documento del consiglio di classe a.s. 2016/ 2017 classe 5 … · documento del consiglio di classe...

60
PAG 1 di 57 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Sede centrale – via Settembrini 4, 20124- Milano tel. 02.2022931 fax 02.29512285 E-mail [email protected] Sede staccata – via Milano 1, 20096 - Pioltello tel. 02.92101822 fax 02.36797300 E-mail [email protected] Cod. Mecc. ITC sede MITD09901Q – Cod. Mecc. ITC Pioltello MITD09902R – Cod. Mecc. Liceo Linguistico MIPS09901X Cod. Fisc. 97699280158 – Cod. Mecc. Generale MIIS09900D Prot. n. 1926 del 12/05/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M.

Upload: others

Post on 29-Jun-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 1 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SCHIAPARELLI-GRAMSCI

Sede centrale – via Settembrini 4, 20124- Milano tel. 02.2022931 fax 02.29512285 E-mail [email protected] Sede staccata – via Milano 1, 20096 - Pioltello tel. 02.92101822 fax 02.36797300 E-mail [email protected] Cod. Mecc. ITC sede MITD09901Q – Cod. Mecc. ITC Pioltello MITD09902R – Cod. Mecc. Liceo Linguistico MIPS09901X

Cod. Fisc. 97699280158 – Cod. Mecc. Generale MIIS09900D

Prot. n. 1926 del 12/05/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017

CLASSE 5^B A.F.M.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 2 di 57

INDICE - PROFILO DELLA CLASSE pag. 3

- DATI DELLA CLASSE relativi al TRIENNIO pag. 6

Iscrizioni / promozioni Debiti Formativi Continuità didattica dei docenti

- PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 8 Gli obiettivi trasversali Le metodologie e i materiali didattici I Percorsi pluridisciplinari Le Tipologie di verifiche

- GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI D’ESAME pag. 16

- ATTIVITÀ INTEGRATIVE, CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI pag. 24 Le Uscite didattiche Il Percorso Alternanza Scuola/ Lavoro Il Percorso “Deploy your talents” Il Corso “Giovani & Impresa” L’Impresa Formativa Simulata Il Progetto “Educazione alla legalità”

- PROGRAMMI DISCIPLINARI pag. 33

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 3 di 57

PROFILO DELLA CLASSE

Attualmente la Classe V B è composta da 10 femmine e 13 maschi, per un

totale di 23 studenti. Ai 20 alunni provenienti dalla classe IV B ne sono stati

aggiunti quest’anno quattro di nuovi ; si tratta di due studenti con un

curriculum scolastico non lineare e di due alunne della nostra scuola : una

ritiratasi nel secondo quadrimestre per motivi di salute e una, non ammessa

all’Esame di Stato lo scorso anno, che ha già superato ad oggi il numero

massimo di assenze.

La classe, oltre all’INGLESE, prima lingua straniera, ha studiato come

seconda lingua il FRANCESE ( 14 studenti ) e lo SPAGNOLO ( 9 studenti ).

La continuità didattica nel corso del triennio è stata assicurata solo per le

seguenti materie : Matematica, Inglese, Francese e Religione.

L’ insegnante di Scienze giuridiche ed economiche è cambiata all’inizio di

quest’ anno, mentre per Scienze motorie la Classe ha avuto la stessa

docente negli ultimi due anni .

Infine, per Economia aziendale, Spagnolo e Lettere, si sono avvicendati tre

diversi insegnanti nel corso del triennio .

Questa mancata stabilità del corpo docente ha influenzato la prima parte

dell’anno scolastico, durante la quale gli studenti hanno dimostrato una certa

difficoltà ad adattarsi al metodo e alle richieste degli insegnanti nuovi che

comunque sono riusciti, con la fermezza e il confronto, a superare e risolvere

questi problemi relazionali e ad instaurare un clima di collaborazione

reciproca.

La Classe V B si configura come una Classe variegata riguardo ai seguenti

aspetti:

La provenienza linguistico-culturale ( 7 studenti sono di origine

straniera)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 4 di 57

Il percorso scolastico, per alcuni non lineare ( non ammissioni e

cambiamenti di scuola)

Le esperienze di vita , in molti casi limitate ( nessuno di loro per

esempio ha frequentato corsi linguistici all’estero)

Il contesto sociale ed economico che per alcuni condiziona l’utilizzo

di strumenti informativi e non favorisce un’apertura nei confronti della

realtà che li circonda

Un diverso approccio nei confronti del lavoro scolastico in termini di

responsabilità, serietà, motivazione , determinato anche da diversa

capacità di progettare il proprio futuro.

Compito dei docenti del Consiglio di Classe, quindi, è stato anche quello di

colmare queste lacune e difficoltà cercando di influire e modificare

l’atteggiamento degli alunni nei confronti dello studio e della realtà, per

contribuire in modo significativo alla loro formazione di studenti , futuri

lavoratori e cittadini.

A tale scopo, oltre alle strategie didattiche messe in atto per raggiungere gli

obiettivi disciplinari e quelli trasversali individuati , sono state proposte anche

attività extracurricolari come partecipazione a progetti, uscite didattiche e

lavori di ricerca che hanno visto risvegliarsi l’entusiasmo e la motivazione di

gran parte della classe.

Per quanto riguarda il comportamento, non si sono registrate situazioni gravi

e gli studenti nel complesso si sono relazionati in modo educato e rispettoso.

Solo qualcuno di loro ha dimostrato talvolta un atteggiamento poco

collaborativo, polemico e provocatorio.

Dal punto di vista della partecipazione all’attività didattica si segnala in

particolare un gruppo di studenti, soprattutto ragazze,con un buon livello di

partenza, che hanno dimostrato interesse, impegno, responsabilità e

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 5 di 57

disponibilità costante contribuendo allo svolgimento costruttivo del lavoro dei

docenti.

Una parte della Classe invece ha lavorato con meno interesse, ma con

sufficiente diligenza e impegno, senza però realizzare una apprezzabile

crescita culturale.

Alcuni studenti, infine , hanno avuto difficoltà a raggiungere un’ adeguata

autonomia nell’organizzazione dei tempi di studio, ricorrendo spesso ad

assenze strategiche, dimostrandosi superficiali e poco disponibili ad arricchire

la loro formazione con le opportunità offerte.

Dal punto di vista del profitto, si possono individuare i seguenti gruppi:

Un buon gruppo di studenti che ha raggiunto brillantemente gli obiettivi

fissati grazie alle capacità e all’impegno serio e costante

Un altro gruppo che ha raggiunto gli obiettivi in modo sufficiente o

discreto grazie ad uno studio mediamente costante e ad una certa

capacità di recupero

Un gruppo ristretto che presenta una preparazione ancora fragile e

lacunosa e che dovrà confermare nelle ultime verifiche la sua capacità

di affrontare l’Esame di Stato

Per quanto riguarda l’argomento da presentare al colloquio orale, i docenti

hanno cercato di indirizzare la scelta degli studenti su temi per loro

particolarmente interessanti e motivanti, il cui approfondimento si

appoggiasse, ovviamente, sull’apprendimento di alcune discipline del loro

corso di studi .

L’obiettivo è stato quello, da una parte di evitare che venissero riproposti

semplicemente i percorsi interdisciplinari realizzati da tutta la classe, e

dall’altra di fare in modo che il lavoro fosse frutto di un’ autentica ricerca

individuale.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 6 di 57

DATI DELLA CLASSE RELATIVI AL TRIENNIO

ISCRIZIONI / PROMOZIONI

a.s. 2014/2015

(classe III )

a.s. 2015/2016

(classe IV )

a.s. 2016/2017

(classe V )

iscritti: 23

promossi: 18

ritirati: 3

non promossi: 2

iscritti: 20

promossi: 20

ritirati: /

non promossi: /

iscritti: 20

ritirati: 1

PROMOZIONI CON GIUDIZIO SOSPESO

A.S. 2014/2015 (Ammissione alla classe IV)

Promossi per merito: 16 promossi con giudizio sospeso: 2 MATERIE N° giudizio

sospeso N° promossi al

secondo scrutinio N° non promossi al secondo scrutinio

Economia aziendale 2 2 / Matematica Applicata 2 2 /

A.S. 2015/2016 (Ammissione alla classe V)

Promossi per merito: 16 promossi con giudizio sospeso:4 MATERIE N° giudizio

sospeso N° promossi al

secondo scrutinio N° non promossi al secondo scrutinio

Inglese 3 3 / Diritto 1 1 / Informatica 1 1 /

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 7 di 57

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA 2014/2015 2015/16 2016/2017

Italiano

Storia

ZOLEZZI

TORNETTA

CARTAGINESE TORNETTA

GRECO

Lingua inglese PELI PELI PELI

Lingua francese D’ESTE D’ESTE D’ESTE

Lingua spagnola LOSTIA DITRE’

SALADINO

SANTINI

Discipline economiche

aziendali

SARTIRANA PISCIOTTA BORRELLI

Discipline Giuridico-

Economiche

AIELLO AIELLO GINARDI

Matematica Applicata NITTI NITTI NITTI

Scienze Motorie MAZZA MARCHESI MARCHESI

Religione BRAMBILLA BRAMBILLA BRAMBILLA

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 8 di 57

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe ha deciso di fare propri i seguenti Obiettivi trasversali

a) COGNITIVI 1. capacità di comprensione e interpretazione del testo

2. capacità di organizzare il discorso utilizzando strutture adeguate e

lessico specifico

3. capacità di operare collegamenti interdisciplinari in modo autonomo

b) COMPORTAMENTALI 1. partecipazione attiva e costruttiva all’attività didattica in classe 2. organizzazione autonoma del tempo dedicato allo studio individuale (conciliare gli interessi scolastici con quelli extrascolastici)

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavori di gruppo

Brainstorming.

ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI

LIM, laboratorio di lingue, aula video, laboratorio di informatica. Testi in adozione, documenti video, estratti, testi di approfondimento,

articoli di stampa , schemi, mappe e presentazioni elaborate dai docenti in powerpoint

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

Oltre alla programmazione disciplinare consultabile nel Documento, il

Consiglio di Classe ha individuato alcuni percorsi interdisciplinari, sviluppati

durante l’anno,che sono riassunti nella tabella qui riportata.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 9 di 57

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE - COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI CLASSE VB A.F.M. A.S. 2015/2016

TEMATICA GENERALE

DISCIPLINE TEMATICA DISCIPLINARE

1

L’EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA DALLA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA GLOBALIZZAZIONE.

Italiano

COMPETENZEUtilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtà. Ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente CONOSCENZE Autori e testi significativi della tradizione letteraria italiana e di altri popoli (in relazione ai tempi storici della tematica presa in analisi) ABILITA’ Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in relazione ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento

Storia

COMPETENZERiconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. CONOSCENZE Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. ABILITA’ Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 10 di 57

Spagnolo

COMPETENZEPadroneggiare la lingua spagnola e il linguaggio settoriale per comprendere documenti autentici riguardanti l’attività economica. CONOSCENZE Il concetto di Globalizzazione ABILITA’ Comprendere testi scritti relativi all’attività socio-economica. Argomentare su temi trattati, in modo semplice, sufficientemente corretto per quanto riguarda le strutture linguistiche, utilizzando un lessico appropriato. Saper individuare cause e conseguenze di un fenomeno economico.

