documento del 15 maggio - is l. lotto · 2017-11-13 · documento del 15 maggio classe 5c a.s....

130
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Superiore “Lorenzo LOTTO” Via dell’Albarotto, 23 24069 Trescore Balneario (BG) Codice Fiscale: 95021050166 Telefono: 035.944.782 - 035.944.680 Fax: 035.944.220 Sito web: islotto.gov.it e-mail: [email protected] - [email protected] posta certificata: [email protected] Istituto Professionale Servizi Commerciali e Servizi Socio-sanitari Istituto Tecnico Economico (AFM, SIA e RIM) e Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) IeFP Operatore ai servizi di vendita e Operatore amministrativo segretariale e CAD DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^C indirizzo AFM Anno scolastico 2015-2016 O.M. prot. n. 252 del 16/04/2016

Upload: others

Post on 07-May-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Superiore “Lorenzo LOTTO”

Via dell’Albarotto, 23 – 24069 Trescore Balneario (BG) Codice Fiscale : 95021050166 Telefono : 035.944.782 - 035.944.680 Fax: 035.944.220 Sito web : islotto.gov.it

e-mail : [email protected] - [email protected] posta certificata : [email protected]

Istituto Professionale Servizi Commerciali e Servizi Socio-sanitari Istituto Tecnico Economico (AFM, SIA e RIM) e Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

IeFP Operatore ai servizi di vendita e Operatore amminis trativo segretariale e CAD

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^C indirizzo AFM

Anno scolastico 2015-2016

O.M. prot. n. 252 del 16/04/2016

Documento del 15 maggio classe 5 C a.s. 2015-2016

Pagina 2 di 21

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI

Cognome Nome Materia Continuità

didattica nel triennio (indicare

le classi: 3ª, 4ª e 5ª)

Rossi Paolo Religione 3^ - 5^

Bettinetti Simona Italiano - Storia 3^ - 4^ - 5^

Bonacina Daniela Diritto - Ec. Politica 4^ - 5^

Morelli Elisabetta Inglese 3^ - 4^ - 5^

Maldera Rosalia Economia Aziendale

3^ - 4^ - 5^

Fancellu Antonella Francese 3^ - 4^ - 5^

Valli Francesca Tedesco 5^

Bona Antonia Matematica 3^ - 4^ - 5^

Sora Luigi Sc. Motorie 3^ - 4^ - 5^

Cuoccio Maria Sostegno 3^ - 4^ - 5^

COORDINATORE: Antonia Bona

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 3 di 21

2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Totale alunni (maschi e femmine)

Tot. alunni Maschi Femmine

21 9 12

Totale alunni (provenienza scolastica)

Anno scolastico Dalla stessa

sezione Da altra sezione o

Istituto Da altro indirizzo

2013/14 7 12

2014/15 18 3

2015/16 19 2 Scrutinio anni scolastici precedenti Totale alunni (quanti promossi, non promossi e promossi con 1, 2 o 3 giudizi sospesi)

Classe Promossi Non

promossi 1

giud. sosp. 2

giud. sosp. 3

giud. sosp.

Terza 14 - 3 2

Quarta 16 2 1 1 1 EVENTUALI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: �x SI � NO In caso affermativo, la documentazione sarà a parte in allegato riservato. EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI: N. 2

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 4 di 21

3. PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

1) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Saper programmare il lavoro settimanale ed impiegare correttamente il materiale di studio (metodo di studio). Saper prendere appunti e riutilizzarli in modo produttivo. Saper intervenire in modo costruttivo e propositivo in relazione alle singole situazioni scolastiche (didattiche, sociali e culturali) all’interno della classe, durante le attività curricolari ed extracurricolari. Rispettare (nei tempi e nei modi) gli impegni assunti e le diversità ad ogni livello (ideologico, religioso, civile, politico…) che dovessero emergere durante le attività scolastiche. Utilizzare i linguaggi specifici disciplinari in modo adeguato agli argomenti trattati. Usare in modo rispettoso i locali scolastici e di tutte le strutture dell’Istituto. 2) OBIETTIVI COGNITIVI Saper individuare, in modo adeguato, i rapporti di causa–effetto. Saper esprimersi in modo pertinente, in base alle situazioni scolastiche. Saper applicare i procedimenti studiati. Saper cogliere, in modo generico, le interrelazioni fra i fenomeni (storici, scientifici, sociali…). Saper ascoltare in modo attivo le lezioni. 3) STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO Richiedere uno studio continuativo. Favorire la discussione più ampia possibile intorno alle varie problematiche disciplinari ed interdisciplinari. Accertare i prerequisiti prima di ogni fase di lavoro. Favorire la ricerca, l’analisi e la sintesi, individuale e collettiva, rispetto ai problemi più rilevanti del programma di studio e dell’attualità. Rafforzare le tecniche comunicative orali e scritte. Correggere in modo motivato gli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie capacità e limiti. Semplificare gli argomenti ed i linguaggi specifici senza trascurare il loro uso sistematico e corretto. Stimolare l’attenzione e la problematizzazione degli argomenti. Distribuire incarichi su attività di interesse comune ed assegnare agli alunni argomenti da spiegare i compagni. 4) PERCORSI MULTI/PLURIDISCIPLINARI: criteri di scelta e modalità di lavoro

ARGOMENTO MATERIE COINVOLTE OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

IL PROBLEMA DELLE SCELTE

MATEMATICA, ECONOMIA AZIENDALE

Si fa riferimento alle programmazioni individuali dei docenti

ANALISI DI BILANCIO (CLIL)

ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, INGLESE

LE MIGRAZIONI

ITALIANO, STORIA, LINGUE STRANIERE

DIRITTI DELLE DONNE ED

EMACIPAZIONE FEMMINILE

ITALIANO, STORIA, LINGUE STRANIERE

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 5 di 21

VISIONE DEL FILM: IO STO CON LA SPOSA ITALIANO, STORIA, TEDESCO, DIRITTO

Conoscenze: conoscere le cause delle migrazioni, conoscere i problemi dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, i profughi, accoglienza e richiesta di asilo. Abilità: Riflettere sugli aspetti più importanti della convivenza civile, dell’accoglienza e dell’integrazione

Competenze: Argomentare su un problema posto utilizzando i dati raccolti.

Essere in grado di riferire quanto appreso. Con obbiettività rivedere la propria

opinione senza pregiudizi. 5) LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’ IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI PREFISSATI La maggior parte della classe ha partecipato in modo proficuo alle attività didattiche proposte; tuttavia l’impegno non è sempre stato costante per tutti, soprattutto nel lavoro a casa. L’attività didattica programmata si è svolta secondo la scansione predisposta ad inizio anno, nelle singole discipline sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati. In tutte le discipline i recuperi sono stati svolti in itinere nel corso dell’anno scolastico. Alla fine del primo quadrimestre si è effettuata una settimana di pausa didattica per il recupero delle insufficienze. Per quanto riguarda il profitto alla fine del percorso scolastico, la classe si presenta diversificata per livelli: un ristretto gruppo di alunni ha conseguito un buon livello di preparazione in quasi tutti gli ambiti; altri invece si sono mostrati più selettivi e presentano profitti diversificati nelle singole discipline. Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti. 6) INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO: criteri e modalità organizzative Nel corso dell’anno gli interventi di sostegno e/o di recupero possono essere attuati con le seguenti modalità: - recupero curricolare, in itinere: parte integrante della programmazione di classe, viene svolto durante le ore di lezione; - sportello Help: su richiesta di almeno due studenti, i docenti della classe si sono messi a disposizione per l'attività di "sportello help su argomenti specifici e circoscritti. - pausa didattica: effettuata alla fine del primo quadrimestre come da decisione presa in Collegio Docenti; - corsi di preparazione al test d’ingresso universitario di informatica, matematica e inglese. 7) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE a) Intese generali • La frequenza e' intesa come elemento fondamentale ed essenziale per partecipare in modo attivo alla

vita scolastica. • La presenza regolare, controllata dal coordinatore di classe ed eventuali assenze strategiche vengono

tempestivamente segnalate alla famiglia. • La partecipazione è intesa come capacità dello studente di relazionarsi con la vita della classe e di

contribuire al dialogo educativo mediante: - l’attenzione continua; - le richieste di chiarimento e le proposte costruttive; - la disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni.

• Con il fattore impegno si intende valutare l’atteggiamento dello studente nel lavoro individuale e si considerano come indicatori:

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 6 di 21

- la costanza nel mantenere impegni; - la puntualità. - il mancato svolgimento del lavoro domestico

• Con la valutazione del profitto si analizzano gli obiettivi cognitivi raggiunti dallo studente, secondo

indicatori cui corrispondono i voti previsti per legge dall'1 al 10. Misura il raggiungimento degli obiettivi delle programmazioni disciplinari dei docenti.

b) Criteri per la corrispondenza tra voti, livelli di conoscenze ed abilità (indicatori dei livelli di prestazione dal P.O.F.) Voto/10 Voto/15 GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITÀ 9-10 14-15 OTTIMO Approfondite su ogni

argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse; si esprime con sicurezza

8 13 BUONO Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili; si esprime in modo appropriato

7 11-12 DISCRETO Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

6 10 SUFFICIENTE Essenziali, non commette errori importanti.

Accettabili, applica con qualche errore

5 8-9 INSUFFICIENTE Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento; si esprime in modo impreciso

4 5-6-7 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Superficiali e frammentarie

Limitate, applica compiendo errori rilevanti; si esprime in modo superficiale

3 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze; si esprime in modo scorretto

1-2 1-2-3 SCADENTE Non ha conoscenze degli argomenti

8) ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI E INTEGRATIVE SVOLTE DALLA CLASSE NEL CORSO DELL’ULTIMO ANNO

- Incontri, presso l’auditorium, con i referenti delle università

- Incontri, presso l’auditorium, con i referenti degli ITS del territorio

- Partecipazione al progetto di "Recupero Competenze in uscita"

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 7 di 21

- Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs),

- Visione del film “Io sto con la sposa”

- Partecipazione ai giochi studenteschi

- Corso di primo soccorso

- Viaggio d’istruzione a Berlino

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 8 di 21

4. CONTENUTI MULTI/PLURIDISCIPLINARI (MACROTEMI)

Argomenti Discipline coinvolte Argomenti Discipline coinvolte

1. IL PROBLEMA DELLE SCELTE MATEMATICA, ECONOMIA AZIENDALE 7.

2. ANALISI DI BILANCIO (CLIL) ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, INGLESE

8.

3. LE MIGRAZIONI ITALIANO, STORIA, LINGUE STRANIERE 9.

4.DIRITTI DELLE DONNE ED EMACIPAZIONE FEMMINILE

ITALIANO, STORIA, LINGUE STRANIERE 10.

5. VISIONE DEL FILM: IO STO CON LA SPOSA ITALIANO, STORIA, TEDESCO, DIRITTO 11.

6. 12.

Documento del 15 maggio classe 5C ITC a.s. 2015-2016

Pagina 9 di 21

5. SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 5 maggio 2016 Tutte 6 ore

OSSERVAZIONI: Al momento della stesura del presente Documento la prova non è ancora stata somministrata. TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 10 di 21

6. SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 12 maggio 2016 6 ore

OSSERVAZIONI Al momento della stesura del presente Documento la prova non è ancora stata somministrata TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 11 di 21

7. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (discipline coinvolte, tipologie, numero di somministrazioni, ecc.): Il CdC, in sede di programmazione, ha deciso effettuare le due simulazioni della Terza Prova scegliendo temi di riferimento attinenti all'area di indirizzo, coinvolgendo le discipline oggetto d’esame, privilegiare gli argomenti a trattazione sintetica e la produzione scritta in lingua.

1ª SIMULAZIONE

ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE

TIPOLOGIA DATA di

effettuazione DURATA (in ore)

Inglese: Fattura, metodi di pagamento, rivoluzione industrial

Matematica: Hessiano, problemi di scelta tra più alternative, problema delle scorte

Economia politica: Formazione BDS, struttura bilancio degli Enti locali, spesa previdenziale

Francese: lettera di motivazione e curriculum vitae, percorso di commercio svolto nel corrente anno,la Francia amministrativa e politica Tedesco: l'IVA in Germania le diverse forme di azienda in Germania la vita di Beethoven

Inglese Matematica Economia Politica Seconda lingua (Francese/Tedesco)

Tipologia B 12 marzo 3

OSSERVAZIONI: I risultati della simulazione sono stati, nel complesso, sufficienti.

