documento del consiglio di classe v al liceo linguistico · 2019-05-15 · 5 4. docenti del...

47
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate, Scienze umane email certificata: [email protected] email Uffici: [email protected] [email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 0342610284 C.F. 91016180142 https://www.nerviferrari.edu.it ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO Morbegno, 15 maggio 2019

Upload: others

Post on 28-Jul-2020

18 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)

Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate, Scienze umane email certificata: [email protected]

email Uffici: [email protected][email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284

C.F. 91016180142

https://www.nerviferrari.edu.it

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

V AL

LICEO LINGUISTICO

Morbegno, 15 maggio 2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

1

INDICE

1. Composizione della classe ................................................................................................................. 2

2. Indirizzo di studio ............................................................................................................................ 3

3. Profilo della classe ............................................................................................................................ 4

4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie ........................................................................... 5

5. Dati storici della classe ..................................................................................................................... 5

6. Raggiungimento degli obiettivi generali programmati ...................................................................... 6

6.1) Obiettivi trasversali.................................................................................................................................... 6

6.2) Obiettivi cognitivi e formativi ................................................................................................................... 6

7. Obiettivi specifici programmati ........................................................................................................ 7

8. Macroargomenti delle discipline e attività CLIL ..............................................................................12

8.1) Argomenti pluridisciplinari .................................................................................................................... 13

8.2) Cittadinanza e Costituzione ................................................................................................................... 13

9. Pianificazione delle attività della classe e iniziative preparatorie agli Esami di Stato .........................13

10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) ..........15

11. Materiali e strumenti didattici .....................................................................................................16

12. Attività extracurriculari ...............................................................................................................16

13. Attività di recupero .....................................................................................................................18

14. Credito scolastico e credito formativo ..........................................................................................18

Firme dei componenti del Consiglio di Classe .........................................................................................19

ALLEGATI .............................................................................................................................................20

Testo delle simulazioni di I prova (Italiano) ......................................................................................................... 21

Testo della /e simulazioni di II prova (Lingue straniere) ...................................................................................... 32

Materiali proposti nella simulazione per l’avvio del colloquio .............................................................................. 37

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ..............................................................................................................38

Griglie di valutazione della I prova (Italiano) ........................................................................................................ 39

Tipologia A - Analisi e interpretazione del testo ................................................................................................. 39

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo .............................................................................. 41

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità ........................... 43

Griglia di correzione della II prova (Lingue straniere)........................................................................................... 45

Griglia di attribuzione del voto del colloquio ........................................................................................................ 46

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

2

1. Composizione della classe Per garantire la protezione dei dati personali e il rispetto della riservatezza, l’elenco dei candidati

non è inserito nel presente documento; esso sarà reso disponibile alla Commissione d’Esame al momento del suo insediamento.

[torna all’indice]

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

3

2. Indirizzo di studio Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Per conseguire i risultati di apprendimento comuni liceali e quelli specifici di indirizzo, il corso linguistico prevede il seguente quadro orario:

Insegnamenti obbligatori I biennio II biennio V anno

I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* È compresa un’ora settimanale di conversazione con docente madrelingua.

Le lingue straniere studiate sono: - Inglese (1a Lingua) - Tedesco (2a Lingua) - Francese (3a Lingua)

** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

[torna all’indice]

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

4

3. Profilo della classe La classe 5^AL è composta da 18 allievi, 16 ragazze e 2 ragazzi, tutti provenienti dalla 4^AL del

Liceo Nervi-Ferrari del precedente anno scolastico. Undici studenti vivono a Morbegno o nei paesi del mandamento, due provengono dal bacino dell’Alto Lario e quattro dalla Valchiavenna; una studentessa è ospite presso il convitto ―G. Piazzi‖ di Sondrio. Un’alunna, proveniente da un’altra classe a indirizzo linguistico dello stesso Istituto, ha ripetuto il terzo anno di corso e si è inserita nel gruppo classe a partire dall’a.s. 2016/2017; uno studente, invece, al termine dell’a.s. 2017/2018 non è stato ammesso alla frequenza del quinto anno di corso. Sempre nel 2017/2018, una studentessa ha frequentato l’intero anno scolastico presso un istituto superiore negli U.S.A.

La composizione della classe si è mantenuta sostanzialmente stabile nel corso del quinquennio e, sul piano educativo – comportamentale, questo ha favorito lo sviluppo di rapporti interpersonali basati sul dialogo, sulla correttezza e sulla collaborazione. Il comportamento mantenuto dagli studenti è stato responsabile e anche le relazioni con i docenti sono sempre state rispettose e serene.

Gli obiettivi previsti per il secondo biennio sono stati mediamente conseguiti, anche se si evidenziano alcune significative fragilità relative all’area scientifica. Gli studenti hanno manifestato un apprezzabile interesse nei confronti delle discipline a carattere linguistico e delle attività Clil svolte in storia dell’arte; l'impegno e la partecipazione sono apparsi, salvo casi rari ed isolati, sostanzialmente adeguati anche nelle altre aree disciplinari. L’attenzione destinata alle lingue e alle culture straniere è emersa anche in occasione di diverse attività didattiche svolte all’estero, in particolare nel corso del soggiorno - studio effettuato a Cannes (a.s. 2016/2017), durante lo scambio culturale con il ―Lycée Notre – Dame‖ di Charlieu (a.s. 2017/2018) e, più recentemente, nel corso della visita di istruzione in Andalusia (―Andalusia: alla scoperta dell’esperienza artistica come possibilità di dialogo tra le diverse culture e tradizioni religiose, ieri e oggi‖, 19 - 23 marzo 2019).

Per quanto concerne il profitto, si riscontra la compresenza di livelli didattico - disciplinari differenti. Circa un terzo degli studenti, mettendo a frutto le proprie buone attitudini, è in grado di esprimersi in modo appropriato e con un lessico specifico corretto, sa approfondire e rielaborare autonomamente gli argomenti delle discipline e ha raggiunto buoni risultati; un secondo gruppo si è impegnato in modo meno costante e ha raggiunto risultati discreti, denotando un’autonomia operativa non ancora completa; un terzo gruppo, più esiguo, ha mostrato un impegno settoriale e limitato in relazione alla complessità dei programmi e ha evidenziato modeste capacità nella rielaborazione critica dei contenuti, raggiungendo pertanto una preparazione nel complesso appena sufficiente. Si segnala la presenza di alcuni alunni dalle apprezzabili potenzialità, che si sono particolarmente distinti grazie alla serietà costante e hanno esercitato un ruolo propositivo all’interno della classe, favorendo l’inclusione dei compagni in situazione di fragilità.

Per ciò che concerne le finalità didattiche in relazione a conoscenze, abilità e competenze, si rimanda alle apposite sezioni del presente documento (cfr. punto 7).

Per quanto riguarda la continuità didattica, infine, essa è stata complessivamente garantita nel corso del secondo biennio e nel quinto anno di corso solo per alcune discipline, mentre per la maggior parte delle materie vi è stato un avvicendamento di diversi docenti, in particolare per italiano e scienze naturali (cfr. punto 4 del presente documento).

[torna all’indice]

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

5

4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie

DISCIPLINA DOCENTI

ORE SETTIMANALI

a.s. 2016/2017 III AL

a.s. 2017/2018 IV AL

a.s. 2018/2019 V AL

III IV V

RELIGIONE Roberta Manni Roberta Manni Roberta Manni 1 1 1

ITALIANO Eugenio Tirelli Alessandra Martinucci,

Sara Sterlocchi Stefania Ioli 4 4 4

INGLESE (1a lingua) Eloisa Donadelli Claudia Paniga Claudia Paniga 3 3 3

CONVERSAZIONE INGLESE

Sabrina Elizabeth Pellegrino

Sabrina Elizabeth Pellegrino

Sabrina Elizabeth Pellegrino (1) (1) (1)

TEDESCO (2a lingua) Jessica Bongini Annalisa Speziale Annalisa Speziale 4 4 4

CONVERSAZIONE TEDESCO

Bernadette Hautmann Bernadette Hautmann Bernadette Hautmann (1) (1) (1)

FRANCESE (3a lingua) Claudio Dell’Oca Claudio Dell’Oca Aralba Hoxhaj,

Claudio Dell’Oca 4 4 4

CONVERSAZIONE FRANCESE

Ouarda Fareh Ouarda Fareh Ouarda Fareh (1) (1) (1)

STORIA Lamberto Bianchini Lamberto Bianchini Massimo Chiavacci 2 2 2

FILOSOFIA Lamberto Bianchini Lamberto Bianchini Massimo Chiavacci 2 2 2

SCIENZE NATURALI Adalgisa Rovagnati Achiropita Aurelia

De Luca Selene Maida 2 2 2

MATEMATICA Damiano Torri Damiano Torri Damiano Torri 2 2 2

FISICA Cesare Vola Cesare Vola Damiano Torri 2 2 2

STORIA DELL’ARTE Concetta Cauchi Sarah Gazzola Sarah Gazzola 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Cecilia Moretti Cecilia Moretti Cecilia Moretti 2 2 2

5. Dati storici della classe

ANNO SCOLASTICO

CLASSE Numero degli studenti …

… iscritti alla classe … ammessi alla classe

successiva … non ammessi alla

classe successiva … ritirati

2014/2015 I AL 20 20 nessuno 2 (iscritti presso altro istituto)

2015/2016 II AL 19 19 nessuno 1 (iscritto presso altro istituto)

2016/2017 III AL 19 19 nessuno nessuno

2017/2018 IV AL 19 18 1 nessuno

2018/2019 V AL 18 da stabilire (data dello scrutinio: 08/06/2019)

da stabilire (data dello scrutinio: 08/06/2019)

ad oggi (15/05/2019)

nessuno [torna all’indice]

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

6

6. Raggiungimento degli obiettivi generali programmati Il Consiglio di Classe, sulla base delle indicazioni stabilite dal P.T.O.F., ha perseguito

nell’attività didattica ordinaria gli obiettivi 6.1) trasversali e 6.2) cognitivi e formativi con i seguenti risultati:

6.1) Obiettivi trasversali

Obiettivi trasversali Raggiungimento degli obiettivi programmati

Rispettare gli altri e le loro opinioni, l’ambiente scolastico e il materiale didattico Pienamente raggiunto dalla classe

Partecipare all’attività didattica Raggiunto dalla maggior parte della classe

Consolidare l’abitudine all’ordine, alla precisione, alla puntualità Raggiunto da buona parte della classe

Consolidare la visione dell’attività didattica come momento di crescita culturale e civile Raggiunto da buona parte della classe