Francese

COMPETENZEPadroneggiare la lingua francese e il linguaggio settoriale per comprendere documenti autentici e interagire in brevi conversazioni riguardanti l’attività economica. CONOSCENZE Globalisation, désindustrialisation et tertiarisation . Lexique relatif à l’économie. ABILITA’ Comprendere brevi documenti scritti o filmati di attualità socio-economica. Argomentare su temi trattati, in modo semplice, sufficientemente corretto per quanto riguarda le strutture linguistiche, utilizzando un lessico appropriato. Saper individuare cause e conseguenze di un fenomeno economico.

Ec. Aziendale L’evoluzione della produzione

industriale e i processi di localizzazione

delocalizzazione. L’impresa globale

COMPETENZERiconoscere e interpretare i macrofenomeni economici per connetterli alla specificità di un’azienda. CONOSCENZE Le relazioni tra l’impresa e l’ambiente esterno. Le scelte imprenditoriali. Strategie di localizzazione e delocalizzazione. Il sistema produttivo nazionale e i sistemi produttivi locali. La globalizzazione. ABILITA’ Individuare le relazioni tra l’impresa e l’ambiente esterno (competitivo e sociale). Riconoscere i fattori che influenzano le scelte di localizzazione / delocalizzazione

Matematica

COMPETENZECorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 11 di 57

CONOSCENZERicerca operativa e problemi di scelta. ABILITA’ Utilizzare strumenti di analisi matematica e di Ricerca Operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

2 LA II GUERRA MONDIALE

Storia

COMPETENZE Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali CONOSCENZE Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XVIII e XX secolo in Italia, in Europa ABILITA’ Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali, utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Matematica

COMPETENZECorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento CONOSCENZE Ricerca Operativa e problemi di scelta ABILITA’ Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

Inglese Guerra Fredda

COMPETENZEUtilizzare la lingua inglese per illustrare criticamente il periodo storico in esame operando gli opportuni collegamenti. CONOSCENZE La Guerra Fredda, dal periodo post-bellico alla caduta del Muro di Berlino. Guerra nel Vietnam e crisi di Cuba. ABILITA’ Saper cogliere, riassumere, rielaborare ed esporre in maniera chiara e corretta il nucleo informativo dei testi letti sull’argomento e dei video visti in classe.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 12 di 57

Francese

COMPETENZE Padroneggiare la lingua francese per trattare argomenti storici CONOSCENZE Le régime de Vichy et la collaboration avec les Allemands , l’appel de De Gaulle à la Résistance ABILITA’ Argomentare su temi storici, in modo semplice, sufficientemente corretto per quanto riguarda le strutture linguistiche, utilizzando un lessico appropriato. Saper individuare cause e conseguenze di un evento storico

3 LE SCELTE OTTIMALI

Matematica

COMPETENZEUtilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; CONOSCENZE Ricerca operativa e problemi di scelta (il B.E.P.) ABILITA’ Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

Economia Aziendale

COMPETENZEApplicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. CONOSCENZE Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione ABILITA’ Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo.

4 LA LOGISTICA

Matematica

COMPETENZEUtilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; CONOSCENZE Ricerca operativa e problemi di scelta (la gestione del magazzino) ABILITA’ Utilizzare strumenti di analisi matematica e di Ricerca Operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

Inglese

COMPETENZE Utilizzare il linguaggio specifico per poter operare scelte nell’ambito dei trasporti

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 13 di 57

e interagire con gli addetti del settore. CONOSCENZE I tipi di trasporto; Gli spedizionieri, L'assicurazione, I tipi di imballaggio; I documenti usati nel trasporto delle merci. ABILITA’ Saper descrivere le varie modalità di trasporto, vantaggi e svantaggi, saper riconoscere un documento di trasporto, saper motivare la scelta di una forma di imballaggio per le diverse tipologie di merci.

5 IL REDDITO FISCALE

Economia Aziendale

COMPETENZESaper calcolare in base al bilancio della società, il reddito fiscalmente imponibile e le imposte dovute. CONOSCENZE definizione di reddito fiscale, definizione di costo non deducibile, IRES/IRAP, articoli in P.D. relativi alla rilevazione delle imposte. ABILITA’ Calcolare l’imposta applicando un’aliquota, rilevare in P.D. l’accantonamento delle imposte.

Economia Politica

(ENTRATE TRIBUTARIE)

CONOSCENZE Conoscere i criteri di classificazione delle entrate e relative tipologie. Riconoscere tipi e modi di riscossione delle tasse e tipologie di imposte. Conoscere i principi giuridici delle imposte e diverse teorie per la loro applicazione. Conoscere i principi amministrativi delle imposte, le fasi del loro accertamento e le modalità di riscossione. ABILITA’ Comprendere il ruolo della politica tributaria come strumento di politica economica. Analizzare gli effetti della progressività delle imposte. COMPETENZE Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali

7 LE ISTITUZIONI POLITICHE

Francese

COMPETENZEPadroneggiare la lingua francese e il linguaggio settoriale per comprendere le dinamiche di un avvenimento politico. CONOSCENZE Les Institutions politiques en France : rôle et fonctions du Président de la République . Mécanisme des élections présidentielles. Les élections présidentielles 2017 ABILITA’ Comprendere brevi documenti scritti o filmati di attualità politica

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 14 di 57

Inglese

COMPETENZEPadroneggiare la lingua inglese e il linguaggio settoriale per comprendere le dinamiche di un avvenimento politico. CONOSCENZE Le istituzioni politiche statunitensi: il Congresso, il Presidente e le varie fasi delle elezioni presidenziali; la Corte Suprema. La Costituzione. ABILITA’ Comprendere brevi documenti scritti o filmati di attualità

Diritto

COMPETENZE Distinguere le diverse forme di Stato e di governo. Conoscere struttura e funzioni degli organi costituzionali italiani

CONOSCENZE Principi fondamentali della Costituzione Italiana, le forme di Stato,le forme di

Governo, gli organi costituzionali dello Stato e le loro funzioni; gli organi della Unione Europea e le loro funzioni

ABILITA’ Individuare le interrelazioni fra soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 15 di 57

TIPOLOGIE DI VERIFICHE E SIMULAZIONI D’ESAME Per le verifiche disciplinari e pluridisciplinari sono state utilizzate, oltre alle modalità

tradizionali, le diverse tipologie previste le pdell’Esame di Stato, in particolare i

quesiti a risposta singola e la trattazione sintetica.

Sono state inoltre effettuate due edizioni di simulazioni di prova d’esame, una in

dicembre, l’altra in aprile, entrambi con valutazione. In particolare per la terza

prova è stata utilizzata sempre la Tipologia B: quesiti a risposta singola e le

discipline coinvolte sono state sempre quattro:

- Inglese, francese/spagnolo, matematica, diritto nella prima simulazione

- Inglese, scienze delle finanze, matematica, francese/spagnolo nella seconda

simulazione.

Per la simulazione di terza prova è stato assegnato un tempo di svolgimento di

3 ore.

I testi delle prove di simulazione d’esame sono allegati al presente documento.

Infine, per i primi di giugno, si prevede una simulazione di colloquio senza

valutazione a scopo solo formativo.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 16 di 57

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA Tipologia A: “Analisi testuale” CANDIDATO _______________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1- 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1- 0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1- 0,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico- formali del testo

1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

1

capacità logico- critiche ed espressive

Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2 –1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1- 0,5

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5 -2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14 OTTIMO 15

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 17 di 57

Tipologia B: “Articolo di giornale” CANDIDATO _______________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1- 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1- 0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1- 0,5 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (...) 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (...) 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 1

capacità logico- critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

b) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

c) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 –1,5

d) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1 – 0,5

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5 -2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMIINSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 18 di 57

Tipologia B: “Saggio breve” CANDIDATO _______________________________

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1 – 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

d) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1- 0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1- 0,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

2

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1- 0,5 capacità logico- critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 –1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5 -2

b) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 19 di 57

Tipologia C: “Tema storico” CANDIDATO ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1- 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1 – 0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1- 0,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici [S]

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)

2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)

2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate

1 – 0,5

capacità logico- critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2 –1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali

3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 1

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7 MEDIOCRE 8-9 SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 BUONO /DISTINTO 13 - 14 OTTIMO 15

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 20 di 57

Tipologia D: “Tema di attualità” CANDIDATO ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]]

a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1 – 0,5 Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1- 0,5 Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1- 0,5

conoscenza dello

argomento e del contesto di

riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 1 - 0,5

capacità logico- critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5 b) il tema è sufficientemente strutturato 2 –1,5 c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1 Capacità di approfondimento e di riflessione [A] a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5 -2 c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7 MEDIOCRE 8-9 SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 BUONO /DISTINTO 13 - 14 OTTIMO 15

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 21 di 57

Griglia di valutazione Seconda prova scritta di Economia aziendale Candidato:

Macro descrittori Descrittori di livello Livello ( punti)

A. COERENZA CON LE RICHESTE DELLA TRACCIA Il candidato sa produrre una situazione coerente con la proposta del tema anche nella scelta dei dati, e riesce a rispettare le finalità della richiesta.

Non produce 0 Produce una situazione generica e non attinente alle richieste.

1

Produce una situazione generica e parzialmente coerente con le richieste con un approccio non sempre corretto.

2

Produce una situazione legata a scelte tecniche essenziali coerenti con le richieste che, pur corrette, risultano limitatamente articolate.

3

È in grado di offrire soluzioni coerenti con le richieste ed anche articolate personalizzate.

4

È in grado di offrire proposte attinenti alle richieste del tema evidenziando una elevata creatività ricca di articolate , corrette e opportune soluzioni.

5

B. CONOSCENZE DELLE REGOLE E PROCEDURE CONTABILI Il candidato opera con procedure contabili e strumenti tecnici corretti in stretta relazione con lo sviluppo della proposta operativa.

Opera con procedure non corrette. 1 Opera con procedure poco opportune e solo a volte idonee rispetto alle richieste.

2

È in grado di proporre soluzioni operative idonee all'esecuzione del compito, ma le sviluppa in modo parziale e con limitata offerta di dati.

3

Propone soluzioni tecnico-contabili corrette sviluppandole in modo essenziale. 4 Il candidato dimostra di conoscere in modo completo le procedure tecnico contabili e gli strumenti operativi applicandoli in modo logico e senza commettere errori rilevanti.

5

Il candidato dimostra di conoscere le procedure tecnico contabili in modo completo e approfondito e le applica in modo elaborato al fine di trarre risultati che utilizza per decisioni successive e personalizzate, motivando le scelte effettuate.

6

C. UTILIZZO LINGUAGGIO e TERMINOLOGIA APPROPRIATI Il candidato utilizza il linguaggio tecnico appropriato collegato alle conoscenze necessarie per la elaborazione del tema .

Espone i contenuti in modo essenziale non utilizzando un linguaggio appropriato.

0

Espone i contenuti in modo essenziale utilizzando un linguaggio abbastanza appropriato.

1

Espone con un linguaggio tecnico appropriato le soluzioni offerte.

2

Espone con un linguaggio tecnico appropriato le soluzioni offerte riuscendo a volte a motivare le scelte. 3 Utilizza un linguaggio tecnico corretto a supporto delle argomentazioni e delle scelte effettuate, mostrando di essere in grado di gestire e correlare contenuti disciplinari e pluridisciplinari.

