documento del consiglio di classe v c (geometri) … filescolastico 2010/2011. nel corso del...

23
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (GEOMETRI) A.S. 2011-2012 Grilli Antonella (Lingua e letteratura italiana, Storia) ............................................. Rossi Giuseppe (Matematica) * ............................................. Fiorucci Marco (IRC) ............................................. Castellenti Patrizia (Educazione Fisica) ............................................. Brozzi Maurizio (Costruzioni, Tecnologia delle Costr.) ............................................. Tognelli Giovanni (Topografia) ............................................. Gardi Maurizio (Estimo) ............................................. Genovese Vincenzo (Elementi di Diritto) ............................................. * coordinatore di classe Città di Castello (PG), 15/05/2012 1

Upload: phunghuong

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEV C (GEOMETRI)A.S. 2011-2012

Grilli Antonella (Lingua e letteratura italiana, Storia) .............................................

Rossi Giuseppe (Matematica) * .............................................

Fiorucci Marco (IRC) .............................................

Castellenti Patrizia (Educazione Fisica) .............................................

Brozzi Maurizio (Costruzioni, Tecnologia delle Costr.).............................................

Tognelli Giovanni (Topografia) .............................................

Gardi Maurizio (Estimo) .............................................

Genovese Vincenzo (Elementi di Diritto) .............................................

* coordinatore di classe

Città di Castello (PG), 15/05/2012

1

INDICE

1. Profilo professionale2. Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità3. Profilo della classe4. Situazione in ingresso della classe5. Attività di recupero attivate6. Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento7. Iniziative complementari o integrative (Area di progetto)8. Consuntivo attività disciplinari9. Criteri di valutazione10.Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

ALLEGATI:1. Scheda riassuntiva simulazione svolte2. Prove simulazioni somministrate

2

1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO

Il corso di studi è finalizzato alla preparazione di un tecnico esperto nella progettazione e costruzione di opere civili, nelle operazioni topografiche, nelle problematiche catastali ed estimative. L’indirizzo sperimentale Piano Nazionale Informatica è caratterizzato da un ampliamento delle conoscenze sull’utilizzo dei mezzi informatici.

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITAA conclusione del ciclo di studi, il profilo professionale del Geometra sarà caratterizzato dai seguenti requisiti: - cultura generale di base, - capacità linguistico-espressive, - capacità logico-interpretative, - preparazione tecnico-professionale da utilizzare per l’inserimento lavorativo o per il proseguimento degli studi. L’attività del geometra può essere espletata: - come libero professionista nell’ambito delle proprie competenze ( progettazione e direzione lavori per opere edili, assistenza di cantieri, contabilità lavori, rilievi topografici, pratiche catastali, stima dei danni e di beni immobili ecc.); - come impiegato con funzioni tecniche (uffici tecnici di Enti, uffici del traffico, Motorizzazione civile, Catasto, Genio Civile, Enti bonifica, Comunità Montane, Ferrovie dello Stato, Poste e Telegrafi, Tribunali, imprese di costruzione, Enel, Telecom, ecc.). Il geometra può proseguire gli studi, con particolare riguardo verso le facoltà a carattere tecnologico-scientifico, quali ingegneria, architettura, geologia e agraria.

2. ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’

Docente MateriaContinuità

1 2 3 4 5Grilli Antonella Lingua e letteratura italiana X X X X XGrilli Antonella Storia X X X X XRossi Giuseppe Matematica X X X XFiorucci Marco IRC X X X X XCastellenti Patrizia Educazione Fisica XBrozzi Maurizio Costruzioni X XBrozzi Maurizio Tecnologia delle Costruzioni X XTognelli Giovanni Topografia XGardi Maurizio Estimo XGenovese Vincenzo Elementi di Diritto X X

3

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da venti studenti, che risiedono in diversi comuni, sia umbri che toscani della Valle del Tevere, e tutti provengono dalla classe IV C Geometri dell'anno scolastico 2010/2011. Nel corso del triennio il gruppo ha perso tre alunni e ne ha acquisiti due. Nella classe sono presenti tre studenti di sesso femminile e diciassette di sesso maschile, fra i quali tre di origine straniera, ben integrati, ma con alcune difficoltà, uno in particolare, nella padronanza della lingua italiana. Nell'arco del triennio la classe ha evidenziato una iniziale marcata vivacità di condotta che ha comportato alcuni interventi disciplinari e, in particolari circostanze, anche riunioni straordinarie del Consiglio di Classe. Essendo stati fermati gli elementi più problematici e con la graduale maturazione degli studenti, la condotta si è progressivamente stabilizzata su un livello accettabile,anche se ancora persistono alcune difficoltà nel rispetto delle regole d'Istituto, soprattutto di quelle relative alla puntualità, alla frequenza scolastica e alla costanza dell'applicazione nello studio. L'impegno risulta infatti disomogeneo: a fronte di alcuni studenti seri e assidui, vi è una tendenza diffusa al minimo sforzo, pur in un dialogo educativo franco e positivo, perlomeno nella maggior parte delle discipline. Rispetto al profilo professionale, si segnala un complessivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, con qualche difficoltà singola nelle materie d'indirizzo, soprattutto a causa dell'elevata discontinuità degli insegnanti (caratteristica “storica” della terza sezione dell'Istituto) che ha comportato un indiscutibile rallentamento del processo formativo e il conseguimento solo parziale delle competenze attese.

