dispense di scienze motorie - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita...

97
GIOVANNI LESTINI A. S. 2017-18 DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE CLASSE QUARTA

Upload: haduong

Post on 24-Feb-2019

254 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

GIOVANNI LESTINI

A. S. 2017-18

DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE QUARTA

Page 2: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

I

SOMMARIO DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE ............................................................................................................................ 1

CLASSE QUARTA .................................................................................................................................................... 1

SOMMARIO ......................................................................................................................................................... I

INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 3

ALIMENTAZIONE E ATTIVITA' MOTORIA ................................................................................................................ 5

(1) UNA SANA DIETA ALIMENTARE..................................................................................................................................... 5

(2) I CARBOIDRATI ......................................................................................................................................................... 6

(3) I CARBOIDRATI: FONTE DI ENERGIA ............................................................................................................................... 7

(4) I GRASSI O LIPIDI ....................................................................................................................................................... 9

(5) LE PROTEINE ............................................................................................................................................................ 9

(6) LE VITAMINE ED I SALI MINERALI ................................................................................................................................ 12

(7) IL FERRO ............................................................................................................................................................... 13

(8) IL CALCIO .............................................................................................................................................................. 14

(9) L’ACQUA ............................................................................................................................................................... 15

(10) PER UNA ALIMENTAZIONE RAZIONALE ....................................................................................................................... 17

(11) FABBISOGNO ENERGETICO ...................................................................................................................................... 19

Sport praticato ................................................................................................................................................... 20

Atleta .................................................................................................................................................................. 20

(12) PESO E IMC ........................................................................................................................................................ 21

(13) ALIMENTAZIONE ANTERIORE ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA .................................................................................................... 22

(14) ALIMENTAZIONE POSTERIORE ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA .................................................................................................. 23

(15) INCREMENTO DI GLICOGENO MUSCOLARE .................................................................................................................. 24

APPENDICE AL CAPITOLO ......................................................................................................................................... 26

IL DOPING .........................................................................................................................................................45

(1) CHE COS'È? ........................................................................................................................................................... 45

(2) ETIMOLOGIA .......................................................................................................................................................... 47

(3) CENNI STORICI........................................................................................................................................................ 47

(4) IL DOPING DI STATO ................................................................................................................................................ 51

(5) VITTIME DEL DOPING ............................................................................................................................................... 56

(6) GLI INTEGRATORI .................................................................................................................................................... 63

(7) LE SOSTANZE PROIBITE: ALCUNI EFFETTI ....................................................................................................................... 69

(7.1) Amfetamine ed anoressizzanti ................................................................................................................... 70

(7.2) L'ossigeno ................................................................................................................................................... 72

(8) AGENTI ANABOLIZZANTI ........................................................................................................................................ 72

(9) ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA E SOSTANZE CORRELATE .................................................................................... 74

(10) MANIPOLAZIONE DEL SANGUE E DEI COMPONENTI DEL SANGUE ..................................................................................... 77

(11) STIMOLANTI ........................................................................................................................................................ 79

(11.1) Caffeina .................................................................................................................................................... 80

(12) CANNABINOIDI ..................................................................................................................................................... 81

(13) ALCOOL .............................................................................................................................................................. 84

(14) CONTRASTARE IL DOPING ....................................................................................................................................... 86 APPENDICE AL CAPITOLO .......................................................................................................................................................93

Page 3: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

GIOVANNI LESTINI

II

Page 4: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

3

Introduzione

www.motricitascuola.altervista.org

La ricerca scientifica, inerente alla motricità umana, ha effettuato enormi progressi nel campo

della neurofisiologia, della teoria dell’allenamento, della teoria delle attività motorie, della

biomeccanica, della psicologia, della pedagogia, ecc., ma è rimasta "tronca" nel proprio aspetto

fondamentale, che le è peculiare, ovvero di quella visione prospettica (che prospettica non è!) che

concerne la propria filosofia. L’attività motoria ha una sua propria filosofia, la quale è, ormai,

esigenza istanziale, che sussume la totalità degli aspetti motori, dalle multiformi facce poliedriche.

Sin dai tempi più remoti il rapporto tra l’uomo ed il movimento ha assunto un ruolo di

fondamentale importanza, in cui l’essere umano ha cercato di superare gli ostacoli che hanno

circoscritto la sua libertà. Le origini di questo rapporto si perdono nella notte dei tempi, poiché

l’uomo, spinto dalla curiosità, dal senso di libertà, dalle necessità alimentari, dal bisogno di

difendersi dagli animali e da altre mille motivazioni (sopravvivenza, soccorso, svago, ecc.), ha

imparato a spaziare liberamente nel territorio, interagendo con la realtà circostante.

Nelle diverse civiltà ed epoche il concetto di movimento

ha assunto significati differenti, relativamente alle

opportunità ed alle varie esigenze per cui, nella pratica del

movimento stesso, si distinguono:

la lotta per la sopravvivenza come la caccia e la

pesca;

l’"addestramento", che consiste nella ripetizione

stereotipata, uniforme e monotona dei singoli gesti;

la "concezione scientifica" riguardante lo studio sulla motricità umana, per una migliore

comprensione del gesto motorio, sia per quanto riguarda l’equilibrio psico-fisico, sia per

una conoscenza più approfondita circa il funzionamento e le possibilità della “macchina

umana”, quando i giri del suo motore oscillano dal minimo al massimo (compresi tutti i

valori intermedi), per utilizzare al meglio il proprio essere, che è un composto di anima e

corpo, spirito e materia, tangibile ed intangibile, pensiero ed azione.

Pertanto, la definizione dei principi, che regolano l'evoluzione dei componenti il consorzio

umano mediante la motricità, favorisce il miglioramento del panorama cognitivo-formativo offerto

sia dall'educazione motoria sia dalla pratica sportiva, come del resto sostenuto anche dal M.I.U.R.

E' indispensabile favorire il miglioramento del panorama cognitivo-formativo, per coloro che

intendono operare nell’area di formazione, che si ispira a quei principi che oltrepassano il semplice

investimento anatomo-fisiologico, per accedere ad una visione più ampia dalla quale si scorge

l’idea del movimento stesso.

Page 5: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

GIOVANNI LESTINI

4

Nella riflessione filosofica, inerente all’evoluzione motoria dell’uomo, emerge l’attività euristica

ed esegetica per poter cogliere un mondo posto dietro a quello dell’apparenza. La problematica

cognitiva dell’individuo, mediante la motricità, assume una connotazione la quale caratterizza il

soggetto sia nella peculiarità cognitivo-motoria, sia nell’incessante percorso ascensionale di una

realtà in continuo mutamento, in cui si verificano gli scarti di

interferenze motorie per riscoprirsi ontologicamente

(l’individuo deve elidere tutto ciò che funge da elemento di

disturbo, oltre che per una corretta esecuzione del gesto

motorio, soprattutto per riscoprirsi nella dimensione

ontologica, cioè “essere in quanto essere” ed essere causa e

causato del movimento).

L'immagine a sinistra raffigura un moderno laboratorio di

biomeccanica...quanta strada è stata fatta!!!

Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente

anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

programmazione effettuata dai docenti di Scienze motorie e

sportive dell’Istituto.

Naturalmente le attività svolte durante le lezioni curriculari

avranno una valenza sia pratica, sia teorica, tanto da

conferire il giusto peso alle due componenti che

caratterizzano le Scienze Motorie e sportive dell’Istituto.

Naturalmente le attività svolte durante le lezioni curriculari avranno una valenza sia pratica, sia

teorica, tanto da conferire il giusto peso alle due componenti che caratterizzano le Scienze Motorie

e Sportive.

«…è straordinario che l’azione più insignificante

risolva, senza farsene una preoccupazione, un

problema in cui nessuna filosofia è venuta a capo

totalmente, perché nessuna filosofia ha fatto uno

studio completo dell’azione»

(MAURICE BLONDEL, L'AZIONE)

Page 6: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

5

ALIMENTAZIONE E ATTIVITA' MOTORIA

di Giovanni Lestini

(1) Una sana dieta alimentare

Un'idonea nutrizione influisce

positivamente sulle prestazioni atletiche,

poiché è in virtù dell’assunzione di

carboidrati, grassi, proteine, vitamine,

sali minerali, acqua, che si rendono

disponibili le risorse necessarie sia per le

funzioni metaboliche, sia per l’esecuzione

dell'esercizio fisico.

Un'alimentazione non adeguata al

fabbisogno altera il rendimento dell’atleta,

con il conseguente crollo della prestazione.

Un’insufficiente assunzione di acqua

produce un effetto negativo e debilitante sul

rendimento.

Il risultato positivo di un atleta, così come può migliorare in seguito ad una appropriata cultura

nutrizionale, può essere compromesso da una carente dieta alimentare.

Le funzioni metaboliche sono l’insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali le cellule

trasformano l’energia, vivono, crescono e si riproducono.

Dei succitati componenti essenziali della dieta

alimentare i carboidrati, i grassi e le proteine

sono elementi organici per la presenza di

carbonio; essi rappresentano le uniche sorgenti

energetiche, pertanto, sono chiamati nutrienti

energetici.

I sali minerali e l’acqua essendo sprovvisti di

carbonio danno luogo ai nutrienti inorganici.

Le vitamine hanno il compito di favorire le

funzioni metaboliche nelle cellule del corpo,

poiché costituiscono il complesso B, e

rappresentano gli elementi fondamentali nel

metabolismo energetico.

Page 7: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

6

(2) I carboidrati

I carboidrati sono aggregati chimici costituiti dai glicidi semplici e complessi. I più importanti

sono:

i monosaccaridi, vale a dire gli

zuccheri semplici: il glucosio, il

fruttosio ed il galattosio;

i disaccaridi, in altre parole gli

zuccheri duplici: il saccarosio, il

maltosio ed il lattosio;

i polisaccaridi, cioè i glucidi

complessi: l’amido, il glicogeno e

la cellulosa (quest'ultima non è in

grado di essere utilizzata dal

nostro organismo).

I disaccaridi nel processo digestivo, prima di essere assimilati per mezzo della parete

intestinale, sono convertiti in zuccheri semplici.

L’amido ed il glicogeno (glucidi complessi) sono composti da 10 a migliaia di particelle di

glucosio.

Nell’uomo una quantità ridotta di zucchero è accumulata nel fegato e nei muscoli sotto forma di

glicogeno fino ad un massimo di 400-500 grammi. Queste riserve sono soggette a diminuzione nel

corso di un esercizio prolungato.

I carboidrati sono costituiti da atomi di carbonio, di idrogeno, di ossigeno.

La caratteristica peculiare dei carboidrati risiede nel fatto che essi sono formati da due atomi di

idrogeno per ogni atomo di ossigeno.

Alcuni tra gli alimenti più comuni ricchi di carboidrati sono:

i legumi (fave, lenticchie, ceci, piselli,

lupini, soia, fagioli, fagiolini ecc.;

contengono il 25-40% di proteine. I

glucidi presenti sono l'amido, la

pectina, la cellulosa e rappresentano

circa il 50% del peso secco);

il miele (ricco glucosio-destrosio,

levulosio-fruttosio, saccarosio,

maltosio, per un totale del 75-80%;

ricco di sostanze minerali e di vitamine

del gruppo B e idrosolubili; ideale per

lo sportivo ...e non solo);

il pane (il suo valore nutritivo dipende

dalla farina con la quale è stato

Page 8: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

7

prodotto. Quanto più aumenta il grado di raffinazione delle farine utilizzate, tanto più

diminuisce il contenuto in proteine, vitamine e sali minerali, aumentando il contenuto in

amidi);

i cereali (particolarmente ricchi di amido. Tra i più utilizzati troviamo frumento, mais,

segale, orzo, avena, riso);

la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di fibra alimentare, calcio, ferro, potassio,

vitamina E, fosforo. Nella frutta secca si annoverano gli anacardi, le arachidi, le carrube, le

castagne, le mandorle, le nocciole, le noci, i pinoli e i pistacchi);

la frutta fresca (alto il suo contenuto di acqua che varia tra il 70-95%. Povera di proteine e

grassi. Il contenuto di carboidrati, glucosio e fruttosio, è di circa il 10%. Ricco il suo

contenuto di vitamina C negli agrumi, nei lamponi e nelle fragole. La vitamina A è presente

nelle albicocche e nelle arance. Buono il contenuto vitaminico del gruppo B);

il miele (ricco glucosio-destrosio, levulosio-fruttosio, saccarosio, maltosio, per un totale del

75-80%; ricco di sostanze minerali e di vitamine del gruppo B e idrosolubili; ideale per lo

sportivo ...e non solo);

le patate (ricche di amido, potassio, sodio, calcio, fosforo);

la pasta (costituita dal 75% di amido, 11% di proteine, ricca di potassio e fosforo);

il riso (contiene il 73% di amido, il 7% circa di proteine, ricco di potassio, fosforo, con una

soddisfacente quantità di calcio);

le torte ed i dolci in genere (se consumati in dosi eccessive e continue apportano

all’organismo un eccessivo accumulo di zuccheri, con un'alta quantità di sostanze grasse.

Pertanto, c'è una diretta correlazione tra la loro eccessiva assunzione e l'insorgenza di

malattie cardio-vascolari, obesità e diabete).

(3) I carboidrati: fonte di energia

I carboidrati rappresentano i principali combustibili metabolici per la produzione di ATP

(adenosintrifosfato). L’assunzione di carboidrati nella dieta giornaliera non deve superare il 58-60%

del consumo energetico. L’ossidazione di 1

grammo di carboidrati sviluppa circa 4 kcal.

Le prime specie di carboidrati utilizzati sono:

il glucosio ematico;

le riserve di glicogeno nei muscoli.

La quantità di glucosio ematico è regolata

mediante il glicogeno depositato nel fegato. In

altre parole, il glucosio in eccesso nel sangue viene "dirottato" nel fegato per essere trasformato in

glicogeno.

Quando è presente poco glucosio nel sangue, il glicogeno immagazzinato nel fegato viene

trasformato in glucosio ed immesso nel circolo sanguigno.

Il glucosio ematico è il livello di

zucchero presente nel sangue.

Detto anche "glicemia", il

glucosio ematico nella norma ha un

valore compreso tra i 70-100 mg/dl.

Page 9: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

8

Mediante la circolazione il glucosio raggiunge i muscoli e tutti i distretti corporei che ne hanno

bisogno per il loro metabolismo.

Al contrario, quando la quantità di glucosio nel sangue è elevata, il glucosio stesso è

metabolizzato in parte dai tessuti, in parte da un ormone prodotto dal pancreas, l'insulina (pag. 26),

che deposita il glucosio nel fegato sotto forma di glicogeno. Non si deve dimenticare, inoltre, che

un altro fattore, che concorre alla regolazione dei valori glicemici, è correlato in modo particolare

sia con la produzione di insulina (di cui si è detto), sia con la secrezione pancreatica di glucagone,

il quale tende a ripristinare il livello del glucosio ematico, qualora questo sia al di sotto del normale

livello.

Quando il glucosio viene ricevuto dal fegato, può essere utilizzato a fini metabolici, o essere

trasformato in glicogeno, per essere accumulato nel fegato stesso.

Qualora il glucosio fosse intercettato dai muscoli, esso può essere utilizzato solo a fini

metabolici.

Quando le riserve di glicogeno nel fegato sono colme, il glucosio in eccedenza può essere

trasformato in grasso ed essere trasferito e conservato negli adipociti (cellule adipose) situati nei

vari distretti corporei.

Abbiamo già affermato che le scorte muscolari di glicogeno sono utilizzate dalle masse

muscolari a scopi metabolici. Allorché nei muscoli avvenga la glicolisi anaerobica, una parte

dell’acido lattico prodotto viene immessa nel circolo sanguigno e una quota di esso viene condotta

al fegato, dove è trasformata in glucosio per essere:

1. utilizzata dal fegato come combustibile metabolico;

Page 10: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

9

2. introdotta nel circolo sanguigno sotto forma di glucosio ematico;

3. immagazzinata sotto forma di glicogeno, nel fegato.

(4) I grassi o lipidi

L’alimentazione fondata su una dieta ricca di grassi favorisce la diffusione dell’obesità e delle

malattie cardiovascolari.

Molti nutrizionisti convengono nel fatto che l’assunzione di grassi nella dieta giornaliera non

debba superare il 25% del consumo energetico. L’ossidazione di 1 grammo di grassi sviluppa circa

9 kcal.

I lipidi sono presenti nel nostro organismo sotto forma di trigliceridi (pag. 27), di fosfolipidi

(pag. 28), e di colesterolo (pag.29).

I trigliceridi sono accumulati, tra l’altro, all’interno dei muscoli scheletrici. Essi sono utilizzati

come riserva energetica nella produzione aerobica di ATP.

Un trigliceride è costituito da una particella di glicerolo e da tre particelle di acidi grassi liberi, i

quali rappresentano il combustibile del trigliceride.

Gli acidi grassi più ricorrenti sono:

l’acido stearico (pag. 31);

l’acido oleico (pag. 31);

l’acido palmitico (pag. 32).

Si consideri, infine, che gli acidi grassi, come i carboidrati, contengono atomi di carbonio, di

idrogeno, di ossigeno. Gli acidi grassi si suddividono in:

grassi saturi;

grassi insaturi.

I grassi saturi si trovano, solitamente allo stato solido. Essi sono costituiti prevalentemente da

grassi animali, come i grassi delle carni (bue, maiale). Inoltre, contengono grandi quantità di grassi

saturi anche le uova, il latte e derivati. Essi, se presenti in eccesso, riducono il colesterolo buono

(HDL) e aumentano il livello del colesterolo cattivo (LDL).

I grassi insaturi si ritrovano allo stato liquido e precisamente: negli oli vegetali (di oliva, di

girasole, di mais, di arachidi, di soia). Essi riducono il colesterolo cattivo (LDL) e aumentano il

livello del colesterolo buono (HDL).

Altre fonti alimentari di grassi sono la pancetta, il burro, la margarina.

(5) Le proteine

Il termine «proteina» apparve per la prima volta nel 1838, quando il chimico olandese Gerardus

Johannes Mulder (1802-1880) assegnò l'attuale nome a questi "mattoni" della materia vivente, per

evidenziare il ruolo fondamentale che questi composti occupano negli organismi viventi. Infatti, il

lemma greco «proteios» significa «che occupa la prima posizione».

Page 11: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

10

Le proteine sono composti quaternari C H N O (Carbonio, Idrogeno, Azoto, Ossigeno) e sono

costituite da aminoacidi legati uno di seguito all'altro.

Le proteine consentono una grande serie di attività fisiologiche, di peculiare importanza per

l’aspetto salutistico e per la prestazione atletica.

Nonostante il compito svolto da esse sia stato considerato trascurabile per molte prestazioni

fisiche, emerge il fatto che il catabolismo proteico, cioè la scissione chimica di molecole

complesse in molecole semplici con liberazione d’energia, è potenziato dalle specialità di

resistenza e soddisfa il fabbisogno energetico nella proporzione tra il 5% ed il 15%. Infatti,

l'ossidazione di 1 grammo di proteine sviluppa circa 4 calorie.

Le proteine sono composte da particelle multiformi e più grandi, rispetto a quelle componenti i

carboidrati ed i grassi. Esse rappresentano gli elementi che formano la base costitutiva delle

cellule. Queste ultime possono essere considerate i "costruttori" dei tessuti.

Ad esempio, gli stessi enzimi sono delle proteine. Queste, a loro volta, sono formate dagli

aminoacidi, che possono essere considerati le loro unità di sostegno basilari.

Gli aminoacidi essenziali non sono sintetizzati dall’organismo, ma possono essere

immagazzinati solo mediante la dieta alimentare.

Nonostante siano stati individuati centinaia di aminoacidi, soltanto venti di questi prendono

parte alla struttura delle proteine. Queste, in media, contengono dalle 100 alle 300 unità di

aminoacidi. La combinazione tra i vari aminoacidi dà luogo ad un cospicuo numero di proteine che,

nell'essere umano, possono raggiungere la soglia delle 50.000 unità.

Le proteine presenti negli alimenti, pertanto, sono costituite a partire da una serie di 20

aminoacidi, di cui 8 sono considerati aminoacidi essenziali, poiché non possono essere

sintetizzati dall'organismo, per cui devono essere introdotti con gli alimenti. Ecco gli 8 aminoacidi

essenziali: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina.

Nel periodo di crescita infantile, sono inclusi tra gli aminoacidi essenziali anche l'arginina e

l'istidina, in quanto questi, in tale periodo, non sono sintetizzati in quantità sufficiente

dall’organismo del bambino.

I rimanenti aminoacidi sono definiti non essenziali, poiché sono sintetizzati dall'organismo. Essi

sono 12: alanina, arginina, asparagina, acido aspartico, cisteina, glutammina, acido

glutammico, glicina, istidina, prolina, serina, tirosina, poiché sono in grado di essere

sintetizzati dall’organismo.

Le proteine che contengono tutti gli aminoacidi essenziali sono dette complete, mentre le altre

sono dette incomplete per mancanza di uno o più aminoacidi, che vengono chiamati aminoacidi

limitanti.

Gli alimenti che abbondano di aminoacidi essenziali sono le proteine animali ed il latte.

Al contrario, le proteine vegetali possono trattenere solo pochi aminoacidi. Pertanto, per

soddisfare l'impiego proteico vegetale, è necessario sia un maggior consumo di alimenti vegetali,

sia un maggiore assortimento.

Gli alimenti che sono ricchi di proteine sono: i cereali, le uova, il pesce, la carne magra, il

fegato, le noci, il latte, il pollame, il lievito di birra, i legumi.

Page 12: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

11

Le proteine hanno un ruolo determinante nei vari processi biologici e possono avere funzioni

differenti: di trasporto (es.: trasporto dell'ossigeno nel sangue mediante l'emoglobina e nei

muscoli attraverso la mioglobina); di movimento (l'actina e la miosina sono le due componenti

proteiche contrattili che formano il muscolo); di supporto meccanico (es.: la resistenza delle ossa

e l'elasticità della pelle per la presenza di una proteina fibrosa come il collagene); risposta

immunitaria (produzione di anticorpi che sono proteine specializzate per la difesa dell'organismo

e di fibrinogeno per la coagulazione del sangue in caso di ferite); ricezione e trasmissione di

impulsi nervosi (le proteine sono mediatrici degli impulsi nervosi a livello neuronale e sinaptico);

controllo della crescita (gli ormoni che sono di origine proteica determinano la crescita della

cellula ed il suo differenziamento); catàlisi enzimatica (gli enzimi o catalizzatori biologici sono di

natura proteica e regolano tutte le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule).

Il comune consumo proteico giornaliero è di circa 0,8 grammi per kg di peso corporeo.

Ad esempio, un individuo che pesa Kg. 70 dovrà assumere un determinato quantitativo di

proteine pari a: 70 X 0,8 = 56 g grammi di proteine giornaliere.

Il quantitativo proteico necessario è ottenibile con una dieta alimentare equilibrata, nella quale

dal 10% al 15% delle calorie

fornite sia costituito da proteine.

L’atleta che è interessato ad

aumentare l’accrescimento dei

propri muscoli deve effettuare un

adeguato esercizio contro

notevoli resistenze. Oltre a ciò, il

più grande volume di massa

muscolare che si può aumentare

è di circa mezzo chilogrammo per

settimana.

Alcune ricerche hanno

dimostrato che l’assunzione di

proteine, per favorire l’aumento

della struttura muscolare, è di

circa 15 grammi giornalieri. Il

materiale proteico introdotto in eccedenza, rispetto al consumo metabolico, sarà conservato sotto

forma di grasso, in quanto non contribuisce al miglioramento e all’aumento relativo alle masse

muscolari.

L’uso di dosi esagerate di proteine, assunte in compresse o sotto altra forma, nel corso

dell’esercizio fisico non è né indispensabile, né consigliato, né prescritto, poiché una simile pratica

può provocare gravi danni al fegato, come tumori e neoplasie.

E' bene ricordare, inoltre, che una nutrizione ad alto contenuto di proteine può condurre a

disidratazione ed a stipsi.

Nella tabella si evidenzia una sintesi degli alimenti forniti dai cibi con le relative funzioni.

Page 13: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

12

Nutriente Fonti Alimentari Funzioni

Proteine Carne, pesce, uova, legumi, noci e cereali

Crescita e riparazione tessuti, sintesi di ormoni,

anticorpi ed enzimi, produzione di latte durante la

lattazione, fonte modesta di energia

Grassi

Oli, margarina e burro, carni ricche di

grasso, maionese e condimenti da insalate,

noci, cioccolato e burro di arachidi

Buona fonte di energia, efficiente riserva di energia,

vettori di vitamine liposolubili (A, D, E, K), efficaci

per saziare e per dare sapore alle vivande

Carboidrati Cereali e prodotti delle loro farine, zucchero

e miele, dolciumi e frutta secca Eccellente fonte di energia e di sapori

Alcuni principali nutrienti, loro fonti e funzioni (Da R. W. BOWERS-M. I. FOSS, Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport)

(6) Le vitamine ed i sali minerali

La funzione primaria delle vitamine è quella di favorire il ricambio dei grassi e dei carboidrati.

Pertanto, anche se esse non producono energia, sono fondamentali per il funzionamento dei

processi organici. Le vitamine si distinguono in:

idrosolubili;

liposolubili.

Le vitamine idrosolubili sono costituite dalla vitamina C e dagli elementi che strutturano il

complesso B. Esse non possono essere accumulate nell’organismo, pertanto devono essere

assunte mediante il regime alimentare quotidiano.

Al contrario, le vitamine liposolubili (A, D, E, K) sono conservate nei tessuti organici,

soprattutto nel fegato, ma anche nei tessuti grassi. Una quantità eccessiva di vitamine liposolubili

può causare conseguenze nocive, mentre una loro assunzione insufficiente può condurre a gravi

patologie, anche di tipo coronarico.

Nelle società con un tenore di vita agiato, tali insufficienze sono piuttosto inconsuete.

Il quantitativo giornaliero indispensabile di vitamine è minimo, pertanto può essere soddisfatto

attraverso un regime alimentare variegato.

Gli alimenti più abbondanti di vitamine sono quelli vegetali formati da foglie verdi.

Per quanto riguarda i sali minerali, è sufficiente segnalare che sono complessi inorganici

presenti nell’organismo umano in dosi minime.

Essi sono fondamentali per le attività biologiche dell’uomo. I sali minerali più comuni sono:

Page 14: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

13

potassio (pag. 42);

ferro;

calcio;

fosforo (pag. 42);

iodio (pag. 43);

sodio (pag. 44).

Una grande quantità di sostanze nutritive minerali si trova generalmente nei cibi.

Ad esempio, il sale da cucina fornisce all’organismo il sodio.

Molti sono a conoscenza del fatto che il latte ed i suoi derivati abbondano di calcio e di

potassio. Quest’ultimo, inoltre, si trova in grandi quantità anche nella frutta secca.

Infine, molte proteine di origine animale sono ricche di fosforo e di ferro (fegato).

(7) Il ferro

Il ferro è un sale minerale fondamentale nell’alimentazione quotidiana degli atleti...e non solo.

Esso è un elemento prioritario componente l’emoglobina e la mioglobina. La sua parziale

assenza concorre a produrre un lavoro fisico meno energico, soprattutto riguardo alle gare di

resistenza.

La carenza di ferro determina l'anemia ed ha ripercussioni negative anche sulla

termoregolazione, sul sistema immunitario e sui sistemi di trasmissione degli impulsi

nervosi. Gli individui che possono andare incontro a carenza di ferro sono:

le donne durante il periodo mestruale;

gli individui che intraprendono particolari diete;

gli atleti che effettuano gare di resistenza;

coloro che non mangiano carni rosse.

La quantità giornaliera di ferro da assumere è mediamente di:

18 mg di ferro per le donne ed i giovani;

10 mg per i maschi adulti.

In condizioni atmosferiche a temperature elevate, gli atleti, durante la prestazione, possono

dissipare da 2 a 5 kg di peso corporeo, a causa della sudorazione. Ogni litro di sudore contiene

circa quattro milligrammi di ferro. Conseguentemente, gli atleti possono perdere fino a 2

milligrammi di ferro a causa della sudorazione.

Le 4 regole fondamentali per garantirsi un sufficiente assorbimento di ferro sono:

l’inclusione di cibi ricchi di vitamina C;

l’inclusione di pane, cereali e paste, arricchiti con ferro;

Page 15: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

14

l'astensione dal consumo di tè, poiché l'acido tannico in esso contenuto ne impedisce

l'assimilazione;

il consumo di carni magre e rosse, oltre alle parti scure della carne di pollo e di tacchino.

Ci si deve astenere da un consumo eccessivo di alimenti che contengono il ferro, poiché:

possono verificarsi effetti tossici, con conseguente danneggiamento del fegato;

non è stato dimostrato che l’eccessiva assunzione di ferro ottimizzi e renda migliore la

prestazione atletica.

(8) Il calcio

Il calcio è il sale presente nell’organismo nella forma più copiosa e più ricca, rispetto agli altri

minerali. In un uomo di 70 chilogrammi sono presenti circa 1200 grammi di calcio: esso è talmente

importante per la costituzione delle ossa e dei denti, che vi è concentrato nella misura di circa il 98-

99%.

Il calcio ha una funzione determinante in situazioni particolari come:

la coagulazione del sangue;

l’eccitabilità delle fibre muscolari e la relativa contrazione;

la propagazione dei segnali nervosi;

il ritmo cardiaco.

Il calcio che viene introdotto nell’organismo è

assimilato solo per un valore oscillante tra il 20

ed il 40%.

Una carente assunzione di questo sale

minerale protratta nel tempo può provocare

l’osteoporosi. Questa è una malattia che

colpisce l’osso, in seguito a demineralizzazione

del tessuto osseo stesso, con conseguente

indebolimento.

L’osso è costituito da un complesso di

elementi viventi ed in continuo mutamento,

incessantemente plasmato e sagomato per

l’intera durata della vita.

I seguenti alimenti rappresentano le maggiori

sorgenti di calcio:

i vegetali a foglie verdi;

il latte;

i formaggi;

gli agrumi;

Page 16: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

15

le cime di rapa.

Il fabbisogno giornaliero di calcio per gli adulti è di circa 800 mg. Negli anziani tali valori sono

destinati ad aumentare fino a 1000 mg, mentre per gli adolescenti e per le donne in

gravidanza/allattamento il fabbisogno sale a 1200 mg giornalieri.

Una carente assunzione di calcio è causa di gravi patologie quali il rachitismo, l'osteoporosi e

crisi tetaniche (contrazioni involontarie delle dita delle mani). Una eccessiva introduzione di calcio

produce alcune alterazioni dello stato di salute come: nausea, vomito, stato confusionale e

sonnolenza.

(9) L’acqua

Il corpo umano è composto per il 60-75% di acqua. Questa percentuale varia nel corso della

vita a seconda del sesso, dell’età e del regime alimentare.

Nel neonato la quota d’acqua presente è di circa il 70-75% della composizione corporea,

mentre nell’anziano questa raggiunge circa il 60%.

Una molecola d’acqua è costituita da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno. Questo

elemento essenziale è presente in ogni cellula, per consentire e favorire tutte le reazioni chimiche

e metaboliche.

L’acqua, infatti, è il nutriente più importante e indispensabile, poiché conferisce al protoplasma

quella fluidità essenziale per gli scambi cellulari.

Page 17: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

16

Le proteine del protoplasma sono completamente immerse nell’acqua, la quale si trova in

eccedenza intorno alle molecole di circa il 38%; pertanto, non si incorre in alcun danno se questa

viene rimossa, in quanto le proteine sono ancora immerse in una quantità sufficiente di acqua. Se,

però, l’acqua diminuisce ulteriormente, le catene proteiche aderiscono l’una all’altra, cessando il

metabolismo cellulare, con la conseguente morte della cellula. E’, dunque, evidente che l’acqua

ricopra un ruolo fondamentale in tutti i processi vitali.

Nell’acqua sono distribuiti i glucidi e i

protidi, inoltre vi sono disciolti molti sali

minerali come il cloro, il fosforo, il

potassio, il calcio e il sodio.

L’acqua funge da supporto a molti

processi metabolici, ricopre una funzione

plastica e assolve il compito di lubrificare

e supportare le articolazioni ed i tessuti.

Se è un fatto sorprendente che il corpo

umano sia costituito di circa i ⅔ di acqua

(poco meno di quello di alcune meduse

che registrano il 99% d’acqua, contro il

75% del neonato di uomo), è altrettanto

singolare che senza acqua si muore nel

giro di circa quattro giorni.

L’assunzione di acqua avviene, oltre che con l’alimentazione liquida, anche con i cibi solidi, che

ne contengono circa il 70-80%, contribuendo in tal modo al mantenimento dell’equilibrio idrico,

che corrisponde al rapporto tra la quantità di acqua assunta e di quella eliminata.

Il corpo umano, mediamente, perde in 24 ore un litro e mezzo di

acqua attraverso le urine, 750 ml mediante la traspirazione epidermica,

400 ml durante l’espirazione, 150 ml con le feci, ovvero 2,8 litri al

giorno. Pertanto, il bilancio idrico "esige" che la medesima quantità di

acqua sia assunta quotidianamente dal nostro organismo.

