Transcript
Page 1: Il Progetto CIV 2013
Page 2: Il Progetto CIV 2013

ProgettoCIV, da sigla del Campionato Italiano Velocità, è diventato il nome di un unico progetto tecnico,

sportivo e d’immagine strutturato su tutte le attività motociclistiche nazionali in pista e

organizzato direttamente dalla Federazione Motociclistica Italiana. Il progetto CIV 2013 è

modulabile in base agli obiettivi e l’area di interesse di uno sponsor e offre la possibilità di

sfruttare le sinergie con il network FMI.

Il percorso sportivo

CAMPIONATOITALIANOMINIMOTO

CAMPIONATOITALIANOMINIGP

CAMPIONATOITALIANOPREGP

CAMPIONATOITALIANOVELOCITÀ

dagli 8 anni al Mondiale

4 Campionati 28 Gare 1.000 Piloti Coinvolti

Il “Sistema CIV”

ProgettoCIV, da sigla del Campionato Italiano Velocità, è diventato il nome di un unico progetto tecnico,

sportivo e d’immagine strutturato su tutte le attività motociclistiche nazionali in pista e

organizzato direttamente dalla Federazione Motociclistica Italiana. Il progetto CIV 2013 è

modulabile in base agli obiettivi e l’area di interesse di uno sponsor e offre la possibilità di

sfruttare le sinergie con il network FMI.

Il percorso sportivodagli 8 anni al Mondiale

Il percorso sportivo

CAMPIONATOITALIANOMINIMOTO

CAMPIONATOITALIANOMINIGP

CAMPIONATOITALIANOPREGP

CAMPIONATOITALIANOVELOCITÀ

dagli 8 anni al Mondiale

4 Campionati 28 Gare 1.000 Piloti Coinvolti

Il “Sistema CIV”4 Campionati 28 Gare 1.000 Piloti Coinvolti

Il “Sistema CIV”

Page 3: Il Progetto CIV 2013

Nel 20136 gare e 1 test

Dati 201290 piloti iscritti

13 aziende accreditate

CAMPIONATOITALIANOMINIMOTO

ClassiScuola Avviamento Velocità: 8-9 anni

Junior A: 9-10 anni

Junior B: 10-11-12 anni

Open A: dai 13 anni, fino a 70 Kg in assetto gara

Open B: dai 13 anni, oltre 70 Kg in assetto gara

L’avventura di un giovane pilota parte con le Minimoto, “palestra” che ha lanciato in passato

i più grandi piloti italiani degli ultimi venti anni. Il campionato è organizzato dal 2011

direttamente dalla FMI e prevede cinque classi che mettono in palio il titolo di Campione

Italiano.

TVSintesi di 24 minuti su

Page 4: Il Progetto CIV 2013

Dati 2012Piloti iscritti: 70

Aziende accreditate: 7

ClassiMiniGP 50: 11-12-13 anni

Nel 20136 gare e 1 test

CAMPIONATOITALIANOMINIGP

La FMI ha puntato con forza al Campionato MiniGP sin dal 2010 e la scelta si è rivelata

vincente. E’ fondamentale accompagnare i piloti più giovani (11-13 anni) nel passaggio

molto delicato dalle minimoto alle ruote alte, lasciandogli il tempo di maturare in un

campionato intermedio e formativo come quello delle MiniGP.

Nel 2013 la gara si disputerà assieme al Campionato Italiano Minimoto.

TVSintesi di 24 minuti su

Page 5: Il Progetto CIV 2013

Dati 2012Trofei abbinati: 14 con 360 piloti

Aziende accreditate: 13

Nel 20136 gare e 1 test

ClassiPreGP 125 2T: 13-14-15 anni

PreGP 250 4T: 13-14-15 anni

La grande novità del 2012 è rappresentata dall’istituzione del Campionato Italiano PreGp,

che, essendo la prima competizione che il pilota affronta con le ruote alte, è pensata per

avere un giusto rapporto di peso/potenza con dei costi sostenibili. Aperto a prototipi e

derivate di serie, il Campionato PreGP si disputa all’interno della Coppa Italia di Velocità,

manifestazione che coinvolge centinaia di piloti avendo al suo interno tutte le categorie

giovanili e promozionali dei trofei organizzati dalle più importanti case motociclistiche e

produttrici di pneumatici.

