Transcript

Summer School 2014 Nuovi consumi o nuovi modi di guardare ai consumi? Lettura critica dei modelli operativi nei vari “nodi” della rete dei servizi Firenze, 4, 5, 6 settembre 2014 Centro Studi CISL, via della Piazzola 71  

Riccardo  De  Facci  Vice  presidente  nazionale  -­‐  Responsabile  sulle  droghe  

nazionale  del  Cnca    

Presidente  coop.  Lotta  contro  l’Emarginazione    

 

                               Ciao  Andrea  …….                                                  grazie  di  te  ..  

NUOVE  LETTURE  DALL’EUROPA  PER  NUOVE  IPOTESI  DI  LAVORO  

§  In termini quantitativi l’Osservatorio europeo registra 85 milioni (¼ della popolazione totale ) di consumatori di “droghe “, nella vita, in Europa con un netta diminuizione dei consumi classici ( eroina via endovenosa), nuove sperimentazioni, aumento dei consumi legali …alcool in primis) 77 milioni di cannabis, 14,5 milioni di cocaina, 12,7 di amfetamine e 11,4 di ecstasy….

§  “L’Osservatorio  europeo  riafferma  nell’ultima  relazione  appena  pubblicata    il  varo  di  una  nuova  strategia  dell’Europa  per  il  periodo  2013  -­‐20  a  favore  di  un  atteggiamento  equilibrato  a  partire  dai  4  pilastri  (  prevenzione,cura  rdd  e  rdr,  controllo  dell’offerta  ),  basato  su  dati  probanti  sulle  questioni  in  gioco  e  una  conseguente  valutazione  scientificamente  rigorosa  delle  misure  necessarie  per  affrontarle    e  sulla  tutela  e  responsabilità  dei  diritti  dei  consumatori“  

TOSSICODIPENDENZA  O  CONSUMO  ……  …ABUSO  ……DOVE  ANDIAMO  ?????    " Consumi  …..abusi  e  dipendenze  …..sostanze,  stili  di  vita  e  bisogni  a  partire  

da  un  eterogeneo  significato  e  percorso    d’uso  …..  nonché  problematicità  del  consumo  di  sostanze  e  forme  diverse  di  addiction  …..    Chi,  cosa,    dove,    come,    e  QUALI  APPROCCI  ????    QUALE  RUOLO  DEL  CONSUMATORE  ?  

" Consumi  basati  non  più  solo  sulla  sostanza  ma  su  elementi:  -­‐  di  contesto  ….  in  cui  sono  decisive    I  SIGNIFICATI  COLLETTIVI,  Le  influenze  

sociali,  i  segnali  culturali  le  appartenenze  …le  identità  collettive,  le  nazionalità  ,  con  la  richiesta  di  un  lavoro  di  contesto  (  social  network,    luoghi  del  loisir,  concetto  di  punizione,  carcere,  PEER  E  MEDIA,    servizi  territoriali/ambulatoriali,  modelli  di  organizzazione  ……)  

-­‐  di  scopo  …….  SIGNIFICATI  PERSONALI    ruolo  del  consumatore  VERSO    finalità  di  consumo  estremamente  diverse  e  quindi  la  richiesta  di    confronto/aiuto  che  cambia  o  con  bisogni  connessi  diversificati  (  le  cocaine  e  la  prestazionalità  ,  autocura,  policonsumo,  misuso  dei  farmaci  sostitutivi,  psicofarmaci,  alcool  ….gioco  d’azzardo)  

-­‐  di  fase  …..età,  autonomia  identitaria  e  di  consumo,  dipendenza  sociale  ed  interdipendenza  identitaria,  capacità  di  gestione  della  situazione  economica  (allerta  europeo  sul  significato  della  crisi  sui  consumi  e  sui  traffici    gli  alcool,  le  cocaine  ……  )      le  nyuove  drghe  ?????  

10

L’additività o dell’intermediazioni chimicaL’additività, di cui le droghe illegali e gli alcool sono

sostanze emblematiche, ci descrive ed interpreta l’abitudine ormai consolidata di un sempre maggior

numero di individui all’assunzione di sostanze additive (legali o meno che siano) e/o all’adozione di

comportamenti additivi (legali o meno che siano), finalizzati spesso alla sostenibilità di determinati contesti e ritmi vitali o stili di vita contraddistinti,

sempre più, da quasi inarrivabili categorie esistenziali ed alla risposta a bisogni spesso

funzionalmente indotti di beni di consumo, bisogni post materiali e spesso indotti, solo qualche anno fa

inimmaginabili.

8

Ricomprendere…. de-emergenziale

- In questo contesto il consumo di sostanze psicoattive, anzi - riprendendo un punto focale del discorso - il consumo di sostanze additive, già da tempo chiede di essere ri-compreso, ovvero de-compresso. Alcool di strada

- Il pensiero sulla “ alterazione” è, così, costantemente in ritardo sul reale: è, ad esempio, pensiero dell’emergenza, laddove il fenomeno non è più tale, da tempo o parzialità dei problemi. Cosa accade nei luoghi del consumo ???

