doc. cons. classe 5ae all. a italianiano-storia 2012 15...settoriale della disciplina. possesso...

21
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEON BATTISTA ALBERTI” Via A. Pillon 4 - 35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/ - E-Mail: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL PROF. GIORGIO BUSINARO MATERIA D’INSEGNAMENTO ITALIANO Anno scolastico 2011 – 2012 Firma Docente ____________________

Upload: votu

Post on 23-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEON BATTISTA ALBERTI”

Via A. Pillon 4 - 35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554

Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/ - E-Mail: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. GIORGIO BUSINARO

MATERIA D’INSEGNAMENTO

ITALIANO

Anno scolastico 2011 – 2012

Firma Docente

____________________

2

ANALISI DELLA CLASSE La classe composta da 13 alunni ha mostrato un comportamento rispettoso e collaborativo, che ha

permesso di affrontare il lavoro didattico in un clima decisamente positivo agevolando al contempo

la partecipazione al dialogo educativo. Essa ha inoltre dimostrato di aderire con consapevolezza alle

attività collaterali. Le consegne sono state rispettate e la scansione del programma si è potuta

effettuare regolarmente senza pause o accelerazioni.

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO La classe ha mantenuto per tutto il triennio lo stesso docente di italiano, condizione favorevole per

un lavoro continuativo e proficuo a livello didattico e formativo. Ciò ha facilitato la conoscenza

reciproca e reso i rapporti più intensi e cordiali con innegabili benefici sulla didattica.

SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Già nell’incontro d’inizio d’anno scolastico per materia e successivamente nel primo consiglio di

classe si sono stabiliti gli obiettivi educativi e formativi della disciplina, i contenuti, le attività da

svolgere, gli strumenti e i metodi da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi specifici e di

quelli trasversali dando importanza a certi comportamenti, quali la trasparenza nel rapporto con i

docenti, l’autoapprendimento, la partecipazione, l’impegno, il metodo di studio. Si può affermare a

fine anno scolastico che tali obbiettivi sono stati raggiunti in una misura più determinata e

consapevole almeno dalla maggioranza degli studenti.

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’ Per quanto riguarda la valutazione finale degli apprendimenti, solo pochi alunni, distinguendosi –in

tutto il triennio- per uno studio diuturno e metodico hanno potuto raggiungere risultati apprezzabili

e gratificanti, mentre altri si collocano nella fascia della piena sufficienza. Infine alcuni, mostrando

qualche frettolosità e approssimazione linguistica ed espositiva degli apprendimenti, hanno

ottenuto la stretta sufficienza, il cui livello medio però tiene presente le oscillazioni tra un livello

inferiore o uno leggermente superiore nelle diverse verifiche. Per una certa parte della classe la

produzione scritta si attesta su valori decisamente positivi sia per il fraseggio chiaro, arioso,

appropriato, corretto, sia per la perizia tecnica utilizzata, sia per i contenuti validi e di sostanza; per

l’altra la valutazione rimane ancora non pienamente sufficiente a causa di una esposizione a tratti

involuta o talora disordinata, comunque dalla struttura non sempre adeguata e in sintonia con la

tipologia di testo prescelta, o dalle considerazioni presentate ripetitive e modeste.

DISCIPLINA

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Conoscenza del lessico specifico

attinente alla storia della

letteratura.

Comprensione di un testo letterario

e non.

Saper utilizzare il sistema

linguistico.

Conoscenza delle strutture

morfologiche e sintattiche,

stilistiche e metriche, delle più

frequenti figure retoriche.

Analisi testuale, individuazione dei

nuclei tematici, delle frasi topiche,

delle parole-chiave.

Sapersi orientare nel linguaggio

settoriale della disciplina.

Possesso delle tecniche di scrittura

per la produzione delle diverse

tipologie di testo (analisi e

commento di un testo letterario e

non, saggio breve, articolo di

giornale, tema di storia e di ordine

generale).

Saper distinguere il punto di vista

dell’autore da quello del narratore.

Saper riconoscere le caratteristiche

fondamentali dei diversi generi

letterari.

3

Aspetti generali del Romanticismo

in Europa e in Italia. Leopardi e

Manzoni.