4

PUNTEGGIO TOTALE IN QUINDICESIMI

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 22 di 57

CANDIDATO __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CONOSCENZE (contenuti) Risposta nulla 1 Non pertinenti e/o scorrette e/o lacunose 2 Parzialmente pertinenti e/o parzialmente corrette e/o incomplete 3 Sufficientemente pertinenti, corrette ed esaurienti 4 Corrette, pertinenti e complete 5 Corrette, pertinenti, complete e approfondite 6

COMPETENZE (organizzazione della risposta) Risposta nulla 0 Coglie a fatica la richiesta ed espone i contenuti in modo disorganico 1 Coglie la richiesta , ma si limita ad elencare le nozioni senza rielaborarle 2 Coglie la richiesta e rielabora i contenuti in modo sufficientemente chiaro 3 Coglie con sicurezza la richiesta e rielabora i contenuti in modo chiaro e organico 4 Coglie con sicurezza la richiesta e rielabora i contenuti in una sintesi articolata ed efficace 5

LINGUAGGIO Risposta nulla Si esprime con gravi errori e/o con un lessico decisamente inadeguato Si esprime con alcuni errori e/o con un lessico inadeguato Si esprime in modo sufficientemente corretto con un lessico adeguato Si esprime in modo chiaro e corretto con un lessico ricco e adeguato

0 1 2 3 4

FIRME COMMISSARI VOTO ASSEGNATO …

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 23 di 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO COGNOME NOME PUNTI /30

1. ARGOMENTO e/o RELAZIONE SU ESPERIENZA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PARAMETRI PUNTEGGIO PUNTI

Conoscenze approfondite – Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari con spunti critici autonomi

5

Conoscenze corrette e appropriate - Esposizione chiara 4

Conoscenze essenziali ma non sempre chiare e puntuali 3 (SUFFICIENTE)

Conoscenze parziali ed esposizione frammentaria 2

Conoscenze molto scarse o nulle 1 - 0

2. ALTRI ARGOMENTI VALUTATI ATTRAVERSO: CONOSCENZE: informazioni sui contenuti disciplinari COMPETENZE: utilizzo del linguaggio CAPACITA’ : elaborazione e collegamenti interdisciplinari

LIVELLI PUNTEGGIO INDICATORI PUNTI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0 – 6

Rivela conoscenze nulle o molto scarse ed espresse in modo improprio e con capacità di rielaborazione quasi nulla

INSUFFICIENTE

7 - 12

Ha diffuse carenze nei contenuti, si esprime in modo improprio e con poca capacità di rielaborazione

SCARSO

13 - 14

Presenta carenze nei contenuti di alcune aree disciplinari e si esprime con alcune difficoltà e con limitata capacità di rielaborazione

SUFFICIENTE

15

(SUFFICIENTE)

Si orienta nei contenuti delle aree disciplinari, si esprime con un linguaggio semplice e con modesta capacità di rielaborazione

PIU’ CHE

SUFFICIENTE

16- 17

Si orienta nei contenuti delle aree disciplinari, si esprime con un linguaggio semplice e con discreta capacità di rielaborazione

BUONO

18 -19

Si orienta nei contenuti delle aree disciplinari, utilizzando le informazioni in modo coerente, si esprime con linguaggio appropriato e chiaro e con buona capacità di rielaborazione

OTTIMO

20 - 22

Dimostra di possedere conoscenze ampie, chiare e approfondite su ogni argomento, si esprime con linguaggio rigoroso e con ottima capacità di rielaborazione attraverso approfondimenti personali e collegamenti interdisciplinari

3. DISCUSSIONE ELABORATI INDICATORI PUNTEGGIO PUNTI

Non corregge 1

Si rende conto degli errori commessi e li corregge parzialmente 2 (SUFFICIENTE)

Riconosce e corregge i propri errori in modo autonomo 3

VOTO ASSEGNATO 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 24 di 57

ATTIVITÀ INTEGRATIVE , CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Attività di recupero: All’inizio del secondo quadrimestre, dopo la consegna delle pagelle, sono stati

effettuati recuperi in itinere in tutte le discipline.

Partecipazione a progetti:

Progetto / corso Discipline coinvolte

N° studenti

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (stage e Deploy Your Talents)

(in quarta)

EC. AZIEND.

DIRITTO LINGUE STR.

LETTERE

TUTTA LA CLASSE

CORSO

"GIOVANI E IMPRESA" (in quinta)

ECONOMIA AZIENDALE

15

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

( in quinta )

DIRITTO

TUTTA LA CLASSE

Uscite didattiche:

- Partecipazione al Convegno “ Mafia, corruzione e omertà civile”

organizzato da Cultura e solidarietà – Stelle al merito 17/10/16 Teatro Dal

Verme

- Visita guidata alla Mostra di Escher a Palazzo Reale a Milano 20/12/16 - Teatro in lingua francese “ Calais Bastille” all’Auditorium PIME a Milano 29/03/17 - Uscita didattica presso il Tribunale di Milano 09/05/17

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 25 di 57

ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO

L'Alternanza Scuola Lavoro è una metodologia didattica utilizzata negli istituti di

istruzione superiore di ogni ordine (licei, istituti tecnici, professionali ed artistici),

in collaborazione con le imprese, con le associazioni di rappresentanza e con le

camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Consiste nell’alternare

periodi di formazione in aula a periodi di formazione in realtà lavorative, allo

scopo di integrare il percorso didattico-educativo con esperienze concrete sul

campo e di rafforzare così le competenze richieste dal profilo educativo culturale

e professionale stabilito a livello nazionale.

I percorsi in alternanza vengono proposti dall'istituto scolastico all’interno del

Piano dell’Offerta Formativa Triennale. Le competenze acquisite vengono

certificate alla fine di ogni percorso dalle aziende coinvolte, dai docenti del

Consiglio dal Classe, dal Gruppo di lavoro Alternanza. I livelli raggiunti

influiscono sia sui voti di profitto delle materie coinvolte che sull’attribuzione del

credito scolastico a fine anno.

Il nostro istituto ha aderito al progetto già dall’anno scolastico 2006/07 credendo

fortemente nella sua valenza altamente formativa. Sono stati consolidati nel

tempo rapporti con aziende del territorio, studi professionali, enti locali. Scuola e

azienda stabiliscono di volta in volta gli ambiti dove collocare gli studenti in

relazione al nostro indirizzo di studi allo scopo di sviluppare/consolidare

competenze specifiche in Economia Aziendale e Diritto, e trasversali in Italiano,

Lingue straniere, Informatica. Tali accordi vengono riportati nei documenti

ufficiali, la Convenzione ed il Patto Formativo, le attività svolte dall’allievo

vengono registrate sul Diario della attività personale, la certificazione delle

competenze avviene congiuntamente tra il tutor aziendale, il tutor scolastico ed il

Consiglio di Classe.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 26 di 57

In particolare, le due attuali QUINTE nell’a.s. 2014.15 e nell’a.s. 2015.16, hanno

effettuato stage in azienda della durata di due settimane in terza, altre due

settimane in quarta, 2 studenti della VA e 4 della VB hanno anche periodi di

stage estivo.

Nel corso dei due anni è stato valutato il raggiungimento delle seguenti

competenze:

ECONOMIA AZIENDALE

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le

procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

con riferimento alle differenti tipologie d'impresa

DIRITTO

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita

sociale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla

tutela della persona.

LINGUA STRANIERA

Utilizzare la lingua straniera per interagire in situazioni comunicative,

utilizzando linguaggio settoriale di base relativo al mondo aziendale.

ITALIANO

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Documentare le attività individuali relative a situazioni professionali

Utilizzare gli strumenti culturali/ metodologici per porsi con atteggiamento

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, anche ai fini

dell'apprendimento permanente.

Le classi hanno seguito anche incontri con esperti sulla Privacy ed un corso

specifico sulla Sicurezza con rilascio di attestato.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 27 di 57

In quarta è stato anche realizzato il percorso di classe Deploy Your Talents ed

in quinta il corso Giovani&Impresa .

Per Deploy Your Talents ed il corso Giovani&Impresa si rimanda

all’approfondimento nei successivi paragrafi.

PERCORSO “DEPLOY YOUR TALENTS” Deploy your Talents si inserisce nella campagna europea Skills for Jobs

(Competenze per l’Occupabilità), lanciata da CSR Europe con il supporto della

Commissione Europea, coinvolge più di 5.000 imprese di tutto il continente con

l’obiettivo di individuare strumenti e soluzioni per affrontare più efficacemente le

sfide legate a competenze e occupabilità, a partire da esperienze di successo in

quattro ambiti d’intervento prioritari: innovazione sul posto di lavoro, supporto

all'imprenditorialità, rafforzamento delle competenze per l'occupabilità,

promozione dell'inclusione/coesione sociale.

L’obiettivo del percorso è quello di sensibilizzare gli studenti del continente al

valore della formazione tecnico-scientifica, superando gli stereotipi di genere che

ancora oggi la caratterizzano. Questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto Deploy

your talents:

incrementare il numero di collaborazioni Scuola - Impresa, oltre che

rafforzare quelle già esistenti, per combattere gli stereotipi legati alla

formazione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) nei

diversi Paesi europei;

sviluppare progetti di sistema nei Paesi europei con i più alti tassi di

disoccupazione per allineare i profili dei giovani disoccupati alle esigenze di

specializzazione delle imprese;

portare questi temi e i risultati, che la campagna genererà, all’attenzione

delle Istituzioni europee

Nei primi mesi del 2015 Fondazione Sodalitas, Associazione per lo Sviluppo

dell’Imprenditoria nel Sociale la più grande associazione territoriale del sistema

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 28 di 57

confindustriale italiano del settore Non Profit (dal 1995 attiva in interventi gratuiti

di consulenza e formazione nel terzo settore), ha sviluppato questo progetto in

Italia.

Il percorso consiste nella realizzazione di incontri con professionisti di note

aziende sulle tematiche relative al raggiungimento degli obiettivi, trattate in modo

interattivo sia a scuola che presso la sede di una delle aziende individuata come

partner della classe.

In particolare la classe VA è stata accompagnata in questo percorso dalla banca

UBS Milano e la classe VB dall’azienda ST Microelectronics, attraverso le

seguenti tappe:

PERIODO ATTIVITA’

Circa metà Febbraio

(3h)

Introduzione generale del progetto “Deploy Your

Talents”: presentazione del progetto e dei lavori

degli anni precedenti, conoscenza azienda Tutor

e sponsor del progetto

Circa meta’ Marzo

(3h)

Incontro con azienda TUTOR presso la nostra

scuola: presentazione dell’azienda Tutor ,

impostazione dei lavori futuri

Marzo/Aprile

(5h)

Consolidamento dei contenuti dell’intervento

nelle materie coinvolte (in classe e a casa)

Circa metà APRILE

(6h)

Uscita presso Azienda TUTOR con docente

accompagnatore:

Presentazione della gamma di prodotti venduti e

delle attività e servizi offerti, seguita da una

visita guidata dell'intera struttura aziendale.