Essere capaci di rapportarsi con i compagni all’interno del gruppo in modo responsabile Raggiunto da buona parte della classe

Partecipare con impegno e interesse alle iniziative proposte Raggiunto da buona parte della classe

Raggiungere autonomia di giudizio e di scelta Raggiunto da buona parte della classe

Consolidare le capacità di ascolto e di confronto delle opinioni Raggiunto dalla maggior parte della classe

Sviluppare l’impegno culturale anche attraverso le attività extrascolastiche Raggiunto da buona parte della classe

Raggiungere la consapevolezza delle proprie capacità e attitudini Raggiunto da buona parte della classe

6.2) Obiettivi cognitivi e formativi

Obiettivi cognitivi e formativi Raggiungimento degli obiettivi programmati

Comprendere i messaggi culturali, rielaborare, cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite Raggiunto dalla maggior parte della classe

Esporre gli argomenti in modo corretto, coerente ed adeguato Raggiunto dalla maggior parte della classe

Acquisire padronanza della lingua e delle terminologie specifiche Raggiunto da buona parte della classe

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti Raggiunto da buona parte della classe

Saper affrontare situazioni nuove Raggiunto da una parte della classe

Rielaborare in modo personale e/o critico le conoscenze acquisite Raggiunto da una parte della classe

Acquisire autonomia nell’organizzazione del lavoro, nell’analisi, nella sintesi e nella valutazione personale Raggiunto da buona parte della classe

Saper esprimere un motivato giudizio Raggiunto da una parte della classe

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari Raggiunto da buona parte della classe

[torna all’indice]

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

7

7. Obiettivi specifici programmati Per quanto riguarda i descrittori degli obiettivi, si fa riferimento alle seguenti definizioni di

conoscenze, abilità e competenze contenute nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). a. Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso

l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

b. Abilità: indicano le capacità di applicare le conoscenze e usare il know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, di materiali, di strumenti).

c. Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia.

RELIGIONE Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale, il pensiero della Chiesa su alcuni ambiti di riflessione della cultura contemporanea quali: il valore della vita e la dignità della persona; la natura e il valore delle relazioni sociali; i diritti fondamentali e la responsabilità per il bene comune, ma anche, l’approccio cristiano a questioni di attualità quali i temi legati alla possibilità di uno sviluppo sostenibile; la globalizzazione; le migrazioni dei popoli; aspetti peculiari della realtà sociale economica e tecnico scientifica.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico. Saper individuare i rischi e le opportunità legate allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

COMPETENZE

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

[torna all’indice]

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

8

ITALIANO Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Tematiche, contenuti e aspetti formali delle opere rappresentative della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento. Personalità, pensiero, poetica, produzione letteraria degli autori trattati e di alcuni movimenti caratterizzanti. Canti scelti del Paradiso dantesco. Tipologie della prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Raggiunto da buona parte della classe

ABILITÀ

Saper costruire un discorso logico e coerente. Saper rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Saper svolgere in modo autonomo l'analisi e il commento dei testi studiati. Saper produrre testi scritti appropriati alle esigenze di comunicazione.

Raggiunto da una parte della classe

COMPETENZE

Saper comunicare in modo corretto ed efficace. Saper contestualizzare un testo letterario nella produzione dell’autore e nel periodo storico- culturale di appartenenza. Saper utilizzare gli strumenti dell'analisi testuale. Saper elaborare testi scritti di vario genere: analisi testuale, tema, saggio breve scegliendo il registro linguistico adeguato alla situazione comunicativa.

Raggiunto da una parte della classe

INGLESE (1a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Conoscere testi letterari dal Romanticismo al Novecento, in sintonia con il programma delle altre letterature, delle materie di indirizzo e con raccordi interdisciplinari in preparazione ai percorsi per l’Esame di Stato.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper utilizzare in modo autonomo strumenti, strategie e procedure per l’esposizione dei contenuti di un testo letterario, di articoli di stampa. In particolare: -comprendere ed esporre le idee principali di testi; -interagire con una certa scioltezza; -saper produrre un testo chiaro e abbastanza dettagliato su diversi argomenti; -saper comprendere, analizzare testi letterari in modo abbastanza autonomo; -saper spiegare un punto di vista con pro e contro.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE

Saper utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell’ambito degli interessi personali e sociali, e nell’ambito letterario saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

[torna all’indice]

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

9

TEDESCO (2a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Conoscenza dello sviluppo della letteratura tedesca dallo Sturm und Drang fino all’inizio del Novecento con approfondimenti relativi agli autori, ai movimenti ed ai testi letterari più significativi, in sintonia con il programma delle altre letterature e con raccordi interdisciplinari in preparazione ai percorsi per l’Esame di Stato.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper utilizzare in modo autonomo strumenti, strategie e procedure per l’esposizione dei contenuti di un testo letterario. In particolare: -comprendere ed esporre le idee principali di testi; -interagire con una certa scioltezza; -saper produrre un testo chiaro e abbastanza dettagliato su diversi argomenti; -saper comprendere, analizzare testi letterari in modo abbastanza autonomo; -saper spiegare un punto di vista con pro e contro.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE

Saper utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell’ambito degli interessi personali e sociali, e nell’ambito letterario saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari.

Raggiunto da una parte della classe

FRANCESE (3a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Conoscere testi letterari dal Romanticismo al Novecento, in sintonia con il programma delle altre letterature, delle materie di indirizzo e con raccordi interdisciplinari in preparazione ai percorsi per l’Esame di Stato.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper utilizzare in modo autonomo strumenti, strategie e procedure per l’esposizione dei contenuti di un testo letterario, articoli di stampa. In particolare: -comprendere ed esporre le idee principali di testi; -interagire con una certa scioltezza; -saper produrre un testo chiaro e abbastanza dettagliato su diversi argomenti; -saper comprendere, analizzare testi letterari in modo abbastanza autonomo; -saper spiegare un punto di vista con pro e contro.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE

Saper utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell’ambito degli interessi personali e sociali, e nell’ambito letterario saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari.

Raggiunto da una parte della classe

[torna all’indice]

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

10

STORIA Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE Vicende e temi storiografici dall’inizio alla seconda metà del XX secolo. Il nostro ordinamento costituzionale.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative proprie della disciplina. Precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali Sintesi e schematizzazione di testi espositivi di natura storica.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE Rielaborazione ed esposizione dei temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni. Raggiunto da una parte della classe

FILOSOFIA Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE Autori, correnti e idee del XIX e XX secolo. Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Utilizzo del lessico e delle categorie specifiche e contestualizzazione delle questioni filosofiche, orientamento sui problemi fondamentali della disciplina.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE Sviluppo di riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e argomentata.

Raggiunto da una parte della classe

SCIENZE NATURALI Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE Conoscenza dei fenomeni naturali collegati alle attività antropiche. Conoscenza del metabolismo biochimico.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Approfondire le tematiche disciplinari. Comprendere le caratteristiche dei vulcani e terremoti. Comprendere i meccanismi delle reazioni dei principali composti organici.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina. Raggiunto da buona parte della classe

MATEMATICA Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Saper riportare le definizioni presentate nel corso dell’anno scolastico. Saper esibire esempi e controesempi presentati nel corso dell’anno scolastico. Saper enunciare i teoremi affrontati nel corso dell’anno scolastico.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper riconoscere alcune caratteristiche di insiemi e funzioni. Saper calcolare limiti di funzioni. Saper riconoscere i tipi di discontinuità di una funzione. Saper calcolare la derivata di funzioni. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera corretta. Saper studiare e rappresentare graficamente semplici funzioni algebriche razionali.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE Saper costruire esempi e contro esempi. Saper ricavare informazioni significative dalla lettura di grafici.

Raggiunto da una parte della classe

[torna all’indice]

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

11

FISICA Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Saper riprodurre gli argomenti di carattere teorico e fenomenologico presentati a scuola dal docente (riguardo a grandezze fisiche, loro unità di misura, teorie e leggi). Saper distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper risolvere semplici esercizi di applicazione delle leggi. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera corretta.

Raggiunto da buona parte della classe

COMPETENZE

Saper ricavare informazioni significative da grafici. Saper formulare ipotesi di interpretazione di fatti.

Raggiunto da una parte della classe

STORIA DELL’ARTE Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE

Conoscere il contesto storico, politico, sociale e le tematiche artistiche dell’Ottocento e del primo Novecento. Conoscere gli artisti più significativi, nelle loro caratteristiche concettuali e stilistiche. Conoscere la terminologia specifica da utilizzare nell’esposizione orale e scritta.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Individuare e analizzare le relazioni che le opere hanno con il contesto, considerando l’autore e l’eventuale corrente artistica, la destinazione e le funzioni. Esprimere un giudizio critico e personale sui significati delle opere.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

COMPETENZE

Saper cogliere e analizzare i rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura; saper effettuare collegamenti con le altre discipline. Utilizzare correntemente la terminologia specifica nell’esposizione orale e scritta.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Raggiungimento degli obiettivi programmati

CONOSCENZE Conoscere i contenuti teorico-pratici del programma. Raggiunto dalla maggior parte della classe

ABILITÀ

Saper organizzare le informazioni al fine di produrre semplici sequenze e progetti motori e sportivi in modo autonomo. Modulare e distribuire il carico di lavoro secondo i giusti parametri fisiologici. Applicare le proprie conoscenze per coordinare azioni efficaci ed utilizzarle qualità fisico-motorie adeguate al raggiungimento di un certo obiettivo. Praticare sport individuali e di squadra per acquisire sane abitudini di vita e come mezzo di difesa della salute.

Raggiunto dalla maggior parte della classe

COMPETENZE

Saper individuare le finalità di alcuni test motori. Saper valutare e analizzare l’ azione eseguita e il suo esito. Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio-alimentazione-benessere. Riconoscere e promuovere i valori dell’attività sportiva. Utilizzare un linguaggio specifico. Conoscere le norme di comportamento di primo soccorso.

Raggiunto da buona parte della classe

[torna all’indice]

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

12

8. Macroargomenti delle discipline e attività CLIL I programmi dettagliati saranno reperibili sul sito della scuola dal termine delle lezioni.

DISCIPLINA MACROARGOMENTI

RELIGIONE La relazione come elemento costitutivo della persona. La Dottrina sociale della Chiesa e i diritti dell'uomo. Il Sacramento del matrimonio e la famiglia. La vita come progetto. Etica e ambiente.

