Transcript
  • 1. Corso per gli operatoridellaRete bibliotecaria aretina
      • Biblioteca Citt di Arezzo
      • 2010
      • 13-14 gennaio
      • 20-21 gennaio

2. Corso per gli operatoridellarete bibliotecaria aretina

  • PROGRAMMA
  • Servizi al pubblico di base, orientamento, assistenza, reference;
  • Prestito interbibliotecario e fornitura documenti (ILL e document delivery);
  • Strumenti e tecniche per la ricerca sul web: OPAC nazionali e internazionali, motori di ricerca, criteri di valutazione delle risorse Internet;
  • Il catalogo della biblioteca e regole di catalogazione (nozioni di base).

3. Servizi al pubblico

  • Chi frequenta la biblioteca?
  • Di cosa ha bisogno?
  • Cosa pu fare la biblioteca per i propri utenti?

4. Servizi al pubblico

  • Lettura e consultazione in sede
  • Prestito a domicilio
  • Prestito interbibliotecario
  • Reference
  • Accesso ad Internet
  • Promozione dei servizi
  • Giornate informative per gli utenti / visite guidate
  • Cos'altro?

5. Manifesto UNESCO

    • Lalibert , ilbenesseree losviluppodella societ e degli individui sono valori umani fondamentali.

6. Manifesto UNESCO

    • Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacit dicittadini ben informatidi esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella societ.

7. Manifesto UNESCO

    • La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un' istruzionesoddisfacente, cos come da unaccesso liberoe senza limitazionialla conoscenzaal pensiero, alla cultura e all'informazione.

8. Manifesto UNESCO

    • La biblioteca pubblica, via diaccesso locale alla conoscenza , costituisce una condizione essenziale per l' apprendimento permanente,l'indipendenza nelle decisioni, losviluppo culturale dell'individuoe dei gruppi sociali.

9. Manifesto UNESCO

    • Ogni fascia d'etdeve trovare materiale rispondente ai propri bisogni.

10. Manifesto UNESCO

    • Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi enuove tecnologie , cos come imateriali tradizionali . L'alta qualit e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fondamentali.

11. Manifesto UNESCO

    • I materiali devono riflettere gliorientamenti attualie l' evoluzione della societ , cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo.

12. La biblioteca pubblica da: Manifesto UNESCO Centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere diconoscenzaeinformazione . 13. La biblioteca pubblica da: Manifesto UNESCO

  • Servizi della biblioteca pubblica
    • ... forniti sulla base dell' uguaglianza di accesso per tutti , senza distinzione di et, razza, sesso, religione, nazionalit, lingua o condizione sociale.

14. La biblioteca pubblica da: Manifesto UNESCO

    • Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilit di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio leminoranze linguistiche , le personedisabili , ricoverate inospedale , detenute nellecarceri .

15. Compiti della biblioteca pubblica

  • 1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine allalettura fin dalla tenera et ;
  • 2. sostenere sia l' educazione individualee l' autoistruzione , sia l' istruzione formalea tutti i livelli;

16. Compiti della biblioteca pubblica

  • 3. offrire opportunit per losviluppo creativodella persona;
  • 4. stimolare l' immaginazione e la creativitdi ragazzi e giovani:

17. Compiti della biblioteca pubblica

  • 5. promuovere la consapevolezza dell' eredit culturale , l'apprezzamento dellearti , la comprensione dellescoperteeinnovazioni scientifiche ;

18. Compiti della biblioteca pubblica

  • 6. dareaccesso alle espressioni cultural i di tutte le arti rappresentabili;
  • 7. incoraggiare ildialogo interculturalee proteggere ladiversit culturale ;
  • 8. sostenere latradizione orale ;

19. Compiti della biblioteca pubblica

  • 9. garantire l' accessoai cittadinia ogni tipo di informazionedi comunit;
  • 10. fornireservizi d'informazioneadeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;

20. Compiti della biblioteca pubblica

  • 11. agevolare lo sviluppo dellecapacit di uso dell'informazionee del calcolatore;
  • 12. sostenere le attivit e i programmi dialfabetizzazionerivolti a tutte le fasce d'et, parteciparvi e, se necessario, avviarli

21. Ruolo del bibliotecario

  • Assistenza
  • Diretta
  • Indiretta
  • Orientamento
  • Educazione dell'utente

22. Consultazione e lettura

  • Consultazione diretta
  • materiale (libri, CD-ROM, DVD, VHS ) collocato nelle sale di consultazione

23. Consultazione e lettura

  • Consultazione su richiesta
  • materiale depositato nei magazzini, pozzo librario ecc.

24. Consultazione e lettura

  • Restrizioni per:
  • ragioni di conservazione,
  • garantire l'ottemperanza ai vincoli imposti dalle volont dei donatori,
  • rispetto delle norme che regolano il diritto d'autore, se si tratta di materiali inediti.
  • Esempi:
  • materiale antico, raro e di pregio (consulta il relativo regolamento)
  • inediti qualunque sia il loro formato originale, tra cui le tesi di laurea

25. Il prestito

    • Requisiti per l'ammissione:
    • Essere
    • residente in provincia di Arezzo
    • ad Arezzo per lavoro o studio
    • aver compiuto 14 anni

26. Il prestito

    • Registrazione
    • documento identit valido
    • Nome e recapito utente
    • Indirizzo
    • Telefono
    • e-mail
    • Dati libri in prestito
    • Scaden ze