- Pensiero dei servizi ha bisogno di ripensamenti strutturali oltre il tempo, il grado di legame terapeutico o contenimento…Presa in carico precoce……

7

Indicazione  dell’Europa  sull’alcol  e  droghe:  

Punto di partenza per una riflessione complessiva • Soltanto una minoranza delle persone che consumano e

sperimentano alcool e/o droghe e di quelli esposti a fattori (e situazioni) di rischio, svilupperanno successivamente dipendenza o problemi gravi

• Dunque la possibile problematicità non dipende dalla sostanza in sé …..dalla capacità delle persone …..quale ricerca di alterazione … quale contesto …. il gruppo …. All’identità ed alla fase vitale della persona ……

Proposte di modelli per spiegare questo fenomeno: • Fattori di auto ed etero protezione e concetto di resilienza • Concetto della vulnerabilità: • A livello individuale (piuttosto biogenetico e valoriale) • A livello sociale e quindi delle culture dei contesti E le nostre politiche …………….’  

Premessa  della  complessità  ……  

–  Rapide  trasformazioni  dei  fenomeni  sociali  e  sanitari  connessi  al  consumo,  abuso  e  dipendenza  di  “diverse  “  sostanze  psicoattive    e    

–  Nuove  forme  di  abuso  e  dipendenza  da  sostanze  e  ampia  diffusione  di  consumi  “compatibili”  ………..anche  nella  tossicodipendenza  per  cui  il  nostro  sistema  è  percepito  o  come  poco  appetibile,  scontato  ?  

–  Trasversalità  delle  categorie  interessate  dal  fenomeno  “consumo”e  cambiamento  delle  domande  di  “cura”  (tempi,  approcci,  utile  integrazione  di  professionalità    e  coinvolgimento  di  servizi  diversi,  ripetibilità  della  cura  )  

–  Un  esempio  la  difficoltà  di  stimare  in  ambito  ambulatoriale  classico  la  pervasività  e  pericolosità  di  alcune  situazioni  di  consumi  e  abusi  e  “  dipendenza”  o  di  aggiornare  gli  approcci  storicizzati”/”cronicizzati  

–  A  fronte  di  una  certa  rigidità  delle  attuali  offerte  trattamentali:  nei  tempi  (almeno  6/12  mesi,  negli  approcci  ……o  educativo  o  psicoterapeutico  o  farmacologico….,  nelle  impostazioni,  quali  le  possibili  integrazioni,  evoluzioni  e  “ripetibilità”  dei  percorsi)  

Aggregazione    attuale    degli  utenti    del  sistema  di  intervento  Dipendenze          

1.  Dipendenza  da  eroina                                                                                                                  115.000  2.  Dipendenza  /abuso/  consumo    di  alcol                                                        70.000  3.  Abuso  e  dipendenza  da  cocaina                                                  40.000  4.  Poliassunzione    

 (almeno  due  dipendenze    diagnosticate)                  25.000    5  Uso  e  abuso  di  cannabinoidi                                                              23.000  6.  Gambling                                                                                                                                        7.000  7.  Tabagismo  (competenza  anche  div.  osped)                                    5.000  8.  Abuso  /dipend  da  altre  droghe  stimolanti      

 e  psichedeliche                                                                                                                            3.500                                                                    9.  Internet  addiction                                                                                                                1.000  10.  Sexual  addiction                                                                                                                                900  11.  Invio  in  comunità  circa                                                                                                        15/17.000    

Popolazione residente per Ser.T.

50.000

70.000

90.000

110.000

130.000

150.000

170.000

190.000

210.000

Moli

se

Piem

onte

Pugli

a

Umbria

Tosc

ana

Emilia

Rom

agna

Sicilia

Basilica

taTo

tale

March

eLa

zio

Sardeg

na

Abruzz

o

Lomba

rdia

Val d

'Aos

ta

Calab

ria

Vene

to

Campa

nia

Liguria

Tren

tino

Friul

i

n. abitanti

Rapporto spesa regionale per le dipendenze sul totale della spesa del Servizio Sanitario

0   0,5   1   1,5   2   2,5   3   3,5   4  

Piemonte  Valle  d'Aosta  Lombardia  

Bolzano  Trento  Veneto  

Friuli  Venezia  Giulia  Liguria  

Emilia-­‐Romagna  Toscana  Umbria  Marche  Lazio  

Abruzzo  Molise  

Campania  Puglia  

Basilicata  Calabria  

Sicilia  Sardegna  

Valle d'Aosta 5,5

Oltre il giardino ….del mandato unico di guarigione e del pre/giudizio morale o penale ?

Una tendenza bipolare dei consumi: sempre più “normale consumo” per molti …..sempre “peggio” le situazioni di gravità…..con un necessario diverso concetto di cura, salute,sicurezza …..piacere

Tali domande oltre la legalità o illegalità, uso consumo, abuso oltre la “sola tossicodipedenza” ci stanno obbligando a reinventare modelli di approccio politico e culturale e di intervento socio-sanitario ad alta integrazione territoriale, ( rdr/rdr, bassa soglia di accesso, efficaci in termini di costo-beneficio, capaci di accogliere e di porsi un obiettivo primario possibile di prossimità e ove necessario cura/ salute).

I consumi e le persone “consumatrici/abusatrici/dipendenti” ci sfidano sul piano del sistema socio/sanitario /relazionale e nel rapporto nuovo del concetto stesso di pubblico/privato . Ci sfidano sia sul piano sociale che sanitario e sul ruolo riconosciuto al consumatore QUALE RUOLO VOGLIAMO AVERE ?

Quali integrazioni tra rdd e ambulatorialità ….. tra cura e controllo del consumo., tra marginalità sociale e terapia ED ILRUOLO DEI CONSUMATORI???

