documento di classe · web viewtrevor wye il flauto per i principianti vol.ii forty little piesces...

91
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch All. 1 alla PGQ 7.5 Rev. 14 24/09/15 Documento di classe Documento del Consiglio di Classe 3M Documento del Consiglio di Classe 3M a.s. 2015/2016 Docente Coordinatore Prof. LA ROCCA Docente verbalizzante Prof. FACCHINETTI Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe segue il dialogo educativo con attenzione e motivazione. Il profitto in questo primo periodo è però carente e per l’mpegno domestico, saltuario, per alcuni, e superficiale, per molti, e per la mancanza di strumenti della formazione di base ancora ben consolidati. Solo un gruppo si distingue per una partecipazione più attiva e critica. Nelle Discipline di Indirizzo dimostrano entusiasmo e attitudine. Numero Studenti 21 Maschi : 11 Femmine : 10 N. alunni ripetenti: 0 Pagina 1 di 91

Upload: others

Post on 03-Mar-2020

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina

Bauschsez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsiziowww.artisticobusto.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311Email: [email protected] Pec:

[email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

All. 1 alla PGQ 7.5

Rev. 1424/09/15 Documento di classe

Documento del Consiglio di Classe 3MDocumento del Consiglio di Classe 3M

a.s. 2015/2016

Docente Coordinatore Prof. LA ROCCA

Docente verbalizzante Prof. FACCHINETTI

Presentazione e giudizio sintetico sulla classe

La classe segue il dialogo educativo con attenzione e motivazione. Il profitto in questo primo periodo è però carente e per l’mpegno domestico, saltuario, per alcuni, e superficiale, per molti, e per la mancanza di strumenti della formazione di base ancora ben consolidati. Solo un gruppo si distingue per una partecipazione più attiva e critica. Nelle Discipline di Indirizzo dimostrano entusiasmo e attitudine.

Numero Studenti 21 Maschi: 11 Femmine: 10 N. alunni ripetenti: 0

Pagina 1 di 64

Page 2: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e comportamentali

Rafforzamento dello spirito di gruppo. Responsabilizzazione nei confronti degli impegni assunti. Rafforzamento dell'autostima. Sviluppo della coscienza sociale e civile.

Strumenti

Regole chiare e condivise dal team docentiChiarezza nelle richieste e nelle consegne. Didattica attivaLavori di gruppo. Iniziative culturali.Stage e visite d’istruzionePresentazione di casi problematiciDialogo educativo. Dialogo con la famiglia

Obiettivi cognitivi

Acquisizione dei materiali, dei linguaggi e della terminologia specifica delle diverse discipline. Conoscenza dei contesti storici, culturali e artisticiConsolidamento delle capacità di analisi. Rafforzamento delle capacità di sintesi. Capacità di selezionare e utilizzare i linguaggi più appropriati in relazione alle diverse discipline e alle diverse situazioni comunicativeSviluppo della visione interdisciplinare, della capacità di osservazione e delle abilità nell'uso degli strumenti tecnici.Capacità propositive

Obiettivi misurabili(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente in termine percentuale)Promozione alla classe successiva 100%

Strumenti

Lezione partecipataLezione guidata Didattica attiva Uscite sul territorio

Modalità di studio condivise per le materie affiniCollaborazione interdisciplinare a partire dalla fase di programmazioneAttenzione interdisciplinare ai contenuti e ai linguaggi propri dell’indirizzoRecupero curricolare e sportelli didattici (in base alle risorse economiche della scuola)

Pagina 2 di 64

Page 3: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Capacità di ascolto

saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;saper schematizzare i punti essenziali della comunicazionesaper tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento.

Capacità di osservazione

saper cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un contesto;saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale;saper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto;saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi;saper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazioni;saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace.

Capacità propositive e creative

saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline Lezione

frontale

Lezione con esperti

Lezione multimedi

ale

Lezione

pratica

Metodo induttiv

o / dedutti

vo

Laboratorio

Discussione

guidata

Lavoro di

gruppo

Pagina 3 di 64

Page 4: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

ITALIANO X X X X

STORIA X X X X X

S. MOTORIE X X

FILOSOFIA X X X X X

MATEMATICA

X X X X X

TAC X X X X X X X

STRUMENTO X X

S. ARTE X X X X X

S. MUSICA X X X X X

RELIGIONE X X X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

te

Que

stio

nari

/re

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dAITALIANO X X X X X X

STORIA X X X X

S. MOTORIE X X

FILOSOFIA X X X X X

MATEMATICA X X X X X

TAC X X X X X

STRUMENTO X

S. ARTE X X X

S. MUSICA X X X

RELIGIONE X X X X

Pagina 4 di 64

Page 5: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Il consiglio di classe delibera in riferimento alle interrogazione:

1. Non adotta l’interrogazione programmata2. Non accetta una giustificazione a quadrimestre

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente né le sue capacità intese come potenzialità astratte, ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi.La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½).La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

Attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel P.O.F. pubblicato all’indirizzo:

Pagina 5 di 64

Page 6: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

www.artisticobusto.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

ClassiOrario

settimanalen. ore

Monte ore annualen. ore

Monte ore valido per

l'anno scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

gravi motivi di salute; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima; Non effettuare due verifiche scritte nella stessa giornata.

Pagina 6 di 64

Page 7: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Programmazione didattica disciplinare classe …. a.s. 2015-2016

Disciplina: Letteratura Docente: La Rocca Monte ore: 132

Contenuti e Tempi

1. Modulo I Cultura e Mentalità XI-XII: dalla cultura teocentrica all’affermazione degli ideali cortesi cavallereschi Modulo di ripasso problematiche affrontate al Biennio: I temi della letteratura simbolico-religiosa(passi da “Il fisiologo”Il conte di Niversa) – e della cultura cortese ( Canzone di Primavera- Il Biancospino)

Lettura integrale: IL Cavaliere Inesistente2. La nascita della letteratura in volgare:

a. Il sentimento religioso: Il conte di Niversa La configurazione morale dell’oltretomba dantesco I Canto dell’Inferno

Lettura integrale: La Chimera Vassalli o La valle delle donne lupo Pariani

Cinematografia: Il settimo sigillo Bergman3. Nuova Mentalità e Nuovi valori

a. Modelli di Amore :Il Dolce stil novo: Guinizzelli- Cavalcanti-Dante Al cor gentile rempaira… Chi è questa che vèn Tanto gentile e tanto onesta…. Canto V: Paolo e FrancescaPetrarca : “Voi che ascoltate…; Chiare, fresche, dolci… Erano i capei…Solo e pensoso… Padre del ciel…Dopo i perduti giorni….Boccaccio “Ghismunda e Tancredi”“ Lisabetta da MessinaLettura : Ibsen “ Casa di Bambola”

b. L’età del mercante, della fortuna – dell’intelligenza:Boccaccio: Federigo degli Alberighi Nastagio degli Onesti Cisti Fornaio Chichibìo Landolfo RufoloCanto UlisseLettura ”Il Barone rampante” Calvino

4. L’età umanistico-rinascimentale: La nuova sensibilità:Pico della Mirandola: La dignità dell’uomoLorenzo il Magnifico” Quanta è bella giovinezza”

5. La Pazzia ( U. D. trasversale dal ‘500 al ‘900)Ariosto: L’Orlando Furioso: Canto I Astolfo sulla luna”E.da Rotterdam: Elogio della Follia: passi sceltiPirandello: “Il Treno ha fischiato”Lettura “Enrico IV” Pirandello

6. La Riflessione sul Potere: da Dante a MachiavelliPassi da De Monarchia”La teoria dei due Soli”Canto “ Farinata degli Uberti”Canto VI Inferno- Canto VI-Purgatorio

Pagina 7 di 64

Page 8: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Petrarca”Canzone ai signori di Italia”Cap. VI—XV-XVII-XVIII-XXV- XXVI

L’età della Controriforma:Cinematografia “BRUNO” MonaldoLettura: “Gomorra “

Obiettivi ACQUISIRE consapevolezza del processo storico di formazione e sviluppo della civiltà letteraria italiana, in relazione alle condizioni culturali e socio-politiche generali dell’Italia

INDIVIDUARE in un’opera i nuclei tematici e i principali elementi tecnici costitutivi di un autore/una scuola/un genere

COGLIERE relazioni TRA OPERA E SOCIETA’, tra il contesto storico-culturale dell’autore- genere letterari

PRODURRE Testi espositivi che contengano idee principali e idee secondarie di supporto

PRODURRE testi argomentativi con tesi e opportune argomentazioni

StrumentiLibro di TestoLimbookRomanziFilmIncontri con Protagonisti

Metodologia La lezione si articolerà sul seguente schema-tipo:1. Lezione Frontale2. Lezione Dialogata3. Analisi a diversi livelli dei brani antologici4. Ricostruzione del pensiero dell’autore5. Contestualizazione dell’intellettuale e sua partecipazione al contesto storico-culturale

6. Ricerca di percorsi interdisciplinari su tematiche rilevanti7. Attività di discussione in classe per motivare l’alunno, renderlo consapevole del proprio punto di vista e aiutarlo ad esprimersi in modo corretto fino a raggiungere piena coscienza dei propri mezzi espressivi

8. Esercitazioni sia in classe sia a casa per rafforzare gli apprendimenti, sviluppare il ragionamento ed il senso critico, evitando ripetizioni acritiche

9. Correzioni puntuali e collettive delle esercitazioni casalinghe, per favorire l’apprendimento di tematiche e procedure corrette

10. Esplicitazione dei criteri di valutazione

Verifica QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA ESERCIZI STRUTTURATI E SEMISTRUTTURATI INTERROGAZIONI COLLOQUI Tipologie testuali relative all’esame di Stato: analisi del testo, saggi brevi,

articoli di giornale, temi storici e di ordine generale

RecuperoIn itinere

Eventuali progetti

Alternanza

Pagina 8 di 64

Page 9: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Attività diversificate curriculari / tempi

Partecipazione a spettacoli teatrali Partecipazione a manifestazioni ed eventi di importanza culturale

Docente Laura ZANOLLIDisciplina FILOSOFIA

Classe 3 M Anno scolastico 2015/2016Monte ore annuali 66

Contenuti e Tempi Primo quadrimestre

Introduzione alla disciplinaChe cos’è la filosofia?Mito e logosLa nascita della filosofia in Grecia e il concetto di archéLa fase naturalisticaLa scuola di Mileto (Talete, Anassimandro e Anassimene)Pitagora e i pitagoriciSenofaneEraclitoParmenide e ZenoneI fisici pluralisti (Empedocle, Anassagora e Democrito)

La fase antropologicaI Sofisti: il relativismo di Protagora e il nichilismo di Gorgia.Socrate: Socrate e i sofisti; “conosci te stesso”; l’ironia e l’arte maieutica; il metodo induttivo; la ricerca sulle virtù e l’identificazione di virtù e sapere, la condanna e la morte del filosofo.Platone: la questione platonica, la filosofia come dialogo; l’uso e il significato dei miti; l’eredità socratica; la teoria delle Idee, la scoperta della metafisica. La teoria della conoscenza e l’anamnesi; il mito della caverna, i gradi della conoscenza e la dialettica. La concezione dell’uomo: l’anima e la sua cura, l’immortalità e la metempsicosi, il mito di Er e quello del carro alato. Lo Stato ideale e la città. L’arte e l’amore platonico.

