documento del consiglio di classe - magicroce.gov.it · maturare le competenze necessarie per...

35
1 Esame di Stato Anno scolastico2017/2018 Documento del Consiglio di Classe Classe : 5ª sezione B Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico- sociale

Upload: lecong

Post on 18-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Esame di Stato

Anno scolastico2017/2018

Documento del Consiglio di

Classe

Classe : 5ª sezione B

Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione

Economico- sociale

2

Indice

Composizione del Consiglio di Classe……………………………………..3

Profilo dell’indirizzo di studio…………………………………………………4

Composizione della classe……………………………………………………..5

Presentazione della classe……………………………………………………..6

Prospetto orario…………………………………………………………………….8

Programmazione del Consiglio di classe……………………………….10

Obiettivi disciplinari raggiunti………………………………………………13

Attività integrative curricolari ed extracurricolari…………………14

Simulazione terza prova……………………………………………………….16

Programmazione delle attività dopo il 15 Maggio………………….19

Firme Componenti il Consiglio di Classe…………………………………20

Programmi svolti e relazioni………………………………………………….21

3

Composizione del Consiglio di classe

Disciplina Docente Continuità didattica

1° 2° 3° 4° 5°

Italiano e Storia Maria Carmela Battolu x x x

Diritto ed Economia Mario Sanna x x x x x

Filosofia e Scienze Umane Alessia Orbana ( suppl. di Mirella Tatti)

x

Lingua Inglese Augusta M.A. Gentili x x x

Lingua francese Luisella Piras x x x

Scienze motorie Patrizia Mocci x x x x x

Matematica Maria Barbara Daga x x x x x

Fisica Omar A. Carta x

Religione Lucia Solinas x x x

Storia dell’Arte Giuseppa Vannelli x x

Sostegno Annamaria Campus x

Coordinatrice del Consiglio di Classe: Maria Barbara Daga

Segretaria del Consiglio di Classe: Maria Carmela Battolu

4

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Profilo sintetico

Il percorso del Liceo delle Scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie

esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle

relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei

processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine

nel campo delle scienze umane.

L'opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente

avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni:

• conosceranno i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a

disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprenderanno i caratteri dell’economia come scienza delle scelte

responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali,

finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano

la convivenza sociale;

• individueranno le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione

e classificazione dei fenomeni culturali;

• svilupperanno la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti

matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla

verifica empirica dei princìpi teorici;

• utilizzeranno le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello

studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e

personali;

• sapranno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e

sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea

sia a quella globale;

• avranno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento.

5

Composizione della Classe

OMISSIS

Alunni iscritti 19 Alunni frequentanti 19

Alunni provenienti dalla 4ª BE 17

DATI RELATIVI ALLA CARRIERA SCOLASTICA

OMISSIS

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

7

Piano degli studi e quadro orario

Quadro orario per anno e disciplina: ore settimanali per anno di corso

Discipline del Piano di studi 1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane *

3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica ** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** Con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

8

TEMPI SCOLASTICI

MATERIE N.ORE PREVISTE N.ORE SVOLTE N. ORE DA

SVOLGERE

ITALIANO 132 105 27

STORIA 66 60 6

FILOSOFIA 66 57 5

SCIENZE UMANE 99 62 18

DIRITTO ED ECONOMIA 99 67 14

MATEMATICA 99 85 13

FISICA 66 50 10

INGLESE 99 78 13

FRANCESE 99 70 15

STORIA DELL'ARTE 66 31 10

SCIENZE MOTORIE 66 34 8

RELIGIONE 33 28 4

9

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Il Consiglio di classe della V B Economico- Sociale si è adoperato affinché gli allievi

maturassero come persone e come cittadini, aperti verso il mondo e la società che li

circonda, rispettosi delle regole di convivenza con le altre persone, capaci di

accogliere la

Obiettivi dei vari ambiti disciplinari

Conoscenza (sapere): acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi, tecniche.

Competenza (saper fare): utilizzazione delle competenze acquisite per risolvere

situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti” (inventare, creare).

Capacità (saper essere): utilizzazione significativa e responsabile di determinate

competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e o più soggetti e

si debba assumere una decisione.

Contenuti: criteri di selezione, organizzazione

Nell’organizzare le attività didattiche da proporre durante l’anno scolastico, il

Consiglio di classe ha ritenuto necessario ricorrere a una selezione dei contenuti

tenendo conto dei seguenti criteri:

• fornire i contenuti essenziali delle discipline;

• suscitare negli allievi interesse e curiosità;

• assicurare coerenza all’interno della materia, collegandola possibilmente con

le altre discipline all'interno di percorsi tematici o modulari.

A tal fine il Consiglio di classe ha individuato le seguenti tematiche pluridisciplinari :

• La difesa dei diritti umani;

• Educazione alla non violenza;

coinvolgendo le seguenti discipline: Storia, Italiano, Economia, Diritto, Storia

dell’Arte, Sc. Motorie, Religione, Inglese, Francese e Sc. Umane.

Per quanto concerne i contenuti proposti nelle diverse discipline, si fa riferimento ai

programmi e alle relazioni dei singoli docenti che faranno parte integrante del

presente documento.

Rapporto docenti-alunni

Si è cercato di basare il rapporto docenti-alunni sui seguenti criteri:

• rispetto reciproco di tutte le componenti della classe;

• trasparenza e tempestività nell’assegnare e comunicare i voti delle verifiche;

10

• creazione di un ambiente educativo accogliente e culturalmente stimolante;

• coinvolgimento degli alunni nelle varie proposte educative;

• attenzione nei confronti degli alunni meno impegnati e/o con preparazione

carente;

incoraggiamento degli alunni più motivati, impegnati e capaci.