Seconda metà di aprile

(23h)

Diritto/ec.pol.: 6h Ec.aziendale:6h Lettere: 6h

Preparazione materiale per intervento in

Assolombarda:

progettazione attività da svolgere inizio lavori per la preparazione del logo

dell’azienda; registrazione e foto shooting dei

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 29 di 57

Informatica: 2h Inglese: 3h

lavori in corso stesura del discorso in inglese sul progetto e

registrazione video classe sull’esperienza presentazione lavoro alla classe e ai docenti

per le eventuali modifiche consegna lavoro all’azienda Tutor.

Primi di MAGGIO

(5h)

Incontro finale insieme a tutte le classi

partecipanti al progetto, presso Assolombarda

(MI):

Visione dei progetti realizzati da ciascuna classe

e relativa spiegazione e consegna dei premi.

Le collaborazioni si sono concluse con successo, in particolare la VA ha

realizzato una presentazione in PPT completa ed approfondita, e la VB un video

che ha ricevuto i complimenti dei tutor aziendali perché realizzato in inglese.

CORSO “GIOVANI & IMPRESA”

“Giovani&Impresa” (G&I) è un corso di orientamento con esercitazioni ed attività

di laboratorio, progettato ed organizzato da Fondazione Sodalitas, già

Associazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria nel Sociale (dal 1995 attiva in

interventi gratuiti di consulenza e formazione nel terzo settore), in collaborazione

con Assolombarda (Associazione delle imprese industriali e del terziario

dell’area milanese - tra le più antiche organizzazioni imprenditoriali d’Italia e, per

dimensioni, la più rappresentativa in ambito Confindustriale), con un gruppo di

Imprese e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Dal 2013, le attività del Progetto “Giovani & Impresa” di Sodalitas vengono svolte

con la collaborazione del MIUR. L’iniziativa, indirizzata a giovani che al termine

degli studi si avvicinano al mondo del lavoro, si propone di “gettare un ponte” tra

la formazione teorica e la dinamica dell’esperienza pratica. Si fonda sulla

centralità della persona con la finalità di svilupparne sia la consapevolezza e le

attitudini all’interazione interpersonale, alla comunicazione, al lavoro di gruppo,

sia la visione del mondo del lavoro e delle sue culture, per le scelte individuali

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 30 di 57

opportune. Il corso G&I si articola su due moduli: “Comportamenti e

professionalità” e “Il lavoro e i giovani ”, con testimonianze aziendali e con

l’opzione di filmati di supporto, per complessive 20 ore.

I Relatori del corso, che provengono dal mondo dell’impresa e ricoprono o hanno

ricoperto posizioni manageriali, offrono la loro opera in favore dello sviluppo

formativo delle nuove generazioni nello spirito del volontariato, che caratterizza

gli interventi nel sociale da parte di Fondazione Sodalitas e dei partner del suo

Network. Pertanto il corso è gratuito.

Quest’anno il corso è stato tenuto per entrambe le classi quinte nello stesso

periodo, dal 10 al 13 di ottobre 2016, ed in contemporanea, su partecipazione

volontaria che ha poi reso necessaria la definizione di un criterio di scelta delle

adesioni che sono state numerose; i CdC hanno scelto il criterio

dell’assenza/minor numero dei debiti scolastici dei richiedenti, a fine quarta

classe.

Il gruppo d’aula è stato configurato da 26 allievi: 11 provenienti dal gruppo classe

VAS e 15 provenienti dal gruppo classe VB:

Tutti gli argomenti oggetto del programma sono stati svolti e sono state

osservate le linee-guida definite per i tutor d’aula.

Non si sono manifestati particolari problemi ed è stata apprezzata da parte di tutti

i relatori di Sodalitas la partecipazione e l’attenzione dei ragazzi su tutti gli

argomenti trattati ed il loro educato comportamento.

Nelle simulazioni dei colloqui di selezione, al quale tutti sono stati sottoposti, gli

allievi hanno mostrato buona capacità di coinvolgimento nel ruolo. E’ stata

acquisita consapevolezza dell’importanza di definire bene il proprio

comportamento al fine di fornire una presentazione positiva di sé.

Le assenze sono state molto limitate ed è stato quindi possibile consegnare a

tutti i partecipanti l’Attestato di Partecipazione, fatta eccezione per uno studente

di V B assente giovedì 13/10.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 31 di 57

L’osservazione da parte dei relatori nelle fasi didattiche, nel corso delle

esercitazioni e durante la simulazione dei colloqui di lavoro, ha consentito di

individuare alcuni studenti particolarmente ricettivi ai quali, al termine del corso,

è stato assegnato, oltre agli Attestati di Partecipazione, l’ Attestato di Distinto

con una lettera di congratulazioni con l’invito a contattare, dopo il

conseguimento del Diploma e di loro iniziativa, l’Agenzia per il lavoro Randstad

che promuoverà contatti fra gli studenti stessi e le Aziende che sostengono il

progetto “Sviluppo di giovani Potenziali Talenti”, nell’ambito del progetto “Giovani

& Impresa”.

Gli studenti segnalati sono stati 2 per la V B e 1 per la V A

Durante il corso è stata sottolineata a più riprese l’importanza di sviluppare una

corretta comunicazione, di sostenere con efficacia le proprie convinzioni, di

considerare il lavoro di gruppo quale elemento moltiplicatore della capacità

individuali.

E’ stata richiamata l’attenzione sulla importanza di porre particolare cura nella

individuazione e valorizzazione continua delle proprie capacità personali. In

particolare, è stato a più riprese ribadito, quale fattore di successo professionale,

un metodo di comportamento continuo orientato:

- a ricercare gli stimoli e le motivazioni che orientano gli sbocchi

professionali

- a perseguire nel miglioramento continuo delle proprie capacità,

competenze e cultura

- ad individuare le attitudini personali utili per una più marcata definizione

dalle proprie performance

- ad impostare un progetto di vita professionale continuamente verificato e

rinnovato.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 32 di 57

Agli allievi è stato richiesto, se lo vorranno, di mantenere contatti con Sodalitas

attraverso la relativa pagina su Facebook.

A tutti gli allievi è stato consegnato l’elenco dei relatori da essi ascoltati ed i

relativi indirizzi di posta elettronica: tutti i relatori di Sodalitas infatti si rendono

disponibili ad un contatto su temi professionali e di sviluppo della persona.

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Gli agenti della Polizia Locale in collaborazione con i docenti di Diritto effettuano

interventi rivolti alle classi seconde su temi dell’Educazione stradale, allo scopo

di sviluppare comportamenti corretti da tenere alla guida, riguardo all’uso del

mezzo guidato e nei confronti degli altri utenti della strada. Per le classi quinte

viene introdotta la conoscenza pratica della realtà processuale e viene realizzata

un’uscita presso il Tribunale di Milano. Nell’ambito del Progetto Legalità

vengono organizzati incontri con Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia e

Associazioni che si occupano di legalità come l’Associazione Valeria e La

Banda degli onesti, che mettono a disposizione avvocati e giudici per trattare il

tema della Legalità. Il progetto ha lo scopo di far prendere coscienza della sfera

giuridica di ogni individuo in ambito personale, familiare, lavorativo e sociale.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 33 di 57

P R O G R A M M I D I S C I P L I N A R I

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: GRECO Irene PREMESSA Al fine di rendere operative le strategie individuate, l’attività didattica ha previsto lezioni frontali, numerose esercitazioni guidate ed individuali su analisi di testi letterarie e non, testi continuativi e test non continuativi, relazioni tecniche, saggi brevi, articoli di giornali, temi a carattere specifico e generale. Sono state effettuate presentazioni di mappe concettuali e tavole sinottiche, contestualizzazione ed attualizzazione dei contenuti proposti. Il programma d’insegnamento-apprendimento è stato organizzato in modo da utilizzare anche gli strumenti della comunicazione multimediale, valorizzandone la dimensione cognitiva. Grande rilevanza è stata riconosciuta all’approccio pluridisciplinare ed interdisciplinare degli argomenti trattati al fine di fornire agli allievi input e direttive per lo sviluppo delle competenze ermeneutiche ed il potenziamento della capacità di rielaborazione personale. Il lavoro quale espressione della cultura e della civiltà della persona ha costituito il “leitmotiv” delle attività e dell’impostazione didattiche proposte. Ciò ha consentito di azzerare la dannosa dicotomia tra formazione professionalizzante ed educazione generale e ha portato gradualmente gli alunni ad essere soggetti consapevoli, intraprendenti, disposti alla cooperazione, in grado di mobilitare competenze e risorse personali per risolvere problemi posti anche entro il contesto lavorativo di riferimento. Una simile impostazione dell’insegnamento-apprendimento della disciplina della “Lingua e delle Letteratura Italiana”, oltre a potenziare la capacità di autovalutazione, ha portato gli allievi della classe quinta a conseguire, da un lato una competenza linguistica e storico-letteraria richiesta, dall’altro a sviluppare le competenze indispensabili alla fruizione tecnica della lingua. Libro di testo in adozione: il libro di testo adottato è l’edizione ampliata del volume terzo “Gaot” dalla fine dell’Ottocento alla letteratura contemporanea, di M.Sambugar-G.Salà, ed. La Nuova Italia. PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO:

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 34 di 57

MODULO A: “Cultura e Letteratura tra ‘800 e ‘900”: L’economia e la società. - Il quadro economico: ●lo sviluppo dell’economia europea e statunitense; ●la seconda rivoluzione industriale; ●la Grande depressione di fine Ottocento; ●la belle époque. - Il quadro sociale: ●i flussi migratori. Le idee e la cultura. -Il Positivismo, nuovo indirizzo di pensiero: ●la diffusione del Positivismo; ●la teoria dell’evoluzione (C.R.Darwin); ●la critica al Positivismo; ●la nascita della psicanalisi (S.Freud); ●la psicoanalisi come terapia. Le poetiche e la letteratura: -Il Naturalismo: ●il genere del romanzo; ●Émile Zola, il caposcuola del Naturalismo; ●il romanzo sperimentale; ●analisi e approfondimento de “L’Assomoir”: la trama, le idee e la poetica, lo stile. Lettura e commento del passo testuale “Gervasia all’Assomoir”. -Il Verismo: ●la scuola verista; ●il romanzo verista italiano; ●i principali autori veristi; -G. Verga: ●la formazione e le opere giovanili; ●dal Romanticismo al Verismo; ●le strategie narrative di Verga: “ l’eclissi dell’autore”, “l’artificio della regressione”, “lo straniamento”, “il linguaggio”, “il discorso indiretto libero” ●la visione della vita nella narrativa di Verga: “fatalismo esistenziale e impotenza dell’arte”, “il Ciclo dei Vinti: la lotta per la vita in ogni ceto sociale”.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 35 di 57

