documento finale della classe v c - … · lo studio è stato affrontato per mezzo del libro di...

29
1 LICEO CLASSICO STATALE “MARCO TULLIO CICERONE” FRASCATI DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Upload: doliem

Post on 14-Oct-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO CLASSICO STATALE

“MARCO TULLIO CICERONE” FRASCATI

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V C

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

2

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

La scuola, unico Liceo Ginnasio Statale del 37° Distretto, è luogo di affluenza dei

giovani dei centri limitrofi e della periferia sud di Roma, ed è pertanto caratterizzata da elevatissimo pendolarismo (80%).

Il contesto socioeconomico e culturale del territorio che ospita il Liceo, e conseguentemente di provenienza degli studenti, risulta alquanto diversificato. A fronte della presenza di notevoli istituzioni, tra le quali Banca d’Italia, Enea, Esrin, Ifn, Cede, si rileva l’esistenza di realtà localmente marginali, che esprimono un tessuto culturale di basso profilo.

Lo studio delle discipline curricolari favorisce una conoscenza armonica delle radici della civiltà europea in un panorama di sostanziale riconoscimento della fondamentale importanza della cultura antica, origine e matrice dell’età moderna; stabilisce un continuo contatto tra età antica e moderna mediante l’acquisizione di conoscenze in discipline anche apparentemente lontane dall’antichità, ma che da essa hanno preso forme e contenuti per poi svilupparsi in maniera autonoma ed originale; attribuisce infine un ruolo rilevante alla conoscenza ed alla comunicazione, ed ai codici attraverso i quali essa si configura e si realizza. Tale processo educativo e formativo ha la funzione di sviluppare negli allievi la capacità di rielaborazione e creatività personali, la perspicacia critica nei campi d’indagine, la globale percezione dei dati conoscitivi, la autonomia di valutazione e di scelta, la capacità di elaborazione di modelli culturali rispondenti ai nuovi processi sociali in una più ampia prospettiva europea: acquisizioni tutte che hanno una funzione preparatoria a studi superiori sia nell’ambito umanistico sia in quello scientifico.

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME E COGNOME DEI DOCENTI

MATERIA DI INSEGNAMENTO

MARIA GABRIELLA MELONI

ITALIANO

MARIA GABRIELLA MELONI LATINO

LUCILLA LUCCI

GRECO

ANDREA FIORE

STORIA E FILOSOFIA

SERGIO CORTESE

MATEMATICA E FISICA

ANTONELLA DI NALLO

SCIENZE NATURALI

MARIA ROSARIA D’AMICO

STORIA DELL’ARTE

GIORGIO GIOVANNOTTI

ED. FISICA

MARIA TERESA MALFERA’ INGLESE

DAVIDE GUGLIOTTA

RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE OBIETTIVI TRASVERSALI -Conoscenza degli elementi fondamentali afferenti ad ogni disciplina -Crescita della consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come strumento a) di elaborazione del pensiero b) di comunicazione c) di decodificazione e di interazione con la realtà

-Sviluppo e potenziamento delle capacità di astrazione e di organizzazione dei processi logico-deduttivi -Sviluppo delle capacità di armonizzare in una visione organica i contenuti delle singole discipline. CONTENUTI Le tematiche affrontate rispecchiano in linea di massima le scelte indicate nella programmazione annuale comune per le singole discipline e sono riportate nelle relazioni finali allegate al presente documento.

5

METODOLOGIE Nell’affrontare le varie problematiche si è fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale anche se non sono mancati momenti di riflessione, discussione, confronti critici intorno agli argomenti affrontati, dopo aver suggerito approfondimenti e letture personali. MEZZI E SPAZI Lo studio è stato affrontato per mezzo del libro di testo, talora supportato da dispense fornite dai docenti. Gli alunni hanno potuto usufruire dei laboratori della scuola (lab. di scienze-lab. multimediale); durante le lezioni di Ed. Fisica hanno avuto a disposizione la Palestra della scuola e, quando il tempo lo permetteva, il parco. TEMPI L’anno è stato suddiviso in un trimestre e in un pentamestre.

CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE INDICATORI Valutazione orale Conoscenza delle tematiche

Capacità espositive Capacità di analisi e di sintesi Capacità di valutazione critica

Valutazione scritta Aderenza ed esaustività nei contenuti Proprietà di linguaggio Articolazione ed efficacia argomentativi Correttezza grammaticale e sintattica

LIVELLI E DESCRITTORI Eccellente: Capacità critiche di rielaborazione personale ed originale articolate in modo ricco ed organico; Ottimo: Esposizione efficace arricchita da approfondimenti personali Buono: Esposizione efficace e possesso sicuro dei contenuti disciplinari Discreto Esposizione articolata ed appropriata dei contenuti disciplinari Sufficiente Esposizione lineare e consapevole dei contenuti essenziali della disciplina, forma corretta e moderato aiuto del docente Mediocre: Modesta ed incompleta assimilazione dei contenuti Insufficiente: Difficoltà di orientamento e conseguenti approssimazioni espositive Scarso Assenza di contenuti; rifiuto sistematico di partecipare al dialogo educativo STRUMENTI DI VALUTAZIONE Il numero e la tipologia delle prove scritte relative alle singole discipline sono indicati nelle relazioni finali allegate.