Ciò non significa che dobbiamo bere 2,8 litri di acqua al giorno,

poiché l’organismo, attraverso i processi di ossidazione, produce circa

300 ml di acqua al giorno. Inoltre, il cibo che ingeriamo

quotidianamente contiene una quantità media di acqua di circa 1 litro,

per un totale di 1,3 litri che, sottratti ai 2,8 litri da reintegrare,

comportano mediamente una differenza di un litro e mezzo di acqua al

giorno, pari a 6 bicchieri di acqua giornalieri. Nonostante ciò, se aggiungiamo altri due bicchieri di

acqua, i reni ne trarranno un notevole vantaggio, in quanto saranno facilitati nell’eliminazione delle

tossine accumulate sia con l’ossidazione, sia con l’alimentazione.

Non si deve, però, esagerare con l’assunzione di liquidi per via orale, in quanto i reni

andrebbero in sofferenza per espellere i liquidi nell’arco delle 24 ore.

Page 18: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

17

A proposito, uno studio condotto da S. M. Kleiner dell’Università di Washington, risulta che

nell’adulto la quantità di assunzione giornaliera di acqua è di circa 2 litri, osservando la proporzione

di 30-35 ml di acqua per ogni Kg di peso corporeo (30-35 ml di acqua/Kg di peso corporeo).

Se si beve una quantità di acqua superiore ai 2 litri al giorno si rischia l’iperidratazione e si

sottopongono i reni ad uno sforzo eccessivo. Se, al contrario, non si beve a sufficienza, si provoca

la disidratazione dell’organismo con i seguenti sintomi: stipsi, cefalea, letargia, confusione mentale,

calcolosi urinaria, aumento della temperatura corporea e difficoltà di concentrazione.

Di seguito è riportata la percentuale di acqua nei vari tessuti e organi del corpo umano:

Tessuto % di acqua

Sangue 83,0

Reni 82,7

Cuore 79,2

Polmoni 79

Milza 75,8

Muscolo 75,6

Cervello 74,8

Intestino 74,5

Pelle 72

Fegato 68,3

Osso 22

Tessuto adiposo 10

Percentuale di acqua nei vari tessuti e organi (Da P. SPAGGIARI - C. TRIBBIA, Le meraviglie dell’acqua, il

mistero biofisico che ci dona la vita, Milano, Tecniche Nuove, 2007)

(10) Per una alimentazione razionale

La quantità giornaliera di alimenti di cui una persona necessita deriva dal suo fabbisogno

energetico. Questo è in relazione con:

le fasi di sviluppo;

l’età;

l’attività motoria.

Page 19: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

18

Nel corso degli anni dello sviluppo si assiste ad un progressivo aumento del consumo

energetico minimo giornaliero. Nella misura in cui si avanza negli anni il consumo stesso è

soggetto a diminuzione.

Relativamente alle necessità alimentari, la difformità più rilevante che si evidenzia tra l’individuo

atletico e l’individuo che non pratica alcun tipo di attività motoria, risiede nel fatto che l’individuo

atletico esige una maggiore quantità di calorie da immagazzinare.

L’alimentazione, inserita tra un pasto e l’altro, a fini nutrizionali, è finalizzata all’aumento del

contributo calorico addizionale, indispensabile per una grande quantità di atleti.

Inoltre si deve considerare che, quando questo tipo di alimentazione diventa incontrollato, si

solleva la questione dell’obesità.

La tabella riporta in elenco alcuni alimenti idonei per la merenda, con le relative indicazioni

caloriche.

Cibo kcal

Frullato di latte (porzione normale) 400

Frullato di latte con malto (porzione normale) 500

Gelato misto con frutta e nocciole 215-325

Bibite gassate 260

Hamburger con panino 360

Hot dog con panino 210

Popcorn leggermente imburrato (mezza tazza) 75

Noci (tre cucchiai, tritate), o 20 arachidi 150

Dolce con burro e uova fetta di 3,5 cm 140

Dolce in tazza con glassa (diametro 7 cm) 185

Dolce a strati con glassa (fetta di 5 cm) 370-445

Biscotti al cioccolato e nocciole (2x2x1,8 cm) 140

Biscotti semplici (diametro 7,5 cm) 120

Pasta sfoglia (1/8 di una preparazione di 22 cm) 275-345

Succo di frutta (una tazza) 110-165

Valore energetico approssimativo di alcuni cibi da break (Da R. W. BOWERS-M. L. FOSS, Le

basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport)

Un soggetto che svolge attività sportiva, ha bisogno di circa 5000 kcal al giorno, che dovrà

immagazzinare in cinque pasti giornalieri.

Page 20: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

19

PASTI KCAL % TOTALE

KCAL

prima colazione 21 1050

seconda colazione 14 700

pranzo 27 1350

cena 23 1150

spuntini 15 750

TOTALE 100 5000

(11) Fabbisogno energetico

Qualsiasi lavoro muscolare, per essere eseguito, necessita della produzione di energia che gli

consenta di effettuarlo, qualunque sia la via metabolica seguita, da quella aerobica a quella

anaerobica lattacida o alattacida. Il fatto certo è che tale energia scaturisce dall’ATP

(adenosintrifosfato), che viene scisso in ADP (adenosindifosfato) e P

(fosfato inorganico).

Inoltre, si deve considerare che l’impegno metabolico dissipato nelle

sedute di allenamento, può avere delle caratteristiche diverse da quello

che si verifica nella manifestazione sportiva. Pertanto, si deve valutare

il dispendio energetico relativo alle sedute di allenamento,

considerando le problematiche connesse al peso corporeo dell’atleta,

valutando anche le eventuali discipline sportive, che prevedono determinate categorie di peso,

come, ad esempio, l’atletica pesante (arti marziali, lotta, pugilato, sollevamento pesi), il

canottaggio, ovvero, le discipline praticate dagli sportivi che presentano un peso ridotto, come

avviene nel pattinaggio e nella ginnastica artistica, in cui gli atleti sono dotati di una scarsa massa

grassa.

Il fattore nutrizionale, che distingue gli individui sedentari e coloro che si dedicano alla pratica

sportiva, è sicuramente un maggiore consumo energetico giornaliero

da parte degli atleti.

L’attività sportiva detiene la quota del 15-30% del consumo

energetico giornaliero totale di un individuo; naturalmente, quanto più

sarà il tempo dedicato alla pratica sportiva, tanto più aumenterà la

percentuale del dispendio energetico giornaliero.

Nei programmi d’allenamento, relativi agli sport di lunga durata, il

dispendio energetico è talmente elevato che il fabbisogno dell’atleta può giungere ad una soglia

del 50%, rispetto ad un tenore di vita in cui si effettui un’attività motoria moderata.

Page 21: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

20

Si ritiene che il consumo energetico giornaliero, in seguito alla pratica dell’attività motoria per

un’ora, può registrare un aumento medio di circa 400-900 kcal, in rapporto all’intensità e alla

durata della seduta d’allenamento, oltre che all’abilità nell’esecuzione dei gesti sportivi.

Il fabbisogno energetico degli atleti varia relativamente allo sport

effettuato. Per coloro che praticano attività sportive onerose sia in fase

di allenamento, sia in gara (nuoto, maratona, sci di fondo, canottaggio,

ecc.) l’apporto energetico può toccare anche una soglia di 5000 kcal

giornaliere. Un bel passo in avanti se si considera che alle Olimpiadi di

Berlino del 1936, un atleta consumava una razione calorica che poteva arrivare fino a 15.000 kcal

giornaliere.

Nel caso di altre discipline sportive, in cui il carico di lavoro, in allenamento e in gara, è più

moderato come nelle specialità del tiro, dell’equitazione, della ginnastica ritmica e artistica,

dell’ippica, del curling, l’apporto energetico può scendere fino a 1200 kcal giornaliere.

Tuttavia, questi valori sono puramente indicativi, poiché nelle sedute di allenamento si deve

considerare l’intervento di variabili, che possono determinare il dispendio energetico relativamente

ai seguenti fattori: peso, altezza, sesso, età, altitudine, temperatura esterna, caratteristiche

ereditarie e costituzionali, programma di allenamento, abilità dell’atleta, esecuzione tecnica del

gesto sportivo, intensità e durata dell’attività sportiva, vincoli presentati dalla struttura sportiva.

Si deve, inoltre, considerare che la valutazione del dispendio energetico dell’atleta, non riguarda

tanto la razione calorica di base, che è di 1 kcal l’ora per kg di peso corporeo, quanto la quota

calorica che deve essere introdotta, in seguito al consumo generato dall’attività sportiva.

A questo punto, si devono analizzare due facce della stessa medaglia: lo sport praticato e

l’atleta.

Sport praticato

Ciò che si deve considerare non è tanto la gara di per sé, quanto le sedute di allenamento

quotidiane, nelle quali è previsto un programma che coinvolga particolarmente tutta la muscolatura

scheletrica e non la semplice ripetizione dei gesti atletici da compiere in gara, come avveniva in

precedenza.

Atleta

Gli atleti con una massa muscolare molto sviluppata registrano un dispendio energetico di circa

il 5% superiore, rispetto a coloro che hanno lo stesso peso con una muscolatura meno sviluppata,

indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla razza. E’, però, quantomeno problematico stabilire,

durante la seduta di allenamento, sia la cifra del dispendio energetico per minuto, sia la rispettiva

quota relativa al fabbisogno energetico dell’atleta. Inoltre, l’impegno profuso dall’atleta, per quanto

riguarda la tecnica, l’intensità e la durata, si differenzia nelle varie sedute di allenamento. Altresì, il

dispendio energetico si differenzia tra il principiante ed il professionista, in quanto quest’ultimo

denoterà una maggiore coordinazione nel gesto atletico ed una migliore esecuzione, registrando

un minor consumo di energia. Per di più, lo stesso atleta, nel corso dei periodi di allenamento,

modifica il proprio consumo energetico, che è più elevato all’inizio della stagione, per diminuire nel

momento di forma, nonostante l’aumento del carico di lavoro.

Page 22: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

21

Da tutto ciò si evince che non essendo possibile stabilire anticipatamente l’apporto calorico

dello sportivo, l’unico punto di riferimento rimanda al controllo del peso-forma, vale a dire il

rapporto fra massa muscolare attiva (tessuto muscolare) e massa inattiva (tessuto adiposo). Ogni

atleta deve seguire un proprio regime alimentare, correlato al proprio peso e al carico di lavoro.

Infatti, un adeguato stato nutrizionale è la chiave di volta per sentirsi in forma e per raggiungere un

rendimento agonistico ottimale, che permetterà di prevalere su uno sportivo dello stesso talento,

ma alimentato in maniera inadeguata.

(12) Peso e IMC

Una adeguata proposta nutrizionale per l’atleta deve considerare il suo fabbisogno energetico,

soffermando l’attenzione sull’analisi degli elementi che riguardano l’aspetto clinico, antropometrico

e metabolico. Tali parametri esprimono lo stato di salute circa il peso corporeo, i valori ematici,

l’idratazione, la composizione corporea e l’osservazione nutrizionale dello sportivo.

Tra i rapporti antropometrici più utilizzati, quello più comune è il peso corporeo. Esso ci

fornisce alcuni validi elementi sullo stato di salute della persona, specialmente sulla situazione

nutrizionale. Questi rapporti antropometrici risultano utili per stabilire il riscontro tra la spesa

energetica ed il relativo contributo calorico, fondamentale per ciò che riguarda il rendimento

sportivo.

Il peso corporeo solitamente prende in considerazione due elementi: la statura e il sesso. Il

peso di un uomo adulto è costituito da massa magra (acqua, scheletro, muscoli, visceri) per circa

l’80-85% e da massa grassa per il 15-20%. Nella donna adulta la massa magra corrisponde al 70-

80%, contro una massa grassa del 20-30% della composizione corporea. Inoltre, si deve

osservare che i bambini hanno minore percentuale di grasso a favore di una maggiore percentuale

d’acqua.

La prestazione atletica ottimale è sempre relazionata con il "peso forma", che non sempre

coincide con il "peso ideale". Quest’ultimo viene valutato sia mediante il calcolo dell’Indice di

Massa Corporea (IMC) (nell’espressione anglosassone BMI - Body Index Mass), sia attraverso la

valutazione della composizione corporea, data generalmente dal rapporto tra la massa grassa e la

massa magra.

Si deve ricordare, inoltre, che negli atleti l’IMC può trarre in inganno, specialmente nelle

discipline dove si richiede potenza muscolare, poiché l’aumento di peso è dovuto proprio

all’accrescimento delle masse muscolari, che non sono "riconosciute" dalla formula dell’IMC, che è

stata elaborata per individuare l’aumento del grasso di deposito, in base all’altezza ed al peso. Ciò

accade perché un chilo di muscolo occupa meno spazio rispetto ad un chilo di grasso, in altre

parole la densità del tessuto muscolare è superiore a quella del grasso.

Nelle discipline in cui sono favoriti gli atleti con una maggiore massa muscolare (sport di

potenza), questi registrano un peso corporeo superiore rispetto alla statura. Tale eccedenza

ponderale è dovuta ad una ipertrofia del tessuto muscolare.

In altre situazioni, l’eccesso di peso è dovuto all’accumulo di tessuto adiposo, come si verifica

negli sport di combattimento, in cui una notevole massa corporea può esprimere l’indice di un

condizionamento positivo nell’ottica del risultato sportivo.

Page 23: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

22

Esistono altri metodi per il calcolo del peso corporeo "desiderabile", elaborati secondo modelli

matematici da alcuni autori (Lorentz, Broca, Van Der Vael, Bertheam, Perrault, Travia, Keys, Livi,

ecc.), ma nonostante ciò andremmo sempre incontro all’errore dovuto all’equipaggiamento

muscolare degli atleti, rispetto alle persone che non praticano alcuna attivià sportiva.

Per una idonea approssimazione del peso forma di uno sportivo, il metodo più valido è quello di

individuare la composizione corporea, ovvero il rapporto tra i vari distretti che compongono il

volume corporeo dell’atleta.

Esistono molte metodiche per rilevare la consistenza del tessuto adiposo e del tessuto

muscolare, anche se ciascuna di esse può comportare degli aspetti positivi e negativi.

Ad esempio, le indagini eseguite mediante alcune metodiche (densiometria, diluitometria, TAC,

RMN, ecc.), hanno un costo elevato, ma sono in grado di elaborare dei dati molto precisi,

richiedendo purtroppo una strumentazione molto complessa, che deve essere utilizzata da

personale idoneo ed abilitato all’uso. Vista la necessità di ripetere costantemente tali indagini in

ambito sportivo, l’utilizzo di simili macchinari risulta problematico sia per l’alto costo, sia a causa

del tempo necessario per espletarle.

Altre metodiche (plicometria, misure antropometriche, BIA - analisi bioimpedenziometrica),

meno costose e di più facile esecuzione, hanno il vantaggio, in ambito sportivo, di essere ripetute

frequentemente nel tempo, anche se sono meno specifiche e meno dettagliate delle precedenti.

A prescindere dalle metodiche utilizzate, una volta indiduata la percentuale di massa grassa

dello sportivo, si risale al peso del grasso corporeo e della massa magra, per calcolare il peso

forma dell’atleta.

E’ bene ricordare che per gli sportivi la percentuale di grasso corporeo si pone ad un livello

inferiore, rispetto agli individui che non si dedicano alla pratica sportiva, fino a posizionarsi ai livelli

percentuali di «grasso essenziale», che risultano essere del 4-5% nei maschi e del 12-15% nelle

femmine.

In ultima analisi, si deve considerare che lo sportivo che ha raggiunto il peso forma o peso

minimo desiderabile, non deve essere sottoposto ad un’attività fisica intensa, stressante e

prolungata, poiché una simile condotta potrebbe danneggiarlo, oltre che nella pratica sportiva,

anche nel comportamento alimentare, con il sopraggiungere di disturbi alimentari quali

l’anoressia, la bulimia, il binge eating disorder.

L’atleta dovrebbe raggiungere il proprio peso forma gradualmente, con un adeguato programma

alimentare, adottando una idonea tabella di allenamento, in modo tale da favorire il dispendio

energetico e la riduzione del grasso di deposito, senza incorrere nella diminuzione delle masse

muscolari, nella disidratazione e nella deplezione delle scorte glucidiche.

(13) Alimentazione anteriore all’attività sportiva

Non ci sono nutrimenti che, se ingeriti anteriormente all’attività motoria, producano "eccellenti"

risultati sportivi.

Probabilmente, ci sono alimenti che si devono eludere nelle ore che precedono la gara.

Page 24: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

23

Ad esempio, sono da evitare le carni ed i grassi, in quanto sono assorbiti gradualmente. Infatti,

se sono ingeriti alcune ore prima dell’attività sportiva, possono causare un senso di pienezza,

compromettendo il buon esito dell’attività stessa.

Sarebbe opportuno che il pasto antecedente la gara sia composto soprattutto da alimenti ricchi

di carboidrati, e portato a termine almeno 2½ ore prima dell’evento sportivo.

Prima di una prestazione atletica il liquido da bere e da preferire è l’acqua. Sono idonei anche i

succhi di verdure e gli infusi aromatizzati alla frutta, solo se sprovvisti di anidride carbonica.

Nonostante ciò, il consumo eccessivo di zuccheri, anche sotto forma di soluzione o di zollette, a

circa un’ora dalla competizione, non è consigliabile.

Al contrario, le bevande zuccherate si possono deglutire fino a trenta minuti dall’inizio della

gara o dell’attività motoria, a patto che la quantità relativa di zuccheri sia inferiore a 2 grammi e

mezzo per ogni 100 ml di acqua.

Alcune ricerche hanno svelato che gli alimenti liquidi hanno la capacità di "rimpiazzare" un

pasto solido, con un corrispondente apporto calorico, senza compromettere la prestazione atletica.

L’atleta che si nutre con un cibo liquido, avvertirà un senso di appagamento. Mediante

l’adozione della dieta liquida, si limitano anche le sgradevoli impressioni (nausea, diarrea, crampi

addominali, ecc.) che a volte seguono i pasti consumati prima della gara.

Inoltre, è bene ricordare che l’ingestione di glucosio liquido a bassa concentrazione, nel corso

dell’attività di resistenza, è conveniente per la conservazione degli elevati livelli di zucchero,

contribuendo alla riduzione della fatica nel corso dell’attività motoria.

(14) Alimentazione posteriore all’attività sportiva

In seguito alle attività motorie di resistenza, si devono reintegrare i grassi, le proteine, i

carboidrati, le vitamine, i sali minerali, l’acqua che hanno registrato una diminuzione durante la

prestazione sportiva.

L’atleta sarà vincolato ad attendere circa un’ora dal termine della prestazione

atletica, prima di consumare un ricco pasto, poiché l'organismo è ancora

impegnato a svolgere le reazioni chimiche attivate durante l'attività sportiva, con

il sangue che fluisce ancora copioso nei muscoli. Pertanto, l'apparato digerente

potrebbe non avere il giusto quantitativo di sangue a disposizione con

l'organismo "impegnato" in altre reazioni chimiche.

Nonostante ciò l’atleta può effettuare una alimentazione liquida addirittura

alcuni istanti dopo l’attività fisica, per reintegrare gli zuccheri nel sangue.

Gli atleti che si esibiscono in gare di resistenza favoriscono l’aumento della massa ossea e

impediscono la perdita di calcio.

Qualora la prestazione sportiva debba essere eseguita l’indomani, è consigliabile incrementare

le riserve di glicogeno muscolare.

E' indispensabile nutrirsi con alimenti digeribili, ma possono essere inclusi anche crema e burro,

per quanto riguarda la parte grassa. Per ciò che concerne i carboidrati, è consigliato il consumo di

Page 25: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

24

pane, pasta e riso. Per le proteine, è auspicabile l’impiego di pesce e formaggi. Infine, per un

adeguato apporto di vitamina C, è consigliato il consumo di frutta in genere.

(15) Incremento di glicogeno muscolare

La quantità di glicogeno che è resintetizzata nei muscoli può aumentare, fino ad una misura

superiore al normale, osservando uno o più dei seguenti regimi alimentari e caratteristiche

dell'esercizio fisico.

A) Innanzitutto il primo metodo si fonda sull’adozione di una

dieta alimentare, per 3-4 giorni, con un elevato contenuto di

carboidrati, al fine di incrementare le scorte di glicogeno

presente nei muscoli dai comuni 15 grammi ad una quantità di

circa 25 grammi per kg di tessuto muscolare.

Questo tipo di dieta è particolarmente indicato per gli atleti che

effettuano gare di resistenza, i quali, durante questo periodo di

alimentazione iperglicemica, non devono effettuare alcuna

attività fisica intensa.

B) Un secondo metodo, per un valido apporto di glicogeno al tessuto muscolare, prevede una

interazione tra l’attività motoria ed il regime alimentare: le riserve energetiche devono essere

ridotte nei muscoli, destinati ad essere riforniti di glicogeno, attraverso l’attività fisica, per

consentire al soggetto di seguire una alimentazione ad alto contenuto di carboidrati per alcuni

giorni.

Infatti, alcune ricerche hanno rivelato che un tale regime alimentare intensifica notevolmente

(circa il doppio) le scorte di zuccheri nei muscoli, per un valore di 30 grammi di glicogeno per kg di

peso corporeo. Come nel precedente metodo, anche in questo periodo l’atleta non deve svolgere

alcun tipo di attività intensa.

C) Un terzo metodo, che favorisce

l’incremento delle scorte glucidiche nei muscoli

scheletrici, consiste nello svolgimento di esercizi

e nell’osservanza di due regimi dietetici

particolari. Come nel precedente metodo

descritto, pure in questa occasione l’attività fisica

ha lo scopo di ridurre le riserve di glicogeno.

L’atleta osserva un’alimentazione con una

povera quantità di carboidrati consistente nel

contenuto di grassi e di proteine, per tre giorni,

quindi effettua una alimentazione a base di

carboidrati, per altri tre giorni.

Nel periodo in cui si esegue la dieta ricca di grassi e proteine, l’individuo può eseguire

un’attività fisica (anche intensa), ma non nel periodo in cui osserva la dieta a base di carboidrati.

Alcune ricerche hanno dimostrato che questa procedura favorisce l’aumento di riserve di

glicogeno, fino a valori prossimi a 50 grammi per ogni kg di tessuto muscolare.

Page 26: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

25

Alcuni esempi di diete a contenuto variabile di carboidrati si possono riscontrare nella tabella D.

Giorni 4-6 prima dell'evento Giorni 1-3 prima dell'evento

Dieta ad alta energia, ipoglicidica Dieta ad altissima energia, iperglicidica

Prima colazione

1/2 pompelmo o 1/2 tazza di succo di pompelmo 1 tazza di succo di pompelmo o di arancia

2 uova Cereali cotti, a piacere

Porzione abbondante di pancetta, prosciutto o

salsiccia Uova, frittelle

Burro o margarina a piacere Porzione abbondante di pancetta, prosciutto o

salsiccia

1 fetta sottile di pane integrale Burro o margarina a piacere

1 tazza di latte intero, o dimezzato con latte scremato 2-4 fette di pane integrale

Cioccolato o cacao, a piacere

Pranzo e cena

Brodo ristretto o 1/2 tazza di succo di pomodoro Brodo spesso o minestra di verdura, o zuppa di

pesce

Porzione abbondante di pesce, pollo o fegato (circa

170 grammi)

Porzione abbondante di pesce, pollo o fegato

(circa 170 grammi)

Insalata mista verde o 1 tazza di vegetali verdi cotti Contorno di fagioli o frutta

Condimento per insalata, burro o margarina, a

piacere

1 tazza di latte intero, o metà e metà, o frullati di

latte

Una tazza di latte intero, o dimezzato con latte

scremato 2-4 fette di pane integrale, o panini, o patate

Gelatina edulcorata artificialmente e panna montata

(senza zucchero) Crostata, dolce, budino o gelato

Spuntini

Formaggio Cheddar Frutta (specialmente datteri), uva, mele e banane

Noci Latte o frullati di latte

1 fetta di pane integrale Biscotti

Limonata edulcorata artificialmente Caramelle

Tabella D. Diete per aumentare le riserve di glicogeno muscolare (Da R. W. BOWERS-M. L. FOSS, Le

basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport)

.

Page 27: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

26

APPENDICE AL CAPITOLO

INSULINA

L'insulina, prodotta dalle cellule ß delle Isole di Langherans nel pancreas, fu scoperta nel 1922

da Bating e Best.

Il pancreas contiene circa da 1 a 2 milioni di Isole di Langherans, ciascuna delle quali ha un

diametro di 0,3 mm. Queste Isole hanno tre tipi di cellule: α, β, δ.

Le cellule α, che rappresentano il 25% delle Isole, producono il glucagone. Le cellule δ, che

costituiscono il 10% del complesso insulare, secernono la somatostatina. Le cellule β, che

rappresentano il 60% delle Isole, secernono l'insulina, i cui valori ematici a digiuno sono compresi

tra 80-90 mg/dl.

A digiuno la produzione di insulina è di 25/ng/min/Kg di peso corporeo. Se la glicemia raggiunge

un livello superiore di 2-3 volte rispetto al normale l'aumento della secrezione di insulina può

aumentare fin a 10 volte.

Il termine "insulina", storicamente, è associato al concetto della presenza di zucchero nel

sangue, anche se essa regola non solo il metabolismo dei glucidi, ma anche dei lipidi e dei protidi¹.

«L'insulina è una proteina di piccole dimensioni. Essa deriva da un pro-ormone, a sua volta

derivato da un pre-pro-ormone attraverso il distacco di un peptide (composto organico risultante

dall’unione di due o più molecole di amminoacidi) (Peptide C). (...) L'insulina circola nel sangue

come ormone libero e ha un'emivita (tempo necessario e ridurre a metà la concentrazione o

l’attività iniziale di una sostanza) plasmatica breve (6 minuti). L'insulina viene rimossa dal plasma

principalmente dal fegato e dai reni. Essa si lega ai recettori localizzati sulla membrana delle

cellule bersaglio e stimola la captazione del glucosio all'interno delle cellule.

L'insulina diminuisce la concentrazione plasmatica di glucosio aumentando la captazione,

l'utilizzo e l'immagazzinamento di glucosio a livello del fegato, del muscolo e del tessuto adiposo.

L'insulina promuove la formazione di glicogeno nel muscolo scheletrico e nel fegato e inibisce la

glicogenolisi (processo di scissione del glicogeno in glucosio) epatica. Il glucosio immagazzinato

sotto forma di glicogeno epatico può essere mobilizzato attraverso la glicogenolisi per ripristinare i

livelli di glucosio plasmatico quando questi sono bassi. Al contrario, il glucosio immagazzinato

come glicogeno muscolare è utilizzato per il metabolismo muscolare, ma non può essere

mobilizzato o fatto ritornare al plasma. L'insulina favorisce il trasporto di glucosio nelle cellule

muscolari (...). L'insulina promuove anche la formazione epatica di acidi grassi a partire dal

glucosio e inibisce la gluconeogenesi (processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura il

tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze non zuccherine

(amminoacidi, acido lattico, glicerolo, ecc.). .

L'insulina favorisce il deposito di grassi nel tessuto adiposo. Quando l'immagazzinamento di

glicogeno nel fegato è saturo, l'ulteriore glucosio che entra nel fegato viene convertito in acidi

grassi.

Page 28: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

27

La secrezione di insulina viene stimolata in seguito ad un pasto contenente carboidrati durante

le fasi cefalica (fase dovuta a stimoli visivi, olfattivi, gustativi legati al cibo), gastrica e intestinale

della digestione» ².

¹ Cfr.: ARTHUR C. GUYTON - JOHN E. HALL, Fisiologia medica, Trad. vari, Milano, Elsevier s.r.l. ed., undicesima

edizione, ristampa 2010, Pag 959.

² Citato da: ROBERT G. CARROL, Fisiologia, Trad. Gabriele Guerini Rocco, Edizione italiana Luciano Zocchi (a cura

di), Milano, Elsevier Masson ed., 2008, pag. 171.

TRIGLICERIDI

I trigliceridi, chiamati anche "grassi neutri", sono contenuti nel tessuto adiposo nella misura del

95% della massa cellulare. Il quantitativo di grasso immagazzinato in queste cellule rappresenta la

principale riserva energetica dell'organismo.

Quando si verifica la deplezione (diminuzione) dei carboidrati, il glucosio può essere formato

mediante l'utilizzo degli aminoacidi e del glicerolo presenti nei trigliceridi. Questo meccanismo va

sotto il nome di gliconeogenesi. Questa è particolarmente importante per evitare un eccessivo

calo della glicemia durante il digiuno.

«Ogni volta che nell'organismo viene introdotta una quantità di carboidrati superiore a quella

che può essere utilizzata immediatamente a scopo energetico o che può essere immagazzinata

sotto forma di glicogeno, l'eccesso viene rapidamente convertito in trigliceridi e poi depositato in

questa forma nel tessuto adiposo.

Nell'uomo la maggior parte dei trigliceridi viene sintetizzata nel fegato, ma una piccola quantità

viene sintetizzata anche a livello del tessuto adiposo. I trigliceridi che si formano nel fegato

vengono trasportati prevalentemente dalle VLDL al tessuto adiposo, dove vengono

immagazzinati» ¹.

Queste lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) costituiscono per l'organismo la principale

fonte di colesterolo e trigliceridi. Gli epatociti (cellule del fegato) rappresentano la sorgente

principale, ma anche la principale via di eliminazione del colesterolo, svolgendo un ruolo

fondamentale nella regolazione di quest'ultimo.

Quasi tutti gli acidi grassi vengono sintetizzati nel fegato e trasformati in trigliceridi. Questi sono

immessi nel sangue dagli epatociti e trasportati mediante le lipoproteine. A questo punto inizia un

altro processo attivato dall'insulina. Questa attiva un enzima, detto "lipasi proteica", presente nelle

cellule endoteliali dei vasi capillari del tessuto adiposo. La lipasi proteica scinde i trigliceridi

liberando gli acidi grassi, che vengono assorbiti negli adipociti. All'interno di questi ultimi gli acidi

grassi vengono convertiti di nuovo in trigliceridi, rimanendovi immagazzinati sotto questa forma.

¹ Citato da: ARTHUR C. GUYTON - JOHN E. HALL, Fisiologia medica, Trad. vari, Milano, Elsevier s.r.l. ed.,

undicesima edizione, ristampa 2010, Pag 845.Vedere anche: MATTHEW N. LEVY - BRUCE M. KOEPPEN - BRUCE A.

STANTON, Principi di fisiologia di Berne - Levy, Tullio Manzoni (Edizione italiana a cura di), Milano, Elsevier Masson

S.r.l., quarta edizione, 2007.

Page 29: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

28

FOSFOLIPIDI

I fosfolipidi rappresentano, insieme con le proteine, i principali costituenti delle membrane

plasmatiche. I fosfolipidi, di norma, assumono una forma che non permette alle catene grasse di

entrare in contatto con l'acqua, come, ad esempio, il doppio strato lipidico (come indicato nella

figura) formato spontaneamente da molti fosfolipidi. Di solito, nelle membrane biologiche la

maggioranza delle molecole di fosfolipidi è strutturata con un doppio strato lipidico. Questo è

responsabile delle proprietà di permeabilità passiva della membrana.

Una piccola percentuale di fosfolipidi presenti nella membrana plasmatica svolge un compito

molto importante per la trasmissione dei segnali cellulari.

I fosfolipidi non sono distribuiti in maniera simmetrica nella membrana plasmatica. Pertanto,

essi, se sono formati da catene lunghe, tendono ad unirsi tra loro nel piano della membrana,

assumendo una consistenza simile al gel.

I fosfolipidi, tra cui la lecitina, presenti nella bile secreta dagli epatociti, contribuiscono a

solubilizzare il colesterolo¹.

I principali fosfolipidi sono: le lecitine, le cefaline, le sfingomieline. I fosfolipidi sono costituiti da

una o più molecole di acidi grassi, una base azotata e un radicale fosforico. Nonostante la loro

struttura chimica sia variabile, essi sono tutti liposolubili, vengono trasportati nel sangue e sono

costituenti della membrana plasmatica e intracellulare.

Page 30: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

29

Il 90% dei fosfolipidi è prodotto dalle cellule epatiche. La loro formazione è regolata dal

metabolismo dei grassi, i quali, in seguito al deposito dei trigliceridi nel fegato, aumentano la

produzione di fosfolipidi.

Essi sono dei costituenti molto importanti delle lipoproteine del sangue; concorrono alla

costituzione della tromboplastina, fondamentale per la coagulazione del sangue; sono

indispensabili nel sistema nervoso, in quanto svolgono la funzione isolante nella guaina mielinica

che avvolge le fibre nervose; procurano i radicali fosforici, necessari per le reazioni chimiche nei

tessuti; partecipano, inoltre, alla formazione di elementi strutturali nelle cellule².

¹ Cfr.: MATTHEW N. LEVY - BRUCE M. KOEPPEN - BRUCE A. STANTON, Principi di fisiologia di Berne e Levy,

Tullio Manzoni (Edizione italiana a cura di), Milano, Elsevier Masson S.r.l., quarta edizione, 2007.

² Cfr.: ARTHUR C. GUYTON - JOHN E. HALL, Fisiologia medica, Trad. vari, Milano, Elsevier s.r.l. ed., undicesima

edizione, ristampa 2010.

Immagine tratta da: ARTHUR C. GUYTON - JOHN E. HALL, Fisiologia medica, Trad. vari, Milano, Elsevier s.r.l. ed.,

undicesima edizione, ristampa 2010.

