dispositivi di protezione individuale · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro...

79
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Titolo III, Capo II, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

17 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

INDIVIDUALE

Titolo III, Capo II, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Page 2: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Non sono DPI gli indumenti ordinari o le divise non destinate a proteggere lasalute dei lavoratori, le attrezzature dei servizi di soccorso o di salvataggio, leattrezzature di protezione delle forze armate, i materiali di autodifesa odissuasione, o apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi o fattorinocivi.

Per DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE siintende qualsiasi attrezzatura destinata ad essereindossata e tenuta dal lavoratore allo scopo diproteggerlo contro uno o più rischi suscettibili diminacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro,nonché ogni complemento o accessorio destinato a talescopo.

DPI

Page 3: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

I DPI devono essere conformi al Regolamento (UE) 2016/425, inoltre devono:

• Essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare per se un rischiomaggiore;

• Essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;• Tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;• Poter essere adattati all’utilizzatore secondo sue necessità.

L’acquisto dei DPI va fatto in relazione alla valutazione dei rischi, alla successivadefinizione delle caratteristiche dei DPI, la ricerca sul mercato ed infine l’acquistodel DPI idoneo allo svolgimento della mansione in sicurezza.

DPI

Page 4: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o

sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di

protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del

lavoro.

Un approccio rigoroso riguardo alla tutela di salute e sicurezza dei lavoratori è

infatti quello di considerare l’adozione dei dispositivi di protezione collettiva

(DPC) come prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione

individuale (DPI)

DPI

Page 5: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:

• Mascherina a filtro;• Mascherina antigas;• Elmetto;• Scarpe anti - anfortunistiche;• Guanti.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVI:• Sistemi di ventilazione e/o

areazione;• Aspirazione localizzata;• Isolamento acustico;• Barriere/ripari fissi interbloccate;• Parapetti.

MISURE DI PREVENZIONE- Tecniche (Modifiche di tecnologie, impianti, macchinari e attrezzature);- Organizzative (orari, tempi, reparti, responsabilità, ruoli, gerarchie);- Procedurali (ordine e sequenza delle operazioni, informazione e formazione)

MISURE DI PROTEZIONE - Collettiva;- individuale.

DPI

Page 6: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Tipo di Protezione ◼ anticaduta◼ freddo◼ sostanze chimiche◼ antincendio◼ gas e vapori◼ saldatura◼ antiscivolo◼ meccanica◼ shock elettrico◼ elettricità statica◼ polveri◼ taglio◼ fattori climatici◼ rumore◼ fiamma e calore

Parti del corpo protette◼ testa◼ occhi◼ mani e braccia◼ piedi e gambe◼ corpo◼ vie respiratorie

Classificazione

Page 7: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

DPI DI PRIMA CATEGORIA sono di semplice progettazione ed aiutano asalvaguardare il lavoratore dal rischio di danni fisici di lieve entità.

▪Azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici;

▪Azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia;

▪Rischi derivanti dal contatto o urto con oggetti caldi (Temperatura non superiore a 50°C);

▪Ordinari fenomeni atmosferici e azione lesiva dei raggi solari;

▪Urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali o provocare lesioni permanenti.

Secondo il Regolamento (UE) 2016/425 i DPI sono suddivisi in 3 categorie:

Classificazione

Page 8: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

DPI DI TERZA CATEGORIA sono di progettazione complessa e destinati asalvaguardare il lavoratore da rischi di morte o di lesioni gravi e di caratterepermanente.

▪ sostanze e miscele pericolose per la salute; ▪ atmosfere con carenza di ossigeno; ▪ agenti biologici nocivi; ▪ radiazioni ionizzanti; ▪ ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell'aria di

almeno 100 °C; ▪ ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell'aria di –

50 °C o inferiore; ▪ cadute dall'alto; ▪ scosse elettriche e lavoro sotto tensione; ▪ annegamento; ▪ tagli da seghe a catena portatili; ▪ getti ad alta pressione; ▪ ferite da proiettile o da coltello; ▪ rumore nocivo.