ITALIANO

Romanticismo europeo ed italiano; Alessandro Manzoni; Giacomo Leopardi; Positivismo; Scapigliatura; Naturalismo e Verismo; Decadentismo ed estetismo; Simbolismo; Giovanni Verga; Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio; la crisi del Primo Novecento; Crepuscolarismo; Futurismo; Italo Svevo; Luigi Pirandello; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale. Dante: Paradiso.

INGLESE (1a lingua)

The Romantic Age (W. Wordsworth, S. T. Coleridge, P. B. Shelley, Byron, J. Keats, J. Austen, E:A:Poe); The Victorian Age (C. Dickens, T. Hardy, O. Wilde); The War Poets; The Modern Age (J. Conrad, J. Joyce, G. Orwell).

TEDESCO (2a lingua) Panorama generale dello sviluppo della letteratura in lingua tedesca (movimenti, tematiche e autori principali) dallo Sturm und Drang all’inizio del Novecento: Sturm und Drang, Weimarer Klassik, Romantik, Zwischen Romantik und Realismus, Realismus, Stilpluralismus der Jahrhundertwende.

FRANCESE (3a lingua)

Attualità: educazione alla cittadinanza, alla salute, all'ambiente. Letteratura: contesto storico sociale XIX e XX secolo, Romanticismo (Hugo), Realismo, Flaubert, Naturalismo (Zola), Baudelaire, Simbolismo (Verlaine, Rimbaud), Proust, Surrealismo, Esistenzialismo (Sartre).

STORIA Guerra e rivoluzioni (Scenari di inizio secolo, Grande guerra e rivoluzioni russe, Lo scenario del dopoguerra), La cittadinanza totalitaria (Il fascismo, Il nazismo, Lo stalinismo, L’alternativa democratica, La catastrofe dell’Europa), La cittadinanza democratica (L’Italia Repubblicana).

FILOSOFIA Hegel (caratteri generali del sistema), La filosofia tra Romanticismo e rivoluzione industriale (Schopenhauer, Kierkegaard, Sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx, Positivismo, Comte), Filosofia tra Ottocento e Novecento (Nietzsche, Freud), Le tradizioni novecentesche (Wittgenstein).

SCIENZE NATURALI

Fenomeni vulcanici e sismici. Teoria della tettonica delle placche. Chimica del carbonio: caratteristiche esclusive dell'atomo di carbonio. Classificazione dei composti organici. Meccanismi di reazione dei gruppi funzionali principali (alcoli, chetoni, esteri….). Processi metabolici, fermentazioni e respirazione cellulare.

MATEMATICA Insiemi numerici e funzioni – Funzioni e limiti – Funzioni e continuità – Funzioni e derivate – Punti estremanti e punti di inflessione – Lo studio di funzione.

FISICA Le cariche elettriche – Il campo elettrico e il potenziale – La corrente elettrica – Il campo magnetico – L’induzione elettromagnetica – Le onde elettromagnetiche – La relatività e i quanti.

STORIA DELL’ARTE Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, fotografia, Impressionismo, Postimpressionismo. Clil: The Romantic Age: William Blake, John Constable and William Turner. Clil: progetto ―Andalusia dreaming‖.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il doping: effetti ricercati ed effetti collaterali. Norme di comportamento nel primo soccorso, la B.L.S.

[torna all’indice]

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

13

8.1) Argomenti pluridisciplinari

All’inizio del presente anno scolastico, in assenza di precise indicazioni normative in tal senso, i docenti hanno organizzato la propria programmazione inserendo argomenti di rilevanza trasversale pur senza articolare percorsi pluridisciplinari. Pertanto, il Consiglio di Classe non ha ritenuto né opportuno né legittimo inserire a posteriori nel presente Documento percorsi trasversali che di fatto non hanno avuto adeguato spazio di trattazione nell'effettiva attività didattica svolta dalla Classe. Ciò premesso, il Consiglio di Classe ritiene comunque che la Commissione possa ricavare, specie per quanto concerne le materie umanistiche e le materie d’indirizzo, sia dai macroargomenti delle singole discipline, sia dai materiali predisposti per la simulazione dell’orale, concreti elementi per la conduzione del colloquio, nel rispetto della normativa vigente.

8.2) Cittadinanza e Costituzione

Anche per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione, solo ad anno scolastico già inoltrato il Miur ha comunicato che tale insegnamento sarebbe stato parte integrante del colloquio orale dell’Esame di Stato. A causa della mancanza di un monte ore specificamente dedicato e dell’assenza di docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche, il Collegio dei Docenti ha deliberato di affidare ai docenti del dipartimento di Storia e Filosofia la trattazione di una serie di tematiche di particolare rilievo, senza precludere ad altri insegnanti la possibilità di svolgere percorsi aggiuntivi. Tutti i docenti, infatti, hanno sempre cercato, nel corso del quinquennio liceale, di stimolare gli studenti a sviluppare riflessioni in merito alle tematiche relative alla cittadinanza e ai valori dell’educazione civica. In virtù della decisione di cui sopra, nel secondo pentamestre del corrente anno scolastico il prof. Massimo Chiavacci, docente di storia e filosofia, ha analizzato nello specifico le seguenti tematiche: - La Costituzione italiana: genesi storica, i principi fondamentali (primi 12 articoli); - l'Unione Europea: nascita, sviluppo, finalità, organismi, struttura; - l'ONU: nascita, sviluppo, finalità, organismi, struttura. La trattazione delle tematiche è avvenuta attraverso: - la presentazione da parte dell'insegnante mediante documenti Power Point, Wikipedia, Enciclopedia Treccani e il libro di testo; - per mezzo di DVD (La rinascita del Parlamento: dalla Liberazione alla Costituzione a cura della Fondazione della Camera dei Deputati); - l'intervento di esperti (conferenza del 12/04/19 sull'Unione Europea a cura dei rappresentanti dei Giovani Federalisti, conferenza del 17/05/19 sulla Costituzione a cura di Gherardo Colombo, ulteriore conferenza sulla Costituzione programmata per il giorno 15 marzo 2019 e rinviata a data da destinarsi a causa dello sciopero internazionale promosso da Greta Thunberg).

9. Pianificazione delle attività della classe e iniziative preparatorie agli Esami di Stato

Le varie attività della classe sono state pianificate, illustrate e approvate all’unanimità da tutti i componenti del Consiglio in data 29 ottobre 2018; il Piano Educativo Didattico relativo all’a.s. 2018/2019 è stato quindi pubblicato sul registro elettronico. Ogni docente ha inoltre redatto il proprio piano di lavoro in accordo con quanto deliberato dai rispettivi Coordinamenti Disciplinari.

Infine, il Consiglio di Classe ha provveduto sistematicamente a monitorare l’attuazione delle attività programmate, prestando particolare attenzione al livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

[torna all’indice]

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

14

Svolgimento delle prove Invalsi Le prove hanno avuto luogo secondo il seguente calendario: - 27 marzo 2019, 8.00-10.15 prova Invalsi di matematica;

- 28 marzo 2019, 8.00-10.15 prova Invalsi di italiano;

- 29 marzo 2019, 10.15-13.30 prova Invalsi di inglese.

PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO

Simulazione prima prova Data: 26 marzo 2019 Durata della prova: 5 ore Simulazione prima prova Data: 9 maggio 2019 Durata della prova: 5 ore

Simulazione seconda prova Data: 8 maggio 2019 Durata della prova: 5 ore

Simulazione colloquio Data: 22 maggio 2019 Durata della prova: 3 ore e trenta

[torna all’indice]

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

15

10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

Tutti gli studenti hanno completato, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno scolastico, i percorsi previsti dal Miur per le competenze trasversali e per l’orientamento, dedicandosi alle attività specifiche per un minimo di duecento ore.

Il Progetto formativo elaborato dal Consiglio di Classe (―Il sapere oltre la scuola‖) ha consentito di integrare il percorso di istruzione liceale, prettamente teorico, con una formazione a carattere pratico maturata presso un’impresa o un ente del territorio. Gli alunni, accompagnati dal tutor scolastico e con il supporto del personale aziendale, hanno avuto modo di prendere parte attiva alla costruzione e allo svolgimento del progetto, partecipando a incontri di formazione e orientamento e a tutte le attività appositamente predisposte, sia a scuola che in azienda.

Impegnandosi in tutte le attività progettuali, gli studenti hanno sviluppato alcune competenze coerenti con gli obiettivi del profilo formativo dell’indirizzo di studi. Grazie agli stage effettuati presso gli enti e le aziende, gli alunni hanno concretamente sperimentato la possibilità di integrare le conoscenze teoriche acquisite in aula con le specifiche indicazioni operative fornite dai tutor aziendali, conseguendo gradualmente una maggiore autonomia personale e acquisendo, inoltre, importanti elementi di orientamento per il proprio futuro, a livello universitario e professionale. In particolare, molti alunni hanno svolto un percorso lavorativo che ha consentito loro di consolidare e migliorare le proprie capacità comunicativo – relazionali e di potenziare le proprie conoscenze, competenze e abilità linguistiche.

Per i dettagli relativi ai singoli percorsi svolti si rimanda all’elaborato multimediale riassuntivo appositamente predisposto da ogni studente, che verrà messo a disposizione della Commissione d’Esame.

[torna all’indice]

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

16

11. Materiali e strumenti didattici La scuola dispone di tutte le attrezzature idonee allo svolgimento e alla presentazione dei

materiali necessari per le lezioni frontali, partecipate e svolte con didattica laboratoriale. In particolare, oltre alle attrezzature presenti normalmente nelle aule, la classe 5 AL è dotata di LIM, può frequentare la palestra dell’istituto e i laboratori di scienze naturali, chimica e fisica e di informatica.

