acqua da evaporaretipologie di evaporatori applicazioni specifiche Impianti di distillazione basi e principali tipologie diimpianti Criteri di scelta e valutazione degli impianti VAN e TIR flusso di cassa

Testi consigliatiLetture disponibili sul sito wwwunivpmit alla pagina personale del docente

267435

MACHINERY AND PLANTS FOR INDUSTRY AND ENERGY 1

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic on mathematics and on physic

Course contents

Class lectures and technical visits

Objectives of the course

Give the basics on the technology and the design of the plants for the agro-food industry

Program

Energy and power generation systems of agro-industry interest energy basics water and steam boilersProduction and use of electricity electrical networks basics on electrical circuits and relevant safetyMaterials used in the plants and their main characteristics Main auxiliary machinery pumps and fansRefrigerating and freezing plants Drying systems computation of the water to evaporate different types ofdryers Evaporation systems calculation of the amount of water to evaporate types of evaporatorsapplications (whey tomato etc) Distillation plants basis of the distillation main types of plants Selectioncriteria and economic evaluation of plants NPV and IRR cash flow

Development of the course and examination

Interview on one or more aspects of the topics mentioned above

Recommended reading

Notes are available in the web page of the Teacher

268435

269435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 1

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

270435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

271435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRICULTURAL AND ENERGY 2

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

The student is asked to have a basic knowledge about agricultural productions (vegetable andanimal products)

Course contents

Energy production from renewable sources is getting a more and more interesting issue Inparticular biomasses for energetic use represent a new approach for the agricultural sector Thechoice of embarking on these new productions is based on a good knowledge of both the materialsto be transformed (residuals or dedicated) and the related technologies for the process realization The aim of this course is to give the students the appropriate information about materials andbasic knowledge about technologies for their energetic transformation (from simple to completetransformations)

Objectives of the course

To give the students instruments to analyze complex systems like the study of renewablesources-energy production chain deriving from agriculture

Program

Characteristics of the mean biomasses for energetic use

The wood-energy chain

The oil-energy chain

The biogas chain

Development of the course and examinationOral examination

272435

Recommended reading

Books and resuming will be recommended to the students during the course

273435

MACHINES AND PLANTS FOR THE AGRO-INDUSTRY

GIOVANNI LUCA RIVA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Energy requirements and energy systems for agro-industry Call backs on energy main

energetic carriers fuels and electric power characteristics of fuels (light oil natural gas

etc) production of heat and steam Production and use of electric energy Main

parameters voltage and intensity of the electric flow direct and alternate current basic

electrical circuits main devices (motor resistances) safety

Materials and their characteristics metallic materials plastics test on materials packaging

materials contact with the food

Main ancillar machines pumps vacuum pumps fans

Systems for refrigeration and freezing refrigerating cycle refrigerating machines and

plants machines and process of freezing

Drying systems amount of water to be evaporated by driers Carrier diagram air drying

main types of dryers Systems for evaporation amount the water amount to be

evaporated types of evaporators specific applications

Systems for distillation process and types of plants Criteria for systems selection and

evaluation NPV and IIR cash flow

Recommended reading

Readings in Italian available on the internet site wwwunivpmit at the lecturers personal

page

274435

275435

MACHINES AND PLANTS FOR THE VITICOLTURE AND THE ENOLOGY

ESTER FOPPA PEDRETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 2^ trimestre

Program

The aim of the course is to provide the student with the tools to evaluate the correct

choices in the fields of the viticulture mechanisation and in oenological equipments in

function of the main factors of production

Principles of agricultural mechanisation

Equipment technical features

Soil preparation equipment

Transplant equipment

Inter row maintenance equipment

Plant protection equipment

Plant maintenance equipment

Vintage equipment

Parameters of measurement of winery equipments

Heat production and transfer in winery boiler and heat transfer equipments

Refrigeration systems

Other separation methods and associated plant technology

Equipments and settings used in the principal winery operations

Liquid-solid separations and equipment

Grapes reception and transport of solids and liquids

wine making

276435

storage and clarification

bottling

Waste management

277435

MANAGEMENT AND CONSERVATION OF BIODIVERSITY AND LANDSCAPE

EDOARDO BIONDI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

the attendance of the courses of Geobotany and Ecology of Landscape and Plant Ecology isconsidered a prerequisite of great importance

Course contents

The course consists of lectures and exercises that will often conducted in natural environments inorder to highlight particular aspects of management both in positive and negative aspects inrelation to landscape biodiversity Particular attention will be given to the work applied to improvethe environmental quality of ecosystems and landscape related to environmental planning andorganization

Objectives of the course

To achieve a large enough preparation on the conservation of species environments andlandscapes according to the latest national and European regulations

Program

During the first part the course draws on and elaborates some methods already known to thestudents who attended the Geobotany and Landscape Ecology of the first degree The purpose ofthis review is to guide knowledge for the protection and management of biodiversity The mainaspect of the course covers the management of biodiversity at different scales and purposesranging from restoration and conservation of the genetic species safeguarding of the anthropogeniclandscapes

With specific reference to the value of biodiversity the main methodologies are processed that leadto such recovery through actions in situ and ex situ A special chapter refers to monitoring of thespecies in order to assess whether the management of habitat types were effective in theconservation

A further level of detail of conservative techniques is addressed to the identification andcharacterization of ecosystems designed as a habitat according to Directive 4392CEE On the

278435

application of this Directive and on the specific methods required by this program much of thecourse is focused as the Habitats Directive allows to identify the biodiversity at different levels andsimultaneously puts into practice the safeguard measures These include the impact assessmentthat is one of the practices mentioned explicitly in the Directive which are periodically performed byprofessionals related to the order of Agronomy and Forestry Another important aspect to assesshabitat quality over time is the monitoring of them that it is run periodically in accordance withCommunity rules

A special chapter regards organization and management of the landscape through the EuropeanLandscape Convention which presents remarkable points of contact with European legislation onbiodiversity Among these will be highlighted issues regarding environmental correlations with theprinciples of ecological networks that are then explicitly covered in the application stage as well asdesign planning type

Stages of application in land management are also regularly highlighted in specific projects relatedto environmental recovery after the passage of fire recovery and restoration of habitats withparticular emphasis on those mountains river and coastal A specific study dealt specifically withthe recovery of forest and grassland habitats in the light of connections of flora and fauna

Development of the course and examinationthe examination will take place through an oral interview and the preparation of a report by thestudent according to themes discussed

Recommended readingdocumentation and publications provided by the teacher

279435

MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (VO)

FRANCESCO SOLFANELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Informazioni

Il corso comprenderagrave esercitazioni finalizzate allrsquoimpostazione di ricerche di mercato e allrsquoanalisi deidati

Programma

Nel Corso vengono affrontate le problematiche connesse con lrsquoapplicazione dei principi di marketingalle diverse componenti del sistema agroalimentare

middot Introduzione al Corso (finalitagrave contenuti biografia)

middot Analisi delle forme di mercato mercati puri e mercati imperfetti

middot Il marketing agroalimentare

middot La conoscenza del mercato Modifiche dei consumi

middot Il comportamento del consumatore

middot Strategia di marketing e marketing mix

middot Segmentazione e posizionamento

middot Le politiche del marketing

middot Il marketing relazionale

middot Il marketing territoriale

middot Il marketing dei prodotti agroalimentari tipici locali

middot Nuove strategie di marketing la gestione della qualitagrave e la fidelizzazione delclienteconsumatore

middot Analisi di alcuni casi di studio

280435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consiste in un colloquio orale

Testi consigliati

JP Peter J H Donnelly jr Marketing 2deg edizione McGrawHill Milano 2003G Antonelli (a cura di) Marketing agroalimentare Franco Angeli Milano 2004L Molteni G Trailo Ricerche di marketing McGraw-Hill Milano 2003

281435

MARKETING OF AGRICULTURAL GOODS

FRANCESCO SOLFANELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Program

During the course the problems related to the application of marketing principles to the

agri-food system are faced

Program

- Introduction to the course (objects contents bibliography)

- Market analysis perfect competition and monopolistic markets

- The agri-food marketing

- Changes in consumption

- Consumer behaviour

- Marketing strategy and marketing mix

- Segmentation and market placement of goods

- Marketing policy

- Relational marketing

- Territorial marketing

- Marketing applied to the typical and local agri-food products

- Marketing strategies quality management and trust of clientconsumer

- Some case studies analysis

Development of the course and examination

The course of marketing of agricultural goods is structured in 30 hours of theoretical

282435

classes and 15 hours of exercises corresponding to 45 hours of frontal classes At this

timetable the student will add 80 hours of his own studying activities The total of 125

hours correspond to 5 didactic credits The course addresses to students attending the

third year of the undergraduate degree in AS and VE

It will include exercises aimed to the formulation of market survey and data analysis The

student shall be examinated orally

Recommended reading

- J Paul Peter James H Donnelly Jr Marketing second endition McGraw-Hill

Milano 2003

- G Antonelli (edited by) Marketing agroalimentare FrancoAngeli Milano 2004

- L Molteni G Troilo Ricerche di Marketing McGraw-Hill Milano 2003

During the course the important parts of these books as regards the examination will be

indicated together with other books articles and didactic material

283435

MATEMATICA

LUIGI FERRANTE

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattatiAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioniFunzioni elementari Funzioni limitate estremi di una funzione Funzioni monotoneFunzioni composte Funzioni invertibili Concetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementariFunzioni continue e principali proprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivatetassi daccrescimento Significato geometrico di derivataCalcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con le derivate Derivate di funzionicomposte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una funzione Funzioni convesseFlessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio del

284435

grafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropriElementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

285435

MATEMATICA

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiConoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti lacapacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretare quantitativamentei principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Altre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni con lederivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di una

286435

funzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri Elementi di calcolo delleprobabilitagraveVariabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso di una variabile aleatoria La distribuzionenormale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova scritta

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica EdMargiacchi-Galeno

287435

MATEMATICA

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dellrsquoalgebra elementare con particolare riferimento alle operazioni con i polinomi e allarisoluzione di equazioni lgebriche di primo e secondo grado ad unrsquoincognita Potenze conesponente reale e loro proprietagrave I logaritmi e loro proprietagrave Semplici equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche Elementi di geometria euclidea nel piano Goniometria e sempliciequazioni e disequazioni goniometriche La trigonometria nel piano Elementi di geometria analiticaEquazione della retta della parabola delle funzioni esponenziali logaritmiche sinusoidecosinusoide e tangentoide

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze di matematica conparticolare riferimento al calcolo ed alle sue applicazioni Lo scopo egrave di fornire allo studente unaconoscenza della matematica applicata in modo utile a farne strumenti di ricerca e diaggiornamento individuale In particolare le applicazioni verranno presentate in modo da svilupparenegli studenti la capacitagrave di servirsi della matematica per descrivere schematizzare e interpretarequantitativamente i principali aspetti dei fenomeni naturali ed in campo agro-alimentareLezioni ex cathedra o frontali esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesiLo studente alla fine del corso dovragrave aver acquisito unrsquoadeguata conoscenza delle metodologie dibase della Matematica allo scopo di saper analizzare interpretare e rappresentare graficamente lerelazioni funzionali tra due variabili

Programma

Teoria delle funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni Funzioni elementari Funzionilimitate estremi di una funzione Funzioni monotone Funzioni composte Funzioni invertibiliConcetto di limite per le funzioni Calcolo di limiti elementari Funzioni continue e principaliproprietagrave Funzioni continue su intervalli Introduzione alle derivate tassi daccrescimentoSignificato geometrico di derivata Calcolo delle derivate delle funzioni elementari Operazioni conle derivate Derivate di funzioni composte Derivate successive Ricerca dei massimi e minimi di unafunzione Funzioni convesse Flessi Asintoti di una curva Teorema di de LrsquoHopital Studio delgrafico di una funzione Applicazioni dei concetti studiati nelle scienze naturali Cenni sulla teoriadellintegrazione Concetto dintegrale definito come area sotto la curva di una funzione definita inun intervallo continua e non negativa Integrale definito Principali proprietagrave dellintegrale definitoPrimitiva di una funzione ed integrale indefinito Teorema fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni elementari e tecniche di integrazione Integrali impropri

288435

Elementi di calcolo delle probabilitagrave Variabili aleatorie funzioni di distribuzione e valore atteso diuna variabile aleatoria La distribuzione normale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameScrittoprova scritta

Testi consigliatiE BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-GalenoAltre informazioni esercizi e complementi al programma possono essere reperiti nella pagina webdel docente allrsquoindirizzohttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

289435

MATHEMATICS

LUIGI FERRANTE

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Elementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Course contents

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Objectives of the course

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Program

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

290435

Development of the course and examinationwritten examination

Recommended reading

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

Exercises and complements to the program can be retrieved in the page web of the teacher to thefollowing addresshttpwwwunivpmitEntraEngineRAServePGphpP320710012049idsel387docnameFERRANTE20LUIGI

291435

MATHEMATICS

DONATELLA GIULIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Programma

Mathematics Program

Part 1

Real Function Theory of a real variable Elementary functions Limited functions extrema of a realfunction Monotonic and invertible functions

Definition of limit and calculation of elementary limits Asymptotes of a real function Continuousfunctions and their fundamental properties Continuity on intervals Introduction to the concept ofderivative growth rates Geometric meaning of the first derivative Calculation of first derivativesand successive derivatives for elementary functions Operations with derivatives Derivatives ofcomposite functions Fermatrsquos Theorem for stationary points De LrsquoHopital Theorem Secondderivatives and analysis of convexity and concavity of a real function Inflection points Study of ananalytical function with its approximate graphic

Ascolta

Trascrizione fonetica

Dizionario - Visualizza dizionario dettagliato

sostantivoProgram1 Plan2 Schedule3 Syllabus4 Timetable5

1

Part 2

Introduction of the integration theory Concept of primitive or antiderivative or indefinite integral of acontinuous function and its fundamental properties Geometric meaning of integral as area underthe curve of a continuous and nonnegative function defined on closed interval Properties of definite

292435

integrals First Fundamental Theorem of Calculus Integrals of elementary functions and integrationtechniques

Part 3

Introduction of Probability Theory Random experiments Sample space and events Probabilitydefinitions and principal properties conditional probability Law of Total Probability and Law ofcomposed Probability Introduction to the concept of random variable one dimensional discreteand continuous random variables Normal Distribution of Gauss

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameWritten and oral exams

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

293435

MATHEMATICS

GISELDA VENTURINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

PrerequisitiElementary algebra Euclidean geometry goniometry and analytic geometry

Informazioni

Frontal or ldquoex cathedrardquo Lessons and exercises on all the treated topics

Risultati di apprendimento attesi

At the end of the course the student must have acquired a suitable knowledge of the basicmethodologies of Mathematics to the purpose to be able to analyze and to graphically represent thefunctional relationships among two variables

Programma

The set R of real numbers and topology in R Function algebra Elementary functions (the first- andthe second-degree polynomials the exponential the logarithm and the goniometric functions)Bounded functions supremum infimum maximum and minimum of a function Monotone functionsComposite and inverse functions Limits of real functions of real variable Calculus of elementarylimits Continuous functions and their fundamental properties Continuous functions on intervalsIntroduction to derivative growth rate Geometric meaning of derivative Derivative formulasSuccessive derivatives Derivative and monotonicity Relative maximum and minimum of derivablefunction Convex functions Asymptotes of a planar curve The de LrsquoHopitalrsquos theorems The studyof the graphs of functions Applications of the theory of real functions to natural and biologicalsciences An outline to the Integration Theory Definite Integral and its properties Geometricmeaning of Definite Integral Definition of Indefinite Integral and its properties Indefinite Integral ofelementary functions Fundamental theorem of the Integral Calculus Indefinite integral andintegration methods sum decomposition by parts and substitution Improper Integrals Principles ofprobability theory and random variables

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesamewritten examination

294435

Testi consigliati

E BALLATORI L FERRANTE Introduzione alla Biomatematica Ed Margiacchi-Galeno

295435

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE FORESTALE (VO)

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo Corso annuale

ProgrammaGeneralitagrave e richiami di fisica e meccanica applicata Principali aspetti delle macchine motricimotori endotermici motori elettrici motori idraulici Elementi di ergonomia e di sicurezza sul lavoroCaratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine forestali Importanza e concetti dibase della meccanizzazione forestale criteri generali di scelta e giudizio di una macchina forestaleorganizzazione dei cantieri di lavoro Costi di esercizio delle macchine forestali

Testi consigliatiHippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

296435

MECCANICA FORESTALE E TECNOLOGIA DEL LEGNO

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiticonoscenza dei concetti di base di fisica e di matematica

Informazioni

il corso fornisce i principali elementi relativi agli aspetti di meccanica e meccanizzazione dellelavorazioni in foresta e alle caratteristiche del prodotto legno In particolare in una prima partevengono affrontate le tematiche inerenti lrsquoutilizzo delle macchine a partire dalla fase di taglio deglialberi fino alla movimentazione del materiale Nella parte seconda vengono trattati gli aspetti relativialle proprietagrave del legno e dei principali prodotti ottenuti dalla sua lavorazione Gli argomentiverranno affrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine delcorso

Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta lo studio delle principali macchine utilizzate nel settore forestale e dellrsquoindustria dellegno Lrsquoobiettivo egrave di fornire le conoscenze sulle caratteristiche tecniche dei sistemi meccanizzati alfine di sviluppare una capacitagrave di scelta di organizzazione e di pianificazione dei cantieri di lavoroInoltre ci si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche del legnodelle principali lavorazioni e degli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine in foresta

