don chisciotte riassunto.docx

4
El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha Un aspetto che caratterizza il romanzo è la parodia spiegata su diversi livelli e attraverso vari meccanismi tra i quali “la macchina delle botte”, eco di alcuni schemi della commedia dell’arte e riflesso dei comportamenti degli eroi cavallereschi, che esige che il cavaliere subisca innumerevoli lacerazioni nel corpo. Nonostante ciò il divertimento e le risa del lettore sono garantiti, perché sull’immagine sminuita del personaggio egli può proiettare la propria violenza e godendo della virtuale paura di subirla scioglie le proprie pulsioni sadomasochiste. In questo romanzo il personaggio si catapulta nella chimerica impresa perché è mosso nell’animo e non può rimanerne inerte. I personaggi sono stregati da una stella ideale che rappresenta la bellezza, l’intelligenza e il cuore. L’eroe affronta con veemenza tutti gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento del suo fine e si sente realizzato solo nell’rischio dell’annientamento da cui sono attratti. È coraggioso, solo e rappresenta un eroismo che un mondo senza valori traduce in follia. Don quijote si scontra con la realtà che la chimera cavalleresca gli presenta e trasforma circostanze ordinarie in miraggi pericolosi. L’esito rovinoso delle imprese e i fatti inspiegabili vengono assunti dal protagonista con l’espediente dell’incantesimo mutuato dal romanzo cavalleresco. La metamorfosi della realtà si dispiegherà lungo la storia e travolgerà anche lo scudiero che attinge all’artificio per mascherare le sue bugie, indotte dagli inattuabili ordini del suo padrone finendo invischiato nel dubbio della finzione. Nella residenza estiva dei duchi si mettono in atto architettate trasformazioni e artefatti incantesimi che manipolano con sofisticate messe in scena la fantasia dell’eroe. Don Quijote e Sancho panza sono attori coatti di un copione del quale sono gli unici a non conoscerne gli intenti, il fine e la conclusione. Gli episodi rilevanti:

Upload: marzietta21

Post on 29-Nov-2015

222 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

don chisciotte

TRANSCRIPT

Page 1: Don chisciotte riassunto.docx

El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha

Un aspetto che caratterizza il romanzo è la parodia spiegata su diversi livelli e attraverso vari meccanismi tra i quali “la macchina delle botte”, eco di alcuni schemi della commedia dell’arte e riflesso dei comportamenti degli eroi cavallereschi, che esige che il cavaliere subisca innumerevoli lacerazioni nel corpo. Nonostante ciò il divertimento e le risa del lettore sono garantiti, perché sull’immagine sminuita del personaggio egli può proiettare la propria violenza e godendo della virtuale paura di subirla scioglie le proprie pulsioni sadomasochiste. In questo romanzo il personaggio si catapulta nella chimerica impresa perché è mosso nell’animo e non può rimanerne inerte. I personaggi sono stregati da una stella ideale che rappresenta la bellezza, l’intelligenza e il cuore.L’eroe affronta con veemenza tutti gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento del suo fine e si sente realizzato solo nell’rischio dell’annientamento da cui sono attratti. È coraggioso, solo e rappresenta un eroismo che un mondo senza valori traduce in follia. Don quijote si scontra con la realtà che la chimera cavalleresca gli presenta e trasforma circostanze ordinarie in miraggi pericolosi. L’esito rovinoso delle imprese e i fatti inspiegabili vengono assunti dal protagonista con l’espediente dell’incantesimo mutuato dal romanzo cavalleresco. La metamorfosi della realtà si dispiegherà lungo la storia e travolgerà anche lo scudiero che attinge all’artificio per mascherare le sue bugie, indotte dagli inattuabili ordini del suo padrone finendo invischiato nel dubbio della finzione. Nella residenza estiva dei duchi si mettono in atto architettate trasformazioni e artefatti incantesimi che manipolano con sofisticate messe in scena la fantasia dell’eroe. Don Quijote e Sancho panza sono attori coatti di un copione del quale sono gli unici a non conoscerne gli intenti, il fine e la conclusione. Gli episodi rilevanti:

La presentazione di Dulcinea incantata e la formula che il finto Merlino pronuncia per distruggere il maleficio.

