documento del consiglio di classe - high ischool

70
1 Scuole Paritarie ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Alberghiero Anno scolastico 2019/2020 Società: Antilia srl Via Ghislandi, 57 24125 Bergamo Tel. 035/219292 Fax Amministrazione 035 2282077 Fax Segreteria 035 2282077 Sito Internet: http://www.iSchool.bg.it e-mail: [email protected]

Upload: others

Post on 07-Dec-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Scuole Paritarie

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Alberghiero

Anno scolastico 2019/2020

Società: Antilia srl Via Ghislandi, 57 – 24125 Bergamo – Tel. 035/219292

Fax Amministrazione 035 2282077 Fax Segreteria 035 2282077 Sito Internet: http://www.iSchool.bg.it e-mail: [email protected]

2

Sommario Profilo della scuola .................................................................................................................................................... 4

I nostri valori............................................................................................................................................................ 4

Informazioni sul curricolo ......................................................................................................................................... 6

Piano di studi dell’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ..................................... 7

Progetto catering didattico ..................................................................................................................................... 8

Il ristorante didattico Taste ..................................................................................................................................... 9

Quadro orario delle lezioni settimanali .................................................................................................................. 11

Articolazione enogastronomia .............................................................................................................................. 11

Articolazione sala e vendita .................................................................................................................................. 12

Articolazione Accoglienza turistica ........................................................................................................................ 13

Descrizione situazione classe .................................................................................................................................. 14

Composizione del Consiglio di classe .................................................................................................................... 14

Continuità docenti ................................................................................................................................................. 16

Composizione classe ............................................................................................................................................. 17

Indicazioni su strategie e metodi ............................................................................................................................ 19

Progetto inclusività................................................................................................................................................ 19

Indicazioni generali attività didattica ..................................................................................................................... 21

Obiettivi trasversali ............................................................................................................................................... 21

Obiettivi cognitivi .................................................................................................................................................. 21

Obiettivi didattici ................................................................................................................................................... 21

Metodo Didattica a distanza ................................................................................................................................. 22

Pianificazione delle verifiche ecriteri di valutazione ............................................................................................. 22

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività del triennio .................................................... 23

Attività di recupero e potenziamento ................................................................................................................... 24

Attività e programmazione attinente a Cittadinanza e Costituzione .................................................................... 24

Elenco testi di Letteratura italiana svolti nell’ambito della programmazione annuale ........................................ 24

Indicazioni sulle discipline ...................................................................................................................................... 26

Lingua e letteratura italiana .................................................................................................................................. 26

Storia ..................................................................................................................................................................... 30

Matematica ........................................................................................................................................................... 32

Scienza e cultura dell’alimentazione ..................................................................................................................... 34

Lingua inglese x Enogastronomia e Sala e vendita ................................................................................................ 37

Lingua inglese x Accoglienza turistica ................................................................................................................... 39

Lingua francese x Enogastronomia e Sala e vendita ............................................................................................. 40

3

Lingua francese x Accoglienza turistica ................................................................................................................. 42

Diritto e tecniche della struttura ricettiva x Enogastronomia e Sala e vendita .................................................... 43

Diritto e tecniche della struttura ricettiva x Accoglienza turistica ........................................................................ 45

Scienze motorie ..................................................................................................................................................... 47

Laboratorio di Cucina x Enogastronomia .............................................................................................................. 48

Laboratorio di Cucina x Sala e vendita .................................................................................................................. 50

Laboratorio di Sala e vendita x Sala e vendita ...................................................................................................... 51

Laboratorio di Sala e vendita x Enogastronomia .................................................................................................. 52

Laboratorio di Accoglienza turistica ...................................................................................................................... 54

Tecniche di comunicazione ................................................................................................................................... 57

Valutazione dell’apprendimento ............................................................................................................................ 61

Criteri di valutazione ............................................................................................................................................. 61

Il credito formativo ................................................................................................................................................. 63

Il voto di condotta ................................................................................................................................................... 65

Griglia di valutazione della prima prova orale ....................................................................................................... 69

Nota sugli alunni Bes ............................................................................................................................................. 70

4

PROFILO DELLA SCUOLA iSchool nasce nel maggio 2012 contestualmente ad un cambio di proprietà operato dalla società Antilia s.r.l. Risultato di un profondo rinnovamento nella forma e nei contenuti, iSchool è oggi protagonista e promotore di innovazione ed eccellenza formativa. Una scuola internazionale e tecnologica in cui la valorizzazione dei talenti individuali si realizza attraverso contatti concreti con le imprese del territorio e soluzioni formative personalizzate ed efficaci. Una scuola paritaria capace di anticipare il cambiamento, attraverso un programma di sviluppo che ha l’obiettivo di creare una realtà solida e riconoscibile sul territorio. Grazie all’opportunità di un dialogo aperto con gli operatori e di un supporto costante a famiglie e studenti, il progetto formativo di iSchool non è solo qualità e dedizione, ma anche assunzione di responsabilità. Dalla passione e dal confronto con le reali necessità di un mondo in continuo divenire, è nato il progetto di una scuola che vive e agisce nel futuro. I nostri valori TRASPARENZA Avere un approccio alle relazioni e alla comunicazione fondato su chiarezza, veridicità, proattività per promuovere fiducia, collaborazione e assunzione di responsabilità da parte di tutti i diversi componenti della comunità scolastica. INNOVAZIONE Investire sui nuovi metodi di insegnare e di apprendere, anche sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie, per aumentare l’efficacia formativa, preparare al futuro, offrire nuove opportunità. INCLUSIONE Riconoscere l’unicità di ogni studente, personalizzare e individualizzare la didattica per ottenere la massima valorizzazione delle potenzialità di ogni allievo, vedendo la diversità come risorsa e ricchezza. EFFICACIA Proporre un modello didattico rigoroso e ambizioso ed essere capaci di attuarlo attraverso un sistema organico di gestione. RELAZIONE Considerare centrale una relazione insegnante-studente basata su ascolto empatico, dialogo, attenzione all’intreccio esistente tra dimensione cognitiva, affettiva ed emotiva, e un rapporto tra insegnanti e famiglie caratterizzato da attiva collaborazione, fiducia, valorizzazione e rispetto reciproci ruoli. PASSIONE Essere spinti dalla passione per il valore della formazione e trasmetterla agli studenti, per un lavoro e uno studio che non si fondi solo su necessità, dovere e abitudine.

5

BELLEZZA E CREATIVITA’ Coltivare con attenzione nel processo educativo la capacità di riconoscere e apprezzare la bellezza e di pensare in modo creativo, competenze emotive e cognitive fondamentali nella vita di una persona.

iSchool accorpa diversi percorsi scolastici, nell’intento di creare un polo di apprendimento il più completo possibile. L’edificio ristrutturato e funzionale, ben servito dai mezzi pubblici e vicino al centro della città di Bergamo, ospita i diversi indirizzi offrendo un ampio ventaglio di percorsi scolastici. All’interno dell’edificio, situato in via Ghislandi n° 57, gli studenti usufruiscono delle seguenti strutture: iLab: laboratorio informatico all’avanguardia dotato di 24 postazioni Mac Mini con doppio sistema operativo (MacOS e Windows), Apple TV, Proiettore full HD, sistema audio, schermi 22 pollici LED full HD, 1 postazione principale Apple Mac server con schermo Thunderbolt da 21 pollici schermi 60 pollici e mac mini nelle classi aula 3.0 laboratorio di fisica, chimica e biologia laboratori funzionali all’indirizzo alberghiero: la cucina, la sala, il bar e la reception per il servizio dell’accoglienza turistica una sala conferenze polifunzionale (Auditorium) un’ampia palestra un’area di ristoro con servizio bar

6

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) Istituto Professionale “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” Profilo

Il Diplomato dell’Istituto Professionale in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: ✓ utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; ✓ organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse

umane; ✓ applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e

la salute nei luoghi di lavoro; ✓ utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e

finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; ✓ comunicare in almeno due lingue straniere; ✓ reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso

a strumenti informatici e a programmi applicativi; ✓ attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; ✓ curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse

ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. L’indirizzo si articola in: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell’articolazione “Accoglienza turistica” il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

7

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: ✓ controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. ✓ predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

✓ adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: ✓ utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione turistico-alberghiera. ✓ adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela. ✓ promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

✓ sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

PIANO STUDI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’0SPITALITÀ PER I SERVIZI ALBERGHIERI

Discipline 1° Biennio 2° Biennio 5° anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Lingua Francese 2 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra- Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze integrate (Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienza degli alimenti 2 2

8

Laboratorio dei servizi enogastronomici –settore cucina

2 2

Laboratorio dei servizi enogastronomici –settore sala e vendita

2 2

Laboratorio dei servizi accoglienza turistica 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

articolazione "ENOGASTRONOMIA"

Diritto e tecniche amministrative struttura ricettive 4 5 5 Scienza e cultura dell'alimentazione 4 3 3 Laborat. serv. Enogastronomici - Cucina 6 4 4 Laborat.serv. Enogastronomici - Sala e vendita - 2 2 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

articolazione "SERVIZI DI SALA E VENDITA"

Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva 4 5 5 Scienza e cultura dell'alimentazione 4 3 3 Laborat. serv. Enogastronomici - Cucina 2 2 Laborat.serv. Enogastronomici - Sala e vendita 6 4 4 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 articolazione "ACCOGLIENZA TURISTICA”

Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva 4 6 6 Scienza e cultura dell’alimentazione 4 2 2 Tecniche di comunicazione 2 2 Laboratori dei servizi di accoglienza turistica 6 4 4 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

In una realtà multiforme e complessa come quella attuale, l’istituto alberghiero deve promuovere l’acquisizione di strumenti pratici per affrontare con successo il mondo del lavoro. I ragazzi delle tre articolazioni hanno anche la possibilità di partecipare costantemente e nell’arco dell’intero corso di studi ad interessanti e pratici progetti studiati per la loro formazione professionale Progetto Catering didattico La scuola collabora con le imprese e gli enti del territorio attivando canali differenziati, tra cui il servizio del Catering didattico.

9

Gli ambiti sono molteplici: Convegnistico (conferenze, congressi, seminari, meeting), Artistico (mostre ed esposizioni, anteprime, installazioni, festival, rassegne, concerti) Dell’ambiente (avvenimenti di sensibilizzazione, feste inaugurali e stagionali), Marketing territoriale e turistico (feste, celebrazioni, inaugurazioni, festival), Sportivo (gare, competizioni), Formativo e didattico (lezioni, seminari, incontri, workshop). Il progetto, coordinato dalla Direzione e dai docenti di laboratorio di settore, diventa allenamento delle abilità di ogni studente ed è fondamentale per far emergere più consapevolmente i fattori individuali che possono favorire autonomia, crescita e valorizzazione personale e professionale. Il Catering didattico offre un versatile servizio di ristorazione con standard ottimi, disponibile nella personalizzazione su richiesta dei clienti, completo di tutti i laboratori tecnico-pratici dell’istituto: cucina, sala e accoglienza. Considerando che il tempo del Catering didattico non è solo quello di esecuzione, ma anche di preparazione, di divulgazione e di post-evento, il progetto, coadiuvato dalla Direzione e dai docenti referenti, può coinvolgere anche studenti di indirizzo diverso che possono sviluppare i contenuti e la comunicazione dei temi relativi alla natura delle varie manifestazioni. Il Ristorante didattico TASTE È un’iniziativa didattica che si propone di offrire agli alunni un’opportunità formativa che si trasforma e concretizza in una simulazione d’impresa. Un’iniziativa finalizzata a promuovere ed accrescere le competenze dei ragazzi dando loro l’opportunità di confrontarsi con la realtà operativa di un vero e proprio ristorante. Il Ristorante Didattico è una struttura aperta al pubblico su prenotazione che ha la particolarità di fornire una dettagliata illustrazione del menù, dei prodotti che lo compongono e delle tecniche di preparazione dei piatti che saranno degustati. Le attività vengono coordinate dai docenti tecnico- pratici. Il Ristorante Didattico non è concorrenziale rispetto ai ristoratori del territorio, perché risulta essere temporaneo e di carattere esclusivamente didattico. Lo Staff

Referente Ristorante Didattico iSchool: Food & Beverage Manager Chef: docenti di cucina e laboratori enogastronomici dell’Istituto Alberghiero iSchool Maitre/Sommelier: docenti dei laboratori di Sala e Vendita dell’Istituto Alberghiero iSchool Servizio di sala & Cucina: n. 1 referente fisso di sala + n. 1 referente fisso di cucina a rotazione i ragazzi di II^ - III^ - IV^ - V^ anno Istituto Professionale Alberghiero iSchool [n. 4 brigate composte da: – 4 studenti +1 docente sala / 5 studenti + 1 docente cucina + 1 lavapiatti] Accoglienza: supporto per organizzazione e prenotazioni degli studenti di Accoglienza Turistica I prodotti e il menù

In sinergia con ristoratori e produttori d’eccellenza della zona e grazie a un’accurata selezione dei propri partner e all’attenzione costante verso il proprio pubblico, iSchool si offre come punto di congiunzione tra il mondo della scuola e la cultura gastronomica, tra la ristorazione e il laboratorio. Tante saranno, infatti, le proposte culinarie pensate per soddisfare le esigenze di tutti i palati, senza mai dimenticare gusto, storia

10

e stagionalità delle proposte. La normativa

La possibilità di svolgere questa attività di somministrazione cibi e bevande all’interno/esterno di un istituto Alberghiero è contemplata dalla legge, in particolare dal decreto ministeriale 44/2001 art. 21 che prevede la possibilità alle Istituzioni scolastiche di vendere beni e servizi quale prodotto delle esercitazioni. La norma, inoltre, contempla che questa attività abbia una contabilità separata e gli utili, coperte le spese, siano investiti esclusivamente nel miglioramento della istituzione scolastica. Al fine di operare nella piena conformità normativa, prima di iniziare l’attività, si effettueranno le dovute valutazioni con il SUAP del Comune di Bergamo e con ASL di Bergamo sulle modalità di avvio dell’attività e l’apertura di apposita SCIA. Tutti gli operatori, studenti e docenti, sono preventivamente preparati e formati, e in possesso di attestato HACCP. Tutti gli operatori sono inoltre formati nel rispetto della normativa sulla Sicurezza e Salute sui posti di lavoro DLgs 81/2008.