Secondo quadrimestre

Aristotele: la classificazione delle scienze; la metafisica, le quattro definizioni – le sostanze e le loro proprietà, le categorie; il primo motore immobile come atto puro; la psicologia, l’anima come forma del corpo e le sue facoltà: vegetativa – la sensazione e la ragione; l’intelletto in potenza e l’intelletto attivo. Le scienze pratiche: l’etica; virtù etiche e dianoetiche. Le scienze pratiche: la politica – la famiglia, lo Stato e le sue forme, la politéia. L’arte.

Elementi di logica minorEsercizi

Introduzione alle scuole post-aristoteliche (argomento presentato secondo concetti chiave, in classe a gruppi).

La filosofia medievale: la ragione di fronte alla fede (percorso):S. Agostino e la circolarità (credo per comprendere, comprendo per credere),

Pagina 9 di 64

Page 10: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

l’interiorità;S. Anselmo e l’argomento ontologico;S. Tommaso e le cinque vie.

ObiettiviSi veda la programmazione di dipartimento

Strumenti Libro di testo; supporto eventuale di audiovisivi.

Metodologia

Lezione frontaleDiscussione guidataAnalisi di frammenti e di brani tratti dai testi (guidata)Esercitazioni orali sul lessicoDiscussioni di gruppo (guidata)

Verifica

Due verifiche a quadrimestre (delle quali una scritta) più la possibilità di un’interrogazione di recupero.

Recupero Modalità di recupero in itinere

Disciplina;STORIA Docente: LA ROCCA Alessandra Monte ore: 66

Contenuti e Tempi I Modulo: L’espansione europea del Mille:Crescita demografica e Rivoluzione agricolaLa Città Medioevale in europa e in ItaliaRapporti tra Impero e Italia ComunaleLa crisi di Bisanzio e le Crociate

II Modulo: Istituzioni politiche e vita religiosa del Duecento:Le Monarchie medievaliLe Istituzioni politiche in ItaliaI movimenti ereticaliGli ordini mendicanti e il pauperismoLa crisi dei poteri universali III MODULO:La rivoluzione commercialeLa città e la vita economica del duecentoI mutamenti della geografia economica: la rivoluzione commerciale

IV Modulo: La crisi economica e demografica del XIVL’arresto dello sviluppoLa riorganizzazione delle manifatture V MODULO La crisi politica, sociale e religiosaLa guerra dei cent’anni e i sollevamenti popolari

Le Forme dello Stato: dagli Universalismi alle Monarchie Nazionali e alle Chiese nazionali La crisi dell’unità religiosa e le trasformazioni politiche dell’Impero

VI MODULO: L’Europa e il mondo fra XV e XVI secoloLe forme dello Stato Moderno: Inghilterra- Francia e SpagnaL’Italia : dalla pace di Lodi alle guerre d’Italia fino alla pace di Cateau- Cambresis VII MODULO: La conquista del mondo e gli imperi colonialiLa navigazione portogheseIl primo viaggio di ColomboI portoghesi nell’Oceano IndianoL’età dei conquistadores spagnoliL’America dopo la conquistaL’impero portogheseL’Africa tra il XV e il XVI secolo

VIII MODULO La crisi religiosa e la Riforma protestanteLutero e l’indulgenza del 1517La teologia luterana

Pagina 10 di 64

Page 11: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

La Riforma in Germania: la pace di Augusta IX Modulo

ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO:INGHILTERRA: Hobbes e LockeDalla Rivoluzione del 1642 alla Gloriosa RivoluzioneFrancia: Luigi XIV

Obiettivi Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo

dall’anno mille al 1.600, nell’ambito della storia globale del mondo Utilizzare metodi, concetti e strumenti per analizzare fatti-processi di

trasformazioni complesse, individuarne gli elementi costitutivi e confrontarli in ottica sincronica e diacronica

Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’utilizzo delle fonti e saperle praticare in contesti guidati

Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo

Costruire testi storiografici-mappe- attente alla contestualizzazione spazio/ temporale e alle relazioni causali o pluricausali

Strumenti Libro di testoFonti di vario genere, primarie- secondarie filmicheLimbook

Metodologia Lezione frontaleAnalisi fatti/processi su quattro livelli, economico-sociale-politico/istituzionale-culturaleCollocazione avvenimenti nel tempo e nello spazio su cartine tematiche ragionateCostruzione Mappe concettuali verticali, per esplicitare rapporti di causa, e radiali per esplicitare le caratteristiche principali di una corrente-una dottrinaCostruzione P. Point per mettere in relazione nessiPartecipazione a Convegni per gettare un ponte tra passato /PresenteEnucleazione di tematiche maggiormente significative per il loro rapporto con l’attualità e approfondimento, il rapporto con “ l’altro”( la strega-il lebbroso-il povero- l’indios-il nero); la nascita del pensiero politico ed ecnomico moderno (Giusnaturalismo-Hobbes- Il Liberalismo-)

Verifica2 per quadrimestre

RecuperoIn itinere

Docente Zecconello SanteDisciplina Teoria Analisi Composizione (T.A.C.)

Classe III M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 99INDICAZIONI NAZIONALI

Pagina 11 di 64

Page 12: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza, assumendo una prospettiva storico‐culturale che evidenzi continuità ediscontinuità nell’evoluzione dei sistemi di regole e delle modalità di trasmissione della musica, sia sul piano della notazione sia su quello della composizione.E’ opportuno che ciò si traduca in percorsi organizzati intorno a temi con implicazioni storiche (modalità, contrappunto, canone, evoluzione dell’armonia funzionale, storia delle forme musicali, ecc.) che consentano di affinare, in modo integrato, abilita di lettura e trascrizione polifonica e armonica applicate a partiture di crescente complessità, di analisi all’ascolto e in partitura di brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi, epoche, di improvvisazione e composizione che impieghino tecniche contrappuntistiche e armoniche storicamente e stilisticamente caratterizzate. Sarà approfondita la conoscenza delle caratteristiche e delle possibilità dei diversi strumenti musicali, nonché delle più importanti tecniche informatiche; tali conoscenze saranno messe alla prova in attività di composizione e arrangiamento, con o senza un testo dato, anche a supporto di altri linguaggi espressivi. Lo studente riproduce sequenze ritmiche complesse, poliritmi e polimetrie con pertinente uso del corpo e del movimento e brevi brani musicali, sia individualmente sia in gruppo, evidenziandol’aspetto ritmico, il fraseggio e la forma anche attraverso l’uso del corpo e del movimento.Lo studente dà prova di saper armonizzare e comporre melodie mediamente complesse e articolate, con modulazione a toni vicini e lontani, progressioni, appoggiature e ritardi, utilizzando anche settime e none.

Articolazione della disciplina 1. Concetti, terminologia e notazione:

approfondimento dei concetti legati alla notazione

notazione delle altezze su pentagramma con il setticlavio; simbologia armonica e simbologia funzionale relativa agli accordi studiati.

2. Ear training e Lettura musicale:

Affinamento delle abilità di lettura e di trascrizione ritmico‐melodica, polifonica e armonica applicate a partiture di crescente complessità, inserite all’interno di percorsi tematici con implicazioni storiche.

3. Analisi:

Analizzare, all’ascolto e in partitura, brani appartenenti a differenti repertori, stili,

Pagina 12 di 64

Page 13: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

generi, forme, epoche e caratterizzati da diverse tecniche contrappuntistiche e armoniche.

4. Composizione/Improvvisazione

Conoscere l’armonia tonale dimostrando di saper comporre e armonizzare linee melodiche mediamente complesse ed articolate.

Approfondire la conoscenza delle caratteristiche e delle possibilità dei diversi strumenti musicali anche attraverso attività di composizione/arrangiamento.

Obiettivi specifici di

apprendimento

1. Concetti, terminologia e notazione:

Padroneggiare i codici di notazione dimostrando di saperli utilizzare in modo autonomo sul piano della lettura, della scrittura e dell’esecuzione.

2. Ear training e Lettura musicale:

Intonare per lettura melodie a una e due parti tratte dal repertorio tonale di epoche e stili differenti, con cromatismi di passaggio e modulazioni ai toni vicini.

Ascoltare e trascrivere frasi musicali tratte dal repertorio tonale con:

cromatismi di passaggio e modulazioni ai toni vicini il basso di frammenti musicali successioni armoniche tipiche del linguaggio tonale, con particolare riferimento

ai seguenti accordi: I ; IV ; V ; VI ; V7 ; I (6) ; I (4 6) ; V(6 ) ; V (4 6) ; IV 6.

3. Analisi:

Analisi di brani musicali evidenziando, attraverso l’ascolto e la lettura in partitura, aspetti melodico-armonici, formali ed elementi delle tecniche compositive usate:

strutture armoniche; fraseologia; elementi tematici e relative funzioni all’interno del brano musicale.

Sintesi della struttura formale di una brano musicale riassumendola in forma grafica.

4. Composizione/Improvvisazione

Armonizzare a parti strette linee melodiche di basso con e senza numerica;

Armonizzare a 3‐4 parti semplici melodie basate sulle successioni accordali studiate.

Pagina 13 di 64

Page 14: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Improvvisare:

brevi frammenti di basso cifrato; il trasporto al pianoforte di semplici melodie.

Elaborare i materiali musicali di cui al precedente punto, sperimentando diverse soluzioni di arrangiamento (timbrico, testurale, ecc.), anche con l’uso di software per la composizione musicale.

Conoscenze

CODICI DI NOTAZIONE:

notazione delle altezze su pentagramma con chiavi di SOL, FA, DO; notazione ritmico‐metrica; cifratura armonica del grado fondamentale; cifratura del basso continuo. Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema ritmico‐metrico: valori ritmici fino al sessantaquattresimo; quartina su 3 unità; quintina e settimina su due unità di tempo; emiolia; Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema melodico

ARMONIAtestura a 4 parti strette e late:

disposizione, estensioni, raddoppi, moto delle parti; basso continuo; condotta delle parti nella scrittura tonale; collegamento di triadi in stato fondamentale e in rivolto: collegamento armonico e melodico, stilemi e progressioni; triadi e accordi di 7^ in stato fondamentale e in rivolto;

note estranee all’armonia; approfondimento dei principi che regolano il sistema tonale: funzioni principali, secondarie e cadenze; Dominanti secondarie nel maggiore e nel minore; la modulazione ai toni vicini.

