eighth edition brescia•italy giornate conclusive · 2016. 12. 1. · concerto finale e...

9
Medaglia del Presidente della Repubblica International Composition Competition Concours International de Composition Internationaler Kompositionswettbewerb Concurso Internacional de Composición Concorso Internazionale di Composizione EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE Venerdì 2 - Sabato 3 dicembre Laboratorio per i Finalisti Domenica 4 dicembre ore 17,00 Auditorium San Barnaba Piazzetta Michelangeli - Brescia Concerto finale e Premiazione VIII “... a Camillo Togni”

Upload: others

Post on 12-Jul-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Medaglia del Presidente della Repubblica

International Composition CompetitionConcours International de Composition

Internationaler KompositionswettbewerbConcurso Internacional de Composición

Concorso Internazionale di Composizione

EIGHTH EDITIONBRESCIA•ITALY

GIORNATECONCLUSIVE

Venerdì 2 - Sabato 3 dicembre Laboratorio per i Finalisti

Domenica 4 dicembre ore 17,00 Auditorium San Barnaba

Piazzetta Michelangeli - Brescia

Concerto finale e Premiazione

VIII “... a Camillo Togni”

Page 2: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

www.cavallimusica.com

CON IL CONTRIBUTO DI:

CON IL PATROCINIO DI:

Comune di Gussago

IN COLLABORAZIONE CON:

www.sabaf.it

www.theonilde.itwww.omsaf.it

CON IL PATROCINIO DI:PER IL PROGETTO SULLE ALI DEL NOVECENTO XXII EDIZIONE OTTOBRE2016/FEBBRAIO 2017

“SIAE - Classici di Oggi” Spazio Giovani è il progetto voluto dalla Società Italiana degli Autori ed Editori per ridare nuova vita alla musica colta contemporanea, espressione di creatività degli autori moderni, innovativa e sperimentale. Con un fondo triennale, dal 2015, SIAE ha destinato un contributo per promuovere le eccellenze nazionali di questo settore: ensemble, case discografiche e centri di produzione elettroacustica, selezionati attraverso uno studio sul territorio nazionale che ha rilevato le migliori realtà musicali. Quest’anno, il progetto dà il benvenuto ad ulteriori altri protagonisti. “SIAE - Classici di Oggi” è energia: non solo nelle iniziative e nei repertori, ma soprattutto nel desiderio di abbracciare ogni sfumatura della musica colta contemporanea.

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 3: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Venerdì 2 - Sabato 3 dicembre Laboratorio per i FinalistiDomenica 4 dicembre ore 17,00 Concerto finale e Premiazione

Giuria internazionale:