COLESTEROLO

Tra gli steroidi presenti nell'organismo umano, il colesterolo è quello più abbondante. Esso può

essere sintetizzato dall'acetil-coenzima A, ma può essere assunto anche attraverso gli alimenti. La

sua eliminazione avviene per via fecale. Nell'organismo umano, il colesterolo è presente sia in

forma libera, sia come estere (composto la cui molecola è costituita da un radicale alcolico e un

radicale acido, uniti da un atomo di ossigeno). Tra i suoi derivati troviamo gli ormoni steroidei ed

indirettamente anche la vitamina D, che è una molecola di origine steroidea.

Al colesterolo è stata dedicata molta attenzione per le conseguenze che presenta nella

manifestazione dell'aterosclerosi, poiché quando esso è legato alle LDL (low density lipoproteins)

ha effetti dannosi sui vasi sanguigni, mentre se è legato alle HDL (high density lipoproteins)

esercita un effetto protettivo nei riguardi delle malattie cardiovascolari.

Di norma le lipoproteine sono classificate secondo criteri basati sulla densità, per cui quelle a

densità più bassa sono ricche di trigliceridi e povere di proteine, quelle a densità più alta sono

povere di trigliceridi e ricche di proteine:

1. Chilomicroni - sono le proteine più leggere, presenti nel plasma solo nel periodo post-

prandiale;

2. VLDL - Very Low Density Lipoproteins, sono le lipoproteine a densità molto bassa - 10% di

proteine, 45% di trigliceridi, 25% di fosfolipidi, 20% di colesterolo;

3. LDL - Low Density Lipoproteins, sono le lipoproteine a bassa densità - 21% di proteine, 45%

di colesterolo;

4. IDL- Intermediate Density Lipoproteins, sono le lipoproteine a densità intermedia;

Page 31: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

30

5. HDL - High Density Lipoproteins, sono le lipoproteine ad alta densità - 50% di proteine, 22%

di colesterolo, 28% trigliceridi e fosfolipidi.

Il valore del colesterolo LDL aumenta con il consumo degli acidi grassi saturi e con una

alimentazione ricca di colesterolo, con il rischio di patologie a carico dell'apparato cardiocircolatorio

(aterosclerosi, infarto). Spesso nel mondo occidentale questo rappresenta una delle principali

cause di morte¹.

Il colesterolo è il principale costituente della membrana plasmatica ed il suo nucleo steroideo è

parallelo alle catene aciliche (parte liposolubile dei fosfolipidi) lipidiche dei fosfolipidi di membrana.

Le lipoproteine a densità molto bassa sono sintetizzate dagli epatociti. Queste lipoproteine

rappresentano la principale risorsa per la produzione di trigliceridi e di colesterolo che è presente

nella bile. Il colesterolo non è solubile in acqua e quando la bile ne produce una quantità superiore

a quella che può essere solubilizzata dagli acidi biliari, si formano cristalli di colesterolo².

Il colesterolo insieme con i fosfolipidi forma il 2% della massa cellulare totale. Ogni giorno il

nostro intestino assorbe una certa quantità di colesterolo attraverso gli alimenti (colesterolo

esogeno), mentre il fegato ne produce una quantità ancora maggiore (colesterolo endogeno),

esattamente per mezzo degli epatociti (come si è accennato sopra) e immesso nel circolo

sanguigno, veicolato dalla lipoproteine del plasma³.

¹ Cfr.: GIUSEPPE ARIENTI, Le basi molecolari della nutrizione, Padova, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2003.

² Cfr.: MATTHEW N. LEVY - BRUCE M. KOEPPEN - BRUCE A. STANTON, Principi di fisiologia di Berne e Levy,

Tullio Manzoni (Edizione italiana a cura di), Milano, Elsevier Masson S.r.l., quarta edizione, 2007.

³ Cfr.: ARTHUR C. GUYTON - JOHN E. HALL, Fisiologia medica, Trad. vari, Milano, Elsevier s.r.l. ed., undicesima

edizione, ristampa 2010.

Page 32: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

31

Struttura dell ’acido stearico

Struttura dell ’acido oleico

Page 33: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

32

Struttura dell ’acido palmitico

ISOLEUCINA

E' un aminoacido essenziale1 indispensabile sia per la produzione dell'emoglobina, sia per la regolazione del glucosio ematico. Riveste una particolare importanza negli sportivi, in quanto concorre alla ristrutturazione del tessuto muscolare, osseo ed epidermico, poiché favorisce la costituzione di numerose proteine, tra cui il collagene.

Gli alimenti ricchi di questo aminoacido essenziale sono: le mandorle, le lenticchie, le uova, le arachidi, la soia, le sardine, la carne di pollo, di agnello, di bovino ed i formaggi.

Molti studiosi ritengono che questo aminoacido essenziale possa essere utilizzato come possibile cura contro il diabete di tipo I, in cui le cellule β delle Isole di Langherans, nel pancreas, non producono un sufficiente quantitativo di insulina.

L′isoleucina, insieme alla valina ed alla leucina, è associata agli aminoacidi a catena ramificata. Questo aminoacido essenziale concorre a facilitare il metabolismo proteico nel fegato ed a costituire il 30% della massa muscolare, all'interno della quale è metabolizzato. Viene consumato durante la produzione dell'energia necessaria per l'attività fisica.

La carenza di questo aminoacido essenziale provoca disordini fisici e mentali.

LEUCINA

Insieme con la valina e l'isoleucina, la leucina è un aminoacido essenziale a catena ramificata. Favorisce sia l'aumento della massa muscolare, sia l'incremento della resistenza, poiché rallenta la degradazione delle proteine del muscolo, favorendone la rigenerazione. Stimola la sintesi proteica nel fegato e favorisce la produzione di glucosio, per la creazione di energia.

Questo aminoacido essenziale si trova nella frutta secca (nocciole e arachidi), nei legumi, nella ricotta, nel pesce, nella pasta di semola di grano duro e nel mais.

La leucina è metabolizzata nel tessuto muscolare e ricostruisce i tessuti epidermico e muscolare quando sono danneggiati.

Il ruolo di questo aminoacido essenziale ha una funzione prevalentemente energetico-muscolare. Esso è presente nelle fibre muscolari e viene consumato durante l'esercizio fisico, facendo registrare un calo della sua concentrazione nel circolo sanguigno.

La sua carenza causa la diminuzione della massa magra, soprattutto dopo un lavoro fisico, poiché i muscoli, dopo essere stati sottoposti ad un esercizio, necessitano di aminoacidi e glucosio, affinché possano ristabilire l'equilibrio energetico.

1 Amminoacido che deve essere introdotto con la dieta, poiché non è sintetizzato dall’organismo umano.

Page 34: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

33

LISINA

Questo aminoacido essenziale è un precursore della vitamina B3 (niacina) e della carnitina2. Componente fondamentale di tutte le proteine, la lisina è indispensabile per lo sviluppo delle ossa nei bambini, in quanto favorisce l'assorbimento di calcio.

Le sue fonti alimentari sono: pollo, carni rosse, sardine, merluzzo, formaggio, legumi, soia, germe di grano e lievito di birra.

Insieme con la carnitina, migliora la resistenza alla fatica. Quando la lisina è combinata con la vitamina C, prende parte alla struttura del collagene, una proteina presente nei tessuti osseo, cartilagineo e nel connettivo.

Questo aminoacido essenziale concorre alla formazione delle difese immunitarie, di enzimi e di ormoni (come, ad esempio, l'ormone della crescita GH), oltre ad essere utilizzato nel trattamento dell'osteoporosi, poiché, come accennato sopra, favorisce l'assorbimento di calcio. Riduce, inoltre, gli eccessi di trigliceridi nel siero, limita l'incremento di herpes labiale ed è fondamentale per i processi di riparazione dei tessuti danneggiati.

La carenza di questo aminoacido può provocare anemia, inappetenza e pellagra (a causa del mancato assorbimento delle vitamine del gruppo B, soprattutto per quanto riguarda la niacina, meglio conosciuta come vitamina B3).

METIONINA

Questo aminoacido essenziale partecipa ai processi di sintesi della carnitina, della creatina, della lecitina, della vitamina B12, della taurina, della cisteina e della cistina. Insieme a queste ultime due, la metionina rappresenta la classe degli aminoacidi solforati, per la presenza di atomi di zolfo, fondamentali per la difesa e l'integrità dei capelli, della pelle e delle unghie.

E' un potente antiossidante, oltre ad essere coinvolto in vari processi metabolici. La metionina, infatti, interviene nelle reazioni di detossificazione 3dai prodotti metabolici di scarto, che sono pericolosi per l'organismo. Partecipa alla sintesi dei composti fisiologici, come la cartilagine, e di alcuni neurotrasmettitori come l'adrenalina, la noradrenalina e la dopamina.

Questo aminoacido facilita il metabolismo dei lipidi, prevenendone l'accumulo nel fegato e nelle arterie, favorendo il flusso sanguigno al cuore, al cervello ed ai reni.

L'introduzione di metionina nell'organismo avviene mediante il consumo di alimenti come il pesce, latticini, cereali integrali, albume, carne bovina ed alga spirulina.

Le capacità lipolitiche della metionina, nell'attività fisica, consentono di trasformare il grasso in energia, grazie al lavoro sinergico che questo aminoacido svolge con l'enzima glutatione perossidasi, consentendo la diminuzione dei lipidi nel fegato e nel sangue.

La carenza di questo aminoacido può provocare perdita dei capelli, debolezza, accumulo del grasso nel fegato, rallentamento della sintesi proteica.

FENILALANINA

2 Amminoacido non essenziale. Si forma a partire dalla metionina e dalla lisina. La sua funzione principale è quella di trasportare gli

acidi grassi, per utilizzarli a scopo energetico. Inoltre, aumenta la capacità aerobica e favorisce l’utilizzo del glicogeno muscolare. 3 Meccanismo attraverso il quale l’organismo elimina le tossine.

Page 35: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

34

E' un aminoacido essenziale presente in tutti i processi metabolici del nostro organismo. Alcune funzioni di questo aminoacido possono essere ricondotte alla pigmentazione della pelle e dei capelli, poiché stimola la produzione di melanina.

La fenilalanina produce importanti neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina, l'epinefrina. Stimola l'attività mentale, riduce il desiderio di assumere le sostanze che inducono alla dipendenza; produce le encefaline, ovvero le endorfine, che riducono il senso del dolore. I suoi effetti producono uno stato analgesico ed antinfiammatorio. Migliora la capacità di concentrazione, favorisce i processi della memoria e dell'apprendimento. Genera, inoltre, la colecistochinina, un polipeptide costituito da 33 aminoacidi, che riduce l'appetito, inducendo nell'individuo un senso di sazietà.

La fenilalanina incrementa la funzionalità tiroidea, in presenza delle vitamine B6 e C, partecipando alla sintesi della tirosina, un aminoacido non essenziale, precursore di vari ormoni.

Gli alimenti ricchi di questo aminoacido essenziale sono: le lenticchie, i ceci, i fagioli, il formaggio, la carne di coniglio, le uova, il frumento e l'avocado.

E' utilizzata per il trattamento dei crampi mestruali, della depressione, dell'emicrania, dell'artrite, della schizofrenia, dell'obesità e del morbo di Parkinson.

La carenza di questo aminoacido può provocare il rallentamento della crescita, debolezza, edema e lesioni cutanee.

TREONINA

E' un aminoacido essenziale dalle notevoli funzioni depurative sia per i reni, sia per il fegato, in quanto, mediante la sua azione lipotropa, previene l'accumulo di grasso epatico, cooperando in sinergia con la metionina e l'acido aspartico, favorendo i processi di assimilazione. E' importante per le funzioni digestive e per la salute mentale. Nell'organismo umano, questo aminoacido glicogenetico è trasformato in glicogeno, il quale viene immagazzinato, sotto forma di riserva energetica, nel fegato e nei muscoli. La treonina favorisce, inoltre, la formazione dei tessuti ed il consolidamento del sistema immunitario, con la produzione di immunoglobuline ed anticorpi.

Questo aminoacido essenziale contribuisce in maniera importante alla produzione di collagene, elastina e smalto dei denti. Favorisce l'equilibrio delle proteine nell'organismo, è presente nel cuore, nel sistema nervoso e nel tessuto muscolare.

In presenza della vitamina B6, l'azione della treonina viene rafforzata, potendo esercitare i suoi benefici effetti sulla totalità dell'organismo umano.

Nella dieta alimentare, la treonina, è assunta mediante l'introduzione di legumi (ceci, fagioli e piselli), di funghi, di frutta secca (nocciole ed arachidi), di proteine della soia, di uova, di alghe spiruline, di carni (vitello, maiale e coniglio) e di formaggi.

La carenza di treonina può causare alcuni danni metabolici, debolezza muscolare, disturbi della digestione, irritabilità, oltre alla mancata produzione di aminoacidi non essenziali.

TRIPTOFANO

E' un aminoacido essenziale, che è presente nella maggior parte delle proteine presenti nel corpo umano. Questo aminoacido è il precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che a sua volta sintetizza la melatonina cerebrale4. Questi due elementi hanno la funzione di regolare gli stimoli dell'appetito, la regolazione dei cicli circadiani sonno-veglia, il rilassamento della psiche, la prevenzione degli attacchi di panico, l'aumento della concentrazione e la resistenza al dolore.

4 Ormone secreto dalla ghiandola pineale, o epifisi, situata nel cervello.

Page 36: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

35

Il triptofano riduce gli stati ansiosi e depressivi, oltre a curare l'emicrania ed a stabilizzare l'umore. Inoltre, favorisce sia il corretto funzionamento del sistema immunitario, sia la produzione dell'ormone della crescita.

Questo aminoacido è essenziale per la produzione di niacina, meglio conosciuta come vitamina B3 o vitamina PP (Pellagra Preventing), fondamentale per regolare il funzionamento del sistema nervoso.

Il triptofano si può assumere nella dieta giornaliera, in dose di circa 250 mg, mediante l'assunzione di: carni, formaggi, latte e latticini, banane, arachidi, datteri, sesamo, avena, uova, legumi e pesce.

Nelle attività sportive, il triptofano è utile nelle gare di resistenza, per la tolleranza al dolore, e nelle specialità di precisione, in quanto favorisce la concentrazione dell'individuo.

La carenza di questo aminoacido può causare: ansia, depressione, frenesia alimentare, fragilità della pelle, insonnia, emicrania.

VALINA

E' un aminoacido essenziale che, insieme alla leucina ed alla isoleucina, è parte

integrante degli aminoacidi a catena ramificata.

Insieme con l'isoleucina, la valina è coinvolta nella produzione di collagene, esercitando

un'azione positiva sui capelli, sulla cute e nella riparazione dei tessuti. Questo aminoacido essenziale possiede una spiccata azione benefica sia sul metabolismo

aerobico, sia su quello glicolitico, con ottimi risultati nelle gare di resistenza di media e lunga durata. Pertanto, rappresenta una fonte di riserva energetica per il fegato e per i muscoli,

contribuendo anche al completamento del ciclo di Krebs. E' fondamentale per la coordinazione

muscolare, per le funzioni mentali, per quelle nervose, per la cura delle patologie epatiche, per il bilancio dell'azoto, oltre ad offrire una spiccata azione antinfiammatoria.

Questo aminoacido essenziale viene assorbito rapidamente, poiché la massa muscolare lo preleva direttamente dall'intestino tenue, senza essere metabolizzato dal fegato.

Nella dieta alimentare, la valina si può assumere mediante l'introduzione di fegato essiccato, legumi (piselli, fave, lenticchie), segale, soia, arachidi, nocciole, noci, pesce, salmone, formaggio, agnello, maiale, manzo, petto di pollo. Risultano, inoltre, valide le interazioni con le vitamine del gruppo B.

La carenza di questo aminoacido essenziale provoca disturbi del sonno, nevrosi e perdita di massa magra, ovvero di massa muscolare.

ALANINA

L'alanina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzata dal nostro organismo.

Il ruolo svolto da questo aminoacido è di particolare importanza nell'attività fisica. Infatti, l'alanina entra a far parte di una via metabolica detta: ciclo dell'alanina. Grazie a questo ciclo, in seguito ad un'attività fisica prolungata ed intensa, la cui conseguenza è la diminuzione del livello di glucosio ematico e l'aumento della concentrazione di acido lattico nel sangue, l'acido piruvico, prodotto dal metabolismo muscolare dei glucidi, viene transaminato5 ad alanina. Questa viene

5 Reazione mediante la quale il gruppo amminico -NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-

chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Gli organismi animali, grazie alle reazioni di transaminazione, sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glucidico, gli amminoacidi alanina, acido glutammico e acido aspartico.( Fonte: Treccani).

Page 37: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

36

messa nel circolo sanguigno e trasportata al fegato, dove ha luogo la formazione di glucosio, mediante la gluconeogenesi. Il glucosio è immesso nel circolo sanguigno, per essere utilizzato dalle cellule muscolari a scopi energetici, con nuova produzione di acido piruvico, che va ad alimentare il ciclo dell'alanina.

L'alanina, oltre a svolgere quanto è stato appena descritto, può ridurre il quantitativo di colesterolemia, oltre a produrre il glucosio, in condizioni di ipoglicemia, stabilizzandone il livello nel sangue. Aumenta il volume della massa muscolare, fornisce energia al sistema nervoso ed alle cellule cerebrali, produce gli anticorpi e le immunoglobuline, migliorando il sistema immunitario.

Gli alimenti ricchi di questo aminoacido sono: albume, alga spirulina, proteine isolate della soia, merluzzo, carne, lievito di birra.

ARGININA

L'arginina è un aminoacido semi-essenziale, in quanto, nella fase infantile e fino a 12-14 anni, deve essere introdotta con la dieta, poiché non è sintetizzata a sufficienza nell'organismo dei giovani; mentre nella vita adulta esso è un aminoacido non essenziale, poiché viene prodotto in quantità adeguata per il fabbisogno dell'organismo umano adulto.

Questo aminoacido interviene in molti processi metabolici. Esso è di fondamentale importanza nella cura delle cardiopatie, dell'ipertensione e dei tumori. Favorisce, inoltre, la produzione dell'ormone della crescita (GH) ed accelera la riparazione dei tessuti.

L'arginina interviene validamente nella sintesi dell'ossido nitrico, il quale potenzia le difese

immunitarie e regola il diametro interno dei vasi sanguigni, tanto da rappresentare il vasodilatatore più importante a nostra disposizione. Questo aminoacido è utilizzato per il trattamento della disfunzione erettile, considerata anche la sua capacità di aumentare la produzione degli spermatozoi.

L'arginina interviene, inoltre, nei processi di detossificazione delle sostanze azotate,

intervenendo nel ciclo dell'urea6, nel ciclo di Krebs, nel metabolismo dei grassi e nei

meccanismi di controllo del glucosio, in assenza di riserve glucidiche, grazie alla sua caratteristica glucogenica7. Questo aminoacido è fondamentale per la produzione di elastina e di collagene, ottimo per la cura dell'artrite e delle alterazioni del tessuto connettivo; inoltre, stimola il pancreas per la produzione d'insulina, oltre a favorire sia un aumento della massa muscolare, sia una riduzione di quella grassa. Riduce il livello del colesterolo nel sangue, in quanto l'arginina è il precursore del monossido di azoto (ossido nitrico), che rilassa le pareti dei vasi sanguigni migliorando la circolazione corporea.

L'arginina è un precursore della creatina, pertanto potrebbe condizionare positivamente la prestazione sportiva.

Questo aminoacido si rivela fondamentale durante la fase di crescita, in quanto aminoacido essenziale (fino ai 12-14 anni), che deve essere introdotto mediante l'alimentazione quotidiana nella quantità di 4-6 grammi giornalieri.

Nella dieta alimentare l'arginina si può assumere con i seguenti alimenti: proteine della soia, merluzzo, noci, albume, farina di soia, arachidi, pancetta, nocciole, mandorle, lenticchie, carrube, cioccolato.

Una carenza di arginina può essere causa di osteoporosi, obesità, sterilità, diminuita tolleranza al glucosio, aumento del grasso epatico, invecchiamento precoce e anomalie nella fase di accrescimento.

6 Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell'ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso

il sangue ai reni per l'escrezione urinaria. Il ciclo dell'urea ha luogo esclusivamente nel fegato, e vede il coinvolgimento di enzimi localizzati nei mitocondri (carbamilfosfato sintetasi, ornitina transcarbamilasi e glutammato deidrogenasi) e nel citoplasma. (Fonte: Treccani)

7 Capacità di fornire glucosio.

Page 38: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

37

ASPARAGINA

L'asparagina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzata dal nostro organismo.

Questo amminoacido è stato isolato per la prima volta, nel 1805, da Vauquelin e Robiquet nel succo degli asparagi, da cui il nome asparagina. L'asparagina, che è presente anche nella carne, nelle uova e nei latticini, è coinvolta nel ciclo dell'urea, nella sintesi di alcuni neurotrasmettitori, e nella gluconeogenesi, ovvero nel processo della produzione del glucosio. Mantiene, inoltre, l'equilibrio del sistema nervoso centrale, impedendo sia l'eccessivo nervosismo, sia un comportamento prevalentemente apatico. Questo aminoacido è utilizzato nella cura delle patologie del sistema nervoso e cerebrale.

L'asparagina ha un potere fortemente diuretico, poiché contiene un alcaloide che aumenta le funzioni renali, mediante la stimolazione dell'epitelio renale, favorendo l'eliminazione dei rifiuti. L'asparagina interviene anche nel metabolismo dell'alcol, tanto da essere utilizzata nella preparazione dei farmaci per la terapia conseguente all'ubriachezza.

L'asparagina è usata validamente contro gli eventi tumorali riguardanti le varie forme di leucemia. Promuove, inoltre, il processo di transaminazione8 nel fegato, mediante il quale un aminoacido viene trasformato in un altro aminoacido.

ACIDO ASPARTICO

L'acido aspartico è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

Questo amminoacido è stato isolato per la prima volta, nel 1805, da Vauquelin e Robiquet nel

succo degli asparagi, insieme con l'asparagina, la quale in presenza di acido nitroso ed

ammoniaca dà luogo all'acido aspartico.

L'acido aspartico riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo. E' presente in maniera

abbondante nelle proteine vegetali; interviene, inoltre, nei processi di transaminazione, un

processo in cui alcuni aminoacidi vengono trasformati in altri aminoacidi, e deamminazione9.

Questo aminoacido riveste un ruolo fondamentale nel ciclo di Krebs e nel ciclo dell'urea,

ovvero un processo di disintossicazione del fegato e dei reni, in cui si favorisce l'eliminazione di ammoniaca. L'acido aspartico, sotto la forma di aspartato di magnesio e di potassio, è molto importante per i processi fisiologici della cellula, per la prevenzione dei crampi e per il ripristino dell'equilibrio idro-salino.

Nello sport, l'acido aspartico è di fondamentale importanza nelle attività di resistenza alla fatica. E' un aminoacido gluconeogenetico, in quanto può trasformarsi in una fonte di glucosio quando l'organismo necessita di energia.

L'acido aspartico concorre alla formazione di globuli bianchi e fornisce un valido aiuto alle funzione del DNA e dell'RNA per le informazioni genetiche. E' ottimo per la depressione e per l'affaticamento cronico. Fornisce un valido aiuto alle funzioni cerebrali e neuronali, comportandosi come un neurotrasmettitore.

I principali alimenti che contengono questo aminoacido sono: stoccafisso, spirulina essiccata, soia, lievito, lupini, pancetta, storione, fagioli, prezzemolo, burro di arachidi, tonno sott'olio.

8 Reazione mediante la quale il gruppo amminico -NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α -

chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Gli organismi animali, grazie alle reazioni di transaminazione, sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glucidico, gli amminoacidi alanina, acido glutammico e acido aspartico. (Fonte: Treccani).

9 Processo per cui si verifica lo spostamento del gruppo amminico negli amminoacidi.

Page 39: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

38

Una carenza di questo aminoacido provoca depressione ed affaticamento cronico.

CISTEINA

La cisteina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

Questo aminoacido viene sintetizzato a partire dall'aminoacido essenziale metionina, mediante due vie metaboliche. La prima si verifica per la trasformazione della metionina in omocisteina, la seconda avviene per la conversione dell'omocisteina in cisteina.

Insieme con la metionina e la cistina, la cisteina fa parte degli aminoacidi solforati, che, in quanto antiossidanti, rappresentano la difesa naturale contro i radicali liberi.

La cistina e la cisteina si possono trasformare l'una nell'altra, relativamente alle esigenze dell'organismo umano. La cisteina si trova in diversi enzimi digestivi, nell'insulina e nella cheratina, una proteina, quest'ultima, fondamentale per la costituzione di unghie, peli e capelli.

Questo aminoacido protegge il corpo dalle radiazioni, dalle droghe e dai danni causati dalle sostanze tossiche del fumo di sigaretta. Riduce i postumi dell'alcol, preservando l'organismo dai conseguenti danni al cervello ed al fegato. In quest'ultimo la cisteina viene degradata ad acido solfidrico, ad ammoniaca ed ad acido piruvico, che viene utilizzato nel ciclo di krebs, oltre ad essere impiegato per la produzione di glucosio (gluconeogenesi).

La cisteina, inoltre, è utilizzata in campo medico sia per la cura delle ustioni gravi, sia per il recupero conseguente ad interventi chirurgici. Favorisce l'accrescimento della massa muscolare, l'eliminazione dei grassi e ritarda i processi d'invecchiamento.

Nella dieta, questo aminoacido lo troviamo nei seguenti alimenti: uova, soia, merluzzo, pollame, latticini, carne, senape, alga spirulina, aglio, peperone rosso, broccoli, germe di grano, avena.

L'integrazione di cisteina deve essere evitata dai soggetti diabetici. Una sua eventuale carenza può causare danni al fegato, debolezza, diminuzione della massa muscolare, lesioni cutanee.

GLUTAMMINA

La glutammina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzata dal nostro organismo.

Questo aminoacido origina dalla combinazione tra l'ammoniaca ed il glutammato, ma può partire anche da altri aminoacidi come l'arginina o l'ornitina. Quest'ultimo è un aminoacido non essenziale, che viene utilizzato da molte tipologie di neuroni come un eccellente neurotrasmettitore eccitatorio, in particolar modo dai neuroni piramidali della corteccia cerebrale e dell'ippocampo.

Per questo motivo la glutammina è l'aminoacido preponderante nel liquor10, ed è l'unico aminoacido in grado di oltrepassare, senza difficoltà, la barriera ematoencefalica.

La glutammina trasmette un'energia immediata, tanto da favorire sia il miglioramento della memoria a breve e lungo termine, sia il potenziamento delle funzioni mentali. Si può definire con un'unica espressione: l'aminoacido del pensiero.

La glutammina combatte lo stress fisico e mentale, compensa le insufficienze alimentari, stabilizza il glucosio ematico, potenzia la produzione di energia nei mitocondri, mediante la gluconeogenesi, ovvero la produzione di glucosio, rimuove l'eccesso di ammonio, tossico per il nostro organismo, migliora i tempi di reazione dei riflessi, conferisce un valido supporto all'attività cerebrale ed al sistema immunitario. Questo aminoacido, inoltre, svolge un'azione antiossidante, poiché favorisce la formazione di glutatione11, un antiossidante che ostacola lo sviluppo dei radicali

10

Liquido cerebro-spinale. 11

Importante antiossidante prodotto dall’organismo umano.

Page 40: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

39

liberi. Viene, altresì, utilizzata per proteggere l'organismo dai danni dell'alcol, oltre che per ridurre il desiderio di assumere bevande alcoliche negli alcolisti.

Nell'attività sportiva, la glutammina riveste un ruolo anticatabolico, stimolando la sintesi proteica.

li alimenti ricchi di glutammina sono: i latticini, la carne, il tacchino, la frutta secca, i fagioli, la soia.

Una carenza di glutammina potrebbe favorire l'insorgenza di episodi da stress psico-fisico, con alterazioni del funzionamento cerebrale, pertanto, in questi casi sarebbe utile un'integrazione di questo aminoacido.

ACIDO GLUTAMMICO

L'acido glutammico è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

Esso si forma a partire dall'acido piruvico, ma anche da altri aminoacidi come la prolina e l'istidina.

L'acido glutammico è fondamentale nel metabolismo cerebrale, consente al potassio di attraversare la barriera ematoencefalica12, svolge la funzione di neurotrasmettitore eccitatore, da esso originano la prolina, l'arginina e la glutammina. Quest'ultima, protegge il cervello dagli effetti tossici e velenosi dell'ammoniaca, in quanto ha il compito di eliminarla in seguito al catabolismo proteico 13e da quello aminoacidico. L'acido glutammico favorisce le sintesi delle proteine, dell'acetilcolina, dell'acido folico, del glutatione e dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA), il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale dalle proprietà anticonvulsivanti, ansiolitiche, sedative e miorilassanti, svolgendo in questo modo la funzione di un calmante naturale. Interviene, inoltre, nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli altri aminoacidi; aumenta il livello di glucosio ematico e per questo è utilizzato nei soggetti ipoglicemici. L'acido glutammico rappresenta una preziosa fonte di energia per il cervello, ma non potendo attraversare la barriera ematoencefalica, si deve affidare alla glutammina che, avendo la capacità di attraversare questa barriera, si converte in acido glutammico all'interno del cervello. L'acido glutammico, inoltre, disciplina la permeabilità di membrana nei neuroni, potenziandone la propagazione del segnale elettrico.

Gli alimenti ricchi di acido glutammico sono: stoccafisso, lupini, spirulina essiccata, formaggi, soia, mandorle, lievito, semi di zucca, noci e semi di girasole.

I benefici che si ricavano da questo aminoacido sono: tranquillità, sollievo nelle situazioni di stress, migliore concentrazione, aumento della memoria.

GLICINA

La glicina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

E’ l’aminoacido più semplice tra i "non essenziali" e rappresenta circa un terzo del collagene presente nel nostro organismo, conferendo alle proteine fibrose del corpo umano la resistenza e la rigidità e l'elasticità di cui sono dotate le strutture dell'organismo, come ad esempio i tendini, i muscoli, i capelli ed i vasi sanguigni.

12

La barriera ematoencefalica è simile ad un posto di blocco che, posizionato nel cervello e nel midollo spinale (SNC), consente soltanto il passaggio di alcune molecole, lasciandone al di fuori altre.

13 Il catabolismo proteico è la scissione chimica di molecole complesse in molecole semplici con liberazione d'energia.

Page 41: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

40

La glicina svolge anche la funzione di neurotrasmettitore inibitorio nel Sistema Nervoso, specialmente nel midollo spinale, per un migliore controllo della motricità e degli schemi motori.

Insieme con l'arginina e la metionina, questo aminoacido prende parte alla sintesi della creatina 14nel pancreas, nei reni e nel fegato.

Favorisce la formazione di anticorpi ed immunoglobuline, fornisce l'azoto per la produzione degli aminoacidi non essenziali, oltre a stimolare la produzione dell'ormone della crescita.

La glicina ritarda la degenerazione muscolare, immagazzina il glicogeno con la liberazione di glucosio, per la produzione di energia.

E’, inoltre, un modulatore dell'attività del glutammato, controlla l'insonnia, l'eccitabilità e la tensione nervosa, riducendo l'iperattività del Sistema Nervoso Centrale.

La carenza di glicina è molto rara, in quanto l’organismo è in grado di sintetizzarla. Un suo consumo esagerato, anche sotto forma di integratori alimentari può causare patologie epatiche e renali.

Le principali fonti di glicina sono: spirulina essiccata, stoccafisso, pancetta, lievito secco, soia, polpo in umido, semi di zucca tostati, germe di grano tostato.

ISTIDINA

L'istidina è un aminoacido semi-essenziale, in quanto, durante il periodo della crescita, deve essere introdotta con la dieta, poiché non è sintetizzata a sufficienza nell'organismo dei giovani; mentre nella vita adulta rappresenta un aminoacido non essenziale, poiché viene prodotto in quantità adeguata per il fabbisogno dell'organismo umano adulto.

Questo aminoacido può essere sintetizzato a partire dall'acido glutammico. E' il precursore dell'istamina, che svolge un ruolo importante nell'infiammazione. Svolge un'azione chelante15, combinandosi con il rame e con lo zinco, per il trattamento dell'artrite reumatoide.

L'istidina favorisce la riparazione dei tessuti, è utilizzata per la guarigione delle allergie e delle ulcere a carico degli organi dell'apparato digerente, riduce l'iperacidità, favorisce la digestione, è cruciale nel trattamento dell'anemia, poiché attiva il processo di produzione dei globuli rossi (si ricorda che nell'organismo umano l'istidina si concentra prevalentemente nell'emoglobina) e dei globuli bianchi (le nostre difese immunitarie). Riduce la pressione arteriosa, mediante un'azione vasodilatatrice.

E' necessaria per il buon mantenimento della guaina mielinica a protezione delle fibre nervose, mantenendole efficienti nella trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre, rinforza le cartilagini con la riduzione dei processi infiammatori. L'istidina, inoltre, è una componente della carnosina, ovvero una molecola antiossidante presente nel muscolo.

I principali alimenti contenenti questo aminoacido sono: proteine isolate della soia, legumi, glutine contenuto nei cereali (frumento, segale, orzo, avena, farro, germe di grano), arachidi, merluzzo, carne.

Una carenza di questo aminoacido è causa della riduzione dei livelli di carnosina nel muscolo, con diminuzione delle proprietà antiossidanti del muscolo stesso.

PROLINA

La prolina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

14

E' un derivato aminoacidico con funzione di riserva di fosfati energetici a livello muscolare. L'utilizzo di creatina si può configurare, come per altre sostanze sintetizzate dall'organismo, a fini dietetici in relazione a particolari esigenze legate, per esempio, ad un aumentato fabbisogno o ad una ridotta sintesi.