MELODIA E FORMA

Tipologie melodiche ed elementi di analisi del profilo melodico.

Analisi fraseologica:

motivo e periodo; la cadenza come elemento identificativo della frase; frase standard e frasi irregolari: ampliamento del periodo.

Pagina 14 di 64

Page 15: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Principali tipologie formali:

forma‐lied binaria e ternaria; forma‐sonata; rondò e rondò‐sonata; fuga.

Caratteristiche dei principali strumenti musicali.

Strumenti

Libro di testo (ABC Musica di Wieland Ziegenrücker ed. Rugginenti) vol.unico Pozzoli – solfeggi parlati e cantati - app. al I e II corso (setticlavio) Schede integrative (fornite dall’insegnante) Partiture cartacee e/o digitali Quaderni pentagrammati.Computer e/o tablet.

Metodologia

Metodo pratico e induttivo sulla conoscenza della simbologia musicale attraverso attività grafico/fono-gestuali eseguiti sia singolarmente che collettivamente;

Lezione frontale; Metodo analitico per favorire con immediatezza la comprensione e la capacità di

orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli criticamente;

Verifica

Orale Correzione elaborati; Correzione dettati; Osservazione sistematica sui processi di apprendimento;

Pagina 15 di 64

Page 16: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Livelli

Livello A (esperto)Utilizza le abilità e le competenze acquisite in modo completo, con padronanza e con un linguaggio corretto e appropriato.

Livello B (competente)Utilizza le abilità e le competenze acquisite in modo completo e con un linguaggio abbastanza corretto e appropriato.

Livello C (principiante)Utilizzare le conoscenze solo se guidato e con un linguaggio semplice ma abbastanza efficace.

Abilità e Competenze

1° Quadrimestre

Utilizza in modo autonomo i codici di notazione sul piano della lettura (solfeggio);

Coglie all’ascolto e in partitura le principali caratteristiche morfologiche di brani musicali descrivendoli con terminologia e appropriata;

Acquisisce i concetti del linguaggio musicale legati ai sistemi di regole grammaticali maggiormente in uso con produzione di brani attraverso la composizione scritta.

2° Quadrimestre

Padroneggia i codici di notazione dimostrando di saperli utilizzare in modo autonomo sul piano della lettura (solfeggio) e della scrittura (composizione).

Coglie all’ascolto e in partiturale principali caratteristiche sintattico - formali, analizzando semplici brani e descrivendoli con terminologia e schemi appropriati.

Acquisisce i principali concetti del linguaggio musicale legati ai sistemi di regole grammaticali e sintattiche maggiormente in uso con produzione di semplici brani attraverso la composizione scritta e/o l’improvvisazione.

Attività diversificate curriculari /

tempi

1° QUADRIMESTRE

Concetti, terminologia e notazione

Consolidare la padronanza dei codici di notazione Acquisire i principali concetti del linguaggio musicale. Conoscere i fondamenti dell’armonia funzionale.

Lettura e scrittura musicale

Leggere e cantare brani di media difficoltà (solfeggio parlato e cantato); Trascrivere brani monodici e polifonici:

Ascolto

Trascrivere all’ascolto brevi melodie (dettato);

Composizione

Pagina 16 di 64

Page 17: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Comporre brani con semplice struttura formale.

2° QUADRIMESTRE

Concetti, terminologia e notazione

Conoscere i fondamenti dell’armonia funzionale.

Lettura e scrittura musicale

Leggere con la voce (solfeggio) brani monodici di media difficoltà, rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche.

Trascrivere linee melodiche con salti compresi all’interno delle funzioni armoniche studiate.

Trascrivere frammenti melodici contenuti in semplici contesti polifonici a due parti.Ascolto

Trascriver all’ascolto sequenze ritmiche e frasi musicali (dettato); Cogliere all’ascolto e in partitura gli elementi essenziali presenti in un semplice

brano.

Composizione e improvvisazione

Comporre semplici, periodi e/o frasi sia ritmiche che melodiche con indicazione delle funzioni armoniche.

Avvio dell’acquisizione di abilità di improvvisazione ritmico-melodica e armonica.

Disciplina: Docente: Monte ore: ….Docente: MONICA PERONIDisciplina: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2 – VIOLINOClasse: 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore: 33

1. Contenuti e Tempi

Tecnica della mano sinistra: padronanza della tastiera nelle diverse applicazioni delle dita della mano sinistra in prima

posizione sviluppo dell’agilità, dell’articolazione e dell’indipendenza delle dita esercizi per il controllo e la padronanza delle diteggiature nelle varie posizioni scale e arpeggi maggiori in prima posizione nell’estensione di un’ottava in tutte le tonalità, a

due ottave fino a due/tre alterazioni, e minori ad una/due ottave fino a due alterazioni con varianti ritmiche e d’arcata

esercizi per il controllo dell’intonazione: studio con le corde vuote e a bicordi la terza posizione fissa i passaggi di posizione I-III

Pagina 17 di 64

Page 18: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

scale e arpeggi di terza e quinta a due ottave in terza posizione fissa, nelle tonalità di re maggiore

il vibrato: esercizi preliminariTempo: I quadrimestre

sviluppo dell’agilità, dell’articolazione e dell’indipendenza delle dita esercizi per il controllo dell’intonazione: studio con le corde vuote e a bicordi la seconda posizione fissa i cambi di posizione I-II-III: sviluppo della tecnica dei portamenti scale e arpeggi di terza e quinta a due ottave in terza posizione fissa, nella tonalità di do

maggiore scale e arpeggi maggiori in prima posizione nell’estensione di un’ottava in tutte le tonalità, a

due ottave fino a due/tre alterazioni, e minori ad una/due ottave fino a due alterazioni con varianti ritmiche e d’arcata

il vibrato: applicazione ed espressivitàTempo: II quadrimestre

Tecnica dell’arco: corretto utilizzo dell’arco in relazione al risultato ritmico sicurezza di esecuzione nei colpi d’arco detachè, legato, staccato e loro varie possibili

combinazioni utilizzo consapevole dell’arco in funzione dell’espressività dell’esecuzione: esercizi per il

controllo del fraseggio (l’arcata sciolta, legata, staccata), dell’agogica, della dinamica controllo della qualità del suono: esercizi per migliorare le modalità di attacco ed estinzione del

suonoTempo: tutto l’anno scolastico

2. ObiettiviAmbito tecnico – esecutivo Acquisire una corretta impostazione e realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico-

esecutivi. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento e autocontrollo

della postura nelle diverse situazioni dinamiche, sia suonando in piedi che seduti. Acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati

dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentaliAmbito esecutivo – interpretativo Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme

compositive diversi. Saper realizzare in modo espressivo un brano musicale, realizzandone gli aspetti dinamici,

agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere

morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.Conoscenza dello strumento musicale

Pagina 18 di 64

Page 19: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell’orecchio Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione

estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione: saper eseguire semplici brani a

prima vista.

3. AbilitàAmbito tecnico – esecutivo Adottare una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti,

rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali. Realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi di un brano musicale nei suoi

elementi costitutivi – ritmici, melodici, metrici e fraseologici – dimostrando di saper operare un buon controllo della qualità del suono e di saper ottenere timbri e dinamiche differenti.

Eseguire dimostrando di saper operare un buon controllo dell’intonazione, avendo sviluppato in modo soddisfacente l’orecchio melodico e armonico

Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso procedimenti  analitici e ascolto critico, variazioni ritmico – melodiche, lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche, memorizzazione.

Ambito esecutivo – interpretativo Eseguire in modo consapevole un brano musicale, interpretandone le indicazioni agogiche,

dinamiche e fraseologiche in modo efficace e coerente ai diversi contesti melodici, polifonici e armonici.

Saper affrontare l’esecuzione di varie  tipologie di scrittura: linea melodica principale, di accompagnamento melodico, ritmico, semplici bicordi con o senza l’ausilio delle corde vuote.

Saper individuare i temi di un brano musicale – principali o secondari – realizzandoli in maniera consona alla loro funzione, mettendo in evidenza le loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.)

Conoscenza dello strumento musicale Conoscere le nozioni fondamentali delle caratteristiche costruttive, della corretta manutenzione,

della storia e l'evoluzione degli strumenti ad arco, con particolare riferimento al violino.Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell’orecchio Dimostrare una progressiva autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani non solo di carattere tonale. Eseguire semplici brani con lettura estemporanea. Eseguire a memoria brevi brani, dimostrando di possedere adeguata concentrazione e controllo

del proprio stato emotivo.

Repertorio di riferimentoScelta di semplici pezzi di Autori e stili differenti o tratti da raccolte e trascrizioni didattiche, di carattere e stile differente, per vl solo o per piccolo gruppo, con o senza accompagnamento di pf.

Bibliografia (indicativa)Esercizi (per l’articolazione, l’agilità e indipendenza delle dita)

Pagina 19 di 64

Page 20: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Tecnica della mano sinistra O. Sevcik, Il piccolo Sevcik L. Schininà, scale e arpeggi vol. I

Tecnica dell’arco studio di colpi d'arco applicato alle scale e ad esercizi appropriati

Studi A. Curci, 50 studietti melodici e progressivi, op. 22 A. Curci, 24 studi op. 23 C. Dancla: 36 studi, op 84 H. E. Kayser, Studi per violino op. 20 – vol I N. Laoureux, Grande metodo e scuola pratica del violino – parte I e II E. Polo, 30 studi a corde doppie – primi studi H. Sitt, 100 studi op 32, vol I – studi in prima posizione H. Sitt, 100 studi op 32, vol II e III – studi relativi alla II e III pos Wohlfahrt, Studi op. 54

Brani didattici e d’Autore, Trascrizioni, Concertini, Sonatine, Duetti G. M. Bononcini, Arie, correnti, gighe, sarabande per vl e cembalo C. Bohm, Moto perpetuo in la magg per vl e pf K. e H. Colledge, Fast forward, raccolta di brevi e facili brani per vl e pf C. Dancla, Piccola scuola della melodia– parte I, per vl e pf P. de Keyser, Violin playtime, book 2 P. de Keyser – F. Watermann, The young violinist’s repertoire, per vl e pf Elma e Erich Doflein: “Musik fur violine und klavier Elma e Erich Doflein, brani in forma di duetto a 2 vl ,tratti da The Doflein Method – parte I G. Eicker, Start zu zweit, piccola antologia di brani d’Autore e trascrizioni per vl e pf F. Kuchler, Concertino in sol magg op 11, per vl e pf L. Mozart: Notenbuch für Wolfgang Amadeus, per vl e pf S. Nelson, Piece by piece, raccolta di brevi e facili brani per vl e pf, vol 2 C. Norton, Microjazz for starters violin, pr vl e pf S. Nelson, Pairs, Pairs, Threes, Fours raccolte di brevi composizioni a due, tre, quattro violini O. Rieding, Concertino in si min, op 35, per vl e pf H. Sitt, Sei melodie op 26 – I vol, per vl e pf S. Suzuki, Violin school vol 1 e 2, per vl e pf G. Ph. Telemann, Piccoli studi per vl e pf Brani della tradizione popolare irlandese

Per quanto concerne la parte di organologia: G. Pasquali – R. Principe:“Il violino”

4. Strumenti: Accordatore, metronomo, registratore, lettore CD, pf

5. Metodologia Lezione frontale, proposta dei nuovi contenuti con metodo imitativo, sollecitazione alla decodificazione personale di nuovi semplici elementi tecnici, esercitazioni pratiche; strategie volte all’acquisizione e allo sviluppo della capacità di autocontrollo, autoascolto, autocorrezione.