Programma

Principali aspetti delle macchine motrici e motori endotermici Caratteristiche costruttive e funzionalidelle principali macchine forestali Dimensionamento delle macchine forestali Costi di eserciziodelle macchine forestali Fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali caratteristiche del bosco ai finidelle utilizzazioni Abbattimento ed allestimento Concentramento Esbosco Viabilitagrave forestaleCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiDifetti e anomalie Metodi di prova e classificazioni Massa volumica Igroscopicitagrave Misurazionedellrsquoumiditagrave del legno Relazioni tra acqua e legno Variazioni dimensionali Proprietagrave meccanichedel legno Proprietagrave termiche elettriche ed acustiche Stagionatura allrsquoaria ed essiccazioneartificiale Principali lavorazioni e produzione dei segati Sfogliati e tranciati Strutture lamellariAdesivi Produzione di compensati e panelli Usi energetici della filiera del legno

297435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

orale

Testi consigliati

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

298435

MECHANICAL FORESTRY AND WOOD TECHNOLOGY

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

knowledge of basic concepts of physics and mathematics

Objectives of the course

The course deal with the study of the main wood industry and forestry machines The goal is toprovide knowledge about the technical features of mechanized systems and to develop the abilityfor chosen organizing and planning of work environment Furthermore the course provide studentswith a basic knowledge of the wood and on the key theoretical and practical aspects ofmanagement of forest machines

Program

Main aspects of motor machines and engines Construction and functional characteristics of themain forestry machinery Sizing and cost analysis of forestry machines Phases of work in forestutilization Cutting and preparation of trees Trees concentration Skidding Forest road systemMicroscopic and macroscopic wood characteristics Chemistry of wood and its constituents Defectsand anomalies Test methods and classifications Density Wood moisture measuring andrelationship between water and wood Dimensional variations Mechanical properties of woodThermal acoustic and electric wood properties Wood drying systems Main processing andproduction of sawn timber Wood lamellar structures Adhesives Production of plywood and panelsEnergy utilization of wood chain products

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

G TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

299435

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio EditorialeFiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

300435

MECHANICS AND FORESTRY MECHANIZATION

EMANUELE NATALICCHIO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 45Ore 5Periodo 3^ trimestre

Programma

General concepts of mechanics and physics Aspects of the motor machinery

endothermic engines electrical engines idraulic engines Ergonomics and work safety

Characteristics of the forestry machinery

General concepts of forestry mechanization decision criteria of the mechanization

management Running cost of the machinery

Testi consigliati

Hippoliti G ldquoAppunti di meccanizzazione forestalerdquo Collana Universitaria Studio Editoriale

Fiorentino 1997

Cividini ldquoTecnologia forestalerdquo Edagricole 1993

301435

MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 1^ trimestre

PrerequisitesThere is a preparatory course this basic knowledge of food chemistry and biochemistry generalbiology general microbiology and agriculture

Objectives of the course

This course is aimed to highlight the potential of wild or genetically modified microorganisms as cellfactories for the production of goods and services

Program

Microorganisms with biotechnological applications Isolation of microorganisms for

industrial agrifood and environmental use theory and practices Genetic manipulation of

microorganisms Gene isolation and in vitro manipulation of microbial DNA Microbial hosts

for genetic manipulation Microbial cultivation Theory and practices of bioreactors Theory

and practices of continuous and batch cultivation Technology of industrial processes

based on microorganisms Upstream and downstream processes Preparation of

bioreactor and of the starter culture Scale up Biotechnological application of

microorganisms Production of chemicals and pharmaceuticals (bioconversion) Role of

microorganisms in the production and transformation of food and beverages Microbial

production of natural antimicrobials and their application in the food industry Production of

microbial pesticides Microorganisms in bioremediation and in the generation of energy

Recommended reading

Biologia dei Microrganismi Ed MT Madigan JM Martinko J Parker Casa Editrice

302435

Ambrosiana Milano

Biotecnologia Molecolare Ed BR Glick JJ Pasternak Zanichelli Bologna

Microbial Biotechnology Ed AN Glazer H Nikado WH Freeman and Company New York

303435

MICROBIOLOGIA AGRARIA

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di Chimica e Biochimica

Informazioni

Il corso di MICROBIOLOGIA AGRARIA egrave destinato agli studenti del II anno del Corso di Laureain Scienze e Tecnologie Agrarie

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalitagrave di fornire allo studente nozioni teorico-pratiche sulla biologia della cellulaprocariotica ed eucariotica e della genetica microbica nonchegrave cenni di biologia molecolare evirologia Nella prima parte del corso verragrave dato ampio spazio alla diversitagrave sia funzinale siametabolica degli organismi procariotici ed eucariotici descrivendone in dettaglio le principalicaratteristiche gli habitat e le interazioni con lambiente in senso lato Nella seconda parte delcorso una volta acquisiti i concetti fondamentali della biologia della cellula procariotica edeucarotica lo studente verragrave avviato ad un ulteriore approfondimento della vita dei microrganismivisti non solo come entitagrave isolate ma anche come parte di una piugrave ampia comunitagrave microbica ingrado di colonizzare e modificare lambiente che ci circonda

Programma

Parte generale Il mondo microbico impatto dei microrganismi sullrsquouomo posizione tassonomica deimicrorganismi I procarioti morfologia e citologia di eubatteri ed archea Cenni sui microrganismieucariotici funghi alghe protozoi e loro comparazione con i procarioti Cenni sui virus la strutturavirale I batteriofagi e i loro cicli riproduttivi La nutrizione ed il metabolismo dei microrganismi lefermentazioni la respirazione aerobia ed anaerobia la generazione di energia da fonti inorganichela fotosintesi microbica La crescita microbica espressione matematica e grafica della crescitaAgenti fisico-chimici che influenzano la crescita Trattamenti ad azione antimicrobica La geneticadei microrganismi variabilitagrave genetica mutazioni e trasferimento orizzontale di geni nei procarioti

Le tecniche microbiologiche Osservazione dei microrganismi i microscopi e le tecniche dipreparazione e colorazione dei campioni Coltivazione dei microrganismi studio delle esigenze

304435

nutrizionali e preparazione dei terreni colturali Tecniche per lrsquoisolamento dei microrganismi Metodiimpiegati per valutare la crescita microbica

Ecologia microbica I cicli biogeochimici ciclo del carbonio ciclo dellrsquoazoto Interazioni tramicrorganismi e altri organismi e tra microrganismi e piante

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di esame consisteragrave in un colloquio

Testi consigliati

B Biavati C Sorlini ldquoMicrobiologia generale e agrariardquo Casa Editrice Ambrosianabull A Vaughan P Buzzini FClementi ldquoLaboratorio didattico di microbiologiardquo Casa EditriceAmbrosiana

bull

305435

MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

ENRICO BERARDI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiLo studio della microbiologia del suolo presuppone tutte le conoscenze di base di micorbiologia edecologia

InformazioniIl corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni di laboratorio e seminari

ProgrammaIl suolo procedimenti analitici prelievo e preparazione di campioni Mezzi di coltura microbiciBiodiversitagrave deiregni nascosti Interazione microbi ambiente Microrganismi ed ecosistemi Ecologiadelle popolazioni micorbiche Autoecologia microbica Ciclo biologico stadi incompatibilitagraveStruttura densitagrave distribuzione e dinamica delle popolazioni regolazione delle popolazioniCrescita esponenzialeCrescita in ambienti limitati Crescita oligotrofa Nicchie ecologicheInterazioni ecologiche (positivenegative) Generalitagrave formazione e tipi di simbiosi le simbiosimicrobo-microbo micorbo-pianta e mimicrobo-animale Aspetti fondamentali della competizioneCoevoluzione di specie interagenti Specie chiave e compisizione della comunitagrave Flussi di energiaradiazione solare climi Produzione primaria Consumo e predazione Consumo emineralizzazione Perdita di energia nei passaggi trofici Produzione di biomassa e produzione dienergia Cicli biogeochimici Il ciclo del carbonio Il ciclo dellazoto I cicli di zolfo e fosforo (altri cicliimportanti) Vita microbica negli ecosistemi terrestri negli ecosistemi di acqua dolce e negliecosistemi marini Biogeografia microbica Alterazione microbica dei cicli biogeochimici alterazionidel ciclo del carbonio e biosfera vita microbica nelgi agroecositemi Eutrofizzazione e comunitagravemicrobiche Piogge acide e comunitagrave microbiche Depurazione delle acque urbane Potabilizzazionedelle acque Depurazione dei reflui industriali Risanamento di acque inquinate Tecnologie dibiorisanamento Biorisanamento del suolo Biorisanamento e pesticidi Biorisanamento e metallipesanti Biosensori e biomarcatori per lambiente

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameProva scritta Consegna di un elaborato di approfondimento su un argomento concordato

Testi consigliatiPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

I testi indicati sono di consultazione materiale didattico integrativo (iearticoli scientifici) saragrave fornitodurante lo svolgimento del corso al fine di integrare gli argomenti delle lezioni

306435

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (anche in modalitagrave E-LEARNING)

FRANCESCA CLEMENTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 1^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenze di Biochimica e Microbiologia Agraria

Informazioni

Il corso viene svolto con la modalitagrave tradizionale (lezioni frontali e attivitagrave di laboratorio e in modalitagraveE-LEARNING Questrsquoultima rappresenta anche per gli studenti che frequentano (o annofrequentato) le lezioni una opportunitagrave di ripasso di auto valutazione del proprio grado diapprendimento e di ulteriore interazione con il docente

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per operare scelte consapevoli nelleattivitagrave del settore enologico con particolare riferimento a scelta e modalitagrave di impiego di lievitiselezionati corretta gestione del processo fermentativo controllo microbiologico di materie prime mosto locali e attrezzature monitoraggio microbiologico della fermentazione Al termine del corsoci si aspetta che lo studente sia in grado di

middot presentare ad altri in modo chiaramente comprensibile e convincente le conoscenze dichiarativeapprese

middot utilizzare con piena padronanza le abilitagrave operative

Programma

-Microrganismi di interesse enologico

-Lieviti di interesse enologico

-Ecologia dei lieviti vinari

307435

-La fermentazione spontanea

-Principali caratteristiche strutturali e fisiologiche dei lieviti (S cerevisiae)

-Generalitagrave sullutilizzo dei carboidrati (S cerevisiae)

-Trasporto macro-nutrienti membrana citoplasmatica stress

-Metabolismo dei carboidrati nei lieviti vinari

-Metabolismo delle fonti di N nei lieviti vinari

-Fattori che influenzano la fermentazione alcolica

-Fermentazioni rallentate o bloccate

-Caratteri fondamentali di selezione dei lieviti vinari

-I lieviti killer

-Caratteri secondari e non convenzionali di selezione dei lieviti vinari

-Le amine biogene

-I lieviti commerciali LSA

-Inoculi misti

-Lievito autoctono -Definizione

-Conta con Camera di Thoma

-Metodi molecolari di identificazione dei lieviti

-Dominanza degli starter

-Microbiologia della spumantizzazione

-Flocculazione e lieviti FLOR

-Lieviti immobilizzati

-Batteri lattici e FML

-Acido Malico e lieviti

-Starter di Batteri lattici

-Difetti del Vino-I I batteri

-Difetti del Vino-II I lieviti

308435

- HACCP - I 12 pass

-HACCP - Riferimenti legislativi

-Rischio micotossine nella filiera vitivinicola

ABILITArsquo OPERATIVE

-Isolamento di microrganismi di interesse enologico

-Osservazione macroscopica e microscopica di lieviti

-Isolamento di lieviti

-Monitoraggio della contaminazione in cantina

-Monitoraggio dellaria confinata

-Camera di Thoma

-Conta totale su Thoma Schema -contaglobuli di Thoma

-Manuale HACCP

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lesame si svolge in forma di colloquio

Lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver memorizzato le nozioni riguardanti gli argomenti svoltinelle lezioni e nelle esercitazioni relativamente ai quali viene fornito materiale didattico a cura deldocente

Oltre a ciograve lo studente egrave chiamato a dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenzadella materia e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi

Testi consigliati

Microbiologia del Vino -MVincenzini PRomano GA Farris - Casa Editrice Ambrosianadiams

309435

310435

MICROBIOLOGICAL ANALYSIS

CRISTIANA GAROFALO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry and biochemistry general biology and general microbiology arepropaedeutic to this course

Course contents

This Course is dealing with detection and control of pathogenic micro-organisms in foods

In particular the Course supplies basic knowledge on the main food borne infections and

food poisonings with respect to the aetiological agents their behavior in the food

environment and the methods for their detecction in foods The Course supplies also the

basic knowledge (theoretical and practical) about the management of preventive control in

the food industry through implementation of Haccp (Hazard Analysis and Critical Control

Point) system

Objectives of the course

With this Course the students will acquire knowledge and expertise related to detection

and control of the most important pathogens in foods and to the management of

preventive control in the food industry through implementation of Haccp plains Such a

competence results of primary importance in the production and transformation of foods

as well as in their distribution taking into consideration the recent EU rules concerning

food hygiene

311435

Program

- Mycotoxins

- Pathogen viruses in foods

- Other pathogen agents transmitted by foods prions parasites

- The elimination of micro-organisms from foods

- The stabilisation of foods through inhibition of microbial development

- Fundamentals of cleaning and disinfection in the food industry

- Methods for the evaluation of microbial contamination of air and surfaces

- Methods for the detection of the principal pathogens in foods (numeration and

identification) traditional and molecular techniques

- Principles and criteria of Haccp (Hazard Analysis Critical Control Points)

Practical lessons (laboratory activities)

-Microbiologic analysis of foods detection of the principal micro-organisms treated in the

theoretical lessons

- Evaluation of the microbial contamination of air and surfaces

- Implementation of a HACCP plain

-Visits in public and private laboratories working in food analysis

Development of the course and examinationoral

Recommended reading

Galli Volonterio Antonietta Microbiologia degli Alimenti Casa Editrice Ambrosiana Milano ultimaedizione

Kramer J Cantoni C Alimenti Microbiologia e Igiene OEMF Milano 2deg Ed

Zicari G Gestione della Sicurezza alimentare Esselibri ISBN 88-513-0117-4 Napoli 2003

a cura di Giordano De Felip Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti TecnicheNuove 2001

312435

313435

MIGLIORAMENTO GENETICO E INGEGNERIA GENETICA

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

nessuno

InformazioniIl corso verragrave svolto mediante lezioni teoriche in aula esercitazioni in laboratorio e visite tecniche alaboratori di ricerca stabilimenti sementieri e campi sperimentali

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire le conoscenze di base per poter impostare e condurre programmi di miglioramentogenetico di piante agrarie combinando metodi classici ed avanzati

Programma

ProgrammaParte 1 Miglioramento Genetico

Sistemi riproduttivi delle piante coltivate Struttura genetica delle popolazioni vegetali

Le risorse genetiche Manipolazione del livello di ploidia Mutagenesi colture in vitro

Marcatori molecolari I fondamenti genetici del lavoro di selezione Scomposizione della varianzagenetica (cenni) Metodi di miglioramento genetico di specie prevalentemente autogameprevalentemente allogame ed a propagazione vegetativa Metodi avanzati di miglioramentogenetico Costituzione varietale e legislazione

Parte 2 Ingegneria genetica

Lingegneria genetica nel miglioramento genetico vegetale Enzimi di restrizione Enzimi dimodificazione cDNA Marcatura del DNA PCR (Polymerase chain reaction) Sequenziamento delDNA Vettori di clonaggio Vettori di espressione Librerie genomiche e a cDNA Trasformazionegenetica Principali organismi transgenici in agricoltura strategie caratteri vantaggi e svantaggiProblematiche inerenti gli OGM OGM ed agricoltura biologica

314435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Lrsquoesame consisteragrave in accertamenti parziali durante il corso ed in un esame orale finale

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Dispense e pubblicazioni scientifiche per la preparazione di parti specifiche verranno distribuitedurante lo svolgimento del corso

315435

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGROECOSISTEMI

FABIO TAFFETANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Informazioni

Visite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi di analisi dellagroecosistema per lapplicazione dei criteri di valutazione e indirizzodella gestione agronomica nellambito delle misure agroambientali e della conservazione dellabiodiversitagrave e della funzionalitagrave ambientale dellagroecosistema

ProgrammaIntroduzione sul significato di agroecosistema

Lrsquoagroecosistema come sistema di ecosistemi

Agroecosistemi situazione e modificazioni dei paesaggi rurali

Flora vegetazione e habitat degli agroecosistemi

Classi di vegetazione dellrsquoagroecosistema

- Stellarietea Polygono-Poetea

- Artemisietea

- Molinio-Arrenatheretea

- Festuco-Brometea Nardetea

316435

- Galio-Urticetea Parietarietea

- Trifolio-Geranietea Epilobietea

- Ramno-Prunetea Rosmarinetea officinalis Calluno-Ulicetea Cisto-LavanduleteaCisto-Micromerietea

- Querco-Fagetea Quercetea ilicis Vaccino-Piceetea Erico-Pinetea Pino-Juniperetea

Classi di vegetazione edafoxerofila

Classi di vegetazione edafoigrofila

Classi di vegetazione edafoalofila

Dinamismo della vegetazione degli agroecosistemi

Serie di vegetazione delle aree coltivate e sistema gerarchico del paesaggio vegetale

Dalle serie di vegetazione alle potenzialitagrave naturali e produttive

Modello dellrsquoagroecosistema e sistema di bioindicatori

Applicazione del sistema di bioindicatori

Indicatori faunistici e reti ecologiche degli agroecosistemi

Ruolo e funzionamento degli agroecosistemi

Misure agroambientali nelle politiche comunitarie (PAC) e regionali (PSR)

Valutazione delle misure agroambientali

Gestione e conservazione ambientale degli agroecosistemi

Gestione e conservazione ambientale dei boschi residui

Gestione e conservazione degli agroecosistemi in aree SIC e ZPS

EsercitazioniVisite didattiche ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento ed il rilevamento delle unitagrave divegetazione del paesaggio vegetale e dei principali bioindicatori

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di verifica consisteragrave in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni

Testi consigliati

Il materiale didattico verragrave messo a disposizione on line a cura del docente

