Transcript
  • Gazzetta di Parma 05/23/2010 Page : 34

    Copyright (c)2010 Gazzetta di Parma $$edition May 23, 2010 6:51 pm / Powered by TECNAVIA

    Copy Reduced to 51% from original to fit letter page

    DOMENICA 23 MAGGIO 201034 CRONACA

    --

    InBreveSCADE IL 31 MAGGIO

    Biciclette a ParmaConcorso fotografico�� Concorso fotograficoaperto a tutti sul tema dellebiciclette a Parma. Per par-tecipare è necessario scatta-re fotografie che abbiano co-me soggetti le biciclette e gliscorci della città ed inviarleentro e non oltre il 31 mag-gio. Le tre foto più belle ver-ranno selezionate da unagiuria tecnica interna ad In-fomobility e premiate. Il te-ma del concorso riguarda lebiciclette inserite nella cor-nice della città di Parma:ogni partecipante può pre-sentare in formato jpeg unnumero massimo di 3 fo-tografie. L’invio potrà essereeffettuato via e-mail a con-corsofotografico@infomobi -lity.pr.it oppure pubblican-dole sulla bacheca di Face-book di Infomobility Par-ma.Tutte le informazioni suregolamento e modalità diiscrizione sono sul sitowww.infomobility.pr.it.

    OGGI ALLE 21

    Concerto del coroFerdinando Paer�� Concerto del coro «Ferdi-nando Paer», oggi alle 21nella chiesa di Sant' Alessan-dro. L'evento è il terzo con-certo della terza edizione del-la rassegna corale «Gaudea-mus in Musica», organizzatadal Coro dell'Ateneo di Par-ma, che ha riscosso grandesuccesso di pubblico ed è riu-scito ad avvicinare molti gio-vani al mondo della musica.

    POLISPORTIVA MARTEDI' ALLE 20

    Piccole grandiginnaste: saggiodell'Inzani IsomecGuido Sani

    II Le atlete della squadra di gin-nastica ritmica e artistica dellaPolisportiva Inzani Isomec, siapprestano a festeggiare l’anna -ta 2009-2010, con il tradizionalesaggio di fine anno, in program-ma martedì (25 maggio), alle 20,al Palazzo dello Sport, in via Sil-vio Pellico, dove scenderannosul parquet oltre duecento gin-naste della squadra agonistica edei corsi promozionali. «Que-st’anno come tema del saggio ab-biamo scelto un personaggio ca-ro ai bambini e anche agli adulti“Topolino”, che verrà interpre-tato delle nostre ginnaste», af-ferma la professoressa Isef Cri-stina Savani, coordinatrice tec-nica della sezione di ginnasticaritmica, fiore all’occhiello dellaPolisportiva cittadina, diretto daSergio Greci, che conta unasquadra agonistica competitiva,protagonista ai recenti campio-nati regionali. Una serata cheannuncia spettacolo, nel corsodella quale le giovani ginnaste siesibiranno in una serie di eser-cizi ginnici e ritmici. «Quest’an -no abbiamo inserito anche ladanza, interpretata dalla squa-dra di Jazz Dance dell’Inzani Iso-mec, composta da Greta Bertac-chini, Laura Bergamo, MartinaRuggeri, Pamela Bertolotti, Ca-milla Carnicella,, Elisa Bertoli,Stella Zerbetto, Emanuela Si-meoli, Sara Lottici, Irene Rizzi,

    Elena Pescatore, Elena Manfrè,guidata dall’istruttrice RamonaIotti», aggiunge la Savani, chemartedì sera sarà al fianco delleistruttrici Virginia Pizzarotti,Alice Baistrocchi, Costanza Gui-detti, Maria Chiara Cavalli, Lau-ra Bersellini, Deborah Ferraguti,Silvia Agazzi, Monica Mari El-vira Costante, Alessandra Pezza-ni, Ilaria Sozzi, Davide Piscopo,Roberta Riccò, Barbara Braghie-ri, Michela Laface, in un saggiodi grande effetto scenico, eti-chettato Topolino & Compa-ny.�

