Transcript

IstitutoComprensivoStatale“C.Battisti”-CogliatePianodiLavoroindividuale

diMatematicaClasse2B

Docente:VisentinCristinaDisciplinaMatematica ScuolaD.Buzzati a.s.2017-181.PresentazionedellaclasseLaclasse2Bècompostada25alunni,dicui12maschie13femmine.SonopresentiquattroalunniconDSAcertificate,unalunnoconprobabiliDSAeunalunnoDVA,seguitodaldocentedisostegnoperuntotaledi6oresettimanali.L’alunnoDVApuòseguireilprogrammadellaclasseconobiettiviminimi.Sonoinoltrepresentiduealunniripetentiprovenientidalnostroistituto.La classe deve recuperare parte del programma dell’anno precedente ed i risultati del testd’ingressosonostatinegativiper lamaggiorpartedellaclasse. Ilrendimentoètuttavia infasedicrescita.Inbaseaitestd’ingressoealleprimevalutazionisipossonoindividuareleseguentifascedilivello:-

− 16%fasciaalta;− 8%fasciamedio-alta;− 28%fasciamedio-bassa;− 48%fasciabassa.

La classe si è dimostrata restia ad accettare il cambio di insegnante per le discipline scientifico-matematico, rendendo difficoltoso il lavoro in classe ed assumendo un atteggiamento pococollaborativo sia durante svolgimento delle lezioni che nell’esecuzione del lavoro assegnato percasa. Si può tuttavia constatare un deciso miglioramento dell’atteggiamento sia nei confrontidell’insegnantechedellamateria.Nelgruppoclasseèpossibiledistinguereduegruppidistintiperl’atteggiamentoversolamateria:ungrupposidimostra interessatoepartecipaattivamentealle lezioni,mentreunaltrogrupposidimostra poco interessato e/o attento rendendo necessario l’intervento dell’insegnante perriportare l’attenzione e/o il silenzio. La presenza di questo secondo gruppo fa si che i tempi diapprendimentoelelezionirisultinorallentati.Lo svolgimento dei compiti assegnati è abbastanza puntuale e preciso, soprattutto nelle ultimesettimane, per la maggior parte degli alunni, come anche l’autonomia nel prendere appuntidurantelespiegazioni.Èstatariscontrataunadifficoltànellagestionedelmateriale,inparticolaredelquaderno.Ilgruppoclasserisultavivace,abbastanzaomogeneoecollaborativo.

2.ObiettividiapprendimentoedefinizionedeitraguardiattesiconriferimentoallecompetenzechiaveeuropeeealProfilodelloStudenteOBIETTIVIDICOMPETENZAASSECULTURALE:MatematicoTRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEDISCIPLINARI

• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloancheconinumerirazionali,nepadroneggialediverserappresentazioniestimalagrandezzadiunnumeroeilrisultatodioperazioni.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e necoglielerelazionitraglielementi.

• Analizzaeinterpretarappresentazionididatiperricavarnemisuredivariabilitàeprenderedecisioni.

• Riconosceerisolveproblemiincontestidiversivalutandoleinformazionielalorocoerenza.Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sulprocessorisolutivo,siasuirisultati.

• Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassaredaunproblemaspecificoaunaclassediproblemi.

• Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sautilizzareiconcettidiproprietàcaratterizzanteedidefinizione).

• Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzandoconcatenazionidiaffermazioni;accettadicambiareopinionericonoscendoleconseguenzelogichediunaargomentazionecorretta.

• Utilizzaeinterpretaillinguaggiomatematico(pianocartesiano,formule,equazioni…)enecoglieilrapportocollinguaggionaturale.

• Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni diprobabilità.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienzesignificative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in moltesituazioniperoperarenellarealtà.

