documenti e studi xvii312 piero camporesi solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli...

30
PIERO CAMPORESI GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI Leopoldo Ravaglioli (1921-1999), è stato uno dei personaggi forlimpopolesi che negli anni ʼ60, ʼ70 e ʼ80 hanno animato la cultura a Forlimpopoli. Maestro elementare di professione, vice sindaco nellʼimmediato dopoguerra poi presidente dellʼAmmini- strazione Ospedale di Forlimpopoli. Cordiale e affabile nei rapporti interpersonali, era un curioso e attento ascoltatore dei fatti di vita di paese, studioso delle vi- cende storiche locali. Non amava però addentrarsi in ricostruzioni filologiche, ma raccontare quella che era o poteva essere stata la quotidianità della gente, in una specie di grande romanzo popo- lare composto di tanti singoli “fatti e figure”. La particolarità dei suoi scritti consisteva soprattutto nella capacità di unire storia, umorismo e fantasia per far penetrare il lettore in una sorta di ambiente forlimpopolese storico-fantastico. La sua era probabilmente considerata una voce fuori dal coro e questo non gli ha permesso di ottenere quei riconoscimenti che avrebbe meritato. Oltre che alla stesura dei suoi gustosissimi bozzetti si dedi- cava anche a ricerche su quella Forlimpopoli della metà del ʻ900, originale e irripetibile, che si potrebbe definire dei “soprannomi”. Questi lavori rimasti pressoché sconosciuti, ancora da perfezionare e quindi non esenti da errori, non sono stati mai pubblicati ma

Upload: others

Post on 18-Mar-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

PIERO CAMPORESI

GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Leopoldo Ravaglioli (1921-1999), è stato uno dei personaggi forlimpopolesi che negli anni ʼ60, ʼ70 e ʼ80 hanno animato la cultura a Forlimpopoli. Maestro elementare di professione, vice sindaco nellʼimmediato dopoguerra poi presidente dellʼAmmini-strazione Ospedale di Forlimpopoli.

Cordiale e affabile nei rapporti interpersonali, era un curioso e attento ascoltatore dei fatti di vita di paese, studioso delle vi-cende storiche locali. Non amava però addentrarsi in ricostruzioni filologiche, ma raccontare quella che era o poteva essere stata la quotidianità della gente, in una specie di grande romanzo popo-lare composto di tanti singoli “fatti e figure”. La particolarità dei suoi scritti consisteva soprattutto nella capacità di unire storia, umorismo e fantasia per far penetrare il lettore in una sorta di ambiente forlimpopolese storico-fantastico.

La sua era probabilmente considerata una voce fuori dal coro e questo non gli ha permesso di ottenere quei riconoscimenti che avrebbe meritato.

Oltre che alla stesura dei suoi gustosissimi bozzetti si dedi-cava anche a ricerche su quella Forlimpopoli della metà del ʻ900, originale e irripetibile, che si potrebbe definire dei “soprannomi”. Questi lavori rimasti pressoché sconosciuti, ancora da perfezionare e quindi non esenti da errori, non sono stati mai pubblicati ma

Page 2: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

312 PIERO CAMPORESI

solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli

originali, vengono qui pubblicati due studi.Il primo riguarda “le attività” di Forlimpopoli riferite agli

anni dal 1936 al 19451; il secondo riporta invece “i soprannomi”, riferiti al 1940, degli abitanti del paese suddivisi per vie e di quelli individuati nel contado.

Errori ed inesattezze non intaccano il valore di queste ricerche che permettono oggi di far conoscere alle nuove generazioni una realtà a loro completamente sconosciuta e di cui si sta lentamente perdendo la memoria.