DISCIPLINE LIBRI DI TESTO

RELIGIONE S. Pasquali, A. Panizzoli, Segni dei tempi, ed. La Scuola

ITALIANO G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, Voll. 3a e 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; Dante: Paradiso, ed. a scelta

INGLESE (1a lingua) M. Spiazzi , M. Tavella , Only Connect... New Directions, Voll. 2-3, Zanichelli

TEDESCO (2a lingua) Frassinetti, Rota, Nicht nur Literatur, Principato; Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt, Kurz und gut Niveau B2, Zanichelli

FRANCESE (3a lingua) M.C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures, Les incontournables, Antologia di letteratura in lingua francese (1 volume), Valmartina, (De Agostini) + dossiers thématiques, Milano; Giuseppe Vetri, Fiches de grammaire, Edisco, Torino

STORIA Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, voll. 2 e 3, Ed. Bruno Mondadori, Milano

FILOSOFIA Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Archè, voll. 2, 3, Ed. Pearson, Milano-Torino

SCIENZE NATURALI M. Crippa , M. Rusconi , D. Nepgen , Scienze Naturali, Volume 4, Mondadori Scuola; D. Nepgen , M. Crippa , M. Mantelli , Scienze Naturali, Volume Unico, Mondadori Scuola

MATEMATICA M. Re Fraschini – Gabriella Grazzi, I principi della matematica, vol. 5, Atlas

FISICA U. Amaldi, Le traiettorie della fisica. (Elettromagnestismo, Relatività e Quanti), Zanichelli

STORIA DELL’ARTE G. Dorfles, A. Vettese, Storia dell’arte dal Rinascimento all’Impressionismo, (vol. 3) e Storia dell’arte dal Postimpressionismo ad oggi (vol. 4), Atlas Edizioni; P. Gherardelli, E. Whiley Harrison, Art History vol. 2 – Zanichelli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE G. Fiorini , S. Coretti , S. Bocchi , In movimento, Volume Unico, Marietti Scuola

12. Attività extracurriculari ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

La Scuola ha fornito agli studenti il materiale illustrativo relativo a diverse facoltà universitarie e percorsi di specializzazione post diploma; ha inoltre favorito la partecipazione degli alunni ad incontri di orientamento organizzati direttamente presso le varie sedi universitarie.

In particolare, il giorno 16 marzo 2019, la classe V AL ha partecipato ad un incontro in Aula Magna con ex studenti del Liceo, nel corso del quale sono state presentate le caratteristiche delle facoltà universitarie da essi frequentate.

CERTIFICAZIONI

Alcuni studenti, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, hanno conseguito le certificazioni linguistiche internazionali Pet, First, Delf, che sono state e/o che saranno valutate dal Consiglio di Classe secondo le disposizioni stabilite dal Collegio dei docenti.

Un’alunna inoltre ha partecipato ai Campionati Nazionali delle Lingue promossi dall’Università degli Studi di Urbino, classificandosi prima assoluta a livello nazionale per la lingua francese.

[torna all’indice]

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

17

ASSEMBLEE D’ISTITUTO E DI CLASSE

Ad oggi sono state effettuate in totale 5 assemblee di Istituto relative a varie tematiche, 5 ore di assemblee di classe per la discussione sull'andamento didattico ed 1 ora di assemblea in occasione delle elezioni dei rappresentanti di classe e d'Istituto.

PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI

I rappresentanti degli studenti hanno regolarmente partecipato alle sedute del Consiglio di classe.

VIAGGI D'ISTRUZIONE ED ALTRE ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Sono state svolte le seguenti attività:

26 settembre 2018: conferenza/incontro con la dottoressa Giovanna Scaccabarozzi di Medici senza Frontiere presso l’Aula Magna dell’Istituto;

10 novembre 2018: Marcia della Pace per le vie di Morbegno con la partecipazione di don Fabio Corazzina;

nel corso del primo quadrimestre partecipazione alle prove preselettive di lingua tedesca del Campionato Nazionale delle Lingue Straniere indetto dall’Università degli Studi di Urbino;

per l’alunna vincitrice delle prove preselettive, partecipazione alle successive fasi selettive a livello nazionale presso l’Università degli Studi di Urbino (13 – 16 febbraio 2019);

17 dicembre 2018: partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese ―Rêvolution‖ presso il teatro San Rocco di Sondrio;

8 gennaio 2019: partecipazione ad un incontro promosso dai volontari delle Associazioni Avis – Aido – Admo e del Comitato Maria Letizia Verga sul tema della sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo presso l’Aula Magna dell’Istituto;

27 gennaio 2019: eventuale partecipazione alle iniziative indette dal Comune in occasione della Giornata della Memoria;

19 febbraio 2019: partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese ―Dr. Jekyll and Mr. Hyde‖ presso il Teatro Cenacolo Francescano di Lecco;

partecipazione al viaggio di istruzione in Andalusia (Siviglia, Cordova e Granada) dal 19 al 23 marzo 2019 con la classe 5^AG;

16 marzo 2019: attività di orientamento universitario, incontro in Aula Magna con ex studenti del liceo e membri della Fondazione Enea Mattei di Morbegno;

12 aprile 2019: partecipazione ad un incontro sul tema ―L’Unione Europea‖, relatore Cesare Ceccato, segretario della Gioventù Federalista Europea, sezione di Sondrio;

17 maggio 2019: è prevista la partecipazione ad una conferenza di Gherardo Colombo presso l’Aula Magna dell’Istituto;

31 maggio 2019: è prevista la partecipazione alla manifestazione ―Insieme per...‖ presso il Campo Sportivo Tocalli di Morbegno;

preparazione alla Certificazione livello B2 in lingua tedesca, a cura della docente madrelingua prof.ssa Hautmann;

preparazione alla Certificazione Delf livello B2 in lingua francese, a cura della prof.ssa Fareh; per alcuni alunni, partecipazione al corso facoltativo pomeridiano di lingua spagnola e al

Progetto Teatro Incontro.

[torna all’indice]

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

18

13. Attività di recupero Il Collegio Docenti, su proposta del Consiglio di Classe, ha deliberato lo svolgimento, alla fine

del I periodo dell’anno scolastico per gli alunni con giudizio di insufficienza - unitamente agli studenti della classe V BL - di un corso di recupero di 4 ore di matematica e di 4 ore di fisica.

14. Credito scolastico e credito formativo Il Collegio Docenti ha stabilito la procedura da applicare per attribuire il credito.

Conseguono il punteggio più alto della banda di oscillazione relativa alla loro media scolastica:

- gli alunni ammessi alla classe successiva che si trovano in una delle seguenti condizioni: - assenza di sospensione del giudizio; - un debito saldato senza aiuto, credito formativo riconosciuto, assenza di aiuti sia durante gli scrutini di giugno sia durante quelli di agosto; - due debiti saldati con prove che il Consiglio di classe valuta almeno come discrete, credito formativo riconosciuto, assenza di aiuti sia durante gli scrutini di giugno sia durante quelli di agosto;

- gli alunni della classe quinta che siano ammessi all’esame con proposta di voto sufficiente in tutte le discipline da parte dei singoli docenti.

Negli altri casi, gli alunni conseguono il punteggio più basso della suddetta banda.

Riguardo alla valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe esamina le richieste pervenute dagli studenti e ne verifica la compatibilità con le indicazioni previste nel D.M. 49 del 24 febbraio 2000 (art. 1) e con quanto esplicitato nel Documento sulla valutazione allegato al P.T.O.F..

[torna all’indice]

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

19

Firme dei componenti del Consiglio di Classe

[torna all’indice]

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

20

ALLEGATI

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

21

Testo delle simulazioni di I prova (Italiano) Simulazione ministeriale del 26 marzo 2019: si rimanda al testo pubblicato sul sito http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm

Simulazione del 9 maggio 2019:

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Liceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (So)

L. scientifico/L. scientifico - sc. appl./L. linguistico/L. artistico

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Vittorio Sereni: Non sa più nulla, è alto sulle ali (1944)

Durante la Seconda guerra mondiale Vittorio Sereni (1913-1983) era tenente di fanteria dell'esercito italiano. Nel luglio del 1943 fu catturato dagli americani e tenuto in prigionia nell'Africa settentrionale fino al luglio 1945: è lì che gli giunse la notizia dello sbarco alleato in Normandia, il6 giugno 1944. Sereni ne parla anche in una breve prosa pubblicata successivamente: "Campo Ospedale 127, giugno. Qualche notte fo ho alzato il capo al cielo [..} Camminavo chiuso nel mezzo sonno. La metà ch'era sveglia ha pensato'magari stanotte sbarcano in Europa'. Il giorno dopo ne ho avuto conforma del giornale [ ... ] Mi ha colpito tra gli altri particolari l'organizzazione alleata della retro via, che fin dal primo giorno ha permesso di sgombrare quasi subito in Inghilterra, via aerea, non solo molti feriti gravi ma anche le salme dei primicaduti". (Algeria '44, in Immediati dintorni, 1962).

Non sa più nulla, è alto sulle ali il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna. Per questo qualcuno stanotte mi toccava la spalla mormorando

5 di pregar per l'Europa mentre la Nuova Armada' si presentava alla costa di Francia.

Ho risposto nel sonno: - È il vento, il vento che fa musiche bizzarre.

10 Ma se tu fossi davvero il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna prega tu se lo puoi, io sono morto alla guerra e alla pace. Questa è la musica ora:

15 delle tende che sbattono sui pali. Non è musica d'angeli, è la mia sola musica e mi basta - Campo Ospedale 127, giugno 1944

1. Riferimento all’Invencibile Armata di Filippo II di Spagna che nel 1588 era stata sconfitta dagli Inglesi nella Manica Comprensione e analisi 1 Esponi il contenuto del componimento. 2 Alla luce della prosa riportata sopra, le ali del v. 1 possono essere lette in chiave polisemica: sviluppa questa affermazione. 3 Il poeta è prigioniero in Africa, lontano dal teatro della guerra e dello sbarco: alla luce di questi

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

22

elementi, quale può essere il senso dell'affermazione "io sono morto alla guerra e alla pace"? Come ti sembra che si ponga, lui, rispetto al primo caduto in Normandia? 4 Quale effetto produce la contrapposizione tra musica d'angeli e delle tende che sbattono sui pali? 5 Analizza la poesia sul piano stilistico. Parti dal livello metrico-sintattico e soffermati in particola- re sulla scelta di aprire con un endecasillabo perfetto, inserirne altri nel corso del componimento, e chiudere con un forte enjambement (è la mia / sola musica): che cosa cambierebbe, eliminando l'enjambement? Considera poi le scelte lessicali e le numerose ripetizioni presenti: che tipo di andamento ha voluto dare l’autore al suo testo? Interpretazione La poesia di Sereni può essere accostata a quelle che Ungaretti scrisse durante la Prima guerra mondiale: individua gli elementi che avvicinano i due poeti sul piano stilistico e tematico, e delinea brevemente i diversi contesti storici nei quali si svolsero le due esperienze. Puoi arricchire il tuo elaborato facendo riferimento anche ad altri autori, non solo della letteratura italiana, che abbiano trattato nella loro opera l'esperienza delle guerre mondiali.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

