Transcript

Venerdì 31 gennaio [email protected] 21

SCUOLA L’evento, ideato dalla figlia Michelina, si è svolto nella Prefettura di Bologna

Assegnato il V Premio GrilloDedicato a Giovanni deportato di Melissa e organizzato dall’omonima fondazioneNEL corso della solenne ce-lebrazione del Giorno dellaMemoria, ha avuto luogo,nella sontuosa Sala dellaGuardia della Prefettura diBologna, alla presenza dinumerose autorità, la ceri-monia di consegna del Pre-mio nazionale GiovanniGrillo, giunto alla quintaedizione. A darne notiziaMichelina Grillo, che il pre-mio dedicato a suo padre,deportato, originario diMelissa, ha ideato e che pre-siede l’omonima Fondazio-ne. Il premio è stato orga-nizzato in collaborazionecon il Ministero dell’Istru -zione e con il patrocinio mo-rale e gratuito del Ministe-ro dei Beni e le Attività cul-turali, dell’Aeronautica Mi-litare e della Rai Responsa-bilità sociale, quale omag-gio alla memoria del padreGiovanni, militare deporta-to nei campi di concentra-mento tedeschi durantel’ultimo conflitto mondiale.

Dopo i saluti e i ringrazia-menti del Prefetto PatriziaImpresa è stata data lettura

dei messaggi di plauso per-venuti da parte del Ministrodell’Istruzione Lucia Azzo-lina, dal Mibac, Dario Fran-ceschini e del presidente delParlamento Europeo DavidSassoli. Presenti alla ceri-monia anche il direttoredella Sede Rai Emilia Ro-magna Fabrizio Binacchi eil colonnello Mauro Gabettadell’Aeronautica Militare.

«Man mano - ha detto Mi-chelina Grillo nel suo inter-vento - che il tempo scorre,scompaiono progressiva-

mente anche i sopravvissu-ti alla tragedia della depor-tazione ed il compito di tra-smettere la memoria è affi-dato non solo ai libri di sto-ria, ma a tutti coloro che siassumono l’impegno di tra-smettere il racconto, chehanno ascoltato dai direttitestimoni, per contribuire aformare le coscienze, edu-care al rispetto della digni-tà della persona e della con-vivenza civile. Aiutare i gio-vani a non restare indiffe-renti. Richiamare tutti alla

responsabilità del rispettodel prossimo! Se s’inter -rompe di una sola genera-zione quest’impegno, c’è ilrischio che si ripeta quelche è accaduto». Il Premio èstato attribuito al video clip“Solo uniti vinciamo” rea -lizzato dalle classi 2° e 3° Bdell’Istituto ComprensivoStatale Michelangelo Au-gusto di Napoli. Sempreper la categorie scuole se-condarie di primo grado èstata assegnata una Men-zione speciale al video clip“Uniti per la vittoria: losport come veicolo di pace”realizzato dalle classi 2°A –2°D e 2° E dell’Istituto Com-prensivo Statale “F.lli Mer-cogliano-Guadagni” di Ci-mitile (Napoli). Per gli Isti-tuti Secondari di secondogrado il Premio è stato at-tribuito al video clip “Sottolo stesso cielo” realizzato daMatteo Eleuteri e IsabellaPersie della 5°A del LiceoMusicale e Coreutico sezio-ne Coreutica del ConvittoNazionale Vittorio Ema-nuele II di Roma.

