dottrina e alleanze

319
S E M I N A R I O MANUALE SUSSIDIARIO PER L’INSEGNANTE Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa

Upload: juan-jose-maldonado

Post on 29-Sep-2015

112 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Il libro de Dotrrina e alleanze.

TRANSCRIPT

  • S E M I N A R I O

    MANUALE SUSSIDIARIO PER LINSEGNANTE

    Dottrina e Alleanzee Storia della ChiesaDottrina e Alleanze

    e Storia della Chiesa

  • Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa, Manuale sussidiario per linsegnante

    Preparato dalSistema Educativo della Chiesa

    Pubblicato dallaChiesa di Ges Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

  • 2002 by Intellectual Reserve, Inc.

    Tutti i diritti riservati

    Printed in Belgium

    Testo inglese approvato: 1/00Approvazione per la traduzione: 1/00

    Titolo originale dellopera: Doctrine and Covenants and Church History Teacher Resource Manual

    34591 160Italian

  • Introduzione al Manuale sussidiario per linsegnante di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . 1

    Ritmo dellinsegnamento di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

    Quadro generale del piano di salvezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    Sussidi per lo studio delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    Quadro generale e introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Quadro generale di Dottrina e Alleanze . . . . . . . . . . . . . . . . . 14La Grande Apostasia e la storia della Chiesa . . . . . . . . . . . . . 16Frontespizio di Dottrina e Alleanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Introduzione a Dottrina e Alleanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Ordine cronologico del contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    Il periodo di New York e della Pennsylvania . . . . . . . . . . . . . . . . 24Joseph Smith Storia 1:165 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Dottrina e Alleanze 1* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Dottrina e Alleanze 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Dottrina e Alleanze 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Dottrina e Alleanze 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Dottrina e Alleanze 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Dottrina e Alleanze 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Dottrina e Alleanze 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Dottrina e Alleanze 89 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Dottrina e Alleanze 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Dottrina e Alleanze 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Dottrina e Alleanze 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Dottrina e Alleanze 13; Joseph Smith Storia 1:6675 . . . . . 42Dottrina e Alleanze 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Dottrina e Alleanze 1516 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Dottrina e Alleanze 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Dottrina e Alleanze 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Dottrina e Alleanze 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Dottrina e Alleanze 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Dottrina e Alleanze 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Dottrina e Alleanze 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Dottrina e Alleanze 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Dottrina e Alleanze 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Dottrina e Alleanze 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Dottrina e Alleanze 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Dottrina e Alleanze 27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Dottrina e Alleanze 28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Dottrina e Alleanze 29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Dottrina e Alleanze 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Dottrina e Alleanze 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Dottrina e Alleanze 32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Dottrina e Alleanze 33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Dottrina e Alleanze 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Dottrina e Alleanze 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Dottrina e Alleanze 36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Dottrina e Alleanze 3738 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Dottrina e Alleanze 3940 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

    Il periodo dellOhio e del Missouri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Dottrina e Alleanze 41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Dottrina e Alleanze 42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Dottrina e Alleanze 43 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    Dottrina e Alleanze 44 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Dottrina e Alleanze 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Dottrina e Alleanze 46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Dottrina e Alleanze 47 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Dottrina e Alleanze 48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Dottrina e Alleanze 49 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Dottrina e Alleanze 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Dottrina e Alleanze 51 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Dottrina e Alleanze 52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Dottrina e Alleanze 53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Dottrina e Alleanze 54 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Dottrina e Alleanze 55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Dottrina e Alleanze 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Dottrina e Alleanze 57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Dottrina e Alleanze 58 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Dottrina e Alleanze 59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Dottrina e Alleanze 6062 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Dottrina e Alleanze 63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Dottrina e Alleanze 64 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Dottrina e Alleanze 65 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Dottrina e Alleanze 66 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Dottrina e Alleanze 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Dottrina e Alleanze 68 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Dottrina e Alleanze 69 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Dottrina e Alleanze 70 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Dottrina e Alleanze 71 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Dottrina e Alleanze 72 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Dottrina e Alleanze 7374 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Dottrina e Alleanze 75 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Dottrina e Alleanze 76 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Dottrina e Alleanze 77 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Dottrina e Alleanze 78 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Dottrina e Alleanze 7980 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Dottrina e Alleanze 81 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Dottrina e Alleanze 82 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Dottrina e Alleanze 83 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Dottrina e Alleanze 84 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Dottrina e Alleanze 85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Dottrina e Alleanze 86 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Dottrina e Alleanze 87 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Dottrina e Alleanze 88 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Dottrina e Alleanze 89 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Dottrina e Alleanze 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Dottrina e Alleanze 91 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Dottrina e Alleanze 92 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Dottrina e Alleanze 93 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Dottrina e Alleanze 94 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Dottrina e Alleanze 95 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Dottrina e Alleanze 96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Dottrina e Alleanze 97 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Dottrina e Alleanze 98 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Dottrina e Alleanze 99 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Dottrina e Alleanze 100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Dottrina e Alleanze 101 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169Dottrina e Alleanze 102 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173Dottrina e Alleanze 103 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175Dottrina e Alleanze 104 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

    III

    * Questa sezione stata registrata durante il periodo dellOhio e del Missouri.

    SOMMARIO

  • Dottrina e Alleanze 105 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178Dottrina e Alleanze 106 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Dottrina e Alleanze 107 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Dottrina e Alleanze 108 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Dottrina e Alleanze 109 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Dottrina e Alleanze 110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187Dottrina e Alleanze 111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Dottrina e Alleanze 112 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Dottrina e Alleanze 113 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Dottrina e Alleanze 114 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Dottrina e Alleanze 115 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Dottrina e Alleanze 116 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Dottrina e Alleanze 117 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Dottrina e Alleanze 118 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Dottrina e Alleanze 119120 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198Dottrina e Alleanze 121122 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Dottrina e Alleanze 123 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

    Il periodo di Nauvoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Dottrina e Alleanze 124125 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Dottrina e Alleanze 126 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211Dottrina e Alleanze 127128 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Dottrina e Alleanze 129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215Dottrina e Alleanze 130 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217Dottrina e Alleanze 131 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Dottrina e Alleanze 132 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Dottrina e Alleanze 133* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Dottrina e Alleanze 134* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228Dottrina e Alleanze 135 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Dottrina e Alleanze 137* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

    La Chiesa si trasferisce a Ovest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234La successione alla Presidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234Il viaggio verso lOvest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236Dottrina e Alleanze 136 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Presidente Brigham Young . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240Il retaggio del presidente Brigham Young . . . . . . . . . . . . . . . 242Presidente John Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Presidente Wilford Woodruff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246Dichiarazione Ufficiale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

    Un periodo di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Presidente Lorenzo Snow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Presidente Joseph F. Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252Dottrina e Alleanze 138 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254Presidente Heber J. Grant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256Presidente George Albert Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

    La Chiesa universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Presidente David O. McKay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Presidente Joseph Fielding Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Presidente Harold B. Lee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Presidente Spencer W. Kimball . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266Dichiarazione Ufficiale 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268Presidente Ezra Taft Benson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270Presidente Howard W. Hunter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273Presidente Gordon B. Hinckley . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274La famiglia: un proclama al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277Il Cristo vivente: la testimonianza degli Apostoli . . . . . . . . . 278Articoli di Fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279Il nostro posto nella storia della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

    Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Metodi per insegnare le Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Padronanza delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288Metodi per insegnare la padronanza delle Scritture . . . . . . . 290Elenchi della padronanza delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . 293Il grande piano di felicit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Test sul Sacerdozio di Aaronne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298Il Sacerdozio di Aaronne e il sacramento . . . . . . . . . . . . . . . . 299Il tempo dei Gentili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Servizio di assistenza nel rione Mein Bruder . . . . . . . . . . 301Foglio di lavoro del sacerdozio (DeA 107) . . . . . . . . . . . . . . . 302Testimonianze del presidente Joseph Smith rese dai

    profeti degli ultimi giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Modulo delle provviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305La famiglia: un proclama al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306Il Cristo vivente: la testimonianza degli Apostoli . . . . . . . . . 307Illustrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

    IV

    * Questa sezione stata registrata durante il periodo dellOhio e del Missouri.

  • La missione della Chiesa di Ges Cristo dei Santi degli UltimiGiorni di aiutare il Padre nella Sua grande opera invitandotutti a venire a Cristo ed essere perfetti in Lui (Moroni 10:32;vedere anche DeA 20:59).

    Lobiettivo dellistruzione religiosa nellambito del SistemaEducativo della Chiesa quello di aiutare il singolo individuo,la famiglia e i dirigenti del sacerdozio a realizzare la missionedella Chiesa (Linsegnamento del Vangelo: Manuale di istruzioniper gli insegnanti e i dirigenti del CES, 3). Per raggiungere questoobiettivo necessario, innanzi tutto, insegnare agli studentiil vangelo di Ges Cristo cos come esposto nelle opere cano-niche e nelle parole dei profeti. Il presente manuale stato pre-parato in modo da aiutarti a portare a termine questo compito,a prescindere dalla tua esperienza nellinsegnare e dalla linguao paese in cui insegni.

    In secondo luogo necessario insegnare con il precetto,lesempio e mediante il potere dello Spirito. Per insegnare conil precetto devi prima cercare mediante lo studio ed anchemediante la fede (DeA 88:118) di capire i principi del vangelodi Ges Cristo. Per insegnare con lesempio devi mettere inpratica il Vangelo nella vita di ogni giorno. Per quanto riguardalinsegnamento mediante il potere dello Spirito, lanzianoBoyd K. Packer, componente del Quorum dei Dodici Apostoli,ha scritto: Grande il potere dellinsegnante che ha fattotutto il possibile non soltanto per preparare le singole lezioni,ma per mantenere la sua vita in sintonia con lo Spirito. Se egliimpara a confidare nella guida dello Spirito, potr presentarsidavanti alla classe con la certezza di poter insegnare con ispira-zione (Teach Ye Diligently [1975], 306). Il potere di cui parlalanziano Packer spesso si manifesta quando linsegnante portatestimonianza del principio o della dottrina che espone.

