Transcript
Page 1: Con il patrocinio di: RazIOnaLE BOaRD SCIEnTIfICO Araknos.pdf · è di 1 miliardo e 600 milioni di euro. ... • Prof. Claudio Buccelli (Univ. Federico II) ... Dott.ssa Daniela Marcellini

La sclerosi multipla (di seguito SM) è una malattia neurologica, cronica infiammatoria, autoimmune, degenerativa e progressiva. Colpisce circa 1,3 milioni di persone nel mondo di cui 57.000 in Italia.

La sclerosi multipla è una delle malattie più gravi del Sistema Nervoso Centrale a causa della disabilità che essa comporta, incidendo fortemente sulla vita sociale della persona che ne è affetta, ma anche dei suoi familiari.L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la Sclerosi Multipla una delle malattie socialmente più costose: in Italia il costo sociale annuo della malattia è di 1 miliardo e 600 milioni di euro. I costi diretti della SM sono costituiti, soprattutto, da ricoveri, spese farmacologiche visite, esami, riabilitazione, terapie, dunque, costi ospedalieri, controlli medici e ausili. Inoltre, la malattia comporta una serie di costi indiretti, legati alla perdita di produttività della persona con Sclerosi Multipla e di chi la assiste e all’assistenza informale.Si evince come la conoscenza della rilevanza sociale della SM e dei costi correlati alla sua presenza, consente di fare il bilancio in termini economici dell’efficacia delle cure nel determinare minori aggravamenti, minore invalidità e quindi, negli anni, minori spese di ospedalizzazione o di assistenza sanitaria e sociale.

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi:•IdentificazionediunmodelloorganizzativoottimaleperlagestionedeiCentri

di Sclerosi Multipla della Regione Campania;•DefinizionedelLivelliEssenzialidiAssistenzaperlaSclerosiMultipla,siain

ambito riabilitativo che di assistenza domiciliare;•DefinizionedelpesoedelposizionamentodellaSclerosiMultiplaall’interno

dell’area medica neurologica; •Individuazione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali e

dell’appropriatezza diagnostica, farmaceutica e riabilitativa; •Fornire un contributo al contenimento della spesa regionale, attraverso la

razionalizzazione delle risorse assorbite nella gestione della Sclerosi Multipla.

ECML’eventoèinseritotraiprogettidiEducazioneContinuainMedicina-ProviderCASAEDITRICEIDELSONGNOCCHIsrl,ID1440.IlCorson.51020èaccreditatoperMEDICOCHIRURGOdiscipline:Neurologia,Radiologia,Fisiatria,PsicologiaClinicaFARMACISTAOSPEDALIEROI partecipanti al Corso riceveranno, al momento della registrazione, la modulisticaECM.Perconseguireicreditiènecessariopartecipareinmisuradel100% ai lavori scientifici.GliattestatiriportantiicreditiECMverrannoinviativiamailallafinedelCorso.

L’iscrizione è obbligatoria. Il corso è a numero chiuso.

BOaRD SCIEnTIfICO •Prof.ssa Maria Triassi (Univ. Federico II) - Esperto in Management

Sanitario, Responsabile Scientifico del Corso• Dott. Francesco Fiorentino (Ass. Sanità Reg. Campania) - DirigenteRegionaleSettoreFarmaceutico•Prof. Alessandro Filla (Univ. Federico II)-EspertoNeurologo•Prof. Claudio Buccelli (Univ. Federico II) -Esperto inMedicina legaleedEticaMedica•Prof. Vincenzo Brescia Morra (Univ. Federico II)-EspertoNeurologo•Dott. Roberto Delfino (Univ. Federico II) - Esperto in Economia eManagementSanitario-CoordinatoretecnicoedorganizzativodelCorso