23

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

lo ero, quell'inverno" in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi son messo a raccontare. Ma bisogna dica ch'erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto. Da molto tempo questo, ed ero col capo chino. Vedevo manifesti di giornali squillanti e chinavo il capo; vedevo amici, per un'ora, due ore, e stavo con loro senza dire una parola, chinavo il capo; e avevo una ragazza o moglie che mi aspettava ma neanche con lei dicevo una parola, anche con lei chinavo il capo. Pioveva intanto e passavano i giorni, i mesi, e io avevo le scarpe rotte, l'acqua che mi entrava nelle scarpe, e non vi era più altro che questo: pioggia, mas- sacri sui manifesti dei giornali, e acqua nelle mie scarpe rotte, muti amici, la vita in me come un sordo sogno, e non speranza, quiete. Questo era il terribile: la quiete nella non speranza. Credere il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in contrario, voglia di perdermi, ad esempio, con lui. Ero agitato da astratti furori, non nel sangue, ed ero quieto, non avevo voglia di nulla. Non mi importava che la mia ragazza mi aspettasse; raggiungerla o no, o sfogliare un dizionario era per me lo stesso; e uscire a vedere gli amici, gli altri, o restare in casa era per me lo stesso. Ero quieto; ero come se non avessi mai avuto un giorno di vita, né mai saputo che cosa significa esser felici, come se non avessi nulla da dire, da affermare, negare, nulla di mio da mettere in gioco, e nulla da ascoltare, da dare e nessuna disposizione a ricevere, e come se mai in tutti i miei anni di esistenza avessi mangiato pane, bevuto vino, o bevuto caffè, mai stato a letto con una ragazza, mai avuto dei figli, mai preso a pugni qualcuno, o non credessi tutto questo possibile, come se mai avessi avuto un'infanzia in Sicilia tra i fichidindia e lo zolfo, nelle montagne; ma mi agitavo entro di me per astratti furori, e pensavo il genere umano perduto, chinavo il capo, e pioveva, non dicevo una parola agli amici, e l'acqua mi entrava nelle scarpe. 1 quell'inverno: il narratore si riferisce all'inverno del 1936, quando era in corso la guerra civile in Spagna.

Elio Vittorini, nato a Siracusa nel 1908 e morto a Milano nel 1966, è stato una figura centrale della letteratura italiana tra gli anni Trenta Sessanta del Novecento. Fu

scrittore, ma anche traduttore (dall'inglese) e soprattutto promotore culturale: fondò nel 1945 «Il Politecnico», rivista di politica e di cultura, e dal 1959 fino alla morte

diresse insieme a Italo Calvino la rivista «Il Menabò». Tra i suoi romanzi si ricordano Conversazione in Sicilia (1941) e Uomini e no (1945), testimonianza della

partecipazione attiva dell'autore alla Resistenza. In Conversazione in Sicilia Vittorini racconta la storia di Silvestro, un personaggio dalle caratteristiche fortemente

autobiografiche, che decide di andare alla ricerca delle proprie radici nella terra natale, la Sicilia. Il branoriportato apre il romanzo. Comprensione e analisi 1. Dopo un'attenta lettura, riassumi il contenuto del testo 2. Soffermati sull'espressione «astratti furori» che appare tre volte nel brano. A che cosa si riferisce il narratore? Che cosa intende dire? 3. Quale fondamentale accusa rivolge Silvestro a se stesso? 4.Nel testo abbondano immagini ed espressioni ripetute. Individuale e poi spiega il significato di questa scelta stilistica dell'autore. 5. Silvestro può rappresentare l'uomo in quanto tale? Quali passaggi del testo confermano o smentiscono tale interpretazione? Interpretazione Silvestro, l’io narrante e il protagonista del romanzo, affronta la vita con un atteggiamento di inerzia, immobilità e sfiducia, frutto di un profondo malessere interiore. Dopo aver individuato nel testo precisi riferimenti che supportano questa interpretazione, confronta questo atteggiamento nei confronti della vita, con quello dei protagonisti di alcuni romanzi di Vittorini e/o di altri autori del Novecento

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

24

. Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISIEPRODUZIONEDIUNTESTOARGOMENTATIVO

Testo tratto da:Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, Garzanti, Milano, 2017.

Noi camminiamo, ci spostiamo, ricerchiamo… ma perché? Chi ci assicura che facciamo bene? E se fosse proprio questo muoversi la radice della nostra ansia, della nostra paura, della nostra insoddisfazione di fondo? E se fosse proprio il desiderio la causa prima dell’infelicità? Non sarebbe meglio piuttosto stare fermi? Il desiderio ci spinge, ci induce a muoverci perché vogliamo qualcosa che non è in noi e di cui sentiamo di avere bisogno, ma cosa capiterebbe se riuscissimo a non avere più bisogni, ad azzerarli, o a ridurli giusto alle pochissime cose essenziali? Se riuscissimo a ridurre i bisogni al minimo indispensabile, è chiaro che anche i nostri desideri sarebbero minimi. E quindi diminuirebbero anche le ansie, le paure e tutte quelle tensioni che ci fanno respirare in profondità e sorridere alla vita per quello che è, e così ritrovarci veramente sereni, per non dire addirittura felici.

Che ne dite di questa teoria del desiderio minimale, di questo programma minimalista degli appetiti, di questa decrescita dei bisogni? Forse è tutta una questione mentale: provate ad assegnare al luogo e al tempo dove vi trovate adesso lo statuto della vostra Itaca, e la vostra odissea si concluderà all’istante perché avrete ottenuto la consapevolezza di essere già in patria, di esserlo da sempre. Non è così? La felicità che non dipende da altri ma solo da voi, e che quindi è stabile, permanente, solida come la roccia più antica, è qui, a portata di mano. Basta solo che la vostra mano allenti la presa nervosa di chi vuole afferrare e si distenda nel gesto semplice di chi non vuole più nulla. Fatelo, ed ecco la pace, l’eterno presente.

Cosa pensare quindi? E’ opportuno che coltiviamo ed incrementiamo i nostri desideri verso cui orientare i nostri passi all’interno del labirinto del tempo? O non sarebbe più produttivo per la nostra vera felicità non avere nessun desiderio (compreso quello di un’Itaca o di un regno di Dio o di una società più giusta) e così non dover camminare né navigare più, ma starsene finalmente seduti, in quiete, immobili e sereni, come un esperto monaco zen? […]

Per quanto mi riguarda, rispetto all’alternativa illustrata sopra io non mi ritrovo completamente né da una parte né dall’altra. Da un lato mi ha sempre affascinato il motto con cui uno dei suoi primi studenti riassumeva la filosofia di Kant: ―Pensare da sé, ricercare da sé, reggersi sulle proprie gambe‖, una concezione della vita che mi ricorda da vicino quella del mio amato Marco Aurelio: ―All’interno, la serenità, e, dall’esterno, nessun bisogno di aiuto, nessuna necessità di una pace fornita da altri. Bisogna essere retti, non sorretti‖. Dall’altro lato però avverto un bisogno insopprimibile di realtà diverse da me a cui relazionare strettamente la mia interiorità. Vi sto dicendo con parole un po’ complicate che ho bisogno di amare. L’amore però è sempre destabilizzante perché pone il baricentro di chi ama fuori di sé, e infatti nella misura in cui amate non siete più del tutto padroni in casa vostra. E più amate, più cresce la sudditanza. Voi non avete mai vissuto un’esperienza del genere? Ha scritto Epitteto, lo schiavo filosofo, maestro nell’antica Roma e tanto stimato da Leopardi che ne tradusse dal greco il Manuale: ―Qualunque sia l’oggetto esterno, il valore che gli si dà rende

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

25

soggetti ad altri‖. Ovvero: amore =conferimento del massimo valore a un’altra persona =massima sudditanza.

Comprensione e analisi

1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.

2. Spiega la frase ―provate ad assegnare al luogo e al tempo dove vi trovate adesso lo statuto della vostra Itaca, e la vostra odissea si concluderà all’istante‖. Quale effetto produce l’utilizzo dei termini ―Itaca‖ e ―odissea‖?

3. Quali aspetti positivi deriverebbero, secondo l’autore, dalla contrazione dei bisogni?

4. Quale visione della condizione umana traspare dal brano? Rispondi facendo riferimento a specifici passaggi del testo.

5. Quale rapporto c’è tra bisogno e desiderio?

Produzione

Elabora un testo argomentativo sul tema del desiderio scegliendo tra queste due alternative:

- Il brano sembra contrapporre il desiderio di autonomia e il desiderio di relazione. Si tratta di un conflitto insanabile o è possibile trovare un’armonia, un equilibrio, e così sbarrare la strada alle conseguenze più negative delle due singole tendenze? Esprimi la tua opinione anche in merito all’affermazione con cui si chiude il brano.

- Rifletti sull’origine del desiderio, sulla sua funzione e sull’opportunità di una vita senza desideri o, al contrario, di una vita tesa al soddisfacimento di tutti i desideri. Puoi fare riferimento alla tua esperienza personale, alle tue letture e anche alle teorie dei filosofi e dei letterati che nel corso della storia hanno affrontato il problema.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

26

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISIEPRODUZIONEDIUNTESTOARGOMENTATIVO

Nella nostra Costituzione c’è un articolo che è il più impegnativo, impegnativo per noi che siamo al declinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti. Esso dice: «E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese». «E’ compito… di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana»! Quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità d’uomini. Soltanto quando questo sarà raggiunto si potrà veramente affermare che la formula contenuta nell’articolo 1: «L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro», corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica, perché una democrazia in cui non ci sia questa uguaglianza di fatto, in cui ci sia soltanto un’uguaglianza di diritto, è una democrazia in cui tutti i cittadini veramente siano messi in grado di concorrere alla vita della società, di portare il loro miglior contributo, in cui tutte le forze spirituali di tutti i cittadini siano messi a contribuire a questo cammino, a questo progresso continuo di tutta la società. E allora voi capite da questo che la nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinanzi! E’ stato detto, giustamente, che le Costituzioni sono delle polemiche, che negli articoli delle Costituzioni c’è sempre, anche se dissimulata dalla formulazione fredda delle disposizioni, una polemica. Questa polemica di solito è una polemica contro il passato, contro il passato recente, contro il regime caduto da cui è venuto fuori il nuovo regime. Se voi leggete la parte della Costituzione che si riferisce ai rapporti civili e politici, ai diritti di libertà, voi sentirete continuamente la polemica contro quella che era la situazione prima della Repubblica, quando tutte queste libertà, che oggi sono elencate, riaffermate solennemente, erano sistematicamente disconosciute: quindi polemica nella parte dei diritti dell’uomo e del cittadino contro il passato. Ma c’è una parte della Costituzione che è una polemica contro il presente, contro la società presente. Perché quando l’articolo 3 vi dice: «E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli, d’ordine economico e sociale, che impediscono il pieno sviluppo della persona umana», riconosce, con questo, che questi ostacoli oggi ci sono, di fatto, e che bisogna rimuoverli. Dà un giudizio, la Costituzione! Un giudizio polemico, un giudizio negativo, contro l’ordinamento sociale attuale, che bisogna modificare, attraverso questo strumento di legalità, di trasformazione graduale, che la Costituzione ha messo a disposizione dei cittadini italiani. Ma non è una Costituzione immobile, che abbia fissato un punto fermo. E’ una Costituzione che apre le vie verso l’avvenire, non voglio dire rivoluzionaria, perché per rivoluzione nel linguaggio comune s’intende qualche cosa che sovverte violentemente; ma è una Costituzione rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa società, in cui può accadere che, anche quando ci sono le libertà giuridiche e politiche, esse siano rese inutili dalle disuguaglianze economiche e dall’impossibilità per molti cittadini d’essere persone e di accorgersi che dentro di loro c’è una fiamma spirituale che, se fosse sviluppata in un regime di perequazione economica, potrebbe anch’essa contribuire al progresso della società. Quindi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