6

Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate una simulazione di prima prova, il 26

Aprile, una simulazione di seconda prova, il 5 Maggio, e due simulazioni di terza prova, la

prima il 15 Marzo, imperniata sulla tipologia A (quattro le discipline: greco, filosofia, storia

dell’arte, matematica), la seconda l’ 8 Maggio imperniata sulla tipologia B (quattro le

discipline: storia, fisica, scienze, inglese). Le prove sono state valutate e da un esame

comparativo è emerso un maggior rendimento nella tipologia A.

Si riportano di seguito i quesiti e le griglie di valutazione relative alle

tipologie A e B della terza prova e, inoltre, le griglie riguardanti la prima,

la seconda prova e l’orale.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ed EXTRACURRICOLARI

Per quanto concerne tali attività si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. Tuttavia di seguito si riportano le conferenze alle quali la classe ha partecipato. Per quanto riguarda il Concorso Nazionale su Leopardi: “La filosofia leopardiana della natura: natura ”naturale” e natura umana (Prof. Polizzi, Liceo Classico “Albertelli”, 7 febbraio 2017); “Il moto e la quiete nel pensiero di Leopardi” (Prof. Meccariello, Liceo Classico “Albertelli” 7 febbraio 2017); “Analisi di un testo in prosa leopardiano” (Prof.ssa Bellucci, Istituto Tecnico “Buonarroti”, 13 febbraio 2017); “Analisi di un canto leopardiano” (Prof. Dondero, Istituto Tecnico “Buonarroti”, 13 febbraio 2017). Relativamente al progetto “Qualche idea di classico”: “Supporti scrittorii nell’antichità classica e bizantina” (Prof. D’Aiuto, Istituto Tecnico “Buonarroti”, 27 marzo 2017). Per il progetto “Capitalismo come religione”: Visione del film “Le confessioni” (Cinema Politeama di Frascati, 15 novembre 2016); Incontri (11 gennaio 2017, Monte Compatri; 3 aprile 2017, Liceo Leonardo da Vinci); Conferenze pomeridiane (Prof. Franceschelli, 3 marzo 2017, Libreria Mondadori di Frascati; Prof. Bodei, 5 aprile 2017, Villa Falconieri di Frascati); Incontro pomeridiano sul tema “Economia e felicità” (19 aprile 2017, Liceo M. Tullio Cicerone). Per il progetto “Vivere l’arte”: “Il Barocco romano di Bernini e Borromini” (4 ottobre); “Conferenza in sede su “Il mestiere dell’archeologo” ( 29 novembre);

7

“Visita ad alcune ville tuscolane dei Castelli Romani” (31 gennaio); “Visita al Maxxi, Museo Nazionale delle Arti del XXI sec.” (21 marzo). Si segnala inoltre che: L’alunna Dragnea Andrea ha partecipato alla Selezione regionale I Premio Leopardi, tenuta presso il Liceo Classico M. Tullio Cicerone; L’alunna Ragnoni Elisa ha partecipato alle Olimpiadi della Filosofia, presso l’università “Roma Tre”. In occasione della Notte del Liceo Classico (13 gennaio 2017) la classe ha presentato un adattamento del Dyskolos di Menandro, dal titolo “Un tipo difficile”. Gli studenti, inoltre, hanno seguito con profitto gli incontri sull'orientamento in uscita presso le Università di Roma e altri Enti formativi riconosciuti.

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

MARIA GABRIELLA MELONI

LUCILLA LUCCI

ANDREA FIORE

SERGIO CORTESE

ANTONELLA DI NALLO

MARIA ROSARIA D’AMICO

MARIA TERESA MALFERA’

8

GIORGIO GIOVANNOTTI

DAVIDE GUGLIOTTA

DOCENTE: MARIA GABRIELLA MELONI

PROGRAMMA DI ITALIANO

STORIA LETTERARIA

Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e

“preromantiche”: le teorie di Winckelmann, lo Sturm und Drang e l'Ossianesimo;

Goethe, Schiller, Gray, Macpherson, Rousseau.

V. MONTI

Tra istanze neoclassiche e suggestioni moderne.

U. FOSCOLO

Le ultime lettere di J. Ortis e il romanzo epistolare. Ortis e Werther. I Sonetti e le

Odi: la volontà di armonizzare “persuasione” e “retorica”. Il carme Dei Sepolcri: la

concezione della civiltà e la funzione della poesia. Le Grazie.

Definizione ed inquadramento del Romanticismo europeo. I manifesti di Schlegel,

Wordsworth, Hugo. Cenni sul Romanticismo in Germania; le Ballate di Bürger, il

9

vagheggiamento della Grecia antica in Hölderlin. Cenni sul Romanticismo in Inghilterra:

Keats, Shelley. Il Romanticismo come espressione delle grandi trasformazioni storiche. Le

tematiche “negative” e il Romanticismo “positivo”. Gli eroi romantici. Caratteri del

movimento in Italia e la polemica con i classicisti.

G. LEOPARDI

Il “sistema” filosofico leopardiano. La poetica e il Discorso di un italiano intorno

alla poesia romantica. La prima fase della poesia leopardiana: le canzoni civili del

1818-22; le canzoni del suicidio del ’21-’22; gli Idilli. Il periodo di transizione (1823-

27) e il passaggio alla prosa. Le Operette Morali. La seconda fase della poesia

leopardiana (1828-37): il Ciclo di Aspasia. Il messaggio conclusivo della Ginestra.