DPI DI SECONDA CATEGORIAsono i DPI che non rientranodelle altre due categorie

Classificazione

Page 9: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Effettuare l'analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitaticon altri mezzi

▪ Individuare le caratteristiche dei DPI necessarie affinché questi sianoadeguati ai rischi di cui alla lettera a), tenendo conto delle eventualiulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi DPI

▪ Valutare, sulla base delle informazioni e delle norme d'uso fornite dalfabbricante a corredo dei DPI, le caratteristiche dei DPI disponibili sulmercato

▪ Aggiornare la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativanegli elementi di valutazione

Obblighi del datore di lavoro

Page 10: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Il datore di lavoro/dirigente delegato, anche sulla base delle norme d'uso

fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato,

specie per quanto riguarda la durata dell'uso, in funzione di:

• Entità del rischio

• Frequenza dell'esposizione al rischio

• Caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore

• Prestazioni del DPI

Obblighi del datore di lavoro

Page 11: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante lamanutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo leeventuali indicazioni fornite dal fabbricante

▪ Provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casispecifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante

▪ Fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori

▪ Destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedanol’uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguateaffinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai variutilizzatori

Obblighi del datore di lavoro

Page 12: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge

▪ Rende disponibile nell’azienda ovvero unità produttiva informazioniadeguate su ogni DPI

▪ Stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per lariconsegna e il deposito dei DPI

▪ Assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specificoaddestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI

Obblighi del datore di lavoro

Page 13: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

In ogni caso l’addestramento è indispensabile e obbligatorio:

▪ Per ogni DPI che appartenga alla terza categoria

▪ Per i dispositivi di protezione dell’udito

Ad esempio l’addestramento deve essere effettuato, rendicontato e garantitoper l’utilizzo di:

• Apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidio contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici…

• Cinture ed imbraghi destinati a salvaguardare dalle cadute dall’alto…

• Scarpe e guanti destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività cheespongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per altetensioni elettriche…

Obblighi del datore di lavoro

Page 14: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Obblighi del datore di lavoro

Dalla circolare del Ministero del Lavoro 34 del 29/04/1999 si evince che

“qualora l’indumento assolva anche ad una funzione protettiva viene

equiparato ad un dispositivo di protezione individuale (DPI)” e in quanto tale

per legge l’obbligo di lavaggio di tute da lavoro e divise in genere spetterebbe

al datore di lavoro; in caso contrario il lavoratore è tenuto quantomeno al

rimborso spese. Per quanto riguarda abiti da lavoro con scopo di protezione

quindi l’obbligo di lavare, a proprie spese e cura, gli indumenti spetterebbe al

datore di lavoro come specificato dalla circolare ministeriale n. 34/1999 e

sancito anche dalla sentenza n.18573/2007 della Corte di Cassazione.

Page 15: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione

▪ Non vi apportano modifiche di propria iniziativa

▪ Segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al prepostoqualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a lorodisposizione

Conformemente all’informazione e alla formazione

ricevuto e all’addestramento eventualmente organizzato

Obblighi dei lavoratori

Page 16: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori deiloro obblighi di legge, nonché […] sull’uso dei mezzi di protezione collettivi edei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in casodi persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti

▪ Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia ledeficienze […] dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altracondizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga aconoscenza sulla base della formazione ricevuta

▪ Deve inoltre per svolgere in modo corretto il proprio incarico, indurre illavoratore all’utilizzo dei DPI incentivando il lavoro sicuro

Obblighi dei preposti

Page 17: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

▪ Può essere chiamato in causa su questioni che riguardano l'adeguatezza o ilconfort del dispositivo, elementi fondamentali per la salvaguardia dellavoratore

▪ In fase di formulazione del giudizio di idoneità il medico competente puòdover valutare quanto pesa il DPI nella diminuzione del rischio e per farquesto deve conoscere direttamente le caratteristiche tecniche del presidioin argomento

▪ In alcune situazioni è lo stesso dispositivo di protezione individuale arappresentare un rischio per il lavoratore, ad esempio per i presidicontenenti lattice nei confronti di soggetti allergici, ed eventualmente dovràmotivare una prescrizione

Obblighi del medico competente

Page 18: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Obblighi del medico competente

▪ Un argomento molto delicato è quello della richiesta di esonero odell'eventuale sostituzione del DPI in uso con un altro più confacente aidisturbi presentati dal lavoratore

▪ Il medico deve porre molta attenzione ad esonerare un lavoratoredall'indossare un DPI, laddove il presidio è stato ritenuto necessario in basealla valutazione di rischio, perché se la situazione è così grave darichiederlo, è necessario casomai esprimere un giudizio con prescrizione edescludere l'attività che richiede l'uso del DPI, se possibiletemporaneamente

▪ Diversamente il medico competente può trovarsi ad autorizzare laviolazione di norme di sicurezza con le possibili conseguenze penali a suocarico nell'eventualità di un infortunio del lavoratore

Obblighi del medico competente

Page 19: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DEI CAPELLI:I lavoratori che operano o che transitano pressoorgani in rotazione presentanti pericoli diimpigliamento dei capelli, o presso fiamme omateriali incandescenti, devono essere provvistidi appropriata cuffia di protezione.