11

Quadro orario delle lezioni settimanale

Articolazione “Enogastronomia” Orario primo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Lab. Cucina Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Lab. Cucina Inglese

3^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Cucina Italiano

4^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Cucina Italiano

5^ Francese Lab. Cucina Storia Francese Matematica

6^ Francese Lab. Cucina Storia Francese Matematica

7^ Lab. Cucina Lab. Sala Diritto e tecniche amministrative

8^ Lab. Cucina Lab. Sala Diritto e tecniche amministrative

Orario secondo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Lab. Cucina Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Lab. Cucina Inglese

3^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Cucina Italiano

4^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Cucina Italiano

5^ Inglese Lab. Cucina Storia Francese Matematica

6^ Inglese Lab. Cucina Storia Francese Matematica

7^ Lab. Cucina Lab. Sala Diritto e tecniche amministrative

8^ Lab. Cucina Lab. Sala Diritto e tecniche amministrative

12

Articolazione “Sala e vendita” Orario primo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Inglese

3^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Italiano

4^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Italiano

5^ Francese Lab. Sala Storia Francese Matematica

6^ Francese Lab. Sala Storia Francese Matematica

7^ Lab. Sala Lab. Cucina Diritto e tecniche amministrative

8^ Lab. Sala Lab. Cucina Diritto e tecniche amministrative

Orario secondo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Inglese

3^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Italiano

4^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Italiano

5^ Inglese Lab. Sala Storia Francese Matematica

6^ Inglese Lab. Sala Storia Francese Matematica

7^ Lab. Sala Lab. Cucina Diritto e tecniche amministrative

8^ Lab. Sala Lab. Cucina Diritto e tecniche amministrative

13

Articolazione “Accoglienza turistica” Orario primo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Lab. Acccoglienza turistica

Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Lab. Acccoglienza turistica

Inglese

3^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Acccoglienza turistica

Italiano

4^ Matematica

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Acccoglienza turistica

Italiano

5^ Francese Tecniche di Comunicazione

Storia Francese Matematica

6^ Francese Tecniche di Comunicazione

Storia Francese Matematica

7^ Diritto e tecniche amministrative

8^ Diritto e tecniche amministrative

Orario secondo quadrimestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1^ Italiano Diritto e tecniche

amministrative Scienza dell’alimentazione

Lab. Acccoglienza turistica

Inglese

2^ Italiano Diritto e tecniche amministrative

Scienza dell’alimentazione

Lab. Acccoglienza turistica

Inglese

3^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Acccoglienza turistica

Italiano

4^ Scienza dell’alimentazione

Scienze motorie

Diritto e tecniche amministrative

Lab. Acccoglienza turistica

Italiano

5^ Inglese Tecniche di Comunicazione

Storia Francese Matematica

6^ Inglese Tecniche di Comunicazione

Storia Francese Matematica

7^ Diritto e tecniche amministrative

8^ Diritto e tecniche amministrative

14

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE La classe è composta da 31 alunni con percorsi pregressi molto diversi. La maggior parte ha seguito il percorso iSchool interamente, arrivando a completare il ciclo di studi. La classe è divisa in tre articolazioni di indirizzo Enogastronomia, Sala e vendita e Accoglienza turistica. Il quinquennio ha costituito per gli allievi un’importante esperienza culturale e relazionale, un’opportunità per accrescere le proprie conoscenze, per cercare progressivamente di colmare lacune e superare incertezze, ma anche per imparare ad accettare tempi e bisogni altrui, e dunque per instaurare un rapporto di reciproco rispetto con compagni ed insegnanti. Ciò è stato evidente anche durante le attività “extra-scolastiche” legate al mondo della ristorazione e dell’accoglienza (catering didattico, ricevimenti, stages, ristorante didattico), che hanno permesso agli allievi di raggiungere un adeguato livello di competenze relazionali e professionali. Le abilità cognitive, le capacità di analisi-sintesi-rielaborazione come pure il livello di autonomia nel lavoro sono assai diversificati e hanno pertanto determinato risultati finali altrettanto differenti, ma per lo più rispondenti ai livelli di partenza. La presenza di numerosi alunni con Bisogni Educativi Speciali ha richiesto una notevole attenzione da parte dei docenti rispetto ai ritmi e alle modalità di lavoro, e ha stimolato una riflessione sulla diversità nell’intero gruppo classe, condotta mediante momenti di incontro e discussione costanti. Nel corso del quinto anno la classe ha svolto alcune discipline in comune, mentre per altre materie è stata suddivisa in relazione all’indirizzo specifico di studi. In particolare, le discipline svolte in comune sono le seguenti: scienze motorie, matematica, italiano, storia, scienze e cultura dell’alimentazione, inglese, francese e diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva. Sono state invece svolte separatamente le seguenti materie: laboratorio di cucina, laboratorio di servizi di sala e vendita, laboratorio di accoglienza turistica e Tecniche di comunicazione. Il profitto del gruppo classe è mediamente riferibile ad un livello sufficiente, con buone e discrete prestazioni da parte di alcuni allievi accanto a quelle meno soddisfacenti di alunni più insicuri e con oggettive difficoltà derivanti anche dalla presenza di Bisogni Educativi Speciali. Composizione consiglio di classe

Disciplina Docente Firma

Italiano Seccareccia Stefania

Storia Seccareccia Stefania

Matematica COORDINATORE Cominelli Danilo

Inglese Paris Fabiana

Francese Paris Fabiana

15

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

Scamozzi Piercarla

Scienze motorie Borra Federica

Scienze degli Alimenti Guerriero Mariangela

Laboratori di accoglienza (per l’indirizzo Accoglienza turistica)

Fraschini Guido Alessio

Laboratori di sala e vendita (per gli indirizzi Enogastronomia e Sala e vendita)

Cavadini Marco

Laboratori di cucina (per gli indirizzi Enogastronomia e Sala e vendita)

Bovelacci Bruno

Tecniche di comunicazione Resenterra Chiara

Sostegno Benaglia Ivan

16

Continuità docenti

Disciplina A.S. 2017/2018 SEZ. A

A.S. 2017/2018 SEZ. B

A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Italiano Prof.ssa Abbatangelo

Prof.ssa Seccareccia Prof.ssa Seccareccia Prof.ssa Seccareccia

Storia Prof.ssa Abbatangelo

Prof.ssa Seccareccia Prof.ssa Seccareccia Prof.ssa Seccareccia

Matematica Prof.Cominelli Prof. Cominelli Prof.Cominelli Prof.Cominelli

Scienze mottorie Prof.ssa Borra Prof.ssa Borra Prof.ssa Borra Prof.ssa Borra

Scienza dell’alimentazione

Prof. Gulli Prof. Gulli Prof. Gulli Prof.ssa Guerriero

Diritto e tec. Amministrative

Prof.ssa De Vita Prof.ssa De Vita Prof.ssa Di Vita/ Prof.ssa Scamozzi

Prof.ssa Scamozzi

Inglese Prof.ssa Gritti Prof.ssa Gritti Prof.ssa Roncoli Prof.ssa Paris

Francese Prof.ssa Paturzo Prof.ssa Paturzo Prof.ssa Paturzo Prof.ssa Paris Lab. cucina Prof.ssa Cigolini Prof.ssa Cigolini Prof. Bovelacci Prof. Bovelacci Lab. Sala e vendita

Prof.ssa Rubis Prof. Cavadini Prof. Cavadini

Lab. Acc. Turistica

di Prof. Fraschini Prof. Fraschini Prof. Fraschini

Tecniche di comunicazione

Prof.ssa Resenterra Prof.ssa Resenterra

Religione Prof. Facoetti Prof. Facoetti Prof. Facoetti

17

Composizione classe

Totale alunni n° 31 Maschi n° 22 Femmine n° 9 Alunni con Bisogni Educativi Speciali cfr. fascicolo Personale allegato agli atti

n° 10

3

di cui

“Articolazione Enogastronomia” Totale alunni n° 18 Maschi n° 15 Femmine n° 3 Alunni con Bisogni Educativi Speciali cfr. fascicolo Personale allegato agli atti

n° 5

“Articolazione Sala e vendita”

Totale alunni n° 4 Maschi n° 4 Femmine n° // Alunni con Bisogni Educativi Speciali cfr. fascicolo Personale allegato agli atti

n° //

18

“Articolazione Accoglienza Turistica”

Totale alunni n° 9 Maschi n° 3 Femmine n° 6 Alunni con Bisogni Educativi Speciali cfr. fascicolo Personale allegato agli atti

n° 5

19

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE PROGETTO INCLUSIVITA’ iSchool presta una particolare attenzione agli alunni in condizioni di svantaggio, mettendo in atto strategie e piani di studio mirati a una loro piena inclusione. Per attuare ciò si avvale di insegnanti specializzati, di una formazione continua dei docenti di classe e dell’imprescindibile collaborazione con le famiglie, gli specialisti di riferimento e gli Enti che operano sul territorio. Una scuola inclusiva, come da legge 107, comma 7, lettera l) che recita: “potenziamento

dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione dell'università' e della ricerca il 18 dicembre 2014” deve:

✓ saper leggere e riconoscere i bisogni dei suoi alunni, le differenze che li caratterizzano ✓ possedere solide e aggiornate competenze di tipo pedagogico, psicologico, metodo-

didattiche, organizzativo o relazionale ✓ disporre di strumenti e risorse concreti da utilizzare nella progettazione e nella

realizzazione di interventi che garantiscano il successo formativo di ognuno. ✓ proporre una didattica diversificata (per modelli di apprendimento, strumenti, metodi di

lavoro), flessibile e personalizzata, in grado di rispondere ai bisogni di ciascun alunno e valorizzarne le potenzialità

Tale pedagogia si fonda sull’idea innovativa in base alla quale le differenze, la cosiddetta “normale specialità”, sono una risorsa per l’educazione; la loro valorizzazione richiede ai sistemi educativi capacità di individualizzazione (certi traguardi devono essere raggiunti da tutti) e personalizzazione (ognuno sviluppi propri personali talenti). La piena realizzazione del sistema di educazione inclusivo, quindi, non consiste nel dare posto nella scuola anche a chi è rappresentante di una qualche diversità, ma nel trasformare il sistema scolastico in organizzazione idonea alla presa in carico educativa delle differenti difficoltà che tutti gli alunni possono incontrare.

Approccio bio-psico-sociale Il modello bio-psico-sociale cui la scuola fa riferimento è quello proposto dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF). Questo approccio coglie la natura dinamica e reciproca delle integrazioni tra l’individuo e l’ambiente, integrando per la prima volta in modo olistico l’aspetto medico-biologico, quello psicologico e quello socio-ambientale. Secondo tale modello la disabilità (condizione che ognuno di noi può temporaneamente sperimentare nella propria vita) è il risultato di una relazione complessa tra la condizione di salute di una persona e fattori contestuali (personali e ambientali), elementi in grado di modificarsi reciprocamente. In quest’ottica l’ambiente si colloca quale fattore determinante capace di modulare l’effetto dei fattori biologici, aggravando o riducendo le espressioni della

20

sintomatologia. La salute, dunque, non è semplicemente assenza di patologia, ma promozione della qualità di vita del singolo individuo: il raggiungimento di un grado di benessere che consenta di sviluppare al meglio le proprie potenzialità. iSchool, concentrando il proprio sguardo su ogni singolo studente e sul suo sistema di bisogni, si muove in una duplice direzione: la predisposizione di percorsi di apprendimento basati sulla personalizzazione e individualizzazione della propria didattica la configurazione di un “ambiente modificante” (spazi, arredi, sistema di relazioni, progetti costruiti ad hoc, iniziative), identificando le condizioni favorevoli a uno sviluppo armonico e globale della personalità dell’alunno (l’aspetto didattico è solo una delle componenti)

21

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi educativi trasversali

✓ Rispettare le regole dell’istituto (presenza assidua, puntualità, comportamento corretto in classe, durante il cambio dell’ora e nell’intervallo, rispetto delle norme antifumo)

✓ Rispettare le regole del docente e della classe. ✓ Mantenere rapporti educati con i docenti ✓ Mantenere rapporti educati con i compagni ✓ Essere collaborativi / assumere comportamenti funzionali (prendere appunti, intervenire

opportunamente, essere forniti del materiale, segnalare problematicità, …) ✓ Mantenere con costanza la concentrazione durante il lavoro in classe ✓ Organizzare lo studio domestico gestendo gli impegni delle diverse materie ✓ Rispettare le scadenze.