●analisi e approfondimento de “I Malavoglia”: la genesi del romanzo e le caratteristiche; le strategie narrative; la trama. Lettura e commento de “La famiglia Malavoglia”(Cap. 1). ●analisi e approfondimento delle “Novelle Rusticane”: “i temi della <<roba>> e dell’ascesa sociale”. Lettura e commento del passo testuale “La Roba”. La lirica italiana tra Ottocento e Novecento: ●caratteristiche generali; elementi di divergenza ed in comune delle seguenti correnti poetico-letterarie: 1) la Scapigliatura; 2) G. Carducci e la restaurazione del classicismo; 3) il Decadentismo italiano; 4) il Crepuscolarismo; 5) il Futurismo. MODULO B “La crisi dell’io: il Decadentismo italiano”: G. Pascoli: ●l’infanzia, la formazione, l’impegno politico; ●l’attività poetica e critica; ●il pensiero e la poetica: “Pascoli poeta-veggente”; “il nido come cerchio perfetto e nucleo familiare”; “la poetica del Fanciullino”; “le novità stilistiche della poetica pascoliana”; “lo sperimentalismo ed il plurilinguismo”; “i temi della poesia pascoliana”; ●Pascoli e la poesia del Novecento; ● analisi e approfondimento de “Il Fanciullino”. Lettura e commento del passo <<È dentro di noi un fanciullino>>; ● analisi e approfondimento della raccolta “Myricae”. Contenuto e lettura, parafrasi letterale e accurata ricercatezza delle figure retoriche di “Lavandare”, “Novembre” e “X Agosto”. G. D’Annunzio: ●gli studi e l’estetismo decadente delle opere giovanili; principali influenze della letteratura italiana e straniera; ●la leva militare ed il successo europeo; ●il mito del “superuomo” e l’impegno politico: dal “superuomo” nietzscheiano a quello dannunziano; ●Il pensiero e la poetica: “superuomo”, “panismo” ed “estetismo decadente”; ●analisi e approfondimento de “Il Piacere”: la trama, il genere, le strategie narrative ed il personaggio. Lettura e commento dei passi: “ Il verso è tutto” e “ Una guarigione incerta”. ●da “Alcyone”: contenuto e lettura, parafrasi letterale e accurata ricercatezza delle figure retoriche di “La sera fiesolana” e “la pioggia nel pineto”. L.Pirandello:

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 36 di 57

●l’infanzia difficile e principali nozioni biografiche; gli studi ed influenze letterarie della prima produzione pirandelliana; ●il pensiero e la poetica; la concezione della vita: “la psicologia ed il relativismo”, “l’inconoscibilità del reale”, “la crisi dell’io”, “la realtà come magma caotico”, “l’alienazione e l’oltre”, “le Maschere nude”, “i personaggi pirandelliani”, “la crisi dei valori”, “lo stile”; ●novelle, romanzi, saggistica; ●”L’Umorismo”.Contenuto e lettura del passo “Il sentimento del contrario”: differenza tra “avvertimento” e “sentimento” del contrario; ●”Novelle per un anno”. Contenuto e lettura della novella “Il treno ha fischiato”; ●”Il Fu Mattia Pascal“. La composizione, la struttura e le vicende, i temi. Contenuto e lettura del passo estrapolato dal cap.15 “Io e l’ombra mia” ●il “metateatro”: un teatro nel teatro; I.Svevo: ●la formazione culturale; le principali influenze letterarie, italiane e straniere, che hanno influenzato la produzione letteraria iniziale (“Una Vita” e “Senilità”) e quella matura dell’autore (“La Coscienza di Zeno”); ●”Una Vita”: trama, la figura dell’inetto, l’ambientazione della vicenda, gli influssi letterari ed ideologici, struttura e tecniche narrative. Lettura e commento del passo “L’insoddisfazione di Alfonso”; ●”Senilità”: trama, struttura e tecniche narrative. Lettura e commento del passo “Amalia muore”; ●”La Coscienza di Zeno”: genere e significato dell’opera, la struttura, la trama, “autobiografia o romanzo psicoanalitico?”, le tecniche narrative, lo stile. MODULO C: “La poesia del ‘900”:

G. Ungaretti: ●gli studi e la formazione; ● gli anni dell’interventismo: parallelismo con D’Annunzio; ●prima fase: la sperimentazione; seconda fase: il recupero della tradizione; terza fase: le ultime raccolte; ●l’influenza sulla poesia del Novecento; ●Da l’ “Allegria” contenuto e lettura, parafrasi letterale e accurata ricercatezza delle figure retoriche di “I fiumi”. PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO: La sottoscritta prevede di trattare i seguenti autore dopo la parte monografica: ●continuazione della parte monografica di Ungaretti; ●Montale con relativa parte monografica scelta dalla docente; ●Primo Levi con relativa parte monografica scelta dalla docente;

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 37 di 57

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Greco Irene PREMESSA Al fine di realizzare al meglio la comprensione e di sviluppare le capacità cognitive e le abilità degli alunni, gli argomenti sono stati trattati seguendo tale procedura didattica: -presentazione con lettura guidata dei documenti (lezione frontale); -lezione circolare, per attivare utili processi didattici di confronto e di comprensione che affinino nello studente le capacità di dialogo con gli altri componenti della classe; -contestualizzazione ed attualizzazione dei contenuti proposti; -osservazione e valutazione formativa dei risultati, delle difficoltà,del disagio,dell’adesione degli studenti. Promozione dell’apprendimento cooperativo, del confronto e del dialogo, valorizzazione dell’operatività e della creatività, radicamento delle conoscenze astratte su elementi concreti di esperienza, coinvolgimento degli allievi nell’autovalutazione. Libro di testo in adozione: Lo strumento base sarà costituito dal libro di testo dal titolo “Storia Scenari Documenti Metodi” “Il Novecento e la storia contemporanea” vol.3 di Marco Manzoni e Francesca Occhipinti, Einaudi Scuola. PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO: GLI SVILUPPI DELLA GRANDE INDUSTRIA: ●Una fase di forte espansione economica all’inizio del Novecento; ●la realizzazione del lavoro: il taylorismo, la catena di montaggio. LA SOCIETÀ DI MASSA: ●La nuova consistenza di un fenomeno avviato nell’Ottocento; ●una radicale trasformazione della società e degli stili di vita; ●la maggiore divisione del lavoro e la correlativa stratificazione sociale; ●l’emergere del ceto medio; ●l’istruzione di base e lo sviluppo delle comunicazioni di massa; ●il successo del cinema. LE TRASFORMAZIONI NEL CAMPO DELLA POLITICA: ●La richiesta di maggiore partecipazione politica; ●dai partiti elitari ottocenteschi ai partiti popolari di massa; ●la richiesta del diritto di voto alle donne: l’azione delle suffragiste;

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 38 di 57

●la mobilitazione popolare e le leggi di riforma soci L’ITALIA GIOLITTIANA: ●La svolta liberale; ●l’apertura ai ceti popolari e alle loro rappresentanze politico-sindacali; ●le condizioni favorevoli allo sviluppo economico; ●la modernizzazione della società italiana, il ruolo delle forze popolari; ●i limiti dello sviluppo e il persistente divario tra Nord e Sud; ●contro la politica giolittiana, dentro il partito liberale e fuori; ●la conquista della Libia e le sue ripercussioni nel Partito Socialista; ●la continuità del riformismo giolittiano: il suffragio universale maschile; ●il patto Gentiloni e la partecipazione dei cattolici al voto ●da Giolitti a Salandra. VERSO LA CRISI DEGLI EQUILIBRI: ●La politica di potenze e il nazionalismo; ●le relazioni internazionali. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: LO SCOPPIO DEL CONFLITTO: ●Tensioni e contrasti in un clima di “pace armata”; ●l’attentato di Sarajevo e l’inizio dello scontro; ●la dimensione “mondiale” della guerra; ●nell’opinione pubblica prevalgono le posizioni favorevoli alla guerra. UNA GUERRA MAI VISTA: ●I nuovi armamenti; ●come la “nuova” guerra condiziona la vita all’interno degli Stati; ●dalla previsione alla guerra-lampo; ●la guerra di logoramento: i soldati in trincea. L’ITALIA DALLA NEUTRALITÀ ALL’INTERVENTO: ●Il tema del confronto: partecipare o no alla guerra, se si, da quale parte?; ●due schieramenti compositi: gli interventisti e gli antinterventisti; ●la trattativa segreta del governo; ●il Parlamento di fronte alle scelte dell’esecutivo; ●l’Italia in guerra: si apre un nuovo fronte. GLI SCONTRI TRA IL 1915 E IL 1916: ●Gli eventi principali sui diversi fronti ●La fine degli entusiasmi patriottici, la dura disciplina militare ●Le difficoltà del “fronte interno” e la ripresa dei movimenti pacifisti IL 1917, ANNO DI SVOLTA:

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 39 di 57

●La crisi della Russia, investita dal processo rivoluzionario; ●un fatto decisivo: l’intervento degli Stati Uniti; ●la stanchezza diffusa ed il rifiuto della guerra; ●la disfatta dell’esercito italiano a Caporetto; ●la pace senza annessioni e senza indennità della Russia; ●I “Quattordici punti” del presidente Wilson. LE ULTIME FASI DELLA GUERRA E LA CONCLUSIONE DELLA PACE: ●Il crollo degli imperi centrali; ●i trattati di pace ed il nuovo quadro geopolitico dell’Europa; ●nasce la Società delle Nazioni. LA RIVOLUZIONE RUSSA: Russia 1917: da febbraio ad ottobre: ●Il governo provvisorio dopo la caduta del regime zarista; ●Le forze belliche: liberal-moderati, socialisti, bolscevichi; ●Le tesi di Aprile; ●Il progressivo rafforzamento dei bolscevichi; ●La “rivoluzione d’ottobre”: il potere ai soviet. I BOLSCEVICHI AL POTERE: ●L’elezione e l’immediato scioglimento dell’ Assemblea costituente; ●la dittatura del proletariato; ●la pace separata con la Germania; ●la controrivoluzione e la guerra civile; ●la svolta autoritaria; ●l’organizzazione dell’ Armata rossa; ●l’Internazionale Comunista. LA NUOVA RUSSIA E I SUOI PROBLEMI: ●Le difficoltà economiche, l’avvio del comunismo di guerra e il suo fallimento; ●la rivolta di Kronstadt; ●un cambio di linea: la “Nuova politica economica”; ●la nascita dell’URSS; ●lo sforzo di trasformazione della società e della cultura russe; ●la politica estera: la nuova Russia sulla scena internazionale; ●il ruolo del Comintern. DA LENIN A STALIN: ●L’Urss alla morte di Lenin; ●I contrasti nel gruppo dirigente bolscevico sulla linea politico-economica; ●Stalin al potere. GLI ANNI VENTI E TRENTA:

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 40 di 57

IL DOPOGUERRA: UNO SGUARDO D’INSIEME: ●Che cosa cambia nel quadro geopolitico, nel ruolo dello Stato, nell’articolazione della società; ●l’atteggiamento dei vincitori verso i vinti; ●i nuovi equilibri economici mondiali; ●le relazioni internazionali. LA SCOMPARSA DEGLI IMPERI CENTRALI: ●La fine dell’Impero austro-ungarico e la nascita della Repubblica austriaca; ●l’impero d’Ungheria; ●Il crollo della Germania, la mobilitazione popolare; ●I socialisti al governo; ●La fallita rivoluzione spartachista. LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA: ●L’identità nazionale: un dato acquisito nel corso della guerra; ●Dall’economia di guerra all’economia post-bellica; ●Il nuovo quadro delle forze politiche; ●Le trattative di pace: nasce il mito della “vittoria mutilata”; ●1919: la protesta sociale, le elezioni, il successo dei partiti di massa; ●I liberali al governo: Nitti e Giolitti; ●due punti di vista sull’occupazione delle fabbriche; ●la crisi economica, le divisioni nel movimento operaio. DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: Patrizia Borrelli PREMESSA Nel corso del I quadrimestre i contenuti disciplinari sono stati proposti prevalentemente con lezioni frontali e presentazioni in PPT. Le metodologie attive invece hanno caratterizzato l’attività didattica nel secondo quadrimestre: lezione partecipata, lavori di gruppo e peer tutoring. Libro di testo in adozione: F. Fortuna - F. Ramponi – A. Scucchia “Con noi in azienda plus 5” versione mista Le Monnier Scuola PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO La funzione informativa del Bilancio, la sua composizione e gli stakeholder. Clausola generale e principi contabili (art. 2423 c.c. e segg.) La situazione contabile patrimoniale ed economica dopo le scritture di assestamento.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 41 di 57