COMPETENZEDICITTADINANZA COMPETENZECHIAVEPERL’APPRENDIMENTO

Imparareaimparare CompetenzadimatematicaProgettare ImparareaimparareComunicare Sensodiiniziativaeimprenditorialita’Collaborareepartecipare CompetenzadigitaleAgireinmodoautonomoeresponsabile Risolvereproblemi Individuarecollegamentierelazioni Acquisireeinterpretarel’informazione 2.Contenuti,tematicheeconoscenzeproposteOBIETTIVI-ABILITÀ CONTENUTIDELPROGRAMMANumeri

− Eseguire addizioni, sottrazioni,moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e

− Le frazioni: concetto di frazione, unitàfrazionariaeclassificazione.

confronti tra i numeri conosciuti,quando possibile a mente oppureutilizzandogliusualialgoritmiscritti.

− Darestimeapprossimateper il risultatodi una operazione e controllare lacorrettezzadiuncalcolo.

− Rappresentare i numeri conosciuti sullaretta.

− Utilizzare scale graduate in contestisignificativi per le scienze e per latecnica.

− Utilizzare il concetto di rapporto franumeriomisureedesprimerlosianellaformadecimale,siamediantefrazione.

− Utilizzare frazioni equivalenti e numeridecimali per denotare uno stessonumero razionale in diversi modi,essendo consapevoli di vantaggi esvantaggidellediverserappresentazioni.

− Comprendere il significato dipercentuale e saperla calcolareutilizzandostrategiediverse.

− Interpretareunavariazionepercentualedi una quantità data come unamoltiplicazione per un numerodecimale.

− Utilizzare la notazione usuale per lepotenze con esponente intero positivo,consapevoli del significato, e leproprietàdellepotenzepersemplificarecalcolienotazioni.

− Conoscere la radice quadrata comeoperatore inverso dell’elevamento alquadrato.

− Dare stime della radice quadratautilizzandosololamoltiplicazione.

− Eseguire semplici espressioni di calcolocon i numeri conosciuti, essendoconsapevoli del significato delleparentesi e delle convenzioni sullaprecedenzadelleoperazioni.

− Esprimere misure utilizzando anche lepotenzedel10elecifresignificative.

Spazioefigure

− Operare con le frazioni: frazioniequivalenti, addizione e sottrazione,moltiplicazione, divisione edelevamento a potenza. risoluzione diproblemiconlefrazioni.

− Studio dei quadrilateri: caratteristicheprincipali. I quadrilateri particolari:trapezio, parallelogramma, rettangolo,romboequadrato.

− I numeri razionali: dalla frazione alnumero decimale (numeri decimalilimitati ed illimitati); la frazionegeneratrice; operazione ed espressioniconinumeridecimalifinitieperiodici.

− Itrangoli:caratteristicheprincipali,lineeepuntinotevoli,criteridicongruenza.

− Concetti di superficie, area edequiestensione: l'equivalenza dellefigure piane e proprietà. Calcolodell'area di un poligono non regolareper approssimazione. Calcolo dell'areadel quadrato, rettangolo,parallelogramma, triangolo, rombo,trapezio e poligoni regolari, relativiproblemi.

− Il teorema di Pitagora: dimostrazionegrafica e col metodo sperimentale. Leapplicazioni del teorema di Pitagora.Figure geometriche con angoliparticolari.

− La radice quadrata: operazione inversadell'elevamento a potenza e sueproprietà, calcolo della radice quadrataconl'usodelletavole.

− I rapporti, proprietà fondamentale,grandezze omogenee e non. Leproporzioni e loro proprietà, comerisolvere una proporzione, soluzione diproblemiconleproporzioni.

− Lasimilitudine:poligonisimiliecriteridisimilitudine. Primo e secondo teoremadiEuclide.

− Riprodurre figure e disegni geometrici,utilizzando in modo appropriato e conaccuratezza opportuni strumenti (riga,squadra,compasso,goniometro).

− Rappresentare punti, segmenti e figuresul piano cartesiano. – Conosceredefinizioni e proprietà (angoli, assi disimmetria, diagonali…) delle principalifigure piane (triangoli, quadrilateri,poligoniregolari).

− Descrivere figure complesse ecostruzioni geometriche al fine dicomunicarleadaltri.

− Riprodurrefigureedisegnigeometriciinbase a una descrizione e codificazionefattadaaltri.

