documento del consiglio di classe€¦  · web viewvisita all’expo (4-5 maggio) milano cantina...

53
Istituto di Istruzione Superiore Statale “M. R. Padre Giovanni Bonsignori” Via Avis n° 1 – 25010 Remedello (BS) Tel +39 030957227 +39 030957228 Fax +39 0309953911 Mail: [email protected] [email protected] Pec: [email protected] Sito Web: www.istitutobonsignori.it Codice Meccanografico BSIS023006 Codice Univoco Ufficio UFS0BI Codice Fiscale 85001450171 Partita IVA 00725820989 Anno Scolastico 2015/2016 Documento del Consiglio di Classe Classe V sez B Indirizzo G.A.T 1

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Istituto di Istruzione Superiore Statale“M. R. Padre Giovanni Bonsignori”Via Avis n° 1 – 25010 Remedello (BS)

Tel +39 030957227 +39 030957228 Fax +39 0309953911 Mail: [email protected][email protected]

Pec: [email protected] Sito Web: www.istitutobonsignori.it

Codice MeccanograficoBSIS023006

Codice Univoco UfficioUFS0BI

Codice Fiscale85001450171

Partita IVA00725820989

Anno Scolastico 2015/2016Documento del Consiglio di Classe

Classe V sez B Indirizzo G.A.T

1

Page 2: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

INDICE

Il Consiglio di Classe p.3

Ore di lezione settimanali p.5

Evoluzione della classe p.6

Profilo della classe p.7

Elenco alunni p.9

Obiettivi interdisciplinari p.10

Indicazioni metodologiche p.11

Attrezzature e materiali didattici p.12

Attività extracurriculari significative del triennio p.13

Verifiche e valutazione p.14

Indicatori e descrittori della valutazione p.15

Simulazioni prove d’esame p.18

Libri di testo adottati p.19

In allegato programma svolto per singole materie

2

Page 3: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

IL CONSIGLIO DI CLASSEDOCENTE FIRMA DISCIPLINA 3° 4° 5°

Arcari Pietro Genio rurale

Gestione ambiente e territorio

X X X

X

Cattelan Adriano Economia, estimo, marketing e legislazione

X X X

Donà Carla Trasformazione dei prodotti X

X

X

X

X

Liberto Francesco Trasformazione dei prodotti X X

Maggi Roberta Lingua e letteratura italiana; Storia ed educazione civica X X X

Metelli TizianaBiotecnologieEconomia, estimo, marketing e legislazione; Produzioni animali

XX

X

XX

XX

Migliorati Ettore Educazione fisica X X X

Visini Afra Religione X X

Nodari Livio Produzioni vegetali X X X

Novazzi Marica Inglese X X X

Pacifici Fernando Produzioni animali X X X

3

Page 4: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Parolini Giuliana Matematica X X X

Petruzziello Luigi

Biotecnologie agrarieGenio ruraleGestione ambiente e territorioProduzioni vegetali

XX X X

XX

Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio di Classe in data 09/ 05/ 2016

4

Page 5: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI

5

Disciplina n. ore

Economia, estimo, marketing e legislazione 3

Genio rurale 2

Gestione ambiente e territorio 4

Inglese 3

Italiano 4

Matematica 3

Produzioni animali 2

Produzioni vegetali 4

Religione 1

Scienze motorie e sportive 2

Storia 2

Trasformazione dei prodotti 2

Page 6: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

TERZA QUARTA QUINTA

ISCRITTI

Totale 28 23 23

Maschi 24 20 21

Femmine 4 3 2

Portatori Handicap / / /

Disturbi Specifici Apprendimento certificati 1 1 1

Provenienti da altro Istituto 1 1

Ritirati 1 / /

Promossi 20 22

Non promossi 7 1

6

Page 7: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

PROFILO DELLA CLASSEDal punto di vista del profitto un consistente gruppo ha mostrato impegno costante e attenzione in classe,

raggiungendo ottimi risultati in tutte le discipline, grazie anche alla buona attitudine nell’approfondimento e

nella rielaborazione personale. A testimonianza di ciò si segnala come al termine sia del terzo che del quarto

anni i due terzi sono stati ammessi alla classe successiva senza nessun debito.

Per alcuni alunni vanno però vanno segnalate, oltre ad alcune fragilità, caratteriali e non, discontinuità

dell’impegno, domestico e in classe: ciò ha contribuito al conseguimento di conoscenze superficiali e di un

profitto non sempre sufficiente.

Si riconosce inoltre al gruppo una buona capacità applicativa, evidenziata nell’approccio alle attività pratiche

legate alle discipline d’indirizzo: in queste occasioni i ragazzi hanno sempre risposto con competenza e un

atteggiamento responsabile e corretto verso materiali e persone.

Nella classe è presente un alunno DSA per il quale è stato predisposto e realizzato un Piano Didattico

Personalizzato, pertanto le prove d’esame finale terranno conto di tale percorso e accerteranno una

7

Page 8: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

preparazione idonea al rilascio del diploma. Nella Relazione finale sull’alunno, allegata al documento del 15

maggio, sono descritte nel dettaglio motivazioni e richieste di modalità di effettuazione delle prove d’esame.

8

ELENCO ALUNNI1 ACCINI PAOLO2 BERTONCINI MICHELE3 BUCCELLA GIUSEPPE4 BUCCELLA MATTEO5 CARLI ALBERTO6 CHIARA DANIELE7 CIMA NICOLA8 FERRARI NICOLA9 GHISLERI MANUEL10 GOBBI SIMONE11 MEREGHETTI MICHELLE12 MORELLI ANDREA13 MURA DANIEL14 OTTONI GIACOMO15 QUARANTINI LUCA16 SOLCI GIOVANNI17 TARASCHI SARA18 TOMASELLI NICOLA19 TOMASONI RICCARDO20 VALENTI MARCO21 ZACCO FABIO22 ZANI MICHELE23 ZIGLIANI CHRISTIAN24252627282930

Page 9: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

9

Page 10: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

Obiettivi educativi

Instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni, sviluppando un positivo senso di collaborazione; Acquisire fiducia in sé e sicurezza per affrontare e risolvere problemi personali e professionali; Sviluppare una motivazione allo studio, al lavoro e alla partecipazione civile e sociale Imparare ad organizzare il metodo di studio; Sapersi informare ed aggiornare continuamente; Imparare a confrontarsi con i compagni all'interno della scuola e con l'esterno, senza temere gli inevitabili insuccessi

Obiettivi culturali

Saper usare la lingua italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri.Comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua straniera (corsi sperimentali).