    CIRCOLI IN VIA NEWTON ANCHE UN PERCORSO PER IMPARARE I SEGNALI STRADALI

    Laura Birra

    II Sotto il sole caldo di maggio,gruppetti di bimbi si rincorrono,nel parco di via Newton. Brusiodi bambini e cinguettio di uc-celli: suoni e immagini di «Bim-bi in festa», la giornata per i piùpiccoli organizzata, ieri, dal Cir-colo Mcl (movimento cristianolavoratori) Intesa San Martino.

    Un sabato di festa, patrocina-to dal Comune e dal QuartiereLubiana «per far conoscere l'Mclai nostri concittadini – spiegaPasquale Leone Galimi, presi-dente Mcl Intesa San Martino -.La nostra è un'associazione dipromozione sociale e solidarietàsenza scopo di lucro, nel segnodella cristianità. Da marzo è ope-rativa la sede in via Catullo».

    Bimbi in festa si è ripetuto,per la sua seconda edizione, condue novità: «Pompieropoli», ov-vero un percorso costruito e se-guito da dieci vigili del fuoco inpensione, con tanto di scala an-tincendio, palo - «l'ostacolo piùamato dai bambini», commentaFranco, ex vigile del fuoco - e

    un'ardente fiamma (debitamen-te controllata) da spegnere con ilgetto d'acqua.

    Aurora, 4 anni, afferra il palotenendo le manine strette e legambe sull'asta, allentando pocoa poco la presa per scivolare aterra, mentre sorride fiera al pa-pà, che le scatta una fotografia.Ieri mattina anche il vicesinda-co, Paolo Buzzi, si è prestato algioco, «sfidando» gli stessi osta-coli dei bambini. L'assessore allasicurezza Fabio Fecci, invece, hatestato l'altra novità: un percor-so stradale, tracciato dalla Po-lizia Municipale per i più piccoli:«Abbiamo simulato –spiega An-na Santo, agente di polizia mu-nicipale – un percorso per bi-cicletta, tracciando una segna-letica orizzontale, in modo che ibambini imparino il codice dellastrada e il rispetto delle regole».

    Ciliegina sulla torta, un pic-colo zoo «monotematico»: un'e-sposizione di tartarughe, dall'I-talia e dall'estero, sulle quali vi-gila Franco: uno splendido uc-cello dalle piume blu, un ara ara-rauna dell'Amazzonia. �Via Newton Assalto di bambini alla grande festa di ieri.

    OASI IN CITTA' OLTRE 6 MILA PERSONE ALLA PIU' RECENTE INIZIATIVA

    Orto botanico: caricadi Amici per salvarloNicola Valenti:«Aspettiamoil “sì” alla convenzioneper andare avanti»

    Margherita Portelli

    II Un gioiello verde nel cuore del-la città che rischia di andare per-duto. Un luogo di aggregazionein grado di raccogliere oltre sei-mila visitatori in una soleggiatadomenica primaverile che vive, esopravvive, grazie all’impegnodi centinaia di volontari. Unospazio nel quale scienza fa rimacon cultura e divertimento.

