documento del consiglio di classe quinta liceo …...liceo classico e linguis co statale “c....

64
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE C GENOVA - 15 MAGGIO 2019

Upload: others

Post on 25-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

QUINTALICEO CLASSICO

SEZIONE C

GENOVA - 15 MAGGIO 2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

SOMMARIO

1. Composizione del Consiglio di Classe p. [3]

2. Da rela vi alla Classe p. [4]2.1. Insegnan nel Secondo Biennio e in Classe Quinta (p. 4). 2.2. Numero degli Studen (p. 4). 2.3. Risulta dello scru nio finale, Classe Terza Liceo (p. 5).2.4. Risulta dello scru nio finale, Classe Quarta Liceo (p.5). 2.5. Tempi del percorso forma vo dell'anno scolas co in corso (p.6).

3. Fisionomia della Classe p. [7]

4. Obie vi dida ci e forma vi p. [8]

5. A vità dida che curricolari ed extracurricolari p. [8]

6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento p. [10]

7. Ci adinanza e Cos tuzione p. [12]

8. Valutazione. Criteri generali inseri nel P.T.O.F. p. [13]

9. Simulazioni della Prima e della Seconda Prova scri a dell’Esame di Stato p. [14]9.1. Simulazioni della Prima Prova scri a (p. 14).9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scri a (p.14).9.3. Risulta della Prima Prova scri a (p. 18).9.4. Simulazioni della Seconda Prova scri a (p. 19).9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scri a (p. 19).9.6. Risulta della Seconda Prova scri a (p. 20).

10. Programmazione disciplinare. Contenu specifici p. [21]10.1. Lingua e le eratura italiana (p. 21). 10.2. Lingua e cultura la na (p. 28). 10.3. Lingua e cultura greca (p. 33).10.4. Filosofia (p. 38).10.5. Storia (p. 42).10.6. Matema ca (p.44).10.7. Fisica (p.47).10.8. Lingua e le eratura inglese (p.50).10.9. Scienze (p.54).10.10. Storia dell'arte (p. 60).10.11. Scienze motorie (p.62).10.12 I.R.C.(p.64).

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale
Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE

2.1. Insegnan nel Secondo Biennio e in Quinta

Materia InsegnanTerza Liceo

InsegnanQuarta Liceo

InsegnanQuinta Liceo

Religione Villafiorita Villafiorita Villafiorita

Italiano Cavanna Traverso Traverso

La no Vigitello Vigitello Vigitello

Greco Vigitello Traverso Traverso

Storia Paganini Paganini Paganini

Filosofia Paganini Paganini Paganini

Matema ca Cesario Cesario Cesario

Fisica Cesario Cesario Cesario

Inglese Bortolo Bortolo Bortolo

Scienze Moriconi Moriconi Moriconi

Storia dell'arte Cavallaro Cavallaro Cavallaro

Educazione fisica Busana Bonfiglioli Busana

Sostegno Damonte Caltabelo a Damonte Gennari Damonte Basso Gurrieri Va ero

2.2. Numero degli Studen

Classe

Inizio anno Fine anno

Da Classeprecedente

Ripeteno da altre

scuole

TotalePromossi

Nonammessi

Ri ra oproseguono in

altra scuola

Senzasospensione

Consospensione

Terza Liceo 17 2 19 13 5 - 2

Quarta Liceo 17 - 17 10 5 1 1

Quinta Liceo 15 - 15

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

2.3. Risulta dello scru nio finale - Classe Terza (esclusi non promossi e ri ra )

N° Studen

Materia

Con voto10

Con voto9

Con voto8

Con voto7

Con voto6

Con giudiziosospeso

Italiano - - 3 10 5 -

La no - - 1 5 9 3

Greco - 1 - 4 10 3

Storia - 2 4 6 5 1

Filosofia - - 4 10 4 -

Matema ca - 7 3 5 3 -

Fisica - - 10 6 2 -

Inglese - - 5 10 3 -

Scienze - 2 2 3 8 3

Storia dell'arte - - 10 5 3 -

Educazione fisica 1 5 7 5 - -

2.4. Risulta dello scru nio finale - Classe Quarta (esclusi non promossi e ri ra e allieva

all’estero)

N° Studen

Materia

Con voto10

Con voto9

Con voto8

Con voto7

Con voto6

Con giudiziosospeso

Italiano 1 - 9 5 - -

La no - - 1 6 4 4

Greco - - 2 6 3 4

Storia - 1 5 6 3 -

Filosofia - - 9 5 1 -

Matema ca - 5 3 5 2 -

Fisica - 1 7 5 2 -

Inglese - 3 3 7 2 -

Scienze - 1 5 3 6 -

Storia dell'arte - 1 5 6 2 1

Educazione fisica - 5 3 7 - -

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

2.5. Tempi del percorso forma vo dell'anno scolas co in corso

MateriaModuli (50')

annuali previsModuli (50') annuali svol

svol fino al15/05/2019

previs dopo il15/05/2019

Totale

Italiano 140 + 35 aggiun vi 91 24 115

La no 140 103 16 119

Greco 105 91 9 100

Storia 105 68 11 79

Filosofia 105 72 10 82

Matema ca 70 + 35 aggiun vi 66 10 76

Fisica 70 53 8 61

Inglese 105 81 14 95

Scienze 70 57 6 63

Storia dell'arte 70 58 7 65

Educazione fisica 70 39 9 48

I.R.C. 35 29 4 33

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

3. FISIONOMIA DELLA CLASSE

La classe è a ualmente cos tuita da quindici alunni provenien quasi tu dalla stessa prima liceo, solo due

alunni si sono inseri all’inizio del terzo anno provenendo da altri licei classici della ci à. Verso la fine del

terzo anno un ragazzo che frequentava l’anno all’estero in Inghilterra, ha deciso di non rientrare in Italia e

un’alunna ha chiesto trasferimento in altra classe dello stesso liceo per frequentare il quarto anno. Alla fine

del quarto anno un’alunna si è dovuta trasferire per mo vi familiari e un’altra a se embre non è stata

ammessa alla classe successiva.

La con nuità dida ca di un discreto numero di docen ha consen to una adeguata conoscenza della classe

sia so o il profilo umano, relazionale e comportamentale, sia so o quello dell'apprendimento e

dell'impegno nello studio. La partecipazione è sempre stata piu osto a va, anche se talvolta sele va. Il

comportamento è sempre stato buono e il rapporto tra docen e alunni è stato collabora vo e

soddisfacente.

Durante il quarto anno la classe ha partecipato al concorso “Fuori classe “, inde o dalla casa editrice

Feltrinelli, classificandosi prima a livello nazionale. Quest'anno tre alunni hanno partecipato al Proge o

Ambassador School (ci adinanza europea) Giornata di studi Federalis , contribuendo a far diventare il Liceo

Colombo la prima scuola in Liguria Ambasciatrice del Parlamento Europeo.

Una parte di alunni ha o enuto risulta apprezzabili, dando prova di interesse e impegno; per altri il livello

di apprendimento raggiunto è complessivamente sufficiente, ma non omogeneo, a causa di difficoltà

nell'organizzazione delle conoscenze, nelle competenze tradu ve o a causa di discon nuità nello studio. Il

livello raggiunto dalla classe è nel complesso sufficiente e qualche alunno si dis ngue per risulta brillan

in diverse discipline.

La presenza in classe di un alunno cer ficato ex lege 104(comma 3), per cui è stato formalizzato un Piano

Educa vo Individualizzato a cui si rimanda, ha promosso un clima inclusivo all'interno della classe. Gli

insegnan di sostegno hanno favorito la coesione del gruppo classe e facilitato, per quanto possibile, la

socializzazione e il dialogo educa vo, con par colare riferimento agli aspe metacogni vi.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

4. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

Oltre agli obie vi specifici delle singole discipline, per i quali si fa riferimento ai rela vi documen di

programmazione, si riconoscono come comuni per tu e le discipline i seguen obie vi:

Obie vi comportamentali-affe vi

Lo Studente: instaura un rapporto equilibrato con docen e compagni; discute le proposte in modo

posi vo, collaborando ed u lizzando i contribu altrui; osserva le regole dell'Is tuto e

quelle che la Classe ha eventualmente voluto darsi;rispe a i tempi di consegna dei lavori

assegna ; consegna un lavoro finito, per nente e corre o nell'esecuzione; procede in modo

autonomo nel lavoro.

Obie vi forma vo-cogni vi

Lo Studente: sa esprimersi in modo chiaro, logico e per nente, u lizzando un lessico appropriato alla

situazione comunica va e di contenuto; sa comprendere un testo e individuarne i pun

fondamentali;sa procedere in modo anali co nel lavoro e nello studio;ha capacità di sintesi

a livello di apprendimento dei contenu ; sa cogliere la coerenza all'interno dei

procedimen ; sa rela vizzare fenomeni ed even ; sa interpretare fa e fenomeni ed

esprimere giudizi personali; sa documentare adeguatamente il proprio lavoro.

5. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARIIn seguito a delibera del Collegio dei Docen di se embre, la Classe, come tu e le altre quinte liceali, ha

svolto 1 modulo aggiun vo (50’) di italiano e 1 modulo aggiun vo di matema ca.

Con la disponibilità della docente di Scienze Naturali e con l'approvazione del Consiglio di Classe si è scelto

di a uare l'insegnamento di un argomento della programmazione di scienze, con metodologia CLIL.

L'argomento scelto è stato “Discovering Dna”. Per i de agli si rimanda al proge o allegato al documento di

programmazione disciplinare .

La Classe, totalmente o in parte, ha partecipato alle seguen inizia ve:

• viaggio di istruzione in Grecia (visita guidata a Museo Acropoli, visita ad Acropoli, vecchia Agorà e

nuova Agorà, visita al sito archeologico e al museo di Epidauro, visita al sito archeologico di Micene,

visita al sito archeologico e al museo di Delfi, visita guidata al museo Archeologico di Atene)

• partecipazione ai Proge :

Proge o Ambassador School (ci adinanza europea): Giornata di studi Federalis 3 alunni

Proge o PON (Business English) 1 alunna

• partecipazione a incontri e conferenze:

Conferenza del prof. Ban storico del Risorgimento su ”Main stream e cultura pop” a Palazzo Reale.

Incontro con il prof. Ba fora dell’ILSREC preparatorio all’incontro con la senatrice Liliana Segre

Lec o magistralis della Senatrice Liliana Segre presso il Teatro Carlo Felice di Genova in occasione

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali : l’indifferenza, l’esclusione e l’esperienza ad

Auschwitz.

Conferenza della prof.ssa Gabriella More su “Curiositas e romanzo an co”.

Conferenza con il do . Alfonso Lucifredi, naturalista, giornalista, divulgatore scien fico dal tolo “

Come parlare (e non parlare) di scienza” sul problema della divulgazione di fake news in campo

scien fico.

Conferenza del do . Giancarlo Militello, rappresentante dell’associazione “Amici del Colombo”, sulla

prima guerra mondiale.

Conferenza del Prof. Ivano Dionigi dedicato a Lucrezio e a Seneca dal tolo “Perché i Classici?”.

Partecipazione al Convegno organizzato dal sindacato pensiona della CISL presso l’auditorium

Eugenio Montale al teatro Carlo Felice sul ” Sistema sociale del 20° secolo”.

Conferenza di Alberto Diaspro dire ore del laboratorio di nanotecnologie dell’I.I.T. di Genova presso

la Sala Frate Sole della Chiesa della SS. Annunziata.

Partecipazione a UniVAX DAY 2019, giornata di formazione sui vaccini organizzata dalla Società

Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia all’Albergo dei Poveri-GE (4 alunni).

Incontro con la prof.ssa Degli Innocen per illustrare le novità del nuovo esame di stato.

Incontro con il do . G. Imberciadori, Dirigente responsabile di Immunoematologia e Trasfusionale

presso gli Ospedali Galliera, sulle tema che rela ve alla donazione di sangue e midollo osseo.

• Partecipazione a spe acoli teatrali : spe acolo teatrale “Dr Jekyll and Mr Hyde “in lingua Inglese al

Teatro Politeama Genovese

• Partecipazione a stage universitari individuali e/o Salone Orientamen

◦ Medicina 2 alunni.

◦ Odontoiatria 1 alunna.

◦ Ostetricia 1 alunna.

◦ Riabilitazione psichiatrica 1 alunna

◦ Psicologia 1 alunna.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

6.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (ex ASL)

In o emperanza alla L.107/2015 e successive modifiche(L.145 del 2018) le a vità di alternanza scuola-lavoro, oggi percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, sono state organizzate dal consiglio di classe in coerenza con gli obie vi forma vi del PTOF (la missione della nostra scuola prevede una equilibrata composizione umanis ca e scien fica del sapere: metodo e contenu sono costrui per aiutare i giovani a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei da , a sviluppare talen personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive).

Nel primo anno del triennio ( 2016/17 ) tu gli studen hanno ricevuto una formazione di base online sulla pia aforma ISVAP (corso e-learning di preparazione degli studen agli stage in azienda) che ha compreso le norme rela ve alla sicurezza generale e specifica(L. 106) con conseguimento da parte di tu gli studen di rela va a estazione e altre problema che rela ve al mondo del lavoro per un totale di 68 ore. La classe ha poi seguito

1. I proge di classe2. Proge interclasse 3. Proge individuali

Scheda riassun va proge

Anno Ente Proge o A vità svolte Ore previste

2016-17 Associazione centro storico ragazzi.Oratorio S.Filippo -01

Il liceo Colombo per il centro storico (proge o di interclasse)

A vità invernale di doposcuola con bambini scuola primaria e secondaria inferiore; a vità es va di assistenza nei compi e sorveglianza durante escursioni

Variabile da 20 a 80 ore a secondadell’impegno dei singoli alunni

Comune di Genova Guide per un giorno a Castello D’ Alber s(proge o di classe)

Dida ca museale 41

2017-18 Associazione centro storico ragazzi.Oratorio S.Filippo -02

Il liceo Colombo per il centro storico (proge o di interclasse)

A vità invernale di doposcuola con bambini scuola primaria e secondaria inferiore; a vità es va di assistenza nei compi e sorveglianza durante escursioni

Variabile da 20 a 150 ore a seconda dell’impegno dei singoli alunni

UNIGE: Dipar mento di Scienze Poli che dell’Università di Genova (DISPO)

Introduzione allo studio delle is tuzione poli chenazionali ed europee (proge o di classe)

Lezioni frontali e ricerca bibliografica guidata su temi di diri o cos tuzionale comparato edeuropeo con redazione opuscolo

40

UNIGE:Facoltà di Giurisprudenza

La guerra e il diri o internazionale (proge o individuale)

Partecipazione ad a vità di orientamento, u lizzo di banche da , affiancamento docen nel

25

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Università di Genova 2 ALUNNE ricevimento studen ,svolgimento di ricerche bibliografiche e giurisprudenziali, predisposizione di un lavoro di ricerca sul tema “La guerra e il diri o internazionale

Fondazione Luzza , Teatro della Tosse

Fare teatro2 in inglese (proge o interclasse)2 ALUNNI

Partecipazione e organizzazione a manifestazione teatrale con performance in Inglese

36

Alfa Liguriaagenzia Regionale

Proge o “Bussoline” Orientamento in entrata e partecipazione al Salone dello studente

17

Corso Bagnino (proge o individuale)1 ALUNNA

Conseguimento a estato 70

anno all’estero in Inghilterra

Proge o individuale: 1 ALUNNA

70

UNIGE: stage Ingegneria Chimica

Proge o individuale: 2 ALUNNI

40

2018-19 UNIGE: Medicina e Chirurgia

(proge o individuale)2 ALUNNI

Lezioni introdu ve e partecipazione a a vità di laboratorio

20

UNIGE: Ostetricia (proge o individuale)1 ALUNNA

Lezioni introdu ve e partecipazione a a vità di laboratorio

20

UNIGE: Odontoiatria (proge o individuale)1 ALUNNA

Lezioni introdu ve e partecipazione a a vità di laboratorio

25

UNIGE: Psichiatria (proge o individuale)1 ALUNNA

Lezioni introdu ve e partecipazione a a vità di laboratorio

16

UNIGE: Psicologia (proge o individuale)1 ALUNNA

Stage di orientamento erocinio

20

(vedi anche prospe o ufficiale di classe allegato al documento di classe)

Un quadro più esaus vo delle a vità è fornito dal prospe o di de aglio allegato al presente documento.

Inoltre, per ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, viene allegata la scheda riassun va dei percorsi svol

con rela va valutazione del Consiglio di classe. La documentazione completa delle a vità svolte è a

disposizione presso la Segreteria Dida ca del Liceo.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

In coerenza con gli obie vi del PTOF, nel corso dell’anno scolas co 2018/19 sono state svolte a vità,

proge e percorsi nell’ambito della “Ci adinanza e Cos tuzione”, come previsto dal nuovo Esame di Stato.