317435

318435

MORFOFISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

Informazioni

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati Vengono distinti i poligastrici(bovini e piccoli ruminanti) dai monogastrici (cavalli e suini) sia in termini di conformazione che difisiologia digestiva per meglio comprendere le diverse modalitagrave del razionamento che caratterizzaquesti animali e che consente di realizzare delle produzioni (latte carne)

Esercitazioni

Approfondimento dello studio dei vari organi ed apparati attraverso modelli anatomici e video

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze sulla morfologia delle principali specie animali allevate sullevarie regioni del corpo animale e sulla fisiologia dei vari apparati

Programma

Scopi dellrsquoanatomia morfologia e fisiologia e relazioni con le altre discipline Terminologiaanatomica e fisiologica Piani arbitrari per lrsquoorientamento spaziale di organi e apparati

Generalitagrave sui tessuti tessuti epiteliali di rivestimento e di secrezione tessuto connettivo (lassodenso e specializzati) tessuto osseo ed ossificazione tessuto muscolare (liscio cardiacoscheletrico) organizzazione delle fibre muscolari contrazione

Il sangue plasma ed elementi figurati (eritrociti leucociti e piastrine) proprietagrave fisico-chimicheComponenti organici ed inorganici del plasma

Linfa elementi cellulari e funzioni

319435

Apparato scheletrico basi ossee ed articolazioni

Apparato muscolare i principali muscoli scheletrici di interesse commerciale

Apparato respiratorio vie aeree polmoni meccanica respiratoria e scambi gassosi

Apparato cardio-circolatorio cuore e decorso dei vasi sanguigni arteriosi e venosi Piccola e grandecircolazione Circolazione linfatica

Apparato digerente Organi prensori e preparatori Stomaco monovacuolare e digestioneenzimatica Prestomaci nei poligastrici e abomaso Intestino tenue crasso e retto fisiologiadellrsquoassorbimento Fegato e pancreas

Apparato urinario reni nefrone ultrafiltrazione e riassorbimento urina primitiva e definitiva

Apparato riproduttore femminile struttura degli organi e fisiologia dei cicli estrali fecondazioneannidamento placentazione gravidanza fasi del parto

Apparato ghiandolare mammario anatomia della mammella lattogenesi eiezione del latte econtrollo ormonale Lattazione ed asciutta Composizione chimica del colostro e del latte

Apparato riproduttore maschile struttura degli organi spermatogenesi sperma e struttura dellospermatozoo

Apparato endocrino generalitagrave delle principali ghiandole endocrine e ruolo dei relativi ormoni

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

Testi consigliati

Bortolami R Callegari E Beghelli V ldquoAnatomia e fisiologia degli animali domesticirdquo Ed agricoleBO

Veggetti A Falaschini A ldquoAnatomia fisiologia e zoognosticardquo Edagricole BO

Frandson RD ldquoAnatomia e morfologia degli animali domesticirdquo Edi-Ermes

320435

MOUNTAIN AGRONOMY

PARIDE DOTTAVIO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Course contents

The course describes and analyses the characteristics and the relations between the main factorsinvolved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to the mountainenvironment The course gives principles for classification and management of the herbaceouscrops (cereals temporary and permanent forage crops and other crops of the mountain area) and ofthe extensive forage systems

Objectives of the course

The course aims to describe and analyse the characteristics and the relations between the mainfactors involved in the crop production and the cropping techniques with particular regard to themountain environment The course aims to give principles for classification and management of theherbaceous crops and of the extensive forage systems

Program

Crop production factors The relation between climate and crops

Soil texture structure water management and other properties

Soil water management runoff management dryland farming irrigation

Soil fertility management organic matter organic and mineral fertilizers fertilization techniques

Soil ploughing aims functions tools classification new orientations

Crop planting density distribution and techniques

Seeds purity germinating power certification legislation

321435

Herbaceous crops cereals and temporary and permanent forage crops classification andmanagement Forage systems classification and structure

Development of the course and examination

Teaching activity room lectures field practical exercises

Examination oral

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI Agronomia Edagricole Milano 2003

L GIARDINI A come agronomia Pagravetron editore Bologna 2003

R LANDI Agronomia e ambiente Edagricole Bologna 1999

322435

NUTRIZIONE UMANA (VO)

MARA FABRI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 3Ore 27Periodo 1^ trimestre

ProgrammaAlimenti e nutrienti Classificazione struttura e funzione degli alimenti e dei nutrientiLe proteine funzioni fabbisogno qualitagrave e fonti alimentari Bilancio dellrsquoazotoI principali carboidrati alimentari (monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi) funzioni fabbisogno efonti alimentariI lipidi funzioni fabbisogno e fonti alimentariVitamine Minerali Acqua ed elettrolitiFabbisogno nutrizionaleMetabolismoBilancio energetico Metabolismo energetico Metabolismo basaleCalorimetria diretta e indiretta Valore calorico degli alimenti Quoziente respiratorio Coefficientecalorico per lrsquoossigeno Descrizione del calorimetroFabbisogno energeticoFisiologia della digestione e dellrsquoassorbimentoStruttura e innervazione del tratto gastrointestinaleLa masticazione La deglutizione La funzione esofagea La motilitagrave gastro-intestinaleLa secrezione salivare La secrezione gastricaLa secrezione pancreatica Funzioni del fegato e della colecisti Le secrezioni intestinaliDigestione e assorbimento dei carboidrati Digestione ed assorbimento delle proteineAssorbimento intestinale di acqua e di saliAssorbimento delle vitamine idrosolubiliDigestione dei lipidi Assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubiliMetabolismo intermedio dei nutrientiImmagazzinamento e trasferimento di energia Metabolismo dei carboidrati Metabolismo delleproteine Metabolismo dei lipidi Fase di assorbimento destino dei nutrienti sintesi dimacromolecole di riserva Fase di post-assorbimento mobilizzazione delle riserve energetiche

Testi consigliatiCostantini Cannella Tomassi Fondamenti di nutrizione umana Il Pensiero ScientificoBerne Levy Fisiologia (quarta edizione) CEAAutori Vari Fisiologia dellrsquoUomo edi-ermesGermann Stanfield Fisiologia umana EdiSES

323435

OLIVE TREE CULTIVATION

DAVIDE NERI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of tree physiology and cultivation

Course contents

Olive tree cultivation and propagation

Objectives of the course

Advanced knowledge for cultivation and propagation of olive trees

Program

Origin and olive tree diffusion Main cultivars for table processing and olive oil production

Morphology and architectural model physiology and water relations floral biology and fruit growth

Propagation and nursery technology planting systems pruning and training cultivation techniquesirrigation and plant nutrition

Fruit growth and oil accumulation fruit maturation harvest technology and mechanization

Cultivation factors affecting olive fruit quality and processing attitude

Development of the course and examination

Written and oral

324435

Recommended reading

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

325435

OLIVICOLTURA

DAVIDE NERI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza di base dellrsquoArboricoltura

Informazioni

Elementi di coltivazione e propagazione dellrsquoolivo

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce elementi avanzati sulla coltivazione e sulla propagazione dellrsquoolivo

Programma

Origine e diffusione dellrsquoolivo Principali cultivar da olio e da tavola

Morfologia degli organi vegetativi e modelli architetturali fisiologia e relazioni idriche biologia fioralee della fruttificazione

Propagazione e ciclo di vivaio impianto dellrsquooliveto potatura e forme di allevamento tecnicacolturale irrigazione e concimazione

Crescita inolizione e maturazione del frutto tecniche di raccolta delle olive

Fattori agronomici influenti sulla qualitagrave delle olive e sullrsquoestrazione dellrsquoolio

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Scritto e Orale

326435

Testi consigliati

Olea 2003 Fiorino P - Ed agricole Bologna

Olivicoltura di qualitagrave 2005 Alfei Pannelli Ricci Ed agricole Bologna

Lrsquoulivo e lrsquoolio 2009 Edito da Pisante Inglese Lercker Coltura e cultura Bayer crop ScienceMilano

327435

OPERAZIONI UNITARIE NELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

DEBORAH PACETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza della chimica e fisica di base

Informazioni

Descrizione delle principali operazioni unitarie della tecnologia alimentare con particolareriferimento basi teoriche dei piugrave comuni modelli matematici necessari a descrivere e simularelrsquoeffetto delle condizioni operative sullrsquoefficacia ed efficienza delle operazioni unitarie

Descrizione degli ambiti di impiego dei vantaggi e dei limiti di ciascuna tecnologia presa in esamein relazione alla conservazione o alla trasformazione dei prodotti alimentari

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far comprendere agli studenti i fenomeni fisici alla base tecnologie chevengono impiegate nellrsquoindustrie di produzione e trasformazione degli alimenti con particolareriferimento ai punti critici di processo ai limiti ed ai vantaggi delle diverse tecnologie

Programma

Lrsquoacqua negli alimenti umiditagrave relativa isoterme di adsorbimento attivitagrave dellrsquoacqua e stabilitagrave deiprodotti alimentari

Fenomeni di trasporto dei fluidi Equazione costitutiva dei fluidi newtoniani e non newtoniani Pompee componenti di un circuito

Meccanismi di trasmissione del calore Distruzione termica dei microrganismi Gli scambiatori dicalore a piastre e a fascio tubiero

Trattamenti termici di risanamento degli alimenti pastorizzazione sterilizzazione uperizzazione

Trattamenti termici per la concentrazione degli alimenti evaporazione essiccamento eliofilizzazione

328435

Lrsquoevaporazione dei liquidi Evaporazione sotto vuoto in singolo e multiplo effetto La condensazionedel vapore Principali tipologie di impianti evaporativi usati nel settore alimentare

Essiccamento ad aria e conduttivo Bilanci di materia e di energia negli essiccatori Funzionamentodei principali essiccatori utilizzati nellrsquoindustria alimentare spray drier essiccatori solari a lettofluido e pneumatici

La liofilizzazione Quadro generale delle operazioni di congelamento La surgelazione Influenzadelle modalitagrave di congelamento sulla qualitagrave del liofilizzato Le parti ed il funzionamento di unliofilizzatore

La separazione solidoliquido La decantazione velocitagrave di sedimentazione decantatori Flottazionee centrifugazione Separazione per filtrazione filtrazione su membrana di profonditagrave con depositoad alluvionaggio Principali tipi di filtri

La cristallizzazione La crioconcentrazione La distillazione

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio di oliva

Tecnologie di estrazione dellrsquoolio dai semi per pressione Lrsquoestrazione con solvente Tecnologie diestrazione dellrsquoolio di semi con solvente sistemi ad immersione e a percolazione

La decorticazione del seme ed il condizionamento

Tecnologie di raffinazione degli oli degommazione neutralizzazione decolorazionedemargarinazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

colloquio orale

Testi consigliati

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

329435

330435

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (VO)

PIETRO MATTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 2^ trimestre

InformazioniIl corso fornisce gli strumenti concettuali di base per la comprensione dellrsquoorganizzazione delleimprese in agricoltura

Verragrave privilegiata lrsquointerattivitagrave con gli studenti delle metodiche di insegnamento curando in manieraspecifica lrsquoapprodo ad una accettabile padronanza formale e sostanziale di nozioni e concettiteorici fondamentaliIl livello di apprendimento verragrave verificato con prove di esame simulate prima che con prove ufficialiche si articoleranno in un esame scritto e in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso

ProgrammaIl principio della divisione del lavoro in una prospettiva di storia del pensiero economico e di storiaeconomica1 La divisione orizzontale e la divisione verticale del lavoro2 I fattori di scala i rendimenti di scala le economie di scala leffetto e le curve di apprendimentole curve di esperienza

Lefficacia e lefficienza organizzativa

Principali modelli organizzativi delle imprese1 il modello semplice2 il modello funzionale3 il modello divisionale4 il modello matriciale5 forme ibride di modelli organizzativi

Le grandezze economiche e le grandezze patrimoniali nel sistema dei valori di azienda1 ricavi e componenti positive di reddito2 costi fissi costi variabili costi per destinazione costi per origine costi per natura costi cashcosti non-cash3 la formazione dei costi finanziari e lineamenti sulla formazione degli oneri di imposta4 valori economici congetturali e determinazioni quantitative di azienda5 il capitale circolante operativo6 lattivo fisso7 i debiti finanziari per composizione e per scadenze8 i fondi patrimoniali

331435

9 i valori comuni a due o piugrave esercizi i ratei e i risconti attivi e passivi

La costruzione e la lettura dei bilanci

Il Bilancio di Esercizio come documento istituzionale e la certificazione di bilancio

La corporate governance e il Sarbanes-Oxley Act

Il Rendiconto Finanziario e la determinazione del Flusso di Cassa

I principi contabili italiani

I principi contabili internazionali (IASIFRS)

Riclassificazione di bilancio e indicatori di sect solvibilitagrave sect soliditagrave sect liquiditagrave sect profittabilitagrave

I criteri di allocazione dei costi sect variable (direct) costing sect full absorption costing sect standard costing sect activity-based costing

Lanalisi costi-volumi-risultati sect il punto di pareggio sect la leva operativa sect metodi di valutazione del grado di efficienza e della produttivitagrave funzionale

Alcune essenziali tipologie di imprese sect imprese manifatturiere sect imprese commerciali sect imprese di servizi sect imprese agrarie sect enti pubblici sect enti non profit

Il concetto di costo primo industriale tra economia industriale microeconomia e tecniche dibilancio

La valutazione degli investimenti

Il controllo di gestione (Financial Control) la pianificazione operativa e la pianificazione strategicadi impresa

Modelli di budgeting controllo struttura organizzativa e responsibility accounting

Lineamenti di valutazione di azienda

Il concetto dellEVA (Economic Added Value)

332435

La realizzazione di un Business Plan

Testi consigliati

- Price Watehouse Coopers Principi contabili internazionali e nazionali Interpretazioni e confrontiMilano Ipsoa 2005 - Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei ragionieri PrincipiContabili Milano Giuffregrave ue

- Kenneth J Arrow I limiti dellrsquoorganizzazione Milano Il Saggiatore 1986

- R Normann Le Condizioni di Sviluppo dellrsquoImpresa Milano Etas Libri1985

- R N Anthony Sistemi di Pianificazione e Controllo Milano Etas Libri1980

- HASimon The Logic of Rational Decision British Journal for the Philosophy of Science 16169-186 (1965) (deg)

- CT Horngren G Foster S Datar Cost Accounting A Managerial Emphasis Prentice Hall IntInc NJ 1997

- J F Weston T E Copeland Managerial Finance The Dryden Press CBS College PublishingLtd1986

- T Copeland T Koller J Murrin Measuring and Managing the Value of Companies McKinsey ampCompany Inc J Wiley and Sons NY 1990

Durante il corso si faragrave ampio uso di materiale didattico elaborato dal docente e ci si avvarragrave disupporti informatici predisposti per le esercitazioni inaula

333435

ORTICOLTURA

FABIO TITTARELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee

Informazioni

Il corso si pone come obiettivo lrsquoapprofondimento delle conoscenze nellrsquoambito delle tecnicheagronomiche e delle scelte colturali specifiche nelle colture orticole A tale scopo il corso saragravesuddiviso in una parte generale dove si parleragrave di tutte quelle conoscenze aggiuntive rispetto aquanto giagrave studiato nei corsi di Agronomia e coltivazioni erbacee necessarie per poter effettuareunrsquoorticoltura moderna e in una parte speciale dove verranno trattate le principali colture orticoleitalianePer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche sottoforma di visite tecniche ad aziende orticole centrali ortofrutticole industrie di trasformazione

La frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivo formativo prioritario il trasferimento delle conoscenze necessarie perla gestione di una orticoltura moderna conoscenze che per la loro specificitagrave possono essereacquisite solo in parte nellrsquoambito di altri insegnamenti seguiti nellrsquoambito del corso di laurea

ProgrammaParte generaleCampi di interesse dellorticoltura Caratteristiche peculiari delle colture orticole Classificazionedelle piante orticole Diffusione ed importanza delle specie orticole nel mondo nella UE e in Italia

Tipi di coltura Sistemi di coltivazione piena aria coltura protetta Colture fuori suolo Vivaio orticoloCenni di orticoltura biologica Tecniche e mezzi di protezione in orticoltura

Problematiche generali sulle possibili tecniche colturali praticabili in orticoltura con approfondimentiparticolari su fertilizzazione irrigazione e difesa dalle avversitagrave

Macchine ed attrezzature specifiche per lorticoltura

334435

Destinazione dei prodotti orticoli (consumo fresco conservazione trasformazione)

Valutazione della qualitagrave dei prodotti orticoli

Parte speciale

Principali specie coltivate suddivise in base al prodotto edule frutto foglia fusto infiorescenzaseme radice e bulbo

Per ogni specie vengono trattati importanza e diffusione origine inquadramento sistematicocaratteri botanici esigenze ecologiche miglioramento genetico tecnica colturale raccoltautilizzazione e trasformazione dei prodotti orientamenti per il mercato e per lindustria diconservazione e di trasformazione aspetti qualitativi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Colloquio oraleNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

BIANCO VV e PIMPINI F - Orticoltura Pagravetron Editore Bologna 1990 TESI R - Colture protette -ortoflorovivaismo Edagricole Bologna 1994 TESI R - Principi di orticoltura e ortaggi dItaliaEdagricole Bologna Dispense su argomenti specifici a complemento potranno essere messi adisposizione degli studenti dal docente

335435

PARCHI E GIARDINI

ALBERTO MINELLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

e=Light List Accent 4gt

Ideg Parte Paesaggistica il territorio Analisi territoriale Clima Vegetazione naturale Il paesaggio

Definizioni Tecniche di analisi Evoluzione dei paesaggi

IIdeg Parte Funzione ed evoluzione storica dei giardini

Storia del giardino (cenni) tecniche di analisi restauro e manutenzione dei giardini storici

IIIdeg Parte La progettazione paesaggistica delle aree verdi Fasi regole e criteri di progettazione delverde

Elementi inerti elementi viventi La redazione del progetto Il capitolato di appalto