Quali mandati innovativi ai servizi di bassa soglia, ai servizi territoriali

ANALISI SUI CAMPIONI DI SOSTANZE STUPEFACENTI SEQUESTRATE MAGGIO 2011

(Dati forniti dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASL di Bergamo- RESP. LAURA TIDONE) MDMA (ecstasy) percentuali di principio attivo presente negli 8 campioni esaminati nota: alta variabilità di concentrazione con rischio elevato di sovraespaosizione involontaria EROINA percentuali di principio attivo presente nei 5 campioni esaminati COCAINA percentuali di principio attivo presente nei 60 campioni esaminati nota: altissima variabilità di concentrazione con alto rischio di sovraespaosizione involontaria

7,115,1 12,9 16,5 16,8

0

20

40

60

80

100

1 2 3 4 5

nota: alta variabilità di concentrazione con alto rischio di sovraespaosizione involontaria

16

64,2

20,6

80

23,9

53,7

3946,751,846,745,7

62,2

80,4

25,520

76,984,5

28,5

69,6

8287,683,6

35,239,837,9

63,5

80,978,4

41,7

68,675,7

48,2

73,3

61,154,653,2

47,5

66,6

42,5

53,656,863,5

45,4

30

63,4

73,9

23,5

55

22,529,3

55,2

76,577

87

77,3

86,6

76,4

40,840,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

32

83,9 82

53,843,6

25,5

8,8

44,6

0

20

40

60

80

100

1 2 3 4 5 6 7 8

Bere  per  essere  ?  Quale  cultura  ?  •  Ci  sono  le  foto  i  nomi  ed  i  cognomi  ,  nessuno  si  nasconde,  

sono  ragazzini  “normali”  belli  puliti  spesso  minorenni.    Eppure  ognuno  di  loro  si  vanta  ed  ha  la  sua  storia  di  sbronze,  di  birra,  cocktail  e  liquori.  Ci  sono  migliaia  di  fan  in  una  gara  a  raccontarsi  “di  aver  sboccato  abbracciando  la  tazza  del  water,  nel  letto  o  dove  capita  ….”    La  provincia  

•  “Si  vantano  della  pipì  impellente  fatta  ovunque,  dei  tagli  rimediati  con  i  cocci  delle  bottiglie,  ci  sono  video  con  ubriachi  a  scuola  ……  a  casa  nel  pomeriggio  …..  

•  Una  mappa  dei  siti  più  diffusi  tra  i  giovani  sull’alcol  parla  di  36  mila  “ubriachi  “,  e  di  112,  114,  o  102  mila  partecipanti  ai  gruppi  di  Facebook  a  questi  temi  prioritariamente  dedicati…….  Tutti  malati  potenziali  ……  ?    

Messa in discussione dei parametri classici Dove e’ il consumatore ed i suoi diritti, responsabilità e scelte ?????? Assistiamo sempre più a livello complessivo all’affermarsi A FRONTE

DI UNA COMPLESSITA’ …di una nuova filosofia morale, di un unico specifico “punto di vista” sul bene e sul male, sul lecito e sull’illecito, sul meritevole di inclusione o di esclusione…solo comunità ….solo farmaci …..solo privato ……

•  Saltano le categorie classiche dell’inclusione e della definizione di un vero sistema a servizio pubblico o di chi ha diritto alla cura :

- Comunità terapeutiche versus servizio pubblico e/o farmaci sostitutivi - Comunità di vita versus comunità brevi e moduli specialistici -  Unica comunità “ Tipo “ versus fasi e luoghi di cura diversa nello

stesso processo di cura ( doppia diagnosi, psicoter.,reinser.) -  Tempi brevi , progetti individualizzati versus standardizzazione della

cura ….ruolo del consumo e del consumatore -  Immigrato con problemi di droga versus immigrato irregolare da

espellere ….

Il  sistema  di  intervento  tra  regioni  e  linee  nazionali  

§  Non  applicazione  dei  vari  atti  (1999  approvazione)  in  maniera  uniforme  a  livello  nazionale  andando  dalle  12  tipologie  della  Lombardia  al  non  accreditamento    dopo  14  anni  di  ¾  regioni(  difficilmente  confrontabili  )  …..  percorsi  diversi  e  diritti  diversi    

§  Standard  parificabili  solo  nelle  2  strutture  base  (psico  ed  ergo)  sistemi  di  organizzazione  della  spesa    diversificati,  dipartimenti  diversi  tra  psichiatria  e  ……diversi    diritti  di  cittadinanza  ….  

§  tipologie  di  utenti  molto  diverse…..  la  tossicodipendenza  non  rappresenta  più  la    domanda  generale  di  presa  in  carico  

§  Dai  non  responder  (  prioritari  negli  invii  e  nelle  intenzioni  dei  sert)  la  messa  in  discussione  della  stessa  evolutività  ad  altri  diversi  estremamente  diversificati    ed  evolutivi  (cocaina,  alcool,  gioco.  .  )  …..modelli  di  affidamento  dei  farmaci  e  della  diagnosi    

QUALI  I  CRITERI  NELLE  PRIORITA’  ORGANIZZATIVE  /CURA    DEL  SISTEMA  ?  §  MANTENIMENTO  DI  UN  APPROCCIO  PRIMARIO  DI  

MISSION    INIZIALE    …..POCO  COINVOLGENTE  L’UTENTE  CON    PRIORITA’  SOPRATTUTO    IDEOLOGICHE  /  CONSERVATIVE    NELLA  ORGANIZZAZIONE      DEI        SERVIZI  :  

§  EROINA  70/80% persone in carico,  §  TOSSICODIPEDENZA  60 % farmaco sostitutivo, con un 60

% in carico da più di 10 anni …psicofarmaci o eroina ????  §  CONTENIMENTO  E    ALL’ALLARME  SOCIALE  E/O  

RIMOZIONE  SOCIALE    E  SOMMINISTRAZIONE  A  MANTENIMENTO  ….  quale  il  problema  primario  ?????    Tossicodipendenza  da  eroina  o  la  gestione  di  un  farmaco  e  di  altri  consumi    “integrativi,  compensativi  ??  

