documento del consiglio di classe - liceofederici.edu.it · «il percorso del liceo linguistico è...

98
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01 CLASSE: 5ª SEZ. A LICEO LINGUISTICO A.S. 2017/2018

Upload: lethien

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01

CLASSE: 5ª

SEZ. A

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2017/2018

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 1 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe ....................................................................................................................... 2

Composizione della Classe ........................................................................................................................................ 3

Piano didattico della Classe ........................................................................................................................................ 4

Presentazione della Classe ...................................................................................................................................... 21

Giudizio del Consiglio di Classe ................................................................................................................................................................... 21

Consuntivo principali attività extracurricolari del triennio ............................................................................................................................... 23

Certificazioni conseguite .............................................................................................................................................................................. 25

Alternanza Scuola Lavoro ......................................................................................................................................... 26

CLIL .......................................................................................................................................................................... 28

Progetto ERASMUS ................................................................................................................................................. 28

Consuntivo attività pluridisciplinari ............................................................................................................................ 29

PROGRAMMA FINALE PER DISCIPLINA ............................................................................................................... 32

Lingua e letteratura Italiana .......................................................................................................................................................................... 32

Lingua e letteratura inglese .......................................................................................................................................................................... 36

Lingua e letteratura francese ........................................................................................................................................................................ 40

Lingua e letteratura tedesca ......................................................................................................................................................................... 44

Lingua e letteratura spagnola ....................................................................................................................................................................... 47

Storia ........................................................................................................................................................................................................... 54

Filosofia ....................................................................................................................................................................................................... 56

Matematica .................................................................................................................................................................................................. 59

Fisica ........................................................................................................................................................................................................... 62

Scienze Naturali ........................................................................................................................................................................................... 65

Storia dell'Arte .............................................................................................................................................................................................. 71

Scienze Motorie ........................................................................................................................................................................................... 84

I.R.C ............................................................................................................................................................................................................ 87

Criteri di valutazione delle Prove d’Esame ............................................................................................................... 89

Griglia per la prima prova scritta................................................................................................................................................................... 89

Griglia per la seconda prova scritta .............................................................................................................................................................. 92

Griglia per la terza prova scritta.................................................................................................................................................................... 94

Griglia per il colloquio ................................................................................................................................................................................... 95

FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO Della CLASSE 5^AL................................................................................ 96

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 2 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio della classe 5 sez. A Liceo Linguistico

(con asterisco il nome del coordinatore)

DOCENTI

Cognome Nome Materia Continuità didattica

nel triennio

CUCCURULLO GIUSEPPINA ITALIANO 5ª

IMBESI ORNELLA INGLESE 5ª

REMICK SUSAN CONVERSAZIONE

INGLESE 5ª

AGAZZI CLAUDIA FRANCESE 5ª

ALFONSI CAROLE CONVERSAZIONE

FRANCESE 3ª – 4ª – 5ª

SCARETTI RAFFAELLA TEDESCO 4ª – 5ª

LASAGNI MICAELA ANNA CONVERSAZIONE

TEDESCO 5ª

BELLISSIMA ELISA SPAGNOLO 3ª – 4ª – 5ª

PEREZ LAURA FERNANDA CONVERSAZIONE

SPAGNOLO 4ª – 5ª

D’OSTUNI LUCA GIUSEPPE STORIA 5ª

D’OSTUNI LUCA GIUSEPPE FILOSOFIA 5ª

RANDO GIOVANNI MARIA MATEMATICA 3ª – 4ª – 5ª

RANDO GIOVANNI MARIA FISICA 3ª – 4ª – 5ª

CANDELA GIUSEPPE SCIENZE NATURALI 3ª – 4ª – 5ª

GORTAN PIERGUIDO STORIA DELL’ARTE 5ª

MALGIERI COSTANTINO SCIENZE MOTORIE 5ª

CONFENTE ANNAMARIA I.R.C. 3ª – 4ª – 5ª

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 3 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

CLASSE: 5ª SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

TOTALE ALUNNI

Maschi Femmine Totale

6 24 30

totale alunni provenienza scolastica nel triennio

Anno scolastico dalla stessa

sezione

da altra sezione

o indirizzo da altro Istituto

2015/2016 17

2016/2017 16 12 1

2017/2018 29 1 ripetente

Scrutinio anni scolastici precedenti

Classe Promossi Non promossi con sospensione del

giudizio

Terza 9 1 7

Quarta 28 1

EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI:

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 4 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico

Via dell'Albarotto, 21 - 24069 TRESCORE BALNEARIO (Bg)

tel. 035/4258726 - 035/4258743 fax. 035/4258463

[email protected] - [email protected]

P.E.C: [email protected] – Sito Web: www.liceofederici.it Cod.Mec. BGIS02400D - C.F. 95139130165

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5^ SEZIONE AL A.S. 2017/2018

SEZIONE 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe è composta da trenta alunni, sei studenti e ventiquattro studentesse. Gli allievi provengono dalla

4^AL, ad eccezione di un’alunna che proviene dalla 5^ AL dello scorso anno scolastico e di una studentessa che

è rientrata in classe dopo aver frequentato lo scorso anno in Germania (progetto di scambio interculturale

promosso dall’associazione Intercultura). Un gruppo così numeroso è senza dubbio complesso, perché risultano

inevitabilmente differenti gli stili e i livelli di apprendimento, l’attenzione in classe, la costanza e la modalità del

lavoro domestico. A ciò si aggiunga il fatto che i percorsi formativi e le esperienze di studio non sono state le

medesime: il gruppo nasce dalla fusione della terza A e della terza B ed inevitabilmente ancora oggi differisce

nello studio della terza lingua straniera: parte della classe frequenta le lezioni di francese e un’altra parte quelle di

tedesco (la A nell’istituto è tradizionalmente la sezione di francese, mentre la B quella di tedesco).

Dalle prime verifiche emerge un quadro eterogeneo che tendenzialmente conferma le impressioni di inizio anno

scolastico: alcuni alunni hanno un metodo di studio consolidato e in questo primo periodo hanno conseguito

valutazioni più che positive, mostrando impegno, attenzione e zelo nell’approccio alle varie discipline. Alcuni

studenti mostrano qualche incertezza nelle discipline dell’ambito umanistico e in quelle dell’ambito scientifico. Un

piccolo gruppo presenta delle carenze anche gravi, imputabili ad uno studio poco sistematico, in qualche caso

addirittura assente.

Il comportamento in classe è generalmente corretto nel rapporto tra pari e positivi sono anche i rapporti con gli

insegnanti: dato il cambiamento di molti docenti del consiglio, gli allievi stanno adattandosi alle nuove metodologie

utilizzate, mettendosi in gioco nei nuovi rapporti empatici da costruire.

Benché tutti gli alunni siano apparsi ugualmente consapevoli dell’impegno che il corrente anno richiede, va

tuttavia segnalato che un gruppetto di studenti si mostra talvolta distratto e dispersivo nello svolgimento delle

attività, con cali nell’attenzione e momenti di disturbo, comportamento biasimabile che poco si addice ad allievi di

una classe quinta. Vanno a tal fine condannate anche le assenze, piuttosto frequenti da parte di qualche

studente, soprattutto se compiute nel giorno in cui è stata fissata una verifica.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 5 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il consiglio di classe auspica che – consapevoli della fatica del corrente anno – gli alunni affrontino lo studio

con determinazione e si augura che l’esperienza di insegnamento/apprendimento possa realizzarsi in un clima

sereno e costruttivo.

SEZIONE 2 – OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE-

TRANSDISCIPLINARI.

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la formazione dello

studente, fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo,

analitico, sintetico, critico. Pertanto, il Consiglio di Classe lavorerà intorno ai seguenti punti e nelle modalità di

seguito elencate:

COMPETENZE DI CITTADINANZA (COMPETENZE TRAVERSALI TRIENNIO)

Agire in modo autonomo e responsabile

Saper impiegare correttamente materiali e strumenti didattici ed in particolare saper consultare il libro di testo e i supporti multimediali

Saper pianificare il tempo dedicato allo studio

Saper prendere appunti

Saper utilizzare in modo produttivo il lavoro svolto in classe, seguendo attentamente le lezioni

Usare in modo rispettoso i laboratori, le strutture e il materiale scolastico

Acquisire la capacità di procedere all’autovalutazione

Partecipare e collaborare

Saper intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo, partecipando in maniera consapevole alle attività della vita scolastica ai più svariati livelli, adeguando la propria condotta alle singole situazioni, nel rispetto delle opinioni altrui, attraverso l’adozione di un comportamento responsabile e maturo

Favorire la socializzazione tra studenti ed insegnanti abituandosi alla cooperazione, al lavoro collettivo, alla solidarietà in classe, nella scuola e nei più ampi contesti sociali

Utilizzare un linguaggio e un atteggiamento rispettosi nei confronti dei compagni, docenti e personale non docente

Vivere la diversità come risorsa e arricchimento

Imparare ad imparare

Operare con sempre maggior autonomia deduzioni e induzioni

Applicare procedimenti analitici e sintetici attraverso adeguate tecniche e concetti risolutivi

Individuare rapporti di causa-effetto e le interrelazioni tra fenomeni

Valutare il proprio apprendimento in relazione a criteri definiti

Diventare un lettore attivo ed autonomo.

Acquisire un'autonomia di giudizio critico consapevole e motivato.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 6 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Comunicare

Essere capaci di esporre in modo chiaro, sintetico e pertinente, nei vari linguaggi, i dati assimilati, adeguando l’esposizione-comunicazione allo scopo e/o al destinatario

Risolvere problemi

Privilegiare modalità di studio problematico, piuttosto che nozionistico e mnemonico

Individuare collegamenti e relazioni

Confrontare le diverse interpretazioni di un fenomeno in riferimento alle fonti

Confrontare, organizzare e collegare informazioni e contenuti di diverse discipline (obiettivi interdisciplinari e multidisciplinari)

Interpretare i dati culturali rapportandoli con i temi della contemporaneità.

Comprendere le culture altre e operare confronti con la propria

Acquisire e interpretare l’informazione

Distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali ed accessori

Utilizzare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire le conoscenze.

Progettare Saper realizzare un percorso di ricerca: formulare ipotesi, applicare metodi e verificarli

SEZIONE 3 – COMPETENZE SPECIFICHE DEL CORSO DI STUDI «Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse». Pertanto, gli studenti, a conclusione della quinta, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- avere acquisito in due lingue moderne (inglese e spagnolo) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- avere acquisito in una terza lingua moderna (francese/tedesco) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali utilizzando diverse forme testuali;

- iniziare a riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

- essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

- conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, artistiche, visive, cinematografiche e delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto.

SEZIONE 4 – GLI OBIETTIVI MULTIDISCIPLINARI

(SONO CONNESSI AD ARGOMENTI SPECIFICI DA APPROFONDIRE CON L’APPORTO DI

DIVERSE DISCIPLINE DI STUDIO).

Si articolano in: conoscenze (sapere); capacità/abilità (saper fare); competenze (saper essere)

Non sono previsti per il corrente anno moduli multidisciplinari.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 7 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SEZIONE 5 – GLI OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI (SONO CONNESSI A PROGETTI SPECIFICI

DA COSTRUIRE CON PIÙ DISCIPLINE DI STUDIO, SENZA CHE NESSUNA POSSA SVOLGERE

IL PROGETTO DA SE STESSA).

Si articolano in: conoscenze (sapere); capacità/abilità (saper fare) ; competenze (saper essere).

METODOLOGIA CLIL La classe continuerà il suo percorso CLIL. Le discipline coinvolte saranno:

1 storia dell’arte – spagnolo:

Il surrealismo spagnolo: Salvador Dali (percorso formativo 1);

2 storia – inglese:

Catastrofi economico-finanziarie negli Stati Uniti del primo dopoguerra: Il crollo della borsa di Wall Street, effetti nefasti sull’Europa. (percorso formativo 2).

Di seguito sono declinati gli obiettivi dei due percorsi pianificati:

Percorso formativo 1

“Il Surrealismo spagnolo” Salvador Dali

DISCIPLINE

COINVOLTE

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE

STORIA

DELL’ARTE

SPAGNOLO

- Vita e opere principali dell’artista; - contesto storico, artistico e culturale in cui opera; -Analisi di alcuni quadri o opere da parte degli studenti; - glossario inerente al campo semantico della Storia dell’Arte.

- Analizzare un’opera artistica utilizzando la microlingua appropriata. -Sviluppare un lessico specifico in lingua argomentando le parti riguardanti il contesto artistico, culturale e storico. - comprendere documentari e video, inerenti al tema trattato, cogliendone le informazioni funzionali.

- Inserire l’artista nel contesto culturale e storico dell’epoca, individuando e comprendendo le influenze di tale contesto nei confronti della sua opera. -organizzare una visita guidata al museo del Prado

DOCENTI

COINVOLTI

PROFF. GORTAN (STORIA DELL’ARTE) BELLISSIMA (SPAGNOLO), PÉREZ

(MADRELINGUA SPAGNOLA)

TEMPI SECONDO QUADRIMESTRE (8 ORE CIRCA)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 8 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

MODALITÀ

DI VERIFICA

Esposizione orale da parte degli studenti.

Percorso formativo 2

CLIL UDA

Inglese-Storia - Classe 5AL - a.s. 2017-2018

CLASS-Classe 5AL

TEACHER-Insegnante Luca D’Ostuni - Imbesi Ornella

SUBJECT- materia STORIA – Inglese

TOPIC-argomento Catastrofi economico-finanziarie negli Stati Uniti del primo dopoguerra: Il

crollo della borsa di Wall Street, effetti nefasti sull’Europa.

TIMING-tempi Secondo Quadrimestre

TEACHING AIM/obiettivi dell Uda

Saper collocare nelle coordinate storico-temporali dell’epoca gli eventi

principali;

Riconoscere e descrivere l’importanza dei processi storici trattati;

Saper utilizzare il lessico specifico e specialistico della storia in lingua

straniera.

TE

AC

HIN

G O

BJE

CT

IVE

S

CONTENT-contenuto

- Introduzione generale ai periodi storici presi in esame: eventi storici di

rilievo

- situazioni economiche, politiche, sociali e antropologiche tra le due

guerre mondiali

- Lessico e frasi utili nella descrizione di fatti storici

COMMUNICATION-

comunicazione (uso della

lingua - conoscenza

attraverso la lingua)

1. Lingua di studio (analisi)

- lessico specifico

- frasi frequenti

2. Lingua per lo studio (arricchire, accrescere)

- porre domande e rispondere

- costruire argomentazioni

- esprimere accordo o disaccordo su di un argomento

- vocabolario utile a presentare i propri lavori di ricerca e di studio

3. Lingua attraverso lo studio (applicazione)

- utilizzo di linguaggio noto in contesti nuovi

- saper affrontare testi non noti

CITTADINANZA

Studiare una disciplina in una lingua straniera è fondamentale per

sviluppare l’idea e la consapevolezza del “sé” e dell’”altro” e per avanzare

verso una comprensione che inglobi più culture

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 9 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

TASKS-Compiti (cosa si fa

per...)

Obiettivo è favorire negli studenti la consapevolezza del rilievo degli

intrecci esistenti tra eventi storici apparentemente lontani tra loro e

separati dalla lingua dei popoli coinvolti, cogliendo altresì l’attualità di

eventi collocati in altre epoche.

TEST/verifica

- Osservazione della lezione e del processo di apprendimento dello

studente

ERASMUS PLUS K01 E K02

CINQUE ALUNNE HANNO ADERITO AL PROGETTO ERASMUS, NATO ALLO SCOPO DI

FORNIRE AI RAGAZZI LA POSSIBILITÀ DI CONOSCERE LA DIMENSIONE EUROPEA

DELL'EDUCAZIONE ED INTERAGIRE CON ESSA. LE FINALITÀ E GLI OBIETTIVI TROVANO

ESPRESSIONE IN QUATTRO CONCETTI FONDAMENTALI: PLURILINGUISMO,

PLURICULTURALISMO, INTERCULTURALITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE.

LE FINALITÀ POSSONO ESSERE COSÌ SINTETIZZATE:

FAVORIRE L’ARRICCHIMENTO PERSONALE, CULTURALE, COMUNICATIVO E

RELAZIONALE;

COSTRUIRE NEI GIOVAN I “CITTADINANZA” E SENSO DI APPARTENENZA AL PROPRIO

PAESE, ALL’EUROPA E AL MONDO;

PROMUOVERE E SVILUPPARE L’APPRENDIMENTO ATTIVO E L’APPROCCIO

INTERCULTURALE E COOPERATIVO ATTRAVERSO PROGRAMMI INTERDISCIPLINARI;

EDUCARE ALLO SVILUPPO DUREVOLE E SOSTENIBILE;

UTILIZZARE LINGUE STRANIERE E TECNOLOGIE INFORMATICHE COME STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE;

SVILUPPARE ATTIVITÀ CHE FAVORISCANO LA COMUNICAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEI

CURRICOLI SCOLASTICI.

LA LINGUA DIVENTA COSÌ MEZZO E STRUMENTO PER VALORIZZARE LA PERSONA.

Nel mese di novembre 2017 la nostra scuola accoglierà gli studenti delle scuole europee coinvolte nel progetto.

PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Oltre ad eventuali percorsi svolti dai docenti durante le attività curricolari, si programmano i seguenti interventi

sulla sicurezza:

- il Coordinatore di classe (docente di Italiano) dedicherà almeno un’ora per illustrare le norme della sicurezza, il percorso di evacuazione e i ruoli degli alunni per una prova di evacuazione di classe;

- il docente di Scienze dedicherà 1 ora per dare informazioni legate all’utilizzo del laboratorio di scienze, con riserva di eventuali interventi quando serva;

- il docente di Inglese darà informazioni legate all’utilizzo del laboratorio multimediale (indicativamente 1 ora);

- il docente di Scienze motorie e sportive in circa 1 ora spiegherà i comportamenti da tenere per le attività che si svolgono in palestra per prevenire infortuni in ambito sportivo.

Argomento Discipline coinvolte

Per una cultura della sicurezza: dalla

prevenzione alla responsabilità

Tutte

Finalità educative • Promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza informando e formando attraverso una

didattica della sicurezza rivolta agli allievi. • Attuare iniziative di tipo legislativo e di intervento pubblico per modificare l'ambiente che circonda il

discente, rendendolo più sicuro e creando una maggiore consapevolezza del rischio.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 10 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

• Stimolare comportamenti adeguati, necessari per evitare il più possibile il verificarsi di incidenti • Favorire una prospettiva culturale maggiormente caratterizzata in senso preventivo, in linea con le più

recenti normative in materia di sicurezza. • Sviluppare esperienze educative e didattiche arricchite di obiettivi di salute in modo da creare un curricolo

formativo sia sul piano cognitivo che su quello operativo promuovendo uno stile di vita sano per l'individuo e per la collettività.

• Promuovere il tema della sicurezza a scuola all'interno di una strategia tesa alla protezione della salute e alla promozione del benessere individuale e collettivo.

• Educare a riconoscere il rischio, le misure di prevenzione , le procedure delle modalità di comportamento da attivare nelle periodiche esercitazioni per acquisire un'adeguata capacità di reazione emozionale.

• Dare conoscenze, aumentare la coscienza individuale relativamente al tema della sicurezza per migliorare la consapevolezza, favorire il cambiamento di abitudini, aiutare il discente a prendere decisioni e a mutare i comportamenti errati, affinare le proprie percezioni e trovare soluzioni adeguate.

• Promuovere in senso migliorativo un cambiamento sociale. • Addestrare gli allievi all'uso di attrezzature, macchine e tecniche di lavorazione. • Sviluppare negli allievi comportamenti di autotutela della salute. • Promuovere la conoscenza dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza a scuola. • Informare gli studenti sugli obblighi che la legge prescrive per la sicurezza

Obiettivi specifici:

Per una cultura della sicurezza: dalla prevenzione alla responsabilità

Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 11 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Tutte

Conoscere gli incidenti più frequenti a scuola per poterli prevenire. Conoscere le procedure da applicare in caso di emergenza. Conoscere le figure preposte ad intervenire. Conoscere la normativa legislativa in materia di sicurezza D.Lsg. 626/1994 D. Lsg. 81/2008 Conoscere le attività di prevenzione che si effettuano periodicamente a scuola. Conoscere le elementari nozioni di primo soccorso. Conoscere la filosofia della sicurezza attraverso la storia dell'uomo e dell'antropomorfizzazione dell'ambiente. Conoscere gli effetti creati dall'istinto di preservazione della specie e di autoprotezione attraverso le forme artistiche e i mutamenti delle proprie consuetudini sociali.

Riconoscere situazioni di rischio. Sperimentare le prime norme di sicurezza ed imparare a rispettarle. Eseguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, alluvione, terremoto, esalazione di gas o fumi. Riconoscere le persone cui fare riferimento in caso di pericolo (protezione civile, unità cinofile, croce rossa, vigili del fuoco. Identificare quegli spazi che riservano potenziali pericoli (laboratori, palestra, vie di transito, corridoio, vie di accesso e di esodo.) Mettere in relazione cause ed effetti. Saper confrontare, riorganizzare e collegare informazioni, contenuti e relazioni tra i dati, anche in diverse discipline.

Saper individuare i fattori di rischio, valutare i medesimi e attivare misure preventive e protettive per la sicurezza e salubrità degli ambienti scolastici. Essere cosciente delle proprie responsabilità in materia di sicurezza a scuola. Mettere in atto comportamenti sani e sicuri per sè e per gli altri. Saper collaborare con l'insegnante al primo soccorso. Utilizzare correttamente le indicazioni relative al percorso di evacuazione dalla scuola. Osservare le disposizioni e istruzioni impartite da DS e preposti. Utilizzare correttamente macchine, utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dispositivi di sicurezza e protezione. Usare comportamenti adeguati nelle zone della scuola più sensibili al verificarsi di incidenti (palestra, laboratorio) Saper affrontare la medicazione di una piccola ferita o contusione. Prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti su cui ricadano gli effetti delle proprie azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi ricevuti. Contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza. Concepire il dialogo educativo e l'esperienza apprenditiva come momento di crescita e di formazione personale Approcciarsi ai saperi disciplinari come progressiva scoperta del sè e dell'esterno.

Tempi Si prevedono due ore per ogni ambito disciplinare da affrontare nel corso dell'anno scolastico. In particolare le discipline che prevedono l'utilizzo della palestra e dei laboratori affronteranno lezioni introduttive legati ai rischi connessi al'uso degli ambienti frequentati

Modalità

di verifica

I contenuti affrontati rientreranno nelle verifiche curricolari e nelle prove periodiche di evacuazione .

Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi durante le prove di evacuazione.

PROGETTO ASL (ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO)

FINALITA’ DEL TRIENNIO

Il percorso è finalizzato al miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo del Liceo Linguistico creando

sinergia tra la scuola, il territorio, le strutture, la libera professione, l’estero.

Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante,

nell’ambito dei vari settori.

L’apprendimento in alternanza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche permette un confronto con persone

esterne alle scuole e la rielaborazione personale delle esperienze che favoriscono il proprio percorso

professionale.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 12 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

L’intento è di promuovere nei giovani: apprendimento in situazione, cultura del lavoro generativo di prospettive e

di modelli per l’applicazione di conoscenze possedute a problemi nuovi per favorire innovazione.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER LA CLASSE QUINTA

Per la classe quinta sono ca. 40 le ore per il compimento del percorso alternanza scuola-lavoro in cui è centrale

per lo studente l’orientamento professionale. Partendo dall’incontro e confronto diretto con professionisti di diversi

settori e dell’università (indicativamente 2 incontri di 2 ore ciascuno), ogni alunno può utilizzare un contenuto su

cui riflettere anche alla luce del percorso formativo triennale svolto a scuola e delle esperienze di tirocinio vissute.

L’allievo potrebbe quindi costruire in questa direzione il suo progetto di ricerca/tesina valutativa ed orientativa da

discutere al colloquio dell’esame di stato. Indipendentemente dal percorso scelto, si prevede di dover dedicare

alcune ore in classe (indicativamente ore 10) da parte dei docenti per accompagnare e stimolare il lavoro di

rielaborazione critica. Queste ore andranno a sommarsi a circa 15 ore a casa per l’organizzazione del lavoro.

Consapevoli che molti studenti hanno già svolto un monte ore di alternanza superiore a quello previsto per il terzo

e quarto anno, dovendo loro comunque realizzare un percorso di ricerca, si ritiene utile favorirli nella rilettura e

valutazione di quanto conosciuto e vissuto durante il triennio.