In primo luogo, il 9 o obre 2018 le classi quinte del nostro Liceo hanno partecipato all’incontro con la

senatrice Liliana Segre, organizzato da ILSREC presso il Teatro Carlo Felice. Per preparare gli studen

all’evento i docen di Storia del triennio hanno programmato a scuola un intervento del prof. Paolo Ba fora

(ILSREC), che abitualmente collabora con il nostro Liceo, sulla Shoah e le leggi razziali in Italia, a 80 anni dalla

loro emanazione. In occasione degli even dedica al Giorno della memoria, una classe del Liceo classico ha

partecipato a Palazzo Tursi alla presentazione del numero speciale di Storia e memoria “1938-2018, 80°

dell’emanazione delle leggi razziali”, mentre una classe del Liceo linguis co ha incontrato Gilberto Salmoni.

Nel corso dell’anno scolas co 2018/19 il Liceo ha aderito al proge o “Ambassador School Programme”,

diventando scuola ambasciatrice della Liguria per la campagna “stavoltavoto”, che ha visto impegna in

a vità di formazione e sensibilizzazione alla partecipazione al voto per il rinnovo del Parlamento europeo

un gruppo di studen delle quinte e delle quarte, i quali organizzano a scuola (in collaborazione con

“Europe Direct” del Comune di Genova e l’ufficio a Milano del Parlamento europeo) una “Festa dell’Europa”

all’inizio del mese di Maggio. Sempre all’inizio del mese di Maggio e in sintonia col proge o si prevede un

incontro a scuola con la do . ssa Carlo a Gualco, Dire rice del centro “In Europa” sul tema “Il futuro

dell’Europa”.

Alcuni degli studen del proge o Ambassador hanno inoltre partecipato alla Giornata di studi Federalis

“L’UE alla vigilia delle elezioni europee: sfide, prospe ve e partecipazione democra ca”, che si è tenuta il 29

Marzo presso l’Aula Meridiana dell’Università di Genova.

Va segnalato infine che gli studen hanno prodo o un video per il proge o Euroscuola, visibile sul canale

Youtube del Parlamento europeo, con il quale hanno vinto un viaggio a Strasburgo.

In tu e le classi del triennio vi sono state inizia ve da parte dei docen di Storia per promuovere la

conoscenza delle is tuzioni europee e della loro storia, sia a raverso i loro interven in classe, sia

avvalendosi della preziosa collaborazione dell’insegnante di Diri o a disposizione nell’Organico di

Potenziamento. Si segnala inoltre che alcune classi hanno aderito al proge o “Memoria storica e

ci adinanza europea” di ILSREC e UNIGE- Scienze poli che, realizzato a raverso due interven laboratoriali

con gli studen (totale 4 moduli) da parte di giovani ricercatori.

Nel corso del triennio, a raverso lo studio della storia e della filosofia, è stato dedicato spazio per rifle ere

sulle varie forme di stato e di governo e sul conce o di Cos tuzione.

In par colare, nel corrente anno scolas co, sono sta affronta i seguen temi:

1. L’origine dell’Unione europea e i suoi principali organi

2. I principi fondamentali della Cos tuzione Italiana

3. L’Ordinamento della Repubblica

A raverso lo studio della Storia dell’arte è stato dedicato spazio per analizzare le vicende del salvataggio

delle opere d'arte durante la Seconda Guerra mondiale, rifle endo sul patrimonio ar s co italiano e

sulle problema che della sua salvaguardia. A tale proposito la classe ha visto il documentario "Nel nome di

Antea"(2018, regia di M. Martella), che si occupa proprio di tali argomen .

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

8. VALUTAZIONE. CRITERI GENERALI INSERITI NEL P.T.O.F.Il Consiglio di Classe si a ene ai criteri inseri nel P.T.O.F. e riporta nella griglia qui so o. Il voto a ribuito

può essere il risultato dell'a ribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e

comportamento.

Conoscenze Competenze Capacità Comportamen Votoin decimi

Nessuna Nessuna NessunaPartecipazione: di disturbo

Impegno: nulloMetodo: disorganizzato

1 - 2

Frammentarie egravemente lacunose

Solo se guidato arriva adapplicare le conoscenze

minime;comme e gravi errori

anche nell'eseguiresemplici esercizi

Comunica in modo stentato eimproprio;

ha difficoltà a cogliere i conce ele relazioni essenziali che legano

tra loro i fa anche piùelementari

Partecipazione: opportunis caImpegno: debole

Metodo: ripe vo

3 - 4

Incerte e incompleteApplica le conoscenze

minime, senzacomme ere gravi errori,

ma talvolta conimprecisione

Comunica in modo non semprecoerente e proprio; ha difficoltà acogliere i nessi logici e ha difficoltà

ad analizzare temi, ques oni eproblemi

Partecipazione: dispersivaImpegno : discon nuoMetodo : mnemonico

5

Complessivamenteacce abili;

ha ancora lacune, manon estese e/o profonde

Esegue semplici compisenza errori sostanziali;

affronta compi piùcomplessi con incertezza

Comunica in modo semplice, manon del tu o adeguato;

coglie gli aspe fondamentali, male sue analisi sono lacunose

Partecipazione: da sollecitareImpegno : acce abileMetodo : non sempre

organizzato

6

Conosce gli elemenessenziali, fondamentali

Esegue corre amentecompi semplici;

affronta compi piùcomplessi pur con alcune

incertezze

Comunica in modo semplice maadeguato;

non ha piena autonomia, ma è undiligente ed affidabile esecutore;coglie gli aspe fondamentali; ha

difficoltà nei collegameninterdisciplinari.

Partecipazione: rice vaImpegno: soddisfacente

Metodo: organizzato

7

Sostanzialmentecomplete

Affronta compi anchecomplessi in modo

acce abile

Comunica in modo chiaro eappropriato; ha autonomia di

lavoro;analizza in modo globalmente

corre o e compie collegamen ,arrivando a rielaborare in modo

abbastanza autonomo

Partecipazione: a voImpegno: notevole

Metodo: organizzato8

Complete, conapprofondimen

autonomi

Affronta autonomamenteanche compi complessi,applicando le conoscenze

in modo corre o ecrea vo

Comunica in modo proprio,efficace e ar colato; è autonomo

e organizzato;collega conoscenze a nte da

ambi pluridisciplinari; analizza inmodo cri co e con rigore;

documenta il proprio lavoro;cerca soluzioni adeguate per

situazioni nuove

Partecipazione : costru vaImpegno: notevole

Metodo : elabora vo

9 - 10

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

9. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DELL’ESAME DI STATO

9.1. Simulazioni della Prima Prova scri a

Le simulazioni della Prima Prova scri a si sono svolte il 19 febbraio e il 26 marzo 2019, secondo il piano di

accompagnamento previsto dal M.I.U.R.

9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scri a

La valutazione della Prima Prova scri a è stata svolta sulla base delle griglie che seguono.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo le erario italiano

Pu

nte

ggiom

assimo

Pu

nasse

gna

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.Coesione e coerenza testuale.

25-24Elaborato coerente, organico e ben stru urato.

23-21Elaborato coerente e con buona organicità esposi va.

20-17Stru urazione nel complesso organica e coerente.

16-13Elaborato con cara eri di stru urazione talvolta deboli.

12-7Elaborato confuso, con elemen di disorganicità.

6-1Elaborato incoerente e disorganico. 25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale.Corre ezza gramma cale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace dellapunteggiatura.

20-19Lessico ricco e ar colato; pienapadronanza del discorso ipota co; corre a ed efficace la punteggiatura.

18-16Lessico appropriato; forma corre a sul piano morfosinta co; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosinta -che; uso corre o della punteggiatura.

13Lessico nel complesso adeguato; isolaerrori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7Lessico genericoe/o impreciso; alcuni errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1Lessico genericoe improprio; numerosi errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimen culturali.Espressione di giudizi cri ci e valutazioni personali.

15Conoscenze complete ed esaurien ; rielaborazione cri ca originale.

14-13Conoscenze ampie e solide; rielaborazione cri ca buona.

12-11Conoscenze per nen ; spun di rielaborazione personale.

10-9Conoscenze essenziali; cenniframmentari di rielaborazione personale.

8-7Conoscenze frammentarie; rielaborazione cri ca scarsa.

6-1Conoscenze molto caren e lacunose; rielaborazione cri ca inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICIRispe o dei vincoli pos nella consegna.

10Pienamente rispondente.

9-8Rispe o buono.

7Rispe o essenziale.

6Rispe o parziale.

5-4Rispe o limitato.

3-1Mancato rispe o.

10

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tema ci e s lis ci.Puntualità nell’analisi lessicale, sinta ca, s lis ca e retorica se richiesta.

15Comprensione e analisi ampie eben ar colate

14-13Comprensione eanalisi corre e ear colate.

12-11Comprensione eanalisi complessiva-mente corre e

10-9Comprensione eanalisi parziali e non sempre corre e.

8-7Comprensione eanalisi confuse elacunose.

6-1Comprensione eanalisi assen o con gravissimi fraintendimen . 15

Interpretazione corre a e ar colata del testo.

15Interpretazione precisa e ben ar colata

14-13Interpretazione corre a e sufficientemen-te ar colata.

12-11Interpretazione semplice, ma sostanzialmentecorre a.

10Interpretazione schema ca e/o parziale.

9-7Interpretazione approssima va e/o scorre a.

6-1Interpretazione del tu o scorre a.

15

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTATIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomenta vo

Pu

nte

ggiom

assimo

Pu

nasse

gna

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.Coesione e coerenza testuale.

25-24Elaborato coerente, organico e ben stru urato.

23-21Elaborato coerente e con buona organicità esposi va.

20-17Stru urazione nel complesso organica e coerente.

16-13Elaborato con cara eri di stru urazione talvolta deboli.

12-7Elaborato confuso, con elemen di disorganicità.

6-1Elaborato incoerente e disorganico. 25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale.Corre ezza gramma cale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace dellapunteggiatura.

20-19Lessico ricco e ar colato; pienapadronanza del discorso ipota co; corre a ed efficace la punteggiatura.

18-16Lessico appropriato; forma corre a sul piano morfosinta co; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosinta -che; uso corre o della punteggiatura.

13Lessico nel complesso adeguato; isolaerrori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7Lessico genericoe/o impreciso; alcuni errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1Lessico genericoe improprio; numerosi errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimen culturali.Espressione di giudizi cri ci e valutazioni personali.

15Conoscenze complete ed esaurien ; rielaborazione cri ca originale.

14-13Conoscenze ampie e solide; rielaborazione cri ca buona.

12-11Conoscenze per nen ; spun di rielaborazione personale.

10-9Conoscenze essenziali; cenniframmentari di rielaborazione personale.

8-7Conoscenze frammentarie; rielaborazione cri ca scarsa.

6-1Conoscenze molto caren e lacunose; rielaborazione cri ca inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICIIndividuazione corre a di tesi e argomentazioni presen nel testo.

15-14Individuazione esauriente e approfondita.

13Individuazione puntuale e ar colata.

12Individuazione precisa.

11-10Individuazione sostanzialmentecorre a.

9-7individuazione parziale.

6-1Individuazione confusa e/o approssima va.

15

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragiona vo adoperando conne vi per nen .

15O ma.

14-13Molto buona.

12-11Buona.

10Acce abile.

9-7Lacunosa.

6-1Gravemente lacunosa.

15

Corre ezza e congruenza dei riferimen culturali u lizza per sostenere l'argomentazione.

10Riferimen approfondi ed esaus vi.

9Riferimen ampie significa vi.

8-7Riferimen per nen .

6Riferimen essenziali.

5Riferimen confusi e/o imprecisi.

4-1Riferimen molto lacunosi e/o scorre .

10

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTATIPOLOGIA C - Riflessione cri ca di cara ere esposi vo-argomenta vo su tema che di a ualità

Pu

nte

ggiom

assimo

Pu

nasse

gna

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.Coesione e coerenza testuale.

25-24Elaborato coerente, organico e ben stru urato.

23-21Elaborato coerente e con buona organicità esposi va.

20-17Stru urazione nel complesso organica e coerente.

16-13Elaborato con cara eri di stru urazione talvolta deboli.

12-7Elaborato confuso, con elemen di disorganicità.

6-1Elaborato incoerente e disorganico. 25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale.Corre ezza gramma cale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace dellapunteggiatura.

20-19Lessico ricco e ar colato; pienapadronanza del discorso ipota co; corre a ed efficace la punteggiatura.

18-16Lessico appropriato; forma corre a sul piano morfosinta co; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosinta -che; uso corre o della punteggiatura.

13Lessico nel complesso adeguato; isolaerrori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7Lessico genericoe/o impreciso; alcuni errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1Lessico genericoe improprio; numerosi errori morfosinta ci e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimen culturali.Espressione di giudizi cri ci e valutazioni personali.

15Conoscenze complete ed esaurien ; rielaborazione cri ca originale.

14-13Conoscenze ampie e solide; rielaborazione cri ca buona.

12-11Conoscenze per nen ; spun di rielaborazione personale.

10-9Conoscenze essenziali; cenniframmentari di rielaborazione personale.

8-7Conoscenze frammentarie; rielaborazione cri ca scarsa.

6-1Conoscenze molto caren e lacunose; rielaborazione cri ca inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICIPer nenza del testo rispe o alla traccia e coerenza nella formulazione del tolo e dell'eventuale paragrafazione.

10Testo per nente, puntuale e coerente.

9-8Testo globalmente per nente e coerente.

7Testo acce abilmente per nente e coerente.

6Testo con essenziali elemen di per nenza e coerenza.

5Testo solo parzialmente per nente e coerente.

4-1Testo non per nente con elemen di incoerenza.

10

Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.

20O mo.

19-18Molto buono.

17-16Buono.

15-13Acce abile.

12-7Lacunoso.

6-1Gravemente lacunoso.

20

Corre ezza e ar colazione delle conoscenze e dei riferimen culturali.

10Approfondite edesaus ve.

9-8Ricche.

7Buone.

6Essenzialmente corre o e acce abilmente ar colato.

5Parzialmente scorre o e generalmente lacunoso.

4-1Scorre o e gravemente lacunoso.

10

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

9.3. Risulta della Prima Prova scri a

I risulta delle prove con vo espressi in decimi sono rappresenta nella loro distribuzione per fasce di

punteggio nelle seguen tabelle.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

18

1<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 6<x<=7 7<x<=8 8<x<=9 9<x<=100

1

2

3

4

5

6

Distribuzione risultati seconda simulazione prima prova

fasce di voti

freq

uenz

a

1<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 6<x<=7 7<x<=8 8<x<=9 9<x<=100

0.51

1.52

2.5

33.5

4

4.5

Distribuzione risultati prima simulazione prima prova scritta

fasce di voti

freq

uenz

a

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

9.4. Simulazioni della Seconda Prova scri a

Le simulazioni della Seconda Prova scri a si sono svolte il 28 febbraio e il 2 aprile 2019, secondo il piano di

accompagnamento previsto dal M.I.U.R.

9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scri a

La valutazione della Seconda Prova scri a è stata svolta sulla base della griglia che segue.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORI

Comprensione globale e puntuale del testo

Ampiamente lacunoso o frainteso per 2/3

1

Diverse lacune e/o frainteso per oltre la metà

2Poche lacune e/ocompreso per almeno la metà

3Compreso per almeno 2/3

4Compreso per almeno 3/4

5Global-mente compreso

6

Individuazione dellestru ure morfosinta

che

Totalmente scorre o

0

Gravi carenze nell'analisi,con mol ssimi errori gravi

1

Analisi parzialmente corre a, con mol errori gravi

2

Analisi complessiva-mente corre a, con alcuni errori

3

Analisi corre a, senza errori o con pochi errori

4

Comprensione del lessico specifico

Scelte lessicali del tu o inadeguate

0Mol errori nelle scelte lessicali

1Qualche errore nelle scelte lessicali

2Scelte lessicali nel complesso adeguate

3

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo

Gravi e diffuse improprietà

0

Resa insoddisfacente con improprietà

1Limitate improprietà

2

Resa complessiva-mente appropriata

3

Per nenza delle risposte alle domande

Risposte incomplete o gravemente caren

0

Risposte caren e/o scorre e

1

Risposte abbastanza corre e, con alcune carenze o inesa ezze

2Risposte complessiva-mente corre e

3Risposte per nen e approfondite

4

Totale pun : ………..…… /20

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

9.6. Risulta della Seconda Prova scri a

I risulta delle prove con vo espressi in decimi sono rappresenta nella loro distribuzione per fasce di

punteggio nelle seguen tabelle.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

20

1<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 6<x<=7 7<x<=8 8<x<=9 9<x<=100

2

4

6

8

Distribuzione risultati prima simulazione seconda prova

fasce di voti

freq

uenz

a

1<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 6<x<=7 7<x<=8 8<x<=9 9<x<=100

1

2

3

4

5

Distribuzione voti seconda simulazione seconda prova

fasce di voti

freq

uenz

a

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CONTENUTI SPECIFICI

10.1 Lingua e le eratura italiana

TESTI: - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulen ssima (voll. 4,5,6), Loescher

- Dante Alighieri, Divina Commedia, un’edizione commentata a scelta.

