Transcript
Page 1: la sq costruisce in sede

1616

DI GIORGIO

CUSMA

a cura della redazione di SCOUT Avventura � [email protected]

Agesci � Vita di Squadriglia n. 11

INSE

RTO

di S

COU

T A

VVEN

TURA

n.7

di O

TTO

BRE

2005

LaSquadrigliacostruisce

in sede

vita di SquadrigliaLa Squadrigliacostruisce

in sede

Questo incarico viene coinvolto molto spesso in prima per-sona nelle attività della Squadriglia,e lo è anche per i lavori insede.Vediamo perché: tiene sotto controllo tutto il materialeed il relativo stato di manutenzione,per cui è in grado di direse tra le dotazioni di Sq. c’è il materiale che serve e in chestato si trova. Mettiamola sul pratico: se c’è da dipingere unmuro, il magazziniere sa quanti pennelli ci sono in dotazioneo se non ce n’è manco uno; se i pennelli sono in buono statoo stanno per esalare l’ultimo respiro,se non sono già del tuttorovinati.Lo stesso vale per cacciaviti,pinze,carta vetrata,ecc.Sarà quindi lui a suggerire che,dovendo rimettere a posto unarmadio, si deve acquistare della carta vetrata a grana fine,media e grossa ed un pennello a spatola di 3 cm nonché unvaso di vernice gialla ed un vasetto di colore rosso (… Sq.Pantere: giallo per lo sfondo e rosso per la figura dell’anima-le!)Sarà sempre lui ad avere l’attenzione di controllare cheTUTTI trattino bene il materiale di lavoro e che,a lavoro con-cluso, ogni “strumento” ritorni pulito ed in buone condizionial suo posto: i pennelli ad esempio non si lasciano seccare inqualche dimenticato barattolo vuoto, punte di trapano rotteo senza filo vanno sostituite subito per averle sempre dispo-nibili.

INCARICO

MAGAZZINIERE

CASSIERE Lo sappiamo che è lui a tenere i cordoni della borsa… cassadi Squadriglia, quindi sarà inevitabile che venga coinvoltoanche nell’attività di rifacimento/manutenzione dell’angolo.Se in cassa non vi sono fondi sufficienti i lavoro dovranno esse-re rimandati o ridimensionati eseguendo solo quelli essenzia-li, del tipo sostituzione di lampadine o sostituzione del vetrorotto della finestra.Non si realizzerà invece il lampadario convetri colorati e candele dorate che aveva progettato Luigi, ilsuper-maniabili di Sq.Scherzi a parte, non si fanno spese se non si hanno i soldi incassa! Però si può pensare ad un autofinanziamento ad hoc esarà compito del Cassiere proporlo.

Oltre agli incarichi� nei lavori in sede saranno ovviamente coinvolti tutti gli E/Gche hanno specialità relative a quanto c’è da fare: disegnatore� elettricista� fale�gname� fa tutto� muratore� sarto… magari anche astronomo se avete deciso didipingere il cielo stellato sul soffitto� Va bene anche il brevetto di Mani Abili�

Page 2: la sq costruisce in sede

22

Coordinamento editoriale: Giorgio Cusma

Progetto grafico e Impaginazione:Technograph - TS

Testi di:Giorgio CusmaFabio FoguDario FontanescaDamiano MarinoSara MeloniEnrico RocchettiSalvo Tomarchio

Disegni di:Giorgio CusmaSara DarioChiara FontanotPierre JoubertSara PalomboStefano SandriPaolo VanziniJean Claudio Vinci

Per fare bene bisogna primaprogettare bene

Prima allaccio le scar�pe e poi provo a cal�zarle� Prima mi vestoe poi mi lavo� Primami bagno e poi aprol’ombrello� Cosa non funziona inquesti ragionamenti? Non hanno sensodirete voi� Eppure cer�cando bene nella vitadi Reparto non si fati�ca a trovare esempi“illuminanti” di black�out mentale�Scherzi a parte� lesfide� che ogni avven�tura scout ci mettedavanti� ci obbliganoa non dimenticare cheper fare bene bisognaprima pprrooggeettttaarree bbee��nnee�Qualcuno ha mai vistoun architetto costrui�re un palazzo senzaprima disegnarlo?Ecco noi non siamocerto architetti manel nostro piccolodobbiamo seguire lostesso schema�Nelle costruzioni da

