

FONTI RINNOVABILIFONTI RINNOVABILI• ENERGIA EOLICA• ENERGIA IDROELE
TTRICA• ENERGIA SOLARE• ENERGIA GEOTER
MICA• ENERGIA DA BIOM
ASSE• ENERGIA DELLE M
AREE

ENERGIA EOLICAENERGIA EOLICA
L'estrazione di energia cinetica del vento viene usata per la produzione di energia meccanica o elettrica. Si può produrre energia eolica mediante gli aerogeneratori.

IL VENTOIL VENTO
Il vento è prodotto dagli scambi tra aria fredda e calda, però solo una parte della sua potenza può essere assorbita dal sistema eolico, perché per cedere tutta la sua energia il vento dovrebbe ridurre a zero la sua velocità immediatamente alle spalle del rotore.

AEROGENERATORIAEROGENERATORI
Apparecchi dotati di pale poste in rotazione dal vento e azionanti un generatore di energia elettrica in cui il vento, passando attraverso il rotore, subisce un rallentamento e cede parte della sua energia cinetica.

ENERGIA IDROELETTRICAENERGIA IDROELETTRICA è la prima fonte rinnovabile ad essere utilizzata
su larga scala; il suo contributo alla produzione mondiale di energia elettrica è del 18%.

COME SI RICAVACOME SI RICAVA
L’energia idroelettrica si ricava grazie ad appositi impianti che possono essere:
• Ad acqua fluente
• A bacino
• Ad accumulo
Esistono diversi impianti che ricavano energia in base alla caduta e alla corrente d’acqua.

IMPIANTO AD ACQUA FLUENTEIMPIANTO AD ACQUA FLUENTE
Impianti idroelettrici posizionati sul corso d'acqua.

IMPIANTO A BACINOIMPIANTO A BACINO
L'acqua è raccolta in un bacino grazie a un'opera di sbarramento o diga.

IMPIANTO AD ACCUMULOIMPIANTO AD ACCUMULO
L'acqua viene portata in quota per mezzo di pompe.

POTENZA DI UN IMPIANTOPOTENZA DI UN IMPIANTO
La potenza di un impianto che utilizza una caduta dipende da due fattori:
• La portata
• Il salto
La potenza di un impianto che utilizza una corrente d'acqua, invece, dipende dalla velocità della corrente e dalla superficie attiva della turbina collocata.

LA PORTATALA PORTATA
Passaggio di una massa d'acqua attraverso un punto per un'unità di tempo.

IL SALTOIL SALTO
Dislivello tra la quota dove è presente la risorsa idrica svasata e dove questa viene restituita all'ambiente naturale attraverso una turbina.

ENERGIA SOLAREENERGIA SOLARE È l’energia elettromagnetica
prodotta dal Sole. È diluita nello spazio e discontinua
perché varia con l'alternanza del giorno e della notte e delle stagioni.
Inoltre non tutta l'energia irradiata dal Sole raggiunge la superficie della Terra.
COME SI RICAVA• Conversione fotovoltaica • Riscaldamento solare e riscald
amento passivo • Conversione elio-termo-elettric
a

CONVERSIONE FOTOVOLTAICACONVERSIONE FOTOVOLTAICA
Alcune sostanze particolari (semiconduttori) generano corrente elettrica per effetto fotovoltaico quando sono esposte alla luce solare.
I sistemi fotovoltaici non possiedono parti in movimento, non necessitano di manutenzione e non fanno uso di acqua: possono pertanto essere installati in luoghi aridi o isolati.

Generatori fotovoltaici
Attualmente sono moltissime le applicazioni con generatori fotovoltaici su:
• calcolatori e orologi da polso;
• per fornire elettricità per uso domestico;
• per fornire potenza a sistemi per telecomunicazione.

RISCALDAMENTO SOLARE E RISCALDAMENTO SOLARE E PASSIVOPASSIVO
L'energia solare può essere convertita in calore attraverso i pannelli solari, che riscaldano a temperatura relativamente bassa l'acqua usata per usi igienici e per il riscaldamento.
Questo impiego dell'energia solare può avvenire solo su piccola scala, ma la sua diffusione può consentire notevoli risparmi energetici.
Il riscaldamento passivo è una tecnica architettonica che permette di massimizzare il riscaldamento di un edificio nei momenti di minima insolazione.

CONVERSIONE ELIO-TERMO-CONVERSIONE ELIO-TERMO-ELETTRICAELETTRICA
Metodo di conversione dell'energia solare in energia elettrica, in cui la luce solare viene concentrata tramite specchi su un fluido che, così riscaldato, produce vapore in uno scambiatore di calore.
Il vapore entra poi in un ciclo di produzione dell'energia elettrica di tipo convenzionale, basato sul binomio turbina-alternatore.

ENERGIA GEOTERMICAENERGIA GEOTERMICA Energia ricavabile dallo
sfruttamento del calore terrestre.
Si può ricavare energia elettrica mediante centrali che utilizzano due sistemi geotermici principali: – Sistema a vapore sec
co o "a vapore dominante"
– Sistema a vapore umido o "ad acqua dominante"

CALORE TERRESTRECALORE TERRESTRE La temperatura, all’interno del
nostro pianeta, aumenta con la profondità. Questa energia fluisce verso l’esterno trasportata da vettori quali acqua e vapore e si dissipa con regolarità verso la superficie della terra. Tale calore, anche se in quantità enorme e inesauribile, risulta assai disperso e raramente concentrato.
Esistono nella crosta terrestre
zone dove il gradiente è nettamente superiore a quello medio: ciò è dovuto alla presenza di masse magmatiche fluide o in via di raffreddamento. In queste zone si concentrano vulcani, geyser e altri fenomeni.