A. OBIETTIVI

Obie vi minimi

- Conoscenza dei contenu di fondamentali opere le erarie dal Neoclassicismo al secondo Novecento.

- Conoscenza delle informazioni biografiche degli autori funzionali alla piena comprensione della loro

opera.

- Capacità di rifle ere cri camente (anche in gruppo) sui tes affronta a lezione, ma anche sui temi

di a ualità suggeri dal docente e ogge o di diba to in aula o di approfondimento autonomo in

sede domes ca.

- Conoscenza del contenuto e dell’analisi dei can della Divina Commedia affronta a lezione.

- Perfezionamento nell’elaborazione di parafrasi, analisi del testo, temi di ordine generale e tes

argomenta vi.

Obie vi supplementari

- Capacità di contestualizzare storicamente i generi le erari, le opere e gli autori ogge o della

programmazione.

- Capacità di comprendere e collegare logicamente le diverse tappe della cosidde a “ques one della

lingua”.

- Potenziamento delle capacità esposi ve in ambito scri o e orale.

- Potenziamento del bagaglio lessicale, sopra u o mediante l’acquisizione di un sempre maggiore

vocabolario tecnico (metrica, cri ca le eraria, figure retoriche).

- Capacità di cogliere il linguaggio allegorico e figurale della Commedia dantesca.

- Capacità di prendere appun in modo rapido ed esaus vo.

Obie vi trasversali

- Scrivere corre amente.- Elaborare un’efficace metodologia di studio.- Acquisire le tecniche per prendere appun .- Operare collegamen tra argomen e tema che.- Sviluppare le capacità di inizia va, approfondimento e ricerca.- Sviluppare capacità di analisi e sintesi.

- Esporre e argomentare con ordine e coerenza.

- U lizzare la lingua in modo adeguato alle diverse situazioni.

- Rielaborare autonomamente i contenu .

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

- Sviluppare la capacità di astrazione.

- Costruire un pensiero cri co.

B. METODI

- Brainstorming per estrapolare le conoscenze pregresse, suscitare intuizioni e agevolare la riflessione.

- Lezione frontale per introdurre nuovi argomen e presentare i diversi autori.

- Laboratorio di analisi dei tes : discussione colle va e quesi per sollecitare il confronto tra

interpretazioni.

- Lezione partecipata alternata a momen di le ura/scri ura individuale per favorire l’estrapolazione di

parole e conce chiave e la successiva elaborazione di appun o mappe conce uali.

- Laboratorio di parafrasi per potenziare le competenze morfosinta che e lessicali.

C. CONTENUTI SPECIFICI

Le ura, parafrasi e commento dei seguen can tra dalla Commedia dantesca:

Purg. XXX : la scomparsa di Virgilio; la novella Beatrice: mentore, madre e teologia; i legami con la Vita

nuova.

Par. I: stru ura del Paradiso, collocazione dei bea e ruolo allegorico della luce; le difficoltà di Dante auctor;

il tema dell’ineffabilità; la necessità di “trasumanare”.

Par. III: il cielo della Luna e i bea che hanno mancato a un voto fa o; Piccarda Dona e Costanza d’Altavilla;

il tema della violenza contro le donne.

Par. VI: Gius niano e la storia dell’Aquila; inve va contro Guelfi e Ghibellini; la condizione dei bea nel cielo

di Mercurio.

Par. XI: la ques one dell’incontro indire o con San Francesco; l’ideale religioso di Dante e la povertà

necessaria per la Chiesa; l’umiltà da San Francesco a San Domenico; l’allegoria ardita delle nozze tra

Francesco e Povertà.

Par. XVII (vv. 37-99): il Cielo di Marte; Cacciaguida: dal precedente elogio di una Firenze idealizzata alla

profezia dell’esilio dantesco.

Par. XXXI (vv. 49 – 93): il distacco di Beatrice e la reazione di Dante: l’interpretazione di Borges; San

Bernardo e la descrizione della candida rosa.

Par. XXXIII (vv. 1-39; 115-145): la preghiera di San Bernardo e la contemplazione di Dio.

VOL. IV

- Ugo Foscolo: riepilogo della genesi e del significato del carme Dei Sepolcri, con par colare riferimento

all’edi o di Saint Cloud, al rapporto fra sepoltura e civiltà e alla funzione eternatrice della poesia (pp. 227 –

231). Ripasso delle sequenze dell’opera; le ura, parafrasi e commento dei vv. 272-295 (pp. 226 - 227). Il

poeme o Le Grazie e il mito europeo della Grecia come civiltà perduta: genesi, stru ura e contenuto

dell’opera. Le ura, parafrasi e analisi di Inno I, vv. 263-296 (fornito in fotocopia): l’utopia este ca foscoliana

e l’autoproclamazione del poeta come sacerdote delle Grazie. Riepilogo del Neoclassicismo: pp. 21 – 23.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

- Preroman cismo e Roman cismo: genesi, contesto storico e significato del termine (pp. 44 – 51). Cara eri

dello Sturm und Drang (cenni su I dolori del giovane Werther in rapporto all’Or s) come reazione

all’Illuminismo (p. 55 – 56 in alto); il Preroman cismo inglese e la poesia no urna e sepolcrale di James

Macpherson (pp. 35 – 36 in alto). Cenni su Novalis e sugli Inni alla no e: le ura e commento dell’Inno III (p.

71). Il diba to fra classici e roman ci degli anni 1816 - 1818: l’ar colo Sulla maniera e l'u lità delle

traduzioni di Madame de Staël - pubblicato su Biblioteca Italiana - e il diba to con Pietro Giordani: pp. 104

(in alto), 107-108 (in alto).

- Johann Wolfgang Goethe e il Faust: sintesi dell’opera e riflessione sulla natura confli uale dell’esistenza;

le ura e commento di I,vv.1583-1708 (pp. 61 – 64) , con par colare a enzione al cara ere universale

dell’opera, all’anelito alla conoscenza e al tanismo di Faust. Il Meister e il romanzo di formazione: sintesi e

significato dell’opera. Il conce o di Streben (pp. 57 – 59).

- Giacomo Leopardi: biografia dell’autore (pp. 264 - 266) e introduzione ai conce di natura, materialismo,

nichilismo, piacere e filosofia pra ca (pp. 277 – 280).

La poe ca leopardiana nel Discorso di un italiano intorno alla poesia roman ca: l’imitazione degli an chi e

la superiorità della poesia classica; la poesia filosofica e il suo rapporto con l’illusione; Leopardi in relazione

a Neoclassicismo e Roman cismo; la teoria del vago e dell’indefinito (pp. 284 – 286).

Cenni sul pensiero poli co leopardiano: il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani e il

confronto tra Italia e resto dell’Europa: p. 435.

Il sistema filosofico leopardiano, il pessimismo dell’autore e i vol della natura. Le fasi della produzione

leopardiana (pp. 267 – 269).

Lo Zibaldone di pensieri come deposito della ricerca leopardiana: un pensiero onnicomprensivo in

con nua evoluzione. Le ura e commento da Zib. 4175-4176 (pp. 423 - 424 : il giardino del dolore come

metafora dei meccanismi della natura e della condizione umana).

Elaborazione e contenuto delle Opere e morali: il rapporto con la sa ra lucianea e l’intento le erario (pp.

373 – 380). Contenuto generale delle seguen opere: Storia del genere umano, Dialogo della Terra e della

Luna, La scommessa di Prometeo e Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Le ure da: Dialogo

della Natura e di un Islandese (la natura spietata e indifferente; pp. 392 - 398); Dialogo di Tristano e di un

amico (palinodia e ironia; pp. 413 - 418).

I Can : le canzoni civili (sintesi di Ad Angelo Mai), quelle taniche (introduzione all’Ul mo canto di Saffo), i

can pisano-recanatesi, gli Idilli, il ciclo di Aspasia e La ginestra: introduzione e contenu generali (pp. 291 –

296). Le ura, parafrasi e analisi del testo delle seguen poesie: Ul mo canto di Saffo (il tema della bellezza,

l’indifferenza degi dèi e l’esclusione dall’armonia naturale; pp. 299 - 303), L’Infinito (il significato della

bipar zione dell’opera e la ragione come ostacolo; pp. 309 - 312), La sera del dì di festa (i no urni

leopardiani, il significato della luna e la vanità del tu o; pp. 313 - 316), A Silvia (l’infelicità cos tu va del

genere umano e la rievocazione del passato; i filtri poe ci che depurano la vicenda autobiografica; pp. 322 -

326), Canto no urno di un pastore errante dell’Asia (spunto ed eccezionalità dell’opera: le domande senza

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

risposta e la simbologia del pastore e del gregge; pp. 338 - 344), A se stesso (la sintassi frammentata del

monologo interiore e il tema della disillusione; pp. 354 - 355), La Ginestra (contenuto della canzone e

parafrasi delle strofe I, IV e VII; la cri ca alle “magnifiche sor e progressive”; la bellezza come

consolazione; la condizione infelice dell’uomo; l’importanza della solidarietà; pp. 358 - 371).

Proiezione del film Il giovane favoloso (regia di Mario Martone) e riflessioni sulla sintesi connaturata al

conce o di sceneggiatura. Conclusioni generali: la teoria del piacere e quella del vago e dell’indefinito: le

parole e le espressioni plurivalenziali finalizzate al recupero dell’illusione.

Leopardi e il Novecento italiano: i legami con Pascoli, Pirandello, Ungare e Montale.

- Alessandro Manzoni: biografia e pensiero dell’autore come commis one fra Roman cismo, Illuminismo e

Giansenismo: il Ca olicesimo liberale e il rigore morale (pp. 448 – 458). La lingua in funzione del pubblico

(p. 462) e l’intento risorgimentale del poeta. Il mentore Carlo Imbona : commento e parafrasi di In morte di

Carlo Imbona vv.203-220 (estra o fornito agli alunni in fotocopia): il vademecum del buon poeta.

Origine e contenuto generale del saggio Osservazioni sulla morale ca olica.

Analisi della funzione della Storia per Manzoni, del rapporto fra Provvidenza e pessimismo e della necessità

di sintesi fra i conce di vero, u le e bello: l’esempio del romanzo I Promessi sposi.

Inni sacri: il proge o iniziale alla luce della conversione; la stru ura e lo s le dell’opera. Parafrasi e analisi

dell’inno La Pentecoste, con par colare a enzione ai temi del ruolo militante della Chiesa, del peso tragico

del male (pessimismo manzoniano) e del rapporto fra cielo e terra (pp. 463 – 469).

Gli scri di poe ca: contenu della Le era a Chauvet: la distanza fra Manzoni e Leopardi rela va

all’invenzione dei fa : i rischi del romanzesco (p. 497). Contenuto generale della le era a Cesare d’Azeglio

Sul Roman cismo: l’u le come scopo, il vero per argomento e l’interessante come mezzo (p. 501:

introduzione al testo).

Le odi civili: parafrasi e analisi di Marzo 1821 e Il cinque maggio: spunto delle opere e contesto storico di

riferimento, con par colare a enzione alla cos tuzione liberale di Carlo Alberto e al significato

provvidenziale della figura di Napoleone (pp. 470 – 476).

Introduzione alle tragedie (pp. 478 – 480; 484 - 486 ): la ro ura delle unità aristoteliche di tempo e di luogo

(cenni alla Le era a Fauriel) e la scelta dei sogge . La funzione del coro nella tragedia an ca e moderna (p.

486) e nelle tragedie manzoniane; l’adesione alla poe ca del vero per ragionare sulla ques one e ca

dell’essere umano. Trama e principali temi di Il conte di Carmagnola. Le ura e commento del coro dell’a o

IV di Adelchi (pp. 491 – 494): l’abbandono religioso alla pace cris ana contrapposto all’empia forza del

ricordo e dell’amore terreno.

- Panoramica della le eratura roman ca in Italia: cenni sulla le eratura vernacolare e diale ale e sulla

memorialis ca: sintesi del romanzo di Ippolito Nievo Le confessioni di un italiano come passaggio dal

romanzo storico a quello sociale. La Scapigliatura fra eccessi, gusto per il macabro e ribellione al progresso e

alla borghesia.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

VOL. V

-Honoré de Balzac: cenni biografici e sulla Commedia umana (pp. 100-101); le ura integrale di Eugenie

Grandet. Cenni sul realismo visionario dell’autore e sull’an cipazione, nel romanzo, del fortunato tema della

“roba” (p. 103).

- Giosue Carducci: biografia, pensiero e poe ca (pp. 48 - 51). Cenni sull’inno A Satana. Dalle Rime nuove

parafrasi e commento di Pianto an co (pp. 56 – 57, il lu o e le leggi della natura); dalle Odi barbare

parafrasi e commento di Alla stazione in una ma na d’autunno (pp. 60 – 62).

- Posi vismo, Naturalismo e Verismo: la cultura del Posi vismo (pp. 74 – 75); la parola “Posi vismo” (p. 76

in alto). La nascita del Naturalismo e il romanzo naturalista di Émile Zola (pp. 82 – 83).

Giovanni Verga: biografia (pp. 242 – 246); differenze tra Naturalismo francese e Verismo Italiano (p. 249);

principali opere e raccolte; la rivoluzione s lis ca e tema ca dell’autore; l’adesione al Verismo e il ciclo dei

“Vin ” (pp. 253 – 256).

Le maggiori raccolte di novelle e la novità tema ca di Nedda (pp. 267 – 268). Le ura e analisi di Rosso

Malpelo (l’eclissi dell’autore e i temi del diverso, dello sfru amento minorile e della macchina del fango), La

lupa (il rifiuto dei limi impos dalla società e il confli o tra passione e interesse) e La roba (l’ossessione

per il patrimonio e la solitudine): pp. 270 – 281; 289 – 293; 294 – 298.

I Malavoglia: tolo e composizione; contenuto e inten le erari; il tempo della storia, la stru ura e la

vicenda; lingua, s le e punto di vista. Le ure e commento dal romanzo: La famiglia Malavoglia (pp. 315 –

317) e La tragedia (pp. 318 – 321). Il discorso indire o libero nei Malavoglia (p. 322).

Mastro - don Gesualdo: tolo, contenuto e stru ura (sintesi delle pp. 333 - 337); le ura e commento di La

morte di Gesualdo (pp. 348 - 352): l’incomunicabilità tra padre e figlia, la solitudine e il disfacimento del

patrimonio.

- Il Decaden smo: quadro storico-culturale.

- Charles Baudelaire: a par re dalle poesie L’albatro (pp. 409 - 410) e Corrispondenze (pp. 410 – 411), cenni

sul ruolo del poeta in rapporto al pubblico e alla natura e sul conce o di “spleen”; introduzione al

Simbolismo.

- Giovanni Pascoli: i cardini della poe ca e la biografia dell’autore (pp. 536 – 546); le ura di estra da Il

fanciullino (pp. 550 - 551); il Simbolismo pascoliano.

Dai Can di Castelvecchio le ura e analisi di Il gelsomino no urno (pp. 574 - 576): i piccoli even naturali, la

poesia d’occasione e il simbolismo dell’autore in relazione ai temi della no e e della famiglia.

Dai Poeme le ura e analisi di Digitale purpurea (pp. 585 - 589): il tema della trasgressione in opposizione

alla sicurezza della tradizione e dell’infanzia.

Myricae: scelta del tolo e temi portan (la natura, la morte, l’orfano e il poeta; pp. 553 -554); le ura e

commento di Lavandare (pp. 561 – 562; l’apparenza impressionis ca e il reale tema dell’incompiuto), X

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Agosto (pp. 563-564, con par colare a enzione ai parallelismi e al tema della condizione umana);

L’assiuolo (pp. 565 - 567; il no urno pascoliano e le onomatopee).

- Gabriele d’Annunzio: biografia dell’autore (pp. 442-447) e approfondimen su cause e finalità dell’impresa

di Fiume. L’ideologia e la poe ca dell’autore (pp. 449 – 453): d’Annunzio promotore di se stesso; l’este smo

come ideale di vita; il classicismo; la scoperta di Nietzsche e l’approdo superomis co; d’Annunzio e il

fascismo. Il proge o delle Laudi e il capolavoro poe co di Alcyone: stru ura e organizzazione interna

dell’opera e temi cara erizzan (pp. 502 – 504). Le ura e analisi delle seguen poesie: La sera fiesolana

(pp. 505 – 508; il paesaggio no urno, la sera personificata e la declinazione sensuale della lauda), La

pioggia nel pineto (pp. 509 – 512; il tessuto sinfonico e il tema della metamorfosi), I pastori (bipar zione

del componimento e tema dell’esule). Il piacere, ovvero l’este zzazione della vita e l’aridità (pp. 457 - 459);

sintesi dell’opera e confronto sinte co con A ritroso di Huysmans e Il ritra o di Dorian Gray di Wilde: la

figura del dandy. Le ura e analisi di L’a esa e Il cimitero degli Inglesi (pp. 460 – 464; 466 – 468).

- Franz Ka a: cenni biografici e le ura integrale di Le era al padre (l’angoscia e il senso di inferiorità; i

problemi di comunicazione con il padre; il rapporto di padre e figlio con la religione ebraica).