“ESPERIENZE e pro-spettive del turismo aCrotone” è il tema di unincontro che si terrà aCrotone sabato 1 febbraiopresso la sala conferenzeFondazione Santa Critel-li di Arcuri Auto in viaBotteghelle n. 17. Si par-lerà delle tendenze delprossimo decennio e sioffriranno suggerimentiper favorire l’incomingdel turismo di lingua te-desca a Crotone. Il pro-gramma prevede i salutidi benvenuto di AntonioArcuri, presidente dellaFondazione Santa Critel-li, a seguire l’interventodi Peter Schmitz, im-prenditore tedesco e diBritta Von Websky,dell’associazione cultu-

rale italo-tedesca SI.PO.di Prato. Le conclusionisaranno a cura di LorisRossetto, presidentedell’associazione Amicidel tedesco. Schmitz eVon Websky vivono aPrato in Toscana e ven-gono ormai a Crotone dapiù di dieci anni. I relato-ri spiegheranno quali so-no le tendenze del futuroe cosa si può fare per po-ter attrarre turisti di lin-gua tedesca a Crotone. Ilturismo di lingua tede-sca è destinato a crescere.Basta pensare che questoanno grazie alla societàAlfa 21 arriveranno cir-ca 15.000 mila tedeschicon la nave da crocieraAida che per ben 12 voltefarà scalo a Crotone.

La cerimonia di assegnazione del premio Giovanni Grillo

S P O RT

Provolley vittoriosa in CoppaCalabria e sconfitta in campionati

RICONOSCIMENTI

Consegna dei “Premi Ok” 2020a Pugliese, Ayoub e Sorgente delle artiLUNEDI’ 3 febbraio alle 17 presso il Mu-seo di Pitagora si svolgerà la cerimoniadi premiazione della nuova edizione diUn anno di CrotoneOk, il premio che dal2011 assegna un riconoscimento ai cro-tonesi che hanno portato lustro alla cit-tà. Il premio, ideato dal direttore di Cro-toneOk e de IlRossoblu, vuole essere unmodo per elogiare chi nel corso dei 365giorni del 2019 si è distinto positivamen-te in vari ambiti, dall’economia al sociale,dall’arte allo spettacolo passando per losport. Il Personaggio Ok 2019 è Giovan-ni Pugliese, amministratore unico dell'I-stituto Sant'Anna, fiore all'occhiello del-la sanità calabrese, nazionale e anche in-ternazionale, “per il suo instancabile la-voro, per la sua capacità di coniugare uninnato istinto imprenditoriale all'amoreverso la sua terra, per aver portato in al-to il nome della città accendendo i riflet-tori sulle competenze di tanti studiosi edesperti che operano a Crotone. Un Ok inRossoblu – Premio Giuseppe Messinetti,verrà consegnato all'atleta Ayoub Idamper la dedizione verso la pratica sportiva,per la sua infaticabile voglia di affronta-re nuove sfide e per aver rappresentatoCrotone con onore e orgoglio.

Il Premio Messaggio Ok verrà invece

consegnato ai giovani artisti della Sor-gente delle Arti, Per la loro incredibilevoglia di “restare” e di fare, di sognare,di realizzarsi superando difficoltà e pre-giudizi, anche in una piccola provinciadel sud Italia. Anche quest'anno la sera-ta sarà condotta dal giornalista e diretto-re di Esperia Tv Salvatore Audia e saràallietata da alcune esibizioni di artisticrotonesi. «Siamo giunti all'undicesimaedizione di un premio – spiega AntonioGaetano –nato con uno spirito propositi-vo, lo stesso che da sempre accompagnail lavoro della nostra redazione. Noi vo-gliamo premiare le positività del nostroterritorio».

Un’azione di gioco

APPU

NTI E

APP

UNTA

MEN

TI

Conferenza dell’Auserper “costruire il futuro”“INSIEME, per costruire il futuro”,conferenza d’organizzazione Auserterritoriale Crotone, venerdì 31 gen-naio ore 10 presso il ristorante “Le lan-terne” Strada statale 106 - km 243, lo-calità Poggio Pudano, Crotone. Il pro-gramma dei lavori prevede alle 9,30, re-gistrazione dei partecipanti; ore 10 in-sediamento della presidenza e nominadelle commissioni; ore 10,10 saluti au-torità; ore 10,30 relazione introduttivadi Bruno Tassone (presidente Auserterritoriale); ore 10,45, interventi; ore12,50 intervento conclusivo di FrancoMungari (presidente Auser Calabria).