Studente Comune di residenza Scuola Secondaria di primo grado di provenienza (con valutazione)

Anderini Enrico San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Balaur Razvan Nicusor San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Belleggia Dario San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Biccari Elia San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (distinto)

Caraffini Leonardo Città di Castello (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (distinto)

Cesari Lorenzo Città di Castello (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (buono)

Costi Stefano Umbertide (Pg) S.M.“Maravelli - Pascoli” Umbertide (buono)

Diotalevi Eleonora San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Fancelli Andrea Città di Castello (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Fontana Davide Caprese Michelangelo (Ar) I.C. Caprese Michelangelo (buono)

Gennari Francesco Città di Castello (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (distinto)

Lucaccioni Camilla San Giustino (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Maestri Diego Monte S. M. T. (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (distinto)

Maestri Marco Monte S. M. T. (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (distinto)

Manenti Filippo Sansepolcro (Ar) I.C.“Piero della Francesca” Monterchi (buono)

Migliorati Martina Città di Castello (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (buono)

Principi Alberto Monterchi (Ar) I.C. “Piero della Francesca” Monterchi (sufficiente)

Urbani Nicolò Città di Castello (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (sufficiente)

Volpi Michele Città di Castello (Pg) “L. da Vinci” San Giustino (distinto)

Zhemchuzhnov Dmitry Monte S. M. T. (Pg) S.M.“Pascoli” C. di Castello (buono)

4

4. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Risultati dello scrutinio finale classe IV

MateriaN. studenti promossi con M=6

N. studenti promossi con M=7

N. studenti promossi con M=8

N. studenti promossi con M=9-10

Lingua e letteratura italiana 7 7 6 0Storia 7 7 5 1Matematica 10 5 4 1Economia e contabilità 8 6 6 0Estimo 12 4 4 0Tecnologia delle costruzioni 5 11 3 1Costruzioni 12 4 2 2Topografia 6 4 7 3Elementi di Diritto 7 7 4 2Educazione fisica 3 4 8 5

5.ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

• Corsi di recupero come da O.M. • Sportello didattico• Pause didattiche

6.COMPETENZE TRASVERSALI E LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono le seguenti:

Operative• utilizzare e produrre documentazione• acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti• essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la

ricerca e la comunicazione• acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o

per il proseguimento degli studiElaborative

• Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali

• Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline

• Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni• Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali• Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi

Relazionali

5

• contribuire a creare contesti di relazione ricche di contenuti cognitivi e affettivi• essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci

circonda

Rispetto alle competenze operative è stato conseguito un livello sufficiente, pur dovendo necessariamente segnalare l'eterogeneità della classe. Per quanto riguarda le competenze elaborative il livello risulta discreto, anche se singoli elementi mostrano spiccata tendenza a ridurre al minimo lo sforzo personale. Da un punto di vista relazionale quasi tutti gli studenti, nelle diverse situazioni che si sono presentate nella quotidianità scolastica, si sono dimostrati disponibili alla riflessione e al confronto, mantenendo qualche criticità nel rispetto degli orari e delle consegne e, soprattutto nell'ultimo anno, un livello d'interesse e partecipazione non sempre adeguato.

7.INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE

Come programmato all'inizio dell' Anno Scolastico, la classe ha preso parte ai seguenti progetti:“GIR – Geometri In Rete”, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Perugia, progetto relativo alle attività professionali come l'uso dei software specifici DOCFA e PREGEO (referente Prof. Marco Conti), con un corso sulla sicurezza;“SPORTINSCUOLA”, attività sportiva in collaborazione con Polysport (referente Prof. Patrizia Castellenti).La classe ha anche preso parte al viaggio di istruzione a Madrid, assieme alle altre classi quinte dell'indirizzo Geometri.

6

8.CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANADocente: Antonella GrilliLibro di Testo adottato: La letteratura, Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G.,voll. 4-5-6, Ed. Paravia.Altri sussidi didattici: materiale in fotocopia predisposto dal docente, VHS e DVD.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE

Il Romanticismo A. ManzoniG. Leopardi

Conoscere le coordinate dell'età risorgimentale, gli aspetti generali del Romanticismo, le fasi principali della vita e della formazione delle idee degli autori, le poetiche; nei testi: saper illustrare il contenuto sinteticamente, commentare in modo autonomo e/o guidato, individuare i temi-chiave.