- Luigi Pirandello: la poe ca dell’umorismo fra narra va e drammaturgia; cenni biografici. La differenza tra

comico e umoris co: le ura da L’umorismo (Il sen mento del contrario, p. 544) e rassegna delle

cara eris che principali dell’arte umoris ca di Pirandello (pp. 542 - 543).

I romanzi umoris ci: Il fu Ma a Pascal (pp. 570 – 574) e Uno, nessuno e centomila (pp. 608 - 609): sintesi

dei contenu e confronto tra Ma a e Vitangelo. Le ura da Il fu Ma a Pascal: La lanterninosofia di

Anselmo Paleari e il tema dell’illusione (p. 587). Le ure da Uno, nessuno e centomila: Tu o comincia da un

naso (pp. 610 – 612) e Non conclude” (pp. 613 - 614: la negazione dell’iden tà e la liberazione dalle

costrizioni sociali a raverso l’immersione nel fluire della natura). Il significato del “furto” nell’ufficio del

padre defunto e dell’episodio dello scarafaggio: la vi oria sul senso di colpa.

Da Novelle per un anno: le ura e analisi di Il treno ha fischiato (pp. 558 – 563), con par colare a enzione al

tema della pazzia come scrigno di verità nascoste, alle strategie narra ve e al rela vismo pirandelliano.

Significato e contenu della raccolta (pp. 547 – 549).

Proiezione integrale e commento del dramma Sei personaggi in cerca d’autore, con Romolo Valli e Rossella

Falk (1965): la dissacrazione dell’arte, il metateatro e la complessa stru ura dell’opera (pp. 626 – 629; p.

637).

Enrico IV e il tema della follia come alienazione: sintesi e significato del dramma, con par colare a enzione

all’incomunicabilità e allo smarrimento dell’iden tà (pp. 638 – 639). Le ura e commento di Preferii restar

pazzo (pp. 639 – 642) .

-Italo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Trama di Una vita (p. 468 in alto), Senilità (p.

478) e La coscienza di Zeno. Biografia e opere dell’autore (pp. 456-466: il contesto mi eleuropeo e la

situazione culturale tries na, la le ura di Schopenauer e Freud e la difesa degli “ammala ” rispe o ai

“normali”). Il tema dell’ine o e la visione pessimis ca della condizione umana e terrestre. Le ura integrale

di La coscienza di Zeno e rapporto con gli altri due romanzi dell’autore.

VOL. VI

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

- Gli anni della Prima e della Seconda guerra mondiale: riepilogo del contesto storico e culturale, con

par colare a enzione al quadro d’insieme tra l’avvento del fascismo e le conseguenze della Seconda guerra

mondiale: i confini cronologici e le principali riviste dalla seconda metà degli anni Ven al dopoguerra. Elio

Vi orini e il programma del Politecnico.

- Giuseppe Ungare : vita, pensiero e poe ca (pp. 238 - 242); la rivoluzione formale dell’Allegria (pp. 248 –

251). Le ura e commento di In memoria (pp. 253 – 255, i temi dello sradicamento, del suicidio e della

memoria), Veglia (pp. 257 – 258, l’esperienza della guerra e della morte), I fiumi (pp. 262 – 264, il viaggio

fisico e della memoria; la comunione con il cosmo e il ritorno alle origini come base della ricerca

ungare ana), Natale (pp. 271 – 272: l’angoscia del soldato in congedo e il contrasto fra l’interno e

l’esterno), Ma na (p. 273: l’assolu zzazione dell’esperienza individuale e la descrizione di un a mo),

Solda (pp. 274 – 275, fratellanza e disperazione come condizioni complementari in guerra e nella vita).

- Cara eri dell’Erme smo e cenni sul rapporto con il Crepuscolarismo gozzaniano e le Avanguardie.

- Eugenio Montale: Biografia, pensiero dell’autore e centralità del poeta nella le eratura del Novecento (pp.

300 -309). La cultura e le fasi della produzione poe ca. Il male di vivere come condizione esistenziale e la

poesia che non rivela, in opposizione alle ambizioni dannunziane.

Ossi di seppia e l’uso del correla vo ogge vo (pp. 313 – 316). Le ura e commento delle seguen poesie: I

limoni (pp. 319 – 322), Meriggiare pallido e assorto (pp. 326 – 328), Non chiederci la parola (pp. 324 –

325), Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 330).

Le occasioni e le des natarie del “tu” montaliano (pp. 335 – 339; 341): le ura e commento di A Liuba che

parte (p. 342), Lo sai: debbo riperder e non posso (p. 346), La casa dei doganieri (pp. 352 – 353).

La bufera e altro, tra buio e luce (pp. 354 – 356): le ura e commento di La primavera hitleriana (pp. 359 –

361).

Satura e Xenia (p. 366): Ho sceso, dando il braccio, almeno un milione di scale (pp. 369 – 370).

Conclusioni: le ura di Elogio del nostro tempo (da Quaderno di qua ro anni), fornito agli studen in

fotocopia e le ura di un estra o dal discorso di Stoccolma È ancora possibile la poesia?: riflessioni

sull’esibizionismo isterico e sull’uomo robot.

- Italo Calvino: biografia e rassegna delle opere principali dell’autore. Le ura integrale e commento del

romanzo La giornata d’uno scrutatore: il contesto storico e la percezione del diverso; la cri ca alle facoltà

conosci ve della le eratura; la crisi dell’intelle uale marxista e illuminista; il riconoscimento dell’altro e il

conta o con il dolore e con la mala a.

- Beppe Fenoglio: cenni biografici dell’autore; le ura integrale di Una ques one privata: commento e cenni

sulla le eratura di Resistenza in Pavese, Fenoglio e Calvino.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.2. Lingua e cultura la na

TESTO: Be ni Maurizio, La cultura la na, voll.2 e 3, La Nuova Italia

Lentano M., Autori la ni, voll. 2 e 3, La Nuova Italia

A. OBIETTIVI

A. Competenze linguis che e di traduzione:

• consolidare e approfondire le stru ure morfo-sinta che della lingua

• ampliare il lessico di base

• sviluppare la capacità di analisi morfo-sinta ca dei tes

• sviluppare la capacità di comprensione del significato dei tes

• sviluppare la capacità di traduzione in italiano corre o

B. Competenze le erarie

• conoscere la le eratura la na di età imperiale in relazione al contesto storico, ai generi le erari,

agli autori, alle opere più significa ve

• conoscere la concezione, la poe ca, le tema che, le cara eris che s lis che di ogni autore preso in

esame

• sviluppare capacità di analisi, sintesi, confronto, collegamento, rielaborazione cri ca

• sviluppare capacità di esposizione corre a scri a e orale

C. Competenze di analisi testuale

• saper tradurre i tes di autori la ni esamina in classe

• saper analizzare la stru ura morfosinta ca dei tes

• saper contestualizzare i tes nell’ambito dell’opera e della produzione dell’autore

• saperne individuare i temi

• saper analizzare i tes dal punto di vista s lis co

B. METODI

L’a vità dida ca è stata ar colata in:

1. studio della lingua

2. studio della le eratura

3. le ura, analisi e commento di tes le erari

Tu avia, là dove possibile, si è cercato di superare una rigida suddivisione di ambi per ado are

un’impostazione modulare, alternando la tra azione storico-le eraria alla le ura e al commento dei tes in

lingua e all’esercizio di traduzione.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

1. Lo studio della lingua è stato focalizzato sul consolidamento delle stru ure morfo-sinta che e

sull’ampliamento del lessico e si è prevalentemente effe uato a raverso la traduzione in classe e/o a casa

di brani d’autore, con cadenza se manale. Sono sta propos passi di argomento storico, filosofico e

retorico, tra in linea di massima da autori appartenen ai programmi di le eratura. Nel fornire indicazioni

metodologiche per la traduzione, si è insis to in modo par colare sulla necessità di coniugare, ad una

corre a analisi morfo-sinta ca, la riflessione sul significato del testo stesso e l’a enzione alla resa in

italiano, onde evitare traduzioni “meccaniche” e povere di senso.

2. Lo studio della le eratura la na ha compreso la tra azione del contesto storico, dei generi le erari, degli

autori e delle opere più significa ve dell’età imperiale, accompagnata dalla le ura in classe e dal commento

di tes antologici in traduzione. Per mo vi di tempo non è stato possibile affrontare in modo sistema co la

le eratura cris ana

3. Autori la ni: si sono affronta in lingua alcune poesie di Orazio e brani di Seneca e di Tacito, in

concomitanza con lo studio di tali autori nella storia le eraria. L’a vità dida ca svolta in classe ha

compreso la traduzione dei tes , la comprensione del loro significato, la riflessione sulle tema che culturali,

poli che, filosofiche ineren , l’analisi delle cara eris che linguis che e s lis che.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica delle conoscenze, capacità e competenze acquisite è avvenuta mediante prove scri e per la

valutazione scri a e colloqui orali, ques onari o prove stru urate per la valutazione orale.

Le prove scri e sono state cinque in tu o l’anno: nel primo trimestre sono state proposte due prove

tradizionali di sola traduzione di un brano dal La no; nel secondo pentamestre per le prime due verifiche si

sono u lizzate le simulazioni di seconda prova predisposte dal MIUR per il nuovo Esame di stato, consisten

nella prova mista La no-Greco (versione di un brano dal La no, confronto con un brano in Greco di

argomento affine, il tu o corredato di tre domande ineren a entrambi i tes ); l’ul ma prova scri a

consisterà in una versione dal La no corredata di due domande ineren al testo da tradurre. Per la

valutazione si sono rispe vamente u lizzate la griglia approvata dal Gruppo disciplinare di la no e greco e

la griglia nazionale elaborata dal MIUR.

Per la valutazione dell’orale, in ciascun periodo gli alunni hanno sostenuto un colloquio e una o più prove

scri e di autori e/o le eratura valevoli per l’orale. Come parametri valuta vi si è tenuto conto dei seguen

elemen :

• possesso delle conoscenze linguis che, storiche, le erarie, culturali;

• capacità logiche, espressive, cri che;

• competenze nella traduzione, nella contestualizzazione e nell’analisi s lis ca dei tes .

Si sono considera requisi minimi per il raggiungimento della sufficienza il possesso di conoscenze storico-

le erarie basilari , la capacità di contestualizzare corre amente i tes studia , di saperli tradurre in modo

consapevole e di averne compreso il significato fondamentale.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

RISULTATI OTTENUTI

La classe, in tu gli ambi dell’a vità dida ca, ha dato prova di discreto interesse e partecipazione.

L’impegno nello studio domes co è diversificato: regolare per alcuni studen , appena sufficiente o

inadeguato per altri. Con poche eccezioni, gli alunni presentano competenze linguis che fragili e lacunose,

che spesso non consentono una decodifica e una comprensione sufficiente dei tes da tradurre. Tali fragilità

nello scri o nella maggior parte dei casi sono state compensate a raverso l’applicazione nello studio della

le eratura e degli autori, ma permangono alcune situazioni di rendimento globalmente insufficiente.

C. CONTENUTI SPECIFICI

Storia della le eratura, le ure antologiche in traduzione e in la no

VirgilioEneide: le ura in traduzione dei libri II, IV, VI

Orazio

Vita , Epodi, Sa re: modelli e cara eri, Odi: modelli, temi, s le, Epistole: il libro I; il libro II e l’Ars poe ca,

S le

Le ure in traduzione (da La cultura la na 2):

• T1 Fuggire dalla guerra civile (Epodo 16), pag. 124

• T4 Hoc erat in vo s (Sat. II, 6), pag. 136

• T9 Per la morte di Cleopatra (Odi I, 37), pag. 150

• T12 L’immortalità (Odi III, 30), pag. 156

Tes in la no (da Autori la ni 2)

• T3 Paesaggio invernale (Carm. I, 9), pag.76

• T4 Carpe diem (Carm. I, 11), pag.79

• T8 Il seccatore (Serm. I 9), pag. 97

L’età Giulio-Claudia: quadro storico e culturale

Seneca

Vita e opere, Le Consola ones, L’Apokolokyntosis, Il periodo di collaborazione con Nerone e il De clemen a,

Il ri ro dalla vita poli ca e il De o o, La concezione del tempo e il De brevitate vitae, Le Epistulae ad

Lucilium, Le tragedie, S le

Tes in la no (da Autori la ni 3)

• T2 L’o um: un bene per l’individuo (De o o 3,1-5), pag.7

• T3 Ogni uomo ha due patrie (De o o 4,1-2), pag.10

• T10 Riflessione sul tempo ( Epistulae ad Lucilium 1), pag. 37

• L’ humanitas in Seneca (Epistulae ad Lucilium 95) su fotocopia

Lucano

Vita , Il Bellum civile: argomento, genere le erario, modalità composi ve, personaggi

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T3 Proemio e lodi di Nerone (Bellum civile I, 1-66) pag. 113

• T4 Catone (Bell. civ. II, 380-391) pag. 115

• T5 La scena della necromanzia (Bell. civ. VI, 624-725), pag. 117

Petronio

Il problema dell’autore, Il contenuto dell’opera, Il problema del genere le erario, Il realismo del Satyricon,

La Cena Trimalchionis, La parodia nel Satyricon

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T1 La corruzione dell’eloquenza (Sat. 1-2) pag. 138

• T2 Uova con… sorpresa (Sat. 33) pag. 140

• T3 La larva meccanica di Trimalcione (Sat. 34, 4-10) pag. 143

• T6 Ritra o di “signora” (Sat. 67), pag. 150

• T7 La matrona di Efeso (Sat. 111-112), pag.152

L’età dei Flavi: quadro storico e culturale

Plinio il Vecchio

Vita , La Naturalis historia

Quin liano

Vita, Ins tu o oratoria

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T1 I vantaggi dell’apprendimento colle vo (Inst. or. I,2), pag. 192

• T2 E’ necessario anche il gioco (Inst. or. I, 3, 8-12), pag. 193

• T6 Il giudizio su Seneca (Inst. or. X, 1, 125-131), pag. 200

Marziale

Vita, Epigrammi: la poe ca e le cara eris che formaliLe ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T1 La bellezza di Maronilla (I,10), pag. 213

• T3 Un mondo di oscenità (I,35), pag. 214

• T4 In morte della piccola Ero on, (V,34), pag.216

L’età di Nerva e Traiano: quadro storico e culturale

Plinio il Giovane

Vita, Il Panegirico, Le Epistole

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T2 La morte di Plinio narrata da suo nipote (VI, 16), pag. 234

• T3 Plinio di fronte alle comunità cris ane (X,96), pag. 237

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Tacito

Vita, Opere, Ideologia poli ca, Cara eris che della storiografia taci ana, S le

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T1 Il discorso di Calgaco (Agricola 30-32) pag. 258

• T4 Eloquenza e libertà (Dialogus de oratoribus 36) pag. 265

• T10 L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea (Annales XV, 38-42), pag. 276

Tes in la no (da Autori la ni 3)

• T4 La “sincerità” gene ca dei Germani (Germania 4,1), pag.122

• T18 L’ul ma ba aglia di Seneca (Annales XV, 62-64), pag.173

• T19 Vita e morte di un liber no (Annales XVI, 18-19), pag. 177

La sa ra so o il principato

Cenni su Persio

Giovenale

Vita,Sa re

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T1 Perché scrivere sa re (1, 1-80), pag. 292

• T2 Pregiudizi razzis ci (3, 60-153), pag. 294

• T5 Eppia la “gladiatrice”, Messalina Augusta meretrix (6, 82-132), pag. 299

L’età di Adriano e degli Antonini: quadro storico e culturale

Apuleio

Vita e opere

Le Metamorfosi: contenuto e stru ura

La favola di Amore e Psiche

Significato allegorico dell’opera

S le

Le ure in traduzione (da La cultura la na 3):

• T3 Lo sposo misterioso (Metamorphoses V,21,5-23), pag. 366

• T4 Il sogno di Lucio, (Metamorphoses XI, 3-5), pag. 367

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2019

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.3. Lingua e cultura greca

TESTI: - Euripide, Alces , Carlo Signorelli editore

- M. Casertano, G. Nuzzo, Storia e tes della le eratura greca (voll. II – III), Palumbo

- V. Ci , C. Casali, γραφίς, ed. SEI

A. OBIETTIVI

Competenze

- competenza nella traduzione del testo

- competenza nell'interpretazione, contestualizzazione e commento del testo

- competenza nella fruizione consapevole del patrimonio le erario

- competenza nella valutazione cri ca

- competenza nell'individuazione di collegamen intertestuali e interdisciplinari

- competenza nell'a ualizzazione dell'an co e nel riconoscimento delle radici classiche

Capacità

- capacità di analizzare gli elemen morfo-sinta co-lessicali di un testo

- capacità di effe uarne la traduzione in forma corre a, appropriata ed efficace

- capacità di individuare e definire periodi, generi e cara eri le erari

- capacità di individuare i cara eri essenziali, le tema che e lo s le degli autori

- capacità di inserire il testo nel periodo e nel genere le erario

- capacità di contestualizzare gli argomen in ambito storico-filosofico

- capacità di comprendere, analizzare e sinte zzare contenu

- capacità di approfondire e rielaborare argomen in base all'interesse e al gusto personale

- capacità di formulare giudizi cri ci

- capacità di confrontare autori e periodi diversi in riferimento a tema che, s le e lingua

- capacità di collegare argomen appartenen ad ambi diversi

Conoscenze

- conoscenza morfo-sinta ca e lessicale della lingua

- conoscenza della periodizzazione storica e le eraria

- conoscenza dei generi le erari

- conoscenza degli autori più significa vi (biografia, opere principali, tema che, s le, fortuna)

- conoscenza della traduzione e degli aspe linguis co-s lis ci dei passi le in lingua

- conoscenza dei contenu dei brani le in traduzione italiana o con testo a fronte

- conoscenza del contenuto generale dell'opera da cui sono tra i brani le o trado

- conoscenza degli approfondimen e delle le ure cri che proposte

- conoscenza dei contenu dei percorsi pluridisciplinari o interdisciplinari propos

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

B. METODI

- Brainstorming per estrapolare le conoscenze pregresse, suscitare intuizioni e agevolare la riflessione.