5° ANNO

Nome Progetto RIELABORO E MI ORIENTO

Durata del percorso nella classe 5^

n. ore attività a scuola N. ore attività a casa

ca. 20 h ca. 15/20 h

COMPETENZE

GENERALI DI

PROFILO

COMPETENZE IN

TERMINI DI

PERFORMANCE

CONOSCENZE MODALITÀ DI

ACCERTAMENTO

Trasversali:

Tutti gli indirizzi

1. Essere in grado di

affrontare in lingua

diversa dall’italiano

specifici contenuti

disciplinari;

2. Saper utilizzare le

tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione per

studiare, fare ricerca,

comunicare. Utilizzare

criticamente strumenti

informatici e telematici

per svolgere attività di

studio e di

approfondimento, per

fare ricerca e per

comunicare;

3. Saper sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e valutare

Trasversali:

Tutti gli indirizzi

1.1 Utilizzare un corretto

e pertinente registro

linguistico nei rapporti

con l’estero o con utenti

stranieri;

1.2 Usare le tecniche e

gli strumenti della

comunicazione verbale e

non;

2. Utilizzare i vari sistemi

informatici e i software

presenti in azienda;

3. Cogliere le

implicazioni e le

sfumature di significato

- Tipologia e caratteristiche dei vari contesti lavorativi esperiti;

- Quadro generale del Piano sulla sicurezza sul lavoro;

- Valutazione dei rischi;

- Regolamento sulla privacy;

- Strategie di approccio comunicativo in situazioni relazionali diverse;

- Sistemi della Comunicazione (linguaggio

specifico di

settore,

linguaggio

verbale e non

verbale);

- Conoscenza funzionamento strumenti e laboratori

Il livello di competenze

acquisite verrà valutato

tramite:

- Relazioni finali in forma estesa;

- Presentazione dell’esperienza effettuata in alternanza, in una delle lingue straniere studiate tramite la creazione di un power point o la stesura di un elaborato scritto;

- Relazione finale compilata dal tutor aziendale;

- Restituzione critica

dell’intera esperienza di

Alternanza svolta

durante il triennio dallo

studente tramite un

progetto di ricerca.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 13 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

criticamente le

argomentazioni altrui;

4. Acquisire l’abitudine a

ragionare con rigore

logico, ad identificare i

problemi e a individuare

possibili soluzioni e

saper applicare i metodi

delle scienze in diversi

ambiti.

Specifiche:

Linguistico

A. Analizzare e

rielaborare i fenomeni

appartenenti alle realtà

aziendali o enti incontrati

durante le esperienze;

B. Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

rispetto delle diverse

culture;

C. Saper individuare

nell’ambito della

comunicazione i registri

più adeguati.

in rapporto con il relativo

contesto;

4. Applicare metodologie

del problem solving ai

vari contesti.

Specifiche:

Linguistico

A. Rilevare con

l’osservazione la

struttura e

l’organigramma

dell’azienda/ente ed

elaborare necessarie

interconnessioni;

B.1 Relazionarsi in modo

adeguato con utenti e

figure professionali di

culture diverse;

B.2 Rispettare le

consegne date;

C. Comunicare con

utilizzati.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 14 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

registro linguistico

adeguato e interagire in

modo pertinente con le

diverse figure

professionali.

L’attività della classe quinta consiste nella rielaborazione della propria esperienza per la costruzione di un piccolo

progetto di ricerca/tesina a partire anche da:

- Interviste a realtà coinvolte nel territorio (enti locali, aziende, associazioni) realizzate per conoscere le

reali opportunità di lavoro che il nostro territorio offre a un giovane;

- Cura e mantenimento dei rapporti con gli altri studenti europei per gli interessati al progetto Erasmus+;

- Riflessione sulle competenze acquisite nel compito di scrittura di articoli e relazioni in lingua italiana e

inglese sul mondo del lavoro giovanile nel nostro territorio;

- Riflessione sulle conoscenze della realtà del mondo della collocazione nel lavoro dopo il diploma (quali

prospettive);

- Rielaborazione della propria esperienza ASL nel triennio come spunto per avviare il proprio progetto di

ricerca/tesina.

Attività

Le attività effettuate in aula svolte nelle ore curricolari e/o in alcuni pomeriggi, sono orientate a fornire le

competenze base, trasversali e tecnico- professionali necessarie per affrontare in modo proficuo il percorso

post-diploma verso la definizione di un profilo professionale di settore.

Tali attività prevedono:

PER TUTTI GLI STUDENTI

- Incontro introduttivo al progetto Alternanza Scuola-lavoro specifico per la classe quinta;

- Incontro di definizione del tema pretesto per la costruzione dell’esperienza alternanza conclusiva del corso di studi superiore;

- Incontri con professionisti volti alla conoscenza e confronto sulle performance attese da un certo profilo professionale mediante modalità di lavoro diversificate;

- Messa a punto delle strategie da mettere in atto per garantire un’azione armoniosa all’interno della comunità sociale territoriale;

- Analisi dell’esperienza triennale di Alternanza, personalizzazione e produzione di un progetto di ricerca/tesina in visione dell’Esame di Stato.

N.B. Gli allievi hanno la possibilità di integrare il proprio monte ore di ASL attraverso la partecipazione facoltativa

alle attività presentate nel modello delle 200h.

ORE A SCELTA PER LO STUDENTE A COMPLETAMENTO NEL TRIENNIO CON APPROVAZIONE del C. di

C. (30 H)

CLASSI QUINTE

Attivita’

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 15 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Peer to peer (Certificazione esterna con

LIFE)

Progetto “Settima arte”

Banda musicale

Open day (Certificazione scuola)

Seminari di formazione(Certificazione scuola)

Bergamo Scienza (Certificazione esterna)

Deviazione provvisoria

Frequenza corsi universitari

Progetto on the road ( estivo e per

maggiorenni)

Suggerimenti per percorsi di ricerca

Per le classi terminali la Commissione Alternanza ha previsto la rielaborazione dell’esperienza dei due anni

precedenti e ha suggerito di andare in questa direzione per le attuali classi quinte con l’obiettivo di:

- Valorizzare il lavoro degli anni precedenti e le competenze acquisite anche in ambito lavorativo;

- Evitare rielaborazioni di tesine e mappe concettuali dell’ultimo minuto;

- Non perdere la ricchezza dell’esperienza di partecipazione di alcuni alunni ai meeting e lavoro di

preparazione ai meeting stessi;

- Dimostrare competenze consolidate nelle relazioni con gli istituti europei coinvolti nel progetto Erasmus +

al quale alcune alunne hanno partecipato e attraverso il quale le studentesse potranno affacciarsi,

preparate, ad un mondo del lavoro di respiro europeo.

SEZIONE 6– GLI APPROCCI METODOLOGI E DIDATTICI.

• Lezione frontale classica

• Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi)

• Discussione in aula

• Attività in laboratorio

Uso della rete e di software

• Esercitazione individuale

• Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

• Problem solving

• Brainstorming

• Utilizzo di audiovisivi

• Analisi di testi o manuali

• Role play

• Visite guidate

• Utilizzo di supporti informatici multimediali

• ESPOSIZIONE IN LINGUA.

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

• Richiedere uno studio continuato accompagnato da riflessione e rielaborazione personale.

• Distribuire incarichi su attività di interesse comune e assegnare agli alunni argomenti da spiegare ai compagni.

• Stimolare l'interesse e l'attenzione attraverso la problematizzazione degli argomenti, cercando insieme soluzioni

o interpretazioni.

• Insegnare agli alunni a schematizzare quanto viene fatto in classe individuando gli aspetti più importanti; guidare

a tale scopo nei collegamenti e nelle elaborazioni suggerendo metodi di indagine.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 16 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

• Correzione motivata degli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del

processo formativo da parte degli studenti.

• Utilizzare i linguaggi specifici, spiegare il lessico e correggere sistematicamente i vocaboli usati impropriamente.

• Laboratorio in gruppi misti per abilità, volto al recupero attraverso tecniche di cooperative learning

SEZIONE 7 - L'ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE, ANCHE PER I CARICHI

DI LAVORO.

L’anno scolastico ha avuto inizio il 12/09/2017 e sarà suddiviso in due quadrimestri: il primo terminerà il

13/01/2018, il secondo il 08/06/2018.

Vista la suddivisione simmetrica dei quadrimestri, viene stabilito che:

- nelle materie che prevedono voti scritti e orali si registreranno almeno due voti per lo scritto e due per l’orale;

- nelle materie che prevedono solo voto orale almeno due voti. Si ricorda che un orale può essere sostituito da un test scritto con voto all’orale.

Il Collegio docenti ha deliberato che verrà adottato il voto unico in tutte le discipline sin dal I quadrimestre.

Al fine di evitare un eccessivo carico di lavoro in alcuni giorni, per le verifiche sommative scritte si cercherà di non

effettuarne più di una al giorno, salvo eventuali casi eccezionali (ad esempio, la chiusura dei quadrimestri).

L’effettuazione delle verifiche verrà comunicata con una settimana di preavviso, annotando sul registro elettronico

la data.

La riconsegna e la discussione delle verifiche corrette avverrà di norma entro 15 giorni dalla somministrazione. Le

verifiche corrette saranno consegnate dall’insegnante agli studenti che, dopo la presa visione, le riconsegneranno

al docente. Gli studenti potranno richiederne copia per esaminarle con calma o farne la fotografia.

In caso di assenza lo studente svolgerà la prova il primo giorno utile per il docente.

Per la prova orale non si ammettono di norma interrogazioni programmate, ma eventuali volontari potranno

essere accettati a discrezione del docente.

La valutazione delle verifiche scritte e orali sarà visionabile tramite il registro elettronico previo ritiro di una

password. Il registro dovrà dunque essere periodicamente visionato da un genitore o da chi ne fa le veci.

Per quanto concerne i carichi di lavoro, il C.d.C. non ritiene opportuno quantificare il numero di ore di studio

giornaliero poiché il tempo da dedicare ad esso dipende da fattori molto soggettivi e varia da alunno ad alunno,

da disciplina a disciplina e da periodo a periodo. Si consiglia pertanto agli allievi di svolgere un’attività di studio

giornaliero, costante e sistematico, non inferiore comunque alle 3 ore al giorno.

Di seguito, si riporta il monte ore suddiviso per disciplina.

Italia

no

Ingle

se

Spa

gno-

lo

Fra

ncese/

Tedesco

Sto

ria

Filo

sofia

Sto

ria

dell’

art

e

Mate

mati

ca e

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Scie

nze

moto

rie

Relig

ione

ORE 4 3+1 4 4 2 2 2 2 2 2 2 1

Di seguito sono indicate le scadenze previste per questo quinto anno di corso di studi:

A) Le simulazioni della terza prova saranno svolte nei giorni: - Giovedì 15 Febbraio 2018 dalle ore 8,00 alle ore 11,00

- Venerdì 27 Aprile 2018 dalle ore 8,00 alle ore 11,00

B) La simulazione della prima prova è prevista Lunedì 14 Maggio 2018 dalle ore 8,00 alle ore 13,00

C) La simulazione della seconda prova è prevista Martedì 15 Maggio 2018 dalle ore 8,00 alle ore 13,00

Gli alunni inoltre sono invitati a consegnare:

- entro il 26 Febbraio 2018 il TITOLO dell’argomento scelto dallo studente per il colloquio orale.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 17 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- entro il 12 Maggio 2018 la MAPPA CONCETTUALE.

Si raccomanda il rispetto delle scadenze. Inoltre sarà opportuno, in sede di colloquio, supportare la mappa

concettuale con una presentazione multimediale (Powerpoint o altro software che sia compatibile con gli

strumenti informatici dell’Istituto).

Sull’opportunità della produzione cartacea, il Consiglio di Classe decide di lasciare libera scelta agli studenti.

Tuttavia ogni tesina nella composizione finale dovrà necessariamente contenere: titolo, mappa concettuale,

introduzione con motivazione della scelta dell’argomento, conclusioni, bibliografia, sitografia.

Il Consiglio di Classe auspica che gli studenti, partendo da una personale riflessione sulle diverse attività ed esperienze curricolari ed extracurricolari espletate nel corso del triennio, tenendo conto di quanto appreso e delle competenze fin qui sviluppate, costruiscano un proprio percorso di rielaborazione, che può essere declinato secondo le seguenti tre linee guida:

A) Progetto di ricerca come rielaborazione classica di un contenuto o macrotema linguistico- letterario e/o scientifico;

B) Progetto di ricerca come rielaborazione delle esperienze del percorso di alternanza scuola-lavoro svolto nel triennio, che includa sia l’aspetto formativo che l’esperienza del tirocinio, oltre che, eventualmente, gli stage linguistici effettuati, collegato ad un contenuto o macrotema disciplinare;

C) Progetto di ricerca come rielaborazione delle esperienze extracurricolari (Erasmus, projectwork) collegato ad un contenuto o macrotema disciplinare.

SEZIONE 8 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI:

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA:

Al fine di ricavare indicazioni operative per il proseguimento delle spiegazioni si renderà opportuna l'osservazione

in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le seguenti modalità:

a) Osservazione del lavoro svolto in classe.

b) Valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni.

c) Analisi dei compiti svolti a casa.

d) Risultati delle esercitazioni collettive.

e) Risultati di brevi test su abilità specifiche.

f) Valutazione di lavori individuali e/o di gruppo che richiedono la ricerca autonoma di fonti e di dati per

l’approfondimento e l’ampliamento di un argomento

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA:

Per il controllo del profilo scolastico ai fini della classificazione, gli strumenti utilizzati saranno:

l'interrogazione lunga, l'interrogazione breve, il tema o il problema, le prove strutturate, il questionario, la

relazione, gli esercizi, l'analisi guidata del testo.

Le valutazioni saranno visionabili tramite il registro elettronico.

Per gli studenti con particolari problemi di rendimento scolastico e/o di comportamento, si metterà l’ annotazione

sul registro elettronico.

(Si veda comunque il PTOF)

SEZIONE 9 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO a) Per il raggiungimento degli obiettivi minimi, ogni docente svolgerà una costante attività di recupero in

itinere, secondo le modalità che ritiene opportune, tale attività sarà considerata come il modo naturale di conclusione di ogni unità di apprendimento.

b) Oltre a ciò, nel corso dell’anno verranno attuati dalla scuola altri interventi di sostegno allo studio e di recupero. Saranno attuati con le seguenti modalità:

c) Settimana di pausa didattica con attività di recupero/approfondimento durante le ore curricolari dopo il primo quadrimestre. Quest’anno il primo quadrimestre si chiuderà il 13 Gennaio 2017. Pertanto, la pausa didattica è programmata nel periodo che intercorre tra il 15 e il 24 gennaio 2018; entro il 17 febbraio 2018 si valuteranno le prove per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre.

d) Pomeriggi di scuola aperta. Si tratta di pomeriggi di studio cooperativo monodisciplinare con la presenza degli insegnanti della materia. I docenti di ogni area presentano un calendario bimestrale degli incontri previsti e gli studenti hanno l’opportunità di parteciparvi, previa iscrizione almeno entro le ore 12 del giorno prima.

e) Peer to peer. Incontri in cui l’aiuto agli alunni in difficoltà viene fornito da parte di altri studenti delle stesse classi.

f) È disponibile un pacchetto di 8 ore da dedicare all’alternanza scuola/lavoro.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 18 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SEZIONE 10 – LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI E/O EXTRACURRICULARI.

Discipline/Progetti Attività Tempi

Educazione alla

convivenza/alla salute

- Nelle terre di mezzo: incontri con esperti e testimoni del nostro tempo

- Percorsi di consapevolezza e approfondimento, con incontri specifici su tematiche di carattere sociale (memoria, legalità, globalizzazione, volontariato, informazione…).

- Lezione di vita: incontro con 40 studenti delle quinte in collaborazione con OO.RR, Polizia di Stato, 118, Università, ASL, AIDO.

- Partecipazione conclusiva al percorso teatrale organizzato all’interno dell’esperienza carceraria per 40/50 studenti delle quinte.

Durante tutto l’anno

scolastico (costo 500

euro circa).

Previste 4 ore con

associazioni e/o

esperti, una quota

gratuita e una a

pagamento.

Italiano - Visita al Vittoriale degli italiani presso Gardone Riviera (Bs) sulle rive del lago di Garda.

- Partecipazione su base volontaria al percorso

“Umorismo in letteratura”: la Commissione poesia,

per questo autunno, propone la continuazione del

percorso iniziato lo scorso anno sull’UMORISMO

IN LETTERATURA come sguardo obliquo sulla

realtà, foriero di una sua comprensione più

profonda. Gli incontri previsti sono quattro e sono

a scelta libera, per gli studenti, ma su

prenotazione, necessaria per l’organizzazione di

ogni conferenza. Di seguito la calendarizzazione

degli incontri:

Data Ora Relatore Percorso

formativo

MERCOLEDÌ

15

NOVEMBRE

2017

13.30

-15.00

prof.re LUCA

BRESSAN

“GUARESCHI,

il mondo

CANDIDO.”

MARTEDÌ 21

NOVEMBRE

2017

14.00-

15.30

prof. ssa

SARA NERVI

ALDO

PALAZZESCHI

: “ …E

lasciatemi

divertire…”

MARTEDÌ 28

NOVEMBRE

2017

13.30-

15.00

prof.ssa

CRISTINA

CORTINOVIS

MARCO

MALVALDI :

UN “BarLUME”

DI SORRISO

GIUSEPPE

Secondo quadrimestre

(09 Aprile 2018)

Accompagnatori:

Cuccurullo, Confente

(sostituto prof.re

Malgieri)

Costo: prezzo del

biglietto (13 euro).

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 19 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LUNEDÌ 4

DICEMBRE

2017

13.30-

15.00

prof.

ROBERTO

PROIETTI

GIOACCHINO

BELLI :

SONETTI PER

GRAFFIARE

Inglese - Progetto cinema - Progetto con Dury Doctor Jekyll and Mr Hyde

Auditorium

Auditorium

Accompagnatore

docente di inglese prof

Imbesi

Spagnolo - Teatro “Bodas de sangre”, presso teatro sala Oggioni di Bergamo.

Secondo quadrimestre

(09/03/2018).

Accompagnatori proff.

Bellissima, Perez

Sostituto: prof.ssa

Imbesi.

Costo 12 €

Francese - Spettacolo teatrale Saint-Germain-des-Prés organizzato da France Théâtre, presso il teatro “San Sisto” di Colognola, Bergamo.

Primo quadrimestre

(17 Novembre 2017)

Accompagnatori: proff

Agazzi, Alfonsi e

Rando; sostituto prof.

Candela)

Costo 12€

Scienze motorie

- Corso di primo soccorso tenuto da esperti esterni. - Partecipazione ai campionati sportivi studenteschi

su base volontaria. - Partecipazione ai tornei sportivi scolastici su base

volontaria.

Arte

- Visita alla mostra di Frida Kalho, presso .

Mudec di Milano

Accompagnatori: proff

Gortan e Bellissima

(Sostituto prof.

Cuccurullo)

Secondo quadrimestre

(7 febbario 2018)

Costo 8 euro + guida

Attività di orientamento

universitario

(Cfr. tabella a parte)

Il consiglio di classe è comunque disponibile ad accogliere eventuali altre proposte qualora se ne presentasse

l’occasione.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 20 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Programma iniziative di orientamento post diploma

Data e luogo Ora Attività Alunni coinvolti

14 ottobre 2017 12,00-13,00 Incontro con gli ex studenti del

Federici per la presentazione del

progetto Bussola

Tutti gli alunni

Ottobre/Dicembre 2017

Fine gennaio-Marzo 2018

Al mattino Progetto Bussola

Ex alunni del Federici fanno da

tutor agli alunni di quinta nelle

visite delle Università.

Solo richiedenti

Secondo quadrimestre Auditorium Al mattino Simulazione dei test universitari

per ambiti a cura dell’Alphatest

Tutti gli alunni

Secondo quadrimestre Auditorium Al mattino Incontro con l’Agenzia della

Camera di Commercio sul tema:

Quali prospettive dopo il

diploma? Il mercato del lavoro in

Provincia. La ricerca del lavoro

attivo.

Tutti gli alunni

SEZIONE 11- VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE

A causa della mancanza di accompagnatori, non si prevedono viaggi d’istruzione.

SEZIONE 12 – I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITA’ E DI CUI SI

PROPONE L’ACQUISTO.

Si rimanda alle proposte delle aree disciplinari.

SEZIONE 13 - CALENDARIO: INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO.

Secondo il piano annuale delle attività previsto dal Collegio dei Docenti.

DATA 08/11/2017 IL COORDINATORE

CUCCURULLO GIUSEPPINA

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 21 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe è attualmente composta da ventinove studenti, sei alunni e ventitré alunne, tutti iscritti per la prima volta alla classe quinta. Un’allieva, ripetente, nel corso dell’anno scolastico si è trasferita in altro istituto. Una studentessa, invece, è rientrata in classe quest’anno dopo aver frequentato lo scorso anno in Germania (progetto di scambio interculturale promosso dall’associazione Intercultura). Il suo percorso formativo – come predisposto – è stato esaminato dal C.d.C. nella sessione integrativa di Settembre u.s., durante la quale la studentessa ha sostenuto una prova di matematica, il cui esito è stato positivo. L’allieva è stata scrutinata al termine del primo quadrimestre del corrente anno scolastico, dopo aver sostenuto delle prove integrative sui contenuti delle altre discipline ritenuti imprescindibili. Un gruppo così numeroso è senza dubbio complesso, perché risultano inevitabilmente differenti gli stili e i livelli di apprendimento, l’attenzione in classe, la costanza e la modalità del lavoro domestico. A ciò si aggiunga il fatto che i percorsi formativi e le esperienze di studio non sono state le medesime: il gruppo è il risultato dell’accorpamento di sedici alunni provenienti dalla terza AL, di dodici studentesse provenienti dalla terza BL e di un’alunna che ha frequentato i primi tre anni in altro istituto. Pertanto la classe ha raggiunto l’attuale fisionomia in quarta e differisce anche nello studio della terza lingua straniera: parte della classe frequenta le lezioni di francese e un’altra parte quelle di tedesco (la sezione A nell’Istituto è tradizionalmente la sezione di francese, mentre la B quella di tedesco). Nel corso del triennio il gruppo ha perso un solo elemento in terza: i ragazzi con sospensione del giudizio alla fine dell'anno scolastico hanno recuperato le insufficienze, giungendo generalmente alla soglia di accettabilità dei requisiti richiesti. Ad oggi il gruppo, che l’anno precedente ha avuto la fatica di ricompattarsi e di riconoscersi in quanto tale, mostra un discreto livello di socializzazione. Positivo è il rapporto con gli insegnanti: nonostante il cambiamento di molti docenti del consiglio, gli allievi non hanno avuto difficoltà ad adattarsi alle nuove metodologie di insegnamento, mettendosi talora in gioco nel costruire nuovi rapporti empatici. Per quanto concerne il comportamento, va comunque evidenziato che differenti sono stati durante l’anno l’attenzione in classe, la partecipazione, lo zelo profuso nell’approccio alle varie discipline, la sistematicità e l’approfondimento. A fronte di un gruppo motivato e sempre impegnato, soprattutto nel primo quadrimestre alcuni studenti si sono mostrati talvolta distratti e dispersivi nello svolgimento delle attività, con cali nell’attenzione e momenti di disturbo o di inosservanza delle regole condivise. Il Consiglio ha lavorato affinché venissero superati tali aspetti che danneggiavano l’armonia in classe. Nel secondo quadrimestre il livello di attenzione è migliorato. Gli esiti del primo quadrimestre sono stati differenti ma complessivamente soddisfacenti: la maggioranza degli alunni ha conseguito risultati positivi in tutte le discipline, alcune allieve si sono distinte per esiti eccellenti, impegno e maturità, qualche studente ha riportato un’incertezza in una sola materia, in due casi le insufficienze sono state diffuse. Per gli alunni insufficienti si è deciso di effettuare il recupero nella settimana della pausa didattica dal 15 al 24 gennaio 2018, fermo restando che durante tutto l’anno i docenti hanno svolto attività di recupero in itinere e gli studenti hanno potuto usufruire anche dei pomeriggi di scuola aperta. Ai genitori degli allievi con insufficienza sono state inviate comunicazioni tramite registro elettronico, contenenti le indicazioni del Consiglio di Classe e le lacune evidenziate. Al termine degli interventi sono state effettuate prove scritte e/o orali, volte ad accertare l’avvenuto recupero delle lacune accumulate nel primo quadrimestre. Dei risultati si è data puntuale notizia alle famiglie: non tutte le insufficienze sono state recuperate entro i tempi stabiliti (17 febbraio 2018), soprattutto in matematica e in tedesco. Gli esiti degli scrutini infra-quadrimestrali hanno confermato la difficoltà di qualche studente nel gestire il carico di lavoro. Tre alunni hanno presentato carenze diffuse sia nelle discipline dell’ambito scientifico che dell’ambito linguistico-umanistico. Varie sono risultate le insufficienze in scienze naturali. Gli allievi sono stati incoraggiati e stimolati a prediligere uno studio sistematico, non superficiale e a trovare motivazioni e strategie adeguate. È doveroso segnalare comunque che un’alunna, sulla base della media dei voti conseguiti al termine dello scorso a.s. 2016/2017, è stata selezionata come ECCELLENZA DI MERITO provinciale da Confindustria Bergamo ed è stata invitata a Maggio c.a. all’ evento Io e lode. Inoltre, soprattutto nelle lingue straniere, si registrano delle punte di eccellenza. Efficaci, a tal riguardo, sono risultati i due moduli CLIL Catastrofi economico-finanziarie negli Stati Uniti del primo dopoguerra: Il crollo della borsa di Wall Street, effetti nefasti sull’Europa (storia e inglese) e Frida Kahlo(storia dell’arte e spagnolo). Va inoltre evidenziata la presenza di studentesse che si sono contraddistinte per meriti particolari: cinque ragazze della classe sono state coinvolte per gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 nel progetto biennale Erasmus: Apply and employ – way to enter the European Market. Durante l'attività di scambio le alunne si sono distinte per impegno e attenzione nonché propositività creativa nei lavori di gruppo tanto da guadagnarsi una NOTA DI MERITO, proposta dalla referente del progetto. L’esperienza, oltre a regalare loro l’opportunità di praticare sul campo la conoscenza teorica acquisita, accompagnando un gruppo di ragazzi spagnoli in visita in Italia per un’intera settimana, ha messo le ragazze in contatto col mondo del lavoro e con le abilità e le competenze oggi richieste. Il progetto Erasmus è stato pertanto da supporto anche al percorso di alternanza scuola/lavoro che ha coinvolto tutti gli alunni a partire dalla terza.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 22 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