IVdeg Parte Conoscenza e uso delle piante ornamentali Accrescimento e forme delle piante Lepiante e lrsquoambiente urbano

Giardini pensili Fattori limitanti lo sviluppo delle piante

La rinaturalizzazione del paesaggio e delle aree degradate ed agricole

Verde stradale Difesa dallrsquoinquinamento con strutture vegetazionali

Vdeg Parte Manutenzione delle aree verdi Potatura Stabilitagrave degli alberi Gestione e restauro areeverdi

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

e=Light List Accent 4gt

Il programma viene svolto attraverso lrsquoillustrazione di esempi pratici sia con proiezione didiapositive sia attraverso visite in giardini vivai o in cantieri di giardinaggio

La prova di esame orale consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teoricadella materia sia le capacitagrave di ragionamento del candidato su argomenti del programma

336435

Testi consigliati

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

337435

PARKS AND GARDENS

ALBERTO MINELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Program

Recommended reading

Testi di riferimento

CHIUSOLI A La Scienza del Paesaggio CLUEB Editrice Bologna 1999

Testi di approfondimento

CHIUSOLI A Il progetto del vostro giardino Edagricole 1996

CHIUSOLI A Progetto giardino BE-MA Editrice 1989

CHIUSOLI A Il giardino nella natura Edagricole 1980-1989

CHIUSOLI A Progettare giardini Edagricole 1983

338435

PATOLOGIA VEGETALE

GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica chimica e genetica

Informazioni

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base necessarie utili per affrontare la diagnosi ed un controllodelle malattie delle piante

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente deve acquisire e connettere informazioni relative alla biologia ecologia diagnosiepidemiologia e controllo delle malattie delle principali specie dellrsquoambiente mediterraneo (viteolivo drupacee pomacee cereali e ortaggi) causate da funghi batteri virus viroidi e fitoplasmiTali conoscenze sono indispensabili per la prevenzione e il controllo delle avversitagrave di tali colture inun contesto di gestione integrata

Programma

Parte generaleConcetto di malattia nelle piante Morfologia patologica Alterazioni fisiologiche e funzionali nellepiante infette Valutazione della gravitagrave e dei danni della malattia Diagnosi delle malattie dellepiante accertamenti tradizionali e uso di marcatori biochimici Relazioni tra organismi eparassitismo Meccanismi di attacco del parassita infezione penetrazione e colonizzazioneMeccanismi di resistenza della pianta Epidemiologia Mezzi di difesa dalle avversitagrave bioticheinterventi agronomici fisici genetici biologici e chimici Legislazione fitosanitaria Resistenza deifunghi ai fungicidi Lotta biologica guidata e integrata

Parte specialeAspetti sintomatologici epidemiologici biologici e lotta contro i microrganismi patogeni per leprincipali colture dellambiente mediterraneo (funghi batteri virus viroidi e fitoplasmi) Principali

339435

malattie crittogamiche (peronospore oidi muffa grigia moniliosi ticchiolatura delle pomaceemarciume acido marciumi secondari mal dellesca escoriosi mal nero eutipiosi verticilliosimarciumi radicali) batteriche (tumore batterico rogna dellolivo colpo di fuoco delle pomacee) virali(arricciamento accartocciamento fogliare legno riccio maculatura infettiva mosaico asteroideprincipali virosi delle drupacee dellolivo e delle ortive) e dovute a fitoplasmi (flavescenza dorata elegno nero)

Esercitazioni- Preparazione dei substrati agarizzato ed isolamento in coltura di microrganismi fitopatogeni- Diagnosi sierologia di virus fitopatogeni- Diagnosi molecolare (PCR Real time PCR RAPD RFLP) di funghi virus e fitoplasmi- Visite guidate in centri di produzione del materiale di moltiplicazione e in aziende viticole efrutticole

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

340435

PEDOLOGIA AGRARIA

STEFANIA COCCO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiChimica biochimica matematica fisica

InformazioniIl corso mira a fornire le conoscenza adeguate ad una conoscenza del suolo come risorsa finita eal pari dellrsquoacqua necessaria di tutela per le future generazioni Una adeguata conoscenza delsuolo soprattutto di quello agrario puograve essere acquisita tramite lrsquoacquisizione di nozioni relative apetrografia geomorfologia chimica biochimica e ciclo dei principali elementi tali nozioni verrannofornite durante il corso come parte integrante delle nozioni di pedologia classica quali cartografiariconoscimento degli orizzonti pedologici e loro genesi

Lezioni in classe esercitazioni di laboratorio e escursioni in campo

Risultati di apprendimento attesiIl corso tende a fornire allo studente le conoscenze necessarie a riconoscere i tipi di suolo la loroeventuale vulnerabilitagrave alle piugrave comuni minacce di origine umana eo naturale e a individuare queiprocessi pedogenetici sui quali interagire senza recare danno al suolo ealle colture praticate nellrsquoottica della conservazione delle principali risorse finite suolo acqua aria

ProgrammaPrincipali concetti di geomorfologia e petrografia- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosfera cennistorici sullrsquoevoluzione della scienza del suolo equazione di Jenny- morfologia del suolo (profilo e orizzonti O E A B C R)- principali caratteristiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenza presenza diradici screziature concrezioni patine di argilla slickensides- fattori della pedogenesi- rocce ciclo maggiore delle rocce- clima principali tipi di clima- rilievo esempi del ruolo svolto dalla morfologia superficiale- tempo suoli moderni antichi e sepolti- biota vegetazione microrganismi animali uomo- composizione del suolo- componente inorganica i minerali- componente organica genesi ed evoluzione delle sostanze umiche

341435

- formazione del suolo- incorporazione di sostanza organica- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente- tecniche di valutazione dei suoli- ruolo pedo-agronomico delle sostanze umiche- illustrazione dettagliata dei principali orizzonti di interesse agrario anthropic ochric argillic calcicpetrocalcic natric- acqua del suolo- la rizosfera- genesi dei suoli salini e alcalini- suoli antropici suoli coltivati pascoli terrazzamenti suoli urbani discariche cave- inquinamento dei suoli da metalli pesanti- fenomeni erosivi nei suoli coltivati- Vertisuoli- esercitazioni di campagna

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameModalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento esame orale o scritto

Testi consigliati1) M PANIZZA (1992) Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna2) A GIORDANO (1999) Pedologia UTET3) C CIAVATTA e G VIANELLO (1989) Bilancio idrico dei suoli applicazioni tassonomicheclimatiche e cartografiche Editrice CLUEB Bologna4) P VIOLANTE (1998) Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edizioni Calderini Edagricole5) Appunti delle lezioni

342435

PEDOLOGIA FORESTALE

GIUSEPPE CORTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Buone conoscenze di chimica fisiologia delle piante matematica e fisica

Informazioni

Il corso si rivolge ai futuri laureati che si troveranno a svolgere funzioni di definizione valutazione eassestamento di ambienti che spaziano da quelli forestali a quelli naturali ed estremi per freddoariditagrave salinitagrave ecc Il corso intende fornire le nozioni di base per comprendere la complessitagrave degliecosistemi naturali e quindi possedere le conoscenze che permettano di decidere sulla loroeventuale conservazione e tutela Durante il corso lo studente apprenderagrave anche parte dellecomplicate interazioni fra suolo piante animali acqua aria

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali allrsquoindividuazione dei processi responsabili dellagenesi dei suoli in ambienti forestali naturali estremi o minacciati al fine di fornire strumenti diconoscenza necessari a comprendere la complessitagrave dei sistemi naturali e la loro eventualenecessitagrave di conservazione e tutela

Programma

Parte generale

- definizione di suolo risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli concetto di pedosferaequazione di Jenny

- profilo e orizzonti O E A B C R

- principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti colore tessitura struttura consistenzaradici screziature concrezioni patine di argilla silt caps slickensides

- forze della pedogenesi

343435

- ciclo maggiore delle rocce e cenni di petrografia

- clima e rilievo

- tempo suoli moderni antichi e sepolti

- biota vegetazione microrganismi animali

- composizione del suolo

- i minerali del suolo

- genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo

- formazione del suolo

- incorporazione di sostanza organica

- alterazione dei minerali dissoluzione congruente e incongruente

Parte speciale

- importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio

- formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo

- processi pedogenetici e formazione di suoli tipici

- glacialismo permafrost condizioni periglaciali crioturbazione e genesi dei Gelisols

- rubefazione e ferrolisi e genesi degli Entisols

- paludizzazione e genesi degli Histosols

- lessivage formazione di fragipan genesi degli Alfisols e Ultisols

- melanizzazione e genesi dei Mollisols

- podzolizzazione e genesi degli Spodosols

- andosolizzazione e genesi degli Andisols

- laterizzazione e genesi degli Oxisols

- cenni sulla genesi di Entisols Inceptisols Vertisols Aridisols

- soluzioni ecologiche (pioggia stemflow throughfall litterfall) e genesi dei suoli

- funzioni dello scheletro del suolo

344435

- i suoli su rocce ofiolitiche

- suoli di ambienti estremi (ambienti freddi aridi salini termali sottomarini)

- esercitazioni di campagna apertura e descrizione di un profilo di suolo inquadramentogeologico geomorfologico e climatico del sito campionamento del suolo caratterizzazione conanalisi in laboratorio interpretazione dei dati

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

A GIORDANO Pedologia forestale e conservazione del suolo Utet 2002

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

345435

PEDOLOGY

STEFANIA COCCO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisitesthe courses of Soil Chemistry and Plant Physiology are required

Objectives of the course

The course deals with the basic knowledge of pedogenic processes occurring in soils so as topreserve them and improve environmental conditions

Program

General part

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere history of soilscience Jenny equation

- soil morphology (profile and horizons OEABCR)

main horizon characteristics colour texture structure consistence presence of roots mottlingconcretions clay skins silt caps

- slickensides

- pedogenic factors

- rocks major cycle of rocks and petrography

- clima

- topography

- plants and microbial population

- time modern and ancient soils

- biotavegetation microhellipanimals

- soil composition

346435

- organic matter

- minerals classification

- organic matter genesis and evolution of humic substances

- soil formation

- enrichment of organic matter

Weathering of rocks and minerals

Development of the course and examination

ORAL OR WRITTEN EXAMINATION

Recommended reading

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2001

347435

PESTICIDES CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

COSTANTINO VISCHETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

A knowledge of associated disciplines such as Inorganic and organic chemistry agriculturalchemistry general agronomy

Course contents

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involveindividually the students (written protocols of the experiences are also supplied)

The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and torealize the opportune connection among the topics

Objectives of the course

The main objective of the course is to transfer basic knowledge on pesticide chemistry andbiochemistry to better understand chemical processes and phenomena which involve pesticidebehaviour in soil and plants

Program

Classification of pesticides Formulation Treatment equipment Pesticide fate in plants soil andsurface and ground water metabolism and mode of action in plants adsorptiondesorption in soildegradation in soil transport in soil behaviour in water dissipation in air drift during treatmentEntrance in food chain Risk evaluation for human health Exposure of bystander and workerEcotoxicology Pesticide fate models Pesticide residues in food Principles of pesticide chemicalanalysis

Development of the course and examination

Oral examination on course contents

348435

Recommended reading

KENNETH a Hassal The Biochemistry and Uses of Pesticides VHC Weinheim New York BaselCambridge 1990

AUTORI VARI Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile A cura di M Gennari e MTrevisan PERDISA Editore Bologna 2008

349435

PHYSICS

FLAVIO CARSUGHI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

350435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

351435

PHYSICS

ADRIAN MANESCU

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesThe knowledge of basic Mathematics is surely of particular importance in the study of Physics

Course contentsTheoretical lectures and tutorials are held in class At least one pratical tutorial in the didacticlaboratory is foreseen moreover few simple experiments in class during the lectures are alsoforeseen During the lectures in class short films will be shown

Objectives of the courseThe understanding of basic Physics with its conservation laws offers to the student a very usefultool for the understanding of many other topics Last but not least by studying Physics the studentdevelops new ability to synthesize as well as reasoning necessary for this topic

Program

Introduction to the physical methods Physical quantities and measurements Concept of spaceand time

Kinematics of the point-mass definition of position speed and acceleration vectors Trajectory andscalar-valued function One dimensional motion with constant speed with constant accelerationcircular motion and circular motion with constant speed

Dynamics three newton principles gravity force weight difference between mass and weightelastic force friction force constraints and tension Torque of a force Balance of a point-mass Center of mass Balance of a rigid body Rotational dynamics Momentum Conservation law ofthe momentum Work and energy Conservation law of mechanical energy Collisions

Mechanics of fluids ideal fluid definition Fluid properties Definition of pressure Stevino law Archimedersquos principle Pascal law Continuity equation Bernoulli law Real fluids Pressure drops

Thermodynamics zero principle of thermodynamics Definition of absoulte temperature Specificheat Thermal capacity State transformations Latent heat of transformation Thermodynamicalsystem Ideal gas Heat work and internal energy First principle of thermodynamics Thermodynamic transformations (quasi static and non-quasi static) (reversible and irreversible) (atconstant volume at constant pressure at constant temperature and adiabatic) Cyclictransformations (directinverse) Second principle of thermodynamics Entropy

Development of the course and examination

352435

The written exam consists of 3 exercises (mechanics fluids and thermodynamics) in 2 hours Thegrade suggests (mark ge 15) advises against (mark ge 12) or advises strongly against (mark lt 12) totake the oral exam a student can attend the oral exam with any mark at the written exam Thevalidity of the writtem exam expires after 6 months At the written exams students may use bookslecture notes and any usefulmaterials

Right after the end of the course the written exam is splitted in two partial written exams (one formechanics and one for thermodynamics) each of them consisting of 8 short multiple choiceexercises to be done in 80 minutes a right wrong or non-given answer gives +330 -130 e 030points respectively the validity of the partial written exams expires after 3 months those studentswith an average mark of 1830 or more (with each mark not below 1530) may decide if they want totake the oral exam to improve the mark or simply to discuss the practical tutorial report At thepartial written exams students are allowed to take only a calculator a list of the most importantformulas studied during the Physics course is provided

The oral exam consists of three questions (mechanics fluids and thermodynamics) the practicaltutorial report will be also discussed

Duraing the lectures a student may freely decide upon official request to the teacher to explain anexercise to the other students in the class and this test will be considered as a question of the oralexam The exercise will be given by the teacher on Monday late afternoon and will be explained inthe class on Tuesday morning The official request shall be done well in advance

Recommended reading

1) Fisica Generale ndash AGiambattista BMcCarthy Richardson e RRichardson ndash McGraw-Hill

2) Fondamenti di Fisica ndash Halliday Resnick e Walker ndash CEA

3) Fisica Generale ndash Melone Rustichelli - Libreria Scientifica Ragni

353435

PLANT BIOLOGY

SIMONA CASAVECCHIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

Prerequisites

General knowledge in biology

Course contents

The course deals synthetically with plants biology from the study of the cell particularlyof plantcells anatomy physiology and morphology of higher plants and the systematic evolution oftracheophyta

Objectives of the course

The course includes the acquisition by students of theoretical and practical knowledge on the mainmacroscopic and microscopic plant organism characteristics It also sets the aim to correlate themicroscopic appearance of the macroscopic in order to provide students with a comprehensiveunderstanding of plant-environment system

Program

Introduction to cell biology The cell theory The general structure of cell Prokaryote and eukaryotecells Main differences between plant cell and animal cell Methods for the cell study The eukaryotecell structure ultrastructure and functions The plasma membrane Cytoplasm and cell organellesPlastids Chloroplasts Leucoplasts and Chromoplasts Middle lamella Primary wall Secondarywall Secondary modifications of the cell wall Vacuole and cell sap Oxalate crystals Water andsolutes absorption diffusion active and facilitated transport osmosis cell turgor and plasmolysisCell elongation

Introduction to general botany history of botany interest fields and methodologies The plants in thebiosphere environment ecosystem biotope and biocoenosis concepts The autotrophic andheterotrophic organisms Prokaryote and eukaryote Thallophyte and cormophyte

Plant Histology Cell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues Generalcharacteristics of the tissues Primary and secondary meristematic tissues Primary and secondary

354435

mature tissues tegumental parenchymatic supporting conducting glandular tissues

The external forms and plant life cycles

Plant anatomy General plant anatomy of the three principal organs Steam anatomy meristematicelongation and differentiation zones primary and secondary structure zones Cambium activityOmoxilo and eteroxilo wood The bark The phellogen activity Root anatomy vegetative apex roothair region primary and secondary structure zones The lateral roots Leaf anatomyMonocotyledonous Dicotyledonous and Coniferous Leaf morphology and structure Connections ofthe steam conducting system with the leafs one The metamorphosis

The seed general characteristics origin and structure Maturation and germination

Outlines of plant physiology Water balance The cuticular and stomatic transpiration Apoplast andsymplast The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Plant adaptation to soilaridity

Evoloution of methods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names

Species meaning variability and definitions Individual and populations

Speciation Distribution areas and speciation New genomes origin incross and polyploidymutations aneuploidy genic recombination

Selection types mechanisms and modes Reproductive isolation

Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organs origin tissues developmentGametophyte Reproduction Water emersion

Systematics and phylogeny

Pteridophyta Description Embryo morphology sporophyte stem root leaf gametophyteVegetative sexual sporogony resproduction Systematics Rhyniophyta Lhycophyta SphenophytaPterophyta Pteridophyta ecology and charactheristics

Spermatophyta Description Ovule Seed Systematic and evolution

Gymnosperma Vegetative sistems Reproductive systems techa ovule Pollination andfertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ginkgophyta Gnetophyta Coniferophytadescription trunk leaf reproductive systems pollination and fertilization embryo and seedTaxaceae Pinaceae Cupressaceae Ecology distribution and interests

Angiosperma Description Trunk Root Leaf Inflorescence Flower receptacle perianthandroecium anthers pollen maturation gynoecium stigma and style ovule ovule maturationPollination Fertilization pollen tube double fertilization Embryo Secondary endosperm SeedFruit Dissemination Cycle Systematics of families with scientific and agro-environmental interestsDicotyledon Fagaceae Betulaceae Corylaceae Ranunculaceae Paeoniaceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae OleaceaeLamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Orchidaceae

