dipartimento di scienze economiche ed aziendali facoltà di...

26
Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche C ORSO DI T ECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Dott. Rundeddu Vincenzo

Upload: doannhu

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Università di Cagliari

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche

CORSO DI TECNICA BANCARIAA.A. 2013-2014

Dott. Rundeddu Vincenzo

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 2

INTRODUZIONE

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 3

Outline

L’attività bancaria nel bilancio della banca

Gli impieghi

La raccolta bancaria

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 4

Bibliografia generale di riferimento

• Ruozi R. (2011), Economia della banca, Giuffrè Editore

• Crespi F., Rundeddu V. (2012), "Guida al conto corrente e ai servizi collegati, Professione Finanza editore

• Materiale didattico disponibile online http://people.unica.it/fabriziocrespi/

Per approfondire

• Borroni M., Oriani M. (2008), Le operazioni bancarie, Il Mulino

• Malavasi R., Vallascas F. (2010), La gestione finanziaria e valutaria delle imprese, Giuffrè Editore

• Banfi A., Capizzi V., Nadotti L., Valletta M. (2010), Economia e gestione della banca, Egea

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 5

Bibliografia generale di riferimento

Acquistabile su www.finanzastore,com

http://www.finanzastore.com/prodotto.ph

p?id=698

Referente Marco [email protected]

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 6

L’attività bancaria…

• Le banche sono l’unico intermediario abilitato all’esercizio congiunto del credito e della raccolta di fondi

• Le banche rappresentano sicuramente l’intermediario principale sia sotto il profilo delle funzioni economiche svolte e sia per le dimensioni delle operazioni di raccolta e di impiego poste in essere

L’Italia è un sistema bancocentrico

• Importante: la banca è un’impresa

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 7

… nel bilancio dell’azienda bancariaStato patrimoniale (sintesi)

Attivo Passivo

Cassa e disponibilità liquide

Titoli

Crediti

Partecipazioni

Immobilizzazioni

Debiti

Fondi patrimoniali

Capitale

Utile

IMPIEGHI

Prestiti e finanziamenti a imprese

RACCOLTA

Depositi delle imprese

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 8

… nel bilancio dell’azienda bancaria

CE (estratto)

+ Interessi attivi e proventi assimilati

- (Interessi passivi e oneri assimilati)

+ Commissioni attive

- (Commissioni passive)

…....

Margine d’interesse

Commissioni nette

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 9

Attivo Anno x+1 Anno x Conto Economico Anno x+1 Anno xCassa e disponibilità liquide 1 1Interessi netti 22 25

Attività finanz. di negoziazione 2 3Dividendi e altri proventi su partecip. 9 12

Crediti vs. banche 6 7Commissioni nette 18 17

Crediti vs. clientela 60 61Altri ricavi 1 1

Investimenti finanziari 22 22Margine di intermediazione 49 54Attività materiali 1 1Spese per il personale -17 -18

Altro 8 5Altri costi operativi -13 -13

Totale Attivo 100 100Costi operativi -30 -31

Passivo e Patrimonio netto Anno x+1 Anno x Risultato di gestione 19 23Passività finanz. di negoziazione 2 2Acc. e Svalut. su crediti -35 -20

Debiti vs. banche 13 15Acc. per rischi ed oneri -1 -2

Raccolta da clientela e titoli 65 66Utile/Perdita prima delle imposte -17 1Fondi per rischi e oneri 1 1Imposte sul reddito dell'esercizio 16 1

Altro 6 2Utile/Perdita netta -1 2

Totale passivo 87 86Capitale e Riserve 14 12

Utile/Perdita netta -1 2

Totale Patrimonio netto 13 14

Totale Passivo e Netto 100 100

… nel bilancio dell’azienda bancaria

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 10

La raccolta bancaria

• La raccolta del risparmio si realizza attraverso contratti che offrono al risparmiatore la restituzione di una quantità di mezzi monetari almeno pari alla quantità originariamente versata, oltre agli interessi.

• La raccolta è riservata alle banche (art. 11 T.U.B.)

• La raccolta si realizza attraverso contratti standard, idonei a mobilitare ingenti masse di flussi finanziari.

• La banca può realizzare la raccolta nelle diverse forme giuridiche e tecniche previste dalla normativa.

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 11

La raccolta bancaria

• Collegamento funzionale tra raccolta del risparmio e esercizio del credito:

l’erogazione del credito deve essere effettuata con le somme derivanti

dalla raccolta ovvero la raccolta è finalizzata a consentire alla banca di

erogare il credito.

• La raccolta del risparmio è tale se sia esercitata nei confronti del

pubblico.

• Riserva di attività: attività bancaria (art. 10 T.U.B.) e raccolta del risparmio

fra il pubblico (art. 11 T.U.B.).

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 12

La raccolta bancaria

• Alcune attività sono escluse ex lege dalla nozione di attività di raccolta del risparmio tra il pubblico

(art. 11 c.2 bis e ter T.U.B.):

ricezione di fondi connessa all'emissione di moneta elettronica

ricezione di fondi da inserire in conti di pagamento utilizzati

• Il CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) ha la competenza di definire quali

attività, in ragione dell’esistenza di rapporti societari o di lavoro, non configurano raccolta di

risparmio tra il pubblico e come tali non sono riservati alle sole banche. (art. 11 c.3). Il CICR ha

individuato esenti:

i. raccolta effettuata da una società presso i soci,…

ii. … presso i dipendenti e ….

iii. … presso società controllate ai sensi dell’art. 2359 cod. civ. o controllate da una stessacontrollante. (Deliberazione CICR 3/3/1994 )

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 13

La raccolta bancaria

RACCOLTA DIRETTA

Le principali tipologie sono

riconducibili:

• C/c e varie forme di deposito

• Operazioni di pronti contro termine

• Certificati di deposito

• Obbligazioni bancarie

RACCOLTA INDIRETTA

E’ costituita da strumenti finanziari

affidati dalla clientela alla banca in

amministrazione (es. depositi di

titoli) o in gestione (es. fondi

comuni)

Fuori bilancio

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 14

La raccolta bancaria

Caratteristiche della raccolta diretta

• Assunzione di una posizione debitoria della banca Emissione di passività

• Contabilizzazione nel passivo dello SP della banca

• Remunerazione annunciata e nota al cliente anche variabile

• Rischio di liquidità per la banca: impegno della banca a restituire a

scadenza

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 15

La raccolta bancaria

La raccolta indiretta è fuori dal bilancio della banca

Stato patrimoniale (sintesi)

Attivo Passivo

Cassa e disponibilità

liquide

Titoli

Crediti

Partecipazioni

Immobilizzazioni

Debiti

Fondi patrimoniali

Capitale

Utile

Raccolta indiretta

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 16

La raccolta bancaria

Raccolta al dettaglio o «Retail»

Raccolta con contropartita la

clientela individuale

Raccolta all’ingrosso

Raccolta con contropartita altri

intermediari e istituzioni finanziare

Depositi «tempo»

Predilezione del cliente per la

remunerazione in termini di interesse

Depositi «moneta»

Beneficiare di alcuni servizi bancari

e in special modo dei servizi di

pagamento

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 17

La raccolta bancaria

• Contratti o depositi - moneta C/c bancario

• Contratti o depositi - tempo A risparmio, Certificati di deposito

• Pronti Contro Termine (PcT)

• Obbligazioni bancarie

• Prestiti subordinati e strumenti di patrimonializzazione

Il conto corrente bancario è la forma tecnica di raccolta più diffusa anche

per il fatto che, assolvendo la funzione di strumento di pagamento

(deposito-moneta), costituisce il pilastro del rapporto banca-cliente.

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 18

La raccolta bancaria

• Operazioni sull’interbancario

• Operazioni con la Banca Centrale Europea

• Emissione obbligazionaria e prestiti subordinati

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 19

Le operazioni di impiego

I prestiti e gli affidamenti bancari

• L’attività creditizia della banca si concretizza nell’erogazione di un

finanziamento a privati, imprese o istituzioni, ritenuti meritevoli, in quanto in

grado di rimborsare e remunerare i capitali prestati.

• E’ fondamentale nella restituzione rispettare le modalità e tempistiche

predeterminate nel contratto.

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 20

Le operazioni di impiego

I prestiti e gli affidamenti bancari

• Il fido o affidamento bancario è l’impegno assunto da una banca di

mettere una somma di denaro a disposizione della clientela oppure di

assumere o garantire per suo conto un’obbligazione.

• Nel linguaggio comune per «fido» si intende, in senso più stretto, l’apertura

di credito in conto corrente. Il fido invece è presupposto alla concessione

di un finanziamento (prestito)

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 21

Le operazioni di impiego

Prestiti per cassa (monetari) Vi è un esborso monetario certo e in genere

immediato per la banca

(es. anticipo su fatture)

Prestiti per firma (non monetari)Non vi è un esborso monetario (certo); la banca si impegna ad assumere o garantire l’obbligazione

di un terzo soggetto

(es. fideiussione)

Mo

da

lità

di

utilizz

o

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 22

Le operazioni di impiego

Prestiti autoliquidabili (o a rientro autonomo)Viene rimborsato tipicamente da un altro soggetto

(es. smobilizzo crediti commerciali)

Finanziamenti direttiIl rimborso è operato personalmente dal soggetto

finanziato

(es. apertura di credito)

Mo

da

lità

di

rim

bo

rso

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 23

Le operazioni di impiego

Finanziamenti a breve termine (BT)Hanno una scadenza contrattuale fino a 12/18 mesi.

Rientrano in questa categoria anche i prestiti a

scadenza indeterminata e cioè validi sino a revoca di

una delle parti

(es. apertura di credito in conto corrente)

Finanziamenti a Medio Lungo Termine (MLT)Hanno durata «originaria» (stabilita contrattualmente)

superiore ai 12/18 mesi

(es. mutuo)

Sc

ad

en

za

co

ntr

att

ua

le

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 24

Le operazioni di impiego

Prestiti garantitiPer i quali è rilasciata la garanzia reale

(es. mutuo)

Prestiti non garantiti E’ stata rilasciata una garanzia generica

(es. prestito personale con fideiussione di un socio)

nella pratica in sede di istruttoria di fido la banca li considera come

«prestiti in bianco»

Prestiti «in bianco»Non è rilasciata nessuna garanzia specifica

(es. apertura di credito in conto corrente)

Ga

ran

zia

co

lla

tera

le

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 25

Le operazioni di impiego

Finanziamenti in euro

Finanziamenti in altra valuta Chi riceve questi finanziamenti deve avere

particolari competenze nella gestione del rischio di

cambio

Va

luta

di

de

no

min

azi

on

e

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 26

[email protected]@unicatt.it