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 12 di 21

2ª SIMULAZIONE

ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE

TIPOLOGIA DATA di

effettuazione DURATA (in ore)

Inglese: Commento sul film “The Queen”, analisi della poesia “the British”, importanza del marchio nel marketing

Matematica: funzione di Cobb-Douglas, problemi di scelta ad effetti immediati nel continuo, ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo della sostituzione

Diritto: organizzazione delle Camere, vizi del provvedimenti amministrativo, Consiglio dell’Unione Europea

Francese: le imprese in Francia, la pubblicità ed il marketing, un aspetto della società francese a scelta dello studente Tedesco: la vita di Hitler, la prima guerra mondiale e la Germania il sistema politico tedesco dalla riunificazione ai giorni nostri

Inglese Matematica Diritto Seconda lingua (Francese/Tedesco)

Tipologia B 26 aprile 2016 3

OSSERVAZIONI: I risultati della simulazione sono stati, nel complesso, discreti. TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 13 di 21

8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA N. ALUNNI PARTECIPANTI

COMMISSIONE VALUTATRICE (interni/esterni)

ALUNNO ARGOMENTI DEL COLLOQUIO

VALUTAZIONE

OSSERVAZIONI: Al momento della stesura del presente documento non è prevista la simulazione del colloquio. GRIGLIA DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 14 di 21

9. SCHEDE DISCIPLINARI Sono riportate in allegato le schede disciplinari, modello a), b), c) e d), nel seguente ordine:

DIRITTO / ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA AZIENDALE

FRANCESE

INGLESE

ITALIANO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

STORIA

TEDESCO

Documento del 15 maggio classe 5C ITC a.s. 2015-2016

Pagina 15 di 21

10. SCHEMI RIASSUNTIVI PER METODI, MEZZI, VERIFICHE

METODI (inserire "si" nelle caselle corrispondenti)

Irc Italiano Storia Ec

Aziendale

matematica diritto

Ec. politica Inglese francese tedesco Sc. motorie

Lezione frontale si si si si si si si si si si si

Lavori di gruppo si si si si si si

Ricerche si si si si

Discussione si si si si si si si si si

Relazioni si si

Analisi testuali/cartografiche

si si

Lezione dialogata si si si si si si si si

Metodologia della scoperta guidata

si

Risoluzione di problemi

si si

Esercitazioni pratiche

si si si si si si

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 16 di 21

MEZZI 1 specificare l’attività svolta / gli strumenti utilizzati Strumenti

multimediali Rappresentazioni

teatrali Conferenze Riviste/giornali

cartacei e/o on-line

Fonti normative

Irc si si si

Italiano si si

Storia si si

Inglese si si

Diritto si si

Ec. Politica si si

Economia Aziendale si si

Francese si si

Tedesco si si

Matematica si

Sc. Motorie si

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 17 di 21

MEZZI 2 specificare l’attività svolta / le attrezzature utilizzate Laboratorio

linguistico Laboratorio Informatico

Visite aziendali Attrezzature sportive

Irc

Italiano

Storia

Inglese

Diritto

Ec. Politica

Economia Aziendale

Francese si

Tedesco

Matematica

Sc. Motorie si

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 18 di 21

VERIFICHE (segnare le caselle corrispondenti e indicare il numero complessivo annuale)

Irc Italiano Storia Ec Aziendale

matematica diritto Ec.

politica Inglese francese tedesco Sc.

motorie

Eventuali note esplicative

SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n°

ORALI x 3 x 4 x 4 x 3 x 4 x 4 x 4 x 3 x 3 x 3 x 3

PRATICHE x 7

SCRITTE x 5 x 7 x 8 x 3 x 2 x 5 x 5 x 5 x 1

Analisi e commento di un testo letterario/cartogr. e grafici X

Saggio breve X

Articolo giornale X x X

Relazione x x X

Intervista

Lettera x x X

Sviluppo di un argomento di carattere storico X X x x x x

Tema tradizionale X

Breve esposizione lingua straniera x x X

Quesiti a risposta multipla x

Quesiti a risposta singola e multipla X x x x x x

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali x x

Trattazione sintetica di un argomento x x x

Documento del 15 maggio classe 5C ITC a.s. 2015-2016

Pagina 19 di 21

DOCENTE MATERIA FIRMA

Rossi Paolo Religione

Bettinetti Simona Italiano - Storia Bonacina Daniela Diritto - Ec. Politica

Morelli Elisabetta Inglese

Maldera Rosalia Economia Aziendale

Fancellu Antonella Francese

Valli Francesca Tedesco

Bona Antonia Matematica

Sora Luigi Sc. Motorie

Cuoccio Maria Sostegno

Data della stesura: TRESCORE B., 2 Maggio 2016

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 20 di 21

INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

3. PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

4. CONTENUTI MULTI/PLURIDISCIPLINARI (MACROTEMI)

5. SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

6. SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

7. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

9. ELENCO SCHEDE DISCIPLINARI

10. SCHEMI RIASSUNTIVI PER METODI, MEZZI, VERIFICHE

11. FIRME

12. ALLEGATI:

Schede disciplinari

a. diritto

b. economia politica

c. economia aziendale

d. francese

e. inglese

f. italiano

g. matematica

h. religione

i. scienze motorie

j. storia

k. tedesco

Documento del 15 maggio classe 5C a.s. 2015-2016

Pagina 21 di 21

Simulazioni prove e griglie di valutazione

l. Testi simulazione prima prova

m. Testi simulazione seconda prova

n. Testi simulazioni terza prova

o. Griglie di valutazione

13. INDICE

Modulo approvato dalla commissione Innovazione didattica al Pof del 10 marzo 2014

Pagina 1 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5C MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT. 3 A.S.: 2015/ 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Lo Stato

. 1- La Costituzione. 2- Le vicende costituzionali dello Stato italiano.

- Spiegare le caratteristiche principali dello stato assoluto, liberale, dittatoriale e democratico. - Spiegare le seguenti caratteristiche di una Costituzione: formale/materiale, breve/lunga, flessibile/rigida. - Spiegare il passaggio dallo stato liberale al regime fascista. -Spiegare gli eventi che vanno dalla caduta del fascismo alla liberazione e alla assemblea costituente. - Comprendere quali valori culturali e ideologici sono alla base della costituzione italiana.

9 ORALE POSITIVI

Lo Stato e le relazioni internazionali

1- l’ordinamento internazionale.. 2- L’Unione europea.

-Spiegare le differenze fra il diritto internazionale e quello interno dei singoli stati. -Spiegare l’art.10 e l’art.11 della Costituzione. -Individuare le principali tappe dell’integrazione europea -Comprendere il ruolo degli organi istituzionali: parlamento, consiglio europeo;consiglio dell’Unione europea;commissione -Individuare le principali differenze tra gli atti normativi emanati dell’UE

9 SCRITTA ORALE DISCRETI

Il Parlamento 1- L’organizzazione delle Camere. 2- Ruolo commissioni 3- Lo “status” di Parlamentare.

- Comprendere le funzioni dei: regolamenti, gruppi, commissioni, giunte parlamentari; il ruolo del Presidente della Camera - Spiegare come il divieto di “mandato imperativo”, la ”insindacabilità” e la “inviolabilità”, non sono privilegi ma mezzi per rendere il parlamentare indipendente. - Spiegare l’iter di formazione di una legge ordinaria.

9 ORALE SCRITTA BUONI

Pagina 2 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

- Spiegare l’iter di formazione di una legge costituzionale. - Comprendere il significato di funzione di “indirizzo politico”.

Il Presidente della Repubblica

- Il Presidente della Repubblica.

- Spiegare il ruolo e le funzioni che la Costituzione attribuisce al Capo dello Stato. - Comprendere il significato di “controfirma” ministeriale. - Indicare la differenza fra atti “presidenziali” e atti “governativi”.

6 ORALE BUONI

Il Governo 1- La composizione del Governo. 2- La formazione e la crisi di Governo. 3- La funzione normativa del governo.

- Spiegare da quali organi è formato il Governo. - Comprendere il rapporto esistente fra Presidente del consiglio e ministri. - Spiegare i passaggi che portano alla formazione di un nuovo governo (dimissioni; consultazioni e mandato esplorativo; incarico con “riserva”; nomina; giuramento esposizione del programma in parlamento; mozione di fiducia). - Spiegare le caratteristiche dei decreti legislativi, dei decreti legge e dei regolamenti.

6 ORALE BUONI

I diritti e i doveri dei cittadini

1- Il principio d’eguaglianza. 2- Le libertà. 3- Doveri

- Comprendere il significato di eguaglianza “formale” e “sostanziale”. - Indicare in quali situazioni può essere limitata la libertà personale da parte delle autorità di pubblica -Comprendere l’importanza della libertà di pensiero -Spiegare i principali obblighi dei cittadini

12 ORALE POSITIVI

Pagina 3 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Le regioni e gli enti locali

1-Regione 2-Provincia 3-Comune

- Spiegare i principi costituzionali che tutelano l’autonomia territoriale. - Spiegare il ruolo degli organi istituzionali di regioni, province, comuni - Individuare le principali differenze fra regioni ordinarie e a statuto speciale -Individuare le differenze tra potestà legislativa esclusiva e concorrente.

10 SCRITTA ORALE DISCRETI

La pubblica amministrazione

1-La struttura amministrativa 2- L’attività amministrativa 3- I contratti della PA

-Spiegare la struttura amministrativa dello stato: centrale e periferica -Individuare il ruolo dei ministeri,degli organi periferici e degli organi consultivi: consiglio di stato e corte dei conti -Spiegare in che modo agisce la PA, attraverso quali atti -Spiegare in che modo viene esercitata l’autonomia negoziale

24 SCRITTA ORALE BUONI

-

Pagina 5 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5C MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT. 3

A.S.: 2015 / 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

ZAGREBESKY, OBERTO, STALLA, TRUCCO DIRITTO PER IL QUINTO ANNO ed. MONDADORI

2. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

UD 1 – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

1) Forme di Stato: assoluto, liberale, fascista democratico UD 2 – LA COSTITUZIONE

1) Storia Costituzionale dell’Italia 2) La Costituzione Repubblicana caratteristiche, struttura 3) In principi fondamentali (artt. 1-2-3 -5–6–10 -11) 4) Rapporti Stato – Chiesa (artt. 7-8) 5) Rapporti Civili (artt. 13-14-15-16-17-18-21) 6) Titolo quinto riformato (artt.114-116-117)

UD 3 – UNIONE EUROPEA 1) Le grandi fasi storiche 2) Le competenze dell’unione Europea 3) Le Istituzioni dell’Unione 4) I principi del diritto dell’Unione 5) Le fonti del diritto comunitarie 6) Il mercato unico

UD4 – IL PARLAMENTO 1) Due tipi di Parlamento: monocamerale – bicamerale. Il bicameralismo italiano 2) Status dei membri del Parlamento 3) Durata e scioglimento delle Camere 4) Organizzazione interna delle Camere 5) Deliberazioni delle Camere 6) Parlamento in seduta comune 7) Attribuzioni del Parlamento: funzione legislativa – funzione di indirizzo e controllo politico

finanziario UD 5 – IL GOVERNO

1) Nozione di Governo 2) Struttura del Governo 3) Formazione del Governo 4) Responsabilità politica e la crisi di Governo 5) Responsabilità penale del Governo: funzione di indirizzo politico, funzione normativa

UD 6 – IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pagina 6 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

1) Il Presidente della Repubblica nella Costituzione 2) Elezione, carica e supplenza del Capo dello Stato 3) Poteri e atti del Presidente della Repubblica: gli atti del Presidente della Repubblica secondo

le diverse funzioni dello Stato, Responsabilità del Presidente della Repubblica, controfirma ministeriale

UD 7 – LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 1) Autonomia e decentramento 2) Le nuove competenze 3) La potestà regolamentare e riparto funzioni amministrative 4) Federalismo fiscale 5) Comuni, province, regioni e loro organi istituzionali

UD 8 – LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) I compiti amministrativi dello Stato 2) I principi costituzionali della PA 3) Amministrazione diretta e indiretta 4) Autorità indipendenti; Consiglio di Stato; Corte dei Conti 5) Atti e provvedimenti amministrativi 6) Il procedimento amministrativo 7) Validità degli atti amministrativi: nullità, annulabilità 8) Vizi degli atti amministrativi: legittimità, merito 9) I contratti della PA: normativa; procedimento a evidenza pubblica; responsabilità.

Pagina 7 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5C MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT. 3

A.S.: 2015 / 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

3. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

Voto/10 CONOSCENZE ABILITA’

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse; si esprime con sicurezza

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili; si esprime in modo appropriato

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

6 Essenziali, non commette errori importanti.

Accettabili, applica con qualche errore

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento; si esprime in modo impreciso

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti; si esprime in modo superficiale

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze; si esprime in modo scorretto

1-2 Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

Pagina 1 di 6 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5C MATERIA: ECONOMIA POLITICA N° ORE/SETT. 3 A.S.: 2015 / 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

Macrounità

o unità

didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

L’attività pubblica

1- L’evoluzione storica della attività finanziaria dello Stato. 2- I bisogni, i beni pubblici e i fallimenti del mercato. 3- Le spese pubbliche. 4- Le entrate pubbliche.

- Applicare i concetti appresi nei programmi di micro e macro economia alle conoscenze a fianco indicate. - Comprendere le ragioni dell’intervento dello stato nel governo dell’economia. - Riconoscere le diverse classificazioni della spesa pubblica. - Spiegare le ragioni della crescita della spesa pubblica. - Riconoscere le diverse classificazioni delle entrate (imposte, tasse, contributi , prestiti e prezzi).

- Spiegare le ragioni della crescita della pressione fiscale

15 ORALE SCRITTA

BUONI

Le entrate dello Stato

1- Le imposte

- Riconoscere le diverse classificazioni delle imposte. - Individuare i diversi effetti economici delle imposte.

