documento del consiglio di classe · documento del consiglio di classe (regolamento, art.5; o. m....

60
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione Meccatronica COORDINATORE prof.ssa Maria Cristina Giacinti 1. Profilo dell’indirizzo Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici; nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali; nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei; integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. pag. 1

Upload: others

Post on 10-Oct-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Anno scolastico 2019-2020

Classe 5AMM

INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione Meccatronica

COORDINATORE prof.ssa Maria Cristina Giacinti

1. Profilo dell’indirizzo Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

■ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e

lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie

manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;

■ nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,

costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;

■ opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed

elettromeccanici complessi;

■ è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;

■ nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla

costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;

■ integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici

dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;

■ interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali

è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle

imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di

lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

■ relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed

utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle

normative sulla tutela dell’ambiente;

■ è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza

sul lavoro e della tutela ambientale;

■ è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e

documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e

manuali d’uso;

■ conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti

organizzati.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed

Energia” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

pag. 1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

■ Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai

trattamenti.

■ Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna

strumentazione.

■ Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di

controllo e collaudo del prodotto.

■ Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

■ Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

■ Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e

di sistemi termotecnici di varia natura.

■ Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto,

nel rispetto delle relative procedure.

■ Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi.

■ Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

■ Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e

della sicurezza.

■ Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.

■ Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di

progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.

■ Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.

■ Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo

scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.

■ Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione.

■ valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.

Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di

sicurezza.

2. Profilo della classe

2.a. Composizione del consiglio di classe

MATERIE dell’indirizzo

MECCANICA,

MECCATRONICA ED ENERIGIA

DOCENTE

CLASSE 3^

DOCENTE CLASSE

4^

DOCENTE

CLASSE 5^

Religione/attività alternativa Paoli

Gianpietro

Baldrani

Luigi

Pravato

Dario

Lingua e letteratura italiana Lorenzi

Gemma Maria

Lorenzi

Gemma

Maria

Lorenzi

Gemma

Maria

Storia Lorenzi

Gemma Maria

Lorenzi

Gemma

Maria

Lorenzi

Gemma

Maria

Lingua Inglese Giuliani

Maria Teresa

Giuliani

Maria Teresa

Giuliani

Maria

Teresa Matematica Rametta Rametta Rametta

pag. 2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Enrico Enrico Enrico

Meccanica, macchine ed

energia

Giacinti

Maria Cristina

Bertacco

Massimiliano

Bertacco

Massimiliano

Sistemi e automazione Caputo

Francesco

Carlassara

Tullio

Carlassara

Tullio

Tecnologie meccaniche di

processo e prodotto

Sartori

Arrigo

Giacinti

Maria Cristina

Giacinti

Maria Cristina

Disegno, progettazione e

organizzazione industriale

Donato

Mario Letterio

Donato

Mario

Letterio

Donato

Mario

Letterio

Scienze motorie e sportive Speggiorin Agostino

Pegoraro Ruggero

Pegoraro Ruggero

2.b. Flussi degli alunni

CLASSE

ISCRITTI

TOTALI

INSERITI IN

CORSO

D’ANNO

RITIRATI O

TRASFERITI

SCRUTINATI

PROMOSSI A

GIUGNO

PROMOSSI A

DEBITO

SUPERATO

NON

AMMESSI

TERZA 25 0 0 25 15 25 0

QUARTA 28 _ 1 28 12 25 3

QUINTA 26 _ _ 26

2.c. Numero candidati interni:

26

2.d. Situazione di partenza della classe

La classe è composta da 26 alunni, di cui 0 femmine e 26 maschi.

È’ presente un alunno ripetente proveniente dalla 5AMM dell’Istituto. Sono presenti due alunni stranieri che non necessitano di alfabetizzazione.

È presente un alunno certificato: DSA.

Non si avvalgono dell’insegnamento della religione: n. 2 alunni.

La classe è coesa e solidale ed ha un comportamento complessivamente corretto.

Dal punto di vista dell’impegno scolastico alcuni studenti necessitano ancora di essere

richiamati all’impegno e alla partecipazione.

La classe è caratterizzata da una significativa eterogeneità sia per quanto riguarda la

preparazione di base che l’autonomia e l’impegno scolastico, diversamente a quanto

riscontrato nell’esperienza di stage dove tutti gli studenti hanno dimostrato un buon

impegno ed hanno raggiunto mediamente un buon livello di autonomia ed affidabilità

pag. 3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

nelle mansioni affidategli.

2.e. Situazione finale della classe

La seconda parte dell’anno scolastico è stata caratterizzata dalla “Didattica a

distanza” alla quale gli studenti hanno risposto in modo complessivamente

adeguato, pur con le differenze significative che si erano evidenziate nella prima

parte dell’anno in termini di partecipazione, continuità e livello di

approfondimento nello studio.

Il profitto complessivo di alcuni studenti risulta lievemente migliorato rispetto al

primo quadrimestre, ma la maggior parte degli studenti non ha colmato

completamente le lacune pregresse, come si può evincere dagli esiti dei

recuperi; lingua inglese e matematica le discipline dove si riscontrano le carenze

più significative.

Circa un terzo della classe ha un buon profitto, confermando l’andamento

scolastico del primo quadrimestre e degli anni precedenti.

Il rapporto docenti-alunni è stato sempre caratterizzato da correttezza e

collaborazione e rare sono state le situazioni in cui è stato necessario richiamare

gli studenti per questioni di comportamento.

2 f. Attività OL

L’attività a distanza proposta dai docenti è passata nel giro di due/tre settimane dalla

prevalente assegnazione di materiali di studio (ripasso, approfondimento e recupero

del programma già svolto), all’utilizzo di video lezioni O.L. o registrate per la maggior

parte delle discipline;

a regime gli studenti sono stati impegnati nelle attività O.L. e video lezioni registrate

in media per 10 ore a settimana.

3. Obiettivi generali sui quali il C.d.C. ha voluto lavorare anche quest’anno perché ritenuti da consolidare

3.a. OBIETTIVI FORMATIVO/EDUCATIVI

Il Consiglio di classe promuove il raggiungimento degli obiettivi formativo/educativi già definiti nel PTOF 2019-2022, in termini di:

RISPETTO (Competenza di Cittadinanza AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE)

IMPEGNO (Competenza di Cittadinanza PROGETTARE)

PARTECIPAZIONE (Competenza di Cittadinanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

COLLABORAZIONE (Competenza di Cittadinanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

AUTONOMIA (Competenza di Cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE)

pag. 4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

In particolare, viste le problematiche emerse, il Consiglio di classe dedicherà la sua

attenzione al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

AUTONOMIA ED IMPEGNO

3.b. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI

Nel corso dell’anno scolastico si è registrato un certo miglioramento nel livello di

autonomia, senso di responsabilità e capacità di autovalutazione degli studenti,

anche se alcuni allievi non sono riusciti a colmare completamente le lacune

pregresse a causa di un impegno modesto e/o selettivo.

3.c. OBIETTIVI COGNITIVI E PROFESSIONALIZZANTI

(Competenze chiave di Cittadinanza COMUNICARE, RISOLVERE PROBLEMI,

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E LE RELAZIONI, ACQUISIRE ED

INTERPRETARE L’INFORMAZIONE)

In particolare, viste le problematiche emerse, il Consiglio di classe si dedicherà al

raggiungimento dei seguenti obiettivi:

RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

3.d. OBIETTIVI COGNITIVI E PROFESSIONALIZZANTI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno dimostrato una crescente autonomia e maturazione

nella capacità di collegamento tra i contenuti affrontati nelle discipline

di specializzazione e quanto acquisito con esperienze personali nel

mondo del lavoro.

I docenti a fine percorso hanno proposto un’attività di approfondimento

multidisciplinare che coinvolge tutte le discipline di indirizzo ed in modo

particolare quelle che il Ministero aveva già individuato per la seconda

prova, ovvero Meccanica e Macchine e D.P.O.I.

4. Competenze, abilità e conoscenze

Si rimanda all’allegato A con specifiche del programma analitico di ogni

singolo docente e all’allegato B per i percorsi pluridisciplinari.

5. Attività e progetti a cui la classe ha aderito

pag. 5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

5.1.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO)

Nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato al progetto di ASL (adesso

denominato PCTO) che ha previsto: -una settimana in 3° di sperimentazione della metodologia SCRUM

-stage estivi nelle aziende

Al termine dell'esperienze gli studenti hanno steso una relazione e presentato il

lavoro.

Il materiale prodotto e le presentazioni orali sono state oggetto di valutazione da

parte dei docenti incaricati dal C.d.C..

La seguente tabella riporta invece i moduli di formazione svolti a scuola nel

triennio e la formazione per la sicurezza.

Moduli PTCO Area

specifica

Anno scolastico

2017/18

Classe III

Anno

scolastico

2018/19 Classe IV

Anno

scolastico

2019/20 Classe V

Formazione per la

sicurezza Sicurezza 10 ore- Introduzione

saldature,

regolamento

laboratorio, sicurezza

e rischio saldature.

2 ore- Sicurezza

elettrica,

introduzione alla

trifase della

sicurezza

elettrica.

1 ora- HACCP:

correzione esercizi

per casa,

trasformazione di

grafici di funzione.

4 ore- Sicurezza

meccanica, rischi

meccanici,

macchine e

utensili e loro

sicurezza.

1 ora-

Regolamento e

sicurezza in

palestra.

Scuola e Lavoro Progetti ASL 2 ore- Listening

activity: telephone

conversation, danger,

electric shock! - tools-

security.

8 ore- Lavoro di

gruppo sulla

creazione d'impresa, simulazione

3 ore- The

Curriculum Vitae:

how to write a

good CV and a

good cover letter?

Reading letters of

application,

writing letter plan

and phraseology,

giving a presentation,

2 ore- Curriculum

Vitae e cover

letter, how to

write it?

4 ore- Auditing

stage PCTO: prof.

C. Giacinti e prof

G. Lorenzi

pag. 6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

d'impresa,

presentazione del

progetto in aula

magna.

basic principles to

write a CV.

3 ore- Incontro in

aula magna:

lectio in merito e

medicina,

impresa e

tecnologia.

2 ore-

Compilazione

questionario e

preparazione

della relazione,

presentazione

sulla valutazione

del percorso di

PCTO

Progetto

SCRUM

34 ore-

Preparazione attività settimana Scrum,

preparazione contest, “Arrivano i robot”,

report finale

STAGE STAGE

Tre settimane

Dal 2 al 21

settembre

(120 e)

in aziende del

territorio 4

settimane o

all’estero 3

settimane

(120-160 ore)

maggio-giugno

5.2 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, previsti dalla

Legge 169/2008, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in

particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.

Progetti di

“Cittadinanza

e

Costituzione”

Area

specifica

Anno scolastico

2017-‘18 Classe III

Anno scolastico

2018-‘19

Classe IV

Anno scolastico

2019-‘20 Classe V

Educazione alla

salute

(Costituzione

della

Repubblica Italiana)

Cittadinanza

e salute

(Classe al

completo)

(art. 32)

Prevenzione

urologica:

(lezione

informativa e

visita specialistica)

-Progetto “Martina”

(Stili di vita,

alimentazione e

prevenzione di tumori

giovanili)

Identità e

appartenenza;

Alterità e

relazione;

Partecipazione;

Dignità della

persona

“Brain Onlus” e

Compagnia

teatrale “Stabile

assai”: Disabilità

sociale e

successo

“Brain Onlus” e

Compagnia teatrale

“Stabile assai”:

Disabilità sociale e

successo

-Donazione organi,

pag. 7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

sangue, midollo

(lezione informativa e

sensibilizzazione in merito)

Educazione alla

pace

Cittadinanza

e cultura

democratica

(art. 11)

La guerra è il mio

nemico

Gino Strada, fondatore

di Emergency, incontra

gli studenti al cinema

“Araceli” (evento live)

Principi attivi

contro la guerra

Gino Strada,

fondatore di

Emergency, incontra

gli studenti al

cinema “Araceli” (evento live)

-Diritto allo

studio e

-Tutela del

lavoro dei

minori

(artt. 34 e

37)

Visione del film di C.