L’alternanza della classe quinta è consistita nell’attività Rielaboro e mi oriento. Sono state previste alcune ore per attività di formazione (incontri con l’Associazione LI.FE, con i maestri del lavoro, con i professionisti, con i responsabili della camera di commercio, con gli atenei, simulazione di Alphatest), alcune ore di analisi e di rielaborazione a scuola con indicazioni operative (ad esempio, preparazione a visite o ad incontri) e altre ore di rielaborazione a casa per la produzione del “progetto di ricerca” e della mappa concettuale da presentare all’esame. Per quanto concerne il progetto di ricerca, gli alunni sono stati invitati a strutturare una relazione in italiano che toccasse i seguenti argomenti: attività di formazione sia a scuola che nelle strutture ospitanti; attività di tirocinio. In tale resoconto gli studenti sono stati chiamati ad indicare mansioni, ruoli, aspettative all’inizio e impressioni durante l’esperienza, considerazioni personali e riflessione sui punti di forza e di debolezza, proposte di miglioramenti e bilancio personale. La stessa relazione è stata poi predisposta in una delle tre lingue studiate in base alle indicazione delle docenti di lingua e letteratura straniera. (Cfr. tabella 1 allegata). Per quanto riguarda la preparazione del colloquio d’esame, il consiglio - pur concedendo agli studenti la possibilità di scegliere una tematica da sviluppare secondo un percorso pluridisciplinare tradizionale o secondo un percorso da collegare all’esperienza vissuta di alternanza scuola/lavoro - ha invitato gli alunni a riflettere sulla ricaduta didattica di questa attività triennale e sulle abilità e competenze acquisite. Ha comunque concordato sulla necessità che gli studenti colleghino opportunamente argomenti delle diverse materie, tramite mappa concettuale, cercando di operare – senza forzature – nessi ed approfondimenti in base alle conoscenze, alle personali inclinazioni e agli strumenti in loro possesso. I seguenti alunni sono stati invitati dalle docenti di lingua e letteratura straniera a produrre il progetto di ricerca sull’Alternanza scuola/lavoro nelle lingue indicate: Tabella 1

Relazione ASL in lingua francese

Relazione ASL in lingua tedesca

Relazione ASL in lingua inglese

Relazione ASL in lingua spagnola

1. Chiaravalloti Maria

1. Borracino Maria Grazia Noemi

1. Chinelli Michela

1. Biava Alessia

2. Cotugno Giulia

2. Clerici Martina

2. Nicolini Lorenzo

2. Cittadini Alessia

3. Cuni Irene

3. Fornari Ginevra

3. Pagliani Vera

3. Falconi Nicole

4. Di Stefano Thomas

4. Perletti Valentina

4. Toti Ilaria

4. Locatelli Christian

5. Garlaschi Michela

5. Roncoli Martina

5. Wilmot Megan

5. Perico Yddet Marie

6. Kaur Kawaljeet

6. Rovelli Adalgisa

6. Zhao Elisa

6. Pezzini Giorgio

7. Platania Eugenio

7. Sorte Laura

7. Cristinelli Monica

7. Rodríguez Alessio

8. Sonzogni Chiara

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 23 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

CONSUNTIVO PRINCIPALI ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO

Anno scolastico Titolo descrizione

2015/2016 Nelle Terre di Mezzo Incontro con esperti e testimoni del nostro tempo

2015/2016 “Educazione all’affettività”

Incontri con l’intervento di esperti esterni

2015/2016 “Audizione musicale”

Recitazione di brani tratti dalla Divina Commedia con

accompagnamento musicale dell’orchestra di San Paolo

d’Argon

2015/2016

Partecipazione ai campionati studenteschi provinciali. Attività proposte dal

GSS.

Partecipazione su base volontaria

2015/2016 Vivir es facil con los

ojos cerrados Cinema in lingua spagnola

2015/2016 “6rano” Spettacolo teatrale in lingua francese presso il Teatro San Sisto

di Colognola, Bergamo

2015/2016 Flash-dance Spettacolo teatrale in lingua inglese presso il Teatro Creberg di

Bergamo

2015/2016 Chaucer Workshop in lingua inglese su argomento letterario con esperto

esterno (prof.re Richard Dury)

2015/2016 Lezione con madrelingua della “Taroja School”

Intervento di un esperto esterno su un argomento di cultura spagnola

2015/2016 Fedro Rappresentazione teatrale a tema filosofico a cura del Teatro Carlo Rivolta.

2015/2016

Spettacoli teatrali e di opera lirica al teatro Donizetti e al teatro alla Scala.

Partecipazione su base volontaria

2015/2016 Soggiorno linguistico a Valencia

Periodo dal 14 al 20 febbraio 2016

2016/2017 Nelle Terre di Mezzo Incontro con esperti e testimoni del nostro tempo

2016/2017

Percorso di

orientamento

universitario.

Incontro con i referenti per l’orientamento di alcune università

del territorio

Test attitudinali per la scelta universitaria

Incontro serale con i genitori delle classi quarte con un esperto

di orientamento.

2016/2017 Progetto “Alcool e guida”

Effettuato per sensibilizzare ed in-formare gli studenti circa gli

effetti che l’abuso di alcool provoca sullo stato psico-fisico del

soggetto e la responsabilità dei suoi atti circa le conseguenze di

incidenti provocati dall’uso sconsiderato dei mezzi di trasporto.

(Operatori: associazioni, SERT, testimoni di incidenti della

strada, spettacolo teatrale)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 24 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

2016/2017

“Progetto

Grow…servizio di

orientamento

consulenza e

sostegno per

adolescenti e

famiglie”

Orientamento sul tema delle dipendenze, a cura delle cooperative Il piccolo principe e La crisalide

2016/2017 Viaggio ai campi di concentramento

Alcuni studenti hanno avuto la possibilità di partecipare al viaggio organizzato dall’Aned di Bergamo nei campi di concentramento

2016/2017 “Progetto 12” In collaborazione con il centro Zelinda, è stata effettuata la realizzazione di una mostra di 12 pannelli sul tema della memoria

2016/2017 La vida es sueño Spettacolo teatrale in lingua spagnola presso il teatro San Sisto di Colognola, Bergamo

2016/2017 Metaphysical Poetry Workshop in lingua inglese su argomento letterario con esperto esterno (prof.re Richard Dury)

2016/2017 Macbeth Visione del film in lingua originale in classe e commento dello stesso da parte di un esperto, il prof. Ghislotti

2016/2017 Corso di yoga Approccio allo yoga

2016/2017 Campionati

studenteschi Partecipazione su base volontaria ai campionati studenteschi provinciali

2016/2017 Calais Bastille

Spettacolo teatrale presso il teatro San Sisto di Colognola,

Bergamo. (Lo spettacolo è stato riservato agli alunni che

studiano francese)

2016/2017 Stage linguistico a

Parigi dal 12 al 18 marzo

2016/2017 Stage linguistico a

Wuezburg, dal 12 al 18 marzo

2017/2018 Nelle terre di mezzo

- Incontri con esperti e testimoni del nostro

tempo. Percorsi di consapevolezza e approfondimento, con incontri specifici su tematiche di carattere sociale (memoria, legalità, globalizzazione, volontariato, informazione…). - Lezione di vita: incontro con 40 studenti delle quinte in collaborazione con OO.RR, Polizia di Stato, 118, Università, ASL, AIDO. - Partecipazione conclusiva al percorso teatrale organizzato all’interno dell’esperienza carceraria per 40/50 studenti delle quinte

2017/2018 Visita al Vittoriale degli italiani

Uscita didattica presso Gardone Riviera (Bs) sulle rive del lago di Garda per conoscere e capire il poeta vate, D’Annunzio

2017/2018 Apocalypse Now

Progetto cinema in lingua inglese

2017/2018 Bodas de sangre Spettacolo teatrale in lingua spagnola presso il Teatro Sala Oggioni di Bergamo

2017/2018 Saint-Germain-des-Prés

Spettacolo teatrale in lingua francese organizzato da France Théâtre, presso il teatro San Sisto di Colognola, Bergamo

2017/2018 Corso di primo

soccorso Attività tenuta da esperti esterni

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 25 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

2017/2018

Campionati sportivi

studenteschi .

Tornei sportivi

scolastici

Partecipazione su base volontaria

2017/2018

Percorso di

orientamento

universitario

Progetto “Bussola”: ex alunni del “Federici” hanno fatto da tutor agli alunni delle classi quinte nelle visite delle Università. Simulazioni dei test universitari per ambiti a cura dell’ Alphatest.

Incontro con l’Agenzia della Camera di Commercio sul tema: Quali prospettive dopo il diploma? Il mercato del lavoro in Provincia. La ricerca del lavoro attivo.

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

A partire dalla classe seconda, alcuni alunni hanno sostenuto esami nelle lingue straniere (inglese, spagnolo, francese) per ottenere certificazioni che attestano le raggiunte competenze linguistiche valutandole secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue moderne del Consiglio d’Europa. In preparazione agli esami sono stati organizzati, in orario extrascolastico, corsi specifici tenuti da docenti esperti esterni all’Istituto, di solito madrelingua, che hanno avuto come obiettivo il superamento dell’esame stesso e – in generale – il potenziamento di tutte le abilità linguistiche, scritte e orali. Nello specifico, le certificazioni linguistiche conseguite dagli allievi nel corso degli anni sono compendiate nella seguente tabella riepilogativa:

FRANCESE

ALUNNI SPAGNOLO ALUNNI INGLESE ALUNNI

DELF B1

4

DELE B2

8

FIRST B2

2

DELF B2

1

IELTS C1

1

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 26 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FINALITÀ

Il percorso triennale di Alternanza Scuola lavoro, richiesto dalla Legge 107 del 2015, è finalizzato al

miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo del Liceo Linguistico creando le necessarie sinergie tra la

scuola, il territorio, il mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone

prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale potranno

venire a contatto diretto con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori.

L’apprendimento in alternanza non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico

in cui si realizza, ma permette una crescita intellettuale riguardo sia alle capacità di instaurare un clima

cooperativo e di confronto con persone esterne alle scuole sia a quelle di rielaborazione personale

dell’esperienza stessa per orientare il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura

del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di

conoscenze, abilità già possedute a problemi nuovi e che richiedono soluzioni innovative.

La progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, dunque, deve considerare sia la dimensione curriculare,

sia la dimensione esperienziale, svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni vanno integrate in un percorso

unitario che miri allo sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di

studi e spendibili nel mondo del lavoro.

Le modalità attuative variano dal classico periodo di tirocinio al Project work con enti/aziende/musei.

PROSPETTO DI SINTESI

Nello specifico della classe 5ª AL:

classe Terza: Attività di formazione in Istituto (corsi sulla struttura aziendale, corsi specifici di micro

lingua) e attività svolte tramite tirocinio in azienda o con enti convenzionati (istituti comprensivi, centri

estivi, manifestazioni scientifiche, istituti di credito, agenzie di viaggi).

classe Quarta: attività di formazione (corsi specifici sulla sicurezza, corso di formazione sull’ educazione

finanziaria, lezioni specifiche di micro-lingua); tirocinio in diversi ambiti di inserimento: uffici aziendali,

società aeroportuali, biblioteche, centri di italiano per stranieri, eventi festivi centrati su temi specifici,

agenzie di viaggi, Bergamo Scienza.

classe Quinta: attività di orientamento e formazione con la rielaborazione dell’intero percorso, come

previsto dalle indicazioni sottostanti:

COMPETENZE DI PROFILO COMPETENZE DI PERFORMANCE ABILITÀ

Aver acquisito un metodo di studio autonomo

e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in

modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

Analizza e valuta criticamente il

proprio lavoro e i risultati ottenuti,

ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Sa giudicare in modo

critico il prodotto

realizzato.

Aver acquisito, in una lingua straniera

moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Utilizza una terminologia appropriata

e funzionale nello scambio di

informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail,…), avvalendosi

anche della LS.

Sa utilizzare una

terminologia

appropriata.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore

logico, ad identificare i problemi e ad

individuare possibili soluzioni.

Reperisce (anche sul web) e verifica

informazioni relative ai requisiti di

prodotto e di processo.

Sa ricercare le

informazioni utilizzando

fonti diverse.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 27 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Nello specifico, relativamente al percorso Rielaboro e mi oriento per il Liceo Linguistico sono state previste le

seguenti attività, di cui si presenta la tabella riepilogativa:

ATTIVITA’ RIELABORO Ore previste Ore effettuate ATTIVITÀ/ARGOMENTO

8

Analisi e rielaborazione a scuola, con indicazioni operative (ad esempio, la

presentazione di un programma informatico per la costruzione di mappe,

preparazione a visite o incontri)

15-20

Rielaborazione a casa per la produzione di un „progetto di ricerca‟ o mappa

concettuale da presentare all‟Esame di Stato

TOTALE ORE

effettuate

ATTIVITÀ MI ORIENTO

DATA N°

ORE

ATTIVITÀ/ARGOMENTO

(in classe, in struttura, in gruppo,

in casa, intervista,…)

NOME

EVENTUALE

ESPERTO

ESTERNO

FIRMA DOCENTE

CHE

COMMISSIONA

L’ATTIVITÀ

14/10/2017 1 Intervento informativo con

l‟Associazione LI.FE.

19/01/2018

2 Incontro con i maestri del lavoro su

“Economia Circolare”

17/01/2018 2 Incontro con professionisti:

la guida turistica”

Sig. Nembrini

31/01/2018 2 Incontro con professionisti:

il traduttore

Dott. Rossi

17/02/2018 2 Simulazione Test ingresso con

Alphatest

Dott. Mangili

9-19/02/2018 AL

5-19/02/2018 BL

2+2 Incontro con i Responsabili di

Bergamo Sviluppo della Camera di

Commercio.

04/05/2018 2 Incontro con professionisti:

designer/imprenditore/docente

universitario

Dott. Baleari

Incontri con atenei (UNIBG,

UNIBS, UNIMI, IULM)

Open Day

TOTALE ORE :__________

Trescore Balneario, ________________

FIRMA STUDENTE FIRMA TUTOR INTERNO

________________ __________________________

Nel fascicolo personale dello studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte,

l’Ente/Azienda del tirocinio, la valutazione.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 28 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

CLIL

Relativamente ai progetti CLIL svolti durante l’a.s., il C.d.C. evidenzia che, non essendo presenti all’interno del C.d.C. docenti con adeguate competenze linguistiche e/o formati con metodologia CLIL, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa, sono stati attivati percorsi sperimentali in team (docente DNL non in possesso di competenze linguistiche e docente di LS) [“si auspica la costituzione di veri e propri team CLIL (docente di DNL, docente di LS [C]), finalizzati allo scambio e al rafforzamento di reciproche competenze”] (Norme transitorie a.s. 2014/2015 del 25.07.2014 MIURAOODGOS prot. n.4969, art. 6.5 “costituzione di team CLIL” e art. 5 “Esami di Stato”; si veda anche art.64, comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 06 agosto 2008 n. 133). I contenuti del percorso potranno essere eventualmente verificati in lingua italiana. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di LS a verificare il/i percorso/i CLIL [“Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica”] (Norme transitorie, a.s. 2014/2015 del 25.07.2014 MIURAOODGOS Prot. n. 4969, ART. 4 ”Indicazioni operative”, comma 1). Il C.d.C. ritiene auspicabile che gli studenti espongano l’argomento di avvio del colloquio in Lingua italiana, per consentire la migliore interazione con la totalità dei membri della Commissione. Si specifica che durante la simulazione delle prove scritte d’esame, il Consiglio di Classe ha permesso l’uso sia del dizionario bilingue che monolingue.

PROGETTO ERASMUS (REFERENTE PROF.SSA CRISTINA FINAZZI)

Alcune alunne della classe sono state impegnate dall’anno scolastico 2016-17 2017-18 nel progetto

biennale Erasmus:

Apply and amploy – way to enter the European Market

Il progetto si è realizzato secondo le 5 tappe riportate:

1) Studiare la crisi degli ultimi dieci anni (in sostanza dalla data convenzionale del 2008 fino ad oggi),

raccogliendo articoli e notizie su di essa ed esperienze personali coinvolgendo diverse categorie di

lavoratori: agenzie per il lavoro, comuni lavoratori, giovani in stage, e imprenditori. .

2) Raccogliere dati statistici riguardo alle agenzie d’impiego dopo aver fatto loro un’intervista mirata a

conoscerli; un altro lavoro è stato comparare i loro sogni e aspettative con la realtà da affrontare che

invece li aspetta Raccogliere esperienze di start upper e giovani imprenditori (durante l’anno abbiamo

ricevuto a scuola vari giovani che hanno dialogato con gli studenti e hanno condiviso le loro esperienze,

idee, competenze, fornendo un reale quadro dell’imprenditorialità italiana giovane). I ragazzi hanno

imparato a capire cosa è per esempio un pitch.

3) Conoscere un start up e costruire un esempio di piano di mercato in maniera semplice

4) Trovare soluzioni sviluppando competenze; simulando un reale colloquio di lavoro usando la tecnica

“SWOT”; come usare l’Europass o tenere un colloquio di lavoro o scrivere una lettera per un impiego

attraverso video tutorial creati appositamente dagli studenti italiani; prendere consapevolezza di sé, dei

propri limiti e dei propri punti di forza; conoscere nuovi lavori e nuove opportunità attraverso il dialogo con

esperti. Essere consapevoli riguardo alle leggi che il mondo del lavoro ha in Italia confrontandole anche

con quelle degli altri paesi partner e creando delle presentazioni multimediali riguardo ad esse

5) Conclusioni delle attività con workshop tenuti dai ragazzi. Realizzazione di un sito web con tutti i lavori e il

percorso fatto.

Tutti i ragazzi italiani sono stati tutor dei ragazzi stranieri e hanno insegnato loro, attraverso un training

virtuale, come applicare la “SWOT” alla propria esperienza personale e alla propria futura carriera

lavorativa.

Durante i due anni del progetto le alunne Chiaravalloti, Chinelli, Clerici, Kaur, Rovelli hanno avuto

l’opportunità di:

- incontrare una guida turistica e intervistarla, seguirla sul campo e imparare quale è il percorso formativo

per diventare una guida turistica;

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 29 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Hanno avuto anche l’opportunità di praticare sul campo l’esperienza teorica acquisita, accompagnando

un gruppo di ragazzi spagnoli in visita in Italia per un’intera settimana (Progetto Apa Gallicum,

gemellaggio Zuera-Trescore)

- Hanno creato tutorial, video e prodotti di vario genere sull’esperienza svolta e sulle competenze

sviluppate.

- Hanno lavorato usando la tecnica “SWOT” e hanno simulato vari role play che hanno permesso loro di

conoscere le nuove opportunità che il mondo del lavoro offre, cosa è una start up, come promuovere un

prodotto o un servizio usando varie tecniche di mercato.

Per conoscere il progetto nel dettaglio e tutti i lavori svolti nei due anni, consultare la pagina web:

https://www.liceofederici.it/erasmus.html

CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Nel corso del triennio sono stati effettuati insegnamenti DNL in metodologia CLIL. Di seguito si sintetizzano i

percorsi progettati.

ANNO 2015/2016 TITOLO DELL'ATTIVITÀ

- Modulo CLIL, denominato The age of discovery, che ha visto coinvolte le discipline di storia e inglese. L’obiettivo è stato quello di valorizzare la presenza di una exchange student in classe e di proporre agli alunni l'ascolto di un modulo in lingua inglese, realizzato da una loro pari.

- Modulo CLIL, The Canterbury Tales e il Decameron: discipline coinvolte italiano ed inglese. Tale modulo ha tentato di tracciare un ritratto della società medievale.

- Sempre nell’anno 2015/2016, oltre ai moduli progettati con modalità CLIL, sono stati svolti dei percorsi multidisciplinari, aventi come argomento: La città.

La figura della donna nell'arte, nella cultura e nella società del Medioevo e dell'età moderna.

ANNO 2016/2017 TITOLO DELL'ATTIVITÀ

- Il modulo CLIL, denominato La rivoluzione americana, ha visto coinvolte le discipline di storia e inglese.

Sono state spiegate le ragioni che hanno portato alla rivoluzione americana e sono stati descritti gli

aspetti più significativi. È stata chiarita l’importanza della Costituzione americana e sono stati prodotti vari

tipi di testi adatti all’interpretazione e alla relazione sull’argomento. Gli alunni sono stati in grado di

lavorare su documenti originali e di interpretarli. Gli studenti hanno presentato i loro progetti di ricerca di

gruppo alla classe.

- Il modulo CLIL, La rivoluzione industriale, ha visto coinvolte le discipline di storia e inglese. È stato

chiarito perché la rivoluzione industriale sia nata in Inghilterra e quali siano state le premesse sociali della

rivoluzione industriale e le sue conseguenze. È stato utilizzato internet per trovare fonti storiche pertinenti.

Gli studenti hanno prodotto vari testi adatti alla relazione sull’argomento. I loro progetti di ricerca sono

stati esposti alla classe.

- Il modulo CLIL, El arte en el Renacimiento, ha visto coinvolte le discipline di storia dell’arte e spagnolo. I

ragazzi sono stati in grado di spiegare la vita dei pittori rinascimentali e di confrontare le loro opere con il

periodo in cui vivevano; hanno saputo analizzare i dipinti più importanti degli artisti e hanno confrontato le

opere dei pittori con artisti contemporanei influenzati dagli stessi. Hanno utilizzato internet come fonte di

ricerca; hanno prodotto testi e lavori multimediali interpretando le opere degli autori. Sono stati in grado di

lavorare in gruppo e di interpretare documenti originali in lingua.

- La classe ha inoltre aderito al progetto di rete E-CLIL, presentato dal prof.re Sirico, docente di inglese

della classe, che vedeva come scuola capofila il ”Serafino Riva” di Sarnico. Tale progetto ha avuto per

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 30 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

obiettivo la produzione di un elaborato multimediale ad opera della 4AL a conclusione/verifica del

progetto.

ANNO 2017/2018 TITOLO DELL'ATTIVITÀ Sono stati svolti due moduli CLIL:

- Il primo modulo, denominato Catastrofi economico-finanziarie negli Stati Uniti del primo dopoguerra: Il

crollo della borsa di Wall Street, effetti nefasti sull’Europa, ha coinvolto le discipline di storia e inglese. Durante le ore di lezione di lingua inglese dedicate allo svolgimento del progetto CLIL sono stati

analizzati, passo dopo passo, i momenti rilevanti della crisi del ’29 e del crollo della Borsa di Wall Street a

New York. Al fine di una buona riuscita del progetto è stato significativo l’utilizzo di documentari e articoli

di giornale in lingua inglese, volti ad approfondire la tematica. I ragazzi hanno mostrato interesse e

partecipazione, apportando le loro conoscenze pregresse acquisite durante le lezioni di storia ed

arricchendo al contempo il proprio lessico economico finanziario, poco noto alla maggior parte di essi.

- Il secondo modulo CLIL, dal titolo Frida Kahlo, è stato svolto in luogo del modulo Il surrealismo spagnolo:

Salvador Dali.

Il modulo CLIL, Frida Kahlo, ha visto coinvolte le discipline di storia dell’arte e spagnolo. I ragazzi sono

stati in grado di spiegare la vita della pittrice e di confrontare le sue opere con il periodo in cui ha vissuto;

gli studenti hanno saputo analizzare i dipinti più importanti dell’artista e confrontare le opere

relazionandole agli avvenimenti che influenzarono la pittrice. Hanno utilizzato internet come fonte di

ricerca; sono stati in grado di lavorare in gruppo e di interpretare documenti originali in lingua.

Di seguito si declinano gli obiettivi del modulo di spagnolo:

“Frida Kahlo”

DISCIPLINE

COINVOLTE

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE

STORIA

DELL‟ARTE

SPAGNOLO

- Vita e opere principali dell’artista; - contesto storico, artistico e culturale in cui opera; -Analisi di alcuni quadri o opere da parte degli studenti; - glossario inerente al campo semantico della Storia dell’Arte.

- Analizzare un’opera artistica utilizzando la microlingua appropriata. -Sviluppare un lessico specifico in lingua argomentando le parti riguardanti il contesto artistico, culturale e storico. - comprendere documentari e video, inerenti al tema trattato, cogliendone le informazioni funzionali.

- Inserire l’artista nel contesto culturale e storico dell’epoca, individuando e comprendendo le influenze di tale contesto nei confronti della sua opera.