Gli insegnanti concordano che, nel formulare il voto di condotta di ciascuno studente, fanno riferimento ai suddetti obiettivi generali e comportamentali, oltre a quanto indicato nel regolamento di disciplina dell’Istituto. Obiettivi cognitivi

✓ Potenziare la partecipazione, rafforzando l’interesse ✓ Migliorare le capacità e le competenze disciplinari, imparando a mettere a frutto le indicazioni

metodologiche fornite dai docenti ✓ Ampliare il proprio orizzonte culturale tramite l’acquisizione di nuove conoscenze ✓ Sviluppare il controllo dei processi logici (deduttivi, induttivi, analogici); esercitare la capacità

di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale ✓ Sviluppare la capacità di trasferire criticamente in contesti nuovi le conoscenze e le abilità

acquisite, evitando processi di apprendimento meramente ripetitivi, di accumulo, settoriali ✓ Maturare la capacità di valutare contenuti e livelli dell’apprendimento in base a criteri

pertinenti.

Obiettivi didattici

Si fa riferimento alle programmazioni delle aree disciplinari e dei docenti. Laddove possibile si e cercato di realizzare momenti di lavoro di carattere multidisciplinare (con lo scopo di far acquisire agli studenti la consapevolezza dell’esistenza di “un unico sapere”, al di là delle sue declinazioni nelle singole discipline), non escludendo l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali. Metodologia e strumenti didattici

Gli insegnanti ritengono utile definire una serie di atteggiamenti comuni allo scopo di rendere più incisiva l’azione educativa. In particolare si sottolinea l’importanza di: ✓ Verificare che gli alunni rispettino le regole della vita scolastica

22

✓ Favorire lo spirito di collaborazione e il dialogo nella classe, sia su temi dei programmi di studio, sia sull’attualità

✓ Stimolare negli alunni la capacità di esporre rivolgendosi alla classe, rimuovendo gli ostacoli che impediscono la libera comunicazione nel gruppo

✓ Stimolare la partecipazione alle attività dell’Istituto e ad attività culturali e sportive extrascolastiche

✓ Riconoscere e valorizzare le singole e più svariate attitudini degli studenti; sviluppare la sensibilità artistica e le capacità critiche secondo le singole predisposizioni

✓ Incoraggiare la fiducia dello studente nelle proprie possibilità e favorire l’autovalutazione

✓ Tenere conto dei livelli di partenza e riconoscere la specificità dei modi e dei tempi di apprendimento

✓ Proporre i contenuti con chiarezza argomentativa ✓ Fornire indicazioni, anche personalizzate, per la riorganizzazione delle conoscenze e per

il recupero delle carenze; fornire indicazioni sul metodo con cui affrontare i compiti assegnati (strumenti, sequenze operative, tempi)

✓ Alternare le fasi della lezione frontale a fasi dialogate; utilizzare i laboratori, le aule speciali e i supporti utili alla didattica.

Laddove ritenuto necessario sono stati affrontati corsi di recupero pomeridiano e/o percorsi di studio individuale monitorato per consentire ai discenti di recuperare i contenuti ancora lacunosi e per rendere più efficaci le proprie competenze tecniche e/o linguistiche. Metodologia e didattica a distanza A partire dal 02/03/2020, a causa della chiusura della struttura scolastica dovuta alla pandemia, è stata attivata la Didattica a distanza. Utilizzando la piattaforma Teems sono state ricreate le classi e strutturato l’orario settimanale usuale. I docenti hanno svolto lezioni sincrone, hanno creato video lezioni asincrone, hanno calendarizzato incontri singoli ed interrogazioni. E’ stata altresì attivata la piattaforma Dropbox di istituto per condividere con gli studenti file, documenti, audio e video. Ai ragazzi è stato richiesto di svolgere compiti assegnati per lo studio singolo da inviare a mezzo mail ai docenti di riferimento. Per quanto riguarda le attività di laboratorio i docenti hanno lavorato sulla progettazione di eventi e progetti proponendo e valutando elaborati audio-video. Laddove possibile sono stati assegnati compiti multidisciplinari per ottimizzare al meglio il tempo dei ragazzi. La presenza alle lezioni virtuali dei ragazzi è stata costante e per lo più attiva, nonostante le difficoltà derivanti dal periodo stesso. I docenti a marzo hanno anche rimodulato, se necessario, le programmazioni annuali presentate ad inizio anno scolastico. Per le valutazioni ovviamente è stata privilegiata la prestazione orale e la produzione in autonomia, non potendo effettuare delle veritiere verifiche scritte.

Pianificazione delle verifiche e criteri di valutazione

I docenti si impegnano a: ✓ Chiarire le modalità di valutazione delle verifiche, sia orali che scritte

23

✓ Garantire in ognuno dei periodi di suddivisione dell’anno scolastico l’effettuazione del numero di verifiche orali e scritte previste dalle programmazioni di area (é possibile far uso di prove scritte per valutare gli apprendimenti nelle discipline con voto cosiddetto /“orale”, secondo i criteri chiariti nelle programmazioni d’area dei docenti)

✓ Non programmare per quanto possibile più di una verifica scritta al giorno, annotando la data sul registro di classe, anche al fine di evitare una eccessiva intensificazione settimanale

✓ Consegnare le verifiche corrette e valutate di norma entro 10 giorni e comunque prima della verifica successiva

✓ Comunicare contestualmente alla prova agli alunni i voti relativi alle verifiche orali (interrogazioni).

✓ Al fine dell’attribuzione del voto o giudizio si terranno presenti i seguenti elementi: ✓ organizzazione del lavoro ✓ conoscenza degli argomenti ✓ comprensione e rielaborazione personale ✓ approfondimenti e capacità di cogliere o ipotizzare la complessità dei problemi ✓ utilizzo dei linguaggi specifici ✓ capacità di applicazione di regole, di analisi e di sintesi. ✓ Nella valutazione dello scrutinio finale saranno presi in considerazione anche i seguenti

elementi: livelli di partenza della classe; livelli di partecipazione ed interesse; impegno nel lavoro scolastico.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

DATA ATTIVITA' TOT. ORE Gennaio 2018 Castelbarco 8 16/02/2018 L’alimentazione nella storia 4 19/03-23/03/2018 Gita istruzione Vienna 40 13/04/2018 Museo del Risparmio a Torino 8 17/04/2018 Tennis in carrozzina 2 13/11/2018 Castello di Malpaga 8 03/12/2018 Cantina Franciacorta 8 25/2-3/3/2019 Gita istruzione Alsazia 90 18/05/2019 Progetto Orlando 4 09/02/2020 Visita Baita Ferdy 8 01/02/2020 Simulazione I prova di esame 6 Continuativo Taste – ristorante didattico varie Varie Open day 20

A causa dell’interruzione della didattica dal vivo, e del lockdown dovuto alla pandemia, sono state cancellate diverse iniziative già discusse e approvate dal Consiglio di Classe: Gita di istruzione in Slovenia, Croazia e Bosnia, uscita didattica presso Alba, Spettacolo teatrale “Il Muro”, Uscita didattica al salone dello studente per l’orientamento universitario Per i progetti di alternanza scuola-lavoro si rimanda ai singoli libretti dello studente di ciascun alunno

24

Attività di recupero e potenziamento

Nel corso dell’anno scolastico sono state previste diverse attività finalizzate al recupero delle insufficienze e volte al potenziamento di competenze specifiche, volte al potenziamento di competenze specifiche: Dal 27/01/2020 al 31/01/2020 è stata proposta la settimana di sospensione delle lezioni: nel corso delle diverse mattinate sono stati svolti corsi di recupero, sportelli di potenziamento ed esercitazioni, analisi testuale, finalizzati al consolidamento di competenze specifiche e al rinforzo di eventuali difficoltà riscontrate nella prima parte di anno scolastico. Recupero in itinere per tutte le seguenti discipline. Infine, fino a fine febbraio, i docenti delle materie previste in prima e seconda prova (italiano, scienze degli alimenti e i due laboratori di cucina e sala e vendita, diritto e accoglienza turistica ) si sono resi disponibili per correggere elaborati scritti in autonomia a casa dagli studenti (con tematiche fornite dagli insegnanti), e permettere loro di avere un quadro più chiaro tramite la restituzione di consigli e linee guida , al fine di potenziare l’abilità di produzione.

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Nelle classi dell’Istituto alberghiero le tematiche inerenti al percorso Cittadinanza e Costituzione sono state trattate dalle docenti di letteratura italiana e storia e di diritto. Nello specifico, si evidenziano le tematiche e le attività finalizzate alla promozione di tale percorso tra cui: ✓ La Shoa (video lezione): cenni storici, video testimonianze, Senatrice Segre, la deportazione

dal ghetto di Roma ✓ Piazza Fontana (video lezione): cenni storici, anniversario, discussione ✓ Il Muro di Berlino ✓ La caduta del muro di Berlino (video lezione): cenni storici, anniversario, discussione ✓ Le Foibe: (video lezione): cenni storici, anniversario, discussione ✓ La pandemia del Covid 19: lockdown, cronache, libertà personali si o no; la nuova realtà

Una scelta di articoli della Costituzione italiana ✓ Principi Fondamentali – Articoli da 1 a 12 ✓ Rapporti Civili – Artt. Da 16 a 24 ✓ Rapporti Etico Sociali – Art. 32 ✓ Rapporti Economici – Art. 41 ✓ Garanzie Costituzionali – Art. 138 e Art. 139

A rafforzare i concetti di condivisione, civilizzazione e codice etico, i diversi laboratori e le differenti opportunità extrascolastiche nell’attività ristorativa hanno contribuito a mettere in discussione , fortificare ed analizzare le competenze relazionali, la scoperta di se e del diverso, il rapporto con l’altro, che in qualche modo sono serviti a delineare il percorso personale nei confronti di tematiche di cittadinanza e richiami di rispetto delle regole nel microcosmo Taste ristorante didattico ed eventi connessi alla sfera alberghiera. Elenco dei testi di letteratura italiana svolti nell’ambito del programma didattico Giacomo Leopardi:

-Il Passero solitario

25

-L’Infinito -La sera del dì di festa -A Silvia -La quieta dopo la tempesta -Il sabato del villaggio -A se stesso -La ginestra (stralci)

Gustave Flaubert: -il ballo

Charles Baudelaire : -l’Albatro -Corrispondenze

Emilio Praga: -Preludio

Giosuè Carducci: -Pianto Antico -Davanti San Guido

Giovanni Verga -Fantasticheria -Rosso Malpelo -i Malavoglia (l’addio di ‘Ntoni) -la Roba -Mastro don Gesualdo (Mastro don Gesualdo muore da vinto)

Giovanni Pascoli: -Lavandare -X Agosto -Novembre -Temporale -La nebbia -Il gelsomino notturno -Il Fanciullino -La grande proletaria si è mossa -Il risotto

Gabriele D’Annunzio: -il Piacere: tutto impregnato d’arte -La sera fiesolana -la pioggia nel pineto

Marcel Proust: -La memoria involontaria

Franz Kafka: -Un uomo deve poter dormire

James Joyce: -Se il piccolo Rudy fosse vissuto…

Luigi Pirandello: -Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis entra in scena -Uno, nessuno, centomila: Tutta colpa del naso -Sei personaggi: L’apparizione dei personaggi *più un testo a scelta

Italo Svevo:

26

-La coscienza di Zeno: l’origine del vizio, muoio Guido Gozzano:

-La Signorina Felicita Filippo Tommaso Marinetti:

-Parole in libertà -Zang, Tumb, tumb -Il manifesto futurista -Il manifesto della cucina -Il manifesto della letteratura

Giuseppe Ungaretti: -Veglia -Fratelli -San Martino del Carso -Mattina -Soldati -Stelle

Salvatore Quasimodo: -L’Eucalyptus -Ed è subito sera

Eugenio Montale: -I limoni -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere.. -Non chiederci la parola -Ho sceso dandoti il braccio

Umberto Saba: -A mia moglie -la Capra -Trieste -Amai

Elio Vittorini: -Rappresaglia Cesare Pavese:

-La guerra è finita solo per i morti -Perché si va via di casa

Primo Levi: -Ulisse

27

INDICAZIONI SU DISCIPLINE

Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti). Di seguito

inserite le schede per docente e disciplina presenti nel curriculum di classe quinta:

Lingua e letteratura italiana Per tutti gli indirizzi Prof.ssa Stefania Seccareccia

Competenze raggiunte -un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace gli studi successivi -Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline -Essere in grado di ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione delle produzioni di testi scritti di vario tipo -Essere in grado di utilizzare i principali strumenti metodologici per la rappresentazione della successione cronologica e della dimensione spaziale -Saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui -Riconoscere e confrontare tesi interpretative e storiografiche e le loro argomentazioni -Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione -Essere in grado di elaborare testi scritti complessi, utilizzando le fonti a disposizione ed argomentando le proprie tesi -Saper utilizzare le competenze linguistiche e logiche per l’analisi di fonti e documenti

Contenuti trattati 1. Fine Ottocento: Giacomo Leopardi, la vita e le opere; Fine

Ottocento: Giacomo Leopardi, la vita e le opere; collegamento al contesto storico e analisi dei testi Il Passero solitartio, L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quieta dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra (stralci)

2. L’età del realismo: individuare le caratteristiche generali dei movimenti collegandoli al contesto storico e culturale. Gustave Flaubert, vita e Madame Bovary: il ballo

3. La poesia francese di fine Ottocento: Charles Baudelaire, la vita e Les Fleurs du Mal: l’Albatro, Corrispondenze

4. La Scapigliatura: le idee e gli autori: Emilio Praga: Preludio 5. Il Classicismo di Carducci, vita e opere: Pianto Antico, Davanti San

Guido 6. Naturalismo, verismo: Verga: poetica e opere

Fantasticheria, Rosso Malpelo, i Malavoglia (l’addio di ‘Ntoni), la Roba, Mastro don Gesualdo (Mastro don Gesualdo muore da vinto)

