Transcript
Page 1: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

“ “ Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica ”Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica ”

Il lessico pedagogico della RiformaIl lessico pedagogico della Riforma

Prof.ssa Giuliana Sandrone BoscarinoProf.ssa Giuliana Sandrone Boscarino

Università di BergamoUniversità di Bergamo

Page 2: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Uno scenario nuovo …Uno scenario nuovo …

L59/97DPR 275/99

L.53/03Riforma Moratti

Nuovo titolo VL 3/01

Page 3: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Dal centralismo alla poliarchiaDal centralismo alla poliarchia

REGIONI REGIONI e EETTe EETT

ISTITUZIONI ISTITUZIONI SCOLASTICHESCOLASTICHE

AUTONOMEAUTONOME

STATOSTATO

FAMIGLIAFAMIGLIA

STATO

Page 4: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Perché parliamo di …

• Obiettivi generali del processo formativo• Obiettivi specifici di apprendimento• Obiettivi formativi• …..• Sistema di istruzione e sistema di

istruzione e formazione• Livelli essenziali di prestazione • …

Page 5: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Conoscere tutta la legge 53/03 …

• Art 2 - Sistema educativo di istruzione e formazione

approvato Dlgs del primo ciclo

approvato Dlgs sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per almeno 12 anni o sino al conseguimento della qualifica entri i 18 anni

• Art 3 - Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo

Dlgs approvato• Art 4 – Alternanza scuola-lavoro

Dlgs approvato• Art 5 – Formazione degli insegnanti

Dlgs in discussione

Page 6: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

perché …

… un sistema educativo, una teoria pedagogica, un indirizzo politico nazionale di ampio

respiro, che sottovalutino il contributo della scuola allo sviluppo dell’autostima degli alunni, fallisce in una delle sue funzioni

primarie J. Bruner

Page 7: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

NATURA CULTURA VITA

Capacità Competenze

Conoscenze

Abilità

Educazione personale

Asse della formazione

Ass

e de

ll’

ist

ruzi

one

Page 8: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Dal Pecup del Primo ciclo

Il Profilo educativo, culturale e professionale rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni

dovrebbe sapere e fare per essere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le

conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esercitate nel sistema formale, non formale e

informale sono diventate competenze personali di ciascuno.

Page 9: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Quando un ragazzo è “competente”?

… quando facendo ricorso a tutte le su capacità, utilizza le conoscenze e le abilità per ….

Esprimere un personale modo di essere

Interagire positivamente con l’ambiente

Risolvere i problemi che incontra

Riflettere su se stesso e gestire la propria crescita

Comprendere la complessità culturale

Maturare il senso del bello

Conferire senso alla vita

Page 10: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

La centralità dell’allievo La centralità dell’allievo

come PERSONAcome PERSONA

Profilo Educativo, Culturale e Professionale

Indicazioni Nazionali:

Obiettivi Generali

del processo

formativo

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Vincoli e risorse

Identità e autonomia

Convivenza civile

Piano dell’Offerta Formativa

Piani di Studio Personalizzati

Portfolio delle competenze

personali

progettazione e organizzazione

Unità di Appren-dimento

valutazione

orientamento

Strumenti culturaliStrumenti culturali

Page 11: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

2. Indicazioni Nazionali

3. Pianodell’OffertaFormativa

1. Profilo educativo,culturale e

professionale

4. ObiettiviFormativi

5. Unità di Apprendimento

6. Piani diStudio

Personalizzati

7. Portfolio delle

competenzepersonali

LA CIRCOLARITA’ DEL PROCESSO FORMATIVO

Page 12: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

I principi pedagogici

1. Non l’alunno ma la persona al centro di ogni intervento

2. Integralità della persona

3. Riabilitazione del concetto di “diversità”

4. Educazione permanente

5. Superamento della separatezza tra sapere e fare, tra theorìa e téchne, tra scuola e lavoro

Page 13: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

1. Non l’alunno ma la persona al centro diogni intervento educativo

cfr. co. 9, art. 21 della legge n.59/97

• Incrocio dei diversi ambiti di apprendimento con il coordinamento della scuola

• Il lavoro e la cultura sono mezzi per elevare tutte le dimensioni della persona (fine)

• Cooperazione con la famiglia• Costruzione di un progetto di vita• Attribuzione di senso al sapere e al fare che ne

consegue

Page 14: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

2.Integralità della persona

“… L’educazione è nemica di ogni parzialità ed esige costantemente uno sviluppo

armonico, integrale ed integrato di tutte le dimensioni della persona e in tutti i

momenti della vita ”