Inserire l’opera nel contesto

storico-letterario.

Saper rielaborare un testo con

capacità di sintesi e con qualche

approfondimento critico.

Poetiche del Naturalismo francese

e del Verismo italiano. Verga.

Utilizzo del linguaggio disciplinare

settoriale.

Saper esporre in modo coerente e

proporre alcuni collegamenti fra

correnti letterarie e autori.

Simbolismo europeo.

Pascoli, D’Annunzio.

Il Futurismo. Marinetti.

Nuovo romanzo: Pirandello,

Svevo.

Poesia nuova: Ungaretti, Montale

Neorealismo: Pavese.

Buzzati, Gadda, Hemingway,

Camus, Szymborska.

Testi di narrativa: F. Dostoevskij,

J. Roth, F. Kafka, P.Levi.

La fantascienza: Orwell, Bradbury.

Il poliziesco: Sciascia, Camilleri.

Cinema: Ridley Scott.

STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO

� Lettura, analisi e commento critico dei testi. � Produzione scritta guidata sulle diverse tipologie di testo. � Attività di comprensione guidata con l’ausilio di materiale didattico adeguatamente predisposto. � Uso dei mezzi informatici per la redazione di testi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

TIPOLOGIE: 1 Unità didattiche; 2 Moduli; 3 Percorsi formativi – approfondimento

Tipologia Obiettivi Contenuti Periodo/ore

U.D. Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e

ideali nella storia letteraria e culturale.

Romanticismo in Europa e in

Italia.

Ott.

ore 6

U.D. Manzoni. Ott. Nov.

ore 14

U.D.

Cogliere le dinamiche di interazione fra

vissuto dell'intellettuale, produzione artistica e

momenti socio - culturali nodali della storia.

Leopardi.

Nov. Dic.

ore 18

U.D. Comprendere l'intreccio fra fattori socio-

culturali e quelli artistico-letterari.

Naturalismo e Verismo. Verga. Gen. Feb.

ore 12

U.D. Riconoscere le fasi evolutive nell'opera di un

autore, strutture e contenuti.

Simbolismo. Pascoli.

D’Annunzio

Feb. Mar.

ore 12

4

U.D. Comprendere gli elementi di continuità e

mutamento nella storia delle idee.

Il Futurismo. Marinetti.

Gen.

ore 6

U.D. Individuare l'evoluzione della figura del

protagonista nel romanzo del Novecento.

Pirandello, Svevo. Mar. Apr.

ore 10

U.D. Cogliere il travaglio della parola nella poesia

del Novecento.

Ungaretti. Montale. Mag.

ore 12

U.D. Cogliere la continuità fra problematiche civili

e culturali e le opere artistico-letterarie.

Neorealismo: Pavese. Mag.

ore 6

U.D. Letteratura contemporanea:

Buzzati, Gadda, Hemingway,

Camus, Szymborska.

Sett. Ott.

ore 10

U.D. Narrativa: F. Dostoevskij,

J. Roth, F. Kafka, P. Levi.

Gen. Feb.

ore 6

M.

Incrementare il piacere della lettura.

Rendersi conto della struttura complessa del

testo e dei diversi livelli polisemici.

Riconoscere persistenze e variazioni

tematiche.

Fantascienza: Orwel, Bradbury.

Poliziesco: Sciascia, Camilleri.

Cinema: Ridley Scott

Sett.

ore 10

P.F.A. Potenziare la padronanza della lingua, la

gestione di strutture linguistiche e testi.

Tipologie di testo per la

produzione scritta.

Sett.

ore 4

Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico:

ore 126

ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI D’INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA’ (frequenza media 1 = nessuno o quasi; 5 = tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Lezione frontale � � � � x

Lavoro individuale � x � � �

Lavoro in coppia x � � � �

Lavoro in gruppo x � � � �

Discussione � x � � �

Verifiche � � � � x

Altro ____________________ x � � � �

5

MODALITA’ DI LAVORO (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Lezione/applicazione* � � � � x

Scoperta guidata** � x � � �

Insegnamento per problemi*** � x � � �

Progetto/indagine**** � x � � �

Altro ____________________ x � � � �

* Spiegazione seguita da esercizi applicativi.

** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande,

risposte brevi, brevi spiegazioni.

*** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una

soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione.

**** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire

informazione e sviluppare abilità.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo � � � � x

Altri libri � x � � �

Dispense � � x � �

Registratore � x � � �

Videoregistratore � x � � �

Laboratori � x � � �

Visite guidate � x � � �

Incontri con esperti � x � � �

Software � x � � �

Altro x � � � �

RECUPERO (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5

attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � x

L’attività di recupero viene attuata:

1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità � � � � x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse � x � � �

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti � x � � �

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà � x � � �

Altro x � � � �

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione � � x � �

Periodo Durata Frequenza Modalità

Maggio-Giugno Ore 8 Settimanale Approfondimenti

6

APPROFONDIMENTI (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5

attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � x

L’attività di approfondimento viene attuata:

1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità � � � � x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse � x � � �

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti � x � � �

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà � x � � �

Altro x � � � �

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione � x � � �

Periodo Durata Frequenza Modalità

Giugno Ore 8 Bisettimanale Ripasso

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento)

Distinzione tra verifica formativa e sommativa (Indicare la frequenza media: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

� x � � �

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga x � � � �

Interrogazione breve � � x � �

Tema � x � � �

Analisi testuale � � x � �

Breve saggio � � x � �

Relazione � � x � �

Articolo di giornale � � x � �

Intervista � � x � �

Lettera � � x � �

Riassunto � � � x �

Composizione � x � � �

7

Trattazione sintetica di argomenti � x � � �

Quesiti a risposta singola � x � � �

Quesiti a risposta multipla � x � � �

Problemi a soluzione rapida x � � � �

Casi pratici e professionali x � � � �

Sviluppo di progetti x � � � �

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera x � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera x � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera x � � � �

Questionario � x � � �

Esercizi � x � � �

Test � x � � �

Altro x � � � �

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � � � � x

Interrogazione breve � x � � �

Tema � � � � x

Analisi testuale � � � � x

Breve saggio � � � � x

Relazione � x � � �

Articolo di giornale � � � � x

Intervista � x � � �

Lettera � x � � �

Riassunto � � � � x

Composizione � x � � �

8

Trattazione sintetica di argomenti � � � x �

Quesiti a risposta singola � � � x �

Quesiti a risposta multipla � � � x �

Problemi a soluzione rapida x � � � �

Casi pratici e professionali x � � � �

Sviluppo di progetti x � � � �

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera x � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera x � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera x � � � �

Questionario � � x � �

Esercizi � � x � �

Test � � x � �

Altro x � � � �

MODALITA’ PREVISTE (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � � � � x

Interrogazione breve � x � � �

Tema � � � � x

Saggio breve � � � � x

Analisi testuale � � � � x

Articoli di giornale � � � � x

Riassunto � � � � x

Composizione � x � � �

Trattazione sintetica � � x � �

Quesiti a risposta singola � � x � �

Quesiti a risposta multipla � � x � �

Questionario � � x � �

Relazione � x � � �

Esercizi � x � � �

Test � � x � �

Altro x � � � �

Sono fornite in allegato al presente documento le griglie di correzione e valutazione delle verifiche

scritte e/o orali.

Firma del Docente

________________________________

9

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEON BATTISTA ALBERTI”

Via A. Pillon 4 - 35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554

Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/ - E-Mail: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. GIORGIO BUSINARO

MATERIA D’INSEGNAMENTO

STORIA

Anno scolastico 2011 – 2012

Firma Docente

____________________

10

ANALISI DELLA CLASSE La classe composta da 13 alunni ha mostrato un comportamento rispettoso e collaborativo, che ha

permesso di affrontare il lavoro didattico in un clima decisamente positivo agevolando al contempo

la partecipazione al dialogo educativo. Essa ha inoltre dimostrato di aderire con consapevolezza alle

varie attività. Le consegne sono state rispettate e la scansione del programma si è potuta effettuare

regolarmente senza pause o accelerazioni.