MANZONI

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati. Caratteri della

lirica manzoniana: gli Inni Sacri e le Odi civili. I cori delle tragedie. Gli scritti di

poetica: la Prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a

D’Azeglio sul Romanticismo. Le tragedie. La genesi dei Promessi Sposi e le fasi

della sua elaborazione. Struttura, temi, linguaggio dal Fermo e Lucia all’edizione del

1840.

La grande stagione del romanzo europeo: il romanzo come “moderna epopea borghese”.

Il romanzo italiano tra Settecento e Ottocento. Le principali tipologie: “nero”, epistolare, di

formazione. Il romanzo storico e il suo superamento.

La Scapigliatura.

Cenni sul Parnassianesimo.

Il Naturalismo francese: Flaubert e la tesi dell’impersonalità; Zola, Il romanzo

sperimentale; i manifesti del Naturalismo: la prefazione a Germinie Lacerteux di E. e

10

G. de Goncourt, la prefazione ai Rougon-Macquart di E. Zola. La poetica del

Verismo italiano. La tecnica narrativa e l’ideologia di G. Verga. Il Verismo di Verga e

il Naturalismo zoliano. Svolgimento dell’opera verghiana dalla fase romantica

dell’apprendistato catanese all’adesione al Verismo. Le raccolte di novelle e il Ciclo

dei Vinti: I Malavoglia e il Mastro Don Gesualdo.

Il Decadentismo: coordinate storiche e radici sociali. La visione del mondo e la

poetica. Il Decadentismo europeo: Baudelaire. Il Simbolismo: Verlaine, Rimbaud.

Temi e miti della letteratura decadente. Gli eroi decadenti: il “maledetto”, il veggente,

l’esteta, l’inetto, la donna fatale, il superuomo, il fanciullino. Il Decadentismo italiano:

G. PASCOLI e il fanciullino. G. D’ANNUNZIO: L’esteta, il superuomo. I. SVEVO: la

scoperta dell’inconscio e la figura dell’inetto. L. PIRANDELLO: il relativismo filosofico

e la poetica umoristica: dall’impressionismo della prima fase al surrealismo del teatro

dei miti.

*Futuristi e Crepuscolari.

*La poesia di S. QUASIMODO, G. UNGARETTI, E. MONTALE, U. SABA.

*Cenni sul Neorealismo.

TESTI

J. J. WINCKELMANN Dalla Storia dell’arte nell’antichità:

La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso

perduto.

U. FOSCOLO dall’Ortis:

La prima pagina del romanzo (11 ottobre)

Illusioni e mondo classico (15 maggio)

La sepoltura lacrimata (12 novembre)

11

L’incontro con Parini (4 dicembre)

dalle Odi:

All’amica risanata

dai Sonetti:

Forse perché della fatal quiete

Né più mai toccherò le sacre sponde

Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo

Lettura integrale del carme Dei Sepolcri.

dalle Grazie:

L’umanità primitiva, la naturale ferocia dell'uomo e l’effetto

incivilitore delle Grazie (Inno a Venere, vv. 102-117; vv. 132-

150)

W. A. SCHLEGEL da Corso di Letteratura drammatica:

La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto

W. WORDSWORTH dalla Prefazione alle Ballate liriche:

La Poesia, gli umili, il quotidiano

V. HUGO dalla Prefazione a Cromwell:

Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna

MADAME DE STAËL Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

P. GIORDANI “Un Italiano risponde al discorso della Staël”

G. BERCHET Dalla Lettera semiseria:

La poesia popolare

12

G. LEOPARDI dai Canti:

Ad Angelo Mai

Ultimo canto di Saffo

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra

dalle Operette Morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Dialogo di Tristano e di un amico

MANZONI dagli Inni Sacri:

La Pentecoste

dalle Odi Civili:

Il cinque maggio

dall’Adelchi:

Sparsa le trecce morbide (coro dell’atto IV)

A. BOITO dal Libro dei versi:

Dualismo

E. PRAGA Preludio

13

E. e J. DE GONCOURT da Germinie Lacerteux:

La prefazione: un manifesto del Naturalismo

E. ZOLA dai Rougon-Macquart:

La prefazione: ereditarietà e determinismo ambientale

VERGA da Vita dei campi:

Rosso Malpelo

Fantasticheria

da Novelle rusticane:

La roba

da I Malavoglia:

I “vinti” e la “fiumana del progresso”

C. BAUDELAIRE da I fiori del male:

Corrispondenze

L’albatro

Spleen

Da Lo spleen di Parigi:

Perdita d’aureola

P. VERLAINE da Allora ed ora:

Arte poetica

Languore

A. RIMBAUD La lettera del veggente

PASCOLI da Il fanciullino:

14

Una poetica decadente

da Myricae:

Novembre

X agosto

Temporale

L’assiuolo

dai Poemetti:

Digitale purpurea

dai Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

dai Poemi conviviali:

Alexandros

da La grande proletaria si è mossa:

Il nazionalismo pascoliano

D’ANNUNZIO da Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Lettura integrale di Il Piacere; in particolare:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Una fantasia “in bianco maggiore”

PIRANDELLO da L’Umorismo:

Un’arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno:

15

Ciaula scopre la luna

La trappola

Il treno ha fischiato

Lettura integrale di Il Fu Mattia Pascal; in particolare:

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

da Uno, nessuno e centomila:

Nessun nome

GOZZANO: da I colloqui:

Totò Merumeni

CORAZZINI: da Piccolo libro inutile:

Desolazione del povero poeta sentimentale

*UNGARETTI da L’Allegria:

I fiumi

San Martino del Carso

Veglia

Porto sepolto

Soldati

*MONTALE da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni

*QUASIMODO Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

*SABA dal Canzoniere:

16

A mia moglie

*PAVESE da La casa in collina:

Ogni guerra è una guerra civile

da Poesie del disamore:

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

*= si intende leggere i testi degli autori contrassegnati con asterisco in

quest’ultimo periodo di attività scolastica.