15 Si combina con i metalli per formare un composto meno tossico per l’organismo.

Page 42: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

41

La prolina interviene nella sintesi degli aminoacidi come l’acido glutammico. Inoltre, è il principale costituente del collagene, che favorisce lo stato di salute delle articolazioni, dei legamenti, dei tendini, dei muscoli, del miocardio, della pelle e del tessuto connettivo in generale. Il metabolismo della prolina è correlato all’assunzione della vitamina C (acido ascorbico) e della vitamina B3 (niacina o vitamina PP).

Alcune ricerche hanno dimostrato che la prolina è "il motore delle cellule staminali" poiché «il ruolo chiave nella regolazione della motilità/invasività cellulare di L-Prolina è legato alla sua capacità di indurre particolari cambiamenti epigenetici che modificano l’espressione genica, "innescando nelle staminali un processo di EMT (Epithelial to Mesenchymal Transition), un fenomeno simile a quello che induce la formazione delle metastasi e quindi determina la disseminazione tumorale", aggiungono le ricercatrici. "La transizione EMT è regolata dal microambiente cellulare, in particolare dalla matrice extracellulare (ECM), molto ricca in collagene, una proteina composta principalmente da prolina, che si rende disponibile in seguito alla degradazione della ECM durante la crescita e l’invasione tumorale". Da qui l’idea che la L-Prolina sia un segnale chiave nel regolare la motilità/invasività cellulare. "Il fatto che un aminoacido sia in grado di modificare il profilo epigenetico di una cellula staminale e trasformare profondamente il suo comportamento è una scoperta entusiasmante", concludono Minchiotti e Matarazzo, "e, anche se non ha ricadute terapeutiche immediate, apre nuove prospettive per la comprensione dei meccanismi che sono alla base della progressione tumorale"» (fonte: le scienze.it).

I principali alimenti ricchi di questo aminoacido sono: grana, gruviera, pecorino, caprino stagionato, emmenthal, latte scremato in polvere, fontina, edamer, semi di sesamo, cheddar, provolone, semi di papavero, basilico essiccato.

SERINA

La serina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

Questo aminoacido è necessario per il metabolismo dei grassi e degli acidi grassi. Inoltre, riveste un ruolo metabolico per la biosintesi di alcuni aminoacidi come la cisteina, la glicina, l'istidina, ed il triptofano.

La serina interviene attivamente a livello del sistema nervoso, in quanto costituisce il rivestimento delle guaine mieliniche, a protezione delle fibre nervose. Inoltre, essa svolge una funzione gluconeogenica, poiché sintetizza il glucosio a partire da elementi differenti dai carboidrati, come il glicerolo, gli aminoacidi e l'acido piruvico, derivati rispettivamente dal catabolismo dei fosfolipidi, delle proteine e del glucosio, consentendo all'organismo di mantenere costante il livello di glucosio ematico, per la produzione di energia.

Favorisce, altresì, il metabolismo del DNA e dell'RNA, oltre a incrementare la crescita delle masse muscolari ed il potenziamento del sistema immunitario, con la produzione di immunoglobuline ed anticorpi.

Il suo utilizzo è importante anche nel campo della cosmetica, in quanto viene impiegato come emulsionante per il metabolismo della cute.

La carenza di serina può essere collegata ad alterazioni di tipo neurologico e neuromuscolare, oltre ad episodi di depressione.

Un'eccessiva introduzione di questo aminoacido può arrecare disfunzioni e patologie epatiche o renali.

Le principali fonti di serina sono: spirulina essiccata, stoccafisso, soia, grana, lievito, latte scremato in polvere, caviale, lupini, pecorino, gruviera, semi di zucca, edam, fontina e provolone.

TIROSINA

Page 43: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

42

La tirosina è un aminoacido non essenziale, in quanto può essere sintetizzato dal nostro organismo.

Questo aminoacido viene generato a partire dalla fenilalanina. Inoltre, è un precursore di alcuni ormoni come la tiroxina, che regola sia le funzioni metaboliche (limitando l’accumulo di grasso corporeo), sia la produzione dell’ormone della crescita GH (somatotropina), e di alcuni neurotrasmettitori come l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina, che veicolano le informazioni tra le cellule del sistema nervoso. Svolge un ruolo di grande importanza nella produzione della melanina, un pigmento responsabile del colore dei capelli, degli occhi e della pelle, oltre che della sua abbronzatura.

La tirosina, stimola la crescita dei muscoli ed abbassa il livello di cortisolo16, favorisce la formazione del tessuto osseo e contribuisce alla produzione dei globuli rossi e dei globuli bianchi. Migliora, altresì, la risposta dell’organismo in situazioni di un importante ed improvviso stress psico-fisico.

Una carenza di questo aminoacido può indurre: ansietà, depressione, narcolessia, mal di testa, affaticamento, stress, limitato impulso sessuale.

Le fonti alimentari contenenti questo aminoacido sono: spirulina essiccata, stoccafisso, grana,

gruviera, pecorino, latte scremato in polvere, emmenthal, soia, fontina, provolone, edam, lupini.

POTASSIO (K)

Il potassio, in forma di ione, è il principale minerale intracellulare, ma si trova anche nei liquidi

extracellulari. Esso permette il passaggio di varie molecole attraverso la membrana cellulare. Lo

possiamo trovare nel latte, nelle verdure, nelle patate, nella frutta, nei cereali, nei legumi secchi,

nella carne, nei pomodori, nei fagioli, nei piselli secchi, negli asparagi, nelle albicocche, nei cavoli,

negli spinaci e nelle banane.

Il potassio è di fondamentale importanza per l'attività dei muscoli scheletrici e del miocardio.

Esso è uno dei principali regolatori dell'eccitabilità neuromuscolare, dell'equilibrio acido-base, della

ritenzione idrica, della pressione osmotica.

Il fabbisogno giornaliero medio è di circa 3 grammi.

La carenza di potassio comporta i seguenti sintomi: sonnolenza, debolezza muscolare,

alterazioni cardiache (aritmie e tachicardia).

Un suo eccessivo consumo provoca: crampi muscolari, astenia, alterazioni cardiache

(ipotensione e bradiacardia) e, nei casi più gravi, l'arresto cardiaco.

FOSFORO (P)

La quantità di fosforo presente nel nostro organismo rappresenta circa l'1% del peso corporeo.

Nelle ossa e nei denti lo troviamo nella concentrazione dell'85%, mentre nel tessuto muscolare la

sua percentuale è del 10%. Nel cervello è presente all'1% sotto forma di fosfolipidi; il rimanente 4%

è nel sangue.

16

Ormone prodotto dalla ghiandola surrenale, un piccolo organo influenzato dall’ipofisi e posto sopra il rene, indispensabile per la vita perché ha la capacità di risvegliare le energie corporee mettendo a disposizione dell’organismo il glucosio. (Fonte: http://www.lammlab.it)

Page 44: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

43

Il fosforo è particolarmente importante sia nella produzione delle proteine, sia nell'utilizzo

energetico degli alimenti.

Esso è parte integrante delle molecole di ATP utilizzate nella produzione di energia nelle cellule

dell'organismo.

Il fosforo è presente in molti alimenti in discrete quantità, come nel latte e derivati, nel pesce,

nei legumi e nella carne, nel lievito di birra e nel pollame, nella frutta secca, nell’aglio, nei legumi,

nei cereali integrali, nelle noci.

Il fabbisogno giornaliero di fosforo varia a seconda delle differenti categorie di persone: circa

800 mg per gli adulti, 1000 mg per gli anziani, 1200 mg per gli adolescenti e per le donne in

gravidanza/allattamento.

Una carenza di fosforo comporta debolezza, demineralizzazione delle ossa, anoressia e

malessere, mentre in abbondanti quantità provoca nell'organismo una carenza di calcio con

calcificazione e ossificazione dei tessuti molli.

Il fosforo spesso agisce in concomitanza con il calcio, sotto forma di fosfato di calcio, nelle ossa

e nei denti.

E' per questo che il fosfato favorisce una rapida calcificazione delle fratture, riducendo la

successiva perdita di calcio.

La concentrazione di fosforo nel sangue è di 30-45 mg per 100 ml.

Infine, una quantità eccessiva di ferro, alluminio e magnesio rende difficoltoso l’assorbimento di

questo sale minerale.

IODIO (I )

Lo iodio è un sale minerale che si trova in modeste quantità nell’acqua marina, ma è

abbondante sotto forma di iodato di sodio nei depositi salini. Esso è contenuto soprattutto nel

pesce, ma la sua concentrazione può variare nelle verdure, relativamente ai terreni di coltivazione.

Questo sale minerale, svolge un’azione preventiva che è fondamentale nelle patologie di una

ghiandola endocrina detta tiroide. In questa ghiandola si concentra lo iodio sotto forma di due

ormoni: la triiodiotironina e la tirosina, che svolgono una funzione regolatrice sullo sviluppo del

sistema nervoso centrale e dell'accrescimento corporeo.

Lo iodio presente nella tiroide viene combinato con la tiroxina, un aminoacido, per la produzione

dell’ormone tiroideo.

La carenza di iodio, e di conseguenza dell’ormone tiroideo, durante la vita fetale e neo natale

può provocare addirittura l’arresto della maturazione del cervello con conseguenze dannose sullo

sviluppo intellettivo con ritardo mentale, sordomutismo e paralisi spastica e deficit cognitivi.

Il fabbisogno di iodio per entrambi i sessi è di: 150 microg al giorno; durante la gravidanza è di

175 microg; mentre durante l'allattamento è di 200 microg giornalieri.

Page 45: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA GIOVANNI LESTINI

44

Il corretto funzionamento della tiroide è garantito da un idonea scorta alimentare di iodio.

Quest’ultimo è presente nel nostro organismo nella quantità di 15-20 mg.

SODIO (Na)

Il sodio è contenuto nel sangue e nei liquidi intracellulari. Esso è fondamentale nella

regolazione della permeabilità delle membrane cellulari e dei liquidi corporei.

Il sodio è indispensabile nella trasmissione dell'impulso nervoso, oltre a svolgere alcune

funzioni determinanti come la regolazione della pressione osmotica e del volume dei liquidi

extracellulari.

Il sodio è contenuto principalmente nel sale da cucina, nei formaggi e negli insaccati.

Le dosi giornaliere consigliate oscillano tra i 4-6 grammi.

Una deficienza di sodio nell’organismo provoca anoressia, nausea e vomito, fino a coma e

decesso in caso di una sua eccessiva carenza.

Se assunto in dosi elevate, il sodio è causa dell'ipertensione arteriosa (aumento anormale della

pressione arteriosa, a causa della rigidità delle arterie). Inoltre può provocare nausea, vomito, crisi

dei centri respiratori.

BINGE EATING DISORDER

Disturbi del comportamento alimentare. Comportamenti patologici di tipo ossessivo nei

confronti del cibo, con gravi ripercussioni organiche. I disturbi del comportamento alimentare sono

di solito dovuti a cause sconosciute, ma esistono talvolta eventi scatenanti, per il manifestarsi della

patologia, che accompagnano preesistenti disturbi della personalità. Il rifiuto del cibo ( anoressia) e

l’eccesso di assunzione (bulimia), ed il disturbo dell’alimentazione incontrollata (binge eating

disorder) sono aspetti diversi di uno stesso disordine: il rapporto conflittuale con la propria

nutrizione, il rifiuto del proprio aspetto fisico e della propria salute, la noncuranza verso gli affetti, la

depressione mascherata da iperattività. Il vomito autoprovocato è caratteristica comune di

anoressia e bulimia, ma non del binge eating disorder. Alterazioni funzionali ipotalamiche e

ipofisiarie sono presenti quasi costantemente in tali sindromi, e talvolta si possono documentare,

tramite RMN, anche alterazioni anatomiche: esse sono secondarie alle variazioni di peso, che

inducono importanti cambiamenti neuro-endocrini. Fra le cause non psichiche dei disturbi del

comportamento alimentare vi sono alcune patologie organiche dell’ipotalamo (craniofaringioma,

sindromi diencefaliche).

Citato da: Treccani - Dizionario di medicina - http://www.treccani.it/enciclopedia/disturbi-del-

comportamento-alimentare_%28Dizionario-di-Medicina%29/

Page 46: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

45

Il doping di Giovanni Lestini

«Contrastare il doping è

un obbligo morale se non si vuole

diventare complici di questa deriva».

(CARLO ALBERTO MAGI, 60 anni nello sport)

(1) Che cos'è?

Nell'ambito della pratica sportiva, il ricorso al doping è un fenomeno in continua ascesa, tanto

da dischiudere orizzonti ancora in fieri, sia dal punto di vista della regolamentazione giuridico-

sportiva, sia per la molteplicità degli ordinamenti di natura pubblicistica, diramati dal C.O.N.I. o

dagli organismi che per esso agiscono, come le Federazioni, nell'ambito delle attività sportive di

propria competenza.

Pertanto, è necessario partire dalla definizione di doping, per affrontare la problematica dalle

molteplici visioni prospettiche, che riguardano l'etimologia, l'aspetto storico, il profilo giuridico, e

l'ambito sportivo-salutistico.

Iniziamo con la definizione di doping.

«Uso o somministrazione di droghe o farmaci illegali ad

atleti o animali per migliorarne le prestazioni sportive» (Aldo

GABRIELLI, Grande Dizionario Italiano - Hoepli).

«Sostantivo inglese [derivato di (to) dope "trattare con

stupefacenti, drogare"], usato in italiano al maschile. –

Termine (equivalente all’italiano drogatura o drogaggio)

adoperato soprattutto nel linguaggio sportivo per indicare l’uso

o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad

atleti o animali durante l’allenamento o subito prima della gara,

per esaltarne le prestazioni agonistiche» (Treccani).

«Voce inglese; propriamente participio presente di to dope

"drogare" nome maschile invariabile - somministrazione

illegale di farmaci eccitanti o droghe ad atleti o animali per migliorarne le prestazioni sportive»

(sapere.it).

«Uso o somministrazione di droghe ad atleti o animali da competizione per accrescerne le

energie psicofisiche e quindi il rendimento agonistico» (Nicola ZINGARELLI, Dizionario italiano, Zingarelli).

Page 47: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

46

«L'uso da parte di un atleta di sostanze eccitanti, proibite dai regolamenti, per accrescere il

rendimento fisico nel corso di una manifestazione sportiva» (Giacomo DEVOTO - Gian Carlo OLI, Dizionario

della lingua italiana, Le Monnier).

In sintesi, il doping è la somministrazione, o l’assunzione, di sostanze fisiologiche, estranee al

corpo, con l’intento di migliorare fraudolentemente la prestazione di un atleta.

Il doping altera e turba l’equilibrio psicofisico dell’atleta, contro ogni logica morale, leale ed

autosufficiente, fino al punto di deviare e di aberrare il significato di sport e di competizione.

Le sostanze dopanti danneggiano gravemente la salute dell’individuo, provocando seri danni,

che spesso culminano con la morte dell’individuo stesso.

Un atleta che assume una sostanza dopante possiede una struttura mentale simile ad una

persona che ricorre all’uso di droghe. Infatti, entrambi deteriorano, peggiorano ed alterano la

solidità dell’equilibrio mente/corpo, tanto da provocarne e subirne i danni, che spesso sono

irreversibili per il corpo, ma soprattutto per la mente.

L'instaurarsi di un regime di dipendenza psicologica, oltre che fisica, è un grave danno ed un

deturpamento della manifestazione di se stessi.

Il doping ha una somiglianza inquietante con la tossicodipendenza, poiché molti farmaci

dopanti suscitano assuefazione, inducendo chi ne fa uso a non poter farne più a meno.

Il doping non produce alcun tipo di miglioramento di natura organica o psicologica, ma soltanto

un temporaneo ed ingannevole mutamento, che si rivela sempre come l’illusione di primeggiare

nella competizione.

L’atleta che si "dopa" è la dimostrazione vivente di colui che non ha fiducia nelle proprie

capacità!!!

Il Comitato Olimpico Internazionale (C.I.O.), oltre ad indicare l’insieme delle sostanze

proibite, dichiara che sono considerate doping tutte quelle sostanze fisiologiche, assunte in

quantità eccessiva, per favorire l’incremento della prestazione.

L’atleta deve ricavare le proprie energie unicamente da una appropriata e sana dieta

alimentare, rifuggendo dall’assunzione sconsiderata degli integratori, che comunque sono

paragonabili ai farmaci vietati dalle liste del C.I.O.

L’attività motoria deve coinvolgere la persona nel proprio sviluppo armonico, in quanto la pratica

dell’attività sportiva è sinonimo di benessere individuale e sociale.

Purtroppo, tale pratica, spesso, giunge a livelli esasperati, tali da mettere a repentaglio la stessa

vita dell’individuo.

A tutti è noto il fatto che alcuni dei grandi campioni hanno fatto uso di sostanze doping, tanto

da essere riconosciuti come "campioni falliti", senza pubblico ed, ormai, senza la certezza di

gareggiare a livelli elevati, soltanto con le proprie forze e la propria volontà.

Molti atleti sleali sono morti a causa del doping. Spesso l’opinione pubblica considera "morti

eccezionali" coloro che sono "i più conosciuti" nel mondo dello sport, ignorando che, purtroppo, "il

mercato nero" del doping è tristemente fiorente anche nella sfera del dilettantismo, in cui gli atleti

che muoiono per arresto cardiaco rimangono nell’anonimato.

Page 48: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

47

E’ chiaro, dunque, che la pratica del doping non solo è contraria al codice morale, simbolo di

correttezza nelle manifestazioni sportive, ma è altamente dannosa per la salute dell’atleta.

(2) Etimologia

Per meglio comprendere il significato di doping, occorre effettuare un ulteriore passo alla ricerca

dell'etimologia di questo termine.

Volgendo lo sguardo al passato, scopriamo che questo termine è una locuzione relativamente

recente, in quanto è stato utilizzato per la prima volta nell'ambito delle gare ippiche inglesi, per

indicare la somministrazione di droghe ai cavalli da competizione, per alterarne il rendimento e

migliorare le prestazioni, influenzando in qualche modo il "traffico" delle scommesse collegate alle

corse ippiche.

Come è già stato accennato l'etimologia del termine doping è di origine inglese, ma, come

spesso accade, i nuovi lemmi originano dalla mescolanza di culture poliedriche e di molteplici

usanze, che abbiamo ereditato dai nostri antenati, dalle cui radici sono scaturiti i germogli delle

civiltà future.

Una di queste profonde radici giunge fino a noi dalla lontana Africa sud-orientale, dove presso

alcune tribù Kafir era in uso il dop, una bevanda altamente alcolica che, utilizzata nei riti di

iniziazione, provocava uno stato di alterazione mentale nell'assuntore (Cfr. Anna Di Giandomenico, Doping,

Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011, pag. 12).

Da altre fonti si apprende che i coloni olandesi assumevano il doop, una mistura con effetti

stimolanti, usata nel XVII secolo, durante la costruzione della Nuova Amsterdam, sull'isola di

Manhattan, poi ribattezzata New York dagli Inglesi. Tale mistura era preparata sulla base di una

ricetta indiana, ed era assunta per contrastare la situazione inospitale ed il clima umanamente

avverso. Il doop veniva proibito, a causa delle numerose vittime che mieteva ogni giorno (Cfr. Stefano

Canali, Doping e culture dopanti - In Prometeo. Rivista di Scienze e storia, 2001, 19, 75).

Inoltre, c'è chi rimanda il significato di doping al sostantivo dope che «stava ad indicare un

liquido usato dai pionieri per indurire il cuoio delle loro scarpe e renderle più resistenti ai terreni

impervi che essi si trovavano ad affrontare» (Maria Aiello, Viaggio nello sport attraverso i secoli, Le Monnier, Firenze,

2004, pag. 306).

E' evidente l'incertezza etimologica del termine, che si riflette nella interpretazione del termine.

Oggi esso ha assunto in maniera estensiva l'indicazione di qualunque tentativo illecito, che è fonte

di alterazione delle prestazioni competitive. «...un'incertezza cui si accompagna, tuttavia, un

nucleo semantico comune indicativo di un intervento diretto ad alterare lo stato psico-fisico

dell'assuntore della sostanza dopante»

(Anna Di Giandomenico, Doping, Edizioni Nuova Cultura,

Roma, 2011, pag. 13).

(3) Cenni storici

Il doping nello sport rivela quanto lo

spirito occidentale (e non solo) sia stato

sempre predisposto all'incoraggiamento

Page 49: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

48

delle comunità verso una cultura dopante. Infatti, la storia del doping coincide con la storia delle

attività sportive. In molte popolazioni, le gare ed i

giochi sportivi si fondevano con le manifestazioni sacre

e religiose. Anche se in forme differenziate, il doping

ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo, sin

dagli albori della cultura. D'altro canto le celebrazioni

sacre, i riti religiosi, la guerra e la caccia sono state

sempre affiancate al consumo di sostanze, in grado di

alterare, modificare e migliorare artificialmente lo stato

psico-fisico degli individui.

Già nelle antiche civiltà, gli Incas ricorrevano a

sostanze come la caffeina, l'efedrina e le foglie di coca,

per migliorare la resistenza nei lunghi spostamenti. I

Vichinghi facevano uso di amanita muscaria.

Innumerevoli sostanze e pratiche dopanti erano in

uso anche nelle antiche civiltà Orientali, non per interessi economici o politici, ma, soprattutto, nei

giochi e nelle gare, che erano parte integrante delle celebrazioni sacre o rituali.

In Cina, il testo medico scritto nel 2700 a.C., richiesto dall'imperatore Chen-Nung, riporta, come

stimolante, il consumo di "Ma-Huang", meglio

conosciuto con il nome di efedra sinica, cioè la

pianta da cui si estrae l’efedrina, mediante la

quale sono sintetizzate le amfetamine.

«Ogni civiltà poi ha individuato nel dispensario

botanico della natura indigena la sostanza in

grado di aumentare l’efficienza fisica, ridurre il

senso di fatica e stimolare l’attenzione e la

concentrazione: il caffè in Etiopia, la Cola nitida

in Sudan, la Thabernatis Iboga in Congo, la

Paullinias sorbilis in Amazzonia, il Betel nell’Asia

tropicale, la corteccia dell’albero Yohimbe

nell’Africa occidentale, l’Ilex cassine tra gli indiani

d’America, la Catha edulis in Etiopia, Somalia e

Yemen» (Stefano Canali, Doping e culture dopanti - In

Prometeo. Rivista di Scienze e storia, 2001, 19, 75).

Gli atleti dell'antica Grecia, in vista delle Olimpiadi, ricercavano continuamente il miglioramento

della prestazione atletica, spesso con metodi non leciti, facendo ricorso a diete iperproteiche, tra

l'altro nocive per l'organismo umano, consumando enormi quantità di carne infarcite con sostanze

stimolanti.

Filostrato di Lemno descrive nel suo trattato - Il manuale dell'allenatore - i vari cambiamenti che

gli atleti greci subirono nella pratica sportiva. Egli afferma che da combattivi divennero inabili e

rilassati, lasciandosi lusingare da pratiche scorrette, tanto che si nutrivano con il pane al papavero.

Inoltre, utilizzavano i semi di sesamo per migliorare le prestazioni atletiche, anche se erano

consapevoli che il solo possesso di un sacchetto di semi di sesamo, da parte di un atleta che

Page 50: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

49

partecipava alle Olimpiadi, provocava l'esclusione dai Giochi, oltre ad incorrere in una serie di

sanzioni, che potevano culminare anche con la condanna a morte dell'atleta stesso.

La dieta alimentare, oltre ad essere iperproteica, prevedeva anche il consumo di carne di

maiale e testicoli di toro, precorrendo quella pratica illecita che oggi si configura nell'assunzione di

ormoni testosteroidei.

Un integratore alimentare molto diffuso nei Greci e Romani era l’idromele, una bevanda

energetica a base di miele ed acqua. Molto probabilmente, i gladiatori Romani facevano uso

dell'amanita muscaria, una pratica ereditata dalle popolazioni guerriere Vichinghe.

La loro preparazione atletica ed il periodo che precedeva le gare era caratterizzato da forme di

suggestione, e da metodi simili alle odierne tecniche ipnotiche, mediante le quali gli atleti potevano

raggiungere uno stato di trance.

In seguito alla sospensione dei combattimenti gladiatori, voluta da Costantino nel 313 d.C., e,

successivamente, alla fine delle manifestazioni pagane e dei giochi antichi, decretata da Teodosio

I nel 396 d.C., tutte queste pratiche illecite furono interrotte. Esse, purtroppo, ritornarono in auge

nell'età moderna, con la ripresa dello sport e la rinascita delle Olimpiadi, ripristinate, nel 1896, dal

barone De Coubertin, anche se il suo intento era quello di favorire lo sport come fattore educativo

ed aggregante per le popolazioni.

Il ricorso all'assunzione di sostanze dopanti, in prossimità delle gare, era dovuto al concetto

aristocratico di sport, che si andava delineando nell'olimpismo moderno, rifuggendo da qualsiasi

preparazione atletica, ritenendo la gara quale unica manifestazione dello spirito olimpico. Da qui

emergeva la necessità di ricorrere all'assunzione di sostanze esogene.

Inoltre, con l'avvento dell’età moderna, si assiste ad un'ulteriore diffusione del doping, poiché le

pratiche sportive coincidevano sia con la crescita degli interessi economici, sia con il "business"

delle scommesse sportive.

Tutto ciò trovava il «sostegno» della farmacologia e della medicina che, a livello sperimentale,

fornivano conoscenze e soluzioni esogene per consentire, da un lato un'efficienza psico-fisica

artificiale, a prescindere dagli eventuali danni di origine biologica, chimica e psichica provocati

nell'assuntore di sostanze dopanti, dall'altro la fusione tra la sfera sanitaria, il commercio illegale

ed il ciclo di produzione industriale, a favore di personaggi senza scrupoli, che vedevano

aumentare i loro capitali.

Nella seconda metà dell'Ottocento, l’uomo-atleta era ormai ridotto ad un mero apparato

strumentale: il doping, una pratica ancora empirica e grossolana, lo riduceva ad una macchina da

lavoro che, alle soglie del professionismo sportivo, lo conduceva a massimizzare la propria

efficienza fisica, le capacità atletiche, la tecnica, i guadagni economici ed i risultati sportivi. Ma il

prezzo da pagare era abbastanza "caro", se si considera che egli doveva assumere alcune

sostanze come l'etere e la cocaina: le più diffuse in quel periodo.

Nella pratica del doping, gli atleti assumevano anche il caffè, alcune sostanze zuccherine,

l'alcool, oltre alla stricnina ed alla nitroglicerina, che potevano causare alcuni gravi effetti collaterali

invalidanti, anche mortali.

Il 1910 rappresenta una tappa importante nell'ambito della lotta al doping, in quanto il chimico

Bukowsky fa uno studio per rilevare la presenza di alcaloidi nella saliva dei cavalli, al fine di

Page 51: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

50

rintracciare le eventuali sostanze dopanti come l’anfetamina, la caffeina, la teobromina ed altre

sostanze. Nel 1935, Frankel perfeziona le tecniche di

analisi, contribuendo significativamente all'opera di

contrasto al doping.

Nel 1948 vengono utilizzati i primi steroidi

anabolizzanti (ormoni, come il testosterone, che

favoriscono la crescita dell'impalcatura muscolare).

Nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne si comincia a

parlare della pericolosità di certi prodotti per la salute

umana.

Nel 1958, con il nome di Dianabol, la casa

farmaceutica Ciba Pharmaceutical mette in commercio i

primi steroidi sintetici.

Nel 1960, in seguito al decesso del ciclista danese Jensen ed ai ricoveri di due suoi compagni

di squadra, il Concilio Europeo di 20 nazioni si schiera contro l’uso di sostanze dopanti nello sport.

Nel 1962 la Federazione Medico Sportiva Italiana elabora, per la prima volta, la definizione

ufficiale di doping: "l’assunzione di sostanze dirette ad aumentare artificiosamente le prestazioni in

gara del concorrente pregiudicandone la moralità, l’integrità psichica e fisica". Inoltre, la F.M.S.I.

istituisce con il C.O.N.I. il primo laboratorio al mondo, dedicato esclusivamente alle analisi anti-

doping, con sede a Firenze.

Nel 1965 il Belgio, che in questo anno effettua 254 controlli con il 25,59% di atleti positivi, è il

primo paese ad emanare una legge contro il doping. Anche in Francia si elabora la prima disciplina

legislativa antidoping, alla quale seguiranno ulteriori normative più importanti e più incisive.

Nel 1967 il ciclista francese Jaques Anquetil si vede annullare il record dell'ora, poiché trovato

positivo al controllo antidoping. E' l'inizio di un fenomeno che con prepotenza entra negli annali del

doping: il doping di Stato (Anna Di Giandomenico, Doping, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011, pag. 15).

Nel 1968 il C.I.O. (Comitato Internazionale

Olimpico) istituisce ufficialmente i controlli antidoping e

redige un elenco di sostanze dopanti vietate.

Nel 1969 a Savona, il ciclista belga Eddy Merckx,

durante il Giro d’Italia, è escluso dalla gara, in seguito

al test positivo dell'antidoping.

Nel 1988, durante lo svolgimento delle Olimpiadi di

Seul, il velocista canadese Ben Johnson vince la gara

dei 100 metri in 9"79 ,stabilendo il nuovo record del

mondo di velocità. Risultato positivo al test antidoping,

per uso di anabolizzanti, è costretto a restituire la

medaglia d’oro, anche se egli nega ogni responsabilità.

L'anno successivo, l’allenatore e il medico di Ben

Page 52: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

51

Johnson confessano al giudice di utilizzare gli steroidi dal 1981. Johnson ammette di fare uso di

sostanze dopanti, dichiarando di aver mentito sulla sua innocenza l’anno precedente. I suoi

records mondiali, ovviamente, sono annullati.

Nel 1999 al Giro d’Italia, un controllo eseguito sull’ematocrito di Marco Pantani rivela un valore

superiore alla norma. Egli viene escluso dalla competizione ed è sospeso dall’attività ciclistica.

Nello stesso anno, il campione olimpico e velocista Linford Christie viene sospeso, in seguito al

test antidoping risultato positivo al nandrolone.

Nel 2000 in Italia viene promulgata la prima Legge sulla "Disciplina della tutela sanitaria delle

attività sportive e della lotta contro il doping", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18

dicembre 2000: è la Legge 14 dicembre 2000, n. 376. Art. 1. (Tutela sanitaria delle attività sportive.

Divieto di doping) - 1. L’attività sportiva è diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve

essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il

doping, con appendice, fatta a Strasburgo il 16 novembre 1989, ratificata ai sensi della legge 29 novembre

1995, n. 522. Ad essa si applicano i controlli previsti dalle vigenti normative in tema di tutela della salute e

della regolarità delle gare e non può essere svolta con l’ausilio di tecniche, metodologie o sostanze di

qualsiasi natura che possano mettere in pericolo l’integrità psicofisica degli atleti. (omissis)

Nello stesso anno C.J. Hunter, primatista mondiale di lancio del peso e marito della velocista

Marion Jones, risulta per quattro volte positivo al test del nandrolone.

Nel 2004 prima delle Olimpiadi di Atene, i velocisti greci Ekaterini Thanou e Kostas Kenteris,

atleti favoriti per la medaglia d’oro, fingono un incidente stradale per sottrarsi al test antidoping.

Inizia una serie dettagliata di controlli, che portano alla squalifica più di venti atleti. Il mondo dello

sport è amareggiato da questa edizione olimpica guastata dal doping e difficile da dimenticare.

Qualche tempo dopo la conclusione dei giochi olimpici, il detentore del record dei 100 metri, Tim

Montgomery e la sua nuova compagna Marion Jones sono accusati di fare uso di sostanze dopanti

(Cfr.: Nostra inchiesta sul doping - Breve storia del doping, da Podismo e Atletica - La rivista dei ranners, Anno 2, N. 3, marzo 2005,

pag. 4).

(4) Il Doping di Stato

I Giochi Olimpici e le competizioni sportive in genere, nel passato, sono stati oggetto di

Page 53: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

52

speculazioni ideologiche e politiche, proprio perché si basano su una competizione. E' il caso della

"guerra fredda" fra le nazioni del blocco sovietico e quelle del blocco americano, che vedono

nelle vittorie l'occasione per dimostrare la propria supremazia. Peraltro, i Giochi Olimpici sono

anche, o soprattutto, oggetto di speculazioni politiche ed ideologiche, dimenticando il senso di

lealtà e di sportività, come testimoniano il boicottaggio americano delle Olimpiadi di Mosca 1980 e

quello russo nei Giochi di Los Angeles del 1984.

Le Olimpiadi rappresentano il campo di battaglia, fino alla fine della guerra fredda, per quegli

Stati che vogliono dimostrare la propria supremazia mediante l'esibizione dei migliori atleti. Ma

questa volta, la vittoria deve giungere a tutti i costi: l'epoca dei totalitarismi lo esige. La motivazione

sportiva, ma, soprattutto la guerra ideologico-politica, si combattono con un'arma terribile e

micidiale: il doping. Gli atleti vengono "dopati" per aumentare l'aggressività, la resistenza, la

potenza fisica e la massa muscolare. L' assunzione di queste sostanze si rivelerà devastante per

la salute degli atleti sia a breve termine, sia a lungo termine.

