Transcript

BEACH VOLLEYUNDER 20

Sfide emozionanti e pubbliconumeroso ieri al Centrofederale Le Capannine allaPlaia dove sono statiassegnati i titoli regionali DA SINISTRA BARBAGALLO E MARINO, IL TECNICO RIGANO, F. RACITI, PROIETTO, I CAMPIONI NICOTRA E CAVALLI, LEONE

Cavalli-Nicotra e Barbagallo-Marinoapprodano alle finali di CesenaticoLe due coppie ammesse di diritto al Master che assegnerà lo scudetto

PRESTIGIOSA PROMOZIONE

L’arbitro Cappello «passa»in prima fascia del Ruolo A

L’Orizzonte riconferma Morfino Serie B1. L’Akragas è vicina alle centrali Salamone e Rotondo, resterà il libero Pietrangeli

A VIAGRANDE SI È CHIUSO IL TROFEO DEDICATO ALL’INDIMENTICABILE PROFESSORE

Trofeo Tomarchio: una festa sotto le stelle

Francesco Cavalli e Simone Nicotra, nelmaschile, Alice Barbagallo e Alessan-dra Marino, nel femminile, hanno vintoi titoli siciliani Under 20. I verdetti sonoscaturiti al termine del Master finale -assegnato dalla Fipav Sicilia all’AtleticoVolley Trecastagni - che si è disputatoieri al Centro federale Le Capannine diCatania. Le due coppie rappresenteran-no la Sicilia al Master finale che asse-gnerà lo scudetto Under 20 a fine mesea Cesenatico.LE GARE MASCHILI. Simone Nicotra eFrancesco Cavalli sono emozionati:«Una splendida finale vinta sul filo di la-na». I giovani catanesi - guidati da Gian-pietro Rigano - hanno regolato in finaleper 2-1 (22-20) Marco Lombardo e Da-niele Castiglione, che hanno rappresen-tato la Sicilia all’ultimo Trofeo delle Re-gioni. Cavalli-Nicotra, lo ricordiamo,hanno vinto quest’estate la tappa delcampionato italiano U. 20, disputata al-le Capannine, e hanno brillato anchenel torneo di Amantea, chiuso al terzoposto dopo la vittoria su Montinaro-Mingolla nella finalissima. Le possibilitàdi fare bene sulla scena nazionale ci so-no tutti.«Una vittoria difficile - spiegano - chededichiamo al nostro tecnico Rigano. Alui dobbiamo i miglioramenti e i risulta-ti ottenuti in quest’estate. Siamo felicis-simi, non ci sono parole».

Lombardo-Castiglione (che avevanovinto lo scontro nella tappa nazionale)escono a testa alta. I ragazzi di RiccardoGarofalo meritano un plauso e si confer-mano tra le note liete emerse in questastagione dove si è attenzionato partico-larmente il settore giovanile. Non èescluso che i due possano parteciparealla finale nazionale: molto dipenderàdal punteggio acquisito su scala nazio-

nale. Terzo posto per Sutera-Costanzo.Bene i giovani Fichera-De Costa.Nel femminile, vincono il titolo regiona-le Alice Barbagallo, che giocherà nellaprossima stagione nell’Orizzonte Tre-mestieri dopo la stagione disputata al-l’Hobbit Scordia, e Alessandra Marino,atleta della Teams Volley. In finale ledue giovani hanno avuto la meglio suBruzzese-Di Piazza per 2-1. Rigano -

che segue anche la coppia femminilecampione - rivela: «Abbiamo lavoratomolto in queste settimane. Cresciamosul piano caratteriale. Una grande gior-nata di beach».LE REAZIONI. Nel complesso, la domeni-ca del beach volley al Centro federale LeCapannine ha colto nel segno. BrunoProietto, responsabile regionale del set-tore beach volley, traccia un bilancioconclusivo sulla stagione giovanile cheha visto la Sicilia in prima linea con uncalendario articolato e un’attività diqualificazione molto attenta. «Siamo to-talmente soddisfatti per la vasta parte-cipazione di atleti. Siamo contenti diavere loro indicato il percorso che por-ta dall’indoor al beach volley. La nostrasperanza, come settore, è di aumentareil numero di praticanti. A questo ci au-guriamo che le nostre coppie possanoconquistare un risultato importante alMaster Scudetto di Cesenatico». Proiet-to - che è anche supervisor internazio-nale - è stato convocato dalla Cev perl’Europeo Under 18 che si disputerà aRodi (in Grecia) la prossima settimana.Alla premiazione è intervenuta France-sca Raciti, responsabile delle Capannine.Pippo Leone, nella veste di promoter eanche direttore del Centro federale, fe-lice per la riuscita dell’evento tanto dadire: «Un grande spettacolo».