Lezione espositiva, dibattito, lettura guidata dei testi, mappe concettuali, riflessioni guidate e/o autonome su contesti, autori e testi; collegamenti con il contesto storico; attività di ripasso, recupero e potenziamento; verifiche orali.

Adeguato

L’età postunitaria Scapigliatura NaturalismoVerismoG. Verga

Conoscere le coordinate delle correnti letterarie, le linee fondamentali del romanzo europeo, le esperienze relative alla vita e al pensiero di G. Verga. Saper illustrare e riflettere sul contenuto dei testi riferito ai nuclei tematici più significativi.

Lezione espositiva e interattiva, dibattito, lettura guidata dei testi, mappe concettuali, riflessioni guidate e/o autonome su contesti, autori e testi con riferimenti alla situazione storica; attività di ripasso, recupero e potenziamento; verifiche orali.Lettura autonoma di un romanzo dell'Ottocento.

Approfondito

Il DecadentismoCh.BaudelaireG.D’AnnunzioG. Pascoli

Conoscere le linee di sviluppo dal Romanticismo al Decadentismo; saper spiegare la mappa essenziale delle esperienze letterarie decadenti; conoscere in modo approssimativo la vita e le poetiche degli autori; saper confrontare le liriche in base alla struttura e ai temi trattati.

Lezione espositiva e interattiva, dibattito, lettura guidata dei testi, mappe concettuali, riflessioni guidate e/o autonome su contesti, autori e testi con riferimenti alla situazione storica; attività di ripasso, recupero e potenziamento; verifiche orali.

Approfondito

Il primo Novecento FuturismoCrepuscolariI. Svevo L. Pirandello

Conoscere il significato della stagione delle avanguardie, i temi basilari dei testi programmatici del Futurismo, le tematiche crepuscolari delle liriche studiate, le modalità d'esame dell'individuo da parte di Svevo e di Pirandello; le vicende dei romanzi scelti; saper riflettere sui personaggi e sulle dinamiche delle azioni.

Lezione espositiva e interattiva, dibattito, lettura guidata dei testi, mappe concettuali, riflessioni guidate e/o autonome su contesti, autori e testi con riferimenti al contesto storico e al presente; attività di ripasso, recupero e potenziamento; verifiche orali. Lettura autonoma di un romanzo del Novecento.

Approfondito

Rapida rassegna della lirica tra le due guerre Ermetismo Quasimodo Ungaretti Montale

Conoscere il contenuto e il significato delle liriche lette; saper individuare le chiavi di lettura; conoscere alcuni riferimenti alle idee e alle esperienze biografiche degli autori.

Lezione espositiva e interattiva, lettura guidata dei testi, riflessioni guidate e/o autonome su contesti, autori e testi con riferimenti al presente, attività di ripasso, recupero e potenziamento; verifiche orali.

Adeguato

NeorealismoConoscere gli aspetti essenziali con riferimenti alla produzione narrativa e cinematografica.

Lezione espositiva con riflessioni e attività guidate sul contesto storico e sulla produzione cinematografica; verifiche orali; visione autonoma di film liberamente scelti.

Adeguato

Scrittura per l’Esamedi Stato: analisi testuale, saggio, articolo, tema storico e tema di attualità

Conoscere le caratteristiche e le modalità di produzione delle tipologie A,B, C e D.

Illustrazione delle caratteristiche testuali, sommministrazione di prove di verifica.

Approfondito

7

Materia: STORIADocente: Antonella GrilliLibro di Testo adottato: Il mosaico e gli specchi, Giardina A., Sabbatucci G., Vidotto V., voll. 4B e 5A, Ed. Laterza.Altri sussidi didattici: materiale in fotocopia predisposto dal docente, VHS e DVD.

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI

TRATTAZIONE

Le lotte per la libertà:e principali tappe delRisorgimentoitaliano.

Conoscere i principali pensieri politici e gli eventi essenziali della prima metà dell'Ottocento; saper riflettere sulle fasi del Risorgimento italiano: cause, sviluppo e conseguenze delle guerre d'indipendenza.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione e spiegazione di mappe concettuali in ppt, visione commentata di documentari storici, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero.

Approfondito

Il mondo borghese e l'Unità d'Italia.

Conoscere gli aspetti essenziali dell'ascesa sociale dei borghesi e dei proletari, i cambiamenti urbani e rurali, i protagonisti e le dinamiche responsabili dell'unificazione, i problemi sociali, economici e culturali dell'Italia unita.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero.

Adeguato

L'imperialismo e la politica postunitaria in Italia.