Conoscere il linguaggio letterario, scientifico e tecnico per analizzare e interpretare la realtà. Comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico e tecnico. Conoscere i linguaggi informatici per utilizzare strumenti informatici e telematici. Porsi problemi e prospettare soluzioni. Maturare capacità logico-deduttive. Conoscere, usare, scegliere tecniche idonee al contesto espressivo. Saper lavorare autonomamente e in gruppo. Saper comunicare, attraverso il linguaggio verbale e non verbale, concetti e idee astratte. Saper comprendere e riconoscere l'interazione fra mondo fisico, biologico e comunità umane. Conoscere e comprendere fatti e fenomeni collocati nel tempo e nello spazio. Acquisire un metodo di studio che fornisca elementi di autonomia culturale. Saper considerare criticamente affermazioni e informazioni per arrivare a convinzioni fondate e decisioni consapevoli.

Obiettivi disciplinari

I docenti, nelle riunioni per materie hanno individuato, all'inizio dell'anno scolastico, gli obiettivi disciplinari, il tipo ed il numero di verifiche (orali, scritte, grafiche, pratiche) da svolgere per ogni quadrimestre. Questi parametri generali di riferimento sono stati successivamente trasferiti nella programmazione individuale. Tutta la documentazione relativa è consultabile a richiesta presso gli uffici della Segreteria.

10

Page 11: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

INDICAZIONI METODOLOGICHE(metodi, mezzi e strumenti)

(BARRARE LE VOCI INTERESSATE)

LEZI

ON

I FR

ON

TALI

LEZI

ON

I DI

GR

UP

PO

DIS

CU

SS

ION

I

ATT

IVIT

A’

LAB

OR

ATO

RIA

LI

RIC

ER

CH

E

DO

ME

STI

CH

E

ES

ER

CIT

AZI

ON

I

PA

LES

TRA

AU

DIO

VIS

IVI

LAV

AG

NA

IN

TER

ATT

IVA

VIS

ITE

/IN

TER

VE

NTI

E

STE

RN

I

Economia, estimo, marketing e legislazione X X X

Genio ruraleX X

Gestione ambiente e territorioX X X

IngleseX X X X

ItalianoX x X X X

MatematicaX X X X X

Produzioni animaliX X X X

Produzioni vegetaliX X X X

ReligioneX X X

Scienze motorie e sportiveX X

StoriaX X X

Trasformazione dei prodotti X X X X X X

11

ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI(BARRARE LE VOCI INTERESSATE)

LAB

OR

ATO

RI

SA

LA V

IDE

O

SO

FTW

AR

E

SP

EC

IFIC

I

AU

DIO

VIS

IVI

LAV

AG

NA

IN

TER

ATT

IVA

Economia, estimo, marketing e legislazione X X

Genio ruraleX

Gestione ambiente e territorioX X

IngleseX X

Italiano x X X

MatematicaX

Produzioni animaliX X

Produzioni vegetaliX X X X

ReligioneX

Scienze motorie e sportive

Storia x X X

Trasformazione dei prodotti X X X

Page 12: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

ATTIVITA’EXTRACURRICOLARI SIGNIFICATIVE DEL TRIENNIO

12

Page 13: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO

Visite guidate

Visita all’EXPO (4-5 maggio) Milano

Cantina Berlucchi BorgonatoVisita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a)

Visita al Vittoriale e ed Escursione alla Valle delle Cartiere Gardone Riviera, Toscolano MadernoVisita a Klimahouse Bolzano (in 4a)

Golden Food (Iniziativa “Industriamoci”) Roe’ Volciano

Viaggi di istruzione

Strasburgo e il Parlamento Europeo Francia (4 gg)

Orientamentoin uscita

Management Game in 4a In sedeConferenza a c. dell’università Cattolica di Piacenza In sede

Conferenza del Comando Militare Esercito Lombardia in 5a In sede

Conferenze su Volontariato, Cooperazione Sociale e opportunità lavorative nel terziario

In sede

StageTirocinio

Alternanza

Alternanza scuola-lavoro: dal 17 al 23/03/2014 in 3a; dal 16 al 28/03/2015 Presso aziende della zona.Potatura della vite (5 giorni) in 4a Sona di Verona, Azienda Barbieri

Potatura alberi da frutto (5 giorni) in 5a Asola, Cascina “Lavachiello”.

AttivitàRecupero/

Potenziamento

In itinere e corsi di recupero pomeridianiConvegno “Agricoltura conservativa” (5 alunni meritevoli) Montichiari

Conferenza “Lotta integrata mais” In sedeSportello psicopedagogico In sede

Sportello pomeridiano di Matematica e Inglese (su richiesta) In sedeVivaio con esercitazioni di innesto Canneto S/O

AttivitàPluridisciplinari

Progetto “Sicurezza in Agricoltura” in 4a In sedeTeatro in Inglese: “Grease” in 3a, “An ideal husband” in 4a Montichiari

Spettacolo teatrale “Così è se vi pare” in 5a Brescia

13

Page 14: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

VERIFICHE E VALUTAZIONE

14

Page 15: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHELe prove svolte in classe e a casa sono state finalizzate ad accertare sia il conseguimento degli obiettivi trasversali e/o disciplinari, sia l’efficacia della progettazione didattica sul piano del metodo e del contenuto.

Agli allievi sono state proposte prove scritte secondo le seguenti tipologie:

elaborati scritti, grafici, progettuali prove strutturate e semistrutturate trattazione sintetica di argomenti

Con le prove scritte si è voluto potenziare e accertare, attraverso esercitazioni guidate:

- il possesso dei contenuti;- la capacità di individuare percorsi logicamente connessi all’interno delle tracce proposte- il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista ortografico, sintattico e semantico.

Agli allievi sono state proposte prove orali.

