
Download - Marisa Cavalli

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1
Marisa Cavalli
1
Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale
comitato di redazione: J.C. Beacco, M.Cavalli, D.Coste, M.Egli Cuenat, F.Goullier, J.Panthier
Sulmona, 8-9 novembre 2011

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
2
Piano dell’intervento
1. Finalità e approccio adottato 2. Principi e valori su cui fondare curricoli di Educazione Plurilingue e Interculturale (EPI)3. Modalità per creare coerenza nei curricoli di EPI4. Strumenti per elaborare curricoli di EPI5. Struttura della Guida per i curricoli

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
3
1. FINALITA’
La Guida per i curricoli intende fornire un aiuto per
• mettere in pratica i valori e i principi dell’educazione plurilingue e interculturale
• creare una coerenza nell’insieme degli insegnamenti delle e nelle lingue

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
44
– curricolo = un dispositivo che consente di organizzare l’apprendimento (“a plan for learning”) (Van den Akker 2006, ispiratosi a Taba 1960)
– il curricolo scolastico fa parte d'un curricolo esperienziale che non si limita alla scuola (CECR, cap.8)
UN APPROCCIO GLOBALE DEL CURRICOLO

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
5
2. LA GUIDA OFFRE ORIENTAMENTI PER FONDARE I CURRICULI SUI PRINCIPI E SUI VALORI DELL’EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE
L’educazione plurilingue e interculturale
• parte dai repertori plurilingui e pluriculturali degli allievi segnati dalla pluralità delle lingue e delle culture delle società attuali
• è una educazione llinguistica globale, trasversale a tutte le lingue presenti nella scuola e a tutte le aree disciplinari
• persegue una doppia finalità: lo sviluppo della competenza plurilingue e interculturale e la formazione della persona

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
6
La competenza plurilingue e interculturale
Definizione
Capacità di mobilizzare – in modo adeguato rispetto alle circostanze - il repertorio di risorse linguistiche e culturali per far fronte ai bisogni comunicativi o per interagire con l’altro e, al tempo stesso, capacità di far evolvere questo repertorio
Risorse al tempo stesso
– proprie di ogni lingua e delle relative culture
– transversali (collegamenti plurilingui e interculturali)

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
77
3.1. LA GUIDA EVIDENZIA I LIVELLI DECISIONALI NELL’ELABORAZIONE CURRICOLARE
che occorre articolare in modo coerente (basato su Van den Akker 2006)
SUPRA: internazionale, comparativo
MACRO: nazionale (sistema educativo), stato, regione
MESO: scuola, instituzione, adattamento del programma scolastico
MICRO: classe, gruppo, sequenza di insegnamento, insegnante
NANO: individuale, personale
3. LA GUIDA OFFRE ORIENTAMENTI PER CREARE COERENZA NEI CURRICULI DI EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
88
3.2. LA GUIDA INDIVIDUA LE COMPONENTI DA PRENDERE IN CONTO NELLA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE
FINALITÀ, OBIETTIVI, CONTENUTI, APPROCCI E ATTIVITA’, RAGGRUPPAMENTI E LUOGHI, TEMPI, MATERIALI E RISORSE, RUOLO DEGLI INSEGNANTI, COOPERAZIONI, VALUTAZIONE
Economia curricolare da raggiungere
attraverso i curricoli delle lingue come materie e delle altre materie
• per anno di insegnamento tra le lingue – coerenza orizzontale• nel tempo e per lingua – coerenza verticale

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
99
3.3. LA GUIDA INDICA I LIVELLI DECISIONALI PIU’ FREQUENTEMENTE
SOLLECITATI RISPETTO ALLE COMPONENTI DELLA PIANIFICAZIONE
CURRICOLARE

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
10
Componenti del lavoro curriculare ((bbaassaattoo dduu VVaann ddeenn AAkkkkeerr 22000066)) Livello più frequente
1) Finalità Per quale/i scopo/i gli allievi apprendono ?
2) Obiettivi / competenze Quali obiettivi devono raggiungere ?
3) Contenuti Che cosa devono apprendere ?
MACRO (nazione, stato, regione)
4) Approcci e attività Come devono apprendere ?
5) Raggruppamenti e luoghi Dove e con chi apprendono ?
6) Tempi Quando apprendono ? Quanto tempo hanno a disposizione ??
7) Materiali e risorse Con che cosa apprendono ?
8) Ruolo degli insegnanti Come l’insegnante promuove, avvia, organizza e facilita i loro apprendimenti ?
9) Cooperazioni Quali cooperazioni, in particolare tra gli insegnanti, sono necessarie per favorire e facilitare gli apprendimenti ?
MESO (istituzione scolastica) e MICRO (classe)
10) Valutazione Come valutare i progressi e le acquisizioni realizzati?
Da NANO (individuo) a SUPRA (internazionale)