Dei seguenti autori:

Manzoni, G. Verga, G. D’Annunzio, I. Svevo, L. Pirandello è stata proposta la

lettura integrale di un’opera.

DANTE: dalla Commedia – Paradiso:

Canti: I, III, VI, VIII, IX, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

LIBRI DI TESTO:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, vol. 4-5-

6.

D. Alighieri, Divina Commedia (a cura di F. Gnerre), Petrini (o altra edizione).

L’insegnante:

MARIA GABRIELLA MELONI

Gli alunni:

17

DOCENTE: MARIA GABRIELLA MELONI

PROGRAMMA DI LATINO

Da Tiberio ai Flavi: inquadramento storico; la società e la cultura.

I generi poetici nell’età giulio-claudia:

-La poesia astronomica: Germanico e Manilio

-L’Appendix Vergiliana

- La favola e Fedro

- La poesia pastorale e Calpurnio Pisone

Cultura e spettacolo nella prima età imperiale:

- Il teatro: la pantomima

- La spettacolarizzazione della letteratura e le recitationes

- Seneca il Vecchio: Controversiae e Suasoriae

Storiografia e discipline tecniche in età giulio-claudia:

-Gli storici del consenso: Velleio Patercolo e Valerio Massimo

- Curzio Rufo tra storiografia e romanzo

- La medicina: Celso

- L’agricoltura: Columella

- La geografia: Pomponio Mela

- La precettistica culinaria: Apicio

-Lucio Anneo Seneca: Dialoghi, Trattati, Epistole a Lucilio, Tragedie,

Apolokyntosis

- Lucano e il Bellum Civile

- La satira: Persio (lettura in traduzione di Un poeta semirozzo contro la poesia

di corvi e gazze, Choliambi 1-14; Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei,

Sat.4)

- Il romanzo latino: Petronio e il Satyricon (lettura in traduzione della novella La

matrona di Efeso 111-112; L’ingresso di Trimalchione 31, 3-33, 8)

La poesia nell’età dei Flavi:

- Silio Italico e i Punica

- Valerio Flacco e gli Argonautica

- Stazio e la Tebaide, l’Achilleide, le Silvae

- L’epigramma: Marziale (lettura in traduzione di Bilbilis contro Roma 10, 96; I

valori di una vita serena 10, 47; Orgoglio di un poeta spagnolo 1, 61; Poesia

lasciva, vita onesta 1, 4; Medico o becchino fa lo stesso 1, 47; Beni privati, moglie

pubblica 3, 26; Epitafio per la piccola Erotion 5, 34)

La prosa nella seconda metà del I secolo

18

- Quintiliano, opere minori e Institutio oratoria (Lettura in traduzione di I primi

insegnanti, Inst. Or. 1, 1, 1-11; L’importanza del gioco, ib. 1, 1 12-23; Il maestro

ideale, ib. 2, 2, 4-13)

- Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia

La letteratura nell’età degli imperatori per adozione:

- La Satira: Giovenale (Lettura in traduzione di È difficile non scrivere satire

1, 1-30; La satira tragica 6, 627-661)

- Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane e il Panegirico di Traiano e

l’Epistolario

- Tacito e l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus; le opere

storiche: Historiae e Annales (Lettura in traduzione di Il discorso di Calcago,

Agricola 30-32; Discorso di Galba a Pisone, Historiae I 15-16)

- Svetonio e la storiografia

- Apuleio e le Metamorfosi (Lettura in traduzione di La perfida moglie del

mugnaio, Met. IX 14, 2-16; 22,5-23; Psiche respinta da Cerere e Giunone, ib.

VI 1-5)

CLASSICI LETTI E ANALIZZATI IN LINGUA ORIGINALE:

Seneca: Un possesso da non perdere, Ep. ad Lucilium 1, 1-5; Gli aspetti

positivi della vecchiaia, ib. 12, 1-11; Viviamo alla giornata, ib. 101, 1-9; Il suicidio, via per

raggiungere la libertà, ib. 70, 14-19; Anche gli schiavi sono esseri umani, ib. 47, 1-13; La

morte non è un male, Consolatio ad Marciam 19, 4-20, 3.

Tacito: Il principato spegne la virtus (Agricola 1); L’alternativa stoica: i suicidi

di Seneca e Trasea Peto (Annales XV 62-64; XVI 34-35); Il rovesciamento dell’ambitiosa

mors: il suicidio di Petronio (Annales XVI 18-19).