Redazione del Bilancio civilistico: Stato Patrimoniale (art. 2424 c.c.) e Conto Economico (art. 2425 c.c.) con le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015. L’analisi di bilancio per indici: finalità dell’interpretazione del bilancio, fasi, limiti dello SP (art. 2424 c.c.), riclassificazione SP secondo criteri finanziari (impieghi e fonti), limiti del CE (art. 2425 c.c.), riclassificazione del CE a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto, confronto tra le due configurazioni del CE. Analisi patrimoniale: indici di struttura semplici e composti, dipendenza e indipendenza finanziaria. Analisi finanziaria: indici di autocopertura dell’attivo immobilizzato e copertura con capitale permanente, indice di solvibilità (disponibilità, liquidità e liquidità secco) e indici di rotazione. Analisi economica: ROE, ROI, ROD, indice della gestione non caratteristica, Leverage, ROS e indice di composizione degli impieghi, comparazione degli indici di redditività (ROE e ROI), scomposizione ROE e ROI e la leva finanziaria. L’analisi di bilancio per flussi: fondo e flusso, flussi finanziari del capitale circolante netto derivanti dalla gestione patrimoniale e dalla gestione reddituale, struttura del Rendiconto Finanziario delle variazioni del CCN e le parti di cui si compone, flusso generato dalla gestione reddituale (metodo diretto e indiretto), flusso derivante dalla gestione patrimoniale e il ruolo della Nota Integrativa. Struttura del Rendiconto Finanziario della variazioni di liquidità, cash flow operativo e di periodo, calcolo della disponibilità netta iniziale e finale. La responsabilità sociale d’impresa: concetto di RSA, mappatura stakeholder, gli strumenti per il coinvolgimento degli stakeholder e le fasi di redazione del Bilancio sociale, Codice Etico e certificazioni. Contabilità analitica: le scelte operative dell’azienda, classificazione dei costi in base all’oggetto, in base alle modalità di imputazione, in base alla variabilità, la determinazione del punto di pareggio, la variazione del punto di pareggio e la break even analysis nelle scelte direzionali, le configurazioni di costo (costo primo, industriale, complessivo ed economico tecnico, l’oggetto di calcolo dei costi (commessa, processo e lotto), imputazione diretta e indiretta, centri di costo, costi congiunti, contabilità direct costing e full costing, la valutazione delle rimanenze finali con le due metodologie, l’activity based costing. Pianificazione aziendale: creazione di valore, pianificazione strategica, efficacia ed efficienza, business plan, il controllo di gestione e il budget, budget economico e settoriali, budget patrimoniale e finanziario, il controllo budgetario e il sistema di reporting, finalità e fasi dell’analisi degli scostamenti, scostamenti globali ed elementari, analisi delle cause e politiche correttive.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 42 di 57

Marketing: definizione, mission e obiettivi aziendali, il modello BCG, le strategie aziendali. PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO I principi contabili internazionali La revisione aziendale e il controllo contabile. Reddito fiscale: principi e determinazione del reddito fiscale. Gli strumenti di finanziamento a breve termine e a medio – lungo t DISCIPLINA: DIRITTO DOCENTE: DELIA GINARDI PREMESSA La metodologia delle lezione si è basata prevalentemente sulle lezioni frontali, col metodo induttivo e deduttivo, e con la lettura degli argomenti in classe. In più occasioni si è fatto ricorso all’uso delle tecnologie digitali. Libro di testo in adozione: DIRITTO Stato, servizi imprese-autori: L. Bobbio, E. Gliozzi, L. Lenti, S. Foà – casa Ed. scuola & azienda PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO Gli attori istituzionali

- L’Unione Europea - La costituzione dell’Unione Europea - L’organizzazione: il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, il Consiglio

dell’Unione Europea, La Commissione, La Corte di giustizia Europea, - Le leggi Europee: I regolamenti, le direttive, il procedimento legislativo, - Le competenze - Le Politiche europee: il mercato unico, la politica agricola, l’unione

monetaria, la politica di coesione, politica estera difesa e giustizia - Il bilancio dell’Unione Europea

Lo Stato Italiano- gli organi Costituzionali - Le forme di Stato - La Costituzione - La forma di governo: la forma di governo presidenziale, la forma di governo

parlamentare, la forma di governo in Italia - Il Parlamento: il bicameralismo, le elezioni, le immunità parlamentari,

organizzazione e funzionamento, la durata delle camere il loro scioglimento anticipato, le funzioni, la formazione delle leggi, le leggi costituzionali

- Il Governo: la crisi di governo, la formazione del governo, le funzioni del governo, le leggi del governo

- Il Presidente della Repubblica: le votazioni, le funzioni, i poteri, l’irresponsabilità

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 43 di 57

- La Corte Costituzionale: composizione, il giudizio sulle leggi, le altre funzioni

- La magistratura: tre tipi di processo, i principi generali relativi alla funzione giurisdizionale, magistratura ordinaria e speciale, l’indipendenza della magistratura, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’ indipendenza dei singoli giudici, i giudici, il pubblico ministero, le funzioni della Cassazione, l’interpretazione della legge, la giurisprudenza

- Le Regioni e gli Enti locali: centro e periferia, stati unitari e federali, il principio di sussidiarietà, accentramento o decentramento, Regioni Province e Comuni,

- Le Regioni: regioni a statuto ordinario e speciale, l’organizzazione, la ripartizione delle competenze, le funzioni amministrative,la finanza delle regioni e degli enti locali, i rapporti tra stato regioni ed enti locali, il sistema delle conferenze.

- I Comuni: l ‘organizzazione dei comuni, i consigli di circoscrizione, le unioni dei comuni, le provincie e le città metropolitane

La struttura amministrativa - La politica e l’amministrazione, - L’espansione della pubblica amministrazione - Le amministrazioni pubbliche - I ministeri - Gli organi periferici dello Stato - Gli organi consultivi - I controlli amministrativi: I controlli di legittimità, i controlli di efficienza e di

efficacia - La Corte dei Conti - Le Autorità indipendenti - L’attività amministrativa: i principi dell’attività amministrativa: legalità,

efficienza, efficacia, trasparenza - Atti di diritto pubblico e di diritto privato - I provvedimenti amministrativi, la discrezionalità amministrativa - Tipi di provvedimenti: espansivi e restrittivi. - Il procedimento amministrativo: le fasi - L’invalidità degli atti amministrativi: annullabilità, nullità - Vizi di legittimità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge - I rimedi contro gli atti amministrativi invalidi.

DISCIPLINA: Scienze delle finanze DOCENTE: DELIA GINARDI PREMESSA La metodologia delle lezione si è basata prevalentemente sulle lezioni frontali, col metodo induttivo e deduttivo, e con la lettura degli argomenti in classe. In più

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 44 di 57

occasioni si è fatto ricorso all’uso delle tecnologie informatiche. Per alcuni approfondimenti si è fatto ricorso alle tecnologie digitali. E’ stato sperimentato il metodo della lezione capovolta ed è stato usato il programma powerpoint per la presentazione dell’unità didattica trattata. Libro di testo in adozione: Fortuna – Ramponi- Scucchia – con noi in Azienda plus- Ed. : Rossa – Scuola e Azienda vol. 5 PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO

L’ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA ‐ L’attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze ‐ I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica ‐ Teorie sulla natura della finanza pubblica ‐ Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica ‐ La finanza pubblica come strumento di politica economica( gli obbiettivi

e gli strumenti dell’intervento pubblico) ‐ I beni pubblici ‐ Le imprese pubbliche ‐ Il sistema delle imprese pubbliche in Italia e le privatizzazioni

LA POLITICA DELLA SPESA

‐ La spesa pubblica e la sua struttura ‐ Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica ‐ La spesa pubblica e l’analisi costi benefici ‐ L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione ‐ La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa ‐ La spesa per la sicurezza sociale ‐ I metodi di finanziamento della spesa sociale

LA POLITICA DELL’ENTRATA

‐ Le entrate pubbliche ‐ Le entrate originarie e le entrate derivate ‐ Le entrate straordinarie ‐ I prestiti pubblici ‐ L’alleggerimento del debito pubblico ‐ La scelta tra imposta straordinaria e prestito pubblico ‐ Le tasse e i contributi ‐ Le imposte ‐ Capacità contributiva e progressività dell’imposta ‐ L’applicazione della progressività

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 45 di 57

‐ La base imponibile dell’imposta progressiva ‐ I principi giuridici delle imposte ‐ Gli effetti economici delle imposte

LA POLITICA DEL BILANCIO ‐ Il bilancio pubblico ‐ Tipi e principi del bilancio ‐ Teorie sulla politica del bilancio ‐ La classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato ‐ I risultati del bilancio Italiano ‐ La formazione del bilancio e il ciclo di programmazione finanziaria ‐ Il Documento di Economia e Finanza e il disegno di legge di stabilità ‐ la formazione del bilancio preventivo e consuntivo ‐ Esecuzione e controllo del bilancio ‐ Il tesoro: gestione di cassa e gestione di tesoreria

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Le imposte dirette ‐ L’ IRPEF: soggetti e base imponibile ‐ Redditi non imponibili, tassati separatamente,prodotti all’estero ‐ I redditi fondiari,di capitale, di lavoro dipendente,di lavoro autonomo ‐ Redditi d’impresa e redditi diversi ‐ La base imponibile Irpef e il calcolo d’imposte ‐ L’IRES: aspetti generali, la base imponibile IRES ‐ L’IRAP

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO Le imposte indirette

‐ Le imposte indirette:generalità e classificazione ‐ Le imposte sugli scambi:generalità ‐ L’imposta sul valore aggiunto (IVA) ‐ L’IVA: presupposti,base imponibile e aliquote

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: CLAUDIO PELI PREMESSA: il programma svolto è stato la continuazione tematica di quello di quarta: nella corrispondenza sono state analizzate le fasi finali della transazione, nella parte di teoria sono stati presi in esame gli elementi che caratterizzano gli scambi commerciali e la vita economica di un Paese. Nella parte di civiltà, è stato affrontato lo studio degli Stati Uniti dal punto di vista geografico, economico,