DOCENTI

COINVOLTI

PROFF. GORTAN (STORIA DELL’ARTE) BELLISSIMA (SPAGNOLO), PÉREZ

(MADRELINGUA SPAGNOLA)

TEMPI SECONDO QUADRIMESTRE (8 ORE CIRCA)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 31 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

MODALITÀ

DI VERIFICA

Esposizione orale da parte degli studenti.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 32 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA FINALE PER DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze:

Conoscere gli aspetti fondamentali della biografia degli autori, anche in relazione al contesto storico

Conoscere le opere principali di ogni autore

Conoscere le caratteristiche formali dei generi letterari, anche nella loro evoluzione storica

Conoscere i temi rilevanti di ciascun autore e di ciascun testo

Competenze:

Decodificare il significato letterale di un testo

Riconoscere le principali figure retoriche o gli aspetti narratologici di un testo

Saper collocare autore ed opera sia nell’ambito del contesto storico-letterario in cui si situano sia in rapporto ai

percorsi proposti (tematici o per genere).

Riconoscere alcuni aspetti formali e stilistici significativi, riconducendoli al genere e all’autore

Capacità:

Capacità di istituire un confronto fra le opere di un autore (temi e funzione) in relazione alla personale vicenda

biografica e allo sviluppo del suo pensiero. Individuare la funzione che l’opera riveste nel contesto storico-politico.

Capacità di istituire un confronto tra autori, per generi, o per affinità di temi

PREMESSA METODOLOGICA E DI LAVORO

Tra le modalità di lavoro sono state privilegiate la lezione frontale e la lezione interattiva; talvolta si è fatto ricorso alle video-lezioni. Alla prima è stato riservato il compito di introdurre la lettura, di guidare l’analisi, di integrare le informazioni, di sollecitare il dialogo e di aiutare gli alunni a costruire sintesi conclusive del percorso affrontato. Nella presentazione del lavoro si è ricorso all’uso di software, come il powerpoint, che ha aiutato alcuni alunni, non abituati all’ascolto, a seguire la lezione e a prendere appunti senza distrarsi. Con la lezione interattiva invece si è tentato di coinvolgere il gruppo classe nella creazione del percorso didattico, nella convinzione che la storia letteraria non solo si “studi”, ma si “costruisca” insieme. A tal riguardo, il lavoro svolto ha privilegiato i testi. Infatti, dopo aver fornito agli alunni le informazioni necessarie per penetrare agilmente nel percorso didattico proposto, il lavoro si è articolato sui brani, letti e analizzati in classe (solo alcuni sono stati affidati al lavoro domestico, dopo aver fornito agli studenti opportuni strumenti di analisi, come domande guida, nodi tematici). Spesso proprio partendo dai testi si è tentato di ricostruire il contesto storico e il clima culturale. Ovviamente la lettura e l’analisi dei brani proposti non hanno avuto la pretesa di essere esaustivi nella comprensione dell’autore e dell’opera. Di fatto, durante l’anno c’è stato da parte dell’insegnante “il consiglio di lettura”: sono state cioè suggerite letture integrali di alcune opere, soprattutto di alcuni classici del Novecento. Nel venire incontro alle esigenze degli alunni in questo anno scolastico importante e al tempo stesso “particolare”, si è dato l’opportunità ai ragazzi di scegliere le letture fra quelle suggerite, assecondando le loro curiosità ed i loro interessi. Solo pochi però hanno accolto il suggerimento della docente, limitandosi alla lettura antologica di stralci dei romanzi. Durante l’anno sono state fornite indicazioni per la stesura dei testi delle varie tipologie (analisi di un testo, saggio breve, articolo di giornale, testo di argomento storico, testo argomentativo) che sono state recepite e seguite dagli alunni in maniera complessivamente adeguata: qualcuno, cogliendo le correzioni di volta in volta proposte, è migliorato, altri presentano un andamento altalenante, legato alla traccia svolta, altri ancora presentano qualche resistenza nello svolgere un compito che documenti una posizione critica e personale. Per quanto concerne le verifiche e le valutazioni, ci si è attenuti a quanto deliberato nel Collegio Docenti e contenuto nel PTOF. Per le griglie si è fatto riferimento alla programmazione d’area, in quanto condivisa. Per completare il programma e svolgere gli opportuni approfondimenti la docente ha svolto sei ore extra-curricolari, che sono state effettuate a partire dalla seconda metà del mese di Maggio a.c.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe quest’ anno ha visto interrompersi la continuità didattica in italiano e ha dovuto confrontarsi con una nuova docente e con un metodo di lavoro per taluni aspetti diverso. Gli alunni si sono dimostrati abbastanza disponibili in tal senso. Le lezioni hanno visto la partecipazione e l’interesse soprattutto di alcuni studenti che spesso hanno fatto osservazioni e domande, quasi sempre utili e costruttive. In alcuni casi gli interventi hanno denotato insicurezza, il

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 33 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

bisogno di essere confermati nelle conoscenze. Il resto della classe si è contraddistinto per un ascolto più recettivo, qualcuno ha fatto fatica a seguire in modo costante e continuativo. Anche il lavoro a casa, l’impegno, la sistematicità e gli approfondimenti sono stati differenti. La preparazione è dunque varia e il gruppo si attesta su tre fasce di livello: una prima fascia è costituita da alunni che si sono distinti per curiosità, zelo e responsabilità nello studio. Questi hanno acquisito una competenza espositiva chiara e coerente e hanno maturato buone capacità critiche e una particolare abilità nella rielaborazione e nell’operare collegamenti. Una seconda fascia è caratterizzata da allievi più ricettivi, che comunque hanno raggiunto un discreto grado di preparazione. Vi è una terza fascia di studenti che raggiunge – nel complesso - la sufficienza, che ha avuto durante l’anno difficoltà nel gestire il cumulo di lavoro e nello scritto mostra di avere poca creatività e un lessico non molto vario.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Libri di testo: - Letteratura: BALDI G., GIUSSO S., RAZETTI M., ZACCARIA G., Il piacere dei testi, vol. unico Giacomo

Leopardi; Il piacere dei testi. Dall’età postunitaria al primo Novecento, vol. 5; Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol. 6.

- Divina Commedia: JACOMUZZI S, DUGHERA A., IOLI G., JACOMUZZI V., (a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri. Il Paradiso, Edizione Rossa, SEI (edizione consigliata).

IL ROMANTICISMO

Origine del termine “Romanticismo”. Aspetti generali del Romanticismo europeo. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico. Lingua letteraria e lingua dell’uso. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la poetica classicistica e romantica. Il movimento romantico in Italia: la polemica coi classicisti, la poetica dei Romantici italiani. Lettura e analisi del testo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Staël. Lettura e analisi del testo La poesia popolare dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di Giovanni Berchet. GIACOMO LEOPARDI La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. Le Operette morali. I grandi idilli. L’ultimo Leopardi. Microsaggio: le edizioni dei Canti: l’indicazione di un percorso ideologico (materiale in fotocopia fornito dal docente). Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: dallo Zibaldone: [165-172] La teoria del piacere; [514-516] Il vago, l’infinito e le rimembranze della fanciullezza; [429-1430] L’antico; [1430-1431] Indefinito e infinito; [1521-1522] Il vero è brutto; [1744-1747] Teoria della visione; [1789, 1798] Parole poetiche; [1804-1805] Ricordanza e poesia; [1927-1930] Teoria del suono; [1982-1983] Indefinito e poesia; [4293] Suoni indefiniti; [4418] La doppia visione; [4426] La rimembranza. Dai Canti: L’infinito; Alla luna (testo analizzato durante una verifica scritta); La sera del dì di festa; Ad Angelo Mai (vv.1-30; 69-105); A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. ALESSANDRO MANZONI La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: gli Inni sacri e altre liriche. Le tragedie. Microsaggio: le unità aristoteliche. I promessi sposi. Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: Dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbero essere”. Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica. Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante. Dalle Odi: Il cinque maggio. Da Adelchi: Coro dell’atto III; Coro dell’atto IV: Morte di Ermengarda. I promessi sposi. Sulla base della lettura fatta al biennio, sono stati ripresi i seguenti temi: Manzoni e il problema del romanzo, il romanzo storico, le edizioni, il quadro polemico del Seicento, l’ideale manzoniano di società, struttura e movimenti narrativi; la posizione del narratore: tra realtà e ideologia; i caratteri dei personaggi; la lingua del romanzo e la questione linguistica.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Il Positivismo. Le istituzioni culturali. Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. La lingua.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 34 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LA SCAPIGLIATURA: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Microsaggio: la Bohème parigina. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo: Emilio Praga, Preludio da Penombre. IL NATURALISMO FRANCESE Microsaggio: il discorso indiretto libero. Zola e lo scrittore come “operaio del progresso sociale”. Lettura e analisi dei seguenti testi: Edmond e Jules De Goncourt, La prefazione a “Germinie Lacerteux”: Un manifesto del Naturalismo. IL VERISMO ITALIANO E GIOVANNI VERGA La biografia di Verga: la formazione, le opere giovanili e la svolta verso il verismo. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi; il ciclo dei “vinti” e i Malavoglia; Il Mastro-don Gesualdo. L’ultimo Verga. Microsaggio: la lotta per la vita, il “darwinismo sociale”. Lettura e analisi dei seguenti testi: Dalla prefazione a L’amante di Gramigna: Impersonalità e “regressione”. Dalle lettere a Capuana: L’“eclisse”dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato. Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo. Microsaggio: lo straniamento. Dalla prefazione ai Malavolglia: I “vinti” e “la fiumana del progresso”. Microsaggio: lotta per la vita e “darwinismo sociale”. Da Rai letteratura visione filmato Verga e i Malavoglia: incontro con l’opera. Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I); I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV); Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI); La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV). Microsaggio: La struttura dell’intreccio; Il tempo e lo spazio nei Malavoglia. Dalle Novelle rusticane: La roba. Da Mastro don Gesualdo: La tensione faustiana del self made man (I, cap. IV).

IL DECADENTISMO

L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo. Baudelaire, al confine tra Romanticismo e Decadentismo. Charles Baudelaire: cenni sulla vita. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: Da I fiori del male: Corrispondenze; L’albatro. Da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola.

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita. L’estetismo e la sua crisi. La fase della “bontà”. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II); Una fantasia in “bianco maggiore”; (libro III, cap. III). Da Le vergini delle rocce (libro I): Il programma politico del superuomo. Le Laudi. Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Visita al “Vittoriale degli italiani” a Gardone Riviera. GIOVANNI PASCOLI La vita. La visione del mondo. La poetica. Microsaggio: il”fanciullino” e il superuomo: due miti complementari. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le raccolte poetiche. Le soluzioni formali. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: Da Il fanciullino, Una poetica decadente. Da Myricae: I puffini dell’Adriatico; Lavandare; X Agosto; Dall’argine; L’assiuolo; Temporale; Novembre. Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. IL PRIMO NOVECENTO L’ideologia: la crisi del positivismo, la relatività e la psicoanalisi. La nascita delle riviste “La Voce” e “Lacerba”. La stagione delle avanguardie. I futuristi. Lettura e analisi dei seguenti testi: Filippo Tommaso Marinetti, iI Manifesto del Futurismo; il Manifesto tecnico della letteratura futurista. LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 35 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

I Crepuscolari. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo: Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini I vociani. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo:

Taci, anima stanca di godere da Pianissimo di Camillo Sbarbaro. LUIGI PIRANDELLO

La vita. La visione del mondo. La poetica: l’«umorismo». Le novelle. I romanzi. Il teatro: gli esordi e il periodo “grottesco”. Il «teatro nel teatro». Microsaggio: Pirandello e il teatro, testo drammatico e spettacolo. L’ultimo Pirandello: i miti teatrali. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale. Da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi (estratti dai cap.VIII e IX); Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia» (estratti dai cap. XII e XIII). Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Viva la Macchina che meccanizza la vita! (cap. II). Da Uno, nessuno e centomila, «Nessun nome». Dai Sei personaggi in cerca d’autore, La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

ITALO SVEVO

La vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da Una vita: Le ali del gabbiano (cap. VIII). Da Senilità: Il ritratto dell’inetto (cap. I). Da La coscienza di Zeno: La morte del padre (cap. IV); Psico-analisi (cap. VIII); La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII). UMBERTO SABA La vita. Il Canzoniere: la struttura, i fondamenti della poetica, i temi principali, le

. caratteristiche formali. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: Dalla sezione Casa e campagna: A mia moglie; La capra; Dalla sezione Trieste e una donna: Trieste; Dalla sezione Il piccolo Berto: Mia figlia; Dalla sezione Ultime cose: Il vetro rotto; Dalla sezione Mediterranee: Amai.

❖ Lettura dei seguenti canti del Paradiso di Dante Alighieri:

I - III - VI - X (sintesi) - XI – XIII (sintesi) – XXXIII (visione video-lezione di Roberto Benigni).

Saranno presumibilmente svolti fino al termine dell’anno scolastico i seguenti argomenti:

Giuseppe Ungaretti; Salvatore Quasimodo; Eugenio Montale. FIRMA DELLA DOCENTE, prof.ssa Giuseppina Cuccurullo____________________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: ______________________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: ______________________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 36 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Partecipare attivamente all’ attività didattica, reinterpretare in modo personale le informazioni, individuare collegamenti e relazioni interdisciplinari. Si evidenziano in particolare per il programma di storia e letteratura: conoscere il linguaggio letterario e delle sue principali caratteristiche; conoscere gli strumenti necessari per l’analisi testuale; conoscere le grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato, conoscere gli aspetti più significativi della letteratura e della cultura straniera con riferimento a testi, autori e contesto storico. Sapere individuare gli elementi fondamentali di un testo; sapere riconoscere l’organizzazione sequenziale; sapere analizzare la struttura; sapere individuare i personaggi principali e caratterizzarli; sapere mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale del periodo a cui appartiene. Sapere rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca; riconoscere la specificità dei generi letterari, riferire il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico; descrivere personaggi, situazioni e ambienti; saper collegare le conoscenze storico-letterarie acquisite con quelle di altre culture e lingue.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’approccio metodologico utilizzato è orientato all’azione e centrato sull’ allievo. Si prediligerà un approccio di tipo

comunicativo attraverso esercitazioni mirate alla comprensione, alla produzione, all’interazione e all’ analisi anche

attraverso l’uso di diverse tecnologie. Il lavoro sarà articolato in lezioni frontali, presentazioni interattive,

discussioni in aula, esercitazioni individuali, lavoro di gruppo o individuale, role play. Utilizzo di audiovisivi, analisi

di testi o manuali, situazioni comunicative.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La situazione di partenza non è sempre positiva per quanto riguarda l’aspetto disciplinare: il comportamento della classe risulta in molte occasioni piuttosto caotico e dispersivo. L’attenzione e la partecipazione della classe sono discrete, in quanto non tutti gli allievi partecipano in maniera propositiva e si impegnano in modo del tutto autonomo e sistematico. Le prime rilevazioni hanno permesso di appurare la presenza, di un gruppo limitato di studenti con un approccio discontinuo allo studio e all’impegno domestico. Il metodo di studio appare complessivamente adeguato anche se, in alcuni allievi, si notano difficoltà di ordine logico e di rielaborazione. La preparazione globale della classe risulta buona, ma si evidenziando difficoltà a livello di elaborazione dei contenuti e precisione nel linguaggio specifico.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

DAL LIBRO DI TESTO COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE

SPECIFICATION 4 REVOLUTIONS AND THE ROMANTIC SPIRIT:

Mary Shelley and a new interest in science: Frankenstein

William Wordsworth and nature

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature: The Rime of the Ancient Mariner

The killing of the Albatross

The Napoleonic Wars

George Gordon Byron and the stormy ocean: Apostrophe to the ocean

John Keats and unchanging nature: Brigth Star , Ode on a Grecian Urn (scheda)

Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature: Ode to the West Wind

Jane Austen and the theme of love: Pride and Prejudice

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 37 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

“Mr and Mrs Bennet” , “ Darcy proposes to Elizabeth”, visione integrale del film

SPECIFICATION 5 A TWO-FACED REALITY:

The first half of Queen Victoria’s reign

Life in the Victorian town

The Victorian Compromise

The Victorian novel

Charles Dickens and children:

Oliver Twist: “Oliver wants some more” , visione integrale del film

Hard Times: Coketown , The definition of a horse

Charlotte Bronte: Jane Eyre “Punishment”

The British Empire

The mission of the coloniser : The white man’s burden by R. Kipling

Charles Darwin and evolution

Robert Louis Stevenson : Victorian hypocrisy and the double in literature

The strange case of Dr Jakyll and Mr Hide: The story of the door

New Aesthetic theories : Aestheticism

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray: Dorian’s death

SPECIFICATION 7 THE GREAT WATERSHED

The Edwardian Age

World War I

“There is nothing worse than war” from A Farewell to arms by E. Hemingway

World war I in English painting : Paul Nash

Modern poetry: tradition and experimentation

The War Poets

The Soldier by R. Brooke

Dulce et Decorum est by W. Owen

Glory of women by S. Sassoon (scheda)

Does it matter? By S. Sassoon (scheda)

Thomas Stearn Eliot and the alienation of modern man (scheda)

The waste land: The Burial of The dead, The Fire Sermon

A deep cultural crisis

Sigmund Freud:a window on the unconscious

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 38 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

The modern novel

The funeral from Ulysses by J. Joyce

E. M. Forster and the contact between different cultures: A Passage to India (analisi dei

personaggi, temi e luoghi), “Aziz and Mrs Moore”

James Joyce and Dublin : Dubliners, Eveline

Virginia Woolf and moments of being: Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus”

SPECIFICATION 8 A NEW WORLD ORDER

The USA in the first decades of the 20th century

A new generation of American writers

Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

The Great Gatsby: Nick meets Gatsby

Britain between the wars

World War II and after

The dystopian novel

George Orwell and political dystopia: Nineteen Eight-Four

“Big Brother is watching you”

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett

Waiting for Godot: Nothing to be done

TOPICS FOR CLASS 5AL

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DELLA MADRE-LINGUA L’ORA DELLA MADRELINGUA

EDUCATION AND POVERTY: IS THERE A LINK?

Seconda Prova Scritta (2017): "Poverty Effects Education - And Our Systems Perpetuate It"

Article: "In school, but learning nothing" (bbc.com)

Article: "Education Isn't the Key to a Good Income", (theatlantic.com)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 39 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FIRMA DELLA DOCENTE, prof.ssa Ornella Imbesi_____________________________________ FIRMA DELLA MADRE LINGUA, prof.ssa Susan Remick________________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: ________________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: ________________________________

THE ENVIRONMENT:

TOMORROW’S WORLD

Film: "A Plastic Ocean" (2016): Documentary, director: Craig Leeson

Seconda Prova Scritta: “In Partial Praise of Plastic” (2000)

FOOD WASTE

Seconda Prova Scritta (2015): “In Nottingham, one woman is fighting food poverty with 'social eating’” Video: “The Global Food Waste Scandal”, Tristram Stuart (ted.com)

THE AMERICAN DREAM

Article: "The American Dream", ESL Library (esllibrary.com)

Video: "Defining the American Dream", The New York Times (nytimes.com)

Film: The Great Gatsby (2013)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 40 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

PER LA TERZA LINGUA STRANIERA, FRANCESE, STATI INDIVIDUATI I SEGUENTI OBIETTIVI:

Conoscere gli aspetti tematici della disciplina: funzione linguistiche e grammaticali e contenuti

letterali;

Conoscere i generi letterari;

Saper usare il linguaggio specifico della disciplina;

Saper comprendere diversi tipi di testo attivando adeguati strategie di decodificazione;

Saper organizzare i contenuti stabilendo collegamenti sia interni al testo sia tra testo e contesto;

Saper analizzare e interpretare i diversi fenomeni storico – letterari dei periodi studiati;

Saper analizzare i contenuti in modo funzionale ed efficace;

Saper rielaborare in modo autonomo e personale le conoscenze acquisite; Obiettivi minimi

raggiunti:

Acquisizione di una più sicura autonomia espressiva sia orale che scritta;

Maggiore capacità di orientarsi nella comprensione di testi in lingua;

Arricchimento del lessico specifico nell’ambito: letterario, storico, geografico e di civiltà;

Capacità di analisi e discussione dei contenuti;

Utilizzo delle strutture grammaticali e uso dei connettivi appropriati.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Per l’apprendimento ed il consolidamento della terza lingua straniera, sono state adottate le seguenti modalità:

Svolgimento dell’attività didattica in lingua straniera

Tecnica di lettura e di analisi testuale volte al raggiungimento di una sempre più consapevole

comprensione del testo;

Formulazione di riflessioni personali attinenti al testo in esame;

Elaborazione di schemi e riassunti.

Lezione frontale, dialogata, approfondimenti multimediali

Prove di verifica: Questionario con risposte aperte; Prove di comprensione orale; Prove di comprensione

scritta su argomenti letterari e di attualità

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V AL, nel corso dell’anno scolastico (a partire da ottobre 2017) ha dimostrato di possedere un discreto

livello di attenzione e di ascolto, rispondendo in maniera generalmente positiva alle attività proposte, anche nelle

ore tenute dalla docente madrelingua. Tuttavia, l’interesse e la partecipazione non si sono dimostrati continui e lo

studio è risultato talvolta superficiale. La maggior parte del gruppo risulta in grado di utilizzare in modo

abbastanza completo e corretto le strutture morfosintattiche della lingua. Gli studenti conoscono, con una

maggiore sicurezza rispetto alle nozioni linguistiche, le caratteristiche distintive dei vari generi letterari, gli aspetti

della storia e della letteratura francese riferiti ai secoli XIX e XX. Un buon gruppo di alunni possiede le capacità di

lettura globale e analitica di un testo letterario ed è in grado di esporre oralmente le nozioni e le idee riferite ad un

determinato autore. Generalmente, la classe si manifesta capace di rielaborare, in maniera sufficientemente

corretta, le informazioni ricevute per argomentare a livello personale o per svolgere riflessioni, confronti con altre

discipline. La maggior parte degli alunni è in grado di rispondere alle richieste in maniera esaustiva, sebbene una

piccola parte della classe, per fragilità personale, per lacune pregresse e studio discontinuo, non è del tutto

autonoma nell’esposizione o nella rielaborazione scritta. Complessivamente, la classe ha raggiunto risultati

discreti e soddisfacenti.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 41 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Programma effettivamente svolto dal mese di ottobre 2017:

Première période : révision de structures grammaticales et morpho-syntactiques.

Evénements historiques :

Le XIX siècle : l’ère romantique.

De Bonaparte à Napoléon.

Le Premier Empire.

Peinture : Le sacre de Napoléon Ier à Notre-Dame de Paris le 2 décembre 1804 par Jacques-Louis

David.

Le retour des Capétiens : De la Restauration à la monarchie de juillet.

La Révolution de 1848.

La Deuxième République.

Le Préromantisme et le Romantisme français.

Romantisme et Classicisme.

Auteurs et œuvres :

Unité1 : François-René de Chateaubriand, le précurseur du romantisme. Sa vie et son œuvre. René (Un

état impossible à décrire) ; Le Génie du Christianisme (Vague à l’âme) ; Atala et Les Mémoires d’outre-

tombe.

La Louisiane : la France du nouveau monde.

Unité2 : Madame de Staël, les préromantiques ; Sa vie et son œuvre. De l’Allemagne (L’alliance de

l’homme et de la nature) ; Corinne (Une femme amoureuse).

Unité3 : Alphonse de Lamartine, la poésie romantique ; Sa vie et son œuvre ; Méditations poétiques (Le

Lac).

La peinture romantique : la nature ; Théodore Géricault, Le Radeau de la Méduse.

Unité5 : Victor Hugo, un génie multiforme ; Sa vie et son œuvre ; Les Contemplations (Demain, dès

l’aube) ; Notre-Dame de Paris (La danse d’Esmeralda) ; Les Misérables (La mort de Gavroche) ; Les

Rayons et les ombres (La fonction du poète).

Unité6 : Honoré de Balzac, l’énergie créatrice ; Sa vie et son œuvre ; Le Père Goriot (L’odeur de la

pension Vauquer) ; Eugénie Grandet (Promesses).

Unité7 : Stendhal, entre Romantisme et réalisme ; Sa vie et son œuvre ; Le Beylisme ; Le sens de

l’œuvre. Le Rouge et le Noir (Combat sentimental) ; Lecture complète du roman Le Rouge et le Noir.

Unité8 : Alexandre Dumas, entre histoire et aventure ; Sa vie et son œuvre ; Le Comte de Monte-Cristo

(Visite au cachot).

Evénements historiques :

Le XIX siècle : entre Réalisme et Symbolisme.

Le Second Empire, un régime controversé mais fondateur.

La Troisième République, cadre politique de la Belle Epoque.

L’affaire Dreyfus.

L’Empire colonial en 1914.

Le développement de la société industrielle au XIX siècle.

Auteurs et œuvres :

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 42 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Unité9 : L’Art pour l’Art ; Le Parnasse.

Théophile Gautier ; Sa vie et son œuvre. Charles Leconte de Lisle ; Sa vie et son œuvre ; Poèmes

barbares (Le cœur de Hialmar).

Unité10 : Gustave Flaubert, ou l’art de raconter. Sa vie et son œuvre. Madame Bovary (Le Bal) ; Madame

Bovary (Emma s’empoisonne).

Flaubert et l’art, le réalisme.

Unité11 : Le Naturalisme, Emile Zola. Sa vie et son œuvre. L’Assommoir (L’Alambic) ; Germinal (Quatre

heures du matin chez les Maheu). L’Affaire Dreyfus. J’Accuse.