    Come usare il manualeLe Scritture sono la fonte principale alla quale devi attingerenel preparare le lezioni. Per rendere pi facile lo studiodelle Scritture e la preparazione delle lezioni devi avere adisposizione i seguenti manuali:

    Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa, Manuale sussidiarioper linsegnante (questo manuale, articolo n. 34591 160)

    Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa, Guida allo studioper lo studente (manuale dello studio a domicilio, articolon. 34190 160)

    Dottrina e Alleanze Guida alluso delle videocassette (sussidiodidattico per la serie di videocassette, articolo n. 34811 160)

    Devi avere anche i seguenti manuali dello studente dellIstituto:

    Dottrina e Alleanze, Manuale dello studente: Religione 324325(articolo n. 32493 160)

    Storia della Chiesa nella pienezza dei tempi: Religione 341343(articolo n. 32502 160)

    Perla di Gran Prezzo Manuale dello studente: Religione 327(articolo n. 35852 160)

    Questi manuali non intendono sostituire lo studio delle Scritturee la guida dello Spirito Santo mentre ti prepari a insegnareai tuoi studenti. Essi sono solo dei sussidi che ti faciliteranno lapreparazione delle lezioni. In particolare il Manuale dellinse-gnante di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa fornisce informa-zioni utili sui gruppi di passi delle Scritture, espone importantiprincipi del Vangelo da esaminare e suggerisce dei modi in cuisi possono esporre molti di questi principi, in modo da aiutaregli studenti a capirli e metterli in pratica nella loro vita.

    La direzione del CES ha stabilito che nelle lezioni infrasettima-nali del CES, dove disponibile un tempo pi lungo perlesposizione, le Scritture devono essere insegnate in sequenza.Uno dei modi migliori per insegnare il vangelo di Ges Cristoconsiste nellinsegnare le Scritture in sequenza. Insegnare leScritture in sequenza significa insegnarle nellordine in cui com-paiono nelle opere canoniche (Linsegnamento del Vangelo, 20;leggere questa pagina per ulteriori informazioni sullinsegna-mento delle Scritture in sequenza). Questo manuale segue lasequenza delle Scritture ma non fornisce sussidi per linsegna-mento di tutti i versetti contenuti ogni gruppo di passi delleScritture. Un ulteriore aiuto si trova nel Manuale dello studentedellIstituto e nella Guida allo studio per lo studente delSeminario.

    La pubblicazione Linsegnamento del Vangelo: Manuale per idirigenti e gli insegnanti del CES (articolo n. 34829 160) forniscesuggerimenti dettagliati su come insegnare a una classe delSistema Educativo. Devi studiare attentamente il suo contenuto.Per la preparazione delle lezioni troverai utili i seguentisuggerimenti di carattere generale.

    Preparati a studiare e insegnare il Vangelo Metti in pratica il Vangelo.

    Prega che lo Spirito ti guidi mentre studi, mentre ti preparie mentre insegni.

    Esercita la fede nel Signore, nel potere dello Spirito e nelpotere delle Scritture per soddisfare le necessit deglistudenti.

    Decidi ci che insegnerai Decidi quali passi delle Scritture vuoi trattare nel corso della

    lezione. Il manuale diviso in gruppi di passi delle Scrittureche, nella maggior parte dei casi, corrispondono alle sezionidi Dottrina e Alleanze. La guida al ritmo di insegnamentoalle pagine 56 ti aiuter a stabilire quanta parte del testodevi esporre ogni giorno o settimana.

    Studia con cura il gruppo di passi delle Scritture. Leggilodiverse volte, prendendo appunti sulle dottrine, principi, eparole o frasi difficili. Il presente manuale, i manuali dellostudente dellIstituto e la Guida allo studio per lo studente tiaiuteranno a capire il gruppo di passi delle Scritture e a deci-dere cosa importante per gli studenti. Il tuo insegnamentosar pi efficace se tu avrai trovato nel gruppo di passi delle

    1

    INTRODUZIONE AL MANUALE SUSSIDIARIO PER LINSEGNANTE DI DOTTRINA EALLEANZE E STORIA DELLA CHIESA

  • Scritture degli elementi adatti a ispirare gli studenti. Potraiallora guidare i tuoi studenti a trovare da soli tali elementi.

    Scegli le dottrine, principi e avvenimenti pi importanti chegli studenti devono conoscere. Nel decidere cosa insegnarelasciati guidare dai suggerimento dello Spirito e dallenecessit degli studenti.

    Nota: Per suggerimenti su cosa insegnare, vedere Decidere cosainsegnare, sequenza 19 nella Videocassetta de Linsegnamento delVangelo (articolo n. 5X953).

    Decidi come insegnerai Scegli uno o pi metodi didattici per ogni avvenimento,

    principio o dottrina che vuoi insegnare. Usa metodi di tuascelta o quelli proposti nei testi dei corsi di studio.

    Scegli metodi che invoglino gli studenti a essere pronti,partecipare e mettere in pratica.

    1. Essere pronti significa che gli studenti sono preparatispiritualmente e intellettualmente, attenti, concentratie disposti a partecipare allesperienza didattica. Laprontezza una condizione del cuore oltre che della mente(Linsegnamento del Vangelo, 13). Non un trucchetto usatoper iniziare una lezione; una continua valutazionedellattenzione che i tuoi studenti dedicano allargomento.

    2. Partecipare significa che gli studenti sono coinvolti nelprocesso di apprendimento. Tale partecipazione puessere sia fisica che emotiva, intellettuale e spirituale. Pigli studenti sono coinvolti nel processo di apprendimentoe pi capiranno, ricorderanno e metteranno in pratica.

    3. Mettere in pratica significa che gli studenti accettano le ideeche vengono insegnate, comprendono come possonometterle in pratica e quindi cercano di vivere secondo taliprincipi.

    Nota: Per suggerimenti su come insegnare, vedere Deciderecome insegnare, sequenza 20 nella Videocassetta de Linsegnamentodel Vangelo. Vedere anche Metodi per insegnare le Scritturenellappendice (pagg. 287291).

    Struttura del presente manualeI sussidi per lo studio dei gruppi di passi delle Scritture sitrovano in quattro sezioni.

    IntroduzioneLa sezione Introduzione fornisce testi di riferimento e altreinformazioni che ti aiuteranno a conoscere il gruppo di passidelle Scritture per quanto riguarda la sua collocazione storicae scritturale. Questo materiale corredato da informazionigenerali contenute nella Guida allo studio per lo studente e nelManuale dello studente dellIstituto e pu facilitarti lo studioe la conoscenza delle Scritture.

    Puoi anche usare il materiale introduttivo per:

    Preparare domande stimolanti e favorire la prontezza neglistudenti.

    Fornire informazioni generali, cose che gli studenti devononotare mentre leggono e altri sussidi da utilizzare primadella lettura.

    Preparare citazioni da esporre o scrivere alla lavagna, o anno-tazioni che gli studenti possono scrivere nelle loro Scritture.

    Alcuni importanti principi del Vangelo da notareIn un gruppo di passi delle Scritture puoi trovare molte dottrinee principi importanti. Questa sezione ne elenca alcuni che puoiinsegnare agli studenti. Seguono alcuni modi in cui puoi utiliz-zarli nellinsegnare:

    Utilizzali come norma per assicurarti che si esponga lacorretta dottrina.

    Utilizzali per stabilire che cosa hanno bisogno di impararei tuoi studenti.

    Scrivili alla lavagna per indicare agli studenti i principi chedevono notare mentre studiano il gruppo di passi delleScritture.

    Invita gli studenti a cercare altri passi delle Scritture cheribadiscono o spiegano quella dottrina.

    Testi di riferimento addizionaliLa sezione Testi di riferimento addizionali indica il numerodella pagina corrispondente nel manuale Storia della Chiesa dellapienezza dei tempi e in Dottrina e Alleanze, Manuale dello studente:Religione 324325. Questi manuali dellIstituto aggiungonoinformazioni storiche alle sezioni che insegnerai. Il presidenteJoseph Fielding Smith, quando era presidente del Quorum deiDodici Apostoli, parlando dellimportanza di studiare insiemela dottrina e la storia della Chiesa, ha detto: A meno che non lostudiate sezione per sezione, non riuscirete a capire Dottrina eAlleanze; e anche cos facendo, dovrete studiarlo nella sua giustacollocazione temporale come si trova nella storia della Chiesa(Dottrine di Salvezza, a cura di Bruce R. McConkie, 3 vol.[195456], 3:167).

    Solo occasionalmente la sezione Testi di riferimentoaddizionali include articoli o altro materiale che sono inseritinellappendice.

    Suggerimenti per insegnareLa sezione Suggerimenti per insegnare contiene suggerimentiche puoi utilizzare mentre decidi come esporre gli avvenimenti,i principi e le dottrine che hai scelto nei gruppi di passi delleScritture. Non sei obbligato a seguire questi suggerimenti.Essi ti sono proposti come sussidi mentre esamini le necessitdegli studenti con laiuto dello Spirito. Troverai anche utilisuggerimenti contenuti nella Guida allo studio per lo studenteche possono essere adattati (vedere Introduzione per gli inse-gnanti alla Guida allo studio di Dottrina e Alleanze e Storia dellaChiesa per lo studente, pag. 4).

    I suggerimenti per linsegnare sono esposti sotto i seguentititoli:

    Introduzione al Manuale sussidiario per linsegnante di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa

    2

  • Enunciazione dellargomento. Ogni suggerimento preceduto da una sezione scritta in grassetto che spiega aquali versetti, capitoli o principio si riferisce. Questi principispesso corrispondono a quelli contenuti nella sezioneAlcuni importanti principi del Vangelo da notare delgruppo di passi delle Scritture.

    Padronanza delle Scritture. I suggerimenti perinsegnare che comprendono passi della Padronanza

    delle Scritture sono contrassegnati dal simbolo qui indicato.Il presidente Howard W. Hunter, quandera presidente delQuorum dei Dodici Apostoli, disse: Vogliamo sperare chenessuno dei vostri studenti non lasci mai laula intimorito,imbarazzato o pieno di vergogna perch non riesce a trovarelaiuto di cui ha bisogno per conoscere le Scritture abba-stanza da saper trovare i passi pertinenti (The Teachings ofHoward W. Hunter, a cura di Clyde J. Williams [1997], 187).

    Il programma Padronanza delle Scritture un metodo perinsegnare agli studenti come trovare i versetti delle Scritture,comprenderne il significato e metterli in pratica. Abbiamoscelto cento passi delle Scritture, venticinque per ogni corsodi studio sulle Scritture, perch ricevano particolare risaltonel Seminario. Questi riferimenti sono chiamati Padronanzadelle Scritture nei suggerimenti per insegnare in cui sitrovano. Devi aiutare gli studenti a conoscere bene i passidel programma Padronanza delle Scritture esaminandoli inclasse e incoraggiando gli studenti a studiarli per proprioconto. Per conoscere altri suggerimenti su come incoraggiareil programma Padronanza delle Scritture e un elenco deipassi di detto programma per tutti e quattro i corsi di studio,vedere Padronanza delle Scritture, Metodi per insegnarela padronanza delle Scritture e Elenchi della padronanzadelle Scritture nellappendice (pag. 288293; vedere ancheLinsegnamento del Vangelo, Manuale, pagg. 3435).