Stagione concertisticaal via con una violinistaCON il recital della violinista Celeste DeMeo, primo premio al “Concorso inter-nazionale Crescendo” di Boston, ilprossimo 1 febbraio, presso l’audito -rium del liceo musicale “Stillo”, pren-derà il via la stagione concertistica“L’Hera della Magna Grecia”, giuntaalla terza edizione. A grandi nomi dellamusica e della prosa come: AlessandroPreziosi, Enrico Montesano, Le Can-tautrici come Rossana Casale, MariellaNava Maria Grazia Di Michele, saran-no affiancati i giovani vincitori dei piùprestigiosi concorsi pianistici e violini-stici Internazionali.

Alla riscopertadel centro storicoNUOVA escursione domenicale nelcentro storico a cura della fondazioneSanta Critelli e su impulso di AntonioArcuri e Gianluca Facente, dal titolo“Respirare il centro”. E’ quella in pro-gramma il prossimo 2 febbraio con ra-duno alle 9,30 presso il Caffè Italia. L’XIitinerario prevede la visita dell’ospeda -le Fatebenefratelli, piazza Immacolata,Giano Pelusio, stretto Santa Veneran-da, stretto Purgatorio e portale Casti-glia. La partecipazione all’escursione èlibera e gratuita. L’iniziativa, anche agiudicare dai commenti dei partecipan-ti, sta riscuotendo numerosi consensi.

“Balliamo sul mondo”fa tappa al PalamiloneFARA’ tappa anche in Calabria lo showcon le musiche di Luciano Ligabue“Balliamo sul mondo”. Lo spettacolo,diretto da Chiara Noschese, andrà inscena domani 1 febbraio al PalaMilonedi Crotone. La data sono organizzata-dalla Esse Emme Musica. Lo spettacolomusicale è tutto italiano, con una sto-ria inedita e originale, un gruppo digrandi voci, una storia che fa battere ilcuore: nato da un’idea di Matteo Forte eRoberto Razzini, porta la firma di Chia-ra Noschese alla regia e al testo origi-nale, cui ha contribuito lo stesso Liga-bue.

SONO stati giorni moltoimpegnativi per la Pro-volley Crotone, impegna-ta sia in campionato chein Coppa Calabria. Lebuone notizie arrivanoda quest’ultima competi-zione, dove i pitagoricisono riusciti a imporsi intrasferta nella gara di an-data dei quarti di finale.Celico e i suoi ragazzihanno fatto visita allaVolo Virtus di LameziaTerme, giocando un’otti -ma gara e aggiudicando-si il primo atto di una sfi-da che però ancora nonpuò essere consideratavinta. I pitagorici hannoavuto un ottimo avvio,portandosi subito sul duea zero per poi subire il ri-torno degli avversari.Nel quarto set però laProvolley ha iniziato a ri-trovare il ritmo e conti-nuità nelle proprie gioca-te, portando a casa la ga-ra con il risultato di 3-1.

Non è però andata benequalche giorno primanella sfida di campionatocontro la Prodet Cetraro,seconda forza del torneoche non ha lasciato scam-po ai biancazzurri croto-nesi. Rispettato in pienoil pronostico per unasquadra che mira al saltodi categoria, poco ha po-tuto Crotone che era giàproiettato verso la garadi Coppa Calabria, com-petizione che rimane unodegli obiettivi primari

della stagione. “Siamosoddisfatti di come sianoandate le cose nella garacontro la Volo Virtus -commenta Salvatore Celi-co - anche se avremmodovuto fare qualcosa inpiù con Cetraro, che ri-mane comunque unasquadra fortissima. Sia-mo nel vivo della stagio-ne e bisogna migliorareperché da questo mo-mento in poi ogni gara èfondamentale per il no-stro cammino”.

I Personaggi Ok dell’anno

C ro t o n e

TURISMO Convegno di Amici del tedesco

Promuovere degli scambiculturali con la Germania

Top Related