Du Réalisme au Naturalisme. L’impressionnisme, Monet : Impression au soleil levant.

Unité12 : Charles Baudelaire, un poète moderne. Sa vie et son œuvre. Spleen ; L’Albatros ;

Correspondances (Les Fleurs du mal).

Unité13 : Musique et vision. Paul Verlaine. Sa vie et son œuvre. Chanson d’automne (Poèmes

saturniens) ; Le Ciel est, par-dessus le toit (Sagesse). Arthur Rimbaud. Sa vie et son œuvre. Le Bateau

ivre (Poésies).

La littérature symboliste. La Décadence.

Evénements historiques :

Le XXe siècle : l’ère des secousses.

La Première guerre mondiale vue du côté français.

Une guerre lourde de conséquences.

La France de l’entre-deux guerres.

La France dans la seconde guerre mondiale.

La France occupée entre collaboration et résistance.

Le débarquement en Normandie.

La France libérée.

Auteurs et œuvres :

Unité16 : Le mouvement surréaliste. Le Dadaïsme. André Breton. Sa vie et son œuvre.

Programma da svolgere dal 15 maggio 2018:

Unité17 : Marcel Proust ; le maître novateur du roman moderne. Sa vie et son œuvre. A la recherche du

temps perdu. La petite madeleine (Du côté de chez Swann).

Evénements historiques :

Le XXe siècle : l’ère des doutes.

La fin de l’Empire : décolonisation et indépendances.

De la Ve à la Ve République.

Les bouleversements de mai 1968.

La France et le français dans le monde.

Auteurs et œuvres :

Unité21 : Jean-Paul Sartre ; l’engagement. Sa vie et son œuvre. La Nausée. Existentialisme et

humanisme.

Unité22 : Albert Camus, révolte et humanisme. Sa vie et son œuvre. La Peste (Loin de la peste).

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 43 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MADRELINGUA FRANCESE 5AL

A faire après le 15 mai 2018 :

Mai 68

Programme effectué au 15 mai 2018 :

L'affaire Dreyfus. Discussion sur les thèmes suivants : votre pays a-t-il connu des « affaires » qui ont

profondément divisé la société ? Dans votre pays, est-ce que certaines personnalités (écrivains, artistes,

acteurs…) prennent la parole pour donner leur avis ? Pensez-vous que c’est efficace ?

A part votre engagement pour votre pays, y-a-t-il une cause pour laquelle vous pourriez-vous battre (cf.

Emile Zola) quitte à vous mettre en danger ? Pourquoi ?

Exposition orale sur la liberté de la presse, l'omniprésence de la presse dans la société d’aujourd’hui,

quel rôle joue la presse dans votre pays ? A-t-elle un poids sur la vie politique ?

Rétrospective des évènements importants de 2017.

La photo d'art devient abordable. Reportage, compréhension et discussions sur le thème. Décrire une

photo qui vous touche particulièrement et expliquer votre choix, vos émotions.

Visionnage d'un reportage sur la loi concernant la hausse du prix du paquet de cigarettes en France -

débat sur le sujet

Comparaison de la société d'après-guerre et la nôtre. Comment s'explique le malaise ressenti aujourd'hui

chez les jeunes ? Dans la fourmilière, c’est l’ultra moderne solitude (débat sur le sujet)

Introduction du spectacle Saint-Germain des Prés (le contexte historique d'après-guerre, les

traumatismes de la guerre, les cafés des artistes, le quartier mythique des artistes, Edith Piaf)

"Que nous reste-t-il de l'héritage napoléonien ? " Débat sur le référendum du 22 octobre 2017

Présentation d’E. MACRON et de ses propositions pour relancer l'Europe.

FIRMA DELLA DOCENTE, prof.ssa Claudia Agazzi ______________________________________

FIRMA DELLA DOCENTE MADRELINGUA, prof.ssa Carole Alfonsi________________________________

FIRMA DEL 1° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: __________________________

FIRMA DEL 2° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 44 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si è voluto favorire la formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo

comunicativo, logico (data la particolare struttura sintattica e grammaticale della lingua tedesca) e culturale.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Per i presupposti metodologici ci si è riferiti a quanto espresso nel piano di lavoro annuale. Gli argomenti e le

attività proposte sono stati organizzati in moduli, affrontati, per quanto possibile, con l’approccio comunicativo

integrato. In questa prospettiva sono stati perseguiti, oltre agli obiettivi specifici della materia, lo sviluppo delle

capacità di comunicazione, comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione, applicazione e valutazione.

Degli autori sono stati analizzati i testi o le raccolte di testi più significative da un punto di vista prevalentemente

tematico, non stilistico. La poetica di un autore e le relazioni ideologiche con il suo tempo sono state tratte dalla

lettura e dall’analisi diretta delle sue opere più espressive. L’inquadramento storico-sociale è stato generalmente

accennato.

I libri di testo in adozione sono:

- per storia e letteratura: Veronica Villa: Global Deutsch. Letteratura,civiltà e lingua tedesca,Loescher, 2015;

- per lingua: Hartmut Aufderstraße, Jutta Müller, Thomas Storz, Lagune. Deutsch als Fremdsprache, vol. 3,

Hueber, 2006.

I DVD visionati in lingua originale sono stati seguenti:

- Sophie Scholl – Die letzten Tage (2005)

- Good Bye, Lenin (2003)

Oltre ai libri di testo e ai DVD succitati, gli strumenti utilizzati sono stati: fotocopie, lavagna, proiettore e internet.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Gli studenti di tedesco della classe 5AL sono un gruppo di 12 studentesse provenienti dalla 3BL che, per un

accorpamento di classi, in quarta è stato aggregato alla sezione A dell’Istituto, sezione in cui di solito si studia

francese. Una studentessa ha frequentato il quarto anno in Germania.

Il piccolo gruppo ha permesso fin da subito una buona interazione e la maggioranza della classe ha mostrato un

atteggiamento abbastanza positivo nei confronti della materia, tuttavia solo alcuni si sono dimostrati partecipativi

e propositivi. Per qualche alunno, purtroppo, permangono alcune incertezze, dovute a lacune pregresse, a poca

metodicità nello studio e a un impegno non sempre costante nei confronti della materia.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

REALISMUS

Contesto storico e linguistico-letterario

Autori e opere

- Theodor Fontane (1819-1898): Effi Briest (1895) (S. 206)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 45 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

AUFBRUCH IN DIE MODERNE

Contesto storico e linguistico-letterario

Autori e opere

- Gerhart Hauptmann (1862-1946): die Weber (1892) (Fotokopie)

- Hugo von Hofmannsthal (1874-1929): Ballade des äußeren Lebens (1895) (S. 232)

Ein Brief des Lord Chandos (1902) (Fotokopie)

- Arthur Schnitzler (1862-1931): Traumnovelle (1926) (Fotokopie)

- Thomas Mann (1875-1955): Tonio Kröger (1903) (S. 243 + Fotokopie)

Der Tod in Venedig (1912) (Fotokopie)

VOM EXPRESSIONISMUS BIS ZUM KRIEGSENDE

Contesto storico e linguistico-letterario

Autori e opere

- Georg Trakl (1887-1914): Grodek (1914) (S.280)

- Franz Kafka (1883-1924): Vor dem Gesetz (aus dem Roman Der Prozess 1927) (S. 291)

Brief an den Vater (1952 posthum) (Fotokopie)

- Alfred Döblin (1878-1957): Berlin Alexanderplatz (1929) (S. 295)

- Bertolt Brecht (1898-1956): Maßnahmen gegen die Gewalt (1932) (S. 300)

Das Leben des Galilei (1938-39) (S. 304)

An die Nachgeborenen (1938) (Fotokopie)

NACH DEM ZWEITEN WELTKRIEG

Contesto storico e linguistico-letterario

Autori e opere

- Heinrich Böll (1917- 1985): Bekenntnis zur Trümmerliteratur (1952) (Fotokopie)

Die verlorene Ehre der Katharina Blum (1974) (S. 344)

- Wolfgang Borchert (1921-1947): Das Brot (1946) (S. 347)

Drauen vor der Tür (1946) (Fotokopie)

- Friedrich Dürrenmatt (1921-1990): Die Physiker (1962- Analyse im Vergleich zu Brechts Drama „Leben des Galilei”)

(Fotokopie)

- Christa Wolf (1929-2011): Der geteilte Himmel (1963) (S. 370)

Per quanto concerne la programmazione della docente madrelingua, l’insegnante ha sottoposto alla classe la

visione del film in lingua originale „Sophie Scholl. Die letzten Tage“ e ha analizzato gli aspetti storico-culturali

evidenziati nella pellicola, con particolare riferimento alla tematica del „Zivilcourage“. Negli ultimi mesi la classe ha

analizzato il film in lingua originale „Goodbye Lenin“ e ci si è soffermati sulla divisione della Germania, sulla

Wiedervereinigung e sul concetto di Ostalgie. La docente, infine, ha sempre cercato di stimolare, per quanto

possibile, l’interazione orale da parte degli studenti prendendo come spunti anche fatti di attualità.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 46 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FIRMA DELLA DOCENTE, prof.ssa Raffaella Scaretti____________________________________ FIRMA DELLA MADRELINGUA, prof.ssa Micaela Anna Lasagni____________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: __________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 47 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Come stabilito dalla riunione d’area, si è fatta una divisione tra obiettivi di lingua e obiettivi di Storia e

Letteratura.

OBIETTIVI DI LINGUA:

CONOSCENZE

• L’alunno conosce il lessico specifico relativo ai contenuti trattati

• Conosce i meccanismi di costruzione della lingua e gli scopi comunicativi

• Conosce le norme e i meccanismi che regolano la conversazione e l’interazione orale

• Conosce le modalità enunciative e varie tipologie testuali (struttura ed organizzazione del discorso espositivo,

descrittivo, narrativo, regolativo e argomentativo)

• Conosce i contenuti e i temi di civiltà trattati

ABILITÀ:

• Comprende messaggi orali finalizzati a scopi diversi cogliendone situazione, argomento, elementi del discorso

• Comprende e analizza testi descrittivi, narrativi, informativi e argomentativi

• Sa schematizzare

• Sa riassumere e commentare testi scritti in modo adeguato

• Sa produrre semplici testi di diversa tipologia

• Sa prendere la parola e interagire adeguatamente in una conversazione, dibattito o discussione

COMPETENZE:

OBIETTIVO MINIMO:

L’allievo può comprendere un discorso su soggetti di vita quotidiana o relativi al lavoro, purché in lingua

standard chiara; è in grado di trarre l’informazione principale da programmi radiofonici e televisivi su

avvenimenti di attualità o di interesse personale, a condizione che si parli in modo articolato e

relativamente lento; sa capire un testo redatto in linguaggio corrente o relativo al suo indirizzo di studi;

sa interagire in situazioni linguistiche riscontrate durante un viaggio all’estero; è in grado di partecipare

ad una conversazione su argomenti familiari o che riguardano i suoi interessi; può descrivere

esperienze, eventi, speranze, obbiettivi e spiegare e motivare opinioni e progetti; sa raccontare una

storia, la trama di un libro o di un film; è in grado di scrivere un testo coerente su argomenti familiari o di

interesse professionale; sa riassumere un testo complesso e redigere in modo strutturato composizioni

su argomenti letterari, di attualità o di civiltà. Livello: avvio al B2 (fascia bassa) del Quadro Comune

Europeo di riferimento.

OBIETTIVO MASSIMO:

L’allievo può comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti,

comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 48 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

certa scioltezza e spontaneità con parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo

chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista fornendo il pro e il

contro delle varie opzioni. Sa esprimere il proprio parere su argomenti di letteratura e civiltà conosciuti,

operare collegamenti interdisciplinari e progettare un percorso tematico-culturale rielaborando le

conoscenze acquisite. Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

OBIETTIVI DI STORIA E LETTERATURA

CONOSCENZE:

• Conosce il linguaggio letterario e delle sue principali caratteristiche

• Conosce gli strumenti necessari per l’analisi testuale

• Conosce le grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato

• Conosce gli aspetti più significativi della letteratura e della cultura straniera con riferimento a testi, autori e

contesto storico

ABILITÀ

• Sa individuare gli elementi fondamentali di un testo

• Sa riconoscere l’organizzazione sequenziale

• Sa analizzare la struttura

• Sa individuare i personaggi principali e caratterizzarli

• Sa mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale del

periodo a cui appartiene

COMPETENZE:

• Sa rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca

• Riconosce la specificità dei generi letterari, riferisce il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico

• Descrive personaggi, situazioni e ambienti

• Sa collegare le conoscenze storico-letterarie acquisite con quelle di altre culture

• Sa organizzare le informazioni in modo efficace

• Sa elaborare i punti principali di un messaggio orale o scritto

• Sa selezionare le informazioni e organizzare i concetti

• Sa interpretare il testo, letterario e non e lo sa collocare nel suo contesto.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’approccio metodologico utilizzato è stato orientato all’azione e centrato sull’allievo, attraverso esercitazioni

mirate alla comprensione, alla produzione, all’interazione e all’analisi anche attraverso l’uso di diverse tecnologie.

Inoltre la presenza in classe di una lettrice madrelingua ha permesso un approfondimento dei contenuti di civiltà e

di letteratura e l’esercitazione attenta della lingua orale.

Durante le lezioni in classe sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro:

• Lezione frontale classica

• Presentazione interattiva

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 49 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

• Discussione in aula

• Esercitazione individuale

• Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

• Utilizzo di audiovisivi

• Analisi di testi o manuali

ATTIVITA’

Le attività presentate sono state atte al raggiungimento degli obiettivi metodologici sopraelencati:

• Prendere appunti e organizzarli in modo chiaro e ordinato

• Organizzare il lavoro a casa prevedendo momenti di revisione autonoma

• Applicare, anche sotto la guida dell’insegnante, il metodo deduttivo e induttivo, in particolare nella riflessione

sulle strutture linguistiche dello spagnolo e sui testi di letteratura analizzati e nel confronto tra sistemi linguistici

diversi

• Intervenire in modo attivo nelle diverse fasi del lavoro in classe tramite interventi ordinati e rispettosi nei

confronti dei compagni

STRUMENTI UTILIZZATI:

• Lavagna

• Libro di testo (da utilizzarsi in modo ragionato e consapevole in tutte le sue parti).

• Materiale autentico (es. giornali e riviste)

• Materiale audiovisivo e on-line

• Dizionario (consigliato)

• Grammatica di riferimento

Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti ai criteri contenuti nel POF: per la verifica orale si fa

riferimento agli obiettivi minimi di conoscenza.

Per la verifica scritta degli obiettivi minimi verranno somministrate prove con tipologie simili a quelle presentate

durante l’anno quali: uno o più esercizi a scelta multipla, esercizi di completamento, riordinare le frasi, esercizi di

contrasto sui tempi verbali, scelta del tempo verbale appropriato, collegamenti, produzione di testi, riassunti,

saper rispondere a domande relative a testi in lingua, saper analizzare testi letterari.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 29 alunni, tutti provenienti dall’ex quarta AL, così distinti: 23 femmine e 6

maschi. Una studentessa ha svolto uno scambio all’estero frequentando l’anno scolastico 2016/2017 in

Germania. Una studentessa proveniente dall’ex 5AL, si è ritirata durante l’anno scolastico.

La classe si dimostra abbastanza attenta alle attività didattiche e partecipa al dialogo educativo in modo attivo, in

alcuni casi, però, gli allievi si mostrano poco attenti e bisogna richiamarli all’attenzione, appaiono, di

conseguenza, poco maturi e responsabili.

La classe è generalmente impegnata nello studio individuale, si è raggiunta nell’insieme una buona padronanza

della lingua, in alcuni studenti si nota una difficoltà nell’uso delle strutture linguistiche anche se comunque sono in

grado di esporre i contenuti, ma senza rielaborazione personale. Un piccolo gruppo di allievi ha dimostrato

apprezzabili capacità critiche e rielaborative, riuscendo anche a sviluppare collegamenti interdisciplinari; in un

paio di casi si sono raggiunti punte di eccellenza.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 50 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2018.

TESTI IN ADOZIONE: “ADELANTE” vol. 2, ed. Zanichelli per la parte di lingua; “CONTEXTOS LITERARIOS” vol.

2, ed. Zanichelli per la parte di Letteratura.

Argomenti Contenuti

Módulo 1

Ripasso

Grammaticale

Ripasso sui contenuti grammaticali studiati al fine di consolidare le competenze

linguistiche necessarie per lo studio della letteratura e per l‟analisi dei testi.

Módulo 2

El siglo XIX: El Romanticismo

Contexto Cultural (pagg. 214-215-216-218-219-220-221)

▪ Marco histórico

▪ Marco Social

▪ Marco Literario

▪ Marco Artístico (Francisco de Goya y Lucientes), análisis de los cuadros “Los

fusilamientos del 3 de mayo” y “el dos de mayo”.

La poesía romántica (pagg. 222-223-224-225-227-228-229-230-231-232- 237-238)

▪ José de Espronceda: La canción del pirata, El estudiante de Salamanca

▪ Gustavo Adolfo Béquer: Las Rimas (Rima I, Rima XI, Rima XXI, Rima XXIII,

Rima XXX(testo in fotocopia), Rima XXXIII (testo in fotocopia). Las Leyendas: El

rayo de Luna. (testo in fotocopia) e Los ojos verdes.

La prosa en el Romanticismo: El costumbrismo (pagg. 241-242-245-246)

▪ Mariano José Larra: Un reo de muerte; Vuelva usted mañana (testo in fotocopia).

El teatro romántico (pagg. 247-251-252)

▪ José Zorrilla y Moral: Don Juan Tenorio

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 51 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Módulo 3

El siglo XIX: El Realismo y el

Naturalismo

Contexto Cultural (pagg. 260-261-263-264-265)

▪ Marco histórico

▪ Marco Social

▪ Marco literario (realismo, naturalismo y prosa, no la poesía y el teatro)

La prosa Realista (pagg. 267- 268- 272- 273- 274- 275- 276-279-280-281-283)

▪ La cuestión Palpitante

▪ Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta

▪ Juan Valera: Pepita Jiménez

▪ Benito Pérez Gadós: Fortunata y Jacinta

Módulo 4

Del siglo XIX al XX

Modernismo y Generación del 98

Contexto Cultural (pagg. 290-291-292-294-295)

▪ Marco histórico

▪ Marco Social

▪ Marco artístico (Gaudí)

▪ Marco literario

El Modernismo (pagg. 296-297-298-300-302-303-307)

▪ Rubén Darío: Sonatina

▪ Juan Ramón Jiménez: Platero y yo, Vino primero pura (testo in fotocopia)

La Generación del ‟98 (pagg. 310-311-312-322-323-326-329-330-331-332-335-336-

337-338-340-341-343-344)

▪ Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia...; A un Olmo Seco (testo

in fotocopia)

▪ Miguel de Unamuno: Niebla(cap. I y XXXI)

▪ Ramón del Valle-Inclán: Luces de Bohemia (Escena XII)

Módulo CLIL

Frida Kahlo Il modulo CLIL, Frida Kahlo, ha visto coinvolte le discipline di storia dell’arte e spagnolo. I ragazzi sono stati in grado di spiegare la vita della pittrice e di confrontare le sue opere con il periodo in cui ha vissuto; hanno saputo analizzare i dipinti più importanti dell’artista e confrontare le opere relazionandole agli avvenimenti che influenzarono l’artista. Hanno utilizzato internet come fonte di ricerca; sono stati in grado di interpretare documenti originali in lingua.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 52 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA PREVISTO SINO ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

Módulo 5

Novecentismo, Vanguardias y

la Generación del 27

Contexto Cultural (pagg. 350-351-353-354-355-357-358)

• Marco histórico

• Marco Social

• Marco artístico

• Marco Literario

• Pablo Picasso: análisis del cuadro Guernica;

• Salvador Dalí: análisis del cuadro La persistencia de la memoria;

El Novecentismo y las Vanguardias (pagg. 361-362)

▪ Ramón Gómez de la Serna y las Greguerías

La Generación del 27 (pagg. 365-366-367-368-374-377-383-384-392-393)

• Federico García Lorca: Análisis de la poesía La Aurora, La evolución del teatro:

Lectura y análisis de La casa de Bernarda Alba.

• Pedro Salinas: cero (testo in fotocopia)

Módulo 6

La Literatura hispanoaméricana

Marco Literario (attività divisa in gruppo con la creazione di materiale multimediale)

▪ Mario Vargas Llosa;

▪ Pablo Neruda;

▪ Gabriel García Márquez;

▪ Isabel Allende;

▪ Laura Esquivel;

▪ Julio Cortázar;

De la inmediata posguerra a los

albores del Siglo XXI

Contexto Cultural (pagg. 408-409-410)

▪ Marco histórico

▪ Marco Social

▪ La narrativa (pagg. 460-461-462-463-464-465-466-467)

▪ Camilo José Cela: La famila de Pascual Duarte (análisis cap. I y XII)

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L’ORA DELLA MADRELINGUA.

- Canción “El estudiante” Los Twist: importancia de la escuela pública y de los símbolos patrios en

Argentina para la creación de la identidad nacional. Fiesta del estudiante. Referéndum Catalán: historia

de Cataluña, movimiento independentista. Debate

- La conquista de América: canción “Huelga de amores” Divididos. Reflexión sobre el genocidio y la

aculturación de los pueblos originarios de América Latina.

- La pena de muerte: vocabulario judicial, policial. Debate y reflexión.

- Poema “Martín Fierro” de José Hernández: contexto histórico, uso y costumbres del gaucho argentino,

lenguaje gauchesco, costumbrismo, visión de algunos fragmentos de la película de animación “Fierro”

dirigida por Liliana Romero y Norman Ruiz con dibujos de Fontanarrosa.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 53 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Actualidad -artículos periodísticos: lectura, comentario y discusión.

- Uso de las nuevas tecnologías en nuestra vida cotidiana: debate.

- Frida Kahlo: visión de la película “Frida” dirigida por Julie Taymor y protagonizada por Salma Hayek;

biografía de la Kahlo; análisis de diversas obras de Frida. Diego Rivera y el Muralismo Mexicano.

- El rol de la mujer: “la guía de la buena esposa” durante el Franquismo; estereotipos y publicidad sexista

en la actualidad.

- La Revolución Cubana: explicación sintética de los principales hechos que la caracterizaron

- Última dictadura militar en Argentina: desaparecidos, Madres y Abuelas de Plaza de Mayo, Plan Cóndor.

- Viaje y fiesta de egresados en Argentina: usos y costumbres de las clases de 5 año.

- Representación por parte de los estudiantes de “La casa de Bernarda Alba”.

FIRMA DEL DOCENTE, prof.ssa Elisa Bellissima_______________________________________

FIRMA DEL DOCENTE MADRELINGUA, prof.ssa Laura Pérez ___________________________

FIRMA DEL 1° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: __________________________

FIRMA DEL 2° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 54 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

STORIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Sì è lavorato in funzione dei seguenti obiettivi specifici, promossi in sede dipartimentale, sottoscritti dal docente in programmazione didattica individuale, in relazione ai contenuti trattati durante l’anno, per i quali si rimanda alla programmazione effettivamente svolta:

Competenze:

- Comprendere il cambiamento e la diversità di tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso un confronto tra aree culturali;

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Abilità/capacità:

- Collocare gli eventi storici affrontati inserendoli in una prospettiva interpretativa globale;

- Usare in maniera appropriata e consapevole il lessico specifico; individuare la connessione causa-

effetto e la relazione tra fenomeni sociali, culturali ed economici e lo sviluppo degli eventi, con

senso critico, anche nell’ambito del dibattito storiografico;

- Acquisire la consapevolezza del valore e delle modalità della partecipazione della vita civile e

politica.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

È stata privilegiata la lezione frontale classica, talvolta dialogata, con l’obiettivo di stimolare gli alunni attraverso

inviti alla riflessione dialogica, alla comprensione dei problemi e delle questioni storiche poste dagli eventi in

programma.

La presentazione degli argomenti ha seguito l’ordine cronologico. Tuttavia, si è cercato anche di sollecitare la

classe a collegamenti tra i vari eventi storici trattati e possibili paralleli con problematiche politiche, sociali e

antropologiche attinenti all’attualità, al fine di abituare l’alunno alla ricerca di analogie e differenze in relazione alle

tematiche affrontate.

Le prove di verifica sono state sia di tipo orale che scritto, per abituare gli alunni alla chiarezza espositiva in

relazione all’acquisizione dei contenuti, e alla sintesi (considerata, per le prove scritte, l’adozione della tipologia B,

modalità tipica di terza prova di esame di Stato).

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da ventinove alunni di cui ventitre ragazze e sei ragazzi, ha acquisito una discreta

padronanza dei contenuti proposti.

Lo studio è stato pressoché costante e, in alcuni casi, autonomo ed approfondito, sebbene è opportuno

evidenziare che un ristretto gruppo di alunni ha evidenziato un impegno non sempre continuo e adeguato alle

proprie potenzialità.

Il programma è stato svolto secondo quanto prefissato ad inizio d’anno.

Un ristretto numero di alunni ha raggiunto livelli di eccellenza, a completamento di un’applicazione totalmente

costante, rielaborata e pienamente approfondita.

Un buon numero di studenti ha acquisito un adeguato metodo di lavoro, raggiungendo risultati più che discreti o

buoni.