    Simbolo settimanale. Questo simbolo indica i sugge-rimenti per insegnare consigliati allinsegnante di un

    programma di studio giornaliero o allinsegnante che desideraesporre gruppi di passi delle Scritture pi consistenti.

    Indicazione del tempo. Dopo il titolo indicato il tempoapprossimativo necessario per esporre largomento. Questaindicazione fornita al solo scopo di aiutarti a programmarele lezioni quotidiane, non per dirti quanto tempo devidedicare a esporre largomento.

    Altri sussidi per linsegnamento Videocassette. Le Videocassette su Dottrina e Alleanze

    (articolo n. 53786 160) contengono sequenze videoche ti aiuteranno a insegnare Dottrina e Alleanze e la storiadella Chiesa. I suggerimenti riguardanti le sequenze dellevideocassette si trovano nella Guida alluso delle videocassettesu Dottrina e Alleanze (articolo n. 34811 160). I gruppi dipassi delle Scritture per i quali c una sequenza video sonocontrassegnati da questo simbolo e da una nota alliniziodella sezione dei suggerimenti per insegnare.

    Appendice. Talvolta un suggerimento per insegnare rimandaa un diagramma, una concordanza o un volantino che sitrova nellappendice e che pu aiutarti a esporre la lezione.

    S M T W

    TH F S

    Questi sussidi sono indicati con il titolo e il numero dellapagina.

    Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo (articolon. 34730 160). Le centosessanta illustrazioni a colori conte-nute in questo corredo ritraggono avvenimenti delle Scritturee della storia della Chiesa e raffigurano principi del Vangelo.La maggior parte di quelle suggerite in questo manualefanno parte di questo corredo che disponibile nelle biblio-teche di rione e ramo della Chiesa. Nota: Se hai ordinatoil Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo primadel 1999 dovrai ordinare anche il Supplemento (34740 160)per avere a disposizione tutte le centosessanta illustrazioni.

    Lettura di Dottrina e Alleanze da parte degli studenti.Esorta gli studenti a leggere per intero Dottrina e Alleanzee Joseph Smith Storia 1. Il presidente Spencer W. Kimballuna volta disse: Quando trascuro il mio rapporto con lecose divine, quando mi sembra che nessun orecchio divinostia ascoltando e nessuna voce divina stia parlando, miaccorgo che sono lontano, molto lontano dalle cose di Dio.Se mi immergo nelle Scritture, la distanza diminuisce ela spiritualit ritorna (The Teachings of Spencer W. Kimball,a cura di Edward L. Kimball [1982], 135).

    Esorta gli studenti a seguire i compiti di lettura indicatinella sezione Diagramma della lettura di Dottrina e Alleanzee Storia della Chiesa nella Guida allo studio di Dottrina eAlleanze e Storia della Chiesa per lo studente. (Puoi adattare ildiagramma al vostro anno scolastico). Ci li aiuter a dareun ritmo ordinato alla lettura in modo che corrisponda conle attivit di classe.

    Gli studenti che vogliono andare avanti con la letturapossono farlo, ma invitali a ripassare il gruppo di passi delleScritture che la classe studier durante la settimana. Se seguiil diagramma della lettura potrai tenere un ritmo costantedurante lanno in modo da poter esporre tutto il corso diDottrina e Alleanze e Storia della Chiesa.

    Studenti con particolari necessit. Particolari necessit untermine generale usato per indicare gli studenti che sitrovano in situazioni insolite. Questa definizione pu com-prendere difficolt nel leggere o nellapprendere, disturbicomportamentali e menomazioni mentali. Pu anche riferirsia persone che si trovano in carcere, che frequentano scuolespeciali, che sono costretti su una sedia a rotelle, che nonpossono uscire di casa, che hanno difficolt di udito o divista, ecc.

    Il profeta Joseph Smith disse: Tutte le menti e gli spiriti cheDio ha mandato nel mondo sono suscettibili di ampliamento(Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph FieldingSmith [1976], 181). Devi compiere ogni ragionevole sforzo persoddisfare le necessit di apprendimento di tutti i tuoi studenti.Non sar forse possibile soddisfare tutte le necessit di tuttigli studenti in ogni momento. Tuttavia puoi essere consapevoledelle particolari necessit degli studenti e adattare quindii testi dei regolari corsi di studio in modo che tutti gli studentipossano trarre qualche beneficio da almeno una parte di ognilezione. Si potr dare agli altri studenti loccasione di aiutarei loro compagni che hanno particolari necessit. Questoimpegno altruistico porter benefici sia a chi lo assolve chea chi ne beneficia.

    Introduzione al Manuale sussidiario per linsegnante di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa

    3

  • Oltre al materiale per i corsi di studio regolari, sono disponibilialtri sussidi per facilitare linsegnamento agli studenti affettida particolari necessit. Le riviste della Chiesa sono una buonafonte di articoli, illustrazioni e idee utili per insegnare allepersone con particolari necessit. Altro materiale che purendere pi efficace linsegnamento il corredo di illustrazioniper lo studio del Vangelo.

    Introduzione per gli insegnanti alla Guida allostudio di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesaper lo studenteLa Guida allo studio di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesaper lo studente aiuta gli studenti a leggere Dottrina e Alleanze equindi a meditare per mettere in pratica i suoi insegnamenti. necessaria per il programma di studio a domicilio, maanche gli insegnanti dei corsi quotidiani la troveranno utileper preparare ed esporre le lezioni.

    Come usare il programma del Seminario di studioa domicilioIl Seminario un programma di cinque lezioni settimanali(o equivalenti) da tenersi durante lanno scolastico. Poich leclassi di studio a domicilio si tengono soltanto una voltaalla settimana, durante gli altri quattro giorni gli studenti delprogramma di studio a domicilio devono utilizzare la guida.Anche se tutti gli studenti sono esortati a leggere le Scrittureogni giorno, tuttavia gli studenti del programma di studio adomicilio devono capire che ci si aspetta che essi dedichino datrenta a quaranta minuti al giorno, per quattro giorni di scuolaogni settimana a svolgere le attivit e gli incarichi contemplatidalla guida allo studio.

    Gli studenti non devono scrivere sulla loro guida allo studio.Scegli una delle seguenti opzioni per i compiti scritti:

    Chiedi a ogni studente di svolgere il lavoro scritto sullepagine di un quaderno ad anelli e di consegnarti ognisettimana le pagine completate. Quando restituisci i compitigli studenti possono inserire nuovamente le pagine nelcontenitore.

    Chiedi agli studenti di utilizzare alternativamente duequaderni. La prima settimana lo studente scrive su unquaderno e te lo consegna durante la lezione. La settimanasuccessiva lo studente scrive nellaltro quaderno e quandote lo consegna durante la lezione tu gli restituisci il primo,e cos via.

    Dopo aver ritirato i compiti degli studenti ogni settimana,leggili e scrivi accanto le annotazioni necessarie. Questo unottimo sistema per conoscere ognuno dei tuoi studenti e

    stabilire i progressi che consegue nello studio. Puoi incoraggiarli,invitandoli a parlare durante la lezione settimanale di ci chehanno scritto nel loro quaderno.

    Assegnazione del voto ai compiti degli studentiNon ci sono risposte preparate per i compiti proposti nellaGuida allo studio per lo studente. Alcune risposte si trovanonelle Scritture e ti saranno evidenti se svolgerai personalmentei compiti. Altre risposte sono basate sulle idee, esperienze,opinioni e testimonianze degli studenti. In questo caso lerisposte giuste possono essere pi di una. Valuta il lavoro deglistudenti e assegna un voto in base alla diligenza dimostratain proporzione alle loro capacit. Quando scrivi i tuoi commenti,correggi ogni concetto o risposta chiaramente sbagliati e lodagli studenti per lo sforzo compiuto.

    Abbi riguardo per gli studenti con particolari necessit e adattadi conseguenza la Guida allo studio per lo studente. Peresempio, se uno studente ha una menomazione che gli creadifficolt nello scrivere, puoi consentirgli di registrare il compitosu una audiocassetta o di chiedere a un amico o parente discrivere per lui. Puoi adattare il numero di compiti assegnati adalcuni studenti a causa delle loro particolari situazioni. Altristudenti pi capaci possono essere incoraggiati ad andare oltrei requisiti minimi richiesti dal corso.

    Come usare la guida nel programma quotidianodel SeminarioLa Guida allo studio di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa perlo studente raccomandata per ogni studente che segue ilprogramma quotidiano del Seminario, il quale deve avere lasua copia personale o almeno avere accesso a una copia chetieni in classe. Puoi invitare gli studenti a consultare la sezioneCapire le Scritture se hanno bisogno di aiuto per capireparole e frasi difficili, citazioni e spiegazioni. Inoltre le lezionisulla storia della Chiesa nellultima parte di questo manualesi avvalgono di letture nella guida allo studio per lo studente.

    Quando prepari le lezioni, leggi attentamente lintroduzione diogni gruppo di passi delle Scritture e la sezione Studiare leScritture per decidere che cosa insegnare e come. Per esempio,in alcuni casi lintroduzione propone delle domande perfavorire la prontezza degli studenti. Ogni tanto puoi chiedereagli studenti di svolgere durante la lezione una delle attivitproposte nella sezione Studiare le Scritture e poi spiegarequello che hanno scritto, sia in gruppi, che come classe. Anchequando le attivit non possono essere svolte esattamentenella Guida allo studio, possono fornire buone idee da adattareper luso in classe.

    Introduzione al Manuale sussidiario per linsegnante di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa

    4

  • Come avviene per le altre opere canoniche, durante lannoscolastico non c tempo sufficiente per esaminare ogni versettodi Dottrina e Alleanze e il suo contesto storico. Devi quindidare un ritmo regolare allinsegnamento. Se procedi lentamentee dedichi troppo tempo a insegnare Dottrina e Alleanze 45 o 76,non avrai la possibilit di esporre gli insegnamenti contenutinelle sezioni conclusive di Dottrina e Alleanze e nella storiadegli ultimi giorni. Se procedi troppo speditamente gli studentinon avranno la possibilit di capire e apprezzare parti impor-tanti di Dottrina e Alleanze. Usa la seguente guida per stabilirequali parti della lezioni devi esporre ogni giorno e quali sezionidevi dare da leggere ai tuoi studenti.

    Poich nel mondo si seguono molti diversi programmi delSeminario, non stato possibile strutturare il manuale in mododa corrispondere a ogni situazione. Puoi adattare questa guida,

    che prevede lezioni per trentasei settimane, al tuo programma ealle necessit degli studenti. Il Seminario viene svolto cinquegiorni alla settimana, ma le lezioni sono solo per quattro giorni,onde lasciare il tempo necessario da dedicare ad altre attivitscolastiche, esposizioni speciali del Seminario, attivit delprogramma della Padronanza delle Scritture, saggi e quiz. Puoidedicare pi di un giorno a un gruppo di passi delle Scrittureper esporlo pi efficacemente. Questa flessibilit ha lo scopo diincoraggiarti a chiedere la guida dello Spirito per soddisfare leparticolari esigenze degli studenti.