LE PERSONE IN CURA PRESSO I SER.T Tab.ANN 01

Relazione annuale al parlamento 2013. Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenza in Italia. Dati relativi all’anno 2012 e primo semestre 2013. Elaborazioni 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Antidroga. Roma, Giugno 2013

Fonte: World Drug Report 2013 - UNODC

Uso di oppiacei nel mondo 2011

Uso di cocaina 2011

Fonte: World Drug Report 2013 - UNODC

CANNABIS Prevalenza LY�  

COCAINA Prevalenza LY

AMFETAMINE Prevalenza LY

ECSTASY Prevalenza LY

L’uso di cannabis in Europa fra i giovani

Il misuso di psicofarmaci in Europa

COSA SUCCEDE IN ITALIA?�  

Prevalenza LY (15-64)

Prevalenza LY (15-64) ETA’

Prevalenza LY (15-34)

Prevalenza FREQUENT USERS (15-64)

10 O PIÙ VOLTE AL MESE

20 O PIÙ VOLTE AL MESE

Prevalenza LY (15-34) FREQUENT USERS (15-34)

LE “NUOVE “ DIPENDENZE

FREQUENT USERS (15-19) Prevalenza LY (15-19)

35

Tolleranza… percorsi individuali …….alleanza e consumi…..

La realtà è che gli interventi moderati e coopartecipati sono sempre più accettati nella valutazione degli interventi con le …..”dipendenze” Ricerca su 1400 grandi bevitori e cocainomani oggetto di indagine ( Edward Nunes clinica psichiatrica Colombus University) Vanno consigliati approcci meno rigidi che consentano/accettino un uso moderato delle sostanze nella fase, anche lunga, verso la possibile astinenza o riduzione della problematicità del consumo ? Sia negli interventi di cura che di prevenzione …. Ascolto …..pragmaticità … alleanza …..attesa .. Alta assistenzialità di fase ………..lunga relazione di cura ……

Analisi degli stili di consumo …… . Li preoccupa/spaventa molto l’idea di una vita priva di queste abitudini, perché ai loro occhi perde di significato ….il poter andare oltre …. . La loro routine, i loro piaceri, alcune delle relazioni su cui fanno più affidamento sono collegati alle loro abitudini anche d’uso, più o meno criticabili e non gli è affatto chiaro a cosa andrebbero incontro smettendo improvvisamente….quale il motivo alla presa in carico ? . L’idea iniziale del contatto con i servizi e gli operatori è solo ridurre le conseguenze del consumo pesante e di partire da lì……. Nuovo paradigma della prevenzione, della rdr e dell’approccio ai consumi ? Diversa responsabilità del consumatore ???? Trattando l’abitudine semplicemente come tale e non prioritariamente come una malattia si possono intanto ridurne le conseguenze…

Evoluzione della domanda policonsumo/abuso Il mercato: n  Offerta in aumento per quantità e tipologia di sostanze/proposte (gioco, video, ) n  Offerta mirata per target (mercato legale alcool e gioco), capillare ed indistinta

(mercato illegale)…..drug store ……verso la ricerca degli effetti Di conseguenza: n  Aumento dell’esposizione all’offerta anche dei più giovani (sostanze legali ed

illegali, comportamenti additivi) n  Aumento assoluto della diffusione del consumo n  Prevalenza del policonsumo …culture del consumo alla ricerca di effetti n  Stili di consumo/abuso diversi (nei contesti del divertimento, nei rioni a più

alta densità di problematiche sociali, nelle scuole, in fasce di popolazione più “vulnerabili”, negli ambienti di lavoro,loisir)

Al servizio: n  Richiesta in aumento di interventi ad anticipare e di riduzione dei rischi

(scuola, quartieri, locali di ritrovo, ambienti di lavoro) sempre prima e per più tempo con una maggiore responsabilità /competenza del consumatore

n  Richiesta di grande competenza e versatilità di approccio Alcune specificità di rilievo istituzionale: mandati ufficiali di astinenza totale n  Problema delle sanzioni amministrative e definizione di diagnosi “legale” n  Prossimamente indagini o approcci per categorie professionali identificate?

Le tendenze generali Un processo di “normalizzazione dei consumi” con un rapporto con le

sostanze psicoattive legali ( alcool e psicofarmaci ) e illegali ( cannabinoidi foglie e pasta, metanfetamine compresse e liquide, la Ketamina, le cocaine soprattutto polvere o basata, eroina soprattutto polvere ), sempre più connesso agli stili di vita e di consumo delle persone coinvolte con 2 tendenze prioritarie anche se antagoniste:

-  Un consumo “socialmente compatibile “ soprattutto di alcool, cannabinoidi

e cocaina con una stima di circa 10 milioni di persone che hanno consumato sostanze illegali che poco riconoscono i nostri servizi anche nelle fasi di pura criticità, quale il possibile sviluppo non patologizzante ma di tutela ?