− Riconoscere figure piane simili in varicontestieriprodurre inscalaunafiguraassegnata.

− Conoscere il Teorema di Pitagora e lesue applicazioni in matematica e insituazioniconcrete.

− Determinare l’area di semplici figurescomponendoleinfigureelementari,adesempio triangoli, o utilizzando le piùcomuniformule.

− Stimareperdifettoepereccesso l’areadi una figura delimitata anche da lineecurve.

− Conoscere e utilizzare le principalitrasformazioni geometriche e i loroinvarianti.

− Risolvere problemi utilizzando leproprietàgeometrichedellefigure.

Relazioniefunzioni− Interpretare,costruireetrasformare

formulechecontengonolettereperesprimereinformageneralerelazionieproprietà.

− Esprimerelarelazionediproporzionalitàconun’uguaglianzadifrazionieviceversa.

− Usareilpianocartesianoperrappresentarerelazioniefunzioni

I singoli docenti si riservano di affrontare gliargomenti con scansione temporalediversificata nelcorsodel triennio inbasealleesigenzedellaclasse.

empiricheoricavatedatabelle,eperconoscereinparticolarelefunzionideltipo

− y=ax,y=a/xeilorograficiecollegareleprimeduealconcettodiproporzionalità.

Datieprevisioni− Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. Insituazioni significative, confrontare datialfinediprenderedecisioni,utilizzandole distribuzioni delle frequenze e dellefrequenze relative. Scegliere edutilizzare valori medi (moda, mediana,mediaaritmetica)adeguatiallatipologiaed alle caratteristiche dei dati adisposizione.

3.AttivitàcurricolariedextracurricolariATTIVITÀEXTRACURRICOLARICorsidirecuperoperilraggiungimentodegliobiettiviminimidellamateriaATTIVITÀCURRICULARIAll'interno delle ore curriculari verranno strutturati momenti di recupero e di potenziamentodividendolaclasseagruppi4.InterventiindividualizzatidirecuperoeapprofondimentoPerglialunniindifficoltàsarannoeffettuatiinterventiindividualizzatiorivoltiapiccoligruppi,perilrecuperodelleabilitàfondamentali:ripetizionedispiegazioni,esercitazionigraduateesemplificate.Duranteleorecurricolariperilrecuperosieffettueràuncontrollodellacomprensione,unasollecitazionedegliinterventiedegliinteressi.Siattueràunagradualitànellerichiesteattraversoproveeattivitàdifferenziateesemplificatesuobiettiviminimi,verrannoutilizzateschedestrutturateperl’approfondimento.Lespiegazioniverrannoripetutedovesenepresentasseilbisogno.VerrannoutilizzatifilmatiedimostrazionidaInternet.PerisingolicasisifariferimentoaPEIePDP5.Strategiedidattiche,metodologieesussidiSTRATEGIEDIDATTICHEAttività guidate:discussione interattiva;Lavoridi gruppo:produzionedimappe concettuali;problemsolving:produzionedielaboratiedisintesi;cooperativelearning.METODOLOGIAConversazioni e discussioni; problem solving; brain storming; lezione frontale e/o dialogata; ricercheindividuali;correzionecollettivadeicompitiedelleschededegliesperimenti;lavoroindividuale;provapratica;incontroconespertieprogettisull’educazioneallasalute;provepratiche.

SUSSIDI

Schededilogica;libriditesto;LIM.

6.CriteriperleosservazionisistematicheeleverificheTIPOLOGIADELLEVERIFICHEVerificheascopoformativoodiagnostico:domandeinformalidurantelelezioniecontrollodellavorodomesticoadognilezione,provapraticainitinere.Minitest.Verifiche a scopo sommativo: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo alla fine di ogni unità, provapraticainlaboratorio.Verifichesommativealterminedipiùargomenticorrelati.SCANSIONETEMPORALEProvescrittedue/trePERQUADRIMESTREProveoraliuna/due

MODALITA’DIRECUPEROInterventi individualizzati o a piccoli gruppi,;ripetizionedispiegazioniesercitazionisemplificateegraduate; creazione di mappe concettualiulteriormentesemplificateodiriassunti.