    Insegnare il vangelo di Ges Cristo ai giovani della Chiesa un compito sacro e un dovere da svolgere con gioia. Possa ilSignore riversare le Sue benedizioni su di te e sui tuoi studentidurante questanno in cui studierete Dottrina e Alleanze e lastoria della Chiesa.

    5

    RITMO DELLINSEGNAMENTO DI DOTTRINA E ALLEANZE E STORIA DELLA CHIESA

    Guida al ritmo di insegnamento per un anno scolastico di trentasei settimane

    Settimana Gruppo di passi delle Scritture da insegnare

    1 Giorni 12: Quadro generale del piano di salvezzaGiorno 3: Quadro generale di Dottrina e Alleanze e Storia della ChiesaGiorno 4: La grande apostasia e la storia della Chiesa

    2 Giorno 1: Frontespizio di Dottrina e Alleanze, introduzione, ordine cronologico del contenuto

    Giorni 23: Joseph Smith Storia 1:165Giorno 4: Dottrina e Alleanze 1

    3 Giorno 1: Sezione 2Giorni 23: Sezioni 3, 10Giorno 4: Sezioni 45

    4 Giorno 1: Sezioni 67Giorno 2: Sezioni 89Giorno 3: Sezioni 1112Giorno 4: Sezione 13; Joseph Smith Storia 1:6675

    5 Giorno 1: Sezioni 1417Giorno 2: Sezione 18Giorno 3: Sezione 19Giorno 4: Sezione 20

    6 Giorno 1: Sezione 20 (continuo)Giorno 2: Sezioni 2122Giorno 3: Sezioni 2324Giorno 4: Sezione 25

    7 Giorno 1: Sezioni 2627Giorno 2: Sezione 28Giorni 34: Sezione 29

    8 Giorno 1: Sezioni 3031Giorno 2: Sezioni 3234Giorno 3: Sezioni 3536Giorno 4: Sezioni 3738

    9 Giorno 1: Sezioni 3738 (continuo)Giorno 2: Sezioni 3941Giorni 34: Sezione 42

    Settimana Gruppo di passi delle Scritture da insegnare

    10 Giorno 1: Sezione 43Giorni 23: Sezioni 4445Giorno 4: Sezione 46

    11 Giorni 12: Sezioni 4749Giorni 34: Sezioni 5052

    12 Giorno 1: Sezioni 5355Giorno 2: Sezione 56Giorni 34: Sezioni 5758

    13 Giorni 12: Sezione 59Giorno 3: Sezioni 6062Giorno 4: Sezione 63

    14 Giorni 12: Sezione 64Giorno 3: Sezione 65Giorno 4: Sezioni 6667

    15 Giorno 1: Sezione 68Giorno 2: Sezioni 6971Giorno 3: Sezioni 7273Giorno 4: Sezioni 7475

    16 Giorni 13: Sezione 76Giorno 4: Sezione 77

    17 Giorno 1: Sezioni 7880Giorno 2: Sezioni 8183Giorni 34: Sezione 84

    18 Giorno 1: Sezioni 8586Giorno 2: Sezione 87Giorni 34: Sezione 88

    19 Giorno 1: Sezione 88 (continuo)Giorno 2: Sezione 89Giorno 3: Sezioni 9092Giorno 4: Sezione 93

    20 Giorno 1: Sezione 93 (continuo)Giorno 2: Sezioni 9496Giorno 3: Sezione 97Giorno 4: Sezione 98

  • Ritmo dellinsegnamento di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa

    6

    Settimana Gruppo di passi delle Scritture da insegnare

    21 Giorno 1: Sezioni 99100Giorni 23: Sezione 101Giorno 4: Sezione 102

    22 Giorni 12: Sezioni 103, 105Giorno 3: Sezione 104Giorno 4: Sezioni 106107

    23 Giorno 1: Sezioni 106107 (continuo)Giorni 24: Sezioni 108110

    24 Giorno 1: Sezioni 111112Giorni 23: Sezioni 113116Giorno 4: Sezioni 117118

    25 Giorno 1: Sezioni 119120Giorni 24: Sezioni 121123

    26 Giorno 1: Sezioni 121123 (continuo)Giorni 23: Sezioni 124126Giorno 4: Sezioni 127128

    27 Giorno 1: Sezioni 127128 (continuo)Giorni 23: Sezioni 129130Giorno 4: Sezione 131

    28 Giorni 12: Sezione 132Giorni 34: Sezione 133

    29 Giorno 1: Sezione 134Giorni 23: Sezione 135Giorno 4: Sezione 137

    Settimana Gruppo di passi delle Scritture da insegnare

    30 Giorno 1: La successione alla PresidenzaGiorni 23: Il viaggio verso lOvestGiorno 4: Sezione 136

    31 Giorni 12: Presidente Brigham YoungGiorni 34: Leredit del presidente Brigham Young

    32 Giorno 1: Presidente John TaylorGiorno 2: Presidente Wilford WoodruffGiorno 3: Dichiarazione Ufficiale 1Giorno 4: Presidente Lorenzo Snow

    33 Giorno 1: Presidente Joseph F. SmithGiorno 2: Sezione 138Giorno 3: Presidente Heber J. GrantGiorno 4: Presidente George Albert Smith

    34 Giorno 1: Presidente David O. McKayGiorno 2: Presidente Joseph Fielding SmithGiorno 3: Presidente Harold B. LeeGiorno 4: Presidente Spencer W. Kimball

    35 Giorno 1: Dichiarazione Ufficiale 2Giorno 2: Presidente Ezra Taft BensonGiorno 3: Presidente Howard W. HunterGiorno 4: Presidente Gordon B. Hinckley

    36 Giorno 1: La famiglia: un proclama al mondoGiorno 2: Il Cristo vivente: la testimonianza degli ApostoliGiorno 3: Gli Articoli di FedeGiorno 4: Il nostro posto nella storia della Chiesa

  • La videocassetta su Dottrina e Alleanze, sequenza 1,Il piano di salvezza (10:13), pu essere usata per favo-

    rire linsegnamento del piano di salvezza (vedere Guida allusodelle videocassette su Dottrina e Alleanze per avere suggerimentisu come esporre la lezione).

    IntroduzioneNel 1993 lanziano Boyd K. Packer disse agli insegnanti delSistema Educativo della Chiesa che allinizio di ogni annoscolastico dovevano esporre un quadro generale del piano disalvezza. I seguenti suggerimenti per linsegnamento fannospesso riferimento al discorso dellanziano Packer Il grandepiano di felicit, una parte del quale proposto nellappendiceinsieme con altri sussidi didattici. Ti invitiamo a consultarequesto discorso mentre ti prepari a esporre agli studenti il pianodi salvezza (vedere Il grande piano di felicit, pagg. 294297).

    Alcuni importanti principi del Vangelo da notare Nota: Prima di preparare le lezioni esamina attentamente questomateriale introduttivo e rifletti sui seguenti principi:

    Il Padre celeste un Padre glorificato e perfetto che possiedeuna pienezza di gioia (vedere 3 Nefi 28:10).

    Prima di venire sulla terra vivevamo con il Padre celeste.Siamo i Suoi figli di spirito ed Egli vuole che noi conosciamola stessa gioia che Egli conosce diventando simili a Lui (vedereGeremia 1:5; Ebrei 12:9; DeA 93:3334; Abrahamo 3:26).

    Per diventare come Dio dobbiamo possedere un corpo fisicorisorto e glorificato e dobbiamo crescere per possedere gliattributi della divinit (vedere Alma 11:4344; Giobbe 19:26;3 Nefi 27:27; DeA 130:22).

    La nostra vita sulla terra ha lo scopo di aiutarci ad acquisireattributi divini. Ci d loccasione di ottenere un corpo fisicoe di imparare le lezioni sulle cose divine, avendo la libertdi scegliere se vogliamo seguire il consiglio di Dio o lelusinghe di Satana (vedere Genesi 2:1617; 2 Nefi 2:2527;Alma 34:3234).

    La creazione della terra e la caduta di Adamo realizzarono lecondizioni necessarie per la vita terrena, compresa la mortespirituale e quella fisica, e un mondo in cui vi fatica, doloree sofferenza (vedere Genesi 2:17; 3:67; 2 Nefi 2:1525).

    Lespiazione di Ges Cristo realizza la risurrezione, s cheognuno possa ricevere un corpo fisico immortale (vedereGiobbe 19:2527; Ezechiele 37:1214; Alma 11:4245; 42:23).

    LEspiazione pu anche purificarci dai nostri peccatipersonali mediante il pentimento e ci consente di ottenerela vita eterna e diventare simili a Dio (vedere Isaia 1:18;2 Nefi 10:2425; Mosia 3:19; Moroni 10:3233).

    In ogni dispensazione Ges Cristo ha mandato i Suoi profetia insegnare il Suo vangelo ai figli di Dio sulla terra. La chiesadi Ges Cristo stata istituita negli ultimi giorni per invitare

    tutti a venire a Cristo e a godere dei benefici del Suo piano difelicit (vedere Amos 3:7; Alma 12:3234; DeA 1:114; 20:59).

    Testi di riferimento addizionali Il grande piano di felicit, pagg. 294297.

    Suggerimenti per insegnareNota: Utilizza alcune delle idee seguenti o altre di tua scelta perprepararti ad esporre largomento assegnato. I quattro suggeri-menti per insegnare in generale il piano di salvezza sono glistessi per ognuno dei quattro corsi di studio sulle Scritture. Ticonsigliamo di scegliere un suggerimento diverso ogni anno.

    Quadro generale del piano di salvezza:suggerimento 1 (90120 minuti)

    Aiuta gli studenti a visualizzare il piano di salvezza (pianodi felicit) tendendo un pezzo di spago da un muro allaltrodellaula. Appendi allo spago un fermaglio che scorra facilmente.Prepara due figure identiche, una di plastica trasparente elaltra di carta bianca per attaccarle al fermaglio.

    Spiega agli studenti che lo spago rappresenta la linea dellanostra vita: unestremit rappresenta il passato, laltra il futuro.La figura di plastica trasparente rappresenta il nostro corpo dispirito; quella di carta bianca il nostro corpo fisico. Muovi ilfermaglio lungo lo spago e appendi ad esso le figure man manoche esponi il nostro progresso dal passato pre-terreno al futuropost-terreno. Quando parli di morte, separa la figura di plasticatrasparente da quella di carta bianca. Mentre esponi il piano disalvezza rivolgi alla classe domande come quelle proposte nelleseguenti sezioni e utilizza le informazioni contenute nellappen-dice secondo necessit. Di solito preferibile lasciare chegli studenti scoprano il maggior numero possibile di risposteconsentendo loro di cercare i passi delle Scritture suggeriti.