Giovannesi, La

paranza dei

bambini

e discussione- in

diretta live- con

Roberto Saviano

Giornata della

memoria

Cittadinanza

e cultura

democratica

(L.211/2000)

Peter Weiss,

letture da

L’istruttoria

Peter Weiss, letture

da L’istruttoria

-La Senatrice a vita,

Liliana Segre, dal

“Teatro degli

Arcimboldi” di

Milano, incontra- in

diretta live- gli

studenti d’Italia

-G. Ricciarelli, Il

labirinto del

silenzio

Il Lavoro

“Il Rossi per

Vicenza”

Cittadinanza

e

volontariato

Singoli allievi

Conoscere il

patrimonio

storico e

artistico della

Nazione

Cittadinanza

e ambiente

(art. 9)

Padova: Cappella

degli Scrovegni;

Palazzo centrale

dell’Università

(luoghi galileiani)

Relazione di Andrea

Wehrenfennig, di

“Legambiente”, sul tema

“Emergenza plastica: i

rifiuti spiaggiati e dispersi

in mare”.

Anni ‘70 Cittadinanza

e cultura

democratica

Carlo Lucarelli,

Piazza Fontana,

memoria cartacea e

audio-visiva Costituzione Cittadinanza Il Lavoro (artt. 1-2-

della consapevole 4-36-37-38-39-

Repubblica 40)

Italiana La tutela della salute (art. 32);

(lezione ad hoc) La libertà di manifestazione del pensiero(art. 21)

5.3 ALTRI PROGETTI ed ATTIVITA’

pag. 8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Classe Attività Data

Terza Uscita didattica:Padova “Cappella degli Scrovegni”

Palazzo centrale dell’Università (BO)

Dicembre

2017

Uscita didattica:Bologna 9-11

Aprile

2018

Quarta ----------------------------

Quinta Barcellona 19-23 Novembre

5.4 MATERIALI PROVA ORALE

Per quanto riguarda i materiali per la prova orale si fa riferimento agli allegati A

delle singole discipline.

6. Simulazioni effettuate o previste (testi, materiale e griglie di

valutazione sono allegati al presente documento)

6.1. Prima prova

Non è stata effettuata alcuna simulazione, a seguito delle nuove ed eccezionali

modalità di dell’esame di maturità.

6.2. Seconda prova

Non è stata effettuata alcuna simulazione, a seguito delle nuove ed eccezionali

modalità di esecuzione dell’esame di maturità.

6.3. Colloquio

Non è stata effettuata alcuna simulazione perché le indicazioni ministeriali non

prevedono rientri a scuola degli studenti.

I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il

quinto anno (e che saranno sottoposti ai candidati nel corso del Colloquio orale di cui

all’articolo 17 comma 1 dell’O. M. del 16/05/’20) sono dettagliatamente specificati

nell’Allegato A di Lingua e Lettere italiane, a.s. 2019/’20

7. VALUTAZIONE

Per la valutazione della classe il Consiglio utilizza la tabella di corrispondenza del

PTOF allegata.

pag. 9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Vicenza, 24/05/2020

Firma del coordinatore della classe: prof.ssa Maria Cristina Giacinti

I componenti del C. d. c.

COGNOME NOME FIRMA

BERTACCO MASSIMILIANO

CARLASSARA TULLIO

DONATO MARIO LETTERIO

GIACINTI MARIA CRISTINA

GIULIANI MARIA TERESA

GROTTO RENATO

LORENZI GEMMA MARIA

MARIO ROMANO

PEGORARO RUGGERO

PRAVATO DARIO

RAMETTA ENRICO

Firma del Dirigente Scolastico

pag. 10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Voto

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

abilità

Indicatori di

competenze

Livello di certificazione delle

competenze di base (DM 9 del 27

gennaio 2010)

E

Q

F

1

Possiede conoscenze nulle degli

argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali non

risponde.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare regole o elementari procedimenti risolutivi.

Non ha raggiunto il livello base

delle competenze

2

Possiede conoscenze nulle degli

argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali

risponde con minimi accenni.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare regole o elementari procedimenti risolutivi.

3

Possiede scarse o nulle conoscenze

di nozioni, concetti, regole fondamentali della disciplina.

Disattende le consegne, alle quali

risponde con assoluta incongruenza di linguaggio e di argomentazione.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare regole o elementari procedimenti risolutivi.

4

Possiede conoscenze carenti e

frammentarie di nozioni, concetti e

regole fondamentali della disciplina.

Evidenzia imprecisioni e carenze anche

gravi nell’elaborazione delle consegne,

che svolge con linguaggio disordinato e

scorretto.

Si orienta a fatica nell’analisi di problemi

semplici, che affronta con confuse e non

fondate procedure di risoluzione.

5

È in possesso di conoscenze

incomplete o superficiali di nozioni,

concetti e regole fondamentali della disciplina.

Sviluppa le consegne in modo sommario

o incompleto, con scorretta, non

appropriata, confusa soluzione espressiva.

Sa analizzare problemi semplici in un

numero limitato di contesti. Applica, non

sempre adeguatamente, solo semplici procedure risolutive.

6

Conosce nozioni, concetti e regole

fondamentali della disciplina.

Comprende le consegne e risponde in

modo semplice ma appropriato, secondo

la diversa terminologia disciplinare

specifica.

Sa analizzare problemi semplici e orientarsi

nella scelta e nell’applicazione delle

strategie risolutive.

Livello base: lo studente svolge

compiti semplici in situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze e abilità essenziali e di

saper applicare regole e procedure

fondamentali.

BASIL

AR

E

7

Conosce nozioni, concetti e regole e

li colloca correttamente nei diversi

ambiti disciplinari.

Comprende e contestualizza le consegne

e le sviluppa attraverso percorsi di

rielaborazione complessivamente

coerenti.

Sa impostare problemi di media

complessità e formularne in modo

appropriato le relative ipotesi di

risoluzione. Livello intermedio: lo studente

svolge compiti e risolve problemi

complessi in situazioni note, compie

scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite. AD

EG

UATO

8

È in possesso di conoscenza

completa e approfondita di tutte le

nozioni, i concetti e le regole della

disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne,

rispondendo in modo appropriato e

sicuro, operando collegamenti.

Sa impostare in modo appropriato

problemi, operando scelte coerenti ed

efficaci. Livello avanzato: lo studente

svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche poco

note, mostrando padronanza

nell’uso delle conoscenze e delle

abilità. Sa proporre e sostenere le

proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli. EC

CELLEN

TE

9

È in possesso di conoscenza

completa, approfondita e precisa di

tutte le nozioni, i concetti e le regole

della disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne con

rigore logico, operando collegamenti con

appropriata scelta di argomentazioni.

Sa impostare in modo appropriato problemi

anche complessi, operando scelte coerenti

ed efficaci.

10

Mostra piena padronanza degli

ambiti disciplinari.

È in grado di sviluppare analisi autonome

a partire dalle consegne e di esporre i

risultati con pertinenza ed efficacia.

Effettua collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Sa impostare percorsi di studio autonomi,

fare analisi complete e approfondite; sa

risolvere problemi anche complessi,

mostrando sicura capacità di orientarsi; sa sostenere criticamente le proprie tesi.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

BERTACCO MASSIMILIANO

Materia Meccanica e macchine Classe 5 AMM Anno Scolastico 2019/20

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

All’inizio dell’anno scolastico ho dedicato del tempo al ripasso degli argomenti che ritenevo basilari per lo

svolgimento del programma di quinta. La classe presentava una evidente eterogeneità delle competenze e

conoscenze disciplinari degli allievi. Trascorso quindi il primo periodo di adattamento ho cercato di finalizzare

gli argomenti sviluppati al mero obiettivo del raggiungimento dei saperi minimi necessari a superare con

sufficiente indipendenza la seconda prova scritta d’esame. Si sono sviluppati in classe, fino a quando è stato

possibile, esercizi e testi d’esame proposti negli anni precedenti, con un approccio più orientato alle

applicazioni del calcolo, piuttosto che all’aspetto teorico della materia. Il tutto con le limitazioni che ha

comportato la didattica a distanza (DAD), che hanno comportato la difficoltà di interazione diretta con gli

allievi per un confronto sulla comprensione degli argomenti trattati. Gli studenti durante le videolezioni si sono

comportati in maniera responsabile, partecipando alle lezioni con attenzione e per quanto possibile interagendo

con il docente. Il materiale prodotto durante le lezioni è stato condiviso nell’apposito cloud.

Alla fine penso che l’obiettivo iniziale, a parte per alcuni allievi, nell’utilizzo del manuale tecnico, e nel saper

leggere e interpretare correttamente i temi proposti, sia stato raggiunto. Permangono ancora in molti le

incertezze derivanti anche da lacune pregresse, mai colmate. Lo studio a casa in genere non è sempre stato

appropriato, ma nel tempo si è visto un generale miglioramento nell’attenzione forse dovuto anche alla lezione

a distanza.

Sono stati affrontati solo quegli argomenti di base minimi per affrontare i problemi più comuni proposti nei

temi d’esame degli anni precedenti, e il dimensionamento di semplici organi di macchine di comune

applicazione tecnica. È stato privilegiato un approfondimento di tipo applicativo e poco teorico, con continuo

riferimento al manuale di meccanica edito dalla Hoepli.

Nella presentazione dei contenuti disciplinari è stato dato spazio alla risoluzione di esercizi. Quasi tutti gli allievi sono in grado di individuare sul manuale gli argomenti proposti, ma non tutti hanno

l’abilità di rielaborare le prove proposte, che siano di fuori di uno schema di risoluzione standard. Alcuni

studenti non hanno mai visto nella realtà gli organi meccanici trattati, e questo ha inficiato il loro

apprendimento della disciplina.

Gli studenti sono in grado di

Riconoscere le sollecitazioni semplici e composte applicate ai vari organi meccanici; Rappresentare i diagrammi di sollecitazione e delle tensioni nelle sezioni più sollecitate degli organi

studiati;

Dimensionare semplici organi meccanici;

Schematizzare graficamente i problemi proposti e scegliere i materiali più idonei alle applicazioni

richieste;

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Utilizzare i manuali tecnici e leggere grafici, estrapolare dati da tabelle;

Motivare l’assunzione di dati e di scelte progettuali;

ovviamente tali competenze sono state ottenute con livelli diversi dai singoli allievi

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Testi in uso: Cornetti “NUOVO MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 3” ed. Capitello

Manuale di meccanica – edizioni HOEPLI

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Ripasso:

Le tensioni e Le sollecitazioni semplici e composte.