1 Alcune annotazioni indicano che la ricerca venne iniziata nel gennaio del 1989 e sospesa nel luglio dello stesso anno.

Scena di una via del paese (da uno disegno di P. Novaga)

Page 3: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

313GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

LE ATTIVITÀ2

LE OSTERIE

1 Niblê2 Catamè3 L̓ ost cativ 4 La Cumôna5 E calzĕdâr *6 E ̓ mulên7 La Marianêna * 8 Finci9 E circŭl dʼla pēs10 Bigarì11 La Maistrîlli *12 La Piscêra13 Pepino dʼla môrta14 La Gâlvana * 15 Circul de ̓ doplavŏr * 16 Paulĕ dʼla staziô

I ZUG DAL PALI (i giochi delle bocce)

- Ustarì ʻd Niblê- Ustarì de ̓ calzēdar * - Ustarì de mulĕn- Cafê ʻd Paulì- Circul de ̓ doplavŏr- Circul dʼla pēs- Ustarì ʻd Pepino dʼla môrta- E ̓ ricreatôri ʻd Sarfêl

2 Le attività asteriscate non sono segnalate presenti nel 1945.

Page 4: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

314 PIERO CAMPORESI

▲ I CAFFEʼ

1 E cafĕ ʻd Paulì3 2 E cafĕ ʻd Busŏlari4 *3 E cafĕ ʻd Golfardo5 4 E cafĕ ʻd Gigì6 5 E cafĕ ʻd Bagonghi7

TR TRATTORIE

1 La Marì ʻd Cumona2 Guerino3 Bigarì

3 [o caffè Garibaldi] di Novaga Paolo. 4 Bussolari.5 Leoni Guelfardo.6 Zanzani Luigi.7 Fabbri.

Page 5: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

315GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

FO FORNI

1 Corâdo ʻd Bazlĕt *2 Magrini3 Pagnâc

CA CARBONAI

1 E ̓ tuscà2 Giulio Di3 Fiscì4 La Gigina ʻd Carlì5 Pacioti

MA MACELLERIE

1 Pirì ʻd Ciuciarì8 2 E ̓ squĕz3 La Frazchina la pchêra4 Batesta dʼla Marijna5 La Balilla6 Viulì7 E ̓ tuscanì

ED EDICOLA (costruzione in legno)

Carubê di giurnĕl9

PR PROFUMERIA

Silvio ʻd Melusêl

8 o Ciucarì9 Monti Cherubino.

Page 6: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

316 PIERO CAMPORESI

I BARBIR (i barbieri)

a Êlio e Minghinì10

b Pilìc Baldì11 d Merìco *e Zvanìf Spazarĕna12 g Pietro13 h E ̓ fiol dʼla Mariinai Tubia14 l E ̓ gagî15

10 Orlandi.11 Garoia.12 Stanghellini.13 Cagnani.14 Aldini.15 Golfarelli.

Page 7: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

317GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

SC SCUOLE STATALI E PRIVATE

ST 1 Scuole elementariST 2 Scuole post elementariP 1 Scuola privata Asilo Velanzoni16 * P 2 Scuola privata Asilo Spusilena *P 3 Scuola privata Asilo Rosetti

AB NEGOZI DʼABBIGLIAMENTO

1 Al sureli Lambertini2 La Minghêna dʼla Merupe3 La Tonina ʻd Ciacia4 La zupina ʻd Lugaresi5 Livio ʻd Mlê17

6 E caplêr18 *

MB MECCANICI DI BICICLETTE

1 Tonino2 La Catamĕna3 Turì e ̓ zop4 Tiglî5 Mlê6 Gigì7 Canêla

CH CHIROMANTE

Teresa ʻd Buchì

16 [coniugata Tellarini].17 Verrà poi rimpiazzato da “la Rosa” (Zanella). 18 [Candoli di Cesena].