NUNZIO CURRENTI

Un sogno realizzato dopo 25 annidi onorata carriera. Un altro arbitrosiracusano si guadagna la promo-zione in prima fascia del Ruolo A. Alnetino Alessandro Tanasi si aggiun-gerà, infatti il sortinese GianlucaCappello. Una carriera da incorni-ciare per Cappello che nell’ultimocampionato aveva diretto 19 parti-te delle quali due di Serie A1 ma-schile, sette di A1 donne e ben die-ci di A2 maschile e, tra queste, la fi-nale play off tra Padova e Molfetta,riveltasi determi-nante.

«È un grandeonore – rivelaGianluca Cappel-lo - far parte degliarbitri di 1ª fascia.Nove anni faquando vennipromosso nelRuolo A questotraguardo sem-brava molto lon-tano e quasi inar-rivabile, mentreanno dopo anno,attraverso le in-coraggianti valu-tazioni ottenute, si è avvicinatosempre di più».

Non è stato facile ma, dopo averottenuto questo traguardo impor-tante, Cappello ricorda la passione,i sacrifici e l’applicazione mostratanell’attività arbitrale: «In questopassaggio è stata di fondamentalesupporto mia moglie che ringraziodi cuore. Non posso non ricordarein questo momento Pino Corso, de-legato provinciale Coni Siracusa e ilmio primo istruttore. È stato luiche prima mi ha insegnato le rego-le di Gioco e, successivamente, miha insegnato a applicarle con il

buon senso, in modo da poter ge-stire la gara con il giusto equilibriomentale e venire fuori, senza trau-mi, dalle situazioni delicate».

Gianluca Cappello va ad aggiun-gersi ai tre colleghi che erano giànella 1ª fascia nel ruolo A: MatteoCipolla, Nunzio Caltabiano e Ales-sandro Tanasi.

La Sicilia, dopo le dimissioni delmessinese Marchello, annoverainoltre altri quattro arbitri nel ruo-lo A: Paolo Cassarino, Roberto

Guarneri, Um-berto Ravallese eGiorgia Spinnic-chia a confermadella buona tra-dizione del movi-mento arbitralesiciliano.

«Visto che lepartite di pallavo-lo si arbitrano indue, come nonringraziare Ales-sandro Tanasicon il quale hocondiviso i primiquattro anni diserie A in coppia

- dice Cappello - e che in questi ul-timi anni mi ha trasmesso l’espe-rienza maturata in A1 nonché Um-berto Ravallese che, per una serie dicircostanze sfortunate, non ha otte-nuto il meritato passaggio in 1ª fa-scia. Entrambi, infatti, hanno avutoun ruolo importante in questa pro-mozione. A loro due come ad altricolleghi sono legato da sinceri lega-mi d’amicizia che vanno al di ladella pallavolo, questo perché ab-biamo vissuto e viviamo quest’atti-vità anche e soprattutto come mo-mento d’aggregazione e amicizia».

N. C.

GIANLUCA CAPPELLO

Trattative infuocate anche in questa set-timana di mercato che precede il Ferra-gosto. Il libero Emanuele Spampinato(classe 1987) giocherà in Sardegna, inforza all’Oiimpia Sant’Antioco.

In B1 donne, la Pallavolo Marsala hariconfermato in cabina di regia Eleono-ra Conti. In B1 maschile, la PallavoloMessina punterà sui giovani: potreb-bero restare i catanesi Federico Pagliarain cabina di regia e Fulvio Fasanaro. LaPallavolo Trapani, neopromossa in B1,non ha ancora trovato il main sponsor.

L’Akragas sarebbe in procinto di chiu-dere gli accordi con le centrali PamelaSalamone e Simona Rotondo che do-vrebbero firmare nei prossimi giorni.Confermato il libero Federica Pietrange-li. Sono in corso trattative per completa-

re la squadra che sarà allenata da TaniFrinzi Russo.

In serie B1 donne, l’Orizzonte Tre-mestieri ha riconfermato la centraleYlenia Morfino che si aggiunge ai nuo-vi arrivi, annunciati nei giorni scorsi,Alice Barbagallo, Paola Marcianò e Mar-ta Todaro.SERIE B2. L’Aquilia Acireale ha chiusol’accordo per lo schiacciatore Giulio Bu-remi, ultimo campionato in forza al So-cialVolley. La Ro. Ga Agira scatenata: ildiesse Parisi ha ufficializzato, dopo Ro-berto Arena, un altro importante colpodi mercato visto che nella neopromos-sa ennese giocherà l’ex opposto del Mo-dica, Nicola Salerno. La società agirinanei prossimi giorni potrebbe piazzarealtri due colpi di mercato con gli innesti