Campo� nella ristrut�turazione della sede e�in generale in ogniattività scout� la fasedella progettazione èfondamentale e non sipuò trascurare�Progettare bene perfare bene� Teniamo amente questo princi�pio e non tarderemo acapire che� quandodecidiamo di “fare”qualcosa� alcune ope�razioni sono essenzia�li e� se non garanti�scono il successo�almeno evitano che ciblocchiamo al primoostacolo�La rriissttrruuttttuurraazziioonneeddeellllaa sseeddee o la ccoossttrruu��zziioonnee ddeellll’’aannggoolloo ddiiSSqquuaaddrriigglliiaa�� ad esem�pio� sono soltanto duedei tanti casi in cui sirichiede una buonaprogettazione�Per evitare disguidi�dimenticanze e ine�sattezze è fondamen�tale segnare sin dall’i�nizio tutto su carta�

DI SALVO TOMARCHIO

DISEGNO DI PIERRE JOUBERT

33

E’ necessario valutarebene lo spazio a dispo�sizione ed eevviittaarreesspprreecchhii� studiare solu�zione alternative�poco ingombranti edeconomiche� segnaresu bloc�notes le mmiissuu��rree eessaattttee� fare uninventario del mate�riale a disposizione�scrivere una lliissttaa ddeelllleeccoossee ddaa ccoommpprraarree�Ecco gli ingredientiper ridurre al minimoerrori e incertezze�Sarà successo a tuttinel bel mezzo dellacostruzione di unacucina da Campo� diritrovarsi con due otre pali in meno� Unbuon progetto può

evitare simili guai� Aqualcun altro saràcapitato invece dicostruire una cassatecnicamente discreta�ma con il difetto diessere costruita conun legno o troppo fra�gile e facile a spezzarsio troppo pesante edunque impossibile datrasportare� Progettare� dunque� èanche sscceegglliieerree iillmmaatteerriiaallee ppiiùù aaddaattttoo evalutare tutte le impli�cazioni che ogni sceltacomporta� I criterigenerali che si posso�no seguire sono quindiquelli di rriidduurrrree aallmmiinniimmoo llaa ssppeessaa ee ll’’iinn��ggoommbbrroo e ottenere il

mmaassssiimmoo ddii ffrruuiibbiilliittàà eeffaacciilliittàà dd’’uussoo� Senzacontare il fatto� perniente trascurabile�che un aannggoolloo eeccoonnoo��mmiiccoo� ssoolliiddoo ee ppooccooiinnggoommbbrraannttee ppuuòò eessssee��rree aanncchhee bbeelllloo (e quilargo alla fantasia!)�anzi meglio nondimenticare mai que�st’ultimo aspetto!E’ bene poi� che questolavoro di studio si con�cretizzi in disegnoabbastanza preciso diciò che si vuole realiz�zare� Non si può pre�tendere certo un dise�gno tecnico e in scala�ognuno faccia del pro�prio meglio� sapendoche visualizzare beneil risultato finale aiutaa lavorare meglio epuò risultare utile perricavare in temposoluzioni alternativepiù funzionali o maga�ri anche più economi�che�Progettare bene e farebene� In fondo sonodue facce della stessamedaglia� Chi puòsostenere il contrario?RRiimmbboocccchhiiaammooccii lleemmaanniicchhee ee bbuuoonn llaavvoorrooaa ttuuttttii!