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1111
3.4. LA GUIDA PROPONE ALCUNE MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELLE
CONVERGENZE TRA LE LINGUE INSEGNATE A SCUOLA

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1212
Due prospettive e quattro proposte per creare convergenze tra le lingue Prima prospettiva - Evoluzione del curricolo verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e delle lingue classiche
a) Dalla non comunicazione a un migliore coordinamento per un insegnamento più efficace
b) Verso una ricerca sistematica di coerenza ed economia nell’insegnamento
Seconda prospettiva - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita
• EPI come finalità esplicita dell’insegnamento delle lingue viventi e classiche• La lingua di scolarizzazione come base dell’educazione plurilingue e interculturale
logica di continuità e non di rottura con le finalità del curricolo esistente

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1313
Prima prospettiva 1 - Verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e classiche classiques
a) Verso un migliore coordinamento per un insegnamento più efficace
- definire insieme contenuti e competenze
- prendere accordi tra insegnanti delle diverse lingue su:
o obiettivi o progressione o approcci didattici e pedagogici o contenuti o materiali o valutazione

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1414
Prima prospettiva 1 - Verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e classiche classiques
b) Verso una ricerca sistematica di coerenza e di economia
• definire le competenze in un profilo tenendo conto delle complementarietà delle competenze nelle diverse lingue
• incoraggiare i transfers
• concepire dei materiali nell'ottica della coerenza
• sviluppare l'autonomia di apprendimento
• cooperare tra insegnanti

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1515
Prima prospettiva 2 - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita
a) EPI come finalità esplicita dell’insegnamento delle lingue viventi e classiche
• dare un'importanza uguale agli obiettivi specifici dell'EPI
• privilegiare le competenze trasversali e riflessive
• concepire in modo globale l'insieme degli insegnamenti di e in lingua
• cooperare strettamente tra insegnanti di lingue

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1616
Prima prospettiva 2 - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita
b) prendere la lingua di scolarizzazione come base dell'EPI
• coordinare gli obiettivi
• prestare attenzione ai generi discorsivi e alla variazione linguistica
• utilizzare come base la lingua di scolarizzazione
• assumere in comune i repertori
• dare un peso particolare alle competenze interculturali e trasversali

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
1717
4.1. SCENARI CURRICOLARI AL SERVIZIO DI UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE
4. LA GUIDA OFFRE STRUMENTI PER COSTRUIRE CURRICOLI DI EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE
Uno scenario è uno strumento e, al tempo stesso, un approccio che permette di simulare, prima della loro attuazione, dei percorsi curricolari
una forma di simulazione d’insieme dei curricoli scolastici per ognuna delle lingue e per le loro relazioni

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
18
Si tratta, nella modalità della simulazione, di
• definire dei profili di competenze linguistiche e (inter)culturali in parte specifiche a ogni lingua, in parte trasversali (finalità e obiettivi)
• creare le basi per una coerenza orizzontale tra gli insegnamenti delle lingue (e delle altre materie)
• concepire da subito una coerenza verticale (continuità / rottura)
• articulare coerenza verticale e coerenza orizzontale

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
19
La Guida propone
• a partire da 4 casi prototipici
1. l’introduzione di una lingua straniera nell’insegnamento primario e di una seconda lingua straniera nell’insegnamento secondario (CITE 1 et 2 CITE 3)
2. l’insegnamento delle lingue nell’insegnamento secondario professionale (formazione treiennale) (CITE 3)
3. l’insegnamento delle lingue régionali (CITE 0 à 3)
4. l’insegnamento bilingue (CITE 0 à 3)
• delle bozze di scenari

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
20
4.2. LE ESPERIENZE DELLA PLURALITA’ LINGUISTICA E CULTURALE DA FAR VIVERE AGLI ALLIEVI
Esempio: aree di esperienza per CITE 1
a) apprendimento delle lettura e della scrittura / alfabettizzazione
b) riflessione metalinguistica e metaculturale
c) decodificazione e uso di mezzi semiotici diversi dalle lingue
d) sensibilizzazione agli scritti letterari e all’espressione personale
e) auto-valutazione e valutazione da parte dei pari
f) educazione linguistica e interculturale globale

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
21
a) apprendimento delle lettura e della scrittura / alfabetizzazione
• acquisire consapevolezza delle differenze e delle specificità delle attività linguistiche: lettura e scrittura • scoprire e sperimentare le varie funzioni della parola scritta • “essere introdotti” nella parola scritta
• scoprire e osservare la pluralità dei sistemi grafici
• cominciare a riflettere sui generi discorsivi praticati a scuola
• fare esperienze relative alla diversità di generi e forme di alfabetizzazione in altre culture

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
GLI ALUNNI IMMIGRATI
• situazione molto diversificata e complessa • eterogeneità crescente della comunità scolastiche come
tendenza di cui tener conto• duplice esigenza per questo pubblico scolastico:
Fornire strumenti che permettano loro di divenire membri autonomi, responsabili e attivi di una data comunità
Prepararli alla mobilità
4.3. ORIENTAMENTI ED AZIONI IN VISTA DELL’UGUAGLIANZA E DEL DIRITTO A UNA EDUCAZIONE DI QUALITA’