in rosa dei giovani Francesco Pricoco(classe 1993, ultimo anno all’UniversalTremestieri) e di Francesco Cavalli (’94),ultima stagione in C con lo Sport VolleyCatania e che potrebbe essere il secon-do libero. Lo Sporting Club Leonforte diPeppe Lo Bello ha sondato il terrenoper l’universale Riccardo Garofalo, l’an-no passato a Lagonegro dove resterà ilcentrale catanese Marco Cubito. LaCoordiner Catania sarebbe interessata algiovane schiacciatore opposto del Vol-ley Valley, Simone Nicotra (classe 1995).In B2 donne la Futura Palermo è stata ri-pescata. La squadra di Ario De Giovannisarà allenata da Riccardo Caccamo: incabina di regia, dopo il passaggio dellaNuccio alla Planet Teams Volley, gio-cherà Marcella Donato, che rientra dal-

l’esperienza poco felice nell’Irritec. LaKefa Cefalù sarà allenata ancora perun’altra stagione da Giovanni Savasta.La Effe Volley ha riconfermato in bloccolo staff tecnico che affiancherà il coachAndrea Caristi. L’allenatore, che ha por-tato la squadra in serie B dopo venti-quattro anni, sarà coadiuvato da FabioCrimi nel ruolo di aiuto allenatore e daldottore Davide Milone come preparato-re atletico e medico sociale.L’Holimpia Siracusa di Santino Sciacca èscatenata. Dopo gli arrivi di Noemi Spe-na e Di Emanuele, ecco le schiacciatriciFederica Franzò e Laura Amore, ultimoanno alla Costanzo Siracusa. Alla so-cietà siracusana interesserebbe laschiacciatrice Margherita Chiavaro.

N. C.

Il ricordo è sempre vivo per chi ha avu-to la fortuna di conoscere il professoreRosario Tomarchio, l’anima della palla-volo a Viagrande e scomparso purtrop-po prematuramente.

Da cinque anni gli è dedicato il torneopiù antico di Sicilia, che si svolge ogniestate e che quest’anno ha toccato quo-ta 39 edizioni. A organizzarlo la Pallavo-lo Viagrande 2010, con in prima lineaMaurizio Coco che è sostenuto dai diri-genti della società. Sabato sera si è svol-to il gran finale all’insegna delle emozio-ni e del divertimento. Una festa sotto lestelle: «Ben 260 partecipanti - spiegaMaurizio Coco - per il torneo di pallavo-lo estivo più antico della provincia di Ca-tania a cui non solo i viagrandesi mo-strano di essere legati. Radunare 300

persone nella notte di San Lorenzo nonera facile ma ci siamo riusciti».I TORNEI. L’appuntamento di Viagrandeè un modo di ritrovarsi all’aperto, nonperdere, insomma, quel feeling con lapallavolo indoor e magari contrattarequalche situazione di mercato che diquesti tempi non fa mai male. Nel ma-schile il successo è andato agli “Arrum-piri Team” che in finale hanno regolatoper 2-1 gli M. d. F. In rosa: Fabrizio San-filippo, Pietro Leonardi, Enzo Consoli,Luca Zappalà, Andrea Torre, Rosario Ar-cidiacono, Alessio Fichera, Andrea Fol-lettto. Miglior giocatore lo schiacciatoreGiorgio Cucuzza, ultimo campionato alVolley Club Misterbianco.Nel femminile, la vittoria è andata alle“Liberelle”, il gruppo composto dalle

atlete della Liberamente Acicatena cheha così festeggiato la vittoria del torneoe anche il ripescaggio in Serie C. In fina-le le atlete catenote si sono impostesempre per 2-1 su “I campi verdi”. Diquesta squadra, battuta in finale, SaraContadino, che gioca nello Sporting Mi-litello, si è aggiudicata il premio comemiglior giocatrice. La rosa delle “liberel-le”: Rosaria Grasso Alice VinciguerraNathalie Russo Patrizia GiampietroChiara Scandurra Rossana IndelicatoAnnamaria Lanzafame Clelia Barbagal-lo Giusi Zappalà.VOLLEY PER TUTTI. Una delle novitàsenz’altro più gradite in questi ultimianni è stata l’introduzione del torneocittadino riservato ai residenti di Via-grande. Spazio, insomma, per tutti, pra-

ticanti e non, per trascorrere una seratain compagnia e … sotto rete. Dodici lesquadre partecipanti. In finale, la vitto-ria è andata ai “Pischelli” che si sono im-posti per 2-1 contro gli anni 80 al cubo.Nella squadra dei Pischelli: Rosario Pul-virenti; Giuseppe e Fabrizio Brischetti,Rosario Cristaldi, e Antonio Cristaldi(padri e figli in campo), Francesco Sorti-no, Pierangelo Massara, Antonino Sorti-no, Giuseppe Bozzo, Francesco D’Ales-sandro. Miglior giocatore non pallavoli-sta: Francesco Sortino. Giovane: AndreaBuscemi. «Senza l’aiuto di FrancescoSortino, Rosario Pulvirenti e Rosario Cri-staldi non riuscirei a fare nulla. Prepare-remo l’edizione numero 40 davverospeciale».