12 ORALE SCRITTA

POSITIVI

Pagina 2 di 6 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Macrounità o

unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

1.Il bilancio dello Stato

1- Il debito pubblico. 2.2- I caratteri fondamentali del bi- lancio dello Stato. 3- I principi del bilancio.

-Spiegare le cause dell’aumento del debito pubblico in Italia e le politiche per la sua riduzione. - Indicare le funzioni svolte dal bilancio dello stato. - Classificare il bilancio (consuntivo – preventivo, di cassa – di competenza). - Spiegare gli articoli della Costituzione relativi al bilancio (art.72, 75 e 81). -Comprendere la funzione del semestre europeo

24 SCRITTO ORALE

POSITIVI

Il sistema tributario

1- L’iter d’approvazione del bilancio in Italia 2- L’evoluzione del sistema tributario italiano. 3- Le riforme tributarie. (cenni) 4- IRES (cenni) 5-Irap( cenni)

- Spiegare le caratteristiche della legge di bilancio, della legge di stabilità , delle leggi di settore e del documento di programmazione economico-finanziaria. - Indicare i motivi che hanno portato alle recenti riforme e le novità introdotte: Irap,

24 ORALE POSITIVI

Pagina 3 di 6 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Macrounità o

unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità) Tempi

(n. ore) Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Clil; le teorie classiche e Keynesiane

-Adam Smith -J M Keynes

-Comprendere le differenti analisi macroeconomiche svolte nel corso dei secoli dagli economist _ Saper leggere e spiegare in inglese informazioni relative a Smith e Keynes

4 ORALE POSITIVI

L’Irpef

1-Le caratteristiche dell’Iref 2- le singole categorie di reddito.

1- Comprendere i motivi che fanno dell’irpef un’imposta diretta, progressiva e personale. 2- Spiegare come avviene la tassazione dei redditi fondiari, di lavoro, di capitale, d’impresa.

24 ORALE POSITIVI

Pagina 5 di 6 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5C MATERIA: ECONOMIA POLITICA N° ORE/SETT. 3

A.S.: 2015 / 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

2. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo) Bianchi-Maccari- Perucci SISTEMA ECONOMIA 2 Para mond UD 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA SCIENZA FINANZIARIA

1) Il ruolo dell’attività pubblica: funzione allocativa, redistributiva; stabilizzatrice 2) L’attività economica dello Stato: sistemi di welfare 3) Sistema previdenziale e assistenziale 4) Sistema sanitario e sistema scolastico 5) Le spese pubbliche 6) Le entrate pubbliche

UD 2 – LA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA 1) I soggetti pubblici 2) La Pubblica Amministrazione e il settore pubblico 3) Il conto consolidato della PA

UD 3 L’IMPOSTA IN GENERALE 1) L’imposta 2) Principi giuridici delle imposte: analisi artt. 2-3-25-52 della Costituzione 3) Effetti economici delle imposte

UD 3 – LA CONTABILITA’ PUBBLICA E LA MANOVRA FINANZ IARIA 1) Il ruolo del Bilancio dello Stato 2) La procedura di approvazione del bilancio dello Stato 3) Il bilancio dello Stato in Italia

UD 4 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO 1) Principi costituzionali in materia tributaria 2) Anagrafe tributaria e statuto del contribuente 3) L’imposta sul reddito (IRPEF) 4) Le addizionali regionali e comunali 5) Cenni su imposte: IRES-IRAP

Firme degli studenti rappresentanti di classe

Pagina 6 di 6 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5C MATERIA: ECONOMIA POLITICA N° ORE/SETT. 3

A.S.: 2015 / 2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA LILIANA

3. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

Voto/10 CONOSCENZE ABILITA’

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse; si esprime con sicurezza

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili; si esprime in modo appropriato

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

6 Essenziali, non commette errori importanti.

Accettabili, applica con qualche errore

5 Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento; si esprime in modo impreciso

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti; si esprime in modo superficiale

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze; si esprime in modo scorretto

1-2 Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

Pagina 1 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: FALABRETTI SILVIA – TEBALDI PAOLO Firme del docente MADERA ROSALIA Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE N° ORE/SETT.: 8 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ROSALIA ASSUNTA MALDERA

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (abilità e

competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di

verifica Risultati ottenuti

Scritture inerenti la gestione relative a: acquisti di materie e servizi; godimento beni di terzi, vendite di prodotti; regolamento di crediti e di debiti, personale dipendente, immobilizzazioni, contributi pubblici, finanziamenti di capitale proprio e di capitale di terzi. Scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura generale dei conti.

Rilevare in p.d. le operazioni di gestione, le scritture di assestamento, le scritture di riepilogo e di chiusura dei conti.

60

SCRITTO SUFFICIENTI

Principali disposizioni civilistiche Struttura del Bilancio secondo le norme civilistiche. Lettura e interpretazione del bilancio. Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico Analisi per indici della situazione economica, finanziaria e patrimoniale

Redigere i prospetti contabili del bilancio secondo il codice civile. Calcolare e interpretare indici e margini strutturali per effettuare l’analisi revisionale e prospettica della situazione economica, finanziaria e patrimoniale

20 SCRITTO SUFFICIENTI

Pagina 2 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: FALABRETTI SILVIA – TEBALDI PAOLO Firme del docente MADERA ROSALIA Trescore B. 05/05/2016

. Analisi per flussi di CCN Bilancio con dati a scelta: redazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale e delle tabelle della nota integrativa

Redigere ed interpretare il rendiconto finanziario delle variazioni di CCN

Compilare con dati a scelta il bilancio di un’impresa industriale.

30

SCRITTO

PIU’ CHE SUFFICIENTI

Principali disposizioni fiscali del TUIR riguardanti i componenti del reddito fiscale Calcolo del reddito fiscale e delle imposte dovute ( IRES).

Passare dal reddito di bilancio al reddito fiscale. Calcolare le imposte sul reddito d’impresa. Eseguire le rilevazioni in p.d. relative alle imposte

20 SCRITTO SUFFICIENTI

Strategia d’impresa e pianificazione strategica. La contabilità analitica Classificazioni e configurazioni di costo. Contabilità a costi pieni e a costi diretti Diagramma di redditività. Il controllo di gestione ed i suoi strumenti Bilancio con dati a scelta

Classificare i costi riconnettendo tali calcolo del full costing, col metodo della base. Determinare i margini di contribuzione in direct costing. Risolvere problemi decisionali. Redigere il Budget d’esercizio, degli investimenti e fonti e impieghi. L ’analisi degli scostamenti

15

40

SCRITTO

SCRITTO

DISCRETO

Pagina 4 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: FALABRETTI SILVIA – TEBALDI PAOLO Firme del docente MADERA ROSALIA Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE N° ORE/SETT.: 8

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: MALDERA ROSALIA

Contenuti analitici con riferimenti testuali (speci ficare testi in adozione e materiale

aggiuntivo) CLASSE 5C ITC PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 : MODULO UNITA’ PARAGRAFO

La contabilità, i bilanci e la fiscalità

d’impresa

La contabilità generale Da 1 a 6

Da 8 a 16

Il sistema informativo di bilancio Da 2 a 4 e 7

L’analisi di bilancio Da 1 a 5

L’analisi dei bilanci sociali e ambientali 2 e 3

Il reddito fiscale di impresa e le imposte

dirette

Da 1 a 6

9 , 11, 12

La logistica La logistica e la gestione del magazzino 5

La contabilità di magazzino e le scorte 1

TOMO 2 : MODULO UNITA’ PARAGRAFO

La contabilità gestionale

I costi aziendali 3 (più scheda)

Le metodologie di determinazione dei costi Da 1 a 3

L’analisi dei costi a supporto delle decisioni

aziendali

2

La pianificazione strategica e la

programmazione aziendale

Le strategie aziendali Da 1 a 4

Il budget e il reporting aziendale 2 e 3 (scostamento solo

costi)

Il business plan e il marketing plan 1 (+ file) e 2

Testo in adozione : NUOVO DOMANI IN AZIENDA 3 CASA EDITRICE : TRAMONTANA RCS

Pagina 5 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: FALABRETTI SILVIA – TEBALDI PAOLO Firme del docente MADERA ROSALIA Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE N° ORE/SETT.: 8

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ROSALIA ASSUNTA MALDERA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

In particolare il C d C ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli

argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Fancellu Antonella

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di

verifica Risultati ottenuti

LA PREPARATION DE LA COMMANDE DE LA COMMANDE A LA LIVRAISON LE REGLEMENT ET LA

-Demande d’information -Envoi de documentatio -Négociation -Commande -Modificatio et annulation de commande -La livraison -La circulaire et la communication à l’intériur de l’entreprise -La facturation -Le règlement par effet de commerce -Les principaux cas de réclamation

Saper applicare le strutture apprese e i meccanismi linguistici Saper comprendere testi scritti e messaggi orali, sia commerciali che di civiltà Saper sostenere una conversazione relativa ad argomenti di carattere generale e commerciale

-Interrogazione orale -Comprensione scritta -Sintesi scritta -Test -Questionario scritto -Traduzione -Rielaborazione con traccia

Mediamente più che sufficienti nella

competenza scritta, discreti in quella orale

RECLAMATION LA RECHERCHE DU PERSONNEL THEORIE COMMERCIALE ASPECTS DE LA SOCIETE FRANCAISE ORGANISATION POLITIQUE ET ADMINISTRATI-VE

-L’annonce -La lettre de candidature -Le C.V. -L’entreprise -la vente -la communication publicitaire et le marketing -La distribution -L’internationalisation -Travail, famille, religion, école, temps libre -Régime parlementaire et présidentiel -Pouvoir législatif -Président de la République -Administration du territoire

Saper comprendere e redigere testi scritti relativi ad offerta e a richiesta di impiego Saper presentare le mappe concettuali e i principali contenuti dei dossier tecnici Saper comprendere e sintetizzare sia oralmente che per scritto un testo di civiltà

-Interrogazione orale -Comprensione scritta -Sintesi scritta -Test -Questionario scritto -Traduzione -Rielaborazione con traccia IDEM COME SOPRA IDEM COME SOPRA

Come sopra

Risultati decisamente soddisfacenti nei

lavori di approfondimento

sulla teoria commerciale

FRANCE PAYS D’IMMIGRATION

Immigration en France Les banlieues

MIGRAZIONI E SOCIETA’ MULTI-

Saper comprendere e sintetizzare sia oralmente che per

-Interrogazione orale

Risultati mediamente discreti

LE TERRITOIRE L’ECONOMIE FRANCAISE UNION EUROPEENNE LA CONDITION DE LA FEMME EN FRANCE

-Aspect physique -Paris la capitale -Une région ou une ville choisie par l’étudiant -Caractéristiques des principaux secteurs économiques Histoire de l’Union Institutions de l’Union Européenne Les principales modifications de la condition de la femme pendant le XXe siècle

CULTURALE I DIRITTI DELLE DONNE

scritto un testo di civiltà IDEM COME SOPRA IDEM COME SOPRA

-Comprensione scritta -Sintesi scritta -Test -Questionario scritto -Traduzione -Rielaborazione con traccia IDEM COME SOPRA

QUELQUES AUTEURS SIGNIFICATIFS

-Montesquieu, Stendhal, Balzac, Flaubert, Zola, Hugo, Baudelaire.

Saper comprendere e analizzare un testo letterario, evidenziandone le principali caratteristiche

-Interrogazione orale -Comprensione scritta -Questionario scritto

Come sopra

Pagina 6 di 9 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

N° ORE/SETT.:3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Fancellu Antonella

Contenuti analitici con riferimenti testuali (speci ficare testi in adozione e materiale

aggiuntivo) Testo in adozione: DOMENICO TRAINA, AFFAIRES ET CIVILISATION,ED. MINERVA SCUOLA

Materiali / Presentazioni del docente: ARTICOLI tratti da quotidiani e settimanali per l’attivita’ di traduzione e comprensione scritta ; alcuni brani letterari significativi tratti dal testo : Parodi-Vallacco, LITTERAMA, ed. CIDEB.

Sitografia: SITI SUGGERITI DAL LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA ANALITICO :

A) COMUNICAZIONE E TEORIA COMMERCIALE : La communication dans le commerce

Les principales étapes du parcours de commerce de la demande de renseignements

à la réclamation : demande et envoi de documentation

négociation et commande

modification et annulation

livraison et principales formes de distribution

contrat de vente, règlement, facturation et réclamation

Pagina 7 di 9 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Le monde du travail : les contrats travail

lettre de motivation et C.V.

organigramme et formes de communication dans l’entreprise

.

Teoria commerciale : l’entreprise ; la vente ; la communication publicitaire ; la

distribution : l’internationalisation

B)CONTENUTI DI CIVILTA’ . TESTO IN ADOZIONE : MELO FAGGIANO M. PELON, PROFESSION REPORTER , MINERVA SCUOLA ED.

Aspects de la vie des Français : travail, famille , religion, école, temps libre

L’immigration

L’organisation politique et administrative

Le territoire

La France dans l’Union Européenne

L’économie

Itinéraire dans la capitale française

Une region ou une ville ( choisie par l’étudiant)

Une étape de l’histoire française

Quatre textes littéraires ( choisis par l’étudiant )

Durante le prove scritte, a partire dal terzo anno, è stato autorizzato l’uso del dizionario bilingue.