    Vita pre-terrena

    Dove inizia e dove finisce la linea della vita? (Spiega che lalinea della nostra vita in effetti si estende oltre il muro dellastanza e continua allinfinito in entrambe le direzioni. Lanostra vita non ha inizio e non avr fine. Vedere DeA 93:29;Abrahamo 3:18; La creazione spirituale, pag. 295).

    Che cosa sapete del vostro Padre in cielo e della vostra vitacon Lui prima di nascere sulla terra? (Vedere Lesistenzapre-terrena, pagg. 294295).

    Che cosa significa essere un figlio di spirito di Dio? (VedereLesistenza pre-terrena, pagg. 294295; La creazione spiri-tuale, pag. 295).

    Poich nel mondo pre-terreno vivevamo con il Padre celesteed eravamo immortali, perch non rimanemmo lass?(Vedere Il libero arbitrio, Il grande concilio e la guerra incielo, pag. 295).

    S M T W

    TH F S

    7

    QUADRO GENERALE DEL PIANO DI SALVEZZA

  • Che cosa sappiamo riguardo alle differenze esistenti tra ilpiano del Padre celeste e lalternativa proposta da Lucifero?(Vedere Mos 4:14; Il grande concilio e la guerra in cielo,pag. 295).

    Perch, secondo voi, il Signore considera tanto preziosa lalibert di scegliere (libero arbitrio) da consentire anchea Lucifero e ai suoi seguaci di ribellarsi e iniziare una guerrain cielo? (Vedere Il libero arbitrio, pag. 295).

    Vita terrena

    Poich Satana alla fine sar scacciato nelle tenebre di fuori,perch Dio consent a lui e ai suoi seguaci di venire sullaterra per tentarci? (Vedere DeA 29:39).

    Perch era necessario che venissimo su una terra fisica peracquisire un corpo fisico? (Vedere DeA 93:3334; Mos 1:39;Il grande concilio e la guerra in cielo, La creazione fisica,pag. 295).

    Quali furono le conseguenze della trasgressione di Adamoed Eva? Perch la caduta di Adamo ed Eva era necessaria?(Vedere 2 Nefi 2:1925; La caduta e la vita terrena,pagg. 295296).

    Perch un Redentore fu scelto sin nella vita pre-terrena?Cosa sarebbe accaduto se non vi fosse stato un Redentore?(Vedere 2 Nefi 9:710; Mos 4:14; Abrahamo 3:2728;Il grande concilio e la guerra in cielo, pag. 295;LEspiazione, pagg. 296297).

    Perch Geova (Ges Cristo) doveva venire sulla terra e assu-mere un corpo soggetto alla morte? (Vedere LEspiazione,pagg. 296297).

    Poich in questo mondo oggi dobbiamo affrontare tantetentazioni, che cosa possiamo fare in collaborazione conil Signore per cambiare la nostra natura e resistere al male?(Vedere 1 Nefi 2:16; Mosia 3:19; 4:13; 5:12; Ether 12:27).

    Vita post-terrena

    Qual la differenza tra la morte fisica e quella spirituale?In che modo siamo salvati sia dalluna che dallaltra? Qual la parte che dobbiamo fare noi per vincere la morte spiri-tuale? (Vedere 2 Nefi 9:623; Alma 40:1114; DeA 29:4044;La missione della Chiesa e i principi e le ordinanze delVangelo, LEspiazione, pag. 296; Il mondo degli spiriti,pag. 297).

    Dove andiamo dopo la morte? Quale importante lavorodi cui siamo a conoscenza continua nel mondo degli spiriti?(Vedere Alma 40:1114; DeA 138:1137; Il mondo deglispiriti, pag. 297).

    Chi il grande Giudice? Quando saremo giudicati?Ci sar pi di un giudizio? (Vedere Giovanni 5:2122, 30;Il giudizio, pag. 297).

    Per che cosa saremo giudicati? In base a quale criteriosaremo giudicati? (Vedere Mosia 2:3641; Alma 41:37;DeA 82:3; Il giudizio, pag. 297).

    Quali possibilit sono a disposizione di coloro chenon hanno modo di conoscere il Vangelo in questa vita?(Vedere DeA 138:137; Il giudizio, pag. 297).

    Quale sar la nostra condizione quando risorgeremo?(Vedere Alma 11:4245; Il giudizio, La risurrezione,pag. 297).

    Qual il nostro destino finale e come possiamo diventare seseguiamo il grande piano di felicit? (Vedere DeA 76:5070).

    Puoi lasciare al suo posto lo spago per qualche tempo e conti-nuare a utilizzarlo secondo necessit per aiutare gli studenti acapire che ruolo hanno nel piano le verit che imparano.

    Chiedi agli studenti perch la conoscenza del piano li aiuta acapire perch il Signore comanda certe cose e ne proibisce altre.

    Porta testimonianza della bellezza del piano e dellimportanzadi ricordare perch siamo qui e quello che il Signore ha fatto peraiutarci a ritornare a Lui.

    Quadro generale del piano di salvezza:suggerimento 2 (90100 minuti)

    Per spiegare agli studenti il piano di salvezza puoi usare undiagramma come quello sotto proposto. Questo metodo utileper esporre il piano visivamente, ma non mostra la cronologiatanto bene quanto il suggerimento 1.

    Mentre disegni il diagramma alla lavagna (puoi anche usareun volantino) poni alla classe domande come quelle propostenel suggerimento 1 ed esaminate insieme gli elementi del pianodi salvezza. Disegna delle frecce per indicare il nostro progressoattraverso i vari stadi dellesistenza secondo il piano. Quando possibile, lascia che gli studenti trovino da soli le risposteattraverso la lettura dei passi delle Scritture suggeriti. Puoitenere il diagramma esposto in classe e farvi riferimentodurante tutto lanno.

    Quadro generale del piano di salvezza:suggerimento 3 (6070 minuti)

    Un modo semplice e tuttavia efficace di ripassare il piano disalvezza, che sottolinea limportanza della vita terrena, quellodi usare il disegno di un ponte. Traccia alla lavagna o su uncartello il diagramma sotto proposto. Allinizio non scriverele parole, le metterai mano a mano che gli studenti apprendonogli elementi del piano mentre studiante insieme le Scritture.

    S M T W

    TH F S

    Mortefisica

    Tomba

    Risurrezione

    Velo

    Vita terrenaMondo

    degli spiriti

    Paradiso

    Prigionedegli spiriti

    Esistenzapre-terrena Regno

    celeste

    Regnoteleste

    Tenebredi fuori

    Giud

    izio

    final

    e

    Regnoterrestre

    S M T W

    TH F S

    Quadro generale del piano di salvezza

    8

  • Mostra agli studenti il ponte e chiedi: A cosa serve un ponte adifferenza di una semplice strada? (Ci consente di attraversareun corso dacqua o una gola). Leggi con gli studenti Abrahamo3:22 e aiutali a capire dove eravamo prima di venire sulla terra.Quindi leggi Mos 1:39 per aiutarli a capire che cosa il Padreceleste cerca di far avverare e dove vuole portarci. (Immortalitsignifica vivere per sempre come essere risorti; vita eterna signi-fica essere con Dio ed essere simili a Lui; vedere Lesistenzapre-terrena, pagg. 294295; La creazione spirituale e Il liberoarbitrio, pag. 295). Scrivi Tutta lumanit allestremit inferioredel ponte e Vita eterna, con la sua definizione, allaltra estremit.

    Rivolgi alla classe le seguenti domande:

    Perch fummo incoraggiati a lasciare il mondo pre-terrenoper venire su questa terra?

    Quale fiume o gola (quale differenza) esisteva tra ilPadre celeste e noi quando vivevamo con Lui come Suoi figlidi spirito?

    Aiuta gli studenti a capire che, anche se vivevamo con il Padreceleste ed eravamo Suoi figli, per molti aspetti non eravamoancora simili a Lui (vedere 3 Nefi 12:48; DeA 76:70; 88:41; 130:22;Lesistenza pre-terrena, pagg. 294295).

    Spiega agli studenti che i piloni che sostengono il ponte rappre-sentano quello che il Padre celeste ha fatto per aiutarci a diven-tare simili a Lui, e le arcate sui piloni rappresentano quelloche dobbiamo fare noi. Invitali a leggere Abrahamo 3:2427per scoprire quello che il Padre celeste ha fatto per noi; quindiesaminate perch questo era necessario (vedere Il liberoarbitrio, Il grande concilio e la guerra in cielo, La creazionefisica, pag. 295). Scrivi sul primo pilone Creazione.

    Chiedi agli studenti:

    Secondo voi, cosa rappresenta il secondo pilone?

    Dopo la creazione fisica della terra, quale parte fecero Adamoed Eva per prepararci la via che ci avrebbe consentito didiventare pi simili al Padre celeste? (Vedere 2 Nefi 2:2225;La caduta e la vita terrena, pagg. 295296).

    Scrivi Caduta sul secondo pilone; esaminate brevemente insiemecome la Caduta port nel mondo lopposizione, il peccato ela morte.

    Chiedi agli studenti: Che cosa ci sarebbe accaduto fisicamentee spiritualmente se tutto fosse rimasto in una condizione

    Fede in Ges CristoPentimentoBattesimo

    Dono delloSpirito Santo

    Primi principi

    e ordinanze

    Crea

    zione C

    adut

    a

    Espi

    azio

    ne d

    i Ges

    Cr

    isto

    1. Essere con Dio2. Essere come Dio

    Spirito Corpo Famiglia eterna Natura divina

    Tutta lumanit

    Vita eternadecaduta? Leggete 2 Nefi 9:610 e commentate quello che Diofece per aiutarci a superare gli effetti della Caduta (vedereLEspiazione, pag. 296). Domanda agli studenti che cosarappresenta il terzo pilone e intitolalo Espiazione di Ges Cristo.Chiedi:

    Perch Ges Cristo pu promettere di redimerci dai nostripeccati?

    A quali condizioni possiamo essere perdonati dei nostripeccati e rendere efficace nella nostra vita il piano diredenzione? (Vedere Alma 42:915).

    Chiedi agli studenti di leggere Helaman 14:1517 e notare ibenefici dellEspiazione concessi a tutti gli uomini a prescindereda come vivono. (La risurrezione e il ritorno alla presenza diDio per essere giudicati). Vi sono altri benefici concessi soltantoa coloro che li cercano sinceramente e osservano il Suo vangelo.Invita gli studenti a leggere il terzo e quarto Articolo di fedee a elencare le prime cose che Dio richiede che facciamo peressere perdonati dei nostri peccati ed essere resi perfetti (vedereanche La missione della Chiesa e i principi e le ordinanze delVangelo, pag. 296).