Modalità: impostazione dell’insegnamento-apprendimento

L’attività di insegnamento-apprendimento si svolgerà attraverso:

• Lezioni frontali;

• Dibattiti guidati in classe;

• Ricerche e relazioni;

• Analisi testuale;

• Visione di filmati;

• Didattica attiva;

• Problem solving ovvero problematizzare gli argomenti e trovare le soluzioni

anche attraverso attività pratiche o di laboratorio.

Mezzi e strumenti

Per lo svolgimento delle attività didattiche i docenti utilizzeranno:

• Il manuale in adozione ;

• LIM;

• Libi e riviste della biblioteca scolastica;

• Audiovisivi;

• Lettura del quotidiano in classe;

• Convegni, visite guidate;

• Esercitazioni pratiche nei laboratori;

• Attrezzature in dotazione della palestra.

Verifiche

a) tipologia:

• interrogazioni orali e scritte;

• esposizione di relazioni orali e/o scritte;

• testi scritti: riassunti, saggio breve, temi, analisi testuale;

• questionari;

• completamento di frasi

• esercitazioni teorico-pratiche;

b) numero:

almeno due orali e due scritte a Quadrimestre.

11

Valutazione

Il Consiglio approva la griglia di valutazione di seguito riportata i cui descrittori

principali sono:

conoscenza: descrive il semplice possesso di informazioni; si esprime nella

ripetizione da parte dell’alunno di nozioni anche ampie ma rigidamente ordinate e

organizzate .

competenza: postula la comprensione dell’informazione e ne consente la

modificazione e integrazione con altre conoscenze: l’alunno sa stabilire relazioni, sa

spiegare le proprie affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar

conto della terminologia propria dei vari linguaggi specifici.

capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e

consiste nell’utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si

ritiene acquisita quando l’alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire

astrazioni.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI

Livello voto conoscenza competenza capacità

1^ 1-3

(scarso )

Ha conoscenza nulla o

Irrilevante dei contenuti

Non sa utilizzare le

conoscenze

Nessuna

2^ 4

( insufficiente)

Ha conoscenza

frammentaria dei

contenuti

Utilizza le conoscenze con

molti errori anche in

compiti semplici

Ha difficoltà e opera

in maniera imprecisa

3^ 5

( mediocre )

Ha conoscenza

superficiale dei contenuti

Utilizza le conoscenze con

errori

Ha lievi difficoltà e

compie qualche

imprecisione

4^ 6

( sufficiente )

Ha conoscenza generale

dei contenuti

Utilizza le conoscenze e

opportunamente guidato

raggiunge gli obiettivi

minimi

Solo se guidato

elabora e rielabora in

modo semplice e non

approfondito

5^ 7 – 8

(discreto/buono )

Ha conoscenza generale

e parziale

approfondimento dei

contenuti

Utilizza le conoscenze

anche in compiti complessi

con piena autonomia ma

con qualche incertezza

Elabora e rielabora

con piena autonomia

ma con qualche

incertezza

6^ 9 – 10

( ottimo )

Ha conoscenza completa

e approfondita dei

contenuti

Applica le conoscenze

autonomamente ed in

contesti diversificati

Elabora e rielabora in

piena autonomia,

senza incertezze, in

modo ampio e

approfondito

12

Obiettivi disciplinari raggiunti

OMISSIS

Legenda:

SC = scarso; INS = insufficiente; M = mediocre; S = sufficiente; PS = più che

sufficiente; D = discreto; B = buono; O = ottimo

13

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

Anno Scolastico 2017-2018

Gli alunni della classe 5 ^BE hanno partecipato alle seguenti attività proposte:

28/11/2017 Centro servizi culturali : Proiezione film “Giorni di gloria”

04/12/2017 Unla : Incontro con i referenti dell’Università Nicolò Cusano

06/12/2017 Ospedale San Martino : Donazione del sangue (5 alunni)

06/02/2018 Sede: Olimpiadi della Filosofia (partecipano 5 alunni)

06/02/2018 Consorzio Uno: Orientamento universitario

12/02/2018 Consorzio Uno : Orientamento universitario (alunni che non hanno

partecipato in data 6/02)

21/02/2018 Sede: Orientamento universitario I.E.D.

02/03/2018 Cittadella Universitaria Monserrato: Orientamento universitario

07/03/2018 Sede : Incontro con responsabili della Capitaneria di Porto

14/03/2018 Sede: Orientamento post diploma N.A.B.A.

23/03/2018 Sede: Incontri su flussi migratori-accoglienza migranti con Assessore

Filippo Spanu

27/03/2018 Unla: Reading di “Orientamento al sé” di L.Braina

14/04/2018 Sede: Orientamento universitario ESN Cagliari

18/04/2018 Università di Sassari: Orientamento universitario

Anni Scolastici 2015-2016 e 2016-2017

• ASL con la LILT

• Presentazione dell’attività svolta con la LILT presso il Liceo Scientifico di

Oristano

• Conferenza sulle migrazioni tenute dalla Caritas Diocesana sia in sede che

all’Auditorium “s. Domenico” di Oristano

• Partecipazione a rappresentazioni teatrali su diversi drammi Pirandelliani

14

• Intervento della psicologa L. Tomasi sulla “Manipolazione psicologica” in età

adolescenziale

• Partecipazione alla conferenza”Bufale e false notizie”, a cura della Polizia

Postale, presso il Liceo Scientifico di Oristano

• Collaborazione con il centro antiviolenza per la realizzazione, ad Oristano,

della manifestazione in occasione della Giornata Mondiale contro la

violenza sulle Donne

• Viaggio d’Istruzione a Porto Torres, l’Asinara, Monte d’Accoddi (SS) e S Pietro

di Sorres

• Visita alla Comunità di recupero “ L’Aquilone” di Assemini

La classe ha inoltre partecipato alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro proposte dal

Consiglio di Classe o dall’Istituto.