Page 8: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

318 PIERO CAMPORESI

FE FERRAMENTA

Migliâni

PE PENSIONI PER STUDENTI

1 La muntanĕra2 La Nilda dʼUrbanì19 3 La Cechĕtti20 4 La Cerŏni5 La reginetta del mercato21 6 Livio dʼMlê22 7 La Canêla23 8 La Marì ʻd Paulò24

ARTIGIANI

1 Paulŏti (lattoniere)2 L̓ urluzĕr (orologiaio)3 Gigì ʻd Leŏnida (sarto) *4 Fiurĕt (lattoniere)5 Pepìno ʻd Gulfarëli (falegname)6 Golfàri (fabbro)7 Stinchi (calzolaio)25 8 Medeo (sarto)9 Gîbi (maniscalco)10 Angelini (fabbro)11 E sartì (sarto)12 Biscarini (lattoniere)13 Armando dʼla stamparì (tipografo)

19 Fattori, Fussi Tedaldi.20 Celli Petronici.21 Amalia.22 Leoncini.23 Cangini.24 Golfera - Casali.25 [Aldo, portiere del Forlimpopoli Calcio].

Page 9: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

319GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

14 Giazînti (falegname)15 La Laurîna (sarta)16 Mainè (falegname)17 La Nunziădina (sarta)18 Ligna (falegname)19 Tugnazì - Bazôli (fabbro)

AL ALIMENTARI (E VARI)

1 La Bilôta2 La Lea3 La Disulina4 La Mariuccia ʻd Trenasi *5 L̓ Irma Baracona6 La Giorgia ʻd Susinò7 L̓ Irma ʻd Mainĕ8 La Capanaza9 Bigiè10 L̓ Esterina11 La Fina12 Savêna13 La Murĕna14 Al sureli spazarèna15 La Zuliâna16 La zopa ʻd Cumôna17 Zvanê ʻd Burnel (frutta e verdura)18 Frazchinê (frutta e verdura)19 Mlê (frutta e verdura)

Page 10: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

320 PIERO CAMPORESI

Page 11: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

321GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

LE STALLE

1 E ̓ Pisinêr (Bocchini) pollivendolo2 Giulio dʼla Bilôta comm. maiali3 Romeo de parûc (Cacciaguerra) * possidente 4 Niblê oste5 Peppino Mariâni possidente6 Angiulì ʻd Fedel (Gaspari) pollivendolo7 Macì (Fabbri) granarolo8 Catôni (Picci) pollivendolo9 E ̓ sgnôr Nino (Cangini) possidente10 Fulì (Bazzocchi) fiaccheraio11 Masé ʻd Ferĕti (Bertozzi) pollivendolo12 Mezurêcia (Branzanti) possidente13 Guglielmo ʻd Catamê (Celli) pescivendolo14 Zvanì dʼla Mazzìna (Giunchi) fiaccheraio15 Minghinì ʻd Catamê (Celli) mercante16 La Stêla erbivendola17 Razòl (Baldelli) ciabattino18 E ̓ Zighè pollivendolo19 Baracôn (Benini) pollivendolo20 Eʼsgnôr Umberto (Bazzoli) veterinario21 E ̓ Culazôn pollivendolo22 Medardo ʻd Maistrilli (Prati) pollivendolo23 Piro ʻd Minghinucci (Picci) pollivendolo24 E ̓ zig ʻd Bisicì (Liverani) raccolta letame25 Muschì (Ricci) pollivendolo26 Michilì ʻd Tambur (Bertozzi) pollivendolo27 Primo ʻd Raggi esercente28 Terzo ʻd Galesi (Vitali) pollivendolo29 Bunĕ (Zanoni) mediatore cavalli30 Minŏ pollivendolo31 Miglio ʻd Fedel (Gasperi) pollivendolo32 E ̓ gob ʻd Galesi (Vitali) granarolo33 La Zizêlia * commerciante 34 Berto ʻd Maistrilli pollivendolo35 Bartulì de ̓ matt * pollivendolo 36 Palì ʻd piôpa agente di campagna37 Yusef ʻd Russi * mediatore 38 E ̓ Gagiò (Cortesi) comm. asini39 E ̓ sgnôr Cangini possidente 40 Fafêta (Brunelli) * commerciante frutta