Se da un lato, gli U.S.A. aprono la strada al grande doping negli anni '50, come testimonia il

Nobel per la matematica John Nash, che ammette l'uso degli steroidi in una località della

California, "The muscle beach", che era il ritrovo dei culturisti yankees, dall'altro i Paesi dell'Est

obbligano, per quasi quarant'anni, i loro atleti ad assumere enormi quantità di sostanze dopanti

delle tipologie più svariate, a seconda della specialità praticata: nasce il "doping di Stato".

« Paradossalmente non era più l' atleta che, affamato di vittoria, cercava dei sotterfugi per

raggiungerla, ma era lo stato a farsi promotore di un uso generalizzato ed esteso a tutti di sostanze

dopanti al fine di avere un numero sempre più vasto di atleti in grado di primeggiare sui nemici,

infischiandosene completamente degli effetti che questa politica avrebbe avuto sulla salute dei

suoi stessi atleti. Qualora qualcuno avesse mosso una qualche obiezione sarebbe stato messo

all'istante nella condizione di non poter più gareggiare. Così si andò talmente tanto oltre che

parecchie persone morirono, o ebbero figli deformi, o persero la funzionalità di arti o sensi. Molte

donne, a causa del massiccio uso di steroidi anabolizzanti, ormoni della crescita, eritropoietina e

testosterone si trovavano costrette farsi la barba ogni mattina e a controllare un'aggressività

mascolina, oltre ad aver perso ogni prerogativa del sesso femminile. Alcune di loro completarono

questo devastante processo addirittura cambiando sesso» (storiaepolitica - Cenni di storia del

doping, La Guerra Fredda e non solo).

Da uno studio segreto, sul tema "Steroidi anabolizzanti e prestazioni sportive", condotto nel

luglio 1972 dall'Istituto di cultura fisica di Mosca, emerge la prova inconfutabile del doping di Stato.

Tale studio rivela come il doping sia stato somministrato agli atleti senza il loro consenso,

mettendo in luce tutte le problematiche legate alla dipendenza dagli anabolizzanti. Uno degli effetti

più devastanti si è riscontrato nell'incremento dell'aggressività: il campione olimpico di

sollevamento pesi, il bulgaro Angel Genchev, alle Olimpiadi di Seul 1988, è squalificato per uso di

furosemide (diuretico) ed arrestato per violenza carnale. Di questi casi ne furono segnalati circa un

centinaio.

Nel 1994, a due anni dalle Olimpiadi di Barcellona, la Stasi apre i suoi archivi segreti,

mostrando come la Germania Est, un Paese di 17 milioni di persone, sia riuscita a raddoppiare,

da 20 a 40, il numero di medaglie d'oro in soli quattro anni. Questo grazie anche a Manfred Ewald,

detto l'«angelo del male», membro del partito nazista e, dopo la guerra, dirigente del partito

comunista nella ex Germania dell'Est. Ewald, alla guida dello sport nella vecchia DDR per 27 anni,

Page 54: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

53

nel 2000 è condannato a 22 mesi di carcere. Egli, assieme a Manfred Hoeppneral, suo

fedelissimo, nonché diabolica mente scientifica, ha pianificato e realizzato il più abominevole

doping di Stato della storia dell'uomo, coinvolgendo circa 10 mila atleti. La caduta del Muro di

Berlino e l'apertura degli archivi della Stasi portano alla luce la segretezza e la mostruosità

dell'impianto dopante. Si scopre che le scuole dello sport di Lipsia e Dresda erano mèta di

"pellegrinaggi" dopanti, da parte di molti atleti, anche minorenni, futuri conquistatori di medaglie,

imbottendosi di anabolizzanti contenuti nelle celebri «pillole blu». Nello squallore di questa storia, il

laboratorio antidoping di Kreischa, già riconosciuto dal C.I.O., "controllava" prima delle

manifestazioni sportive gli atleti, «garantendo», in tal modo, il doping, invece di smascherarlo. I

risultati furono incredibili: 541 medaglie olimpiche vinte, con gli tutti atleti della Germania dell'Est

negativi ai controlli. Il conto da pagare è alto: tanti atleti colpiti da cancro al fegato, altrettante le

vittime di amputazione del seno, molte atlete riscontrano gravissimi problemi ginecologici,

devastanti le disfunzioni

epatiche, aborti naturali.

Incredibile! Heidi Krieger,

ex campionessa europea nel

peso, a causa dell'assunzione

sistematica di steroidi a cui

viene sottoposta (3.000

milligrammi di ormoni solo

nell'84!), oggi è diventata un

uomo: si chiama Andreas.

Kornelia Ender vince quattro

medaglie d'oro ed altrettante

d'argento nelle Olimpiadi del

1972 a Monaco e in quelle del

1976 a Montreal (Canada):

inizia a subire iniezioni a tredici anni. Barbara Krause, tre ori ed otto record mondiali, è costretta a

disertare le Olimpiadi di Montreal, per timore di risultare positiva ai tests antidoping, poiché i medici

che la dopano hanno sbagliato i calcoli. Carola Nitschke, nel 1998 ha restituito la sua medaglia,

con la richiesta che il suo nome venga rimosso dal libro dei record: ha solo 13 anni quando i

medici la sottopongono a infiltrazioni di anabolizzanti e ad iniezioni di testosterone. Kristin Otto,

vincitrice di sei medaglie d'oro, ad un anno dopo i Giochi, ha il livello degli steroidi superiore a tre

volte il massimo consentito.

La Cina, sull'esempio della Germania Est, conquista, nel nuoto, quattro medaglie d'oro alle

Olimpiadi di Barcellona. Sempre nella stessa specialità vince 12 dei 16 titoli femminili ai campionati

mondiali del 1994. Undici atleti cinesi, ai Giochi Asiatici del 1994, risultano positivi al

diidrotestosterone, uno steroide che molti credono «invisibile» al controllo antidoping. Nel 1998,

quattro atleti risultano positivi al test dell'antidoping. Infatti, vengono ritrovate nei loro bagagli

alcune fiale contenenti l'ormone della crescita GH. Oltre 40 atleti cinesi della squadra di nuoto

riescono a sottrarsi al test dell'antidoping. Sono proprio questi fatti ad indurre la F.I.N.A. ad

eseguire gli accertamenti sull'accaduto. A causa di queste indagini, prima delle Olimpiadi di Sidney

2000, sono rimossi quattro nuotatori della squadra olimpica, per motivati dubbi sui test antidoping

(Cfr.: Roberto Bosio, I giochi del potere. Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque

cerchi, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena, 2005, pagg. 36-37).

Page 55: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

54

Negli anni ottanta, i laboratori della Medicina

dello Sport mettono a punto un'altra pratica tanto

pericolosa per la salute umana, quanto illecita

nelle gare: l'emodoping. L'eritropoietina è subito

adottata nelle discipline come l'atletica, il ciclismo,

lo sci di fondo e la gare di resistenza in genere.

L'emotrasfusione arriva subito nelle gare di fondo

in Scandinavia, Norvegia, Svezia, Finlandia e

Italia.

Lo scandalo del professor Francesco Conconi,

in seguito alla convenzione stipulata tra il Coni e il

centro studi di Ferrara da lui diretto, gli costa il

rinvio a giudizio, che ha luogo nel 1980 per

interrompersi soltanto nel 1996, con l'accusa di

aver violato la legge 401/89 e per aver favorito il

doping di tantissimi atleti del nostro sport.

«Associazione per delinquere. Parole come

pietre per uno scenario che il pm Pierguido

Soprani dipinge in modo allarmante: il Coni, cioè il

massimo ente sportivo italiano, avrebbe finanziato il Centro di studi biochimici applicati allo sport di

Ferrara, di cui Conconi è responsabile, per migliorare le prestazioni degli atleti anche con aiuti

chimici. In poche parole: il massimo ente sportivo italiano da una parte dichiarava guerra al doping,

dall'altra firmava assegni per finanziare una struttura che costruiva campioni in laboratorio. Di più:

che studiava come far superare indenni agli atleti i controlli. Doping di Stato, come accusava

Donati» (Cit. da: Corriere della Sera).

L'emodoping e gli anabolizzanti conquistano tutto il

mondo sportivo: triste primato, destinato ad allargare i

suoi orizzonti. Gli Stati Uniti intanto utilizzano il Gh

(Growth hormone), l'ormone della crescita o

Somatotropina, estratto dai cadaveri. Ben presto il Gh

varca i confini d'oltreoceano, per giungere in Europa, in

Cina, in Australia e nei Paesi Arabi. Nel frattempo, nella

Germania dell'Est si mettono a punto tutti i sistemi per

coprire la presenza di sostanze dopanti nell'organismo.

Il doping corre su tutti i fronti, in special modo su quello

ematico, con il mercato che offre le emoglobine sintetiche, le soluzioni farmacologiche che

sostituiscono l'epo, con la proposta di sostanze che coprono gli anabolizzanti, come la Finasteride,

sul quale la Procura di Torino ha effettuato alcune indagini. Siamo al doping universale.

Rigorosamente coltivato dalle istituzioni sportive, con il silenzioso assenso e, a volte, la complicità

dei governi e delle classi politiche di tutto il mondo (Fonte: Corriere della Sera).Gli scandali nel pianeta

doping sono all'ordine del giorno, specialmente quando si parla di Olimpiadi.

Page 56: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

55

Negli U.S.A., all'inizio del

2003, su segnalazione di Wade

Exum, ex direttore del

programma antidoping

dell'U.S.O.C. (Comitato Olimpico

degli Stati Uniti), viene avviata

un'inchiesta su circa 30.000

pagine di documentazione,

riguardante 100 casi di doping,

«coperti» dall'U.S.O.C. stesso. Di

questi, 19 casi riguardano la

vittoria di altrettante medaglie

olimpiche. Tra gli atleti coinvolti

spiccano i nomi della tennista

medagliata olimpica a Barcellona,

Mary Joe Fernandez, del lottatore

medaglia d'oro a Los Angeles,

Dave Schultz, del campione olimpico dei 400 m., André Phillip, del calciatore Alexi Lalas, ma,

soprattutto, del «plurimedagliato», nove volte sul gradino più alto del podio olimpico, Carl Lewis,

detto "il figlio del vento", risultato positivo ai tests antidoping, in cui sono emersi notevoli quantità di

efedrina, pseudoefedrina, fenilpropanolamina, tre stimolanti rigorosamente vietati. Il suo compagno

di allenamento, vincitore dei 200 m., Joe De Loach, nelle cui urine si rinvengono queste tre

sostanze, rischia la squalifica, ma viene

"coperto" da Baaron B. Pittinger, direttore

generale dell'U.S.O.C. Insieme con lui la

Federazione Atletica Americana "nasconde" 13

tests antidoping di altrettanti atleti americani,

risultati positivi all'antidoping, come, ad

esempio, Yerome Young, che nonostante la

positività al nandrolone, viene fatto gareggiare

nei successivi giochi Olimpici di Sidney, dove

vince l'oro nella staffetta 4x400.

Intanto nei laboratori chimici si elaborano

nuove sostanze "invisibili", per eludere i

controlli. Infatti, nel 2003, l'U.S.A.D.A., l'Agenzia

antidoping Statunitense, si vede recapitare da

un individuo anonimo una siringa il cui

contenuto corrisponde ad un nuovo steroide

«invisibile» ai controlli di laboratorio. Si tratta del

tetraidrogestrinone (THG - ormone sintetico

della crescita), prodotto nei laboratori

B.A.L.C.O. (Bay Area Laboratory Co-Operative)

di Burlingame. Gli atleti che si servono di questa

struttura sono: la velocista Marion Jones,

cinque medaglie olimpiche e sei mesi di carcere per falsa testimonianza, in merito alle accuse di

Page 57: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

56

doping; il velocista Tim Mongomery, compagno della Jones, medaglia d'oro ad Atene (2004),

radiato per doping nel 2005, condannato ad otto anni di carcere per spaccio di droga ed assegni

falsi; il velocista britannico Dwain Chambers, un oro agli Europei, due anni di squalifica per doping,

ha dichiarato, nella sua autobiografia, di aver assunto più di 300 sostanze diverse, oltre ad

iniettarsi tre fiale d'insulina nella parte bassa dello stomaco alla fine di ogni seduta di pesi in

palestra; la mezzofondista Regina Jacobs, la prima atleta che ha corso i 1500 m. in meno di

quattro minuti, squalificata per quattro anni perché positiva al THG; la nuotatrice Emy Van Dyken,

quattro ori ad Atlanta 1996, anch'essa coinvolta nello scandalo della B.A.L.C.O.; il campione del

baseball americano Barry Bonds, colpevole di falsa testimonianza, in merito all'uso di sostanze

doping; il giocatore di baseball, Bill Romanowsky, anch'egli positivo al THG, somministratogli dalla

B.A.L.C.O. (Cfr.: Roberto Bosio, I giochi del potere. Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque cerchi, Macro Edizioni,

Diegaro di Cesena, 2005, pagg. 38-40).

«Non deve stupire, quindi, che in molti paesi, tra cui l’Italia, il doping costituisca un illecito

penale. Per contrastare il fenomeno, durante i giochi sono previsti prima e/o dopo le performance

degli atleti dei controlli. Il Comitato Olimpico Internazionale, per contrastare il fenomeno in maniera

uniforme, ha istituito la WADA, l’Agenzia Mondiale Antidoping, che accredita, tra l’altro, i laboratori

presso cui sono eseguiti i test di controllo sugli atleti. Durante Pechino 2008 sono stati effettuati

numerosi controlli anche se l’Agenzia punta anche su programmi di sensibilizzazione e

prevenzione.

In quest’ottica, l’informazione e la presa di coscienza di questo fenomeno che ai giorni nostri,

come già detto, non riguarda più solo una stretta elité di atleti professionisti, diventano strumenti

imprescindibili per contrastare l’utilizzo di sostanze dopanti, visto anche il proliferare del mercato

nero.

Dal mondo olimpico e dello sport professionista arriva, comunque, una buona notizia: alle ultime

olimpiadi invernali non ci sono stati atleti positivi ai controlli. Una prospettiva di buon augurio

(omissis) che ha sempre accompagnato l’uomo

nel tentativo di conoscere e superare i propri

limiti» (cit. da: Colpo di Scienza.it).

(5) Vittime del doping

Il doping miete le sue vittime. Per non

dimenticare

(Testimonianze tratte da libri, riviste,

quotidiani)

1896. Arthur Linton, ciclista gallese, il primo

morto ufficiale per assunzione di doping: il

trimetil. Le cronache riportano la notizia del suo

decesso, durante il corso della gara ciclistica

Parigi-Bordeaux.

Secondo altre fonti «il ciclista portò a termine

la corsa ed è morto per una crisi di febbre

tifoidea nei giorni appena successivi alla corsa:

Page 58: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

57

infezione che il suo organismo debilitato per l'assunzione di una quantità smodata di caffeina e

stricnina, non aveva saputo contrastare» (Anna Di Giandomenico, Doping, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011, pag.

14).

Un'altra versione sostiene che «Il primo corridore dichiaratamente "dopato" era stato il gallese

Arthur Linton che nella Bordeaux-Parigi nel 1896 aveva dato letteralmente i numeri a causa di un

errore del dosaggio di un intruglio fornitogli dal massaggiatore Choppy Wharburton e denominato,

appunto, "il segreto di Choppy": troppa stricnina. Era morto pochi mesi dopo a casa sua e non si

seppe mai il perchè» (Paolo Facchinetti, Tour de France 1903, La nascita della grande boucle, ediciclo editore, pag. 55).

Una testimonianza americana: «If a cyclist did die from doping at a race in 1886, it wasn't Arthur

Linton and it wasn't a partecipant in the Bordeaux-to-Paris derny race. If the story is true, that a

cyclist died as result of doping following a race in 1886, the identity of the rider and the race he

was competing in has been lost.

Having won the 1896 edition of Bordeaux to Paris, Arthur Linton did die from typhoid fever

about two months later. To say that Linton died shortly after winning the Bordeaux-to-Paris race is

correct. However, he died in 1896 at the age of 24, ten years later than many accounts of the time

would have one believe.» (Daniel M. Rosen, Dope: A History of Performance Enhancement in Sports from the Nineteenth

Century to Today, Praeger Publishers, Westport, 2008, pag. 4).

1904. Thomas Hicks, maratoneta inglese. «Sull'onda degli entusiasmi per il ricorso alle

pratiche "energizzanti" nel mondo sportivo, nel 1904

Thomas Hicks, operaio di origine inglese, vinse la

maratona dei giochi olimpici estivi svoltisi a Saint Louis

(Missouri) aiutandosi con la ingestione di uova crude, la

somministrazione di due dosi da circa 1 mg di stricnina e

sorseggiando del brandy nel corso della gara, miscela

che gli provocò il collasso all'arrivo al traguardo e che

probabilmente gli avrebbe potuto cagionare anche la

morte» (Francesco De Ferrari - Luigi Palmieri, Manuale di medicina legale.

Per una formazione, per una conoscenza, Giuffrè Editore, 2007, pag. 386).

«Nel 1904 ai Giochi Olimpici di Saint Louis, un

inglese residente negli Stati Uniti, Thomas Hicks, vince

la maratona. Durante lo svolgimento della corsa, per

farlo riprendere da due svenimenti, il suo allenatore gli inietta due volte un milligrammo di solfato di

stricnina e gli offre da bere del cognac, usato a quei tempi per andare oltre la fatica. E' il primo

caso di "doping in diretta"» (Agostino Guardamagna, Diritto dello sport. Profili penali, UTET GIURIDICA, Milanofiori Assago,

2009, pag. 136).

«St. Louis ad agosto non è il posto ideale per una corsa di lunga distanza e in quel lontano

1904 la partenza alle tre del pomeriggio non fu certo di aiuto per i 32 atleti che partivano dal

Francis Stadium per percorrere in 42 canonici chilometri in una campagna assolata, tra strade

polverose in mezzo alle poche auto d'epoca e ai molti cavalli. Dopo 32 chilometri Hicks, provato

dalla fatica inizia a camminare barcollando. Lucas, che lo segue in macchina, decide che è il

momento di fare qualcosa e (stando al suo stesso racconto) amministra ad Hicks un milligrammo

di stricnina mescolata in due chiare d'uovo. Hicks riparte ma dopo un altro chilometro e mezzo

diventa "pallido come uno straccio" e il suo allenatore-guru passa la seconda dose: un altro

Page 59: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

58

milligrammo di stricnina questa volta sciolta in un bicchiere di buon cognac francese»

(www.repubblica.it, 22 febbraio 2009).

1908. Dorando Pietri, maratoneta italiano.

«Altro momento significativo lo si rintraccia nel

1908, anno delle Olimpiadi di Londra, segnate

dall'arrivo "sostenuto" del podista italiano

Dorando Petri, immediatamente squalificato

per non essere riuscito a terminare con le

proprie forze la maratona: un'immagine

diventata vera e propria icona degli albori dello

sport moderno. La realtà forse è più prosaica

della mitizzazione del personaggio, in quanto

sembrerebbe che il crollo avvenuto ad un

passo dalla meta sia stato dovuto ad un errato dosaggio dell'aiuto esogeno, così che Dorando

Petri si è ritrovato senza più energie per continuare nell'impresa» (Anna Di Giandomenico, Doping, Edizioni

Nuova Cultura, Roma, 2011, pag. 15).

«Nella...gara olimpica di maratona a Londra nel 1908, il tentativo di usare la stricnina come

additivo farmacologico per arrivare alla vittoria da parte di Dorando Pietri, falliva a pochi passi dal

traguardo. Il fornaio italiano, primo con grande vantaggio al giro finale nel White City Stadium,

accusava una grave crisi di affaticamento. Vacillava più volte, sfiorando il collasso, ma sostenuto

da alcuni giudici riusciva comunque a tagliare trionfalmente il filo di lana. Poco dopo arrivava la

squalifica e l’annullamento della vittoria a sanzione dell’aiuto avuto dai giudici, non per l’uso della

stricnina, allora non solo lecito ma generalizzato tra gli atleti» (Stefano Canali, Doping e culture dopanti - In

Prometeo. Rivista di Scienze e storia, 2001, 19, 75).

«Ha molto commosso Dorando Pietri nella maratona di Londra...Il fornaio carpigiano Dorando

Pietri era stato in coma quasi due giorni ad Atene durante la falsa olimpiade organizzata dai greci

nel 1906: si era drogato troppo e aveva rischiato di morire. A Londra ha fatto altrettanto.

Superandolo sul traguardo, l'irlandese americano John Hayes aveva sentito un'orribile puzza di

stricnina» (Gianni Brera, Storia critica del calcio italiano, Baldini&Castoldi s.r.l., Milano, 1998, 2ˆ edizione, pag. 53).

1949. Alfredo Falzini, ciclista italiano. «...nel 1949 aveva suscitato forte impressione la morte

di Alfredo Falzini, al termine della Milano-Rapallo, per ingestione di simpamina e stenamina»

(Daniele Marchesini, L'Italia del Giro d'Italia, Il Mulino, 2003, pag. 186).

1960. Knud Enemark Jensen,

ciclista danese. Olimpiadi di Roma

1960. «Nel 1960 le Olimpiadi diventano

ancora una volta lo scenario su cui si

proietta la morte di un altro atleta, il

ciclista danese Knud Enemark Jensen,

nel corso della corsa a cronometro sui

100 Km: un decesso dovuto ad un

eccesso di amfetamine» (Anna Di

Giandomenico, Doping, Edizioni Nuova Cultura, Roma,

2011, pag. 15).

Page 60: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

59

«Durante la cronometro a squadre l’atleta crollò in terra colpito da un’insolazione. Morì poco

dopo in ospedale. Il suo nome finì sui giornali per essere stato coinvolto in uno dei primi scandali di

doping nello sport.

L’autopsia

Durante la gara il danese crollò a terra fratturandosi il cranio. L’autopsia mostrò che prima della

gara Jensen aveva assunto anfetamina e un altro farmaco dopante, dal nome commerciale

Roniacol, contenente alcol di nicotinile tartrato, un principio attivo utilizzato in medicina come

dilatatore dei vasi periferici, che favorisce l’afflusso di sangue agli organi sotto sforzo, ma può

causare cali di pressione. I medici segnalarono inoltre che il ciclista aveva ingerito otto pastiglie di

fenilisopropilamina e quindici pastiglie di anfetamina e caffè. Ma il referto definitivo dell’autopsia

affermò che la morte era stata causata da un colpo di calore e non dalle droghe, assunte nel

tentativo di migliorare la prestazione agonistica.

La nascita della commissione antidoping

La morte di Jensen indusse il Comitato Olimpico Internazionale ad istituire nel 1967 una

commissione medica incaricata di effettuare test per la ricerca di sostanze dopanti. La

commissione divenne operativa ai X Giochi olimpici invernali che si svolsero nel 1968 a Grenoble

in Francia e lavorò a pieno regime nei successivi Giochi olimpici di Città del Messico»

(http://radio1olimpiadi60.blog.rai.it).

«Era una mattina così calda da provocare l'insolazione e la morte di uno sfortunato concorrente,

il danese Knut Enemark Jensen, il quale crollò sull'asfalto e si spense poco dopo all'ospedale. Si

disse che era stata la reazione delle droghe» (Antonino Fugardi, Storia delle olimpiadi, 1967, pag. 159).

«Nel 1960 a Roma muore per collasso il ciclista danese Enemark Knud Jensen, che aveva

ingerito una dose eccessiva di anfetamina. Sulle prime, per attutire lo scandalo, fu incolpato il

caldo torrido» (l'Espresso, edizioni 31-34, 2004).

Sempre nel 1960, L’ostacolista Dick Howard muore alle

Olimpiadi di Roma, per assunzione di eroina. La stessa droga

che è stata rinvenuta nel corpo del pugile Billy Bello, che morì

tre anni dopo.

1967. Tom Simpson, ciclista britannico. «Il più famoso

simpaticomimetico è l'anfetamina. La vittima più illustre

dell'anfetamina è stato il ciclista Tom Simpson che, nel 1967,

morì durante il giro di Francia.

E' assimilabile a questa classe anche una droga: la cocaina.

Ha le stesse azioni e gli stessi effetti collaterali degli altri

psicostimolanti, ma in aggiunta è più marcato il rischio di

assuefazione...» (Mario Sanino - Filippo Verde, Diritto sportivo, Wolters Kluwer

Italia S.r.l., 2008, pag. 370).

«(1967) Muore in corsa Tom Simpson lungo la salita del

Ventoux al Tour. Sale, sbanda, cade sul ciglio della strada

esanime. Inutili i soccorsi. A quel punto non hanno fine le ipotesi

Page 61: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

60

su quella tragica scomparsa» (Giuseppe Castelnovi, Trecentosessantacinque campioni in bici. I protagonisti della storia del

ciclismo, ediciclo editore s.r.l., 2003, pag. 1227).

«Ad un certo punto l’andatura di Tommy Simpson comincia a farsi ondeggiante, le gambe non

girano più, procede a zig-zag e cade. Agli uomini della sua ammiraglia, corsi a soccorrerlo, ordina:

"Put me back on my bike". Saranno le sue ultime parole. Dopo aver coperto ancora pochi metri,

sempre barcollando, cade nuovamente.

Perde conoscenza. Non si rialzerà mai più.

La morte giunge qualche ora più tardi all’ospedale di Carpentras, dove è stato trasportato in

elicottero. I due tubetti di anfetamine trovate nella tasca posteriore della sua maglia e i risultati

dell’autopsia non lasciano alcun dubbio sull’origine del decesso. "The Lion of Yorkshire", come

veniva chiamato all’epoca dei fasti, verrà sempre accostato al doping e ricordato più per la sua

drammatica fine che per le sue vittorie» (http://storiedisport.wordpress.com).

L’esame post-mortem indicava nelle amfetamine la causa principale del decesso.

1968. Jean-Louis Quadri, calciatore francese. «...anche il mondo del calcio non pare essere

senza macchia: dalle amfetamine sono, infatti, causate le prime squalifiche nella Serie A italiana

d’inizio anni Sessanta, mentre in Francia questo prodotto trova menzione in un articolo sulla morte

del diciottenne Jean-Louis Quadri durante un match»

(http://www.nove.firenze.it).

1969. Giuliano Taccola, calciatore. «Serie A, 16 Marzo

1969, Stadio Amsicora, post Cagliari-Roma. Improvvisamente,

sotto il naso dei compagni e mister Helenio Herrera, nello

spogliatoio ospite rantola e muore Giuliano Taccola, 26enne

(come Morosini), attaccante romanista. "E’ stata una fatalità",

dice il Mago. Ma la vicenda è misteriosa. Archiviato ogni

procedimento, per la famiglia non c’è nemmeno la

consolazione del responso dell’autopsia. Infarto? Collasso?

Broncopolmonite fulminante? Macché. "Fu un omicidio

scomodo", senza darsi pace, sostiene la vedova Marzia

Nannipieri, misconoscendo la fatalistica versione

dell’insufficienza acuta cardio-respiratoria.

Una verità che, già nel 1969, aveva imbeccato proprio il

medico sociale del Cagliari, il Dott. Frongia, descrivendo su La

Stampa gli ultimi attimi di Taccola e il giro di medicinali col

collega Visalli. "Pochi minuti dopo la partita - disse – proprio

mentre ero nell’infermeria dello stadio, veniva da me il medico

della Roma, Visalli, per richiedermi un flacone di Penicillina.

Gli consegnai un prodotto che uso sempre, che si chiama

Neopenil-S, informandolo che conteneva un milione di unità di

Penicillina, e mezzo grammo di Streptomicina. Dopo qualche minuto, però, il medico della Roma

tornò da me, chiedendomi una fiala di Coramina. Capii che la situazione stava aggravandosi e, pur

non conoscendo né il nome del giocatore ammalato, né l’entità del male, offrii al collega il mio

aiuto". Secondo le rilevazioni (postume) dell’ex capitano romanista Giacomo Losi e la casistica

(fiorente) di morti analoghe negli anni ’60, Taccola sarebbe morto per un’iniezione di Penicillina

Page 62: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

61

(probabilmente) allungata con l’anestetico Procraina (Novocaina), causa di choc anafilattico e

arresto cardiaco in pochi minuti. Altro che fato.» (http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/15).

1977. Renato Curi, calciatore. «Serie A, 30 Ottobre

1977, Stadio Pian di Massiano, in campo Perugia-

Juventus. Piove, da 5 minuti è iniziata la ripresa. Renato

Curi, regista perugino di 165 centimetri da Ascoli Piceno,

di colpo stramazza a terra. Occhi rovesciati, barella con

coperta, juventini con mani nei capelli. A fine gara, il

collegamento radio "Tutto il calcio, minuto per minuto".

La notizia dalla mitica raucedine di Sandro Ciotti: "Scusa

Ameri, il giocatore del Perugia Curi, è morto". Miocardite

acuta? Infarto a causa di disfunzione cardiaca?

Scriveva La Stampa nel 1977: "Curi era infortunato,

ma si è atteso l’ultimo momento per decidere. Una

infiltrazione di Novocaina dove la gamba fa male, poi

dopo qualche minuto un piccolo test (qualche scatto, due

calci al pallone) per vedere se il male è diventato

sopportabile. ‘E’ la prassi normale’ dice il dottor

Tomassini, tralasciando quanto meno di rilevare come

l’anestesia locale tolga soltanto la sensazione dolorifica e

non la causa del male, anzi finisca per sottrarre

all’organismo proprio quelle difese che si esplicano con il dolore". Il processo per omicidio colposo,

durato 5 anni fino in Cassazione con doppio Appello, ha però schivato la pista Novocaina,

lasciando agli imputati la sola accusa di negligenza nella cura della patologia del calciatore.

Risultato? Assoluzione dei medici di Perugia (Dott. Tomassini) e Nazionale italiana (Dott. Fini),

oltre al proscioglimento del cardiologo di Coverciano (Prof. Branzi). Però (beffarda coincidenza)

quando decenni dopo lo spettro del doping si abbatte su Farmacia Juventus, Cecilia vedova Curi

dichiara ai microfoni del Tg1: "Voglio incontrare Raffaele Guariniello". Senza costituirsi parte civile,

sostiene che al marito fu somministrata Novocaina in fiala e che l’avrebbe certamente rifiutata se

solo – un medico – prima dell’iniezione lo avesse informato dei rischi, annessa reazione choc

anafilattico. Altro che fato.» (http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/15).

1987. Bruno Beatrice, calciatore. Leucemia linfoblastica acuta. La testimonianza della moglie:

«Dal ritiro Bruno mi faceva sempre telefonate chilometriche, roba di tre quarti d'ora. Solo che

mentre parlava se ne stava attaccato alle flebo. Io ero perplessa, gliene facevano in continuazione,

durante la settimana, prima della partita, dopo la partita, ma lui mi diceva di stare tranquilla, che

erano cose normali. Tanto normali che la domenica sera e ancora il lunedì non riusciva a dormire,

nel letto era tutto un tremore, uno scatto di nervi e di muscoli che mi ricordavano gli spasmi dei

polli dopo che gli hanno tirato il collo. E lui ancora a rassicurarmi, a dirmi che erano le vitamine che

aveva preso e che doveva smaltire. Ma non dimenticherò mai che nell'incavo del braccio sinistro

aveva tre buchini violacei ormai perenni. Quelle erano le "prove" delle flebo che gli facevano

quando giocava al calcio»(http://www.ilcassetto.it).

Page 63: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

62

1998. Florence Griffith, velocista americana. «1998.

Sprinter americana Florence Griffith-Joyner muore a 38 anni

di un attacco cerebrale durante il sonno. L'autopsia, come

molto spesso nei casi di morte improvvisa, non permette di

fare il legame con un eventuale consumo di prodotti dopanti.

Tuttavia, prestazioni fuori norme di "Flo-Jo", detentrice dal

1988 di due record del mondo inaccessibili (10 s 49 su 100 m

e 21 s 34 su 200 m), e la sua trasformazione morfologica

aveva alimentato i sospetti su una preparazione a base di

steroidi anabolizzanti. Ma la loro somministrazione favorisce il

rischio d'attacco cardiaco o cerebrale aumentando il tenore di

colesterolo» (www.onrest.com/sport/notizie/06-10-02.html).

2000. Massimo Mattolini, calciatore, miracolato. «Nel

2000 il portiere Massimo Mattolini è stato sottoposto a un

trapianto di rene. È proprio Mattolini ad attribuire queste

malattie alla dosi massicce di Micoren (un cardiotonico vietato

ai sensi delle legge antidoping 376/2000) e Cortex (che potenzia i muscoli e permettono di

sopportare meglio la fatica) assunte da buona parte di quella squadra viola» (http://www.ilcassetto.it).

2001. Richard Chelimo, fondista keniano. «Il vecchio recordman del mondo di 10.000 m,

Richard Chelimo, morto a 29 anni di un cancro del cervello. "Negli anni a venire, molti atleti

moriranno a causa del doping", reagisce il doppio campione olimpico marocchino, Hicham El

Guerrouj, dopo la scomparsa del fondista keniano. "Credetemi, ci saranno ancora altre morti

premature"» (http://www.onrest.com).

2003. Nello Saltutti, calciatore. Morto d’infarto il 28 settembre 2003, a 56 anni. La moglie

afferma: «la morte di mio marito è stato un fulmine a ciel sereno. In quegli anni gli hanno dato

qualcosa e non si sapeva esattamente di cosa si trattava, perché non c'era la conoscenza di

adesso. Anche loro non sapevano quello che prendevano. Dopo il 1998 ci siamo chiesti se quelle

erano vitamine oppure no. Il lunedì andavano in infermeria e facevano delle cure ricostituenti.