355435

Development of the course and examination

Laboratory practical examination written and oral examination It also called for the establishment ofa herbarium on the families covered during the course

Recommended reading

RAVEN PH EVERT R F EICHORN SE 2002 ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

STERN K R BIDLSCK J E JANSKY S H 2008 Introduzione alla biologia vegetaleMaGraw-Hill

356435

PLANT BIOLOGY

MARINA ALLEGREZZA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 12Hours 108Period 2^ semestre

PrerequisitesNONE

Course contents

The contents corse regard the fondamental sectors of Plant Biology

- Characteristics vegetal cell

- Histological anatomical and physiological characteristics of higher plants

- Diversity of principal higher plants

Objectives of the course

This Course is aimed to provide knowledge and expertise on the vegetal organism principalcharacteristics cell histological anatomical physiological The Course is to provide students bothscientific background and pratical experience related to higher plants diversity

Program

Introduction the Botany Cell biology The eukaryote cell structure and ultrastructure PlantHistology General characteristics of the tissues Primary and secondary meristematic and maturetissues Plant anatomy general characteristics origin and structure Steam root and leaft anatomyThe flower The inflorescences The fruit The seed Outlines of plant physiology The cuticular andstomatic transpiration The water and mineral salts carriage Organic solution carriage Evoloution ofmethods in plant-taxonomy Systematics and taxonomy Scientific names Species meaningvariability and definitions Tracheophyta Description sporophyte morphology vegetative organsorigin tissues development Gametophyte Reproduction Water emersion PteridophytaDescription Embryo morphology sporophyte and gametophyte Ecology SpermatophytaDescription Ovule Seed Systematic and evolution Gymnosperma Vegetative sytstemsReproductive systems Pollination and fertilization Seed Cycle Systematics e phylogeny Ecologydistribution and interests of the principal families Angiosperma Description Trunk Root Le afInflorescence Flower Pollination Fertilization Embryo Secondary endosperm Seed FruitDissemination Cycle Systematics ecology and distribution of the principal families

357435

Development of the course and examination

Separate written and oral examination

Recommended reading

Biologia delle piante Peter H Raven Ray F Evert Susan E Eichhorn Zanichelli editore

358435

PLANT BIOLOGY

SILVIA ZITTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of general biology

Course contents

The course is based on lectures laboratory and outdoor activities

Objectives of the course

The aim of the course is to provide knowledge and expertise on the principal plant histological andanatomical characteristics Besides this course is aimed to provide scientific background andpratical experience related to plant diversity

Program

Introduction Cell biology The cell theory The general structure of cell The eukaryote cell structureand function Water and solutes absorption Cell elongation Plant HistologyCell differentiation theory Cell aggregate and pseudotissues General characteristics of the tissuesPlant anatomy Plat life cycles General plant anatomy of the three principal organs Themetamorphosis Steam anatomy Cambium activity Omoxilo and eteroxilo wood with particularreferences to vine wood The bark The phellogen activity Root anatomy Leaft anatomy Leafmorphology and structure Connections of the steam conducting system with the leafs one Leafmetamorphosis The flower Structure and functions The inflorescences The seed generalcharacteristics origin and structure Maturation and germination The fruit Origin structure andclassification Outlines of plant physiology Outlines of plant systematic Species and speciationSystematics and taxonomy Angiosperma description inflorescence flower pollination fertilizationSystematics of families important for human diet Fungi sensu stricto and fungus-like organismswith particular reference to macrofungi with applicative interest

359435

Development of the course and examination

Interview on the whole course subjects pratical examination and herbarium

Recommended reading

G PASQUA G ABBATE C FORNI ndash Botanica generale e diversitagrave vegetale (I Edizione 2008)Piccin Nuova Libraria SpA Padova

KRSTERN JEBIDLACK SH JANSKY ndash Introduzione alla biologia vegetale (2009)McGraw-Hill Milano

PH RAVEN RF EVERT SE EICHHORN ndash Biologia delle piante Zanichelli Bologna

360435

PLANT BREEDING

STEFANO TAVOLETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Programma

Part 1 Plant Breeding

Plant Reproductive systems Genetic struscture of plant populations Genetic resources Ploidylevel manipulation Mutagenesis In vitro culture Genetic engineering Molecular markers Geneticbase of selection Breeding Methods autogamous allogamous and vegetatively propagatesspecies Advanced methods of plant breeding

Part 2 Genetic engineering

Genetic engineering and plant breeding Restriction enzymes Modification enzymes cDNA DNAlabelling PCR (Polymerase chain reaction) DNA sequencing Cloning vectors Expression vectorsGenomic and cDNA libraries Genetic transformation Transgenic plants strategies traitsadvantages and disadvantages GM crops and organic farming

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameOral exam

Testi consigliati

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F Genetica Agraria (III edizione) Patron 1996

Lorenzetti F Falcinelli M Veronesi F Il miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole1994

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume II Miglioramento GeneticoLiguori Editore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

361435

PLANT GENETICS

STEFANO TAVOLETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Course contentsThe course will be conducted through classroom lectures laboratory sessions and technical visits toresearch laboratories and experimental fields

Program

Part 1 Molecular Basis of Heredity

The structure of nucleic acids DNA replication Transcription Traduction the Genetic Code GeneStructure Chromosome Structure Mutations Transposable Genetic Elements

Part 2 Mendelian Analysis

Mitosis and Meiosis Segregation and recombination Mendelian analysis single gene two or threegenes Linkage mapping in autogamous and allogamous species Multiple allelism EpistasisComplementary Gene Action Lethal Alleles Pleiotropy Penetrance and Expressivity PopulationGenetics

Part 3 Molecular Genetics

Organization of the Genome Regulation of gene expression Genetic Control of Development Theextranuclear genome Molecular Markers Mendelian Analysis using Molecular Markers Analysis ofGenetic Diversity using Molecular Markers Principles of Quantitative Genetics QTL mapping

Development of the course and examinationoral exam

Recommended reading

Lorenzetti F Ceccarelli S Veronesi F 1996 Genetica Agraria Patron Editore Bologna

Barcaccia G Falcinelli M 2005 Genetica e Genomica ndash Volume I Genetica Generale LiguoriEditore

Barcaccia G Falcinelli M 2006 Genetica e Genomica ndash Volume III Genomica e BiotecnologieGenetiche Liguori Editore

Materiale didattico fornito dal Docente

362435

363435

PLANT PATHOLOGY

GIANFRANCO ROMANAZZI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

PrerequisitesBasilar knowledge of plant anatomy chemistry and genetic

Course contents

The course provide to the student useful information for the diagnosis and the management of plantdiseases

Objectives of the course

The objective of the course is to present to students information concerning the biology ecologydiagnosis epidemiology and control of diseases of main crops of Mediterranean area (grape olivestone fruits pome fruits cereals and vegetables) caused by fungi bacteria viruses viroids andphytoplasmas Such information are necessary for prevention and control of diseases od such cropsin an integrated pest management context

Program

General Aspects

Plant Diseases the concept of diseases in plants symptoms (morphological and physiologicalchanges in infected plants) evaluation of losses induced by plant diseases detection and diagnosisof plant pathogens and plant diseases Development of diseases in plants disease cycle hostpathogen and environmental effects on the development of infectious plant diseasesplant-pathogen interactions recognition mechanisms between host and pathogen susceptibility andresistance Plant disease epidemiology Resistance of fungi to fungicides Phytosanitary legislationControl methods in organic sustainable and integrated pest management

Specific Plant DiseasesCharacteristics and classification of the causal agents of diseases of main crops of Mediterraneanarea (fungi bacteria viruses viroids phytoplasmas)Plant diseases caused by fungallike organisms and fungi (downy mildews powdery mildews graymold brown rot apple scab sour rot secondary rots Esca disease black rot EutypiosisVerticillium wilt root rots) bacteria (crown gall olive knot fire blight) viruses (fanleaf leafrollrugose wood fleck asteroid mosaic main viral diseases of stone fruits olive and vegetables) andphytoplasmas (flavescence doreacutee bois noir)

364435

Practical lessons (laboratory and field activities)- Preparation of agar media and isolation of phytopathogenic microrganisms- Serological diagnosis of plant virus- Molecular diagnosis (PCR Real time PCR RAPD and RFLP) of fungi virus and phytoplasmas- Visits in companies where propagating stock material is produced and in viticultural and fruitfarms

Development of the course and examination

Oral

Recommended reading

Belli G Elementi di Patologia Vegetale Piccin editore 2007Matta A Fondamenti di Patologia Vegetale Patron editore 1996Agrios GN Plant Pathology - 5th Edition Elsevier Academic Press 2004Savino V Amenduni T Bazzoni A Boscia D Pollastro S Saponari M Validazione etrasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per laccertamento dello stato sanitario dispecie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualitagrave delle produzioni vivaistiche AttiProgetto POM A32 Volumi I e II 2001 wwwagrunibaitpoma32Lorenzini G Principi di fitoiatria Edagricole 2001Muccinelli M Prontuario degli agrofarmaci - XI edizione Edagricole 2006Giunchedi L Malattie da virus viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto Edagricole 2003Scortichini M Malattie batteriche delle colture agrarie Edagricole 1995Strange R Introduction to Plant Pathology Wiley 2003Conti M Gallitelli D Lisa V Lovisolo O Martelli GP Ragozzino A Rana GL Vovlas C Iprincipali virus delle piante ortive Edagricole 1996

365435

PRINCIPLES OF GEOMATICS

ERNESTO MARCHEGGIANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 4Hours 36Period 3^ trimestre

Prerequisites

Mathematics Physics Computer Science

Course contents

The course enables students to understand basic concepts in Geomatics embodying lecturesseminars and laboratory activities

Objectives of the course

Students learn basics of Geomatics and how to perform a survey by means of both traditionaltechniques (topography for instace) and new techonologies (GPS and Remote Sensing) Besidesstudents learn how to create their own maps and how to use GIS software to analyze geographicproblems applied to a wide variety of subject areas

Program

Elements of Cartography

-Topographic maps creation language of cartography projection systems cartographic datumanalogical interpretation of traditional topographical maps

-Italian official cartography national products regional products

-Digital cartography vector and raster format structure and organization of informationvisualization and utilization by computer tools

Elements of Geomatics

-Planimetric and altimetrical survey using analogical and digital instruments

366435

-Remote Sensing by photographical and non-photographical sensors type and quality of databeginnings of photo-interpretation and Image Processing

-General architecture of GIS model and structure of data spatial and logical-mathematicaloperators fields of application

Laboratory activities

-Base tutorials on GIS and Image Processing softwares

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York

367435

PRODUCTION OF FOOD CROPS

ILARIA BELDOMENICO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of scientific basic subjects as mathematics phisics chemistry biochemistry plantbiology

Course contents

The course is focused on the study of agronomical and environmental factors affecting quantity andquality of crop production for human consumption For each crop most important food destinationwill be explained and it will be discussed agronomical techniques to improve quantitatively andqualitatively crop production both for direct consunmption and for trasformation

Objectives of the course

Gain knowledge about pedoclimatic and agronomic factors that can improve quantity and quality ofcrop for human consumption

Program

Chemico-physical characteristics of agricultural soil Grain-size structure porosity inorganicand organic matter

Soil tillage Objectives preparatory-complementary-consecutive ttillage minimum tillage no tillagemain tools

Irrigation Objectives technical elements irrigation systems quality of irrigation water

Fertilization Plant nutrients classification mineral fertilization criteria (nitrogen phosphoruspotassium) organic fertilizer Classification cereals (durum wheat

Weed control Damages chemical and agronomic control strategies

Biological characteristics food utilization and most important herbaceous cropmanagement

368435

Classification cereals (wheat barley oats maize rye rice sorghum) grain legumes crop (broadbean pea chick-pea lentil bean soya) industrial crop

Development of the course and examination

The final examination consists of an oral proof

Recommended reading

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

369435

PRODUZIONI ERBACEE ALIMENTARI

ILARIA BELDOMENICO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle scienze di base come matematica fisica chimica biochimica e biologia vegetale

InformazioniIl corso verteragrave sullo studio dei fattori ambientali e agronomici che possono influire sulla quantitagrave equalitagrave delle produzioni vegetali destinate allrsquoutilizzo alimentare Per ciascuna coltura verrannotrattate le principali destinazioni alimentari e saranno affrontati i possibili interventi agronomici permigliorare la risposta quantitativa e qualitativa delle produzioni destinate sia al consumo diretto chealla trasformazione

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire conoscenze sui principali fattori agronomici e ambientali in grado di condizionare laquantitagrave e la qualitagrave delle produzioni destinate allrsquoalimentazione umana

Programma

Caratteristiche fisico-chimiche del terreno agrario Tessitura struttura porositagrave sostanzeminerali sostanza organica

Lavorazioni del terreno Scopi lavorazioni preparatorie complementari e consecutive lavorazioneminima e non lavorazione principali strumenti utilizzati

Cenni sulle sistemazioni idraulico-agrarie

Irrigazione Scopi elementi tecnici dellrsquoirrigazione sistemi di irrigazione qualitagrave delle acque diirrigazione

Fertilizzazione Classificazione dei nutrienti delle piante criteri di concimazione minerale azotatafosforica e potassica fertilizzanti organici

Cenni sulla correzione e sullrsquoammendamento dei terreni agricoli

Controllo delle malerbe Danni lotta agronomica e lotta chimica

370435

Caratteristiche biologiche utilizzazione alimentare e principi di coltivazione delle piugraveimportanti colture erbacee di pieno campo Generalitagrave e classificazione cereali (frumento duroorzo avena segale triticale riso sorgo specie minori) leguminose da granella (fava pisello cecelenticchia fagiolo soia specie minori) piante industriali (girasole) aromatiche (tabacco)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2003 Agronomia Edagricole scolastico Milano

L GIARDINI 2001 Agronomia generale ambientale ed aziendale Patron Editore Bologna

R LANDI 1999 Agronomia e ambiente Edagricole Bologna

371435

QUALITA E SICUREZZA DELLALIMENTAZIONE ANIMALE

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico

Informazioni

il corso prevede lezioni teoriche visite didattiche in aziende mangimistiche

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone lrsquoobiettivo di fornire alle studente le conoscenze di base relative alla preparazione deimangimi

Programma

Situazione dellrsquoindustria mangimistica Ricevimento e immagazzinamento delle materie prime Tecnologie diproduzione degli alimenti destinati agli animali macinazione miscelazione fioccatura pellettaturaestrusione espansione micronizzazione Omogeneitagrave e stabilitagrave dei mangimi finiti Leggi decretie raccomandazioni sulla disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi in vigore in Italia enellambito della Comunitagrave Europea Additivi che possono essere aggiunti ai mangimi e la funzione deglistessi quali molecole ad azione tecnologica nutrizionale organolettica e zootecnica Problematiche relative asostanze ad azione antinutrizionale o addirittura tossica presenti nei mangimi come intrinseche allalimento odovute a cause esterne Tecniche di buona conservazione degli alimenti

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

prova orale

372435

Testi consigliati

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

373435

QUALITY AND SAFETY IN ANIMAL NUTRITION

MARIA FEDERICA TROMBETTA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

The student should know the basics of Morphophysiology animals of zootechnical interest

Course contents

The course includes lectures educational visits to feed companies

Grading Final examination

Objectives of the course

The course aims to provide students with basic knowledge regarding the preparation of feed

Program

Situation of feed industry in Italy Receipt and storage of food Technology of feed production millingmixing flaking pelleting extruding Laws in Italy and in CE Additive Antinutritional factors in feedstuffsMicotoxine

Development of the course and examination

oral

374435

Recommended reading

Slide delle lezioni

Aghina C Maletto M Tecnica mangimistica Esculapio editrice 1979

AAVV Feed evaluation principles and practice ndash Wageningen pers 2000

Cerutti G Residui additive e contaminanti degli alimenti II edizione Tecniche nuove 2006

375435

RULES IN AGROFOOD INDUSTRY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

376435

RULES IN VITICULTURE AND ENOLOGY

ERIKA GIORGINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 2Ore 18Periodo 3^ trimestre

Programma

Program not available

377435

RURAL APPRAISAL 2 (VO)

DANILO GAMBELLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 1^ trimestre

Course contents

Teaching activity considers basically 23 frontal lecturing covering the theoretic aspects

and 13 practical sessions with application of the concepts covered in the theoretic part

Objectives of the course

Aim of the course is to provide theoretic and practical basis concerning the main principles

and aspects of project appraisal referred to rural issues

Program

PART I

bull General context of project appraisal value and comparison

bull Economic background different type of economic values different approaches to

appraisal

PART II

bull Farm appraisal (synthetic comparative capitalisation approaches)

bull Estate appraisal

bull Building appraisal (rural and urban)

bull Land improvement appraisal

bull Damages appraisal (fire icing weather damages)

bull Compensation appraisal due to expropriation for public utility

378435

bull Project appraisal (cost benefit analysis monetary and non monetary approaches

multicriteria approaches)

Recommended reading

V Gallerani G Zanni D Viaggi - MANUALE DI ESTIMO McGrawHill Milano

M Polelli ndash TRATTO DI ESTIMO Maggioli Rimini

379435

RURAL BUILDINGS AND RURAL LANDSCAPE

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Prerequisites

Basics of physic computer science cartography agricultural history livestock productions

Course contents

The aim of this course is to raise studentsrsquo cultural bases methodological and technical knowledgeneeded to analyze both the traditional and the current potential of rural buildings for farms activitiesand rural landscape Lectures seminars and laboratory activities are integral part of the course

Students will be involved in provide a design by CAD technologies

Objectives of the course

Main purpose is to perform a project dedicated to historical rural buildings maintenance andenhancement Secondly the course aims to raise studentsrsquo awareness to soundly assess the bestchoice among different alternative buildings for livestock productions