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 46 di 57

istituzionale e storico. Tale programma ha consentito di realizzare alcuni percorsi interdisciplinari quali i trasporti e la logistica, l’immigrazione e il crollo della Borsa di New York. E’ stata privilegiata la lezione frontale partecipata con ausilio di presentazioni in PowerPoint per facilitare l’acquisizione di lessico e fraseologia durante l’esposizione in lingua, nonché di video su alcuni momenti salienti della storia americana. Le prove di verifica sono state per lo più lettere commerciali, comprensioni scritte e questionari. Libri di testo in adozione: BUSINESS PLAN, P. Bowen - M. Cumino, - Ed. DEASCUOLA/PETRINI NEW SURFING THE WORLD, M. G. Dandini - Ed. ZANICHELLI TEORIA COMMERCIALE ED ECONOMICA Foreign terms (p. 158): sales contract, INCOTERMS, risk assessment Methods of payment (p. 161): open account, bank transfer, clean bill collection, documentary collection, documentary letter of credit, payment in advance (CWO, COD) International Trade Documents (p. 198): invoicing, pro-forma invoice, commercial invoice, e-invoice, packing list. Delivering goods (p. 240): logistics, transport, choice of transport, transport in figures. Transport by land: (road, pipelines, railways. Documents of carriage: the consignment note. Transport by water: main types, packaging, sea transport documents: the Bill of Lading. Transport by air: documents of carriage: the Airway Bill, advantages of air transport. Insurance. The role of insurance companies. Types of business insurance (accenni). The Stock Exchange ( p. 308): the role of stock exchanges, the major stock exchanges. Trade (p. 290): Visible and invisible trade, the balance of trade and the balance of payments, economic indicators (GNP and GDP), the business cycle, inflation, unemployment. CORRISPONDENZA COMMERCIALE Placing, confirming, modifying and cancelling an order. Complaints and adjustments. CIVILTA' The United States of America: land and climate, economy, political institutions. History: Milestones in American history (from pre-colonial times to the War of Independence and westward expansion), the Civil War, the USA becomes a world power, the Roaring Twenties, the Wall Street Crash and the Great Depression, WWI and II, the Cold War, the Civil Rights Movements, the last few decades. Per la Giornata della Memoria: lettura e commento e successivo dibattito su ‘Refugee Blues’ di Wystan Hugh Auden.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 47 di 57

Presentazioni in powerpoint e visione video per la parte di storia DISCIPLINA:SPAGNOLO DOCENTE: SANTINI GIANLUCA PREMESSA Sono stati svolti tutti gli argomenti indicati nella programmazione preventiva di

inizio anno. In generale è stata privilegiata la trattazione delle tematiche

connesse al mondo del commercio, dell’economia e della storia spagnola del XX

secolo. In merito ai collegamenti interdisciplinari, sono state affrontate due

tematiche: la globalizzazione e la Guerra Civile, quest’ultima da ricollegare alla

tematica più generale concernente il secondo conflitto mondiale.

Libro di testo in adozione: Laura Pierozzi, ¡Trato hecho!, Zanichelli. PROGRAMMA EL MUNDO DE LOS NEGOCIOS

Ripasso di alcuni concetti studiati l’anno scorso: Marketing, promozione e

linguaggio pubblicitario;

Las Cámaras de Comercio locales y la Cámara de Comercio Internacional;

Los Incoterms;

Las aduanas;

La bolsa, los índices bursátiles, los microcréditos, las inversiones;

Los seguros

Bancos y Cajas de Ahorros, las operaciones de los bancos, bancos online,

la banca ética.

ECONOMÍA Y CULTURA

El Estado Español, la figura del Rey, Comunidades Autónomas;

El sistema educativo español;

La economía española (desarrollo y sectores productivos);

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 48 di 57

Hispanoamérica (territorio, población, sectores productivos, problemas

sociales y económicos)

El concepto de Globalización;

Los flujos migratorios.

HISTORIA DE ESPAÑA

La Guerra Civil (contextualización, causas y contendientes);

El Franquismo (evolución de la dictadura, censura, condición femenina).

MATERIA FRANCESE DOCENTE D’ESTE Rossanna PREMESSA Nel corso dei cinque anni, per quanto riguarda l’aspetto metodologico, si è privilegiato il metodo deduttivo nell’acquisizione delle conoscenze morfosintattiche, mentre, per sviluppare le competenze comunicative, si sono alternate lezioni frontali a lezioni di tipo interattivo. Nel corso del quinto anno l’attività didattica si è focalizzata, da una parte sull’acquisizione della lingua settoriale e della comunicazione nel mondo del lavoro, dall’altra sulla conoscenza dell’evoluzione della realtà socio-economica e politica della Francia dal dopoguerra ai nostri giorni. Come materiale didattico sono sati utilizzati testi di approfondimento, sintesi e schematizzazioni dei contenuti elaborate dalla docente, articoli di stampa e soprattutto, grazie all’uso della LIM, una rassegna di video inerenti i temi trattati. Tale scelta è stata dettata dall’intenzione di rendere più stimolante e meno passiva e ripetitiva l’acquisizione delle conoscenze linguistiche e culturali e di attualizzare le tematiche trattate. STRUCTURES LINGUISIQUES

Ripasso e rinforzo delle principali strutture linguistiche e lessicali

LA LANGUE DES AFFAIRES Competenze comunicative : Saper comunicare oralmente e redigere lettere Contenuti :

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 49 di 57

Correspondance commerciale ( materiale elaborato dalla docente ) :

- Adresser une offre spontanée - Lancer un appel d’offre - Répondre à un appel d’offre - Demander un devis

- Passer une commande - Confirmer une commande - Proposer des modifications à une commande reçue

- Modifier ou annuler une commande - Répondre à une demande de modification ou d’annulation

CIVILISATION Competenze trasversali : - Individuare cause e conseguenze di un fenomeno socio-economico - Sintetizzare e argomentare su argomenti noti Competenze comunicative : - Comprendere documenti audio / video o articoli di stampa - Conversare sui temi trattati utilizzando un lessico adeguato Contenuti : Economie : Les Trente glorieuses et l’évolution économique de la France

L’évolution du secteur primaire à partir de la fin de la deuxième guerre

mondiale jusqu’à nos jours Vidéo : 1) https://www.youtube.com/watch?v=txtffypge6E L’agriculture : une fierté française en images 2) www.youtube.com/watch?v=Q3JNXlB6-0Y Le secteur primaire en France 3) https://www.youtube.com/watch?v=zPxY4WoieJY Pêche responsable et durable 4) http://www.m6.fr/emission-e_m6/videos/11314374-la_haute_technologie_au_service_de_l_agriculture.html un tracteur qui conduit tout seul (progrès technique)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 50 di 57

5)http://www.dailymotion.com/video/xlt55x_la-mecanisation-en-agriculture-du-high-tech-au-low-cost-par-jacques-mathe_webcam La mécanisation en agriculture: du high-tech au low cost par Jacques Mathé 6)http://www.europe1.fr/economie/le-malaise-est-profond-dans-le-monde-agricole-2509453 la crise de l’agriculture en France L’évolution du secteur secondaire à partir de la fin de la deuxième guerre

mondiale jusqu’à nos jours Vidéo :

1) https://www.youtube.com/watch?v=zzQWGRubfBw Le secteur secondaire en France

2) http://www.dailymotion.com/video/x27txwk_l-industrie-francaise-de-1950-a-2010_tech L’industrie française de 1950 à 2010 3) http://www.dailymotion.com/video/x9e7w5_3-minutes-de-l-economie-la-mondiali_webcam la mondialisation et la délocalisation 4) http://www.dailymotion.com/video/xw49rf_robin-rivaton-presente-ses-notes-relancer-notre-industrie-par-les-robots-les-enjeux-et-les-strategie_news la robotisation de l’industrie 5) https://www.youtube.com/watch?v=7O1hlD-jSVM Comment résoudre les difficultés de recrutement dans l'industrie ? La tertiarisation de l’économie française

Vidéo : https://www.youtube.com/watch?v=DbIKXVwgW8Q Les activités tertiaires en France https://www.youtube.com/watch?v=yUj77Z2Zb6o Télétravail https://www.youtube.com/watch?v=iUkVvWzxAOs La réalité du télétravail en entreprise http://espacevirtuel.emdl.fr/ Entre nous 2 Unité 8 Le Co-working Société : Les changements sociaux au cours des Trente glorieuses

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 51 di 57

L’immigration en France à travers le spectacle « Calais Bastille »

Une page de littérature : Un homme venu d’une autre durée de Tahar Ben Jelloun

Vidéo : https://www.youtube.com/watch?v=F2akczSF-ms Présentation du spectacle « Calais Bastille » par le metteur en scène Lachkar http://info.arte.tv/fr/nulle-part-en-france-de-yolande-moreau La jungle de Calais https://www.youtube.com/watch?v=93JebDl7x4I Déclaration des droits de l’homme 1789

Politique : Le monde politique en France :

Les 5 Républiques , les institutions politiques françaises et leurs fonctions

Les élections présidentielles 2017

Vidéo :

http://fresques.ina.fr/jalons/parcours/0011/la-naissance-de-la-ve-republique.html De Gaulle présente la Cinquième république

https://www.youtube.com/watch?v=bDmpKrW9QOQ Déclaration de Marine Le Pen après le premier tour http://www.msn.com/fr-fr/actualite/elections-2017/1er-tour-la-d%C3%A9claration-demmanuel-macron/vi-BBAdAzg?refvid=BBAdAzg Déclaration de Macron après le premier tour https://www.youtube.com/watch?v=YRNrWIqSNj0 Discours de E.Macron après le second tour Histoire Le régime de Vichy ( la collaboration, l’antisémitisme )

L’appel de De Gaulle à la Résistance

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 52 di 57

La Décolonisation et la guerre d’Algérie Vidéo : https://www.youtube.com/watch?v=OY9_JPLsKAo L'Appel du 18 Juin 1940 : pourquoi ? comment ? https://www.youtube.com/watch?v=L2K3d9RFbD8 la guerre d'Algérie en trois minutes https://www.youtube.com/watch?v=6h14Vn75ZcY La guerre d'Algérie, une guerre de décolonisation - Histoire-Géographie - 1ère - Les Bons Profs DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA DOCENTE: Loredana NITTI Libro di testo in adozione:

MATEMATICA applicazioni economiche per classe 5 Re Fraschini, Grazzi,

Spezia ATLAS

Premessa La trattazione del programma qui di seguito riportato è stata avviata da subito

all’inizio dell’anno, e ad oggi è stata interamente conclusa. La parte applicativa è

stata supportata da un gran numero di esercizi e problemi, la parte teorica è

stata particolarmente curata circa l’uso del linguaggio specifico.

Il percorso è stato rafforzato da verifiche scritte ed interrogazioni orali; le

modalità di lezione utilizzate: lezione frontale, uso di presentazioni in ppt anche

condivise su gruppo I-Cloud, momenti di Peer-to-Peer. La materia è stata

affrontata in entrambe le simulazioni d’esame effettuate nel corso dell’anno.