- Lezione frontale per introdurre nuovi argomen e presentare i diversi autori.

- Laboratorio di analisi dei tes : discussione colle va e quesi per sollecitare il confronto tra

interpretazioni.

- Lezione partecipata alternata a momen di le ura individuale per favorire l’estrapolazione di parole e

conce chiave e la successiva elaborazione di appun o mappe conce uali.

- Laboratorio di traduzione per potenziare le competenze morfosinta che e lessicali.

C. CONTENUTI SPECIFICI

- Euripide, Alces : il teatro euripideo e introduzione ad Alces (ripasso dal vol. II, pp. 195 – 196; 198 - 199);

riepilogo delle par della tragedia e della stru ura del teatro greco; scansione del trimetro giambico

regolare, piedi irrazionali (tribraco, da lo, anapesto e pirricchio) e cesure; le ura integrale e commento del

testo in traduzione italiana; le ura in metrica (facolta va), analisi morfo-sinta ca e versione dal greco dei

seguen passi:

- vv. 1 – 76: il prologo e le sue cara eris che, l’antefa o e la funzione di Apollo. L’agone euripideo e il

rapporto con la Sofis ca.

- vv. 76 – 111: la parodo fra speranza e more: l’atmosfera sospesa e l’incertezza so esa a tu a la l’opera; i

membri del coro e il coinvolgimento emo vo.

- vv. 152 – 212: l’ancella e la funzione di personaggi popolari all’interno delle tragedie euripidee; l’eccellenza

di Alces e la sacralità della famiglia; l’accumulo di interroga ve indire e per esprimere turbamento.

- vv. 280 – 342: l’agonia di Alces e i personaggi dell’oltretomba; la promessa di Admeto e la reciprocità del

dono; il distacco dal mondo terreno e il mo vo dei figli; Alces fra gelosia, delirio sofferenza e

consapevolezza della rilevanza sociale del proprio gesto: altruismo, amore o alta considerazione di sé?

- vv. 629 – 652: l’agone tra padre e figlio; la reciproca accusa di viltà e il tema della luce del sole; e ca

individualis ca e u litaris ca contro e ca degli affe .

- Aristofane: sintesi e commento della commedia Le rane (in vista della partecipazione di una parte della

classe alla messa in scena dell’opera presso il Teatro Stabile di Genova, regia di Giorgio Barberio Corse ),

con par colare a enzione ai personaggi di Dioniso ed Euripide. Il tòpos della catabasi e la vi oria di Eschilo.

La funzione dei cori.

- Platone: biografia e tripar zione delle opere (vol II, pp. 673 – 683). Oralità e scri ura: la scelta del genere

dialogico; La condanna della scri ura (vol II, pp. 683 – 689). Grandezza le eraria di Platone. La figura e la

morte di Socrate: il τί ἐστι; e la maieu ca; dal processo alla serenità del filosofo davan alla morte. Il

pensiero dell’autore: la do rina delle idee; reminiscenza e metempsicosi; l’anima; la virtù; la gius zia come

u lità di tu ; la concezione dell’arte; il linguaggio; il tema dell’amore nel Simposio (Eros e il mito degli

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

androgini, vol. II, pp. 692 – 695). Il pensiero poli co di Platone dalla Repubblica al Poli co alle Leggi: la

Le era VII (vol II, pp. 713 – 717).

Dalla sezione del versionario dedicata a Platone, traduzione dal greco e commento le erario e

gramma cale delle seguen versioni: Socrate è come una torpedine (p. 294 n. 25), Socrate chiama a

tes mone l’oracolo delfico (p. 294 n. 26), Socrate s’interroga sul senso del responso oracolare (p. 295 n.

27), La ricerca prosegue (p. 295 n. 28), L’uomo re o non teme la morte (p. 296 n. 30), L’aldilà (p. 296 n. 31),

Il mito delle cicale (p. 298 n. 35), Il congedo di Socrate (p. 297 n. 32), Gli dei o engono in sorte par

diverse del mondo (p. 299 n. 37).

- Demostene: la retorica delibera va al tempo del confli o con la Macedonia. Biografia dell’autore:

logografia, orazione Sulle simmorie e linea interven sta; il confli o con Eschine: cenni sulle orazioni Sulla

pace, Sulla corro a ambasceria e Sulla corona. Contenuto del corpus demostenico rela vo alle Filippiche e

alle Olin ache: laboratorio di traduzione rela vo a estra salien .

- Aristotele: cenni biografici, con par colare a enzione all’os lità an macedone nei suoi confron e al

rapporto con Ermia e Callistene; differenza tra scri essoterici ed esoterici; la ripar zione delle opere

prevista da Andronico di Rodi. Argomen generali tra a nei tes di logica, fisica, metafisica, e ca e

poli ca. Analogie e differenze con la speculazione filosofica di Platone.

La Metafisica e Dio come motore immobile (vol. II, pp. 739 – 741): la teologia aristotelica in Dante in

Paradiso XXXIII.

La Poe ca e le considerazioni su epica e tragedia (vol. II, pp. 730 – 731); mìmesis e unità dell’opera d’arte.

La Poli ca: riflessioni aristoteliche sulle forme di governo, sulla democrazia e sulle peculiarità del ceto

medio. La teoria delle cos tuzioni (vol. II, pp. 748 – 750).

- L’Ellenismo: gli studi di Droysen e il contesto storico-geografico dalla morte di Alessandro a quella di

Cleopatra; la Lega Etolica e la Lega Achea; i regni di Macedonia, Egi o, dei Selucidi e di Pergamo (vol III, pp.

5-8); il console Mummio e l’incendio di Corinto. Il mutamento delle pòleis fra crisi e innovazione; le

peculiarità del sovrano ellenis co; cosmopoli smo e individualismo (vol III, pp. 11 – 13). La civiltà del libro e

Alessandria d’Egi o: la nascita della filologia e dell’erudizione (vol III, pp. 8-11). Cenni sull’Ellenismo

romano: l’esempio di Carneade.

- La Commedia Nuova e Menandro: dall’abbandono, da parte di Aristofane, dell’onomas comodeìn alle

peculiarità della commedia di età successiva (vol III, pp. 25 – 26). A par re dalla le ura di estra dal

Dýskolos (vol III, pp. 37 – 49; 52 – 53), cara eri della commedia nuova (temi, intrecci, personaggi,

scomparsa della parabasi e ruolo della týche nel lieto fine). Le recen scoperte papiracee e cenni sulle

analogie fra commedia nuova e romanzo greco.

- Introduzione alla poesia ellenis ca: la le eratura elitaria tra labor limae, brevità e originalità.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

- Callimaco: cenni biografici e la corte di Alessandria; la rivoluzione callimachea (vol III, pp. 75 – 76).

Stru ura e contenuto degli Aì a (vol III, pp. 76 – 78), con par colare riferimento al Prologo dei Telchini (vol.

III, pp. 83 – 86 + confronto con Inno ad Apollo, vv. 105 - 114), alla Chioma di Berenice (vol III, pp. 90 – 91) e

alla storia di Aconzio e Cidippe (vol III, pp. 88 – 89). La leptòtes degli Epigrammi: le ura e commento

dell’epigramma A Eraclito (vol III, p. 109), del Paraklausìthuron a Conopio (de ato in traduzione italiana) e

di Il vero cacciatore (vol III, p. 108).

- Apollonio Rodio: i qua ro libri delle Argonau che e i rappor con Omero e con la poesia ellenis ca fra

tradizione e innovazione; stru ura e personaggi (vol III, pp. 120-121, 122-129). Il giudizio dell’Anonimo sul

Sublime. Le ura di estra dall’opera: Il passaggio dalle Simplegadi (vol III, pp. 137 – 139), Il dardo di Eros

(vol III, pp. 143 – 145), Il tormento no urno (vol. III, pp. 147 – 151).

- L’oratoria e la retorica di età ellenis ca: la fine della centralità di Atene e la diffusione dell’Asianesimo e

dell’A cismo (vol III, pp. 379 – 382); la duplice tendenza all’anomalia e all’analogia; le scuole di retorica di

Apollodoro e di Teodoro. Temi e contenu del tra ato Sul sublime: il sublime come risonanza di un animo

nobile e gli exempla illustri (vol III, pp. 382 – 384). Le ura e commento Il sublime trascina gli ascoltatori

all’estasi (vol III, pp. 384 – 386).

- La Storiografia ellenis ca: l’indagine storica da pragma ca a paradigma ca, da scien fica ad ar s ca.

Cenni su Eforo, Teopompo, Tolomeo, Ecateo, Berosso e Timeo; Callistene e i rappor con Aristotele.

- Polibio: la polemica nei confron della storiografia di Timeo e l’inversione di tendenza; biografia

dell’autore a par re dall’adesione alla Lega Achea fino all’esperienza romana dopo Pidna: il rapporto con gli

Scipioni e il ritorno alla storiografia rigorosa (vol III, pp. 289 – 291). Il confronto con Tucidide e il metodo

storiografico: pragma smo e indagine sulle cause dei confli tra potenze (vol III, pp. 292 – 295). La storia

come organismo e la storiografia come principio vitale. Le ura e commento di Analisi delle cause (vol III,

pp. 302 – 305) e di Il compito specifico dello storiografo (vol. III, pp. 305 – 307)

Mikté politeìa e degenerazione ciclica delle altre forme di governo: il mo vo della superiorità romana.

Le ura di Neppure lo stato romano può evitare la decadenza (vol III, pp. 321 – 323).

- Stoicismo ed Epicureismo: le differen prospe ve della filosofia ellenis ca e il conce o di autàrkeia per il

saggio.

Zenone, Cleante e Crisippo: cara eri dello Stoicismo an co e le ura dell’Inno a Zeus di Cleante; l’e ca

stoica. Panezio e Posidonio: cara eri dello Stoicismo medio; la riabilitazione dell’a vità poli ca e il conce o

di prépon. Epi eto e Marco Aurelio: cara eri dello Stoicismo nuovo e legami con il Cris anesimo. Le ure

dal Manuale e da A se stesso: Metafore della vita (vol III, pp. 516 – 517), Filosofia e modes a (vol III, p.

517) e La legge dell’universo (vol III, p. 519: l’ira, la violenza, le passioni e la necessità di contenerle).

Il Giardino di Epicuro: dai cardini della fisica epicurea mutuata dagli atomis all’e ca del piacere come

metriòtes. La classificazione dei piaceri e la paura della morte. Le ura di La vera saggezza (vol III, pp. 340 –

342, dalla Le era a Meneceo).

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

- Plutarco: biografia e contenuto delle opere Vite parallele e Moralia (vol. III, pp. 437445); lingua e s le

dell’autore. Le ure: Le idi di Marzo (vol III, pp. 449 – 455), La morte di Pan (vol. III, pp. 468 – 470).

- La Seconda Sofis ca: limi cronologici, tema che e modelli s lis ci. Cenni sui giudizi cri ci.

Luciano: no zie biografiche e opere principali. L’autore fra sa ra ed eloquenza, tra finzione e verità.

L’a cismo moderato, i giochi linguis ci e la cultura classica. Le ure: Fugacità della bellezza umana (da

Menippo ed Ermes, vol III, pp. 421) e Omero dice la sua sulla ques one omerica (da Storia vera, vol. III pp.

426 – 427).

- Cenni sul romanzo greco, con par colare a enzione all’opera di Longo Sofista.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.4. Filosofia

TESTO: BERTINI F., IO PENSO, ZANICHELLI VOLL. 2-3

A. OBIETTIVI

FINALITÀ GENERALI

1. Sollevarsi dal senso comune e addentrarsi con consapevolezza nella complessità del mondo

dell’uomo.

2. Imparare a gius ficare con argomentazioni valide le proprie affermazioni.

3. Acquisire strumen per prendersi cura di sé e costruire autonomi s li di vita e autonome “verità”

sul senso dell’esistere.

OBIETTIVI SPECIFICI

1. Conoscere gli elemen di fondo dei diversi s li di pensiero dei filosofi affronta

2. Saper leggere un testo filosofico e seguire le argomentazioni nel loro svolgimento, cogliendone i

nessi

3. Adoperare corre amente termini e conce filosofici in relazione ai contes a cui si riferiscono

4. Saper confrontare diverse posizioni filosofiche in relazione a singoli problemi

B. METODI

Strumen usa : lezione frontale e lezione dialogata; video; le ura e commento in classe di tes antologici

rela vi alle opere degli autori studia . Il programma è stato affrontato ado ando una combinazione tra

disposizione cronologica e tema ca; all’interno dei moduli diacronici il pensiero dei singoli filosofi è stato

inserito nel contesto storico-culturale di appartenenza.

Verifiche: colloqui per accertare la padronanza complessiva della materia; domande scri e a risposta aperta

e tra azioni sinte che di argomen circoscri . Elemen da accertare, nell’ordine: la conoscenza del

pensiero dei filosofi affronta , la capacità di confrontare le varie risposte ad uno stesso problema, la

capacità di stru urare il discorso in modo logico e argomentato e l'uso del linguaggio specifico.

C. CONTENUTI SPECIFICI

IDEALISMO E CRISI DEL KANTISMO

Il diba to sulla “cosa in sé” kan ana: cenni essenziali.

L'idealismo sogge vo di Fiche e l'idealismo ogge vo di Schelling, vis nella prospe va hegeliana.

F. HEGEL: vita, opere e contesto storico-culturale

Il periodo di Jena e la Fenomenologia dello spirito: il senso dell’opera e la sua la stru ura; Coscienza e

Autocoscienza.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

La diale ca

Dalla Fenomenologia al “sistema”: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

La Scienza della logica: cara eri generali

La filosofia della natura: cara eri generali

La filosofia dello spirito: cenni sullo spirito sogge vo; lo spirito ogge vo e la sua ar colazione diale ca;

l’e cità e la sua ar colazione diale ca; lo spirito assoluto e la sua ar colazione diale ca.

LA DISSOLUZIONE DELL’HEGELISMO NELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE

IL MATERIALISMO POST-HEGELIANO

FEUERBACH: la cri ca ad Hegel e l’essenza della religione

K. MARX: vita, opere e contesto storico-culturale

Il rovesciamento della filosofia hegeliana

I Manoscri economico-filosofici del ’44: la cri ca all’economia classica e il conce o di alienazione

Il materialismo storico: stru ura, sovrastru ura, ideologia.

Il metodo dell’analisi economica: Il capitale. I conce di merce, pluslavoro e plusvalore, profi o

IL MATERIALISMO POSITIVISTICO

Cara eri generali del Posi vismo

A. COMTE: vita, opere e contesto storico-culturale

La legge dei tre sta

La classificazione delle scienze.

La sociologia

J. S. MILL

On liberty: analisi dei conce principale dell’opera (la libertà, i limi del potere dello Stato, l’importanza

dell’individuo, la rannia dell’opinione pubblica, lo Stato e l’educazione).

Approfondimento: filosofia, scienze della natura e scienze storico-sociali

BERGSON

Filosofia e scienza

Il tempo e la durata

Memoria, coscienza, inconscio

Intelligenza e intuizione

M. WEBER

Il problema del senso dell’a vità scien fica.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Le scienze storico-sociali: relazione al valore e avaluta vità.

Il cara ere individuale della causa nella storia. I pi ideali.

Razionalizzazione e disincantamento del mondo. Il politeismo dei valori.

Weber e il materialismo storico: e ca calvinista e spirito del capitalismo.

ESISTENZA CONTRO ESSENZA

KIERKEGAARD: vita e opere

La polemica di un solitario contro Hegel

La diale ca esistenziale e gli stadi della vita

Possibilità, angoscia, disperazione e fede.

L’IRRAZIONALISMO E IL PENSIERO NEGATIVO

A. SCHOPENHAUER: vita e opere

Il mondo come rappresentazione e il mondo come volontà

La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente.

La volontà cosmica e il dolore del vivere

La conoscenza della volontà a raverso l’arte

La liberazione dalla volontà: compassione e ascesi

F. NIETZSCHE: vita, opere e contesto storico-culturale

Una filosofia an sistema ca

Pessimismo greco, este ca e ricerca della verità: La nascita della tragedia

La storia e il presente: storia monumentale, an quaria, cri ca

La filosofia come scuola di sospe o: il periodo “illuminista”; la scienza e lo “spirito libero”.