Pagina 20 di 64

Page 21: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

6. Verifica Ogni lezione individuale è di per sé momento di verifica della costanza dell’impegno personale nello svolgere il lavoro assegnato, della validità del metodo di studio adottato, del livello di padronanza della tecnica strumentale e della maturazione espressiva acquisito. Periodicamente verranno effettuate verifiche cumulative dei contenuti proposti, che terranno conto anche del processo e del livello di acquisizione e maturazione degli obiettivi prefissati.

Docente M.BORRELLODisciplina Inglese

Classe 3 M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 99

Contenuti e Tempi

Grammar

Section ARevision of tenses: present simple and continuous, past simple and continuous, used to, would.Section BPresent perfect simple and continuous, past perfect, ever, never, for, since, yet, already, just. Will, be going to, future continuous and perfect.Section CModal verbs: obligations, prohibition, advice, permission. First and second conditional. The passive.Section DRelative clauses, reported speech. Section EModal verbs: speculation and deduction. Third conditional. I wish. If only.

Culture: Study of literature through topics from the origins to Shakespeare. VocabularyAppearance, personality, transport, accommodation, cities and houses, food, school and university, inventions, technology, sport and sport venues, art, theatre, music, nations, state and politics, shops. All the vocabulary regarding the topics dealt in literature. WritingDescribe a person, the appearance, past habit, a place. Making notes, writing and informal email, an informal letter, an invitation, a replay, formal letter of application. Summarizing a text, writing a for and against essay a film review, a story. Answer question using literary vocabulary, complete charts.

Obiettivi LanguageComprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni. Interazione,anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa.Riflessione sulle strategie di apprendimento nella lingua straniera per trasferirla ad altra lingua.Culture

Pagina 21 di 64

Page 22: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più’ immediato interesse (artistico/architettonico/ambientale)Comprensione di testi letterari di epoche diverse.Analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse. Studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera.Utilizzo di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Strumenti Testi in adozione, fotocopie, materiale multimediale

Metodologia

Lezione frontale,Group work.Pair work.Uso della L.I.M. ove possibileListening and reading comprehensionLezioni con assistente madrelingua in copresenza

VerificaVerifiche formative.Verifiche sommative.Test orali.Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Recupero Secondo le indicazioni del Collegio docenti

Progetti

Attività diversificate curriculari /

tempi

10 ore di conversazione con insegnante madrelingua

Docente COLOMBO MATILDE Disciplina FLAUTO SECONDO STRUMENTO

Classe 3 MU Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 01Settim.

Obiettivi Ambito tecnico – esecutivo

Consolidare una consapevolezza corporea adeguata .Sviluppare le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Consolidare un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici.Sapere utilizzare in funzione interpretativa procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale.

Pagina 22 di 64

Page 23: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscenza dello strumento musicale

Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

Sviluppare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporaneaConsolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilita’

Ambito tecnico – esecutivo

Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale sia eretta sia seduta; rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali.Usa in modo corretto e consapevole la respirazione.Possiede una corretta tecnica di emissione.Controlla la qualità del suono e l’intonazione.Conosce le posizioni dei tre ottave, esegue scale fino a cinque alterazioni maggiori e minori, e arpeggi.

Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi ( legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione).

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici.

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti  analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione.

Ambito esecutivo – interpretativo

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici.

Sa realizzare con espressività le diverse componenti linguistiche e gli elementi motivici del brano e sa valorizzare gli elementi fraseologici mettendo in evidenza le loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.)

Pagina 23 di 64

Page 24: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscenza dello strumento musicale

Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

Legge correttamente a prima vista Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e riproduzione.

Repertorio di riferimento

TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II

Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE

GARIBOLDI 58 esercizi

RIEN DE REEDE 100 piccoli studi

HUGUES La scuola del flauto vol. I

ANDERSEN Op. 41

KOHLER Op. 93 Vol. I

B. MARCELLO SonateHAENDEL Sonate

Docente COLOMBO MATILDE Disciplina FLAUTO SECONDO STRUMENTO

Classe 3 MU Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 01Settim.

Obiettivi Ambito tecnico – esecutivo

Pagina 24 di 64

Page 25: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Consolidare una consapevolezza corporea adeguata .Sviluppare le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Consolidare un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici.Sapere utilizzare in funzione interpretativa procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale.

Conoscenza dello strumento musicale

Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

Sviluppare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporaneaConsolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilita’

Ambito tecnico – esecutivo

Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale sia eretta sia seduta; rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali.Usa in modo corretto e consapevole la respirazione.Possiede una corretta tecnica di emissione.Controlla la qualità del suono e l’intonazione.Conosce le posizioni dei tre ottave, esegue scale fino a cinque alterazioni maggiori e minori, e arpeggi.

Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi ( legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione).

Pagina 25 di 64

Page 26: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici.

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti  analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione.

Ambito esecutivo – interpretativo

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici.

Sa realizzare con espressività le diverse componenti linguistiche e gli elementi motivici del brano e sa valorizzare gli elementi fraseologici mettendo in evidenza le loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.)

Conoscenza dello strumento musicale

Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio Legge correttamente a prima vista

Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e riproduzione

Repertorio di riferimento

TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II

Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE

GARIBOLDI 58 esercizi

RIEN DE REEDE 100 piccoli studi

HUGUES La scuola del flauto vol. I

ANDERSEN Op. 41

KOHLER Op. 93 Vol. I

Pagina 26 di 64

Page 27: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

B. MARCELLO SonateHAENDEL Sonate

Docente DANIELA GERONIDisciplina STORIA DELL’ARTE

Classe 3 M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

tempo Modulo 1: Firenze capitale del primo rinascimento Modulo 2: Roma: capitale del secondo rinascimeto Modulo 3: Venezia : tonalismo e architettura palladiana Modulo 4: Le corti di Milano e Urbino Modulo 5: Manierismo: caratteri generali Modulo 6: L’arte della controriforma e anticipazioni barocche

Moduli trasversali, tematici, diacronici, con particolare attenzione alla realtà locale

Obiettivi

Saper leggere le componenti materiali, formali e tematiche dell’opera Usare il linguaggio appropriato e la terminologia specifica Collocare cronologicamente il manufatto e metterlo in relazione con il

contesto storico e culturale Individuare differenze e similitudini all’interno della stessa tipologia o

all’interno di un genere Distinguere le principali tecniche e tipologie di un’opera

Strumenti

Libro di testo / appunti Analisi fonti iconografiche e testi critici Uscite didattiche Materiali audiovisivi e multimediali Ricerche individuali e di gruppo

Metodologia

Lezione frontale Proiezione immagini con relativo commento/analisi Lettura e commento del libro di testo e di altre fonti storico-artistiche Discussione/dibattito guidato Confronto/comparazione fra opere Esercizi domestici e in classe Esposizione ricerche

VerificaCongruo numero di verifiche di varia tipologia, principalmente a domande aperte, ricerche, relazioni

Recupero Recupero in itinere

Pagina 27 di 64

Page 28: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Progetti ---------Attività

diversificate curriculari /

tempi

Non sono previste attività diversificate

Docente FACCHINETTI MARIA TERESADisciplina MATEMATICA

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Contenuti

PRIMO QUADRIMESTRE

UNITA’ 1 -2 : Richiami sulle scomposizioni, sulle frazioni algebriche e sulle equazioni – disequazioni frazionarieUNITA’ 3 : Equazioni di secondo grado e parabola. La parabola come luogo geometricoUNITA’ 4 – 5 : Sistemi di secondo grado. Disequazioni di 2° gradoUNITA’ 6 : Divisioni polinomiali ed applicazioni alle scomposizioniUNITA’ 7 : Equazioni – disequazioni di grado superiore al 2°

SECONDO QUADRIMESTRE

UNITA’ 8 – 9 : La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano. Poligoni inscritti e circoscritti, lunghezza della circonferenza ed area del cerchioUNITA’ 10 : Funzioni e formule goniometricheUNITA’ 11 : Trigonometria per i triangoli rettangoli e facoltativamente per i triangoli qualunqueUNITA’ 12 : Equazioni e disequazioni goniometricheFacoltativamente : nozioni di statistica.

Obiettivi

Saper operare con il calcolo algebrico fino alla risoluzione di equazioni e disequazioni di grado due o superiore.Saper operare trasversalmente con l'algebra e la geometria analiticaSaper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche fondamentali.Saper operare con le formule goniometriche Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometricheInquadrare storicamente le varie tematiche Sviluppare capacità di analisi e sintesi dei concetti.Utilizzare un corretto linguaggio specifico.Esporre correttamente i concetti.

Strumenti a) Libro di testo sia per teoria che pratica-fotocopie-schede di esercitazione.b) Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi in classe e di compito.

Metodologia Lezione frontale-Lezione guidata-Lavori individuali e di gruppoc) Metodo deduttivo

Verifica Le verifiche saranno del seguente tipo:Interrogazioni orali e scritte-Questionari-Prove semi-strutturate.

Per i criteri si terrà conto di:

Pagina 28 di 64

Page 29: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscenza-Comprensione-Competenze-Applicazione-Proprietà di linguaggio

Per la valutazione si terrà conto di :Impegno-Miglioramenti del profitto

Recupero 10 ore extracurriculari (sportello)Recupero in classe

Docente PEDERSOLI TULLIADisciplina STORIA DELLA MUSICA

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Modulo 1 – La storiografia musicale; l'etnomusicologia. tempo: 4 ore Modulo 2 – La musica dei primi cristiani; il canto gregoriano tempo: 4 ore Modulo 3 – L'Ufficio drammatico, il dramma liturgico, la lauda tempo: 6 ore Modulo 4 – La monodia medievale profana tempo: 6 ore Modulo 5 – Il sistema musicale medievale tempo: 4 ore Modulo 6 – La nascita della polifonia tempo: 6 ore Modulo 7 – Il Trecento in Francia e in Italia tempo: 6 ore Modulo 8 – Il Quattrocento: la musica fiamminga tempo: 4 ore Modulo 9 – La musica nelle corti italiane e francesi tempo: 4 ore Modulo 10 – Il madrigale tempo: 4 ore Modulo 11 – La musica della Riforma e della Controriforma. La musica nelle basiliche di Roma e Venezia tempo: 4 ore Modulo 12 – Il Seicento e la nascita dell'opera tempo: 6 ore Verifiche orali: circa 12 ore

Obiettivi Apprendimento della storia della musica nelle sue linee essenziali, sviluppo del senso critico nell’approccio alle fonti storiche.