SISTEMA A VAPORE SECCOSISTEMA A VAPORE SECCO
Costituito soprattutto da vapore secco che si trova a pressioni e temperature elevate accompagnato da altri gas o sostanze solubili (es. CO2). Il vapore può essere utilizzato direttamente per la produzione di energia elettrica convogliandolo in una turbina.

SISTEMA A VAPORE UMIDOSISTEMA A VAPORE UMIDO
Costituito da acqua calda e ad alta pressione; nel momento in cui viene ridotta la pressione nella colonna del pozzo, l’acqua vaporizza ed arriva in superficie sotto forma di una miscela composta da acqua e vapore che può essere utilizzata immediatamente per la produzione di energia elettrica.

CENTRALI GEOTERMICHECENTRALI GEOTERMICHE Il vapore viene convogliato
direttamente in turbine. Qui si ha la trasformazione
dell’energia potenziale del fluido in energia meccanica; questa viene poi trasformata in energia elettrica mediante un alternatore o generatore collegato alla turbina stessa.
Esistono anche impianti a ciclo
binario in cui l'energia dell'acqua viene ceduta ad un altro fluido, che a sua volta vaporizza; questo vapore viene poi immesso nella turbina ottenendo energia elettrica.

ENERGIA DA BIOMASSEENERGIA DA BIOMASSE
Con il termine biomasse s’intende tutto il materiale di origine organica.
Oggi, nel mondo, soddisfa circa il 15% dei primari usi energetici.

TIPOLOGIE DI BIOMASSETIPOLOGIE DI BIOMASSE
• I residui forestali • Gli scarti dell’industria di trasformazione del
legno (trucioli, segatura, etc.)• I rifiuti solidi urbani.
I combustibili derivati da questi materiali (direttamente o in seguito a processi di trasformazione) sono definiti biocombustibili, mentre qualsiasi forma di energia ottenuta con processi di conversione dai biocombustibili è definita bioenergia.

COME SI RICAVACOME SI RICAVA
La conversione in energia da biomasse avviene mediante:
• processi di combustione • gassificazione • degradazione termica

VANTAGGI DELLE VANTAGGI DELLE BIOMASSEBIOMASSE
• L’abbondanza; • La facilità di estrazione energetica; • Il bassissimo costo economico; • Il suo potenziale fertilizzante; • L’inesistente impatto ambientale
connesso: la CO2 rilasciata al momento della combustione delle biomasse è pari a quella immagazzinata durante la loro crescita.

ENERGIA DELLE MAREEENERGIA DELLE MAREE Utilizzano il potenziale delle
onde, delle maree, delle correnti marine o del gradiente di temperatura tra fondo e superficie degli oceani per produrre energia, mediante gli spostamenti d'acqua che azionano turbine.
Fra le più importanti vi è
quella sul fiume Rance, in Francia.

IL RISPARMIO IL RISPARMIO ENERGETICOENERGETICO
Il risparmio energetico è assimilabile all'utilizzo di una fonte di energia rinnovabile.
Anche se adesso non ci preoccupiamo della sopravvivenza delle generazioni future, abbiamo comunque l'obbligo-dovere di pensare adesso a questo problema prima che sia troppo tardi.
RISPARMIO ENERGETICO IN CASA
RISPARMIO ENERGETICO IN BIOEDILIZIA E BIOARCHITETTURA
RISPARMIO ENERGETICO TRAMITE L'ENERGIA SOLARE

RISPARMIO ENERGETICO IN RISPARMIO ENERGETICO IN CASACASA
Il risparmio energetico nelle abitazioni si può ottenere modificando alcuni dei nostri comportamenti quotidiani, nonché realizzando dei fabbricati che per il loro riscaldamento vadano a consumare una quantità di energia minore, nonché utilizzando energie alternative (sole o vento) e rinnovabili che non inquinano.
Inoltre, una casa deve essere realizzata con criteri
improntati al risparmio energetico. Quindi dovranno essere previsti materiali altamente isolanti che impediscano la fuoriuscita del calore dalle nostre abitazioni verso l' esterno e viceversa.

RISPARMIO ENERGETICO IN RISPARMIO ENERGETICO IN BIOEDILIZIA E BIOARCHITETTURABIOEDILIZIA E BIOARCHITETTURA
Lo scopo principale della bioedilizia è l'utilizzo di materiali ecologici o riciclati e non tossici per l' uomo. Il risparmio energetico è uno dei principali obiettivi della bioedilizia. Essa rivolge anche una grandissima attenzione all' impiego di sostanze e materiali naturali facilmente biodegradabili.
Le materie prime dovranno possedere capacità di
accumulazione ossia essere in grado di trattenere il calore accumulato e non disperderlo. I materiali inoltre, dovranno anche essere igroscopici, cioè assumere e cedere il vapore acqueo all'aria.

RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO TRAMITE L’ENERGIA SOLARETRAMITE L’ENERGIA SOLARE
L'energia del sole può essere sfruttata sia per produrre acqua calda e quindi per il riscaldamento sia per produrre energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici.
Negli ultimi anni l' energia solare si sta diffondendo
sempre più soprattutto perché ci sono dei vantaggi economici. Molti comuni infatti iniziano ad incentivare l' utilizzo dell'energia solare in svariati modi:ad esempio, con degli sconti sull’ICI (imposta comunale sugli immobili), o sugli oneri di urbanizzazione.