Programma

Matematica Applicata all’Economia: uso delle Funzioni di una variabile La Ricerca Operativa (R.O.): origine e sviluppo storico, la figura di Alan Turing,

definizione di R.O., campi di applicazione, fasi della R.O. - I problemi di scelta:

classificazione - problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati:

problemi di massimizzazione del profitto nel continuo e nel discreto, risolubili con

il modello matematico delle funzioni matematiche lineari o quadratiche di una

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 53 di 57

variabile (in regime di Monopolio e di Libera concorrenza) - definizione e ricerca

del B.E.P. - problemi nel discreto con dati poco numerosi - problemi di

minimizzazione dei costi (problema della gestione delle scorte di magazzino,

anche con sconti, costi unitari) – scelta fra più alternative (costi/ricavi/guadagni) -

problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: investimenti

finanziari, investimenti industriali, definizione del risultato economico attualizzato

(r.e.a.), criterio dell’attualizzazione attraverso il confronto del r.e.a. .(confronto

tra scelte con tassi diversi) oppure del valore attuale dei costi nel caso di

investimenti industriali (solo investimenti con stessa durata) – La Probabilità:

definizione di esperimento aleatorio, di spazio campionario, di evento aleatorio,

definizione di probabilità classica, statistica, soggettiva, valore della probabilità;

problemi di scelta in condizioni di incertezza: il criterio del Valor medio (esempi di

scelta tra profitti/ricavi o tra costi).

Analisi infinitesimale

Le Funzioni di due variabili reali: definizione – analogie e differenze tra

funzioni di una variabile e funzioni di due - lo spazio: rappresentazione

geometrica di una funzione di due variabili, le coordinate di un punto nello spazio

– definizione di piano nello spazio e sua equazione, equazioni dei piani

coordinati e dei piani paralleli ai piani coordinati – definizione di dominio di una

funzione di due variabili e sua rappresentazione grafica – linee di livello:

definizione, individuazione e rappresentazione grafica (nel caso di rette,

circonferenze, parabole) – concetto di derivata parziale e significato geometrico

(differenze ed analogie con la funzione di una variabile) – calcolo delle derivate

parziali prime e seconde – definizione ed individuazione del piano tangente alla

superficie in un punto dato – Teorema di Schwarz (senza dim.) - definizione di

Hessiano - ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il

metodo dell’Hessiano (punti stazionari) – ricerca degli estremi vincolati di una

funzione di due variabili: caso di un solo vincolo esplicitabile.

Le Funzioni di più variabili reali: definizione, modello matematico.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 54 di 57

Matematica Applicata all’Economia: uso delle Funzioni di due o più variabili Massimizzazione del profitto di un’impresa in regime di libera concorrenza nel

caso di due beni (funzione di due variabili) attraverso il metodo dell’Hessiano - la

funzione Domanda come funzione di più variabili, domanda marginale, elasticità

marginale, elasticità incrociata - il problema del consumatore: paniere, funzione

di utilità, vincolo di bilancio, curve di indifferenza, risoluzione del problema con il

modello matematico –il problema del produttore: la funzione di produzione, i

fattori produttivi, risoluzione del problema di minimizzazione del costo avendo

come vincolo la produzione, di massimizzazione della produzione avendo come

vincolo il costo – problemi di programmazione lineare (P.L.): il modello

matematico delle funzioni lineari di 2 variabili vincolate ad un sistema di vincoli

lineari – la Teoria dei Giochi: definizione, sviluppo storico, ipotesi di partenza, il

dilemma del prigioniero, applicazioni, i premi Nobel.

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: MARCHESI Francesca

PREMESSA: La classe ha partecipato in modo attivo alle lezioni, durante il lavoro si applica con interesse ed entusiasmo, lasciandosi coinvolgere dal lavoro proposto. Durante il lavoro di acrosport e di primo soccorso hanno dimostrato un ottima capacità di collaborazione , hanno saputo valorizzare le capacità dei singoli per raggiungere al meglio l’obbiettivo comune, proponendo un lavoro finale di qualità. . Libro di testo in adozione: Fiorini, Coretti, Bocchi “IN MOVIMENTO” Ed. Marietti Scuola (testo consigliato) PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017 Parte pratica:

Giochi di squadra: hockey Lavoro in gruppi sull’Acrosport con presentazione del lavoro finale con base musicale e coreografia Getto del peso

Parte teorica: L’apparato cardiociolatorio

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 55 di 57

Primo soccorso con particolare attenzione a : Fratture, contusioni, emorragie, ferite e epistassi Lesioni muscolari Trauma cranico, stato di shock, perdita di sensi Soffocamento, avvelenamento Colpo calore, ipotermia Ustioni e folgorazione Arresto cardiaco

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO 2017 Parte pratica : Rugby DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: BRAMBILLA Alessandro Premessa: Conoscendo già la classe dai precedenti due anni scolastici, il docente ha deciso

di svolgere prevalentemente lezioni frontali: la non ottima propensione della

classe ad essere partecipativa, assieme alla contestuale attitudine a prestare

invece attenzione laddove stimolata a dovere, hanno spinto l’insegnante a

privilegiare la spiegazione orale e, solo di rado, il coinvolgimento attivo degli

studenti nell’esposizione delle tematiche. Sono stati previsti, poi, adeguati

momenti di restituzione all’insegnante di ciò che gli alunni avevano compreso.

Nella parte terminale dell’anno si sono concordate con gli studenti alcune lezioni

durante le quali essi potessero ricevere un’indicazione ed un ausilio da parte del

docente in merito alla composizione delle tesine per l’Esame di Stato.

Libro di testo consigliato: L. Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO:

Illustrazione del programma dell’anno

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

PAG 56 di 57

Introduzione al tema del rapporto uomo-donna con la visione de “L’ultimo

bacio” di G. Muccino

L’affettività: differenze tra uomo e donna (stereotipi e dati di fatto)

La vita emotiva maschile e femminile

Rilevanza sociale e mutamenti del rapporto uomo-donna

La differenza sessuale nel corpo: rimandi simbolici e ripercussioni

concrete.

Figure femminili e maschili emblematiche a confronto

Il significato del matrimonio cristiano

Elaborazione tesine riassuntive di gruppo su alcune tematiche nel rapporto

uomo-donna

Introduzione al tema concreto dell’aborto: visione del film Juno, di J.

Reitman

Contestualizzazione ed analisi del film

Lettura di alcuni capitoli di Lettera ad un bambino mai nato, di O. Fallaci

Approccio alla tematica dell’aborto mediante diverse visioni e prospettive

Snodi fondamentali del dibattito: l’inizio-vita e la procreazione responsabile

Elaborato scritto sulla percezione personale del tema

Stesura della scaletta degli argomenti per le tesine dell’esame di maturità

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

La Dottrina Sociale della Chiesa

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

Pag 58 di 57

ERRATA CORRIGE Per un refuso di stampa si inseriscono le seguenti pagine in coda al programma di storia. Come visualizzabile dallo svolgimento delle lezioni sul registro elettronico, effettivamente questa parte del programma è stata svolta prima del 15 maggio 2017. L’AFFERMAZIONE DEL FASCISMO: ●Lo scatenamento dello squadrismo fascista, l’indulgenza dei liberali; ●il “fascismo in dippiopetto” tra violenza e atteggiamenti rassicuranti; ●la marcia su Roma, Mussolini al governo; ●la “normalizzazione” dello squadrismo nella Milizia volontaria; ●l’appoggio al fascismo da parte del mondo industriale e della Chiesa; ●la legge elettorale maggioritaria, i contrasti con il Partito popolare; ●il delitto Matteotti e l’Aventino; ●il contrattacco mussoliniano di fronte alle incertezze degli oppositori; ●l’avvio del regime fascista. ●Il forte sviluppo degli Stati Uniti negli anni Venti: i repubblicani al governo, la grande depressione, Roosevelt e il New Deal. LA REPUBBLICA DI WEIMAR: ●Cenni della Repubblica di Weimar; ●L’ascesa del nazionalsocialismo; ●L’ideologia nazionalsocialista e la sua presa sulla società tedesca; ●Hitler cancelliere I TOTALITARISMI: LA FASCISTICIZZAZIONE DEL PAESE: ●La fine dello Stato liberale; ●la costruzione del regime; ●il controllo sulla scuola e sulla cultura, l’azione di propaganda; ●l’immagine dell’Italia fascista; ●l’accordo tra Stato e Chiesa: nasce lo Stato confessionale; ●i contrasti tra il fascismo e gli ambienti ecclesiastici sull’Azione cattolica; ●le caratteristiche dell’economia fascista: il settore industriale, l’autarchia economica; ●la politica estera del fascismo e l ‘asse Roma-Berlino; ●Le leggi di discriminazione razziale.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

Pag 59 di 57

●I caratteri del totalitarismo fascista. IL REGIME NAZISTA:

●La nascita del Terzo Reich; ●i pieni poteri ad Hitler e l ‘avvio della dittatura; ●Hitler cancelliere e capo dello Stato; ●nazionalismo e fascismo; ●la spinta espansionistica e la guerra totale contro tutti i nemici; ●l’ideologia della discriminazione razziale on atto: le leggi di Norimberga; ●il Reich e le Chiese. L’URSS NEGLI ANNI DI STALIN: L’INDUSTRIALIZZAZIONE DELLO STATO SOVIETICO: ●Oltre la Nep, per rafforzare la struttura economica dell’Urss; ●La collettivizzazione della campagne; ●Eliminazione dei kulaki; ●Il fenomeno dello stachanovismo; ●Il partito-Stato di Stalin; ●Stalin a capo di una struttura totalitaria; ●Il terrore staliniano: la stagione delle purghe; ●la politica estera nel periodo staliniano; ●verso la Seconda Guerra Mondiale. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LO SCOPPIO E LE PRIME FASI DELLA GUERRA: Il rafforzamento dei legami tra Germania e Italia: il Patto d’acciaio; La questione polacca e il patto von Ribbentrop-Molotov; L’attacco contro la Polonia; La resa della Francia: l’occupazione tedesca e la Repubblica di Vichy. LA “GUERRA PARALLELA” DELL’ITALIA:

●L’attacco alla Francia; ●L’offensiva in Africa e in Grecia.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti

Pag 60 di 57

IL PREDOMINIO TEDESCO: ●La “battaglia d’Inghilterra”; ●Il patto del Tripartito; ●L’operazione Barbarossa; ●La resistenza sovietica. L’INTERVENTO DEGLI STATI UNITI: ●L’appoggio statunitense alla Gran Bretagna; ●L’attacco giapponese a Pearl Harbour; ●La conferenza di Washington ed il Patto delle Nazioni Unite; ●E. Rommel; ●l’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei LA SVOLTA DEGLI ANNI 1942-1943 e il 1944: ●Le prime difficoltà del Tripartito; ●Le scelte strategiche degli Alleati; ●gli scioperi operai nell’Italia settentrionale; ●la formazione del governo di Badoglio; ●la firma dell’armistizio; ●La Repubblica di Salò; ●Il ritorno del partiti politici e la figura di P.Togliatti; ●la battaglia di Cassino e il governo di Bonomi; ●le Repubbliche partigiane e lo sciopero del 1944. L’ULTIMA FASE DEL CONFLITTO: ●La conferenza di Teheran e lo sbarco in Normandia; ●le difficolta del Tripartito; ●la conferenza di Jalta e il crollo del Reich; ●la morte di Mussolini; ●la fine della guerra in Estremo Oriente: Hiroshima e Nagasaki. PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO: La sottoscritta prevede di trattare i seguenti argomenti storici: ●gli esiti della Seconda Guerra Mondiale; ●l’età della Guerra Fredda.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5 … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016/ 2017 CLASSE 5^B A.F.M. PAG 2 di 57 INDICE ... Ai 20 alunni provenienti