Con la prova orale si è voluto potenziare e accertare, attraverso esercitazioni guidate:

- il possesso dei contenuti; - la capacità di individuare percorsi logicamente connessi;

- il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista lessicale, sintattico e semantico;- la capacità di interagire con un interlocutore sostenendo con efficacia le proprie tesi.

SCANSIONE DELLE VERIFICHE

Il numero varia dalle due alle quattro per periodo valutativo. Sono state comunque garantite non meno di cinque prove valutate nel corso dell’anno scolastico per ciascuna disciplina.

15

Page 16: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONEGli insegnanti adottano quelli proposti nella griglia di misurazione del Collegio Docenti di seguito riportataIn funzione del raggiungimento degli obiettivi cognitivi programmati, la valutazione del profitto può essere schematizzata secondo le indicazioni riportate nel registro degli insegnanti e risulta così articolata:

1. Impegno e partecipazione2. Acquisizione conoscenze3. Applicazione conoscenze4. Rielaborazione conoscenze5. Abilità linguistico-espressive6. Abilità motoria

Livello I - Assolutamente insufficiente (voto 1-2)1 non rispetta gli impegni, non partecipa al lavoro in classe, non mostra interesse alla materia.2 è incapace di eseguire compiti anche semplici; ha gravissime lacune di base, non fa progressi.3 nulla la capacità di applicazione delle scarse conoscenze.4 ------------------------5 non riesce a produrre un testo comprensibile.6 rifiuta il dialogo educativo in tutte le forme di movimento.Livello H - Gravemente insufficiente (voto 3)1 non rispetta gli impegni, è poco interessato e si distrae spesso.2 ha conoscenze assai limitate e disorganiche, fatica ad eseguire compiti anche semplici.3 applica le scarse conoscenze commettendo gravi e frequenti errori.4 non sa presentare nemmeno in modo meccanico le proprie scarse conoscenze. 5 commette numerosi e gravi errori con scarsa padronanza dei termini specifici.6 rifiuta il dialogo educativo in alcune forme di movimento.Livello G - Decisamente insufficiente (voto 4)1 poche volte rispetta gli impegni, si distrae in classe.2 ha conoscenze frammentarie e superficiali, commette errori nell'esecuzione di compiti anche semplici.3 applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi.4 non sa sintetizzare le proprie conoscenze; è in difficoltà nel compiere collegamenti.5 commette errori che rendono difficile la comprensione dei discorso.6 ha notevoli difficoltà motorie ed usa gli strumenti con estrema difficoltà.Livello F - Insufficiente (voto 5)1 non rispetta gli impegni, talvolta si distrae.2 ha conoscenze non approfondite e commette errori nella comprensione. 3 commette errori non gravi ma frequenti sia nell'applicazione che nell'analisi.4 non è autonomo nella rielaborazione delle conoscenze e le sintetizza in modo frammentario; sa compiere collegamenti solo se guidato5 usa un linguaggio ancora parzialmente improprio ed espone con un’argomentazione limitata e non bene strutturata.6 comprende in parte e con lentezza; non ha acquisito i gesti tecnici fondamentali; si esprime in modo impreciso, commettendo errori nelle applicazioni.Livello E - Sufficiente (voto 6)

16

Page 17: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

1 normalmente assolve le consegne e partecipa alla lezione.2 ha conoscenze non molto approfondite e comprende contenuti, principi e regole almeno nei loro tratti essenziali e fondamentali.3 sa applicare generalmente le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore.4 è impreciso nell'effettuare sintesi, evidenze qualche spunto di autonomia nell'elaborazione delle conoscenze.5 possiede una terminologia accettabile ma l'esposizione appare ancora non ben organizzata.6 comprende le proposte didattiche, ma ha acquisito parzialmente il linguaggio motorio.Livello D - Discreto (voto 7)1 risulta costantemente impegnato, in possesso di un metodo proficuo e partecipa attivamente alla lezione.2 possiede conoscenze sufficientemente approfondite che gli consentono di eseguire i compiti anche complessi in modo sostanzialmente corretto.3 sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare analisi sufficientemente complete.4 elabora in modo autonomo le conoscenze e sa effettuare sintesi non sempre approfondite.5 espone con chiarezza e terminologia appropriata testi normalmente ben organizzati.6 competenza motoria globalmente evoluta; si esprime con un linguaggio motorio adeguato alle richieste; dimostra di possedere schemi. motori coordinati e

corretti.Livello C - Buono (voto 8)1 costantemente impegnato, in possesso di un metodo proficuo e collaborativo nel dialogo in classe.2 possiede conoscenze approfondite che gli permettono di eseguire i compiti anche complessi in modo quasi sempre corretto.3 sa applicare le sue conoscenze ed effettuare analisi complete.4 sa eseguire in modo autonomo collegamenti tra conoscenze diverse giungendo a sintesi.5 espone con chiarezza e proprietà di linguaggio testi ben organizzati.6 comprende le varie sequenze motorie, elabora in modo personale le molteplici esperienze, si esprime in modo coordinato e corretto ai che nelle forme di

movimento nuove ed evolute.Livello B - Ottimo (voto 9)1 costantemente impegnato in modo attivo; in possesso di un metodo proficuo, collabora nell'attività scolastica con proposte personali2 possiede conoscenze complete ed approfondite che gli permettono di eseguire compiti complessi in modo corretto.3 sa applicare le sue conoscenze ed effettuare analisi complete ed approfondite.4 sa effettuare sintesi corrette ed approfondite elaborando valutazioni personali.5 parla in modo appropriato e vario, ben organizzando i propri testi.6 comprende ed interiorizza le varie proposte, possiede molteplici conoscenze che rielabora con sicurezza esprimendosi con un linguaggio originale.Livello A - Eccellente (voto 10)1 costantemente impegnato in modo attivo; in possesso di un metodo proficuo, collabora nell'attività scolastica con proposte persona, fornendo stimoli a

riflessioni ed approfondimenti.2 conosce e comprende contenuti anche complessi, principi e regole padroneggiandoli con sicurezza e razionalità.3 sa applicare le conoscenze ed effettuare analisi complete ed approfondite.4 applica le conoscenze con facilità, trova soluzioni originali, non già strutturate ai problemi. Sa compiere con sicurezza procedimenti di analisi e sintesi.5 si esprime con proprietà di linguaggio e sicura argomentazione compiendo valutazioni critiche; sa operare collegamenti efficaci anche a carattere

multidisciplinare.6 comprende ed interiorizza pienamente le varie proposte, possiede molteplici ed approfondite conoscenze che rielabora con sicurezza esprimendosi con un

linguaggio originale, autonomo e creativo.