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO La classe ha mantenuto per tutto il triennio lo stesso docente di italiano, condizione favorevole per

un lavoro continuativo e proficuo a livello didattico e formativo. Ciò ha facilitato la conoscenza

reciproca e reso i rapporti più intensi e cordiali con innegabili benefici sulla didattica.

SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Già nell’incontro d’inizio d’anno scolastico per materia e successivamente nel primo consiglio di

classe si sono stabiliti gli obiettivi educativi e formativi della disciplina, i contenuti, le attività da

svolgere, gli strumenti e i metodi da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi specifici e di

quelli trasversali dando importanza a certi comportamenti, quali la trasparenza nel rapporto con i

docenti, l’autoapprendimento, la partecipazione, l’impegno, il metodo di studio. Si può affermare a

fine anno scolastico che tali obbiettivi sono stati raggiunti in una misura più determinata e

consapevole almeno dalla maggioranza degli studenti.

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’ Per quanto riguarda la valutazione finale degli apprendimenti, alcuni alunni, distinguendosi –in tutto

il triennio- per uno studio diuturno e metodico hanno potuto raggiungere risultati apprezzabili e

gratificanti, mentre altri si collocano nella fascia discreta, comunque della piena sufficienza.

Qualcuno, infine, mostrando qualche frettolosità e approssimazione linguistica ed espositiva degli

apprendimenti, ha ottenuto la stretta sufficienza, il cui livello medio però tiene presente le

oscillazioni tra un livello inferiore o uno leggermente superiore nelle diverse verifiche.

DISCIPLINA (Esplicitazione della programmazione curricolare in termini obiettivi)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Conoscenza del lessico specifico

attinente alla storia.

Comprensione di un testo storico. Saper utilizzare il linguaggio

settoriale.

Conoscenza degli eventi più

salienti del periodo storico

affrontato.

Analisi testuale e individuazione

dei nuclei tematici.

Saper riconoscere le dinamiche

storiche fondamentali.

Conoscenza delle principali cause

di un fatto storico e dei processi ad

esso conseguenti.

Selezione dei dati secondo gli

ambiti politici, economici, sociali,

culturali, religiosi.

Saper organizzare i dati,

disponendoli in ordine e per

ambiti.

Conoscenza di documenti e fonti

storiografiche.

Individuare le linee di sviluppo di

un fatto storico e operare confronti

e collegamenti interdisciplinari.

Saper cogliere connessioni logiche

e percepire la molteplicità degli

elementi che determinano la

conoscenza storica.

STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO

� Lettura e analisi dei testi e documenti.

� Attività di comprensione guidata con l’ausilio di materiale didattico adeguatamente predisposto.

� Uso dei mezzi informatici per la redazione di testi.

11

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

TIPOLOGIE:

1 Unità didattiche; 2 Moduli; 3 Percorsi formativi – approfondimento

Tipologia Obiettivi Contenuti Periodo/ore

U.D. Individuare connessioni logiche e linee di

sviluppo della storia.

Leggere testi, acquisire lessico e concetti

significativi.

L’Italia dall’unità alla prima

guerra mondiale.

L’età giolittiana.

Sett.

ore 6

U.D. La prima guerra mondiale.

Le origini del conflitto. La

dinamica militare del conflitto.

La guerra vissuta. Rivolte e

ammutinamenti.

Ott.

ore 9

U.D.

Osservare le dinamiche storiche attraverso le

fonti, classificare e organizzare i dati.

Leggere testi, acquisire lessico e concetti

significativi.

L’Italia dal 1914 al 1918.

Il problema dell’intervento.

L’Italia in guerra L’ultimo anno

di guerra. Gli italiani in guerra.

Nov. Dic.

ore 8

U.D. Il comunismo in Russia. Gen.

ore 7 U.D. Il fascismo in Italia. Feb.

ore 9

U.D.

Percepire la molteplicità degli elementi che

determinano la conoscenza storica, fra cui il

rapporto fra ideologia e potere.

Leggere testi, acquisire lessico e concetti

significativi.

Il nazionalsocialismo in

Germania.

Mar.

ore 7

U.D. Democrazia e liberalismo in

Europa e negli Stati Uniti.

Apr.

ore 2

U.D. La seconda guerra mondiale.