I diagrammi di tensione e di sollecitazione. Il criterio di Von Mises

La fatica nei materiali:

Cicli di fatica, fatica alterna e pulsante; Le curve di Wohler;

Determinazione della tensione ammissibile in funzione delle caratteristiche chimiche, fisiche, geometriche, costruttive e ambientali degli organi meccanici;

Utilizzo di formule semplificate come da manuale per determinare il

coefficiente di sicurezza.

Settembre

4

Dimensionamento di alberi ed assali Ripasso dimensionamento di alberi ed assi;

Ottobre 3

Cuscinetti

Perni a strisciamento;

Cuscinetti volventi;

Ottobre

7

Collegamenti mobili

Definizione di linguetta e chiavetta;

Dimensionamento a rifollamento e a taglio delle linguette; Dimensionamento dei profili scanalati.

Ottobre

3

Trasmissioni del moto con organi flessibili:

Trasmissioni con cinghie piatte, trapezoidali; Novembre 8

Trasmissione del moto con organi rigidi

Le ruote di frizione;

Le ruote dentate. Proporzionamento geometrico modulare; Calcolo del modulo a fatica e ad usura. Scelta dei materiali;

Ruote dentate cilindriche a denti dritti ed elicoidali;

Dicembre, Gennaio

17

Giunti ed innesti a frizione

I giunti rigidi a gusci e a dischi. Calcolo delle viti a tensotorsione;

Giunti elastici a pioli;

Innesto a frizione a disco e conica: Cenni sul dimensionamento delle molle elicoidali.

Febbraio, Marzo, Aprile

14

Il cinematismo biella manovella

Velocità e accelerazione del piede di biella;

Forze alterne d’inerzia del primo e secondo ordine;

Calcolo strutturale della biella lenta e della biella veloce; Calcolo strutturale della manovella e dei suoi perni.

Maggio

6

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Tipicamente la lezione è stata frontale con interventi degli allievi per approfondimenti e delucidazioni.

Spesso si è lavorato in gruppi o coppie per la risoluzione dei problemi.

Si è cercato di integrare la teoria con esempi pratici, e di collegare la disciplina alle altre materie tecniche

del corso, quali il disegno e la tecnologia meccanica

Nel periodo della didattica a distanza sono state realizzate delle video lezioni.

Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre, due nel secondo quadrimestre. Per la valutazione

delle prove scritte si sono adottate le griglie di valutazione come quella allegata. Le ultime prove scritte

presentano tre domande aperte di teoria simili a quelle proponibili in una simulazione di terza prova.

Per la valutazione delle prove scritte e orali è stata utilizzata tutta la scala decimale secondo le indicazioni

Regolazione dl moto con il volano

Ripasso di cinematica del punto e dinamica dei corpi;

Il volano, diagrammi del lavoro, lavoro eccedente;

Calcolo del volano e verifica della corona in funzione del materiale;

Dimensionamento delle razze a trazione e flessione. Determinazione

dello spessore del disco in un volano pieno

Maggio

6

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

04-11-2019 Dimensionamento albero, cuscinetti a strisciamento e linguette

13-01-2020 Ruote dentate, trasmissione a cinghie, cuscinetti volventi

19-05-2020 Giunto elastico a dischi, frizione, verifica biella, ruota denti elicoidali

03-06-2020 Verifica manovella e volano

23-04-2020 (prevista) Verifica recupero primo quadrimestre

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Vicenza, 08 Maggio 2020

Cornetti “NUOVO MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 3” ed. Capitello

Manuale di meccanica – edizioni HOEPLI

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 • SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CARLASSARA TULLIO

Compresente GROTTO RENATO

Materia SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Classe 5AMM Anno Scolastico 2019/2020

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

Gli allievi hanno acquisito le seguenti conoscenze :

• conoscenze software sui PLC

• conoscenze su alcuni dei principali tipi di trasduttori e sul loro utilizzo

• conoscenze sugli amplificatori operazionali e loro utilizzo per il condizionamento dei segnali

• conoscenze su analisi in frequenza di semplici circuiti

Dalle esercitazioni di laboratorio e dalle varie prove scritte, emergono le seguenti competenze:

• interpretazione della documentazione tecnica del settore.

• progettazione grafica ed esecuzione in simulazione di semplici circuiti

• programmazione del PLC Siemens S7

• utilizzo di metodi di calcolo e strumenti informatici, in particolare software applicativi specifici.

Gli allievi hanno sviluppato le seguenti capacità:

• cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-elettronico e quelle più specifiche meccaniche in particolare nel campo dell'automazione industriale.

• interagire con sistemi di produzione o di controllo automatici, dalla macchina singola ai sistemi flessibili a tecnologia mista (pneumatica, oleodinamica, elettrica ed elettronica).

• arricchire progressivamente il proprio bagaglio di conoscenze nell'ambito dell'automazione in- dustriale

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 • SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO (consigliato): Guido Beargamini – “Sistemi ed automazione industriale” – Hoepli – volume 3

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Programmable Logic Controller (PLC) • Segnali analogici e segnali digitali • Generalità sul plc

• struttura del PLC • linguaggio grafico (LADDER) • alimentatori • optoisolatori

• Il PLC Siemens S7200 • Programmazione Ladder in MicroWin Step 7 • Registri ed indirizzi • Registri di input, di output e speciali • Aree dati e oggetti di dati, identificatori per le aree di

memoria • Timer • Contatori • Grafcet • Tecnica batch (dal grafcet al ladder)

• Realizzazione con simulatore del PLC Siemens S7 di: • Cicli pneumatici (start, stop emergenza) • Luce scale (semplice, con preavviso di spegnimento,

con funzione pulizia scale) • Distributore di lattine • Cancello automatico • Parcheggio • Voltmetro digitale

Ottobre Dicembre

30

Sensori trasduttori • Trasduttore potenziometrico (scostamento dalla linearità) • Encoder incrementale

• a singolo canale • a due canali sfasati di ¼ di passo • modalità di acquisizione: singolo fronte, due fronti,

quattro fronti • modalità di acquisizione: polling ed interrupt

• Encoder assoluto • Dinamo e alternatore tachimetrici • Estensimetri

• relazione variazione di lunghezza – variazione di resistenza

• acquisizione della variazione di lunghezza

Aprile-Maggio 14

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 • SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

• determinazione della forza applicata ad un solido cilindrico

• compensazione della variazione di temperatura • configurazioni a ¼ di ponte, a ½ ponte e a ponte

intero • rilevazione di sforzi di trazione-compressione,

flessione, torsione • Termistori: PTC NTC (cenni) • Termoresistenze (cenni) • Termocoppie (effetto Volta ed effetto Seebeck)

Amplificatori operazionali • generalità e studio teorico

• rappresentazione grafica • AO teorico e reale • AO invertente con retroazione negativa • AO non invertente con retroazione negativa • inseguitore di tensione • sommatore in configurazione invertente con

retroazione negativa • sottrattore in configurazione invertente con

retroazione negativa • derivatore • integratore • generatore di corrente costante

• applicazione per il condizionamento di un segnale

Gennaio 10

Segnali analogici • il convertitore A/D realizzato con amplificatori operazionali

(utilizzati come comparatori di tensione) • il convertitore D/A realizzato con amplificatore operazionale

(utilizzato in configurazione sommatore)

Gennaio-Febbraio

4

Analisi in frequenza • teorema di Fourier • determinazione di funzioni di trasferimento in regime

sinusoidale • diagrammi di Bode (modulo e fase)

• poli e zeri semplici o doppi • poli complessi coniugati

• semplici filtri passa basso, passa alto e passa banda

Febbraio-Aprile 20

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 • SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

• Lezione frontale, lettura e comprensione del testo • Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e

recupero • Correzione di esercizi proposti • Svolgimento in classe e a casa di esercizi graduati in difficoltà

• prove scritte, comprensive di domande teoriche ed esercizi applicativi • compiti per casa

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

-- --

Vicenza, 13 maggio 2020

Firma del Docente Firma Docente Compresente

Tullio Carlassara Renato Grotto

• libro di testo • fotocopie e appunti dell’insegnante • programmi di simulazione del PLC e apparecchi PLC del Laboratorio dell'Istituto • apparecchiature dell'Istituto impiegate a scopo dimostrativo e fatte funzionare dal

docente

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: M.Donato DOCENTE COPRESENTE: M. Curasi'

Materia DPOI Classe 5 AMM Anno Scolastico 2019/2020

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Testo adottato: Dal progetto al prodotto – vol. C. Caligaris, Fava, Tomasello

Manuale di meccanica - Hoepli

Le competenze sviluppate risultano a livello sufficiente nel riuscire in maniera autonoma ad interpretare in un ambito tecnico industriale più ampio, sia su questioni prettamente tecniche che organizzative e progettuali.

Le abilità conseguite sono di livello sufficiente riguardo i concetti inerenti l’organizzazione aziendale e una conoscenza sufficiente delle norme che regolano la rappresentazione del disegno meccanico.

L'interruzione dell' anno scolastico ha influito nella seconda parte del programma, è stata portata avanti con le esercitazioni riguardanti la stesura dei cicli di lavorazione di un prodotto attraverso la piattaforma “Classroom” con risultati e motivazioni convincenti.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento

Modulo 1 Progettazione

Unità didattica 1: Cenni sui criteri di progettazione.

Unità didattica 2: elaborazione di progetti con diverse funzionalità

Contenuti: progettazione di complessivi meccanici con relazione

tecnica e schema d’insieme; disegni di particolari meccanici.

Verifiche: dimensionamento di semplici organi meccanici (verifiche

simili alle prove proposte agli esami di stato)

Periodo

Modulo 2 Tecnologie applicate alla produzione

Unità didattica 1: uso delle M.U. - scelta e parametri di taglio

Unità didattica 2: Utensili ed attrezzi

Contenuti: lavorazioni ed operazioni per la produzione di pezzi

meccanici.

Metodi e tempi di lavorazione: preventivo, consuntivo e loro

confronto.

Parametri di taglio elle M.U.: tornitura, trapanatura, fresatura.

Verifiche: quesiti a risposta aperta.

SETTEMBRE - GIUGNO

Modulo 3 Cicli di fabbricazione

Unità didattica 1: Cicli di fabbricazione

Unità didattica 2: Elaborazione dei cicli di lavorazione eseguiti con

M.U. tradizionali.

Contenuti: Materiale grezzo di partenza, criteri nella scelta delle

attrezzature in funzione dei numeri dei pezzi da eseguire. Scelta delle

macchine operatrici nel contesto industriale. Ciclo di fabbricazione,

cartellino di lavorazione, foglio analisi.

Verifiche: esecuzione ciclo di fabbricazione.

Modulo 4 CAD

Unità didattica 1: CAD 2D e 3D

Contenuti: Elaborazione grafica di singoli pezzi e di complessivi con

software Solidworks ed autocad con messa in tavola delle viste in

scala, stampa in formati unificati con plotter, completa di rugosità,

tolleranze dimensionali e geometriche.

Verifiche: disegno di particolari e complessivo.