Nell’anno scolastico 2015-16 e 2016-17 ha svolto l’attività presso l’associazione LILT

facendo attività di sensibilizzazione contro le dipendenze. Inoltre, in sede, hanno

svolto propedeuticamente il corso sulla sicurezza sul lavoro e partecipato a diverse

lezioni sui diritti e doveri dei lavoratori.

In quest’anno scolastico invece gli allievi hanno fatto attività differenziate e hanno

lavorato in diversi Comuni, in diverse Scuole dell’Infanzia e Primarie, nonché in

alcune Strutture Commerciali.

15

PROVE PLURIDISCIPLINARI

Simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato

Il Consiglio di classe, in base al D.M. del 20.11.2000, ha provveduto ad effettuare due simulazioni

della terza prova finalizzate all’affinamento della preparazione degli allievi per l’Esame di Stato. Per

la prima simulazione è stata adottata la tipologia A ( trattazione sintetica di un argomento), mentre

per la seconda la tipologia B ( quesiti a risposta singola).

Data Tipologia Discipline

21/02/18 A Francese, Fisica, Diritto, Filosofia

22/03/18 B Francese, Storia, Matematica, Diritto

1a Simulazione della III prova dell’Esame di Stato. Quesiti tipologia A (trattazione sintetica di un argomento; max.18 righe)

Data della prova: 21 febbraio 2018, dalle ore 10.15 alle ore 12.15

Materie coinvolte: Francese,Fisica, Diritto e Filosofia.

MATERIA TESTO

Francese En se promenant dans Paris on a la possibilité de voir de

prestigieux monuments. Sais-tu en parler?

Fisica Spiega brevemente i principi della termodinamica.

Diritto L’emanazione delle leggi richiede lo svolgimento di uno specifico

procedimento denominato iter legislativo. Il candidato parli delle

varie fasi.

Filosofia Una volta formulata la tavola delle categorie Kant si trova dinanzi

al problema della giustificazione della loro validità e del loro uso.

E’ il problema che considera il più difficile della “ Critica della

Ragion Pura” e che chiama Deduzione trascendentale. Spiega

come risolve la questione. Spiega cioè cosa ci garantisce che la

natura obbedirà alle categorie manifestandosi, nell’esperienza,

secondo i nostri modi di pensarla.

16

Quesiti tipologia B (quesiti a risposta singola)

Data della prova: 22 marzo 2018, dalle ore 9.15 alle ore 11.15

Materie coinvolte: Francese, Storia, Matematica e Diritto.

MATERIA TESTO

Francese

1. Parle de l’histoire de l’éducation scolaire en France.

2. Sais-tu parler de l’organisation scolaire dans les lycées

français (horaires, emploi du temps, cours etc.)?

3. Comment sont évalués les lycéens en France? Et en Italie?

Storia 1. Elenca le rivendicazioni degli operai e dei contadini nel

Biennio rosso.

2. Quali mezzi Mussolini adottò per influire sulla mentalità

delle masse?

3. Quale evento scatenò la “ notte dei cristalli” e quale fu la

reazione che ne seguì?

Matematica 1. Dai la definizione di funzione pari e dispari specificando le

eventuali simmetrie che caratterizzano le suddette

funzioni.

2. Dai una definizione intuitiva di “ limite di una funzione”

specificando dove e perché è necessario utilizzarlo.

3. Se calcolo il limite per x che tende a infinito di funzioni

razionali fratte quanti e quali casi si possono presentare?

Diritto

1. Quali sono e in cosa consistono le prerogative dei

parlamentari.

2. Cosa si intende con l’espressione” bicameralismo

perfetto”?

3. Quali sono le principali funzioni del governo.

17

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: 4 discipline (trattazione sintetica di 1 argomento per disciplina)

Punti 0-15

A. COMPLETEZZA E COERENZA ( 1/5)

L’elaborato è stato svolto in modo:

- parziale e poco coerente Punti 1 - 3

- abbastanza completo e coerente Punti 4

- completo e coerente Punti 5

B. CORRETTEZZA ( 1/7 )

L’elaborato presenta:

- gravi e diffusi errori Punti 1-2

- parecchi errori Punti 3-4

- alcuni errori non gravi Punti 5-6

- assenza di errori Punti 7

C. PERSONALIZZAZIONE E RIELABORAZIONE (1/3)

L’elaborato presenta:

- limitata personalizzazione dei contenuti Punti 1

- adeguata personalizzazione dei contenuti Punti 2

- apprezzabile personalizzazione e rielaborazione dei contenuti

Punti 3

Punteggio totale_______/15

TIPOLOGIA B: 12 quesiti- 4 discipline (3 per disciplina)

5 punti attribuibili per ogni quesito della tipologia B (totale punti 15 per ogni disciplina)

DESCRITTORI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (TIPOLOGIA B)

Tipo di risposta Punti

Completa e corretta 5

Parziale e corretta 2.5-4

Parziale con errori 1-2.5

Errata nei contenuti e/o eventualmente corretta dal punto di vista linguistico

1

Mancante 0

18

ALTRE PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO

Italiano:

• saggio breve (tipologia B);

• tema di attualità;

• tema storico;

• analisi testuale (tipologia A)

Scienze umane:

• svolgimento in classe e a casa di esempi di seconda prova d’esame.

Credito formativo

Per l’attribuzione del credito formativo, il Consiglio ritiene di dover tener conto per

ciascun alunno, nell’ordine: dell’assiduità alle lezioni, della partecipazione ad

interventi didattici ed educativi integrativi, della partecipazione continuata ad attività

extrascolastiche di particolare rilevanza formativa e, comunque, coerenti con

l’indirizzo di studi.