Per la poesia ho ripreso due autori appartenenti all’età augustea, studiati l’anno

precedente dal punto di vista storico-letterario:

Orazio: Il seccatore, Sermones I 9; A ciascuno il proprio sogno, Carmina I 1;

Alla primavera che torna, ib. I 4; Non interrogare il domani, ib. I 9; Carpe diem, ib. I

11; La fuga degli anni, ib. II 14; Orgoglio di poeta, ib. III 30; Siamo polvere e ombra,

ib. IV 7; Ora bisogna bere!, ib. I 37.

Ovidio, Piramo e Tisbe, Metamorfosi IV 55-167.

LIBRI DI TESTO: G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, 3. L’età imperiale, Le Monnier 2016. Orazio, La ricerca della felicità, a cura di M. Gori, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2016.

19

Ovidio e gli elegiaci, a cura di M. Gori, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2007. Gli alunni

La docente

PROGRAMMA DI GRECO

CLASSE: V C

DOCENTE: Lucilla Lucci

Anno scolastico 2016-2017

Storia della Letteratura

- La civiltà ellenistica

- La Commedia Nuova: MENANDRO

- CALLIMACO

- La poesia epica: APOLLONIO RODIO

- La poesia bucolico-mimetica: TEOCRITO

- Il mimo dopo Teocrito: ERODA

- L’epigramma di età ellenistica (poeti della scuola dorico-peloponnesiaca, ionico-alessandrina e fenicia)

- La storiografia ellenistica: POLIBIO

- L’età greco-romana

- PLUTARCO

- La Seconda Sofisistica: LUCIANO

- Il romanzo greco*

*Si prevede di trattare quest’ultimo argomento nelle lezioni successive alla data del 15 maggio.

Testi

PLATONE, Apologia di Socrate 28d-31c

PLATONE, Critone 50a-51c

SOFOCLE, Edipo Re, vv.1-13 (Prologo); vv.300-379 (I Episodio); vv.707-833 (II Episodio); *vv.110-1185 (IV

Episodio)

Antologia Palatina:

- ASCLEPIADE V 189; XII 50; XII 135

- LEONIDA VII 455

- NOSSIDE V 170

- CALLIMACO V 23; VII 80; XII 43

- MELEAGRO V 152

*I versi contrassegnati dall’asterisco verranno letti e tradotti dopo la data del 15 maggio.

Frascati, 10-05-2017

La docente

Lucilla Lucci

20

Liceo classico-linguistico “M. T. Cicerone” – Frascati

Docente: Andrea Fiore

classe VC

a.s. 2016/17

Programma storia svolto

1. L’Italia e il mondo alla fine dell’Ottocento

L’Italia della Sinistra storica

La crisi di fine secolo in Italia

Schema generale dell’Europa nel tardo Ottocento

Il ciclo espansivo dell’economia occidentale

Dal liberalismo alla democrazia; nazionalismo e razzismo; il socialismo: I e II Internazionale 2. L’età giolittiana

La strategia politica di Giolitti

Il decollo industriale italiano

Il Patto Gentiloni e la riforma elettorale

La guerra di Libia 3. La prima guerra mondiale

Cause e prime fasi del conflitto

Neutralismo e interventismo in Italia

La fase centrale del conflitto

La svolta del 1917

La fine della guerra 4. La rivoluzione russa

Cause – rivoluzione di febbraio: soviet e governo provvisorio

Dalla rivoluzione d’ottobre alla guerra civile 5. Il primo dopoguerra: gli anni Venti

Quadro generale dei problemi del primo dopoguerra

Il “biennio rosso” in Italia e in Europa

Nascita e avvento del fascismo; costruzione della dittatura fascista in Italia

L’URSS dal comunismo di guerra alla NEP

La crisi del 1929 e il New Deal 6. Gli anni Trenta

Il nazismo in Germania

Alleanza tra nazismo e fascismo

La guerra civile spagnola

L’Europa verso la II guerra mondiale

7. La seconda guerra mondiale

8. Schema generale del secondo dopoguerra (Anni ‘50-’60)

Programma filosofia svolto

1. Kant – le tre critiche

2. Caratteri generali del Romanticismo e dell’idealismo tedesco

21

3. Hegel

Capisaldi del sistema

La dialettica

Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, ragione

Lo spirito oggettivo

4. Schopenhauer

5. Kierkegaard

6. Feuerbach

7. Marx

Caratteri fondamentali del pensiero di Marx

Critica al misticismo logico di Hegel

Critica all’economia borghese e alienazione

Il Manifesto

Il Capitale (concetto di plusvalore)

8. Freud

9. Nietzsche

10. Brevi cenni generali sulla filosofia novecentesca e su Heidegger

Anno Scolastico: 2016-2017

Classe:5 Liceo Classico - Sez. C

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insegnante: Prof. Cortese Sergio

Premesse all’analisi infinitesimale

Definizione di intervallo e intorno;

Punti d’accumulazione;

Definizione di funzione;

Dominio, codominio e immagine di una funzione;

Funzioni iniettive, suriettive e biiettive;

Funzioni composte;

Funzioni crescenti, decrescenti e monotone;

Limiti e continuità delle funzioni

Definizione di limite di funzione (esclusa la definizione topologica);

Algebra dei limiti: limiti di somma algebrica, prodotto, quoziente di funzioni(senza dimostrazioni);

Forme indeterminate e loro risoluzione;

Continuità delle funzioni in un punto: definizione;

22

Analisi e classificazione delle discontinuità;

Definizione di asintoto;

Procedura di calcolo degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione.