    Finisci di scrivere le definizioni del ponte come indicato neldiagramma e chiedi agli studenti perch la conoscenza delpiano di salvezza li aiuta a capire perch ci comandato di farealcune cose e proibito di farne altre.

    Leggi agli studenti la dichiarazione dellanziano Boyd K. Packernella sezione Il giudizio (pag. 297) e porta testimonianzadel grande piano di felicit che il Padre celeste ha preparatoper i Suoi figli.

    Quadro generale del piano di salvezza:suggerimento 4 (4045 minuti)

    Ricopia il diagramma proposto su un volantino da distribuirea ogni studente o su un lucido da proiettare con lausiliodi una lavagna luminosa. Analizza con gli studenti il fatto cheuna volta vivevamo alla presenza di Dio (vedere Lesistenzapre-terrena, pagg. 294295) e le circostanze che ci portaronoalla nostra condizione decaduta (vedere La caduta e la vitaterrena, pagg. 295296).

    Presenzadi Dio

    Mondo

    Vivevamocon Lui

    Battesimo edono dello

    Spirito Santo

    Casa delSignore

    DeA 97:1516

    Viviamocon Lui.

    Siamo come Lui.Riceviamo tuttoquello che Egli

    possiede.

    Sacerdozio

    Fede in Cristoe pentimento

    Nostracondizionedecaduta

    Velo

    S M T W

    TH F S

    Quadro generale del piano di salvezza

    9

  • Chiedi agli studenti:

    Dove conduce la via stretta e angusta?

    Che cosa ci ha dato il nostro Padre celeste per aiutarci aseguire fedelmente questa via?

    Invita uno studente a leggere la seguente dichiarazione dellan-ziano Orson F. Whitney, a quel tempo membro del Quorumdei Dodici Apostoli, per capire la gravit della nostra condizionee lunico modo in cui possiamo uscirne:

    Invita gli studenti, individualmente o in gruppi, a trovare lerisposte alle seguenti domande per scoprire come lespiazionedi Ges Cristo e i principi e le ordinanze del Vangelo ci dannomodo di superare la nostra condizione decaduta:

    Qual la via che ci porta fuori dalla nostra condizionedecaduta? Quali sono i primi passi che dobbiamo compiereper incamminarci su questa via? (Vedere 2 Nefi 31:1719;La missione della Chiesa e i principi e le ordinanze delVangelo, pag. 296).

    Quali sono alcuni modi in cui il dono dello Spirito Santo ciaiuta a superare la nostra condizione decaduta e a proseguirelungo la via? (Vedere Giovanni 14:26; 15:26; 16:13;3 Nefi 27:20; DeA 45:5657).

    Quando Adamo cadde, fu come se lumanit fossecaduta in un pozzo da quale era incapace, con le solesue forze, di emergere, non avendo nessun mezzo perrisalire e uscirne e non sapendo neppure come risalire.Ma un Amico, onnisciente e onnipotente, viene allorlodel pozzo . . . e propone di liberarla dalla sua infelicesituazione. Egli fa della Sua vita una scala; cala la scala nelpozzo e dice: Ora salite! Coloro che salgono esconodal pozzo. Coloro che si rifiutano di salire rimangono nelpozzo e chi altri possono incolpare se non se stessi?(Conference Report, ottobre 1927, 149).

    Chi apr per noi questa via e ce la indic? Cosa dobbiamofare per rimanervi? (Vedere 2 Nefi 31:1921; LEspiazione,pagg. 296297).

    Oltre allalleanza del battesimo, quali altre ordinanze ealleanze il Padre celeste ci ha dato per aiutarci a uscire dallanostra condizione decaduta? (Vedere DeA 84:3340; 131:14).

    Come saremo quando ritorneremo a vivere con il Padreceleste, se saremo stati fedeli nel fare e osservare le nostresacre alleanze? (Vedere 1 Giovanni 3:14; Moroni 7:48).

    Perch la conoscenza del piano di salvezza ci aiuta a capireche ci comandato di pregare? di farci battezzare? di essereonesti? di essere moralmente puri?

    Perch la conoscenza del piano di salvezza ci aiuta a capireperch ci comandato di non fare uso di sostanze dannose?di pagare la decima? di svolgere una missione? di andareal tempio?

    Quando gli studenti hanno completato questo esercizio,invitali a spiegare alla classe quello che hanno imparato. Portatestimonianza della grande importanza che ha per te il pianodi salvezza. Esorta gli studenti a meditare spesso sul piano disalvezza e a notare come la conoscenza di questo piano puaiutarli a mettere in pratica il Vangelo nella vita di ogni giorno.Concludi leggendo la seguente dichiarazione del presidenteHugh B. Brown, gi membro della Prima Presidenza:

    I dirigenti della Chiesa fin dal principio hanno predicatola fede nel Signore Ges Cristo, e noi Lo riconosciamocome nostro Salvatore e Redentore. nostro dovere inse-gnare questo ai nostri figli . . . e poich essi sono figlidi Dio, dobbiamo insegnare loro a rimanere leali al regalespirito che in loro (Conference Report, settembre ottobre 1966, 104).

    Quadro generale del piano di salvezza

    10

  • Studio delle Scritture nelledizione combinataNel 1993 la Chiesa pubblic una nuova serie di sussidi da inclu-dere nelledizione combinata delle Scritture (Libro di Mormon,Dottrina e Alleanze e Perla di Gran Prezzo). Questi sussidiaggiungono un maggiore significato allo studio delle Scritture,che diventa cos pi gratificante. Parlando degli sforzi dedicatialla preparazione di quella nuova edizione delle Scritture,lanziano Boyd K. Packer ha detto: Questo lavoro . . . un giornoemerger come uno straordinario avvenimento ispirato dellanostra generazione. Grazie ad esso, alleveremo generazioni diSanti degli Ultimi Giorni che conosceranno il Vangelo e cono-sceranno il Signore (Bruce R. McConkie, Apostle [discorso tenutoal funerale dellanziano Bruce R. McConkie, 23 aprile 1985], 4).

    Alcuni importanti principi del Vangelo da notare Ledizione combinata delle Scritture contiene importanti

    sussidi didattici che possono aiutarci a conoscere megliotutte le Scritture.

    Suggerimenti per insegnareSussidi per lo studio delle Scritture. I sussidi fornitidalla edizione combinata delle Scritture ci aiutano atrarre il massimo profitto dal nostro studio delleScritture. (4045 minuti)

    La Chiesa ha incluso nelledizione combinata numerosi sussidi.I seguenti suggerimenti possono aiutarti a spiegare agli studenticome usarli in maniera proficua.

    Introduzione ai capitoli e alle sezioni. Invita gli studenti a esami-nare lintestazione del capitolo 32 di Alma. Leggila e spiega chelintroduzione mette in evidenza gli argomenti principalidi ogni capitolo e spesso presenta approfondimenti dottrinali.

    Invita gli studenti a leggere lintroduzione dei seguenti capitolie a rispondere alle domande proposte per ciascun capitolo:

    1 Nefi 14. Secondo langelo che parl a Nefi, quante chiesevi sono?

    Dottrina e Alleanze 88. Come si potrebbe intitolare questasezione?

    Mos 6. Quali annali tennero i discendenti di Adamo?

    Abrahamo 3. In che modo Abrahamo acquis nozioni sulsole, la luna e le stelle?

    Fai notare che le sezioni di Dottrina e Alleanze hanno tuttedue introduzioni. La prima contiene informazioni storiche e laseconda un riassunto del contenuto della sezione.

    Note a pi di pagina. Rimanda gli studenti a 2 Nefi 12 per avereuna dimostrazione dei vari tipi di note a pi di pagina dis-ponibili nelledizione combinata. Spiega i vantaggi del sistemadelle note a pi di pagina:

    Fai notare che ogni versetto annotato a pi di paginaseparatamente, e che ogni nota a pi di pagina nel versetto disposta in sequenza alfabetica.

    Mostra esempi di note a pi di pagina che rimandano allaGuida alle Scritture (GS).

    Mostra esempi di note che danno il significato ebraico dellaparola.

    Mostra esempi di note che propongono sinonimi modernie spiegazioni (OSSIA e O) per parole e frasi arcaiche dalsignificato poco chiaro.

    Fai le seguenti domande per dare agli studenti la possibilit difare pratica usando le note a pi di pagina:

    Oltre che in Dottrina e Alleanze 1:4 dove potete trovare lavoce di avvertimento? (Vedere nota 4a).

    Leggi Dottrina e Alleanze 10:38. Da quali tavole erano statetradotte le 116 pagine del Libro di Mormon? (Vedere nota 38a).

    Leggi Dottrina e Alleanze 45:42. Qual uno dei motiviper cui il sole sar oscurato prima che venga il giorno delSignore? (Vedere nota 42a, in particolare DeA 133:49).

    Leggi Dottrina e Alleanze 76:2526. Chi era langelo che fuprecipitato dalla presenza di Dio e chiamato Perdizione?(Vedere nota 25a).

    Guida alle Scritture. La Guida alle Scritture una raccolta disussidi didattici che si trova in fondo alledizione combinatadelle Scritture. Questa guida comprende un elenco alfabeticodegli argomenti, brani della traduzione della Bibbia fattada Joseph Smith, cartine con lindice delle localit e fotografiedi luoghi menzionati nelle Scritture. Ognuna di queste sezioni descritta qui di seguito. (Vedere per maggiori informazionilintroduzione alla Guida alle Scritture).

    Elenco alfabetico degli argomenti. Lelenco alfabetico degliargomenti, che inizia a pagina 1 della Guida alle Scritture, undizionario che riporta la definizione di centinaia di argomentitratti dalle Scritture. Commenta alcuni argomenti specifici congli studenti. Includi nellesame le seguenti sezioni:

    Tavole cronologiche (cronologia, pagg. 4145)

    Caratteristiche della chiesa di Cristo (Chiesa, segni dellavera, pagg. 3031)

    Concordanza dei quattro Vangeli (Vangeli, pagg. 204209)

    Unanalisi delle lettere dellapostolo Paolo (Epistolepaoline, pagg. 6162)

    11

    SUSSIDI PER LO STUDIO DELLE SCRITTURE

  • Lelenco alfabetico degli argomenti anche un indice o unaconcordanza con tutte le opere canoniche, inclusa la Bibbia.Spiega agli studenti che possono trovare riferimenti delleScritture semplicemente cercando nellelenco alfabetico leparole chiave. Poich lelenco alfabetico strutturato per argo-menti, gli studenti possono utilizzarlo per consultare centinaiadi voci. Il seguente esercizio aiuter gli studenti a sapere comeutilizzare lelenco alfabetico degli argomenti:

    Chiedi agli studenti di indicare alcuni argomenti di cuivorrebbero parlare se gli venisse chiesto di fare un discorsoad una riunione in chiesa e invitali a usare lelenco alfabeticoper trovare i riferimenti scritturali di cui avrebbero bisognoper preparare il discorso.