7. Il Decadentismo e il simbolismo in Europa: individuare le caratteristiche generali dei movimenti collegandoli al contesto storico e culturale. Conoscere gli autori e le opere fondamentali del periodo culturale:

28

Pascoli, la vite e le opere: Lavandare, X Agosto, Novembre, Temporale, La nebbia, Il gelsomino notturno, Il Fanciullino, La grande proletaria si è mossa, Il risotto Il romanzo estetizzante: D’Annunzio, la vita e le opere: il Piacere: tutto impregnato d’arte, La sera fiesolana, la pioggia nel pineto

8. Il romanzo del primo Ottocento: Proust, Kafka e Joyce cenni di vita e opere Proust: La memoria involontaria Kafka:Un uomo deve poter dormire Joyce: Se il piccolo Rudy fosse vissuto…

9. Pirandello: vita e opere: Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis entra in scena, Uno, nessuno, centomila: Tutta colpa del naso, Sei personaggi: L’apparizione dei personaggi

10. Italo Svevo: la vita e le opere: La coscienza di Zeno: l’origine del vizio, muoio

11. Crepuscolari e futuristi: Guido Gozzano, vita, opere: La Signorina Felicita Filippo Tommaso Marinetti, vita opere e il movimento Parole in libertà, Zang, Tumb, tumb, Il manifesto futurista, Il manifesto della cucina, Il manifesto della letteratura

12. La poesia tra le due guerre: la lirica di Ungaretti, Quasimodo, Montale e Saba. Ungaretti: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Stelle Quasimodo e l’Ermetismo: L’Eucalyptus, Ed è subito sera Montale: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere.., Non chiederci la parola, Ho sceso dandoti il braccio Saba: A mia moglie, la Capra, Trieste, Amai

13. La guerra, la resistenza: Vittorini, Pavese e Primo Levi: vita e opere Elio Vittorini: Rappresaglia Cesare Pavese: La guerra è finita solo per i morti, Perché si va via di casa Primo Levi: Ulisse

Obiettivi minimi: - Giacomo Leopardi, la vita e cenni sulle opere principali;

-La letteratura del secondo ottocento: la Scapigliatura, il romanzo europeo, Charles Baudelaire -Giosuè Carducci: la vita, le idee, le opere -il Verismo -Giovanni Verga: la vita, le idee, le opere -Simbolismo e decadentismo in Europa -Giovanni Pascoli: la vita, le idee, le opere -Gabriele D’Annunzio: la vita, le idee, le opere -La letteratura del primo Novecento -Luigi Pirandello: la vita, le idee, le opere -Italo Svevo: la vita, le idee, le opere -Giuseppe Ungaretti: la vita, le idee, le opere -Eugenio Montale: la vita, le idee, le opere -Umberto Saba: la vita, le idee, le opere

29

Abilità -Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio -Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca. -Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. -Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico- culturale della lingua italiana -Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari -Redigere testi adeguati alle richieste -Idealizzare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali -Contestualizzare testi letterari della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo -Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale -Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare -Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: -Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti

Metodologie Da settembre a febbraio: -Lezione frontale e dialogata -Lezione interattiva e multimediale -Lettura e analisi diretta dei testi -Lavori di gruppo -Visione di filmati Problem solving Cooperative learning

Da marzo a giugno: -Videolezioni con collegamento diretto, secondo i moduli dell’orario scolastico e con supporto della chat di gruppo -Registrazione delle lezioni svolte su Teems, a disposizione dei ragazzi sulla piattaforma Dropbox -Compilazione del registro elettronico con tutti gli argomenti svolti a lezione e i compiti nel dettaglio -Trasmissione ragionata dei materiali per la produzione di Project work ed esercitazioni scritte di compito, con caricamento dei materiali sulle piattaforme Teams e Dropbox predisposte dalla scuola. -Utilizzo a lezione e per lo studio di approfondimenti, fonti, mappe concettuali, Power point e schemi forniti dalla docente. -Libri di testo per le spiegazioni, gli esercizi e i compiti da utilizzare durante

30

le lezioni online e a casa. -Costante collegamento via mail ufficiale della scuola e messaggi del registro elettronico con i ragazzi e con i genitori, per comunicazioni riguardanti: spiegazioni aggiuntive, mancanza di materiali o compiti, supporto nello studio, partecipazione scolastica, difficoltà nella connessione -Creazione di una chat di gruppo per una quotidiana comunicazione con i ragazzi, sia a livello didattico sia a livello relazionale e di supporto -Colloqui con i singoli ragazzi (solitamente a coppie) per valutare il loro apprendimento e per mantenere uno stretto contatto.

Criteri di valutazione Da settembre a febbraio: -interrogazioni orali, verifiche scritte, test strutturati e semi- strutturati, produzioni scritte. Da marzo a giugno: -Prove orali: valutazione in itinere degli esercizi svolti durante le lezioni e della partecipazione degli alunni durante le stesse -interrogazioni svolte a gruppo di due alunni in video chat con presenza e audio costante -Valutazione di Project work, attraverso la richiesta di produzione di Power point e/o video con spiegazione. -Domande riepilogative durante la lezione e interventi durante la lezione

Testi e materiali adottati Libri di testo: Cuori Intelligenti, verde, vol.2 e 3 Internet Materiali multimediali (filmati, supporti audio-visivi) /Treccani scuola Obiettivi minimi: Cuori Intelligenti, percorsi di base, vol.2 e 3

Storia Per tutti gli indirizzi Prof.ssa Stefania Seccareccia

Competenze raggiunte Competenze chiave di cittadinanza Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Sviluppare la comparazione e l’apertura alla storia delle civiltà diverse dalla nostra, cogliendo le interazioni/integrazioni/fusioni in alcuni momenti storici specifici

Contenuti trattati L’unità d’Italia e i primi governi di destra e sinistra storica L’inizio di un nuovo secolo: Le guerre balcaniche L’età giolittiana La Grande Guerra: L’invasione del Belgio la guerra di trincea Il ritiro della Russia e l’intervento americano

31

La situazione italiana Tra le due guerre: Irlanda, India e impero britannico Il comunismo in Russia: Lenin e Stalin Dal biennio rosso alla nascita dei fasci Il fascismo in Italia Il New Deal La guerra civile spagnola La repubblica di Weimar Hitler al potere Il regime Nazista La seconda guerra mondiale: Una guerra globale L’Italia in guerra L’Italia del dopoguerra Obiettivi minimi: -L’inizio di un nuovo secolo -La prima guerra mondiale -Tra una guerra e l’altra -Comunismo in Russia -Il fascismo -Il new deal -Il nazismo -La seconda guerra mondiale -Il secondo dopoguerra

Abilità -Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che derivano dall’essere cittadino -Sviluppare la comparazione e l’apertura alla storia delle civiltà diverse dalla nostra, cogliendo le interazioni/integrazioni/fusioni in alcuni momenti storici specifici -Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Metodologie Da settembre a febbraio: -Lezione frontale e dialogata -Lezione interattiva e multimediale -Lavori di gruppo -Visione di filmati Problem solving Cooperative learning

Da marzo a giugno: -Videolezioni con collegamento diretto, secondo i moduli dell’orario scolastico e con supporto della chat di gruppo -Registrazione delle lezioni svolte su Teems, a disposizione dei ragazzi sulla piattaforma Dropbox -Compilazione del registro elettronico con tutti gli argomenti svolti a lezione e i compiti nel dettaglio -Trasmissione ragionata dei materiali per la produzione di Project work ed esercitazioni scritte di compito, con caricamento dei materiali sulle piattaforme Teams e Dropbox predisposte dalla scuola.

32

-Utilizzo a lezione e per lo studio di approfondimenti, fonti, mappe concettuali, Power point e schemi forniti dalla docente. -Libri di testo per le spiegazioni, gli esercizi e i compiti da utilizzare durante le lezioni online e a casa. -Costante collegamento via mail ufficiale della scuola e messaggi del registro elettronico con i ragazzi e con i genitori, per comunicazioni riguardanti: spiegazioni aggiuntive, mancanza di materiali o compiti, supporto nello studio, partecipazione scolastica, difficoltà nella connessione -Creazione di una chat di gruppo per una quotidiana comunicazione con i ragazzi, sia a livello didattico sia a livello relazionale e di supporto -Colloqui con i singoli ragazzi (solitamente a coppie) per valutare il loro apprendimento e per mantenere uno stretto contatto.

Criteri di valutazione Da settembre a febbraio: -interrogazioni orali, verifiche scritte, test strutturati e semi- strutturati, produzioni scritte. Da marzo a giugno: -Prove orali: valutazione in itinere degli esercizi svolti durante le lezioni e della partecipazione degli alunni durante le stesse, -interrogazioni svolte a gruppo di due alunni in video chat con presenza e audio costante -Valutazione di Project work, attraverso la richiesta di produzione di Power point e/o video con spiegazione. -Domande riepilogative durante la lezione e interventi durante la lezione

Testi e materiali adottati Libri di testo: Libro di testo, Scenari, vol.3, SEI Internet Materiali multimediali (filmati, supporti audio-visivi) /Treccani scuola Obiettivi minimi: Scenari, vol.3, Storia facile

Matematica Per tutti gli indirizzi Prof. Danilo Cominelli

Competenze raggiunte -Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; -Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; -Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Contenuti trattati 1) L’INSIEME R: RICHIAMI E COMPLEMENTI

L’insieme R Massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo superiore I simboli di più infinito e meno infinito Intervalli aperti, chiusi e intorno di un punto Gli intorni

33

2) FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Definizione di funzione Classificazione delle funzioni Dominio di una funzione Il segno di una funzione Dominio e codominio delle funzioni dal grafico Massimo, minimo, estremo inferiore dedotti dal grafico di una funzione Intersezioni con asse x e assey Crescenza e decrescenza di una funzione Funzioni pari e dispari Funzione invertibile Funzione composta

3) INTRODUZIONE AL CONCETTO DI LIMITE Esempi introduttivi al concetto di limite attraverso analisi numerica e interpretazione grafica Definizione generale di limite Limiti destri e sinistri Calcolo di limiti di funzioni algebriche semplici ed elementari Calcolo dei casi di indecisione per funzioni razionali intere e fratte Rappresentazione grafica dei limiti Infinitesimi e infiniti

4) CONTINUITÀ Funzioni continue Punti singolari (di discontinuità) e loro classificazione (eliminabile, prima e seconda specie) Asintoti

5) LA DERIVATA Il concetto di derivata Derivate di funzioni elementari e calcolo della derivata prima e seconda di funzioni polinomiali Calcolo della derivata prima e seconda di funzioni polinominali Interpretazione della derivata prima e della derivata seconda durante la rappresentazione grafica di una funzione (crescenza e concavità) Applicazione del concetto di derivata (retta tangente ad una curva – le derivate e lo studio del moto)

Abilità -Determinare le caratteristiche di una funzione dal grafico;

-Individuare le principali caratteristiche di una funzione data l’espressione analitica;

-Analizzare e fornire esempi di funzioni discontinue;

-Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi relativi a funzioni con metodi grafici o numerici, anche con l’aiuto di strumenti elettronici;

-Essere in grado di calcolare limiti di funzioni;

34

-Calcolare derivate di funzioni nei casi più semplici; Effettuare uno studio di funzione fino alla derivata seconda.

Metodologie -Lezione frontale e dialogata -Esercitazioni -Metodologia attiva: vengono presentati i problemi a partire dall’esperienza, viene potenziato l’utilizzo dell’immagine come strumento utile per comprendere nuovi concetti matematici, vengono promossi lavori in gruppo, anche di tutoraggio tra pari

Criteri di valutazione La griglia di valutazione adottata trova corrispondenza con quella approvata a livello di Istituto e di Consiglio di Classe. Verifiche scritte e interrogazioni orali

Testi e materiali adottati Si prevede l’utilizzo del libro di testo e di schede fornite dal docente SASSO LEONARDO, Nuova matematica a colori - edizione gialla - volume 4, Petrini

Scienza e cultura dell’alimentazione Per tutti gli indirizzi Prof.ssa Mariangela Guerriero

Competenze raggiunte -Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. -Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall'esperienza. -Conoscere e sfruttare al meglio le potenzialità turistiche con visione più ampia sul totally green -Esaltare la tipicità, la cultura e l’economia del paese -Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali individuando le nuove tendenze -Conoscere i concetti di pericolo, rischio, gravità e sicurezza alimentare per lavorare in maniera autonoma in ambienti laboratoriali -Conoscere i concetti di qualità e le certificazioni -Conoscere i concetti di dietoterapia e di patologie basilari per la stesura di menu funzionali -Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo merceologico, chimico, funzionale, farmaceutico, nutrizionale e gastronomico -Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità -Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell’ambiente naturale, antropico, le connessioni con strutture demografiche, economiche e sociali -Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti professionali -Interagire su conversazioni su temi di interesse professionale e sociale

Contenuti trattati TURISMO, TERRITORIO E ALIMENTAZIONE Libro di testo: ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 9-22; 38-44 )

35

Carta di Milano Agenda 2030 Linea Guida Miur 2015 per l’Educazione Alimentare Filiera Agroalimentare Innovazioni di filiera Filiera corta o “km 0” Turismo e ambiente Turismo ecosostenibile I marchi di qualità e certificati eco turistici

INNOVAZIONE DI FILIERA E NUOVI ALIMENTI Libro di testo: ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- Enogastronomia e Vendita Pag 10-37)