Strumenti Libro di testoSupporti audio

Metodologia

Lezione frontaleAscolto musicale guidatoAnalisi delle partitureDibattito

Verifica OraleRecupero In itinere

Contenuti e Tempi

Obiettivi e competenze da

valutareStrumenti

Metodologia

Verifica

Recupero

Docente Francesco CongedoDisciplina Tecnologie Musicali

Pagina 29 di 64

Page 30: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Saper trascrivere partiture complesse e su più livelli

Impaginare in layout la trascrizione e prepararla per la stampa finale

Estrazione e gestione delle parti

Sapere importare e gestire un campione audio.

Creare semplici montaggi audio con più campioni o con porzioni degli stessi nella DAW

Descrivere il periodo storico e le evoluzione nel tempo dei sistemi elettroacustici

Compiere semplici operazioni di restauro audio e|o correzioni di registrazioni audio.

Descrivere e usare correttamente la terminologia tecnica in elettroacustica e riconoscere la funzione di alcune parti essenziali della catena audio e di uno studio di registrazione.

trascrive partiture complesse e su più livelli

Impagina in layout la trascrizione e prepararla per la stampa finale

Estrazione e gestione delle parti

Esegue una importazione di campioni audio all’interno della DAW e esegue un montaggio con parti degli stessi.

Opera sui campioni per correggere eventuali errori di acquisizione o compie operazioni di restauro

Ripercorre le tappe salienti dell’evoluzione della strumentazione elettroacustica nel tempo (1940)

Abilità

Conoscere gli elementi base di

Acustica e psicoacustica

Il suono

La propagazione del suono nello spazio

ADSR del suono e il suon inviluppo

L’apparato uditivo

Conoscere il concetto di suono e il concetto di rumore

Elettroacustica

Pagina 30 di 64

Page 31: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscere la catena elettroacustica

Descrivere il percorso e il processo che il suono compie da analogico a digitale

Descrizione del DSP

I componenti base di uno studio di registrazione (home studio)

Cavi analogici

Cavi digitali

I microfoni

Le tecniche di ripresa microfonica maggiormente utilizzate

Storia delle tecnologie elettroacustiche

Conoscere e collocare storicamente i passaggi storici e le invenzioni che hanno caratterizzato il progresso in campo elettroacustico fino al 1940 (nastro magnetico e ImaginaryLandscape di J. Cage)

Notazione musicale

Potenziamento dell’uso del software Musescore e composizione di trascrizioni complesse e su più livelli di scrittura.

Editing audio

Introduzione e descrizione base dell’uso di software di editing audio

Conoscenza delle principali funzioni di modellazione del suono e di correzione delle tracce audio

Fade in and fade out

Taglio e montaggio di porzioni di tracce audio nel DAW

Conoscenza del sistema Midi e uso degli strumenti virtuali

Repertorio di riferimento

Libri di testo: Manuale di Musescore (in dotazione con il programma stesso) Dispense da me scritte e proiettate in classe in formato .ppt - .pdf – Partiture in formato cartaceo da utilizzare in fase di trascrizione al computer Software utilizzati: Musescore (notazione musicale)

Pagina 31 di 64

Page 32: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Audacity (audio editor)Studio One (DAW)

Disciplina: Esecuzione e interpretazione.FLAUTO TRAVERSO

Anno Scolastico: 2015/2016

Scheda di programmazione per le classi: 3°Alunni:Rita MazzucchelliMatilde Milani

Numero ore annuali: 35

prim

o qu

adri

mes

tre

ContenutiEsercizi e studi tecnici di differente meccanismo

• Esercizi per la postura, l rilassamento e il coordinamento dei movimenti.

• Esercizi per l’impostazione.• Esercizi vari sulla modalità di attacco ed

estinzione del suono.• Esercizi per l’articolazione, l’agilità,

l’indipendenza delle dita.• Esercizi per il controllo del fraseggio

(legato/staccato), dell’agogica, della dinamica, delle posizioni.

• Trillo e altre semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni

• Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea; metodi correnti di lettura a prima vista.

Nomenclatura, classificazione e cenni sintetici di storia del flauto traverso

• Organologia dei flauti• Parti costitutive dello strumento.• Modalità di produzione del suono.

Testi di riferimento• L. Hugues. La scuola del flauto, duetti op. 51

fino al vol 2• J. J. Quantz. Esercizi giornalieri per Federico

II (da finire, cfr contenuti classe 2°)• K. J. Andersen 24 esercizi op. 41• E. Kohler 20 lezioni op.93 1° Volume (da

finire, cfr contenuti classe 2°)• E. Kohler 15 esercizi facili op33 parte • M. Moyse, 24 facili esercizi con variazioni• Sonate di autori di epoca barocca: Bach

(1013, 1033), Haendel, Vivaldi/Chedeville, B. Marcello

• Brani e trascrizioni per più flauti• Lazzari. Il flauto traverso. Ed. EDT

Pagina 32 di 64

Page 33: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Competenze

Leggere brani semplici in modo estemporaneo (prima vista)Si coordina e interagisce in modo competente con altri flautisti e musicisti; sa gestire le fasi della concertazione di semplici brani d’assiemeSa leggere e utilizzare i principali codici e strutture idiomatiche del repertorio flautistico, con particolare riferimento al periodo Barocco e ai testi (studi ed esercizi) previsti per lo studio e la formazione strumentaleSa interpretare con attenzione al contesto storico e stilistico i brani di repertorio proposti nel corso dell’annoUtilizza in modo competente le tecnologie opportune per un adeguato supporto allo studio, all’esecuzione e alla interpretazione.Usa in modo consapevole e critico le tecniche di studio e di apprendimento specifiche dello strumeto

Conoscenze e Abilità

Livello A (avanzato)

Sa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5# e 5bEsegue i contenuti proposti in modo fluido, preciso, senza errori, rispettando tutte le indicazioni presenti (a partire da quelle metronometriche)Interpreta i brani previsti in modo originale, coerente, espressivo

Livello B (intermedio)

Possiede una buona agilità che gli permette di eseguire passaggi con intervalli ampiControllo di sostegno, spinta, respirazione, mimica facciale per una adeguata agilità su tutta l’estensione dello strumentoSa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3# e 3bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni di base semiologiche e notazionali specifiche della letteratura flautisticaSa leggere, interpretare ed eseguire i principali abbellimenti (trilli, appoggiature, acciaccature, mordenti) con riferimento al contesto storico e allo stile

Pagina 33 di 64

Page 34: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Livello C (base)

Conosce e utilizza correttamente diteggiature e tecniche di emissione da do3 a do6Controlla gli automatismi di base, statici e dinamici della postura flautisticaConosce la fisiologia di base e la meccanica di una corretta respirazione ed emissioneSa eseguire scale e arpeggi maggiori fino a 3# e 3bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni semiologice e notazionali

prim

o qu

adri

mes

tre

Modalità di verifiche

Esecuzione ed interpretazione di• Esercizi• Studi• Brani di repertorio

Produzione di lavori di ricerca ed approfondimentoRealizzazione di registrazioni su supporto informatico (dischi demo,…)InterrogazioniTest strutturati, interrogazioni anche in forma scrittaDiscussioni e interventi critici

Attività proposte

Esecuzione di studi tratti dai testi di riferimentoEsecuzione ed interpretazione di brani di repertorio, in particolare quello baroccoAttività basate sulle tecnologie del suono e della musica

• Metronomi, accordatori, registratori• Uso di software di editing sonoro per la realizzazione,

registrazione, elaborazione e memorizzazione di brani flautistici anche a più voci

Studio e lavoro casalingo al flauto strutturato su quattro parti di eguale importanza.

• Suono (note lunghe, note filate, vibrato, dinamica, agilità)• Esercizi (scale, arpeggi, approfondimento e automazione

passaggi difficili, esercizi standard, esercizi giornalieri)• Studi e lezioni di volta in volta assegnati o riproposti• Repertorio e ricerca personale

Memorizzazione ed esecuzione senza parte di semplici brani per flautoAnalisi di brani del repertorioConcertazione di brani a più parti

Pagina 34 di 64

Page 35: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

seco

ndo

quad

rim

estr

e

Contenuti

Esercizi e studi tecnici di differente meccanismoEsercizi per migliorare l’impostazione.

• Esercizi vari per migliorare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

• Esercizi per l’articolazione, l’agilità, l’indipendenza delle dita.

• Esercizi per il controllo del fraseggio (legato/staccato), dell’agogica, della dinamica, delle posizioni.

• Trillo e altre semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni

• Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea; metodi correnti di lettura a prima vista.

• Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

• Concertazione di semplici brani a più flauti e con accompagnamento

Nomenclatura, classificazione e cenni sintetici di storia del flauto traverso

• Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

Testi di riferimento• L. Hugues. La scuola del flauto, duetti op. 51

fino al vol 3• L. Hugues 40 esercizi op. 101• J. J. Quantz. Esercizi giornalieri per Federico

II (da finire, cfr contenuti classe 2°)• K. J. Andersen 24 esercizi op. 41• E. Kohler 20 lezioni op.93 2° Volume • E. Kohler 12 esercizi di media difficoltà

op33 parte B• M. Moyse, 24 facili esercizi con variazioni• Sonate di autori di epoca barocca: Bach

(1013, 1033), Haendel, Vivaldi/Chedeville, B. Marcello

• Brani e trascrizioni per più flautiLazzari. Il flauto traverso. Ed. EDT

Competenze

Pagina 35 di 64

Page 36: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscenze e Abilità

Livello A (avanzato)

Sa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalità.Esegue i contenuti proposti in modo fluido, preciso, senza errori, rispettando tutte le indicazioni presenti (a partire da quelle metronometriche)Interpreta i brani previsti in modo originale, coerente, espressivo

Livello B (intermedio)

Possiede una buona agilità che gli permette di eseguire passaggi con intervalli molto ampiControllo di sostegno, spinta, respirazione, mimica facciale per una adeguata agilità su tutta l’estensione dello strumentoSa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5# e 5bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni semiologiche e notazionali specifiche della letteratura flautisticaSa leggere, interpretare ed eseguire i principali abbellimenti (trilli, appoggiature, acciaccature, mordenti) con riferimento al contesto storico e allo stile

Livello C (base)

Conosce e utilizza correttamente diteggiature e tecniche di emissione da do3 a do6Controlla gli automatismi di base, statici e dinamici della postura flautisticaConosce la fisiologia di base e la meccanica di una corretta respirazione ed emissione Sa leggere e interpretare correttamente i principali abbellimenti.Sa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3# e 3bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni semiologice e notazionali

Pagina 36 di 64

Page 37: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

seco

ndo

quad

rim

estr

e

Modalità di verifiche

Esecuzione ed interpretazione di• Esercizi• Studi• Brani di repertorio

Produzione di lavori di ricerca ed approfondimentoRealizzazione di registrazioni su supporto informatico (dischi demo,…)InterrogazioniTest strutturati, interrogazioni anche in forma scrittaDiscussioni e interventi criticiControllo del rispetto di tempi e ritmi di lavoro

Attività proposte

Esecuzione di studi tratti dai testi di riferimentoEsecuzione ed interpretazione di brani di repertorio, in particolare quello baroccoAttività basate sulle tecnologie del suono e della musicaMetronomi, accordatori, registratoriUso di software di editing sonoro per la realizzazione, registrazione, elaborazione e memorizzazione di brani flautistici anche a più vociStudio e lavoro casalingo al flauto strutturato su quattro parti di eguale importanza.