Page 3: la sq costruisce in sede

44

DI FABIO FOGU

DISEGNI DI GIORGIO CUSMA

«Il tavolo era al cen�tro� Colorato di nero everde: al centro delpiano c’era lo stemmadell’aquila� Anche lepanche� quattro�erano attorno al tavo�lo in un ordine quasiperfetto� Stesso stem�ma stesso coloreanche sulle ante del�l’armadio� Nella pare�te accanto� una grandebbaacchheeccaa� Le per�gamene colorate e�rano i ttrrooffeeii di tornei eCampi Estivi� le ffoottooaccanto ai premi eranoinvece il ricordo ditante esperienze vis�

sute dai nuovi compa�gni�» (Fig��)

Paolo ricorda così ilsuo primo Angolo diSquadriglia� Il giornoin cui vi entrò per laprima volta provò unaforte emozione� lepanchette basse siste�mate in cerchio nellavecchia tana erano giàun ricordo� L’Angolo diSquadriglia diventòsubito un luogo fami�liare� un posto da cu�rare e tenere in ordine�un luogo dove cono�scere i nuovi amici eprogettare le nuove

avventure della Squa�driglia� “Subito dopo ilprimo bivacco sullabacheca c’era unanuova foto: le aquileschierate davanti allatenda e questa voltac’era anche Paolo�” Ricordate ancora laprima volta che sieteentrati nel vostro An�golo di Squadriglia?Emozione alle stelle eun po’ di impaccio pertutti… poi� varcata lasoglia dell’Angolo� mil�le sensazioni diverse�Qualcuno avrà sicura�mente provato le stes�se emozioni del nostroamico e non avràavuto alcuna difficoltàad ambientarsi nellanuova sede� Altri inve�ce� avranno faticato adistinguere i coloridella Squadriglia eavranno fatto lo sla�lom tra pentole eattrezzi prima di rag�giungere una pancadove potersi sedere escambiare le primeimpressioni con ilresto della Squadriglia�Ad ogni modo� il gior�no in cui si entra per la

FIG.1

55

prima volta dentrol’Angolo di Squadriglianon si scorda mai�L’Angolo è la storia diuna Squadriglia� Qui�molti novizi entranotimorosi e pieni didomande� Poi� dopoqualche anno� diven�tano Capi e/o Vice e� aloro volta� scrivonouna nuova pagina distoria della Squa�driglia� Per il Capo eper tutti gli altri com�ponenti� l’accoglienzanell’Angolo del nuovonovizio è un’occasionefondamentale per pre�sentarsi al nuovo arri�vato� È il momentogiusto per far capire alnovizio che si può

fidare di voi e chel’Angolo è anche casasua� Un’iniezione di fidu�cia� Qui� infatti� dovràvivere per qualcheanno� dovrà conviveree lavorare con i nuovicompagni� È il mo�mento di rimettere unpo’ d’ordine nell’ango�lo e prepararlo all’e�vento� Perché dunque nonaccogliere il nuovoarrivato con i ccoolloorrii elo sstteemmmmaa ddeellllaa SSqquuaa��ddrriigglliiaa di cui andràfiero? Al CSQ e almagazziniere spetteràil compito di far cono�scere tutti i segreti

dell’Angolo� Un postopiccolo ma ricco disignificato e di simbolida tenere in alta consi�derazione: perché noniniziare dal gguuiiddoonnee? Èsicuramente il primosimbolo da presentareal nuovo arrivato� Unabreve introduzione almateriale di Squadri�glia sarà più che suffi�ciente� mentre invecesarà più utile sedersiattorno al tavolo esfogliare il lliibbrroo dd’’oorrooddeellllaa SSqquuaaddrriigglliiaa emagari organizzare unpiccolo momento difiesta per rompere ilghiaccio e conoscersimeglio� Qualsiasi cosasucceda� è fondamen�tale che l’Angolo diSquadriglia sia dasubito un posto da ri�spettare e da teneresempre in alta consi�derazione� (Fig��)Ecco cosa non dovràmancare nell’Angolodi Squadriglia: uunnttaavvoolloo��Il punto centraledell’Angolo� Attorno aquesto la Squadrigliasi riunisce per proget�tare e per verificare�Perché non utilizzarloanche come ttaavvoolloo ddaallaavvoorroo? Basterà co�FIG.2