Conoscere i tratti salienti delle emergenti potenze europee (Francia, Prussia, Germania, Inghilterra e Russia), la crescita economica degli Stati Uniti e del Giappone, rapidi cenni sulla febbre coloniale, la Sinistra e i movimenti operai in Italia.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione commentata di documentari storici, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero.

Adeguato

Aspetti economici,sociali, culturali e politicialla vigilia della Primaguerra mondiale.

Conoscere e saper organizzare i tratti salienti della Seconda rivoluzione industriale (l'avvento della società di massa e della “belle époque”, coalizioni fra Stati, l'Italia giolittiana).

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione e spiegazione di mappe concettuali,riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero.

Approfondito

La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa.

Conoscere, saper analizzare e organizzare i tipi di cause, i protagonisti, la formazione e l'ubicazione dei Fronti; conoscere i punti salienti delle trattative di pace; saper riflettere sulle conseguenze della Grande guerra; saper illustrare l'origine e lo sviluppo della Rivoluzione del 1917.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione e spiegazione di mappe concettuali in ppt, visione commentata di documentari storici, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero e di potenziamento.

Approfondito

La crisi postbellica in Europa, in Italia e negli Stati Uniti; l'avvento dei totalitarismi.

Saper esporre il bilancio della Grande guerra in termini economici e sociali. Conoscere la strategia di Mussolini per salire al potere, la costruzione del consenso e del nuovo Stato, le cause e le conseguenze della crisi del 1929, l''ascesa e il governo di Hitler; saper confrontare i totalitarismi.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione commentata di documentari storici, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali e scritte (domande aperte); attività di recupero e di potenziamento.

Approfondito

La Seconda guerra mondiale

Conoscere e saper esporre gli aspetti salienti relativi a: origine, scoppio, svolgimento e conclusione del conflitto.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, visione commentata di documentari storici, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali; attività di recupero e di potenziamento.

Adeguato

La Guerra fredda e le sue conseguenze

Conoscere e saper esporre gli aspetti salienti relativi alle conseguenze del secondo conflitto mondiale.

Lezione espositiva, lettura guidata dei documenti, riflessioni guidate e/o autonome su eventi e protagonisti; verifiche orali; attività di recupero.

Adeguato

8

Materia: MATEMATICADocente: Rossi GiuseppeLibro di Testo adottato: Bergamini -Trifone, CORSO BASE DI MATEMATICA (LIBRO GIALLO) VOL.B - MODULI U-V-W-T-Y - Zanichelli - BolognaAltri sussidi didattici: Laboratorio di informatica

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

ConoscenzeDefinizione di limite; continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; punti di discontinuità; teoremi sulle funzioni continue (esistenza degli zeri; Bolzano- Weierstrass)Competenzecalcolo dei limiti nelle forme indeterminate; uso dei limiti notevoli; stabilire la continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; usare i teoremi delle funzioni continue; usare la continuità delle funzioni

Spiegazione; lettura del testo; risoluzione guidata degli esercizi; problem posing e problem solving; esercitazioni in classe e a casa; laboratorio d'informatica; compito in classe e verifiche a risposta aperta.

Adeguato

DERIVATA E CALCOLO DIFFERENZIALE

Conoscenzederivata di una funzione in un punto; interpretazione geometrica; La funzione derivata e le derivate successive; continuità e derivabilità; derivate fondamentali e regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, funzione composta); teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e regola di De L'Hopital per il calcolo dei limiti;Competenzecalcolare le derivate di una funzione algebrica, logaritmica, esponenziale e goniometrica; utilizzare i teoremi utilizzati;

Spiegazione; lettura del testo; risoluzione guidata degli esercizi; problem posing e problem solving; esercitazioni in classe e a casa; laboratorio d'informatica; compito in classe e verifiche a risposta aperta.

Approfondito

MASSIMI E MINIMI

Conoscenze punti stazionari; massimi e minimi relativi e assoluti; concavità e punti di flesso; Competenzedeterminare gli intervalli di crescenza e decrescenza e i punti di massimo e minimo relativo; determinare concavità e punti di flesso; risolvere problemi di massimo e minimo.

Spiegazione; lettura del testo; risoluzione guidata degli esercizi; problem posing e problem solving; esercitazioni in classe e a casa; laboratorio d'informatica; compito in classe e verifiche a risposta aperta.

Superficiale

STUDIO DELLE FUNZIONI IN UNA VARIABILE REALE

Conoscenzedefinizioni relative alle funzioni in una variabile reale (dominio, simmetrie, segno, asintoti,...);Competenzericonoscere le proprietà di una funzione data in forma analitica e il suo grafico cartesiano

Spiegazione; lettura del testo; risoluzione guidata degli esercizi; problem posing e problem solving; esercitazioni in classe e a casa; laboratorio d'informatica; compito in classe e verifiche a risposta aperta.