Carta di Milano Agenda 2030 Linea Guida Miur 2015 per l’Educazione Alimentare Filiera Agroalimentare Innovazioni di filiera Filiera corta o “km 0” Nuovi prodotti alimentari Alimenti alleggeriti o light Alimenti fortificati, arricchiti, supplementari Alimenti funzionali Alimenti OGM Novel Food Alimenti di gamma Convenience food Alimenti integrali Alimenti biologici Alimenti destinati ad un’alimentazione particolare Integratori Alimentari

TURISMO, TERRITORIO E ALIMENTAZIONE Libro di testo: ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 29-36 ) SICUREZZA ALIMENTARE E MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita Pag 58-72)

Principali malattie da contaminazioni biologiche, fisiche e chimiche SALUTE E BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO Libro di testo ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 168-170) SISTEMA HACCP E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita Pag 77-98)

Requisiti generali d’igiene Sistema HACCP

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN Libro di testo ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 168-170)

36

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita Pag 103-132)

Bioenergetica Calorimetria diretta e indiretta Fabbisogno energetico Metabolismo basale Termogenesi indotta dalla dieta Termoregolazione Accrescimento Livello di attività fisica Valutazione dello stato nutrizionale Composizione corporea Peso teorico LARN e dieta equilibrata Dieta equilibrata Fabbisogno proteico, glucidico, lipidico Fabbisogno di vitamine e sali minerali Fabbisogno di acqua Linee guida per una sana alimentazione Dieta mediterranea e modelli alimentari L’esperienza americana: dalla piramide al piatto alimentare

TIPOLOGIE DIETETICHE E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI Libro di testo ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 201-224) ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita Pag 137-170)

Alimentazione in gravidanza Alimentazione della nutrice Alimentazione nell’età evolutiva Alimentazione nella prima infanzia Svezzamento Alimentazione seconda infanzia Alimentazione nell’adolescenza Alimentazione nell’età adulta Alimentazione nella terza età Alimentazione nello sport Menu funzionali alle esigenze dietologiche della clientela Il caterig Fast Food e Slow Food Dieta vegetariana Dieta eubiotica Dieta macrobiotica Cronodieta Dieta a zona Paleodieta, Limiti delle diete dimagranti

37

DIETE IN PARITICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Libro di testo ALIMENTAZIONE e TURISMO CLITT- Accoglienza Turistica Pag 227-256) DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita Pag 175-209)

Obesità Aterosclerosi Ipertensione Diabete Gotta Alimentazione e Cancro Disturbi del comportamento alimentare Malattie dell’apparato digerente Allergie e intolleranze alimentari Celiachia

Abilità -Porre in relazione epoche e fenomeni storici con la tradizione -Distinguere le caratteristiche funzionali dei principi nutritivi dell’alimento trattato o del piano dietetico -Utilizzare l’alimentazione come strumento per il benessere alla persona e per stesura di piani funzionali -Lavorare con autonomia multi-tasking per rispondere alle esigenze del cliente

Metodologie -Lezioni dialogate e costruite con gli alunni -Utilizzo di fonti sul web e sui libri -Costruzione di schemi e mappe concettuali -Lavori di gruppo -Learning by doing -Visite didattiche per far conoscere meglio la realtà e fare acquisire esperienze diverse

Criteri di valutazione -Riepiloghi di fine unitò -Interrogazioni -Esposizione di elaborati, scritti e video -Valutazione del processo -Ricerche interattive, ppt

Testi e materiali adottati Libro di testo ALIMENTAZIONE OGGI- CLITT- enogastronomia e vendita

Inglese Per Enogastronomia e Sala e vendita Prof.ssa Fabiana Paris

Competenze raggiunte - Svolgere in autonomia compiti e verifiche in maniera precisa ed esauriente, con un lessico appropriato e con strutture linguistiche e testuali adeguate. - Gestire in autonomia brevi interventi orali davanti alla classe; intervenire in discussioni di gruppo e sostenere dialoghi di natura tecnica e non. - Comprendere testi orali e scritti di varia natura e argomento e rielaborarli secondo il proprio stile e gusto, cogliendo le informazioni necessarie. - Competenze di reading, writing, speaking e listening di livello B1/B2

38

Contenuti trattati Module 6 -Safety procedures and Nutrition. -Health and safety. (HACCP, HACCP principles, food transmitted infections, poisoning, food contamination: risks and preventive measures) -Diet and nutrition ( the eatwell plate, organic food and GMOs) -The Mediaterranean diet, sports and diet, teenagers and diet, eating disorders, food allergies and intolerances) -Alternative diets (macrobiotics, vegetarian and vegan) healthy recipes -Video: Designing special menus: sports menu - Case study: Slow Food -Grammar revision: Perfect tense: present and past perfect, simple e continuous; forma di durata Module 9 -Carrer paths: Job description. (how to become a chef, a bartender, a sommelier or waiting staff -How to become a food and beverage manager -New professional figures (the water sommelier and the olive oil sommelier) -Getting a job. (how to write a Cv, Europass Cv, how to write a covering letter, job advertisements, getting ready for a job interview -Video: job interviews -Grammar revision: modals Module 7 -In the restaurant -Service brigade -A waiter’s uniform -Preparation and service (Listening audio) -Table and special setting (a wedding tables setting) -How to serve (listening audio and video) -Serving drinks (listening audio) -Welcoming and serving -Dialogues (phone booking, taking and carrying out orders, problems and complaints, presenting the bill and guest’s departure) -Approfondimento da parte del gruppo Sala bar 13 -At the bar: bar service and wine, beer, spirits and liqueurs, cocktails.

Abilità - Corretta espressione nella lingua inglese, mediante l’uso di tutte le strutture grammaticali, sintattiche, lessicale acquisite, sia in forma orale che scritta (livello B1/B2). - Utilizzo del lessico specialistico del settore grafico, comunicativo e pubblicitario in contesti che lo richiedono. - Comprensione di testi e prodotti multimediali legati al settore di interesse (web sites, advertising, packaging etc.) - Strutturare testi di tipo argomentativo ed espositivo inerenti a temi di carattere sociale, scientifico, etico e eventi di attualità (livello B1/B2).

39

- Esporre riflessioni e considerazioni, discutere con i compagni e con l’insegnante in merito a temi di carattere sociale, scientifico, etico e eventi di attualità (livello B1/B2).

Metodologie - WellDone! Cooking and Service: lezioni CLIL su enogastronomia e servizio di sala e vendita. - Materiale fornito dalla docente per il ripasso grammaticale. - Strumenti multimediali: video, tracce audio, film in lingua. - Esercizi di speaking a coppie con l’insegnante o con un compagno o in gruppo. - Cooperative learning -Lavoro individuale. -Video lezioni

Criteri di valutazione -Verifiche scritte: valutazione della forma e dei contenuti, dell’uso appropriato del lessico specifico e della struttura del testo e della frase. -Verifiche orali: esposizioni individuali, situazioni di dialogo e dibattito a coppie e in gruppo. -Presentazioni con ausilio di slides e supporti multimediali. -Partecipazione attiva e propositiva in classe.

Testi e materiali adottati Paola Tite, Catrin Elen Morris Well Done Catering: cooking and service, Elilaspigaedizioni.

Inglese Per Accoglienza Turistica Prof.ssa Fabiana Paris

Competenze raggiunte - Svolgere in autonomia compiti e verifiche in maniera precisa ed esauriente, con un lessico appropriato e con strutture linguistiche e testuali adeguate. - Gestire in autonomia brevi interventi orali davanti alla classe; intervenire in discussioni di gruppo e sostenere dialoghi di natura tecnica e non. - Comprendere testi orali e scritti di varia natura e argomento e rielaborarli secondo il proprio stile e gusto, cogliendo le informazioni necessarie. - Competenze di reading, writing, speaking e listening.

Contenuti trattati Module 4 - Activities Unit 9: -Cultural activities (Man-made attractions, natural attractions, purpose-built attractions) -At a front office of a museum (listening audios), brochure on attractions -Vocabulary: Buildings and works of art 3 Unit 10 -tics, food and entertainment (Tourist information centers, eating out and shopping, entertainment) -At a tourist information center -Vocabulary: meals and menus 5. Module 5 Nearby destination Unit 11: -Italy (cities of art: the north, the center and the south, mountains, lakes and parks, seas and islands) A sightseeing tour of a city, how to write a fact file, brochures on cities -Grammar: the passive -Vocabulary: Cities

40

Unit 12: Europe (cities of culture the north and the south) -How to write an itinerary, describing a city -Vocabulary: Sightseeing and entertainment Module 6: Faraway destinations Unit 13 and unit 14 -Australasia and Africa and the Americas (North American cities) -Vocabulary: Destinations and Mountain and seaside sports activities.

Abilità - Corretta espressione nella lingua inglese, mediante l’uso di tutte le strutture grammaticali, sintattiche, lessicale acquisite, sia in forma orale che scritta - Utilizzo del lessico specialistico del settore grafico, comunicativo e pubblicitario in contesti che lo richiedono. - Comprensione di testi e prodotti multimediali legati al settore di interesse (web sites, advertising, packaging etc.) - Strutturare testi di tipo argomentativo ed espositivo inerenti a temi di carattere sociale, scientifico, etico e eventi di attualità - Esporre riflessioni e considerazioni, discutere con i compagni e con l’insegnante in merito a temi di carattere sociale, scientifico, etico e eventi di attualità .

Metodologie - Map the World: lezioni CLIL sul Turismo e l’accoglienza. - Flash Forward: Ripassogrammaticale e lessicale; sviluppodelle diverse skills (speaking, writing, listening, reading) - Strumenti multimediali: video, tracce audio, film in lingua. - Esercizi di speaking a coppie con l’insegnante o con un compagno o in gruppo. - Cooperative learning -Lavoro individuale. -Video lezioni

Criteri di valutazione - Verifiche scritte: valutazione della forma e dei contenuti, dell’uso appropriato del lessico specifico e della struttura del testo e della frase. - Verifiche orali: esposizioni individuali, situazioni di dialogo e dibattito a coppie e in gruppo. - Presentazioni con ausilio di slides e supporti multimediali. -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante

Testi e materiali adottati Marina Peggion Read, Emanuela Tornior, Silvia Coletto, Map the world, Edisco

Francese Per Enogastronomia e Sala e vendita Prof.ssa Fabiana Paris

Competenze raggiunte -Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. -Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. -Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

41

individuando le nuove tendenze di filiera. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. -Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione per intervenire nei contesti organizzativi e professionali.

Contenuti trattati Module 9 -Santé et sécurité alimentaire -Conserver les aliments, les méthodes physiques pour la conservation des aliments, les méthodes naturelles de conservation des aliments, Intoxication, HACCP, les allergies, les intolérances. Les additifs Module 10 -Le monde de la restauration -La restauration commerciale, la restauration traditionelle, des transports, à thème, la restauration rapide, les fast foods anglo-saxons à Paris, les restaurants bio, Slow food, le slow fast food (M**Bun menu) -Plateaux repas, Bien manger à la cantine -Manger en Europe -Finger food (recette) et la restauration haute de gamme -Dialogues (esercizi di ascolto): Réservation téléphonique d’une table, au restaurant prendre une commande et donner des informations sur les plats, les ingrédients et les recettes -Vidéo: Présenter une table réputée. Commentaire d’un restaurant -Lieux et professions -Présenter un chef et un restaurant -Proposer une recette (vocabularie et verbs) -Les nouveaux restaurants (Décor, vins et plats typiques) et les brasseries -Le chef Michel Roth et Passedat -Les professionnels de la restauration (directeur de restauration. Chef de réception, traiteur) -Le sommelier -Esercizi di ascolto (descrizione di un menù di festa e di due gelaterie a Roma) Module 10 -Chercher un emploi dans le monde de la restauration -La candidature, le cv Europass, la lettre de candidature, l’entretien d’embauche, le droit du travail -Esercizio di ascolto (descrizione di un contratto di lavoro e di una carriera di un chef francese) -Ripasso grammaticale (verbi e forma passiva)

Abilità -Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e sociale, lo studio e il lavoro, utilizzando anche strategie compensative. -Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali. -Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi relativamente complessi, riguardanti argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo. -Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.

42

-Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Metodologie Libro di testo Passion restauration, CD, video, schemi alla lavagna, materiale autentico. IPAD. -Lezione frontale -Lezione partecipata -Attività di ricerca -Lavoro individuale e per gruppi. -Video lezioni

Criteri di valutazione -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte sui contenuti grammaticali trattati a lezione. -Prove scritte di comprensione e produzione -Partecipazione attiva e propositiva in classe.

Testi e materiali adottati Marina Zanotti, Marie- Blanche Paour, Passion restauration, editrice San Marco

Francese Per Accoglienza turistica Prof.ssa Fabiana Paris

Competenze raggiunte -Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. -Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. -Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. -Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione per intervenire nei contesti organizzativi e professionali.

Contenuti trattati Dossier B -Itinéraires hors de France -Les Antilles (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -Vidéo : Présenter une croisière -La Réunion (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -Vidéo : Présenter un hôtel Monaco (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -La Belgique (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -Le Maroc (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -Vidéo : Présenter un séjour équitable -Itinéraire dans les pays hors de France Dossier C

43

-Itinéraires en Italie -L’Italie. Rome, la Vénétie , la Ligurie, les Lacs (un peu de géographie et d’histoire, que voir, que faire?, à la découverte des villes, guide pratique) -Approfondimento da parte di ogni alunno di una regione italiana (le Piémont, la Toscane, La Campanie, La Sicile, La Sardaigne) -Vidéo: Présenter un circuit, présenter une excurision) -Ripasso grammaticale (verbi e forma passiva)

Abilità -Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e sociale, lo studio e il lavoro, utilizzando anche strategie compensative. -Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali. -Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi relativamente complessi, riguardanti argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo. -Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro. -Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.