Page 12: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

322 PIERO CAMPORESI

41 Magnacaccheri * pollivendolo 42 Bartarëli (Leoni) fiaccheraio43 Fridĕ * esercente 44 Susinò (Vitali) pollivendolo45 46 Fiscì (Conti) * carbonaio 47 Galesi (Vitali) * pollivendolo 48 Miglio ʻd Garufanì (Garofoli) granarolo49 E ̓ sartì (Camprini) sarto50 Gapô * pollivendolo 51 Savena (Giunchi) * esercente 52 E ̓ mucô (Bertozzi) * pollivendolo 53 Biônd (Cappelli) granarolo54 E ̓ tuscanì (Vannini) * pecoraio 55 Paciôti carbonaio56 Sintò (Maldini) fattore57 Gigì dʼla Faturôna (Zangari) * mediatore 58 Pirě ʻd Yeri * mediatore cavalli 59 Bargnocûl * commerciante 60 E ̓ zighĕ de camp (Raggi) granarolo61 La mula degli spazzini62 E ̓ fatôr de ̓ stabit (Fantini) * mediatore 63 Bigiê (Vallicelli) * esercente 64 Comunardo * granarolo65 Garufanì granarolo66 Sintê ʻd Garoia commerciante67 Fônd (Fornasari) gestore stallatico

AUTOMOBILI

Sêsto Santini (podestà) *Romeo de ̓ parŭc *Vincenzino (segretario del fascio) *Foschini *

Page 13: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

323GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

TAXI

FulìRubisŏn *DoroSecondoPauloti *TunelGistòlaRomeo ʻd BuchìAngelini

Page 14: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

324 PIERO CAMPORESI

I SOPRANNOMI26

«Nome e cognome di molti forlimpopolesi erano noti solo allʼufficio anagrafe e alla caserma dei reali carabinieri; fra loro gli abitanti usavano coloriti soprannomi che talvolta venivano tramandati di generazione in generazione»«Le quattro vie principali erano “i burg” (latino: burgus), le altre vie erano “i viul” (vicoli)»

via Saffi (e borg městar)

1 - Bagalì Imolesi Antonio operaio2 - Minghinéti operaio3 - Paulòti Cagnani lattoniere4 - Zinquantonov Artusi Giovanni capomastro5 - La Dragagina domestica6 - Mugiéna Bandi Aldo campanaro - Zatiné Montanari Corrado rappresentante - Piriténa Ranieri Aurelio aiuto-cantoniere - Casartél Casadei Ruffillo pensionato - Lenin Bianchi Aldo inabile7 - E ̓ mor ʻd Niculét mediatore8 - Migliâni Prati Vincenzo negozio ferramenta9 - Muntanér Villa Agostino pensionato10 - Macì Fabbri Antonio comm. granaglie11 - Bargnocùl Agostini operaio12 - Fiurét Maresi lattoniere13 - La Bilòta Capanni eserc. gen. alim.14 - Ciuciarì Castori Piero macellaio - Stichetti Giunchi operaio - Magnabefi Orlandi paratore15 - Banì Masotti autista di piazza16 - La Mazzina Giunchi Giovanni fiaccheraio17 - E ̓ genuves Zanchini operaio18 - Fulì Bazzocchi trasporti funebri - Feréti Bertozzi Tomaso pollivendolo - Rispoli nullatenente

26 Ricerca luglio 1993.

Page 15: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

325GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

19 - Visitato Ragonesi vigile urbano20 - La Ginéna Ambretti fruttivendola - Spolvéro Leoni Giovanni maestro21 - Masé Ranieri Claudio agente di campagna22 - Trenasi Maltoni maniscalco23 - L̓ ost cativ Ruffilli Ruffillo oste24 - Baracòn Benini pollivendolo25 - Licaréll inserviente - La goba ʻd Busvì inserviente 26 - Basciàn Cagnani trombetta comunale - E ̓ fator de ̓ stabit Fantini possidente27 - Burnéll Mazzoni Attilio fruttivendolo28 - Alfunséni Lambertini (sorelle) negozio stoffa29 - La Merope Zaccarelli Domenica negozio stoffa