Attività di approfondimento. Gli insegnanti hanno attivato strategie di approfondimento, interventi didattici tesi a

motivare gli studenti allo studio e attività di sostegno; inoltre sono state effettuate

attività didattiche oppure studio individuale guidato dal docente.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE DAL 15 MAGGIO SINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

L’attività didattica successivamente alla pubblicazione del documento, si articolerà

nello svolgimento delle seguenti attività:

• approfondimento e conclusione dei programmi, con particolare attenzione agli

argomenti pluridisciplinari e interdisciplinari;

• verifiche orali e scritte.

Obiettivi raggiunti e programmi svolti nelle singole discipline

Le relazioni e i programmi di ogni singolo docente, allegate al presente documento

forniranno più dettagliate informazioni sugli obiettivi, criteri metodologici e didattici,

modalità di valutazione, strategie utilizzate da ciascun insegnante, risultati

conseguiti.

Documento letto, approvato e sottoscritto durante il Consiglio di Classe in data 08.05.2018.

19

Firma dei componenti il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

Italiano e Storia Maria Carmela Battolu

Diritto ed Economia Mario Sanna

Filosofia e Scienze Umane Alessia Orbana ( suppl. di Mirella Tatti)

Lingua Inglese Augusta M.A. Gentili

Lingua francese Luisella Piras

Scienze motorie Patrizia Mocci

Matematica Maria Barbara Daga

Fisica Omar A. Carta

Religione Lucia Solinas

Storia dell’Arte Giuseppa Vannelli

Sostegno Anna Maria Campus

Oristano, lì 08 maggio 2018

20

Programmi delle singole discipline

21

Programma di Italiano

Anno Scolastico 2017/18

Docente: Maria Carmela Battolu 5a B Liceo Sc. Umane opz. Ec.- sociale

Libro di testo adottato: Baldi- Giusso- Razzetti-Zaccaria, “Testi e storia della Letteratura”, voll. D-E-F, Paravia.

Il Romanticismo in Europa e in Italia. Periodizzazione e definizione; quadro storico-politico. Madame de Stael “Sulla maniera e utilità delle traduzioni”. A.Manzoni: biografia, formazione culturale, morale e poetica. Le opere in generale. Ode “Il cinque maggio”, analisi. Lettera sul “Romanticismo”: brano, L’utile, il vero, l’interessante. Il romanzo storico. “I promessi sposi” :la scelta del romanzo storico; le redazioni del romanzo, la storia protagonista del romanzo; la questione della lingua. Intreccio e struttura romanzesca. Il lieto fine; la Provvidenza. Lettura dei primi 11 capitoli; confronto del III cap. del “Fermo e Lucia” e de”I Promessi sposi”; analisi del brano, al cap. X, “La sventurata rispose” e “La conclusione del romanzo” cap. XXXVIII. G. Leopardi biografia; Leopardi: il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo. Le opere in generale: Canti e Zibaldone. Dai “grandi Idilli”, lettura e analisi dei seguenti componimenti: L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Dialogo della Natura e di un Islandese. Il Romanzo: Dal Naturalismo francese al Verismo italiano. I teorici del Positivismo.

G. Flaubert, coordinate storico-culturali; Da Madame Bovary, brano” I sogni romantici di Emma”. E. Zola: “Il romanzo sperimentale”, brano “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”. G. Verga: coordinate biografiche; il progetto del “Ciclo dei Vinti”: le Prefazioni a “L’amante di Gramigna” e a “I Malavoglia”; lettura del brano, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, tratto da “I Malavoglia”; tecniche linguistiche della coralità e discorso indiretto libero. Lettura delle novelle “Rosso Malpelo” e “La Lupa”. Tematica: Poeti simbolisti e decadenti in Francia e in Italia

Quadro storico-culturale; i caratteri della modernità; Ch. Baudelaire, poesia, L’albatro. G. Pascoli: la poetica; Il fanciullino; analisi delle poesie: “X Agosto “, “Il lampo” ,“Il tuono” e ”Temporale”. Si prevede di svolgere sino alla fine di Maggio: G. Ungaretti : biografia. Da “L’allegria” le seguenti poesie: In memoria; Fratelli ; Soldati. L. Pirandello: biografia; formazione; poetica. Il relativismo filosofico e la poetica dell’Umorismo; lettura di alcuni brani scelti tratti dai seguenti romanzi: “Il fu Mattia Pascal” o “Uno, nessuno, centomila”. Novella: Il treno ha fischiato. Oristano 08/5/2018 Gli studenti La docente

22

Anno Scolastico 2017/18 Programma di Storia

Docente: Battolu Maria Carmela 5a B Liceo Sc. Um. opz. Ec.- sociale Libro di testo: M. Palazzo, M. Bergese, A. Rossi, Storia Magazine, voll. 2B- 3A- 3B, Ed. La Scuola.

La politica di Cavour.

La spedizione dei Mille e l’unificazione italiana.

La questione meridionale ( in sintesi).

L’Imperialismo.

L’età giolittiana .

La Grande Guerra: cause ed inizio della guerra; l’Italia in guerra: gli interventisti e i neutralisti; la svolta del

1917.

I trattati di pace; i 14 punti di Wilson.

-La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo.

-Il Fascismo al potere

-Il Nazismo e la Germania di Hitler.

In sintesi :la Seconda guerra mondiale: la “guerra lampo”; il dominio nazista in Europa; il 1943 e la svolta; la

resistenza in Italia; i trattati di pace.

Si prevede di trattare, in sintesi, sino alla fine di Maggio i seguenti argomenti:

Le colonie inglesi e la decolonizzazione in Asia; la dottrina della non-violenza: Gandhi.

La decolonizzazione dell’Africa; l’apartheid in Sudafrica (approfondimento della figura di Mandela).

La “nuova frontiera”: Kennedy.

Martin Luther King.

La costruzione del Muro di Berlino .