Page 64: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

63

Cosa gli veniva somministrato lo sanno solo il massaggiatore, il dottore e l'allenatore di allora. Mio

marito mi diceva che lui non aveva bisogno di fare flebo perché stava bene» (http://www.ilcassetto.it).

I miracolati «L’ex calciatore e ora allenatore Giovanni Galeone ha dichiarato: "Mi ritengo un

miracolato. Con tutti i prodotti che ho assunto a vent'anni devo essere contento di essere vivo"...

Gli ha fatto eco Aldo Agroppi: "Sono fortunato. Soprattutto se venisse dimostrato il legame tra la

Sla e certi farmaci che ci venivano somministrati, per esempio Micoren e Cortex. Eravamo molto

giovani e molto ignoranti. Ci fidavamo ciecamente di chi ci dava queste sostanze, convinti che

fosse per il nostro bene". Giovanni Ziviani, ex compagno di squadra di Gianluca Signorini (ucciso

dal morbo di Lou Gehrig - Sla), in un'intervista ha dichiarato: "Il doping vero e proprio nel calcio è

iniziato con l'arrivo dei preparatori del ciclismo e dell'atletica, intorno alla metà degli Anni 80.

Chissà che cosa succederà tra vent'anni ai ragazzi che oggi vengono riempiti di eritropoietina e

ormoni della crescita» (http://www.ilcassetto.it).

La lista non si ferma qui ... ma noi preferiamo interromperla ... semplicemente ... come

semplicemente dovrebbe essere praticato lo SPORT ... semplicemente ...

(6) Gli integratori

«Abitudini alimentari corrette, ispirate ai semplici principi (omissis), sono certamente sufficienti a

coprire per intero i fabbisogni nutrizionali della quasi totalità dei ragazzi e delle ragazze impegnate

in attività sportive continuative, anche di consistente impegno fisico. Pertanto, salvo rarissimi e ben

selezionati casi, il ricorso all'uso di integratori è del tutto ingiustificato e non scevro da potenziali

rischi per la salute» (Michelangelo GIAMPIETRO).

Gli integratori alimentari hanno lo scopo di migliorare la salute degli individui che si trovano

nella necessità di assumerli, previa consultazione con il medico, ovvero di prevenire l'instaurarsi di

particolari condizioni patologiche. Gli integratori comprendono una vasta quantità di prodotti, che

coprono un ampio raggio di elementi: dai nutrienti energetici ai sali minerali, dalle vitamine agli

aminoacidi, dagli estratti vegetali agli acidi grassi essenziali.

Quando la somministrazione degli integratori non è prescritta dal medico, affinché egli possa

determinarne la necessità, la dose ed il periodo di utilizzazione, è buona norma astenersi

Page 65: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

64

dall'acquisto degli integratori, oltre che dal loro uso, spesso improprio, poiché potrebbe accadere

che una simile assunzione vada in conflitto con l'eventuale presenza di patologie.

La Direttiva Europea 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169,

regola la produzione e la commercializzazione degli integratori alimentari, i quali vengono così,

definiti dall'art. 2 comma 1 del Decreto suindicato: "Ai fini del presente decreto si intendono per

«integratori alimentari» prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che

costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre

sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi,

acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in

forme predosate".

In Italia, il Ministero della Sanità ha inserito gli "integratori alimentari per lo sport" nella lista degli

"Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi".

In base alla Circolare 7 giugno 1999, n.8, che detta le «Linee guida sugli alimenti adattati ad

un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi», si possono suddividere nelle seguenti

categorie:

A) Prodotti finalizzati ad una integrazione

energetica

Sono a base di carboidrati a vario grado di

polimerizzazione. Devono essere integrati con

vitamine del gruppo B (B1-B2-B6-PP) e vitamina C

ed, eventualmente, con altri nutrienti ad azione

antiossidante.

Se sono presenti lipidi in quantità significativa e con

finalità energetica, qualora contenenti polinsaturi, è obbligatoria l'integrazione con vitamina

E (0,4 mg/g di acidi grassi polinsaturi).

L'apporto energetico non deve essere inferiore a 200 Kcal per porzione, salvo prodotti

destinati a situazioni particolari (es. razioni di attesa).

Il numero delle porzioni consigliate deve essere correlato alla durata della prestazione ed

all'entità dello sforzo.

L'apporto di vitamine deve essere tale da fornire per porzione una quantità delle medesime

non inferiore al 30% dei livelli di assunzione giornalieri raccomandati.

B) Prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idrosaline causate dalla

sudorazione conseguente all'attività muscolare svolta.

Contengono elettroliti per reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione

conseguente all'attività muscolare svolta. Le basi caloriche devono essere costituite da

carboidrati semplici e/o maltodestrine.

La concentrazione nel prodotto pronto per l'uso deve essere compresa tra il 2-6%, in

funzione della destinazione d'uso.

L'integrazione con vitamina C ed eventualmente con altri nutrienti è facoltativa.

Un breve commento

Page 66: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

65

Nell'attività fisica si verifica un aumento del dispendio energetico, con il relativo consumo dei

carboidrati. Inoltre, la perdita di riserve idro-saline è conseguente ad un'abbondante

sudorazione, per favorire la dispersione di calore prodotto all'interno delle cellule che,

durante le reazioni chimiche, consentono il lavoro muscolare. Il reintegro di questi due

elementi, carboidrati e sali minerali, può essere effettuato con i prodotti indicati sopra, ma lo

stesso risultato si può ottenere mediante il consumo di biscotti secchi, fette biscottate con

marmellata o miele, dolci da forno, frutta fresca o essiccata, succhi di frutta. Come si può

notare, è possibile reintegrare, con

un'alimentazione "domestica", le perdite idrico-

energetiche-minerali, senza ricorrere agli integratori

commerciali, che potrebbero instaurare nello

sportivo una mentalità che lo incoraggi al consumo

di sostanze particolari. Oggi gli integratori ...

domani ... chissà.

C) Prodotti finalizzati ad una integrazione di

proteine.

L'indice chimico delle proteine utilizzate deve essere pari almeno all'80% di quello della

proteina di riferimento FAO/OMS.

Le calorie fornite dalla quota proteica devono essere dominanti rispetto alle calorie totali

fornite dal prodotto.

Deve essere presente la vitamina B6 in quantità non inferiore a 0,02 mg/g di proteine.

AVVERTENZE DA RIPORTARE IN ETICHETTA

L'apporto totale di proteine (dieta più integratore) non deve essere superiore a 1,5 gr/die/kg

peso corporeo.

In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico.

Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza e al di sotto

dei 12 anni.

D) Prodotti finalizzati all'integrazione di aminoacidi e derivati.

1. Aminoacidi ramificati.

La quantità di assunzione giornaliera non deve essere, di norma, superiore a 5 g (come

somma dei tre ramificati).

E' preferibile il rapporto 2:1:1 rispettivamente di leucina, isoleucina e valina.

E' consigliabile l'associazione con vitamine B1 e B6, il cui apporto deve essere tale da

fornire, per dose consigliata, una quantità delle medesime non inferiore al 30% della RDA

(razione giornaliera raccomandata).

AVVERTENZE DA RIPORTARE IN ETICHETTA

In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico.

Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza e al di sotto dei 12

anni.

Page 67: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

66

2. Aminoacidi essenziali ed altri aminoacidi.

Devono essere presenti in idonee proporzioni tra loro.

Vanno specificate le indicazioni d'uso del prodotto. Le quantità di aminoacidi apportate

devono essere tali da consentire una assunzione giornaliera frazionata e tener conto delle

altre fonti proteiche assunte con la dieta.

AVVERTENZE DA RIPORTARE IN ETICHETTA

In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico.

Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza e al di sotto

dei 12 anni.

Un breve commento

«Va ancora sottolineato come queste ultime due categorie di prodotti siano del tutto

differenti dalle prime due e debbano essere somministrate con particolare cautela da parte

del medico. Chiunque può comprendere che si tratta di prodotti per i quali è particolarmente

delicata l'adozione della posologia più adatta ai singoli casi; le controindicazioni ne sono

una testimonianza. Ne deriva che tali prodotti non possono essere utilizzati senza criterio e

che, in ogni caso, deve essere ben valida, dal punto di vista medico, la ragione per la quale

si ricorre ad essi» (Michelangelo GIAMPIETRO).

Nella maggior parte degli atleti l'apporto proteico giornaliero è di circa 1,4-1,7 g./kg di peso

corporeo, mentre, negli individui

che non praticano alcun tipo di

sport, il fabbisogno giornaliero

proteico è di circa 0,7-1,0 g./kg di

peso corporeo. Queste quantità,

sia nel primo caso, sia nel

secondo sono assumibili con la

normale alimentazione quotidiana,

senza ricorrere a specifici

integratori contenenti proteine o

aminoacidi.

3. Prodotti contenenti derivati di

aminoacidi.

Creatina:

è un derivato aminoacidico con

funzione di riserva di fosfati

energetici a livello muscolare.

L'utilizzo di creatina si può

configurare, come per altre

sostanze sintetizzate

dall'organismo, a fini dietetici in relazione a particolari esigenze legate, per esempio, ad un

aumentato fabbisogno o ad una ridotta sintesi.

Page 68: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

67

Se la dose consigliata è pari a 4-6 g/die, questa non può superare un periodo di assunzione

di trenta giorni.

Oltre tale periodo la dose non deve essere superiore a 3 g/die.

AVVERTENZE DA RIPORTARE IN ETICHETTA

In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico.

Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza e al di sotto dei 12

anni.

Un breve commento

La creatina, che ha suscitato tanto clamore negli ultimi periodi, è una sostanza alimentare

contenuta nella carne. Essa viene prodotta dal nostro organismo, per un quantitativo

inferiore a 2,0 g. al giorno, a partire dagli aminoacidi glicina, arginina, con l'intervento della

S-adenosil-metionina. La creatina che assumiamo mediante l'alimentazione giornaliera,

insieme con quella sintetizzata dal nostro organismo, è sufficiente a coprire il fabbisogno

quotidiano.

Non è ben chiaro, pertanto, il motivo per cui dovrebbe essere "raccomandata" agli sportivi

una dose di circa 4-6 grammi giornalieri, quando normalmente «la dose non deve essere

superiore a 3 g/die». E' "molto probabile" che tale prescrizione sia legata non tanto al

reintegro della razione giornaliera, quanto ad un sovradosaggio, con la finalità di migliorare

fraudolentemente la prestazione atletica.

L'uso della creatina, e di qualsiasi altro integratore alimentare, senza la supervisione del

medico, come detto sopra, potrebbe instaurare nello sportivo una "forma mentis", a favore

del consumo di sostanze ergogene e dopanti. Oggi gli integratori ... domani ... chissà.

Da alcune ricerche si ipotizza un effetto cancerogeno della creatina, in quanto questa è

considerata come un possibile fattore di crescita tumorale. Molti atleti, in particolar modo i

body builders, assumono dosi di creatina che sfiorano i 25 grammi al giorno, pari a oltre 12

kg. di carne! Una quantità molto superiore a quella indicata dalle linee guida della circolare

ministeriale suindicata, in grado di inibire la produzione endogena di creatina.

Vista l'alterazione che produce nell'equilibrio bio-chimico e le notizie poco rassicuranti,

relative all'assunzione impropria di creatina, si ritiene che questi elementi siano già

sufficienti ad evitarne l'uso, prescindendo dalla durata dell'integrazione e dal dosaggio.

Un altro tipo di integratori riguarda quelli contenenti il ferro, utilizzati soprattutto dagli atleti

che si esibiscono nelle attività di fondo. Infatti, il ferro è un sale minerale molto importante

nelle molteplici funzioni che svolge nel nostro organismo, tra cui il trasporto di ossigeno nel

sangue. Spesso alcuni medici, senza alcun fondamento, prescrivono agli atleti l'uso di

farmaci contenenti ferro. L'anemia da sport si evidenzia quando l'organismo è sottoposto ad

allenamenti che tendono a migliorare le caratteristiche aerobiche dell'atleta. In questo caso

l'emodiluizione (diluizione del sangue caratterizzata dall’abbassamento del numero dei

globuli rossi in rapporto al volume del plasma), che si manifesta nei fondisti è un

adattamento fisiologico del corpo umano, che sta ad indicare uno stato di buona forma. Il

medico deve accertare la carenza di ferro mediante la verifica e l'eliminazione di eventuali

perdite ematiche; provvederà al reintegro del ferro con una dieta appropriata e, se non si

Page 69: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

68

ottengono risultati apprezzabili, egli ricorrerà ai farmaci contenenti ferro, da assumere

oralmente.

E' opportuno ricordare che «la somministrazione di ferro in vena è nella gran parte dei casi,

inopportuna e potrebbe essere pericolosa; va riservata a quei casi di grande anemia, per

fortuna rari, non compatibili con la pratica sportiva ...» (Michelangelo GIAMPIETRO).

Inoltre, non deve essere neanche sottovalutato il rischio di alcuni prodotti reperibili in

erboristeria, che possono nascondere alcuni composti chimici riportati nell'elenco delle

sostanze vietate del C.I.O.

Emblematico è il caso della Ma-Huang, già citata nella sezione storica del doping, un'erba

medicinale cinese, utilizzata per vincere la fatica e per aumentare la forza muscolare,

l'energia e la concentrazione. Appartiene al gruppo degli alcaloidi, si ricava anche

chimicamente per sintesi, ed è meglio conosciuta con il nome di Ephedra sinica, dalla quale

si ricava l'efedrina. Il C.I.O. l'ha classificata nell'elenco delle sostanze dopanti - classe A:

stimolanti. L'azione farmacologica di questa sostanza, di norma usata in ambito terapico,

produce: vasocostrizione, aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa,

stimolazione del sistema nervoso centrale. Un uso improprio dell'efedrina risulta tossico per

l'organismo.

Si ribadisce che, se il medico non può prescrivere sostanze finalizzate ad alterare la

prestazione di un atleta, se non per giustificati motivi terapeutici, tanto meno possono farlo

gli allenatori, gli istruttori, i tecnici, i massaggiatori, e tutti quelli che non sono medici. Inoltre,

queste persone debbono astenersi dal "consigliare" le diete ed l'uso di integratori.

Un altro problema che incombe nell'ambito degli integratori è l'ambiguità dei prodotti

commerciali, che spesso non sono conformi alle caratteristiche dei "prodotti dietetici o di

regime" stabilite dal d.lgs. 169/2004 (vedi sopra), definiti "ergogeni" ed utilizzati per

migliorare l'attività sportiva, come la caffeina, che può essere assunta con gli alimenti in dosi

minime, ma che spesso è utilizzata come farmaco, per alterare e migliorare la prestazione

sportiva, non considerando il fatto che, assunta in grandi quantità provoca disturbi gastrici,

stimola il sistema nervoso aumentandone la tensione, può avere effetti diuretici.

Purtroppo, il mondo dello sport è popolato da personaggi sospetti, i quali per trarre profitto

da questo mercato usato ed abusato, danneggiano la salute degli atleti, con l'aggravante dei

messaggi pubblicitari ingannevoli, che promettono ai giovani sportivi rapide soluzioni per

risolvere il problema senza fatica e senza impegno. I ragazzi e le ragazze, sprovvisti della

necessaria esperienza e dell'opportuno senso critico, per analizzare "chi propone" e "che

cosa propone", rappresentano un terreno fertile per gli «squali» che si aggirano tra le

giovani prede, indifese ed ignare del pericolo, rischiando di rimanere intrappolate dentro la

rete degli integratori, che nella maggior parte dei casi aprono la strada al doping.

L'alimentazione mediterranea ... quella dei nostri nonni ... quella di Sordi ... quella di Totò ...

è messa a dura prova dagli integratori, che con il gusto e i sapori non hanno nulla a che

fare. L'alimentazione, oltre che una necessità, deve essere un piacere. Con gli integratori

diventa una condanna !!!

Page 70: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

69

(7) Le sostanze proibite: alcuni effetti

Si ritiene che gli atleti, ai quali siano somministrate determinate sostanze farmacologiche,

possano migliorare la loro prestazione mediante l'aumento della forza, della velocità, della

resistenza, del tempo di

realizzazione.

Infatti, l’azione delle sostanze

dopanti esplica il proprio effetto

sulle fibre muscolari,

sull’abbattimento della fatica,

sulla fornitura di materiale

energetico per la contrazione

muscolare, sul sistema

cardiorespiratorio.

L’uso di sostanze

farmacologiche come gli steroidi

anabolizzanti, amfetamine, ecc. è

estraneo ad ogni norma morale, fisiologica e legale.

Spesso si ricorre alla somministrazione di eritropoietina (epo), altamente dannosa per

l’apparato cardiocircolatorio, in quanto questa provoca l’aumento dei globuli rossi nel sangue,

sottoponendo il cuore ad uno sforzo maggiore, per l’aumentata densità di una delle componenti

solide (globuli rossi), rispetto a quella liquida (plasma).

In situazioni di ipossia (condizione patologica caratterizzata da una carenza generale di

ossigeno nel corpo o in un suo distretto. L'ipossia genera uno stato di confusione e

disorientamento, simile all'ubriachezza) è lo stesso organismo a produrre l’eritropoietina, la quale,

sintetizzata dai reni, stimola il midollo osseo a produrre i globuli rossi.

Un'altra pratica non consentita è la somministrazione di ossigeno, effettuata dagli atleti che si

dedicano alle specialità di resistenza e di apnea.

La seguente tabella riepiloga il quadro essenziale dei farmaci doping.

FARMACI DOPING - CLASSI VIETATE - WADA - 1 gennaio 2014

SOSTANZE E METODI SEMPRE

PROIBITI (IN E FUORI

COMPETIZIONE)

S0. SOSTANZE NON APPROVATE

S1. AGENTI ANABOLIZZANTI

S2. ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA

E SOSTANZE CORRELATE

S3. BETA-2 AGONISTI

S4. MODULATORI ORMONALI E METABOLICI

S5. DIURETICI ED ALTRI AGENTI

MASCHERANTI

METODI PROIBITI (IN E FUORI

COMPETIZIONE) M1. MANIPOLAZIONE DEL SANGUE E DEI

COMPONENTI DEL SANGUE

Page 71: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

70

Gli atleti sono considerati positivi al controllo antidoping, quando nelle urine risulta anche una

sola delle sostanze contemplate nella lista indicata dal C.I.O.

partire dal 1 settembre del 2000 il C.I.O. stesso ha stabilito, inoltre, l'obbligatorietà, per tutti gli

atleti, a sottoporsi ai controlli su campioni di sangue, al fine di scoraggiare il ricorso alle sostanze

dopanti.

Il fenomeno del doping, altresì, deve essere considerato anche in un ambito più esteso, che

tenga conto soprattutto delle conseguenze morali e degli effetti a breve, medio e lungo termine che

si ripercuotono sulla salute degli individui, non trascurando che l'educazione e la consapevolezza

scientifica ed etica dovrebbero indurre gli atleti e gli operatori sportivi a rifiutare qualsiasi ricorso al

doping.

Si riportano di seguito, come già esplicato nella tabella precedente le classi di sostanze ed i

metodi vietati, come stabilito dal Codice Mondiale Antidoping, entrato in vigore dal 1 gennaio 2014.

Per una maggiore chiarezza e sintesi, nelle sezioni successive saranno trattate le sostanze

dopanti maggiormente assunte dagli atleti, con i relativi effetti collaterali, che oscillano dalle crisi

cardiocircolatorie, agli stati d'ansia, dalle alterazioni del metabolismo, alla nevrosi, dalle crisi di

astinenza, alle convulsioni ed al coma.

Naturalmente, questi sono soltanto alcuni degli effetti negativi, che riguardano le conseguenze

sopportate dall'impianto bio-chimico dell'individuo. Vi sono, però altre manifestazioni che

riguardano la sfera psichica, come la depressione e l'istinto al suicidio, ma, anche il deterioramento

dell'aspetto sociale, l'assenza del rispetto dell'altro, la competizione sleale, il mancato spirito di

emulazione, che diviene ossessione maniacale per la vittoria ... a qualsiasi costo.

Osservato da questa visione prospettica, si può affermare, senza dubbio alcuno, che LO

SPORT FA MALE ... ad un prezzo simile sarebbe saggio che ciascuno di noi si astenesse da

qualsiasi pratica motoria. Ma se l'individuo intende lo sport come: miglioramento della sfera

psicofisica, momento di aggregazione sociale, rispetto dell'altro, competizione leale, spirito di

emulazione, che protende l'uomo al continuo miglioramento di se stesso, senza l'ossessione della

vittoria ... allora ... LO SPORT E' BENESSERE.

(7.1) Amfetamine ed anoressizzanti

Si definiscono amfetamine tutte quelle sostanze farmacologiche utilizzate nelle competizioni

sportive, per migliorare il rendimento degli atleti, che solitamente ricorrono all’uso di droghe.

M2. MANIPOLAZIONE CHIMICA E FISICA

M3. DOPING GENETICO

SOSTANZE E METODI PROIBITI IN

COMPETIZIONE

S6. STIMOLANTI

S7. NARCOTICI

S8. CANNABINOIDI

S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI

SOSTANZE PROIBITE IN

PARTICOLARI SPORT

P1. ALCOOL

P2. BETABLOCCANTI

Page 72: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

71

L’amfetamina (ad es. la benzedrina) è un farmaco sintetico che ha una struttura simile

all’adrenalina ed ha un'azione analoga ai neurotrasmettitori (noradrenalina e dopamina) con

meccanismo sia centrale, sia periferico.

Infatti, l'amfetamina interviene

indirettamente liberando i

neurotrasmettitori noradrenalina e

dopamina, dai neuroni centrali e

periferici.

Le amfetamine, come l’adrenalina,

agendo sul sistema nervoso centrale, favoriscono l’aumento dell’attenzione nella prestazione

sportiva. Spesso causano un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.

Se somministrate in dosi eccessive, gli effetti collaterali possono avere una risonanza micidiale,

poiché producono stati di ipereccitabilità, insonnia, ansia, alterazioni cardiocircolatorie, tachicardia,

crampi addominali, crollo, paranoia, aggressività, crisi di astinenza, convulsioni, coma.

L'azione delle amfetamine incide prevalentemente sul Sistema Nervoso Centrale, che rilascia

Adrenalina (epinefrina) e Noradrenalina (norepinefrina). Queste sostanze sono prodotte in maniera

naturale dal cervello, per stimolare reazioni in caso di spavento, forti emozioni, pericolo, ma in

questo caso tale produzione risulta alterata, in quanto lo stimolo non è naturale, ma artificiale.

Scoperte nel 1887, le amfetamine furono sintetizzate dal chimico statunitense Gordon Alles nel

1924 per trovare il principio attivo della pianta chiamata Ephedra Sinica (efedrina). Esse, utilizzate

a scopi terapeutici (asma), rientrano nella categoria dei farmaci vietati dalle norme che regolano

le gare sportive, poiché, oltre agli effetti appena descritti, esse sono tra le poche droghe che

provocano un danno permanente al cervello abbattono la sensazione della fatica, predisponendo

l’apparato cardiocircolatorio al collasso.

Gli anoressizzanti sono le amfetamine come la fenmetrazina, la fenfluramina, la fentermina, la

fenfluramina, la sibutramina, ecc. che sono usati per il trattamento dell'obesità, in quanto svolgono

un'azione inibitoria sui centri della fame. Inoltre, agiscono sui centri nervosi, che regolano il

metabolismo e il consumo energetico. Nello sport sono utilizzati impropriamente sia per abbattere

la fatica fisica, sia per il raggiungimento della sovraeccitazione motoria.

Alcuni effetti collaterali degli anoressizzanti sono: cefalea, crampi addominali, impotenza

sessuale, iperidrosi, vertigini, diarrea, disuria, stomatiti, poliuria, pollachiuria, gravi disturbi

circolatori, ipertensione polmonare e serie lesioni al cuore.

Benzedrina

L’Ephedra Sinica è un arbusto che veniva usato da millenni in Cina come stimolante per curare

vari problemi, in particolare l’asma.

Nel 1932, col nome di benzedrina, sinonimo di amfetamina, cominciò ad essere venduta senza

prescrizione e con inalatore. Ad essa, oltre ai benefici per la cura dell’asma, sono state

riconosciute alcune proprietà stimolanti ed euforizzanti.

Nella seconda metà del XX secolo, a causa dell'uso improprio di questo farmaco, ne venivano

regolamentati sia la produzione, sia il commercio.

Page 73: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

72

(7.2) L'ossigeno

Alcuni studi sono stati effettuati sulla respirazione d’ossigeno, per accertare gli eventuali effetti

ergogeni (si definisce sussidio ergogeno qualsiasi mezzo per sfruttare al massimo l’utilizzazione

dell’energia, compresi la produzione dell’energia stessa, il suo controllo e l’efficienza) di questa

sostanza vietata, prima, durante e dopo l’attività fisica.

La respirazione di ossigeno prima dell’esercizio

esplica un effetto positivo sulla prestazione atletica,

soprattutto per ciò che concerne il lavoro in apnea.

E’ bene ricordare che, nonostante questa pratica

favorisca il miglioramento della prestazione, è molto

rischiosa poiché aumenta il rischio di annegamento

(nel caso in cui ci si immerga in apnea).

Numerose ricerche affermano che ventilare aria

arricchita d’ossigeno durante la prestazione incida sul

miglioramento della resistenza, in quanto si registra

una minore frequenza cardiaca. Purtroppo, questa è

una pratica che, per evidenti motivi organizzativi, non può essere utilizzata durante le

manifestazioni sportive.

Per quanto riguarda la somministrazione d’ossigeno durante la fase di recupero, è stato

accertato che questa è priva di ogni presupposto fisiologico, dunque, qualsiasi effetto benefico è

inesistente, anche se molti atleti fruiscono di questa pratica, nell’intervallo di una manifestazione

sportiva o durante il periodo di recupero.

E' vietato il miglioramento artificiale del consumo, del trasporto o del rilascio dell'ossigeno

inclusi ma non a titolo esclusivo i prodotti chimici perfluorati l'efaproxiral e i prodotti di emoglobina

modificata.

In appendice si riporta il testo integrale della Gazzetta Ufficiale la Legge del 14 dicembre 2000,

n. 376 sulla Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.

(8) Agenti anabolizzanti

Gli agenti anabolizzanti (androstenediolo,

androstenedione, bolandiolo, bolasterone, boldenone,

boldione, calusterone, clostebol, danazolo,

deidroclormetiltestosterone, desossimetiltestosterone,

drostanolone, etilestrenolo, fluossimesterone,

formebolone, furazabolo, gestrinone, 4-

idrossitestosterone, mestanolone, mesterolone,

metenolone, metandienone, metandriolo, metasterone, metildienolone, metil-1-testosterone,

metilnortestosterone, metiltestosterone, metrobolone, mibolerone, nandrolone, 19-

norandrostenedione, norboletone, norclostebol, noretandrolone, ossabolone, ossandrolone,

ossimesterone, ossimetolone, prostanozolo, quinbolone, stanozololo, stenbolone, 1-testosterone,

tetraidrogestrinone, trenbolone, tibolone, clenbuterolo, zeranolo, zilpaterolo) sono sostanze simili al

testosterone. Sono meglio conosciuti come ormoni androgeno-anabolizzanti, per evidenziare la

Page 74: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

73

loro duplice attività, che da un lato è anabolica, in quanto favorisce la sintesi delle proteine che

l'organismo produce; dall'altro è androgena, mascolinizzante, poiché permette sia lo sviluppo degli

organi genitali, ovvero l'aumento delle dimensioni del pene e la maturazione degli organi preposti

alla produzione degli spermatozoi, sia dei caratteri sessuali secondari maschili, quali la peluria ed il

timbro della voce. La secrezione del testosterone avviene per tutta la vita, ma è fondamentale tra

gli 11 ed i 13 anni, periodo in cui compare la pubertà.

In medicina gli steroidi sono utilizzati sia nella terapia sostitutiva delle carenze di testosterone,

sia in caso di osteoporosi, in particolari malattie ginecologiche, nei disturbi dell'accrescimento, nei

casi di anemia. Tuttavia, la loro applicazione è molto limitata, per i gravi effetti collaterali che

possono insorgere anche con dosi terapeutiche.

Gli ormoni androgeni e gli anabolizzanti esercitano la loro azione, in particolare, sul ricambio

delle proteine. Queste sono costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto e, quando si

combinano con altri costituenti come fosforo, iodio, zolfo, danno origine agli "aminoacidi". Pertanto,

la struttura delle proteine risulta come un legame di molti aminoacidi, concatenati o ramificati.

Nell'attività androgena anabolizzante, il testosterone rappresenta il prototipo delle sostanze che

appartengono a questa categoria, con tutti gli effetti tossici e dannosi che ne derivano.

Il testosterone, normalmente, è prodotto dall'organismo (testosterone endogeno) per svolgere

importanti funzioni fisiologiche nel corpo umano; questo ormone, però viene usato anche come

farmaco, e spesso, nell'attività sportiva è oggetto di abuso per le sue proprietà anaboliche

(testosterone esogeno).

Il testosterone endogeno è un ormone prodotto dal testicolo, che è dotato di due tipi di cellule:

1) le cellule del Leydig che, stimolate dalla gonadotropina ipofisaria LH, secernono il testosterone

(oltre il 90% del totale) e gli estrogeni; 2) le cellule del Sertoli, che, stimolate dalla gonadotropina

ipofisaria FSH, svolgono un'azione trofica sulle cellule germinali, oltre ad esercitare un'attività

regolatrice sull'ipofisi.

Il testosterone esogeno, preso come farmaco, si trova sotto varie forme diversificate:

- testosterone esterificato come undecanoato, può essere assunto anche per bocca e

provenendo dal sistema linfatico passa direttamente nel circolo sanguigno;

- testosterone in miscele di vari esteri (propionato, fenilpropionato e decanoato), il cui effetto

immediato può avere una durata di circa quattro settimane;

- testosterone in associazione con alcuni esteri del testosterone (propionato, fenilpropionato,

isocaproato) e con alcuni esteri dell' estradiolo (benzoato, fenilpropionato), la cui azione immediata

si manifesta per parecchie settimane.

Gli effetti negativi ed irreversibili di questo farmaco, per la salute degli alcuni atleti che ne fanno

uso illegale nello sport, si verificano:

sul fegato, arrecando gravi disturbi epatici (malattie del fegato, con possibili emorragie e

tumori);

sul sistema cardiovascolare, con aumento della massa cardiaca;

Page 75: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

74

sul sistema riproduttivo (sulle femmine con mascolinizzazione – variazione del tono della voce,

peluria di tipo maschile, alterazione del ciclo mestruale; sui maschi con femminilizzazione –

ipotrofia testicolare, diminuzione o scomparsa degli spermatozoi);

sulla stabilità psicologica, con euforia ed aggressività, dipendenza psicologica, cioè

depressione da astinenza;

in età evolutiva, con l'arresto precoce della crescita

ossea.

Gli steroidi sono assunti illecitamente dagli atleti, in

quantità maggiori, rispetto alle dosi che sono utilizzate

nelle terapie. In molti casi, il loro acquisto avviene

attraverso il "mercato nero", utilizzando anche i prodotti

per uso veterinario. L'assunzione in forti dosi degli

steroidi è caratterizzata da un aumento della massa e

della forza muscolare, dalla riduzione dei depositi di

grasso, per migliorare il rapporto peso/potenza, da un aumento degli eritrociti (globuli rossi) e

dell'emoglobina per migliorare sia il trasporto dell'ossigeno, sia la capacità aerobica degli atleti.

La somministrazione degli steroidi, nei maschi, può produrre alcuni effetti riduttivi della

dimensione dei testicoli, della loro attività e della produzione degli spermatozoi, con la riduzione

della funzione sessuale.

Nelle femmine l'assunzione degli anabolizzanti altera la funzione e la struttura dell'ovaio, poiché

inibisce la secrezione delle gonadotropine ipofisarie. Ciò determina una diminuita secrezione degli

ormoni femminili (gli estrogeni), la soppressione dell'ovulazione, con atrofia dell'utero, della vagina

e, spesso, della ghiandola mammaria, inducendo notevoli effetti di "virilizzazione" (timbro della

voce, crescita dei peli sul volto, caduta dei capelli alle tempie, ecc.).

Un’ampia campagna informativa dovrebbe essere attualizzata nei confronti degli operatori

fisico-sportivi, degli atleti, dei giovani, degli insegnanti, dei medici, delle strutture scolastiche e della

popolazione in genere, sulla inutilità dell’assunzione di steroidi anabolico-androgeni, per migliorare

la prestazione atletica e sui danni in cui l’individuo incorre, circa l’assunzione di questi farmaci nelle

dosi più svariate ed in tempi più o meno estesi.

(9) Ormoni peptidici, fattori di crescita e sostanze correlate

Questo gruppo di farmaci doping è alquanto disomogeneo, in quanto raccoglie sostanze non

strettamente correlate, con effetti farmacologici che si differenziano tra di loro.

Le sostanze vietate, che appartengono alla classe degli ormoni peptidici e glicoproteici sono:

- Eritropoietina (EPO);

- Gonadotropina corionica (hCG - human Corionic Gonadotropin);

- Gonadotropine ipofisarie e di sintesi (LH, FSH, ecc.);

- Corticotropine (ACTH, tetracosactide);

- Somatotropina o Ormone della crescita (hGH), fattore di crescita insulino-simile;

Page 76: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

75

- Preparazione di derivati piastrinici (ad es. Plasma ricco di piastrine, "blood spinning").