Page 16: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

326 PIERO CAMPORESI

Via Massi (e borg lord)

30 - La Bartulòna Camporesi Ludovica bagni pubblici31 - Butirôni Golfarelli Antonio comm. frutta - Muschì Ricci pollivendolo - Parsòt mediatore32 - Ciacia Riva Tonina possidente 33 - Buné Zannoni comm. cavalli34 - Tambur Bertozzi pollivendolo 35 - Fedél Gaspari mediatori - Minò Sanzani pollivendoli - Ciucé Perli calzolaio - Piscì Vitali pollivendolo36 - E ̓ gob ʻd Galesi Vitali comm. granaglie - La Zuliàna esercente37 - Maistrili Prati Umberto pollivendolo38 - Miti Leoni Temistocle pollivendolo - Gramofono Sanzani Leo pollivendolo39 - I Suièn Urbini muratori - La Mariina Ragni mediatori40 - Sistì ʻd Magòn Santini Sesto podestà41 - La Bigiéna Vallicelli Angiolina ricettatrice - E ̓ muzòn Bazzocchi Geltrude aiuto ricettatrice42 - E ̓ gagiò Cortesi Guido comm. asini43 - Mansueti Bazzoli Ivo mediatore - Piòpa Mariani agente di campagna44 - Cucunéti Stanghellini usciere di conc.45 - L̓ uciàlon Stanghellini mediatore46 - E ̓ gag ʻd Buchì Fornasari facchino47 - Pagnac fornaio48 - Pivàni Cagnani calzolaio49 - E ̓ vagliò Bertozzi pollivendolo

Page 17: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

327GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Via Oberdan (e borg di sgnur)

50 - Candlé51 - E ̓ zop ʻd Mingàza52 - Gratusa Celli Domenico pescivendolo - La cica Maestri Ugo facchino - E ̓ mutì operaio53 - Gulfaréli Damassa Luigi falegname54 - Razòl Balzelli calzolaio - Fucìl Righini mediatore55 - E ̓ baibòn mediatore - Vanò facchino - Fafì dʼla Gneca Bardani Giuseppe comm. granaglie56 - Pudagrôna Mercuriali capo operaio57 - Pitutina Vitali Amalia ambul. lupini, ceci58 - Stinchi Baldelli calzolaio59 - Tistò Castellucci camionista

Via Brunori

60 - Lazàr Giunchi Luigi materassaio61 - Frazchiné Righi operaio62 - Catamé Celli Guglielmo pescivendolo63 - Mazzina Giunchi pensionato - Liviâia operaio agricolo64 - L̓ africana Alberici Egisto mediatore

Via Ghinozzi (e viol ʻd Mezurècia) 68 - La Disulina Brunelli eserc. gen. alim.69 - Mezurècia Branzanti possidente

Page 18: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

328 PIERO CAMPORESI

Via P. Artusi

65 - Gigiola Zoli mediatore66 - Catôni Picci Pellegrino pollivendolo67 - Ciaramonti Maldini mediatore - Panò facchino

Via Zampeschi (e viol ʻd Bazlét)

70 - Buchì Bocchini Pio mediatore71 - La ciòza Bondi Domenico capo paratori72 - Gustòn Rondoni muratore73 - Bazlét Guardigli Corrado fornaio74 - E ̓ culazòn pollivendolo75 - E ̓ zig ʻd Bisicì Liverani raccoglitore letame76 - Spazaréna Stanghellini barbiere77 - Al spusiléni sorvegl. fanciulli78 - Panòcia Prati Guido pollivendolo - Rugìn Prati Ezio pollivendolo79 - Biscéra Malandri ortolano - norcino

Page 19: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

329GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Via Costa, già Corso Vittorio Emanuele (e borg ʻd Sânt Pir)