CAMPIONATOITALIANOPREGP

Il Campionato Italiano PreGP è stata la grande novità del 2012. Per la prima volta in Italia

i 13enni hanno gareggiato su moto da gran premio in piste lunghe. Era l’anello mancante

nel programma sportivo e tecnico della FMI per i giovani piloti: farli crescere all’interno di

Minimoto, MiniGP e PreGP per prepararli al Campionato Italiano e poi alle competizioni

mondiali.

TVSintesi di 24 minuti su

Page 6: Il Progetto CIV 2013

Dati 2012Piloti partecipanti: 200

Team: 40

Aziende accreditate: 30

Sponsor: 15

Il Campionato Italiano Velocità è

la massima competizione nazio-

nale delle due ruote in pista. Si

disputa in 10 prove nei più pre-

stigiosi autodromi ( Imola, Misano,

Mugello e Vallelunga). È il tram-

polino di lancio dei migliori piloti

italiani verso le competizioni

internazionali.

Nel 20131 test

10 gare in cinque weekend

ClassiMoto3

STK 600

Supersport

Superbike

Page 7: Il Progetto CIV 2013

PROTAGONISTA IN TV

AutoMotoTV (satellite)4 ore di diretta integrale del Campionato

Rai Sport (satellite-digitale terrestre)Magazine di 26 minuti e approfondimenti all’interno delle Rubriche Motori

Motors TV (satellite-cavo-iptv)Diretta e/o differita integrale. Trasmette in tutta Europa

FX (satellite)Trasmette in Medio Oriente gli highlights del Campionato

ESPN Classic (satellite)Differita integrale del Campionato 2012

Audience e Media ValueCoverage TV Totale: oltre 350 ore

Totale Audience CIVMigliaia di Telespettatori / Copie diffuse

Totale Media Value CIVEuro

0

0

6.000 12.000 18.000 24.000 30.000

2.500.000 5.000.000 7.500.000 10.000.000

27.800

29.000

24.600

22.000

€ 6.000.000

€ 6.500.000

€ 8.300.000

€ 5.000.000

2009_2010_2011_2012_

2009_2010_2011_2012_

Page 8: Il Progetto CIV 2013

New

M

edia Social Network

Il canale del CIV su Youtube conta oltre 300 video caricati con

più di 350.000 visualizzazioni. Su Facebook ci sono oltre 10.000

fans che condividono i contenuti con 4.000.000 di amici.

Dal 2012 il CIV è presente anche su Twitter.

È il portale della velocità italiana, punto di

riferimento per tutti gli appassionati di due ruote

e i media di settore. Aggiornatissimo con news,

foto e video, è seguito da 200.000 visitatori,

con oltre 5.000.000 di pagine l’anno. Trasmette

in live streaming le gare del CIV.

NewsletterInviate ai media, addetti ai lavori ed appassionati le newsletter

settimanali e i comunicati stampa (400 nel 2012) sono un

importante strumento per essere aggiornati sui campionati. Il

database conta oltre 100.000 contatti.

E-MagazineLa novità del CIV 2013. Più ricco, con

tanto spazio dedicato alle immagini e ai

temi più curiosi, ma soprattutto interattivo.

Una rivista in formato elettronico su tutto

quanto fa pista e dintorni: lo sfoglieremo

online, guarderemo direttamente i video

all’interno e ci muoveremo tra i vari colle-

gamenti che il magazine proporrà. E natu-

ralmente potremo condividerne i contenuti

sui principali social network.

Live WEB TVNel paddock del CIV sarà allestito uno studio

televisivo, aperto al pubblico e agli addetti

ai lavori, che trasmetterà dal vivo su diverse

piattaforme web. Gli appassionati potranno

seguire in tempo reale qualifiche e gare,

con approfondimenti su dietro le quinte e

interviste ai protagonisti. Un vero e proprio

palinsesto televisivo in diretta non stop.

La più diffusa web tv italiana dedicata agli eventi

sportivi, con oltre 3 milioni di visite mensili,

propone la diretta streaming del CIV.