Pagina 8 di 9 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

N° ORE/SETT.:3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Fancellu Antonella

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI :

CONOSCENZE : CONTENUTI ELENCATI NELLE SCHEDE A-C DEL PRESENTE DOCUMENTO __________________

ABILITA’ : SAPER RIUTILIZZARE CONOSCENZE SAPER COLLEGARE CONTENUTI E RIELABORARE IN MODO PERSONALE ESPRIMENDO GIUDIZI MOTIVATI __________________

COMPETENZE : SAPER COMPRENDERE E PRODURRE TESTI CORRETTI SCRITTI ED ORALI RELATIVI A SITUAZIONI QUOTIDIANE, AL MONDO COMMERCIALE, ECONOMICO E ALL'ATTUALITA' __________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE

1 o 2 Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

4 Superficiali e frammentarie

5 Parziali, commette errori importanti

6 Essenziali, non commette errori importanti

7 Complete

Pagina 9 di 9 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

8 Complete, con momenti di approfondimento

9-10 Approfondite su ogni argomento

Concorrono inoltre alla valutazione :impegno e partecipazione ; puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati; studio costante accompagnato da riflessione e rielaborazione personale.

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C MATERIA: INGLESE N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: MORELLI ELISABETTA

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali

macrotemi pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di

verifica Risultati ottenuti

1. BUSINESS CORRESPONDENCE

(da 74 a 77)

(da 78 a 82)

(da 166 a 182)

(da 220 a 237)

(da 276 a 279)

� WRITTEN COMMINUCATION (Job adverts, The CV vitae, Europass)

� APPLYING FOR A JOB (Reading letters of application, Writing letter plan and phraseology)

� ENQUIRIES (replies to enquiries)

� ORDERS (replies to orders, modification and cancellation of orders)

� COMPLAINTS AND ADJUSTMENT

Saper riconoscere e redigere I vari tipi di lettere commerciali

• Saper cogliere gli aspetti fondamentali del contesto economico commerciale.

• Saper esporre in modo personale organizzando e sintetizzando i contenuti.

Stabilire i collegamenti opportuni.

4

12

VERIFICA SCRITTA DISCRETI

2. BUSINESS TEORY

(P.104-107)

(da 107 a 110)

(da 111 a 113)

� MARKETING BASIC (Kinds of market, What is marketing?, The marketing concept, Market segments, Market research)

� THE MARKETING MIX. THE FOUR PS (Product and price, Promotion, Place)

� ONLINE MARKETING (Advantages and disadvantages, Children’s rights)

3. FOREIGN TRADE

(da 148 a 151)

(da 152 a 157)

(da 204 a 206)

� FOREIGN TRADE TERMS (Sales terms and conditions, Incoterms categories)

� PAYMENT IN FOREIGN TRADE (Risk assessment, Open account, Bank transfer, Clean bill collection, Documentary collection, Documentary letter of credit, Payment in advance)

� TRADE DOCUMENTS (order forms, the invoice)

VERIFICA SCRITTA

LETTERE COMMERCIALI E

TRADUZIONI

DISCRETI

4. BANKING INSURANCE AND TRANSPORT

(da 256 a 259)

(da 260 a 261)

(da 262 a 265)

� BANKING (Banking today, Remote banking, Banking services to business)

� INSURANCE (The role of insurance companies, Types of business insurance)

� TRANSPORT (Definition, Types and choice of transport, Transport by land, by air and by water)

9

VERIFICA SCRITTA

LETTERA COMMERCIALE E

TRADUZIONE

BUONI

5. HISTORY

( pag 123)

(pag 186)

(pag 188)

(pag 248)

� HISTORY TIMELINE

� INDUSTRIALIZATION

� SLAVERY

� GEORGE ORWELL

� NATIONAL IDENTITY

Saper cogliere gli aspetti fondamentali del contesto culturale inglese; Essere in grado di esporre in modo personale, sintetizzando i contenuti acquisiti, confrontando e stabilendo collegamenti.

9

INTERROGAZIONE ORALE + SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DISCRETI

6. CULTURE

(da 86 a 90)

(da 286 a 287)

� A PARLIAMENTARY SYSTEM: THE UK

5

7. ARGOMENTI APPROFONDITI CON

SCHEDE

3. FILM VISTI E ANALIZZATI IN CLASSE

♦ ADAM SMITH

♦ KEYNES

♦ THE BRAND MAN (David Placek)

♦ THE EVOLUTION OF MARKETING MIX

♦ THE BRITISH (Poem by Benjamin Zephaniah)

♦ THE UK GOVERNMENT

♦ THE CONSTITUTION

♦ THE REFORMATION

♦ THE STRUGGLE BETWEEN PARLIAMENT AND KING

� THE QUEEN

13

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C MATERIA: INGLESE N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: MORELLI ELISABETTA

2. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo) Testo in adozione: _NEXT GENERATION – M. Cumino P. Bowen Ed. Pet rini Business Theory:

• Marketing basic; • Marketing Mix: the 4 Ps; • Online marketing; • Foreign trade term and INCOTERMS; • Payment in foreign trade; • Insurance and Transports

Business Correspondence: • Methods of Communication (oral and written); • Enquiries and Replies to Enquiries; • Orders and Replies to Orders; • Modifications or Cancellations of Orders; • Complaints and replies to complaints; • Reminders and replies to reminders; • Job application. Cultural Context

• History and spread of English; • The UK: historical background; • A short story: a time to die

Sono state usate fotocopie per studiare o approfond ire i seguenti argomenti:

♦ ADAM SMITH

♦ KEYNES

♦ THE BRAND MAN (David Placek)

♦ THE EVOLUTION OF MARKETING MIX

♦ THE BRITISH (Poem by Benjamin Zephaniah)

♦ THE UK GOVERNMENT

♦ THE CONSTITUTION

♦ THE REFORMATION

♦ THE STRUGGLE BETWEEN PARLIAMENT AND KING

Firme degli studenti rappresentanti di classe: ______________________

______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C MATERIA: N° ORE/SETT.:

ANNO SCOLASTICO: 2009/2010

DOCENTE:

3. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro. LIVELLI MINIMI: CONOSCENZE: lo studente conosce specifiche funzioni e strutture; i nuclei tematici della disciplina; un

numero adeguato di vocaboli per comunicare in situazioni di natura commerciale. ABILITA’: lo studente sa comprendere i punti principali di un messaggio orale e scritto di interesse

commerciale; interagire in conversazioni su temi di interesse commerciale; ricercare informazioni all’interno di testi di media estensione di interesse commerciale.

COMPETENZE: lo studente è in grado di utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi di natura commerciale; produrre testi su argomenti di natura commerciale; esprimere le proprie opinioni su argomenti socio-economici di attualità; orientarsi nella realtà europea e nelle sue istituzioni.

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli

argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Pagina 1 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: SIMONA BETTINETTI

Macrounità o unità didatti-che

Temi e aspetti trattati Eventuali macro-

temi pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di verifi-

ca Risultati ottenu-

ti

• La seconda metà dell’Ottocento

• Giovanni Verga

• Contesto storico • Realismo, Positivismo e Na-

turalismo • Il Verismo e Verga

• Individuare gli aspetti storici e culturali del periodo

• individuare la specificità di un autore

• cogliere le relazioni che inter-corrono tra l’autore e i movi-menti culturali del suo tempo

14 analisi del testo BUONI

• Simbolismo, Decadentismo • Carducci • Pascoli

• Contesto storico • Caratteristiche europee e ita-

liane • Le anticipazioni di Baudelaire • Elementi biografici e contesto • Poetica • Prose • Testi

• Esporre un quadro di sintesi, spiegare i concetti generali

• Riflettere sugli elementi di cri-si espressi in letteratura

• Riconoscere le novità formali della poesia e la dialettica classicità-modernità nell’ambito di ogni autore

21 • interrogazione • tema

BUONI

• D’Annunzio • Elementi biografici e contesto • Poetica • Prose

• Sintetizzare, analizzare, commentare i testi alla luce dei movimenti artistici e cultu-rali dell’epoca

15 • interrogazione

BUONI

Pagina 2 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

• Testi

• Riflettere sulla dialettica este-tismo-superomismo

• Cogliere il legame fra nazio-nalismo, imperialismo e reto-rica

• derll’autore

Il futurismo • Marinetti e i manifesti futuristi • • Cogliere aspetti utili a com-prendere un clima culturale

• Riconoscere i caratteri delle avanguardie europee e italia-ne

4

Pirandello

• Concezione dell’umorismo • Novelle • Un romanzo • Un’opera teatrale

• Sintetizzare testi • Citare opportunamente situa-

zioni emblematiche e com-mentare

• Cogliere l’originalità dell’opera sia nel superamento di Natu-ralismo e Simbolismo sia nel-la critica alla realtà contempo-ranea

14 • interrogazione • tema

BUONI

Svevo

• Elementi biografici • Sintesi opere minori • Analisi di passi de La coscien-

za di Zeno

• • Spiegare contenuti e novità dell’autore e della sua opera

• Confrontare Svevo e Pirandel-lo e le loro diverse risposte al-la crisi dei valori borghesi

• Riconoscere il significato dell’opera dell’autore nel con-testo del romanzo europeo novecentesco

5

Ungaretti

• Elementi biografici • Contesto • Il pozzo sepolto e liriche a

scelta (da confermare)

• Spiegare in sintesi testi e stile • Riflettere sul valore della poe-

sia per l’individuo e l’umanità

3+ altre da fare

Pagina 3 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Montale

• Elementi biografici • Ossi di seppia (da confermare) • La bufera e altro (da confer-

mare)

• Spiegare e commentare le li-riche scelte

• Formulare osservazioni sul contributo della poesia alla conoscenza

da fare

Pagina 5 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: SIMONA BETTINETTI

Contenuti analitici con riferimenti testuali (speci ficare testi in adozione e materiale

aggiuntivo)

VOLUME 3a

QUADRO STORICO-CULTURALE 2. Fra Ottocento e Novecento

Documento 4: Charles Baudelaire – Perdita d’aureola

2. I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento

IL ROMANZO E LA NOVELLA 1. La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo

4. Il romanzo in Italia

GIOVANNI VERGA 1. La vita e le opere

2. Verga prima del Verismo

3. Verga e il Verismo

4. Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga 5. I personaggi e i temi dei Malavoglia

6. Verga dopo I Malavoglia

L’Opera: Vita dei campi – T2: Rosso Malpelo; T4: La Lupa – I Malavoglia – T5: La Prefazione; T6: L’inizio dei Malavoglia;

T8: L’addio di Ntoni

LA POESIA IN EUROPA 1. La nascita della poesia moderna

• Escluso Rilke, Whitman, Dickinson

2. I fiori del male di Baudelaire

T1: Charles Baudelaire, Al lettore; T3: Corrispondenze

3. I poeti maledetti

GIOSUE CARDUCCI 1. Carducci e la tradizione classicistica italiana 2. La vita e le opere

Fotocopia: Davanti alle terme di Caracalla; T1: San Martino GIOVANNI PASCOLI 1. La vita e le opere

2. La poetica pascoliana

T1: Il fanciullino

L’opera: Myricae – T2: Lavandare; T3: X Agosto; T4: Temporale; T5: Novembre; T7: Il tuono;

GABRIELE D’ANNUNZIO 1. La vita 2. La «vita come un’opera d’arte»

3. I romanzi e i racconti

Pagina 6 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

4. La poesia

5. Le altre opere di D’Annunzio

L’opera: Il Piacere – T1: Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo; T2: La conclusione del Piacere; Alcyone – La sera fiesolana;

La pioggia nel pineto

VOLUME 3b

QUADRO STORICO-CULTURALE 2. La cultura nell’età delle avanguardie

• In Europa

• In Italia

Documento 1: Filippo Tommaso Marinetti – Il Manifesto del Futurismo

3. La cultura scientifica e filosofica

• Le scoperte scientifiche 5. I Temi della letteratura

• Appunti: la figura dell’inetto LUIGI PIRANDELLO 1. La vita e le opere

2. L’umorismo: il contrasto tra «forma» e «vita»

• La poetica dell’umorismo • Le caratteristiche dell’arte umoristica

3. I romanzi siciliani

4. I romanzi umoristici

5. Le novelle

8. Il teatro

T1: La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

L’opera: Il fu Mattia Pascal – T2: In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia; T3: Adriano Meis e la sua ombra;

T4: Pascal porta i fiori alla propria tomba; Novelle per un anno - T6: Il treno ha fischiato Enrico IV – T10: La vita, la maschera,

la pazzia

ITALO SVEVO 1. La vita e le opere

2. La cultura di Svevo

3. Il fondatore del romanzo d’avanguardia

L’opera: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno – Fotocopia: Prefazione; T3: Lo schiaffo del padre; GIUSEPPE UNGARETTI 1. La vita

2. La poetica e L’allegria

3. le raccolte dopo L’allegria

L’opera: L’allegria – T1: In memoria; T2: I fiumi; T3: San Martino del Carso; T4: Soldati; T6: Veglia;

EUGENIO MONTALE ancora da svolgere 1. La vita e le opere: le cinque fasi di Montale

2. La centralità di Montale nella poesia del Novecento

L’opera: Ossi di seppia – T1: I limoni; T2: Meriggiare pallido e assorto; T3: Non chiederci la parola; Le occasioni –

La casa dei doganieri;

Testo in adozione : P.Cataldi, E.Arrigoni, S.Panichi, L’esperienza della letteratura, G.B.Palumbo editore __________________ Materiali / Presentazioni del docente : FOTOCOPIE: Carducci, “Davanti alle terme di Caracalla” – Svevo, La coscienza di Zeno, “Prefazione”

Pagina 7 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Sitografia : __________________ Materiale studio / software free : _________________ Altro : _________________

Pagina 8 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: SIMONA BETTINETTI

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

CONOSCENZE __________________

ABILITA’ __________________

COMPETENZE __________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa di-sciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli ar-

gomenti e si rifiuta di sottopor-si a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si e-sprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori im-portanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qual-che argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette er-rori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di ap-profondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in pro-blemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argo-mento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Pagina 1 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ANTONIA BONA

Macrounità o

unità didattiche

Temi e aspetti

trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore)

Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Analisi

infinitesimale

• Richiami studio di funzione in

una variabile • Funzioni di due variabili reali

Analisi e l’economia (strumenti)

• Definire e riconoscere una funzione reale di due

variabili reali • Trovare il dominio di una funzione di due variabili

reali e rappresentarlo graficamente • Utilizzare opportunamente le linee di livello per

rappresentare graficamente una (semplice) funzione di due variabili reali

• Conoscere il significato geometrico della derivata parziale prima

• Derivare parzialmente una funzione di due variabili • Definire i massimi e i minimi relativi e assoluti di una

funzione di due variabili • Conoscere il significato di funzione vincolata • Conoscere la condizione necessaria e sufficiente per

determinare i massimi e i minimi liberi di una funzione e saper trovare i punti di massimo e minimo, liberi e vincolati.