Derivata di una funzione e teoremi sulle funzioni derivabili

Derivata di una funzione: definizione;

Significato geometrico della derivata;

Calcolo delle derivate fondamentali: funzione costante, xn

mediante la definizione (senza

dimostrazione);

Derivata di somma o differenza di funzioni (senza dimostrazione);

Derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni (con dimostrazione);

Relazione tra segno della derivata e crescenza locale della funzione;

Massimi, minimi, flessi e studio di funzioni

Massimo e minimo relativo: definizione;

Determinazione dei massimi e dei minimi tramite studio del segno della derivata prima;

Problemi di massimo e di minimo;

Studio di una funzione e sua rappresentazione grafica;

Testo adottato: Bergamini M., Trifoni A., Barozzi G. - “Matematica. azzurro” Volume 5,

Zanichelli

Anno Scolastico: 2016-2017

Classe:5 Liceo Classico - Sez. C

PROGRAMMA DI FISICA

Insegnante: Prof. Cortese Sergio

Elettrostatica

Elettrizzazione dei materiali per strofinio, contatto e induzione;

Materiali conduttori e isolanti;

La forza elettrica e la legge di Coulomb;

Il campo elettrico;

Il campo elettrico di una carica puntiforme;

Rappresentazione del campo tramite le linee di campo.

Il flusso del campo elettrico: la legge di Gauss;

Il campo elettrico all’interno dei conduttori;

Il campo elettrico di un conduttore di forma sferica;

Il campo elettrico di una lastrainfinita caricata uniformemente;

La conservatività della forza di Coulomb;

23

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico;

La circuitazione del campo elettrico;

Le superfici equipotenziali;

La capacità di un condensatore a facce piane e parallele;

L'energia accumulata in un condensatore;

La corrente elettrica

La definizione di corrente elettrica;

La convenzione sul verso della corrente;

Il generatore di forza elettromotrice;

La prima e la seconda legge di Ohm: la resistenza e la resistività;

La potenza dissipata nei circuiti elettrici: l'effetto Joule;

Resistenze in serie e in parallelo;

Le leggi di Kirchhoff;

I condensatori nei circuiti: condensatori in serie e in parallelo;

Introduzione alla relatività(in inglese)

Lettura della prima parte (paragrafi 1 e 2) della versione inglese dell’articolo originale di

Einstein “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento”.

I postulati di Einstein per la relatività ristretta;

La simultaneità per osservatori in movimento;

Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze;

L’ascensore di Einstein;

Cenni sulle conferme sperimentali della relatività: Il GPS e l’osservazione dei raggi cosmici

Magnetismo

Campo magnetico generato da conduttori attraversati da corrente: filo rettilineo;

Azione del campo magnetico su fili percorsi da corrente;

Forza di Lorentz;

Flusso del campo magnetico;

Circuitazione del campo magnetico;

Testi:

Parodi, Ostili, Mochi Onori, Il linguaggio della Fisica, Vol.3, Linx

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

DOCENTE DI NALLO ANTONELLA

MATERIA BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE con TETTONICA

CLASSE V SEZIONE C

24

I VULCANI

- La formazione dei magmi

- Le eruzioni vulcaniche e i loro prodotti

- Gli edifici vulcanici

I TERREMOTI

- I fenomeni sismici e le onde sismiche

- Energia dei terremoti

- I maremoti

IL CARBONIO E LA VITA

- Esperimento di Miller

IL MONDO DEL CARBONIO

- I composti organici

- Gli idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici

- L’isomeria

- I gruppi funzionali

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

- I carboidrati

- I lipidi

- Aminoacidi, peptidi e proteine

- La struttura delle proteine e la loro attività biologica

- Gli enzimi e la loro funzione

- Nucleotidi ed acidi nucleici

IL METABOLISMO

- Le trasformazioni chimiche nella cellula

- Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi e cenni del ciclo di Krebs

La Docente

Antonella Di Nallo

25

Docente: Maria Rosaria D’Amico PROGRAMMA SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

STORIA DELL’ARTE

CLASSE VC

Libro di Testo utilizzato.

Carlo Bertelli. La storia dell’arte. Volumi 4 e 5. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Il superamento del Manierismo: Caravaggio e Annibale Carracci a confronto: Carracci: La bottega del macellaio; Assunzione della Vergine in Santa Maria del Popolo; Galleria di Palazzo Farnese; Caravaggio: La canestra di frutta; le tele della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi; La Madonna dei pellegrini in Sant’Agostino; Il Barocco: G.L. Bernini: David a confronto con Michelangelo; Ratto di Proserpina a confronto con il Ratto delle Sabine di Giambologna; Estasi di Santa Teresa; Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale. Piazza San Pietro e Piazza Navona. Il Baldacchino in San Pietro; F. Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Il Settecento: excursus sull’architettura. Scalinata di Piazza di Spagna; Piazza del Popolo; Fontana di Trevi. Reggia di Caserta. Il Neoclassicismo: il pensiero teorico, Winckelmann, nobile semplicità e quieta grandezza. A. Canova a confronto con Bernini. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese. J. L. David: Morte di Marat; Il giuramento degli Orazi.