17

Page 18: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

La valutazione finale avviene tenendo conto dei risultati delle prove sostenute, dell’impegno manifestato e della partecipazione al dialogo educativo.La proposta di voto è sostenuta da un giudizio, riportato nell’apposita sezione del registro del docente, che ne rappresenta la motivazione.Il consiglio di classe delibera quindi l’assegnazione dei voti da riportare in pagella.Il comportamento è soggetto ad autonoma valutazione mediante l’attribuzione del voto di condotta.

18

Page 19: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME I testi sono allegati al documento

Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni di prove scritte:

Simulazioni della terza prova scritta: 21/03/2016 ( Inglese, Produzioni vegetali, Economia, Estimo, marketing e legislazione,

Trasformazione dei Prodotti), dodici domande Tipologia B ( quesiti a risposta singola).

27/04/2016 (Inglese; Matematica; Produzioni Animali; Storia), dieci domande Tipologia B

(quesiti a risposta singola).

Il Consiglio raccomanda alla commissione l’adozione della seconda soluzione Simulazione della prima prova scritta: 07/04/2016

Simulazione della seconda prova scritta: 06/05/2016

19

Page 20: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

MATERIA AUTORI TITOLO VOL. EDITORE

Economia, estimo, m. Battini Economia contabilità agraria 2 Set Unico Edagricole

Gestione ambiente e territorio

Forgianini, Damiani, Puglisi

Gestione e valorizzazione agroterritoriale Unico Reda

Inglese Jordan, Fiocchi Grammar Files Blue Edition Unico Trinity Whitebridge

Inglese Piccioli On the farm (English for agriculture) Unico San Marco

Italiano Letterautori 3 Zanichelli

Matematica Bergamini, Trifone, Barozzi

Corso base verde di matematica 2 ed. volume 4 plus 2 Zanichelli

Produzioni animali Bittante G., Andrigetto I.,

Tecniche di produzione animale Unico Liviana

Produzioni vegetali Valli, Corradi, Battini

Coltivazioni erbacee e arboree Unico Edagricole

Produzioni vegetali Tedeschini, Ferrè, Ferrari…

Nuovo corso di basi agronomiche, meccanica e meccanizzazione A+B Reda

Religione Bocchini S. Religione e religioni - triennio Unico E.D.B.

Storia Fossati, Luppi, Zanette

L’esperienza della Storia + atlante delle grandi trasformazioni 3 Ed. Scolastiche B. Mondadori

Trasformazione dei

prodotti

Rizzitano G. Laboratorio ed esercitazioni di chimica agraria Unico Edagricole

Trasformazione dei

prodotti

Cappelli, Vannucchi Chimica degli alimenti Unico Zanichelli

Genio rurale R. Chiumenti Costruzioni rurali Unico Edagricole

20

Page 21: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

DISCIPLINA : GENIO RURALE

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN FABBRICATO RURALE

Le fondazioni: fondazioni dirette e indirette.

Le murature: pareti portanti, non portanti, prefabbricate.

I solai: solai in laterocemento, in legno, in c.a., misti legno c.a., misti acciaio c.a..

I tetti: la struttura portante, la copertura.

Le pavimentazioni: pavimentazioni interne ed esterne.

Le scale

Gli infissi

La struttura prefabbricata: le strutture in c.a., in acciaio, in legno.

ELEMENTI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI ZOOTECNICHE

Vincoli urbanistici: norme in materia di edificazione nelle aree destinate all’agricoltura.

Elementi di fisiologia delle costruzioni: la qualità dell’aria, le condizioni di benessere per l’animale.

Il ricambio dell’aria: la ventilazione naturale e forzata.

Il raffrescamento: il raffrescamento evaporativo, l’irrorazione degli animali con acqua.

LE STALLE PER LE BOVINE DA LATTE

La scelta del sistema di stabulazione

La stabulazione fissa: le tipologie costruttive, le tipologie costruttive, le caratteristiche dimensionali della stalla.

La stabulazione libera: le tipologie costruttive, le zone funzionali, i tipi di cuccette, le tipologie di sale di mungitura.

La gestione delle deiezioni

LE STALLE PER I SUINI Caratteristiche degli allevamenti

Il dimensionamento dei reparti

Il reparto fecondazione

Il reparto gestazione

21

Page 22: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Il reparto maternità

Il reparto post-svezzamento

Il reparto ingrasso

La gestione delle deiezioni

Remedello, 09-05-2016 i docenti Prof. Pietro Arcari

Prof. Luigi Petruzziello

CLIL

Il CLIL è stato svolto in Genio Rurale dalla professoressa Pezzini Michela interamente in lingua inglese.La programmazione CLIL ha riguardato i seguenti argomenti:-milking facilities-milking parlours: individual stall, herringbone stall, parallel parlour, rotary parlour

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTIMOD 1: Pascoli tra innovazione e tradizione Pascoli: vita, ideologia e poetica

Myricae: struttura e significato del titolo, simbolismo e impressionismo; il tema del nido e la natura TESTI:

da Il fanciullino: pagine antologizzate da Myricae: Lavandare, Novembre, Arano, X Agosto, La mia sera

MOD 2: Ungaretti e l’ “Allegria” (tra poesia e testimonianza storica)

vita dell’autore e opere L’Allegria: le edizioni e la struttura, i temi, la poetica e le scelte stilistiche

TESTI: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso Fratelli (confronto tra la prima e la seconda stesura)

22

Page 23: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTIMOD 3 : D’Annunzio intellettuale e protagonista del suo tempo

vita dell’autore in particolare i legami con i fatti storici del periodo la parola poetica immaginifica e l’influenza sul Novecento con approfondimento sulla capacità di creare formule

slogan I romanzi dell’estetismo e del superuomo

TESTI Pagine da “Il piacere” e da “Le vergini delle rocce”

MOD 4: La narrativa del primo Novecento.(Pirandello e Svevo)

Pirandello: vita, opere; temi: relativismo e incomunicabilità, comico e umoristico, forma e vita, la pazzia, il caso, l’inettitudine, progresso tecnologico e alienazione umana); scelte stilistiche

Svevo: vita; La coscienza di Zeno (temi: inettitudine e malattia, progresso, la psicanalisi)

TESTI: da Quaderni di Serafino Gubbio pagine dal cap. I e II da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; da Il fu Mattia Pascal: le due premesse; La scissione tra il corpo e l’ombra; Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba. da La coscienza di Zeno: Il Dottor S; Il vizio del fumo; Lo schiaffo del padre; La vita è inquinata alle radici.