Program

Relationships between rural buildings and landscape

-Functional models of rural buildings with regards to the surrounding landscape and its historicalevolution

-Acquisition and interpretation of data and information to context analysis

Traditional rural buildings enhancement

-Rural heritage vernacular architecture international references relationships with sustainable ruraldevelopment

380435

-Integrated survey of rural buildings methodological approach analysis and evaluation

-Restoration re-use of the rural buildings base concepts approach and methods tools for planning(CAD) national and international legislation

Elements of constructions technology

- Characteristics and properties of the construction materials

- Constitutive elements of rural buildings foundations bulkheads floors roofs fixtures

- Elements of static constraints and static equilibrium reactions effort of cut and flexional moment

Buildings for livestock productions

-buildings for cattle

-buildings for pigs

-building for chickens

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test on the coursersquos topics Also the studentrsquos project will bediscuss

Recommended reading

-Chiumenti R 2004 ldquoCostruzioni Ruralirdquo Edagricole Bologna

-Simoni A 1995 ldquoesercizi di costruzioni ruralirdquo Pitagora Editrice Bologna

-Anselmi S Volpe G 1987 ldquoArchitettura popolare in Italia Marcherdquo Editori Laterza Bari

-Palombarini A Volpe G 2002 ldquoLa casa di terra nelle Marcherdquo Federico Motta Editore

-Agostini S Failla S Godano P 1998 ldquoRecupero e valorizzazione del patrimonio ediliziordquo FrancoAngeli Milano

-Agostini S 1999 ldquoArchitettura rurale la via del recuperordquo Franco Angeli Urbanistica

381435

RURAL LANDSCAPE INTEGRATE MANAGEMENT

ANDREA GALLI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Sufficent skill on information technologies ecology cartography remote sensing and GeographicalInformation Systems

Course contents

The course aims to introduce students to the methodologies and the techniques to a soundlandscape management and planning Such a purpose is performed taking in particular accountboth the vision of landscape as a scientific object and the principles inspiring the EuropeanLandscape Convention The course embodies lectures seminars and a GIS laboratory

Students are called to perform a project by means of advanced tools such as Remote Sensing andGIS

Objectives of the course

The course offers a vision of landscape inspired to the international scientific paradigms This letsstudents experience a methodological framework to practically design an integrated project oflandscape management with particular regards to rural areas GIS are considered as afundamental tool in this pathway

Program

Landscape

- Principles and main reference to Landscape Ecology landscape as a complex whole landformsand main landscape components landscapersquos structure and main framework of reference functionsand their relationships with the structure landscape modifications methodologies to landscapeanalysis and assessment (landscape metrics and synthetic indicators)

- The European Landscape Convention basics purposes and impacts on landscape management

Rural landscape

382435

- Rurality concepts definitions assessment and analysis criteria

- Spatial and functional dimensions of rural areas patterns multi-functionality current drivers of evolution

- Urban-rural patterns key issues evolution structural and functional pathologies

Management of rural landscape

- Traditional planning regional provincial and local levels

- Rural development principles and main purposes at the european and local scale

- Integrate management framework methods tools and technologies

- Planning phases analysis diagnosis and prognosis ex post assessment

Laboratory

- Case studies definition and information collection

- Project design by means of Remote Sensing and GIS

Development of the course and examination

Final assessment consists of an oral test for the topics discussed during lectures and laboratoryhours Candidatersquos report will be also discussed

Recommended reading

-Colombo L 1998 Il metodo in urbanistica Masson SpA Milano

-Farina A 2010 EcologyCognition and Landscape Springer Landscape Series

-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT

-Fabbri P 1997 Natura e Cultura del Paesaggio Agrario Cittagrave Studi edizioni Milano

-Ingegnoli V 2002 Landscape Ecology A Widening Foundation Springer-Verlag

383435

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 2 (VO)

MASSIMO MOZZON

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 10Ore 90Periodo 2^ trimestre

Programma

Causes of food deterioration and spoilage physical modification chemicalreaction

enzymatic activity

microbial contamination (mouldyeast and bacteria)

Principles behind food preservation control and restriction oftemperature moisture pH

oxygen

Preservation processes heat processing using steam or water(blanching sterilisation

pasteurisation) concentration processes (evaporation freezeconcentration membrane

concentration) dehydration and freeze drying controlled and modifiedatmosphere

storage fermenting role of food additives

384435

SELVICOLTURA SPECIALE (VO)

FRANCESCO RENZAGLIA

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Botanica sistematica forestale Dendrometria Selvicoltura generale ed Economia e politica forestalefortemente consigliati

Informazioni

Lezioni in aula e seminari integrativi

Autoverifiche individuali

Esercitazioni in bosco e in aula informatica (in gruppi)

Relazione tecnica su attivitagrave svolte (individuale)

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire allo studente a) conoscenze approfondite dei principali sistemi forestaliItaliani ed in particolare quelli dellItalia centrale) b) competenze sulle tecniche selvicolturali dautilizzare nelle principali formazioni forestali secondo le specifiche vocazioni funzionali c) capacitagravedi interpretare e valutare criticamente le prescrizioni selvicolturali riportate nei principali strumenti dipianificazione e gestione forestale (piani di gestione piani dei tagli piani di assestamento ecc)

Programma

v Principi e scopi della selvicoltura in Italia in Europa Le tipologie forestali (nazionali e regionali)

v Interventi selvicolturali nelle principali formazioni forestali italiane (con particolare riferimentoallItalia centrale)

385435

Oslash Tecniche colturali nelle formazioni del piano basale e collinare

- Macchia mediterranea leccete pinete querceti puri e misti boschi misti di latifoglie robinietiformazioni ripariali castagneti rimboschimenti a prevalenza di conifere alloctone

Oslash Tecniche colturali nei boschi del piano montano appenninico - Querceti orno-ostrieti faggete pure e miste abieteti pinete e rimboschimenti a

prevalenza di conifere

Oslash Cenni a tecniche colturali nei boschi alpini- Pinete abieteti peccete larici-cembreti mughete

v Interventi selvicolturali per la difesa della stabilitagrave idrogeologica dei versanti

Esercitazioni in campo (insieme al corso di Assestamento forestale)

Visite guidate in boschi cedui o fustaie durante le quali si effettueranno le seguenti attivitagrave- Inquadramento selvicolturale del popolamento forestale (struttura produttivitagrave forma di governotipo di trattamento)- Determinazione degli interventi prioritari- Simulazione della martellata forestale (scelta delle piante da abbattere e da rilasciare

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova orale (con discussione sulla relazione tecnica)

Testi consigliati

Estratti di AAVV appositamente predisposti annualmente per il corso

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

386435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Program

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

387435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

388435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

389435

Recommended reading

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

390435

SENSORY ANALYSIS

ANDREA GIOMO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 3^ trimestre

Programma

TOOLS AND METHODS

- Introduction

Sensory analysis definitions basics

Sensory analysis and the modern food industry

History

Future and development

Dictionary

- Psychology of sense

Brain and environment

Brains

Sensation

Perception

Consciousunconscious

Memory

Language

Motivation

- Phisyology of sense

Sensory analysis and exeperience

Sensory drawings eye nose tongue kinestetics

391435

Sensory informations computing

Models

- Experimental

The taste

The smell

How to increase perception

- Language and commuication

Power of words

Sensory description

Sensory code

Instructions a sensory panel

Experimental

The words

Round table

- Sensory analysis system

Elements

Frame

Organisation

International ISO regulamentation

- Techniques

Difference test

Triangle test

Duo-trio test

Two out of Five test

Simple difference test

A not A test

392435

Sequential test

Similar test

Paired comparison of two or more than two samples test

Directional test

Pairwise ranking test Friedman analysis

Scheffeacute paired comparison test

Simple ranking test ndash Friedman analysis

BCB e BIB

Multisample difference test - Anova

Descriptive analysis techniques

Sensory description

Sensory profile

- Affective test

Purpose and applications

Methods

- Applications

Sensory descriptions of various wines and eau-de-vie

Organisation of sensory laboratory

Training of panel members

- Statistics ndash Purpose and applications

Units sensry data sets

Computing sensory data

Interpretation of data

Control

Applications statistics in sensory profile and affective test

393435

Testi consigliati

Reference

AAVV (1994) Usi e abusi dellrsquoanalisi sensoriale Atti del convegno tenutosi a Milano il

14-10-1994 AITA Milano

Meilgaard M Civille GV Carr BT (1987) Vol I e II Sensory Evaluation Techniques

CRC Press Boca Raton-Florida

Stone H Sidel JL (1985) Sensory Evaluation Practices Academic Press Inc

Orlando-Florida

Rosenzweig MR Leiman AL (1986) Psicologia Fisiologica Piccin - Padova

Darley JM Glucksberg S Kinchla RA (1991) Psicologia I Il Mulino ndash Bologna

Beauchamp GK Bartoshuk L (1997) Tasting and Smelling Academic Press

394435

SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI (VO)

PAOLO TAROLLI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Informazioni

Obiettivo formativo Il corso egrave finalizzato allo studio e allrsquoanalisi delle moderne metodologie disistemazione idraulico agrarie e forestali Lrsquoesame dei principali fenomeni idrologici (precipitazioniintense deflussi di piena erosione idrica) con impatto sullrsquoambiente agrario e forestale mira aduna analisi delle modalitagrave di intervento (drenaggio sistemazione dei versanti sistemazioni fluviali)approfondendo anche le tecniche di sistemazione proprie dellrsquoingegneria naturalistica

Programma

Richiami di Idraulica Generalitagrave Definizione di fluido Caratteristiche dei liquidi Il liquido acquaCinematica e dinamica dei liquidi elementi caratteristici del moto e tipi di movimento Equazione dicontinuitagrave Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali Moto uniforme delle correnti diliquido reale Correnti a superficie liberaIdrologia Le precipitazioni la misura delle piogge le reti di monitoraggio ambientale elaborazionedei dati di pioggia la curva segnalatrice delle possibilitagrave pluviometriche il deflusso superficialefattori che influenzano i deflussi metodi sperimentali e teorici per il calcolo dei deflussi le portate dipiena e la portata di progettoTecniche di sistemazione idraulico agrarie e forestali Sistemazioni di pianura drenaggio e bonificainterventi sul reticolo idrografico in prossimitagrave di opere e in tratti critici opere trasversali (soglie ebriglie) opere longitudinali (scogliere repellenti arginature) Sistemazioni dei torrenti trasportosolido sistemazioni drsquoasta pendenza di compensazione briglie di consolidamento e di trattenutadifese di sponda cunettoniLrsquolsquoingegneria naturalistica applicata alle tecniche di sistemazione I materiali vegetali vivi vegetalimorti inerti Opere trasversali soglia a cespuglio vivo interrata soglia di fascine soglia digraticciate briglie in legno e pietrame Opere longitudinali difese spondali elastiche palificataimpianto di talee su rivestimenti di pietrame pettini vivi repellenti a cespuglio Criteri metodologiciper verificare la resistenza delle opere di ingegneria naturalistica alle sollecitazioni dei deflussi dipiena

Esercitazioni sulle elaborazioni del dato di pioggia e sul calcolo del deflusso superficiale Formulepratiche per la determinazione delle portate di progetto con assegnato tempo di ritorno Modalitagrave diverifica idraulica e statica di una briglia Modalitagrave di verifica di unrsquoopera di difesa spondale realizzatacon tecniche di ingegneria naturalistica

395435

Testi consigliatiSchede didattiche a cura del docenteBENINI G Sistemazioni Idraulico-forestali CLEUP PadovaFERRO V La sistemazione dei bacini idrografici McGraw-Hill MilanoDA DEPPO L DATEI C SALADIN P Sistemazione dei Corsi D lsquoAcqua Edizioni Libreria CortinaPadovaSAULI G SIBEN S Tecniche di Rinaturazione e di Ingegneria Naturalistica Patron EditoreBologna

396435

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze tecniche acquisite nellrsquoambito dei corsi di Ecologia agraria Agronomia generale eColtivazioni erbacee effettuati nellrsquoambito della laurea triennale

Informazioni

Il corso verte sullrsquoapprofondimento delle scelte colturali nellrsquoambito delle colture erbacee che gliagricoltori devono effettuare per conciliare nel modo migliore gli aspetti economici con lasalvaguardia ambientale del territorio rurale A tale scopo nellrsquoambito delle varie colture erbaceenon ancora studiate negli insegnamenti dello stesso settore scientifico disciplinare svolti nellrsquoambitodel corso di laurea triennale si porragrave particolare attenzione alle tecniche colturali piugrave innovativesoprattutto quelle meglio in grado di diminuire i consumi di derivati di origine petrolifera purnellrsquoottica del mantenimento dei livelli produttiviPer la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagnaLa frequenza del corso egrave fortemente consigliata soprattutto per i continui approfondimenti di tipotecnico-scientifico che verranno effettuati durante le lezioni derivanti da esperienze dirette deltitolare del corso e dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale non presenti nei testi diriferimento

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone come obiettivi prioritari il completamento delle informazioni giagrave acquisite nel corso diLaurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie nellrsquoambito delle colture erbacee allo scopo diformare un tecnico capace di gestire le complesse problematiche tipiche della moderna agricolturanoncheacute lrsquoacquisizione di una mentalitagrave ldquosperimentalerdquo indispensabile per favorire il continuoaggiornamento delle tecniche agronomiche piugrave adatte ad ogni sistema colturale erbaceo

Programma

Importanza dei sistemi colturali erbacei nella realtagrave agricola italiana e mondiale Problematiche piugraveimportanti in grado di condizionare le scelte colturali Cereali frumento duro orzo avena segaletriticale riso sorgo specie minoriLeguminose da granella fava pisello cece lenticchia fagiolo soia specie minoriPiante industriali saccarifere (barbabietola da zucchero) oleifere (girasole colza specie minori) dafibraForaggere pascoli prati-pascoli prati erbai Per ognuna delle specie o colture vengono esaminatii seguenti aspetti importanza in Italia e nel mondo origine inquadramento sistematico caratteri

397435

botanici biologia esigenze ecologiche (clima e terreno) obiettivi del miglioramento geneticotecnica colturale utilizzazione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Prova pratica di riconoscimento semi e domande oraliNella parte orale dellrsquoesame il candidato dovragrave dimostrare di aver acquisito le necessarieconoscenze dellrsquoargomento oggetto dei quesiti noncheacute una giusta capacitagrave di coordinamento fra levarie problematiche affrontate durante il corso

Testi consigliati

F BONCIARELLI U BONCIARELLI 2001 Coltivazioni erbacee Edagricole scolasticoR BALDONI L GIARDINI 2000-2002 Coltivazioni erbacee I II e II volume Pagravetron editore

398435

SISTEMI DI ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI

MARINA PASQUINI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Sono consigliate per questo corso le conoscenze di base di chimica biologia

morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico fondamenti di zootecnica

Informazioni

La zootecnia italiana patrimonio zootecnico produzioni e consumi dei prodotti di origine

animale normative che riguardano il settore zootecnico Ruolo e prospettive della

zootecnia nellrsquoeconomia agricola nazionale europea e mondiale Zootecnia biologica

Tecniche di allevamento del bovino da latte Tecniche di allevamento della pecora della

capra e della bufala da latte e loro produzioni Tecniche di allevamento del bovino da

carne Tecniche di allevamento del suino Tecniche di allevamento degli avicoli Tecniche

di allevamento degli equini

Il metodo didattico si avvale della proiezione di schemi che forniscono i concetti base dei

vari argomenti e la traccia per lrsquoapprofondimento della tematica per stimolare collegamenti

tra le varie tematiche trattate a lezione Durante il corso saranno programmate delle visite

didattiche presso le diverse tipologie di aziende zootecniche che sono da intendersi come

esercitazioni e rappresentano per lo studente un significativo momento di verifica che gli

consentiragrave di testare quanto appreso con la teoria

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

Colloquio orale alla fine del corso sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni

399435

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche circa le tecniche di allevamento

delle principali specie animali di interesse zootecnico allevate sul territorio nazionale Tali

basi serviranno come strumento per valutare gli effetti che diverse metodologie

dallrsquoallevamento hanno sulle produzioni quantitative e sulla qualitagrave delle varie materie

prime di origine animale il diverso impatto che le stesse possono avere sullrsquoambiente

agrario noncheacute sul benessere degli animali allevati

Programma

Il corso verteragrave sui seguenti argomenti

- Statistiche mercato e normative la zootecnia in Italia patrimonio zootecnico

produzione e consumo dei prodotti di origine animale evoluzione e prospettive dei

comparti bovino suino e ovi-caprino cenni alle normative che regolamentano le

produzioni animali La zootecnia biologica normativa e prospettive dei prodotti biologici di

origine animale

- Produzione del latte razze bovine da latte caratteristiche chimiche e nutrizionali del

latte fattori che influenzano la produzione e la qualitagrave del latte richiami di fisiologia della

lattazione la mungitura tecniche di allevamento e cenni di alimentazione delle bovine da

latte tecniche di riproduzione e fertilitagrave allevamento degli animali da rimonta cenni sulla

produzione del latte ovino caprino e bufalino e relative tecniche di allevamento

- Produzione della carne bovina principali razze bovine da carne caratteristiche chimiche

fisiche e nutrizionali della carne accrescimento e sviluppo principali fattori che

influenzano la produzione e la qualitagrave della carne valutazione delle carcasse tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a

carne bianca vitellone leggero e pesante) produzione della carne secondo la linea vaccavitello

400435

- Produzione della carne suina e produzioni avicole principali razze suine allevamento

della scrofa e riproduzione allevamento delle scrofette da rimonta tecniche di

allevamento e cenni di alimentazione del suino leggero e pesante

- Produzioni avicole cenni sulla produzione delle uova e della carne avicola

- Produzioni equine cenni sulle tecniche di allevamento del cavallo per la produzione di

carne e del cavallo sportivo

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Orale

Testi consigliati

Monetti PG - Allevamento dei Bovini e Suini Giraldi Editore Bologna

Falaschini A - Zootecnica Speciale Edagricole Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata bovini e bufalini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata equini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata suini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata ovi-caprini Calderini Bologna