Page 4: la sq costruisce in sede

66

struire un piano dellastessa misura da potersovrapporre all’occor�renza� Attorno al ta�volo sseeddiiee oo ppaanncchhee�costruite da voi: èovvio! (Fig��) Se inve�ce avete più spaziopotrete costruire unapposito piano da la�voro e magari proget�tare nella parte inferio�re degli scomparti doveconservare gli attrezzi�Per il resto del materia�le sarà sufficiente unaarrmmaaddiioo� (Fig��)

Se non c’è� potreteportarne in sede unovecchio� Magari quelloabbandonato nella vo�stra casa di campagna�

C a r t avetrata �stucco ev e r n i c eb a s t e �ranno aridare vi�ta al ci�melio difamiglia�Ma po�trete an�che adat�tare ilv e c c h i oarmadioalle vo�stre esi�g e n z e :costruirenuovi ri�piani in�terni perpoter di�

stribuire con più ordineil vostro materiale� Allafine� l’importante è chele pentole non sianoconservate insieme apinze e cacciaviti! Sel’armadio non è suffi�ciente� usate le pareti ecostruire delle mmeennssoolleeo un piccolo scaffale dilegno che potrete poichiudere con delle antescorrevoli� La tenda� lelampade e la cambusada campo� potrete in�vece sistemarle dentrola cassa di Squadriglia�L’Angolo è pronto� oranon resta che mante�nerlo in ordine� almenofino a quando laSquadriglia non deci�derà (si spera non pas�sino decenni) di lan�ciarsi in un’impresa diristrutturazione: que�sta volta al lavoro cisarà anche il piccolonovizio�

FIG.4

FIG.3

77

DI PICCHIO VOLENTEROSO

DISEGNI DI CHIARA FONTANOT

Non tutte le Squadriglied’Italia sono così fortu�nate da disporre diAngoli spaziosi e capien�ti� Spesso è proprio ilcontrario: ci troviamo difronte a problemi dispazio� impossibilità dicreare un ambienteunico e riservato� esclu�sivamente� ai compo�nenti la Squadriglia�Che fare in questi casi?Partiamo da un concet�to base: miracoli non sene possono fare�Se la stanza a noi asse�gnata misura � mt� x �mt�� ma è anche l’unicastanza a disposizionedell’intero Reparto(caso reale…)� a partesfruttare le pareti (tettocompreso…)� costruirecasse che siano anchepanche� armadi pocoprofondi e molto alti�tavoli centrali multifun�zione… c’è poco altroda inventare�A parte questi casi dicategoria “Disperazio�ne”� possiamo pensarepositivo e sfornare qual�che idea�Due precisazioni (scon�tate� lo sappiamo� prefe�riamo rischiare di passa�re per stupidi…): � Il progetto tecnico diun Angolo� qualunque

modifica� cambiamento�miglioria� va semprepresentato alla Squa�driglia (tutta) e discussacon i Capi; un Angolosarà davvero rispettatocome nostro spazio� senoi per primi avremorispettato lo spazio ditutti che è la Sede�� Qualunque cosa realiz�ziate� costruitela SEM�PRE con il massimodella SSIICCUURREEZZZZAA edintelligenza!

II ccoonnffiinnii ddeellll’’AAnnggoollooDove possibile� si puòtotalmente chiuderealla vista esterna: paretidecorate in multistratoo ancora (ricicliamo èmeglio…) pannelli dicartone da imballaggio(costo zero� si possonosostituire facilmente);

in tali casi le estremitàdei pannelli (superioreed inferiore) possonovenire bloccate a pavi�mento e soffitto� appli�cando ad essi (al pavi�mento ed al soffitto)delle guide dove inserireappunto tali estremità�Se invece non possiamodefinitivamente chiude�re l’Angolo (perchéparte viva della Sede�attraversata da tutti)�possiamo utilizzare dei

rulli di stoffa fissati altetto da far scenderecon delle carrucole�

DDoobbbbiiaammoo ccoonnddiivviiddeerreelloo ssppaazziioo ccoonn uunn’’aallttrraaSSqquuaaddrriigglliiaa??Possiamo realizzare (sa�rebbe meglio in collabo�razione con l’altra Squa�

Page 5: la sq costruisce in sede

88 99

Il vostro angolo di Sq�manca di originalità?Vorreste cambiare lecose fatte lo scorsoanno ma non avete

buone idee? Ecco a voiun insieme di oggettiche non possono pro�prio mancare e che

potrete costruiresemplicemente�

Primo tra tutti ilLLiibbrroo dd’’OOrroo che rap�presenta la vita stessadella Squadriglia�Magari tra qualcheanno vi ricapiterà trale mani e chissà quan�te risate vi fareteguardando le fotodell’uscita al mare oleggendo le paginescritte da Luca� ilCapo Squadriglia piùbrontolone della sto�ria dei Falchi�Bene� un Libro d’Oro�per resistere� deveessere costruito conmateriali che non sideteriorino facilmen�te nel tempo�

Munitevi di:laccio di cuoio dellospessore di � mm –rivetti – rivettatrice –

saldatore � foglio dicompensato� spessore �mm � supporto ad anelli(di quelli che trovatenei comuni raccoglitoriA�) � trapano a colonna– similpelle � collaBostick – sega � cartavetrata (FFiigg����)

Prendete il foglio dicompensato e� con lamatita� disegnate duerettangoli di dimensio�ne ��x�� cm e un ret�tangolo ��x� cm� (��)Con una sega� tagliatelungo i bordi dei ret�tangoli disegnati inmodo da farvi risultare� sagome distinteCon la riga disegnatedei puntini� ad unadistanza di circa � cm�sui lati corti e su unodei lati lunghi di en�trambe i rettangolimaggiori (��)Sovrapponete i rettan�goli e� con il trapano acolonna� forate il com�

driglia) un armadio chefunga da parete�Ovviamente si possonocostruire due armadiassolutamente ugualied affiancare le paretiposteriori� oppure rea�lizzare un armadio cheabbia aperture e spor�telli per entrambi gliAngoli�Fate però attenzione: laprofondità di una talestruttura richiede molticentimetri� se toglietroppo spazio all’ango�lo� conviene sfruttare laparete a disposizione�diminuire la profonditàdel mobile� aumentarein larghezza e spartireinvece la stanza con unastruttura divisoria�

MM oo bb ii ll ii ��mmoobbiilleettttii��cc aa ss ss ee ��ccoonntteennii ��ttoorriiGeneral�m e n t el’armadiocontienele attrez�z a t u r e“pesanti”:tenda� at�t r e z z i �batter iada cucina�accessorivari (ades� lume agas);il mobilepuò esse�re sfrut�

tato per il materiale dicancelleria� i Quadernidi Caccia� Diario diSquadriglia� giochi� car�tine topografiche e viacosì�

Se lo spazio è poco�progettiamo arredimultifunzione: un ta�volo cassa con all’in�terno scomparti multi�pli per accogliere piùmateriali� delle casseche possano fungereanche da panche (pre�state quindi particola�re attenzione a daremaggiore rinforzo allatavola di chiusura e adeventuali spalliere ri�movibili)� cestini conanelli esterni per inse�rire attrezzi vari�Decoriamo tutti i mo�bili con gli stessi colorie lo stesso stile� evitia�mo Angoli tutticolori� Ovviamente questi so�no solo brevissimispunti� il grosso derivada menti geniali� so�praffini� fantasiose�estrose: le vostre!