    Chiedi agli studenti di aprire il loro libro allelenco alfabeticoe di notare i numerosi titoli riportati alla voce Ges Cristo.

    Per ulteriori informazioni su come usare lelenco alfabetico,vedere lintroduzione della Guida alle Scritture.

    Brani della traduzione della Bibbia di Joseph Smith. Commenta congli studenti le informazioni contenute sotto la voce Traduzionedi Joseph Smith (TJS) nellelenco alfabetico degli argomenti(pag. 198). Molti dei cambiamenti che Joseph Smith apportalla Bibbia sono inclusi nella Guida alle Scritture, cominciandodalla pagina 218. Invita gli studenti a leggere Giovanni 4:26e 1 Corinzi 15:40 nella traduzione di Joseph Smith per stabilirequali cambiamenti sono stati fatti dal Profeta.

    Anche le note a pi di pagina delledizione combinata fannoriferimento ai brani della Traduzione di Joseph Smith. LeggiDottrina e Alleanze 93:1 e rimanda gli studenti alla nota a pidi pagina e. Chiedi loro di cercare nei brani della traduzionedella Bibbia di Joseph Smith 1 Giovanni 4:12. Chiedi: Qualiinformazioni acquisiamo da questo versetto della Bibbia nellatraduzione di Joseph Smith? (Soltanto coloro che credono inDio possono vederLo).

    Per maggiori informazioni su come usare i brani dellaTraduzione di Joseph Smith della Bibbia, vedere lintroduzionealla Guida alle Scritture.

    Cartine ed elenco alfabetico dei nomi delle localit. La sezione dellecartine inizia a pagina 241 della Guida alle Scritture. Chiediagli studenti di leggere lultimo paragrafo dellintroduzione aquesta sezione per una breve spiegazione di come usare lindicedelle localit che sono indicate in ordine alfabetico. Invitagli studenti a trovare nelle cartine varie citt o paesi. Rimandalialla cartina 10 e invitali a stabilire la distanza fra la fattoria dellafamiglia Smith a Manchester, New York, e Kirtland nellOhio.

    Per ulteriori informazioni su come usare le cartine e lelencoalfabetico dei nomi delle localit, vedere lintroduzione allaGuida alle Scritture.

    Fotografie di alcune localit menzionate nelle Scritture. Questasezione, da pagina 258 della Guida alle Scritture, comprendefotografie di localit menzionate nella storia della Chiesasia antica che moderna. La sezione inizia con la descrizione ei riferimenti scritturali relativi a ogni fotografia.

    Chiedi agli studenti di esaminare diverse fotografie che nonconoscono e indicare qual la localit rappresentata. Invitali atrovare la fotografia del Tempio di Erode (n. 4). Rimandalialla descrizione (pagg. 258259) e quindi chiedi loro di indicaretre avvenimenti importanti che accaddero in quel luogo.

    Per ulteriori informazioni su come usare le fotografie dellelocalit menzionate nelle Scritture, vedere il primo paragrafodella pagina 258 della Guida alle Scritture.

    Sussidi per lo studio delle Scritture. Luso dei sussidipu accrescere la nostra conoscenza delle Scritture.(510 minuti)

    Narra la seguente storia riferita dallanziano Richard G. Scottquando era membro della Presidenza dei Settanta. In questastoria egli menziona i sussidi didattici che furono preparatiper le edizioni delle Scritture in lingua inglese del 1979 e 1981,sui quali sono basati i sussidi didattici contenuti nelle edizionipi recenti.

    Ricordo quando il nuovo volume contenente il Librodi Mormon, Dottrina e Alleanze e Perla di Gran Prezzofu presentato ai Fratelli. Lanziano McConkie fece questapresentazione. Prese un libro e lesse nel primo foglioqueste parole: A Bruce R. McConkie. La dedica erafirmata Amelia [la sua futura moglie] e portava la datain cui egli era entrato nella Casa delle Missioni. Egli disse:Ho portato con me queste Scritture in tutto il mondo.Le ho usate continuamente. Sono state rilegate tre volte.Posso dirvi in quale posizione si trovano molti passidi Scritture sulle pagine di questo libro. Poi aggiunse:Ma non user pi questo libro. . Non contiene i preziosisussidi didattici e gli efficaci strumenti necessari perfavorire lo studio e la conoscenza che si trovano in questonuovo volume. Rimasi molto colpito da quelle parole.Il giorno dopo ebbi occasione di andare nel suo ufficio. Lovidi seduto dietro la sua grande scrivania con in mano unlibro, un righello e una matita rossa, intento a sottolinearela nuova edizione delle Scritture. Ebbene, se qualcunoche conosce le Scritture cos bene come lui trova utile usarela nuova edizione, anchio sono deciso a fare altrettanto(Spiritual Communication, in Principles of the Gospelin Practice, Sperry Symposium 1985 [1985], 1819).

    Sussidi per lo studio delle Scritture

    12

  • Sussidi per lo studio delle Scritture. Aiuta gli studentia utilizzare quello che hanno appreso riguardoai sussidi per lo studio delle Scritture. (3035 minuti)

    Dopo che avrai insegnato agli studenti come usare i sussidiper lo studio delle Scritture, invitali a completare il seguentequiz avvalendosi dei sussidi per ripassare quello che hannoimparato. Puoi farli lavorare in gruppi.

    1. Rispondete alle seguenti domande sul battesimo:

    a. Cosa significa la parola battesimo?

    b. Quali prove ci sono che il battesimo veniva praticatoprima del tempo di Cristo?

    c. Perch Ges fu battezzato?

    d. Perch il battesimo indispensabile?

    2. Elencate tre riferimenti scritturali per ciascuno dei seguentiargomenti:

    a. Ultimi giorni

    b. Doni dello Spirito

    c. Profezia

    d. Rivelazione

    3. Leggete la visione di Lehi dellalbero della vita descritta in1 Nefi 8 e, con laiuto dei riferimenti incrociati nelle note api di pagina, indicate cosa rappresentano i seguenti simboli:

    a. Fiume dacqua

    b. Verga di ferro

    c. Bruma tenebrosa

    d. Edificio grande e spazioso

    4. Leggete Giacobbe 1:8 e, utilizzando il riferimentoincrociato nella nota a pi di pagina c, indicate cosa significalespressione portino la sua croce.

    5. Identificate le seguenti persone e indicate dove sonomenzionate nelle Scritture:

    a. Edward Partridge

    b. Iezebel

    6. Attraverso quali stati, territori e paesi i Santi viaggiarononel loro movimento da New York alla Valle del Gran LagoSalato?

    Sussidi per lo studio delle Scritture

    13

  • IntroduzioneIn un discorso tenuto agli insegnanti del Sistema Educativodella Chiesa, lanziano Boyd K. Packer, membro del Quorumdei Dodici Apostoli, ha detto:

    molto importante esporre proprio allinizio un breve maaccurato quadro generale dellintero corso di studio . . .

    Questo richiede un relativamente piccolo investimento ditempo, ma consente agli studenti di stabilire la loro posizionedurante tutto il corso. Essi possono avere unidea di quelloche studieranno. Gli studenti assimilano di pi quando hannouna visione generale della situazione e in questo caso la lucedella conoscenza splende di pi. Questo esame iniziale creauno schema che ben vale il tempo e il lavoro che si investe nelcrearlo (The Great Plan of Happiness [discorso tenuto agli inse-gnati di religione a un simposio su Dottrina e Alleanze/Storiadella Chiesa, Brigham Young University, 10 agosto 1993], 2;oppure Charge to Religious Educators, terza edizione [1994], 113).

    Dedica il tempo necessario per preparare lesposizione e fareun quadro generale di Dottrina e Alleanze. Questo aiuter glistudenti a comprendere limportanza di Dottrina e Alleanzee a sentire il desiderio di leggerlo e imparare durante lannoscolastico. Un quadro generale di questo libro rafforzer anchela tua conoscenza, come quella degli studenti, della divinamissione di Ges Cristo.

    Che cos Dottrina e Alleanze?Dottrina e Alleanze (insiemealla Bibbia, al Libro di Mormone alla Perla di Gran Prezzo) unadelle quattro opere canonichedella Chiesa. Ci significa chequesti quattro libri sono accettatidalla Chiesa come Scrittura divi-namente ispirata che i membri siimpegnano a seguire.

    Il presidente Rudger Clawson, che era presidente del Quorumdei Dodici Apostoli, descrisse cos il valore di Dottrina eAlleanze:

    Ho qua in mano un libro meraviglioso, il cui valore non puessere calcolato in dollari e centesimi. uno dei libri sacri delmondo, forse non ce n uno pi grande. Dottrina e Alleanze,una delle opere canoniche della Chiesa. Questo, cari fratelli e

    Quadro generale di Dottrina e Alleanze

    sorelle, il libro che contiene le rivelazioni di Dio date a questopopolo tramite Joseph Smith, il Profeta . . . Contiene la puraparola di Dio diretta a noi. Possiamo fare affidamento sugliinsegnamenti contenuti in questo libro. Dovete sapere che unostudio approfondito di questo libro che ho davanti ha maggiorvalore di unistruzione universitaria. Potete stupirvi che dicaquesto, ma in realt listruzione universitaria non ci d nci pu dare i veri principi di salvezza della vita eterna. Questeinformazioni arrivano direttamente dal Padre celeste.

    Dottrina e Alleanze copre ogni fase del Vangelo di salvezza(Conference Report, ottobre 1939, 28).

    Il presidente Gordon B. Hinckley, quandera consigliere nellaPrima Presidenza, aggiunse:

    Dottrina e Alleanze unico fra i nostri libri di Scrittura,fornendoci la costituzione della Chiesa. Sebbene comprendascritti e dichiarazioni di varia origine, essenzialmenteun libro di rivelazioni rese col tramite del Profeta di questadispensazione.

    Tali rivelazioni iniziano con una ferma dichiarazione dei finidi Dio nella restaurazione della Sua grande opera degli ultimigiorni [vedere DeA 1:12] . . .

    Da questo maestoso inizio si schiude un meraviglioso pano-rama dottrinale che ha origine dalla sorgente della verit eterna.Parte di questo panorama costituito da rivelazioni dirette, cheil Signore dettava al Suo profeta. Parte sono le parole di JosephSmith, scritte o dette quando era ispirato dallo Spirito Santo.Vi inclusa anche la storia di fatti avvenuti in varie circostanze.Tutte insieme, queste cose costituiscono in misura essenzialela dottrina e le norme della Chiesa di Ges Cristo dei Santi degliUltimi Giorni . . .