27

polemica contro il presente in cui viviamo, ed impegno di fare quanto è in noi per trasformare questa situazione presente. Però, vedete, la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: lo lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo che è […] una malattia dei giovani. «La politica è una brutta cosa». «Che me ne importa della politica?». […] Questo è l’indifferentismo alla politica. E’ così bello, è così comodo. La libertà c’è, si vive in regime di libertà, ci sono altre cose da fare che interessarsi di politica. Lo so anch’io. Il mondo è bello. E’ vero! Ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica. E la politica non è una piacevole cosa. Però, la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso d’asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso d’angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso d’angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica. (Piero Calamandrei,La Costituzione e la gioventù: discorso pronunciato da Piero Calamandrei il 26 gennaio 1955 a Milano)

Comprensione e analisi

1. Riassumi questo passo del discorso di Piero Calamandrei, individuandone la tesi di fondo e lo sviluppo argomentativo.

2. Secondo l’autore, quale rapporto c’è tra la Costituzione, da una parte, e il passato e il futuro del nostro Paese (e dei suoi cittadini), dall’altra?

3. A che cosa si riferisce Calamandrei quando parla di «asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni»?

4. A quale obiezione risponde l’autore, quando nella parte conclusiva del brano invita i giovani a dare il proprio contributo alla vita politica?

Produzione

Prendendo spunto dal brano, rifletti sull’importanza dello studio della Costituzione e, più in generale, della storia a scuola. Nell’ambito del tuo ragionamento, puoi anche confrontare la scuola di oggi con quella del regime fascista.

In alternativa esprimi la tua opinione in merito alle ragioni che determinano la disaffezione alla politica di molti giovani. Suggerisci quindi delle ipotesi di soluzione, supportando le tue proposte con adeguate argomentazioni.

In entrambi i casi fai riferimento anche alla tua esperienza personale, ai tuoi studi (soprattutto di carattere storico) e alle tue letture.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

28

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISIEPRODUZIONEDIUNTESTOARGOMENTATIVO

Testo tratto da: David Lindey, Incertezza, Einaudi, Torino, 2007.

Heisenberg non mise in discussione la perfettibilità delle leggi di natura. Fu invece nei fatti stessi della natura che trovò alcune strane e preoccupanti difficoltà. Il principio di incertezza riguardava l’azione scientifica più elementare: come acquisiamo la conoscenza del mondo, quel genere di conoscenza che possiamo sottoporre a un esame scientifico minuzioso? Nell’esempio particolare scelto da Heisenberg, come sappiamo dove si trova un certo oggetto e a quale velocità si sposta? Era una domanda che avrebbe sconcertato i suoi predecessori. In ogni dato istante, un oggetto in movimento ha una certa velocità e una certa posizione ed esistono vari modi per misurare od osservare queste cose. Migliore è l’osservazione, più preciso è il risultato. Che altro c’è da dire? Molto altro, scoprì Heisenberg. La sua conclusione, rivoluzionaria ed esoterica, è stata espressa con parole che sono diventate quasi un luogo comune: possiamo misurare la velocità di una particella, o la sua posizione, ma non possiamo misurare entrambe. Oppure: quanto più precisamente si determina la posizione di una particella, tanto meno si può conoscerne la velocità. Oppure, in modo più indiretto e meno ovvio: l’atto di osservare cambia ciò che si osserva.

Il punto essenziale, ad ogni modo,sembra essere che i fatti non sono semplici dati oggettivi come si supponeva. Nella visione classica del mondo naturale come grande macchina si era dato per scontato che fosse possibile definire con precisione illimitata tutte le parti funzionanti della macchina e comprendere esattamente tutte le loro interconnessioni. Ogni cosa aveva il proprio posto per ogni cosa ed esisteva un posto per ogni cosa e tutto ciò sembrava fondamentale ed essenziale. Per poter sperare di comprendere l’universo, si doveva innanzitutto presumere di poter scoprire, un pezzo alla volta, quali sono e che funzioni hanno tutte le parti che compongono l’universo. Heisenberg, a quanto pareva, affermava che non sempre possiamo scoprire quel che vogliamo sapere, che anche la nostra capacità di descrivere il mondo naturale è limitata. Se non possiamo descriverlo come desideriamo, come possiamo sperare di scoprirne le leggi con il ragionamento?

Il principio di incertezza è diventato uno slogan che indica la difficoltà generale, non solo nella scienza, di stabilire la pura verità. Quando i giornalisti ammettono che le loro opinioni possono influenzare le teorie che riferiscono, o quando gli antropologi si dolgono del fatto che la loro presenza disturba il comportamento delle culture che esaminano, il principio di Heisenberg non è lontano: l’osservatore cambia l’oggetto della sua osservazione. Quando i teorici della letteratura affermano che un testo si presta a un gran varietà di interpretazioni, a seconda dei gusti e dei pregiudizi dei lettori, dietro le

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

29

quinte si aggira furtivamente Heisenberg l’atto di osservare determina che cosa si osserva o non si osserva.

Comprensione e analisi

1. Formula con parole tue il principio di indeterminazione di Heisenberg.

2. In che senso la conclusione a cui è giunto Heisenberg è detta rivoluzionaria ed esoterica?

3. Nel testo è presente una formulazione concisa e chiara del principio di indeterminazione: quale?

4. Perché Heisenberg incrina la visione classica del mondo naturale come una grande macchina, che si poteva sperare di conoscere?

5. Per quale ragione, come è detto verso la fine del brano, il principio di indeterminazione indica in generale- e non solo nella scienza- la difficoltà di stabilire la pura verità?

Produzione

Formulato nella prima metà del Novecento, il principio di indeterminazione ha scosso le certezze dominanti nel campo delle scienze fisiche. Ma la sua portata ha permeato tutti i campi della cultura prospettando l’interazione inevitabile che esiste tra il soggetto che osserva l’oggetto osservato. Approfondisci la riflessione per quanto ti è possibile, eventualmente coinvolgendo altri ambiti, oltre a quelli del giornalismo e della teoria letteraria citati alla fine del testo.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

30

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITA’ ―I beni comuni appartengono a tutti e a nessuno: tutti possono accedervi, nessuno può vantare diritti esclusivi. Divengono condivisi per se stessi, e dunque devono essere gestiti in base ai principi di eguaglianza e solidarietà, rendendo effettive forme di partecipazione e controllo degli interessati e incorporando la dimensione del futuro, nella quale si riflette una solidarietà divenuta intergenerazionale, un obbligo verso le generazioni future. In questo senso tendono a costituire un vero ―patrimonio dell’umanità‖, la cui tutela è affidata … al diritto di tutti di agire, perché siano effettivamente conservati, protetti, garantiti. Attraverso questa molteplice attribuzione di poteri i beni comuni promuovono una cittadinanza attiva ed eguale.‖ (S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari, 2013) A partire dalla citazione proposta, rifletti su questo argomento, sulla base delle conoscenze apprese in ambito scolastico e attraverso i mezzi di informazione, ma anche frutto di esperienze vissute personalmente; ad esempio, conosci casi di messa a rischio o danneggiamento di beni comuni, episodi di violazione del diritto di accesso a questo tipo di beni oppure iniziative collettive in loro difesa? Assegna al testo un titolo coerente con i suoi contenuti, che indichi in modo chiaro ed efficace il tuo punto di vista.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

31

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

Avere un nemico è importante non solo per definire la nostra identità ma anche per procurarci un ostacolo rispetto al quale misurare il nostro sistema di valori e mostrare, nell’affrontarlo, il valore nostro. Pertanto, quando il nemico non ci sia, occorre costruirlo.

da Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano 2011

Condividi le riflessioni di Eco? Pensi anche tu che sia utile crearsi un nemico contro cui combattere? In quali ambiti, in particolare, ritieni che sia importante inventarsi un nemico? Anche tu hai un nemico? In che cosa è diverso da te e perché è tuo nemico?

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita.

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

[torna all’indice]

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

32

Testo della simulazione di II prova (Lingue straniere) ENGLISH

PART 1 • COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Read the text below.

1 He was shut out from all family affairs. No one told him anything. The children, alone with their mother, told her all about the day’s happenings, everything. Nothing had really taken place in them until it was told to their mother. But as soon as the father came in, everything stopped. He was like the scotch in the smooth, happy machinery of the home. And he was always aware

5 of this fall of silence on his entry, the shutting off of life, the unwelcome. But now it was gone too far to alter.

He would dearly have liked the children to talk to him, but they could not. Sometimes Mrs Morel would say:

―You ought to tell your father.‖

10 Paul won a prize in a competition in a child’s paper. Everybody was highly jubilant.

―Now you’d better tell your father when he comes in,‖ said Mrs Morel. ―You know how he carries on and says he’s never told anything.‖

―All right,‖ said Paul. But he would almost rather have forfeited the prize than have to tell his father.

15 ―I’ve won a prize in a competition, Dad,‖ he said. Morel turned round to him.

―Have you, my boy? What sort of a competition?‖

―Oh, nothing—about famous women.‖

―And how much is the prize, then, as you’ve got?‖ ―It’s a book.‖

20 ―Oh, indeed!‖

―About birds.‖

―Hm—hm!‖

And that was all. Conversation was impossible between the father and any other member of the family. He was an outsider. He had denied the God in him.