Modulo 5 Organizzazione industriale

Cenni sul calcolo dei costi e trasformazione in prezzo.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Lezione frontale

Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate

Lavori di gruppo

Svolgimento a scuola e a casa di esercitazioni grafiche (manuale ed al cad)

Testo adottato: Dal progetto al prodotto – vol. C. Caligaris, Fava, Tomasello

Manuale di meccanica – Hoepli

Laboratorio Cad Triennio

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

elaborazioni grafiche

relazioni tecniche

test oggettivi

colloqui orali

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Vicenza, 09 maggio 2020

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

1

Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali, prove distruttive e non distruttive

(tipologie, caratteristiche, macchine, svolgimento, risultati) nell’ambito dei Collaudi e

controllo qualità dei materiali. Principi di funzionamento, caratteristiche delle macchine

fresatrici e relative lavorazioni, macchine brocciatrici, macchine per il taglio delle ruote

dentate.

Elementi di programmazione in linguaggio ISO di tornio CNC ; cenni sulla programmazione

fresatrici CNC.

Concetti fondamentali di Lean Manufacturing

Programmazione di un semplice organo meccanico al Tornio CNC.

Determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali (Laboratorio tecnologico).

Individuazione e quantificazione di difettosità superficiali ed interne in un organo meccanico

semplice (Laboratorio tecnologico). .

Nell’ambito dei Collaudi e controllo qualità dei materiali in termini di interpretazione dei

risultati delle prove e dell’utilizzo delle macchine e strumenti di prova, sia dal punto di vista

teorico che pratico.

Nell’ambito delle Lavorazioni in termini di idonee scelte della lavorazione, delle macchine e

dei parametri di lavorazione in funzione del prodotto finale.

Nell’ambito delle Macchine utensili CNC in termini di problematiche delle macchine,

realizzazione di programmi dal punto di vista teorico.

Allegato A

RELAZIONE FINALE

DOCENTE MARIA CRISTINA GIACINTI

DOCENTE COMPRESENTE DOCENTE MARIO ROMANO

Materia TMPP Classe 5AMM Anno Scolastico 2019_2020

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

In relazione a quanto richiesto dal Piano dell’Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITÀ

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

2

Modulo 0 – RIPASSO

Modulo 1 – SICUREZZA

Modulo 2 – TITOLO: MACCHINE UTENSILI C.N.C.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE

PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base delle

classi

precedenti

• Ripasso parametri di taglio per lavorazioni con asportazione

di truciolo

• Ripasso su materiali degli utensili e loro tipologia

Settembre

Ottobre

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base su

sicurezza e DPI

• Formazione specifica su lavorazioni in reparto

• Creazione di procedure di lavorazione

Settembre

Ottobre

Unità didattica n°1 : Archittetura di una macchina utensile.

Unità didattica n°2 : Controllo Numerico.

Unità didattica n°3 : Programmazione manuale.

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base di

proprietà

meccaniche e

tecnologiche

• Unità di governo, sistema di posizionamento, sistema di

controllo (anello aperto e chiuso).

• Generalità, linguaggio ISO

• Formato programma, numero blocco, assi e quote, funzioni

preparatorie e miscellanee, zero macchina M, zero utensile E,

zero pezzo W, punto di riferimento R, parametri di

interpolazione

Novembre

Dicembre

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base del

modulo

precedente

• Linguaggio ISO, Fanuc per Tornio

• Enti geometrici, programmazione con cicli fissi, esempi.

• Concetti fondamentali nella programmazione fresatrice CNC

in linguaggio ISO.

Dicembre

Febbraio

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

3

Modulo 8– TITOLO: LABORATORIO TECNOLOGICO

Modulo 9 - TITOLO: REPARTI DI LAVORAZIONE

Unità didattica n°1 : Prove distruttive.

Unità didattica n°2 : Prove non distruttive

Unità didattica n°3 : Qualità.

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base di

proprietà

meccaniche e

tecnologiche

Generalità.

Trazione, resilienza.

Liquidi penetranti, ultrasuoni.

Settembre -

Febbraio

Unità didattica n°1 : Prove distruttive

Unità didattica n°2 : Prove non distruttive

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base delle

Proprietà

meccaniche

• Prova di trazione statica e prova di resilienza.

• Liquidi penetranti Ultrasuoni.

Settembre -

Febbraio

Unità didattica n°1 : Macchine utensili tradizionali

Unità didattica n°2 : Macchine CNC

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenza

dei parametri di

taglio

• Lavorazioni al tornio manuale.

• Dimostrazioni al tornio CNC e al centro di lavoro

Gennaio

Febbraio

Modulo 4 – TITOLO: COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ DEI MATERIALI

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

4

Modulo APPROFONDIMENTO sulle MACCHINE PER IL TAGLIO DELLE

RUOTE DENTATE ATTIVITA’OL

Modulo APPROFONDIMENTO sulle BROCCIATRICI ATTIVITA’ OL

Unità didattica n°1 : Tipologie

Unità didattica n°2 : Utensili

Unità didattica n°3 : Lavorazioni

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base di

proprietà

meccaniche e

tecnologiche e

geometria degli

utensili

Lavorazioni e utensili

Fresatrice orizzontale ed universale

Lavorazioni: Fresatura periferica, fresatura frontale,

contornatura,esecuzione di cave e scanalature elicoidali,

taglio di ruote dentare.

Marzo-

Aprile

Unità didattica n°1 : Tipologie

Unità didattica n°2 : Utensili

Unità didattica n°3 : Lavorazioni

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di Dentatrici

base di MAAG Marzo-

proprietà FELLOWS Aprile

meccaniche e A CREATORE

tecnologiche e

geometria degli

utensili

Unità didattica n°1 : Tipologie

Unità didattica n°2 : Utensili

Unità didattica n°3 : Lavorazioni

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di

base di

proprietà tecn.

e geometria

degli utensili

Macchine brocciatrici

La broccia

Tipologie di lavorazioni

Sistemi di brocciatura nelle macchine CNC

Aprile

Modulo Recupero sulle MACCHINE UTENSILI:FRESATRICI E FRESATURA

ATTIVITA’ OL

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

5

• Lezione frontale, lettura e comprensione del testo

• Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero

• Video lezioni e percorsi/attività guidate di approfondimento

• Problem solving

• Libro di testo Corso : TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 - CALDERINI

• Appunti dell’insegnante

• Manuale Hoepli di Meccanica Manuali delle macchine di prova, Cataloghi di materiali

Normative UNI, Manuali di programmi

• Scritte : “schemi di impianti/macchine/attrezzature”, “a domanda aperta con risposte

sintetiche”.

• Orali : domande “introduttive”, “a risposta aperta con richiesta di motivazione”, “di analisi

comparativa fra elementi dati”

• Pratiche con prove alle macchine-strumenti di misura e relazione finale.

• Pratiche: lavorazioni al torno tradizionale

Unità didattica n°1 : LEAN Manufacturing

Unità didattica n°2 : SUPPLY CHAIN

Unità didattica n°3 : SMED

Prerequisiti (se richiesti)

Contenuti Periodo Durata (ore)

Conoscenze di Valore aggiunto e gli sprechi

base sulle Supply Chain Maggio

lavorazioni Tempi di SET-UP e produzione in lotti

meccaniche e

le macchine SMED

utensili

2. METODOLOGIE

3. MATERIALI DIDATTICI

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Modulo APPROFONDIMENTO sulla LEAN ATTIVITA’ OL

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

6

La classe ha dimostrato un buon interesse per la disciplina anche se l’impegno ed i risultati conseguiti per circa il 50% degli allievi sono risultati appena sufficienti. Il resto della classe ha ottenuto buoni risultati e tra questi studenti un buon numero ha dimostrato buone/ottime attitudini, anche in termini di “Problem solving”, ed interesse, soprattutto per l’attività pratica, attitudini e competenze che hanno avuto modo di dimostrare e rafforzare durante l’esperienza di stage. Questi studenti hanno dato un buon contributo nel rendere più interattiva la lezione grazie ai loro interventi e sono stati di supporto e di stimolo per il resto della classe.

5. PROBLEMATICHE INCONTRATE

La programmazione della disciplina ha subito dei tagli e rimodulazioni per i motivi di seguito illustrati:

Nell’anno scolastico precedente il programma di esercitazioni pratiche è stato svolto solo in parte a causa del numero elevato di studenti della classe e delle difficoltà riscontrate da un gruppo significativo di essi nell’eseguire le esercitazioni secondo i tempi programmati ed il livello minimo di autonomia e qualità richiesti

Problemi tecnici nell’anno corrente hanno impedito l’utilizzo del laboratorio per due mesi

L’emergenza sanitaria ha portato all’interruzione dell’attività didattica in laboratorio.

L’attività OL è stata finalizzata prevalentemente a rafforzare quanto già fatto e a fornire una panoramica sufficientemente approfondita e completa delle lavorazioni per asportazione di truciolo alle MU che gli studenti non avevano avuto l’opportunità di sperimentare o vedere in officina.

A supporto del materiale fornito e commentato dall’insegnante, sono stati utilizzati anche filmati e link di siti professionali.

Per quanto riguarda la programmazione al CNC è stata svolta tutta la parte di teoria relativa alla programmazione ISO di un tornio e sono stati presentati i concetti fondamentali della programmazione alla fresatrice. Non è stato possibile passare alla impostazione e alla verifica pratica del programma sulle macchine CNC dell’Officina della scuola a causa dei problemi tecnici e dell’emergenza sanitaria di cui sopra. Gli stessi problemi hanno impedito il completamento delle prove non distruttive in programma.

In particolare l’emergenza sanitaria ha fatto annullare la prevista formazione per un gruppo di studenti che avevano aderito al progetto della “Olimpiade della MU” a causa dell’annullamento dell’evento e la visita aziendale con formazione (mini/stage) prevista presso l’Azienda “Salvagnini”.

6. COMPORTAMENTO/PROFITTO

Firma del Docente Firma Docente Compresente

Vicenza,09/05/2020

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE _GIULIANI MARIATERESA

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia INGLESE Classe 5AMM Anno Scolastico 2019/20

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

. .

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Conoscenze:

Lo studio della lingua, finora affrontato in termini sia strutturali che comunicativi, nella classe 5° ha lasciato il posto allo studio della microlingua specifica del settore di specializzazione.

L’acquisizione degli elementi fondamentali della materia (strutture morfo-sintattiche, conoscenza dei contenuti tecnici proposti, possesso della terminologia specifica) non è stata raggiunta in modo omogeneo e completo da tutti gli alunni. Non tutti gli studenti hanno acquisito una padronanza sicura dei contenuti tecnici, supportata da una sufficiente conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua. In alcuni casi, le carenze linguistiche hanno comportato qualche difficoltà nell’esposizione dei contenuti tecnici sia in orale che nello scritto : in questi casi l’approccio allo studio è stato di tipo prevalentemente mnemonico.

Il livello della classe è mediamente sufficiente; si distinguono due studenti: uno ha raggiunto un livello di preparazione più che buono, l’altro ha conseguito un ottimo livello, mentre alcuni studenti non hanno ottenuto una preparazione pienamente sufficiente.

Una parte della classe ha dimostrato impegno e attenzione in classe costanti, alcuni invece hanno avuto un impegno discontinuo e superficiale.

Competenze:

Anche se in modo differenziato tutti gli allievi sono in grado di:

- Sostenere una semplice conversazione su argomenti di carattere personale e generale;

- Rispondere a domande inerenti un brano o un argomento tecnico trattato in classe utilizzando il lessico di settore, sia in forma orale che scritta;

- Comprendere le idee principali di un testo scritto e ricercare informazioni all’interno di brani sia di interesse personale e quotidiano, sia sociale e professionale

- Produrre un semplice testo relativo ad argomenti familiari o di interesse personale;

- Riconoscere analogie e differenze dei linguaggi settoriali italiano e inglese e mettere in relazione quanto studiato nelle materie specifiche di indirizzo con gli argomenti svolti in inglese.