    La variet di argomenti di cui tratta questo libro sorpren-dente. Si spazia da principi e norme sul modo in cui deveessere governata la Chiesa a singolari e straordinarie regolesanitarie, con promesse relative a cose sia materiali che spiri-tuali. Lalleanza del sacerdozio eterno descritta in un modoche non si riscontra nelle altre Scritture. Questo libro annunciai privilegi e i vantaggi, nonch le limitazioni e le possibilit,offerti dai tre gradi di gloria, elaborando il breve accenno diPaolo alla gloria del sole, della luna e delle stelle. Il pentimento proclamato con chiarezza e vigore. indicato il modo correttodi officiare i battesimi. La natura della Divinit, che per secoliha turbato i teologi, qui descritta con parole comprensibilia tutti. Vi viene spiegata la legge finanziaria del Signore, laquale stabilisce come si devono reperire e impiegare i fondiper lamministrazione della Chiesa. Vi rivelato il lavoro per imorti, il cui scopo quello di benedire i figli e le figlie di Diodi tutte le generazioni.

    Dalla lettura di Dottrina e Alleanze risulta chiaro che JosephSmith aveva una comprensione quasi completa dei fini eterni diDio (Lordine e la volont di Dio, La Stella, agosto 1989, 2, 3).

    14

    QUADRO GENERALE E INTRODUZIONE

  • Perch importante studiare Dottrina e Alleanze ela Storia della Chiesa?Il presidente Ezra Taft Benson disse:

    Dottrina e Alleanze il legame che unisce il Libro di Mormonalla continua opera di restaurazione compiuta per mezzo delprofeta Joseph Smith e dei suoi successori.

    In Dottrina e Alleanze impariamo ci che riguarda il lavorodi tempio, le famiglie eterne e i gradi di gloria, lorganizzazionedella Chiesa e molte altre grandi verit della Restaurazione.

    Scrutate questi comandamenti, dice il Signore in Dottrina eAlleanze, poich sono veri e fedeli, e le profezie e le promessein essi contenute saranno tutte adempiute.

    Ci che io il Signore ho detto, lho detto e non mi scuso;e sebbene i cieli e la terra passino, la mia parola non passer,ma sar tutta adempiuta; che sia dalla mia propria voceo dalla voce dei miei servitori, lo stesso (DeA 1:3738).

    Il Libro di Mormon porta gli uomini a Cristo. Dottrina eAlleanze porta gli uomini al regno di Cristo, alla Chiesa diGes Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, la sola chiesavera e vivente sulla faccia della terra intera (v. 30). So che cos.

    Il Libro di Mormon la chiave di volta della nostra religionee Dottrina e Alleanze ne la pietra di copertura, con la suarivelazione continua degli ultimi giorni. Il Signore ha postoil Suo suggello dapprovazione sia sulla chiave di volta chesulla pietra di copertura (Il Libro di Mormon e Dottrina eAlleanze, La Stella, luglio 1987, 77).

    Come arrivata fino a noi Dottrina e Alleanze?1. Nellestate del 1830 Joseph Smith inizi a raccogliere alcunedelle rivelazioni che aveva ricevuto fino ad allora.

    2. Alla conferenza dell1 novembre 1831 fu deciso di stamparnediecimila copie che sarebbero state conosciute come Il Libro dei

    Comandamenti. In seguito venne deciso di stamparne [soltanto]tremila copie.

    3. Oliver Cowdery e John Whitmer portarono le rivelazioni coscompilate nella Contea di Jackson, nel Missouri, perch fosserostampate.

    4. Il 20 luglio 1833 la plebaglia distrusse la stamperia di W. W.Phelps & Co. e la maggior parte delle rivelazioni che erano stategi stampate. Da questa azione violenta si salvarono soltantoalcune copie incomplete, che comprendevano 65 capitoli.

    5. Il 24 settembre 1834 a Kirtland (Ohio), il sommo consiglio siaccord per preparare un altro volume di rivelazioni.

    6. Il 17 agosto 1835, lassemblea generale accett da un comitatocomposto da Joseph Smith, Sidney Rigdon, Oliver Cowderye Frederick G. Williams che fosse stampato il manoscritto dellerivelazioni. Questa edizione composta da [103] sezioni, chiamataDottrina e Alleanze, conosciuta come ledizione del 1835.

    7. Il 27 giugno 1844 il profeta Joseph Smith fu ucciso.Unedizione che comprendeva 111 sezioni fu stampata dopoil suo martirio.

    8. Ledizione successiva, che portava Dottrina e Alleanze a 136sezioni, fu stampata nel 1876 [dallanziano Orson Pratt sottola direzione del presidente Brigham Young]. In questa edizionele rivelazioni furono divise in versetti.

    9. [Una nuova] edizione vide la luce nel 1921, ma da questavennero omesse le Letture sulla Fede, che erano state pubblicatenelle edizioni precedenti. Il nuovo volume comprendevalintroduzione alle sezioni, le pagine in doppia colonna, i riferi-menti nelle note a pi di pagina e lindice riveduti (Roy W.Doxey, Latter-day Prophets and the Doctrine and Covenants: Vol. 1[1978], xiii xiv).

    [Nel 1979], dopo dieci anni di intenso lavoro svolto da un veroe proprio esercito di volontari, fu pubblicata ledizione SUGdella Bibbia di re Giacomo. Questo volume fu seguito da nuoveedizioni del Libro di Mormon, di Dottrina e Alleanze e Perladi Gran prezzo. Erano diventati reperibili alcuni manoscrittipi antichi, che ci permettevano di correggere molti erroridi stampa.

    . . . Due rivelazioni furono aggiunte a Dottrina e Alleanze,libro che non sar mai terminato.

    . . . Vi fu aggiunto un rivoluzionario sistema di riferimentiincrociati tra tutte le opere canoniche, contenente decinedi migliaia di note a pi di pagina, che permettevano centinaiadi migliaia di possibili combinazioni di informazioni.

    . . . A tutti i capitoli furono date nuove intestazioni. . . .

    Al volume che comprende il Libro di Mormon, Dottrina eAlleanze e Perla di Gran Prezzo stato aggiunto un indicedi pi di quattrocento pagine, corredato di cartine geografichedei luoghi storici della Chiesa. Era la prima volta in [molti]anni che veniva dedicata una considerevole attenzione allanecessit di rendere il contenuto delle Scritture pi accessibileai membri della Chiesa.

    La rivelazione sul sacerdozio giunse appena in tempo peressere inclusa nella nuova edizione delle Scritture: altra prova

    Quadro generale di Dottrina e Alleanze

    15

    Chiave di volta

    Pietra di copertura

  • della guida che ci viene impartita dallaltra parte del velo(Boyd K. Packer, La biblioteca del Signore, La Stella,luglio 1990, 32).

    Alcuni importanti principi del Vangelo da notare Nota: Prima di preparare le lezioni esamina attentamentequesto materiale introduttivo e rifletti sui seguenti principi:

    Dottrina e Alleanze il legame che unisce il Libro diMormon alla continua opera di restaurazione compiuta permezzo del profeta Joseph Smith e dei suoi successori (EzraTaft Benson, Il Libro di Mormon e Dottrina e Alleanze,La Stella, luglio 1987, 77).

    Suggerimenti per insegnareNota: Per prepararti a esporre questo argomento utilizza alcunedelle idee seguenti o altre di tua scelta.

    Quadro generale di Dottrina e Alleanze. Dottrinae Alleanze il legame che unisce il Libro di Mormonalla continua opera di restaurazione compiuta permezzo del profeta Joseph Smith e dei suoi successori.(3035 minuti)

    Fascia con carta da regalo una scatola che contiene una copia diDottrina e Alleanze. Metti la scatola su un tavolo di fronte allaclasse e informa gli studenti che si tratta di un regalo di valore.Domanda:

    Quali sono alcuni dei regali pi preziosi che avete ricevuto?

    Che cosa rende prezioso un regalo?

    Come vi sentite quando fate un regalo che per voi preziosoma la persona che lo riceve sembra non gradirlo?

    Invita uno studente ad aprire il regalo e guardare che cossenza farlo vedere agli altri studenti, quindi chiedigli se sitratta di un regalo prezioso. Tira fuori dalla scatola la copia diDottrina e Alleanze e mostrala alla classe. Domanda:

    Chi ci ha fatto questo dono?

    Che cosa lo rende prezioso?

    Perch una persona pu non voler ricevere questo dono?

    Invita gli studenti a unirsi a te per aprire questo regalo cheviene dal Signore e scoprirne il valore. Chiedi agli studentidi citare alcune dottrine o insegnamenti tratti da Dottrinae Alleanze o di raccontare alcuni episodi della storia dellaChiesa che si riferiscono a Dottrina e Alleanze.

    Leggi questa dichiarazione di Ezra Taft Benson, tredicesimopresidente della Chiesa:

    Parla del significato dei termini dottrina (le verit del vangelodi Ges Cristo) e alleanze (le nostre promesse a Dio e le Sue

    Il Libro di Mormon porta gli uomini a Cristo. Dottrinae Alleanze porta gli uomini al regno di Cristo, alla Chiesadi Ges Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Il Libro diMormon e Dottrina e Alleanze, La Stella, luglio 1987, 77).

    promesse a noi). Chiedi a ogni studente di scegliere unasezione o una pagine di Dottrina e Alleanze per trovare esempidi dottrine, alleanze o comandamenti. Invitali a spiegarealla classe quello che hanno trovato. (Per esempi di alleanze,vedere DeA 38:1822; 66:2; 78:1115; 82:1621; 84:3341; 97:89;98:13, 1316).

    Parecchie volte in Dottrina e Alleanze il Signore dice:Ci che dico a uno lo dico a tutti (DeA 61:18; vedere DeA 25:16;61:36; 82:5; 92:1; 93:49). Informa gli studenti che, mentrestudiano Dottrina e Alleanze devono leggere i versetti comese il Signore stesse parlando a loro (vedere DeA 1:2; vedereinoltre 1 Nefi 19:23). Invita gli studenti a cercare in Dottrina eAlleanze le istruzioni date direttamente agli individui (peresempio, vedere DeA 4:23; 8:12) e spiegare come possiamoapplicarle a noi.

    Spiega inoltre che, come i regali fasciati nelle scatole, possibilescoprire e capire Dottrina e Alleanze soltanto se si apre,si esamina con attenzione e si tiene caro. Invita uno studentea leggere la seguente dichiarazione del presidente Ezra TaftBenson:

    Domanda: In che modo Dottrina e Alleanze realizza la dichiara-zione del presidente Benson? Esorta gli studenti ad avvicinarsiallo studio di Dottrina e Alleanze con un impegno sincero edevoto.

    Introduzione

    La grande