PROTEZIONE DEL CAPO:I lavoratori esposti a specifici pericoli di offesa alcapo per caduta di materiali dall'alto o percontatti con elementi comunque pericolosidevono essere provvisti di copricapo appropriato.

L’ALLEGATO VIII del D. Lgs. 81/08 classifica i DPI in base alla parte del corpo da proteggere:

PROTEZIONE DEGLI OCCHI:I lavoratori esposti al pericolo di offesa agliocchi per proiezioni di schegge o di materialiroventi, caustici, corrosivi o comunquedannosi, devono essere muniti di occhiali,visiere o schermi appropriati.

PROTEZIONE DELLE MANI:Nelle lavorazioni che presentano specificipericoli di punture, tagli, abrasioni, ustioni,causticazioni alle mani, i lavoratori devonoessere forniti di guanti o altri appropriatimezzi di protezione.

Classificazione

Page 20: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DEI PIEDI:

Per la protezione dei piedi nelle lavorazioni in cuiesistono specifici pericoli di ustioni, di causticazione,di punture o di schiacciamento, i lavoratori devonoessere provvisti di adeguate calzature. Tali calzaturedevono potersi sfilare rapidamente

PROTEZIONE DELLE ALTRE PARTI DEL CORPO:

Qualora sia necessario proteggere talune parti delcorpo contro rischi particolari, i lavoratori devonoavere a disposizione idonei mezzi di difesa (schermiadeguati, grembiuli, gambali…)

CINTURE DI SICUREZZA:

I lavoratori che sono esposti a pericolo di cadutadall'alto o entro vani o che devono prestare laloro opera entro pozzi, cisterne e simili incondizioni di pericolo, devono essere provvisti diadatta cintura di sicurezza.

MASCHERE RESPIRATORIE:

I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazionipericolose di gas, polveri o fumi nocivi devonoavere a disposizione maschere respiratorie oaltri dispositivi idonei.

Classificazione

Page 21: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Classificazione

Page 22: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Tutti i D.P.I. commercializzati dal 1°Luglio 1995 devono essere MARCATI CE e devonoessere accompagnati dalla documentazione con le istruzioni di uso e manutenzione.La garanzia del possesso dei requisito essenziali di salute e sicurezza è rappresentatadall’obbligo per il fabbricante di attuare una procedura di certificazione in funzione dellacategoria di appartenenza del DPI. Nei DPI di III categoria la marcatura CE deve essereseguita da un codice di 4 cifre che indica l’organismo notificato che ha provveduto allacertificazione.

In ogni caso la marcatura deve comprendere almeno:▪Il nome, il marchio o altro elemento di identificazione del fabbricante;▪Il riferimento al modello del DPI (nome commerciale, codice, ecc..);▪Qualsiasi riferimento opportuno per l’identificazione delle caratteristiche del DPI (taglia,prestazioni, pittogramma, ecc…).

N.B. La marcatura deve essere facilmente individuabile, chiaramente leggibile e indelebile.

Marcatura e nota informativa

Page 23: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Inoltre deve essere presente la NOTA INFORMATIVA «i», in pratica le istruzioni per l’uso del DPI. Questa nota deve almeno contenere:

▪ Il nome e l’indirizzo del fabbricante;

▪ Il nome, l’indirizzo e il numero di identificazione dell’organismo notificato che ha provveduto alla certificazione;

▪ Le istruzioni per il deposito, l’impiego, la pulizia, la manutenzione e eventuale disinfezione;

▪ Le classi di protezione e i corrispondenti limiti di utilizzazione;

▪ La data di scadenza del DPI e dei suoi composti.