-  Una tossicodipendenza (soprattutto da alcool e eroina )sempre più connessa a fasce di marginalità sociale “ estrema” tra cui 1/3 delle persone incarcerate … 1/2 servizi + 10 anni, meno eroina + alcool e cocaina …..psicofarmaci e misuso ….. dove l’integrazione ????

CAMPIONEsocio/anagrafica  della  strada  

        N   %    

sesso  maschio   1923   93,0%  

femmina   145   7,0%  

classi  di  età  

18-­‐24   182   8,8%  

25-­‐34   531   25,7%  

35-­‐44   680   32,9%  

sopra  45   676   32,7%  

nazione  Italia   709   34,3%  

altro   1360   65,7%  

professione  

stabile   64   4,0%  occasionale   231   14,4%  

studente   0   ,0%  disoccupato   1313   81,7%  

situazione  abitativa  

stabile   441   26,3%  

non  stabile   247   14,7%  

istituzioni   304   18,1%  

strada   684   40,8%  

Romania: 18% Marocco: 12% Paesi dell’est europa: 8-9% Sud-America: 8-9%

Profili  di  gravità/  area  della  marginalità  

situazione  abitativa stabile non  stabile istituzioni strada Totale

professione

stabile N 56   4   2   1   63  

% 88,9%   6,3%   3,2%   1,6%   100,0%  

occasionale N 105   46   36   41   228  

% 46,1%   20,2%   15,8%   18,0%   100,0%  

disoccupato N 244   187   259   615   1305  

% 18,7%   14,3%   19,8%   47,1%   100,0%  

Totale N 405   237   297   657   1596  

% 25,4%   14,8%   18,6%   41,2%   100,0%  

Profili  di  gravità/Livello  di  consumi  

Prevalenze   N   %  

LTP   1992   97,9%  

LMP   1814   88,7%  

Ultimo  mese   N   %  

alcol   1634   80,1%  

cocaina   360   17,7%  

oppiacei   265   13,0%  

hashish   386   18,9%  

metadone   14   ,7%  

Subutex/buprenorfina  

2   ,1%  

CONSUMATORI LMP (escluso alcol)

33,70%  

66,30%  

consumatori   non  consumatori  

Profili  di  gravità/contatto  con  i  servizi  

Totale:  335  (17,3%)  

 

   

Di  cui  in  carico  ai  SERT:  104  (31%)  

Totale:  248  (12,7%)  

 

Di  cui  in  carico  ai  SERT:  105  (42,3%)  

COCAINA OPPIACEI

Di cui in carico ai CPS:4

Di cui in carico ai CPS:4

Profili  di  gravità/contatto  con  i  servizi  

Di cui conosciuti dai Servizi di

alcologia: 8 (0,2%)

ALCOL

Totale:  1586  (82%)  

Sono esclusi gli utenti ASL VA perché non esistono i servizi separati di alcologia e gli utenti anche per l’alcol accedono al Ser.T.

CAMPIONE/contesti  della  normalità           Totale  

EQUIPE  

Umg  CO  

Umg  MB  

Umg  Mi  

Umg  Mi1  

Umg  Mi2  

Umg  SO  

Umg  VA  

concerto   N   831   118   222   196   32   0   110   153  

%   3,3%   3,3%   3,0%   4,5%   ,9%   ,0%   9,7%   7,2%  

discoteca   N   9524   1708   1697   1611   1240   2786   32   450  

%   37,3%   48,1%   23,1%   37,2%   33,9%   82,1%   2,8%   21,1%  

evento   N   5729   400   958   1496   1019   284   465   1107  

%   22,4%   11,3%   13,0%   34,6%   27,9%   8,4%   41,1%   52,0%  

pub   N   8338   1326   4345   767   1039   179   524   158  

%   32,7%   37,3%   59,2%   17,7%   28,4%   5,3%   46,3%   7,4%  

 rave   N   511   0   119   0   0   143   0   249  

%   2,0%   ,0%   1,6%   ,0%   ,0%   4,2%   ,0%   11,7%  

PROFILI  DI  RISCHIO/prossimità  al  divertimento  

17,5%  

18,5%  

64,0%  

occasionale  

fedele    

assiduo  

Occasionale:  fino  a  2-­‐3  volte  al  mese  

Fedele:  1  volta    a  settimana    Assiduo:  da  2/3  volte  a  4  o  più  volte  a  settimana  

Negli  ul0mi  30  giorni,  quante  volte  hai  frequentato  luoghi  del  diver0mento  (pub,  disco,  rave,  concer0)?

ALCOL/classi  di  alcolemia  

Classi di alcolemia N %

0 1614   9,6  

0,01-0,5 5547   33,1  

0,5-0,8 3538   21,1  

0,8-1,5 4579   27,3  

> 1,5 1503   9,0  

Totale 16781   100,0  

8,6%  

32,6%  

21,3%  

28,0%  

9,5%  12,6%  

34,6%  

20,4%  

25,2%  

7,3%  

,0%  

5,0%  

10,0%  

15,0%  

20,0%  

25,0%  

30,0%  

35,0%  

40,0%  

0   0,01-­‐0,5   0,5-­‐0,8   0,8-­‐1,5   >  1,5  

maschi   femmine  

Nell’ASL Milano Due e a Sondrio è più facile incontrare soggetti con alcolemia nella classe più alta (uno su cinque a Sondrio).