• Suono (note lunghe, note filate, vibrato, dinamica, agilità)• Esercizi (scale, arpeggi, approfondimento e automazione

passaggi difficili, esercizi standard, esercizi giornalieri)• Studi e lezioni di volta in volta assegnati o riproposti• Repertorio

Memorizzazione ed esecuzione senza parte di semplici brani per flautoAnalisi di brani del repertorioConcertazione di brani a più parti

Pagina 37 di 64

Page 38: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

seco

ndo

quad

rim

estr

e

Contenuti

Esercizi e studi tecnici di differente meccanismoEsercizi per migliorare l’impostazione.

• Esercizi vari per migliorare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

• Esercizi per l’articolazione, l’agilità, l’indipendenza delle dita.

• Esercizi per il controllo del fraseggio (legato/staccato), dell’agogica, della dinamica, delle posizioni.

• Trillo e altre semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni

• Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea; metodi correnti di lettura a prima vista.

• Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

• Concertazione di semplici brani a più flauti e con accompagnamento

Nomenclatura, classificazione e cenni sintetici di storia del flauto traverso

• Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

Testi di riferimento• L. Hugues. La scuola del flauto, duetti op. 51

fino al vol 3• L. Hugues 40 esercizi op. 101• J. J. Quantz. Esercizi giornalieri per Federico

II (da finire, cfr contenuti classe 2°)• K. J. Andersen 24 esercizi op. 41• E. Kohler 20 lezioni op.93 2° Volume • E. Kohler 12 esercizi di media difficoltà

op33 parte B• M. Moyse, 24 facili esercizi con variazioni• Sonate di autori di epoca barocca: Bach

(1013, 1033), Haendel, Vivaldi/Chedeville, B. Marcello

• Brani e trascrizioni per più flautiLazzari. Il flauto traverso. Ed. EDT

Competenze

Pagina 38 di 64

Page 39: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Conoscenze e Abilità

Livello A (avanzato)

Sa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalità.Esegue i contenuti proposti in modo fluido, preciso, senza errori, rispettando tutte le indicazioni presenti (a partire da quelle metronometriche)Interpreta i brani previsti in modo originale, coerente, espressivo

Livello B (intermedio)

Possiede una buona agilità che gli permette di eseguire passaggi con intervalli molto ampiControllo di sostegno, spinta, respirazione, mimica facciale per una adeguata agilità su tutta l’estensione dello strumentoSa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5# e 5bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni semiologiche e notazionali specifiche della letteratura flautisticaSa leggere, interpretare ed eseguire i principali abbellimenti (trilli, appoggiature, acciaccature, mordenti) con riferimento al contesto storico e allo stile

Livello C (base)

Conosce e utilizza correttamente diteggiature e tecniche di emissione da do3 a do6Controlla gli automatismi di base, statici e dinamici della postura flautisticaConosce la fisiologia di base e la meccanica di una corretta respirazione ed emissione Sa leggere e interpretare correttamente i principali abbellimenti.Sa eseguire scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3# e 3bSa leggere e utilizzare in modo corretto le indicazioni semiologice e notazionali

Pagina 39 di 64

Page 40: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

seco

ndo

quad

rim

estr

e

Modalità di verifiche

Esecuzione ed interpretazione di• Esercizi• Studi• Brani di repertorio

Produzione di lavori di ricerca ed approfondimentoRealizzazione di registrazioni su supporto informatico (dischi demo,…)InterrogazioniTest strutturati, interrogazioni anche in forma scrittaDiscussioni e interventi criticiControllo del rispetto di tempi e ritmi di lavoro

Attività proposte

Esecuzione di studi tratti dai testi di riferimentoEsecuzione ed interpretazione di brani di repertorio, in particolare quello baroccoAttività basate sulle tecnologie del suono e della musicaMetronomi, accordatori, registratoriUso di software di editing sonoro per la realizzazione, registrazione, elaborazione e memorizzazione di brani flautistici anche a più vociStudio e lavoro casalingo al flauto strutturato su quattro parti di eguale importanza.

• Suono (note lunghe, note filate, vibrato, dinamica, agilità)• Esercizi (scale, arpeggi, approfondimento e automazione

passaggi difficili, esercizi standard, esercizi giornalieri)• Studi e lezioni di volta in volta assegnati o riproposti• Repertorio

Memorizzazione ed esecuzione senza parte di semplici brani per flautoAnalisi di brani del repertorioConcertazione di brani a più parti

Docente Rossi ErnaniDisciplina Esecuzione e interpretazione Chitarra II strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33Obiettivi

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico-esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati

dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche e fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e

forme compositive diversi Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici,

melodici, polifonici e armonici di un brano

Pagina 40 di 64

Page 41: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

CONOSCENZA DELLO STRUMENTO MUSICALE Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione

storica

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione

estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Abilità

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti,

rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali Conosce tutte le posizioni sulla tastiera, esegue scale e arpeggi e rispetta le diteggiature Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi (tocco libero\volante e tocco

appoggiato della mano destra, legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione, agilità, ecc.)

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici, ascolto critico e variazioni ritmico-melodiche

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche

in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici, polifonici e armonici Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica (polifonia, melodia con

vari tipi di accompagnamento e accordi, ecc.) Sa applicare le diverse tecniche per la realizzazione espressiva delle principali componenti

linguistiche del brano Evidenzia strutture fondamentali del fraseggio

CONOSCENZA DELLO STRUMENTO MUSICALE Riconosce e comprende le essenziali componenti (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello

strumento e le modalità di produzione del suono e della corretta manutenzione dello strumento

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di

semplici brani di carattere tonale Esegue semplici brani con lettura estemporanea Memorizza brevi e semplici brani che esegue dimostrando di possedere adeguata

concentrazione e controllo del proprio stato emotivo

Pagina 41 di 64

Page 42: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Repertorio di riferimento

METODOLOGIA TECNICO-STRUMENTALE Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento eposizionamento delle mani. Esercizi vari su diverse modalità di attacco per la produzioneed estinzione del suono,

legato/staccato, dinamica (…) Tecnica fondamentale: scale semplici nell’ estensione di due ottave, per terze, seste, ottave e

decime nelle tonalità più agevoli Armonia applicata allo strumento: concatenazione degli accordi più agevoli Tecnica fondamentale: legature ascendenti e discendenti.

LETTERATURA ESEMPLIFICATIVA F.Carulli, Studi e Preludi M.Giuliani, Studi. F.Sor, Studi D.Aguado, Studi M.Carcassi, alcuni brani tratti dall’op.60 L.Brouwer, Studi Semplici brani di musica antica tratti dal repertorio intavolato per liuto chitarra e vihuela F.Tarrega, Preludi Semplici composizioni di autori moderni e contemporanei

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Bruno Tonazzi, Liuto, Chitarra e Vihuela, Ed. BerbenAA.VV., La chitarra, Ed. EDT

Docente Rossi Ernani

Disciplina Esecuzione e interpretazione Chitarra II strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33Obiettivi

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico-esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati

dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche e fraseologiche)

Pagina 42 di 64

Page 43: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e

forme compositive diversi Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici,

melodici, polifonici e armonici di un brano

CONOSCENZA DELLO STRUMENTO MUSICALE Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione

storica

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione

estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Abilità

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti,

rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali Conosce tutte le posizioni sulla tastiera, esegue scale e arpeggi e rispetta le diteggiature Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi (tocco libero\volante e tocco

appoggiato della mano destra, legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione, agilità, ecc.)

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici, ascolto critico e variazioni ritmico-melodiche

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche

in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici, polifonici e armonici Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica (polifonia, melodia con

vari tipi di accompagnamento e accordi, ecc.) Sa applicare le diverse tecniche per la realizzazione espressiva delle principali componenti

linguistiche del brano Evidenzia strutture fondamentali del fraseggio

CONOSCENZA DELLO STRUMENTO MUSICALE Riconosce e comprende le essenziali componenti (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello

strumento e le modalità di produzione del suono e della corretta manutenzione dello strumento

Pagina 43 di 64

Page 44: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di

semplici brani di carattere tonale Esegue semplici brani con lettura estemporanea Memorizza brevi e semplici brani che esegue dimostrando di possedere adeguata

concentrazione e controllo del proprio stato emotivo

Repertorio di riferimento

METODOLOGIA TECNICO-STRUMENTALE Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento eposizionamento delle mani. Esercizi vari su diverse modalità di attacco per la produzioneed estinzione del suono,

legato/staccato, dinamica (…) Tecnica fondamentale: scale semplici nell’ estensione di due ottave, per terze, seste, ottave e

decime nelle tonalità più agevoli Armonia applicata allo strumento: concatenazione degli accordi più agevoli Tecnica fondamentale: legature ascendenti e discendenti.

LETTERATURA ESEMPLIFICATIVA F.Carulli, Studi e Preludi M.Giuliani, Studi. F.Sor, Studi D.Aguado, Studi M.Carcassi, alcuni brani tratti dall’op.60 L.Brouwer, Studi Semplici brani di musica antica tratti dal repertorio intavolato per liuto chitarra e vihuela F.Tarrega, Preludi Semplici composizioni di autori moderni e contemporanei

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Bruno Tonazzi, Liuto, Chitarra e Vihuela, Ed. BerbenAA.VV., La chitarra, Ed. EDT

Rossi ErnaniEsecuzione e interpretazione Chitarra I strumento 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33

Pagina 44 di 64

Page 45: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati

dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche e fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e

forme compositive diversi Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici, , sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico

CONOSCENZA melodici, polifonici e armonici di un branoSapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologicoDELLO STRUMENTO MUSICALE Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione

storica

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione

estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

AMBITO TECNICO-ESECUTIVO Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti,

rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali Conosce tutte le posizioni sulla tastiera, esegue scale e arpeggi e sa individuare le diteggiature

adeguate dimostrando di ottenere anche timbri e dinamiche differenti Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi (tocco libero\volante e tocco

appoggiato della mano destra, legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione, agilità...)