Adeguato

9

MATERIA: ESTIMODOCENTE: GARDI MAURIZIOLIBRO DI TESTO ADOTTATO: ESTIMO,AGRARIO, CIVILE, CATASTALE Autore: M. Vizzardi, L. PiattiALTRI SUSSIDI: Altri libri di testo, riviste specializzate.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARIRAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLI DI TRATTAZIONE

Estimo Generale

Conoscenza dei principi generali per risolvere quesiti di stima.

Lavagna classica. Libro di testo in adozione. Altri testi. Eserciziari tecnico-professionali.

Adeguato

Estimo Civile

Conoscenza dei principali quesiti di stima in ambito civile no e competenze nella loro risoluzione.

Lavagna classica. Libro di testo in adozione. Altri testi. Eserciziari tecnico-professionali.

Adeguato

Estimo Legale

Conoscenza dei principali quesiti di stima inerenti l’estimo legale e competenze nella loro risoluzione.

Lavagna classica. Libro di testo in adozione. Altri testi. Eserciziari tecnico-professionali.

Adeguato

Estimo Catastale

Conoscenza del catasto e delle relative operazioni di aggiornamento.

Lavagna classica. Libro di testo in adozione. Altri testi. Eserciziari tecnico-professionali.

Adeguato

10

Materia: COSTRUZIONIDocente: Maurizio BrozziLibro di Testo adottato: Corso di costruzioni – Le Monnier ScuolaAltri sussidi didattici: Manuale tecnico del Geometra

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

Spinta delle TerreSaper valutare le azioni esercitate da terrapieni e sovraccarichi su pareti di sostegno

Lezioni frontaliEsercitazioni svolte in classe e in laboratorio.Verifiche orali, scritto- grafiche

Approfondito

Opere di sostegno

Saper valutare la stabilità dei muri di sostegno nelle diverse condizioni di stabilità.Saper dimensionare un muro di sostegno a gravità e in cemento armato.

Lezioni frontaliEsercitazioni svolte in classe e in laboratorio.Verifiche orali, scritto- grafiche

Approfondito

Ponti Stradali

Conoscenza delle prescrizioni tecniche e delle principali tipologie di ponti. Saper effettuare le verifiche di stabilità di un ponte in muratura. Saper dimensionare semplici passerelle pedonali.

Lezioni frontaliEsercitazioni svolte in classe.Verifiche orali, scritto- grafiche

Adeguato

Costruzioni idraulicheConoscere gli aspetti fondamentali della teoriadei liquidi in quiete e in movimento.

Lezioni frontaliVerifiche orali, esercitazioni svolte in classe

Adeguato

Normativa sismica NTC2008

Conoscenza delle principali novità introdotte dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14 gennaio 2008

Lezioni frontali

Verifiche oraliSuperficiale

La conduzione dei lavoriConoscenza dei principali aspetti della contabilità e della conduzione dei lavori

Lezioni frontali

Verifiche oraliAdeguato

11

Materia: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONIDocente: Maurizio BrozziLibro di Testo adottato: Tecnologia delle costruzioni – Koenig Furiozzi Ed. Le Monnier

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

Storia dell’ architettura Conoscenza dei principali aspetti, movimenti e figure che hanno caratterizzato l’ architettura del XIX° e del XX° secolo.

Lezioni frontaliApprofondimenti su singoli argomenti da parte degli studenti mediante un lavoro di ricerca.Verifiche orali e scritte

Approfondito

Edilizia residenziale Conoscenza dei caratteri distributivi e funzionali degli edifici residenziali.

Lezioni frontaliEsercitazioni svolte in classe e in laboratorio.Verifiche orali e grafiche

Approfondito

Edifici di interesse pubblico

Conoscenza dei caratteri distributivi e funzionali degli edifici di interesse pubblico.

Lezioni frontali

Verifiche oraliAdeguato

Normativa tecnica:Prevenzione infortuni

Conoscere i principali aspetti normativi nel campo della sicurezza per la realizzazione di opere edili.

Lezioni frontaliVisite di cantieri edili.Corso sulla Sicurezza tenuto da un professionista.Verifiche orali

Approfondito

Normativa tecnica:Criteri di progettazione per il superamento e l’ eliminazione delle barriere architettoniche

Conoscere le principali prescrizioni tecniche nel campo della progettazione di edifici pubblici e privati conformi alla normativa sulle “barriere architettoniche”.

Lezioni frontaliEsercitazioni grafiche svolte in classe. Verifiche orali

Adeguato

Storia e tecnica dell’urbanistica

Conoscenza dei principali aspetti dell’evoluzione del concetto di urbanistica e dei principali strumenti attraverso i quali si attua l’ ordinato sviluppo del territorio.