Balasini D - Zootecnica Applicata avicunicoli e allevamenti alternativi Calderini Bologna

Bittante G Andrighetto L Ramanzin M - Tecniche di Produzione Animale Liviana

Editrice Padova

AAVV Salute e benessere animale in agricoltura biologica Edagricole Bologna

Appunti di Lezione

401435

SOIL EVALUATION AND MAINTENANCE (Module 1 CI)

GIUSEPPE CORTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 1^ semestre

Prerequisites

A good knowledge of soil chemistry plant physiology agronomy maths and physics is required

Course contents

The target of the course is the future agronomic engineer who will be required to evaluate soils inthe agro-ecosystems The course is devoted to furnish notions to understand the complexity of thecultivated soils so as to acquire the knowledge necessary to take decision to maintain soilproductivity andor to preserve soils from the main degrading processes erosion pollution loss offertility Some outline on the principle pedogenetic processes in reclaimed lands and ldquoharshrdquoenvironments (saline mountainous) will be presented

Objectives of the course

The course gives the basic knowledge to recognize the processes responsible for the formation ofthe soils in various agro-ecosystems so a s to protect them from the principle degrading agents andthe loss of fertility

Program

General topics

- soil definition FAO resolution about soil preservation concept of pedosphere Jenny equation

equazione di Jenny

- profile and horizons (O E A B C R)

- main horizon characteristics colour texture structure mottling concretions roots cutans siltcaps slickensides consistence stickiness

- soil cements

402435

- soil forming forces

- petrography genesis and structure of the sedimentary rocks

- climate microclimate and topography

- time

- biota plants microbial population animals man

- soil composition

- inorganic components

- organic components particulate organic matter and humic substances

special topics

- soil evaluation

- pedo-agronomic roles of the humic substances

- horizons with agrarian interest anthropic ochric argillic calcic petrocalcic nitric

- soil water

- the rhizosphere

- Vertisols

- saline and alcaline soils

- anthropic and technical soils (cultivated fields pastures terraced soils urban soils landfillswaste)

- main erosion processes of the cultivated soils

- main causes for the loss of fertility in cultivated soils (contaminations fertilizations loss of organicmatter elution horizon induration drainage decreasing)

- fields excursions opening and description of a soil profile geological geomorphological andclimatic setting of the site soil sampling soil characterization through lab analyses datainterpretation

Development of the course and examination

Oral examination

403435

Recommended reading

A GIORDANO Pedologia Utet 1999

G SANESI Elementi di pedologia Edizioni Edagricole Bologna 2000

SOIL SURVEY STAFF Soil Taxonomy A Basic System of Soil Classification for Making andInterpreting Soil Survey United States Department of Agriculture amp Nat Res Cons Serv USGovern Print Office Washington DC 2010

M PANIZZA Geomorfologia Pitagora Editrice Bologna 1992

404435

SOIL MICROBIOLOGY

GIULIA CINTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

PrerequisitesKnowledge of main principles of microbiology and ecology

Course contentsThe course consist of theoretical lesson resuming lectures and seminars

Program

The course is focused on the study of microbical soil populations (isolation identification andexamination of the structure diversity and function of microbial communities)Analytic proceedings solil sampling and substrate treatments Microbial media preparationbiodiversity of kingdoms Mocroorganisms-environment ineteractions Microorganism andagricoltural ecosystem Ecology of microbial populations Micorbial auto ecology Biological cyclesDevelopment and composition of microbialcommunities Exponential growth Factors limitingmicrobial growth Ecological niche Ecological interactions (positive and negative ones) Symbiosisand competition Coevolution between interactive species Energy fluxes and climate PrimaryproductionBiogeochemical cycles (C-N-S-P-) Microbial ecosystem on earth and water (aquaticsystems marine lake and river habitats) Biosphere Eutrophication and microbial communitiesMethods of studying soil microbial diversityApplications water depuration and potabilization Industrial depuration wastewater treatmentsBioremediation contaminated soil (technologies and practices that take advantage of natural systemand processes to transform remove or stabilize of pollutants) Biosensores and biomarkers appliedto environment

Development of the course and examinationPresentation and discussion of an exhaustive paper during lessons and written final examination

Recommended readingPrescott Willey M Sherwood M Woolverton J Microbiologia McGraw-Hill PerryStaley amp Lory 2002 MICROBIOLOGIA Vol 1 e 2 prima edizione italiana Zanichelli

405435

SUSTAINABLE MANAGEMENT OF FOREST RESOURCES

CARLO URBINATI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Forest measurement and Sylviculture

Course contents

The course includes classroom lectures training in computer room and field training Activities areinteractive and students will be divided in working groups in order a) to work on forestmeasurement exercises and simulations b) to read and comment on journal articles c) to discusson technical videos d) to prepare short ppt presentations e) to write anonymous self-evaluationtests

Field activities are a fundamental part of the course and are strongly recommended

The instructor will provide specific working and study material such as lectures slides journalarticles technical documents and maps

Objectives of the course

The course aims to provide knowledge and skills about a) forest managements methodsenvironmentally correct economically positive and socially useful also for future generations b)main forest management tools (plans protocols directives) available at international national andregional level c) monitoring and assessment of correct application of sustainable forestmanagement

Program

Basics and principles of sustainability Role of forests within the global environmental systemsNatural and non-natural of forest ecosystems Deforestation and forest degradation Effects of localforestry in the global context Main international protocols and directives in the forest sector

Sustainable Forest Management (SFM) Criteria and indicators of SFM Forest certificationschemes Methods and tools to monitor SFM SFM and forest biodiversity conservation (deadwoodinteraction with wildlife) SFM in protected areas and Natura 2000 network sites

406435

SFM and climate mitigation Direct and indirect effects of climate changes on forests Role of forestsin the global warming and desertification reduction Tree rings and climate analysis Forestmanagement carbon credits and energy saving

SFM and forest fires Forest risk prediction Prevention and control of forest fires Post-fire naturaldynamics and recovery management

SFM and forest planning Forest planning tools at regional and local level Interaction with otherenvironmental planning systems

Development of the course and examination

The exam includes a) the individual preparation presentation and discussion of chosen course b)an oral test with open questions concerning the whole course contents

Recommended reading

middot R Sands - Forestry in a global context CABI Publ 2005

middot European Commission - Sustainable forestry and the European Union 2003

middot D Pettenella et al ndash Indicatori di Gestione forestale sostenibile in Italia ndash ANPA 2000

middot C Urbinati ndash Foreste in forma La gestione sostenibile nei boschi delle Marche RegioneMarche 2009

407435

SYLVICULTURAL SYSTEMS

FRANCESCO RENZAGLIA

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 3^ trimestre

Prerequisites

Systematic forest Botany Forest mensuration Basic of Sylviculture Forest economy and policy arestrongly recommended

Course contents

Lectures and Integrative Seminar

Self evaluation tests

Field practice and computer room activities

Technical report on the activities (individual)

Objectives of the course

This Course is aimed to provide a) detailed knowledge of main Italian forest ecosystems with focuson Central Italy b) expertise in applying the appropriate silvicultural systems in main forest typesaccording to their different functional vocation c) skills to interpret and to assess critically thesilvicultural prescriptions reported in main forest planning and management tools (managementplans harvesting plans etc)

Program

v Principles and aims of sylviculture in Italy and in Europe Forest typology (national and regional)

v Silvicultural systems in main forest communities in Italy (main focus on Central Italy)

Oslash Silvicultural systems of the coastal and hilly vegetation belt- Maquis and Mediterranean pine forests Holm oak forests pure and mixed oak forests mixedhardwood forests black locust stands riparaian stands chestnut woods and groves mixed conifer

408435

plantations

Oslash Silvicultural systems of the montane vegetation belt (Apennines)- Mixed oak forests mixed hornbeam forests pure and mixed beech forests mixed and pure silverfir forests pine forests and plantations

Oslash Basics of silvicultural systems in alpine environment- Scots pine forests mixed Silver fir forests Norway spruce forests larch and cembran pine forestsMugo mountain pine

v Silvicultural treatments for slope erosion control

Field activities (joint to the course of Forest planning and management) Guided visits in coppiced or high forests were the following activities will be held- Site-index assessment of the forest stand (structure productivity silvicultural system)- Assessment of priority actions- Simulation of selective operations (trees to be logged and to be released)

Development of the course and examination

Oral examination (with discussion of the technical report)

Recommended reading

Journal articles and other reading material specifically selected yearly for the course

Regione Marche - IPLA I tipi forestali delle Marche Inventario e Carta Forestale della RegioneMarche 2001

G Bernetti - Selvicoltura speciale UTET 1995

409435

SYSTEMATIC AND FORESTAL BOTANY

FABIO TAFFETANI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 6Hours 54Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledges of cell-biology and botany are propaedeutic to this course

Course contents

The didactic method is based on oral lessons (with powerpoint presentations) integratet withpractical activities with the aim of teaching each student how to identify vegetable samples of higherplants using plant dichothomical keys Outdoor and field activities in natural and semi-naturalenvironments are made to observe species within their habitats to assess natural systemscomplexity and to assess environmental issues

Objectives of the course

The aim of this Course is to provide students both scientific background and pratical experiencerelated to higher plants diversity environmental and forest plants This concerns identification ofdifferent taxa belonging to principal pteridophyta gymnosperma and angiosperma families togetherwith their relationships within natural environments forestry diversity conservation and territorymanagement

Program

- Pteridophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Spermatophyta Description Systematics ecology and charactheristics

- Angiosperma Description Systematics of families with scientific and agro-environmental interests DicotyledonCaryophyllaceae Ranunculaceae Fagaceae Betulaceae Corylaceae Salicaceae Ulmaceae Moraceae RosaceaeMimosaceae Cesalpiniaceae Fabaceae Euphorbiaceae Brassicaceae Apiaceae Aceraceae Oleaceae TiliaceaeRhamnaceae Cornaceae Lamiaceae Asteraceae Monocotyledon Liliaceae Poaceae Cyperaceae JuncaceaeAraceae

Development of the course and examination

410435

Vegetable samples identification

Realization of didactic herbarium

Oral examination concerning lessons arguments

Recommended reading

GEROLA FM -Biologia vegetale Sistematica filogenetica - UTET

LANGER RHM HILL GD - Piante agrarie Fondamenti di botanica applicata allrsquoagricoltura Edagricole Bologna

PIGNATTI S - Flora dItalia - 3 voll Edagricole Bologna

GELLINI R - Dispense di Botanica Forestale CEDAM Padova

PIGNATTI S - Ecologia vegetale Zanichelli Bologna

PAIERO P SEMENZATO P URSO T - Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio Ed Libreria ProgettoPadova

411435

TAPPETI ERBOSI E TECNICHE DI INERBIMENTO - Corso di sede aggregato eo a sceltalibera (VO)

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Informazioni

Per la trattazione degli argomenti sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni praticheeseguite o in aula o sotto forma di escursioni tecniche in campagna

ProgrammaPeculiaritagrave degli inerbimenti per scopi non foraggieriEffetti dellrsquoambiente sulla crescita e sulle modalitagrave di gestione dei tappeti erbosiSpecie e varietagrave da tappeto erboso caratteristiche botaniche adattamento ambientale criteri discelta programmi di miglioramento geneticoTecnica colturale operazioni preliminari preparazione del terreno semina (epoca modalitagrave) curecolturali nel primo anno gestione del tappeto erboso negli anni successivi Tecniche drsquoimpianto e dimanutenzione specifiche delle varie tipologie drsquouso ornamentale ricreazionale tecnico (inerbimentiprotettivi inerbimenti delle colture arboree ecc) sportivo ( campi da calcio campi da golf campi datennis ecc)

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesameLrsquoesame si baseragrave su un colloquio orale sugli argomenti sviluppati durante il corso

Testi consigliati

A Panella P Croce A De Luca M Falcinelli FS Modestini F Veronesi Tappeti erbosiCalderini Edagricole Bologna

412435

TECNICHE DI RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO (VO)

ERNESTO MARCHEGGIANI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 4Ore 36Periodo Corso annuale

Informazioni

Il corso egrave svolto mediante lezioni frontali esercitazioni in campo esercitazioni in laboratorioinformatico

Programma

Elementi di cartografia

-Finalitagrave e contenuti delle rappresentazioni cartografiche cenni alle tecniche di realizzazione dicarte topografiche linguaggio e comunicazione cartografica sistemi di proiezione e sistemi dicoordinate cartografiche datum cartografico rapporto scalainformazioni simbologie e legendeclassificazione delle carte lettura ed interpretazione analogica delle carte topografiche tradizionali

-Cartografia ufficiale italiana produzione nazionale produzione regionale

-Cartografia digitale formato vettoriale e formato raster struttura ed organizzazione delleinformazioni visualizzazione ed utilizzo mediante strumenti informatici

Elementi di geomatica

-Rilievo topografico metodi del rilievo plano-altimetrico con strumenti tradizionali e con strumentielettronici

-Telerilevamento sensori fotografici e sensori non fotografici tipologie e qualitagrave dei dati principi dielaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati

-Sistemi Informativi Geografici architettura generale modelli e struttura dei dati operatori spazialied operatori logico-matematici campi applicativi

Attivitagrave di laboratorio

Introduzione allrsquoutilizzo dei software GIS e Image Processing

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

413435

Lrsquoesame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulladiscussione di un elaborato redatto dallo studente

Testi consigliati-DrsquoApostoli R 2000 Prontuario di topografia Maggioli Editore-Gomarasca MA 2004 Elementi di Geomatica Edizioni AIT-Keats JS 1989 Cartographic Design and Production-Heywood H Cornelius S Carver S 1997 An Introduction to Geographical Information SystemsLongman New York-Selvini A Guzzetti F 1998 ldquoCartografia Generalerdquo Utet Torino

414435

TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI (VO)

GIUSEPPE TOSCANO

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base di fisica e matematica

Informazioni

il corso si sviluppa in due parti principali Nella prima vengono affrontate le tematiche inerenti leutilizzazioni forestali a partire dalla fase di taglio degli alberi fino alla movimentazione del materialeDi seguito vengono trattati gli aspetti relativi alle caratteristiche del materiale legno ilcomportamento nei confronti degli agenti fisici e i principali prodotti Gli argomenti verrannoaffrontati attraverso il supporto di presentazioni in power point disponibili al termine del corso

Risultati di apprendimento attesi

Lrsquoobiettivo del corso egrave di fornire allo studente una conoscenza di base delle caratteristiche dellegno sulle principali lavorazioni e sugli aspetti teorici e pratici della gestione delle macchine inforesta

ProgrammaCaratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno Chimica del legno e dei suoi costituentiMetodi di prova e classificazioni normativa tecnica tipi e condizioni di provaRelazioni legno-acqua Caratteristiche e proprietagrave fisico-meccaniche del legnoLavorazione del legno Stagionatura allrsquoaria Essiccazione artificiale metodi procedure eprogramma di essiccazione Lavorazioni elementari del legno Segati Sfogliati e tranciati Strutturelamellari Adesioni e adesivi Trattamenti preservanti Cenni sulla produzione di compensati epanelliUtilizzazioni forestali fasi di lavoro nelle utilizzazioni forestali Viabilitagrave forestale Problemi relativi alpersonale

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

415435

Colloquio orale

Testi consigliatiGGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTETG TSOUMIS - Science and Technology of wood Chapman Hall - New YorK

416435

TUFS AND GRASS REGENERATION TECHNIQUES

RODOLFO SANTILOCCHI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 1^ trimestre

Programma

Peculiarity of grass regeneration for non-forage purposes Growth and turf management

as affected by the environment Species and varieties for turfs botanical aspects

environment adaptation selection principles genetic improvement programs

Cropping technique preliminary works soil preparation sowing (period and modality)

cropping treatments during the first year turf management during the following years

Planting and maintenance techniques for the different use typology ornamental

recreational technical (protective turfs grass regeneration in arboriculture etc) sports

(football playgrounds green tennis courts etc)

417435

UNIT OPERATIONS IN FOOD TECHNOLOGY

DEBORAH PACETTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 1^ semestre

Prerequisites

Knowledge of basic physics and chemistry

Course contents

Description of the main unit operations in food technology with particular reference to theoreticalbasis of the mathematical models needed to describe and simulate the effect of operatingconditions on the effectiveness and efficiency of the unit operations

Description of the field of employment of the advantages and of the limits of each technology inrelation to the food preservation and to the food processing

Objectives of the course

Understanding the physical phenomena underlying the technologies used in manufacturing andfood processing with particular reference to critical points of the process limits and benefits ofdifferent technologies

Program

The water in food relative humidity adsorption isotherms water activity and stability of foods

Fluid-flow theory Newtonian and not newtonian fluids Pumps and components of a circuit

Mechanisms of heat transfer Thermal microbial destruction Plate and tubular heat exchangers

Thermal processing pasteurization sterilization uperization

Thermal processing used to concentrate foods evaporation drying and freeze-drying

The single effect evaporator Multiple effect evaporation Vapour recompression Evaporationequipment

418435

Basic drying theory Mass transfer in drying Air and conduction drying Functioning of main dryersused in food industries spray dryers fluidized bed dryers pneumatic dryers

Threeze-drying process Freezing operation Influence of freezing procedure on the quality of thelyophilized food The components of a freeze-dryer

Solidliquid separations Sedimentation Gravitational sedimentation of particles in a liquidDecanters Flotation and centrifugal separation Filtration The filtering techniques The industrialfilters

The crystallization The crioconcentration The distillation

Olive oil extraction technologies

Seed oil extraction technologies pressure and solvent methods percolation andimmersion extractors The decolouration the deodorization and the physical refining