Alcol/binge  drinking  Nell’ul0mo  mese,  quante  volte  hai  bevuto  più  di  4  bevande  alcoliche  (5  se  sei  un  maschio)  in  un’unica  occasione?  Scala  Likert:    da  «mai»  a  «4  volte  o  più  alla  se9mana».

no,  41  

si,  59  

BINGE  DRINKING  N   %  

UmgCO 1838 53,60%

UmgMB 4416 61,80%

UmgMi 2425 57,70%

UmgMi1 1583 51,80%

UmgMi2 2064 63,00%

UmgSO 897 79,30%

UmgVA 1104 57,30%

Alcol/variabile  «rischio  alcol»  Basso o nullo: valore di alcolemia inferiore a 1,5 g/l e mai episodi di binge drinking nell’ultimo mese Medio: o valore di alcolemia superiore a 1,5 g/l o episodi di binge drinking Alto: valore di alcolemia superiore a 1,5 g/l e episodi di binge drinking

basso  o  nullo,  29%  

medio,  65,20%  

alto,  5,60%  

LIVELLO  DI  RISCHIO  

A Sondrio il 20% circa ha un livello di rischio alto.

Sostanze/prevalenze  

Frequenza %

LTP sostanze

no 6048   24,5%  

si 18636   75,5%  

LMP sostanze

no 14423   58,4%  

si 10261   41,6%  

sostanze serata

no 19425   78,7%  

si 5259   21,3%  

LTP: Prevalenza di consumo riferita a tutta la vita LMP: Prevalenza di consumo riferita a ultimi 30 gg

75,50%  

41,60%  

21,30%  

LTP  sostanze   LMP  sostanze   Sostanze  serata  

PRESTAZIONI  PRESTAZIONE   N   %  

alcol  test   16304   66,1%  

preservativo   11268   45,6%  

materiali  informativi  sanitari  su  sostanze  e  alcol  

6468   26,2%  

colloquio  rischi  alcol   6415   26,0%  

colloquio  rischi  MTS   5483   22,2%  

materiali  informativi  MTS   4983   20,2%  

materiali  informativi  legali   4931   20,0%  

orientamento  ai  servizi   4132   16,7%  

colloquio  rischi  sostanze   3064   12,4%  

etilometro  monouso   1836   7,4%  

PRESTAZIONE   N   %  generi  palliativi   891   3,6

%  

alcol  test2   688  

2,8%  

kit  inalatori   640  

2,6%  

partecipazione  a  gruppi  tematici  

167   ,7%  

consulenze  e    prestazioni  infermieristiche  

13   ,1%  

narcotest   3   ,0%  

guidatore  designato   0   ,0%  

Criticità  del  lavoro  attuale    

§  Cambiamento  delle  domande  di  relazione  responsabilità  

§  Complessità  socio  sanitaria  ed  identitaria  del  target  e  dei  bisogni    

§  Cocaina,  eroina  ma  soprattutto  alcool  di  strada  dove  i  servizi  ???  

§  Ruolo  e  protagonismo  dei  consumatori  auto  ed  etero  diretto      

§  Gravosità  del  target  rdd  ….sottovalutazione  nella  rdr  §  Ridefinizione  degli  obiettivi,  attività  e  delle  prestazioni  e  

dei  mandati    

Il pensiero statico di intervento rispetto ad un consumo che evolve con le dinamiche sociali ………. QUALE RUOLO DEL CONUMATORE ?????

• Il pensiero sull’alcool e le droghe nel sistema dei servizi attuale rischia di rimanere piuttosto statico perché incentrato sulla sostanza vista principalmente come generatrice di patologia e tossicodipendenza a fronte di bisogni e domande molto diversificate, la cocaina ed alcool emblematici in questo senso

• In mancanza di una evoluzione strategica e di una conseguente strategia di azione, il sistema di intervento preventivo, rdd e rdr, terapeutico e riabilitativo, assieme al corpus legislativo, rischiano di diventare anacronistici

• Il fenomeno droga sta rapidamente cambiando perché il mondo si evolve rapidamente ed il mondo dell’alterazione del sé e dell’addiction ne è componente strutturale ( rimessa in discussione dei presupposti).

Perché  diventa  importante  un  approccio  di  responsabilità  e  aumento  di  competenze  

§  Nuovi  approcci  di  lettura  §  Nuovi  modelli  di  lavoro  §  Diverso  ruolo  degli  utenti  e  dei  consumatori    -­‐nella  prevenzione  (  Life  skills,  peer  education,)    -­‐nella  rdd  e  rdr,    -­‐  nell’approccio  dei  servizi  ambulatoriali  (  presa  in  carico/

relazionale  precoce,  counseling,  ascolto,  responsabilità,  nella  definizione  della  cura  sui  tempi,  modelli,  strumenti,  responsabilità  e  risultati)    

-­‐  Nel  post  nella  ripresa  di  contatto  e  della  ripresa  in  carico,    nell’accompagnamento.  

§  Ridefinizione  del  senso  dei  consumi  e  dei  contatti  legge    

Cosa ci si aspetta dal lavoro del sistema di intervento?

•  Disintossicazione completa e/o una “pulizia” parziale

•  Non ritorno all’uso/abuso di sostanze ? Nessuna ?

•  Ridotto uso dei servizi e delle prestazioni (costi)

•  Efficienza di vita ……sul lavoro ? Compatibilità …..

•  Eliminazione dei problemi familiari /relazionali ?

•  Benessere individualizzato……. della persona

•  Guarigione completa (restitutio ad integrum),

•  Rischio di riuso e/o ricaduta molto elevato……

Quali  gli  elementi  della  riscrittura  …..  