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti  analitici e ascoltocritico; variazioni ritmico-melodiche;lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione

AMBITO ESECUTIVO-INTERPRETATIVO Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche efraseologiche

Pagina 45 di 64

Page 46: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici, polifonici earmonici. Sa affrontarel’esecuzione di varietipologie di scrittura chitarristica (polifonia; melodia con vari

tipi di accompagnamento; accordi...) Sa applicare varie tecniche per la realizzazione espressiva delle diverse componenti

linguistiche e degli elementi motivici del brano e sa valorizzare gli elementi fraseologici mettendo in evidenza le loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.)

CONOSCENZA DELLO STRUMENTO MUSICALE Conosce la storia e l'evoluzione della chitarra ed ha nozione delle sue componenti essenziali

(tecniche, foniche, costruttive) e della corretta manutenzione dello strumento

LETTURA, MEMORIZZAZIONE, ESECUZIONE ESTEMPORANEA E SVILUPPO DELL’ORECCHIO Dimostra una progressiva autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di

notazione nell’ambito di brani non solo di carattere tonale Esegue semplici brani con lettura estemporanea Memorizza brevi brani che esegue dimostrando di possedere adeguata concentrazione e

controllo del proprio stato emotivo

METODOLOGIA TECNICO-STRUMENTALE Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento eposizionamento delle mani Esercizi vari su diverse modalità di attacco per la produzioneed estinzione del suono,

legato/staccato, dinamica (…) Tecnica fondamentale: scale semplici nell’ estensione di due e tre ottave in tutte le tonalità

LETTERATURA ESEMPLIFICATIVA Giuliani, Studi (op.48 e111) Carcassi, Studi Progressivi op.60 Sor-Segovia,Studi Paganini, Ghiribizzi Composizioni di altri autori classici(Aguado, Molino, Coste, Diabelli, Mertz, Regondi, ecc.) Tarrega, Preludi, altre composizioni o trascrizioni Llobet, Canzoni Catalane Brouwer, Studi Ponce, 24 Preludi Villa-Lobos, Preludi Studio di composizioni di diversi autori tratti dalla letteratura per liuto, per vihuela e per

chitarra antica di secoli XV-XVI-XVII Composizioni di autori di diverse epoche e stili per ensemble di chitarre

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Bruno Tonazzi, Liuto, Chitarra e Vihuela, Ed. BerbenAngelo Gilardino, La Chitarra, Ed. CurciMario dell’Ara, Manuale di storia della chitarra vol. I, Ed. BerbenGianni Nuti, Manuale di storia della chitarra vol. II, Ed. Berben

Pagina 46 di 64

Page 47: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

AA.VV., La chitarra, Ed. EDT

Docente Giuseppe SantangeloDisciplina Esecuzione e interpretazione sassofono I strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione

del suono. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

a) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

b) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

c) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

a) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

d) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.e) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneaf) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

1. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione 2. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazione3. Possiede un'adeguata tecnica di emissione4. Controlla la qualità del suono e l'intonazione5. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate

Pagina 47 di 64

Page 48: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

6. Esegue scale e arpeggi.7. Controlla lo staccato e il legato8. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazione9. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamiche10. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.11. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

1. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

2. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.3. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.4. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 5. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 6. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).7. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 8. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analitico

Conoscenza dello strumento musicale

1. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento2. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento3. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio

1. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.2. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 3. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione.

Repertorio di riferimento

J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica, vol. 1, parte I, Berbèn. C. Salviani: Studi per Sassofono, Vol.1, Ricordi M .Mule: 24 Studi facili, Leduc H. Klosè: Metodo completo per tutti i sassofoni, Leduc J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica, VOL1 parte II, Berbèn L. Blemant: 20 Studi melodici vol. 1, Leduc H. Klosè: 25 Studi Giornalieri, Leduc J.M. Londeix: Exercices mecaniques, Vol.1 Lemoine

Pagina 48 di 64

Page 49: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Docente Franco ConettaDisciplina Esecuzione e interpretazione Clarinetto II strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del

suono. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

a) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

b) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

c) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

a) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

a) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.b) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneac) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Pagina 49 di 64

Page 50: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

1. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione 2. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazione3. Possiede un'adeguata tecnica di emissione4. Controlla la qualità del suono e l'intonazione5. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate6. Esegue scale e arpeggi.7. Controlla lo staccato e il legato8. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazione9. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamiche10. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.11. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

1. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

2. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.3. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.4. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 5. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 6. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).7. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 8. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analitico

Conoscenza dello strumento musicale

1. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento2. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento3. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

1. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.2. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 3. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione

Repertorio di riferimento

A. Giampieri, Metodo progressivo per lo studio del clarinetto Bohm, II F. T. Blatt, 12 capricci in forma di studio, op. 17 P. Jeanjean: 20 Studi progressivi e melodici per clarinetto Scale in tutti i toni maggiori e minori (melodiche) a movimento lento Nozioni sul trasporto in Do e in La

Pagina 50 di 64

Page 51: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Docente Franco Conetta

Disciplina Esecuzione e interpretazione Clarinetto II strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del

suono. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

d) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

e) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

f) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

b) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

d) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.e) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneaf) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Pagina 51 di 64

Page 52: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

12. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione 13. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazione14. Possiede un'adeguata tecnica di emissione15. Controlla la qualità del suono e l'intonazione16. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate17. Esegue scale e arpeggi.18. Controlla lo staccato e il legato19. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazione20. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamiche21. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.22. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

9. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

10. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.11. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.12. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 13. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 14. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).15. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 16. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analitico

Conoscenza dello strumento musicale

4. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento5. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento6. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

4. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.5. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 6. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione.

Repertorio di riferimento

A. Giampieri, Metodo progressivo per lo studio del clarinetto Bohm, II F. T. Blatt, 12 capricci in forma di studio, op. 17 P. Jeanjean: 20 Studi progressivi e melodici per clarinetto Scale in tutti i toni maggiori e minori (melodiche) a movimento lento Nozioni sul trasporto in Do e in La

Pagina 52 di 64

Page 53: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Docente Marcello Pennuto, Dario Gallazzi, Claudio ZampettiDisciplina Esecuzione e Interpretazione – Pianoforte 1

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 70Contenuti e

Tempi• Esercizi di agilita’ e coordinamento dei movimenti• Scale per moto retto, contrario, terze e seste, arpeggi di tonica, settima di

dominante e settima diminuita.• Esercizi e studi tecnici realtivi alle abilita’ elencate al punto 2 (livello

minimo di fine biennio corrispondente, almeno, agli studi a moto rapido di Pozzoli e Czerny op.299)

BIBLIOGRAFIA (indicativa)Esercizi (per l’articolazione, l’agilità e indipendenza delle dita)

• C. Hanon, Il pianista virtuoso, • Pischna• Longo• Rossomandi ( II fascicolo)

Studi • C. Czerny op. 299, 335, 740• E. Bertini, Studi op. 32, 134• S. Heller, Studi op.45, 46 • E. Pozzoli, Studi a moto rapido e Studi di media difficoltà • Cramer, Studi• M. Clementi, Preludi ed esercizi• Teocke ( a cura di )• F.Liszt Studi op.1

• Scelta di pezzi di autori e stili differenti per ognuna delle seguenti categorie: • Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) • Brani clavicembalistici di autori italiani e stranieri, Sonate,

Divertimenti o Variazioni di autori del periodo classico• Autori romantici o moderni

BIBLIOGRAFIA (indicativa)Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) • J. S. Bach Sinfonie a tre voci, J, Suites francesi; (livello minimo)• J.S.Bach Suites inglesi, Partite• Clavicembalisti italiani e stranieri ( Galuppi, Legati, Couperin…)

Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni • D. Scarlatti, Sonate,

Pagina 53 di 64

Page 54: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

• W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, M. Clementi, Sonatine, Sonate e Variazioni.

Autori romantici o moderni • R. Schumann, Kinderszenen op.15, Albumblätter op. 124, Waldszenen,

op. 2, Papillons • F. Schubert Momenti musicali; Improvvisi op.90• F. Mendelssohn, Romanze senza parole; Fantasia op.15• F. Chopin, Valzer, Mazurke, Preludi, Notturni, Improvvisi• F. Liszt, rapsodie ungheresi 3 e 5, Au lac de Wallenstadt, chapelle de

Guillaume tell, Valse oubliée n.1• C.Wieck Notturno da Soirées musicales op.6• P. I.Tschaikovsky, Le stagioni op.37 bis • E. Grieg, Pezzi lirici; • A. Khatchaturian, Toccata• S. Prokofiev, Vision fugitives op.22• B. Bartok, Mikrokosmos V e VI• Sostakovitch 24 preludes op.24• C. Debussy, ravel, Poulenc, Stravinsky, Berio, Bussotti, Corea, de Pablo,

Gubaidulina, Kurtag, Stockhausen, Ligeti ( Musica ricercata)

• Parti costitutive del pianoforte. • Modalità di produzione del suono. • Modalità di funzionamento dei meccanismi dei pedali. • Evoluzione storica dello strumento • Opere fondamentali della letteratura pianistica

• Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea e al trasporto.

Metodi correnti di lettura a prima vista e improvvisazione

ObiettiviArricchire e consolidare le competenze tecnico esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica ( dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

• Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

• Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

• Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

• Implementare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi

• Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea.

Pagina 54 di 64

Page 55: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

StrumentiPianoforte; spartiti musicali; fotocopie da metodi e antologie pianistiche.

MetodologiaLezione individuale. Metodo imitativo. Ideazione di specifici esercizi per la soluzione di problemi tecnici.

VerificaVerifiche periodiche cumulative del livello di apprendimento raggiunto mediante l’esecuzione dei brani assegnati.

Recupero In itinere

Progetti Partecipazione a manifestazioni proposte da enti presenti sul territorio.

Docente FACCHINETTI MARIA TERESADisciplina FISICA

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Contenuti

PRIMO QUADRIMESTRE

Modulo 1: GRANDEZZELa fisica, grandezze fisiche, il sistema internazionale, misura delle grandezze.Modulo 2: MISURAStrumenti di misura, incertezza delle misure, cifre significative, notazione scientifica.Modulo 3: I MOTIIl punto materiale, sistemi di riferimento, il moto rettilineo uniforme, il moto vario, il moto rettilineo uniformemente accelerato, leggi e grafici.Modulo 4 :GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALIGrandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori, moto circolare uniforme, leggi e grafici

SECONDO QUADRIMESTRE

Modulo 5: FORZA ED EQUILIBRIO (Già nel 1° QUADRIMESTRE)Definizione di forza, tipi di forze, equilibrio del punto materiale, equilibrio del corpo rigido, momento della forza, leve.Modulo 6: EQUILIBRIO DEI FLUIDIStati di aggregazione della materia, pressione, spinta di Archimede, pressione atmosferica.Modulo 7: DINAMICAPrincipi della dinamica, sistemi inerziali , principio di relatività galileianaModulo 8: FORZE E MOVIMENTOCaduta libera, peso e massa, piano inclinato ( moto dei proiettili )

Obiettivi Saper osservare ed identificare fenomeni fisici, con approccio sperimentale,

Pagina 55 di 64

Page 56: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni fisici-Saper analizzare criticamente i dati e l'affidabilità di un processo di misura-Saper operare con i modelli matematici dei fenomeni fisici-Saper risolvere problemi-Saper descrivere con linguaggio adeguato i vari fenomeni fisici-Saper operare gli opportuni collegamenti disciplinari-Saper inquadrare l'evoluzione del pensiero fisico con agganci alle scienze naturali, alla storia ed alla filosofia.