Abilità:

Non tutti gli studenti si sono impadroniti di conoscenze e competenze tali da consentire loro di analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti appresi in modo personale e di esporli con scioltezza e correttezza.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

SMARTMECH – Eli Publishing GRAMMAR REFERENCE – Petrini YOUR INVALSI TUTOR -- Macmillan

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Modulo R: Ripasso delle principali strutture grammaticali e sintattiche incontrate negli anni precedenti Modulo A – YOUR INVALSI TUTOR

Sono stati svolti tre tests (Listening comprehension, Reading comprehension) in preparazione alla prova INVALSI

Settembre

Ottobre-marzo

Modulo C 1 - MICROLINGUA

ENERGY SOURCES

- Non-renewable energy sources: Fossil fuel sources (p. 32-33-34-35) Non-fossil fuel sources (p. 36-37) - Renewable energy sources Inexhaustible sources (p. 38-39) Solar energy (p. 40-41) Wind power (p. 42) Geothermal energy (p. 43) Pollution ( p. 44-45) Pollution:environmental policies (p. 46) Current commitments (p. 47)

Ottobre-novembre

Modulo B1 MODULO STORICO-LETTERARIO

The Industrial Revolution and the Victorian period (p. 252) The Victorian Compromise (p. 253) The British Empire (p. 254) Charles Dickens and The Industrial Revolution (p. 284-285) DICKENS: Hard Times and the theme of industrialism (su fotocopia) Coketown – (su fotocopia

Novembre-Dicembre

Modulo B2 - MODULO STORICO-LETTERARIO

WORLD WAR 1 AND THE WAR POETS (su fotocopie)

World War 1 – Causes of World War 1 Britain and World War 1

RUPERT BROOKE: The soldier

WILFRED OWEN: Dulce et Decorum est

Gennaio-Febbraio

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Si è privilegiata la lezione frontale con discussione sui vari argomenti proposti.

Per quanto riguarda i brani di carattere tecnico, gli studenti sono sempre stati incoraggiati, dopo una prima lettura e la

traduzione assistite dall’insegnante, al lavoro di comprensione individuale, utilizzando soprattutto gli esercizi proposti

dal libro di testo (domande di comprensione, domande a scelta multipla, esercizi di completamento, esercizi di

potenziamento lessicale)

Gli alunni hanno assistito a una lezione multimediali tenuta dal prof. J. Quinn su

“World War 1” Sono state svolte 4 ore di lettorato con insegnante madrelingua

Video conference

Modulo C2 – MICROLINGUA

MATERIALS

-- Materials science (p. 56-57) -- Properties of materials: mechanical properties (p. 58-59) thermal properties (p. 60) electrical-magnetic and chemical properties (p.61) --Types of materials: metals (ferrous metals – non-ferrous metals (p. 62- 63-64-65) Polymer materials: plastics-thermoplastic materials- Thermosetting materials) (p. 66-67-68) Rubber (p. 69) Composite materials-concrete (p. 72) Ceramics-properties-making ceramics-cermet (p. 75)

Marzo

Modulo C3 – MICROLINGUA

THE MOTOR VEHICLE

- What makes a car move The drive train (p. 158-159) The four-stroke engine (p. 160-161) The diesel engine (p. 164) Biofuels (p. 165)

- Alternative engines Electic and hybrid cars (p. 176-177) Tesla electric truck (p. 184)

Marzo-aprile

Modulo C4 – MICROLINGUA

SYSTEMS AND AUTOMATION

- Multidisciplinary field Mechatronics (p. 194) Robotics (p. 195) Automated factory organization (p. 196) - Computer automation Robots (p. 200) Drones (p. 201) Sensors (p. 202)

Maggio

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Libro di testo SMARTMECH

Appunti dell'insegnante

Fotocopie

Testo: Your Invalsi Tutor

Verifiche scritte: test grammaticali, Reading Comprehension and Language in Use, Listening Comprehension, Open

Questions.

Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di valutare la comprensione e l’assimilazione dei testi proposti, nonché di

sviluppare negli studenti la capacità espositiva relativamente agli argomenti tecnici.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

_Mariateresa Giuliani

Vicenza, 9 maggio 2020

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE, prof.ssa Gemma Lorenzi

Materia STORIA Classe V AMM Anno Scolastico 2019/’20

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate

- altro

- Lettura obiettiva delle vicende della storia nazionale, europea ed internazionale.

- Valore ed importanza delle fonti in virtù delle quali la Storia si costruisce - e talora si ri-costruisce -

nell’ottica di una obiettiva e documentata “narrazione” di vicende talora ingarbugliate.

- Il passato come radice prima per la comprensione del presente.

La Storia, nell’ambito delle Materie letterarie, ha costantemente avuto la funzione di supporto, di termine a quo

per la comprensione - oltreché delle trasformazioni della stessa società nel tempo - di quanto veniva via via

letterariamente sviscerato.

Si è partiti dalle grandi questioni dell’unificazione italiana vincolandole all’età del Realismo e della conse-

guente produzione letteraria. Si è portata l’attenzione agli scenari di inizio secolo, sotto il concetto unificante di

Belle époque. Si è quindi passati ai contrasti inter-imperialistici, alla dinamica di sviluppo della Grande guerra e

alla Rivoluzione bolscevica; particolare attenzione è stata posta alla crisi dello Stato liberale italiano,

all’avvento del fascismo e delle parallele condizioni totalitarie. Sono stati focalizzati in particolar modo gli anni

Venti e Trenta del XX secolo. Si è esaurientemente trattata la Seconda guerra mondiale, mentre l’ultima tranche

del programma è stata focalizzata solo per singole argomentazioni (la governance italiana: Il “miracolo

economico” e il primo Centro-sinistra; il Sessantotto; il sequestro di Aldo Moro e la fine della Repubblica dei

partiti).

Gli allievi hanno seguito con interesse costante e complessivamente hanno conseguito risultati

sufficienti.

Gli stessi hanno generalmente risposto in maniera soddisfacente alle argomentazioni proposte e,

adeguatamente alle proprie “armi” interpretativo - critiche e culturali, hanno compiuto lo sforzo di

“attualizzare” al massimo le ragioni e i fatti di un passato spesso arido, perché lontano.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Tendenze storiografiche quali l’imperante revisionismo (a titolo di esemplificazione!) vengono prese

con debita, circoscritta cautela da “storici” che hanno comunque capito l’inconfutabile valore degli

effettivi documenti. Date le informazioni storiche ricevute, gli allievi sanno “leggere” in profondità il

quotidiano panorama delle notizie che, determinando la stretta attualità, formano comunque la Storia

di domani.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Testo in adozione: Vittoria Calvani, Una Storia per il futuro, voll. 2° e 3°, A. Mondadori Scuola, 2016

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Moduli – Contenuti disciplinari - Tempi Periodo Ore

Capitalismo e Imperialismo

24/09/ – 24/10/’19

28/10 – 12/12

16/12 - 20/02/’20 +

Lezione a distanza on line

entro il 03/04/’20

06/04-08/05

11/05-22/05

25/05-5/06

9

12

16

+2 Ore a

distanza

2 Ore on line

2 Ore on line

2 Ore on line

(La Seconda rivoluzione industriale; Il Movimento operaio; Colonie e

Imperi; L’Italia umbertina)

La Belle Époque e la Grande Guerra

(La società di massa; L’età giolittiana; Venti di guerra; La Prima guerra

mondiale )

La Notte della Democrazia

(Una pace instabile; la Rivoluzione russa e lo stalinismo; il fascismo; La

crisi del ’29; Il nazismo; Preparativi di guerra)

I giorni della Follia

(La Seconda guerra mondiale; La “guerra parallela” dell’Italia e la

Resistenza; Il mondo nel dopoguerra)

L’Equilibrio del Terrore

(La “guerra fredda” in Occidente e in Oriente; il Sessantotto)

L’Italia in Europa

(L’Italia della ricostruzione; Gli anni del “boom”; Il terrorismo “nero” e

il golpe Borghese; Il terrorismo ”rosso”)

Approfondimento monografico: La strage di Piazza Fontana

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

Le intenzioni ci avrebbero portati ben dentro le complesse dinamiche del “secolo breve “; la dura realtà dei doveri e

delle scadenze, nonché l’emergenza sanitaria del lockdown ci hanno invece frenati e limitati al secondo dopoguerra e a

poco altro.

Si è lavorato “in presenza” fino al 20 febbraio allorché l’imposizione del distanziamento sociale ha dapprima interrotto

i contatti didattici e, a partire dal 9 marzo, è stata finalmente aggirata con la serie di lezioni a distanza su piattaforma

Zoom.us.

L’insegnamento”in presenza”, o a distanza, è sempre stato supportato dall’utilizzo di strumenti audiovisivi (interi film,

o spezzoni degli stessi) atti a radicare concetti talora avviluppati, o non facili da rendere in sola teoria. G. Montaldo,

Sacco e Vanzetti; C. Chaplin, Tempi moderni; C. Augias, Città segrete- Gerusalemme, per esempio, hanno visivamente

documentato la condizione dell’emigrazione italiana del primo Novecento; il fenomeno del “Taylorismo”; la cattura di

Eichmann, gerarca nazista, ideatore della soluzione finale.

L’insegnamento a distanza, grazie alla Flipped Classroom (la cui bontà già è stata ricordata nell’Allegato relativo a

Italiano), si è rivelato occasione decisamente interessante, soprattutto per gli studenti che, ad libitum, hanno potuto

utilizzare quanto registrato e posizionato in G Suite.

L’offerta si è potuta arricchire con tutta una serie di approfondimenti multimediali, desunti per lo più da Rai Cultura,

Rai 3 e Rai Storia che, debitamente posizionati in G Suite- Classroom, hanno accompagnato e sostenuto gli allievi

nello studio. Particolarmente utili sono stati gli spezzoni ricavati da Passato e Presente, il programma storico-culturale

curato da Paolo Mieli.

Il corso monografico delle Quinte classi, quest’anno, è stato dedicato ai 50 anni dalla strage di Piazza Fontana.

Si sarebbero dovute “celebrare“ occasioni collettive (conferenze, film) di memoria, ma l’emergenza sanitaria ha

interrotto ogni attività in tal senso.

Fedele a quanto pianificato in primis, la sottoscritta ha programmato la lettura di C. Lucarelli, Piazza Fontana,

decidendo peraltro di offrire in visione agli studenti pure il film TV dello stesso autore.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 5 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

-Prove orali (tradizionale interrogazione): mesi ottobre/ novembre

- Prove scritte comprensive di 10 quesiti a risposta rapida (18/12/’19)

- Moduli-google Test, nel periodo di lockdown e in formato elettronico: [27/03/’20; 18/05 (data

pianificata!)] + prove di Recupero

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

Firma della Docente

prof.ssa Gemma Lorenzi Vicenza, li 09/05/’20

Testo in adozione: Vittoria Calvani, Una Storia per il futuro, voll. 2° e 3°, A. Mondadori

Scuola, 2016

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Alla fine del ciclo scolastico i ragazzi dovranno conoscere tutti gli argomenti previsti nella programmazione di inizio anno. Saper eseguire proficuamente le più semplici specialità atletiche e sportive proposte nel corso del triennio, raggiungendo gli obiettivi minimi previsti. Le esercitazioni svolte nel corso dell'anno scolastico sono state rivolte al miglioramento e al consolidamento delle capacità condizionali: forza,resistenza, velocità, mobilità articolare, ecc...; coordinative: oculo- manuale,oculo-podaliche e a carattere generale; infine l'equilibrio statico, dinamico e di volo.