L'eritropoietina o EPO è l'ormone peptidico che produce i globuli rossi. L'EPO è una

glicoproteina, composta da 166 aminoacidi, secreta al 90% dalle cellule dei reni, che attivano i

processi di formazione dei globuli rossi, mentre il rimanente 10% è prodotto dal fegato.

Le considerazioni che si debbono effettuare sulla funzione dell'EPO sono due: 1) essa svolge

un compito fondamentale nella fisiologia dell'organismo umano; 2) l'uso sconsiderato e fraudolento

nel mondo del doping.

Gli atleti che svolgono le attività di fondo, durante gli allenamenti e nello svolgimento della gara,

inducono determinate parti dell'organismo ad una diminuzione della pressione parziale d'ossigeno,

stimolando l'eritropoiesi, cioè quel processo in cui il tessuto eritropoietico del midollo osseo

produce i globuli rossi o eritrociti. Questo meccanismo si attiva, sopratto, quando l'organismo è in

condizioni di ipossia, ad alta quota, od in alta montagna, dove la pressione totale dei gas,

compreso l'ossigeno, è fortemente ridotta.

Il processo che stimola l'eritropoiesi è complesso ed implica varie componenti biochimiche, tra

cui l'eritropoietina che, all'interno del midollo osseo, converte le "cellule capostipite" in elementi

successivi, fino alla maturazione dei globuli rossi.

Negli atleti di fondo, l'eritropoiesi richiede un'opportuna presenza di ferro, per la costituzione

dell'emoglobina, la disponibilità di alcune vitamine (cianocobalamina e acidi folici) ed alcune tracce

di oligoelementi (cobalto, rame, zinco).

L'EPO, nel 1977, è stata estratta dall'urina umana e purificata; nel 1983, con l'isolamento ed il

clonaggio del gene umano, l'ingegneria genetica è riuscita a produrla su scala industriale. Quindi,

da un lato, si è utilizzata l'EPO per il trattamento clinico, destinato agli individui anemici ed agli

ammalati con insufficienza renale, sottoposti a dialisi, dall'altro, è iniziato il problema della

somministrazione dell'eritropoietina con finalità dopanti.

Il meccanismo dell'eritropoiesi, stimolata dall'eritropoietina, aumenta nell'atleta il fabbisogno di

ferro, per la produzione di emoglobina, ma il ferro in eccesso è tossico per l'organismo. In Francia

ed in Italia, nei ciclisti professionisti, sono stati riscontrati, importanti livelli di ferritina, a

dimostrazione degli elevati quantitativi di ferro nel loro organismo. Per questo l'EPO oltre ad

essere vietata dal C.I.O., mette in serio pericolo la salute di chi ne fa un uso improprio e non

terapeutico.

Negli atleti che eseguono gli sport di resistenza, l’aumento artificiale dell'emoglobina migliora la

prestazione aerobica, con conseguenze che potrebbero essere letali.

Nel doping la somministrazione di eritropoietina comporta un aumento dei globuli rossi, quindi

della riserva di ossigeno.

L'eritropoietina è considerata doping come l'emotrasfusione. I pericoli, a volte mortali, sono

quelli di favorire la formazione di trombi (coaguli di sangue), emboli, oltre all'affaticamento del

miocardio che deve "pompare" il sangue reso più denso dall'aumento dei globuli rossi.

L'aumento della concentrazione dei globuli rossi, dovuto alla somministrazione di eritropoietina,

innalza la viscosità sanguigna e si contrappone all'adattamento che l'attività aerobica e di fondo,

producono nell'atleta, e cioè un aumento del plasma nei confronti dei globuli rossi: l'emodiluizione.

Questa è di fondamentale importanza, poiché durante l'attività fisica consente alla pompa cardiaca

Page 77: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

76

di aumentare il proprio rendimento meccanico, oltre che disporre di una valida riserva di liquidi per

consentire una valida sudorazione.

Alcuni effetti letali prodotti dalla pratica dell'EPO sono rappresentati dai danni cerebrali, vista

l'emoconcentrazione, cioè l'aumento relativo dei globuli rossi rispetto al plasma sanguigno,

determinata dall'eritropoietina assunta come sostanza dopante.

La somatotropina, detta anche ormone della crescita (GH), è prodotta dalla porzione

anteriore dell'ipofisi, che regola anche la produzione di altri ormoni come quelli tireotropo (TSH),

luteinizzante (LH), follicolostimolante (FSH) e corticotropina (ACTH).

La somatotropina è un ormone peptidico e regola il metabolismo dei carboidrati e dei grassi,

attiva la sintesi proteica e supervisiona tutte le fasi dell'accrescimento fino alla pubertà, periodo in

cui il controllo dello sviluppo è eseguito dagli ormoni sessuali.

L'ormone della crescita è utilizzato come doping sia a scopi metabolici, sia anabolici.

Per quanto riguarda il doping con "finalità metaboliche", è chiaro che la somatotropina

interferisce con il metabolismo glucidico, stimolando le cellule del pancreas, sia per la produzione

del succo digestivo, sia per la secrezione dell'insulina. Quest'ultima, agendo sul glucosio,

impedisce la formazione dei grassi, favorendone la sintesi in glicogeno, nei muscoli e nel fegato.

L'azione metabolica dell'ormone somatotropo, inizialmente è di tipo insulino-simile, permettendo

ai tessuti di aumentare l'intercettazione del glucosio e degli aminoacidi, favorendo il "metabolismo

anabolico", ad esempio, con il trasporto degli aminoacidi nei muscoli e la conseguente

"costruzione" delle proteine muscolari. L'effetto anabolico stimola anche la crescita del soggetto,

mediante l'incremento delle cellule e della sintesi delle cartilagini.

Gli atleti che abusano di questo ormone esercitano tale pratica per favorire l'aumento della

massa muscolare, con una diminuzione della massa grassa.

Questa malsana consuetudine comporta

alcune gravi conseguenze che alterano lo stato

di salute. Vediamo ora quali sono questi gravi

effetti collaterali.

Alterazioni del metabolismo. Ridotto

utilizzo dei carboidrati da parte dei muscoli,

produzione degli acidi grassi e rischio di

contrazione del diabete ipofisario.

Alterazioni somatiche. Aumento della comparsa dei peli sul corpo (irsutismo) e sviluppo delle

ghiandole mammarie nell'uomo (ginecomastia).

Gigantismo. Negli individui in fase di sviluppo. E' caratterizzato da un abnorme aumento

staturale, ipertrofia delle ossa, delle masse muscolari e dei visceri. Con la ridotta somministrazione

dell'ormone GH si assiste alla regressione degli organi genitali, impotenza caduta dei peli, astenia

muscolare.

Acromegalia. Aumento delle dimensioni delle estremità (mani, piedi, naso, mandibola, ecc.),

aumento di volume fino a circa il doppio dei visceri e degli organi interni.

Page 78: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

77

Altri rischi correlati all'uso cronico dell'ormone GH sono: ipertensione, cardiopatie, ictus, artrosi.

Inoltre, esso può indurre a pericolosi tumori al colon, alla cute, al sangue ed a morte prematura.

Il blood spinning è un'altra tecnica di preparati piastrinici, che consiste nell’estrazione di piccole

sacche di sangue dell'atleta infortunato. Il sangue viene centrifugato e, durante il trattamento, le

piastrine ed il plasma vengono "lavorate" per dare vita al PRP, la nuova composizione ricca di

ormoni della crescita. Questo composto viene inoculato nel circolo sanguigno dell'atleta,

accorciando i tempi di recupero dell'infortunio fino a cinque volte, rispetto ai normali tempi di

guarigione. Questa tecnica, non migliora le prestazioni degli atleti, ma solo i tempi di recupero.

Questo procedimento è ammesso dalla Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), ma in alcuni sport è

considerato illegale. Le iniezioni intramuscolari di PRP sono vietate dalla WADA dal 2010 e poi

riammesse l’anno successivo. Molte società sportive usano questa tecnica per abbreviere i tempi

di recupero degli atleti (fonte: http://www.vavel.com/it/calcio-internazionale/premierleague/229282-

tottenham-blood-spinning-per-recuperare-bale.html).

(10) Manipolazione del sangue e dei componenti del sangue

La manipolazione del sangue e dei componenti del sangue è vietata dal Codice Mondiale

Antidoping, In e Fuori Competizione. In questa categoria rientrano tre metodi proibiti: 1) il doping

ematico; 2) il potenziamento artificiale dell'assorbimento, del trasporto o del rilascio di ossigeno; 3)

qualsiasi forma di manipolazione endovascolare del sangue o di componenti del sangue con mezzi

fisici o chimici.

"Il doping ematico consiste nell’iniezione endovena di sangue nel corpo di un atleta, sia che il

sangue appartenga all’atleta stesso, sia ad altra persona, allo scopo di migliorare la prestazione"

(Comitato Olimpico degli Stati Uniti).

"Il doping ematico consiste nell'uso di sangue autologo,

omologo o eterologo o prodotti contenenti globuli rossi di

qualsiasi origine, al di fuori di un trattamento medico legittimo"

(Gazzetta Ufficiale N. 126 del 31 maggio 2004).

Agli atleti che praticano il doping ematico viene prelevata

una certa quantità di sangue, per poi essere reinfusa, onde

permettere l’incremento temporaneo del volume sanguigno ed

il numero di globuli rossi che, come è stato detto in

precedenza, contengono l’emoglobina preposta al trasporto

dell’ossigeno, con un aumento della prestazione nelle gare di

resistenza.

E’ evidente che, come in ogni situazione in cui si ricorre ai sussidi ergogeni od al doping, la

risposta del gesto atletico non è uguale in tutti gli individui, ma presenta delle variazioni che

differiscono tra i vari organismi.

E’ bene ricordare che il doping ematico, dal 1986, rientra tra i metodi vietati dal C.I.O., incluso

l'impiego di prodotti ematici che possono essere di natura:

autologa, cioè l’inoculazione del proprio sangue, detta autoemotrasfusione;

omologa, cioè l’inoculazione del sangue di un altro donatore dello stesso gruppo sanguigno;

Page 79: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

78

eterologa, cioè l'inoculazione di sangue animale.

L’inoculazione del sangue (ossigenato) di un altro donatore, il giorno prima della gara, oltre a

conferire un carattere di slealtà e di alterazione del senso sportivo, è una pratica altamente

rischiosa, per la trasmissione di eventuali e gravi malattie infettive.

Il doping ematico, oltre ad essere una pratica sleale nei confronti degli atleti, dei giovani, delle

competizioni sportive, dello sport e dell’opinione pubblica, in genere, non deve essere consigliato,

né praticato in alcun tipo di manifestazione sportiva.

Gli effetti e le complicazioni, che possono essere nocivi od addirittura letali per la salute

dell’individuo sono correlati a quelli dell’EPO e si possono così riassumere:

incompatibilità ematiche. Esse riguardano le caratteristiche sanguigne differenti, rispetto al

sangue ricevuto dal donatore, con danni renali per reazioni allergiche;

trasmissione di infezioni virali, che sono dovute alla presenza di virus presenti nel sangue del

donatore (epatite virale A.I.D.S.);

embolia, vale a dire la presenza di una bolla d’aria nel sangue;

trombosi, cioè la formazione di un coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni.

alterazioni cardiovascolari;

ipertensione arteriosa;

Alcuni studi sono stati effettuati sulla respirazione d’ossigeno, per accertare gli eventuali effetti

ergogeni di questa sostanza vietata, prima, durante e dopo l’attività fisica.

La respirazione di ossigeno prima dell’esercizio esplica un effetto positivo sulla prestazione

atletica, soprattutto per ciò che concerne il lavoro in apnea.

E’ bene ricordare che, nonostante questa pratica favorisca il miglioramento della prestazione, è

molto rischiosa poiché aumenta il rischio di annegamento (nel caso in cui ci si immerga in apnea).

Numerose ricerche affermano che ventilare aria arricchita d’ossigeno durante la prestazione

incida sul miglioramento della resistenza, in quanto si registra una minore frequenza cardiaca.

Purtroppo, questa è una pratica che, per evidenti motivi salutistici, non può essere utilizzata

durante le manifestazioni sportive. Infatti, in seguito all'assunzione di trasportatori artificiali di

ossigeno, potrebbe aumentare la pressione polmonare e periferica. In presenza di elevate

concentrazioni di ossigeno nelle cellule e nei tessuti, un riflesso delle arteriole, dovuto all'eccessivo

quantitativo di ossigeno, potrebbe causare la riduzione del numero e del diametro dei capillari

funzionali, al fine di evitare l'ossidazione dei tessuti, favorendo l'aumento della resistenza dei vasi

sanguigni.

Per quanto riguarda la somministrazione d’ossigeno durante la fase di recupero, è stato

accertato che questa è priva di ogni presupposto fisiologico, dunque, qualsiasi effetto benefico è

inesistente, anche se molti atleti fruiscono di questa pratica, nell’intervallo di una manifestazione

sportiva o durante il periodo di recupero.

E' vietato il miglioramento artificiale del consumo, del trasporto o del rilascio dell'ossigeno

inclusi ma non a titolo esclusivo i prodotti chimici perfluorati l'efaproxiral e i prodotti di emoglobina

modificata.

Page 80: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

79

Gli effetti collaterali del potenziamento artificiale dell'assorbimento, del trasporto o del rilascio di

ossigeno sono:

- riduzione del numero di piastrine;

- irritabilità gastrointestinale;

- danni renali;

- vasocostrizione;

- riduzione dell'apporto di ossigeno ai tessuti;

- febbre;

- sovraccarico di ferro;

- ipertensione.

(11) Stimolanti

Nel doping spesso si ricorre alle sostanze stimolanti, ovvero all'uso di farmaci psicoattivi, in

quanto agiscono sul sistema nervoso centrale, determinando effetti diversificati sul comportamento

umano, anche se, generalmente, il loro effetto è quello di ridurre la fatica, aumentare la

concentrazione e l'attenzione, l'aggressività, la competitività e la prontezza dei riflessi.

Questi farmaci sono, talvolta, medicamenti molto potenti, che si utilizzano in particolari

situazioni patologiche, tanto che, in base ai loro effetti, si distinguono in farmaci:

ansiolitici: contro l'ansia, che si manifesta con una sensazione di difficoltà operativa,

accompagnata da sudorazione, pallore, aumento della pressione arteriosa, palpitazioni cardiache,

diarrea e, a volte, perdita di coscienza;

analettici: in grado di stimolare il sistema nervoso centrale, con riferimento ai centri circolatori,

riflessogeni, respiratori;

analettici stupefacenti (oppiacei): sopprimono il dolore (analgesia), alterano l'umore,

inducono sonnolenza, riducono l'attività respiratoria e la motilità intestinale, oltre a limitare il senso

di nausea e vomito;

antiepilettici: impiegati contro l'epilessia, ovvero una malattia caratterizzata da convulsioni

generalizzate o circoscritte, anche di breve durata, sempre precedute da alcuni segnali

premonitori, consistenti in un senso di forte agitazione o di euforia, a volte associata a

sudorazione, pallore o rossore del volto, nausea, allucinazioni;

antidepressivi: utilizzati contro la depressione endogena, che evidenzia negli individui uno

stato di tristezza, un senso di malessere con la quasi totale assenza di volontà operativa e di

iniziativa, associata a cardiofobia (paura di morire d’infarto) e ad astenia;

antipsicotici: contro la psicosi, una malattia psichica che conduce ad una percezione alterata

della realtà, con una diminuzione delle possibilità di ragionamento, per far fronte alle difficoltà della

vita;

psichedelici e allucinogeni: sono farmaci che provocano l'estasi tossica, cioè stati deliranti,

stati di schizofrenia, ovvero di dissociazione della psiche e del pensiero;

Page 81: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

80

stabilizzatori dell'umore: sono sostanze psicoattive impiegate per controllare i continui e

violenti mutamenti dell'umore, tipici dei Disturbi Bipolari dove, alle fasi maniacali di esaltazione

euforica, si avvicendano fasi depressive di profondo abbattimento;

psicostimolanti: sono farmaci che eccitano il sistema nervoso centrale, con alterazioni della

motricità e del comportamento.

(11.1) Caffeina

La caffeina è una sostanza naturale, un alcaloide, presente nelle piante di caffè, tè, cola, cacao.

E' una xantina, ed esattamente una trimetilxantina, che svolge azione stimolante sul sistema

nervoso centrale, aumentando la capacità di attenzione.

Anche se è considerata uno stimolante, la caffeina trova largo impiego come agente inibitore

del sonno, anoressizzante, coanalgesico. Inoltre, agisce come diuretico e, di conseguenza, può

accelerare la disidratazione (Cfr.: Christopher BROWN, in K.R. OLSON - a cura di, Intossicazioni acute: veleni, farmaci,

droghe, Milano, Springer- Verlag Italia, 1999).

Una tazza di caffè impiega 24 ore per passare attraverso i reni, rappresentando un compito

gravoso per questi organi.

Per un atleta di 72 Kg., l'assunzione di 320 mg. di caffeina prima dell'esercizio possono

produrre un effetto ergogeno. Una quantità ricavabile da 4 tazze di 150 ml. di caffè, ciascuna

contenente 80 mg. di caffeina (Cfr.: Edmund R.

BURKE, Alimentazione da campioni. Recupero, salute e

rendimento muscolare, Roma, Edizioni Mediterranee, 2002).

E’ stato dimostrato che l’assunzione di

caffeina produce effetti positivi nelle gare di

resistenza. Gli atleti producono una maggiore

quantità di lavoro, in seguito alla

somministrazione di caffeina, prima e durante

l’esercizio di resistenza (circa 2 o 3 ore).

Ciò è possibile poiché la caffeina favorisce

l’utilizzo degli acidi grassi come combustibile,

preservando il glicogeno.

E’, infatti, proprio il risparmio del glicogeno a

favorire la riduzione della fatica muscolare.

Con una quantità di 85-200 mg di caffeina

(circa una tazza) si raggiungono i seguenti

effetti: aumento della vigilanza e dell’attenzione, riduzione del senso di fatica, diminuzione della

sonnolenza, modificazioni del tracciato elettroencefalografico, aumento della pressione arteriosa,

della frequenza cardiaca e del diametro dei vasi sanguigni, riduzione della vascolarizzazione

viscerale a carico del fegato e dell'intestino, aumento della vascolarizzazione renale, aumento

della frequenza respiratoria e modesta broncodilatazione.

Page 82: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

81

La caffeina, assunta mediante un dosaggio compatibile con la comune abitudine alimentare, è

considerata come integratore ergogeno, che ha un leggero risultato psicoattivo. Se assunta in dosi

eccessive (numerose tazze di caffè) è considerata a tutti gli effetti una sostanza doping (se la sua

concentrazione urinaria è superiore ai 12 μg/ml), in quanto migliora, fraudolentemente, la

prestazione sportiva. Una simile concentrazione urinaria di caffeina non è

facile da raggiungere bevendo semplicemente caffè, in quanto sarebbero

necessarie, in un periodo di circa 2 ore, 7-10 tazzine di espresso, ma una

simile quantità provocherebbe una acuta irritazione a carico della mucosa

gastrica. Pertanto, gli atleti solitamente assumono la caffeina per via rettale.

Essa è utilizzata come dopante soprattutto per i suoi effetti sul sistema

cardiovascolare, allo scopo di favorire la circolazione sanguigna e

l'ossigenazione muscolare.

Questa sostanza esercita un effetto rilassante sulla muscolatura liscia, in

particolar modo su quella bronchiale.

La caffeina produce un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale,

sul miocardio, sui muscoli striati e provoca un effetto diuretico a livello

renale.

Una eccessiva assunzione di caffè può dare luogo ad: aritmia e

tachicardia. Un uso prolungato nel tempo favorisce il rischio di malattie

gastrointestinali e cardiocircolatorie. Inoltre, l'eccitamento motorio, la

nevrosi, l'irritabilità possono verificarsi in relazione al consumo di caffeina.

La caffeina può essere presente nel plasma sanguigno già dopo 5 minuti

dall’ingestione, ma il suo picco nel sangue si verifica dopo circa 30-60 minuti

dall’assunzione orale.

Secondo l’Associazione Psichiatrica Americana (1994) dosi superiori a 250 mg provocano

l’intossicazione da caffeina e possono causare cefalea, instabilità psichica e nervosismo.

Pertanto, la caffeina (se assunta in maniera eccessiva) è avulsa dal concetto democratico di

competizione, ed, oltre ad essere una sostanza dannosa per la salute, è uno strumento illegale,

vietato dagli organismi internazionali, che regolano lo svolgimento delle manifestazioni sportive,

per consentire e garantire il corretto comportamento sia degli atleti, sia dei componenti ciascuna

società sportiva.

(12) Cannabinoidi

I cannabinoidi sono un insieme di sostanze, che in natura si trovano nella Cannabis Sativa,

una pianta la cui origine geografica, fino ad oggi, è poco chiara: in genere, si ritiene che sia l'Asia

Centrale. Il ritrovamento di alcuni reperti tessili, in Cina, dimostra che tale pianta è usata in questo

Paese già 6.000 anni fa, per la fabbricazione dei tessuti. Nella letteratura, invece, bisogna

attendere il 2.700 a.C., anno in cui in Cina si redige L'erbario dell'imperatore Shen Nung, un

trattato di medicina cinese, in cui si descrive l'uso della cannabis. Utilizzata principalmente dai

cinesi nelle attività terapeutiche, la cannabis trova la sua applicazione in India, non tanto per le sue

proprietà stupefacenti, quanto nelle pratiche meditative e nei rituali religiosi, sotto forma di bevande

Page 83: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

82

ed alimenti. Ben presto l'uso questa pianta diventa dominio pubblico, ed è proprio all'interno della

popolazione che si iniziano a fumare alcune parti della cannabis, sotto forma di marijuana.

Alcune testimonianze storiche risalgono allo stesso Omero (800 a.C. circa), che nell'Odissea

parla del nephente, una bevanda a base di cannabis; Erodoto, nel V sec. a.C., racconta che le

foglie secche di questa pianta venivano gettate sulla brace ardente, con la conseguente

emanazione di forti odori tossici; il filosofo e medico greco Galeno, nel II sec. a.C., narra le

caratteristiche terapeutiche della cannabis; Diodoro Siculo, nel I sec. a.C., esalta l'uso di questa

droga, per eliminare l'ansietà dalle donne di Tebe; nelle antiche popolazioni Egiziane la cannabis è

usata, oltre che nelle cerimonie religiose, anche nei parti difficili, nella cura della gotta e

nell'epilessia (cfr.: Pier Francesco MANNAIONI, Guido MANNAIONI, Emanuela MASINI, Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno).

Con il susseguirsi dei secoli, tra scambi commerciali e proibizioni, tra uso terapeutico ed abuso

popolare, tra consensi e divieti, l'uso di questa sostanza è giunto fino a noi, nonostante l'attuale

divieto, la cannabis ed i suoi derivati vengono usati da molte persone, ignare del danno arrecato

da questa pianta. Spesso i giovani (e non solo) affermano: ... ma non è pericolosa ... mi rilassa ... è

un modo per evadere ... è usata come terapia per curare alcune patologie ... la usano anche

all'ospedale ... e così via ... . Avete mai provato ad assumere una medicina quando state bene?

Probabilmente no. E allora perché chi fuma la marijuana o l'hashish e tutti i derivati, compresi

quelli sintetici, dice che è terapeutica, se non ha bisogno di medicine? Quando qualcuno afferma

che non è "roba" pericolosa, dovrebbe sapere che non è lui a decidere se è o non è pericolosa ...

ma il suo organismo. Quando qualcuno afferma che si sente più rilassato o ha bisogno di evadere,

dovrebbe sapere che la realtà va affrontata con il cervello di un uomo e non con il cervello alterato

dalla cannabis. Tutti alibi, che ciascuno vuole procurarsi per nascondersi dietro un muro di fumo,

che annebbia ogni senso di responsabilità, che corrode l'onestà intellettuale, che fa diventare

l'UOMO ... sempre meno uomo.

Dall'uso sconsiderato della cannabis, al suo ingresso nel mondo dello sport il passo è breve,

tanto che, nel Codice Mondiale Antidoping, i cannabinoidi sono inseriti nella lista delle "Sostanze e

Metodi Proibiti in Competizione".

La Cannabis Sativa, varietà Indica, è costituita da circa 400 costituenti chimici, di cui oltre 60

sono rappresentati dai cannabinoidi, ovvero molecole a 21 atomi di carbonio, con caratteristiche

farmacologiche che, essendo conosciute soltanto in parte, sono a tutt'oggi oggetto di studio da

parte dei ricercatori. Il componente più importante è il delta-9-tetraidrocannabinolo (Δ9-THC), i cui

effetti del fumo provocano: ipotensione, tachicardia, euforia seguita da sonnolenza, distorsioni

spazio-temporali, potenziamento della vista e dell'udito, depersonalizzazione.

Altri composti di natura simile sono: delta-8-tetraidrocannabinolo (Δ8-THC), cannabinolo,

cannabidiolo, cannabicromene.

Le sostanze psicoattive più concentrate vengono estratte dalla resina, che fuoriesce dalla parte

superiore delle infiorescenze, anche se tali sostanze sono presenti, in maniera minore, nella parte

inferiore delle foglie. Le diverse preparazioni, che si possono ottenere da questa pianta, sono:

- Marijuana - foglie secche, semi, steli, fiori;

- Cannabis - anni 60/70 - sigaretta tradizionale alla marijuana, reefer, (1-3% THC ∼10 mg a

sigaretta);

Page 84: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

83

anni 80/90 - sigaretta moderna - joint; è il risultato di una coltivazione intensiva e di più potenti

sottospecie come: sisemilla, skunkweed, netherweed e altre (6-20% THC - 60-200 mg/joint, oltre

300 mg se associato con l'olio di hashish);

- Hashish - resina, secreta dalla pianta;

- Resina di Cannabis - pezzi tavolette e lastre (10-20% THC);

- Olio di Hashish - prodotto di estrazione tramite solventi organici (15-30% THC, talvolta

superiore al 65%).

(Fonte: Pier Francesco MANNAIONI, Guido MANNAIONI, Emanuela MASINI, Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno)

L'inalazione dei cannabinoidi ha un effetto quasi immediato sul sistema nervoso centrale, in cui

si riscontra che la massima concentrazione delle sostanze aspirate si raggiunge dopo circa 15

minuti, con i relativi effetti psichici e fisici, la cui durata varia dalle due alle quattro ore. Dal circolo

sanguigno queste sostanze raggiungono in pochi minuti il cervello, i polmoni, il fegato, i reni,

ghiandole surrenali e gonadi. Nel cervello i cannabinoidi si concentrano soprattutto nella corteccia

frontale, nell'amigdala e nell'ippocampo (la zona limbica, quella delle emozioni), nelle aree

sensitive (uditiva e visiva) e motorie. L'eliminazione del THC avviene per il 15-30% con le urine, il

40-60% attraverso l'intestino e la bile, il rimanente 15% circa viene rimesso in circolo.

L'eliminazione totale dei suoi metaboliti può richiedere un periodo di tempo che oscilla tra i 25-30

giorni.

Negli anni '90, si è scoperto che l'organismo umano è dotato di due tipi di recettori a cui si

legano i cannabinoidi esogeni: il recettore CB1 e il recettore CB2. Il recettore CB1 è presente in

gran parte nel sistema nervoso centrale, cioè nel cervelletto, nella corteccia cerebrale,

nell'ippocampo, nel ponte, nel talamo e nel midollo allungato, nel midollo spinale, in alcuni sistemi

ghiandolari e nei testicoli. Il recettore CB2 è dislocato nel sistema nervoso centrale, nel sistema

immunitario e nei bronchi.

I recettori dei cannabinoidi, si legano alla loro molecola specifica, l'anandamide, un

"endocannabinoide" (cannabinoide prodotto dall’organismo umano) che ha, anche se di poco, una

maggiore affinità con il recettore CB1. L'anandamide, il cui nome deriva dalla lingua sanscrita

ananda, che significa beatitudine, è un neurotrasmettitore, che produce gli effetti delle sostanze

presenti nella cannabis, soprattutto per quanto riguarda quelli esercitati dal Δ9-THC. Questo

contribuisce alla regolazione di dolore, memoria, processi cognitivi, umore, appetito ed emozioni.

I cannabinoidi sono utilizzati per la terapia clinica della cefalea, dei reumatismi, della stipsi e

della malaria. Il dronabinolo (THC sintetico) è già stato somministrato nel trattamento contro

l'anoressia, il vomito, la nausea, associati alla chemioterapia antitumorale. Con l'avvento dei nuovi

farmaci, la valenza terapeutica dei cannabinoidi si è ridimensionata.

I principi attivi presenti nella cannabis, oltre agli effetti descritti sopra, determinano un

rallentamento del controllo motorio, del tempo di reazione, provocando l'alterazione della memoria

e dell'attenzione con riduzione della capacità di apprendimento. Gli effetti gratificanti si riscontrano

sin dalla prima assunzione, con aumento delle sensazioni piacevoli e con la scomparsa dell'ansia.

Questo induce i consumatori di cannabis a ripetere l'esperienza, fino a diventare consumatori

cronici, con evidenti alterazioni dell'attività cognitiva e del carattere.

Page 85: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

84

L'effetto analgesico dei cannabinoidi, a livello cerebrale è mediato dai recettori CB1, mentre

nelle attività periferiche l'analgesia è dovuta ai recettori CB2. Per quanto riguarda l'apparato

respiratorio, i recettori CB2 svolgono un'azione antiinfiammatoria e broncodilatante, ma l'impatto

del fumo sulla struttura polmonare è di notevole intensità (cancro polmonare e broncopatia cronica

ostruttiva).

Visti gli effetti negativi e l'assenza di prove scientifiche sugli eventuali miglioramenti nelle

prestazioni sportive, anche perché tali sostanze inducono ad un rallentamento dell'attività motoria,

non si comprende bene perché gli atleti ricorrano all'uso dei cannabinoidi. Probabilmente perché

l'uso di cannabis permette di ridurre l'ansia da gara, predisponendo l'atleta ad una migliore

condizione psicologica, ma non fisica, prima della competizione, anche se questo non sempre è

vero. Infatti, molti utilizzatori riferiscono che l'effetto della cannabis a volte non è rilassante, ma

euforizzante; inoltre, possono manifestarsi episodi indesiderati come l'ansia e le allucinazioni fino

alla psicosi, con turbe simili alla schizofrenia. D'altronde, la prestazione atletica potrebbe essere

compromessa, perché, come detto sopra, c'è un rallentamento dei tempi di reazione, una carente

coordinazione motoria ed una alterata percezione spazio-temporale. Si verifica, oltremodo, la

«comparsa del fenomeno o effetto trailing (difficoltà nel seguire un oggetto rapido caratterizzata

dalla sensazione di vedere una post-immagine ripetuta dell'oggetto stesso lungo la linea del suo

percorso, fenomeno già descritto come effetto caratteristico tipico dell'uso di allucinogeni [Asher

1971]) e relativa incapacità di seguire l'azione di gioco soprattutto nei contesti di squadra» (cit. da:

Pier Francesco MANNAIONI, Guido MANNAIONI, Emanuela MASINI, Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno, Firenze University Press,

2008).

Altresì, la somministrazione di cannabinoidi altera la funzione cardiaca: dosi minime inducono

un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, alte dosi provocano la riduzione

sia della pressione arteriosa, sia della frequenza cardiaca. Si comprende, pertanto, che durante la

competizione, un funzionamento anomalo della struttura cardiaca, può indurre l'atleta ad incorrerre

in spiacevoli episodi per la propria salute.

Si può concludere affermando che l'atleta ricorrente all'uso dei cannabinoidi, non lo fa per trarne

dei "benefici" in competizione, ma, probabilmente perché utilizza tali sostanze in situazioni

differenti da quelle sportive. Se solitamente utilizza i cannabinoidi a scopi ansiolitici, potrebbe

assumerli con fini dopanti; chi, al contrario, li utilizza per ricavarne un effetto euforizzante, è più

difficile che ne faccia un uso in vista della competizione.

(13) Alcool

L'alcool etilico o etanolo, in differenti concentrazioni, rappresenta il principale componente di

alcune bevande, come il vino (11-15%), la birra (4%) e i liquori (40-70%). L'Organizzazione

Mondiale della Sanità (OMS) classifica l'alcool fra le droghe. E' una droga giuridicamente legale

ma è una sostanza molto tossica per la cellula epatica, più di molte altre droghe illegali. E' causa di

una dipendenza, il cui grado è superiore rispetto alle droghe più conosciute. L'alcool è una

sostanza tossica ed ha un potere psicoattivo, poiché modifica le funzioni cerebrali. Se è assunto

costantemente, ed in maniera protratta nel tempo, provoca assuefazione, in quanto per ottenere lo

stesso effetto bisogna aumentare la dose, mettendo a repentaglio la propria vita.

Pur possedendo un elevato valore calorico di 7 Kcal/g, l'alcool può essere utilizzato

dall’organismo soltanto per il metabolismo basale, ma non per il lavoro muscolare. Esso non ha un

Page 86: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

85

effetto ergogenico, cioè non è una sostanza che trasformandosi produce energia, pertanto non è

possibile migliorare le prestazioni attraverso l'alcool, ma, al contrario, si debbono considerare i suoi

effetti ergolitici, vale a dire la capacità di produrre degli effetti opposti, con il deterioramento della

performance fisica.