Marcatura e nota informativa

Page 24: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DELLE MANI

Page 25: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Per la scelta del guanto adatto alla tipologia del lavoro occorre definire:

▪ Tipo di lavoro – precisione, pesante, rischioso

▪ Tipologia ambiente – in base alla natura dell’ambiente in cui deve operare ilDPI si individua la materia prima dei guanti

▪ Livello di prestazione – l’analisi dei rischi sul posto di lavoro aiuta a valutare illivello di protezione necessario

▪ Ottemperanza dei DPI rispetto a quanto indicato nelle tabelle dell’allegato VIIIdel Dlgs 81/08 e s.m.i

Page 26: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

I PITTOGRAMMI sono riportati solo sui GUANTI e sono utili al momento della

scelta del DPI per individuare quelli più adatti alle proprie esigenze. Infatti

oltre alle figure dei rischi che vengono protetti sono

riportati dei numeri che suggeriscono il livello di

prestazione.

Page 27: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Esempi:

Indicazione dei livelli di prestazione per la protezione dal Rischio Meccanico

Resistenze LivelliDotazione minima per

operazioni di cantiere

Dotazione aggiuntiva per

operazioni di MMC

Abrasione Da 1 a 4 2 2

Taglio Da 1 a 5 3 1

Lacerazione Da 1 a 4 3 2

Perforazione Da 1 a 4 2 2

Page 28: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Secondo la norma EN 420 i guanti devono rispondere ai seguentirequisiti:

▪Identificazione del produttore e marcatura del prodotto;▪ Innocuità (pH e tenore di cromo);▪ Rispetto delle taglie definite;▪ Indicazione dei livelli di prestazione;▪ Composizione del guanto;▪ Proprietà elettrostatiche.

Page 29: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

In generale il tipo di protezione adottato deve comunque consentire la

possibilità di movimento delle mani senza ridurne la capacità prensile e

permettere una certa sensibilità pur garantendo una buona resistenza nei

confronti dell’agente specifico per il quale viene utilizzato.

I guanti devono essere:

▪ Della giusta misura e dimensione (corti o lunghi)

▪ Mantenuti puliti internamente (attenzione soprattutto nell’indossarli e

nel toglierli)

Page 30: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Allergie cutanee possono essere causate sia da alcune sostanze presenti in

alcuni guanti, sia da un uso scorretto del guanto.

Le irritazioni cutanee sono spesso causate dall’utilizzo abituale di guanti

sporchi internamente, perché eccessivamente usati o mal riposti. In questi casi

occorre sostituire il tipo di guanto che ha generato allergia e rinnovare la

fornitura se usurato.

Nei casi di allergia accertata bisogna indossare sottoguanti di cotone e creme

barriera.

Page 31: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Procedura per rimuovere i guanti

▪ Afferrare la parte esterna del guanto, all’altezza del polso, con la mano

opposta che ancora indossa il guanto e sfilarlo rivoltandolo dall’interno

verso l’esterno

▪ Trattenere il guanto sfilato nella mano con il guanto indossato

▪ Far scorrere le dita della mano senza guanto all’altezza del polso del guanto

ancora indossato e rimuoverlo, sempre rivoltandolo dall’interno verso

l’esterno

▪ Eliminare i guanti

Page 32: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori
Page 33: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DEI PIEDI

Page 34: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

sicurezza protezione lavoro

EN ISO 20345 EN ISO 20346 EN ISO 20347

resistenza puntale 200J resistenza puntale 100J senza puntale

Sigla S (sicurezza) Sigla P (protezione) Sigla 0 (Lavoro)

Normativa di riferimento:

Classificazione: Codice di

designazioneClassificazione

ICalzature di cuoio e altri materiali, escluse calzature

interamente di gomma o materiale polimerico

II

Calzature interamente di gomma (completamente

vulcanizzate) o interamente polimeriche (completamente

stampate)

Page 35: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Categoria Requisiti di base Requisiti supplementari

SB I oppure II

S1 IZona del tallone chiusa con assorbimento di energia e proprietà

antistatiche

S2 I Come S1 più penetrazione e assorbimento di acqua

S3 I Come S2 più resistenze alla perforazione, suole con rilievi

S4 II Proprietà antistatiche, assorbimenti di energia nella zona del tallone

S5 II Come S4 più resistenza alla perforazione suole con rilievi

Categorie delle calzature di sicurezza:

La scarpa di sicurezza protegge i piedi contro le aggressioni esterne(schiacciamento, ustioni da scintille, fluidi caldi o scorie, freddo, perforazioni,vibrazioni) e nel contatto verso il suolo (pericoli di scivolamento nel suoloroccioso o fangoso, su superfici cosparse di olio o grasso o scorieincandescenti).

Page 36: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Requisiti comuni alle calzature da lavoro sono la resistenza all’acqua e ad

agenti chimici, il dispositivo di sfilamento rapido e la presenza di suole

antisdrucciolo.