Oristano 08/5/2018 Gli studenti La Docente Maria Carmela Battolu

23

Programma Anno Scolastico 2017/2018

Materia: Diritto – Legislazione sociale

I principi fondamentali del diritto

- La Costituzione Italiana: struttura caratteri e periodo storico; - Le fonti del diritto; Il sistema delle fonti di produzione;

I soggetti del diritto

- Le persone fisiche;La capacità giuridica e la capacità di agire; - Gli incapaci assoluti e relativi;La sede della persona fisica;

La fine della persona fisica; Le funzioni dello Stato

- Legislativa; Amministrativa – esecutiva; Giudiziaria.

Gli organi costituzionali

- Il Parlamento; La formazione e le leggi; Le leggi elettorali; - Il Presidente della Repubblica; - Il Governo; Il procedimento di formazione del Governo; - La Magistratura; - La Corte Costituzionale.

. Il Bilancio dello Stato

- Principali entrate: i tributi, i prestiti, le dismissioni - Principi costituzionali in materia di bilancio.

Le organizzazioni internazionali

- L’ONU: principali funzioni e organi - Unione Europea: principali organi

Oristano: 08-05-2018 Il docente Gli alunni

24

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: ALESSIA ORBANA IL CRITICISMO KANTIANO

Gli scritti del periodo “precritico” e gli scritti del periodo critico.

Il Criticismo come filosofia del limite e l'orizzonte storico del pensiero kantiano.

La Critica della ragion pura. I quattro interrogativi fondamentali.

I giudizi sintetici a priori, giudizi analitici a priori, giudizi sintetici a posteriori: differenze.

Distinzione tra fenomeno e cosa in sè.

Le facoltà della conoscenza: sensibilità, intelletto, ragione.

Partizione ed analisi della Critica della ragion pura.

Critica della ragion pratica. La ragion “pura” pratica e i compiti della nuova critica

Assolutezza della legge morale e categoricità dell'imperativo morale.

La formalità della legge e il dovere - per -il -dovere. Il rigorismo.

La teoria dei postulati pratici e la fede morale.

Il primato della Ragion pratica.

La Critica del giudizio. Il problema e la struttura dell'opera.

L'analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico.

L'universalità del giudizio estetico.

Il sublime, le arti belle e il genio.

Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente.

I PRESUPPOSTI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA

Il fondamento dell’idealismo

I capisaldi del sistema di Hegel

Le partizioni della filosofia

I tre momenti della dialettica hegeliana

La filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo spirito oggettivo

SCHOPENHAUER

Radici culturali del sistema

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”

La scoperta della via di accesso alla cosa in sé

La metafisica: la Volontà come forza irrazionale

Caratteristiche e manifestazioni della Volontà

Il pessimismo: dolore, piacere, noia

Dalla metafisica all’esistenza: il pessimismo esistenziale, sociale e storico

La liberazione dalla Volontà: l’arte, l’etica e l’ascesi

KIERKEGAARD

L’esistenza come possibilità e fede

Gli stadi dell’esistenza

25

Il sentimento del possibile: l’angoscia

Disperazione e fede

MARX

Caratteristiche del marxismo

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

La concezione materialistica della storia

Struttura e sovrastruttura

La sintesi del “Manifesto”

Borghesia, proletariato e lotta di classe

La critica dei falsi socialismi

Il Capitale. Economia e dialettica

Merce, lavoro e plusvalore

Tendenze e contraddizioni del capitalismo

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le fasi della futura società comunista

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

Positivismo e Illuminismo

Positivismo e Romanticismo

Importanza del Positivismo nella cultura moderna

Positivismo sociale e Positivismo evoluzionistico

Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

La sociologia

La dottrina della scienza e la sociocrazia

La divinizzazione della storia e la religione della scienza

Spencer: la dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione

La teoria dell’evoluzione

Biologia, psicologia e teoria della conoscenza

Sociologia e politica

L’etica evoluzionistica

Entro la fine dell’anno si prevede di svolgere il seguente programma:

Caratteri generali degli sviluppi delle Scienze Umane nella cultura novecentesca

FREUD E LA PSICOANALISI

La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso

La scomposizione psicanalitica della personalità

I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità ed il complesso edipico

Oristano, 08/05/2018 La Docente

26

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE DOCENTE: ALESSIA ORBANA SOCIOLOGIA

LA GLOBALIZZAZIONE Che cosa è la globalizzazione

Verso una società mondiale

Globalismo e antiglobalismo: concezioni da demistificare

Complessità della globalizzazione

Origini della globalizzazione

Dimensione della globalizzazione

Economia

Organizzazione del lavoro

Politica: Stati e nuovi attori nello scenario globale

Politica: la democrazia si diffonde e va in crisi

Cultura: paradossi della globalizzazione culturale

Cultura: le tradizioni nella società globale

Coscienza: il superamento dello spazio e del tempo, il senso di incertezza. Come cambia il sé

Rischi e prospettive

Ci aspetta il meglio o il peggio?

La nuova stratificazione: ricchi globali, poveri globali

Capitalismo senza lavoro?

Decidere nel vuoto

La riflessività ci farà smarrire il senno?

Saremo capaci di dialogo interculturale?

PROBLEMI E SCENARI DEL MONDO DI OGGI L’avventura dello Stato moderno

Dallo stato liberale al Welfare state

Stato provvidenza o sistema economico-politico?

L’espansione dello Stato e la contrazione dei servizi statali

La crisi dello Stato moderno

IL LAVORO La moderna divisione del lavoro

Conseguenze della moderna divisione del lavoro

I sistemi a basso margine di autonomia

L’evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia

Il problema della divisione del lavoro oggi

Il mercato del lavoro

Il fenomeno moderno della disoccupazione

L’aumento attuale della disoccupazione

La disoccupazione in Italia

Tra lavoratori e non lavoratori

Significato dell’economia sommersa

27

I MEDIA L’esplosione tecnologica

Media benefici o malefici?