Le origini del conflitto. La

dinamica della guerra. L’Italia

nella seconda guerra mondiale.

Apr.

ore 9

U.D.

Recepire la dimensione diacronica e

sincronica nello sviluppo dei fatti storici.

Leggere testi, acquisire lessico e concetti

significativi.

L’ordine bipolare. Mag.

ore 2 U.D. Acquisire elementi di educazione civica per

un responsabile inserimento nella comunità.

Leggere testi, acquisire lessico e concetti

significativi.

L’Italia repubblicana.

La nascita della repubblica. Gli

anni Cinquanta e Sessanta

Mag.

ore 7

Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico: ore 66

12

ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI D’INSEGNAMENTO

TIPO DI ATTIVITA’ (frequenza media 1 = nessuno o quasi; 5 = tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Lezione frontale � � � � x

Lavoro individuale � x � � �

Lavoro in coppia x � � � �

Lavoro in gruppo x � � � �

Discussione � x � � �

Verifiche � � � � x

Altro ____________________ x � � � �

MODALITA’ DI LAVORO (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Lezione/applicazione* � � � � x

Scoperta guidata** � x � � �

Insegnamento per problemi*** � x � � �

Progetto/indagine**** � x � � �

Altro ____________________ x � � � �

* Spiegazione seguita da esercizi applicativi.

** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di

domande, risposte brevi, brevi spiegazioni.

*** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede

una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione.

**** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire

informazione e sviluppare abilità.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo � � � � x

Altri libri � x � � �

Dispense � x � � �

Registratore x � � � �

Videoregistratore � x � � �

Laboratori � x � � �

Visite guidate � x � � �

Incontri con esperti � x � � �

Software � x � � �

Altro x � � � �

RECUPERO (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5

attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � x

13

L’attività di recupero viene attuata:

1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità � � � � x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse � x � � �

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti � x � � �

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x � � � �

Altro x � � � �

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione x � � � �

APPROFONDIMENTI (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5

attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � x

L’attività di approfondimento viene attuata:

1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità � � � � x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse � x � � �

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti � x � � �

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x � � � �

Altro x � � � �

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione � x � � �

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

(controllo in itinere del processo di apprendimento)

Distinzione tra verifica formativa e sommativa

(Indicare la frequenza media: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

� x � � �

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � x � � �

Interrogazione breve � � x � �

Tema � x � � �

Analisi testuale � x � � �

Breve saggio � x � � �

Relazione � x � � �

Articolo di giornale � x � � �

Intervista � x � � �

14

Lettera � x � � �

Riassunto � � x � �

Composizione � x � � �

Trattazione sintetica di argomenti � x � � �

Quesiti a risposta singola � x � � �

Quesiti a risposta multipla � x � � �

Problemi a soluzione rapida x � � � �

Casi pratici e professionali x � � � �

Sviluppo di progetti x � � � �

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera x � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera x � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera x � � � �

Questionario � x � � �

Esercizi � x � � �

Test � x � � �

Altro x � � � �

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � � � � x

Interrogazione breve � x � � �

Tema � � � � x

Analisi testuale � � x � �

Breve saggio � � � � x

Relazione � x � � �

Articolo di giornale � � � � x

Intervista � x � � �

Lettera � x � � �

15

Riassunto � � � � x

Composizione � x � � �

Trattazione sintetica di argomenti � x � � �

Quesiti a risposta singola � x � � �

Quesiti a risposta multipla � x � � �

Problemi a soluzione rapida x � � � �

Casi pratici e professionali x � � � �

Sviluppo di progetti x � � � �

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera x � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera x � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera x � � � �

Questionario � x � � �

Esercizi � x � � �

Test � x � � �

Altro x � � � �

MODALITA’ PREVISTE (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � � � � x

Interrogazione breve � x � � �

Tema � � � � x

Saggio breve � � � � x

Analisi testuale � � x � �

Articoli di giornale � � � � x

Riassunto � � � � x

Composizione � x � � �

Trattazione sintetica � x � � �

Quesiti a risposta singola � x � � �

Quesiti a risposta multipla � x � � �

Questionario � x � � �

Relazione � x � � �

Esercizi � x � � �

Test � x � � �

Altro x � � � �

Sono fornite in allegato al presente documento le griglie di correzione e valutazione delle verifiche

scritte e/o orali.