80 - Bigién Vallicelli Michele eserc. gen. alim.81 - E ̓ gagì Golfarelli Emilio barbiere82 - Canéla Dassani Bruno meccanico bici83 - Bagonghi Fabbri barista84 - Bambasò Argnani mediatore - Magnacaccheri pollivendolo - Russi Godoli Mario aiuto muratore - Nàci Bazzoli Gedeone operaio - Galupì Zanoni Armando paratore85 - La cumòna zopa Valbonesi eserc. gen. alim. - Muniziòn Agosti sarta86 - E ̓ fabròn Domenichini sacerdote87 - Rubinett meccanico bici - Tugnazì Bazzoli artigiano - Ligna Maldini Carlo falegname

Viale Roma (e viel dʼla Staziô) 88 - Catalò Siboni Nina gestore stallatico89 - Piscé Bazzocchi Mario comm. bestiame - Marcòn Fabbri Domenico muratore

Page 20: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

330 PIERO CAMPORESI

Piazza Garibaldi (la Piaza)

90 - Capanaza Balestri eserc. gen. alim.91 - Fronta Giorgioni Giovanni mediatore92 - Bumbì fattorino telefonista93 - Mlé Piolanti Livio negoz. calzature94 - Stufé Lugaresi Raffaele mediatore

Piazza Fratti (piazeta dʼla Fina ʻd Fed)

95 - Scarpòn Vitali mediatore - Mironda Zattini pollivendolo - E ̓ zop dʼla Lisa Manuzzi attacchino comun. - La schiva Lucchetti Spartaco inabile - Tituì Lacchini operaio - Vintùra Bazzocchi straccivendolo - Bunéga operaio - Gambìna Filippi imbianchino - E ̓ gnaf ʻd Ruchét Lacchini decoratore - E ̓ latòn - Gardlì Casadei falegname

Page 21: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

331GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Via Mazzini (e viel dʼla Madona)

96 - Tapiné Baldassarri tabaccheria97 - Bass Amadori Vittorio distributore benzina98 - Bucaza Giunchi Antonio autotrasportatore99 - Tric e trac operaio - Rubisòn Ravaglioli autista di piazza100 - Fond Fornasari gestore stallatico101 - E ̓ mor ʻd Lampo Orlandi mediatore102 - Schégia Matteucci mediatore

Page 22: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

332 PIERO CAMPORESI

Piazza Pompilio (piaza dʼlʼamsûra)

103 - Gibi Picci maniscalco104 - La Balilla Liverani eserc. macelleria105 - E ̓ squezz Agosti Alfredo macellaio - Sghigo Zoli Illide mediatore106 - Baratieri Golfarelli Guido operaio - Fafò Vallicelli mediatore - Cudò Godoli Domenico barbiere107 - Viulì Baldacci Domenico macellaio

Via V. Veneto

108 - Bigarìn locandiere109 - Viso pallido Cagnani mediatore - Jeri Benini Angelo carrettiere - Malusél Casadei Secondo profumiere110 - E ̓ tuscanì Vannini Guido macellaio111 - Savena Giunchi eserc. gen. alim.112 - Biònd Cappelli comm. granaglie

Page 23: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

333GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Via Sendi

113 - Tano Casadei mediatore114 - Biscarini Riguzzi lattoniere115 - Gioventù Roncucci Aurelio comm. bestiame115B - Maristéla Artusi pollivendola116 - Gapòn Briganti pollivendolo117 - E ̓ sartì Camprini sarto - E ̓ bò mediatore118 - E ̓ dintòn operaio119 - Finci Acquisti oste

Via Salaghi

120 - Furmiga Foscati Leopoldo comm. frutta121 - Sbocia Ghiselli cantoniere comun.122 - Merlino Casadei mediatore123 - E ̓ burél Picci eserc. gen. alim.124 - Faturòna Zangari Luigi agente di campagna125 - E ̓ né Righini Oberdan operaio126 - Ciudò infermiere 127 - La muréna Lazzarini Norina eserc. gen. alim. - Margòs mediatore128 - E ̓ pacà Alfredo operaio - Bulivar Cortesi carrettiere - Maréna Drudi operaio