DI SARA MELONI

DISEGNI DI SARA DARIO

E PAOLO VANZINI

FIG.1

Page 6: la sq costruisce in sede

1010

pensato all’altezza deipuntini (��)Passate la carta vetratain modo tale che leruvidità� create dal tra�pano� scompaianoForate il rettangolo mi�nore a � cm dai bordi Con la rivettatriceattaccate il supporto adanelli al rettangolominore (��)Prendete la pezza disimilpelle� delle dimen�sioni di ��x�� cm ecospargetela di collabostick ()Aspettate che asciughie posizionate� al cen�tro� il rettangolo piùpiccolo che avete rita�gliatoPrendete le altre duesagome (per il latonon forato) e incolla�tele a filo con il dorsoche avete attaccatosulla pezzaFate pressione sullegno aspettando che iltutto risulti attaccatoPassate il filo di cuoioall’interno dei fori pre�cedentemente effet�tuati� stando attenti adannodarlo sotto ilprimo e l’ultimo foro()Disegnate l’animaledella sq� o altro sogget�to� sulla copertina� conla matita� e poi ripassa�

te il contorno con il sal�datore (��)

Ecco che il Libro d’Oroè fatto: non vi rimaneche portarlo con voi atutte le uscite e alCampo come un inso�stituibile compagno diviaggio�

Un’a ltraidea po�t r e b b ee s s e r equella ditrascrive�re il testodd ee ll ll aaLLeeggggee eeddeellllaa PPrroo��mm ee ss ss aa �ma senzautilizzareil solitocartonci�no� (FFiigg ��)Prendeteuna pez�za di cuo�io delled i m e n �sioni di � x � �cm e del�lo spes�sore di �mm� � mdi filo dicuoio edue pezzidi legno

circolare del diametrodi cm e della lunghez�za di � cm� Se il coloredel cuoio vi sembratroppo chiaro� potetescurirlo con del nor�male lucido marroneda scarpe� stando at�tenti a farlo asciugareper benino�

FIG.2

1111

Con la fustella praticatedei fori sui lati maggioridel rettangolo� ad una di�stanza di circa � cm l’unodall’altro�Intagliate� con la sega� ipezzi di legno in modo taleda formare una fessura adat�ta ad introdurvi i lati minoridel rettangolo di cuoio�

Introducete i lembi dicuoio all’interno delle fes�sure create lungo i pezzi dilegno e fermateli sia condella colla bostick che condei chiodini�Passate il laccio all’internodei fori�Con matita e righello trac�ciate delle linee sottilissi�

me che vi ser�viranno comeguida per scri�vere�Potete sce�gliere se scri�vere il testodella Legge odella Promes�sa con un pen�narello a ver�nice oppurecon il saldato�re per incidereil cuoio� Da ultimo� po�tete realizzareuna bbaacchheeccaappoorrttaa ffoottoo dariempire ognivolta che tor�nate dalle u�scite o dalcampo (FFiigg����)Prendete un

foglio di polistirolo� delledimensioni di cm � x ��x ��Tagliate due strisce��x�� dal foglio dipolistirolo Una la lascerete cosìcom’è (��)� mentre l’al�tra dovrà essere inta�gliata (��) in modo taleda formare finestrel�le rettangolari delledimensioni di �(altezza) x �� (lun�ghezza)Preparate �� striscioli�ne di polistirolo lunghe�� cm e larghe � cmAttaccate le striscioli�ne tra la parte intaglia�ta e quella lasciatainalterata (��): servi�ranno da spessoreState attenti ad attac�carle sui lati inferiori esu quelli laterali� manon su quelli superiori�che serviranno comefessure per infilare lefoto (��)Incollate il tutto con lacolla speciale per poli�stirolo e� se vi piace dipiù� fate anche deidecori ()�

FIG.3

Page 7: la sq costruisce in sede

1212

Penso che l’elementocomune a tutte le sedisia la panca! Ce nedevono essere� in giroper le sedi e gli angoli diSq� d’Italia� di tutti i tipi�materiali� colori� …Questo articolo è rivol�to a chi vuole rinnovareil proprio arredamento�partendo proprio dallepanche� e non vuoleperdere l’occasione diessere laborioso ed eco�nomo: quindi deve far�sele in proprio� Ma puòessere utile anche a chivuole fare� all’inizio del�l’anno� una bella manu�tenzione del proprioangolo�

Se si parte da zero� laprima cosa da chiedersi èquali siano le caratteristi�che essenziali di unapanca� Deve essere primadi tutto comoda� e quindiavere un’altezza e unalunghezza giusta� e poi

essere ro�b u s t a(pensatein quantimodi� pro�pri ed im�p r o p r i �viene u�sata unapanca!)�Q u e l l oche vi pro�poniamoè il pro�getto diuna pancaclass ica �già speri�mentato�Anche le misure e laforma (collaudate da

generazioni di scout)sembrano corrispondereai criteri di comodità edi robustezza�Cominciamo� allora� Chemateriale usare? Illegno di abete rispondea queste caratteristiche:

si trova facilmente incommercio� è econo�

mico� èleggero �è facileda lavo�rare� Poiserviran�no colla(tipo “vi�navil” vab e n i s s i �mo) e vi�

ti (molto migliori deichiodi� che con il pas�sare del tempo tendo�no a uscire� bucandonon pochi pantaloni!)con relativo cacciavi�te� della carta vetrata�un metro�

DI ORSO LABORIOSO

DISEGNI DI JEAN CLAUDIO VINCI

1313

Fate attenzione che nonmanchino alcuni ele�menti: le traverse lungotutta la seduta ad esem�pio� servono affinché lapanca non si fletta sottoil peso di chi si siedesopra; alcuni tasselli so�no utili affinché i varipezzi possano esserecollegati con viti in piùdirezioni mantenendocosì la panca semprecompatta� Mi racco�mando poi di evitaretutti gli spigoli: un buonlavoro di carta vetratarenderà la panca … aprova di stinco�Veniamo alla vernicia�

tura fina�le� Se a�vete usa�to il legnod ’ a b e t e �q u e s t o“ b e v e ”molto lav e r n i c e �Sarà utileallora (ecosì saràanche piùprotetto)p a s s a r eprima un impregnante�Questo contribuirà anon far alzare troppo “ilpelo” alla panca (è ne�cessaria sempre una

scartavetratura prima dipassare la vernice)� e adusare solo due mani divernice per ottenere unbell’effetto coprente�

LLAA MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEEAnche la panca� come tutto il materiale della sede� ha bisogno di manutenzio�ne� A volte si pensa che basta dare una bella mano di vernice� e tutto è risolto�Non è così semplice! La vernice dà solo l’aspetto finale� che sicuramente colpi�sce l’occhio� ma che non necessariamente mantiene robustezza e comodità allapanca�Allora prima ancora della vernice� controllate tutti i punti “critici”: le gambe� letraverse� se escono chiodi� se traballa� … Ricordate poi che non sono i chiodi (o

le viti) a tenere in piedi una panca� Anzi� avolte se se ne mettono troppi� il legno sipuò spaccare� e… tutti giù per terra! È utilea volte sostituire un pezzo� più che tenerlocon chiodi in tutte le direzioni�Veniamo anche alla verniciatura! Mi racco�mando: non mettete il �° strato di vernicesulla vostra panca! Perdete un po’ più ditempo� ma prima sverniciatela� date unabella scartavetrata� e alla fine due bellemani di vernice� Ricordatevi di dare la ver�nice usando il diluente apposito� altrimentisi creeranno strati di vernice molto spessi� esarà difficile passare il pennello! Un ultimoaccorgimento: ricordatevi di lavare i pen�nelli subito dopo l’uso� perché possono esse�re utili per qualche altro lavoro in sede!