Infine, un numero non esiguo di alunni ha mostrato un’applicazione non sempre costante, raggiungendo risultati

formativi che non vanno al di là di un’acquisizione delle competenze essenziali e di un minimale raggiungimento

degli obiettivi.

Il livello generale della classe, sotto l’aspetto più specificatamente disciplinare, può essere considerato discreto.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

Manuale di studio: Banti A. M., Il senso del tempo, vol. 3. Manuale di Storia 1900-oggi, Laterza, 2016.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 55 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

La nascita del Reich tedesco

Il processo di unificazione tedesca di Otto von Bismarck. La guerra franco-prussiana e il nuovo Impero. Imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo

Il nuovo ordine europeo e la spartizione dell’Africa. L’Italia della Sinistra storica

I governi Depretis, Crispi e la figura di Giovanni Giolitti. La Prima guerra mondiale

Cause e fronti di guerra;

Il ruolo dell’Italia: tra interventismo e neutralismo;

La guerra totale;

Fine del conflitto, trattati di pace e conseguenze geopolitiche. Il primo dopoguerra e la formazione dei regimi totalitari

Il dopoguerra nelle varie nazioni europee;

The Wall Street Crash. Modulo CLIL con docente di Lingua Inglese;

La nascita dei regimi totalitari e le società di massa. La Seconda guerra mondiale:

Scontro ideologico tra democrazie e totalitarismi;

Nuovo ordine mondiale progettato dall’Asse Roma/Berlino/Tokyo;

Resistenza e guerra civile in Italia e inversione di tendenza;

Trionfo delle democrazie e sconfitta dei totalitarismi;

Crimini contro l’umanità e risvolti antropologici del secondo conflitto mondiale. Il secondo dopoguerra: verso il bipolarismo USA-URSS:

Il dopoguerra in Italia: la ricostruzione e la nascita della Repubblica italiana.

Grandi sistemi economici contrapposti: capitalismo statunitense e comunismo sovietico. Guerra fredda;

L’Italia repubblicana.

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Luca Giuseppe D’Ostuni________________________________________

FIRMA DEL 1° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: _______________________________

FIRMA DEL 2° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: _______________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 56 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Sì è lavorato in funzione degli obiettivi specifici, promossi in sede dipartimentale, sottoscritti dal docente in programmazione didattica individuale. Si fa pertanto presente che si è mirato affinché l’apprendimento della filosofia abbia favorito lo sviluppo:

- della capacità di definire gli aspetti storico-culturali nella formazione dei paradigmi del pensiero

scientifico, etico-politico, religioso;

- della capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sui modelli interpretativi da esse

proposte nel corso dei secoli;

- della capacità di elaborazione autonoma di punti di vista e interpretazioni in ambito culturale e sociale;

- della capacità di controllo critico del discorso e delle conoscenze; padronanza di strategie

argomentative e scelta consapevole di procedure logiche; ricerca dei presupposti e delle condizioni

di validità delle argomentazioni.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

È stata privilegiata la lezione frontale classica, talvolta dialogata, con l’obiettivo di stimolare gli alunni attraverso

inviti alla riflessione dialogica, alla comprensione dei problemi e delle questioni filosofiche poste dagli autori in

programma.

La presentazione degli argomenti ha seguito l’ordine cronologico. Tuttavia, si è cercato anche di sollecitare la

classe a collegamenti tra filosofi e filosofie, al fine di abituare l’alunno alla ricerca di analogie e differenze tra i

pensatori e il loro tempo.

Le prove di verifica sono state sia di tipo orale che scritto, per abituare gli alunni alla chiarezza espositiva in

relazione all’acquisizione dei contenuti, e alla sintesi (considerata, per le prove scritte, l’adozione della tipologia B,

modalità tipica di terza prova di esame di Stato).

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da ventinove alunni di cui ventitre ragazze e sei ragazzi, ha acquisito una discreta

padronanza dei contenuti proposti.

Lo studio è stato pressoché costante e, in alcuni casi, autonomo ed approfondito, sebbene è opportuno

evidenziare che un ristretto gruppo di alunni ha evidenziato un impegno non sempre continuo e adeguato alle

proprie potenzialità.

Il programma è stato svolto secondo quanto prefissato ad inizio d’anno.

Un ristretto numero di alunni ha raggiunto livelli di eccellenza, a completamento di un’applicazione totalmente

costante, rielaborata e pienamente approfondita.

Un buon numero di studenti ha acquisito un adeguato metodo di lavoro, raggiungendo risultati più che discreti o

buoni.

Infine, un numero non esiguo di alunni ha mostrato un’applicazione non sempre costante, raggiungendo risultati

formativi che non vanno al di là di un’acquisizione delle competenze essenziali e di un minimale raggiungimento

degli obiettivi.

Il livello generale della classe, sotto l’aspetto più specificatamente disciplinare, può essere considerato discreto.

Manuale di studio: Massaro D., Le meraviglia delle idee, Vol. 3. La filosofia contemporanea. Paravia,

2015.

Arthur Schopenhauer Il dolore dell’esistenza e le possibili vie di redenzione

Critica al sistema hegeliano;

Il mondo come rappresentazione;

La Volontà di vivere;

Le vie di redenzione.

Søren Kierkegaard

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 57 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

L’esistenza come scelta e la fede come paradosso

Il singolo come progettualità e possibilità;

La vita estetica;

La vita etica;

La vita religiosa;

La fede come disperazione.

Sinistra hegeliana e Ludwig Feuerbach

Materialismo naturalistico;

Essenza del cristianesimo;

Alienazione religiosa.

FILOSOFI DEL SOSPETTO (Marx, Nietzsche e Freud): Karl Marx:

Contrapposizione e parentela con Hegel e Feuerbach;

Dal materialismo filosofico al materialismo scientifico;

Il concetto di alienazione nelle sue ramificazioni;

Critica al Capitalismo e possibili soluzioni;

Concetto di plusvalore.

POSITIVISMO:

Auguste Comte e il Positivismo sociale:

L’esaltazione della scienza;

La legge dei tre stadi.

Charles Darwin e il Positivismo evoluzionistico:

L’origine delle specie. Friedrich Nietzsche:

Apollo e Dioniso ne La nascita della tragedia dallo Spirito della musica;

Critica al Positivismo e nuova concezione della scienza;

La morte di Dio;

Übermensch: reazione dell’uomo alla perdita dei valori tradizionali e nichilismo attivo;

L’eterno ritorno dell’uguale e la Volontà di potenza. Sigmund Freud

La collaborazione con Breuer: dalla catarsi all’ipnosi;

Le vie d’accesso all’inconscio;

La teoria della sessualità;

Società e morale. NEOIDEALISMO Benedetto Croce e lo storicismo assoluto:

Coincidenze tra realtà e storia;

Estetica ed autonomia dell’arte. Attualismo in Giovanni Gentile Edmund Husserl e la fenomenologia:

Caratteri della fenomenologia e La crisi delle scienze europee;

Epochè, noesi e noema ed intenzionalità della coscienza;

Concezione eidetica della realtà e tentativo di superamento della crisi.

MARTIN HEIDEGGER

Tra fenomenologia ed esistenzialismo: il ruolo dell’esserci e del tempo nella comprensione dell’ente;

Comprensione, cura, possibilità e nichilismo;

Fase ontologica: l’essere nella sua autonomia rispetto all’ente.

HANNAH ARENDT:

L’origine del totalitarismo;

Male radicale e male banale;

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 58 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Vita activa. FIRMA DEL DOCENTE prof.re Luca Giuseppe D’Ostuni________________________________________

FIRMA DEL 1° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: _______________________________

FIRMA DEL 2° RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI: _______________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 59 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

MATEMATICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si intende favorire la formazione dello studente fornendogli in particolare

abilità di tipo culturale, metodico, organizzativo, logico, analitico, critico.

Gli obiettivi che si ritengono raggiunti si sintetizzano in:

Conoscenze:

Acquisizione di un corpus significativo di conoscenze (definizioni, enunciati di teoremi) nei vari temi

trattati, in particolare:

conoscenza degli elementi essenziali per leggere le caratteristiche del grafico di una funzione

conoscenze delle principali definizioni relative alle proprietà delle funzioni, dei limiti e delle derivate.

Capacità:

saper eseguire i calcoli necessari per semplici esercizi su equazioni, disequazioni, limiti di funzioni e

derivate.

In particolare:

- saper determinare il dominio, gli zeri, il segno e altre caratteristiche delle funzioni

- saper stabilire se una funzione è pari o dispari

- individuare le proprietà studiate di una funzione, partendo dal suo grafico

- saper procedere al calcolo dei limiti di funzioni utilizzando i teoremi studiati

- saper stabilire se una funzione è continua in un punto

- saper riconoscere il tipo di discontinuità

- saper stabilire l’esistenza di asintoti verticali, orizzontali o obliqui

- calcolare l’equazione degli asintoti

- saper calcolare la derivata prima e seconda di funzioni, anche tramite definizione

- saper scrivere l'equazione della tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa assegnata

- saper individuare eventuali massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione

- saper procedere allo studio di una semplice funzione razionale (dal dominio fino allo studio della

derivata seconda)

- saper tracciare un grafico corrispondente alle informazioni raccolte

Competenze:

acquisizione del linguaggio specifico

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

saper svolgere i collegamenti necessari tra i vari elementi utili per realizzare il grafico di una funzione

(con particolare riferimento alle funzioni razionali intere e fratte).

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 60 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La trattazione dei contenuti è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale,

procedendo con gradualità nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato quasi sempre necessario

ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni ed esercizi controllati e guidati. Per tentare

di contrastare la tendenza, di una parte della classe, ad affrontare lo studio in maniera un po’

superficiale ed approssimata, si è cercato di far capire l’importanza del rigore logico e della precisione

nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come

l’opportunità, di cui la matematica ne è una grande offerente, di sviluppare un pensiero coerente e

concreto. Per evitare che le difficoltà dei calcoli togliessero tempo alla chiarificazione dei concetti

trattati , l’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che hanno mantenuto sempre un carattere

soprattutto di essenzialità . L'efficacia di tale approccio ha avuto esiti sperati su una buona parte della

classe, e su questa significativa percentuale del gruppo sicuramente sono stati raggiunti quegli obiettivi

cognitivi previsti dalla programmazione anche e soprattutto grazie all'atteggiamento serio, partecipativo

e costruttivo da parte di quasi tutta la classe

Le verifiche scritte ed orali hanno permesso di appurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe su quasi tutti gli argomenti trattati. Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà oggettive di ciascuna allieva e dall’impegno evidenziato durante l’anno. Pertanto la valutazione pienamente sufficiente,in sede di ammissione, da parte di quasi tutta la classe è il frutto di verifiche (scritte e orali) che hanno avuto quasi sempre una struttura non particolarmente impegnativa e sono state predisposte in modo da essere più strettamente simili alle tipologie delle esercitazioni effettuate in classe come preparazione alle verifiche stesse.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mostrato, in tutta la durata biennale finale ( per quanto riguarda le alunne provenienti dalla

3^BL di seconda lingua tedesco che nella classe terza hanno avuto un altro docente) e triennale finale

(per quanto riguarda la parte di alunni della 3^AL di seconda lingua francese) relativa all'

apprendimento della disciplina, un atteggiamento molto più ricettivo che partecipativo. Le dinamiche

didattiche, improntate al rispetto e al costruttivo confronto delle idee, hanno coinvolto soltanto una parte

della classe. Purtroppo alcuni alunni non hanno mostrato una particolare predisposizione allo studio

delle discipline scientifiche in generale, incontrando così alcune difficoltà nel rendimento e nel profitto

sia in matematica che in fisica.

Analizzando le varie situazioni individuali e le relative abilità di calcolo si è ritenuto opportuno

focalizzare l'attenzione nello studio di funzioni razionali, privilegiando l’aspetto metodologico, ma anche

di calcolo stesso, rispetto a quello nozionistico, cercando di eliminare, per quanto possibile, situazioni in

cui le lacune pregresse potessero determinare difficoltà significative nello svolgimento del programma.

Nonostante ciò permangono difficoltà da parte di alcuni allievi a cogliere e ad applicare in modo

autonomo e coerente i concetti e le proprietà studiate. Per tale motivo, per poter dare agli studenti

maggiori opportunità, prima di ogni verifica scritta si sono svolti esercizi molto simili a quelli proposti

nella prova. Tale strategia ha quasi sempre prodotto risultati soddisfacenti.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1

Nozioni di

topologia

su R

Intervalli, intorno, intorno sinistro e destro , punto di accumulazione, punto di

accumulazione a sinistra e a destra, punto isolato. Insiemi limitati

superiormente e inferiormente. Estremo superiore e inferiore di un insieme

numerico. Punti di minimo e di massimo (se esistono) di un insieme numerico

2 Le funzioni Classificazione delle funzioni reali di variabile reale. Campo di esistenza delle

funzioni elementari. Dominio, zeri, intersezione assi e segno di una funzione

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 61 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

razionale. Definizione di funzione inversa. Definizione di funzione crescente,

strettamente crescente, decrescente, strettamente decrescente. Definizione

di funzione pari, dispari.

3 Limiti

Definizione di limite. Definizione di limite destro e sinistro di una funzione.

Limite per difetto e per eccesso. Verifica del limite di semplici funzioni

razionali

Teorema dell’unicità del limite e del confronto.

Alcune forme determinate e indeterminate (relative al calcolo dei limiti di

funzioni razionali)

4 Funzioni

continue

Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità di prima, seconda e

terza specie

Teoremi (solo enunciati) sulle funzioni continue

Continuità delle funzioni razionali

5 Asintoti

Asintoto verticale per il grafico di una funzione: in alto a sinistra, in alto a

destra, in basso a sinistra, in basso a destra . Asintoto orizzontale per il

grafico di una funzione: a sinistra, a destra e bilaterale

Asintoto obliquo per il grafico di una funzione: a sinistra, a destra e bilaterale

6 Derivata

Rapporto incrementale e relativo significato geometrico. Definizione di

derivata e relativo significato geometrico. Teoremi (solo enunciati) riguardanti

la derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due

funzioni derivabili. Derivabilità delle funzioni razionali. Calcolo della derivata

prima e seconda di funzioni razionali.

Programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico

7

Massimi e

minimi

Studio del

grafico di

una

funzione

Definizione di punto di minimo e di massimo relativo per una funzione.

Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. Intervalli di

crescenza e decrescenza di una funzione con la derivata prima. Cuspidi e

punti angolosi. Punti di flesso a tangente verticale Definizione di funzione

concava e convessa. Definizioni di punto di flesso. Concavità e flessi con lo

studio del segno della derivata seconda. Studio di una funzione razionale

(con grado numeratore + grado denominatore minore o uguale a 3

corrispondente alle dovute informazioni raccolte

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Giovanni Maria Rando___________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:____________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:____________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 62 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FISICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si intende favorire la formazione dello studente sviluppando l’abitudine ad un’analisi critica di quanto si osserva e la capacità di costruire modelli astratti e formali. Gli obiettivi che si ritengono raggiunti si sintetizzano in: Conoscenze: conoscenza della definizione operativa delle grandezze fisiche utilizzate nell’indagine dei fenomeni conoscenza degli elementi fondamentali delle teorie esaminate a lezione (principi fondamentali, leggi e conseguenze) conoscenza di alcuni esperimenti che hanno portato allo sviluppo e alla conferma sperimentale delle teorie fisiche Capacità: utilizzare principi, conoscenze e metodi per formulare previsioni qualitative e quantitative in vari contesti affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando strumenti matematici adeguati saper controllare le procedure e le soluzioni, sia mediante la valutazione degli ordini di grandezza sia mediante le verifiche dimensionali sulle formule ai vari stadi del procedimento risolutivo; saper prendere appunti sul contenuto di una lezione, rilevando le linee essenziali del discorso e annotando correttamente le ipotesi di partenza, le eventuali formule, i nessi logici e le conclusioni esporre (sia oralmente che in forma scritta) in modo chiaro, sintetico e logicamente organizzato, i contenuti della propria indagine Competenze:

acquisizione del linguaggio specifico

avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

osservare e identificare i fenomeni

assumere un atteggiamento problematico e di indagine di fronte ai fenomeni del mondo fisico comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

valutando le potenzialità e i limiti di un modello

consapevolezza dell’importanza del linguaggio matematico come strumento per la descrizione della realtà fisica

condurre con rigore logico argomentazioni e dimostrazioni e saper argomentare le proprie opinioni su temi particolarmente rilevanti, attinenti agli argomenti del corso.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La trattazione dei contenuti è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale,

procedendo con gradualità nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato quasi sempre necessario

ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni ed esercizi controllati e guidati. Per tentare

di contrastare la tendenza, di una parte della classe, ad affrontare lo studio in maniera un po’

superficiale ed approssimata, si è cercato di far capire l’importanza del rigore logico e della precisione

nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come

l’opportunità, di cui la matematica ne è una grande offerente, di sviluppare un pensiero coerente e

concreto. Per evitare che le difficoltà dei calcoli togliessero tempo alla chiarificazione dei concetti

trattati , l’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che hanno mantenuto sempre un carattere

soprattutto di essenzialità . L'efficacia di tale approccio ha avuto esiti sperati soltanto su una parte

della classe, e su questa percentuale del gruppo sicuramente sono stati raggiunti quegli obiettivi

cognitivi previsti dalla programmazione anche e soprattutto grazie all'atteggiamento serio, partecipativo

e costruttivo da parte di un gruppo di alunne.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 63 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Le verifiche scritte ed orali hanno permesso di appurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe su quasi tutti gli argomenti trattati. Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà oggettive di ciascun alunno e dall’impegno evidenziato durante l’anno. Pertanto la valutazione pienamente sufficiente,in sede di ammissione, da parte di quasi tutta la classe è il frutto di verifiche (scritte e orali) che hanno avuto quasi sempre una struttura non particolarmente impegnativa e sono state predisposte in modo da essere più strettamente simili alle tipologie delle esercitazioni effettuate in classe come preparazione alle verifiche stesse. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mostrato, in tutta la durata biennale finale ( per quanto riguarda le alunne provenienti dalla 3BL di seconda lingua tedesco che nella classe terza hanno avuto un altro docente) e triennale finale( per quanto riguarda la parte di alunni della 3 AL di seconda lingua francese) relativa all' apprendimento della disciplina, un atteggiamento molto più ricettivo che partecipativo. Le dinamiche didattiche, improntate al rispetto e al costruttivo confronto delle idee, hanno coinvolto soltanto una parte della classe. Putroppo alcuni alunni non hanno mostrato una particolare predisposizione allo studio delle discipline scientifiche in generale, incontrano così alcune difficoltà nel rendimento e nel profitto sia in matematica che in fisica. L'attività laboratoriale ha permesso alla classe di approfondire adeguatamente i vari contenuti trattati dando possibilità agli alunni e alle alunne di coglierne la bellezza e l'importanza , soprattutto se riferiti alle varie applicazioni nella vita quotidiana. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1

La carica

elettrica e

la legge di

Coulomb

L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione

operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb

nella materia. L'elettrizzazione per induzione.

2

Il campo

elettrico e il

potenziale

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee

del campo elettrico. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le

superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

3

La corrente

elettrica

continua

L' intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm. I resistori in serie in parallelo. Le leggi di Kirchoff.

Potenza di un generatore. La forza elettromotrice.

4

Fenomeni

magnetici

fondamentli

La forza magnetica e le linee di forza del campo magnetico. Forze tra

magneti e correnti. Esperimento di Oersted. Esperimento di Faraday. Forze

tra correnti: Esperimento di Ampère. L'intensità del campo magnetico. La

forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo

percorso da corrente: Legge di Biot e Savart. Il campo magnetico di una spira

e di un solenoide.

5 Il campo

magnetico

La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il

flusso del campo magnetico. Sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e

paramagnetiche.

Programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico

6

Induzione

Elettromag

netica

La corrente indotta. La legge di Faraday- Neumann. La legge di Lenz.

L'autoinduzione e la mutua induzione

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 64 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Giovanni Maria Rando_________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:____________________________

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:____________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 65 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE

Scienze è una disciplina che concorre alla formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo

culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico, critico.

COMPETENZE DI CITTADINANZA (CC)

A. Acquisire e interpretare l’informazione B. Individuare collegamenti e relazioni C. Comunicare D. Imparare ad imparare * E. Collaborare e partecipare* F. Progettare G. Risolvere problemi H. Agire in modo autonomo e responsabile

COMPETENZE DISCIPLINARI (CD)

1. saper giustificare connessioni logiche tra modelli teorici e fenomeni reali

2. saper classificare con più chiavi interpretative in funzione dell’obiettivo

3. formulare ipotesi strutturate in base ai dati espliciti e impliciti del problema

4. trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

5. saper elaborare soluzioni a problemi utilizzando linguaggi specifici

6. saper organizzare e condurre individualmente o con altri una ricerca utilizzando gli strumenti di informazione

. scientifica in proprio possesso o disponibili, anche in rete

7. applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole

di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

GLI OBIETTIVI SPECIFICI.

Per quanto riguarda le verifiche, le domande verteranno sugli obiettivi minimi declinati in tabella per ogni

argomento,

Tab. 1

N.° ord. Arg.

ARGOMENTI

COMPETENZE

DI

CITTADINANZ

A E

DISCIPLINARI

OBIETTIVI MINIMI DI

CONOSCENZA E ABILITA’

sicurezza

Saper

riconoscere le

situazioni di

pericolo

Conoscere i

comportament

i da attuare in

situazioni di

pericolo

nell’ambiente

scolastico

Conoscere l’ubicazione dei centri di Raccolta dell’istituto

Conoscere le vie di fuga

Essere in grado di attuare un comportamento adeguato in situazioni di pericolo

Conoscere le modalità di sgombero vigenti in istituto

Conoscere il significato dei nuovi pittogrammi

Conoscere le norme di comportamento all’interno di un laboratorio di chimica

Avere la consapevolezza che le sostanze chimiche sono tutte potenzialmente pericolose

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 66 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

1

Chimica

organica: dalle

proprietà

chimiche

dell’atomo di

carbonio alla

reattività dei

composti

organici

CD : 6 – 7

CC: A – B

C - H

proprietà dei legami semplici doppi e tripli

Conoscenza dei principali gruppi funzionali organici (idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, eteri, ammine, ammidi)

Conoscenza dei seguenti idrocarburi aromatici: benzene e naftalene)

Conoscenza delle regole di Nomenclatura IUPAC dei composti organici

Conoscenza del concetto generale di isomeria

Saper individuare, data la formula di struttura di una molecola i gruppi funzionali in essa presenti

Saper comparare le proprietà dei vari composti (punto di ebollizione, solubilità in acqua) alla luce dei gruppi funzionali presenti e delle ramificazioni

Saper attribuire il nome IUPAC ad un composto organico data la formula e viceversa.

Saper confrontare e discutere i diversi tipi di isomeria: di struttura e stereoisomeria

2 Stereochimica

CD : 6 – 7

CC: A – B C

- H

Conoscenza del concetto di sostanza otticamente attiva.

Conoscere la differenza tra enantiomeri e dia stereoisomeri

Saper svolgere una semplice analisi polarimetrica di un carboidrato.

Comprendere l’importanza della chiralità per la vita

3 Elementi di

biochimica

CD : 6 – 7

CC: A – B C -

H

Conoscenza delle strutture delle biomolecole

Strutture cicliche e lineari dei carboidrati esosi e pentosi. In particolare: glucosio, fruttosio, ribosio, desossiribosio

Strutture molecolari dei trigliceridi e fosfolipidi

Strutture degli amminoacidi (in particolare glicina e fenilalanina)

Strutture delle proteine.( In particolare emoglobina)

6

Il metabolismo

dei carboidrati:

respirazione e

fermentazione

CD : 6 – 7

CC: A – B

C - H

La glicolisi Il controllo della glicolisi

Significato del ciclo dell’acido citrico e della catena di trasporto degli elettroni

Conosce le regioni cellulari dove si svolgono la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Comprende e chiarisce la funzione delle fermentazioni

Sa portare alcuni esempi di prodotti derivanti dalle fermentazioni

Sa elencare le specie chimiche in ingresso e in uscita dal ciclo dell’acido citrico e chiarire le funzioni che esso svolge

Sa spiegare la funzione della catena di trasporto degli elettronica

Sa confrontare i diversi tipi di fosforilazione: a livello del substrato e ossidativa ( seguirà la foto fosforilazione)

7

La fotosintesi CD : 6 – 7

CC: A – B

Conosce l’equazione generale

Sa descrivere le due fasi: oscura e luminosa

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 67 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

C - H

Interpretare le reazioni della fase luminosa come un flusso di elettroni tra i fotosistemi dei cloroplasti

Saper confrontare la fotofosforilazione con la fosforilazione ossidativa

Scienze della terra

9

Interazioni

tra le sfere

terrestri

Conosce il ciclo del carbonio

Conosce la relazione tra i fenomeni vulcanici e la produzione di co2 ( relazione litosfera _atmosfera)

Conoscere cosa si intende per effetto serra

Comprende l’importanza della fotosintesi a livello ecologico, nel contesto del ciclo del carbonio e nella formazione delle sostanze organiche, alla base della catena alimentare ( RAPPORTO BIOSFERA- ATMOSFERA)

Comprende le cause e le conseguenze dell’effetto serra

10

Tettonica

delle placche

1,3,5,10 La nascita della tettonica delle placche

Le prove dell’espansione degli oceani.