La storia della duena dolorida che per la sua leggerezza viene punita insieme ad altre 12 compagne con la crescita della barba

Il governatorato della insula da parte di Sancho La falsa morte d’amore di Altisidora per l’innamorato don quijote e la

ricetta per riportarla in vita proposta da Radamante.

Una maschera funzionale al rinsavimento di don quijote è quella adottata dal baccelliere Sanson Carrasco che diventa il Cavaliere degli Specchi.

Page 2: Don chisciotte riassunto.docx

Questo stratagemma delinea un'altra modalità di metamorfosi che coinvolge don quijote dall’ interno della propria chimera.

il quijote è una satira dei libri di cavalleria

Nel prologo della prima parte del romanzo, l’alter ego dell’autore, sotto le vesti di un amico, consiglia allo scrittore diventato personaggio, su quali modalità di scrittura adottare. Dichiara che lo scopo dell’opera è screditare i libri di cavalleria e riferimenti a questo tema si possono trovare in tutto il testo. L’autore critica il consumo smodato di queste opere e la scarsa qualità dei seguaci contemporanei che esasperano l’inverosimile adottando uno stile contorto. La sua opera invece vuole rappresentare un canto ai nobili ideali della cavalleria frantumati dalla grettezza di una realtà dove il riso omerico è stato trasformato in burla, l’amore in lascivia e lo slancio in tornaconto. La bipolarità dell’opera si nota già dal principio, perché cervantes vuole demolire un modello letterario ed esaltare un modello storico. Per fare ciò assumo lo schema strutturale delle opere cavalleresche, quindi il testo si mostra come una trascrizione di un manoscritto ritrovato, in cui un antico cronista ha fissato le avventure dell’eroe. Nel quijote la figura del narratore appare triplicata:

Narratore anonimo o secondo autore (cervantes) Cronista arabo o primo autore (Cide Hamete Benegeli) Traduttore arabo

Un altro segno di questa bipolarità lo troviamo nella struttura dell’opera:la divisione in capitoli brevi e la loro organizzazione in serie progressive e tipica dei libri di cavalleria. Questa organizzazione può essere giustificata dal tipo di lettura che prevedeva; una lettura orale. Questa pianificazione strutturale spiega le distrazioni o le incongruenze di alcuni episodi all’interno del romanzo. Il fulcro della satira contro i libri di cavalleria si mostra attraverso la follia dell’eroe. Cervantes ha costruito il suo personaggio dotandolo di un fraintendimento fondamentale: questi crede che i cavalieri dei romanzi siano veri come quelli della storia.

La struttura dell’opera

Il romanzo di Cervantes si può definire come un testo con struttura schidionata.

Page 3: Don chisciotte riassunto.docx

La linea narrativa costituita dal racconto delle avventure dei due protagonisti, incontra altre storie che hanno con essa un rapporto di implicazione o estraneità. Nella seconda parte la comparsa del quijote apocrifo di Avellaneda, sprona Cervantes ad intraprendere una fervente polemica con l’usurpatore, modifica il registro del romanzo ed il testo diventa la difesa e l’apologia del vero don quijote. Avellaneda costruisce il proprio don quijote ambientandolo a Saragozza dove i due cavalieri alla fine della prima parte vi si erano recati per partecipare ai tornei, cervantes per riaffermare la paternità della sua opera e dei suoi personaggi stabilisce delle relazioni di intertestualità tra la scrittura della seconda parte del suo quijote e la storia pubblicata da avellaneda. La prova di una vera ed unica paternità dell’opera e la decisione di Cervantes di far cambiare metà del viaggio ai protagonisti. Il meccanismo intertestuale è spinto da Cervantes fino a fare apparire nel proprio romanzo, un personaggio di Avellaneda, Don Alvaro Tarfe che spinto da don quijote dichiara davanti al sindaco del paese l’esistenza di due sancho panza e due don quijote e che quelli di fronte a loro siano gli originali.Don quijote e sancho panza quanto apprendono la notizia della pubblicazione delle loro avventure si staccano dallo status di personaggi ed appaiono come rappresentazione di esseri reali che discutono sull’autenticità delle opere che descrivono le loro imprese.A livello tematico registriamo:

il doppio la follia il viaggio le armi e le lettere la libertà il desiderio l’utopia

A livello strutturale ricordiamo le discussioni sulla teoria del romanzo le radici folcloriche la pariamologia la tradizione carnevalesca