• Funzione di utilità e di produzione, problema del consumatore e del produttore, significato delle curve di

33

Prove scritte . Esercizi, domande a risposta aperta.

Prove orali

22 positivi, 6 insufficienti 21 positivi,7 insufficienti

Pagina 2 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

indifferenza, degli isoquanti e isocosti: saper risolvere i problemi col metodo alternativo.

11

Ricerca Operativa

• Applicazioni della matematica

nel campo commerciale e industriale

• Problemi di scelta in condizioni di certezza

• Programmazione lineare

Costo, ricavo e utile

Gestione scorte (strumento applicativo)

• Conoscere contenuti, scopi, strumenti e procedimenti della ricerca operativa

• Saper individuare e definire la funzione obiettivo di un problema

• Saper applicare le procedure risolutive più convenienti per la risoluzione di problemi in particolare:

• modellizzare e risolvere problemi di scelta in una variabile con effetti immediati e differiti in condizione di certezza sia nel continuo che nel discreto

• modellizzare e risolvere problemi di programmazione lineare in due variabili con il metodo grafico;

.

25

20 positivi, 8 insufficienti

Pagina 4 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ANTONIA BONA

Testo in adozione : “Matematica.rosso” di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, ed.Zanichelli volume 5 Materiali / Presentazioni del docente: Molti argomenti sono stati integrati con power point, schede/riassunti/schemi riepilogativi, eserciziari, ecc. Sitografia: Materiale studio / software free : Geogebra

MODULO 1: Le funzioni di due variabili e l’economia U.D.1 Le disequazioni in due incognite e loro sistemi Richiami su coniche e rette, le disequazioni lineari in due incognite, le disequazioni non lineari in due incognite, sistemi di disequazioni. U.D.2 La geometria cartesiana nello spazio Le coordinate cartesiane nello spazio, i piani nello spazio, piano per l’origine, piano parallelo ad un asse, piano definito da due assi cartesiani e piani paralleli ai tre piani cartesiani, le rette nello spazio. U.D.3 Le funzioni di due variabili Definizioni. La ricerca del dominio. Il grafico, le linee sezione e le linee di livello. Intorni, punti di accumulazione, insiemi aperti e insiemi chiusi.

Pagina 5 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

U.D.4 Le derivate parziali Le derivate parziali prime. Il calcolo delle derivate. Il significato geometrico della derivata parziale, equazione del piano tangente ad una superficie in un punto. Le derivate parziali seconde. Teorema di Shwarz. I massimi e i minimi. Teorema di Weierstrass, i punti stazionari, ricerca dei massimi e minimi liberi con il metodo delle derivate parziali e con il metodo grafico; ricerca dei massimi e minimi vincolati con il metodo di sostituzione, caso particolare delle funzioni lineari con vincoli lineari. U.D.5 Le applicazioni in economia Il problema del produttore, la funzione di produzione, produzione tecnicamente efficiente e legge dei rendimenti decrescenti, gli isoquanti, vincoli alla produzione, combinazione di fattori produttivi economicamente efficiente, funzione di Cobb-Douglas. Il massimo della funzione di produzione con il vincolo di costo prefissato, il minimo del costo di produzione con il vincolo della produzione predeterminata. Il problema del consumatore, la funzione di utilità, le curve di indifferenza, la mappa di indifferenza, il vincolo di bilancio. Ricerca dell’ottimo del consumatore e del produttore con il metodo alternativo e con il metodo della sostituzione. MODULO 2: La Ricerca operativa

U.D.1 La ricerca operativa e sue generalità Definizione, sistemi e modelli, le fasi della ricerca operativa, modello matematico, classificazione dei problemi di scelta.

U.D.2 Problemi di scelta in condizioni di certezza e imme diatezza Generalità. Problemi di scelta nel continuo con funzione obiettivo lineare, quadratica, funzione a tratti, funzione somma. Grafico di redditività. Problemi di scelta nel discreto con dati poco numerosi, metodo delle funzioni marginali, cenni su problemi nel discreto con dati molto numerosi. La scelta tra più alternative. Il problema delle scorte.

U.D.3 Problemi di scelta in condizioni di certezza con ef fetti differiti Generalità. La scelta nel caso di preferenza assoluta. Gli investimenti finanziari e gli investimenti industriali, criterio dell’attualizzazione (rea), criterio del tasso effettivo d’impiego (tir). Il criterio del Rea è stato applicato solo nel caso di investimenti di uguale durata, la ricerca della scadenza comune degli investimenti e il rinnovo all’infinito sono stati affrontati solo in teoria così come il criterio dell’onere medio annuo.

Pagina 6 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

U.D.4 Programmazione lineare Generalità. Forma generale di un problema di P.L. Programmazione lineare in due variabili. Cenni su problemi di più variabili riconducibili a due (solo teoria). Il metodo grafico.

Si precisa che alla data della firma del presente documento l’argomento “Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti” è ancora in corso di svolgimento. Si presume di poter concludere l’argomento, così come descritto, entro il termine dell’A.S.

Pagina 7 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ANTONIA BONA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI: Riconoscere semplice fascio di coniche e rappresentarlo in un sistema di riferimento; risolvere graficamente semplici disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. Saper determinare il domino di una funzione di due variabili, individuare linee di livello; determinare massimi e minimi liberi di una semplice funzione con il metodo delle derivate; risolvere semplici problemi di determinazione di massimi e minimi vincolati da equazioni con il metodo elementare. Saper determinare gli estremanti di una funzione lineare in due variabili. Risolvere semplici problemi economici sulla funzione di utilità e di produzione. Risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati. Risolvere problemi sulle scorte con prezzo di ordinazione costante. Risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti applicando: Il criterio dell’attualizzazione; Il criterio del tasso effettivo d’impiego; Il criterio dell’onere medio annuo

CONOSCENZE Conosce ed espone concetti inerente all’argomento trattato in modo pertinente e personale, con lessico appropriato e consapevole. Le informazioni che gestisce sono selezionate e acquisite anche fuori dal contesto scolastico. ABILITA’ Comprende, distingue, analizza in maniera appropriata e personale le informazioni acquisite. Organizza il discorso facendo collegamenti e proponendo argomentazioni nuove COMPETENZE Applica quanto studiato anche a problemi di non ordinaria soluzione per la disciplina

Pagina 8 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ __________________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. 05/05/2016

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli

argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Pagina 1 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C ITC MATERIA: IRC RELIGIONE N° ORE/SETT.: 1(UNA) A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Paolo Rossi

Macro unità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali macro

temi Pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia

di verifica Risultati ottenuti

Valori cristiani e cultura contemporanea: Una politica per l’uomo; Un’ambiente per l’uomo.

Saper distinguere tra istanza etica e scelta morale cristiana. Analisi della dimensione sociale e politica

Non previsti

Saper comprendere e rispettare le diverse scelte che le persone assumono in materia etica e religiosa. Saper distinguere i diversi gradi della partecipazione sociale e politica secondo il principio di sussidiarietà.

6 Orale Buoni

La persona umana di fronte alle diverse appartenenze culturali. Tra crescita individuale e collettiva.

Recuperare la dimensione relazionale della persona umana: io – tu - noi.

Non previsti

Essere consapevoli della necessità di dare un significato autentico alla propria vita nel rapporto tra identità, diversità ed alterità.

4 Orale Buoni

Il lavoro e la società civile: Un’economia per l’uomo.

Identificare i principali significati e le dimensioni del lavoro dell’uomo.

Non previsti Maturare la consapevolezza della dimensione etica del lavoro.

4 Orale Ottimi

EXPO 2015 Ospitalità- Fraternità

Evidenziare i concetti chiave di testi relativi agli argomenti trattati

Non previsti Sintetizzare e relazionare sugli argomenti trattati analizzando le fasi di realizzazione di un’opera pubblica.

2 Orale Buoni

Storia della Chiesa: Età contemporanea.

Conoscenza delle tappe fondamentali della storia della Chiesa. I testimoni della fede.

Non previsti Saper valutare il ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Il Giubileo della Misericordia

4 Orale Buoni

Analisi della struttura ecclesiale contemporanea

Le diverse dimensioni dell’appartenenza alla Chiesa Cattolica: laicato, presbiterato e scelta monastica

Non previsti Maturare un confronto critico con le appartenenze ecclesiologiche.

4 Orale Buoni

Analisi e approfondimento delle realtà giovanili

Riconoscere sogni desideri e progetti tipici dell’età giovanile Non previsti Far propria la dimensione progettuale della vita 6 Orale Ottimi

Pagina 4 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c) CLASSE: 5C ITCG MATERIA: RELIGIONE(IRC) N° ORE/SETT.: 1(UNA)

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Paolo Rossi

Contenuti analitici con riferimenti testuali (Specificare testi in adozione e materiale aggiunti vo)

Valori cristiani e cultura contemporanea

L istanza etica e scelta morale cristiana: • L’origine del pensiero religioso; • La fede nell’epoca del disincanto; • I migranti di Lampedusa; • Il terrorismo internazionale: ISIS • I nuovi movimenti religiosi;

La persona umana e le culture contemporanee

la dimensione relazionale della persona umana: io –tu - noi;

• La dimensione relazionale e affettiva (Le pagine della nostra vita);

• I rapporto con persone diversamente abili (Quasi amici);

• La differenza sessuale; • La strage di Parigi e il fondamentalismo; • La Moldava come metafora della vita;

Il lavoro e la società civile

i principali significati e le dimensioni del lavoro dell’uomo. • Cosa bisogna scegliere e perche?; • Il tempo libero e gli hobby; • Handicap e volontariato.

Storia della Chiesa

le diverse dimensioni vocazionali cristiane. • Un monaco contemporaneo: Enzo Bianchi. • Il matrimonio. • La maternità oggi.

La struttura ecclesiale contemporanea

Alcune tappe fondamentali della storia della Chiesa. • Il dialogo interreligioso; • Parigi e il fondamentalismo islamico.

Analisi e approfondimento delle realtà giovanili

I sogni desideri e progetti tipici dell’età giovanile: • Il senso della vita. Cosa scegliere? • Il futuro dopo la scuola.

Testo in adozione : “Tutti i colori della vita”. Editrice SEI Materiali / Presentazioni del docente: Dépliant e s intesi di articoli

Altro nulla da segnalare.

Pagina 5 di 5 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5C ITCG MATERIA: RELIGIONE(IRC) N° ORE/SETT.: 1(UNA)

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Paolo Rossi

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro nell’area disciplinare IRC)

Giudizio Sigla Conoscenze Abilità

OTTIMO OT Approfondite su ogni argomento. Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse; si esprime con sicurezza.

BUONO BU Complete, con momenti di approfondimento.

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili; si esprime in modo appropriato.

DISCRETO DI Complete. Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi.

SUFFICIENTE SF Essenziali, non commette errori importanti.

Accettabili, applica con qualche errore.

INSUFFICIENTE IS Parziali, commette errori importanti.

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento; si esprime in modo impreciso.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

IS Superficiali e frammentarie. Limitate, applica compiendo errori rilevanti; si esprime in modo superficiale.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

IS Inadeguate, commette errori determinanti.

Non sa applicare le conoscenze; si esprime in modo scorretto.

SCADENTE IS Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica.

Non presenti.

PS le ultime tre sono accorpate di solito in un unico giudizio.