§  E’  possibile  pensare  AL  LAVORO  SUI  CONSUMI    (dalla  prevenzione,  alla  rdd,  alla  presa  in  carico  e  cura  )come  diversità  di  proposte  sia  nel  modello  organizzativo  che  nel  tipo  di  rapporto  con  i  consumatori  ???    Dalla    prossimità,    presa  in  carico  precoce,    specializzazione  dei  servizi,  aumento  delle  professionalità  di  cura,    sommerso  dei  fenomeni  senza  fare  i  conti  prioritariamente  con  una  analisi  dei  fenomeni  e  delle  domande    e  della  capacità  dei  consumatori  di  saper  gestire  le  varie  fasi  del  consumo  ?  

§  Quale  è  il  nuovo  ruolo  relazionale  e    socio  sanitario  del  nostro  sistema  di  intervento  e  il  ruolo  sociale  rispetto  agli  stili  di  vita    di  abuso  e  consumo  possibile  ?      

§  Quale  il  possibile  ruolo  diverso  del  consumatore      

Oltre il giardino ….del mandato -  sul piano del sociale di un nuovo concetto di diritto di

“cittadinanza”, nel confronto aspro con il concetto di “compatibilità” dei consumi anche nella necessità di riscrivere un nuovo concetto di salute pubblica, dei gruppi, dei territori con un inasprimento delle sanzioni per migliorare obbligandolo l’aggancio delle persone ? Nuova responsabilità sociale

-  Sul piano sanitario per la necessità di scrivere un diverso concetto di cura, con un diverso concetto di salute, presa in carico precoce e trattamento ( obbiettivi di cura e di fase di cura, prese in carico brevi e ripetute, approcci di professionalità integrate ad approcci pedagogico educativi di lunga durata ?)

-  La stessa Comunità terapeutica va riscritta tra mandati scritti sulla marginalità sociale ( non responder ) ed interrogati dal consumo “pseudo compatibile”.

Nuovi  scenari  tra  bisogni  e  risposte  •  Abuso  di  alcool  a  fronte  di  un  sistema  di  trattamento  molto  

rigido  •  Le  cocaine  come  scenario  di  un  nuovo  riferimento  di  

bisogni  e  domande  (  strumenti  di  diagnosi,  sert  e  comunità  per  programmi  necessariamente  diversi)  

•  Dove  abbiamo  costruito  risposte  integrate  e  diverse  siamo  a  più  del  50%  delle  nuove  utenze  per  cocaina…..  sert  e  centri  diurni,  programmi  brevi  ,  obiettivi  di  fase  diversificati  

•  Necessità  di  una  standardizzazione  dei  programmi  a  fronte  di  sempre  maggiori  necessità  di  individualizzazione  

•  La  necessità  di  intendere  la  prevenzione,  l’aggancio,  la  cura  ed  il  trattamento  come  un  percorso  non  lineare  ma  frastagliato  (chi  la  regia  ?  )  solo  il  medico  o  l’utente    ?    

E  il  sistema  di  intervento    ……  sociale  -­‐  sanitario  ?  

A    fronte  di  una  certa  rigidità  delle    offerte  trattamentali  :        –  nei  tempi  (almeno  6/12/18/30  mesi),    (20  giorni,  w.e.,)  –  negli  approcci    standard    comunitari  (educativo  o  psico  terapeutico      o  farmacologico….  O  pedagogico),    

–  nelle  professionalità  coinvolte  (  operatore  di  comunità,  maestro  del  lavoro,    educatore,  psicologo  …o  psichiatra,  infermiere  )    

–  nelle  impostazioni  (  solo  sistemico,  solo  cognitivo  -­‐comportamentale,  solo  gruppi  ….  )          

–  tra  standard    di  accreditamento  diversi    (  20  sistemi  regionali  diversi  )  ed  individualizzazione  della  cura    

come  supportare  strutturalmente  la  compatibilità  di  vita    di  moltissimi  consumi  ???  (  tra  cronicità  e  compatibilità)  

La  comunità  terapeutica  ed  i  Sert  nel  2013  

"    Ha  ancora  senso  parlare  di  Comunità  terapeutica  e  Sert  intendendo  in  maniera  esplicita  una  sola  tipologia  di  servizi  e  con  un  unico  corpo  di  concetti  e  metodologie  ?  

"    Oppure  le  differenze  creatasi  su  vari  possibili  parametri  interpretativi  sono  talmente  tante    da  sottintendere  offerte  ormai  totalmente  diverse  tra  loro  ?  Valore  della  differenziazione  …  matching    tra  domande  ed  offerte  

"  Quali  i  parametri  di  possibile  nuova  classificazione  dell’offerta  terapeutica  delle  strutture    residenziali  (  tipologia  di  utenze,  modello  di  accoglienza,  obiettivi  di  cura  …..)?  

"  Superamento  delle  ideologie  fondative  come  elemento  caratterizzante    (tempi  e  moduli  )  verso  l’obiettivo  di  cura  ?      

Il  sistema  di  intervento    oggi    ……  Sono  cambiati  i  presupposti  stessi  del  nostro  lavoro  ?    

§  Dall’eroina  ……….  al  policonsumo    oltre  le  sostanze  ?  §  Dalla  tossicodipendenza  …alla  cronicità  ………  al  consumo  compatibile    …da  target  a  partner  di  cura  ?    

§  Dalla  comunità  di  cura    all’accoglienza  di  bassa  soglia  rinuncia  alla  valenza  terapeutica  primaria  ??    