Metodologie Libro di testo Tourisme en action, CD, DVD, schemi alla lavagna, materiale autentico. IPAD. -Lezione frontale -Lezione partecipata -Attività di ricerca -Lavoro individuale e per gruppi. -Video lezioni

Criteri di valutazione -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte sui contenuti grammaticali trattati a lezione. -Prove scritte di comprensione e produzione -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante

Testi e materiali adottati Domitille Hatuel, Toruisme en action, Elilaspigaedizioni

Diretto e tecniche delle strutture ricettive Per Enogastronomia e Sala e Vendita Prof.ssa Piercarla Scamozzi

Competenze raggiunte -Sviluppare la crescita professionale attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle dinamiche del mercato turistico e delle diverse abitudini alimentari delle popolazioni che abitano nel Paese.

44

-Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi. -Integrare le competenze professionali orientate al cliente con le tecniche di management, comunicazione e relazione, al fine di ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. -Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. -Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Contenuti trattati PARTE COMUNE AGLI INDIRIZZI: Il mercato turistico

Prodotto turistico Domanda e offerta turistica Il valore economico del turismo in Italia Le attuali tendenze del mercato turistico Il ruolo di internet nel mercato turistico Il turismo sostenibile ed integrato

Il marketing Marketing strategico, analisi e scelte Marketing operativo, strumenti (4P) del marketing mix Marketing plan

Pianificazione strategica, programmazione e budget Gestione strategica Pianificazione e programmazione Budget economico, degli investimenti e controllo budgetario Business idea e progetto imprenditoriale Il business plan e i suoi contenuti

PARTE SPECIFICA PER ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA Abitudini alimentari e marchi di qualità Fattori socio-economici che influiscono sulle abitudini alimentari Andamento dell’economia e consumo di beni alimentari I cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia I marchi di qualità La tracciabilità dei prodotti La qualità nell’alimentazione Gli standard ISO La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari. L'HACCP. I principali contratti di settore Contratti del settore ristorativo Contratto d'albergo e deposito in albergo CITTADINANZA E COSTITUZIONE Principi Fondamentali – Articoli da 1 a 12 Rapporti Civili – Artt. Da 16 a 24 Rapporti Etico Sociali – Art. 32

45

Rapporti Economici – Art. 41 Garanzie Costituzionali – Art. 138 e Art. 139

Abilità -Distinguere le caratteristiche del mercato turistico con particolare attenzione al settore ristorativo; -Definire la domanda e l’offerta turistica e le caratteristiche dei prodotti turistici; -Individuare le caratteristiche principali del turismo sostenibile; -Utilizzare gli strumenti del marketing con particolare attenzione a quelli del marketing strategico e operativo; -Redigere un budget nelle accezioni di budget economico, degli investimenti, finanziario; -Inquadrare gli elementi necessari per lo sviluppo della business idea; -Individuare le fasi per redigere un business plan. -Individuare i prodotti a chilometro zero come strumento di marketing. -Individuare i collegamenti tra abitudini alimentari ed economia del territorio. -Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti. -Distinguere le caratteristiche proprie dei contratti del settore turistico-ristorativo

Metodologie -Lezione frontale -Lezione partecipata -Attività di ricerca -Lavoro individuale e per gruppi. -Video lezioni

Criteri di valutazione -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte di comprensione e produzione -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante

Testi e materiali adottati Libro di testo: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE 3° - TRAMONTANA

Diretto e tecniche delle strutture ricettive Per Accoglienza turistica Prof.ssa Piercarla Scamozzi

Competenze raggiunte -Sviluppare la crescita professionale attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle dinamiche del mercato turistico e delle diverse abitudini alimentari delle popolazioni che abitano nel Paese. -Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

46

-Integrare le competenze professionali orientate al cliente con le tecniche di management, comunicazione e relazione, al fine di ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. -Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. -Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Contenuti trattati PARTE COMUNE AGLI INDIRIZZI: Il mercato turistico

Prodotto turistico Domanda e offerta turistica Il valore economico del turismo in Italia Le attuali tendenze del mercato turistico Il ruolo di internet nel mercato turistico Il turismo sostenibile ed integrato

Il marketing Marketing strategico, analisi e scelte Marketing operativo, strumenti (4P) del marketing mix Marketing plan

Pianificazione strategica, programmazione e budget Gestione strategica Pianificazione e programmazione Budget economico, degli investimenti e controllo budgetario Business idea e progetto imprenditoriale Il business plan e i suoi contenuti

PARTE SPECIFICA PER ACCOGLIENZA TURISTICA -Organizzazione e normativa turistica -Organismi internazionali e UE -Normativa internazionale sul turismo -Organismi interni e principali normative del settore -Abitudini alimentari e marchi di qualità · -Fattori socio-economici che influiscono sulle abitudini alimentari -Andamento dell’economia e consumo di beni alimentari -I cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia -I marchi di qualità -La tracciabilità dei prodotti -La qualità nell’alimentazione -Gli standard ISO -La tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari -I principali contratti di settore -Contratti del settore ristorativo -Contratto d’albergo e deposito in albergo -Contratti delle imprese di viaggio CITTADINANZA E COSTITUZIONE

47

Principi Fondamentali – Articoli da 1 a 12 Rapporti Civili – Artt. Da 16 a 24 Rapporti Etico Sociali – Art. 32 Rapporti Economici – Art. 41 Garanzie Costituzionali – Art. 138 e Art. 139

Abilità -Distinguere le caratteristiche del mercato turistico con particolare attenzione al settore ristorativo; -Definire la domanda e l’offerta turistica e le caratteristiche dei prodotti turistici; -Utilizzare gli strumenti del marketing con particolare attenzione a quelli del marketing strategico e operativo; -Redigere un budget nelle accezioni di budget economico, degli investimenti, finanziario; -Inquadrare gli elementi necessari per lo sviluppo della business idea; -Individuare le fasi per redigere un business plan. -Individuare i prodotti a chilometro zero come strumento di marketing. -Individuare i collegamenti tra abitudini alimentari ed economia del territorio. -Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti. -Distinguere le caratteristiche proprie dei principali contratti di settore. -Conoscere le fonti normative più importanti relative al settore.

Metodologie -Lezione frontale -Lezione partecipata -Attività di ricerca -Lavoro individuale e per gruppi. -Video lezioni

Criteri di valutazione -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte di comprensione e produzione -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante

Testi e materiali adottati Libro di testo: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE 3° - TRAMONTANA

Scienze motorie Per tutti gli indirizzi Prof.ssa Federica Borra

Competenze raggiunte -Padroneggiare il linguaggio specifico delle scienze motorie per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. · -Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con il gruppo. -Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. · -Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi individuali e collettivi. · -Conoscere terminologie, regolamento tecnico, fair-play e modelli organizzativi. ·

48

-Essere consapevoli dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale ed esercitarla in modo funzionale

Contenuti trattati -Potenziamento fisiologico: dalle esercitazioni a carico naturale all’uso graduale e progressivo dei sovraccarichi; attività di potenzialità e destrezza -Aspetti tecnici delle attività proposte -Pratica delle attività sportive -Metodologia e tecnica dell’allenamento sia degli sport individuali che di squadra -Conoscenza degli attrezzi e strumenti utilizzati per la pratica degli sport proposti; ruoli di gioco, attacco e difesa; marcamento/smarcamento a uomo o a zona -Tecnica e didattica, con relativo regolamento, delle attività proposte -Pratica della Pallavolo -Pratica del Tchoukball -Pratica del Handball -Pratica del Badminton -Organizzazione di un allenamento a circuito

Abilità -Correggere comportamenti che compromettono il gesto motorio -Sfruttare le proprie capacità condizionali e coordinative nei vari ambiti motori -Utilizzare alcuni test per la rilevazione dei risultati -Cogliere l’importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione -Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva in relazione all’attuale contesto storico e sociale -Assumere un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente

Metodologie -Lezione frontale nei mesi di Gennaio, Febbraio -Lezione in videoconferenza -Attività di ricerca

Criteri di valutazione Poiché la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi, la valutazione globale, per ogni singolo alunno, ha tenuto conto della progressione dell’apprendimento in base a test specifici relativi ai diversi obiettivi, dell’approccio nei confronti delle proposte didattiche, dell’autonomia operativa evidenziata nei molteplici ambiti motori, della partecipazione attiva, costruttiva e propositiva alle attività affrontate. · Elaborati scritti e video pratici.

Testi e materiali adottati Materiali e dispense fornite dalla docente.

Laboratorio di Enogastronomia Per Enogastronomia Prof. Bruno Bovelacci

Competenze raggiunte -Gestire le fasi di lavoro sulla base delle conoscenze legislative, i processi di conservazione, di trasformazione, degli strumenti di lavoro. -Saper redigere un menu sulla base delle conoscenze acquisite rispetto ad argomenti di programma quali: il territorio, la cucina regionale nazionale, le nuove abitudini alimentari, i prodotti certificati e la tutela del patrimonio enogastronomico, il food cost, la gestione del lavoro.

49

-Predisporre un menu in riferimento alle caratteristiche organolettiche e merceologiche delle materie prime e alla tipicità del prodotto. -Saper gestire in autonomia il proprio lavoro e lavorare in gruppo. -Acquisire abilità nella ricerca e selezione di fonti atte a conseguire i propri obbiettivi. -Definire le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento

Contenuti trattati -La forza del territorio -Marchi di qualità e altre tutele alimentari -I prodotti tipici italiani -Realizzare un menu -Intolleranze alimentari e stili alimentari particolari -La tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro -Il sistema HACCP -Il servizio di catering e di banqueting -I software per il settore ristorativo

Abilità -Conoscere la cucina regionale nazionale e sapersi orientare rispetto la cucina internazionale. -Saper preparare piatti e ricette in maniera autonoma di antipasti, primi piatti, secondi, dessert. -Saper organizzare il lavoro autonomo e di gruppo. -Essere in grado di calcolare il food cost. -Saper scrivere ricette e redigere un menu dall’antipasto al dessert. -Essere in grado di interpretare una ricetta e di personalizzarla partendo da un pensiero critico. -Gestione in autonomia del lavoro e gestione del gruppo. -Conoscere le principali tecniche di cottura e di conservazione. -Risoluzione di casi e la pianificazione di progetti. -Conoscenza delle principali tecniche di marketing. -Conoscenza del settore ristorativo e delle diverse tipologie di ristorazione. -Conoscenza dei prodotti tutelati e del loro valore. -Conoscenza degli strumenti di supporto all’attività.

Metodologie -Lezione frontale -Lezione interattiva -Lezione/Applicazione -Esercitazioni pratiche -Consegna di dispense

Criteri di valutazione -Vengono proposte verifiche scritte con domande aperte e risposte facilitate. -Si prevedono inoltre delle interrogazioni orali sulle consegne legate al testo in adozione. -La costruzione del proprio ricettario di cucina e raccoglitore di ricette svolte in laboratorio. -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante.

Testi e materiali adottati Luca Santini “In cucina” seconda edizione 5°anno – laboratorio di servizi enogastronomici

50

Laboratorio di Enogastronomia Per Sala e Vendita Prof. Bruno Bovelacci

Competenze raggiunte -Conoscere alcuni elementi di base della cucina. -Curare la finalizzazione dei piatti predisposti per una parte al servizio in sala. -Conoscere un menu in ogni sua parte. -Conoscere la cucina regionale nazionale. -Saper riconoscere i prodotti certificati. -Assorbire i contenuti previsti dell’anno e poterli esprimere. -Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione

Contenuti trattati -La cucina regionale nazionale. -Tecniche di cottura differenti -Le abitudini alimentare e le nuove tendenze -La forza del territorio, i prodotti tipici italiani, i marchi di qualità e le tutele alimentari. -Realizzare un menu, food cost e costi di produzione. -Intolleranze e stili alimentari particolari. -La tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro. -Il sistema haccp. -Il servizio di catering e banqueting. -I software per il settore ristorativo.

Abilità -Preparazione pratica di alcune ricette di base di cucina e di alcune pensate per il servizio in sala. -Individuare e riconoscere alcuni elementi di cucina e la terminologia di cucina. -Capacità di organizzare il lavoro individuale valendosi delle attrezzature a disposizione. -Riconoscere le strategie e le tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare le eventuali criticità. -Utilizzare tecniche e strumenti per il controllo di qualità del servizio. -Saper distinguere le principali caratteristiche merceologiche della carne e del pesce. -Conoscere i diversi sistemi di cottura. -Conoscere le caratteristiche principali dei generi alimentari. -Conoscere la cucina regionale e nazionale.

Metodologie -Lezione frontale -Lezione interattiva -Lezione/Applicazione -Esercitazioni pratiche -Consegna di dispense

Criteri di valutazione -Vengono proposte verifiche scritte con domande aperte e risposte facilitate. -Si prevedono inoltre delle interrogazioni orali sulle consegne legate al testo in adozione.

51

-La costruzione del proprio ricettario di cucina e raccoglitore di ricette svolte in laboratorio. -Interrogazioni orali sui contenuti trattati a lezione. -Interrogazioni orali su approfondimenti individuali. -Prove scritte -Partecipazione attiva e propositiva in classe. -Impegno profuso nelle diverse attività in classe e a casa e valorizzazione del miglioramento costante.