I valori come “sintomi” della vita: le origini della morale; i conce di bene e male.

Il cris anesimo e la morale del risen mento. Morale dei signori e morale degli schiavi.

La morte di Dio e l’avvento del superuomo: nichilismo passivo e nichilismo a vo; la trasvalutazione dei

valori; la filosofia di Zarathustra.

Volontà di potenza ed eterno ritorno

S. FREUD E LA PSICOANALISI

La nascita della psicoanalisi

La scoperta dell’inconscio

Sogno e nevrosi

La teoria della sessualità e la stru ura della psiche.

Il complesso di Edipo tra psicologia e antropologia

Principio di piacere e principio di realtà: il disagio della civiltà

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Ogni alunno ha le o integralmente uno dei seguen tes propos :

H. Arendt, La banalità del male, Feltrinelli

K. Jaspers, La ques one della colpa, Raffaello Cor na editore

E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino

E. Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso, Ombre corte

N. Revelli, Le due guerre, Einaudi

F. Fanon, I danna della terra, Einaudi

J. Stuart Mill On liberty, Il Saggiatore

W. Sheridan Allen, Come si diventa nazis , Einaudi

M. Weber, La scienza come professione, Mondadori

M, Weber, La poli ca come professione, Mondadori

H. Jonas, Il conce o di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo

A. Gibelli, L’officina della guerra, Bolla Boringhieri

J. Stuart Mill On liberty, Il Saggiatore

C. Browning, Uomini comuni, Einaudi

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.5. Storia

TESTO: GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, MONDI DELLA STORIA, VOLL. II-III, LATERZA SCOLASTICA

A. OBIETTIVI

FINALITÀ GENERALI

1) Ricostruire la complessità del fa o storico

2) Scoprire la dimensione storica del presente

3)Affinare la sensibilità alle differenze

OBIETTIVI SPECIFICI

1) U lizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità delle

informazioni

2) Adoperare conce e termini storici in rapporto agli specifici contes storico-culturali

3) Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fa esemplari, le interazioni tra i sogge singoli e colle vi

4) Usare modi appropria per inquadrare, comparare, periodizzare diversi fenomeni storici

5) Possedere gli elemen fondamentali che tes moniano la complessità dell’epoca studiata

B. METODI

Strumen usa : lezioni frontali e dialogate; le ura in classe commentata di brani storiografici;

schema zzazioni; presentazioni power point, documen video, approfondimen a raverso la presentazione

alla classe da parte degli alunni di opere le e integralmente in modo autonomo.

Sono sta ado a i seguen pi di verifiche: colloqui per accertare la padronanza complessiva della

materia; domande scri e a risposta aperta e tra azioni sinte che di argomen circoscri . Elemen da

accertare: conoscenza dei fa storici; capacità di individuare nessi causali con ngen e stru urali;

definizione di conce storici e uso del linguaggio specifico.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione in entrambe le discipline ci si è a enu ai criteri indica dal

PTOF; la valutazione conclusiva ha tenuto conto anche dell’assiduità della frequenza, dell’impegno e

costanza nello studio, dei miglioramen registra nel corso dell’anno, della risposta agli s moli di riflessione

emersi durante le lezioni.

C. CONTENUTI SPECIFICI

1) La seconda rivoluzione industriale e la ques one sociale

2) La Grande Depressione: dal capitalismo della libera concorrenza al capitalismo monopolis co

3) Gli Sta Uni dalla Guerra di Secessione al predominio economico mondiale; fordismo e taylorismo;

la nascita del Giappone moderno.

4) La Germania di Bismarck

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

5) L’Italia tra liberalismo e spinte autoritarie: l’età crispina e l’età gioli ana (poli ca interna ed estera).

I ca olici e lo stato liberale (dalla legge delle Guaren gie alla Rerum Novarum). La svolta doganale

del 1887 e il decollo industriale. La crisi di fine secolo.

6) Colonialismo e imperialismo: cause economiche e poli che.

7) Ven di guerra: la poli ca estera aggressiva della Germania di Guglielmo II; le crisi marocchine e le

guerre balcaniche.

8) La prima guerra mondiale. Interven s e neutralis in Italia

9) La rivoluzione russa

10) I tra a di pace, in par colare quello di Versailles. I 14 pun di Wilson e la Società delle Nazioni

11) La Germania di Weimar. Stresemann al potere: fine della resistenza passiva; il piano Dawes e il

boom dell'economia tedesca; lo spirito di Locarno e la distensione internazionale degli anni '20.

12) La crisi del ’29 e il New Deal roosevel ano.

13) L’età dei fascismi e dei totalitarismi: il conce o di totalitarismo.

14) Il crollo dello stato liberale in Italia e l'avvento del fascismo. Le leggi fascis ssime e la costruzione

del regime totalitario. Il Concordato. Il sistema corpora vo e la poli ca economica del fascismo. La

poli ca estera: dall'opera di mediazione alla guerra d'E opia.

15) Il regime nazista: la creazione dello stato totalitario; aggressioni naziste e poli ca dell'appeasement

di Francia e Inghilterra. Il pa o di Monaco e il pa o Ribbentrop-Molotov.

16) Il regime staliniano: pianificazione dell'economia, colle vizzazione forzata della terra e

industrializzazione; le “grandi purghe”.

17) La guerra di Spagna.

18) La seconda guerra mondiale. Le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. Lo sbarco in Sicilia, il crollo

del fascismo, l'8 se embre, la repubblica di Salò.

19) Auschwitz e Hiroshima: due pun di non ritorno

20) La Resistenza italiana.

21) L'Italia dalla liberazione alle elezioni del '48; la Cos tuzione italiana; i principi fondamentali e le idee

su cui si basano.

22) I rappor internazionali nel secondo dopoguerra: dalla Guerra fredda alla crisi di Cuba.

La ro ura della grande alleanza (1945-1947)

Lo strapotere economico degli USA ; il sistema monetario internazionale di Bre on Woods; il piano Marshall

e la ricostruzione dell’Europa occidentale.

La Guerra fredda: (La formazione dei blocchi contrappos ; la Germania al centro della “guerra fredda” e la

prima crisi di Berlino; la guerra di Corea; la corsa agli armamen .

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.6. Matema ca

TESTO: Lineamen di matema ca.azzurro (Vol.5 con Tutor)- Bergamini, Trifone, Barozzi.

A. OBIETTIVI

Il programma di quest’ul mo anno ha previsto come nodo principale arrivare a effe uare lo studio

completo di una funzione razionale intera o fra a (massimo di quarto grado, cioè numeratore e

denominatore massimo di terzo grado) e la rappresentazione grafica di questa tenendo conto del dominio,

delle simmetrie, del segno, dei limi della funzione agli estremi del campo di esistenza, nonché dei massimi

e minimi rela vi deducibili dallo studio del segno della derivata prima e la concavità verso l’alto o verso il

basso della funzione deducibile dallo studio del segno della derivata seconda.

Si è approfondito il conce o di con nuità di una funzione in un punto e di discon nuità per funzioni

razionali fra e e per funzioni definite a tra o per sal , cos tuite da tra di re e o parabole.

Infine si è cercato di chiarire la correlazione tra dominio, con nuità e derivabilità in un punto considerando

funzioni con nue ma non derivabili in un punto ma senza esercizi applica vi per mancanza di tempo. Non

sono state tra ate funzioni irrazionali se non per il calcolo di semplici domini o per il calcolo di limi di

forme indeterminate del po +∞−∞ così come non sono state tra ate funzioni trascenden se non per il

calcolo dei domini o di derivate.

Di tu i teoremi si è studiato solo l’enunciato senza dimostrazione.

La classe dimostra interesse per le materie scien fiche da parte di alcuni non adeguatamente supportato

dallo studio mnemonico a casa di definizioni o enuncia di teoremi. Un congruo numero di alunni dimostra

intuizione e capacità di interpretazione grafica. Il modulo orario aggiun vo di matema ca purtroppo è

servito soltanto a compensare i numerosi moduli dedica ad altre a vità: proge , conferenze, stage.

Riassumendo gli obie vi principali sono sta :

• Conoscenza del conce o di funzione e delle principali proprietà.

• Conoscenza del conce o di limite di una funzione e capacità di calcolare limi .

• Conoscenza del conce o di con nuità .

• Conoscenza del conce o di derivabilità.

• Capacità di derivare le fondamentali funzioni algebriche e trascenden (somme algebriche,

prodo , quozien e funzioni composte)

• Capacità di tracciare il grafico cartesiano di funzioni

• algebriche razionali intere e fra e

• Capacità di leggere e interpretare grafici

• Uso del lessico specifico

B. METODI

Lezioni frontali e dialogate

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Uso di strumen mul mediali (app desmos come tracciatore di grafici)

A vità di recupero in i nere

Tipologie di verifica: generalmente verifiche scri e con esercizi sul calcolo di limi , studio di con nuità ediscon nuità interpretazione di grafici, calcolo di derivate; prove orali solo per rimediare a verifiche scri econ esito insufficiente.

C. CONTENUTI SPECIFICI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’Definizione di funzione, classificazione delle funzioniDominio , zeri e segno di una funzione; codominioClassificazione delle funzioni: razionali intere e fra e, irrazionali, trascendenFunzioni inie ve, surie ve, biunivoche.Gli zeri di una funzione e il suo segnoFunzioni crescen , decrescen , monotòneRelazione tra monotonia e inver bilità di una funzioneDefinizione di funzione inversa e suo graficoFunzioni pari e funzioni dispari Ripasso dei grafici delle principali funzioniFunzione composta

I LIMITIIntervalli nell’insieme dei numeri reali: limita e illimita . Intorni di un punto: definizione e scri ura, intorno destro e sinistro, intorno di infinito; punto di accumulazione per un insieme.Conce o intui vo e definizione di limite: finito al finito, finito all’infinito, infinito al finito, infinito all’infinito;

verifica di semplici limi mediante definizione senza esercizi di verifica del limite.

Limite destro e limite sinistro. Enunciato del teorema dell’unicità del limite, del teorema della permanenza del

segno e del teorema del confronto.

CALCOLO DEI LIMITI

Enuncia dei teoremi sul limite della somma, del prodo o, della potenza, del quoziente.

Forme indeterminate o di indecisione: . In par colare:

□ caso irrazionale mediante uso del prodo o notevole (A+B)(A-B)

□ limite di una funzione polinomiale mediante raccoglimento.

: solo di funzioni algebriche razionali fra e mediante raccoglimento.

: solo di funzioni algebriche razionali fra e mediante scomposizione in fa ori.Le funzioni con nue: definizione di funzione con nua in un punto e in un intervallo.Enunciato dei teoremi di Weierstrass, teorema dei valori intermedi , teorema degli zeri

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

I pun di discon nuità: prima, seconda, terza specieGli asinto orizzontali, ver cali e obliqui di una funzione algebrica razionale fra a (senza dimostrazione) Grafico probabile di funzione algebrica razionale fra a. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONEDefinizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato geometricoDefinizione di derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico.Derivata sinistra e derivata destra

K𝑐 𝑦 x𝑥 𝑦 x𝑥 y𝑦 𝑥K x xy Il calcolo della derivata mediante limite del rapporto incrementale: derivata di y= , y= , y= 2, =x 3 .Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità media ed istantanea, accelerazione media e istantanea, intensità di corrente, forza ele romotrice.Equazione della re a tangente e della re a normale al grafico di una funzione in un suo punto.I pun stazionari. I pun di non derivabilità.La con nuità come condizione necessaria ma non sufficiente alla derivabilità.Pun di non derivabilità di funzioni con nue: pun angolosi, cuspidi, semicuspidi e pun di flesso a tangente ver cale (solo interpretazione grafica senza esercizi applica vi).Derivate fondamentali: della costante, della potenza con esponente reale,della radice quadrata, del seno, del

coseno,della tangente e della cotangente (come derivata del quoziente di funzioni), della funzione esponenziale in

base e , e della funzione logaritmica in base e.I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodo o di una costante per una funzione (senza dim.), derivata della somma di funzioni (senza dim.), derivata del prodo o di funzioni (senza dim.), derivata del quoziente di funzioni (senza dim.), derivata della funzione composta (senza dim.)Le derivate di ordine superiore al primo.I teoremi sulle funzioni derivabili: il teorema di Lagrange (senza dim.), il teorema di Rolle (senza dim.), il teorema di De L’Hopital (senza dim.)Teorema del limite della derivata per la verifica della derivabilità di una funzione in un punto (senza dim.) LO STUDIO DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTELe funzioni crescen , decrescen e le derivate: condizione sufficiente per la crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo (senza dimostrazione).I massimi e i minimi assolu e rela vi.Concavità di una funzione e flessi.Pun stazionari: massimi rela vi, minimi rela vi, flessi orizzontali e derivata prima (senza dimostrazione).Concavità della funzione, flessi e derivata seconda.Studio e rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionali intere o fra e (al massimo di quarto grado, cioè con numeratore e denominatore al max di 3° grado).

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.7. Fisica

TESTO: Claudio Romeni. Fisica. I conce , le leggi e la storia. Ele romagne smo, Rela vità e quan . Ed.

Zanichelli

A. OBIETTIVI

L’obie vo del corso è stato quello di giungere alla comprensione delle onde ele romagne che. Dopo avercompreso separatamente campi ele rici e magne ci nel caso sta co, si è esaminato il caso di campi variabilinel tempo arrivando alla formulazione delle equazioni di Maxwell. Sono sta svol semplici esercizi solosulla prima parte del programma (forza di Coulomb, campo ele rico generato da una carica pun forme,capacità di condensatore piano, calcolo di resistenze equivalen con risoluzione di semplici circui ). Nonsono sta svol esercizi sulla seconda parte del programma per mancanza di tempo. Riassumendo

• Conoscenza dei principali fenomeni ele rici e magne ci e delle leggi che li governano.• Acquisizione del conce o di campo.• Conoscenza degli effe del passaggio di corrente nei metalli• Comprensione delle relazioni tra campo ele rico e magne co• Capacità di riconoscere relazioni di proporzionalità dire a, inversa, quadra ca• Capacità di manipolare formule• Capacità di ricavare unità di misura di grandezze derivate

• Saper collocare storicamente i momen significa vi delle scoperte della fisica

B. METODI

• Lezioni frontali e dialogate

• Uso di strumen mul mediali (visione di filma su youtube di esperimen di magne smo, u lizzo di giochi dida ci da phet.colorado.com).

• A vità di recupero in i nere Tipologie di verifica: generalmente verifiche scri e con domande a risposta mul pla da gius ficare, domande con risposta aperta, semplici problemi che richiedono l’applicazione di formule dire e o inverse, prove orali solo per rimediare a verifiche scri e con esito insufficiente.

C. CONTENUTI SPECIFICI

L’origine dell’ele ricità, ogge carichi e forza ele ricaCondu ori e isolanEle rizzazione per strofinio, conta o e induzione; la polarizzazione ele ricaLa legge di Coulomb nel vuoto e nella materia; analogie con la legge gravitazionale; principio di sovrapposizioneIl ve ore campo ele ricoLinee di forza del campo ele ricoLinee di forza per campo ele rico generato da una carica pun forme, campo ele rico uniforme, dipolo ele rico.Campo ele rico generato da una carica pun forme.Il flusso del ve ore campo ele rico.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Il teorema di Gauss; dal teorema di Gauss alla legge di CoulombCampo ele rico e carica all’interno di un condu ore carico isolato in condizioni di equilibrio ele rosta coIl campo ele rico all’interno di un condensatore pianoMoto di una carica in un campo ele rico

ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO

La circuitazione del campo ele rico e la conserva vità del campo ele rico nel caso sta coDefinizione di energia potenziale ele rica di una carica in un campo ele ricoDefinizione di potenziale ele rico in un puntoIl potenziale ele rico di una carica pun formeLe superfici equipotenziali nel caso di campo ele rico generato da carica pun forme e di campo ele rico uniforme tra le armature di un condensatore piano.Relazione tra le linee di forza e le superfici equipotenziali.Relazione tra potenziale e campo ele rico.Condensatori e diele rici. Capacità. La costante diele rica rela va, la capacità di un condensatore a facce piane e parallele. L’energia accumulata in un condensatore.

CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA

Generatore di tensione ideale e reale: la forza ele romotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.La corrente ele rica nei metalli: definizione di intensità di corrente e il verso convenzionale della corrente ele ricaLe leggi di Ohm: la prima legge di Ohm, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della resis vità dalla temperatura.Amperometro e Voltmetro: modalità di inserimento nei circui e rela ve resistenze interne nel caso ideale.La potenza ele rica. L’effe o Joule.Connessione di resistenze: in serie, in parallelo, circui con resistori in serie e in parallelo. La prima e la seconda legge di KirchoffRisoluzione completa di circui con un solo generatore di tensione: calcolo della resistenza equivalente e calcolo della corrente e della potenza erogata dal generatore

INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI

Interazioni e magne che e campo magne co: definizione di campo magne co.Le linee di forza del campo magne co e la convenzione di Faraday per tracciare le linee di forza.La forza di Lorentz e la prima regola della mano destra (forza su una carica in moto in un campo magne co)La forza di Laplace e la prima regola della mano destra (forza su un filo condu ore di lunghezza L percorso da corrente di intensità i immerso in un campo magne co B).Definizione opera va di campo magne co.Il moto di una carica in un campo magne co uniforme (caso di velocità della carica parallela, perpendicolaree obliqua rispe o al ve ore campo magne co)Campo magne co terrestre e aurora boreale.