Page 24: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

334 PIERO CAMPORESI

Via XXIV Maggio (e viol ʻd Paciòti)

129 - Paciòti Pasini Giacomo carbonaio130 - La morta Giuseppe oste131 - Sisarò Laghi commerciante132 - Zlos Urbini cementista133 - Bavéta Zampiga agente di campagna

Page 25: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

335GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Via Battisti (e viol ʻd Faféta)

134 - Mitrìn Taioli inabile135 - Bartòl de ̓ ciapacà Del Colle Bartolo mediatore - Pavlòn Ruffilli mediatore136 - Faféta Brunelli Giuseppe comm. frutta

Via Belloni

137 - Bartulì de ̓ matt Bazzocchi pollivendolo - E ̓ zig ʻd batilôci Bazzocchi 138 - La bizzarra Pasini pollivendola139 - Mainé Ricci falegname140 - Susinò Vitali pollivendolo141 - Giazinti Filippi falegname142 - Bartaréli Leoni fiaccheraio143 - Fridén ambulante

Via Curva (e viol dʼla mora ʻd Baté)

144 - Fiscìn Conti carbonaio145 - Biancospino aiuto muratore146 - La mora ʻd Baté Bagnoli ambul. ceci, lupini

Page 26: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

336 PIERO CAMPORESI

«Anche le famiglie coloniche erano conosciute col sopran-nome. Quasi tutte quelle sottoelencate si sono succedute per ge-nerazioni sugli stessi poderi, e costituiscono ancor oggi il nerbo dellʼeconomia agricola forlimpopolese»

Baldracà MatteucciBartlét BedeiBartulò GamberiniBatséla AgirelliBunàza RocchiCamél RuffilliCampâna BonavitaCapané MontalettiCapanàza MordentiCaplét MontiCatalò SiboniCapuzé RuffilliChelza SpazzoliClumbéra BertiCurt e gros BagnoliFagott DallʼAgataFanél BonavitaFigì LeoniFinòna VersariFilichét ZaccheroniFiur GardelliFrazchét GordiniFurmai BruschiFuscòn GrazianiGné ZattoniGramegna RocchiGuréna RossiMasòt SozziMatalòn BeniniMercuriél SiboniMignòn PratiMòna TramontiMuchì LugaresiMulés ZarriMuntnarò VillaPaiêr Versari

Page 27: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

337GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Paimò TortoriniPasquétt LucchiPatêta BertacciniPir-Pèul TumideiPudéna GaraviniRavaja MatteucciRuchét LacchiniRusén LaghiRusò LolliRuvrò DʼAltriSacmé CastoriSantaròl BattistiniSapéta FabbriSfìr BonoliSintinì AlbertiniScosaguaza LaghiStuvanò AngeliniTarsiò RighiniTantélaTìvitaTrombaTurchéta RaffelliPulò ZanfiniZnaréna Gasperi

Page 28: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

338 PIERO CAMPORESI

SCRITTI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Sparsi fra varie pubblicazioni e riviste sono parzialmente rintracciabili come si può notare dallʼelenco che segue. Sarebbe au-spicabile una completa e definitiva raccolta in un unico volume.

Articoli apparsi in «La Piê»:La giostra, XXXIII (1964), pp. 256-257. Articoli di stagione, XXXIV (1965), pagg. 12-14.La vedova, XXXIV (1965), pagg. 276-277.Il bel moretto, XXXIV (1965), pagg. 276-277.Gigì ad Leonida, XXXV (1966), pagg. 36-37.La nuova religione, XXXV (1966), pagg. 60-61.Più di cento anni fa, XXXV (1966), pagg. 116-119.Una strada, XXXV (1966), pag. 178.Forlimpopoli ricorda Pellegrino Artusi a 56 anni dalla morte, XL (1967), pp. 167-168.