DOCEnTI E MODERaTORI •Prof. Vincenzo Brescia Morra,MedicoNeurologo(Univ.FedericoII)•Prof. Alessandro Filla, MedicoNeurologo(Univ.FedericoII)•Prof. Pietro Biagio Carrieri,MedicoNeurologo(Univ.FedericoII)•Prof. Gioacchino Tedeschi,MedicoNeurologo(SecondaUniversitàNapoli)•Prof. Giacomo Lus,MedicoNeurologo(SecondaUniversitàNapoli)•Dott. Ciro Florio,MedicoNeurologo(A.O.R.N.Cardarelli)•Dott. Luciano Sagliocca,DirigenteMedico(ARSAN)•Dott.ssa Patrizia Cuccaro,MedicoIgienista(Univ.FedericoII)•Dott.ssa Emma Montella,MedicoIgienista(Univ.FedericoII)•Dott.ssa Cinzia Russo,MedicoNeurologo(Univ.FedericoII)•Dott. Vincenzo Giordano,MedicoIgienista(ASLNA1Centro)• Ing. Vincenzo Giordano, Docentedieconomiasocio-sanitaria(Univ.FedericoII)•Dott. Roberto Delfino, EspertoinEconomiaeManagementSanitario(Univ.FedericoII)•Dott.ssa Virginia Scafarto, DirettoreU.O.C.RiskManagement(ASLNA3SUD)•Prof. Roberto D’Alessandro,MedicoNeurologo(Univ.diBologna)•Dott.ssa Roberta Lanzillo,MedicoNeurologo(Univ.FedericoII)•Dott. Gennaro Alfieri,MedicoNeurologo(SecondaUniversitàNapoli)•Dott.ssa Anna Maria Barbarulo,Psicologa(SecondaUniversitàNapoli)•Dott. Gaetano Di Pietro, MedicoIgienista(AssessoratoallaSanitàRegioneCampania)•Dott. Fulvio Di Trapani,ResponsabileSistemiInformativi(ASLNA1-Centro)•Avv. Gianmarco Massa, Consulente Legale (SoReSa)•Dott.ssa Daniela Schiavone,MedicoIgienista(Univ.FedericoII)•Dott.ssa Annamaria Nicchia, Farmacista(PrimarioEmeritoA.O.R.N.Cardarelli)

L’attività dei docenti sarà affiancata da un team di tutor.

COORDInaMEnTO ORganIzzaTIVO Dott.ssa Daniela MarcelliniTel.+393476133762-e-mail: [email protected] Roberta LanzilloTel. +393332534331-e-mail: [email protected]

CORSO DI fORMazIOnE SU ELEMEnTI DI ECOnOMIa SanITaRIa

E ManagEMEnT PER La gESTIOnE DEI CEnTRI DI SCLEROSI MULTIPLa

In CaMPanIa

UNIvERSITàDEGLISTUDIDINAPOLIFEDERICOIIFACOLTàDIMEDICINAECHIRURGIADipartimentodiSanitàPubblica

RazIOnaLE

Segreteria organizzativaviadelP.coMargherita,49/3-80121NapoliTel+39081402093-Fax+390810606133congressi@defla.it-www.defla.it

Con il supporto non condizionato di:

Con il patrocinio di:

27 febbraio - 20 e 27 Marzo 2013Sede: Casa Editrice Idelson gnocchiviaMichelePietravalle,85-80131Napoli

Page 2: Con il patrocinio di: RazIOnaLE BOaRD SCIEnTIfICO Araknos.pdf · è di 1 miliardo e 600 milioni di euro. ... • Prof. Claudio Buccelli (Univ. Federico II) ... Dott.ssa Daniela Marcellini

PRIMa gIORnaTa27 febbraio 2013 ore: 14,00 - 18,00

AREA TEMATICA: NORMATIVA - ORGANIZZATIVA

Registrazione

14.00-14.30PRESENTAZIONEPROGETTO: Prof.ssa M. Triassi, Prof. A. Filla

MODERATORI: Prof. V. Brescia Morra, Dott.ssa A. Nicchia

ARGOMENTI14.30-14.45 IntroduzioneallaSclerosiMultipla:peculiaritàe

necessità gestionali (Prof. V. Brescia Morra)

14.45-15.00Inquadramentonormativo(PSN/PSR)edevoluzionedella domanda e dell’offerta nell’area neurologica della Sclerosi Multipla (Prof. V. Brescia Morra)

15.00-15.15Dall’epidemiologiaclinicaalgovernoclinico: la gestione per processi per le strutture di neurologia

(Dott. V. Giordano)

15.15-15.40 EsamecomparativodeidiversimodellideiCentriSMnellediverseRegioni:ilcasodellaRegioneEmiliaRomagna (Prof. R. D’Alessandro)

15.40-15.55Requisitiminimididotazioneorganica,tecnologiee strutture, necessari per la gestione ottimale di un Centro di Sclerosi Multipla (Dott.ssa D. Schiavone)

15.55-16.10 Coffeebreak

16.10-18.00 Esercitazioni e Gruppi di lavoro: Definizioneecondivisionedipropostadiunmodelloorganizzativo e gestionale dei centri di SM.