Lezioni frontali

Verifiche oraliAdeguato

12

MATERIA TOPOGRAFIA Docente Tognelli GiovanniIl Testo adottato è “ Misure, rilievo, progetto” volume 3° - Cannarozzo-Cucchiarini-Meschieri ; ediz. Zanichelli

PIANO DI LAVORO Il corso di topografia completa il processo formativo per il raggiungimento di una cultura scientifica e professionale degli alunni finalizzata soprattutto alle tecniche di rilievo e ai problemi cartografici .Gli argomenti trattati sono stati raggruppati nei seguenti blocchi tematici.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

1- AGRIMENSURA * calcolo e divisione delle aree * spostamento e rettifica dei confini

Riconoscere le varie problematiche per poi applicare i diversi metodi di calcolo.

L'insegnamento ha favorito l'abitudine all'analisi critica dei problemi riferendoli spesso alle situazioni pratiche ( divisioni ereditarie, vendite,....).Ad Utilizzare il contributo delle altre discipline.Cenni al programma Pregeo ed alla Cartografia in generale

La trattazione è stata svolta raggiungendo un buon livello di approfondimento a cui è corrisposto una attiva partecipazione e soddisfacente grado di apprendimento .

2- PROGETTO DEI MOVIMENTI DEL TERRENO – SPIANAMENTI.

Possedere una buona intuizione dello spazio tridimensionale per visualizzare e progettare delle opere che determinano un cambiamento superficiale del terreno . Riconoscere i vari problemi di tipo geometrico ed applicare le conoscenze di geometria solida.

Finalità . L'insegnamento e' stato finalizzato ad una corretta valutazione delle opere che determinano il movimento del terreno per la costruzione di fabbricati, giardini, invasi artificiali, ...Obiettivi.

L' approfondimento dell'argomento e' stato più' che sufficiente mentre il grado di apprendimento e la partecipazione sono risultate appena sufficienti.

3- IL PROGETTO STRADALE.

* progetto delle strade *computi metrici *tracciamento sul terreno

Esaminare con senso critico le varie possibilita' progettuali tali da soddisfare le molteplici variabili che concorrono alla realizzazione dell'opera ( morfologia e consistenza del terreno, geometria del percorso, movimento terra e computi metrici, difficoltà di tracciamento).

L'insegnamento ha privilegiato la formazione di una mentalità progettuale con riferimento ai problemi reali riscontrabili in fase di costruzione.

La trattazione è stata svolta con un buon livello di approfondimento a cui è corrisposto un buon grado di apprendimento e partecipazione.

4- FOTOGRAMMETRIA * terrestre * aerea

Riconoscere le problematiche che possono portare alla scelta di queste metodologie.Comprendere i concetti fondamentali di proiezione ortogonale.

L'insegnamento ha riguardato la corretta valutazione di queste tecniche particolari che richiedono un certo grado di preparazione e di strumentazione specifica.

Il livello di approfondimento è stato limitato solo ai cenni dei concetti fondamentali .

13

MATERIA: ELEMENTI DI DIRITTODOCENTE: GENOVESE VINCENZOLIBRO DI TESTO ADOTTATO: ELEMENTI DI DIRITTO PER GEOMETRI, Autori vari; Edizioni Giuridiche SimoneALTRI SUSSIDI: Altri libri di testo, riviste specializzate.

BLOCCHI TEMATICI

OBBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLI DI TRATTAZIONE

1. Diritto CivileI diritti reali di godimento

Le obbligazioni

I contratti

Conoscenza della disciplina civilistica relativa ai diritti reali di godimento ;saper cogliere la differenza tra diritti reali e diritti di credito;

saper definire il rapporto obbligatorio; individuare e descrivere gli elementi del rapporto obbligatorio;conoscere le vicende ( nascita –modifica- estinzione) del rapporto obbligatorio.

Individuare gli elementi del contratto ne la diversa la diversa natura ed incidenza sulla validità ed efficacia del contratto.

MetodiLezione frontaleProblem solvyng EserciziDomande “stimolo”

StrumentiLavagna classicaLibro di testo in adozioneCodice civile Altri testiFotocopie Slide PowerpointSchemi riepilogativi

Adeguato

2. Diritto Pubblico-L’ordinamento costituzionale dello Stato;

-Il diritto urbanistico:Urbanisticaed Edilizia

Conoscere la struttura ed il funzionamento dei principali organi dello Stato italiano

Conoscere i principali istituti che regolano la disciplina urbanistica;Conoscere e saper interpretare i principali strumenti urbanistici ed edilizi.