Durante il momento didattico questi ragazzi hanno dimostrato interesse per le sole attività ludiche e durante i grandi giochi di squadra. Quando però le esercitazioni richiedevano impegno personale e partecipazione, l’insegnante era costretto a continui richiami e velate minacce allo scopo di ottenere un minimo di attenzione da parte dei ragazzi. Con questi presupposti spesso la lezione risultava pesante ed estremamente impegnativa. Nonostante ciò la programmazione si è svolta in modo quasi completo.

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE _PEGORARO RUGGERO

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia SCIENZE_MOTORIE Classe 5^AMM Anno Scolastico 2019-1920

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Studenti Informati

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Esercitazioni propedeutiche alla corsa di resistenza su distanze Settanbre-Ottobre- Novembre

6_10

comprese tra i 1000 e 2000 mt. Corsa di resistenza a ritmo costante su distanze variabili e a velocità crescenti. Ripetute su distanze più brevi ed a velovità sostenuta. Campestre di classe sulla distanza di mt 1500

Pallacanestro : esercitazioni propedeutiche all'apprendimento della tecnica del palleggio,dei passaggi, dei vari tipi di cambio

Ottobre-Novembre 8-10

di direzione con cambi di mano; del tiro a canestro; dell'entrata in 3° tempo; del tiro in elevazione ed in sospensione; “ dai e vai “ in coppia

Preacrobatica : esercitazioni propedeutiche alla capovolta in avanti anche saltata capovolta indietro anche con il passaggio alla verticale verticale sulle mani in appoggio alla parete ed in libera

Dicembre-Gennaio 8-10

Salto in alto : esercitazioni propedeutiche all'apprendimento della rincorsa, dello stacco, del valicamento dorsale e ricaduta sul materassone. Gara di classe

gennaio-febbraio 8

Pallavolo: tecnica ed esercitazioni propedeutiche all'apprendimento del palleggio e del bagher. Studio degli schemi di ricezione e difesa a livello scolastico

febbraio 10

Invio periodico di materiale di studio e riflessione sulle più importanti ed attuali tematiche sportive e motorie. Benefici che una costante attività motoria porta a tutti gli apparati del corpo umano. Esercizi a corpo libero di potenziamento dei principali gruppi muscolari. Invio di una semplice tabella di allenamento con esercitazioni da svolgersi tra le mura domestiche.

Aprile-Maggio giugno

6

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

In prevalenza si è utilizzato il metodo globale, ricorrendo a quello analitico solo quando si rendeva necessario uno

studio più dettagliato del gesto e a quello imitativo per le tecniche particolarmente impegnative

Palestra regolamentare adatta al gioco della pallacanestro e della pallavolo

Una palestra più piccola non adatta ai grandi giochi sportivi

Un aula parzialmente attrezzata con macchine per il potenziamento muscolare

Rettilineo esterno lungo 60 mt dotato di 5 corsie

Una buca di sabbia adatta al salto in lungo

Campo esterno adatto al gioco della pallavolo e pallacanestro

Per i gesti motori più semplici si sono utilizzati i test oggettivi, mentre per quelli più complessi sono stati individuati

gli atteggiamenti più significativi, ricercando per ognuno il livello munimo di “ performance “ , risalendo poi al

giudizio di positività o negatività.

Quale test di verifica è stato richiesto l’invio di un video in cui il ragazzo doveva cimentarsi in una serie ad esaurimento di piegamenti sulle braccia.

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Vicenza,

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RAMETTA ENRICO

Materia: MATEMATICA Classe: 5^AMM Anno Scolastico: 2019/20

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

La programmazione è stata impostata per completare, in modo coerente ed organico, le conoscenze maturate negli anni precedenti. Si è cercato di promuovere negli alunni la capacità di orientarsi nei vari ambiti della disciplina e si è cercato inoltre di offrire un supporto utile alle materie tecniche di indirizzo.

Sono state approfondite nozioni basilari, come lo studio completo di funzioni ed i teoremi del calcolo differenziale, insistendo sulla loro formulazione rigorosa.

Sono stati affrontati problemi che nella loro risoluzione mostrano interessanti applicazioni in contesti reali dei teoremi sulle funzioni derivabili e del calcolo integrale.

Nella presentazione dei contenuti disciplinari è stato dato spazio alla risoluzione di esercizi semplici per agevolare l’assimilazione della teoria.

La maggioranza degli studenti ha raggiunto gli obiettivi minimi relativamente alle conoscenze di argomenti quali: calcolo differenziale, studio completo di funzioni, calcolo integrale. Alcuni dimostrano di avere una discreta padronanza dei contenuti acquisiti, qualcuno purtroppo presenta un livello di conoscenze tuttora insufficiente.

Gli studenti sono in grado di:

Riconoscere le funzioni elementari più importanti, sia dirette che inverse, le loro proprietà e il loro grafici;

Applicare trasformazioni geometriche ad una funzione della quale sia noto il grafico

Calcolare limiti anche di forme indeterminate;

Studiare problemi relativi alla continuità e derivabilità di funzioni assegnate;

Calcolare derivate ed integrali (indefiniti e definiti) di funzioni assegnate;

Studiare una funzione e fornire la relativa rappresentazione grafica;

Risolvere semplici problemi di massimo e minimo

Risolvere semplici problemi relativi al calcolo di aree e volumi

Risolvere semplici problemi di calcolo delle probabilità utilizzando le opportune tecniche

Ciascuna abilità è stata raggiunta, con diverso grado, da buona parte degli alunni.

I risultati conseguiti per quanto riguarda lo sviluppo di capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione soggettiva vedono una certa disparità tra gli allievi.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: di SASSO LEONARDO “MATEMATICA A COLORI (LA) - EDIZIONE VERDE” vol. 4 e 5, Ed. PETRINI

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

MODULO 1: TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI E STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE

U.D. 0 Le derivate

Ripasso: regole di derivazione. Studio della funzione derivata prima. Punti di massimo e minimo relativi e assoluti. Punti di non derivabilità.

U.D. 1 Teoremi del calcolo differenziale

Teoremi di Rolle, Lagrange (enunciati ed interpretazione grafica), teorema di De l’Hospital (enunciato).

U.D. 2 Lo studio di funzione

Problemi di massimo e minimo della geometria piana e analitica. Problemi di argomento vario. Studio della funzione derivata seconda. Punti di flesso e concavità /convessità. Studio completo di funzioni razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto.

Da settembre

a gennaio

33

MODULO 2: GLI INTEGRALI

U.D. 1 Integrali indefiniti Differenziale. Integrale indefinito e funzioni primitive. Integrali immediati. Metodi di integrazione: per sostituzione immediata, per scomposizione, per parti, per sostituzione con sostituzione assegnata. Integrazione di funzioni razionali fratte.

U.D. 2 Integrali definiti

Da gennaio

a marzo

15 + 11

incontri in

video- lezione

Se bisogna ammettere che la maggioranza degli studenti si limita ad applicare tecniche operative, sperimentate ripetutamente in classe, ad esercizi di tipo standard, è altrettanto doveroso segnalare che alcuni hanno maturato invece una discreta, quando non buona, capacità di rielaborazione soggettiva delle conoscenze, mostrando di possedere la competenza di sapersi orientare anche in situazioni problematiche, non necessariamente standardizzate.

Il programma sviluppato non corrisponde in pieno a quanto previsto ad inizio anno, ma si conforma a quello rimodulato dal dipartimento per adattarlo alla DaD che, pur portando ad un rallentamento dei tempi di sviluppo degli argomenti, è comunque stata attuata con continuità e con risultati pienamente soddisfacenti (anche se non ottimali) praticamente da subito.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Nello svolgimento di ogni modulo è stata seguita una “scaletta” del seguente tipo:

Controllo dei pre-requisiti ed eventuale loro recupero

Approccio agli argomenti intuitivo e/o per problemi

Formalizzazione dei contenuti

Consolidamento delle conoscenze e competenze mediante lavori individuali e/o di gruppo

Verifica in uscita ed, eventualmente, anche a metà modulo. Nell’ottica di offrire allo studente un servizio di qualità e , quindi, la fondamentale possibilità di potersi orientare nel modo più semplice e chiaro possibile nello svolgimento delle attività della disciplina, si è posto particolare attenzione nel cercare di essere trasparenti per quanto riguardava gli obiettivi, i contenuti, i tempi ed i criteri di verifica e valutazione impiegati. Si è fatto in modo, inoltre, di dare sempre obiettivi vicini e raggiungibili, di fornire feedback frequenti e di utilizzare l’errore come punto di partenza per il miglioramento. Sono stati sottolineati sempre i collegamenti tra i vari moduli proposti, in particolare quando i nuovi strumenti acquisiti risultavano utili nella risoluzione dei problemi già incontrati od era possibile richiamare somiglianze ed analogie. Si è mantenuto un atteggiamento di disponibilità, per far si che gli alunni prendessero coscienza delle difficoltà ed incoraggiarli al superamento di queste, valorizzando i successi.

Integrale definito e proprietà. Problema delle aree e significato geometrico dell’integrale definito. Teorema della media (enunciato e significato geometrico) La funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato). Calcolo di aree e volumi.

U.D. 3 Integrali impropri

MODULO 3: COMPLEMENTI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

U.D. 1 Calcolo combinatorio Disposizioni, permutazioni e combinazioni (semplici e con ripetizione). Il coefficiente binomiale e il binomio di Newton.

U.D. 2 Probabilità composte ed eventi indipendenti Calcolo combinatorio Richiami di calcolo delle probabilità La probabilità condizionata Probabilità composte ed eventi indipendenti

U.D. 3 Teorema della probabilità totale e teorema di Bayes

Teorema della probabilità totale Teorema di Bayes

Da aprile a maggio

11 incontri

in video- lezione

U.D. 4 Variabili aleatorie

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Distribuzione binomiale Distribuzioni teoriche di probabilità di tipo continuo: la distribuzione normale

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Testo adottato: di SASSO LEONARDO “MATEMATICA A COLORI (LA) - EDIZIONE VERDE” vol. 4 e 5, Ed. PETRINI Nel periodo di DaD si è fatto uso con costanza anche di video disponibili in internet e di appunti e risoluzione di esercizi del docente messi a disposizione attraverso le risorse del registro elettronico. E’ stata anche attivata una classe virtuale su Google Classroom per facilitare lo scambio di materiale ed informazioni.

Sono state effettuate prove scritte di tipo tradizionale, interrogazioni orali e, nel periodo della DaD, sono stati proposti anche elaborati da svolgere a casa, principalmente sugli ultimi argomenti svolti.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

29/10/19 prova scritta

19/12/19 prova scritta

18/02/20 prova scritta

Firma del Docente

Vicenza, 11/05/2020

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Pravato Dario

Materia Religione Classe 5AMM Anno Scolastico 2019-2020

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

L’attività didattica si è sviluppata attorno alle domande di senso ed esistenziali del mondo dei giovani. Si è fatto particolare riferimento all’attualità, al vissuto personale, al senso del dolore e della sofferenza, alle domande spesso inespresse in riferimento all’opportunità di credere o non credere nell’esistenza di un Dio.