Applicazioni di campi ele rici e magne ci : Spe rometro di massa e sele ore di velocità

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Esperimen di Oersted, Faraday, Ampère.Campi magne ci prodo da corren : la legge di Biot-Savart (campo magne co generato da un filo condu ore percorso da corrente) e campo magne co uniforme generato da un solenoide percorso da corrente.Legge di Ampère, (forza tra due fili condu ori percorsi da corrente); definizione opera va di Ampère e di Coulomb.Il flusso del campo magne co e il teorema di Gauss per il campo magne co nel caso sta coIl teorema di Ampère per il calcolo della circuitazione del campo magne co nel caso sta co: le corren concatenate a una curva chiusa.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Circuito indu ore e circuito indo oLa forza ele romagne ca indo a e la corrente indo a : esempi di generazione di corren indo eLegge di Faraday-NeumannLegge di Lenz: il verso della corrente indo aLe corren di Focault e i fornelli a induzione ele romagne ca e i freni a discoLe leggi di Maxwell nel caso sta co e dinamico: la circuitazione del campo ele rico nel caso dinamico e il teorema di Ampère Maxwell. La corrente di spostamento.Definizione di onde ele romagne che fra cui la luce, e loro cara eris che fondamentali: direzione di propagazione, relazione tra E e B, velocità di propagazione nel vuoto, relazione tra lunghezza d’onda e frequenza; spe ro ele romagne co.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.8. Lingua e le eratura inglese

TESTO: Spiazzi-Tavella-Layton, Performer Heritage, Zanichelli, vol 2.

A. OBIETTIVI

Il programma ha affrontato la storia e la le eratura inglese e in parte americana dall'età vi oriana fino alla

seconda guerra mondiale con alcuni cenni sull'epoca contemporanea. In par colare si è cercato di

sviluppare le diverse competenze necessarie non solo ad affrontare l'esame finale, ma ad avere un punto di

vista mul disciplinare sulla cultura moderna e contemporanea.

Si è inoltre accompagnato la classe in un percorso di preparazione alle prove INVALSI con la

somministrazione di una esercitazione scri a comune a tu e le classi quinte per testare il livello di

accoglimento di prove del tu o nuove per il nostro po di scuola. I risulta sono sta più che sufficien per

la maggior parte degli studen .

Per quanto riguarda le conoscenze, le competenze e le abilità sviluppate nel corso dell'anno, si sono segui i

seguen percorsi:

Conoscenze:

- conoscere la cultura, le trasformazioni poli che ed economiche, la società e le sue trasformazioni del XIX e della prima metà del XX secolo in Gran Bretagna e negli Sta Uni ;

- individuare i percorsi comuni e le differenziazioni tra le culture dei due paesi;

- riconoscere nella vita e nelle opere dei diversi autori i collegamen con la società in cui vivono e la sua influenza su di essi.

Competenze:

- saper leggere, comprendere e analizzare tes le erari anche contestualizzandoli nella mul disciplinarità;

- saper elaborare pensieri complessi in L2 sulla storia, sulla società e sugli autori affronta ;

- saper fare collegamen tra i diversi autori su argomen comuni evidenzia nel corso dell'anno;

Abilità:

- saper elaborare tes scri comple su argomen consoni al programma svolto con linguaggio adeguato;

- u lizzare fon diverse (tes originali, informazioni da libri o suppor informa ci, ecc) per produrre tes

orali e scri su determina argomen propos o scel ;

- saper esporre oralmente ricerche personalizzate su sogge propos ;

- comprendere e elaborare tes non le erari di livello B2-C1 secondo le modalità delle prove INVALSI.

B. METODI

Nel corso dell'anno si sono u lizzate diverse pologie di prove sia scri e che orali, con l'intento di

preparare gli studen ad una produzione corre a, completa e puntuale sul modello di essay di po

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

universitario. Li si è s mola ad elaborare gli argomen studia inquadrandoli storicamente e

geograficamente, così da non perdere il conta o con le varie espressioni della società che si stava

analizzando.

Si è cercato di s molare i ragazzi ad una visione non stre amente legata all'ambito le erario, ma che

potesse aiutarli a comprendere meglio la realtà europea in cui crescono e vivranno, non come un insieme di

en tà separate, ma come un mondo complesso e interconnesso.

In par colare, oltre alle sudde e prove INVALSI, si sono proposte le seguen pologie di prove sia scri e che orali:- domande aperte su autori, opere le erarie e tes studia ;- domande di cara ere storico e le erario;- brevi saggi su argomento storico e le erario;- presentazioni dei singoli autori secondo un'elaborazione personalizzata;- saggi sugli argomen specifici presenta qui

C. CONTENUTI SPECIFICI

Si sono presi in esame i principali even storici e culturali dell'età vi oriana e dell'età moderna, le

trasformazioni nella società inglese, la nascita e lo sviluppo di una le eratura americana indipendente e

specifica, le interconnessioni con i diversi movimen europei e le vicende storiche di questo periodo. Si

sono analizza i principali autori leggendo e approfondendo i tes propos con una par colare a enzione

ai collegamen con la realtà circostante.

Si è inoltre cercato di confrontare la cultura britannica con quella americana a raverso alcuni nodi principali

come segue:

Ulisse: la figura di Ulisse vista Tennyson e Joyce

- 5.13 Alfred Tennyson, Ulysses - 6.19 James Joyce, Ulysses

Prima le donne:

- Discoveries in medicine

- The suffrage es

- 5.15 The Brontë sisters,

Jane Eyre by Charlo e Brontë, Women feel just as men feel , Jane and Rochester;

Wuthering Heights by Emily Brontë, Catherine’s ghost, I am Heathcliff,

- Route 8 Women in the 19th century

E i bambini: il romanzo di formazione

- Legisla on for children's educa on: school, work, workhouses;

- 5.14 Charles Dickens

Oliver Twist: T59 The workhouse, T60 Oliver wants some more

- 5.16 Lewis Carroll

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Alice’s Adventures in Wonderland: T68 A mad tea party - 6.19 James Joyce A Portrait of the Ar st as a Young Man: T104 Where was his boyhood now?

La ci à...

- The second industrial revolu on;- 5.14 Charles Dickens

Hard Times: T61 Mr Gradgrind, T62 Coketown

- Across Cultures Work and aliena on

- 6.19 James JoyceDubliners: T102 Eveline

E la campagna

- 5.21 Thomas Hardy

Tess of the D’Urbervilles: T76 Alec and Tess

Jude the Obscure: T78 Li le Father Time

America tra passato e futuro

- Puritan Roots:

- 5.17 Nathaniel Hawthorne

The Scarlet Le er: T69 Public shame;

- The sea as a new horizon:

- 5.18 Herman Melville

Moby-Dick: T70 Captain Ahab, T71 The whiteness of the whale;

- The Promised Land:

- 5.19 Walt Whitman: T72 O Captain! my Captain!

Il male di vivere

- 5.20 Emily Dickinson: T74 Hope is the thing with feathers, T75 Because I could not stop for Death;

Il dandy

- 5.11 Aesthe cism and Decadence: Cultural Insight The dandy

- Route 9The Pre-Raphaelites

- 5.24 Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray: T82 The preface, T83 The painter’s studio, T84 Dorian’s death

La crisi di fine secolo

- 5.22 Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: riduzione del romanzo come spe acolo teatrale in lingua

originale

- 5.25 George Bernard Shaw

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

MrsWarren’s Profession: T86 Mother and daughter

Il nuovo secolo

- 6.7 Modernism

- A window on the unconscious

- 6.10 The interior monologue

- 6.19 James Joyce, Ulysses

Ascesa e Crisi di un impero

- 5.23 Rudyard Kipling: T81 The mission of the coloniser

- 6.18 Edward Morgan Forster

A Passage to India: T101 Aziz and Mrs Moore

Visioni di un mondo nuovo

- 6.21 George Orwell

Nineteen Eighty-Four: T107 Big Brother is watching you

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.9. Scienze

TESTO: Helena Cur s, N. Sue Barnes, Invito alla biologia, volumi A e B, ZANICHELLI.

A. OBIETTIVI

LISTA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

· a vazione negli allievi di adeguato spirito mo vazionale a raverso la scelta di opportuni contenu

· acquisizione di metodologie di studio e di lavoro adeguate alla scuola superiore, di un linguaggio

semplice, chiaro e contemporaneamente rigoroso, di capacità di analisi e di sintesi.

· capacità di correlare nozioni tra materie

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELLA BIOLOGIA

· sviluppare conce fondamentali quali:

§ il cara ere sistemico dei fenomeni biologici

§ la complessità e “modularità” dei fenomeni biologici

· sviluppare abilità fondamentali orientate alla:

§ ricostruzione storica dei fenomeni

§ costruzione delle conoscenze su base empirica

§ scomposizione dei sistemi complessi per isolare e controllare le variabili che li influenzano

§ ricostruzione dei sistemi in termini di processi.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELLE SCIENZE

· applicazione del metodo indu vo e del metodo dedu vo

· capacità di osservare, porre problemi, formulare ipotesi

· capacità di discriminare tra osservazioni, fa , teorie

· capacità di u lizzare, costruire modelli, riconoscere i limi dei modelli

· a vazione negli allievi del rispe o per le diverse forme di vita a raverso la comprensione dei rappor

tra organismi ed il ruolo unico dell’uomo, rispe o per l’individuo, le comunità e l’ambiente

· collocazione dei saperi biologici nell’insieme dei problemi umani

· sviluppo di sensibilità per le implicazioni e che, filosofiche, poli che della biologia.

B. METODI

METODI- MEZZI- STRUMENTI· Lezione frontale e dialogata con uso di materiali mul mediali e diaposi ve elaborate dal docente

· Le ura di fon primarie (abstract e papers), tes e video in inglese

· Discussioni in classe

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi ha u lizzato gli indicatori presen nel PTOF e allega alla parte generale del

documento del consiglio di classe.

Le tecniche di verifica u lizzate sono state:

· Interrogazioni orali

· Prove scri e semi - stru urate

C. CONTENUTI SPECIFICI

PERCORSO FORMATIVI

L’i nerario dida co è par to con l’analisi degli argomen di gene ca classica per giungere alla rivisitazione

del “dogma centrale” della biologia in modo più anali co (NODO A), è poi proseguito con lo studio

dell’anatomia e della fisiologia dei principali appara umani (NODO B). Nel corso del primo trimestre ho

svolto 18 moduli con metodologia CLIL che hanno riguardato la scoperta del DNA e la definizione della sua

stru ura da parte di Watson e Crick. L’esposizione dei contenu ha u lizzato tes originali, riassun , filma

e presentazioni in PP, intervalla da discussioni tra gli studen .

NODO A – il dogma centrale

Gene ca classica

contenu obie vi

Prima e seconda legge di Mendel

ripetere le leggi di Mendel

conoscere la terminologia essenziale

applicare i principi mendeliani e risolvere semplici problemi per iden ficare i geno pi

iden ficare i fa ori mendeliani come geni e posizionarli sui cromosomi

Mala e gene che umane dis nguere tra mala e autosomiche dominan e recessive

descrivere le modalità di trasmissione

Gene ca classica comprendere il conce o di mutazione

riconoscere e dis nguere tra dominanza incompleta, codominanza e pluriallelismo

descrivere i meccanismi dell’interazione tra più geni

saper cogliere le interazioni tra espressione genica e ambiente

Morgan e la gene ca legata al sesso

comprendere la differenza tra autosomi e cromosomi

applicare i risulta dell’esperienza di Mendel al daltonismo e all’emofilia e descrivere sintomi e modalità di trasmissione delle principali mala e umane legate al cromosoma X

iden ficare il geno po di un albero genealogico partendo dai feno pi

Mappe cromosomiche comprendere il significato di gruppi di associazione e di ricombinazione

descrivere l’importanza della definizione di locus genico

comprendere e ripetere i presuppos di Sturtevant per la costruzione delle mappe cromosomiche

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Dogma centrale

contenu obie vi

Il DNA: modello di Watson e Crick

Timeline of DNA : Miescher and “nuclein”: use of pus from bandages; Griffith’s experiment :smooth strain bacteria pneumoniae and rough strain bacteria .

Levene’s work, Chargaff’s ra o

From protein to DNA: Hershey and Chase : viruses confirm DNA as the gene c material; Reading the abstract

Readings: Molecular structure of nucleic acids: Nature, April 25, 1953,

Final Task: The students are expected to give a well-documented, effec ve and maximum 5 minutes speaking about the scien sts’ discoveries. They also are expected to write a short essay about DNA discovering.

Duplicazione del DNA illustrare il meccanismo di duplicazione e il ruolo degli enzimi coinvol

spiegare il significato dei frammen di Okazaki

comprendere il ruolo dei telomeri

spiegare il meccanismo della PCR

Gli RNA dis nguere tra DNA e RNA

dis nguere stru ura e funzioni tra RNAm, RNAt e RNAr

Trascrizione spiegare il processo

Codice gene co spiegare significato di codone e legarlo al numero corre o di basi

descrivere e spiegare l’esperimento di Niremberg e Ma haei

comprendere la ridondanza e l’universalità del codice gene co

Traduzione descrivere il meccanismo della sintesi proteica nelle sue fasi di inizio, allungamento e termine

nei procario

collegare la stru ura del RNAt alla sua funzione

Mutazioni spiegare perché uno scambio di basi può causare mala a

definire una mutazione pun forme dis nguendo tra delezione, inversione e inserzione

dis nguere tra mutazione di senso non senso silente o neutra frameshi

Il DNA negli eucario dis nguere tra eucroma na ed eterocroma na

dis nguere tra introni ed esoni

spiegare il meccanismo di maturazione del RNAm negli eucario

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

NODO B – ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA

I sistemi muscolare e scheletrico

Contenu obie vi

I tessu del corpo

a. Elencare le diverse pologie di tessuto epiteliale specificandone le rispe ve funzionib. Spiegare la funzione della matrice extracellulare del tessuto conne vo

c. Elencare i principali pi di tessuto conne vo descrivendone le funzioni e differenziandoli tra loro

d. Dis nguere tra muscolo liscio, striato e cardiaco, me endo ogni po di muscolo in relazione alla sua efficienza e al po di controllo

e. Descrivere la stru ura di un neurone

f. Elencare le diverse pologie di neuroni

Il sistema muscolare

a. Dis nguere tra tendini e legamen specificando le loro rispe ve funzionib. Descrivere la stru ura delle fibre del muscolo scheletrico, spiegando le varie par che cos tuiscono un

sarcomero

c. Spiegare il processo della contrazione muscolare, esplicitando il consumo di ATP e il ruolo dello ione Ca++

d. Descrivere il sistema di comunicazione tra cellula nervosa e fibra muscolare

Il sistema scheletrico

a. Descrivere la stru ura dello scheletro umano dis nguendo tra assile e appendicolare posizionando corre amente i nomi delle principali ossab. Spiegare le differenze stru urali tra le ossa lunghe, pia e e brevic. spiegare la stru ura dell’osteone e dis nguere tra osteoclas osteoblas e osteoci

Il sistema circolatorio

Contenu Obie vi

Il sistema circolatorio a. Elencare le par cos tu ve del sistema cardiovascolare

b. Dis nguere tra circolazione sistemica e polmonare

c. dis nguere tra vasi

Il sangue

a. Dis nguere i cos tuen del sangueb. Spiegare la funzione del plasma, elencare le sostanze in esso disciolte associandole alla funzionec. Descrivere i globuli rossi e me ere in relazione la loro funzione con il sistema respiratoriod. descrivere e spiegare la funzione dei globuli bianchi

e. individuare gli even che partecipano alla coagulazione del sangue

I vasi sanguigni

a. Descrivere la stru ura e la funzione di arterie, vene e capillarib. Spiegare come avvengono, a livello dei capillari, gli scambi delle sostanze u li alle cellule e dei rifiu

metabolicic. Descrivere le principali mala e che colpiscono i vasi sanguigni

Il cuore

a. Descrivere la stru ura del cuore umano usando la terminologia specificab. Descrivere il ciclo cardiaco evidenziando il ruolo delle valvole durante la diastole e la sistolec. Spiegare le modalità di propagazione dello s molo che provoca la contrazione delle cavità cardiached. Descrivere le principali mala e che riguardano il cuore e la frequenza del suo ba to

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Il sistema endocrino

Contenu Obie vi

I due sistemi di comunicazione

a. Individuare analogie e differenze tra il controllo nervoso e quello endocrinob. Spiegare perché si può far riferimento a un unico sistema neuroendocrino