Page 8: la sq costruisce in sede

1414

È così che è stato chiama�to quel pezzo di paretedella sede precisamentenell’angolo delle Pantere�quando abbiamo decisodi spostare la pesantelibreria che troneggiavaormai da anni in quellaposizione�Dietro questo mobilec’era un buco� ma chedico un buco� una voragi�ne� che arrivava fino allaparte opposta del muro�Infatti dall’altra parte�spostando il pannello dilegno degli avvisi� si riu�sciva a vedere tranquilla�mente l’interno dellastanza standone fuori�Il Caposquadriglia haspiegato l’origine di quelforo dicendo semplice�

m e n t eche dueanni pri�ma ave�vano de�ciso dicambiarel’arreda�m e n t odell’ango�lo� posi�zionandoproprio inquel pun�to dellebellissimemensole�che Mar�co era riu�scito a re�cuperare nell’ufficio disuo padre� Al primo ten�tativo di foratura per il

tasse l lo �c ’ e r a n ostati deiproblemitali da in�durli a de�s i s t e r edall’inten�to�Alla facciadei proble�mi! Sa�p e n d o l oprima a�v r e m m opotuto da�re a Mar�

co� come nome di cacciaDemolition Man� al postodi Delfino Intelligente�A parte le disavventuredel mio Reparto� i proble�mi sui muri della sede cisono e di solito all’iniziodelle attività quando sisistema un po’ il nostrorifugio� qualche lavorettodi manutenzione bisognapur farlo�Se si decide di dipingerequalche muro� si deveprima di tutto ccoonnttrroollllaarreecchhee nnoonn ccii ssiiaannoo bbuucchhii dichiodi o tasselli� Nel casove ne fossero� si devonootturare� per farlo siricorrerà all’uso di un

DI ENRICO ROCCHETTI

DISEGNI DI SARA PALOMBO

1515

apposito stucco da muroche potete acquistaretranquillamente in ferra�menta o in un colorificio� Per sstteennddeerree lloo ssttuuccccoo siusa una spatola appositadi forma triangolare;prendete una bella palladi stucco sulla spatolaschiacciatela sul buco delmuro e tenendo la spato�la un po’ in verticale� sulmuro� passate a piùriprese� per lisciare lostucco� Dopo un po’ ditempo� quando la pasta sisarà asciugata notereteche è un po’ calata inquantità per effetto del�l’evaporazione dell’acquae il vostro buco saràancora visibile: nientepaura� un‘altra passata edil gioco è fatto�Se il foro è un po’… piùgrande� tipo quello dellePantere per intenderci� sidovrà ricorrere al suorriieemmppiimmeennttoo ppeerr mmeezzzzooddii ssaassssii oo ppeezzzzii ddii mmaattttoo��nnee e poi dovrete usare

per rasare il muro� cioèriportarlo alla sua formaliscia� della mmaallttaa ffiinnee chepotete trovare presso irivenditori di materialiedili�Questa è una pasta dicalce mista ad acqua che�spalmata sul muro permezzo di un ffrreettttaazzzzoo�quell’arnese rettangolareche vedete usare daimuratori� quando dannol’intonaco alle case� ricreala parete in modo dapoter essere verniciatacon facilità�Usare il frettazzo non ès e m p l i �cissimo�ma conun po’ dipratica sipuò fare�Se il dan�no delv o s t r omuro silimita ad e l l ecrepe� la

cosa si può risolvereusando del ssiilliiccoonnee�Deve essere del tipo a�crilico� verniciabile� nonusate altri tipi di siliconeperché non essendo ver�niciabili con nessun tipodi colore� vi resterebbelo striscio di plastica sili�conica al posto dellacrepa� Attenzione agli angoli!Passando con i mobili edurtandoli si possonoscheggiare facilmente�Provate allora a rico�struirli con dello stucco�con pazienza� se voleteevitare altri inconve�nienti pprrootteeggggeetteellii ccoonnddeeii ppaarraassppiiggoollii che tro�vate anch’essi in ferra�menta� ne esistono inpvc di molto economicie di diversi colori�Naturalmente se avetein Reparto una squadri�glia Pantere ed un suocomponente si chiamaMarco: attenzione!E…cominciate a guar�dare dietro le librerie�


Top Related