(Prof. V. Brescia Morra, Dott. C. Florio, Dott.ssa D. Schiavone, Dott. G. Alfieri)

Output: Identificazione e condivisione di un modello organizzativo ottimale, per la gestione dei Centri di SM in Campania.

TUTORD’AULA:I. Crifò, D. Marcellini, R. Vetrani, A. Russo, U. Migliaccio, R. G. Sperandeo

SECOnDa gIORnaTa20 MaRzO 2013 ore: 14,00 - 18,00

AREA TEMATICA: ECONOMICO - GESTIONALE

MODERATORI: Prof. A. Filla, Prof. P.B. Carrieri

ARGOMENTI14.00-14.15 Ipercorsidiagnosticoterapeuticoassistenziali(PDTA)

per la Sclerosi Multipla: evoluzione diagnostica e farmacologica (Prof. G. Lus)

14.15-14.30Modalitàdiapproccioalpazientepermigliorarel’aderenza al trattamento (Dott.ssa A. Barbarulo)

14.30-14.50Realizzazionediunpercorsodiagnosticoterapeuticoassistenziale per la cura della Sclerosi Multipla e costruzioneFlowChart

(Ing. V. Giordano; Dott.ssa C. Russo)

14.50-15.05LagestionedeiProcessidiapprovvigionamento(Avv. G. Massa)

15.05-15.20IdentificazioneMacroAttivitàComplesseedanalisidelletariffeallalucedelDecreto34del20.03.2012(Dott. G. Di Pietro)

15.20-15.35 Processodibudgeteallocazionedellerisorse a supporto dei Centri SM (Dott. R. Delfino)

15.35-15.50 Coffeebreak

15.50-18.00Esercitazioni e Gruppi di lavoro: CostruzionediunPDTAedefinizionedeirelativicosti

(Prof. P.B. Carrieri, Ing. V. Giordano, Dott.ssa D. Marcellini)

Output:IdentificazionediunPDTAcondivisoperun’ottimale gestione di un paziente con SM e per l’ottimizzazione delle risorse impiegate

TUTORD’AULA:I. Crifò, V. Candela, A. Spadera, A. Russo, U. Migliaccio, R. G. Sperandeo

TUTORTECNICO:Dott. M. Troncone

TERza gIORnaTa27 MaRzO 2013 ore: 14,00 - 18,00

AREA TEMATICA: EPIDEMIOLOGICA - STATISTICA

MODERATORI: Prof. G. Tedeschi, Dott. C. Florio

ARGOMENTI14.00-14.25 Importanzadeitrialscliniciemonitoraggiopost

marketingperlavalutazionediefficaciadegliinterventi medici nella SM (Dott.ssa E. Montella, Dott.ssa R. Lanzillo, Dott. L. Sagliocca)

14.25-14.40DalPDTAallacostruzionedegliindicatori:metodiestrumenti (Dott.ssa P. Cuccaro)

14.40-14.55 L’importanzadelCruscottoDirezionaleperla“buonasalute” dei Centri di SM (Dott.ssa V. Scafarto)

14.55-15.10Indicazionioperativeperlacostruzionediuncruscotto di misurazione e gestione della performance (Ing. F. Di Trapani)

15.10-15.30Coffeebreak

15.30-18.00 Esercitazioni e Gruppi di lavoro: Costruzione indicatori e proposte sull’utilizzo degli stessi (Dott.ssa V. Scafarto, Dott. C. Florio,

Dott.ssa E. Montella, Dott.ssa P. Cuccaro)

Output: Identificazione e condivisione di alcuni indicatori di processo e di esito, da monitorare attraverso l’utilizzo di un data base dedicato, al fine della creazione di report e statistiche.

TUTORD’AULA:I. Crifò, D’Amore, E. Fania, R. G. Sperandeo, A. Solimeno

TUTORTECNICO:Ing. G. Scuto


Top Related