C. N.

6 2 S Q U A D R E

Oggi i gironi della Serie CSaranno pubblicati stamani i gironidel campionato di Serie C maschilee femminile di pallavolo. Nelmaschile c’è attesa per conoscerela composizione dei dueraggruppamenti. Nel girone B(quello che comprenderà lesquadre catanesi e messinesi) cisaranno quattordici squadre. Nelgirone A, invece, i sestetti in corsasaranno dodici. In campo maschileil campionato sarà regolato dallanuova formula che non prevederàin questa stagione lo svolgimentodei play off e dei play out nel

maschile. In B2 uominiapproderanno le prime classificatedi ogni girone.In campo femminile è statomantenuto l’assetto dello scorsoanno con l’organico di 36 squadreche sarà diviso in tre gironi dadodici squadre ciascuno. In questocaso il regolamento non è mutatovisto che, dopo la prima fase, sidisputeranno i play off e i play out:le prime di ogni gironegiocheranno i play off big. DopoFerragosto dovrebbero esserepubblicati i gironi di Serie D.

A CIVITANOVA MARCHE

Graziella Lo Re vinceil Queen of the beach«Obiettivo raggiunto»Un altro tassello collocato inquesta estate di beach volleyspeciale. La catanese GraziellaLo Re ha vinto ieri pomeriggio aCivitanova Marche il titolo di«Queen of the beach», dopo averdominato la spettacolare duegiorni sulla sabbia marchigiana.

Nella sfida decisiva per la vit-toria finale contro Chiara Fer-retti ed Eleonora Gili, GraziellaLo Re ha voluto a suo fiancoproprio la compagna Giulia To-ti con la quale aveva partecipa-to nei giorni scorsi alla tappadel World Tour a Berlino. Nella

mattinata di ieri, Lo Re avevacompletato il percorso nettovincendo 2-1, insieme con Leo-nardi, su Giogoli (compagna diNellina Mazzulla che ha sceltodi continuare la preparazioneper il Master finale a Venetico) eBisceglia.

Grande festa per la beacher ca-tanese premiata insieme con il«King» Gianluca Casadei che - co-me la Lo Re - ha scelto nella fina-lissima il compagno Paolo Fico-secco (i due sono campioni in ca-rica), vincendo su Manni e Berto-li (giocherà a Brolo) per 2-0.

Quanto vale per lei questa vit-toria?

«È un successo speciale. Ho rag-

giunto un altro traguardo che miero prefissata di conquistare. Unbilancio? Quest’estate è stata fi-nora positiva, ma manca la ci-liegina sulla torta».

Dal 16 agosto si prepara l’assal-to al tricolore di Cesenatico.

«Dopo tre finali consecutive, ilmio sogno è riportare lo scudet-to in Sicilia. Ma non sarà facile.Lavoreremo a Catania con Giulia,agli ordini di Gianpietro Rigano,per due settimane piene. e parti-remo il 29 agosto per le sfide de-cisive».

A Civitanova, nella sfida decisi-va, ha scelto proprio Giulia Toti.

«Era felicissima per la scelta. Hadisputato una grande gara e laringrazio di cuore».

Nei giorni scorsi avete vissutol’esperienza del World Tour.

«Abbiamo disputato le qualifi-cazioni a Berlino perdendo dallacoppia olandese che si è rivelatamolto forte. L’avventura inter-nazionale si è rivelata molto uti-le. Abbiamo giocato molto conaltre coppie straniere. E ci siamoconosciute ancora di più. Giulia(Toti ndr) è ragazza molto umile.Si è ambientata benissimo a Ca-tania. Un grazie alla famiglia Ra-citi che non gli fa mancare nullae la fa sentire a casa».

A settembre, dopo il beach vol-ley, resterà a Catania, dopo l’an-no vissuto con la maglia dell’O-rizzonte Tremestieri.

«Sicuramente sarà ritorno a casamia. La professoressa Ina Baldi,oltre a essere stata il mio primaallenatore, è stata la mia secondamamma. Undici anni dopo tor-nerò a indossare la maglia dellasocietà dove sono cresciuta a li-vello giovanile, giocato i primicampionati di Serie prima deltrasferimento a Brindisi. Saràun’esperienza esaltante sul pia-no delle motivazioni. Mi aspettaun anno di lavoro intenso sì manell’ambiente sereno che non mifarà mancare nulla».

NUN. CUR.

LO RE E CASADEI I «RE» DELLA SPIAGGIA

LA SICILIA

SSPORT VVARI

LUNEDÌ 12 AGOSTO 2013

26.

Top Related