Pagina 1 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C ITCG MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE N° ORE/SETT.: 2 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: LUIGI SORA

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di

verifica Risultati ottenuti

ATLETICA: SALTO IN ALTO, SALTO IN LUNGO, CORSE

Conoscono le tecniche di esecuzione del salto in lungo e del salto in alto. Sanno eseguire il test di resistenza.

Sanno eseguire le seguenti specialità atletiche: salto in alto, salto in lungo e corse aerobiche.

14 Pratiche e orale BUONI

ARRAMPICATA SPORTIVA

L’arrampicata sportiva indoor: tecniche di salita ed assistenza.

Sanno arrampicare con le tecniche specifiche ed eseguire correttamente l’assistenza.

10 Pratica e orale BUONI

YOGA: SALUTO AL SOLE

Conoscenza dei principi fondamentali che caratterizzano la pratica dello yoga. Analisi della

Sanno eseguire correttamente il “saluto al sole” e motivarne la pratica.

8

Pratica e orale

BUONI

Pagina 2 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

successione di figure che compongono il “saluto al sole”

SPORTS DI SQUADRA: PALLAVOLO - BASKET

Regolamento. Conoscenza e rispetto dei codici di arbitraggio. Tecniche dei fondamentali individuali di gioco. Tattiche e schemi di gioco di base

Conoscono regolamenti e arbitraggio. Applicano i fondamentali di gioco in schemi e tattiche apprese.

14

Pratica

BUONI

PRIMO SOCCORSO La prevenzione degli infortuni. Le norme. Le tecniche del primo soccorso nei fondamentali casi di infortunio e di malore. Valutazione dell’infortunato. La rianimazione cardiopolmonare. La manovra di Heimlich. Emorragie, shock, ferite, ustioni, traumi (ossei, articolari e muscolari), lussazioni, fratture, malori e trauma cranico.

Conoscono norme pratiche di comportamento per la prevenzione di infortuni. Conoscono i doveri normativi del soccorso verso terzi. Sanno usare in modo consapevole le tecniche di primo soccorso in relazione alle diverse sintomatologie.

10

Scritta

BUONI

Pagina 4 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C ITCG MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: LUIGI SORA

Contenuti analitici

ATLETICA

• Corsa aerobica • Test di Cooper • Esercizi di preatletismo • Salto in lungo • Salto in alto

ARRAMPICATA SPORTIVA

• Esercizi propedeutici • Tecniche di arrampicata • Tecniche di assistenza

YOGA

• Esercizi posturali • Esercizi di sensibilizzazione respiratoria • Saluto al sole

SPORTS DI SQUADRA: PALLAVOLO – BASKET

• Fondamentali di gioco • Schemi • Differenti ruoli • Arbitraggio

PRIMO SOCCORSO

• Normativa legale – Priorità d’interventi – Stato del bisognoso – Posizione di sicurezza laterale – Apparato cardiocircolatorio e respiratorio – BSL – Rianimazione pediatrica – Manovre di Heimlich – Valutazione dell’infortunato – Emorragie – Ustioni – Traumi articolari – Traumi cranici – Fratture – Lesioni muscolari - Shock

Pagina 5 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Testo in adozione : NESSUNO __________________ Materiali / Presentazioni del docente : Sono state utilizzate le attrezzature presenti in palestra e nel campo di atletica __________________ Sitografia : __________________ Materiale studio / software free : Libera consultazione di Internet per argomenti specifici trattati durante le lezioni _________________ Altro : Slides utilizzate durante il corso di primo soccorso _________________

Pagina 6 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C ITCG MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: LUIGI SORA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

- Miglioramento delle conoscenze, competenze e abilità rispetto alla situazione iniziale

- Incremento delle prestazioni in itinere - Affinamento delle gestualità sportive e delle tecniche e tattiche di

gioco nel corso dell’anno - Capacità di esprimersi condividendo un linguaggio sia verbale che

gestuale pertinente ed appropriato - Arbitraggio dei giochi sportivi praticati - Per la verifica scritta ho tenuto conto delle conoscenze acquisite

durante il corso di primo soccorso - Partecipazione, interesse ed impegno

LIVELLI ESSENZIALI/S IGNIFICATIVI: LIVELLO BASE: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

CONOSCENZE ABILITA’

BIENNIO E TRIENNIO : Conosce concetti in modo

manualistico.

BIENNIO E TRIENNIO: Comprende le linee generali dei

contenuti. Analizza le informazioni fondamentali.

Esegue gli esercizi motori in modo corretto

Organizza un percorso motorio in sequenza lineare.

Utilizza le conoscenze con la guida dell’insegnante.

Pagina 7 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

LIVELLO INTERMEDIO: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

CONOSCENZE ABILITA’

BIENNIO E TRIENNIO: Conosce concetti inerenti

l’argomento trattato in modo pertinente e consapevole.

BIENNIO E TRIENNIO: Comprende e distingue i contenuti più

importanti. Analizza le informazioni in modo

corretto. Esegue gli esercizi motori

consapevolmente e utilizza il linguaggio specifico.

Organizza e rielabora in modo autonomo utilizzando le abilità

acquisite. LIVELLO AVANZATO: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

CONOSCENZE ABILITA’

BIENNIO E TRIENNIO : Conosce concetti inerenti

l’argomento trattato in modo pertinente, consapevole e

informandosi anche fuori dal contesto scolastico.

BIENNIO E TRIENNIO : Comprende, distingue, analizza in maniera appropriata e personale le

informazioni acquisite. Organizza e propone progetti motori

personali.

COMPETENZE - sa memorizzare informazioni e sequenze motorie - sa applicare principi, regole e tecniche specifiche

in situazioni standardizzate e variabili __________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è

stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli

argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo

scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si

esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non

complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Pagina 8 di 8 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Pagina 1 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: SIMONA BETTINETTI

Macrounità o unità didatti-che

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi pluridisciplinari di ri-

ferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di verifi-

ca Risultati ottenu-

ti L’Italia dall’unità all’età gioli t-tiana

• Inquadramento generale fine Ottocento italiano,

• Svolta di fine ‘800 • Decennio giolittiano • Politica estera e coloniale

• L’emigrazione italiana: flussi dal punto di vista cronologico e geografico

• Distinguere con sicurezza destra e sinistra storica, politica di Depretis, politi-ca di Crispi e liberalismo giolittiano

• Sintetizzare gli elementi cruciali.

15 interrogazione BUONI

La grande guerra • Premesse • Caratteristiche • fasi principali • aspetti economici, politici, cul-

turali. • Conseguenze.

• Scandire le diverse fasi • Distinguere ruoli, respon-

sabilità, scelte politiche, • Individuare conseguenze

geopolitiche • Riflettere sulle novità del-

la guerra tecnologica

9 • verifica scritta

BUONI

La rivoluzione d’ottobre • Premesse economiche e politi-che,

• caratteristiche, • effetti locali e internazionali

• Esporre con chiarezza e distinguere ruoli e re-sponsabilità dei protago-nisti

4 • tema storico BUONI

Pagina 2 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

Il 1° dopoguerra

• Situazione internazionale • Situazione italiana

• Spiegare condizioni e contraddizioni del dopo-guerra

• Riflettere sugli effetti della guerra e sulle sue conseguenze economi-che, sociali e politiche

5

Totalitarismi: il fascismo • Il fascismo: • crisi liberale e biennio rosso, • reducismo • massimalismo • squadrismo. • Caratteristiche del regime • Economia e politica estera

• Spiegare fasi, compo-nenti, clima politico e schieramenti

• Comprendere le dina-miche della crisi dello stato liberale e della na-scita della dittatura

• Analizzare la minaccia di uno stato totalitario per una società demo-cratica

15 BUONI

Totalitarismi: nazismo e stal i-nismo

• I caratteri portanti dell’ideologia nazista e dello stalinismo.

• Porre a confronto le due ideologie

• Riflettere sul genocidio, la persecuzione delle minoranze, l’eliminazione del nemi-co di classe

7 interrogazione scritta DA VALUTARE

La seconda guerra mondiale • Le cause del fenomeno. • Le varie fasi delle operazioni

militari • Gli esiti

• Riflettere sulle caratteri-stiche del secondo conflit-to mondiale

• Mettere a fuoco le “scelte fatali” che furono prese e la portata dello scontro per l’umanità

da fare

Pagina 3 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

La guerra fredda

• Il blocco atlantico e quello so-vietico

• La divisione della Germania

• Ricordare gli avveni-menti cruciali

• Riflettere sugli effetti della divisione in due blocchi e sulle sue con-seguenze economiche, sociali e politiche

da fare

Pagina 5 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a MATERIA: N° ORE/SETT.:

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE:

Contenuti analitici con riferimenti testuali (speci ficare testi in adozione e materiale

aggiuntivo) VOL. 2 SEZIONE 3. L'EUROPA NELL’OTTOCENTO: INDUSTRIA E NAZIONE UNITÀ 21. L’ITALIA UNITA

Sintesi sulle guerre del Risorgimento e la costruzione di una nazione CAPITOLO 3. LA SINISTRA E L’ETÀ DI CRISPI. 1876-96 VOL. 3 SEZIONE 1. LA GRANDE GUERRA E LE SUE EREDITÀ UNITÀ 24. L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE

CAPITOLO 1. INIZIO SECOLO. Le inquietudini della modernità • L’Esposizione del progresso • La polveriera balcanica • Una prova generale: le guerre balcaniche

CAPITOLO 2. IL CASO ITALIANO. Un liberalismo incompiuto → Escluso: La svolta liberale, Conflitto sociale e neutralità dello stato, riformismo senza riforme, socialisti e Giolitti,

Giolitti e i cattolici. UNITÀ 25. GUERRA E RIVOLUZIONE

CAPITOLO 1. LO SCOPPIO DELLA GUERRA E L’INTERVENTO ITALIANO. 1914-15 CAPITOLO 2. IL CONFLITTO E LA VITTORIA DELL’INTESA. 1916-18 CAPITOLO 3. LA RUSSIA: RIVOLUZIONI E GUERRA CIVILE. 1917-19 UNITÀ 26. LE EREDITÀ DELLA GUERRA E GLI ANNI VENTI

CAPITOLO 1. LA PACE IMPOSSIBILE. Il quadro politico del dopoguerra CAPITOLO 2. CENNI DI “LE RADICI DEL PROBLEMA MEDIORIENTALE. L’eredità ottomana” CAPITOLO 3. DALLO SVILUPPO ALLA CRISI. Il quadro economico del dopoguerra

• Le eredità economiche del dopoguerra • Una nuova modernità economica • La produzione di massa • La nuova organizzazione del lavoro • Il boom americano • Il sogno infranto • La crisi borsisitica • La recessione dell’economia • La crisi nel mondo

UNITÀ 27. IL FASCISMO CAPITOLO 1. LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA ITALIANO. Un vincitore in crisi CAPITOLO 2. IL CROLLO DELLO STATO LIBERALE. Il fascismo al potere

Pagina 6 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

CAPITOLO 3. IL REGIME FASCISTA. Un totalitarismo imperfetto UNITÀ 28. IL NAZISMO

CAPITOLO 1. NASCITA E MORTE DI UNA DEMOCRAZIA. La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo CAPITOLO 2. IL REGIME NAZISTA. Terrore e manipolazione UNITÀ 29. LO STALINISMO

CAPITOLO 1. DOPO LA RIVOLUZIONERAZIONE. L’Urss negli anni venti e l’ascesa di Stalin CAPITOLO 2. IL REGIME STALINIANO. Economia e terrore UNITÀ 30. IL MONDO E L’EUROPA FRA LE DUE GUERRE

CAPITOLO 3. L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA. Totalitarismi e democrazie [da fare] → Escluso: La Gran Bretagna postbellica, Conservatori e laburisti, La Francia tra sviluppo e crisi, Instabilità

politica e tentativi eversivi, Fronte popolare. UNITÀ 31. GUERRA, SHOAH, RESISTENZA

CAPITOLO 1. LA CATASTROFE DELL’EUROPA. La seconda guerra mondiale [da fare] CAPITOLO 2. SACCHEGGIO E STERMINIO. L’europa nazista e la Shoah [da fare] CAPITOLO 3. LA RESISTENZA IN EUROPA E IN ITALIA. Quelli che si opposero [da fare] SINTESI DEL CAPITOLO 1 DELL’UNITÀ 32 Testo in adozione : M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 2, B. Mondadori M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 3, B. Mondadori

Materiali / Presentazioni del docente : __________________ Sitografia : __________________ Materiale studio / software free : _________________ Altro : _________________

Pagina 7 di 7 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: SIMONA BETTINETTI

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

CONOSCENZE __________________

ABILITA’ __________________

COMPETENZE __________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa di-sciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli ar-

gomenti e si rifiuta di sottopor-si a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si e-sprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori im-portanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qual-che argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette er-rori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di ap-profondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in pro-blemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argo-mento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA

N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore) Tipologia di

verifica Risultati ottenuti

COMMERCIO

• ÜBERNACHTUNG IM HOTEL:

• DAS

MICHELBERGER HOTEL IN BERLIN

• DIE BESTELLUNG

- Fragen Informationen über die Übernachtung im Hotel Dialog Leseverstehen über das Michelberger Hotel von Berlin Wiederholung von Perfekt und Präteritum Interrogative indiretta Schreiben eine Bestellung mit Einschränkung der Verbindlichkeit

Saper applicare le strutture apprese e i meccanismi linguistici Saper comprendere testi scritti e messaggi orali, sia commerciali che di civiltà Saper sostenere una conversazione relativa ad argomenti di carattere generale e commerciale

4

3

3

1

Interrogazione orale Comprensione scritta Sintesi scritta Test Questionario scritto Rielaborazione con traccia

Mediamente buoni nella competenza scritta, discreti in

quella orale

• NACHFRAGE AM

TELEFON DIALOG

• BUCHSTABIERE

N AM TELEFON

• MEHRWERTSTEUERN

• DER SKANDAL

VON VOLKSWAGEN

Komparativ und Superlativ von Adjektiven Konjunktiv II Aggettivo in funzione attributive Sprechen im Büro über eine Nachfrage Dialog am Telefon mit Informationen über den Kunde (Name, Vorname…) Leseverstehen über die Mehrwertsteuern Wer ist schuldig von dem Skandal von Volkswagen? Was ist passiert? Wechselpräpositionen

2

1

2

• DIE AUFTRAGSBESTÄTIGUNG

• “DAS KONZERT

WARTET NICHT”

• NACHFRAGE AM TELEFON

• UNTERNEHMEN

SFORMEN

Der Brief: die Auftragsbestätigung Dialog über ein Problem mit den Karten eines Konzerts: Rollenspiel Dialog am Telefon Die verschiedene Formen von Unternehmen in Deutschland: z B

Saper comprendere e redigere testi scritti relativi ad offerta e a richiesta di impiego in particolare saper redigere un CV

4

1

1

2

Come sopra

Risultati soddisfacenti nei lavori di

approfondimento sulla teoria

commerciale

• DER BOLOGNA PROZESS

• VERSANDBEHÄLTER

• GROSS UND

EINZEL HANDEL

• WIRTSCHATSSTANDORT DEUTSCHLAND

• DIE

EUROPAISCHE ZENTRALBANK

• DER

LEBENSLAUF STORIA DELLA GERMANIA

• DIE ERSTE WELTKRIEG IN DEUTSCHLAND

• DIE

NAZIDIKTATUR

Mediamarkt, Siemens… Passive und aktive Sätze Sätze mit obwohl … Leseverstehen über die Bologna Prozess und ihre Konzequenzen Die verschiedene Formen von Versandsbehändler Wortschatz des Grosses und Einzelnes Handel Leseverstehen über den Wirtschatsstandort in Deutschland Leseverstehen über die EZB Wie schreibt man seinen eigenen Lebenslauf Kentnisse der wichtigsten Étappen des erstens Weltkriegs Leseverstehen über die

Saper comprendere e sintetizzare sia oralmente che per scritto un testo di civiltà

1

1

1

1

1

2

5

Interrogazione orale Rielaborazione scritta con traccia

• ENDSTATION

AUSCHWITZ

• ZWEIMAL DEUTSCHLAND

• DER MAUERBAU

• DER FALL DER

MAUER

Nazidiktatur Leseverstehen über die Bedeutung der Shoah und die Konzentrationslager Leseverstehen über die Bedeutung der Verteilung von Berlin und Deutschland Leseverstehen über die Bedeutung der Abbau und der Fall der Mauer

CIVILTÄ

• BERLINERSEHENSWÜRDICHKEITEN (non ancora svolto)

• DIE

MULTIKULTURELLE GESELLSCHAFT

Was sollte man in Berlin besichtigen? Die berühmteste Denkmäler von Berlin Immigration in Deutschland und Bedeutung der multikulturelle Gesellschaft gegen der

LA SHOAH E LA SOLUZIONE FINALE DI HITLER. QUALCHE RIFLESSIONE MIGRAZIONI E SOCIETA’ MULTI- CULTURALE

Saper comprendere e sintetizzare sia oralmente che per scritto un testo di civiltà IDEM COME SOPRA

2

2

3

Interrogazione orale Comprensione scritta Sintesi scritta Test Questionario scritto Rielaborazione con traccia

Risultati mediamente discreti

• BERÜHMTE DEUTSCHE PERSÖNLICHKEITEN

• AEGYPTENTAXI

VON FRAUEN

• DAS POLITISCHE SYSTEM IN DEUTSCHLAND

Parallelgesellschaft Ein kurzes Leben von Martin Luther, Goethe Beethoven Ein Projekt von Frauen für Frauen: Aegypten Taxis Wer ist die deutsche Bundeskanzlerin? Und die wichtigste Parteien?

I DIRITTI DELLE DONNE

IDEM COME SOPRA

1

1

Pagina 7 di 11 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA

N° ORE/SETT.:3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Contenuti analitici con riferimenti testuali (speci ficare testi in adozione e materiale

aggiuntivo) Testo in adozione:

JULIANE GRÜTZNER, PUNKT.DE, HANDELSDEUTSCH LEICHT GEMACHT, MONDADORI

Materiali / Presentazioni del docente: ARTICOLI tratti da quotidiani e settimanali per l’attivita’ di traduzione e comprensione scritta come Die Zeit; alcuni brani tratti da Deutsche Welle (con tracce audio) o materiali rintracciati dalla docente dal sito www.goetheinstitut.de

Sitografia: SITI SUGGERITI DAL LIBRO DI TESTO. Altri siti: www.goetheinstitut.de

www.diezeit.de

www.google.it COMMERCIO

• ÜBERNACHTUNG IM HOTEL:

• DAS MICHELBERGER HOTEL IN BERLIN

Pagina 8 di 11 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

• EINE BESTELLUNG SCHREIBEN

• NACHFRAGE AM TELEFON DIALOG

• MEHRWERTSTEUERN IN DEUTSCHLAND

• DER SKANDAL VON VOLKSWAGEN

• DIE AUFTRAGSBESTÄTIGUNG SCHREIBEN

• “DAS KONZERT WARTET NICHT” Hören und Rollenspiel

• UNTERNEHMENSFORMEN

• DER BOLOGNA PROZESS

• VERSANDBEHÄLTER

• GROSS UND EINZEL HANDEL

• WIRTSCHATSSTANDORT VON DEUTSCHLAND

• DIE EUROPAISCHE ZENTRALBANK

• DER LEBENSLAUF schreiben und erklären

STORIA DELLA GERMANIA

• DIE ERSTE WELTKRIEG IN DEUTSCHLAND

• DIE NAZIDIKTATUR

• ENDSTATION AUSCHWITZ

• ZWEIMAL DEUTSCHLAND

• DER MAUERBAU

• DER FALL DER MAUER

CIVILTÀ ATTUALITÀ

• BERLINERSEHENSWÜRDICHKEITEN (non ancora svolto)

• DIE MULTIKULTURELLE GESELLSCHAFT macrotema sullimmigrazione

• BERÜHMTE DEUTSCHE PERSÖNLICHKEITEN Goethe, Martin Luther und Beethoven

• AEGYPTENTAXI VON FRAUEN in occasione dellla giornata contro la violenza sulle donne

Pagina 9 di 11 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

• DAS POLITISCHE SYSTEM IN DEUTSCHLAND

GRAMMATIK Trattazione dei seguenti temi ripresi o introdotti seguendo la scansione del libro: Perfekt und Präteritum, l’interrogativa indiretta introdotta da weil, ob, obwohl, il Konjunkt iv II di modali verbi deboli e forti, il passivo, l’aggettivo in funzione attributiva, le preposizioni al caso dativo o accusativo

Pagina 10 di 11 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a C ITC AFM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA

N° ORE/SETT.:3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o ind ividuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI :

CONOSCENZE : CONTENUTI ELENCATI NELLE SCHEDE A-C DEL PRESENTE DOCUMENTO __________________

ABILITA’ : SAPER RIUTILIZZARE CONOSCENZE SAPER COLLEGARE CONTENUTI E RIELABORARE IN MODO PERSONALE ESPRIMENDO GIUDIZI MOTIVATI __________________

COMPETENZE : SAPER COMPRENDERE E PRODURRE TESTI CORRETTI SCRITTI ED ORALI RELATIVI A SITUAZIONI QUOTIDIANE, AL MONDO COMMERCIALE, ECONOMICO E ALL'ATTUALITA' __________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE

1 o 2 Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti

4 Superficiali e frammentarie

5 Parziali, commette errori importanti

6 Essenziali, non commette errori importanti

7 Complete

Pagina 11 di 11 Firme degli studenti rappresentanti di classe: __________________________ ______________________ Firme del docente ______________________ Trescore B. Data______________________

8 Complete, con momenti di approfondimento

9-10 Approfondite su ogni argomento

Concorrono inoltre alla valutazione :impegno e partecipazione ; puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati; studio costante accompagnato da riflessione e rielaborazione personale.

Ministero del l ’Istruz ione, del l ’Univers i tà e de l la R icerca

“Istituto Superiore Lorenzo LOTTO”

Via dell’Albarotto

email: [email protected]

posta certificata:

Codice Fiscale : 95021050166

SIMULAZIONE ESAME

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

SECONDA PROVA di ECONOMIA AZIENDALE

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settoretecnologico, al 31/12/2014.

Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 PRIMA PARTE

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale tecnologico, al 31/12/2014.

Descrizione

Valori all'01/01/2014 Utile accantonato a riserva

Dividendi pagati agli azionisti

Utile dell'esercizio 2014

Valori al 31/12/2014 Immobilizzazioni immateriali

Brevetti Ammortamento Valore di bilancio al 31/12/2014 Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicitàPatrimonializzazione Ammortamento Valore di bilancio al 31/12/2014

• Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioniImmobilizzazioni materiali

Terreni e fabbricati (valore fabbr. 1.400.000)euro Ammortamento 3% Valore di bilancio al 31/12/2014

Impianti e macchinari Acquisto (in data 01/07) Vendita (in data 01/07):

• Storno Fondo ammortamento• Ricavo di realizzo • Plusvalenza ord.

Ammortamento 15% Valore di bilancio al 31/12/2014 Attrezzature Ammortamento 20% Valore di bilancio al 31/12/2014

Ministero del l ’Istruz ione, del l ’Univers i tà e de l la R icerca

“Istituto Superiore Lorenzo LOTTO”

Via dell’Albarotto – 24069 Trescore Balneario (BG)

Tel: 035 944782 - 035 944680 Fax: 035 944220

[email protected] - [email protected]

posta certificata: [email protected]

Codice Fiscale : 95021050166

SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

SECONDA PROVA di ECONOMIA AZIENDALE

PRIMA PARTE

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settore

Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 - art. 2427 c.c.

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale

Capitale sociale

Riserva legale

Riserva straordinaria dell’esercizio

3.000.000 112.000 220.000 7.940 15.860

3.000.000 119.940 235.860 Costo

originario

Fondo ammortamento

60.000 24.000 12.000

60.000 36.000Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicità -

125.000 25.000

125.000 25.000

• Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali Costo

originario Fondo ammortamento

1.400.000) 2.000.000 1.024.000 42.000

2.000.000 1.066.000

4.258.000 1.916.000+700.000

Fondo ammortamento -315.000 -315.000-150.000 +15.000

657.604.508.000 2.258.60

300.000 120.000

60.000300.000 180.000

Ministero del l ’Istruz ione, del l ’Univers i tà e de l la R icerca

035 944680 Fax: 035 944220

DI STATO DI ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settore

Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settore

Utile dell’esercizio

Totale

158.800 3.490.800 -23.800

-135.000 -135.000 162.000 162.000 162.000 3.517.800

Fondo ammortamento Valore di bilancio

24.000 36.000 12.000 36.000 24.000

- .-

25.000 25.000 100.000

Fondo ammortamento Valore di bilancio

1.024.000 976.000 42.000

1.066.000 934.000

1.916.000 2.342.000

315.000

657.600 2.258.600 2.249.400

120.000 180.000

60.000 180.000 120.000

Altri beni 150.000 60.000 90.000

Ammortamento 20% 30.000

Valori di bilancio al 31/12/2014

150.000

90.000

60.000

Il candidato, dopo aver analizzato le tabelle della Nota integrativa, tragga i dati necessari per ricostruire lo

Stato patrimoniale e il Conto economico di Alfa spa e proceda alla redazione dei due documenti secondo

quanto prescritto dal Codice Civile, tenendo conto anche delle seguenti informazioni relative all’esercizio

2014:

• leverage = 2

• ROI = 7%

SECONDA PARTE

Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle soluzioni prospettate e la produzione dei relativi documenti, ove richiesto.

1. L’informazione sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale di Alfa spa richiede la determinazione di indicatori utili alla predisposizione di una relazione. Redigere il report dal quale si evidenzia l’analisi economica del bilancio di Alfa spa al 31/12/2014.

2. L’informazione sulla situazione finanziaria di Alfa spa al 31/12/2014 richiede il ricorso alla elaborazione del Rendiconto finanziario così come indicato dai Principi contabili. Redigere il report dal quale si evidenzia l’analisi dei flussi finanziari relativi al bilancio di Alfa spa al 31/12/2014 ricorrendo alla predisposizione del Rendiconto finanziario delle variazioni del Patrimonio circolante netto.