Gli interrogativi che nascono sullo sviluppo dei mezzi di comunicazione

DOVE VA LA FAMIGLIA? La diffusione mondiale del matrimonio romantico

Perché il matrimonio romantico conquista il mondo

Il declino della famiglia coniugale

Il calo di nuzialità

Le unioni di fatto

L’instabilità coniugale

METODOLOGIA DELLA RICERCA

COME SI PROGETTA UNA RICERCA Come nasce una ricerca: ricerca accademica e ricerca di prima linea

Come non si deve cominciare

Avere in mente fin dall’inizio le tappe del processo di ricerca

Definire l’oggetto di studio

Elaborare il disegno di ricerca

Pianificare prima di cominciare

SCELTE E PROBLEMI DELLA RICERCA Ricerca qualitativa o quantitativa? Due modi di concepire la ricerca

Concezione qualitativa e quantitativa della ricerca

Approcci misti

Perché è difficile integrare i due approcci

Ricerca pura e ricerca-azione

Pregi e difetti dei due approcci

Caratteristiche della ricerca-azione

Problemi della ricerca

La validità

La scientificità

I problemi economici

I problemi etici

Le opposizioni alla ricerca sociale

LA CONSAPEVOLEZZA SCIENTIFICA Scienza e senso comune

Convergenze e divergenze

Scienze naturali e scienze umane

Perché è importante capire la scienza

Il peso della scienza

La crisi dell’autorità scientifica

La facilità di accesso alle informazioni scientifiche

Uno sguardo alla riflessione filosofica sulla scienza

28

La filosofia della scienza

L’ideale classico di scienza dimostrativa

La moderna concezione di scienza empirica

La crisi dell’induttivismo

La scienza come sistema auto correttivo

La tesi Duhem-Quine e i limiti del falsificazionismo

La crisi della razionalità scientifica

Attività e professionalità scientifica

Alcune caratteristiche della scienza

Il buon ricercatore

Il mito del metodo scientifico: il ricercatore è un esecutore

Crolla il mito: il ricercatore è un uomo di talento

Che cosa possiamo imparare dalle ricerche celebri

LA RICERCA INTERDISCIPLINARE Che cos’è l’interdisciplinarietà

Le origine dell’attuale approccio interdisciplinare

Le ragioni dell’interdisciplinarità

Come si fa ricerca interdisciplinare

La regola d’oro del lavoro interdisciplinare

Come si procede in concreto

Il pericolo dell’egemonia

Entro la fine dell’anno si prevede di svolgere il seguente programma: Il multiculturalismo

I concetti di razza, etnia e nazione

Multietnicità e multi nazionalità

Multiculturalismo e democrazia

Per approfondire la globalizzazione verrà affrontata la riflessione di Bauman ed in particolare il

passaggio dal post moderno alla liquidità, trattando quest’ultima come chiave di lettura del

mondo sociale

Un approfondimento sul welfare

Oristano 8 maggio 2018 La docente

29

LINGUA E CULTURA INGLESE CONTENUTI ( 08/05/2017) . DOCENTE : AUGUSTA GENTILI

Dal libro di testo in adozione S.Ballabio, A.Brunetti, P.Lynch. ROOTS Culture,literature,society through texts and contexts ed. EUROPASS sono stati svolti i seguenti argomenti: ( Il testo è stato, talvolta, integrato da fotocopie e appunti) Themes 5: Democracy. What is democracy ? Key elements of a democratic system. The Documents.The Magna Carta. The Magna Carta and the fight for human rights.( da fotocopie) The American declaration of independence. The Italian Constitution:Art.1-2-3. Democracy and the distribution of wealth.The perils of democracy. George Orwell's life and works.Animal Farm,the plot, the characters,the message. ( da fotocopie). In search for democracy: Animal Farm by George Orwell. From chapter 1 Old Major speech.Comprehension analysis. The Universal Declaration of Human rights. ( da appunti) Rosa Parks. Rosa Parks The mother of civil rights (da fotocopie). Martin Luther king .I have a dream.(da fotocopie). Gandhi biography. (da fotocopie) Gandhi non violent protest. Nelson Mandela. Themes 4 : Poverty. Poverty and well-being. Why poverty ? Iqbal Masih.The hero of child labour. Child labour. ( da fotocopie) Industrial society.How child labour changed the world. ( da fotocopie) William Blake.Life and works Blake's style ( da fotocopie) “London “ by William Blake.Comprehension and analysis.(da fotocopie) The literary heritage 4. Paralysis and change . Paralysis:Dubliners by James Joyce. Text 1 Now and Tomorrow.(from Eveline) Text 2 The epiphany. (from Eveline) James Joyce :biographical notes , main works, Dubliners,themes in Dubliners,Eveline. (da fotocopie ). 08/05/2018

Gli alunni L’insegnante

30

PROGRAMMA SVOLTO 5BSUE A.S.2017-2018 DOCENTE: LUISELLA PIRAS

Libri di Testo: Dupas – Caprara – Moreau “ Je grandis , Je découvre “ fratelli Ferraro editori Langue et littérature: La langue française – L’ancien français- Langues régionales- Le “ Franglais” - Le verlan-

La francophonie.

Le XVII siècle: le grand siècle.. Autour du Roi-Soleil .

Les fables de Jean de la Fontaine.

La cigale et la fourmi- Le loup et l’agneau – Le corbeau et le renard.

Le XIX Siècle : Le romantisme ( 1820-1843 ); Victor Hugo. Notre – Dame de Paris (La

plus belle et le plus laid ) - Les Misérables ( La mort de Gavroche ).

Le Naturalisme ( 1887-1902 ). Emile Zola (1840-1902 ). L’affaire Dreyfus:

un scandale judiciaire et politique . J’accuse!