Contributi apparsi in Pagine di cronaca e storia, CASSA RURALE E ARTIGIANA DI FORLIMPOPOLI, 1974:

E ̓ teatar di “Pipì”, pp. 103-107.Oltre centʼanni fa, pp. 182-188.

Contributi apparsi in «Forum Popili», quaderni della PRO LOCO FORLIMPOPOLI:

I forlimpopolesi nel Risorgimento, I (1961), pp. 109-116, in collaborazione con A. PICCI.Lʼosteria di “Maistrilli”, II (1975), pp. 164-169.I forlimpopolesi per lʼunità dʼItalia, III (1992), pp. 141-145.Forlimpopoli negli anni di transizione fra il morente asso-lutismo monarchico e la nascente democrazia, III (1992), pp. 147-150.Forlimpopoli e gli zingari, III (1992), pp. 187-191.

Page 29: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

339GENTI E MESTIERI NELLA FORLIMPOPOLI DI LEOPOLDO RAVAGLIOLI

Contributi apparsi in Forlimpopoli nel 600 della ricostruzione 1380-1980, COMUNE DI FORLIMPOPOLI, 1983:

Noi siam come le lucciole, pp. 145-148.

Articoli apparsi in «L̓ incontro»:La scuola e i fanciulli handicappati, sn [n. 1], pp. 1-3.Un tempo a Forlimpopoli, a. I n.2 [n. 2], pp. 1-3. Quando arrivò la vaporiera a Forlimpopoli, a. I n. 3 [n. 3], p. 2.La nuova religione, a. II n. 1 [n. 4], pp. 7-8. E cafè ʻd Paulì, n. 5, p. 6.Proposta e In memoria di Carlo Gotti, n. 6, p. 3. Concerto … e musica, n. 7, p. 4.Presa di posizione: la droga, n. 7, p. 6. Il Teatro popolare un tempo a Forlimpopoli, n. 8, p. 4. In difesa del Centro Storico, n. 9, p. 5. Il giorno di mercato, n. 10, p. 4. Per gli anziani di Forlimpopoli il mantenimento nel ricovero verrà a costare 900 mila lire al mese, n. 11, p. 2. Un forlimpopolese alla difesa di Roma, n. 12, p. 3.Quando la “Titona” toglieva il malocchio, n.13, p. 5. I forlimpopolesi nel Risorgimento, n. 14, p. 2. Ricordi dʼinfanzia, n. 15, p. 3.La settimana rossa a Forlì, n. 16, p. 5.Morte di un sognatore, n. 17, p. 2.

Articoli apparsi in «Forlì sera»:Lʼeremita, 1982 (?), p. 3. Ricordi di scuola, n. 18, 1985, p. 12.

Contributi apparsi in «Storie forlimpopolesi», a cura del Circolo culturale IL DIBATTITO: Bozzetti forlimpopolesi anni ʼ30, n. 1 (1988), pp. 35-63. (Com-

prendono: Noi siam come le lucciole, Il giorno di mercato, Il teatro popolare un tempo a Forlimpopoli, Un tempo a For-limpopoli, Nomi di paese, La serenata, Gigì ad Leonida).

Page 30: Documenti e Studi XVII312 PIERO CAMPORESI solamente dattiloscritti in poche copie da regalare agli amici. Oggi, col permesso dei figli che ne hanno conservato gli originali, vengono

340 PIERO CAMPORESI

Articoli pubblicati in riviste di cui al momento non si conosce il nome: La “Marietta”, Menelik, La Tudina de ̓ Zacagn, Incontro

col diavolo, La medicina, Il conte, Gli spiriti, I rospi in Municipio, Lʼindovina, La tregua, Gli zingari, I due amici, La “Maitresse” (La Teresina).

Il maniscalco (da un disegno di P. Novaga)