L’arte della prima metà dell’Ottocento: Il Romanticismo. Bello, sublime, pittoresco. Romanticismo soggettivo e oggettivo. La pittura all’aria aperta e veloce. Il colore. W. Blake e il Romanticismo visionario: Il vortice degli amanti; W.Turner: La bufera di neve; C. Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia; E. Delacroix: La libertà che guida il popolo; T. Gericault: La zattera della Medusa; F. Hayez: Il bacio. Architettura: la scuola degli ingegneri; il Crystal Palace e la Tour Eiffel; il Neomedievalismo. Il giardino romantico.

Il Realismo. G. Courbet. Fare arte viva. Donne sulle rive della Senna; Gli spaccapietre. In Italia: G. Fattori e la macchia. La battaglia di Magenta; la Rotonda dei Bagni Palmieri. Verismo e Naturalismo. La fotografia.

L’arte della seconda metà dell’Ottocento: L’Impressionismo. La luce e il colore. La fotografia e le stampe giapponesi. La pittura en plein air. E. Manet: Olympia; La colazione sull’erba; C. Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; P. A. Renoir: Ballo al Mulino de la Galette; E. Degas: L’assenzio. Il post Impressionismo: Gauguin e il Simbolismo. Dipingere ciò che si vede e che si immagina. La componente emotiva e irrazionale. Antinaturalismo e Sintetismo: La visione dopo il sermone; Ia orana Maria; Van Gogh padre dell’Espressionismo: Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. E. Munch: L’urlo. Il dramma dell’esistenza. Le Secessioni: Monaco; Vienna; Berlino. L’Espressionismo: Vienna, Secessione e Art Nouveau. Il primo contributo di Freud all’arte. Irrazionalismo e relativismo. G. Klimt. Ad ogni tempo la sua arte ad ogni arte la sua libertà. Giuditta 1. Berlino, Die Brucke. E. L. Kirchner: Cinque donne per la strada. L’arte del Novecento: il Cubismo: P. Picasso e il legame stilistico con P. Cezanne: Dipingere la natura secondo la sfera il cilindro e il cono: La Montagna di S. Victoire. i Ritratti di Ambroise Vollard. Les

26

Damoiselles D’Avignon. Cubismo analitico e sintetico: Natura morta con sedia impagliata. L’impegno politico e sociale: Guernica. La quarta dimensione. Collages e Papiers colles. Il Futurismo: i manifesti. Confronto con il Cubismo. Il linguaggio futurista. Le performances. L’impegno sociale e politico. U. Boccioni: Materia; Forme uniche della continuità nello spazio. Le Avanguardie russe. Il Suprematismo: Grado zero dell’arte e l’ idea. K. Malevic: Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco. Costruttivismo e V. Tatlin. Dalla Secessione di Monaco: V. Kandinskij: Der Blaue Reiter: La forma e’ nociva alla mia arte. L’Astrattismo: Primo acquerello astratto.

Dadaismo: il manifesto. Nichilismo, casualità e non senso. Performances. Il readymade. M. Duchamp: Fontana. Spaesamento e decontestualizzazione. Fotografia e cinema. Man Ray: Regalo. Metafisica: Arte come espressione del non senso della vita. Mondo parallelo enigmatico e inquietante. Decontestualizzazione spazio temporale. Le piazze d’Italia: Enigma di un pomeriggio d’autunno; Canto d’amore; Le muse inquietanti. Spaesamento e mistero. Surrealismo: i manifesti. La psicanalisi di Freud. Inconscio. Automatismo psichico. Artista veggente. Linguaggio tra sogno e veglia. Simbolismo. M. Ernst: Oedipus rex. Frottage e Dripping. S. Dalì: il metodo paranoico critico. La persistenza della memoria; La venere con i cassetti. R. Magritte. Automatismo psichico e mondo metafisico: L’impero delle luci. Enigma e mistero. La contraddizione tra parola e immagine: Questa non è una pipa. Spaesamento. Paradosso. L’arte delle dittature: Il Razionalismo fascista; l’arte degenerata nazista: Guernica di Picasso e la guerra civile spagnola. Il Ritorno all’ordine. Arte dopo la seconda Guerra Mondiale: America. Atteggiamento costruttivo. Il segno e il gesto. Arte gestuale e materica. Dripping e Action Painting. Espressionismo astratto. J. Pollock: Opera number 27. Europa: L’Informale. Lo Spazialismo di L. Fontana. Arte come concetto: Concetto spaziale- attese. Arte materica di A. Burri: i sacchi. Sacco 5P. Rosso Plastica. Conoscenza In generale: Arte come concetto: P. Manzoni e Duchamp. Smaterializzazione dell’opera d’arte: Scultura vivente; Merda d’artista. Polemica contro il mercato artistico. La Pop Art: confronti con l’ Action Painting e l’arte concettuale. A. Warhol: Serigrafia e arte di massa: Soup Campbell; Marilyn sparata in arancione. J. M. Basquiat: il graffitismo americano. Immagine massmediatica dell’arte contemporanea: Performances e Body Art. Marina Abramovich. Video: Imponderabilia; Incontro con Ulay al MOMA. Vanessa Beecroft, video intervista con Achille Bonito Oliva. L’arte provocatoria di Maurizio Cattelan e Damien Hirst. IL PROGRAMMA SI INTENDE FINITO ENTRO IL 15 MAGGIO. DOPO IL 15 MAGGIO SONO PREVITE VERIFICHE E RIPASSO IN CLASSE. FRASCATI 15 MAGGIO 2017 PROF.SSA MARIA ROSARIA D’AMICO FIRME ALUNNI