MetodiLezione frontaleProblem solvyng EserciziDomande “stimolo”

StrumentiLavagna classicaLibro di testo in

adozioneCodice civile Altri testiFotocopie Slide PowerpointSchemi riepilogativi

Adeguato

14

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

Docente: PATRIZIA CASTELLENTI

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

Capacità condizionali-resistenza-forza-velocità-mobilità articolare

Capacità coordinative-coordinazione-equilibrio-orientamento spazio tempo-dominanza e lateralizzazione

Atletica leggera pallavolocalcettoprogetto Polisport

Norme di igiene personale

Norme di prevenzioneprimo soccorsodroghe e doping

Conoscere le qualità fisiche e i mezzi di allenamento per migliorarle

Conoscere le qualità neuro-muscolari e i mezzi di allenamento per migliorarle

Conoscere le principali caratteristiche tecnico-tattiche e le principali norme di gioco

Conoscere le regole di una alimentazione equilibrata

Conoscere elementari nozioni di trautomatologia e di primo soccorso.

attivita’ individuali e collettive

attivita’ globali e analitiche

palestra e piccoli attrezzi

spazi aperti non codificati

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

9.CRITERI DI VALUTAZIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

C. Presenta qualche improprietà

D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell.

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1

4(26%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

B. Conosce l’argomento in modo adeguato

C. Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali

D. Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Comprensione: A. Comprende pienamente il testoB. Comprende adeguatamente

l’argomentoC. Comprende gli elementi essenziali

del testo

D. Comprende in minima parte il testo

OttimoDiscreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

21,5

1

0,5

2(14%)

Analisi A. Analizza in modo completo ed esauriente

B. Analizza in modo adeguato il testo

C. Analizza in modo parziale e/o superficiale

D. Analizza in maniera incompletaE. Analizza in modo frammentario e

lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

InsufficienteGravemente insufficiente

3

2,5

2

10,5

3

(20%)

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

C. Presenta qualche improprietà

D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell.

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Capacità di elaborazione dei dati informativi♦ Utilizzo delle fonti♦ Confronto critico delle stesse

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa, procedendo al confronto e alla critica dei dati informativi, con apporti personali

B. Costruisce una traccia di lavoro complessa, tramite il confronto e la critica dei dati informativi

F. Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro, dimostrando adeguate capacità critiche

G. Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

H. Utilizza in modo scarsamente efficace le fonti

I. Riassume elencando

J. Non riesce ad utilizzare in modo pertinente e/o corretto le fonti.

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

Del tutto insufficiente

6

5

4,5

4

3

2

1

6(40% )

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

Aderenza vincoli tipologia testuale♦ Indicazione della collocazione

editoriale ♦ Presenza di un titolo,

eventualmente articolato♦ Paragrafazione corretta♦ Registro linguistico adeguato♦ Eventuale presenza di note a

piè pagina

A. Completa

B. Parzialmente adeguata

C. Parziale

D . Non adeguata

Ottimo

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA DI ORDINE GENERALE

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. usa un linguaggio abbastanza scorrevole e correttoC. Presenta qualche improprietà

ortografica e/o morfosintattica D. Presenta diffusi errori

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo ed esauriente

B. Conosce l’argomento in modo adeguato

C. Conosce l’argomento in modo poco approfondito

D. Conosce l’argomento in modo parziale, superficiale e generico

E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1

4(26%)

Comprensione:♦ Aderenza alla traccia

Comprende pienamente il quesitoComprende adeguatamente il quesito

Comprende il quesito

Comprende in modo improprio

Ottimo/eccell.

Discreto /buono

Sufficiente

Insufficiente

2

1,5

1

0,5

2(14%)

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco, logico e coerente

B. Argomenta in modo adeguato

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

Capacità critiche A. E’ capace di una rielaborazione originale e significativa

B. Rielabora in modo adeguato

C. E’ capace di rielaborare in modo accettabile

D. Non è capace di rielaborare criticamente

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5 2

1

3

(20%)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA(TOPOGRAFIA)

CANDIDATO: __________________________________

Punteggio complessivo: ____________________________ /15

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE

PUNTI

CO

NO

SC

EN

ZE

Impostazione del procedimento

- Complete, organiche e con approfondimenti autonomi

- Complete e approfondite- Essenziali e limitati agli

elementi portanti della disciplina

- Incomplete e frammentarie- Poco significative

Ottimo/Eccell.

Discreto/BuonoSufficiente

InsufficienteGravem. Insuff.

5

43

21

CO

MP

ETE

NZE

Esecuzione dei calcoli- Calcoli corretti- Alcune imprecisioni- Non presenta errori

sostanziali- Carente negli aspetti

fondamentali. Diversi errori di calcolo

- Gravi e diffusi errori di calcolo

OttimoDiscreto/Buono

SufficienteInsufficiente

Gravem. Insuff.