Firma del Docente

_____________________________

16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - ANALISI DEL TESTO

Descrittori

Indicatori

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Punteggio

Comprensione

Gravemente

incompleta e

confusa

Superficiale

e/o parziale

con

inesattezze

Essenziale

con qualche

inesattezza

Articolata e

completa

Approfondita

ed esauriente

Punteggio

assegnato

Analisi tematica e

formale Elaborazione sintetica

1

1,5

2

2,5

3

Frammentario e

confuso

Superficiale

e/o parziale

con

inesattezze

Con spunti

critici

adeguati, ma

non

approfonditi

Originale, ma

non

esauriente

Originale,

approfondito ed

esauriente

Punteggio

assegnato

Commento personale

0,5

1

1,25

1,5

2

Gravemente

lacunosa e

scorretta

Parziale con

qualche

incertezza

Essenziale

con qualche

imprecisione

Adeguata e

articolata

Approfondita,

completa ed

esauriente

Punteggio

assegnato

Contestualizzazione

0,5

1

1,25

1,5

2

Incoerente,

disorganica,

con gravi

scorrettezze

Incerta nella

struttura e

nella

argomentazio

ne con alcuni

errori

Globalmente

coerente e

coesa,

sostanzialmen

te corretta

Coeso e

coerente, ben

argomentata,

corretto e

fluido nella

forma

Organico e

ricco

nell’argomenta

zione, fluido ed

efficace nella

forma

Punteggio

assegnato

Organizzazione del discorso e

correttezza formale

1

1,5

2

2,5

3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato

17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - ARTICOLO DI GIORNALE

Descrittori

Indicatori

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Punteggio

Non rispettate

Scarsamente

rispettate

Rispettate in

modo

superficiale

Pienamente

rispettate

Pienamente ed

efficacemente

rispettate

Punteggio

assegnato

Regole giornalistiche

0,5

1

1,25

1,5

2

Insufficiente

Approssima

tiva

Superficiale

Sicura e

puntuale

Originale ed

efficace

Punteggio

assegnato

Elaborazione informazioni e dati

0,5

1

1,25

1,5

2

Inadeguato ed

improprio

Non specifico

ed impreciso

Globalmente

adeguato con

qualche

incertezza

Adeguato alla

situazione

comunicativa

Pienamente

adeguato ed

efficace

Punteggio

assegnato

Registro linguistico

0,5

1

1,25

1,5

2

Incoerente,

disorganico,

con gravi

scorrettezze

Incertezze

strutturali e

argomenta

tive con

alcuni errori

Globalmente

coerente e

coeso,

sostanzialmen

te corretto

Coeso e

coerente, ben

argomentata,

corretto nella

forma

Organico e

ricco

nell’argomenta

zione, fluido ed

efficace nella

forma

Punteggio

assegnato

Organizzazione del

discorso e

correttezza formale

1

1,25

2

2,5

3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato

18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SAGGIO BREVE

Descrittori

Indicatori

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Punteggio

Insufficiente

Approssima

tiva

Superficiale

Sicura e

puntuale

Originale ed

efficace

Punteggio

assegnato

Capacità di elaborazione

(interpretazione e

confronto dati)

1

1,5

2

2,5

3

Scarsa e

limitata

Essenziale

Adeguata

Ampia e

puntuale

Originale,

approfondita ed

esauriente

Punteggio

assegnato

Pertinenza (qualità – quntità

delle informazioni)

0,5

1

1,25

1,5

2

Disorganico ed

incoerente

Incertezze

strutturali ed

argomenta

Tive

Globalmente

coerente e

coeso

Ben

strutturato

Ricco

nell’argomenta

zione e ben

equilibrato

Punteggio

assegnato

Organizzazione e coerenza

(equilibrio delle

parti, rispetto struttura e spazi)