Si è iniziato ad approfondire il tema dei Diritti Umani, nell’ambito del modulo di “Educazione Civica”. Si è affrontata la questione del diritto al lavoro, con l’intervento di un esperto esterno. Si è approfondito il tema generale dei Diritti Umani anche attraverso il confronto con personaggi storici che hanno marcato la storia, uno tra questi, la storia di Nelson Mandela.

Nel percorso didattico, sono emersi molti spunti per un confronto culturale e valoriale, relativo ai diversi ambiti (università, lavoro, mondo economico, ambiente, matrimonio e famiglia, volontariato e chiesa) entro i quali si collocheranno le scelte di vita degli studenti, una volta concluso il percorso di studi superiore.

A partire dal mese di marzo e fino alla fine dell’anno scolastico, a seguito dell’emergenza che tuttora stiamo vivendo, attraverso opportune Uda preparate dal docente, con schede di lavoro e video lezioni, abbiamo affrontato l’argomento della ricerca della felicità in un contesto storico, sociale e sanitario stravolto dalla pandemia.

Gli studenti sono stati sollecitati a:

Definire le problematiche etiche relative al lavoro e al mondo economico;

Riflettere sulla complessità dell’ordine mondiale attuale e sul contributo che le religioni e, in particolare quella cristiana, possono offrire per la costruzione di un mondo più equo e più giusto;

Situare e riflettere sul problema del futuro entro coordinate personali e sociali in confronto dialogico con i valori del cristianesimo e tutte le altre “agenzie valoriali” presenti;

Tutto ciò nella prospettiva di far maturare negli studenti le capacità di:

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Incontro all'altro smart + libro digitale + dvd volume unico - Bocchini Sergio Edb Ediz. Dehoniane – Bo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Il percorso verso l'adultità. La responsabilità e le scelte della vita. Le opportunità.

Libertà e dipendenze. La tossicodipendenza. Gli effetti nocivi dall'uso e abuso di sostanze stupefacenti.

Storie di vita. Adolescenti e dipendenze. Etica e attualità.

Ottobre 5

Riconoscere e stimare il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico in continuo confronto con la cultura religiosa cristiana;

Saper gestire con consapevolezza le problematiche del lavoro, dell’economia, del rispetto all’ambiente, in un’ottica di scelte responsabili;

Saper compiere scelte adulte, responsabili e consapevoli in qualsiasi ambito progettuale.

La programmazione si è svolta in conformità alla dottrina della Chiesa, collocata nel quadro delle finalità della scuola, espressa in modo tale da rispettare la libertà di coscienza degli alunni secondo il DPR. del 21/07/1987 n.339 e le Indicazioni Nazionali Sperimentali per l’IRC nel secondo ciclo di Istruzione, giugno 2010.

Il profitto conseguito per la maggior parte degli studenti risulta essere molto buono. La partecipazione al dialogo educativo è stata generalmente costruttiva. Alcuni alunni hanno saputo interagire ed essere particolarmente attivi durante le lezioni.

Il livello di attenzione, interesse e partecipazione, è stato generalmente molto buono.

Gli studenti hanno dimostrato una buona capacità critica e una buona sensibilità alle

diverse problematiche affrontate durante l’anno scolastico.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Gli itinerari didattici e i contenuti della disciplina sono stati correlati con l’esperienza dei destinatari, con i loro interrogativi quotidiani e con la loro ricerca. Per quanto concerne le metodologie di coinvolgimento, si è cercato di volta in volta di utilizzare più sistemi comunicativi, adattandoli alle singole situazioni didattiche. I modelli di reti e di comunicazione in classe e le situazioni utilizzate durante le lezioni sono state sia di tipo verticale discendente (quando si è voluto fornire agli studenti conoscenze che ancora non possedevano o introdurre argomenti, delineare i criteri per lo svolgimento di un’attività, ecc.) come pure di tipo dialogico flessibile (più spesso per l’esposizione di domande e vissuti personali). Non sono mancate: Discussione guidata, Metodo induttivo, Analisi di testi, Decodifica messaggi audiovisivi, Dibattiti, Lavoro di gruppo, Problem solving.

Face to face. Credere oggi. Il pericolo del Nichilismo

contemporaneo e la fede religiosa Le motivazioni che portano un giovane a credere e/o a non

credere oggi in una realtà superiore, metafisica, in una divinità. Una creazione dal nulla?

Presentazione "Il Rossi per Vicenza". Il volontariato, percorso per crescere nella propria

autostima.

Novembre - Dicembre 5

Educazione Civica.

I Diritti Umani. Panoramica italiana e mondiale Il Diritto al lavoro – Intervento di un esperto esterno. La storia di Nelson Mandela

Gennaio - Febbraio 5

Attività didattica durante l’emergenza Covid 19

La storia di Steve Jobs (1955-2011) La fede che sposta le montagne (Marco 11,22-24)

Alla ricerca della felicità in tempo di corona virus! L’infelicità nella cultura greca antica Si può essere felici da soli? La felicità, secondo Theilard de Chardin Cosa possiamo imparare dall’attuale emergenza Questo è il tempo della cura, l'uno verso l'altro Il tempo della solidarietà La forza della preghiera. Papa Francesco 27 marzo 2020 Quattro tappe verso la “maturità”.

Marzo - Maggio

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, ecc..):

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Libro di testo, Bibbia, documenti ufficiali della Chiesa, riviste, quotidiani, materiale audiovisivo e multimediale, Internet.

La verifica dell’apprendimento dei contenuti proposti è stata pressoché sempre affidata alla comunicazione dialogica in classe, con la presentazione orale degli argomenti o con le sintesi dei lavori di gruppo da parte degli studenti, in conformità ai criteri di valutazione indicati nella programmazione annuale. Durante l’emergenza Covid 19, la modalità per la valutazione si è basata fondamentalmente sugli interventi degli alunni in video lezione e soprattutto sugli elaborati scritti e riflessioni inviati via

online, a seguito delle tracce di lavoro preparate dal docente.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

DARIO PRAVATO

Vicenza, 02.05.2020

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 1 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE, prof.ssa Gemma Lorenzi Materia: Lingua e Lettere italiane Classe V AMM Anno Scolastico 2019/’20 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

Gli allievi hanno complessivamente un buon livello di competenza linguistica. Sono in grado di recepire e produrre lingua scritta e parlata, ricorrendo –eventualmente - all’autocorrezione.

Sul fronte poetico, riconoscono le principali figure retoriche e affrontano con sufficiente disinvoltura le questioni di metrica e di prosodia.

Essendo in possesso di cognizioni linguistico –contenutistico - critiche di base, buona parte degli allievi della classe in oggetto sa individualmente affrontare argomentazioni e tematiche nuove con adeguato approfondimento e sicurezza d’approccio.

Il periodo affrontato nel corrente a. s. contempla lo sviluppo della Letteratura moderna e contemporanea italiana e - per taluni, vincolanti aspetti - europea, dall’età del Realismo ad “oggi”.

È stato complessivamente svolto quanto era contemplato nel preliminare piano di lavoro, anche se, in dirittura d’arrivo - e dunque sul fronte della più stretta attualità- si è dovuto sacrificare qualche ricca “mente” (tra gli altri, Gadda, P. Levi e Calvino!)

In questo specifico anno scolastico- complice la condizione di lockdown sanitario- si è lavorato con particolare

attenzione alle dinamiche della Flipped Classroom, o classe rovesciata, condizione che si è peraltro rivelata di ottima

fruibilità da parte degli allievi e di notevole soddisfazione per la stessa Insegnante proponente.

Si è infatti lavorato “in presenza” fino al 20 febbraio allorché l’imposizione del distanziamento sociale ha dapprima

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 2 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

interrotto i contatti didattici e, a partire dal 9 marzo, è stata invece aggirata con la serie di lezioni a distanza su

piattaforma Zoom.us.

Dalla prima lezione (9 marzo 2020) alla fine dell’a. s. si computeranno complessivamente 25 ore di didattica a

distanza on line. Ciascuna unità oraria è stata dedicata sia all’Italiano, sia alla Storia, nella proporzione rispettiva di

40’/45’ e di 20’/15’, tempo che risponde al noto calcolo secondo cui l’ora “in presenza” corrisponde a 20’ della

lezione on line.

Per dichiarazione esplicita degli studenti, trovarsi la lezione registrata e fruibile ad libitum sul Web è stato di costante

sicurezza, nonché di assicurato viatico culturale.

La facilità di somministrazione delle prove di verifica, sia per l’orale (Moduli-google Test), sia per lo scritto

(provvidenze di Classroom in G Suite appunto!) è stata peraltro occasione di ottimizzazione del tempo disponibile

che, oltre ad aver permesso una quasi esaustiva trattazione di quanto pianificato in partenza, ha consentito di ampliare

l’offerta didattica stessa suffragandola con l’aiuto di video-materiali utili ad un’ulteriore esplicazione di idee e

concetti.

“Letteratura e Cinema” è stato il binomio cui ci si è ispirati per la collettiva, integrale lettura di opere che hanno

trovato un convincente - o equipollente - corrispettivo nel mondo della “settima arte”. Sono stati letti infatti da tutti gli

allievi: G. ORWELL, 1984; R. SAVIANO, Gomorra; C. LUCARELLI, Piazza Fontana. Ne è stato visto il

corrispettivo, o l’equipollente, cinematografico e dunque: di M. Radford, Nineteen-Eighty-Four; di M. Garrone,

Gomorra; di C. Lucarelli, Piazza Fontana (da Blu notte. Misteri italiani).

Gli allievi hanno seguito con costante interesse la disamina di tale denso momento letterario e taluni hanno raggiunto un ottimo livello di conoscenze.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 3 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: G. BALDI - S. GIUSSO - M. RAZETTI - G. ZACCARIA, La Letteratura ieri, oggi, domani, Milano - Torino, Pearson Italia, 2016, Vol. 3°, Tomi I e II CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: • Unità didattiche e/o • Moduli e/o • Percorsi formativi ed • Eventuali approfondimenti

Moduli - Contenuti disciplinari -Tempi Periodo Ore

Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto Il Positivismo, il mito del progresso e la letteratura del II Ottocento Il romanzo europeo G. Flaubert, (lettura/e) da Madame Bovary Ch. Dickens, da La città industriale (Coketown) F. Dostoievskij, da Delitto e castigo L. Tolstoj, da Anna Karenina La Scapigliatura A.Boito, Lezione di anatomia I.U.Tarchetti, da Fosca Il Naturalismo francese E. Zola, biografia, pensiero, opere da L’Assommoir da L’argent

23/09/ – 29/10/’19

23

Verga, fotografo della realtà: biografia, opere, poetica da Vita dei campi: Nedda; Rosso Malpelo; Cavalleria rusticana; Fanta- sticheria; Jeli il pastore da Novelle rusticane: La roba da I Malavoglia da Mastro don Gesualdo