Strumenti g) Libro di testo sia per teoria che pratica-fotocopie-schede di esercitazione.h) Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi in classe e di compito.

Metodologia Lezione frontale-Lezione guidata-Lavori individuali e di gruppoMetodo deduttivo

Verifica

Le verifiche saranno del seguente tipo:Interrogazioni orali e scritte-Questionari-Prove semi-strutturate.

Per i criteri si terrà conto di:Conoscenza-Comprensione-Competenze-Applicazione-Proprietà di linguaggio

Per la valutazione si terrà conto di :Impegno-Miglioramenti del profitto

Recupero Recupero in classe

Docente Franco ConettaDisciplina Esecuzione e interpretazione Clarinetto I strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33Obiettivi

Specifici di Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del

suono. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

g) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

h) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

i) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

Pagina 56 di 64

Page 57: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

c) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

j) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.k) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneal) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

23. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione 24. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazione25. Possiede un'adeguata tecnica di emissione26. Controlla la qualità del suono e l'intonazione27. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate28. Esegue scale e arpeggi.29. Controlla lo staccato e il legato30. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazione31. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamiche32. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.33. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

17. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

18. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.19. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.20. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 21. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 22. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).23. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 24. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analitico

Conoscenza dello strumento musicale

7. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento8. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento9. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

Pagina 57 di 64

Page 58: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

7. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.8. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 9. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione

Repertorio di riferimento

Klosè: studi di genere e meccanismo Muller: 30 studi in tutte le tonalità P. Jeanjean: 20 Studi progressivi e melodici 2° volume Gambaro: 21 capricci Autori vari: duetti facili. Scale in tutti i toni maggiori e minori (melodiche e armoniche) a movimento celere Esercitazioni sul trasporto in Do e in La e sulla lettura a prima vista

Docente Silvia Del TurcoDisciplina Esecuzione e interpretazione Canto I e II strumento

Classe 3M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 54

Obiettivi

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento Voce.Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra respirazione e produzione del suono.Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive .

Ambito esecutivo – interpretativo

Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio vocale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, armonici di un brano.Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

Conoscere le caratteristiche morfologiche dell’organo vocale,con elementi di fisiologia e di cura della sua igiene .Conoscere caratteristiche dell’evoluzione storica del canto.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea,sviluppo dell’orecchio

Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea.Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Pagina 58 di 64

Page 59: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale,controllo della muscolatura addominale,coordinamento tra appoggio,respirazione ed emissione del suono) per produrre eventi musicali.Esegue vocalizzi adeguati,inoltre con scale e arpeggi,per realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi che si incontrano nei brani in studio.

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici.

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione.

Ambito esecutivo – interpretativo

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici e armonici. Sa affrontare varie tipologie di scrittura vocale. Coglie le principali caratteristiche sintattico-formali e poetiche dei testi e li esegue in modo appropriato.

Conoscenza dello strumento musicale

Conosce la storia e l'evoluzione del canto ed ha nozione degli elementi di fisiologia(organo vocale,risuonatori,muscolatura addominale)e di igiene vocale.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

Dimostra una progressiva autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani non solo di carattere tonale. Esegue semplici brani con lettura estemporanea Memorizza brevi brani che esegue dimostrando di possedere adeguata concentrazione e controllo del proprio stato emotivo.

Repertorio di riferimento

Esercizi di respirazione. Vocalizzi,scale arpeggi.

Repertorio di riferimento:

G.Concone - 50 lezioni per il medium della voce ,Ed.Ricordi

Pagina 59 di 64

Page 60: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

G.Concone - 40 lezioni op.17 per br. e bs. ,Ed.Ricordi H.Panofka – 24 Vocalizzi op.85 ,Ed.Ricord Seidler- L’arte del cantare Ed.Carisch F.P.Tosti - 25 Solfeggi per l’apprendimento del canto ,Ed.Ricordi(continuazione)

Continuazione studio Arie antiche, tratte ad esempio dalle raccolte: A.Parisotti,La Flora Arie da camera,d’opera,e brani in duo,di autori del ‘700,’800 del panorama italiano,quali F.P.Tosti, V.Bellini G.Donizetti, e del panorama straniero quali W.A.Mozart,L.van Beethoven, F.Schubert, R.Schumann.

Docente BUSSOLA FABRIZIODisciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3 M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Resistenza: endurance esercitazioni indoor e in ambiente naturale per lo sviluppo della capacità aerobica. Mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione e stiramento muscolare.Forza: esercizi a carico naturale, esercizi per lo sviluppo della forza in circuito, sprint-training e sviluppo della forza veloce.Valutazione attraverso la pratica e la periodica somministrazione di test specifici della propria condizione fisica.Sport tradizionali e alternativi: fondamentali individuali, semplici fondamentali di squadra e regolamenti di gioco. Conoscenza e organizzazione attraverso la pratica di discipline sportive individuali e di squadra.Attività natatoria: esercizi di galleggiamento, tecnica della respirazione, perfezionamento stili ( crawl, dorso, rana ).Teoria: le qualità fisiche aspetti anatomici e fisiologici, problematiche legate al loro sviluppo attraverso il movimento.

Obiettivi Specifici della materia

Strumenti In uso palestra

Metodologia Analitica e globale

Verifica Test funzionali ,relazioni, elaborati.

Recupero In itinere

Docente Basaglia CeciliaDisciplina Religione

Classe 3 M Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33

Pagina 60 di 64

Page 61: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Contenuti e Tempi

Il mistero dell’esistenza, l’uomo e la ricerca di senso: la risposta delle maggiori religioni e del cristianesimo.

Per un mondo migliore: Il dialogo interreligioso come fondamento al riconoscimento dell’altro.

Valori cristiani a confronto con i valori laici. Da Cristo alla Chiesa, San Benedetto, crisi e rinnovamento, riforma

protestante e riforma cattolica. Approccio a una personalità rilevante del panorama storico religioso. Gesù nella ricerca moderna.

Obiettivi

Riconoscere il valore delle domande di senso, costitutive dell’”io”, e come queste hanno determinato lo sviluppo di tutta l’indagine umana\esistenziale.Cogliere il valore della risposta delle religioni, riconoscere in Dio la risposta alle domande profonde dell’esistenza anche grazie alla conoscenza della storia di alcuni suoi Santi e delle loro fonti storiche.Individuare i percorsi sviluppati dalla chiesa per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.Conoscere e comprendere alcuni momenti significativi della storia della Chiesa quali espressione della presenza cristiana fondanti la cultura europea.Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano e di quelli proposti dalla cultura laica.

Strumenti Libro di testo. Sacra Bibbia. Materiale audio-video. Internet. Dispense dell’insegnante.

MetodologiaDiscussione guidata, conflitto cognitivo, lavoro di gruppo, braistorming, ascolto recettivo, porsi ed esprimere domande, problematizzare eventi, letture, conoscenze acquisite in vari ambiti disciplinari.

Verifica

La verifica è approntata attorno alla partecipazione, all’impegno, al coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione personale dei contenuti svolti, elementi utili per rilevare il profitto conseguito degli alunni. Due valutazioni per quadrimestre.

Laboratori curriculari

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attivitàCURRICULARI

Progetto di classe

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto CONCERTO FINE ANNOResponsabile del Progetto CONETTA

Pagina 61 di 64

Page 62: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

Staff operativo Tutti i Docenti

Finalità Verifica acquisizione nuove competenze musicali in contesto

Durata AnnualeData inizio Settembre

Data conclusione Giugno

Denominazione Progetto ALTERNANZA SCUOLA-LAVOROResponsabile del Progetto CONETTA

Staff operativo Tutti i proff. Del C.di classeFinalità Vedi Finalità di LeggeDurata 80 ore

Data inizio NOVEMBREData conclusione GIUGNO

Attività integrative curricolari programmate dal Consiglio di classe

Uscite didattiche

Destinazione TEATRO “ COMIX” TEATRO “ SCALA” Visita MILANO

Viaggio di IstruzioneIl Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione STAGE meta e tempi da definire

Partecipazione ad iniziative culturaliIl Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

WORKSHOP INGLESEINCONTRO HABERMANN

11

Rapporti con le FamiglieColloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso:Colloqui settimanali individuali si svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 12 ottobre 2015 al 9 gennaio 2016

Pagina 62 di 64

Page 63: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

dal 15 febbraio 2016 al 21 maggio 20161. Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del

servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento;

2. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb.

Colloqui Generali: Docenti –Genitori – Studenti18 novembre 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

19 novembre 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Ed. Fisica – Tecniche della danza

20 novembre 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30Religione – Tecniche della Fotografia

16 marzo 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30Religione – Tecniche della Fotografia

17 marzo 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

18 marzo 2015 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Ed. Fisica – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamentoAltri canali di comunicazione Scuola-Famiglia

Consultazione della Piattaforma Axios Sissiweb;Rapporti telefonici;Comunicazioni scritte.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, si possono reperire presso il sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.it

Consiglio di classe

Pagina 63 di 64

Page 64: documento di classe · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II Forty Little Piesces in progressive Order for beginner flutistes trascrizioni di MOYSE GARIBOLDI 58 esercizi

ITALIANO/ STORIA LA ROCCAINGLESE BORRELLOMATEMATICA/FISICA FACCHINETTIS. ARTE GERONIS: MUSICA PEDERSOLIFILOSOFIA ZANOLLITECNOLOGIA CONGEDO CHITARRA ROSSI- MUSTARDINO PIANOFORTE ZAMPETTI-GALLAZZI- PENNUTOTROMBA MAZZAMUTOCLARINETTO CONETTA- PUFFI FLAUTO TRAVERSO COLOMBO M./FILIPPINISASSOFONO SANTANGELOPERCUSSIONI NICOLETTATAC ZECCONELLOLABORATORIO MUSICA INS. CONETTA- CAPPELLARIVIOLINO. PERONIE:MOTORIE BUSSOLARELIGIONE BASAGLIA

Busto Arsizio, 5/11/2015

Coordinatore di classe

..Alessandra La rocca

Pagina 64 di 64