Page 9: Il Progetto CIV 2013

Titolazione del Campionato, di una Classe

o di un Round

L’azienda può beneficiare di un’elevata visibilità

derivante dalla personalizzazione ad hoc di tutti

i materiali dedicati (comunicazione promo-

redazionale, podio, pass, grafiche tv e stampa,

etc…) circoscrivendo i propri sforzi ma allo stesso

tempo massimizzandone il ritorno.

Nel pacchetto Titolazione Round è inclusa inoltre

una tribuna dedicata con un welcome point per

accogliere i propri ospiti (dipendenti, dealer

o clienti).

Progetti 2013

Per

le

Azi

end

eex

tra

set

tore

Business-to-business

I weekend di gara sono dei momenti ideali per

iniziative di B2B. I partner e i loro ospiti riceveranno

un’ospitalità di alto livello, con una sala riservata

dove mangiare, guardare le gare e allo stesso

tempo parlare di affari. Vivranno in prima persona

l’atmosfera unica del motociclismo con uno staff

dedicato esclusivamente a loro che li accompa-

gnerà nei box, in griglia di partenza e a bordo

pista. Il sogno di effettuare un giro del circuito

dietro un pilota professionista o a bordo della

safety car sarà un’emozione indimenticabile. Per

le A

zien

de

del

set

tore

Partner tecnico

Con un investimento contenuto l’azienda può legare

la propria immagine a quella del CIV: comparirà con

il proprio marchio nella comunicazione promo-

pubblicitaria e potrà utilizzare il logo del CIV e la

dicitura “Partner Tecnico”. Avrà la possibilità di pre-

sentare i propri prodotti e svolgere attività di assistenza

agli iscritti ai campionati, oltre che disporre di pass

di ingresso per i propri clienti. Nel pacchetto è inclusa

la licenza industrie FMI con i relativi benefici, mentre

un eventuale spazio espositivo nel paddock è offerto

a parte a condizioni agevolate.Per

gli

Sp

on

sor

Opportunità per i PartnerIn un momento economico difficile come quello

attuale l’offerta per le aziende del CIV 2013 affianca

alle tradizionali formule di sponsorizzazione (main

sponsor, sponsor ufficiale e fornitore ufficiale) oppor-

tunità commerciali dirette e misurabili, con servizi e

pacchetti personalizzabili a 360° in base a budget

e obiettivi. La forza del CIV 2013 è nei numeri dati

sia dall’insieme di 4 differenti campionati integrati

fra loro, tra i quali il partner può scegliere quale

supportare, che dalla sinergia con il network della

Federazione Motociclistica Italiana che permette di

raggiungere 160.000 famiglie. Il target è molto vasto,

eterogeneo e trasversale dal punto di vista socio-

demografico, ma molto uniforme al suo interno per

i valori che associa al motociclismo: in base ad una

ricerca di Immagine&Sport, secondo il 90% del

campione questo sport comunica spettacolo,

libertà, coinvolgimento e condivisione con gli amici.

Page 10: Il Progetto CIV 2013

Ben

efit

per

i P

art

ner Comunicazione integrata

L’ufficio stampa del CIV realizza per i partner dei servizi promo-redazionali veicolati su tutti i media, quali ad esempio

clip dedicate sulla web-tv, interviste in diretta televisiva, articoli sul sito e iniziative sui social network.

Occasioni di contatto

I partner possono incontrare gli addetti ai lavori e veicolare del materiale pubblicitario nei momenti istituzionali del

campionato, quali briefing, presentazioni e premiazioni, oltre a poter svolgere all’interno dell’autodromo le

proprie presentazioni alla rete vendita o al pubblico con proiezione di filmati, distribuzione di gadget, etc…

Iniziative dedicate

Il CIV è una piattaforma aperta, ideale per ospitare e valorizzare i progetti di marketing dei partner che per esempio

possono essere rafforzati effettuando concorsi per il pubblico con biglietti omaggio in palio oppure challenge in denaro

o prodotto per i piloti.

MARKETING-COMMERCIALE

tel: +39 0632488.604

fax: +39 0632488.640

[email protected]

FMI - UFFICIO CIV

Viale Tiziano, 70

00196 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

tel: +39 0632488.609

fax: +39 0632488.640

[email protected]

il portale della Velocita, Italiana


Top Related