§  Dall’allarme/controllo  sociale  ……  allo  stile  di  vita  §  Dalla  comunità  che  accoglie  solo  i  veramente  motivati  …..alla  contrattazione  degli  obiettivi  e  delle  fasi  di  cura  

§  Dai  volontari  …….  alla  professionalità    …  al  farmaco  ?  §  Dalla  comunità  di  vita  ……..  al  sistema  di  intervento    

Tendenze  del  consumo  e  Orientamenti  SOLUZIONI  ATTESE  

"   Riscrivere  approcci  ,  sistemi    di  intervento  e  leggi    ……..  vecchi  e  inadeguati    "   Coprire  il  gap  tra  vecchio  e  nuovo  in  termini  di  intervento  ,adeguatezza  ed  

efficacia  .  "   Occuparsi  fattivamente  ed  attrezzarsi  all’accoglienza  di  consumatori  ,  

abusatori  di  ogni  sostanza,  legale  ed  illegale,  e  di  problematicità  legate  a  comportamenti  additivi.      

"   Tendere  ad  un  approccio  ordinario  e  non  di  emergenza  al  tema  del  consumo.  "   Privilegiare  le  modalità  di  lettura  ed  anticipazione  dei  fenomeni  in  un  dato  

territorio.    "   Definire  nuove  modalità  di  accesso  (in  termini  di  luoghi,  tempi,  contratto)  per  

nuove  tipologie  di  clienti.    "   Migliorare  l’offerta  del  sistema  esistente  per  quanto  attiene  la  specializzazione  

dei  servizi  territoriali  ambulatoriali  e  le  strutture  accreditate  dedicate.      "   Costruire  un  sistema  di  cura  clinicizzato  nel  SSN  ad  alta  integrazione  sociale:  

definire  un  sistema  di  continuità  assistenziale  con  strutture  dedicate  ospedaliere  (emergenza  e  ricovero),  continuità  tra  sistema  penale  -­‐  tribunale,  sistema  prefettizio  –  amministrativo  e  territorio  -­‐  sistema  dei  servizi  tra  rdd  e  presa  in  carico  ambulatoriale  e  residenziale.      

I  termini  di  una  criticità  dell’aggiornamento    nelle  dipendenze  

§  Alcuni  dei  termini  usati  oggi  nelle  dipendenze  sono  quanto  meno  critici  se  riportati  alle  attuali  situazioni  dei  fenomeni  e  dei  servizi  di  trattamento……  salvare,  risolvere,  doppia  diagnosi……  

§  Lo  stesso  termine  di  “ritenzione”  in  trattamento,  guarigione  o  tempo  standard  della  cura  è  quanto  meno  parziale  rispetto  a:  

§  Differenziazioni  dei  servizi  e  trattamenti  (almeno  15  possibili  tipologie  diverse  di  comunità)  di  accreditamento  e  finalità  diversificate  del  lavoro  terapeutico  ambulatoriale  

§  Tempi  e  tipologie  di  programma  diversificati  (  1  mese,  3  mesi,  18  mesi,  36  mesi,  ad  persona  )  solo  10  regioni  applicano  Atto  d’int.  

§  Approccio  di  sistema  per  moduli  di  trattamento.  bisogni  e  tempi  diversificati  di  cura  

 Distanza  inconciliabile  ?  Tra  servizi  diversi  e  bisogni  in  evoluzione    

Criteri per la descrizione dei diversi profili di consumatori

Caratteristiche neurobiologiche (grado di vulnerabilità, temperamenti o tratti patologici, connessioni psichiatriche)

Comportamenti di assunzione:Saltuario, a spaccarsi, costante, da week end, dipendenza compatibile …..

Caratteristiche sociali:consumo individuale,coppia, gruppo

Tipo di cocaina utilizzato (cocaina, crack)

Policonsumi tipo:Alcol, Eroina, Ecstasy,Cannabis ..gioco

Contesto abituale di assunzione: Strada, Party, Lavoro

Finalità di assunzione: “divertimento”, > performance,

Stabilizzatore dell’umore

Vie di di assunzione: Inalatoria, Respiratoria, Iniettiva

Profili  di  gravità/modalità  di  consumo  di  sostanze  stupefacenti  

Cocaina   N   %  fumata   44   13,0  iniettata   167   49,4  inalata   127   37,6  Totale   338   100,0  

LA VIA PRIORITARIA E’ ANCORA ENDOVENOSA ANCHE NEL CASO DELLA COCAINA , MENTRE PER GLI OPPIACEI NON SI REGISTRANO GROSSI NUMERI SULLA MODALITA’ FUMATA

Oppiacei   N   %  ingerita   1   ,4  fumata   23   9,3  iniettata   203   81,9  inalata   21   8,5  Totale   248   100,0  

CAMPIONE/socioanagrafica  

        N   %  

sesso  maschio   16819   71,0%  femmina   6861   29,0%  

classi  di  età  

14-­‐17   1451   6,1%  18-­‐24   12236   51,7%  25-­‐34   8274   35,0%  sopra  35   1698   7,2%  

professione  

Studente/ssa   12191   52,8%  

Lavoratore/trice   8130   35,2%  Studente/ssa  e  lavoratore/trice   1573   6,8%  

Disoccupato/a   1216   5,3%  

Consumo di sostanze in quattro città

61

6,972,9

24

9,12,30,4

38

6,95,30,8

53

6,23,30,10

20

40

60

80

Londra Milano C omo Lugano

Dos i  g iornaliere/1000  abitanti

C annabis

C ocaina

E roina

Amfetamine


Top Related