Perché siano confortevoli le scarpe da lavoro devono avere:

▪ Peso non eccessivo

▪ Buona confezione e qualità

▪ Solette antitraspiranti amovibili

▪ Tipo adatto alla stagione

Page 37: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DELLA TESTA

Page 38: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Requisiti obbligatori: assorbimento degli urti (5kN); resistenza alla penetrazione.

Requisiti facoltativi: test di osservazione degli urti e di resistenza alla penetrazione a temperature estremamente basse (-20C°/ -30C°); test di isolamento elettrico.

Requisiti obbligatori: assorbimento degli urti (5kN), resistenza alla penetrazione (3kN), resistenza alla fiamma, punto di ancoraggio del sottogola (rottura tra 150N e 250N).

Requisiti facoltativi: test di osservazione degli urti e di resistenza alla penetrazione a temperature estremamente basse ed elevate (-20C°, -30 C° e +150 C°), test di isolamento elettrico, deformazione laterale.

BERRETTO ANTIURTO (EN 812)

ELMETTO INDUSTRIALE (EN 397)

Page 39: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Il capo deve essere protetto non solo contro possibili traumi, ma anche dalle

intemperie e dai raggi solari.

Gli elmetti devono essere:

▪ Resistenti all’impatto

▪ Resistenti alla penetrazione

▪ Autoestinguenti

▪ Isolanti

▪ Leggeri e adattabili al capo

▪ Integrabile con gli altri mezzi di protezione (ad esempio le cuffie)

Page 40: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DEGLI OCCHI

Page 41: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Gli occhi sono soggetti a diversi rischi che possono portare a tre tipi di lesioni:

meccaniche, ottiche e termiche.

L’uso di occhiali e visiere protegge gli occhi da schegge, frammenti di materiale

anche incandescente e da spruzzi di liquidi, impedendo il verificarsi di infortuni

estremamente frequenti.

Tali dispositivi sono indicati anche come protezione contro gli effetti dannosi,

acuti o cronici, delle radiazioni.

Page 42: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Gli occhiali devono essere sufficientemente leggeri ma al tempo stesso

resistenti, dotati di lenti antigraffio, con lenti graduate o colorate se le

lavorazioni lo rendano necessario; devono avere ripari anche lateralmente e

superiormente. E’ fondamentale che le lenti non producano distorsione delle

immagini, cioè siano “otticamente neutre” per non costituire un rischio

infortunistico aggiuntivo.

Le visiere, in grado di proteggere oltre agli occhi anche il viso, devono essere

resistenti al calore, agli agenti chimici ed agli urti, essere dotate di schermature

antiabbaglianti ed essere adattabili alle caratteristiche dell’utilizzatore.

Page 43: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

La marcatura dei DPI di protezione per gli occhi deve comprendere:

• marcatura CE;• marchio del produttore;• classe ottica;• livello per gli oculari filtranti;• vari simboli.

CLASSE OTTICA

1 Lavori continui

2 Lavori intermittenti

3 Lavori occasionali con divieto di uso permanente

RESISTENZA MECCANICA

S Solidità rinforzata (resistenza d una sfera di 22 mm e di 43g in caduta da 1,30 m)

F Impatto a bassa energia (resistenza ad una sfera di 6 mm e di 0,86g a 45 m/s)

B Impatto a media energia (resistenza ad una sfera di 6 mm e di 0,86 g a 120 m/s)

A Impatto ad alta energia (resistenza ad una sfera di 6 mm e di 0,86 g a 190 m/s)

K Resistenza al danneggiamento delle superfici provocato dalle particelle fini

(optional)

N Resistenza alla condensa (optional)

Page 44: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Esempio di marcatura lente:

A EN166 FT CE

CostruttoreResistenza

meccanica

Marcatura CENorma

applicabile

2C 1,2 A 1 FT N CE

Tipo di filtro

Numero gradazio

ne

Costruttore

Classeottica

Resistenza

meccanica

Requisiti aggiunti

vi

Marcatura CE

Page 45: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

TIPO DI FILTRO

2 Filtro UV

2C o 3 Filtro UV con buon riconoscimento dei colori

4 Filtro infrarossi

5 Filtro solare

6 Filtro solare con specifica IR

NUMERO DI GRADAZIONE*

1,2 Lente neutra o ambra

1,7 Lente indoor – outdoor

2,5 Lente marrone o fumo

3,1 Lente marrone multilayer o blu specchiato

*Filtro per saldatura se presente un numero unico per filtro e gradazione:1,7 = IR 1,7 – 3= IR 3,0 – 5 IR=5,0 – 7= IR7,0