MODALITA’DIAPPROFONDIMENTOApprofondimento (ricerche correlate ad argomentitrattati).

ATTIVITA’PREVISTAPERLAVALORIZZAZIONEDELLEECCELLENZE

Lavoridiapprofondimentomediantecreazione individualedimappeconcettualianche in formato informatico,produzionedipresentazioni

7.Modalitàdivalutazionedell’apprendimento,delcomportamentoedellecompetenzePROVASCRITTAOTEST/QUESTIONARIO percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda98%a100% dieci (10)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda95%a97% noveemezzo (9½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda88%a94% nove (9)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda85%a87 ottoemezzo (8½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda78%a84% otto (8)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda75%a77% setteemezzo (7½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda68%a74% sette (7)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda65%a67% seiemezzo (6½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda58%a64% sei (6)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda55%a57% cinqueemezzo (5½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda48%a54% cinque (5)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda45%a47% quattroemezzo (4½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda38%a44% quattro (4)

PROVAORALE

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeniancheconl’usodistrumenti,formulaipotesiverificandolesperimentalmente,

Diecienove

(10)e(9)

comprendeedusaillinguaggiospecifico.

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeninonsempreconl’usodistrumenti,comprendeedusaillinguaggiospecifico

Otto (8)

Conosceglielementispecificidelladisciplinaancheseconqualcheincertezza,comprendeillinguaggiospecificoanchesenonsemprelousa

Sette (7)

Conosceparzialmenteglielementispecificidelladisciplina,maincontraqualchedifficoltànellacomprensioneenell’usodellinguaggiospecifico

Sei (6)

Nonconosceglielementispecificidelladisciplinaenoncomprende,néusaillinguaggiospecifico

Cinque,quattro (5),(4)

COMUNICAZIONEALLEFAMIGLIE

Lacomunicazionedell'andamentoeducativoedidattcodellaclasseedeisingolialunniavvieneattraverso:Assembleediclasse;ConsiglidiIntersezione/classe/interclasseconirappresentantideigenitori;Registroonline;Diario;Colloquiindividuali;Comunicazionitelefoniche.

MODALITÀDIVALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTO

Vediprogrammazionediclassedeisingolicorsi.MODALITÀDIVALUTAZIONEDELLECOMPETENZE

Livelloavanzato Livellointermedio Livelloiniziale Livellobase

Analizzare dati efattidellarealtà

Riesce a risolverefacili problemi intutti gli ambiti dicontenutomantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivosiasuirisultati.

Riesce a risolverefacili problemimantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivosiasuirisultati.

Riesce a risolverefacili problemimantenendo ilcontrollo suirisultati.

Riesce a risolverefaciliproblemi

Utilizzare leconoscenzematematico-scientifico-tecnologiche pertrovaresoluzioniaproblemireali

Utilizza leconoscenzematematiche inmodo appropriatoperdescrivere ilprocedimentoseguito. È in gradodi proporrestrategie dirisoluzionealternative

Utilizza leconoscenzematematiche inmodo adeguatoper descrivere ilprocedimentoseguito. Riconoscestrategie dirisoluzione diversedallapropria

Utilizza leconoscenzematematicheacquisite perdescrivere ilprocedimentoseguito.

Utilizza leconoscenzematematiche,guidatodall’insegnante,perdescrivere ilprocedimentoseguito.

Costruireragionamentiformulandoipotesi

È in grado diformulare ipotesiper costruireragionamentisostenendo leproprie idee econfrontandosi conil punto di vistadeglialtri.

Costruisceragionamentisostenendo leproprie idee econfrontandosi conglialtri

È in grado diformulare ipotesiper costruireragionamenti

Se opportunamenteguidatoèingradodiformulare ipotesiper costruireragionamenti

8.Modalitàdigestionedelpattodicorresponsabilità.Vedipattodicorresponsabilitàsulsitodellascuolawww.iccogliate.gov.itsezionedidattica

(data)Cogliate,21-11-2017

(firma)


Top Related