Le XX siècle: Cavanna: Mignonne si la rose – Bons qu’à jouer de la mandoline , Carte

Verte d’après: Les Ritals (1978)

Simone Veil:Le roman Une vie où elle se raconte, extrait d’un’article

Civilisation: Les Fetes françaises Le nouvel an – Le jour des rois – La chandeleur – La Saint- Valentin –

LeCarnaval – La fete de la Musique – La fete nationale.

Médicine et hygiène : Le SIDA – Que veut dire S.I.D.A. ( A.I.D.S.)? Le Virus du SIDA – Qu’est- ce

un porteur sain ?Comment est-on contaminé? Comment évolue la

maladie? La prévention.

L’Univers scolaire : Un peu d’histoire..L’Enseignement du 1 degré comprend.. L’ enseignement

du 2 degré comprend. .. – L’ Enseignement supérieur prévoit.

Les acteurs de la vie scolaire: Dans les collèges et dans les lycées –

Le chef d’établissement – L’adjoint chef d’établissement – Les professeurs-

Le professeur principal – La vie dans notre établissement – Les notes- Les

conseils de classe.. La cantine.

Lectures: Trois élèves juifs agressés.

Enquệte: La violence dans les lycées.

L’alcool, cette drogue… La nouvelle défonce.

Jeunesse: 10/17 ans: adolescence / A chacun son rythme. Le savais-tu?

Avez- vous hate de grandir?

Géographie: L’Ile- de- France: Fontainebleau – Versailles – Paris: Petite histoire.

Promenades dans Paris: L’Ile de la Cité – L’Ile Saint-Lois.

La rive droite: L’Arc de trionphe – Les Champs Elysées- La place de la Concorde – Le Louvre-

Le Centre Pompidou – Les Halles – L’Opera – Place de la Bastille – Place

Vendome – Montmartre – La Cité des Sciences et de l’Industrie.

La rive Gauche: La Tour Eiffel – Le Musée d’Orsay – Le Quartier Latin – Le Panthéon – La

Sorbonne.

Paris- Ouest: La Défence. La Grand Arche de laDéfence.

Oristano, li 08/05/2018 L’insegnante

31

Programma di Scienze Motorie svolto sino al 15 Maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane Economico classe quinta B

anno scolastico 2017/2018

Teoria e pratica

Conoscenza di se percorso teorico -pratico :

Conoscenza del' aspetto mentale , aspetto fisico-corporeo, mentale ed emotivo:

consapevolezza degli aspetti del nostro essere per poter gestire la propria vita.

Analisi degli elementi fondamentali che nella vita concorrono

al benessere del’ individuo.

Il movimento come via di crescita, socializzazione, professione e mantenimento

della salute. Finalità della attività motoria, salutistico, sportivo, espressivo-motorio,

olistico.

Struttura della seduta di condizionamento fisico motorio di base ,finalità, metodi.

Pratica degli stretching di base del maestro S.Masunaga.

Si sono svolte N° ore 34.

Dal 15 Maggio e sino al 10 Giugno nelle rimanenti otto ore si prevede di svolgere

verifiche individuali e condivisioni conclusive di gruppo.

L’ insegnante Gli alunni

Patrizia Mocci

32

ISTITUTO MAGISTRALE “ B. CROCE” ORISTANO PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE V B SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018

MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : MARIA BARBARA DAGA

Disequazioni di primo e secondo grado Definizione di intervallo limitato e illimitato , aperto e chiuso. Disequazioni di primo grado intere a coefficienti interi e frazionari. Sistemi di disequazioni di primo grado. Disequazioni di primo grado fratte. Disequazioni di grado superiore al primo, ma riconducibili al prodotto o al rapporto di più fattori di primo grado. Disequazioni di secondo grado intere e fratte (risoluzione mediante interpretazione grafica).

Analisi matematica Relazioni e funzioni Definizione di relazione e di funzione. Esempi di semplici grafici che rappresentano o non rappresentano funzioni. Definizione di funzione reale a variabile reale, di variabile dipendente e di variabile indipendente. Definizione di immagine , di dominio e codominio di una funzione reale a variabile reale. Definizione di funzioni pari e dispari. Classificazione delle funzioni : algebriche (razionali intere e fratte e irrazionali) e trascendenti. Determinazione del dominio di semplici funzioni razionali intere, razionali fratte e irrazionali. Ricerca delle intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno e positività di semplici funzioni razionali e irrazionali. Concetto di limite di una funzione Introduzione al concetto di limite di una funzione a livello intuitivo attraverso alcuni esempi di funzioni. Definizione di: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una funzione quando x tende all’infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Definizione di retta asintotica. Gli asintoti di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Schema generale per lo studio di una funzione e grafico probabile di semplici funzioni razionali. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Risoluzione di semplici esercizi mediante l’applicazione della definizione e delle proprietà. La funzione logaritmica: costruzione per punti del grafico della funzione quando la base “a” è maggiore di 1e quando la base “a” è compresa tra 0 e 1. Dopo il 15 maggio si consolideranno gli argomenti proposti e si ultimeranno le verifiche previste. Il docente Gli alunni Maria Barbara Daga

33

Istituto Magistrale BENEDETTO CROCE

Classe V° Sez. BE

Programma di FISICA (A.S. 2017/18)

– La temperatura , la scala Celsius e la scala Kelvin

– La dilatazione lineare dei solidi, esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– La dilatazione dei volumi nei solidi e nei liquidi ,esercizi elementari sull'utilizzo della

formula .

– Prima legge di Gay-Lussac con l'utilizzo della scala Celsius (trasformazione isobara),esercizi

elementari sull'utilizzo della formula .

– Seconda legge di Gay-Lussac con l'utilizzo della scala Celsius (trasformazione

isocora),esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– La legge di Boyle (trasformazione isoterma ) esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– Il gas perfetto, definizione e equazione di stato. esercizi elementari sull'utilizzo della

formula (ponendo il numero di moli n=1) .