3. Il passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale richiede l’applicazione delle disposizioni contenute nel TUIR in merito ai componenti negativi e positivi di reddito. Individuare i componenti del reddito che possono originare variazioni fiscali in aumento e in diminuzione. Successivamente determinare il reddito imponibile IRES di Alfa spa per l’esercizio 2014 considerando che sono realizzate variazioni fiscali originate da:

• plusvalenze • svalutazione crediti • ammortamenti • manutenzioni e riparazioni.

4. La programmazione è un processo che orienta la gestione al raggiungimento degli obiettivi. Presentare il Budget economico della Alfa spa, azienda mono prodotto, corredato dai budget settoriali, per l’esercizio 2015, tenendo conto dell’obiettivo di incrementare del 10% i ricavi di vendita rispetto all’anno 2014.

5. Gamma spa, impresa industriale riceve, nell’esercizio 2014, la richiesta di una fornitura di 60.000 unità

del prodotto GFDR65 a un prezzo ridotto rispetto all’attuale prezzo di vendita. La struttura produttiva

interna, attualmente non interamente utilizzata, non consente la realizzazione dell’intera produzione

aggiuntiva. Analizzare la situazione aziendale e redigere il report dal quale emerga la soluzione ritenuta

economicamente più conveniente per soddisfare la richiesta valutando la possibilità di:

• esternalizzare interamente la produzione aggiuntiva • acquisire impianti e assumere personale per realizzare internamente la maggiore produzione • realizzare al proprio interno parte della produzione, sfruttando la capacità produttiva residua, ed

esternalizzare la produzione mancante.

Dati mancanti opportunamente scelti.

Durata della prova sei ore.

Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l'uso di calcolatrici tascabili non programmabili.

Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.

CONTO ECONOMICO SU DUE ANNI

Anno n

Anno n-1

A VALORE DELLA PRODUZIONE

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni

2) variazioni rimanenze di prodotti e semilavorati

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

5) Proventi vari

Totale valore della produzione

B COSTI DELLA PRODUZIONE

6) materie prime, di consumo e merci

7) per servizi

8) per godimento di beni di terzi

9) per il personale

a) salari e stipendi

b) oneri sociali

c) trattamento fine rapporto, simili e altri costi

Totale B9

10) Ammortamenti e svalutazioni

a) amm.to immob. mat., imm., e relative svalutazioni

d) svalut. crediti dell'attivo circolante e disp. liquide

Totale B10

11) variaz. mat. prime, di consumo, merci, ecc.

12) accantonamenti per rischi

13) altri accantonamenti

14) oneri diversi di gestione

Totale Costi della produzione

DIFFERENZA VALORE E COSTO PRODUZIONE

C PROVENTI E ONERI FINANZIARI

15) proventi da partecipazioni

16) altri proventi finanziari

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

b) da titoli iscritti nelle imm. e att. circ.

d) proventi diversi dai precedenti

Totale altri proventi finanziari

17) Interessi e altri oneri finanziari Totale (15+16-17)

D RETTIFICHE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

18) rivalutazioni di partecipazioni e altri titoli

19) svalutazioni di partecipazioni e altri titoli Totale (18-19)

RISULTATO ANTE IMPOSTE (RAI)

22) imposte sul reddito di esercizio 23) UTILE o PERDITA di Esercizio

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: ECONOMIA POLITICA CANDIDATO/A ____________________________________________ 12 Marzo 2016 1) Spiega come avviene la formazione del Bilancio dello Stato?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Come è strutturato il Bilancio degli enti locali?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Quali sono le voci della spesa previdenziale in Italia?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: FRANCESE CANDIDATO/A ___________________________________________ 12 Marzo 2016 E’ consentito l’uso del dizionario bilingue 1) La lettre de motivation et le C.V. ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Le parcours de commerce de cette année ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) La France administrative et politique ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: INGLESE CANDIDATO/A ____________________________________________ 12 Marzo 2016 1) When is a commercial invoice sent and what does it include?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) What are the main methods of payment used in international trade? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Can you name any important factors which influenced the process of industrialization? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: MATEMATICA CANDIDATO/A ____________________________________________ 12 Marzo 2016 1) Spiega cosa è l’Hessiano e come si calcolano i massimi e minimi liberi con il metodo delle

derivate; cosa possiamo dire delle derivate seconde miste e perché?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Esponi brevemente i problemi di scelta tra più alternative

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Nell’ambito della gestione delle scorte vengono fatte delle ipotesi esemplificative: descrivile, riporta la rappresentazione grafica che le sintetizza e spiega come esse sono rappresentate nel grafico. Poi costruisci e risolvi il modello matematico del seguente problema: Un commerciante di frutta ha una vendita costante di 100 kg di mele a settimana. Le spese per ogni ordinazione sono di € 25 e quelle di magazzinaggio di € 26 al Kg. Il magazzino ha la capacità di 120 Kg. Determinare la dimensione ottima di ogni ordinazione, il numero di ordinazioni annue e la loro periodicità. ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: TEDESCO CANDIDATO/A ____________________________________________ 12 Marzo 2016 1) Schreibe Informationen über Mehrwertsteuer in Deutschland

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Beschreibe die verschiedene Rechtsformen des Unternehmens in Deutschland

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Erzähle die wichtigste Etappen des Lebens von Ludwig van Beethoven

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: DIRITTO CANDIDATO/A ____________________________________________ 26 Aprile 2016 1) Il candidato definisca i vizi di legittimità degli atti amministrativi

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Illustra l’organizzazione interna delle camere.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Spiega le differenti funzioni del Consiglio europeo e il Consiglio dell’Unione.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: FRANCESE CANDIDATO/A ____________________________________________ 26 Aprile 2016 1) Illustrez vos connaissances sur les entreprises

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) La publicité et le marketing

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Un aspect de la société française à votre avis intéressant.. ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: INGLESE CANDIDATO/A ____________________________________________ 26 Aprile 2016 1) Explain the meaning of the poem “ The British “ by B. Zephaniah

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Give your comments on the movie “ The Queen “.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Why is a brand name important in marketing ?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: MATEMATICA CANDIDATO/A ____________________________________________ 26 Aprile 2016 1) Cos’è la funzione di Cobb-Douglas? Scrivine l’equazione e descrivine le caratteristiche

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel continuo

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Utilizzando il metodo che ritieni più opportuno, dopo averlo illustrato, determina, se esistono, il massimo e il minimo vincolati della funzione xyz = soggetta al vincolo 032 =−+ yx

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE 5C ITC AFM - Materia: TEDESCO CANDIDATO/A ____________________________________________ 26 Aprile 2016 1) Beschreibe kurz das leben Von Adolf Hitler

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

2) Beschreibe die wichtigsten étappen des ersten Weltkriegs in Deutschland

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Beschreibe das deutsche politische System

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Griglia di valutazione Alunno________________________ data___________________

PROVA DI TIPO A – Analisi del testo

Comprensione completa e critica 2 incompleta o poco chiara 1

Analisi del testo

Riconosce le strutture retoriche nel testo, ne comprende in modo completo la funzione comunicativa, risponde in modo approfondito con citazioni chiare al testo

4

conosce le strutture retoriche, ne individua in parte, ne comprende la funzione comunicativa 3

non riconosce le strutture formali o non ne comprende la funzione comunicativa 2

non conosce le strutture formali 1

Contestualizzazione Approfondimenti

particolare originalità nella interpretazione del brano 4

capacità di contestualizzare ampiamente e collegare il brano proposto ad altri testi 3

contestualizzazione e collegamenti superficiali 2

mancanza o difficoltà nel contestualizzare e collegare 1

Correttezza e proprietà linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

PROVA DI TIPO B – saggio breve – articolo di giornale

attinenza e coerenza titolo/ destinazione editoriale

compito attinente alle consegne della traccia 4 capacità di usare un registro linguistico abbastanza adeguato 3

scarsa padronanza stilistica e dei registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

contenuti e capacità di argomentazione

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di argomentazione 5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti capacità di argomentazione

4

uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 3

argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della documentazione 2

elaborazione disorganica e mancato utilizzo della documentazione 1

correttezza e proprietà linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

PROVA DI TIPO C – D tema storico – tema di attualità

attinenza e coerenza interna compito attinente alle consegne della traccia e molto ben costruito 3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

contenuti e capacità di argomentazione

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di informazioni, ma un po’ carente nella dimostrazione delle idee

5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

correttezza e proprietà linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

PROVA SCRITTA DI ECONOMIA AZIENDALE

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE (in 15esimi)

Candidato /a

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

LIVELLI

DESCRITTORI

CONOSCENZA

DEGLI ARGOMENTI

RICHIESTI DALLA

TRACCIA

4 PUNTI

1 2 3 4

Non conosce gli argomenti

Conosce solo parzialmente gli argomenti

Conosce gli elementi fondamentali della disciplina

Conosce gli argomenti in maniera ampia

COMPETENZA

NELL’ORGANIZZAZI

ONE DEL TEMA

4 PUNTI

1

2

3

4

Non conosce i problemi e i temi proposti

Comprende con difficoltà le tematiche proposte e non è

in grado di trattarle adeguatamente

Comprende le tematiche proposte e le risolve

Comprende, risolve e sa rielaborare le tematiche

proposte

CAPACITA’ DI

ELABORAZIONE

5 PUNTI

1

2

3

4

5

Non analizza né collega, tratta la tematica in modo

stentato

Tratta le tematiche in maniera imprecisa con qualche

difficoltà di analisi e di collegamento

Tratta le tematiche in modo semplice con lessico

tecnico adeguato, analisi e collegamenti sono di tipo

semplice

Tratta le tematiche in modo chiaro, corretto,

sequenziale, usa un linguaggio tecnico rigoroso

Tratta le tematiche con in modo completo, con buone

capacità di analisi e di collegamento

FORMA E

PRESENTAZIONE

DELL’ELABORAZIONE

2 PUNTI

0

1

2

Presentazione incomprensibile

Forma adeguata anche se con alcune scorrettezze;

presentazione sostanzialmente accettabile

Prova elaborata in forma chiara e ordinata

Voto complessivo _ / 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

(approvazione commissione Innovazione Didattica al Pof – 10/3/14)

CONOSCENZE Complete, ben articolate, approfondite su ogni argomento 5 Complete, con spunti di approfondimento su alcuni argomenti 4 Essenziali, senza errori determinanti 3 Superficiali ed incomplete 2 Lacunose, con errori determinanti 1

ABILITA’ Lo studente rielabora correttamente, in modo autonomo e critico 5 Lo studente mostra di sapersi orientare in modo coerente e corretto, fornendo prestazioni complessivamente adeguate alle richieste

4

Lo studente si orienta con difficoltà, fornendo prestazioni non del tutto adeguate alle richieste

3

Lo studente si orienta con difficoltà, fornendo prestazioni poco pertinenti 2 Lo studente non sa affrontare le prestazioni più semplici 1

COMPETENZE Lo studente gestisce in modo sicuro e approfondito le conoscenze; si esprime con rigore

5

Lo studente applica correttamente le conoscenze acquisite; si esprime in modo appropriato

4

Lo studente applica le conoscenze essenziali, pur con qualche errore; si esprime in modo abbastanza corretto

3

Lo studente applica le conoscenze essenziali solo su alcuni argomenti e con errori; si esprime in modo superficiale e impreciso

2

Lo studente non riesce ad applicare le conoscenze minime; si esprime in modo scorretto 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio

Conoscenza e grado di approfondimento degli argomenti trattati

Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 10

Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 7-9

Conoscenze proprie e coerenti 6

Conoscenza superficiale o lacunosa degli argomenti 3-5

Conoscenza frammentaria e/o scarna degli argomenti 0-2

Capacità di analisi e comprensione di testi e procedure

Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti 4

Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 3

Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 2

Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 1

Capacità analitiche non rilevabili 0

Capacità di esposizione e padronanza della lingua

Esposizione efficace, precisa e organica 4

Esposizione scorrevole e organica 3

Esposizione semplice e schematica 2

Esposizione incerta e non sempre organica /1

gravissime difficoltà espositive 0

Capacità di rielaborazione personale

Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 4

Elaborazioni personali pertinenti 3

Spunti personali pertinenti 2

Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 1

Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale 0

Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

Collegamenti efficaci e organici allo sviluppo del colloquio 4

Sviluppo del colloquio lineare nel collegamento tra le discipline 3

Collegamenti semplici e schematici ma corretti 2

Collegamenti spesso incoerenti 1

Collegamenti del tutto incoerenti o assenza di collegamenti interdisciplinari 0

Capacità progettuali e coerenza del percorso espositivo presentato dal candidato

Percorso efficace e pianificato con coerenza 4

Percorso coerente e consequenziale 3

Percorso semplice e schematico ma corretto 2

Percorso non sempre organico e consequenziale 1

Percorso disorganico e del tutto privo di logica consequenziale 0

VALUTAZIONE COMPLESSIVA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0/7

INSUFFICIENTE 8/13 MEDIOCRE 14/19

SUFFICIENTE 20 DISCRETO / Più CHE DISCRETO 21/25

BUONO /DISTINTO 26/29 OTTIMO 30

CANDIDATO Voto Complessivo