MOD 5: Saba e Montale: poesia del Novecento, poesia della crisi

Saba: la vita; la poesia onesta, la poesia del dolore Il Canzoniere: temi e scelte stilistiche Montale: vita Ossi di Seppia: i temi (pessimismo e ricerca del varco) e le scelte stilistiche (il correlativo oggettivo)TESTI: Da Il Canzoniere: Mio padre è stato per me l’assassino, Ulisse, Trieste Da Ossi di Seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto.

DISCIPLINA : ITALIANO

DISCIPLINA: STORIAMOD 1: L’età giolittiana e le inquietudini della modernità.

Caratteri generali dell’economia italiana del primo Novecento: il decollo industriale, l’emigrazione. Socialisti riformisti e rivoluzionari Il doppio volto di Giolitti: la politica interna. Tra successi e sconfitte: l’impresa di Libia, il suffragio universale maschile.

MOD 2: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa.

Cause, sviluppo, caratteristiche (guerra totale, guerra di posizione e guerra di movimento; la svolta del 1917); L’intervento italiano: neutralisti e interventisti; il patto di Londra. Trattati di pace: ideali e interessi; la nuova carta d’Europa. Le conseguenze: la crisi economica e politica. Visione del film “La grande guerra” e “Torneranno i prati” ispirato ad un racconto contenuto nella raccolta “La

paura e altri racconti di F. De Roberto, assegnato come lettura estiva

23

Page 24: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MOD 3: il dopoguerra e le organizzazioni internazionali

Il Trattato di Versailles e la Società delle Nazioni; l’Onu Breve storia dell’integrazione europea: le prime comunità (CECA, CEE), i Trattati (Roma e Maastricht), le

istituzioni (Parlamento, Commissione e Consiglio europeo); gli interventi normativi (direttive e regolamenti);i protagonisti di ieri e di oggi.

MOD 4: Tra le due guerre: totalitarismi (fascismo, nazismo

Il primo dopoguerra in Italia: debolezza del governo, lotte sociali e biennio rosso, la nascita del PC e del PPI. Dalla fase legalitaria alla dittatura: la marcia su Roma, il discorso del bivacco; il delitto Matteotti, propaganda

e consenso, i Patti Lateranensi. Confronto schematico con il nazismo: tempi e strategie per affermazione, ideologia, modalità e strumenti di

controllo dello Stato; il leader; Visione del film “L’onda”

MOD 5: La seconda guerra mondiale. La politica estera del Nazismo: i principi; il riarmo e l’aggressione territoriale Tentativi di pace: Stresa, Monaco (il ruolo di Mussolini e l’appeasement) Il Patto d’Acciaio e il Patto Molotov- Ribbentropp. La guerra e le sue fasi (guerra aerea, guerra lampo, guerra sottomarina; la svolta del 1941) L’Italia dall’ingresso agli anni della guerra civile; la Resistenza Visione del film “Il giorno più lungo”

MOD 6: Il secondo dopoguerra L’Italia dopo la guerra: il PCI di Togliatti, la DC di De Gasperi e i governi di unità nazionale; il referendum, il suffragio universale, la Costituzione;

Il Bipolarismo e il nodo della Germania: cenni

Remedello, 09/05/2016 il docente Prof.ssa Roberta Maggi

DISCIPLINA: PRODUZIONI VEGETALI

Arboricoltura generale: Parti della pianta e relative funzioni, classificazione delle gemme, tipologia di rami delle piante da frutto, differenziazione gemme, dormienza, dominanza apicale, fabbisogno in freddo, impollinazione, allegagione, sterilità, apomissia, partenocarpia, cascola, principali fitormoni e loro funzione, accrescimento e maturazione dei frutti

Impianto e gestione dell'arboreto: criteri, clima, terreno, scelta di cultivar, portinnesto, sesti di impianto, preparazione del terreno, messa a dimora, palificazione, gestione del suolo, irrigazione, nutrizione minerale

Potatura: definizione, criteri e tipologiePrincipali forme di allevamento

Impianto e gestione di:24

Page 25: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

ViteMelo e PeroPescoActinidiaOlivo

Propagazione delle piante: seme, propaggine, talea, margottaInnesti: definizione, tipologie, esecuzione

Arboricoltura ornamentale: vivaismo, gestione del verde pubblico, tecniche di potatura e di allevamento; riconoscimento alberi, principali parassiti.

Remedello, 09/05/2016 i docenti Prof. Livio Nodari

Prof. Luigi Petruzziello

PROGRAMMA di Economia, Estimo, Marketing e Legislazione

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

1.Matematica finanziaria Ripasso generale delle principali formule.

2. Estimo GeneraleIl giudizio di stima: definizione e scopi pratici dell'Estimo; natura del giudizio di stima e fasi dell'attività estimativa.Gli aspetti economici di un bene o criteri di stima: probabile valore di mercato; cenni ai più probabili valori di costo, di trasformazione, di surrogazione, complementare e di capitalizzazione.Il metodo di stima: considerazioni sul metodo estimativo; condizioni che influiscono sul valore degli immobili; principio dell'ordinarietà; aggiunte e detrazioni.Procedimenti di stima: procedimenti sintetici, stima a vista, storica, comparativa; stima analitica (cenni generali).