Page 46: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DELL’UDITO

Page 47: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Zone di rischio a 1000Hz

Condizioni di esposizione Zone di sicurezza (dB) Zone di pericolo (dB) Zona dannosa (dB)

Senza protezione fino a 85 da 85 a 120 >120

Con tappi per le orecchie 115 da 115 a 130 130

Con cuffie o archetto 125 da 125 a 135 135

Simboli delle attenuazioni:

▪L: basse frequenze (gravi)▪M: medie frequenze▪ H: alte frequenze (acuti)▪ SNR: attenuazione media (livello di protezione che un prodotto è in grado di offrire per un rangedi frequenza compreso tra 63 Hz e 800 Hz)

Page 48: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

I mezzi ad inserimento si suddividono ulteriormente in:

▪ Usabili sola volta (monouso); sono composti da batuffoli di lana piuma

o di cotone impregnato di cere o grassi (la deformazione conseguente

ai movimenti della mandibola ne diminuisce peraltro l'efficacia)

▪ Usabili più volte (riutilizzabili) previa una accurata pulizia del

dispositivo di protezione stesso. Le particolari doti di elasticità dei

materiali impiegati (neoprene, vari tipi di schiume polimeriche,

silicone e gomma) e la più elevata densità ne migliorano l'aderenza al

canale uditivo offrendo buone caratteristiche di isolamento

Page 49: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DELLE VIE

RESPIRATORIE

Page 50: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

FFP1/P1 per contaminanti con TLV=10 mg/mc

FFP2/P2 per contaminanti con TLV>0,1 mg/mc

FFP3/P3 per contaminanti con TLV<0,1 mg/mc

Respiratori antipolvere:

• Facciali filtranti, semimaschere o maschere con filtro

antipolvere (ventilazione non assistita)

• Cappucci o caschi alimentati da elettroventilatore

(ventilazione assistita)

• Maschere alimentate da elettroventilatore

(ventilazione forzata)

Page 51: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Caratteristiche:

▪ Per le polveri chiamate “inerti” prive di un effetto dannoso

specifico ma che comunque è bene non respirare, ad esempio

quelle che si producono nei lavori edili, è sufficiente una maschera

a bassa efficienza (P1).

▪ In lavori che espongono a polveri più rischiose per la salute (ad

esempio polveri di metalli tossici o di silice), o a nebbie nocive, si

dovranno scegliere maschere o filtri con grado di protezione più

elevato (P2, P3).

Page 52: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Caratteristiche:

▪ Se l’inquinante è rappresentato da un gas o da un vapore devono

invece essere utilizzate maschere filtranti in grado di trattenere,

per azione fisico-chimica, le sostanze inquinanti.

Sono infatti in commercio diversi filtri specifici per le sostanze da trattenere e

contraddistinti da lettere e bande di colori diversi. Anche in questo caso, oltre

al colore, è ben evidente un numero che indica la capacità filtrante, cioè la

durata del filtro, in relazione con la quantità di inquinante trattenibile.

Page 53: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Tipo di sostanza filtrataA Vapori organici (ebollizione >65 C°) e solventi

B Gas e vapori inorganici

E Anidride solforosa e acidi solforosi

K Ammoniaca e derivati

AX Gas e vapori organici (ebollizione <65 C°)

Respiratori antigas e vapori:

La durata di un filtro antigas dipende dalla natura e dalla concentrazione del contaminante,dall’umidità, temperatura, ritmo respiratorio e capacità polmonare. Non è pertanto possibilestabilire una durata standardizzata, il filtro va sostituito quando si avverte l’odore o il sapore dellasostanza, ossia quando il filtro è saturo e non è più in grado di assorbire. Occorre pertantoeffettuare un controllo periodico e PRELIMINARE all’uso, volto a verificare l’effettiva efficienza delDPI. Su alcuni tipi di filtri è riportata la data di scadenza.

Ciascun filtro può inoltre essere suddiviso in tre classi: 1, 2 e 3. Tutti i filtri hanno efficienza filtrante del 100%, quello che differenzia le classi di filtro è la quantità di contaminante che è in grado di assorbire.

