
Transcript
- Slide 1
- Portfolio
- Slide 2
- Costruiamo il tuo portfolio!
- Slide 3
- Portfolio / ecc
- Slide 4
- Che cos un portfolio? E qualcosa su cui registrare e salvare i dati relativi al mio iter formativo linguistico e culturale Ci che so fare in Giapponese! Elenco delle capacit Le mie conoscenze di lingua e cultura giapponese! Esperienze fatte! Conoscenze ed esperienze linguistico-culturali Ho scritto questo tema! Ho tenuto un discorso! ecc Risultati dellapprendimento
- Slide 5
- CEFR
- Slide 6
- Ma perch? A che pro redigerlo? In Europa si incominciato a fare ampio uso del CEFR per incentivare la comprensione tra diverse culture e lapprendimento linguistico. Mantenendo la stessa ottica anche per la lingua giapponese, si pu vedere la propria comprensione culturale e il proprio livello di competenza linguistica in giapponese sullo stesso piano delle altre lingue europee. Qui allIstituto ci auguriamo che un apprendimento basato sul CEFR e limpiego del portfolio incentivi il vostro apprendimento della lingua giapponese e la vostra comprensione della cultura giapponese.
- Slide 7
- Portfolio
- Slide 8
- Un portfolio si pu impiegare nei seguenti modi: Si possono aumentare le proprie capacit di studiare autonomamente la lingua analizzando obiettivamente il portfolio annotato da s, e riflettendo su quale tipologia di studio sia necessaria per se stessi. Dato che vi inseriamo dati relativi a esperienze di lingua e cultura giapponese al di fuori della classe di apprendimento, la nostra visione del Giappone si allarga a pi ambiti...
- Slide 9
- Portfolio
- Slide 10
- E possibile trasmettere fedelmente i dati relativi al proprio percorso di studi ed ai risultati finora raggiunti nel momento in cui ci si trasferisce presso unaltra struttura didattica Mostrando il proprio portfolio alle ditte o altre strutture dove si desidera essere impiegati, si pu far comprendere chiaramente quali sono le proprie competenze di lingua.. Quanto sa il giapponese? Ecco il mio portfolio. Un portfolio si pu impiegare nei seguenti modi:
- Slide 11
- Slide 12
- E utile ai fini di un apprendimento autonomo della lingua giapponese. Incentiva una migliore comprensione del Giappone. Si pu condividere con una semplice occhiata il proprio percorso di studio e i suoi risultati. E possibile fare leva sulle proprie competenze di lingua giapponese anche cercando lavoro. Costruisci il tuo registro personale! Un portfolio si pu impiegare nei seguenti modi:
- Slide 13
- Slide 14
- Come costruirlo Che dati bisogna inserire? Si devono registrare tre tipi di dati
- Slide 15
- Can-do Passport A1 C2
- Slide 16
- Foglio di auto valutazione Checksheet Cando Diploma/Certificazione Passaporto delle lingue livello a1-c2 Inseriamo non solo il giapponese, ma anche i dati relativi ad altre lingue come inglese, spagnolo e francese.
- Slide 17
- Slide 18
- Registro delle esperienze linguistiche e culturali Materiale relativo alle tradizioni giapponesi Appunti relativi a nuove esperienze linguistiche in giapponese e cultura giapponese e materiale correlato
- Slide 19
- Slide 20
- Materiale prodotto dagli studenti durante il corso Registro interviste Elaborati, testi di discorsi tenuti ecc. Registriamo i risultati del nostro studio
- Slide 21
- Portfolio Can-do
- Slide 22
- Che cosa bisogna inserire nel portfolio Foglio di valutazione Checksheet Can-do ecc. Trascrizione di esperienze in ambito linguistico-culturale Materiale prodotto dallo studente durante il corso
- Slide 23
- Slide 24
- Costruisci il tuo archivio personale! Il portfolio un archivio che si pu impiegare non solo per la lingua giapponese, ma anche per tenere nota dellapprendimento linguistico e le esperienze sul piano culturale di molte altre lingue straniere.