Testi e materiali adottati Luca Santini “In cucina” seconda edizione 5°anno – laboratorio di servizi enogastronomici

Laboratorio di Sala e Vendita Per Sala e Vendita Prof. Marco Cavadini

Competenze raggiunte -Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica-alberghiera -Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento dei colleghi -Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionale e internazionali -Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti -Controllare e utilizzare alimenti e bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico -Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività d studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Contenuti trattati Unità didattica 1: La Birra -Gli ingredienti: acqua, cereali, luppolo, lieviti -Produzione della birra -Effetti della cottura -La fermentazione alcolica -La maturazione -La conservazione -La classificazione -I principali componenti -La degustazione -Il servizio della birra Unità didattica 2: Il Vino -Le caratteristiche della vite -Il ciclo vitale ed il ciclo annuale -La struttura del grappolo -I fattori influenzanti le caratteristiche del vino

52

-La vendemmia e la maturazione dell’uva -Diraspatura e pigiatura -Il mosto -La fermentazione alcolica -La fermentazione malolattica -La vinificazione in rosso -La vinificazione in bianco -La macerazione a freddo -La vinificazione in rosato -La macerazione carbonica -La maturazione del vino -L’affinamento del vino -Imbottigliamento e tappatura Unità didattica 3: I vini passiti e i vini speciali -I vini passiti -I vini muffati -Gli icewine -I vini liquorosi -I vini spumanti -Metodo classico -Metodo charmat

Abilità -Simulare la gestione di un’azienda turistico-ristorativa con riferimento alle risorse umane, economiche e finanziaria -Simulare attività di gestione finalizzate alla valorizzazione delle risorse territoriali e dei prodotti tipici. -Eseguire analisi sensoriali del vino. Riconoscere il sistema enografico nazionale ed internazionale. Utilizzare il sistema informativo di un’impresa turistico-ristorativa. Utilizzare lessico e fraseologia di settore

Metodologie -Lezione frontale. -Lezione partecipata. -Attività di ricerca. -Lavoro individuale. -Libro di testo -Slides ed appunti forniti dal Professore

Criteri di valutazione -Verifica orale -Verifica scritta (prove semi-strutturate) -Verifica pratica.

Testi e materiali adottati

Laboratorio di Sala e Vendita Per Enogastronomia Prof. Marco Cavadini

53

Competenze raggiunte -Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica-alberghiera -Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e l coordinamento dei colleghi -Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionale e internazionali -Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti -Controllare e utilizzare alimenti e bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico -Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche -utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività d studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Contenuti trattati Unità didattica 1: La Birra -Gli ingredienti: acqua, cereali, luppolo, lieviti -Produzione della birra -Effetti della cottura -La fermentazione alcolica -La maturazione -La conservazione -La classificazione -I principali componenti -La degustazione -Il servizio della birra Unità didattica 2: Il Vino -Le caratteristiche della vite -Il ciclo vitale ed il ciclo annuale -La struttura del grappolo -I fattori influenzanti le caratteristiche del vino -La vendemmia e la maturazione dell’uva -Diraspatura e pigiatura -Il mosto -La fermentazione alcolica -La fermentazione malolattica -La vinificazione in rosso -La vinificazione in bianco -La macerazione a freddo -La vinificazione in rosato -La macerazione carbonica -La maturazione del vino -L’affinamento del vino -Imbottigliamento e tappatura

54

Unità didattica 3: I vini passiti e i vini speciali -I vini passiti -I vini muffati -Gli icewine -I vini liquorosi -I vini spumanti -Metodo classico -Metodo charmat

Abilità -Simulare la gestione di un’azienda turistico- ristorativa con riferimento alle risorse umane, economiche e finanziaria -Simulare attività di gestione finalizzate alla valorizzazione delle risorse territoriali e dei prodotti tipici. -Eseguire analisi sensoriali del vino. -Riconoscere il sistema enografico nazionale ed internazionale -Utilizzare il sistema informativo di un’impresa turistico-ristorativa. -Utilizzare lessico e fraseologia di settore

Metodologie -Lezione frontale. -Lezione partecipata. -Attività di ricerca. -Lavoro individuale. -Libro di testo -Slides ed appunti forniti dal Professore

Criteri di valutazione -Verifica orale -Verifica scritta (prove semi-strutturate) -Verifica pratica.

Testi e materiali adottati “Sala e Vendita per Cucina” edizioni Plan

Laboratorio di Accoglienza turistica Per Accoglienza turistica Prof. Guido Fraschini

Competenze raggiunte -Saper strutturare le varie fasi di un piano di marketing; -Saper individuare le novità portate dall’evoluzione tecnologica nell’ambito del marketing turistico; -Saper riconoscere i vari compiti di un ufficio vendite e i vari target di mercato nel settore alberghiero; -Sapere individuare le attività legate al customer care e alla comunicazione in generale; -Sapere quali sono gli strumenti per migliorare le vendite in hotel; -Sapere i metodi per la giusta determinazione del prezzo del servizio alberghiero, utilizzando strategie, indici e dati storici; -Saper utilizzare i giusti canali distributivi in funzione dell’obiettivo di vendita; -Saper individuare la mission e la vision di un’azienda alberghiera; -Conoscere le norme principali del concetto di Qualità.

55

Contenuti trattati UA1 - IL MARKETING IN ALBERGO Il concetto di Marketing:

-Definizione di marketing; -Il marketing come strumento per orientare la conduzione aziendale.

L’orientamento al marketing: -L’utilizzo del marketing nel settore alberghiero; -L’utilizzo del marketing nel settore turistico italiano.

Il marketing mix: -I componenti del marketing mix; -Target e strategie di marketing, il posizionamento di mercato e il ciclo di vita del prodotto; -Il rapporto fra il marketing e il pricing; -Il prezzo dei servizi alberghieri

Il web marketing -L’evoluzione del web marketing e il turista oggi; -Il sito web dell’albergo; -Il posizionamento del sito web nei motori di ricerca; -I social network come nuova forma di intermediazione; -Gli altri strumenti di web marketing

UA2 - IL PIANO DI MARKETING L’analisi della situazione:

-La situazione esterna: il contesto socioeconomico e l’analisi del mercato e della domanda; -Gli indici di concorrenza: fair share, market share, market segment share e penetration factor; -La situazione interna: l’analisi SWOT e la definizione degli obiettivi quantitativi e qualitativi.

Il piano di vendita: -Il controllo tramite budget; -Il controllo dell’efficienza; -Il marketing audit e le 5 forze di porter

UA3 - LE STRATEGIE DI VENDITA IN ALBERGO L’ufficio vendite (sales office):

-I compiti dell’ufficio vendite; -L’organico dell’ufficio vendite.

Conoscere i segmenti di mercato: -Definizione di segmento di mercato; -Gli otto segmenti di mercato in hotel secondo la classificazione americana

Lo studio di soluzioni di customer care: -Il questionario di customer satisfaction; -Buzz marketing, call center e contact center

La comunicazione e le pubbliche relazioni: -Le pubbliche relazioni interne; -Come sottrarre i clienti alle OTA.

Come migliorare le vendite in hotel: -Il controllo dei dati e come affrontare i periodi di scarsa affluenza; -La fidelizzazione della clientela e i clienti abituali; -La motivazione del reparto vendita.

56

UA4 - TARIFFE E POLITICHE DI PRICING IN ALBERGO Il pricing:

-Definizione di pricing; -Le tipologie di tariffe in hotel; -Il ruolo degli intermediari nella determinazione del prezzo di vendita.

Le tecniche di pricing: -Il rapporto fra il prezzo e la domanda; -Il RevPar; -Come stabilire la tariffa di riferimento -L’upselling: come applicarlo e le tre tecniche; -La previsione della domanda e la cancellazione delle prenotazioni (cancelation policy) -Il concetto di tariffa ottimale

Lo yield management: -Yield management e revenue management; -Gli obiettivi dello yield and revenue management; -Le fasi di yield and revenue management; -Il revenue manager; -Gli indicatori di yield and revenue management.

UA5 - CANALI DISTRIBUTIVI E INFORMATION TECHNOLOGY I canali di vendita e distribuzione diretti:

-Canali diretti online; -Canali diretti offline.

I canali di vendita e distribuzione indiretti: -I call center; -Agenzie di Viaggio e turismo: Attività, tipi di contratti (allotment e vuoto per pieno) e principali vendite (last minute, pacchetto, tailor made, ecc.); -GDS; -OTA, social media, blog, ecc.

UA6 - IL SISTEMA DI CONTROLLO Cosa vuol dire pianificare:

-Mission; -Vision; -Valori

La pianificazione strategica: -Analisi dell’ambiente circostante; -Il mercato; -La concorrenza (analisi, benchmarking); -Definizione degli obiettivi -Analisi delle attività e dei tempi.

Gli strumenti di gestione: -La contabilità generale; -La contabilità industriale; -Tipologia di costi; -Il punto di pareggio (BEP); -Il budget.

Il budget della room division e del f&b UA7 - LA QUALITA’ E LA GESTIONE ECONOMICA IN ALBERGO La qualità e l’organizzazione aziendale:

57

-La Qualità Totale; -Il Sistema Qualità; -Normazione e certificazione;

La normazione di qualità per gli alberghi: -Le norme ISO 9000; -La norma UNI 10670:1997 -La certificazione ambientale internazionale ISO 14001; -Il modello Servqual.

ATTIVITA’ PRATICHE DI LABORATORIO: -Creazione di un pacchetto turistico completo (volo, soggiorno, transfer, itinerario, costi e commissioni); -Attività di valorizzazione del territorio (analisi del territorio, analisi delle risorse, individuazione di target di riferimento, creazione di materiale pubblicitario e di attività specifiche di promozione con utilizzo di budget limitato, esposizione in role playing); -Attività di geografia turistica; -Redazione di lettera commerciale in hotel; -Esercizio di creazione di breve itinerario turistico con variabili predefinite (unica tipologia di turismo, numero di persone, limiti di una provincia lombarda); -Creazione di pacchetto turistico completo in microstato (Liechtenstein); -Attività di addetto di ufficio turistico in un capoluogo lombardo assegnato (organizzazione di una giornata di un turista in visita, includendo siti turistici, monumenti, consigli per pranzo e cena, attività serale); -Attività di comunicazione e problem solving in hotel (gestione di casi al front office); -Esercizi di compilazione di modulistica particolare in hotel (scheda prenotazione sala meeting, planning mensile, schedine di notifica); -Esercizi sui principali siti turistici nel mondo; -Esercizi di promozione e vendita (creazione di slogan pubblicitari di oggetti e siti turistici estratti in modo casuale); -Creazione di depliant di promozione turistica di vari Paesi, comprendenti approfondimenti generali, storici, culinari e di tradizione, oltre ad un itinerario completo di ogni sito turistico rilevante; -Creazione, consulenza, promozione di pacchetti turistici tailor made (su misura) nell’ambito del progetto “Agenzia di Viaggio iSchool”, su richieste di veri clienti.

Abilità -Progettare un pacchetto turistico completo in funzione delle esigenze del cliente (tailor made); -Impostare un progetto di valorizzazione di un territorio, partendo dall’analisi delle risorse ambientali e turistiche, individuando il target di turista da raggiungere, creando il pacchetto turistico da vendere e gestendo un budget mirato al potenziamento turistico della zona; -Saper progettare più itinerari specifici del territorio lombardo.

Metodologie -Lezione frontale; -Lezione partecipata; -Problem solving; -Esercitazioni grafiche e pratiche; -Attività di gruppo e apprendimento cooperativo e collaborativo STRUMENTI

58

-Testo in adozione; -Appunti; -Mappe concettuali; -Ipad e internet; -Moduli alberghieri cartacei

Criteri di valutazione -Verifica scritta semi-strutturata; -Prove pratiche e progettuali

Testi e materiali adottati Settestelle Plus (C. Columbo/F. Zanchi) – Ed. Markes

Tecniche della Comunicazione Per Accoglienza turistica Prof.ssa Chiara Resenterra

Competenze raggiunte -Saper analizzare la valenza comunicativa delle relazioni umane e del comportamento verbale e non verbale dell’individuo; saper scegliere ed usare codici e canali appropriati in funzione dell’interlocutore; -Acquisire consapevolezza dei progressi compiuti e delle difficoltà incontrate come stimolo a migliorare nell’ottica di una crescente autonomia. -Acquisire-Potenziare la capacità di comunicare con correttezza, chiarezza ed efficacia, sia in forma scritta che orale, facendo uso del lessico specifico dei vari ambiti disciplinari -Consolidare la capacità di analizzare un testo, un fenomeno, una situazione problematica cogliendone gli elementi costitutivi i nessi logici e la contestualizzazione -Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione degli obiettivi della committenza e del target -Saper classificare, generalizzare, gerarchizzare le informazioni; stabilire relazioni, compiere inferenze, problematizzare; formulare semplici ipotesi esplicative o interpretative; -Sapersi orientare in modo competente all’interno di un quadro generale di riferimento. -Saper istituire nessi sensati fra diversi contesti disciplinari -Saper lavorare in gruppo in modo collaborativo ed efficace -Valutare le scelte comunicative dei progetti in rapporto agli obiettivi -Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali -Riconoscere differenti modalità comunicative in base ai mezzi utilizzati.