Development of the course and examination

oral examination

Recommended reading

1 Pompei C ldquoOperazioni Unitarie Tecnologia Alimentarerdquo Ambrosiana Editore (2009)

2 P J Fellows ldquoFood Processing Technology Principles and Practicerdquo (Woodhead Publishing inFood Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd Cambridge England2000

3 R L Earle ldquoUnit Operations in Food Processingrdquo ndash Free Web edition by Dick and Mary Earle withthe support of the NZIFST httpwwwnzifstorgnzunitoperationsindexhtm

419435

VITICOLTURA

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di botanica ecologia agraria chimica agraria e agronomia

Informazioni

Organizzazione della viticoltura Morfologia e fisiologia della vite Tecnica colturale impianto egestione del vignetoLezioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio e nei vigneti dellrsquoAzienda didatticosperimentale della FacoltagraveAl termine di ogni lezione gli studenti avranno a loro disposizione le diapositiveusate dal docenteper illustrare gli argomenti trattati

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le basi della coltivazione della vite relative alla scelta dellrsquoambientedelle varietagrave del materiale di moltiplicazione e delle forme di allevamento unitamente alleconoscenze di fisiologia utili alla gestione del vigneto

Programma

Origine e diffusione della viticoltura La viticoltura in Italia I vitigni coltivati Le denominazioni deivitigni e dei vini Anatomia e morfologia della vite Il ciclo vitale della pianta Il ciclo annuale riposovegetativo germogliamento allungamento dei germogli crescita e maturazione degli acinisostanze di riserva Il ciclo delle gemme formazione differenziazione inibizioni correlativedormienza quiescenza Formazione dei fiori antesi impollinazione allegagione Invaiaturavariazioni della composizione delluva durante la maturazione Le componenti della produzioneFotosintesi Respirazione Traslocazione e Traspirazione Fattori che influenzano la fotosintesi dellavite Valutazione della capacitagrave assimilativa delle chiome e dei vigneti Sviluppo e distribuzione delleradici nel vigneto Andamento stagionale della crescita adicale e dellassorbimento dei mineraliForme di allevamento della vite e tipi di potatura Aspetti fisiologici della potatura (acrotonia fertilitagravedelle gemme) Sistemi di allevamento della vite e potatura invernale (alberello controspalliere ecc)Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto allrsquoambiente aivitigni e al livello di meccanizzazioneAmpelografia e riconoscimento varietale Viticoltura e ambiente le scelte del sito e della varietagrave gliindici bioclimatici Clima e viticoltura nelle Marche I portinnesti della vite e criteri generali di sceltaLa propagazione delle vite e la selezione clonale (tecniche e aspetti legislativi)

420435

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

OraleColloquio sugli argomenti trattati nel corso e sulle attivitagrave svolte durante le esercitazioni

Testi consigliati

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9 EynardDalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano Autori vari 2004 Viticoltura edenologiabiologica Edagricole Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5 Coombe Dry 2004Viticulture Volume 1ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia Codice ISBN 0975685007 Winkler Cook KliewerLider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

421435

VITICOLTURA 1

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 9Ore 81Periodo 2^ semestre

Programma

Cenni su origine e diffusione della vite Sistematica del genere Vitis e delle specie di interesseviticolo Distribuzione della viticoltura e caratteristiche strutturali delle aziende viticole italiane

Organografia morfologia e anatomia dellapparato aereo in riposo della vite (fusto branche tralci)del complesso gemmario del germoglio erbaceo e degli organi presenti su di esso (gemme prontee ibernanti foglie femminelle grappoli e viticci) dellinfiorescenza e delle diverse morfologie fioralicon riferimento al processo della doppia fecondazione dellapparato radicale Fasi fenologiche dellavite secondo Baggiolini

Limpiego dei portinnesti in viticoltura e loro criteri di scelta

Ampelografia descrittori principali utilizzabili per il riconoscimento dei principali vitigni ad uva davino

Indici bioclimatici e studi sulla vocazionalitagrave viticola per linserimento delle varietagrave in rapporto alclima

Il miglioramento genetico della vite tecniche di incrocio o ibridazione controllata selezione massalee processo di selezione clonale Legislazione viticola per la produzione la certificazione e lacommercializzazione del materiale di moltiplicazione

La propagazione della vite propaggine talea innesto ciclo di produzione degli innesti-talea

La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terreno concimazione di impianto sceltadei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve di qualitagrave e labbassamento deicosti di gestione

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

422435

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgativebull AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

423435

VITICOLTURA 3 (VO)

ORIANA SILVESTRONI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 5Ore 45Periodo 2^ trimestre

Prerequisiti

Programma

Potatura principi e reazioni delle piante Potatura di allevamento e di piena produzione aspettiapplicativi connessi alla fisiologia della potatura in relazione al periodo di esecuzione Fertilitagravegemmaria e relazioni con la tipologia di potatura di produzione Principali sistemi di allevamentodella vite scelta dei sesti di impianto in rapporto ad ambiente vitigni e tecniche colturaliCaratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite e loro integrazione con luso divendemmiatrici e potatrici meccaniche Qualitagrave del vendemmiato in relazione alla tipologia diraccolta meccanica La progettazione e limpianto del vigneto preparazione del terrenoconcimazione di impianto scelta dei materiali La progettazione di vigneti per lottenimento di uve diqualitagrave e labbassamento dei costi di gestione

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

Il corso comprende lezioni teoriche in aula esercitazioni in aula ed in campo

Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso

Testi consigliati

Materiale didattico estrapolato da recenti pubblicazioni scientifiche e divulgative

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e sistemi diallevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

424435

425435

VITICULTURE

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Prerequisites

Basic knowledge of botany biochemistry agro-ecology and agronomy

Course contents

World grape growing distribution and organization Grapevine morphology and physiology Vineyardestablishing and managements

Lectures laboratory tutorials and practical experience in the vineyards of the Faculty experimentalfarm

The course slides will be available at the end of each lecture

Objectives of the course

The course aims to give the basis of grape growing regarding site selection cultivar choicepropagation material and training systems as well as grapevine biology and physiology

Program

The origin of the genus Vitis Geographical distribution of grape growing Grapevine varietiesCultivar and wine denominations

Grapevine structure and morphology Annual cycle of the vine bud-break shoot elongation berrygrowth and sugar accumulation seasonal evolution of stored reserves Annual fruit-bud cycle budformation and differentiation Inhibition of bud growth dormancy Inflorescence formation grapeflower formation Anthesis pollination berry set Stages of berry development Veraison andripening Yield components Photosynthesis Respiration Translocation and Transpiration Factorsaffecting vine photosynthesis Assessment of assimilation capacity of vine canopy and vineyardsSeasonal trend of root growth mineral uptake and storage

426435

Vine training trellising and pruning Principle of vine pruning (distal bud dominance and budfruitfulness) Vine trellis-training systems (eg gobelet free cordon GDC VSP) and mechanicalharvest and pruning Choosing trellis-training systems and vine planting distances in relation toenvironment grape varieties and mechanization Amphelography and cultivar identificationViticulture and environment vineyard site selection and cultivar choice Climate and viticulture in theMarche Grapevine propagation and clonal selection

Development of the course and examination

Oral examination on the course topics and on the practical experience in the Faculty vineyard

Recommended reading

Autori vari 2005 Manuale di viticoltura Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4981-9

Eynard Dalmasso 1990 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Autori vari 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna - ISBN-88-506-4966-5

Coombe Dry 2004 Viticulture Volume 1 ndash Resources ndash 2nd Edition Winetitles Australia ISBN0975685007

Winkler Cook Kliewer Lider 1974 General viticulture University of California Press Berkley

427435

VITICULTURE 1

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 9Hours 81Period 2^ semestre

Program

General aspects on origin and evolution of viticulture systematic of Vitis genus viticulturedistribution in the world organography and morphology of the vines (trunk cane shoot bud leafflower and inflorescence grape and cluster tendrilhellip) descriptive ampelography rootstock usevine phenology bioclimatic indexes clonal selection genetic improvement grapevine propagation

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning vinesphases different patterns of pruning vineyard density the effects of intra and in-the-row spacing ongrowth and yield of vines training systems mechanical pruning and harvest quality of mechanicalharvest grapes soil management choice of materials for vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences Assessmentmethods interview on the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bolognabull Baldini 1986 Arboricoltura generale Ed Clueb Bolognabull Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milanobull Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine esistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

bull

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit Enbull Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974bull

428435

VITICULTURE 3

ORIANA SILVESTRONI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

Program

General aspects on response of the vines to pruning bud fruitfulness training and pruning

vines phases different patterns of pruningvineyard density the effects of intra and in-therow

spacing on growth and yield of vines training systems mechanical pruning and

harvest quality of mechanical harvest grapes soil management choice of materials for

vineyard planning

Development of the course and examination

The didactic method is based on lectures and on classroom and field experiences

Assessment methods interview on the the whole course subjects

Recommended reading

AAVV 2004 Viticoltura ed enologia biologica Edagricole Bologna

Baldini Intrieri 1984 Meccanizzazione della vendemmia e della potatura macchine e

sistemi di allevamento Ed Clueb Bologna

Eynard Dalmasso 1991 Viticoltura moderna Ed Hoepli Milano

Morando A 2001 Materiali e tecniche per limpianto del vigneto Ed Vit En

Winkler Cook Kliewer General viticolture University of California Press Berkley 1974

429435

VIVAISMO E BIOTECNOLOGIE FRUTTICOLE

BRUNO MEZZETTI

Sede AgrariaAA AA 2010-2011Crediti 6Ore 54Periodo 2^ semestre

PrerequisitiUtili sono le conoscenza di base della botanica agronomia arboricoltura frutticoltura genetica emiglioramento genetico

Informazioni

Lrsquoinsegnamento si propone di introdurre gli studenti alla filiera della produzione vivaistica nel settorefrutticolo ed in particolare sugli aspetti relativi allrsquoorigine del materiale di propagazione certificazionegenetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico Lrsquoinsegnamento si propone inoltre di introdurre glistudenti alle problematiche della costituzione varietale per le specie da frutto offrire agli studentilrsquoopportunitagrave di conoscere le tecniche di miglioramento genetico e biotecnologie per la costituzionedi nuove varietagrave di specie arboree e frutticole permettere agli studenti di conoscere leproblematiche e le normative della costituzione varietale (privative vegetali e licenze dimoltiplicazione) rendere consapevoli gli studenti delle tecniche e normative per la manipolazionegenetica nelle piante da fruttoIl corso egrave organizzato con schema classico di lezione seguita da esercitazioni di laboratorio ecampo sugli argomenti trattati con una sequenza di analisi e sintesi di ogni argomento trattatoevidenziandone la stessa impostazione e le diversitagrave applicative Le lezioni sono impartite conesposizione guidata da proiezioni in PowerPoint fornite dal docente sul dito di FacoltagraveMateriale delle lezioni articoli e materiale didattico integrativo

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso egrave di fornire le conoscenze sulle tecniche di propagazione per la produzionevivaistica di piante certificate e in generale sullrsquoorganizzazione del sistema vivaistico Ciograveconsiderando anche gli aspetti tecnici (tradizionali e biotecnologici) e normativi (varietagrave brevettate enormative OGM) relativi allrsquoottenimento rilascio e gestione commerciale di nuove varietagrave diinteresse per la produzione frutticola

Programma

1 Con riferimenti a diverse specie di interesse frutticolo vengono trattati gli aspetti della filiera diproduzione vivaistica in particolare per quanto riguarda lrsquoorigine del materiale di propagazionecertificazione genetica sanitaria e qualitagrave materiale vivaistico

2 Aspetti fisiologici genetici e tecnici della riproduzione gamica (il seme) origine e caratteristichedel seme conservazione e fattori di controllo della germinazione e della moltiplicazione agamica (latalea lrsquoinnesto embrioni apomittici stoloni bulbi e propaggini) Tipo di talee e tecniche di taleaggio

430435

Fattori che regolano il processo di rizogenesi Tipo di innesto e tecniche di innesto

3 La coltura in vitro nel vivaismo delle specie di interesse agrario e frutticolo Lamicropropagazione da meristemi ascellari le diverse fasi del ciclo di propagazione in vitro e fattoriche ne influenzano lrsquoefficienza e qualitagrave del prodotto pianta

4 Risorse genetiche individuazione conservazione caratterizzazione e valorizzazione delgermoplasma frutticolo Miglioramento genetico base genetica dei principali caratteri di interesseagronomico Tecniche e problematiche di incrocio e selezione per le principali specie di interessefrutticolo

5 Biotecnologie integrazione delle tecniche molecolari e dellrsquoingegneria genetica per lacostituzione varietale in frutticoltura Biotecnologie vegetali per la creazione di variabilitagrave genetica nelle specie legnose da fruttomutagenesi variabilitagrave somaclonale e ibridazione somatica Processi di morfogenesi eproblematiche di rigenerazione da cellule e tessuti somatici di specie frutticole Importanza dellarigenerazione nella manipolazione genetica confronto tra protocolli di manipolazione genica edefficienza di trasformazione

6 Rilascio varietale privative comunitarie per ritrovati vegetali licenze di moltiplicazione eo diproduzione Valutazione rischi e benefici di piante da frutto geneticamente modificate (GM)normative e protocolli sperimentali

Modalitagrave di svolgimento del corso e dellesame

La prova di valutazione finale consiste in una prova scritta eo orale nella valutazione delle relazioniscritte relativa alle esperienze svolte in laboratorio ed in una discussione orale di argomenti sceltidal docenteColloquio sugli argomenti svolti con il programmaValutazione della capacitagrave di saper identificare le caratteristiche qualitative e nutrizionali dellespecie da frutto

Testi consigliati

bull CD Materiale Corsobull Hartmann HT e Kester DE Propagazione delle piante Edagricolebull Hartmann-HT Kester-DE Davies-FT Geneve-RL Plant propagation principles andpractices1997 Ed 6 770 pp PB Prentice-Hall Inc Upper Saddle River USAbull George EF Plant propagation by tissue culture Technology Exegetics Limitedbull DePaoli G La micropropagazione Edagricolebull J Tromp Webster AD and Wertheim 2005 Fundamentals of Temperate Zone FruitProduction Bachuys Publishers BVbull Riviste Frutticoltura Informatore agrario Colture Protette

Bibliografia e sitografia di riferimentohttpwwwsinanetanpaitareeBiosferaDocumentazioneasphttpaggie-horticulturetamuedutissculttcintrohtml httpwwwtreeclimbingitalberiglossariohtmlhttpwwwineaitispavetarget231087html httpwwwfondazioneminoprioitformazionehttpwwwclamerinformait httpwwwcpvofr httpwwwsibit

431435

httpwwwefsaeuintsciencegmogmo_opinions384_enhtmlhttpwwwminambienteitSitosettori_azionescnogmanc_ogmasp httpwwwisaaaorgkchttpbchbiodivorghttpwwwnuffieldbioethicsorghomehttpwwwsoihsit

432435

WINE MICROBIOLOGY

FRANCESCA CLEMENTI

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 10Hours 90Period 1^ trimestre

Prerequisites

Knowledge on the principles of Biochemistry and General Microbiology

Course contents

This course deals with the scientific technical and regulatory aspects of Wine Microbiology

It will be carried out through theoretical and practical lessons

An e-learning version of the course is on the MOODLE Platform in the Ateneo web-site

Objectives of the course

This course is aimed to lead the students to a conscious managements of the alcoholic fermentationof musts and every other microbiological process concerning wine-making

Program

The aim of the course is to provide the students with the tools necessary to operate the

right choice in winemaking practices In particular the attention will be pointed out on selection andutilisation of starter cultures for the management of the fermentation process enumeration andidentification of the microflora which colonises grapes musts

and the surfaces of the cellars and on the methods available for monitoring the microorganismswhich operate contemporarily or in succession during must fermentation Grape must compositionMicrorganisms associated to winemaking yeasts lactic acid bacteria acetic bacteria mouldsEcology of wine yeasts Yeasts colonising grapes and vineyards yeasts of fermenting musts andassociated to the cellar Isolation and cultivation methods of wine microorganisms Evaluation of the

433435

enological characters of the most frequent yeasts in winemaking Microbial nutrition during mustfermentation and microbial metabolism Stuck and sluggish fermentations Commercial starterspreparation legislation and perspectives Spontaneous and inoculated fermentations The use ofSO2 in must and wine Microbiological techniques for the evaluation of the microflora colonisinggrapes fermenting musts and wine during ageing and storage Study of the evolution of the wineyeasts which operate contemporarily or in succession during the fermentation process by means ofmicrobiological and molecular methods Evaluation of microbiological stability of wine Winecontamination deriving from cork stoppers Exploitation of yeast fermenting activities for differentwinemaking technologies included re-fermentation and production of sparkling wines Malolacticand Maloalcoholic fermentations and their impact on the final quality of wine HACCP inwine-making Mycotoxins and biogenic amines in wine

Development of the course and examination

Oral exam

Recommended reading

Kenneth C Fugelsang amp Charles G Edwards Eds Wine Microbiology- 2nd Edition-Springer 2007ISBN 0-387-33341-X

434435

WOOD TECHNOLOGY AND FOREST UTILIZATION

GIUSEPPE TOSCANO

Seat AgrariaAA AA 2010-2011Credits 5Hours 45Period 2^ trimestre

PrerequisitesBasic knowledge of physics and mathematics

Course contents

Lectures are organized in form of presentations of power point (supplied in copies to the students)and visits in firms or specific industry

Objectives of the courseThe aim of the course is to provide the students a basis knowledge of the wood characteristicwoodworking operation and also for the theoretical and practical management of the forestmachinery

Program

Macroscopic and microscopic wood characteristic Structure of wood Wood chemistry

Wood classification technical normative Physical properties and moisture relations of

wood Mechanical properties of wood Woodworking technique Drying and control of

moisture content and dimensional changes Wood product manufacturing Adhesive and

wood preservation Production of plywood and laminated wood Forest utilization Forest

viability Management of the staff

Development of the course and examinationInterview

Recommended reading

GGIORDANO - Tecnologia del legno ndash UTET

435435

  • Guida dello studente