Transcript
Page 1: FIASO ha aderito alla Rete - Dors Piemonte · 2019-05-21 · 14,30 L’esperienza dell’APSS di Trento sul tema dei controlli Tullio Ferrari, Responsabile prevenzione corruzione

FIASOCorso Vittorio Emanuele II, 24

00186 RomaTel. 0669924145 - Fax 066780907

[email protected] - www.fiaso.it

ISCRIZIONI:www.fiaso.it/trasparenza

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ISCRIZIONI

FIASO ha aderito alla ReteNazionale per l’Integrità di

“Illuminiamolasalute”, progettopromosso da Libera, Avviso

Pubblico, Coripe Piemonte eGruppo Abele il cui scopo è quello di

sostenere iniziative di trasparenzache promuovano l’integrità del SSNe, al suo interno, una applicazione

non burocratica della normativa perla prevenzione della corruzione.

La Federazione, anche nellaconvinzione che la corruzione

rappresenti la forma peggiore diinefficienza della P.A., intende dareil proprio contributo al progetto con

una indagine che restituisca il piùpossibile informazioni di dettaglio suquanto fatto nelle Aziende sanitarie

dopo l’entrata in vigore del “Pianoper la Prevenzione della

Corruzione”.

PROGRAMMAMERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 (Sala Lancisi - Borgo S. Spirito, 2)

09,45 Accoglienza e registrazione partecipanti

PRIMA SESSIONE10,15 L’impegno delle Aziende sanitarie per la legalità e la

trasparenzaFrancesco Ripa di Meana, Presidente FIASO

10,30 L’etica per dare più luce alla sanità pubblicaDon Luigi Ciotti, Presidente di Libera e del Gruppo AbeleTestimoniano l’impegno delle Aziende sanitarieEnrico Desideri, Direttore Generale AUSL 8 ArezzoWalter G. Locatelli, Direttore Generale ASL MilanoFausto Nicolini, Direttore Generale AUSL Reggio EmiliaGiuseppe Pecoraro, già Direttore Generale AOU Policlinico“G. Martino” - Università di MessinaAngelo Tanese, Direttore Generale ASL RME

SECONDA SESSIONE12,00 Scenari gestionali per la promozione della legalità

Corrado Cuccurullo, Professore Associato di EconomiaAziendale Seconda Università degli Studi di Napoli

12,15 Trasparenza e legalità nelle Aziende sanitarie: unaggiornamento dalla survey FIASONicola Pinelli, Direttore FIASOMassimo Brunetti, Responsabile prevenzione corruzione,AUSL Modena

12,45 Il ruolo dei controlli nella prevenzione della corruzioneRaffaele Cantone, Presidente ANAC

13,15 ConclusioniNerina Dirindin, Coripe Piemonte e Senato della Repubblica

Pausa Pranzo offerta grazie al contributo della Compagnia di San Paolo

Page 2: FIASO ha aderito alla Rete - Dors Piemonte · 2019-05-21 · 14,30 L’esperienza dell’APSS di Trento sul tema dei controlli Tullio Ferrari, Responsabile prevenzione corruzione

COME RAGGIUNGERELA SEDE

Dalla Stazione Termini:In autobus: Linee N. 40 e 64.In metropolitana: Linea A fermataOttaviano e poi dirigersi in direzioneS. Pietro.

Dall'Aeroporto di Fiumicino:In auto: autostrada Roma/Fiumicino -uscita G.R.A Aurelia.In treno: servizio navetta diretto da eper la Stazione Termini.

Parcheggio: fascia blu fino alle 20.00- Possibilità di sosta al Terminal Giani-colo auto/pullmann a pagamento aper-to fino alle ore 1.00 (no ZTL).

PROGRAMMA

TERZA SESSIONE14,30 L’esperienza dell’APSS di Trento sul tema dei controlli

Tullio Ferrari, Responsabile prevenzione corruzioneAgnese Morelli, Servizio di Audit

15,00 L’esperienza del Gruppo di lavoro FIASO Lombardia in tema di anticorruzione e trasparenzaEva Colombo, Direttore Amministrativo ASL Vallecamonica SebinoLoredana Luzzi, Direttore Amministrativo AO “G. Salvini” di Garbagnate Milanese (MI)

15,30 GRUPPI DI LAVOROI controlli nel Piano per la Prevenzione della Corruzione

17,00 Chiusura prima giornata

17,30 Visita Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, ASL RME (su richiesta in sede di Convegno)

20,30 Serata conviviale

GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015 (Salone del Commendatore - Borgo S. Spirito, 3)

GLI STRUMENTI PER UNA EFFICACE GESTIONE E MONITORAGGIO DEL PIANO PER LA PREVENZIONEDELLA CORRUZIONE09,00 Le strategie per una gestione efficace di un piano per la prevenzione della corruzione

Ezio Farinetti, Università della Strada Gruppo Abele

09,30 Gli strumenti e le buone pratiche per il cambiamento dell’organizzazioneMassimo Brunetti, Responsabile prevenzione corruzione, AUSL ModenaVittorio Demicheli, Servizio Epidemiologia ASL Alessandria

10,00 GRUPPI DI LAVOROAnalisi dei punti di forza e di debolezza delle strategie di implementazione e monitoraggio dei Piani

11,30 Restituzione dei risultati dei Gruppi e discussione

12,30 Presentazione Quaderno FIASO sui “Debiti PA”: trasparenza e accountability per la sostenibilità del SSNNicola Corte, Responsabile Dipartimento Economico Struttura Complessa Bilancio e Contabilità, ASL 4 ChiavareseNicola Pinelli, Direttore FIASO

13,30 Conclusioni


Top Related