– Il calore e il lavoro una forma di energia in transito, unità di misura del calore. Quantità di

calore e variazione di temperatura (Q=cm/\t).,esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– Propagazione del calore, conduzione, convezione e irraggiamento. Solo definizione.

– Termodinamica , l'energia interna.

– Principio zero della termodinamica , definizione .

– Primo principio della termodinamica , ,esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– Secondo e terzo principio della termodinamica , solo definizione.

– La carica elettrica , isolanti e conduttori . Solo concetti .

– La forza di Coulomb e la forza gravitazionale , analogie e differenze .Esercizi elementari

sull'utilizzo della formula della forza di Coulomb .

– Il campo elettrico, definizione operativa (F= qE) e campo elettrico generato da una carica

puntiforme (E=kq/r^2).,esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– Definizione di flusso di un vettore e teorema di Gauss per il campo elettrico .,esercizi

elementari sull'utilizzo della formula del teorema di Gauss .

– Il potenziale elettrico, relazione tra potenziale e campo elettrico, esercizi elementari

sull'utilizzo della formula .

– La corrente elettrica nei solidi. Le due leggi di Ohm, la potenza elettrica e l'effetto Joule.

Esercizi elementari sull'utilizzo della formula .

– Circuito elettrico , resistenze in serie e resistenze in parallelo .Esercizi elementari

sull'utilizzo della formula .

Oristano 08/ 05/2018

Il docente Gli Alunni

Omar Carta

34

Programma svolto Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5° B sez. Economico-Sociale Prof.ssa Giuseppa Vannelli Le finalità disciplinari e gli obiettivi didattici sono stati concordati in sede di Dipartimento Disciplinare e con il Consiglio di Classe. Classicità e Classicismi dal mondo Antico al Barocco Il Neoclassicismo e il ruolo delle Accademie come reazione al Rococò La cultura pre-romantica e l'architettura dell'utopia Concetto di “idea” in Antonio Canova Lettura delle opere: Amore e Psiche e il Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria di A. Canova Il Romanticismo Storico e il gusto per l'esotico Sublime e Pittoresco, il sentimento della natura Il Neo-medievalismo e il Movimento di Arti e Mestieri di W. Morris Lettura delle opere: A Marat di J.L. David; Fucilazione 1808 di F. Goya; La zattera della Medusa di T. Gericaul; La Libertà guida il popolo di E. Delacroix; Viandante sul mare di nebbia di Friedrich Realismo e Impressionismo Concetto di Avanguardia Artistica Fotografia e Giapponismo Lettura delle opere: Funerali ad Ornans di Courbet; La colazione sull'erba di Manet; Impressione al sole che sorge di C. Monet Post-Impressionismo Le tecniche pittoriche: affresco, tempera, olio e i supporti del muro, della tavola e della tela. Il lavoro in atelier e all'aria aperta. La pittura tonale veneta, i tocchi di colore puro e i vortici di colore di Van Gogh. Nelle lezioni successive al 10 maggio saranno riprese e approfondite le seguenti tematiche già introdotte: Le Avanguardie artistiche che fanno riferimento al Realismo: Impressionismo ; Espressionismo; Cubismo Lettura delle opere: Mangiatori di patate e Notte stellata di Van Gogh; Il Cristo giallo di Gauguin;La montagna di Santa Vittoria di Cézanne. Gli Alunni Prof.ssa Giuseppa Vannelli

35

Programma annuale anno scolastico 2017/2018 Materia: Religione Cattolica

Insegnante: Lucia Immacolata Solinas.

Classe V° B Scienze Umane Economico

Religione Cattolica

Obiettivi - Saper riconoscere e interpretare il vissuto religioso e il Dio presente nelle grandi religioni storiche

al fine di fare scelte in riferimento al Dio di Gesù Cristo.

- Sapersi accostare al problema di Dio per riscoprire i limiti umani e orientarsi verso un amore più

profondo.

- Scoprire, attraverso l’esperienza, le motivazioni delle proprie aprirsi al dialogo con le diverse

religioni e superare pregiudizi ideologici e culturali e di essere in grado di cogliere le caratteristiche

ed i valori originali delle diverse esperienze religiose.

Contenuti Introduzione alla materia. Il Concordato. Irc e catechesi parrocchiale. Nascita e diffusione del

Cristianesimo. Le persecuzioni cristiane. I diritti umani. Il disagio giovanile. La persona e le sue

varie dimensioni. La famiglia e il matrimonio. I valori e le scelte di vita: il volontariato. Le

aspirazioni dell’uomo e le realizzazioni personali e professionali. Il bene e il male. I sentimenti:

“amore” parola usata o abusata. La Shoah e le Foibe. Le festività cristiane. La crocifissione di Gesù

Cristo: periodo storico e motivazioni. L’ateismo e le sue diverse forme. L’etica e le diverse etiche: il

problema morale. Etica e bioetica: eutanasia e testamento biologico, pena di morte, aborto e

sacralità della vita umana, fecondazione artificiale e assistita omologa o eterologa. La coscienza

morale.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

La famiglia e il Matrimonio. I valori e le scelte di vita.

Metodologie e strumenti Si sono ipotizzati momenti diversi per ogni incontro:

-dialogo tra alunni e insegnante

-presentazione dei contenuti essenziali della disciplina

-organizzazione delle attività e apprendimento dei contenuti.

Si è fatto ricorso ai seguenti strumenti : questionari, appunti, fotocopie e DVD filmati.

Verifiche Interventi spontanei e descrizione di esperienze.

Criteri di valutazione

La valutazione sarà effettuata secondo i seguenti parametri: 1) interesse personale e conoscenza

degli argomenti trattati; 2) partecipazione al dialogo; 3) capacità critiche di analisi e di sintesi.

08/05/2018 L’Insegnante

Prof.ssa Lucia Immacolata Solinas