25

Page 26: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

3. Estimo rurale Condizioni che influiscono sul valore dei fondi rustici: condizioni intrinseche ed estrinseche, valore ordinario, aggiunte e detrazioni.Stima dei fondi rustici: per via sintetica (in base alla superficie e al canone d'affitto); per via analitica con conduzione in economia diretta (cenni) e con conduzione in affitto.Stima delle scorte: stime in genere delle principali scorte.Stima dei frutti pendenti: determinazione in base alle Anticipazioni Colturali e determinazione in base ai redditi futuri dei Frutti Pendenti.Stima delle colture arboree da frutto: generalità; stima dei frutteti specializzati coetanei, stima dei frutteti disetanei; stima sintetica e analitica dei frutteti.Stima dei miglioramenti fondiari: generalità; stima del costo e utilità del miglioramento; giudizi di convenienza economica; scelta dell'indice di convenienza; il tempo di ritorno del capitale.La stima dei fabbricati rurali: cenni sulle varie stime ai fabbricati.

4. Estimo legale Stime dei danni: generalità, contratto di assicurazione, danni grandine, danni incendio e danni inquinamento.Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità: generalità, panorama legislativo, legge fondamentale (cenni generali), legge di Napoli (cenni generali), legge per la casa (cenni generali), legge per l'edificabilità dei suoli (cenni generali), legge 8/6/2001 T. U. (alcune applicazioni).Stime nei diritti reali su cosa altrui: generalità; usufrutto; servitù prediali (nozione e specie, acquedotto coattivo e scarico coattivo, passaggio coattivo, elettrodotto coattivo, metanodotto coattivo);

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI PREVISTI4. Estimo legale usufrutto (diritti e obblighi, stima del diritto di usufrutto su beni immobili).

Stime nelle successioni per causa di morte: nozioni giuridiche, successione legittima, testamentaria e necessaria, formazione della massa, riunione fittizia e collazione, divisione patrimoniale.Le stime per danni: generalità e stime dei vari danni possibili in agricoltura.

5. Estimo catastale Il Catasto: definizione e tipi, scopi e funzioni.

3. Estimo rurale (integrazione) Riparti: generalità sui vari tipi di riparto e loro applicazione.

26

Page 27: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Remedello, 09/05/2016 i docenti Prof. Adriano Cattelan Prof.ssa Tiziana Metelli

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESER. L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

Lettura versione Oxford Bookworms 4Plot, characters, themesAccenni al Victorian Age e alla vita dell’autore

English-Plus, Upper-Intermediate Revision:Conditional sentences Reported speechThe passive

On the Farm

Module 5 “Soil”

IntroductionSoil compositionSoil and agricultureFertilizers (inorganic and organic)

27

Page 28: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Module 6 “Modern Farming Techniques” IntroductionTraditional VS Modern Farming (Pesticides, Nurseries, Greenhouses)Mechanization in AgricultureAutomation and RoboticsBiotech FarmingSustainable AgricultureOrganic Farming

Module 7 “Animal Husbandry” IntroductionCattle raisingPoultry raisingSheep raisingPig raisingApiculture: Beekeeping, The Bee Colony, Colony Collapse Disorder (fot); Does the future of the world depend on bees? (English Plus, Upper-Int., p. 191)

Module 9 “The Food Industry” IntroductionFood ProcessingThe Ready Meal Revolution LabellingThe Dairy Industry Grana Padano (fot)The king of all cheeses: Parmigiano Reggiano (fot)Olives, An example of Food Processing: Olive Oil Extraction (fot)

Remedello, 09/05/2016 il docenteProf.ssa Marica Novazzi

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

28

Page 29: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Elementi di topologia in R e funzioni numeriche reali

Limiti e continuità di funzioni

Derivate e teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Lo studio di funzione e grafico

Richiami di topologia della retta realeClassificazione delle funzioni.Dominio di funzioni algebriche, esponenziali, irrazionali e logaritmiche e studio del segnoMonotonia di una funzioneFunzioni pari, dispari e periodicheFunzioni inverse

Concetto e definizione di limite utilizzando la nozione di intornoCalcolo di limiti, forme indeterminate e limiti notevoliContinuità di una funzione in un punto ed in un intervalloContinuità di funzioni elementariPunti di discontinuità di una funzione e loro classificazioneAsintoti orizzontali, verticali, obliqui e loro ricercaGrafico probabile di funzioneEnunciati teoremi sulle funzioni continue

Concetto e definizione di derivataApplicazioni:retta tangente al grafico di una funzione, velocità e accelerazioneContinuità e derivabilitàDerivate di funzioni elementari e composte Regole di derivazione Teorema di RolleTeorema di Lagrange Regola di De L’HopitalDerivata seconda (concavità e flessi)

Funzioni crescenti e decrescenti e la derivata primaMassimi e minimi relativi e assoluti di una funzioneConcavità, convessità e punti di flesso Asintoti orizzontali e verticali ed obliqui Studio completo dell’andamento del grafico di una funzione

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI PREVISTI

Calcolo integrale

Funzioni primitive e integrale indefinito di una funzione Proprietà dell’integrale indefinito Integrali indefiniti immediatiMetodi di integrazione: per scomposizione, per sostituzione e per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratteProprietà dell’Integrale definitoSignificato geometrico dell’integrale definito ed applicazioni al calcolo di aree e volumi