27

A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Classe V C

Prof.ssa Maria Teresa Malferà

Testi in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer First Tutor, Zanichelli

Spiazzi, Tavella, Only Connect…. New Directions, volumi II e III, Zanichelli

Competenze linguistiche

Il lavoro di revisione e potenziamento delle competenze linguistiche ha avuto i seguenti obiettivi

generali:

comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, in contesti diversificati, trasmessi

attraverso vari canali;

sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione

Funzioni linguistiche

parlare di avvenimenti passati, presenti, futuri

parlare di progetti e desideri.

Nozioni grammaticali

Revisione dei tempi verbali e loro uso. Costruzione del periodo: coordinazione e subordinazione.

Letteratura:

The Early Romantic Age:

William Blake, London, The Lamb, The Tyger

CRITIC'S CORNER: Reading Blake: Contraries, by Jonathan Roberts

Blake and Yeats, A comparison, study

The Romantic Age:

The Literary Context: Romanticism

William Wordsworth, from Lyrical Ballads, A slumber did my spirit seal

Samuel Taylor Coleridge, from “The Rime of the Ancient Mariner”: The killing of the albatross

The Victorian Age:

Charles Dickens: from “Oliver Twist”, Oliver wants some more (Chapter 2), The enemies of the

system (Chapter 3)

28

Emily Brontë, Wuthering Heights, lettura del libro ed. scolastica

CRITIC'S CORNER: The wilderness as homeland

Oscar Wilde, from “The Picture of Dorian Gray”, Preface

The Modern Age:

Britain and World War I

William Butler Yeats, The Lake Isle of Innisfree

CRITIC'S CORNER, Yeats and the Irish Revival

Stream of consciuosness and Characterization: definitions

James Joyce, from “A Portrait of the Artist as a Young Man”, “Where was he?”

Virginia Woolf, from “Mrs Dalloway”, “Mrs Dalloway and Septimus”

E' prevista la trattazione di questi argomenti dopo il 15 maggio:

The Twenties and the Thirties

The Second World War

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

classe V liceo classico sez. C a.s. 2016 /2017

Docente : Giorgio Giovannotti

GINNASTICA GENERALE

Esercizi di mobilizzazione delle articolazioni.

Esercizi di tonicità muscolare.

Esercizi di coordinazione arti superiori ed inferiori con andature e saltelli.

Streatching e mobilità articolare.

ATLETICA

Esercizi con andature monolaterali e bilaterali.

Corsa campestre.

PALLAVOLO

Esercizi sui fondamentali e schemi di gioco.

29

Incontri didattici.

BIOLOGIA E ALLENAMENTO

Meccanismi energetici : aerobico, anaerobico alattacido e lattacido.

Fibre muscolari e contrazione: caratteristiche e prestazione sportiva.

La forza : massima , veloce , resistente ; metodi di allenamento.

La resistenza : a breve , media , lunga durata ; metodi di allenamento.

La velocità : metodi di allenamento.

Nutrienti e alimentazione negli sports.

STORIA

Lo sport nell’antichità

.

La nascita dell’ed. fisica e il periodo fascista.

Le olimpiadi moderne: razzismo, questione israelo / palestinese, guerra fredda e boicottaggi.

Alunni Prof. Giorgio Giovannotti

INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Davide Gugliotta PROGRAMMA

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

1. Ambito 1: La persona 1.1 Introduzione generale al tema della Bioetica

1.1.1 Cosa è “la vita”, nella concezione creazionista, nella concezione determinista

1.1.2 Cosa è “l’etica”: riflessioni circa il facere “oggettivo” e l’agere “soggettivo”

1.2 Il concetto di persona

1.2.1 Evoluzione storica del pensiero circa la persona

1.2.2 L’intersoggettività di M. Buber e la teoria del volto nudo di E. Levinas: la persona come “essere in

relazione”

1.2.3 La bioetica cristiana alla luce di Mulieris Dignitatem 7: la persona come “dono sincero di sé”

2. Ambito 2: Persona, amore e famiglia 2.1 L’amore alla luce della rivelazione e della tradizione cristiana: nel Cantico dei Cantici, nel magistero

pontificio di Papa Francesco: l’amore come apertura all’altro e all’Alto, l’amore come dono, la capacità di

amare “per sempre”

30

2.2 Introduzione: il valore della affettività e della sessualità.

2.3 Il fidanzamento e la “crescita nell’amore”

2.4 La famiglia “cellula della società”: caratteristiche della comunità familiare che la rendono

“virtualmente sociale”

CONTENUTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

3. Ambito 3: Persona e società 3.1 L'eredità della Dottrina sociale della Chiesa e il contributo della cultura cattolica all’elaborazione

della Carta Costituzionale del ’48: i principi di solidarietà e sussidiarietà

3.2 Il concetto di Laicità dello Stato alla luce della Costituzione italiana e della Carta dei valori della

Cittadinanza. Modelli di laicità “sana “ nel magistero di Benedetto XVI

Il docente (Prof. Davide Gugliotta)