«L’alcool è assorbito per il 2% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte

dell’intestino. L’alcool assorbito passa quindi nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito

di distruggerlo tramite un enzima chiamato alcol-deidrogenasi. Soltanto quando il fegato ha assolto

del tutto a questa funzione la concentrazione dell'alcool nel sangue risulta azzerata. Il processo di

smaltimento richiede tuttavia un tempo legato alle condizioni fisiologiche individuali: in media, la

velocità con cui il fegato rimuove l'alcool dal sangue è infatti di circa mezzo bicchiere di bevanda

alcolica all’ora» (cit.: http://www.salute.gov.it).

Lo smaltimento dell’alcool varia da persona a persona, a seconda del sesso, dell'età, delle

caratteristiche personali e dell'etnia: fino a 16 anni il sistema di smaltimento è inefficiente, tra i 17

ed i 21 anni non è completamente efficiente, per diventare efficace tra i 21 ed i 65 anni, età,

quest'ultima, in cui si perde gradualmente questa funzione. Nel sesso femminile i tempi di

smaltimento dell'alcool sono superiori a tutte le età, rispetto al sesso maschile. Si deve, infatti,

considerare che l'alcool è scarsamente solubile nei grassi, ma solubile in acqua. Poiché il tessuto

adiposo trattiene meno acqua del tessuto muscolare, chi possiede una discreta massa grassa

raggiungerà una maggiore concentrazione di alcool rispetto a chi, invece, è più muscoloso (massa

magra). Questo spiega perché le donne hanno tempi di smaltimento maggiori in presenza di

alcool, in quanto la loro percentuale di tessuto adiposo è fisiologicamente maggiore, con un

volume inferiore di acqua corporea, rispetto agli uomini dello stesso peso.

Nella prestazione sportiva, l’alcool può esercitare un effetto favorevole di tipo psicologico,

mediante la riduzione dell'ansia e della sensazione di dolore, una maggiore autostima, favorendo

negli atleti la rimozione di eventuali difficoltà. Gli effetti della somministrazione di bevande alcoliche

dipendono dai livelli di concentrazione dell’alcool nel sangue (alcolemia). Per i tassi alcolemici con

una soglia molto bassa (0,2-0,4 g/%) si verifica una diminuzione della tensione nervosa,

accompagnata da una sensazione di sollievo dallo stress, di rilassamento e di riduzione del

tremore muscolare.

L'alcool è vietato negli sport in cui può essere reputato dannoso per le prestazioni atletiche o

pericoloso per la sicurezza. La WADA ha stabilito che:

«l'alcool (etanolo) è proibito solo In Competizione, nei seguenti sport. La rilevazione verrà

effettuata mediante analisi del respiro e/o analisi del sangue. La soglia di violazione delle norme

antidoping (valori ematologici) è stabilita in 0.10 g/l.

Aeronautica (FAI)Tiro con l'arco (FITA)

Automobilismo (FIA)

Karate (WKF)

Motociclistica (FIM)

Motonautica (UIM)».

Il consumo di bevande alcoliche aumenta il rischio dell’insorgenza di numerose patologie:

pancreatite, cirrosi epatica, epilessia, demenza, disfunzioni sessuali, ansia, depressione. Inoltre,

Page 87: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

86

l'abuso di alcool diminuisce i livelli di testosterone nel sangue, con conseguenze spiacevoli che

riguardano: impotenza, diminuzione della libido e della produzione degli spermatozoi nell'uomo,

aumento di estradiolo nelle donne, con il rischio di contrarre il cancro al seno.

Nello stato di ubriachezza l'alcool uccide migliaia di neuroni, il danno cerebrale è irreversibile: si

perdono circa 100.000 neuroni. L’alcool inizialmente provoca perdita dei freni inibitori, oltre alla

comparsa di stati euforici, ma quando le dosi alcoliche aumentano, si verificano: perdita di

equilibrio, confusione, riduzione della visione laterale (visione a tunnel), difficoltà motorie, nausea,

fino al coma ed all'arresto cardiaco.

(14) Contrastare il doping

La vera sconfitta non è quella dell'atleta che è arrivato

ultimo, ma del dirigente che vuole arrivare primo.

Questo è il vero problema del doping

«Per cercare di combattere il doping in modo

serio e concreto è necessario non affidare la

politica, la gestione ed i controlli antidoping agli

organismi sportivi istituzionali (tipo CIO - Comitati

Olimpici Nazionali, Federazioni Sportive

Internazionali), che in tutti questi anni si sono

mostrati negligenti e incapaci; la "politica

antidoping" intrapresa da questi organismi si è

rivelata fallimentare, consentendo che questa

piaga sportiva e sociale si diffondesse fino

all'inverosimile.

Una soluzione potrebbe essere la costituzione

di un organismo ad hoc, preposto unicamente al

controllo antidoping, super partes, i cui componenti siano nominati da una lista di persone

specializzate in questo settore e appartenenti ad altri Paesi della Unione Europea. In questo modo,

forse, si potrebbe evitare la formazione di un sistema condizionato da clientele e da favoritismi» (cit.

da: Pietro Paolo Mennea, Il doping nello sport - normativa nazionale e comunitaria, prefaz. di Ferdinando Imposimato, Milano, Dott. A.

Giuffré Editore S.p.A., 2007, pag. 39).

E' questo l'«adagio» con cui il campione del

mondo Pietro Mennea inizia a trattare la

sezione dedicata alla lotta al doping, nella

pregevole pubblicazione «Il doping nello sport».

D'altronde, le pratiche dopanti, spesso, trovano

il "tacito" consenso proprio da parte di quegli

organismi, che dovrebbero garantire sia la

prevenzione del doping, sia la regolarità dei

Page 88: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

87

controlli. Purtroppo, così non è, poiché, in più occasioni, tali organismi non hanno vigilato sulla

correttezza delle procedure inerenti al doping, mettendo tutto a tacere, in particolar modo nel

doping di Stato, o in seguito alle forti pressioni delle multinazionali.

Come detto, tra coloro che si dovrebbero impegnare nella lotta al doping, a volte, si annidano

personaggi che, in realtà perseguono lo scopo opposto, seminando dubbi ed informazioni

tendenziose, per disturbare e deviare una corretta politica antidoping.

Si deve, inoltre, precisare che il doping, prima ancora di rappresentare un reato (legge

376/2000) ed un illecito sportivo, è essenzialmente un grave problema, che coinvolge gli ambiti

sociale e sanitario, mettendo in serio pericolo l'aspetto psico-fisico della salute pubblica.

Il doping va considerato come un problema che non deve e non può riguardare esclusivamente

l'ambito sportivo, ma deve coinvolgere tutti gli individui (sportivi e non) che occupano i vari settori

della vita pubblica e sociale.

L'individuazione dell'epidemiologia del doping è complessa, in quanto le sue radici sono così

profonde, che noi possiamo scorgere solo la minima parte di quella foresta labirintica, chiamata

"doping", in cui i rami si avviluppano reciprocamente, con il grave rischio, per coloro che vi entrano,

di perdere l'orientamento e, peggio ancora, di rimanere intrappolati nelle insidie di quella

"vegetazione" sconosciuta, per tutta la vita.

La "venerazione" del doping risente della spasmodica ed ossessiva ricerca del risultato e del

successo, anche da parte di molti adolescenti, non solo in ambito sportivo, ma anche nella

normale vita di relazione, come nei settori professionale ed economico, così come accade per gli

adulti, pressati dal desiderio di emergere a tutti i costi, ricorrendo a qualsiasi mezzo. Questa è

l'espressione della nostra società ... ma forse anche delle precedenti culture, in cui l'uomo è

sempre stato «homo homini lupus» (Plauto).

L'abito mentale, che non considera le tristi conseguenze del doping, si è radicato nell'essere

umano in maniera profonda e atavica, nelle culture e nei nuclei di tutti i tempi, anche se sono

mutate le motivazioni che inducono ad assumere le sostanze esogene. Oggi il problema deve

essere affrontato nel nucleo familiare, nel mondo dell'istruzione primaria e secondaria e negli

ambienti sanitari e mediatici. Questi ultimi, spesso, sono gli artefici dei messaggi distorti, volti a

risolvere i problemi di varia natura «... ora e subito ... dove vuoi ... quando vuoi ... ma, soprattutto,

senza fatica». O ci convinciamo che dobbiamo rivestirci di un nuovo abito mentale, oppure

continuiamo ad assuefarci pedissequamente ai "messaggi" che ci «bombardano»

quotidianamente, ci travolgono e ci controllano, come se ci trovassimo all'interno di un «The

Truman Show». L'uomo deve riconquistare la propria personalità e la dignità di essere pensante,

perché «La conoscenza...è possibile poiché noi non siamo passivi recettori di dati sensoriali, bensì

attivi assimilatori. Assimilandoli diamo loro forma e li organizziamo in un Cosmo, l’universo della

natura. Nel corso di tale processo, imponiamo al materiale presentatoci dai sensi le leggi

matematiche che fanno parte del nostro meccanismo di assimilazione e organizzazione» (cit. da: Karl

Raimund POPPER, Congetture e confutazioni, trad. di G. Pancaldi, Milano, Fabbri Editori, 1996, vol. I, pag. 164. Filosofo, logico,

epistemologo austriaco, Vienna 1902-1994).

I dettagli per vincere il doping ci vengono offerti proprio dal filosofo austriaco Popper, il quale

esorta l'uomo a fermarsi, a riflettere e ad agire secondo il proprio pensiero, elaborando le

informazioni, senza assorbirle come una "spugna", travolto dall'onda del momento. L'uomo deve

dialogare con se stesso, dopo aver accolto in sé tutto il materiale informativo, che deve essere

Page 89: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

88

assimilato ed organizzato. Oggi nel mondo del doping avviene esattamente il contrario: l'atleta

prima si dopa, e poi riflette sulle conseguenze (insorgere di patologie e problemi con la giustizia),

esclamando, a volte: "ma io non lo sapevo!!! ... Se l'avessi saputo!!! ... Credevo che fosse

naturale!!! ... Ma io volevo vincere!!! ... Ma io ... Ma io ... Ma io...".

Non si può neanche sottovalutare il rischio che si nasconde dietro all'assunzione degli

integratori, attualmente in rapida ascesa sui mercati, facendo crescere gli incassi nelle tasche di

persone senza scrupoli. I cosiddetti integratori dietetici, possono rientrare nell'ambito del doping, in

quanto comprendono una vasta gamma di prodotti: dalle vitamine ai nutrienti energetici, dagli

estratti vegetali ai sali minerali, per finire agli aminoacidi.

Il problema del doping è un'incognita che riguarda sia il rinnovamento dell'abito mentale, sia

l'evoluzione culturale dell'essere umano, ambedue ostacolati, e spesso sopraffatti, dagli interessi

delle multinazionali e dalla immoralità di alcuni dirigenti, che gestiscono il potere di somministrare

le sostanze dopanti nella totale invisibilità, all'interno del buio che li circonda.

Per contrastare l'espansione del fenomeno doping, occorre prevenirlo alla radice. Pertanto, da

un lato è fondamentale creare una cultura antidoping quando i giovani sono ancora in età scolare,

dall'altro è importante che questo tipo di informazioni avvengano prima che i giovani abbiano il

contatto diretto con questo problema.

La cultura antidoping deve abbracciare più ambiti, senza limitarsi a fornire le informazioni

sull'aspetto più ovvio, che è quello di far conoscere al pubblico gli effetti negativi delle sostanze

dopanti sull'organismo. Il ricorso a queste sostanze vede coinvolti due protagonisti: chi offre le

sostanze esogene e chi le riceve. Colui che le riceve, non si rende conto che il doping lo

coinvolgerà progressivamente. Infatti, nelle fasi iniziali del consumo di sostanze, non esiste il

confine tra ciò che è doping e ciò non lo è. Il

giovane si fida del suo allenatore o del medico

della società sportiva, e di fronte alle frasi: "dopo

l'allenamento hai bisogno di reintegrare ... è

normale", "questa è una sostanza innocua", ed

altre frasi del genere, non percepisce il pericolo di

ciò che gli viene proposto. Infatti, egli non ha

un'adeguata informazione sugli effetti a breve e

lungo termine delle sostanze dopanti, oltre a non

avere maturato le caratteristiche psicologiche,

che gli consentirebbero di respingere simili

proposte nocive per l'organismo. Infine, egli non

ha imparato ancora a finalizzare il lavoro sportivo

come investimento a lungo termine, rischiando

così di addentrarsi in un vicolo che renderà il

doping un sussidio, a cui egli non potrà più

rinunciare. E' importante che i genitori siano

aggiornati su tutto ciò che accade nell'ambiente

sportivo, frequentato dai propri figli, informandosi

direttamente da loro, od assistendo di persona

alle sedute di allenamento.

Page 90: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

89

Per contrastare il doping è necessario lavorare in vari ambiti formativi: informare i giovani

sull'aspetto biologico e medico, riguardo agli effetti dannosi del doping; per gli aspetti metodologico

e tecnico, si deve offrire una pratica sportiva multilaterale, che educhi l'individuo ad effettuare un

lavoro sportivo a lungo termine, invece di ricercare i risultati a breve termine, impedendo così

l'instaurarsi della mentalità del doping, ovvero la scorciatoia per arrivare al successo; infine, si

devono incrementare le caratteristiche psicologiche, che consentano al giovane di vincere le

pressioni esterne sul raggiungimento del risultato senza fatica, senza spirito di sacrificio e senza

un adeguato programma di allenamento, che richiede tempo e dedizione. E' importante favorire lo

sviluppo delle caratteristiche psicologiche del giovane, per renderlo consapevole che egli non ha

bisogno di potenziare in maniera artificiosa la prestazione atletica, in quanto è dentro di sé che

deve trovare la forza motivante, che gli consente di gestire le proprie capacità e abilità emotive,

cognitive, sociali e fisiche, per controllare le vittorie e le sconfitte, che sono parte integrante del

perseguimento degli obiettivi. In questo modo si favorisce l'incremento dell'autostima, ovvero del

giudizio che egli ha di se stesso.

Altre possibili soluzioni per contrastare il doping, possono essere individuate all'interno del

mondo sportivo.

Un primo intervento riguarda la profonda revisione dei modelli di attività motoria e sportiva dei

giovanissimi, che concentrino il lavoro sull'educazione all'etica sportiva. Un ruolo fondamentale è

ricoperto dagli educatori fisico-sportivi e dei tecnici che operano sul campo. Essi saranno i primi

modelli che i giovanissimi tenteranno di imitare ... Guai a fare dei passi falsi. Infatti, alcune

modalità di pratica sportiva possono essere predisponenti al doping, a differenza di altre che

possono aiutare i giovani a crearsi un complesso di riferimento personale che, oltre a gratificarli, li

metta nella condizione di rifiutare il doping. L'avviamento precoce alla specializzazione sportiva

costituisce un fattore di rischio. All'interno della specialità sportiva, i giovani ricercano i modelli di

riferimento, oltre che nei propri educatori, anche nei campioni. Tali modelli di riferimento sono validi

se veicolano i valori positivi, dei quali sono portatori. Stiamo parlando del senso di sacrificio, della

perseveranza, dell'etica sportiva, dell'impegno, del divertimento che offre lo sport, soprattutto se

praticato sotto forma di gioco, e del rispetto delle regole, non soltanto per la "paura" delle penalità

che possono essere inflitte, ma soprattutto per il raggiungimento di una onestà intellettuale, che

rappresenta la via per raggiungere il benessere psico-fisico. Questo è il vero obiettivo dello sport: il

benessere psico-fisico, l'equilibrio interiore, l'autocontrollo, l'autostima, la positiva percezione del

sé, che induce il giovane ad avere fiducia nelle proprie possibilità. La vittoria non deve

rappresentare il fine ultimo, non deve essere ricercata a tutti i costi, non deve ossessionare i

giovani, non deve essere la causa di discordie. Una vittoria del genere porterebbe colui che la

consegue ad un futuro poco rassicurante.

Un secondo intervento dovrebbe essere dedicato alla formazione dei tecnici specializzati

nell'età giovanile. Attualmente, molte Federazioni adottano un sistema di preparazione dei tecnici,

che prevede i Corsi di formazione di più livelli di durata crescente: da quelli iniziali, indirizzati agli

istruttori delle fasce giovanili; a quelli intermedi, per il progressivo avviamento alla

specializzazione, destinati agli adolescenti; per terminare con quelli destinati agli adulti, per il

perseguimento dei massimi risultati. In questo modo il sistema di formazione dei tecnici si

confonde con il susseguirsi delle fasi temporali, che caratterizzano la carriera dell'atleta, invece di

esaltare i contenuti metodologici di ciascun periodo. Pertanto, allo stato attuale, il rischio doping è

elevato. Esaltando i contenuti metodologici di ciascuna fase, si instaura nella mente dell'individuo

Page 91: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

90

un nuovo modo di pensare lo sport. Tali soluzioni metodologiche possono essere diversificate, ma

ugualmente valide.

Ad esempio, una Federazione Sportiva potrebbe adottare la multilateralità (vedi pag. 111),

mirata alle esigenze dello sport praticato, mentre un'Istituzione Scolastica potrebbe adottare la

multilateralità, indirizzando i giovani verso la pratica di molteplici attività sportive.

In questo modo l'attività eseguita dalle prime fasce giovanili sarà ricca di molte e nuove

esperienze motorie, che non sono fini a se stesse, ma tese a realizzare l'individuo nella sua

totalità, in un contesto che, oltre a renderlo autonomo, contribuisce a: realizzare un rapporto

equilibrato tra il giovane e l'attività praticata; sviluppare il senso di fiducia nelle proprie possibilità;

rispettare gli impegni del giovane, durante la vita di relazione, quali, lo studio, i rapporti con i

coetanei, lo svago, senza impegnarlo eccessivamente con il programma sportivo; rendere

piacevole e divertente l'attività motoria, senza l'assillo del risultato; creare i presupposti che

saranno alla base delle future espressioni motorie.

E' chiaro, quindi, che l'allenamento delle fasce giovanili è un compito molto complesso e

delicato, rispetto ai programmi di allenamento degli atleti adulti. Nei giovani la gamma degli

obiettivi da raggiungere è più ampia, pertanto sarà più difficile individuarne le caratteristiche

personali, di fronte alla complessità dell'equilibrio

tra la richiesta di allenare la struttura "biologica"

del giovane e la richiesta di tracciare il delicato

cammino che egli dovrà percorrere, accettando

gradualmente, sia a livello fisiologico, sia a livello

psicologico, lo sviluppo progressivo

dell'allenamento.

Un terzo intervento prevede la

responsabilizzazione dei dirigenti sportivi, poiché

ogni ristrutturazione dell'impianto organizzativo sportivo passa attraverso le decisioni dirigenziali.

Si tratta di rinnovare il settore dello sport giovanile, per due motivi. Il primo motivo riguarda la lotta

all'ipocinesi, cioè al poco movimento o, peggio ancora, alla sedentarietà nei giovani, dovuta anche

al fatto della scomparsa del gioco spontaneo, che costituiva un'ottima fonte di movimento. Il

secondo motivo riguarda il dovere sociale di garantire ai giovani un'attività adeguata alle loro

esigenze, che veicoli, mediante la pratica sportiva, quei messaggi educativi, volti al rispetto delle

regole.

Finché i dirigenti si preoccuperanno soltanto di ottenere ottusamente ed esclusivamente i

risultati di vertice del loro sport, non potranno offrire il loro contributo alla soluzione del problema

del doping, ma saranno essi stessi i promotori di una politica che ristagna, inducendo

all'assunzione di integratori e di sostanze dopanti tutti coloro che solcano gli ambienti dello sport,

dai giovani agli adulti.

La vera sconfitta non è quella dell'atleta che è arrivato ultimo, ma del dirigente che vuole

arrivare primo.

Questo è il vero problema del doping: la tendenza dei dirigenti sportivi, e dei media, ad esaltare

uno Sport sulla base dei risultati conseguiti ... meglio ancora se a livello Internazionale. Sia ben

chiaro, la vittoria è un fattore importante nello sport, ma rimane un fattore, una componente che

completa il lavoro eseguito durante le fasi di allenamento, non può e non deve essere il fine ultimo

Page 92: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

91

dello sport. Il fine ultimo dello sport è il benessere psico-fisico dell'individuo, in quanto essere

pensante nella sua totalità, non un accumulo di masse muscolari destinate a diventare vecchie

carcasse di animali in putrefazione. Correttezza, lealtà, rispetto comune. Queste sono le parole

d'ordine per la dichiarazione di guerra al doping.

Le Federazioni Sportive ricoprono un ruolo di grande importanza culturale, pratica e sociale.

Esse vanno oltre la rappresentanza di organizzazioni specializzate negli Sports che

rappresentano. Il loro compito è quello di: agevolare l'accesso alle specialità sportive, non per

ricercare pochi talenti, per le manifestazioni di vertice, ma per espandere la famiglia degli

appassionati, onde costruire le basi per la ricerca di nuovi operatori, siano essi giudici di gara,

allenatori, dirigenti o ricercatori scientifici delle specialità; sviluppare il contesto delle conoscenze

specifiche dello sport, poiché alla luce delle realtà scientifiche, si possa operare al meglio dei

principi psicopedagogici, medici, etici, tecnologici e sociologici.

Un quarto intervento riguarda il ruolo dei media, quindi dei giornalisti, specializzati nello

sport, in quanto interagiscono con gli atleti, i dirigenti ed i tecnici nelle diverse manifestazioni

sportive. E' opinione comune che le Istituzioni Sportive hanno basato le loro azioni

propagandistiche sui rapporti interpersonali con i giornalisti sportivi. Essi, fatta eccezione per una

minoranza di loro, si sono identificati con le stesse politiche gestionali delle Federazioni Sportive.

Si sono sentiti partecipi dei successi sportivi raggiunti. Si sono identificati con il campione di turno,

elogiandolo ed evitando di fare qualsiasi tipo di commento, riguardo ai lati oscuri e discutibili delle

sue prestazioni. Anch'essi dipendono psicologicamente dal successo, alla maniera degli atleti

dopati. Si è finito, così, di parlare solo dei grandi personaggi, dimenticando, in molti casi, di

scrivere "lo sport normale". Questa categoria di giornalisti sportivi, assuefatti a tutto, tace sul

doping che si diffonde, maschera le manifestazioni più oscure, commenta il meno possibile gli

argomenti, che toccano il campo minato del doping. Gettano discredito e dubbi nei confronti di

coloro che denunciano la diffusione del doping.

Solo un numero esiguo di giornalisti sportivi ha provato ad approfondire le tematiche del doping,

tentando di conquistare lo spazio all'interno di una testata, per diffondere al pubblico la

comprensione del fenomeno, dei rischi che sta correndo lo sport, dell'abuso di farmaci nelle

palestre, ma sono stati travolti dalla maggioranza dei colleghi menzogneri che, incentivati da "agi"

e "vantaggi", contribuiscono a sostenere e raccontare «il grande circo dell'apparenza».

I media e, per loro, i giornalisti sportivi hanno un ruolo fondamentale nel contrasto al doping.

Dovrebbero stimolare il sistema sportivo ad adottare una politica onesta, rispettosa delle regole,

che salvaguardi la salute dei praticanti e l'allontanamento di coloro che inquinano l'ambiente

sportivo. I media devono prendere coscienza del fatto che la politica della lotta al doping, spesso, è

in contrasto con i risultati di elevato livello, realizzati in precedenza con pratiche illecite. E' proprio

qui che ci si imbatte nell'incoerenza di molti giornalisti sportivi, che oggi cavalcano l'onda della lotta

al doping e domani, quando non fa più notizia, si dimenticano di tutto, "infangando" le Federazioni

Sportive che si sono impegnate (anche se raramente) a prendere dei provvedimenti disciplinari nei

confronti di atleti, di tecnici o di medici corrotti. In tal modo i giornalisti sportivi si rendono

corresponsabili del fenomeno doping e della corruzione che spinge alla deriva il mondo dello sport.

E' l'eterna lotta tra il bene e il male. Tutti vogliamo il bene, ma non tutti sono disposti a

sopportare i sacrifici per difenderlo. I più deboli scelgono la seconda via, quella che non chiede né

sacrifici, né prezzi da pagare, dove tutto sembra più facile. Attenzione, in questo caso il prezzo da

Page 93: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

92

pagare è molto caro, anche se inizialmente non ce ne accorgiamo, perché il conto salato arriva alla

fine. Nel primo caso, il prezzo si paga durante la via, ma non è un pagamento vero e proprio, è

come se fosse un ... investimento ..., alla fine ci viene rimborsato tutto con gli interessi. Spetta a

noi scegliere!

Page 94: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

93

APPENDICE AL CAPITOLO

Multi lateralità

«Weineck ribadisce la necessità della multilateralità dello sviluppo nell'età infantile e

preadolescenziale giustificandola sia dal punto di vista antropologico, sia psicologico, pedagogico,

didattico e anatomo-fisiologico. "L'organismo dei bambini e degli adolescenti che si trova nella fase

di accrescimento ha bisogno di numerosi stimoli per riuscire a sviluppare armonicamente i diversi

sistemi e apparati di organi, come, ad esempio, l'apparato locomotore attivo (la muscolatura) e

passivo (le ossa, le cartilagini, i tendini, i legamenti), il sistema cardiocircolatorio, il sistema

metabolico e ormanale, il sistema nervoso ecc. Si tratta di esigenze che non possono essere

soddisfatte da carichi unilaterali, specializzati" (Weineck, 2009, p. 624). La specializzazione come

eccellenza non va pertanto correlata in alcun modo alla specializzazione precoce, tanto che

l'allenamento polisportivo dovrebbe venire proposto per tutti i bambini.

E' noto che l'alienabilità si specifica sulla base dell'individuazione delle cosiddette fasi sensibili

(per fasi sensibili si intendono quei periodi di sviluppo che sono ritenuti particolarmente propizi per

incrementare alcuni fattori motori-sportivi della prestazione, cioè quei periodi in cui l'alienabilità è

particolarmente elevata), secondo le quali l'età infantile pare particolarmente adatta allo sviluppo

delle capacità coordinative e quella giovanile alle capacità organico-muscolari. La loro precisa

collocazione temporale non è però predeterminata in senso assoluto, in quanto esse vanno

interpretate come un orientamento generale all'allenamento, da declinarsi in relazione alla

specificità di ogni atleta. Sulla base degli stessi, la letteratura scientifica riconosce comunque la

possibilità di iniziare un'attività sportiva verso i sei anni, con un percorso motorio multilaterale per

l'incremento delle qualità fisiche, coordinative (destrezza, abilità, tecniche) e condizionali (forza,

velocità e resistenza). Si tratta per lo più di gioco organizzato attento alla crescita armonica

dell'atleta, che solo dopo i 12 anni potrà trasformarsi gradualmente in vero sport con allenamento

pianificato (Tedesco, 2010, p. 86).

L'allenamento pedagogico non si occupa, pertanto, solo di rinvenire le possibilità più adatte di

incremento di carichi di volume e di sollecitazione motoria (resistenza, forza, abilità ecc.). Esso

assume, invece, una visione interdisciplinare nel momento in cui si pone come fine il benessere

della persona (nel nostro caso del bambino-preadolescente) nella sua dimensione olistica, nella

considerazione del suo continuum esistenziale.

L'allenamento si colloca, infatti, all'interno della vita dei giovani, influisce sulla loro progettualità

futura e sulle loro aspettative e, per questo, non può essere considerato solo come attenzione

esclusiva allo sviluppo organico-muscolare- coordinativo, indipendentemente dalla persona che ne

è l'artefice e ne attribuisce un significato per la sua rappresentazione identitaria. Weineck

definisce, infatti, la teoria/scienza dell'allenamento come un campo specifico a carattere

interdisciplinare, in cui va considerata l'integrazione fra le diverse discipline al fine di giungere ad

una visione complessa della persona.

L'allenamento per principianti, per progrediti, per i soggetti di alto livello, non può prescindere da

un'attenzione alla crescita integrale del soggetto, che nella prestazione specifica esprime

Page 95: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

94

comunque sempre tutto se stesso. Perciò non pare possibile trascurare gli allenamenti di base e di

costruzione di tipo multilaterale che solo nelle ultime fasi potranno puntare ad una preparazione

specialistica. Oggi la letteratura scientifica avalla un modello circolare e sistemico di allenamento di

tipo pentafasico, suddiviso in due più tre: principiante e ludica; formazione dei fondamentali (fasi

ludiche di approccio motorio generale); allenamento giovanile; allenamento specialistico;

allenamento dei potenziali campioni (queste ultime sono le tre fasi dello sport agonistico).

In tale modello si ritiene essenziale, nel passaggio fra la seconda e la terza fase, cioè fra attività

motoria e sport competitivo, salvaguardare il percorso educativo di base centrato sulla motricità

multilaterale proprio al fine di valorizzare le componenti complessive della crescita. Per lo stesso

motivo si evita di praticare in tale fase (14-16 anni) un unico sport e si ritiene che l'allenamento

vada comunque "personalizzato", cioè dimensionato alle caratteristiche di ogni soggetto. Segue

poi la fase di preparazione più specialistica (17-19 anni) e l'ultima in funzione delle performance

eccellenti, che si situa però verso i 20 anni (Tedesco, 2010, pp. 87-89).

Anche Weineck ribadendo la necessità che l'allenamento dei bambini sia sempre multilaterale,

asserisce che la specializzazione al momento giusto non va scambiata con la specializzazione

precoce. L'autore considera anche l'apporto che l'istituzione scolastica potrebbe offrire nella

proposta di approccio multilaterale se disponesse di professionisti adeguatamente preparati.

Riprendendo Hagedorn, egli individua alcuni programmi di sviluppo delle capacità coordinative

in cui la multilateralità si coniuga con l'approccio allo sport specifico, quali, ad esempio, il

programma sussidiario, quello strutturale e quello di prospettiva. Nel primo, lo sport specifico è

centrale rispetto alle altre attività, appunto complementari, che hanno lo scopo di compensarne le

carenze. Nel secondo, quello strutturale, le diverse attività sportive supportano le esperienze di

azione motoria che possono servire allo sport specifico. Il terzo, il programma di prospettiva, "mira

alla formazione dell'intera personalità del giovane atleta e a questo processo di formazione

partecipano lo sport specifico e altre attività sportive" (Weineck, pp. 622-623). Vanno considerate,

inoltre, le diverse possibilità offerte dall'allenamento incrociato. L'autore arriva, pertanto, a definire

irresponsabile il comportamento di genitori e allenatori che avviano i piccoli atleti ad una

specializzazione precoce che crea un restringimento degli interessi e danneggia altre possibilità

che avrebbero potuto contribuire al miglioramento futuro.

Egli, in definitiva, giustifica l'allenamento multilaterale in età infantile e giovanile sulla base della

lettura antropologica, psicologica e anatomo-fisiologica dell'uomo. Come sostiene Gardner, poiché

vi sono individui che continueranno ad assumersi la responsabilità di pianificare la vita degli altri, è

preferibile che ciò venga fatto conoscendo in maniera appropriata "le intelligenze umane", fra cu i

anche quella che egli definisce corporeo-cinestetica (Gardner, 1983, p. 414).

Le condotte motorie dell'uomo, non essendo geneticamente già predefinite, vanno dunque

gradualmente scoperte mediante esperienze diversificate nelle diverse fasi della vita, in modo che

esse possano poi favorire in età giovanile la piena esplicazione del talento. In tal modo si offre al

ragazzo anche la possibilità di sviluppare il fattore motivazionale intrinseco, cioè di comprendere

se l'attività in cui si sta impegnando esprime realmente la sua eccellenza ontologica, come

asserirebbe Garcia Hoz, o risponde solo ad un fattore motivazionale estrinseco, il premio, il denaro

elargito per la performance raggiunta, destinato in tal caso a spegnersi precocemente. Oggi vi è la

tendenza a considerare più importanti i beni estrinseci rispetto a quelli intrinseci, e non solo nello

Page 96: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

95

sport professionistico ma, anche, in quello dilettantistico, con una conseguente distorsione del

concetto di autorealizzazione (Isidori, 2012, pp. 102-103).

Anche per l'attività sportiva come per l'azione educativa in generale vale dunque la regola

aristotelica del "giusto mezzo", nel momento in cui nella fase di allenamento si ricerca nello

sportivo l'equilibrio fra istinto e ragione-coscienza, capacità di scelta e volontà. Le modalità che

l'allenamento assume appaiono, quindi, differenti a seconda che si consideri la performance

sportiva una questione di esercizio funzionale in una lettura biomeccanica del corpo, che va

comunque specificata per le diverse fasi di sviluppo in cui l'automatismo svolge il ruolo principale,

o che si ritenga vi sia una razionalizzazione e coscientizzazione riguardo al corpo nella sua

motricità, che conduce l'atleta a sentirsi realizzato attraverso la pratica sportiva, la quale richiede

comunque un adeguato esercizio fisico (consapevolezza e competenza)».

Citazione da: Mirca BENETTON, Valori e disvalori educativi nell'allenamento sportivo in

età precoce, in Pedagogia dell'allenamento. Prospettive metodologiche Emanuele Isidori -

Antonio Fraile Aranda (a cura di), Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012, pagg. 107-111.

Page 97: DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE - motricitascuola.altervista.orgmotricitascuola.altervista.org/attivita motoria/dispense/Dispense... · la frutta secca (calorica, ricca di proteine, di

IL DOPING GIOVANNI LESTINI

96

Ad uso degli studenti

Dell’I.P.S.E.O.A. Pellegrino Artusi

Roma

A.S. 2017-2018