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
GLI ALUNNI IMMIGRATI : misure specifiche
• Né forme di isolamento, di compartimentazione, di percorsi speciali, di classi distinte o « a parte »
• Né riduzione di programmi che li priverebbero di competenze, conoscenze e aperture al mondo offerte agli altri
MA
• STRUMENTI : risorse umane, attrezzature, ore supplementari, maggiore sostegno e attenzione personale (insegnamento individualizzato)
• QUALIFICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
• esplicitare le richieste linguistiche della Scuola
• sottolineare gli elementi di trasversalità• essere consapevoli della dimensione linguistica degli
apprendimenti• rendere accessible a tutti la possibilità di costruirsi
come attore sociale• dare a tutti la possibilità di apprendere la / in lingua 1• prevedere misure per le situazioni di ineguaglianza
4.3. ORIENTAMENTI ED AZIONI IN VISTA DELL’UGUAGLIANZA E DEL DIRITTO A UNA EDUCAZIONE DI QUALITA’

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
25
5. STRUTTURA DELLA GUIDA PER I CURRICOLI
CAPITOLO 1
• Panoramica delle problematiche e dei principi di costruzione / miglioramento d’un curricolo
• Piste pedagogiche e didattiche per far evolvere i curricoli verso l’educazione plurilingue et interculturale (EPI)
CAPITOLO 2• Come identificare e integrare nei curricoli le diverse componenti
dell’EPI nel rispetto di quelle dell’insegnemento di ogni lingua particolare

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
26
CAPITOLO 3
• Come progettare nel tempo la ripartizione di contenuti e obiettivi dell’EPI e far vivere esperienze significative in un curricolo di EPI
ALLEGATI• Strumenti• Liste di riferimenti

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
6. Conclusioni e prospettive
La GUIDA :
• presenta una riflessione in divenire: gli approcci curricolari proposti sono ancora, in parte, da sviluppare e concretizzare
• è una prima versione di un documento che sarà sottoposto a una ampia consultazione con i paesi membri del Consiglio d’Europa
• sarà completata da studi di casi di attuazione dell’E.P.I. nei curricoli
L’integrazione dell’E.P.I. nei curricoli richiede un cambiamento di prospettiva e può parere complesso, ma può essere realizzata nella logica dei piccoli passi e in continuità con ciò che già esiste.
27

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
Versione italiana della Guida
Rivista “Italiano LinguaDue”
www.italianolinguadue.unimi.it
dopo il 20 novembre
28

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
2929

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
3030

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
31
a) les objectifs visésb) les formats temporels retenusc) une globalisation des heures consacrées aux languesd) des formules modulairese) des apprentissages parallèles ou décalés de langues
différentesf) des modifications de perspective et des interruptions
Introduire une variabilité dans les modes d’organisation à l’intérieur du curriculum
4. Des scénarios curriculaires au service d’une E.P.I.

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
3232
1. L’élaboration du Guide curriculums
Quelques constats du Forum politique de 2007 à propos du CECR
• réponse au besoin d’une évaluation cohérente et transparente • exploitation partielle• risques d’application normative et décontextualisée des niveaux A1-C2• risque de perte de vue des valeurs de l‘éducation plurilingue et
interculturelle • nécessité de développer une approche curriculaire

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
33
3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une éducation plurilingue
et interculturelle

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
34
• Quelles formes de répertoires plurilingues sont recherchées ?
• Quelles formes de diversification effective du choix des langues sont mises en place ?
• Quelles formes d’autonomisation des apprenants sont prévues pour leur permettre de continuer à apprendre les langues par eux-mêmes toute leur vie durant ?
Choisir des finalités éducatives pour les enseignements de langues
3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I.

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
3535
3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I.
Organiser les modes et zones de transversalité
• en ensembles cohérents d’activités• en matières nouvelles• par des formes d’activités favorisant les échanges• en variant le format des enseignements linguistiques• par une offre en langues étrangères ouverte • par des formes d’activités spécifiques garantissant aux
apprenants en difficulté leur droit à une éducation de qualité

Division des Politiques linguistiques / Language Policy Division – www.coe.int/lang
3636
Définir des objectifs: des profils cohérents pour les langues comme matières et comme langues des autres matières
• définir des profils globaux pour l’ensemble des langues soulignant le rôle de chacune et prévoyant aussi des compétences partielles
• les spécifier par genres de discours
• définir des compétences interculturelles et réflexives, transversales aux langues
• indiquer activités / tâches impliquant le recours à d’autres langues
• se servir des descripteurs du CECR pour les langues vivantes étrangères
• élaborer, réviser ou affiner des descripteurs pour les langues de scolarisation dans leurs divers usages
3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I.