La subduzione

I limiti di placca: le zone attive e deformate della crosta:

L’orogenesi: fusione tra le placche

I movimenti delle placche

La dinamica sedimentaria

Bacini sedimentari e tettonica delle placche.

Tipologia di bacini sedimentari in Italia: risorse e rischi

Conoscere i processi legati al movimento delle placche.. apertura dorsale medio- oceanica, subduzione, collisione, movimento laterale

Riconoscere che le forze tettoniche sono alla base della formazione di pieghe e faglie.

Distinguere i vari tipi di faglie.

Sapere che la formazione delle faglie e la loro attività è all’origine dei sismi.

Saper spiegare la differenza fra i tipi di margini di placca.

Saper spiegare almeno un meccanismo orogenetico.

Inquadrare le attività sismiche e vulcaniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Nel corso dell’anno è stato improntato un approccio metodologico diversificato al fine di favorire l’apprendimento

di tutto gli alunni in sintonia con i diversi stili cognitivi; pertanto sono stati utilizzati metodologie di induzione al

ragionamento e di deduzione dei concetti in ambito di una lezione frontale classica al fine di dare gli elementi di

base.

Lezione dialogata al fine di massimizzare il coinvolgimento degli alunni al ragionamento ed al dialogo educativo.

Schematizzazione dei concetti più complessi al fine di consolidare la formazione di un percorso mentale ed

espositivo logico e deduttivo.

Tipologia di verifiche:

Interrogazioni orali (dal posto ed alla cattedra)

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 68 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Prova scritta (Questionari a risposta aperta e chiusa, quesiti tipologia B)

Simulazione di terza prova: Con quesiti di tipologia B (trattazione in 10-12 righe.)

Criteri di valutazione

La valutazione ha tenuto conto: Del livello delle conoscenze e del grado di autonomia, delle capacità espositive,

linearità dell’esposizione e linguaggio tecnico appropriato.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^ A è costituita da 29 alunni (23 femmine e sei maschi) tutti provenienti dalla classe quarta dell’anno

scolastico precedente quale risultato di una fusione di due terze. Al gruppo classe particolarmente numeroso si

era aggiunta all’inizio dell’anno una alunna ripetente la quale ha in seguito abbandonato la frequenza. Da l punto

di vista comportamentale gli alunni hanno sempre mantenuto un atteggiamento formalmente corretto nei confronti

dell’istituzione scolastica e degli insegnanti. Il gruppo classe nella generalità dei casi ha affrontato il percorso di

scienze con una normale motivazione ed un impegno non sempre continuativo ed in qualche modo finalizzato allo

svolgimento delle verifiche sia scritte che orali. È pur vero che all’interno di questa normalità scolastica emerge un

piccolo gruppo di alunni che per impegno costanza capacità di esposizione e proprietà di linguaggio costituisce

una punta di eccellenza. La partecipazione alle lezioni in classe, l’impegno individuale ed il coinvolgimento

emotivo è stato tanto diverso che all’interno della classe ( eccellenze escluse) si sono evidenziate tre diverse

fasce di competenze. Un primo gruppo di alunni, ha maturando una preparazione adeguata, con buona visione

complessiva dei diversi argomenti che riesce ad argomentare con proprietà di linguaggio e sequenzialità di

esposizione. Un secondo gruppo ha maturato una sufficiente conoscenza dei contenuti disciplinari che riferisce in

maniera mnemonica manifestando difficoltà nei collegamenti disciplinari. Un terzo gruppo di alunni, a causa di

uno studio non sempre costante e soprattutto per lacune pregresse e fragilità strutturale, ha maturato una

conoscenza parcellizzata dei contenuti disciplinari .

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Sicurezza nei laboratori di scienze

Illustrazione delle norme da rispettare nei laboratori: conoscenza dei simboli e della natura del rischio nei

laboratori di scienze. Comportamenti da tenere nei laboratori in relazione all'attività svolta

Chimica organica

L'atomo di carbonio e le sue caratteristiche Simbolo chimico, numero atomico e di massa, configurazione

elettronica. Gli stadi di ibridazione del carbonio, sp3. sp2,sp.

Gli idrocarburi: Definizione, classificazione degli idrocarburi. Idrocarburi alifatici e aliciclici, idrocarburi aromatici.

Alcani:

Formula generale e caratteristiche strutturali degli alcani della serie omologa, nomenclatura I.U.P.A.C. degli

alcani, formula molecolare e formula di struttura, caratteristiche fisiche e solubilità, punti di ebollizione ,

caratteristiche chimiche e reattività degli alcani: (meccanismo della sostituzione radicalica, la reazione di

combustione degli alcani) Gli alcani a catena ramificata, i gruppi alchilici e la loro denominazione . I cicloalcani.

Isomeria degli alcani, isomeri conformazionali, isomeria eclissata e sfalsata del propano,

Alcheni:

Formula generale e caratteristiche strutturali degli alcheni. Ibridazione sp2 degli alcheni, il doppio legame degli

alcheni, legame sigma ed il legame pi greco, nomenclatura I.U.P.A.C.degli alcheni, caratteristiche fisiche degli

alcheni solubilità e punti di ebollizione. Reattività degli alcheni, il meccanismo dell'addizione elettrofila al doppio

legame. La regola di Markovnicov. isomeri cis-trans degli alcheni

Alchini

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 69 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Formula generale degli alchini, ibridazione sp degli alchini e formazione del triplo legame nomenclatura

I.U.P.A.C. Caratteristiche fisiche degli alchini e reattività

Gli idrocarburi aromatici

Struttura e legami del benzene modello ad orbitali del benzene i simboli del benzene. Nomenclatura I.U.P.A.C.

degli areni. Proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici. La reazione

di sostituzione elettrofila aromatica.

I gruppi funzionali

Importanza del riconoscimento del gruppo funzionale ai fini della classificazione delle diverse classi di composti

organici .

Alcoli

Struttura degli alcoli e classificazione, caratteristiche fisiche degli alcoli, nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcoli.

Proprietà chimiche degli alcoli, reazioni di ossidazione Le reazioni di ossidazione degli alcoli e la formazione di

aldeidi, e chetoni. Alcoli di interesse notevole: Metanolo, etanolo e glicerina

Aldeidi e Chetoni

Struttura e riconoscimento delle aldeidi e dei chetoni, polarità del gruppo carbonilico, nomenclatura I.U.P.A.C.

aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche aldeidi e chetoni. Proprietà chimiche aldeidi e chetoni e la formazione degli

emiacetali . Il meccanismo dell'addizione nucleofila.

Acidi Carbossilici

Struttura degli acidi carbossilici, nomenclatura I.U.P.A.C. degli acidi carbossilici proprietà fisiche degli acidi

carbossilici. Proprietà chimiche degli acidi carbossilicici: acidità degli acidi carbossilici, reazione di esterificazione

degli acidi carbossilici.

Biomolecole

Chiralità delle biomolecole ed il carbonio asimmetrico. Isomeri ottici.

Carboidrati

Caratteristiche strutturali degli zuccheri e classificazione (mono. di e polisaccaridi) I monosaccaridi aldosi e

chetosi. La formula di Fischer e di Haworth dei monosaccaridi. I carboni asimmetrici degli zuccheri e gli

stereoisomeri, attività ottica dei monosaccaridi. Significato delle notazioni +/- e D/L alfa / beta nella nomenclatura

degli zuccheri semplici. Zuccheri riducenti e non riducenti. La funzione degli zuccheri semplici nel metabolismo

dell'uomo

Disaccaridi

I disaccaridi ed il legame glicosidico alfa e beta. Molecole del glucosio, lattosio e maltosio. Disaccaridi riducenti e

non riducenti

Polisaccaridi

I polisaccaridi del glucosio: L'amido e sua struttura la funzione dell'amido come polisaccaride di riserva delle

specie vegetali. La digeribilità dell'amido nell'uomo ed il legame alfa glicosidico. La cellulosa e la sua struttura, la

funzione della cellulosa come elemento strutturale della parete cellulare delle piante. La non digeribilità della

cellulosa ed il legame beta glicosidico.

Amminoacidi

Caratteristiche strutturali di un amminoacido, significato delle notazioni +/- e D/L negli amminoacidi. Il legame

peptidico. Le proteine come polimeri egli amminoacidi. La struttura primaria, secondarie terziaria e quaternaria

degli amminoacidi. La struttura terziaria come base dell'attività enzimatica delle proteine. La molecola

dell'emoglobina come proteina con struttura quaternaria. Gli enzimi e la loro funzione.

Il metabolismo cellulare

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 70 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Catabolismo e anabolismo. Struttura dell'A.T.P.. L'A.T.P. come mediatore energetico nel metabolismo cellulare .

Il processo catabolico del glucosio: La glicolisi, Il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la

fosforilazione ossidativa: Bilancio energetico della demolizione di una molecola di glucosio in aerobiosi.

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Giuseppe Candela______________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: __________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 71 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

N

ARGOMENTO

OBIETTIVI DA RAGGIUMGERE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ TIPOLOGIA

VERIFICA

1 Neoclassicismo.

Romanticismo.

Realismo.

I Macchiaioli.

La scuola Meridionale :

Scuola di Resina e di

Posillipo.

La nascita della

fotografia.

1-Saper analizzare l’opera

d’arte attraverso le strutture

del linguaggio visivo: punto,

linea, superficie, colore,

luce, volume, spazio,

composizione.

2-Saper riconoscere le

diverse funzioni dei

messaggi visivi :

persuasiva, informativa,

simbolica, ecc:

3-Saper operare utilizzando

in modo appropriato gli

strumenti didattici proposti:

spiegazione verbale, libro di

testo, strumenti multimediali.

1-Conoscenza degli

elementi

fondamentali del

linguaggio

visivo

-Acquisire la

terminologia

specifica

dell’architettura

pittura, scultura

e utilizzarla in

modo semplice

ma corretto

2-Leggere

l’opera d’arte

attraverso gli

elementi del

linguaggio

visuale.

2

Impresionismo.

Monet, Manet, Degas,

Morisot, Mary Cassatt.

Postimpressionismo.

Cézanne, Van Gogh

Gauguin, Toulouse-Lautrec, il Doganiere e l'approccio

simbolico del colore.

I temi del simbolismo

Pittorico.

Rapporti culturali e

artistici tra le varie zone

di influenza

internazionale.

Competenze generali

1-Saper comprendere la

significatività culturale del

prodotto artistico

2-Saper riconoscere le

origini e le formazioni delle

rappresentazioni

3-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche

individuandone le coordinate

storico-culturali entro i quali

si forma

4-Saper leggere le opere

d’arte in modo adeguato e

confrontarle tra loro

5-Saper contestualizzare

un’opera d’arte

1-Conoscere le varie

fasi di realizzazione

di un’opera

e le tecniche

operate

2-Conoscere le

caratteristiche

generali proprie di

ogni periodo

3-Conoscere il

contesto storico-

culturale in cui

l’opera si forma

1-Acquisire la

terminologia

specifica

dell’architettura

pittura, scultura

e utilizzarla in

modo semplice

ma corretto

2-Leggere

l’opera d’arte

attraverso gli

elementi del

linguaggio

visuale.

3-Saper

Scritto

Orale

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 72 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

3

LE AVANGUARDIE

Artistiche e il

primo novecento

nella cultura europea

tra

Ottocento e Novecento

Il fenomeno delle

Avanguardie:

Fonti e poetiche.

L’arte e la psicanalisi.

Le scoperte scientifiche

e i riflessi nel mondo

dell’arte

6-Saper Individuare la

valenza artistica dei

protagonisti

7-Saper esprimere e

commentare quanto

appreso operando confronti

tra periodi e artisti diversi

utilizzando un linguaggio

specifico

4-Conoscere le

differenti

caratteristiche

stilistiche dei vari

periodi

5-Conoscere e

analizzare le

caratteristiche

tecniche dell’opera

ed i materiali di

costruzione

analizzare le

caratteristiche

compositive

dell’opera

architettonica,

i materiali di

costruzione e le

tecniche di

realizzazione.

4 L'art Nouveau

La poetica

espressionista;

i Fauves; Il Cubismo

La "Scuola di Parigi"

Il Futurismo La musica:

il sinfonismo e la

dodecafonia;

L'Astrattismo e il

Costruttivismo

Dada;

La Metafisica in Italia;

Il Surrealismo

Architettura

funzionalista

e organica

Bauhaus e le scuole

di arte applicata

L’Industrial Design

Competenze specifiche

6-Saper analizzare

e comprendere il

linguaggio visivo

delle opere d’arte

7-Saper individuare

la tecnica utilizzata

dall’artista per la

realizzazione

dell’opera

8-Distinguere le

diverse personalità

artistiche

9-Conoscere le

diverse fasi storico-

artistiche

dell’evoluzione

pittorica

4-Utilizzare gli

elementi del

linguaggio

visivo per

analizzare i

manufatti, le

pitture, le

sculture e i

cicli compositivi

nel loro insieme

(città-edificio-

contenuto)

5-Analizzare la

pittura negli

elementi

strutturali,

compositivi

materiali e

tecniche

utilizzate

applicando le

conoscenze sul

linguaggio

visivo

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 73 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

5

L'arte di rottura nel

dopoguerra

Perché 'arte di rottura'

L’arte come riflessione

concettuale

Arte, nuove tecnologie e

nuovi media

Il rapporto tra fascismo

e arte.

dell’architettura

1-Saper spiegare

l’evoluzione dei centri urbani

della città ideale alle

scenografie urbane

2-Saper descrivere le fasi

costruttive e le

caratteristiche strutturali

(materiali e forme) di

monumenti, edifici, strutture

attraverso il linguaggio

architettonico

10-Conoscere le

maggiori personalità

artistiche operanti

nell’ambito pittorico

11-Conoscere le

diverse fasi storico-

artistiche

dell’evoluzione della

scultura, dai vari

manufatti , dalla

scultura

rinascimentale e

manierista alla

fantasia e

monumentalità

barocca

12-Conoscere le

maggiori personalità

artistiche operanti

nell’ambito scultoreo

13-Conoscere

tecniche e materiali

di realizzazione

plastica

6-Utilizzare il

linguaggio

specifico che

definisce le

diverse tecniche

scultoree: rilievo

inciso, sbalzo,

bassorilievo,

altorilievo,tuttoto

ndo.

7-Analizzare

una scultura

negli elementi

strutturali e

compositivi,

utilizzando le

conoscenze sul

linguaggio

visivo

6 Architettura

I criteri della

progettazione

architettonica.

Barcellona e

l’architettura dell’Art-

nouveau

Tipologia della chiesa

I giardini, i parchi,

Barcellona

Interventi Architettonici

Ed Urbanistici

Barcellona

Vienna

Roma

Architettura futurista

Architettura razionale

Architettura Organica

Razionalismo italiano

Architettura

contemporanea

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 74 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

7

Pittura

Le scoperte scientifiche

e i riflessi nel mondo

dell’arte

Impressionismo.

Postimpressionismo.

Il ruolo del mercante d‟arte

Il Valore Della Luce

Il disagio esistenziale:

L’influenza delle

stampe giapponesi

L’influenza delle teorie

francesi in Italia

Approccio

simbolico del colore.

I temi del simbolismo

Pittorico e i preraffaelliti

inglesi

LE AVANGUARDIE Artistiche e il

primo novecento

nella cultura europea tra

Ottocento e Novecento

Espressionismo

Suprematismo

Costruttivismo

Metafisica

Scuola di Parigi

Dadaismo

Surrealismo

Muralismo messicano

Arte Informale

Pop Art

Land Art

Arte della

Competenze specifiche

della pittura

1-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche e le

forme estetiche legate

all’opera pittorica

2-Collegare in modo

interdisciplinare le

caratteristiche della pittura

con gli ambiti scientifico,

tecnologico, letterari

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 75 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

globalizzazione

Transavanguardia

situazionismo

8 Scultura

Il Valore Della Luce

Ed Il Riferimento

Rinascimentale

Iperrealismo

Competenze specifiche

della scultura

1-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche e le

forme estetiche legate

all’opera plastico-scultorea

2-Collegare in modo

interdisciplinare le

caratteristiche della scultura

negli altri ambiti disciplinari

3-Saper descrivere l’opera

individuando la tecnica di

esecuzione e le

caratteristiche stilistiche

4-Saper riconoscere

attraverso la lettura

dell’opera la finalità

dell’artista

5-Riconoscere le diverse

personalità artistiche e

confrontarle tra loro

FINALITA’

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo

studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della

sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

- Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’insegnamento della Storia dell’arte nel Liceo Linguistico ha un orientamento umanistico e mira a rendere evidenti i nessi che, nella cultura di ogni civiltà, esistono tra storia, politica, società e pensiero filosofico, letteratura, arte. Per quanto si privilegi lo studio dell’arte italiana, talora europea, è necessario rendere evidente il

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 76 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

carattere sovranazionale dell’arte, il suo nutrirsi di apporti culturali diversi che, dall’evidenza visiva del risultato, ci inducano a risalire il percorso geografico dei linguaggi artistici che lo hanno reso possibile Nell’affrontare la disciplina è necessario muoversi tra due tendenze: individuare i nodi di svolta la cui paternità

frequentemente è da riferirsi alle grandi personalità artistiche, ma insieme abituare a pensare le manifestazioni

artistiche non come l’esclusiva produzione di grandi nomi, ma anche come espressione di artisti minori, di

personalità anonime, di abili artigiani che si sono fatti interpreti nel corso dei secoli di un linguaggio condiviso e

attraverso questo hanno saputo testimoniare la cultura di un’epoca. Individuare le finalità della storia dell’arte e

quindi le motivazioni che giustificano il suo inserimento non solo nel Liceo Linguistico ma in tutti gli ordinamenti

scolastici, magari con differenziazioni di metodo e di campo, significa più in generale ripensare questa disciplina

in termini quanto più possibili pertinenti alle problematiche della società attuale. Perché la storia dell’arte abbia

una valenza formativa nella scuola di oggi è necessario che prima di tutto si presenti agli studenti spogliata dai

luoghi comuni che nonostante tutto continua a conservare ai loro occhi, facendo emergere tutte le componenti di

questa disciplina che offrono una chiave di lettura del presente e con essa un contributo alla formazione civile,

non un salto faticoso e sterile nel passato.

Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; eventuali ricerche individuali e/o di gruppo

Libro di testo : AA.VV. a cura di Claudio Pescio “DOSSIER ARTE” vol. 3 ed. Giunti T.V.P.- Treccani

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 29 allievi, di cui 23 femmine, si dimostra attenta e partecipe inoltre gli studenti sono educati, rispettosi, curiosi, studiosi e collaborativi, interessati al versante artistico. Il giudizio generale è positivo, per l’attenzione e l’impegno finora dimostrati, e il profitto più che discreto, in diversi casi di elevato livello. Gli studenti seguono costantemente le tematiche proposte, impegnandosi in modo consapevole nell’assimilazione dei contenuti e nel loro approfondimento e rielaborazione.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Neoclassicismo

Elementi generali del movimento artistico

L’architettura e l’utopia: Etienne-Louis Boullée cenotafio di Newton

La nascita della ricerca tipologica in architettura.

La scultura neoclassica:

Antonio Canova: il processo creativo dello scultore

Teseo sul Minotauro

Dedalo e Icaro

Ercole e Lica

Amore e Psiche giacenti

Le tre Grazie

Paolina Bonaparte come Venere vincente

I monumenti funebri

Differenza tra monumento e stele

Stele Volpato

Monumento funebre a Papa Clemente

XIII

Monumento funebre a Papa Clemente

XIV

Monumento funebre a Maria Cristina

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 77 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

d’Austria

Bertel Thorvaldsen

Le tre Grazie

Monumento funebre a Papa Pio VII

La pittura neoclassica

Jacques-Louis David

Il giuramento degli Orazi

Le Sabine

Morte di Marat

Bonaparte valica il Gran San Bernardo

Incoronazione di Napoleone

Madame Recarmier

Jean Auguste Dominique Ingres

Napoleone I sul trono imperiale

Il Sogno di Ossian

La grande odalisca

La bagnante di Valpiçon

Il ritratto di Ingres

Ritratto di Mademoiselle Riviére

Ritratto a Monsieur Bertin

La Milano neoclassica: Il teatro alla Scala

Francisco Goya

Il parasole

La famiglia di Carlo IV

El tres de mayo de 1808 en Madrid o Los fusilamientos de la montaña del Príncipe Pío

Maja vestita e desnuda

Maja al balcone

Le pitture nere

Saturno che divora uno dei suoi figli

Il cane

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

I Nazareni (Germania) e i Puristi (Italia)

Friederick Overbeck Italia e Germania

La Scuola di Düsseldorf: la reazione ai Nazareni

Purismo

Tommaso Minardi Autoritratto

Pietro Tenerani

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 78 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Psiche abbandonata

Monumento a Simon Bolivar

Romanticismo

Elementi generali del movimento artistico

Concetto di Pittoresco e di Sublime. Sublime dinamico e sublime matematico

Il linguaggio italiano del Romanticismo (Hayez)

Théodore Géricault

Corazziere ferito che abbandona

il campo di battaglia

La zattera della Medusa

I monomani (monomane del

gioco)

Il derby di Epsom

La fornace di gesso

Eugene Delacroix

La Barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

L’orientalismo in Delacroix

Morte di Sardanapalo

Il Massacro di Scio

Donne di Algeri

Romanticismo tedesco

Caspar David Friedrich

La croce sulla montagna

Il viaggiatore sopra il mare di

Nebbia

Monaco in riva al mare

Mare di ghiaccio (Naufragio della

Speranza)

La pittura inglese

John Constable

Il carro di fieno

Studio di nuvole

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 79 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Flatford Mill

William Turner

Pioggia vapore e velocità

Il “Temeraire “ trascinato all’ultimo

ormeggio per essere demolito

La nave dei negrieri

Preraffaelliti: un’avanguardia vittoriana

Elementi generali dello stile

Dante Gabriele Rossetti

Beata Beatrix

Ecce Ancilla Domini

John Everett Millais,

Gesù nella casa dei genitori

Ophelia

William Holman Hunt Il risveglio della coscienza

Frederich Leighton Flaming June

L’arte italiana nel periodo Romantico

Francesco Hayez

Rinaldo e Armida

Pietro Rossi prigioniero degli

Scaligeri

Il Bacio

I ritratti Ritratto di Alessandro Manzoni

Vincenzo Vela

Spartaco

Monumento funebre a Donizetti

Le vittime del lavoro

Le scuole pittoriche meridionali

Scuola di Posillipo

Caratteri generali

Giacinto Gigante Tempesta sul Golfo di Amalfi

Gioachino Toma La messa in casa

Filippo Palizzi: Fanciulla sulla roccia a Sorrento

La Scuola di Resina

Elementi caratteristici del movimento

La Scapigliatura (movimento milanese)

Elementi caratteristici del movimento

Tranquillo Cremona L’edera

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 80 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il Realismo

caratteri generali del movimento

Gustave Courbet

Sepoltura a Ornans

Gli Spaccapietre

L’atelier dell’artista

Signorine in riva alla Senna

Jean-François Millet

Le spigolatrici

L’angelus

Honoré Daumier

Il vagone di terza classe

Ecce Homo (Vogliamo Barabba)

Maria Rosalia (Rosa) Bonhuer Aratura nei campi di Nevers

L’evoluzione artistica in Italia

Il Verismo stile tematico trasversale: i Macchiaioli

Il divisionismo italiano

Caratteri generali

Scuola di Barbizon, Art Pompier e Impressionismo

Scuola di Barbizon: Caratteri generali

Il paesaggio in Corot

Elementi caratteristici dell’Art Pompier (Accademismo)

A.Cabanel Nascita di Venere

Gli esordi dell’impressionismo

E. Manet

La colazione sull’erba

Olympia

Il bar alle Folies-Bergère

Nanà

Claude Oscar Monet

Donne in giardino

Impression. Soleil levant

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 81 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

I papaveri

La modernità irrompe a Parigi: La stazione di Saint Lazare

Gare de Saint Lazare 1877

I lavori seriali: analisi generale

La cattedrale di Rouen

I Covoni

Donna con ombrello (parasole)

Il tema delle ninfee Lo stagno delle Ninfee: armonia

in verde

Auguste Renoir

Auguste Renoir e il ballo Ballo in campagna

Ballo al Mulin de la Galettte

Studio della luce Torso di giovane ragazza al sole,

La colazione dei canottieri

L’ultimo periodo

La bagnante seduta

Le grandi bagnanti

Pittori e stili a confronto

Renoir Monet La Grenouillere

Edgar Degas

La famiglia Bellelli

L’Assenzio

La classe di danza

L’orchestra dell’Opera

Pissarro Tetti rossi

Caillebotte Le pont d’Europe

Il linguaggio femminile dell’impressionismo

Berthe Morisot La culla

Mary Cassatt

Bambina in una poltrona blu

All’Opera

La scultura dell’epoca

Rodin

Il pensatore

Il bacio

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 82 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Camille Caludel L’età matura (L’Age mûr)

Il Simbolismo

Evoluzione del movimento: i Nabis, La Scuola di Pont Aven (sintetismo)

Gustave Moreau L’Apparizione

Pierre-Cécile Puvis de Chavannes Fanciulle in riva al amre

Odilon Redon Gli occhi chiusi

Aestethic Movement

Alma Tadema Le rose di Eliogabalo

Post impressionismo

Elementi generali

Van Gogh

I mangiatori di patate

Natura morta con Bibbia

Autoritratto con feltro

Campo di grano con volo di corvi

I Girasoli e gli iris (analisi generale)

..