Concezione olistica dell’educazione

Page 15: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

3. Riabilitazione del concetto di “diversità”

• Nella creazione non vige il criterio dell’uguaglianza ma quello della diversità

• Che cosa significa “diversità”? “ …se è vero che le funzioni non esercitate tendono

ad atrofizzarsi, o quantomeno ad indebolirsi nella rapidità di risposta, è anche vero che l’elasticità e la complessità della mente e dell’esperienza umane sono tali da consentire, per tutta la vita, recuperi e anche progressivi miglioramenti generali e specifici della personalità e della qualità della propria cultura…”

Page 16: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

4. Educazione permanente

“… Il processo educativo individuale … ha inizio con la vita e cessa solo con essa, in una

continua dinamica di conquiste e possibili involuzioni, sicché nulla è mai guadagnato una

volta per tutte e nulla è mai perduto per sempre … ”

Non ha più senso

la successione lineare formazione- lavoro- quiescenza

Page 17: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

4. Superamento della separatezza tra sapere e fare

Auditorium

La teoria, il consolidato, i problemi di cui il docente conosce già le soluzioni, le discipline “dure”, epistemologicamente “forti”

Percorso rigorosamente disciplinare.

Laboratorium

Discipline poco formalizzate, modellabili sugli interessi e sulle motivazioni degli allievi, occasione di espressività personale

ma sospetta fungibilità culturale, percorso “mescolato”.

Page 18: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

IL LABORATORIO è una modalità didattica …non un luogo

fare

riflettereessere

sapere

Page 19: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Didattica laboratoriale?

• Dalla pratica e dall’azione alla riflessione …e viceversa in ogni situazione didattica

• Dall’auditorium al laboratorium

• Dalla centratura sull’insegnamento alla centratura sull’apprendimento

• Dalla programmazione “a priori” alla riflessione “a posteriori”

Page 20: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Caratteristiche del LaboratorioCaratteristiche del Laboratorioe della didattica laboratorialee della didattica laboratoriale

• Occasione per scoprire l’unità e la complessità del reale.• Momento significativo di relazione interpersonale e di

collaborazione per la risoluzione di un compito• Itinerario di lavoro euristico, paradigma di azione riflessiva

e di ricerca integrata e integrale.• Spazio di generatività e di creatività che si automotiva e

accresce l’autostima.• Positiva camera di compensazione di squilibri e

disarmonie educative.• Garanzia di itinerari didattici significativi per l’allievo e il

suo orizzonte di senso.

Page 21: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Il docente IRC in quanto docente Il docente IRC in quanto docente all’interno della riformaall’interno della riforma

• Cultura generale• Cultura generale specifica • Cultura professionale specifica• Competenza professionale

Cfr.: G. Bertagna, Il nuovo quadro di riferimento in La formazione degli insegnanti nella scuola della riforma, Annali dell’istruzione, N. 1-2,

2003, Roma

Page 22: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

La ricerca di sensoLa ricerca di sensoe l’insegnamento die l’insegnamento di

IRCIRC

se la tensione verso l’Intero di senso è ciò che ci definisce come persone, la religione è per sua natura la risposta a quella tensione, alla

richiesta di verità e di senso totale

Page 23: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Se insegnare Religione Cattolica… in Italia significa

• accompagnare l’allievo alla conoscenza della realtà in cui è nato e in cui cresce

• farlo competente in ordine all’ interpretazione e al giudizio su di essa

• rispondere ragionevolmente alla domanda di verità e di senso che accompagna il “bene” dell’uomo: vivere secondo ragione

• non fare una proposta religiosa equivalente ad un’altra, non una specie di educazione civica universale

Page 24: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

Un laboratorio di IRC?

Unità di apprendimento interdisciplinari

+

Unità di apprendimento disciplinari

=Un percorso dotato di significato che utilizza gli Osa per promuovere un apprendimento unitario che si realizza in un compito che mette in campo

le competenze acquisite

Page 25: Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Il lessico pedagogico della Riforma Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica

L’IRC esce dall’isolamento perché …

che cosa ce ne facciamo di un sistema educativo nazionale che

non accompagna i «passaggi» critici dei giovani nel loro percorso di sviluppo

non esalta l’autoconsapevolezza, la libertà e la progettualità personale dei soggetti

non sostiene e promuove la libera, critica e negoziata creazione di senso e di significato

da parte degli allievi ?


Top Related