30/10 – 12/12

18

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 4 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Decadentismo: Società e cultura; l’artista decadente e le sue “maschere”. I numi tutelari (Freud, Bergson e Nietzsche) Simbolismo: Ch. Baudelaire: biografia, opera e poetica da I fiori del male: Spleen; Corrispondenze e L’albatro P. Verlaine, biografia da Allora e ora: L’arte poetica e Languore A. Rimbaud, biografia da Poesie: Il battello ebbro; S. Mallarmé, biografia da Poesie: Brezza marina ________________________________________________________________ Il romanzo decadente J.K. Huysmans: biografia e poetica da Controcorrente O. Wilde: biografia e poetica da Il ritratto di Dorian Gray A.Fogazzaro, biografia e poetica

da Malombra G. D’Annunzio: biografia, opere e poetica da Il piacere da Le vergini delle rocce da Alcyone: La sera fiesolana G. Pascoli: biografia, opere, poetica da Il fanciullino da Myricae: Novembre; Lavandare; X Agosto; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno ________________________________________________________________ Suggestioni ed esempi stranieri: M. Proust, da Dalla parte di Swann; J.Joyce, da Ulisse, Penelope-Il letto; V. Woolf, da Mrs. Dalloway: “Septimus Warren Smith” F. Kafka, La metamorfosi ________________________________________________________________ Il primo Novecento e la stagione delle avanguardie - Le Avanguardie storiche; il Futurismo F.T.Marinetti, biografia Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista ________________________________________________________________ I. Svevo, biografia, opere, poetica da La coscienza di Zeno

19/12 – 16/01/’20 _______________ 20/01 – 03/02 _______________ 04/02 – 20/02 In presenza + Lezione online _______________ online 13/03-23/03 _______________ online 27/03-30/03 _______________ online 03/04-

8 ________ 6 ________ 9 + 1 ________ 4 ________ 2 ________ 6

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 5 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..): MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblio

L. Pirandello, biografia, opere, poetica da L’umorismo; da Novelle per un anno: Ciáula scopre la luna; Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal; da Maschere nude: Il berretto a sonagli (se sarà possibile, con visione dello storico adattamento di Eduardo De Filippo)

online

- 22/05

6 ________

La nuova lirica italiana: l’Ermetismo al di qua della scuola: G. Ungaretti, biografia, opere e poetica da L’allegria: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati E. Montale, biografia, opere e poetica da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; Non chiederci la parola da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto da Satura: Ho sceso dandoti il braccio

online 25/05- 06/06

5

La lezione frontale ha costituito la costante forma di approccio alla materia. Ad integrazione della stessa, si è fruito di quanto, culturalmente, l’ambiente locale ha offerto, in vista di un vivo allargamento dei contenuti. Dalla terza classe, la sottoscritta ha costantemente insistito per la domestica, quotidiana attività di lettura finalizzata al potenziamento della competenza linguistica. In ogni anno scolastico è stata programmata la lettura comune di 3/4 significative opere cui, nei limiti del possibile, è stata affiancata la visione del corrispettivo cinematografico.

La conta finale annovera comunque una decina di libri scelti con cura sul fronte delle più interessanti proposte editoriali, o sulla scorta di puntuali sollecitazioni culturali:

1) M. Shelley, Frankenstein; 2) L. Sciascia, Il giorno della civetta 3) L. Sciascia, A ciascuno il suo; 4) N. Ammaniti, Io e te; 5) G. Scerbanenco, I Milanesi ammazzano al sabato; 6) Ph. Roth, Nemesi; 7) E. A. Poe, Le avventure di Gordon Pym; 8) C. Collodi, Le avventure di Pinocchio 9) G. Orwell, 1984; 10) R. Saviano, Gomorra; 11) C. Lucarelli, Piazza Fontana

L’attività di recupero è sempre stata attivata e proprio la lettura ha costituito presidio costante per acquisire alla bontà dell’eloquio gli allievi che ne risultassero deficitari.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 6 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Oltre che al testo in uso, ci si è sempre riferiti ed agganciati al Web, grazie all’uso di WhatsApp e all’utilizzo degli individuali Smartphone (visto che una LIM ci è stata fornita solo negli ultimi due mesi del IV anno di corso!), per ampliare e implementare i materiali di utilizzo. Si è detto della pratica della lettura, finalizzata a combattere anzitempo il pericolo del dilagante analfabetismo funzionale. La fatica della stessa ha sempre trovato debita gratificazione nelle pellicole cinematografiche equivalenti, o equipollenti, utili comunque a creare plausibile e talora gratificante pendant a quanto metabolizzato tramite parola scritta. Dal terzo al quinto anno, l’elenco dei DVD e delle occasioni “visive” è stato decisamente ampio: K. Branagh, Frankenstein; D. Damiani, Il giorno della civetta; E. Petri, A ciascuno il suo; K. Branagh, Hamlet; G. Cobelli, La locandiera ; C. Lodovici, Sior Todaro brontolon; M. Forman, Amadeus; G. Ricciarelli, Il labirinto del silenzio; M. Radford, Nineteen-Eighty-Four; M. Garrone, Gomorra; C. Lucarelli, Piazza Fontana (da Blu notte. Misteri italiani) C. Giovannesi, La paranza dei bambini

Attenzione costante è stata posta alle sollecitazioni dell’ambiente culturale, locale e globale. A Padova, la Cappella degli Scrovegni e il “BO” (Teatro anatomico; Sala dei 40; Aula di Medicina e luoghi galileiani) ci hanno permesso di valorizzare la ricchezza di un patrimonio artistico-culturale che dà forza alle – spesso - aride ragioni della pura teoria. Al cinema “Araceli” di Vicenza per due anni consecutivi abbiamo seguito l’iniziativa di Emergency e del suo fondatore, Gino Strada, a favore della pace, come previsto dall’art. 11 della nostra Costituzione. “La guerra è il mio nemico, recitava lo slogan del I incontro”; “Principi attivi contro la guerra” era del resto lo strillo della seconda occasione. Altra interessante opportunità -e sempre al cinema “Araceli”- l’incontro live con Roberto Saviano, post proiezione di C. Giovannesi, La paranza dei bambini. Il noto scrittore napoletano ha argomentato in merito alle dinamiche di reclutamento di giovanissimi (teenager appunto!) nelle maglie di mafia, camorra e ‘ndrangheta, con buona pace degli artt. 34 e 37 della nostra Costituzione. Barcellona, capitale europea del colore, ha permesso agli studenti di vivere un’eccellente esperienza di viaggio allargando le proprie conoscenze culturali; implementando altresì la propria autonomia in fatto di mobilità in campo, per così dire, globale. La scelta del periodo (autunno versus primavera!) ha permesso agli studenti l’effettuazione del viaggio stesso che -causa lockdown- è stato invece precluso agli omologhi di altre sezioni. Tutte le suindicate occasioni, o “finestre” culturali – secondo chi scrive - affinano la sensibilità e soprattutto colmano il pregiudiziale scarto tra vita e cultura.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 7 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio): A disposizione della Commissione - in cartaceo- sono depositati in Segreteria i seguenti elaborati prodotti nel corrente a. s. 3 Prove scritte: 17/10/’19; 05/12/’19; 17/02/’20 Tipologie A; B; C 2 Prove scritte valide per l’orale: 03/10; 12/12

In formato elettronico (G Suite/ account istituzionale della sottoscritta) sono invece documentate:

- 1 prova scritta in Documenti google: 08/04/’20 - 2 prove Moduli -google Test valide per l’orale: 06/04/’20 e 22/05/’20 (data pianificata!) +

prove di Recupero Si allegano le griglie di valutazione che la sottoscritta ha costantemente usato nella correzione dei singoli elaborati

Nel corso dei due periodi scolastici sono state complessivamente prodotte 4 prove scritte e 4 orali, la prima delle quali ultime di natura interlocutoria.

Nello storytelling complessivo dell’attuale V AMM, per gli scritti, si è lavorato sulle quattro Tipologie ministeriali (A - Analisi del testo; B - Redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve; C - tema storico; D – tema di ordine generale) dal settembre 2017 all’ ottobre 2018 (e dunque in III anno di corso e nello scorcio inaugurale del IV). In seguito, si è provveduto a riorganizzare i pensieri attorno alla nuova impostazione proposta (Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo; Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità). La novità del Nuovo Esame è - com’è noto - data dalla Tipologia B: testo argomentativo, laddove si attivano: comprensione globale, comprensione puntuale e produzione scritta. Secondo quanto suggerito dal prof. Massimo Palermo (membro della Commissione Serianni) a Venezia-Mestre il 21 marzo 2019, nella Comprensione e Analisi, i vari punti della disamina devono restare separati (a domanda, rispondo!). Per l’orale, oltre alla classica interrogazione, si è ricorso a prove scritte compendianti in 3 o 4 quesiti a trattazione sintetica di argomenti quanto riassumeva le ultime unità didattiche sviluppate (Tipologia A). In alternativa, e sempre per iscritto, 10/15 quesiti in previsione di una risposta chiara e concisa (Tipologia B). Nei tre (e oltre) mesi di lockdown si è operato con i Moduli-google Test: 10 domande a risposta multipla, o a risposta breve, che, in tempi stringatissimi, permettono di rilevare il “polso” della situazione complessiva ed individuale.

Per lo scritto, con Classroom, gli allievi inviano la prova (ovviamente prodotta in ambiente domestico, secondo l’orario assegnato!) e l’insegnante corregge in Documenti-google all’interno di G Suite.

La sottoscritta è riuscita a somministrare, e dunque a correggere, quella che doveva essere la seconda di tre prove complessive, ma subito dopo (29 aprile) dal Ministero è stata data conferma della sola forma orale dell’Esame di Stato e dunque si è rinunciato a procedere con il terzo tema (La Simulazione di I prova era già stata fissata e calendarizzata al 6/05/’20!).

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 8 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

CANDIDATO..................................................... CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

INDICATORI GENERALI Punteggio DESCRITTORI (MAX 60 pt)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

elementare confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

Coesione e coerenza testuale10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

articolate complete adeguate scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate semplici scarse assenti

Correttezza grammaticale (or tograf ia , morfo log ia , sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed efficace

adeguate e pertinenti

adeguata (con imprecisioni

e alcuni errori non gravi); complessiva

mente presente

scarsa (con imprecisioni e molti errori

gravi); scarso

assente;

assente

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse assenti

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e significative

presenti e articolati

presenti e coerenti

scarse/ scorrette

assenti

PUNTI PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI Punteggio DESCRITTORI (MAX 40 pt)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e puntuale

completa nel complesso

corretta

lacunosa/parziale

errata/mancante

Capacità di sostenere con c o e r e n z a u n p e r c o r s o r a g i o n a t o a d o p e r a n d o connettivi pertinenti

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

sicura adeguata complessivamente corretta

scarsa incoerente/assente

PUNTI PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2019-2020 Classe 5AMM INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA articolazione

Pag. 9 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

la Docente, prof.ssa Gemma Lorenzi Vicenza, li 09/05/’20

CANDIDATO..................................................... CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

INDICATORI GENERALI Punteggio DESCRITTORI (MAX 60 pt)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

elementare confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

Coesione e coerenza testuale10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

articolate complete adeguate scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate semplici scarse assenti

Correttezza grammaticale (ortograf ia , morfologia , sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed efficace

adeguate e pertinenti

adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

scarsa (con imprecisioni

e molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse assenti

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e significative

presenti e articolati

presenti e coerenti

scarse/scorrette

assenti

PUNTI PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI Punteggio DESCRITTORI (MAX 40 pt)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia. [coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi]

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e puntuale

completa nel complesso adeguata

parziale mancante

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

articolato sicuro essenziale parziale confuso

P U N T E G G I O P A R T E SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE