discorso politico

4
Innanzitutto un saluto alle autorità e a tutti i presenti che sono qui in occasione di un convegno che non vuole essere celebrativo ma propositivo. Porto i saluti del nostro presidente che non è potuto intervenire a questa importante riunione per impegni istituzionali inderogabili e che l’hanno purtroppo trattenuto anche oggi fuori sede. E non sono ringraziamenti di circostanza perché avere l’opportunità di riunirsi e di poter discutere su argomenti di questa portata è un esempio di civiltà e di capacità di governance invidiabili e che deve essere rimarcato. È per questo che siamo fieri di poter rappresentare il nostro punto di vista e di poter ascoltare gli interventi di relatori così qualificati in materia. Il mio contributo sarà breve ma prima di affrontare l’argomento cruciale dell’incontro, è mio dovere sottolineare che ciò che discutiamo, non interessa solo gli enti che sono qui rappresentati, ossia il pubblico e il privato, ma anche altri attori sociali, che vengono spesso a mancare ai tavoli di discussione: è infatti inutile riempirsi la bocca con discorsi sulla qualità se non si riesce a fare sistema, a creare sinergie lavorando in rete e valorizzando le risorse del territorio. Negli ultimi dieci anni si sono fatti passi da giganti ma non è ancora abbastanza, in confronto con le sfide che ci attendono. La capacità di pianificazione che abbiamo dimostrato oggi viene messa a dura prova e la buona volontà dei singoli appare non essere più sufficiente, se non sarà supportata da un’azione costante che deve coinvolgere tutti i soggetti della filiera. Questo nodo è politico

Upload: giovanni-crisona

Post on 06-Jun-2015

1.747 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: discorso politico

Innanzitutto un saluto alle autorità e a tutti i presenti che sono qui in occasione di un convegno che

non vuole essere celebrativo ma propositivo. Porto i saluti del nostro presidente che non è potuto

intervenire a questa importante riunione per impegni istituzionali inderogabili e che l’hanno

purtroppo trattenuto anche oggi fuori sede. E non sono ringraziamenti di circostanza perché avere

l’opportunità di riunirsi e di poter discutere su argomenti di questa portata è un esempio di civiltà e

di capacità di governance invidiabili e che deve essere rimarcato.

È per questo che siamo fieri di poter rappresentare il nostro punto di vista e di poter ascoltare gli

interventi di relatori così qualificati in materia.

Il mio contributo sarà breve ma prima di affrontare l’argomento cruciale dell’incontro, è mio dovere

sottolineare che ciò che discutiamo, non interessa solo gli enti che sono qui rappresentati, ossia il

pubblico e il privato, ma anche altri attori sociali, che vengono spesso a mancare ai tavoli di

discussione: è infatti inutile riempirsi la bocca con discorsi sulla qualità se non si riesce a fare

sistema, a creare sinergie lavorando in rete e valorizzando le risorse del territorio.

Negli ultimi dieci anni si sono fatti passi da giganti ma non è ancora abbastanza, in confronto con le

sfide che ci attendono. La capacità di pianificazione che abbiamo dimostrato oggi viene messa a

dura prova e la buona volontà dei singoli appare non essere più sufficiente, se non sarà supportata

da un’azione costante che deve coinvolgere tutti i soggetti della filiera. Questo nodo è politico e va

sciolto con la politica, come disse il mio caro amico del comune.

Page 2: discorso politico

La società è di fronte a un bivio e i cambiamenti presuppongono un cambiamento anche culturale e

noi siamo qui per questo. Del resto le risorse stanziate non sono state affiancate da altrettanti

impegni a livello centrale e periferico e non raramente è infatti possibile vedere finanziamenti a

pioggia e interventi a macchia di leopardo senza nessun interesse alla razionalizzazione delle risorse

e con soluzioni che devono essere declinate alle esigenze di ognuno.

Apro una parentesi sulle caratteristiche del tavolo di concertazione che la questione ha richiesto e

sono obbligato a riconoscere la serietà degli attori, che vi hanno preso parte e che hanno dimostrato

coerenza e qualità morali, senza le quali non si sarebbe potuto raggiungere mai, traguardi così

ambiziosi.

Page 3: discorso politico

Per comprendere a fondo la portata di quello che si discute oggi è necessario mettere alcuni paletti.

La questione si dipana in due direttrici fondamentali che sono entrambe di estrema delicatezza e che

devono essere trattate senza mai perdere di vista le responsabilità che ci siamo assunti. La speranza

è che gli obiettivi che ci siamo posti facciano parte a pieno titolo dell’agenda di tutti e che possano

essere trattati a 360 gradi perché non eiste un governo dei cittadini senza i cittadini. Anche i

problemi sollevati in apertura che sono fondamentali per un ragionamento a tutto tondo risentono

purtroppo di un deficit informativo che deve essere affrontato con serietà e lungimiranza.

Chiudo il mio intervento nella speranza che oggi si pongano le basi per un reale cambiamento in

questa direzione. Vi ringrazio per l’attenzione e mi scuso, ma purtroppo altri impegni mi richiedono

e dovrò abbandonare la sala.