25 The only times when he entered again into the life of his own people was when he worked, and was happy at work. Sometimes, in the evening, he cobbled the boots or mended the kettle or his pit-bottle. Then he always wanted several attendants, and the children enjoyed it. They united with him in the work, in the actual doing of something, when he was his real self again. He was a good workman, dexterous, and one who, when he was in a good humour,

30 always sang. He had whole periods, months, almost years, of friction and nasty temper. Then sometimes he was jolly again. It was nice to see him run with a piece of red-hot iron into the scullery, crying:

―Out of my road—out of my road!‖

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

33

Then he hammered the soft, red-glowing stuff on his iron goose, and made the shape he

35 wanted. Or he sat absorbed for a moment, soldering. Then the children watched with joy as the metal sank suddenly molten, and was shoved about against the nose of the soldering-iron, while the room was full of a scent of burnt resin and hot tin, and Morel was silent and intent for a minute. He always sang when he mended boots because of the jolly sound of hammering. And he was rather happy when he sat putting great patches on his moleskin pit

40 trousers, which he would often do, considering them too dirty, and the stuff too hard, for his wife to mend. But the best time for the young children was when he made fuses. Morel fetched a sheaf of long sound wheat-straws from the attic. These he cleaned with his hand, till each one gleamed like a stalk of gold, after which he cut the straws into lengths of about six inches, leaving, if he could, a notch at the bottom of each piece. He always had a beautifully

45 sharp knife that could cut a straw clean without hurting it. Then he set in the middle of the table a heap of gunpowder, a little pile of black grains upon the white-scrubbed board. He made and trimmed the straws while Paul and Annie rifled and plugged them. Paul loved to see the black grains trickle down a crack in his palm into the mouth of the straw, peppering jollily downwards till the straw was full. Then he bunged up the mouth with a bit of soap—which he

50 got on his thumb50 nail from a pat in a saucer—and the straw was finished.

―Look, Dad!‖ he said.

―That’s right, my beauty,‖ replied Morel, who was peculiarly lavish of endearments to his second son.

(695 words)

from Sons and Lovers (1913), David Herbert Lawrence (1885-1930)

Answer the questions below.

Use complete sentences and your own words.

1. What relationship is there between the children and their father? Give three reasons for your answer.

2. Can you explain the sentence ―He was like the scotch in the smooth, happy machinery of the home‖ (line 4)?

3. What kind of bond is there between the mother and children?

4.What does the sentence ―He would dearly have liked the children to talk to him‖ (line 7) express?

5. Who is Paul (line 13)? What does he tell his father? What is his father’s reaction?

6. How has the relationship between Mr Morel and his children changed in the last part of the text? What feelings characterise them?

Choose the correct option (a, b, c or d)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

34

What becomes apparent in lines 23-24?

a)Mr Morel has distanced himself from religion.

b)Mr Morel has truly become a stranger to his family.

c)Mr Morel has decided to leave his family.

d)Mr Morel has got used to shouting at any members of his family.

Read the following statements and say whether each one is True (T), False (F) or Not Stated (NS). Put a cross in the correct box.

The second part of the text describes the times of happiness between Mr Morel and his children.

F NS

What the children like watching most is when their father mends both the boots and the trousers he always wears while working in the pit.

F NS

PART 2 • WRITTEN PRODUCTION

―Tell me and I forget. Teach me and I remember. Involve me and I learn.‖

Benjamin Franklin (1706-1790)

Discuss the quotation in a 300-word essay. Support your ideas by referring to your reading and/or to your personal experience.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

35

FRANCAIS

PARTIE 1 • COMPRÉHENSION ET ANALYSE

Lisez le texte suivant.

L’AGRICULTURE BIOLOGIQUE, PLUS PRODUCTIVE QU’ON NE LE PENSE

1 En dépit de ses vertus en matière de respect de l’environnement et de préservation de la biodiversité, l’agriculture biologique est souvent reléguée au rang d’alternative marginale, définitivement incapable de nourrir les plus de neuf milliards d’humains que comptera la planète en 2050, dont un quart sur le continent africain.

5 Il est vrai que, fin 2011, elle n’occupait que 37,2 millions d’hectares dans le monde, soit seulement 0,9 % de la surface agricole totale, même si, entre 2000 et 2010, son emprise territoriale a été multipliée par 2,4. Mais ses détracteurs lui reprochent surtout ses piètres rendements, comparés à ceux de l’agriculture conventionnelle.

Or, une « méta-étude » américaine, publiée, mardi 9 décembre, dans les Proceedings of the

10 Royal Society (l’équivalent britannique de l’Académie des sciences française), redore quelque peu le blason de ce mode de culture qui proscrit les intrants chimiques, engrais, pesticides et autres produits phytosanitaires. Elle conclut que le déficit de productivité des méthodes biologiques par rapport à l’agriculture intensive, ou industrielle, est moins important que ne l’affirmaient de précédents travaux. Et, surtout, qu’il est possible de

15 réduire cet écart. [...] Les signataires de la nouvelle publication, dirigés par Claire Kremen, professeur de sciences de l’environnement et codirectrice du Berkeley Food Institute de l’Université de Californie, disent avoir passé au crible trois fois plus de données que leurs prédécesseurs. Ils ont ainsi dépouillé 115 études de 38 pays, portant sur 52 espèces végétales et couvrant trentecinq années.

20 Résultat de cette analyse panoramique : la différence de productivité entre bio et traditionnel est ramenée à 19,2 %. En outre, contrairement aux travaux antérieurs, les auteurs ne trouvent pas de différence entre pays développés et pays en développement, pour ce qui est des performances respectives des deux modes de culture.

Mais l’enseignement principal est que le différentiel est beaucoup plus faible lorsque les

25 exploitations biologiques ont recours soit aux cultures associées (plusieurs plantes cultivées sur la même parcelle), soit aux rotations : il tombe alors à respectivement 9 % et 8 %.

(340 mots)

Pierre Le Hir, Le Monde, 10 décembre 2014

Répondez aux questions en cochant (x) la bonne réponse.

Les détracteurs de l’agriculture soutiennent que l’agriculture biologique :

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

36

( ) a une faible productivité;

( ) ne respecte pas l’environnement;

( ) peut nourrir la plupart des humains;

( ) constitue une alternative fondamentale à l’agriculture traditionnelle.

L’expression « redore quelque peu le blason » signifie :

( ) déshonore son origine ;

( ) relève un peu la fortune;

( ) renouvelle la production bio;

( ) redonne beaucoup d’éclat.

La nouvelle recherche dirigée par Kremen :

( ) porte sur 38 analyses précédentes ;

( ) prend en considération 115 cultures ;

( ) concerne 52 états ;

( ) révèle un écart de production entre bio et intensif de 19,2%.

Répondez aux questions suivantes avec vos propres mots et par des phrases complètes.

Quel est le rapport entre le rendement de l’agriculture bio et le niveau économique d’un pays ?

Par quels moyens pourrait-on réduire la différence de production entre l’agriculture bio et l’agriculture traditionnelle ?

PARTIE 2 • PRODUCTION ÉCRITE

Écrivez une page d’un journal intime en décrivant les circonstances et les émotions suscitées par une rencontre inattendue.

Vous racontez cette expérience ainsi que l’évolution de vos sentiments, dans un texte de 150 mots environ.

[torna all’indice]

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

37

Materiali proposti nella simulazione per l’avvio del colloquio I materiali saranno inseriti nel Documento di classe, sez. ―Allegati‖, solo dopo lo svolgimento

della simulazione del colloquio, che avrà luogo il 22 maggio 2019.

[torna all’indice]

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

38

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

39

Griglie di valutazione della I prova (Italiano)

Tipologia A - Analisi e interpretazione del testo

PARTE COMUNE (MAX 60 p.) 1. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

a) Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

Descrittori Punti Testo organico ed ottimamente articolato 10 Testo organico e ben articolato 8 Testo nel complesso organico ed articolato 6 Testo non sempre organizzato e non ben articolato 4 Testo carente nella pianificazione nell’articolazione 0

b) Coesione e coerenza

testuale

Descrittori Punti Testo rigorosamente coeso e coerente 10 Testo coeso e coerente 8 Testo complessivamente coeso e coerente 6 Testo non sempre coeso e coerente 4 Testo non coeso e incoerente 0

2. COMPETENZA LINGUISTICA

a) Ricchezza e padronanza

lessicale

Descrittori Punti Lessico specifico, vario ed efficace 10 Lessico specifico e appropriato 8 Lessico semplice, ma complessivamente appropriato 6 Lessico generico e/o ripetitivo 4 Lessico limitato e impreciso 0

b) Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace

della punteggiatura

Descrittori Punti Testo pienamente corretto; uso consapevole della punteggiatura 10 Testo corretto; uso adeguato della punteggiatura 8 Testo nel complesso corretto; qualche incertezza nell’uso della punteggiatura 6

Testo con alcuni errori grammaticali; uso poco appropriato della punteggiatura 4

Testo scorretto; uso improprio della punteggiatura 0 3. COMPETENZA CULTURALE E CRITICA

a) Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Descrittori Punti Conoscenze e riferimenti culturali ampi, precisi ed approfonditi 10 Conoscenze e riferimenti culturali appropriati 8 Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti 6 Conoscenze e riferimenti culturali non del tutto soddisfacenti o limitati 3 Conoscenze e riferimenti culturali errati o assai carenti 0

b) Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Descrittori Punti Rielaborazione critica sicura ed originale 10 Rielaborazione critica sicura ed appropriata 8 Rielaborazione critica semplice 6 Rielaborazione critica sommaria e/o limitata 3 Rielaborazione critica molto superficiale o approssimativa 0

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

40

PARTE SPECIFICA (MAX 40 p. )

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Descrittori Punti Completo rispetto dei vincoli posti 5 Accettabile rispetto dei vincoli posti 3 Qualche imprecisione nel rispetto dei vincoli 1 Mancato rispetto dei vincoli 0

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

Descrittori Punti Comprensione del testo completa, articolata e precisa 10 Comprensione del testo completa e corretta 8 Comprensione del testo nelle linee essenziali o comprensione corretta con qualche imprecisione 6

Comprensione parziale o superficiale del testo 3 Mancata comprensione del testo 0

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

Descrittori Punti Analisi puntuale e accurata di tutti i livelli richiesti 10 Analisi puntuale di tutti i livelli richiesti 8 Analisi accettabile di tutti, o quasi tutti i livelli richiesti 6 Analisi poco puntuale o carente rispetto alle richieste 3 Analisi gravemente carente e/o assente 0

Interpretazione corretta e articolata

del testo

Descrittori Punti Articolata nel rispetto di tutte le consegne, approfondita e argomentata, chiara ed efficace, dotata di qualche originalità 15

Articolata nel rispetto di tutte le consegne, approfondita e argomentata, chiara ed efficace 13

Articolata nel rispetto di tutte le consegne, chiara ed efficace 11 Complessivamente rispettosa delle consegne e chiara 9 Incompleta e imprecisa 6 Incompleta, superficiale e imprecisa 4 Interpretazione errata e/o confusa 1

Nota: al compito non svolto verrà assegnato il voto 1

Totale punti: ………. Voto (punti : 5)= ……….. /20

[torna all’indice]

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

41

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

PARTE COMUNE (MAX 60 p.) 1. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

a) Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo.