5432

1

CA

PA

CIT

À

Ordine e chiarezza espositiva

- Ordinato e preciso;Approfondito e chiaro

- Qualche punto disordinato ma corretto

- Semplice ma corretto. Qualche improprietà di linguaggio

- Disordinato, confuso e non sempre corretto

- Disordinato, Caotico, Impreciso

OttimoDiscreto/Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravem. Insuff.

21,61,2

0,8

0,4

Rappresentazione Grafica - Disegno corretto e ben definito

- Disegno soddisfacente e completo

- Disegno corretto ma non sempre preciso, con alcuni errori, non in scala.

- Incongruente, non corretto- Disegno mancante

OttimoDiscreto/Buono

Sufficiente

InsufficienteGravem. Insuff.

32,4

1,8

1,20,6

TOTALE /15

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELL’ALUNNO: ______________________________ CLASSE ___ 5^CG ____ a.s. 2011 - 2012

OBIETTIVI:A. Conoscere concetti e metodi risolutivi relativi al problema sottoposto, con correttezza

applicativa e di calcolo.B. Dimostrare chiarezza logico-espressiva con giustificazione di ogni affermazione.C. Sviluppare i procedimenti con linearità, con controllo dei risultati ottenuti.

DESCRITTORI:Conoscenza – Competenza – Capacità

DESCRITTORI INDICATORI DI VALUTAZIONE Punti Perc.le

CONOSCENZE

Completo ed organicoEsauriente e correttoSufficiente completo e coerenteEssenziale nei contenuti e nella formaParziale ed imprecisoLacunoso e scorrettoNon svolto

8765431

8 53.5%

COMPETENZEElaborativeApplicative

Ampiamente argomentato e sviluppatoCorrettamente sviluppatoEssenziale ma coerenteParzialmente argomentato e sviluppatoNon svolto

43210

4 26,5%

CAPACITA’Struttura logica euso corretto del

linguaggio tecnico

Funzionale ed organicoSufficientemente chiaroInsufficienteNon svolto

3210

3 20%

1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2° 3°CONOSCENZECOMPETENZECAPACITA’Punteggio totale

� Unanimità � Maggioranza Punteggio proposto _______/15 Punteggio definitivo _______/15

Città di Castello _____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Parametri ed indicatori

Livelli di prestazione Valutazione Mis./15 Punti Max

Padronanza della lingua:ChiarezzaCorrettezzaFluidità

A Esposizione fluida chiara, corretta; lessico ricco, appropriatoB Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, variaC Esposizione semplice, comprensibile, generalmente correttaD Esposizione incerta, lessico genericoE Esposizione confusa, lessico impreciso e genericoF Esposizione pressoché nulla, lessico completamente impreciso e generico

Eccell. Ottimo

Discreto/Buono

Sufficiente

MediocreInsuff

Gravem. Insuff

8

7

6

54

21

8

Contenuto ed Organizzazione

AConoscenzeComprensione

BCoerenzaOrganicitàCollegamenti

A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazioneB Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione ed applicazioneC Conoscenze adeguate all’argomentoD Conoscenze e comprensione essenzialiE Conoscenze generiche e superficialiF Conoscenze limitate, frammentarie e superficialiG Conoscenze del tutto inadeguate e pressoché nulle

Ottimo-Eccell

Buono

DiscretoSufficienteNon pien.suff.

Insufficiente

Gravem.insuff.

14

13

121110

8

1-5

14

A Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativiB Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenzialiC Articolazione semplice, ma organica collegamenti sempliciD Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indottiE Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva di nessi logici

Ottimo-Eccell

Discreto/Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insufficiente

5

4

3

2

1

5

Elementi di merito

Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni adeguati e fondati 2

Capacità di autocorrezione argomentazione

Capacità di correzione in forma autonoma 1

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 17/10/2011 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta:

11.CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Attribuzione del credito scolastico:punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali.Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:• Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9)• Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della

partecipazione e dell’impegno espressi dallo studente durante l’a.s.• Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato dello

studente al lavoro della classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari).

• Partecipazione ad attività d’Istituto integrative di quelle curriculari aventi una valenza significativa per la formazione umana e professionale dei ragazzi.

Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze non giustificabili, come da comunicazione ufficiale del Dirigente scolastico.

Attribuzione del credito formativo:“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1.Tali esperienze devono:1) avere una rilevanza qualitativa;2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti

cioè:a) contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o

nel documento del consiglio di classe b) al loro approfondimento,c) al loro ampliamento,d) alla loro concreta attuazione;

2) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni;3) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che

consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati:1) Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e

adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

2) Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3) Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4) Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org)

5) Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6) E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7) Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico successivo.Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione.Non si accede al punteggio massimo della banda di oscillazione nel caso in cui la promozione avviene per voto di consiglio.