Gauguin

La visione dopo il sermone

Da dove veniamo? Che siamo?

Dove andiamo?,

Cezanne

La casa dell’impiccato a Auvers-

sur-Oise

La montagna Sainte Victoire

I giocatori di carte

Il tema dei bagnanti e delle nature morte

Toulouse Lautrec Al Moulin Rouge

Edvard Munch L’urlo

Pubertà

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 83 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il neo impressionismo (elementi generali)

G. Seurat Pomeriggio alla Grande Jatte

Signac I demolitori

Le avanguardie del novecento (le opere verranno scelte sul libro di testo)

Da affrontare verso la conclusione dell’anno

Preparazione alla visita a Milano al MUDEC “FRIDA OLTRE IL MITO”

Il muralismo messicano e Frida Kahlo

le origini

Diego Rivera: Uomo al bivio

Siqueiros La nuova democrazia

Frida Kahlo

Il periodo dell’immobilità dopo l’incidente Autoritratto con un vestito di velluto

Il malessere di non poter essere madre Henry Ford Hospital

Il dolore (fisico e psicologico) Autoritratto con collana di spine e colibrì

La sofferenza del tradimento Diego ed io

L’epilogo: la fine di una realtà dolorosa e nascita di un mito Il marxismo guarirà gli infermi

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Pierguido Gortan________________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: __________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 84 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Scienze motorie nella scuola superiore concorre con le altre discipline alla formazione del cittadino allo scopo di favorire il suo inserimento nella società civile, attraverso: a) lo sviluppo armonico del corpo e della motricità; b) la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità; c) l’acquisizione di una cultura di movimento che tenda a promuovere la pratica motoria anche nella normale vita quotidiana; d) l’evoluzione e il consolidamento di un’equilibrata conoscenza del sé in relazione alla capacità di interagire con gli altri mediante il confronto e la collaborazione; e) la partecipazione attiva alla creazione di proposte costruttive; f) l’acquisizione e l’applicazione di norme comportamentali rivolte al rispetto dello spazio comune comprendendovi persone e cose; g) il saper lavorare in responsabile autonomia; h) l’apprendimento e l’interpretazione critica delle informazioni ricevute attraverso i diversi strumenti comunicativi imparando a valutarne l’attendibilità e l’utilità discernendo tra fatti e opinioni;

Argomenti

Livelli di acquisizione

Conoscenze Abilità Competenze

Potenziamento

fisiologico delle capacità

condizionali e

coordinative,

coordinazione);test sulla

velocità, resistenza,

forza arti superiori e

inferiori.

stretching.andature

IL RISCALDAMENTO

Conoscere gli

esercizi base di

riscaldamento e di

potenziamento

fisiologico.

Saper eseguire

in modo

corretto gli

esercizi e le

attività

proposte.

Mantenere un ritmo

corsa adeguato,

essere in grado di

utilizzare e

riproporre le attività

analizzate, in modo

autonomo e

corretto.

Corpo libero:

ripresa della tecnica

degli elementi acquisiti

Conoscere le

tecniche relative

agli elementi di

corpo libero

analizzati.

Saper eseguire

in modo

corretto i singoli

elementi

Saper

controllare il

proprio corpo in

situazioni con

equilibri diversi

Essere in grado di

elaborare risposte

motorie efficaci di

crescente difficoltà

E di eseguire la

sequenza motoria

proposta in modo

sicuro collaborando

con i compagni.

Giochi sportivi:

Hockey

pallavolo,

Regolamenti .

Conosce i

fondamentali

individuali

analizzati, i

principali falli e

regole di gioco e

l’arbitraggio.

Sa eseguire in

modo corretto i

fondamentali

individuali

Essere in grado di

eseguire i

fondamentali in

forma

dinamica,durante il

gioco e saper

applicare il

regolamento.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 85 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Primo soccorso

Conosce i

comportamenti da

adottare in caso di

emergenza

Sa eseguire le

principali

manovre di

primo soccorso

Utililizza le

procedure

adeguate in caso di

primo soccorso

Potenziamento in

circuito a stazioni. Il

meccanismo

energetico,l’alimentazion

e.

Conosce i principi

fisiologici di base

Sa mettere in

pratica i principi

della corretta

alimentazione

Essere in grado di

eseguire in forma

dinamica , corretta,

e autonoma le linee

guida

dell’alimentazione

dello sportivo.

Arrampicata sportiva Conosce i principi

metodologici e le

tecniche di

arrampicata

sportiva.

Applica la

migliore tecnica

per ottenere

una scalata

ottimale

Adotta tutte le

misure di sicurezza

necessarie,

Norme di

comportamento a

garanzia della sicurezza.

conosce i

comportamenti

adeguati

sa mettere in

atto

comportamenti

a garanzia della

propria e altrui

sicurezza

adotta

comportamenti

adeguati

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale; metodo induttivo globale; analit ico e misto ; situazioni strutturate e semi-strutturate; esercitazioni pratiche individua li e di gruppo; problem solving ; gradualità delle proposte; att ività in palestra e d iscussione; lezione frontale classica; lezione articolata con interventi; lavoro di r icerca individuale per le persone esonerate. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe composta da 29 alunni di cui 6 maschi e 23 femmine, non ha continuità didattica con il docente e mostra un discreto grado di preparazione motoria, un sufficiente interesse per la materia e una sufficiente motivazione alla costruttiva partecipazione di un efficace dialogo educativo. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

- Preparazione atletica

corse di resistenza, velocità, interval training.

- esercizi per la coordinazione generale,

- lavori a coppie con esercizi per la forza con o senza sovraccarico.

- Test di Cooper sulla resistenza; 30 m cronometrati per la velocità; lancio della palla medica da tre kg per la forza

degli arti superiori; salto in lungo da fermo per la forza degli arti superiori.

- Hockey: esercitazioni sui fondamentali individuali regolamento e partite.

-Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra regolamento e partite.

Arrampicata sportiva:

tecniche di arrampicata e di sicurezza, utilizzo delle funi di sicurezza e del freno meccanico

(Gri Gri).

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 86 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Teoria

La velocità e la resistenza.

Corso di primo soccorso tenuto da un esperto della croce rossa italiana.

Gli studenti, esonerati parzialmente o totalmente dalla pratica dell’attività motoria, sono stati valutati su argomenti

teorici inerenti al programma svolto, mediante verifiche scritte (questionari o relazioni) e sulla loro collaborazione

con l’insegnante e con i compagni durante le lezioni svolgendo anche il ruolo di arbitro sia nei giochi di squadra

sia nei giochi collettivi.

FIRMA DEL DOCENTE, prof.re Costantino Malgieri_____________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: __________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 87 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

I.R.C.

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze Competenze Abilità

La Bibbia: Genesi capitoli 1-2

Elencare i principali contenuti di Genesi 1-2 Distinguere i concetti di “Creazione” ed “Evoluzione” contestualizzandoli all’interno di paradigmi gnoseologici diversi

Apprezzare la specificità dell’ambito scientifico e quello biblico-teologico

Persone e cittadini responsabili: Le guerre nel mondo: conflitti attualmente in corso La dottrina cattolica in tema di guerre e di pace Don Milani: “Lettera ai cappellani militari toscani” Il fondamentalismo nelle religioni mondiali e il terrorismo La mafia in Italia. Giornata contro la mafia promossa dall’associazione Libera “L’arte di essere fragili” di Alessandro D’Avenia

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo

Concepire l’esistenza come percorso di crescita e di maturazione verso una piena realizzazione dell’essere umano

La chiesa cattolica: “Nostra Aetate”

Riassumere le linee fondamentali del documento

Maturare la consapevolezza della attuale relazione tra la chiesa cattolica e la religione ebraica

Gesù Cristo: miracoli e segni nei vangeli Sovrapposizione a scomparsa del volto di Manoppello con il sudario di Oviedo e la Sindone: confronto tra i vari teli

Specificare l’essenzialità del messaggio cristiano

Cogliere l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù Cristo

La bioetica

Distinguere la bioetica confessionale (indicando nel principio della “sacralità della vita” il suo specifico) dalla bioetica laica (indicando nel principio della “qualità della vita” il suo specifico).

Orientarsi nel dibattito contemporaneo sui traguardi e le frontiere della scienza medica, conoscendo in particolare il pensiero del magistero cattolico Sapersi confrontare con posizioni etiche diverse

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

In classe sono state adottate le seguenti metodologie: brevi lezioni frontali articolate con interventi da parte degli

alunni, presentazione interattiva, utilizzo di supporti informatici multimediali, fotocopie e analisi di alcuni video,

documentari e film

La metodologia usata è stata abbastanza efficace e ha permesso di coinvolgere gli alunni al dialogo educativo

Gli elementi che sono stati usati per la valutazione finale riguardano il contenuto presentato alla classe, la

partecipazione, l’interesse mostrato durante la lezione e la capacità critica evidenziata nella rielaborazione

personale.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 26 alunni avvalentesi dell’IRC.

Gli alunni hanno evidenziato un comportamento corretto e responsabile. Nel corso dell’anno scolastico la classe

ha partecipato all’attività dimostrando interesse per la materia. Quasi tutti gli studenti si sono impegnati con

costanza e serietà nella rielaborazione e riflessione personale

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 88 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Nel complesso la classe ha dimostrato una maggiore propensione all’ascolto, ad un apprendimento più passivo

che partecipativo. Solo un piccolo gruppo di alunni si è coinvolto nella discussione in classe.

Il programma è stato svolto quasi interamente.

Il profitto raggiunto, per la maggior parte della classe, è ottimo e il giudizio globale è positivo.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1. Persone e cittadini responsabili:

le guerre nel mondo: conflitti attualmente in corso. Mappa dei paesi con armi nucleari.

La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace: la guerra giusta (definizione e criteri per aderire ad un conflitto,

l’attuale delegittimazione di ogni singolo conflitto), il convegno sul disarmo integrale del 10 Novembre 2017

organizzato dal dicastero vaticano per la promozione umana integrale, film di Mel Gibson: “La battaglia di

Hacksaw Ridge”.

Don Milani: breve biografia, la sua proposta educativa, “Lettera ai cappellani militari toscani”.

Il fondamentalismo e l’interpretazione letterale dei testi sacri, il terrorismo internazionale e islamico.

La mafia in Italia: significato del termine, principali organizzazioni mafiose, riflessione etica, la necessità di una

maggiore conoscenza, consapevolezza e responsabilità nella lotta contro la mafia e l’urgenza di

promuovere l’educazione alla legalità, alla giustizia e alla libertà.

”L’arte di essere fragili ” di Alessandro D’Avenia, presentazione del libro e riflessione su alcuni aspetti

evidenziati

dall’autore: la fragilità come via per la felicità, la felicità sta nel servire la vita.

2. Interpretazione e significato teologico di alcuni segni-miracoli nei Vangeli: la moltiplicazione dei pani e dei

pesci,

la guarigione-purificazione dei lebbrosi, la trasformazione dell’acqua in vino, la guarigione dei ciechi, la

resurrezione di Lazzaro; sovrapposizione a scomparsa del volto di Manoppello con il sudario di Oviedo e la

Sindone: confronto tra i vari teli; “Dio non è morto” film di Harold Cronk

3. La Bibbia: Presentazione sintetica dei capitoli 1-2 del libro della Genesi, analisi dei principali contenuti,

il concetto di “creazione” e di “evoluzione” contestualizzati all’interno di paradigmi gnoseologici diversi.

4. La bioetica: origine e definizione, gli organismi che in Italia si occupano di bioetica, gli ambiti della bioetica, le

varie proposte etiche: etica soggettivistica, utilitaristica ( Singer ed Engelhardt), etica della responsabilità”, etica

personalista e religiosa (magistero cattolico); Film: “October Baby” di Andrew e Jon Erwin.

5. La chiesa cattolica: “Nostra Aetate”, dichiarazione Conciliare sulle relazioni della chiesa con le religioni non

cristiane, in particolare con la religione ebraica, i Giusti tra le nazioni.

FIRMA DELLA DOCENTE, prof.ssa Annamaria Confente_________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI: __________________________ FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI: __________________________

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 89 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

GRIGLIA PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO

COMPETEN ZE: B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Conoscenza dei contenuti specifici

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 conoscenza assente o molto limitata dei contenuti

1,25-1,75 conoscenza parziale e/o superficiale dei contenuti

2,00-2,50 conoscenza adeguata dei contenuti

2,75-3,00 conoscenza completa dei contenuti

2. CAPACITA‟/ABILITA‟ LINGUISTICHE:

Correttezza ortografica e morfosintattica. Uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia;

periodi gravemente scorretti;

uso errato della punteggiatura; lessico errato e/o non adeguato al registro

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia;

periodi scorretti; uso non sempre corretto della punteggiatura;

lessico non del tutto adeguato al registro

2,00-2,50 due errori di ortografia e/o morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli; uso corretto della punteggiatura

lessico adeguato al registro

2,75-3,00 correttezza ortografica e morfologica; periodi scorrevoli;

uso corretto della punteggiatura

uso di un lessico specifico e ricco

3. CAPACITA‟/ABILITA‟ TESTUALI:

Analisi stilistica e retorica

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 analisi assente o gravemente incompleta

1,25-1,75 analisi non completa o errata nei 2/3 delle richieste o con omissioni gravi;

2,00-2,50 analisi accettabile con non più di 1/3 delle richieste errate o con omissioni non gravi;

2,75-3,00 analisi completa e corretta

4. CAPACITÀ/ABILITA‟ LOGICHE

Produrre un testo pertinente alle richieste e coerente nelle sue parti

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 sviluppo non pertinente alle richieste, confuso nell'organizzazione dei contenuti

1,25-1,75 sviluppo parzialmente pertinente, disorganico nell‟organizzazione dei contenuti

2,00-2,50 sviluppo dei contenuti abbastanza coerente, con non più di due passaggi incoerenti o non ben motivati rispetto alle richieste;

2,75-3,00 sviluppo pertinente alle richieste, organico e coerente nell'organizzazione dei contenuti

5. CAPACITÀ‟/ABILITA‟ CRITICHE

Rielaborare i contenuti fornendone una esauriente interpretazione, anche sulla base di una adeguata contestualizzazione.

Cogliere analogie e differenze tra temi e opere dello stesso autore o di autori diversi

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 interpretazione lacunosa, con diversi errori e imprecisioni

1,25-1,75 interpretazione superficiale con qualche imprecisione

2,00-2,50 interpretazione abbastanza approfondita, con non più di due errori o imprecisioni

2,75-3,00 interpretazione approfondita e ben motivata

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 90 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

COMPETEN ZE: B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Uso della documentazione e approfondimento della stessa

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 uso molto limitato o assente della documentazione

1,25-1,75 uso schematico della documentazione, proposta senza approfondimenti

2,00-2,50 uso corretto della documentazione, anche se in maniera poco approfondita

2,75-3,00 uso della documentazione approfondito da conoscenze personali

2. CAPACITA‟/ABILITA‟ LINGUISTICHE:

Correttezza ortografica e morfosintattica; uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia; periodi gravemente scorretti;

uso errato della punteggiatura;

lessico errato e/o non adeguato al registro

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia;

periodi scorretti;

uso non sempre corretto della punteggiatura; lessico non del tutto adeguato al registro

2,00-2,50 due errori di ortografia e/o morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli;

uso corretto della punteggiatura lessico adeguato

2,75-3,00 correttezza ortografica e morfologica;

periodi scorrevoli; uso corretto della punteggiatura

uso di un lessico specifico e ricco

3. CAPACITA‟/ABILITA‟ TESTUALI:

Adozione di un registro idoneo alla destinazione editoriale;

Presenza di un titolo pertinente

Utilizzo delle regole per la stesura

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 parametri testuali del tutto inadeguati;

1,25-1,75 parametri testuali non rispettati o perseguiti in modo spesso inadeguato;

2,00-2,50 parametri testuali rispettati solo in parte, con non più di due scelte non adeguate;

2,75-3,00 parametri testuali rispettati in modo corretto

4. CAPACITÀ/ABILITA‟ LOGICHE

Argomentare in modo coerente con la tesi scelta

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 argomentazioni del tutto incoerenti;

1,25-1,75 argomentazioni poco coerenti e/o superficiali

2,00-2,50 argomentazioni coerenti, con non più di due passaggi discutibili;

2,75-3,00 argomentazioni logicamente e coerentemente strutturate

5. CAPACITA‟/ABILITA‟ CRITICHE

Rielaborare gli argomenti in modo motivato e originale

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 assenza di rielaborazione personale e autonoma degli argomenti;

1,25-1,75 rielaborazione non del tutto adeguata e/o incompleta

2,00-2,50 rielaborazione critica accettabile, anche se poco originale;

2,75-3,00 rielaborazione critica ben motivata e creativa

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 91 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C + D: TESTO ARGOMENTATIVO A CONTENUTO STORICO O DI ATTUALITÀ

COMPETEN ZE: C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Conoscenza dell'argomento proposto dalla traccia

Conoscenza dei contenuti specifici

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 conoscenze assenti o molto lacunose;

1,25-1,75 conoscenze superficiali dei contenuti;

2,00-2,50 conoscenza abbastanza completa dei contenuti;

2,75-3,00 conoscenza completa e approfondita dei contenuti proposti;

2. CAPACITA‟/ABILITA‟ MORFOSINTATTICHE ED ORTOGRAFICHE

Correttezza ortografica e morfosintattica;

Uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia; periodi gravemente scorretti;

uso errato della punteggiatura

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia; periodi scorretti;

uso non sempre corretto della punteggiatura

2,00-2,50 1-2 errori tra ortografia e morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli; uso corretto della punteggiatura

2,75-3,00 uso corretto di ortografia, morfologia e punteggiatura;

periodi scorrevoli;

3. CAPACITA‟/ABILITA‟ LESSICALI E STILISTICHE

Uso di un lessico controllato e/o specialistico

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 lessico scorretto, con errori diffusi (nel numero di 5-6);

registro linguistico del tutto inadeguato

1,25-1,75 lessico scorretto, con alcuni errori (nel numero di 3-4); registro linguistico inadeguato

2,00-2,50 lessico per lo più adeguato;

registro linguistico adeguato

2,75-3,00 lessico ricco ed efficace; registro linguistico adeguato

4. CAPACITA‟/ABILITA‟ LOGICHE

Pertinenza rispetto alla traccia

Argomentare in modo coerente

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 argomentazioni del tutto incoerenti e/o non pertinenti

1,25-1,75 argomentazioni poco coerenti e/o non sempre pertinenti

2,00-2,50 argomentazioni per lo più coerenti, con non più di due passaggi discutibili;

2,75-3,00 argomentazioni logicamente e coerentemente strutturate

5. CAPACITA‟/ABILITA‟ CRITICHE

Rielaborare gli argomenti in modo motivato e originale

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 assenza di rielaborazione personale e autonoma degli argomenti;

1,25-1,75 rielaborazione non del tutto adeguata e/o incompleta

2,00-2,50 rielaborazione critica accettabile, anche se poco originale;

2,75-3,00 rielaborazione critica ben motivata e creativa

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 92 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo Linguistico

Esami di Stato 2017/2018

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione

per l'attribuzione del punteggio della 2ª PROVA SCRITTA – LINGUA STRANIERA

Cognome: .................................................

Nome: .................................................

Classe: 5ª ___

Testo di Comprensione e Produzione

Parte a – Comprensione Scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

COMPRENSIONE Ha compreso il testo correttamente ed

ha dato risposte esaurienti con citazioni

ed inferenze adeguate

Ha colto il testo nel suo complesso,

dando risposte adeguate, le inferenze

sono abbastanza precise e puntuali

Ha colto gli elementi essenziali del testo

dando risposte che denotano qualche

incertezza

Ha dato risposte frammentarie che

denotano incertezze diffuse nella

comprensione del testo

Ha dato risposte gravemente scorrette

che denotano una scarsa comprensione

sia dei concetti che dello scopo

comunicativo del testo

5

4

3

2

1

Totale Comprensione /5

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 93 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Parte B – Produzione Scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

Conoscenza e Pertinenza

degli argomenti

Sviluppa tutti i punti chiave richiesti

organizzando il testo in modo articolato

Sviluppa solo alcuni dei punti chiave

richiesti organizzando il testo in modo

abbastanza articolato

Sviluppa il testo in modo superficiale

omettendo numerosi punti chiave

3

2

1

Competenza Linguistica e

Linguaggio Specifico

Contenuto/lessico ricco e corretto,

soddisfacente utilizzo di strutture

morfosintattiche e dei connettivi logici.

Contenuto/lessico generalmente

adeguato. Utilizzo abbastanza sicuro delle

strutture morfo-sintattiche e dei

connettivi logici

Contenuto/ lessico semplice, con qualche

ripetizione. Utilizzo non sempre sicuro

delle strutture morfo-sintattiche e dei

connettivi logici

Contenuto/lessico limitato. Svariati errori

grammaticali e sintattici

4

3

2

1

Competenza a rielaborare,

anche in modo personale,

dati e informazioni

Sintetizza con coerenza e compiutezza,

rielabora in modo completo ed autonomo

Non c’è adeguato equilibrio tra le parti e

la struttura del testo è incerta.

Contenuti specifici organizzati con

difficoltà

3

2

1

Totale Produzione /10

Totale comprensione e produzione /15

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 94 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Cognome…………………………………………. Nome ………………………………………………..

Classe …………………

CONOSCENZA DEI CONTENUTI Punteggio proposto

Approfondita e dettagliata 6

Completa 5

Essenziale/sufficiente 4

Approssimativa 3

Incompleta 2

Nulla/gravemente lacunosa 1

COMPETENZE LINGUISTICHE Punteggio proposto

Produce un testo scorrevole e articolato senza errori morfo-sintattici con

varietà lessicale

5

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici con una certa

varietà di lessico, ma con alcune imprecisioni

4

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici con minore varietà

lessicale. 3

Produce un testo con errori morfo-sintattici che non pregiudicano la

comprensione globale del messaggio e usa un lessico non sempre

appropriato

2

Produce un testo con errori morfosintattici che pregiudicano in buona parte

la comprensione del messaggio

1

Produce un testo con uso del tutto improprio del linguaggio 0

CAPACITA‟ DI ARGOMENTAZIONE /ADERENZA ALLA TRACCIA Punteggio proposto

Efficace ed esauriente. Rielaborazione autonoma dei contenuti 4

Schematica e coerente. Rielaborazione dei contenuti pur in presenza di

qualche errore non determinante 3

Sufficientemente schematica ma talvolta non pertinente. Qualche difficoltà

nella rielaborazione dei contenuti

2

Superficiale e poco coerente. Palesi difficoltà nella comprensione dei

concetti

1

Nulla/del tutto disordinata/infondata. Gravi difficoltà di ordine logico 0

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _____ /15

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 95 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER IL COLLOQUIO

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

TABELLA DEGLI INDICATORI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

Cognome…………………………………………. Nome ………………………………………………..

Classe …………………

DESCRITTORE PUNTEGGIO VOTO PROPOSTO CONOSCENZE ACQUISITE

Ottime 8

Buone 7

Adeguate 6

Sufficienti 5

Lacunose 4

Insufficienti 1 - 3

USO DELLE CONOSCENZE: argomentazione/capacità di collegamento Critiche 8

Autonome 7

Sufficienti 6

Elementari 5

Limitate 4

Insufficienti 1-3

ESPOSIZIONE: padronanza linguistica/codice/articolazione Appropriata 6

Chiara 5

Sufficientemente corretta 4

Imprecisa 3

Trascurata 1 - 2

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE Approfondita 8

Articolata 7

Strutturata 6

Sufficiente 5

Faticosa 4

Inadeguata 3

Inesistente 1-2

PUNTEGGIO COMPLESSIVO …………./30

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 96 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AL

Cognome Nome Materia Firma

CUCCURULLO GIUSEPPINA ITALIANO

IMBESI ORNELLA INGLESE

REMICK SUSAN CONVERSAZIONE

INGLESE

AGAZZI CLAUDIA FRANCESE

ALFONSI CAROLE CONVERSAZIONE

FRANCESE

SCARETTI RAFFAELLA TEDESCO

LASAGNI MICAELA ANNA CONVERSAZIONE

TEDESCO

BELLISSIMA ELISA SPAGNOLO

PEREZ LAURA FERNANDA CONVERSAZIONE

SPAGNOLO

D’OSTUNI LUCA GIUSEPPE STORIA

D’OSTUNI LUCA GIUSEPPE FILOSOFIA

RANDO GIOVANNI MARIA MATEMATICA

RANDO GIOVANNI MARIA FISICA

CANDELA GIUSEPPE SCIENZE

NATURALI

GORTAN PIERGUIDO STORIA

DELL’ARTE

MALGIERI COSTANTINO SCIENZE

MOTORIE

CONFENTE ANNAMARIA I.R.C.

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 97 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Al presente Documento del Consiglio verranno apposti i seguenti allegati:

1. ALLEGATO A: testi assegnati nelle simulazioni;

2. ALLEGATO B: statistiche sui risultati delle simulazioni;

3. ALLEGATO C: modifiche al programma svolto.