27. Il prestito

    • Modulistica
    • Tesserini

28. Il prestito

    • Altre procedure:
    • Sollecito
    • Prenotazione
    • Opere in prestito prenotabili anche telefonicamente
    • Rinnovo:
    • 1 voltaentro data scadenza
    • anche telefonicamente
    • confermando entro due giorni con una nuova richiesta

29. Il prestito

  • Ritardata o mancata riconsegna entro i termini stabiliti:
  • sanzioni

30. Il prestito

    • Altre procedure:
    • Monitoraggio e misurazione
    • Valutazione
    • Statistiche

31. Il prestito

    • Automazione:
    • Penna ottica
    • Codice a barre
    • Documento utente
    • Libr o

32. Il prestito

  • Materiale escluso dal prestito:
  • Pubblicato anterioremente ad una certa data (1915)
  • Sala di consultazione generale(dizionari, enciclopedie, manuali, ecc.)
  • Sala di consultazione specialistica (libri rari)
  • ecc.

33. Il prestito interbibliotecario

    • Condivisione delle risorse
    • Livello:
    • Locale
    • Nazionale
    • Internazionale

34. Il prestito interbibliotecario

  • Prestito di materiale originale
  • Fornitura di copie
    • Articoli di periodici
    • Par ti di libro *
  • *vedi normativa diritto d'autore

35. Discussione

    • Descrivere le seguenti procedure:
    • Rinnovo
    • Registrazione variazioni dati utente
    • Libro prenotato
    • Sollecito di prestito scaduto

36. Servizi per i disabili

  • Help desk
  • Pagine web accessibili
  • Audiolibri
  • Strumenti per ipovedenti
  • Ecc.

37. Internet

  • Accesso ad Internet
  • Wi-Fi
  • Postazioni abilitate

38. Orientamento

  • Incontri con gli utenti
  • Visite guidate
  • Descrizione dei servizi

39. Educazione degli utenti

  • Alcuni esempi:
  • Introduzione all'OPAC
    • Cercare un libro
    • Decifrare un record bibliografico
  • Predisposizione di materiale didattico
    • Guide
    • Mappe
    • ecc.

40. Istruzioni

  • Ad esempio:
  • Imparare a cercare informazioni in Internet
  • Metodi e criteri di valutazione e selezione delle risorse di rete

41. Reference

  • Consulenza, informazione e orientamento
  • Informazioni bibliografiche:
  • - In sede
  • - Fuori sede
  • Modelli:
  • - educativo: il bibliotecario insegna acercare
  • - sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente linformazione

42. Reference tradizionale

  • * enciclopedie generali e tematiche
  • * dizionari enciclopedici e vocabolari
  • * cronologie
  • * bibliografie, cataloghi, indici
  • * repertori biografici, di dati (ad es. dati statistici o norme giuridiche), di immagini
  • * atlanti geografici, storici e tematici
  • * manuali, guide, trattati, quando considerati basilari per la singola disciplina di studio
  • * annuari (opere di taglio saggistico che offrono un quadro generale di una situazione, un settore, ecc.)

43. Reference

  • Repertori e bibliografie cartacee
  • Elenchi di documenti relativi ad un autore o soggetto descritti secondo la formula della citazione (autore, titolo, luogo di edizione, editore, anno);
  • Repertori bibliografici: citazioni di articoli scientifici relativi ad una certa materia.
    • Ricercabili per argomento, titolo del periodico, nome autore, parola chiave ecc.

44. Reference

  • Esempi di repertori:
  • LAnne Philologique, diretta da J. Marouzeau, e, dopo la sua morte, da J. Ernst.
  • Bollettino di studi latini (Napoli, a cura di Fabio Cupaiuolo

45. Reference

  • S. Lambrino, Bibliographie de lantiquit classique, 1896-1914
  • J. A. Fabricius, Bibliotheca latina [sive Notitia auctorum veterum Latinorum] (prima del 1700)

46. Reference

  • Enciclopedie, dizionari, annuari
  • Banche dati (raccolte di informazioni su CD-ROM oppure on line; possono essere classificate in banche dati primarie (numeriche, grafiche, video, sonore, full-text) che contengono informazioni utilizzabili immediatamente e banche dati secondarie (cataloghi di biblioteche, bibliografie ecc.). Forniscono informazioni che consentono l'individuazione di documenti)

47. Reference

  • Rassegne bibliografiche
  • Gnomon (otto fascicoli annuali: a numeri alterni nei numeri dispari presenta unappendice bibliografica)
  • The classical review (Oxford)

48. Reference

  • Repertori online
  • Internet e l'Assistenza Infermieristica
  • http://www.nursesarea.it/repbibl.htm
  • Repertori di Storia della Scienza
  • http://www.swif.uniba.it/lei/storiasc/directory/bibliografie.htm

49. Reference

  • Cataloghi
  • Catalogo in linea OPAC . Vi si accede dalla home page del Sistema bibliotecario di ateneo.
  • Catalogo di VHS e DVD posseduti dalla biblioteca

50. Reference

  • Risorse internet
  • Dalle postazioni della biblioteca o dall'esterno tramite server proxy possibile collegarsi ad Internet e consultare banche dati, periodici elettronici ed altre risorse.
  • Vedi:http://www.segnaweb.it/

51. Promozione dei servizi

    • Vetrine e bacheche
    • Volantini
    • Segnalibri
    • Guide
    • Sito Web
    • Web 2.0
    • Visite guidate
    • Incontri/presentazioni
    • introduzione e presentazione dei servizi

Top Related