Remedello, 09 /05/2016 il docenteProf.ssa Giuliana Parolini

PROGRAMMA SVOLTO DI PRODUZIONI ANIMALI29

Page 30: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

BOVINI DA LATTELA VACCA DA LATTE Consistenza e diffusione , razze allevate .GLI ALLEVAMENTI DI VACCHE DA LATTE Cenni storici , dimensioni medie , tipologie prevalenti .RIPRODUZIONE Pubertà , ciclo sessuale , inseminazione e fecondazione , diagnosi di gravidanza , gravidanza e parto .LATTAZIONE Sintesi del latte , mungitura , valore igienico e sanitario del latte , curva di lattazione,macchine mungitrici.ALIMENTAZIONE Fabbisogni nutritivi , efficienza produttiva , ingestione , razionamento della vacca da latte , errori alimentari e disordini digestivo-metabolici nella vacca da latte , allattamento , svezzamento , alimentazione della manza da rimonta , alimentazione della manza in asciutta . BOVINI DA CARNELA CARNE BOVINA Composizione e valore nutritivo , fattori qualitativi , macellazione , resa al macello e sezionatura , valutazione commerciale , consumo e produzione BOVINI DA CARNE Consistenza e distribuzione , categorie di bovini da carne , principali razze allevate , principali incroci .ALLEVAMENTI DA CARNE Allevamenti di vacche da carne , allevamenti di vitelli a carne bianca , centri di ingrasso .ALLEVAMENTO DI VACCHE DA CARNE Riproduzione , fabbisogni nutritivi e tecniche di alimentazione , alimenti disponibili .VITELLO A CARNE BIANCA Allevamento del vitello a carne bianca , tecniche di alimentazione , problemi sanitari .SVEZZAMENTO DEI VITELLI DA CARNE Centri di svezzamento , piani alimentari INGRASSO DEL VITELLONE Centri di ingrasso , sistemi di produzione , fabbisogni nutritivi , piani alimentari , alimenti disponibili e additivi , problemi sanitari nei vitelli e nei bovini all’ingrasso .

SUINI

30

Page 31: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

CARNI SUINE E SALUMI Macellazione e sezionatura , carne fresca e prodotti trasformati , valore nutritivo di carni e salumi qualita e difetti della carne suina , produzione e consumo della carne suina .SUINI Consistenza , tipi genetici allevati RIPRODUZIONE Pubertà , ciclo estrale e fecondazione , gestazione e parto , allevamento e svezzamento, produttività delle scrofe e parametri riproduttivi .ALIMENTAZIONE Valutazione degli alimenti , alimenti principali , integratori e additivi , razionamento dei riproduttori , razionamento dei suini in accrescimento , preparazione e distribuzione degli alimenti .STRUTTURE BENESSERE E IMPATTO AMBIENTALE Temperatura , umidità relativa e aerazione , ambiente e attrezzature , principali malattie , impatto ambientale .

Remedello, 09/05/2016 i docenti Prof. Fernando Pacifici Prof.ssa Tiziana Metelli

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA31

Page 32: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTISognare un diritto di tutti Cosa ne pensi della morte?

Eutanasia: cosa ne sappiamo?

Martin Luter King

L’amore Come si può definire? Nuove sfide per Amare

La felicità Proviamo a definirla

Sballare Come si divertono i ragazzi?

Maternità 2.0 Aborto

Sperimentazione sugli embrioni: la bioetica

È un diritto avere un figlio?

L’adozione

Temi di attualità La strage di Parigi

L’immigrazione

La pedofilia

Il Giubileo della Misericordia

Pregiudizi e rapporto tra culture

Pasqua ebraica e cristiana: continuità e novità

Remedello, 09/05/2016 il docente Prof. Baraldi Katjuscia

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

32

Page 33: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Potenziamento fisiologico Lavoro di ricerca del tono funzionale mediante esercizi di corsa a velocità variata utilizzando tutte le linee dei campi di pallacanestro e di pallavolo.Per quanto concerne il primo punto del programma il lavoro svolto ha privilegiato la mobilità articolare e l’irrobustimento muscolare: arti superiori con le panche, arti inferiori con le panche, arti superiori con manubri 3kg, potenziamento generale con materassoni, arti inferiori con ostacoli, sollevare e portare, orientamento spaziale . Il tutto è stato eseguito sia in forma globale sia in forma segmentaria.

Rielaborazione degli schemi motori Per quanto concerne il secondo punto del programma sono state utilizzate proposte di situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo. Quindi è stata stimolata la capacità di rappresentazione interiore di situazioni dinamiche con una verifica del rapporto corpo-ambiente. Particolare attenzione è stata dedicata alla coordinazione generale e segmentaria anche attraverso esercizi di acrobatica.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Strettamente legato al secondo è sicuramente il terzo punto del programma. Le attività svolte hanno cercato di promuovere la formazione dell’individuo attraverso la conoscenza del proprio corpo; il corretto sviluppo motorio oltre che fisico; l’acquisizione e lo sviluppo di abilità motorie specifiche; l’utilizzo delle conoscenze e delle capacità; il riutilizzo in forma originale e lo sviluppo delle capacità acquisite. In funzione del secondo e del terzo punto del programma sono stati utilizzati: le panche, i materassi di diverse misure, i coni, le clavette, i cerchi, la pedana, la cavallina, la parete, le tribune, giochi e lanci con la palla.

Conoscenza e pratica delle attività sportive Per quanto concerne il quarto punto del programma il lavoro svolto ha interessato la pallavolo, la pallacanestro. Per la pallavolo è stata utilizzata una progressione che ha evidenziato la tecnica e la tattica dei vari fondamentali individuali: battuta (frontale, laterale, dorsale; dall’alto e dal basso); bagher (frontale, laterale e dorsale); palleggio (frontale, laterale, rovesciato, in sospensione); alzata (lunga, media, corta); schiacciata (forte o piazzata); muro (individuale e collettivo); ricezione (individuale e collettiva); difesa individuale. Per la pallacanestro i fondamentali presi in considerazione dal punto di vista tecnico e tattico sono stati: palleggio (sul posto ed in movimento); passaggio ( a due mani dal petto, a due mani sopra la testa, una mano baseball); tiro (piazzato, in sospensione, in corsa, libero); difesa (individuale e collettiva).

Valutazioni periodiche E’ stato eseguito un test tecnico d’ingresso di corsa di resistenza in settembre.

33

Page 34: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Sono stati eseguiti 4 test tecnici di pallavolo in novembre.Sono stati eseguiti 6 test tecnici di pallamano in gennaio.E’ stato eseguito un test tecnico di ginnastica artistica a febbraio.Sono stati eseguiti 4 test tecnici di pallacanestro in marzo.La classe ha partecipato al torneo interno di pallavolo. E’ calendarizzato per la fine di maggio, il torneo interno di calcio.Le prove motorie individuali di valutazione utilizzate sono state le seguenti: trazioni alla sbarra, velocità 50m, mobilità delle spalle (2), addominali obliqui, traslazioni sulla trave di equilibrio con variazioni, getto del peso, salto in alto da fermo (2), corsa a navetta 45 m, corsa fra due coni.