Anatomia e fisiologia del sistema endocrino

a. Dis nguere tra ghiandola esocrina ed endocrinab. Descrivere la funzione e le vie di comunicazione del sistema endocrinoc. Spiegare le categorie di ormoni e le due modalità di ingresso nelle celluled. Spiegare il meccanismo di controllo

L’ipofisi

a. Dis nguere tra adenoipofisi e neuroipofisi e tra ormoni ipotalamici e ipofisarib. Descrivere l’azione dell’ormone della crescita e le patologie a esso associate ,spiegare la funzione della

prola na e il suo meccanismo di controllo, spiegare la funzione degli ormoni tropici e il loro ruolo di regolazione, rilevare ruolo endorfine

c. spiegare il ruolo di ossitocina e vasopressina

L’ipotalamo a. Spiegare che cosa sono i fa ori di rilascio ipotalamici e quale funzione svolgonob. Me ere in relazione le funzioni dell’ipotalamo con quelle dell’ipofisi

La roide e le para roidi a. Individuare la par colarità dell’ormone roxinab. Comprendere le funzioni della calcitonina e dell’ormone para roideo e spiegare come interagisconod. Descrivere gli effe di ipo e iper roidismo

Le ghiandole surrenali

a. Dis nguere tra cor cale surrenale e midollare surrenaleb. Spiegare la funzione del cor solo me endola in relazione alle richieste dell’organismoc. Me ere in relazione la secrezione di aldosterone sia con l’escrezione di acqua sia con il controllo della

pressione arteriosae. Descrivere le funzioni delle catecolamine

Il pancreas

a. Spiegare la stru ura e la funzione del pancreas

b. Spiegare il meccanismo di regolazione della glicemia

c. Dis nguere tra diabete insipido e diabete mellitod. Comprendere la differenza tra le cause del diabete mellito di po I e quelle del diabete di po II

La ghiandola pineale a. Analizzare come varia la produzione di melatonina nel corso della giornatab. Me ere in relazione gli effe della melatonina con il sonno e descriverne l’influenza sulla regolazione

dei ritmi circadiani

Prostaglandine a. Evidenziare le differenze rispe o agli ormonib. Spiegarne gli effe sulla muscolatura liscia

Gonadi

a. Dis nguere tra ormoni maschili e femminilib. spiegare ruolo e regolazione testosteronec. Descrivere il meccanismo d’azione di estrogeni e progesterone e dis nguere tra ciclo ovarico e uterino

Lista contenu

NODO A

Gene ca: prima e seconda legge di Mendel, il test cross, mala e gene che umane(PKU, morbo di Tay-Sachs, anemia falciforme e

mediterranea, fibrosi cis ca, albinismo, core di Hun ngton, nanismo acondroplas co), ipotesi di Su on, mutazioni, interazioni tra

alleli(dominanza incompleta e codominanza, pluriallelismo e gruppi sanguigni (fa ore Rh e trasfusioni), epistasi, poligenia,

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

pleiotropia, interazioni gene e ambiente, Morgan e la gene ca legata al sesso, mala e umane legate al sesso (daltonismo, emofilia,

distrofia di Duchenne, X fragile, favismo), analisi e interpretazione di alberi genealogici, gruppi di associazione, ricombinazione,

ipotesi di Sturtevant e mappe cromosomiche.

Dogma centrale: iden ficazione del DNA, risulta di Miescher, esperimento di Griffith, ipotesi di Levene, esperimento di Hershey e

Chase, risulta di Chargaff, contribu di Pauling e Franklin, sintesi e modello di Watson e Crick; duplicazione del DNA e ruolo degli

enzimi coinvol (polimerasi, elicasi, girasi, primasi, ligasi), proofreading, frammen di Okazaki e telomeri, Mullis e la PCR, stru ura

RNA, trascrizione del DNA, codice gene co, esperienza di Ma haei e Nirenberg, degenerazione del codice, sintesi proteica, stru ura

RNAt, traduzione:inizio, allungamento e fine, mutazioni pun formi(di senso, non senso, silen /neutre, frameshi ) introni ed

esoni,eu ed eterocroma na, maturazione RNAm con splicing.

NODO B

Organizzazione corporea mammiferi, il tessuto epiteliale, i tessu conne vi, il tessuto osseo, osteone, sistema scheletrico,

formazione osso, tessuto muscolare: liscio, striato e cardiaco, unità funzionale: sarcomero, meccanismo di contrazione, ruolo Ca+

+troponina e tropomiosina, placca neuromuscolare, tessuto nervoso, stru ura del neurone e pi di neuroni.

Sistema circolatorio: evoluzione del sistema cardiovascolare, le due circolazioni, il sangue(parte liquida e parte corpuscolare), i vasi

sanguigni e la loro stru ura, patologie dei vasi(aneurisma, varici) stru ura del cuore (anatomia e fisiologia) pressione sanguigna.

Sistema endocrino: meccanismo d’azione degli ormoni (rece ori intracellulari e di membrana) e loro natura chimica, meccanismo di

regolazione del sistema, ipotalamo, ipofisi, roide e para roidi, surrene, pancreas, epifisi, prostaglandine, gonadi.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.10. Storia dell’arte

TESTO: G. NIFOSI', L'arte svelata, O ocento, Novecento, XXI secolo, vol. 3, editori Laterza

A. OBIETTIVI

Conoscenze:

- movimen ar s ci e personalità di spicco dei secoli XIX e inizi XX secolo.Competenze/capacità:- conoscere e riconoscere le principali tecniche ar s che;- uso corre o di un linguaggio tecnico specifico per la descrizione del testo figura vo;- le ura e decodificazione di un testo figura vo conosciuto (I liv.) ;- individuazione delle coordinate storico culturali dell'opera d'arte;- percezione dei nessi interdisciplinari ;- le ura e decodificazione di un testo figura vo non conosciuto ma all'interno di un ambito storico culturale già affrontato (II liv.);

B. METODI

Lezione frontale dell'insegnante, discussione guidata, con riferimento costante alla le ura dell'immagine eal suo contesto storico d'origine ; è stato spesso proposto il confronto dire o dell'opera d'arte con altri tesfigura vi per evidenziare i differen cara eri s lis ci. Il manuale è stato integrato da altri tes , talora anchespecialis ci, sia per quanto riguarda i contenu , sia per l'apparato figura vo; per quanto riguarda leimmagini, inoltre, si sono usa anche mezzi audiovisivi, in par colare CD rom, DVD o immagini scaricate dasi web.Strumen di verifica e valutazione

Colloqui orali, esercitazioni scri e (in entrambi i casi è stata richiesta un'analisi del testo figura vo e la sua ricollocazione nel quadro storico culturale d'appartenenza); simulazione di terze prove.

Nella valutazione si è tenuto conto della progressione nell'apprendimento e della serietà del lavoro personale.

Requisi per il livello di sufficienza:

a) conoscenza completa - anche se non sicura - dei contenu , unita a capacità di le ura e decodificazione del testo figura vo già noto con possesso di un lessico tecnico adeguato;

b) capacità di individuare le coordinate storico-culturali dell'opera d'arte già nota.

Il livello andrà via via elevandosi qualora si rafforzino i requisi sopra cita e ad essi si aggiunga:

- capacità di orientarsi in modo autonomo e cri co entro il panorama storico-culturale dell'opera d'arte, con riferimen puntuali ad altri ambi disciplinari;

- capacità di le ura, decodificazione e inserimento nel rela vo quadro storico culturale di opere d'arte sconosciute al candidato (sempre appartenen ad un ambito storico-ar s co già affrontato).

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

C. CONTENUTI SPECIFICI

- Il Neoclassicismo

Canova, David, archite ura (cara eri generali)

- Il Roman cismo

la pi ura in Inghilterra (J.H. Fussli, W. Blake, J. Constable, W.Turner);

la pi ura in Germania (C.D. Friedrich);

la pi ura in Francia (T. Géricault, E. Delacroix);

- Il Roman cismo in Italia (panoramica)

F. Hayez

la Scapigliatura lombarda.

- Il Realismo

la scuola di Barbizon, C. Corot, J.F. Millet;

H. Daumier, G. Courbet

- Riflessi del Realismo in Europa

Italia: i Macchiaioli

Inghilterra: i Preraffaelli

- L'Impressionismo

un an cipatore: E. Manet; i pi ori del gruppo impressionista (C. Monet, A. Renoir ; E. Degas ; A. Sisley ; C. Pissarro) archite ura stru uralista; il Neoimpressionismo (G. Seurat ; P. Signac)- Figure dell'area post impressionistaP. Cézanne; V. Van Gogh - Il Simbolismo e il clima simbolista in EuropaG. Moreau; O. RedonE. Munch - Il Divisionismo italianoSegan ni, Previa , Pellizza da Volpedo- Le avanguardie storiche l'Espressionismo (i Fauves; Die Brucke) il Cubismo il Futurismo- Picasso (dagli anni giovanili a Guernica)- L'astra smoDer Blaue Reiter

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

61

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.11. Scienze motorie

TESTO: In perfe o equilibrio; di P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli; editrice G. D’Anna.

A. OBIETTIVI

Saper dis nguere un accidentato tra: svenuto, asfi co, sincopato.Saper sistemare l’accidentato in modo adeguato.Sapersi muovere con sicurezza nelle manovre di ricerca dei pun anatomici di “repere”.Saper eseguire le manovre di massaggio cardiaco e di respirazione ar ficiale in modo efficace.Saper eseguire corre amente le 3 teorie dello Stretching, svolte durante il corso degli studi.Saper impostare una a vità aerobica valida a compensare un quadro di deterioramento psicofisico

connesso ad un lavoro “sedentario”.Saper individuare le norme alimentari più salutari.Saper individuare quando l’assunzione di sostanze può essere considerato “Doping”.Saper eseguire gli esami morfologici per individuare una probabile situazione: di scoliosi, di dorso curvo, di

perlordosi lombare, di scapole alate, di piede pia o.

Saper riconoscere i diversi ruoli di squadra di due sport.Riuscire a “marcare” ed a “smarcarsi” (in difesa: me ere in “ombra” l’avversario rispe o alla palla, e in

a acco me ersi in “luce”).Saper iden ficare le varie situazioni di gioco.Saper pra care un ruolo di sport di squadra.Saper pra care il nordic walking, il fitwalking e trekking.Saper pra care le principali specialità dell’atle ca leggera.Saper riconoscere i fondamentali individuali di due sport.Saper impostare un lavoro sui fondamentali.Saper eseguire dei test sulle Qualità Motorie.Saper riconoscere le Qualità Motorie peculiari della disciplina spor va conosciuta.Saper organizzare un lavoro sul miglioramento delle Qualità Motorie.Saper arbitrare una par ta di almeno due a vità spor ve.Saper pra care “I Cinque Tibetani” e dei movimen propedeu ci al Tai Chi.Saper iden ficare i vari pi di linguaggio.Saper riconoscere i vari aspe del linguaggio motorio: l’a eggiamento, la gestualità, la mimica.Saper riconoscere i significa dei ges spor vi codifica .Saper decifrare ed eseguire il linguaggio spor vo non codificato.Saper eseguire un riscaldamento a tempo di musica.

B. METODI

Il lavoro è stato svolto in modo sopra u o proposi vo e non dire vo, con metodi dedu vi, indu vi e mis . La valutazione si è basata sopra u o sulla osservazione sistema ca durante tu o il lavoro svolto, sulla esposizione di una ricerca personale in merito all’alimentazione, nonché su l’a eggiamento tenuto dagli allievi, verso la materia, in tu o il corso degli studi.

C. CONTENUTI SPECIFICI

Conoscenza dello “Spirito” dell’a vità pra ca svolta.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

62

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

Conoscenza delle regole principali di almeno due giochi spor vi scel .Conoscenza gestuale spor va.Difesa ad uomo e a zona.Conoscenza del fitwalking e del nordic walking.Conoscenza del trekking.Conoscenza delle principali specialità dell’atle ca leggera.Conoscenza del pa naggio su ghiaccio.Conoscenza e conce dello “Spirito” del Tai Chi, conoscere i conce di yin e yiang, conoscere il significato

del Dan Tian, conoscere “I Cinque Tibetani”.Conoscenza delle Qualità Motorie (principalmente da che stru ure anatomiche dipendono, come si

allenano o addestrano, e come si “testano” (da pag. 123 a pag. 161 del libro di testo).Differenza tra allenamento ed addestramento.Accenni sull’effe o del movimento e dell’allenamento sul corpo umano.Accenni sull’effe o del non movimento.Accenni anatomici su ar colazioni, apparato cardio-circolatorio e respiratorio.Accenni sul sistema nervoso.Conoscenza della stru ura muscolare e dell’Unità Motrice (da pag. 72 a pag. 83 del libro di testo).Conoscenza delle pologie di contrazione: isometrica, concentrica, eccentrica, pliometrica.Conoscenza del significato: muscolo agonista, antagonista, fissatore, sinergico.Meccanismi bioenerge ci: aerobico, anaerobico ala acido, anaerobico la acido (da pag. 74 a pag. 76 del

libro di testo).Tutela della Salute prevenzione degli infortuni

Accenni sull’apparato cardio-circolatorio e respiratorio (da pag. 56 a pag.65, e da pag. 66 a pag.71 del libro di testo).

Anatomia del torace con pun di “repere” (processo xifoideo dello sterno).Primo soccorso all’arresto dell’apparato cardiorespiratorio (da pag. 78 a pag. 80 del libro di testo).Anatomia dei polsi arteriosi: (brachiale, caro deo, sternale, inguinale).Fisiologia: conoscere la frequenza cardiaca nei vari stadi della crescita, conoscere la frequenza degli a respiratori in un minuto.Effe del movimento nella tutela della salute.Stretching tre teorie: da “freddo”, dopo il riscaldamento, con la facilitazione proprioce va neuromuscolare.Conce o di “Educazione permanente”.Accenni sull’importanza di una sana alimentazione (da pag. 352 a pag. 383 del libro di testo).Conce o di “Educazione dinamica” (da pag. 8 a pag. 10 del libro di testo).Doping (da pag. 399 a pag. 402 del libro di testo).Conoscere i principali “Dimorfismi” e “Paramorfismi” e loro differenzazione (da pag. 37 a pag. 38 del libro di

testo).A vità Espressive

Classificazione dei vari pi di linguaggio (motorio, verbale, grafico, visivo, musicale).Componen del linguaggio motorio: a eggiamento, gestualità, mimica, movimento.La gestualità codificata spor va.Il linguaggio non verbale negli sport di squadra.Conoscenza tra ballo e danza.

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

63

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO …...Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019 2.3. Risulta dello scrunio finale

Liceo Classico e Linguis co Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolas co 2018-2019

10.12. I.R.C.TESTO: Porcarelli Andrea, Tibaldi Marco “La sabbia e le stelle”(LA) Editore SEI

Studen avvalen si: 5

A. OBIETTIVI

Conformemente agli orientamen nazionali della CEI:

- offrire conoscenze essenziali sulle religioni e in par colare sul cris anesimo

- aiutare a costruire uno sguardo cri co sulla dimensione religiosa della contemporaneità

- acquisire elemen per operare scelte consapevoli in ambito religioso

- orientare allo sviluppo di un pensiero e co

B. METODI

Lezioni frontali e, con la guida del docente, libero confronto e diba to

C. CONTENUTI SPECIFICI

Fondamen di morale:

· il pensiero a-morale nella contemporaneità· il bene e il male. Difficoltà di una riflessione e ca· is n vità e pensiero razionale. La moralità degli a is n vi· l’ominizzazione e il cos tu vo formale dell’essere umano. La morale come fenomeno cara eris co dell’uomo· la relazione tra il “bene” e la realizzazione della natura dell’individuo. Considerazioni sul bene e co· il problema della libertà e l’inesistenza di una sfera assolutamente “privata”· le cara eris che dell’uomo: corporeità, is n , intelligenza, volontà (in tu e le sue forme)· l’interrelazione intelle o-volontà nelle scelte morali. Il peccato· la moralità degli a umani: ogge o, intenzione e circostanze· il principio del duplice effe o

Elemen (esempi) di morale speciale, in forma di diba to:· l’orientamento sessuale· consumo delle carni o vegetarianismo?· il principio di sussidiarietà· il problema ecologico

Approfondimen monografici di cara ere religioso:· il Rosario e le preghiere proposte da papa Francesco· la nuova traduzione in italiano del Padre nostro· il senso postmoderno del Natale· le celebrazioni del Triduo Pasquale· la Risurrezione di Cristo e le cara eris che del suo corpo glorioso

Approfondimen monografici, confron e diba su alcuni aspe della contemporaneità· il barbonaggio e le sacche di povertà urbana· il valore legale del tolo di studio. La riforma dell’esame di Stato· il problema migratorio· lo s le di vita dei giovani: ricchezze e prospe ve· esperienze significa ve vissute nei diversi periodi di vacanza· orientamen per il futuro dei singoli studen· fon energe che non rinnovabili: considerazioni geopoli che ed e che· riflessioni sul congresso di Verona

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C– 15 maggio 2019

64