    L’orto botanico di Parma è an-che questo. E domenica scorsa, inoccasione della manifestazione«Beyond the garden» se ne sonoaccorti in molti. Se ne sono ac-corti tutti i parmigiani che hannopreso parte alle visite guidate, gi-ronzolato tra i meandri del Mu-seo di storia naturale, assistito aiseminari scientifici e partecipatoai laboratori del Biodiversity Lab,ascoltato buona musica, «libera-to» un libro con il «bookcros-sing», visionato cortometraggi.Tutto in una giornata, grazieall’impegno degli «Amici dell’or -to botanico», un gruppo di vo-lontari che lo scorso anno si è co-stituito in associazione per sal-vaguardare lo storico giardinoche, per mancanza di fondi, ri-schiava di chiudere. In migliaia sisono radunati, domenica scorsa,nell’area verde di via Farini. Maquesto non basta, perché il gran-de successo dell’evento, rischiadavvero di esaurirsi in quella solagiornata: «La convenzione, postasubito come condizione necessa-ria dall’Università, sta attenden-do un via libera dal Demanio che,dopo mesi, ancora non è arrivato -spiega Nicola Valenti, presidentedegli Amici dell’Orto botanico -.Finché la convenzione non saràapprovata, purtroppo, non pos-siamo operare all’interno dell’or -to, né avere una sede formale perdare concretezza al nostro impe-

    gno. Sono tantissime le personeche ci contattano, attraverso il si-to o attraverso Facebook, per sa-pere come rendersi utili. Ma inquesta fase di stallo risulta im-possibile anche il semplice coor-dinamento». Il rischio, ora, è che«Gli amici» continuino a non es-sere messi in condizione di lavo-rare e organizzare le attività delgiardino, promuovendolo al pub-blico: «Domenica il "fringe" fe-stival della Festa dell’Europa2010 (gli "Amici" sono da que-st’anno partner organizzativi del-la Festa), densissimo di eventi(organizzati nelle aree Biodiver-sity Lab, Orto dei Piccoli, Musicaper l’Orto, L’Orto Colto e il MuseoVerde) ha chiamato a raccolta mi-gliaia di cittadini - continua Va-lenti -, ma l’organizzazione di"Beyond the garden" è avvenutanell’arco di due sole settimane edin seguito ad un nulla osta spe-ciale del Rettore dell’Universitàdi Parma. Per quindici giorni ab-biamo lavorato ininterrottamen-te per ripristinare un minimo labellezza del giardino, organizza-re le decine di eventi e, nostroorgoglio di “orto-imbianchini”,trasformare la vecchia segheriain una incantevole sala conferen-ze». Ora la speranza è una sola:che la situazione si sblocchi e cheil polmone verde del centro cittàtorni presto a respirare.�

    Rossella, volontaria

    «Soddisfattadi fare qualcosaper la mia città»�� Rossella, impiegata di 41 an-ni, è una dei tanti volontari«Amici» grazie al quale l’Ortobotanico continua a vivere: «Misono lanciata in quest’avventu-ra perché mi faceva piacere fa-re qualcosa per la mia città -spiega Rossella -. Ho sempreamato moltissimo il verde e, purnon essendo tanto portata, midiletto nel giardinaggio. Il lavo-ro che svolgo per l’orto è disemplice manovalanza, dal tra-piantare all’annaffiare, per farein modo che l’orto non sia ab-bandonato a stesso». Un modoper fare del volontariato, che siadatta alle esigenze e ai tempidi un lavoratore, ma anche unaccorgimento per riuscire amantenersi in forma, standoall’aria aperta: «Sicuramentenon ci si annoia - continua Ros-sella -. E poi è incredibile pen-sare di avere un piccolo boscoin centro. Il successo delle ini-ziative nell'Orto sono una gran-de soddisfazione».� M.P.

    Festa dello sci

    �� I piccoli sciatoriparmigiani dello SchiaCariparma si ritrovano oggiper la grande festa sociale,con amici e famiglie. Saràpresente anche il presidentedel Club, Mirco Bricoli. Lafesta si svolge a Capriglio diTizzano, nei locali del circolosportivo; verranno premiatigli atleti e i tecnici delloSchia Cariparma; saràl’occasione, per congratularsicon tutti coloro che hannoreso possibile un’attività cosìimportante dal punto di vistasportivo e sociale, rivoltaprevalentemente, da oltre 33anni, ai giovani.

    Un finto incendio e uno zooa «Bimbi in festa»Successo dell'iniziativa dell'Mcl nel quartiere Lubiana


Top Related