Remedello, 09/05/2016 il docente Prof. Ettore Migliorati

34

Page 35: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

PROGRAMMA: GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

MODULI/UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

Modulo: n.1

Ambiente, territorio e paesaggio

Ambiente

Definizione

Lo sviluppo sostenibile

Agricoltura sostenibile: gli elementi caratterizzanti; definizioni di agricoltura biologica, di agricoltura integrata e di agricoltura biodinamica

Territorio

Definizione

Carte pedologiche; la legenda delle carte pedologiche

Carte derivate (gli schemi interpretativi; la carta di capacità d’uso dei suoli)

Paesaggio

Definizione

Classificazione del paesaggio

Tipologie dei paesaggi italiani

Le reti ecologiche

Rete natura 2000

Rete ecologica regionale (Lombardia); elementi della RER

Modulo: n.2

Gli strumenti normativi e tecnici della pianificazione e gestione territoriale e la compatibilità e sostenibilità ambientale

Pianificazione territoriale

Obiettivi e funzioni

Piano territoriale regionale (cenni) e piano paesaggistico regionale

Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP)

Piano di bacino e tutela delle acque

Piano di assetto idrogeologico (PAI)

35

Page 36: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Piano di governo del territorio (cenni alla legge regionale 12/2005) e s.m.i.; documento di piano, piano delle regole e piano dei servizi; norme in materia di edificazione nelle aree destinate all’agricoltura

Modulo: n. 3

Elementi di selvicultura

Elementi di selvicoltura

Definizione di selvicoltura e di bosco

Funzioni del bosco

Le piante e il terreno

Le piante e la temperatura

Le piante e la luce

Zone climatico-forestali

Fasce vegetazionali-altitudinali

Limiti del bosco

Classificazione dei boschi

Impianto del bosco

Commercio del materiale di propagazione forestale

Semina, piantagione, messa a dimora

Preparazione del terreno

Turno

Forme di trattamento

Il governo del bosco

Modulo: n.4

Riconoscimento alberi ed arbusti d’italia

Botanica

Apparato radicale, fusto, foglie, fiori, frutti

Gymnosperme

Fam. Pinaceae, Cupressaceae, Taxodiaceae, Taxaceae, Gynkgoaceae

Angiosperme, fam:

Betulaceae, Corylacae, Fagaceae

Uglandaceae, Salicaceae, Ulmaceae, Moraceae, Platanaceae

Leguminosae, Rosaceae

36

Page 37: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Tiliaceae, Aceraceae, Anacardiaceae, Oliaceae

Cornaeae, Ericaeae, Caprifoliaceae, Berberidaceae, Aquifoliaceae, Celastraceae, Lauraceae, Buxaceae

Modulo: n.5

Territorio: problematiche e tecniche di difesa

Ruolo dei boschi nella regimazione idrica e nel controllo dell’erosione

Dissesto idrogeologico

Ingegneria naturalistica

Finalità, ambiti di intervento, tecniche di intervento

Modulo: n. 6

Inquinamento e ambienteInquinamento e biomagnificazione

Acqua, suolo, aria (tipologie di inquinanti, fonti di inquinamento)

Direttiva Nitrati (cenni)

Impianti di biogas

Modulo: n. 7

Valutazioni ambientaliVAS, VIA, AIA, VINCA

Modulo: n. 8

L’Unione europea e le normative comunitarie nei settori agro ambientale e agroalimentare

Greening

PRS

Remedello, 09/05/2016 I Docenti Prof. Pietro Arcari

Prof. Luigi Petruzziello

37

Page 38: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

DISCIPLINA: TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

INDUSTRIA OLEARIA:

Industria Olearia: generalità;Costituzione dell’oliva;Raccolta, trasporto, conservazione e lavaggio delle olive;Lavorazione classica o doppia, lavorazione moderna;Separazione dell’olio dal mosto oleoso;Chiarificazione, conservazione e stoccaggio dell’olio;Classificazione degli oli di oliva;Rettificazione dell’olio;Composizione chimica e caratteristiche dell’olio d’oliva;Frodi all’olio d’oliva.

INDUSTRIA LATTIERO CASEARIA:

Il latte: definizioni, fattori che hanno influenza sulla produzione del latte, proprietà fisico – chimiche e sua composizione;Zuccheri del latte, sintesi del lattosio;Lipidi, proteine, sostanze saline, vitamine e valutazione globale;Microrganismi del latte: batteri, lieviti e muffe;Risanamento del latte: pastorizzazione, omogeneizzazione, uperizzazione e sterilizzazione classica; latti speciali.Il formaggio: caratteristiche del latte idoneo alla caseificazione, correzione del grasso, pastorizzazione, sosta e maturazione, trasferimento del latte in caldaia, insemensamento, caglio, coagulazione, lavorazione della cagliata, formatura, salatura, formazione della crosta, maturazione e stagionatura dei formaggi; Cenni su grana padano e parmigiano reggiano.

INDUSTRIA ENOLOGICA:

Industria Enologica: generalità;Struttura dell’uva tipi di mosto, composizione chimica.

38

Page 39: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

LABORATORIO

- MOSTO

Composizione del mostoDeterminazione degli zuccheri del mosto: metodo densimetrico, metodo rifratto metrico.Determinazione acidità e pH del mosto

- OLIO

Determinazione dell’aciditàAnalisi sensoriale-degustativa

- LATTE

CampionamentoIdentificazione e trasporto dei campioniDeterminazione dell'acidità titolabile Determinazione pHDeterminazione della densitàDeterminazione del grassoDeterminazione delle ceneri

- VINO

Presentazione e descrizione cantina BerlucchiDeterminazione del grado alcolico svolto; metodo ebulliometricoDeterminazione dell'acidità totaleDeterminazione dell'acidità volatileDeterminazione del pH

Remedello, 09/05/2016 I Docenti Prof. Francesco Liberto

39

Page 40: Documento del consiglio di classe€¦  · Web viewVisita all’EXPO (4-5 maggio) Milano Cantina Berlucchi Borgonato Visita a fiera agricola Montichiari (in 3a e 4a) Visita al Vittoriale

Prof.ssa Carla Donà

40