Contenuti trattati Ripasso Contenuti 4° Anno: -Il Marketing Management -Le Strategie Di Marketing -Le Motivazioni Psicologiche Del Cliente Nella Scelta Della Vacanza -La Gerarchia Dei Bisogni Di Maslow -La Comunicazione Assertiva UNITA’ 3 La pubblicità (MODULO 2) -L’evoluzione (solo introduzione e paragrafo 1.3 le agenzie e le campagne pubblicitarie) -Le forme della pubblicità -La comunicazione pubblicitaria e internet

59

MODULO 3 – COMUNICARE I PRODOTTI TURISTICI UNITA’ 1 L’immagine -Dalla mission all’immagine -L’espressione dell’immagine -L’immaterialità dell’immagine -La forza delle parole UNITA’ 2 Il prodotto destinazione -Il prodotto destinazione turistica -Il marketing territoriale -La comunicazione della destinazione UNITA’ 3 Il prodotto ricettività -L’offerta -Gli alberghi -L’offerta extralberghiera -Il marketing del ricettivo UNITA’ 4 Il prodotto pacchetto turistico -Che cos’è un pacchetto turistico -Gli organizzatori dei pacchetti -Il marketing del pacchetto turistico APPROFONDIMENTI [materiale fornito dall’insegnante]: Storia della pubblicità dalla società dei costumi ad oggi I mass media e le nuove tecnologie

Abilità -Saper leggere e analizzare fonti di diversa tipologia; -Saper leggere e analizzare il manuale scolastico riconoscendo i diversi tipi di relazione logica utilizzati (causa/effetto; confronto mediante somiglianza/differenza; successione cronologica etc.); -Riesaminare alla luce dell’esperienza pratica le conoscenze acquisite a livello teorico -Riuscire a produrre testi orali e scritti secondo scopi specifici -Avere possesso di un buon lessico; riconoscere propri e altrui blocchi della comunicazione verbale e non verbale -Presentare con lessico e competenze comunicative adeguate prodotti multimediali e i contenuti acquisiti nei moduli affrontati. -Analizzare e predisporre semplici prodotti di promozione sociale -Dovrà riconoscere i differenti tipi di social network e le finalità corrispondenti -Comunicazione attraverso mass media e strategie di persuasione -Saper utilizzare le newsletter -Saper gestire un colloquio di lavoro partendo da un curriculum vitae -Capire chi è e cosa fa un social media manager e un sales manager

Metodologie -Lezione frontale -Focus group -Cooperative learning -Strumenti multimediali (ipad, Apple tv) -Lavori di gruppo -Tutoraggio tra pari

Criteri di valutazione Prove scritte. Prove orali. La valutazione, oltre a seguire i criteri della griglia di valutazione prenderà in considerazione anche gli aspetti legati alle competenze acquisite e al metodo di lavoro, all’impegno e alla partecipazione alle lezioni

60

Testi e materiali adottati Tecniche di comunicazione per l’accoglienza turistica, Ivonne Porto – Giorgio Castoldi, Ed. HOEPLI

61

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Criteri di valutazione

La valutazione, uno dei momenti più difficili ma anche più importanti della didattica, prevede la misurazione delle prestazioni dell’allievo nel suo processo di evoluzione assoluto e all’interno della classe; essa ha un valore pedagogico che va ben al di là di una semplice constatazione circa gli obiettivi raggiunti. In questo senso la partecipazione attiva dell’alunno attraverso una comprensione del giudizio dell’insegnante è fondamentale. Pertanto, la valutazione formativa deve ispirarsi ad alcuni criteri fondamentali: -Globalità della valutazione: non si valutano solo i progressi dell’area cognitiva, ma tutto il processo di maturazione. -Valutazione come processo: da un’accertata situazione iniziale (test d’ingresso), attraverso un percorso documentato, si giunge al conseguimento degli obiettivi con valutazione dei progressi compiuti.

-Valutazione come valorizzazione: la valutazione non è solo il censimento di lacune ed errori, ma è anche un momento utile per evidenziare i risultati positivi e per promuovere nell’alunno un concetto positivo di sé. -Valutazione come momento autocritico: essa deve coinvolgere l’alunno nel suo processo di crescita e di considerazione dei propri limiti e delle proprie potenzialità. -Valutazione come definizione della progressione: la valutazione sommativa in particolare deve stabilire gradi di competenza e di abilità che vengono precedentemente definiti a livello collegiale. Va comunque ricordato che la valutazione non è utile soltanto agli alunni, ma è lo strumento programmatico necessario per verificare il lavoro del docente. La valutazione dell’apprendimento deve tenere conto dell’avanzamento compiuto rispetto ai livelli di partenza, dello stile di lavoro, del comportamento sociale, dell’impegno e della continuità nella partecipazione al dialogo educativo. Si terrà conto inoltre della normativa vigente, relativo alla valutazione del comportamento degli alunni (vedi voto di condotta).

Premesso che iSchool predilige un’idea di valutazione attenta all’inclusività, che si traduce nel saper leggere e riconoscere i bisogni dei suoi alunni, le differenze che li caratterizzano, i docenti si impegnano a: -chiarire le modalità di valutazione delle verifiche, sia orali che scritte; -garantire in ognuno dei periodi di suddivisione dell’anno scolastico l’effettuazione del numero di verifiche orali e scritte necessarie (è possibile far uso di prove scritte per valutare gli apprendimenti nelle discipline con voto cosiddetto “orale”, secondo i criteri chiariti nelle programmazioni dei docenti); -non programmare per quanto possibile più di una verifica scritta al giorno, annotando la data sul planning di classe, anche al fine di evitare un’eccessiva intensificazione settimanale; -consegnare le verifiche corrette e valutate di norma entro 10 giorni e comunque prima della verifica successiva; -comunicare contestualmente alla prova agli alunni i voti relativi alle verifiche orali (interrogazioni).

62

Al fine dell’attribuzione del voto o giudizio si terranno presenti i seguenti elementi: -organizzazione del lavoro -conoscenza degli argomenti -comprensione e rielaborazione personale -approfondimenti e capacità di cogliere o ipotizzare la complessità dei problemi -utilizzo dei linguaggi specifici -capacità di applicazione di regole, di analisi e di sintesi.

Soprattutto per quel che riguarda questi mesi del secondo quadrimestre caratterizzati dalla didattica a distanza, i docenti del Consiglio di Classe concordano nel valutare con una certa attenzione anche: -presenza -partecipazione -rispetto delle consegne -lavoro a casa -lavoro di ricerca -utilizzo dei supporti informatici a disposizione

63

IL CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene negli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado e che sarà sommato al punteggio ottenuto alle prove orali per determinare il voto finale dell’esame di Stato. Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il quinto anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta, l’eventuale presenza di debiti formativi. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui:

- diciotto per la classe terza - venti per la classe quarta - ventidue per la classe quinta.

Ciò costituisce esattamente il 60% del totale dei 100 punti che, esclusa la lode, un candidato può accumulare all’esame di Stato. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C.

64

65

IL VOTO DI CONDOTTA

La valutazione del comportamento non può essere un’operazione meccanica né riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. Il Consiglio di classe tiene dunque in debita considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno. Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti criteri: - Rispetto delle regole d’Istituto - Partecipazione attiva alle lezioni e al dialogo educativo - Frequenza e puntualità - Rispetto degli impegni scolastici In ogni situazione è comunque il Consiglio di ogni Classe a deliberare l’entità della condotta, nel rispetto dell’autonomia decisionale che gli è propria, trattandola come prezioso contributo alla formazione del cittadino e all’evoluzione positiva della collettività.

Criteri e indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente La valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità, per i quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla nota prot. n° 3602 del 31 luglio 2008) e il Regolamento di disciplina prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni. Inoltre, la valutazione insufficiente presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente, successivamente alla irrogazione delle sanzioni previste dal Regolamento di disciplina, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità sopra esposte. Sulla base di questi riferimenti si definisce la seguente griglia di valutazione, precisando che l’attribuzione del voto non richiede che siano rispettati tutti i descrittori. Si sottolinea inoltre che il voto pari a 8 è indicazione di un profilo di condotta corretto, rispettoso delle regole che presiedono alla vita dell’istituto e degli impegni assunti dallo studente nelle relazioni educative e didattiche.

66

VOTO INDICATORI DESCRITTORI 10 Comportamento IRREPRENSIBILE

L’alunno è sempre corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Assume un atteggiamento decisamente propositivo e collaborativo. Si dimostra disponibile nei confronti dei compagni in difficoltà o di nuovo inserimento nella classe. Porta il materiale scolastico sempre con sé Partecipa attivamente alle attività scolastiche ed extrascolastiche Dimostra un impegno proficuo e costante Concilia le attività scolastiche e le eventuali attività agonistico- sportive o di volontariato al di fuori della scuola, senza compromettere il profitto

Atteggiamento MOLTO CORRETTO Assume un atteggiamento maturo, responsabile e molto motivato. Propende ad aiutare i compagni in difficoltà E’ sincero nei rapporti, desiderio di contribuire all’armonia della classe

Note disciplinari NON PRESENTI

Uso del Materiale e delle strutture della scuola

APPROPRIATO Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza, Assenze e Ritardi

REGOLAREE PUNTUALE Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta sempre gli orari Non si rende responsabile di assenze e di ritardi ingiustificati

Rispetto delle Consegne PUNTUALE E COSTANTE

Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Restituisce tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia

9 Comportamento IRREPRENSIBILE L’alunno è sempre corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Porta il materiale scolastico sempre con sé Partecipa alle attività scolastiche ed extrascolastiche Dimostra un impegno proficuo e costante Concilia le attività scolastiche e le eventuali attività agonistico- sportive o di volontariato al di fuori della scuola, senza compromettere il profitto

Atteggiamento MOLTO CORRETTO Assume un atteggiamento maturo e responsabile Propende ad aiutare i compagni in difficoltà E’ sincero nei rapporti, desiderio di contribuire

67

all’armonia della classe

Note disciplinari NON PRESENTI

Uso del Materiale e delle strutture della scuola

APPROPRIATO Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola

Frequenza, Assenze e Ritardi

REGOLARE Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari Non si rende responsabile di assenze e di ritardi ingiustificati

Rispetto delle Consegne PUNTUALE E COSTANTE Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Restituisce tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia

8 Comportamento CORRETTO Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è sostanzialmente corretto. Raramente dimentica il materiale scolastico Dimostra un impegno costante Partecipa alle attività scolastiche ed extrascolastiche

Atteggiamento ADEGUATO Atteggiamento rispettoso, senza alcuna eccellenza

Note disciplinari NON PRESENTI

Uso del Materiale e delle strutture della scuola

GLOBALMENTE CORRETTO

Frequenza, Assenze e Ritardi

SOSTANZIALMENTE REGOLARE Frequenta con assiduità le lezioni e generalmente rispetta gli orari

Rispetto delle Consegne GENERALMENTEPUNTUALE E COSTANTE Nel complesso rispetta le consegne Restituisce le comunicazioni scuola-famiglia con accettabile puntualità

7 Comportamento L’alunno ha spesso comportamenti poco corretti nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola Non sempre è munito del materiale scolastico Dimostra un impegno alterno nelle attività scolastiche

Atteggiamento REPRENSIBILE L’alunno viene talvolta richiamato ad un atteggiamento più consono e ad una maggiore attenzione alle lezioni

Note disciplinari PRESENTI MA NON GRAVI Ammonizioni verbali o scritte sul registro di classe

68

Uso del Materiale e delle strutture della scuola

TALVOLTA INADEGUATO

Frequenza, Assenze e Ritardi

NON SEMPRE REGOLARE Si contano un certo numero di assenze e/o ritardi

Rispetto delle Consegne PIUTTOSTOCARENTE Non assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Restituisce le comunicazioni scuola-famiglia con ritardo

6 Comportamento NON CORRETTO Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è spesso connotato da azioni sconvenienti. Non sa instaurare un dialogo sereno con i docenti Arreca disturbo alla classe e allo svolgimento delle lezioni Risulta spesso sfornito del materiale scolastico

Atteggiamento INAPPROPRIATO L’alunno viene ripetutamente ripreso per l’arroganza con cui si atteggia nei confronti dei docenti; dimostra un atteggiamento superficiale nel contesto scolastico e rivela scarso interesse per lo studio

Note disciplinari RIPETUTEANCHE SE NON GRAVI Ammonizioni verbali e/o scritte e/o allontanamento dalla comunità scolastica per violazioni gravi

Uso del Materiale e delle strutture della scuola

NEGLIGENTE Trascura il materiale e le strutture della scuola

Frequenza, Assenze e Ritardi

DISCONTINUA Frequenta in maniera discontinua le lezioni e non sempre rispetta gli orari. Si rende spesso responsabile di assenze e/o ritardi non giustificati e partecipa ad assenze di gruppo (cioè concorda assenze strategiche con altri studenti della classe).

Rispetto delle Consegne MOLTO CARENTE Rispetta le consegne solo saltuariamente Restituisce in ritardo le comunicazioni scuola-famiglia

5 Comportamenti di particolare gravità, per i quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti e il Regolamento di disciplina prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni.

69

Griglia di valutazione della prova orale, ministeriale (che il Consiglio di classe non ha avuto modo di utilizzare) La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

NOTA SUGLI ALUNNI BES Durante le valutazioni svolte in corso d’anno, per i candidati con Bisogni Educativi Speciali sono state adottate le strategie di personalizzazione previste dai Piani Didattici Personalizzati. Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto previsto dal D.lgs 8 aprile 2020 n. 22, ritiene che in sede d’esame gli alunni con BES certificati o formalmente riconosciuti dal CdC possano utilizzare gli strumenti compensativi, le modalità di verifica e i criteri di valutazione sperimentati in corso d’anno o comunque ritenuti funzionali allo svolgimento della prova d’esame (cfr. fascicoli personali allegati agli atti). Si precisa che i materiali sottoposti ai candidati con Bisogni Educativi Speciali in sede di colloquio dovranno essere predisposti in coerenza con i PDP/PEI trasmessi. Cfr. Allegato 1