Page 54: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Fattori da prendere in considerazione nella scelta del corretto dispositivo diprotezione delle vie respiratorie da adottare:

– agente chimico da cui proteggersi (limiti diesposizione e potenziale concentrazione nell’areadi lavoro)

– potenziale carenza di ossigeno (<19.5% O2)

– concentrazioni di IDLH (Immediately Dangerous to Life or Health)

– avvisaglie di contaminazione effettiva o potenzialedell’ambiente di lavoro (odori molesti, irritazione dipelle e occhi, etc..)

Page 55: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Indossare la mascherina

Sollevare le estremità dei due lembi del

respiratore e modellare lo stringi naso

esercitando una leggera pressione al centro.

Tenendo il respiratore sul palmo della mano

tirare il lembo inferiore per ottenere la

configurazione a conchiglia.

Page 56: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Indossare la mascherina

Capovolgere il respiratore ed afferrare gli

elastici

Appoggiare il lembo inferiore sotto il mento e

sistemare gli elastici sulla testa

Page 57: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Indossare la mascherina

Posizionare l’elastico inferiore sotto le orecchie e

quello superiore sopra le orecchie. Regolare la

posizione dei lembi superiore e inferiore fino ad

ottenere la tenuta ottimale

Modellare lo stringi naso con entrambe le mani

Page 58: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Indossare la mascherina

Per verificare la tenuta, appoggiare

completamente le mani sul respiratore e inspirare

profondamente. Se si dovessero avvertire problemi

di tenuta, ripetere le operazioni di indossamento.

Page 59: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

PROTEZIONE DEL CORPO

Page 60: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

• Sono DPI di III categoria

• Necessitano di:FormazioneAddestramento

• Solo il personale abilitato può utilizzarli

1. Cinture di sicurezza per guardafili

2. Cinture di sicurezza con bretelle e fune di trattenuta

3. Cinture di sicurezza con bretelle passanti sotto le ascelle, collegate a funi disalvataggio

Page 61: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Obblighi del DdL concernenti l’impiego di sistemi di accesso e posizionamentomediante funi:

(requisiti)

▪ Almeno due funi ancorate separatamente: FUNE DI LAVORO (per l’accesso, ladiscesa e il sostegno) e FUNE DI SICUREZZA (dispositivo ausiliario). E’ ammessol’uso di una sola fune in circostanze eccezionali, in cui l’uso di una seconda funerende il lavoro più pericoloso e se sono adottate misure adeguate per garantire lasicurezza.

▪ Lavoratori dotati di un’adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune disicurezza.

▪ Fune di lavoro dotata di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata di sistemaautobloccante volto a evitare la caduta nel caso in cui l’utilizzatore perda ilcontrollo dei propri movimenti

▪ Attrezzi ed altri accessori utilizzati dai lavoratori, agganciati alla loro imbracatura disostegno a al sedile o altro strumento idoneo.

Page 62: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

Per proteggere efficacemente contro le cadute, durante i lavori in quota, e per conformarsi alla legislazione europea (EN363), un sistema anticaduta deve essere composto obbligatoriamente dai 4 elementi seguenti :

▪ Punto d’ancoraggio;

▪ Imbracatura anticaduta;

▪ Elemento di collegamento;

▪ Procedura di salvataggio.

Page 63: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

• Protezione da calore e fiamme

• Protezione da rischi meccanici

• Alta visibilità

• Antimpigliamento

• Elettrostaticità

• Freddo e intemperie

• Rischio chimico e biologico

• Contaminazione radioattiva

Gli indumenti di protezione devono rispettare i requisiti generali relativiall’ergonomia, alla durata e alle taglie indicati nella norma EN 340

Page 64: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

64

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Titolo V, Capo I, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Page 65: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

65

La segnaletica di sicurezza può essere:▪ di divieto: un segnale che vieta un comportamento che potrebbe far correre o

causare un pericolo;▪ di avvertimento: un segnale che avverte di un rischio o pericolo;▪ di prescrizione: un segnale che prescrive un determinato comportamento;▪ di salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di

sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio;▪ di informazione: un segnale che fornisce indicazioni diverse da quelle specificate in

precedenza.

Rientra nella definizione di segnaletica di sicurezza la segnaletica che, riferita ad un oggetto, un’attività o una situazione determinata, fornisce

un’indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute nei luoghi di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un

segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale.

Segnaletica

Page 66: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

66

Il colore ROSSO è presente nei segnali rotondi e indica il divieto dicompiere operazioni pericolose.

I cartelli rettangolari completamente di colore ROSSO sono utilizzati per indicare le attrezzature antincendio.

Il VERDE è associato alla segnaletica di emergenza, ad esempio le vie d’uscita o i dispositivi di soccorso

I cartelli di colore GIALLO avvertono della presenza di un pericolo.

I cartelli di colore BLU indicano i comportamenti obbligatori necessari alla protezione e alla prevenzione degli infortuni.

Classificazione

Page 67: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

67

Forma: ROTONDA

Colore:PITTOGRAMMANERO SU SFONDOBIANCO con BORDOE BANDA ROSSI(verso il basso dasinistra a destrainclinata di 45°)

vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un

pericolo

Cartelli di divieto

Page 68: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

68

DIREZIONE DA SEGUIRE

Consentono di individuare e raggiungerevelocemente le attrezzature antincendiopredisposte a tal fine

Forma: QUADRATA O RETTANGOLAREColore: PITTOGRAMMA BIANCO SU SFONDO ROSSOIl colore rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello.

Localizzazione attrezzatura antincendio

Page 69: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

69

Forma: TRIANGOLAREColore: PITTOGRAMMA NERO SU SFONDO GIALLO e BORDO

NERO. Il colore giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello.

Avvertono di un rischio o pericolo

Cartelli di avvertimento

Page 70: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

70

Forma: ROTONDAColore: PITTOGRAMMA BIANCO SU SFONDO AZZURROIl colore azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello.

Prescrivono un determinato

comportamento

Cartelli di obbligo

Page 71: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

71

Forma: QUADRATA o RETTANGOLARE

Colore: PITTOGRAMMA BIANCO SU SFONDO VERDE

Il colore verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello.

Forniscono indicazioni relative alle uscite di

emergenza, ai mezzi di soccorso o di salvataggio o

Cartelli di salvataggio

Page 72: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

72

▪ La luce emessa deve produrre un contrasto luminoso adeguato al suoambiente, in rapporto alle condizioni di impiego previste, senza provocareabbagliamento per luminosità eccessiva o cattiva visibilità per intensitàinsufficiente;

▪ Il colore della superficie e del pittogramma sono medesimi del cartello che siintende riprodurre.

Cartelli di salvataggio

Page 73: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

73

Segnali gestuali

Page 74: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

74

OSTACOLIDELIMITAZIONI AREE

Per la segnalazione di ostacoli come fosse, gradini, pilastri lungo una via di passaggio, bozzelli di gru, oggetti di macchine sporgenti, etc., si usano bande giallo/nere a 45°.

Segnalazioni ostacoli

Page 75: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

75

COMBINAZIONE DI FORME E COLORI

Segnale di informazione, fornisce ulteriori ediverse indicazioni rispetto a quelleprecedenti.

Altri segnali

Page 76: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

76

L’obiettivo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido,

efficace e con modalità di facile interpretazione, l'attenzione del lavoratore su

situazioni o oggetti che possono essere causa di rischio sul luogo di lavoro.

La segnaletica per essere efficace deve dare un messaggio rapido e facilmente

interpretabile.

Utilizzo corretto

Page 77: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

77

▪ Evitare la disposizione ravvicinata di un numero di

cartelli eccessivo, ciò al fine di favorirne

l’individuazione e la comprensione del messaggio

▪ Non utilizzare contemporaneamente segnali che

possano generare confusione tra di loro (ad esempio:

fornire messaggi contraddittori)

▪ Rendere visibile la segnaletica da tutte le posizioni

ritenute critiche rispetto al messaggio che si vuole

fornire

Utilizzo corretto

Page 78: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

78

• La luce emessa da un segnale deve produrre un contrasto luminoso

adeguato al suo ambiente, in rapporto alle condizioni d’impiego previste,

senza provocare abbagliamento per intensità eccessiva o cattiva visibilità per

intensità insufficiente.

• Se un dispositivo può emettere un segnale continuo ed uno intermittente, il

segnale intermittente sarà impiegato per indicare, rispetto a quello

continuo, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza

dell’intervento o dell’azione richiesta od imposta.

Segnaletica luminosa

Page 79: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE · dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori

79

Un segnale acustico deve:

• avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, inmodo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso

• essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla duratadegli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, edistinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e,dall’altra, dai rumori di fondo

Nei casi in cui un dispositivo può emettere un segnale acustico con frequenzacostante e variabile, la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare, inrapporto alla frequenza costante, un livello più elevato di pericolo o unamaggiore urgenza dell’intervento o dell’azione sollecitata o prescritta.

Segnaletica acustica