Descrittori Punti Testo organico ed ottimamente articolato 10 Testo organico e ben articolato 8 Testo nel complesso organico ed articolato 6 Testo non sempre organizzato e non ben articolato 4 Testo carente nella pianificazione nell’articolazione 0

b) Coesione e coerenza

testuale

Descrittori Punti Testo rigorosamente coeso e coerente 10 Testo coeso e coerente 8 Testo complessivamente coeso e coerente 6 Testo non sempre coeso e coerente 4 Testo non coeso e incoerente 0

2. COMPETENZA LINGUISTICA

a) Ricchezza e padronanza

lessicale

Descrittori Punti Lessico specifico, vario ed efficace 10 Lessico specifico e appropriato 8 Lessico semplice, ma complessivamente appropriato 6 Lessico generico e/o ripetitivo 4 Lessico limitato e impreciso 0

b) Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi) uso corretto ed efficace

della punteggiatura

Descrittori Punti Testo pienamente corretto; uso consapevole della punteggiatura 10 Testo corretto; uso adeguato della punteggiatura 8 Testo nel complesso corretto; qualche incertezza nell’uso della punteggiatura 6

Testo con alcuni errori grammaticali; uso poco appropriato della punteggiatura 4

Testo scorretto; uso improprio della punteggiatura 0

3. COMPETENZA CULTURALE E CRITICA

a) Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Descrittori Punti Conoscenze e riferimenti culturali ampi, precisi ed approfonditi 10 Conoscenze e riferimenti culturali appropriati 8 Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti 6 Conoscenze e riferimenti culturali non del tutto soddisfacenti o limitati 3 Conoscenze e riferimenti culturali errati o assai carenti 0

b) Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Descrittori Punti Rielaborazione critica sicura ed originale 10 Rielaborazione critica sicura ed appropriata 8 Rielaborazione critica semplice 6 Rielaborazione critica sommaria e/o limitata 3 Rielaborazione critica molto superficiale o approssimativa 0

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

42

PARTE SPECIFICA (MAX 40 p.)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

Descrittori Punti Individuazione puntuale di tesi e argomentazioni 10 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni 8 Individuazione complessivamente corretta della tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni

6

Individuazione imprecisa di tesi e argomentazioni 3 Errata o assente individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo 0

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti

Descrittori Punti Originale, ricco e coerente sviluppo del percorso ragionativo con utilizzo efficace dei connettivi 15

Sviluppo coerente del percorso ragionativo con corretto utilizzo di connettivi 13

Sviluppo del percorso ragionativo semplice, ma coerente, con utilizzo essenziale dei connettivi 11

Percorso ragionativo sostanzialmente coerente e con utilizzo accettabile dei connettivi 9

Alcune incoerenze nel percorso ragionativo 6 Diverse incoerenze nel percorso ragionativo 4 Gravi incoerenze nel percorso ragionativo 1

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione

Descrittori Punti Ampia, rigorosa e piena correttezza e congruenza dei riferimenti culturali 15 Rigorosa correttezza e congruenza dei riferimenti culturali 13 Adeguata correttezza e congruenza dei riferimenti culturali 11 Utilizzo sostanzialmente appropriato di riferimenti culturali con qualche inesattezza o incongruenza 9

Utilizzo limitato e talvolta inappropriato di riferimenti culturali 6 Utilizzo scarno e spesso errato di riferimenti culturali 4 Utilizzo gravemente improprio e/o assenza di riferimenti culturali 1

Nota: al compito non svolto verrà assegnato il voto 1

Totale punti: ………. Voto (punti : 5)= ……….. /20

[torna all’indice]

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

43

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità

PARTE COMUNE (MAX 60 p.) 1. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

a) Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo.

Descrittori Punti Testo organico ed ottimamente articolato 10 Testo organico e ben articolato 8 Testo nel complesso organico ed articolato 6 Testo non sempre organizzato e non ben articolato 4 Testo carente nella pianificazione nell’articolazione 0

b) Coesione e coerenza

testuale

Descrittori Punti Testo rigorosamente coeso e coerente 10 Testo coeso e coerente 8 Testo complessivamente coeso e coerente 6 Testo non sempre coeso e coerente 4 Testo non coeso e incoerente 0

2. COMPETENZA LINGUISTICA

a) Ricchezza e padronanza

lessicale

Descrittori Punti Lessico specifico, vario ed efficace 10 Lessico specifico e appropriato 8 Lessico semplice, ma complessivamente appropriato 6 Lessico generico e/o ripetitivo 4 Lessico limitato e impreciso 0

b) Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace

della punteggiatura

Descrittori Punti Testo pienamente corretto; uso consapevole della punteggiatura 10 Testo corretto; uso adeguato della punteggiatura 8 Testo nel complesso corretto; qualche incertezza nell’uso della punteggiatura 6

Testo con alcuni errori grammaticali; uso poco appropriato della punteggiatura 4

Testo scorretto; uso improprio della punteggiatura 0 3. COMPETENZA CULTURALE E CRITICA

a) Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Descrittori Punti Conoscenze e riferimenti culturali ampi, precisi ed approfonditi 10 Conoscenze e riferimenti culturali appropriati 8 Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti 6 Conoscenze e riferimenti culturali non del tutto soddisfacenti o limitati 3 Conoscenze e riferimenti culturali errati o assai carenti 0

b) Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Descrittori Punti Rielaborazione critica sicura ed originale 10 Rielaborazione critica sicura ed appropriata 8 Rielaborazione critica semplice 6 Rielaborazione critica sommaria e/o limitata 3 Rielaborazione critica molto superficiale o approssimativa 0

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

44

PARTE SPECIFICA (MAX 40 p.)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo

e dell'eventuale paragrafazione

Descrittori Punti Puntuale e articolata pertinenza del testo 10 Articolata pertinenza del testo 8 Sostanziale pertinenza del testo 6 Parziale pertinenza del testo 3 Mancata pertinenza del testo 0

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Descrittori Punti Esposizione originale, ordinata e lineare 15 Esposizione ordinata e lineare 13 Esposizione lineare 11 Esposizione complessivamente lineare 9 Esposizione talvolta disordinata 6 Esposizione disordinata 4 Esposizione gravemente disordinata 1

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Descrittori Punti Conoscenze e riferimenti culturali approfonditi, originali, pienamente corretti e articolati 15

Conoscenze e riferimenti culturali approfonditi, pienamente corretti e articolati 13

Conoscenze e riferimenti culturali corretti e articolati 11 Conoscenze e riferimenti culturali sostanzialmente corretti e articolati 9 Alcune imprecisioni ed errori nei riferimenti culturali 6 Numerose imprecisioni ed errori nei riferimenti culturali 4 Diffuse lacune ed errori nei riferimenti culturali 1

Nota: al compito non svolto verrà assegnato il voto 1

Totale punti: ………. Voto (punti : 5)= ……….. /20

[torna all’indice]

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

45

Griglia di correzione della II prova (Lingue straniere) GRIGLIA di VALUTAZIONE della SECONDA PROVA SCRITTA d’ESAME

Indicatori Descrittori Punteggio Lingua1 Lingua3

Comprensione del testo e

delle domande

Comprensione completa e dettagliata del testo con risposte corrette, ricche nel lessico e sintatticamente ben elaborate. 5 5

Comprensione quasi completa del testo con alcune lievi imprecisioni a livello sintattico e/o lessicale. 4 4

Comprensione globale del testo con risposte semplici; lessico generalmente adeguato, presenza di errori gravi ma sporadici. 3 3

Comprensione parziale del testo con risposte non sempre corrette e ripetitive nelle strutture; lessico non sempre adeguato e ripreso dal testo. 2 2

Comprensione parziale del testo con risposte poco scorrevoli ed errori formali gravi e diffusi; lessico limitato e, a volte, impreciso. 1 1

Comprensione errata; il candidato non risponde. 0 0

Interpretazione del testo

Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, esprimendo considerazioni significative e ben articolate. 5 5

Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate e appropriate. 4 4

Interpreta il testo in maniera superficiale, esprimendo considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche e non sempre ben sviluppate. 3 3

Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con molte lacune o inesattezze e con rari accenni di rielaborazione personale. 2 2

Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze, rivelando una capacità di rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del tutto prive di sviluppo e di argomentazione.

1 1

Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti. 0 0

Produzione scritta: aderenza alla

traccia

Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con argomentazioni appropriate, significative e ben articolate. 5 5

Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza e con argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate. 4 4

Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente, con argomentazioni nel complesso appropriate ma articolate in maniera talvolta schematica o semplicistica. 3 3

Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa, con argomentazioni di rado appropriate, semplicistiche e molto schematiche. 2 2

Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato, con rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti e/o articolate con scarsa aderenza alla traccia. 1 1

Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza

linguistica

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una completa, precisa e autonoma padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua.

5 5

Organizza con sostanziale coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una buona padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua, con pochi e non gravi errori.

4 4

Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le proprie argomentazioni, che espone con sostanziale chiarezza, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficienti, nonostante alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

3 3

Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione le proprie argomentazioni, che espone in modo talvolta poco chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle strutture morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.

2 2

Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie argomentazioni, che espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del lessico di base, con errori grammaticali e ortografici gravi e diffusi.

1 1

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta. 0 0

Punteggio parziale … /20 … /20

PUNTEGGIO TOTALE ……. /20

[torna all’indice]

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AL LICEO LINGUISTICO · 2019-05-15 · 5 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie DISCIPLINA DOCENTI ORE SETTIMANALI a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – V AL Liceo Linguistico – a.s. 2018/2019 LICEO ―P. NERVI - G. FERRARI‖ - Morbegno (SO)

46

Griglia di attribuzione del voto del colloquio La griglia per la valutazione del colloquio sarà disponibile dopo l’approvazione nella riunione

del Collegio dei docenti in data 16 maggio 2019.

[torna all’indice]