0,5

1

1,25

1,5

2

Inadeguato ed

improprio con

gravi

scorrettezze

Non specifico

ed impreciso

con alcuni

errori

Globalmente

adeguato con

qualche

imprecisione

Adeguato alla

situazione

comunicativa

e corretto

nella forma

Adeguato alla

situazione ed

efficace nella

forma

Punteggio

assegnato

Registro stilistico e correttezza formale

1

1,5

2

2,5

3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato

19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TEMA DI STORIA

Descrittori

Indicatori

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Punteggio

Incompleto e

lacunoso

Superficiale

con lacune

Pertinente,

ma generico

Adeguata,

non del tutto

esauriente

Completo,

approfondito

con spunti

personali

Punteggio

assegnato

Contenuto

(qualità e quantità delle informazioni)

1

1,25

2

2,5

3

Disorganico ed

incoerente

Approssima

tiva ed incerta

Adeguata

Precisa ed

organica

Ben strutturata

ed efficace

Punteggio

assegnato

Organizzazione del

contenuto (articolazione,

coesione, coerenza)

0,5

1

1,25

1,5

2

Inadeguata

Superficiale

Accettabile

Adeguata e

significativa

Esauriente e

personale

Punteggio

assegnato

Capacità critica e di approfondimento

1

1,25

2

2,5

3

Gravi

scorrettezze

e improprietà

Incertezze

formali e

linguaggio

generico

Sostanzial

mente

corretta ed

adeguata

Corretta ed

appropriata

Corretta,

appropriata ed

efficace

Punteggio

assegnato Proprietà linguistica

e correttezza

formale

0,5

1

1,25

1,5

2

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato

20

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TEMA DI ORDINE GENERALE

Descrittori

Indicatori

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Punteggio

Incompleto e

lacunoso

Superficiale

con lacune

Pertinente,

ma generico

Adeguata,

non del tutto

esauriente

Completo,

approfondito

con spunti

personali

Punteggio

assegnato

Contenuto (qualità e quantità delle informazioni)

1

1,25

2

2,5

3

Disorganico ed

incoerente

Approssima

tiva ed incerta

Adeguata

Precisa ed

organica

Ben strutturata

ed efficace

Punteggio

assegnato

Organizzazione del

contenuto (articolazione,

coesione, coerenza)

0,5

1

1,25

1,5

2

Inadeguata

Superficiale

Accettabile

Adeguata e

significativa

Esauriente e

personale

Punteggio

assegnato

Capacità critica e di approfondimento

0,5

1

1,25

1,5

2

Gravi

scorrettezze

e improprietà

Incertezze

formali e

linguaggio

generico

Sostanzial

mente

corretta ed

adeguata

Corretta ed

appropriata

Corretta,

appropriata ed

efficace

Punteggio

assegnato Proprietà linguistica

e correttezza

formale

1

1,25

2

2,5

3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato

21

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIRORE “L.B. ALBERTI”

di Abano Terme

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - VERIFICHE ORALI

Articola il discorso in modo non sempre coerente 1

Articola il discorso in modo semplice e coerente 1,5

ESPOSIZIONE

2

Articola il discorso adeguatamente e in modo ricco ed organico 2

Il linguaggio specifico non è sempre corretto ed appropriato 1

Il linguaggio specifico è corretto ed adeguato 1,5

ESPRESSIONE

2

Il linguaggio specifico è adeguato, ricco e fluido 2

Conosce solo parzialmente e non sempre correttamente i temi proposti 1

Conosce in modo corretto, ma limitato al manuale i temi proposti 1,5

CONOSCENZE

2

Conosce ampiamente e approfonditamente i temi proposti 2

Individua con difficoltà i concetti chiave e non sempre li collega 1

Sa analizzare alcuni aspetti significativi e stabilire semplici collegamenti 1,5

ANALISI E SINTESI

2

Sa analizzare i vari aspetti significativi, approfondisce adeguatamente e

stabilisce efficaci collegamenti

2

Esprime con difficoltà giudizi personali 1

Esprime giudizi e scelte adeguate , ma non sempre motivati 1,5

VALUTAZIONE

2

Esprime giudizi e scelte adeguate ampiamente e criticamente motivati 2

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE : 10 punti

Totale punteggio assegnato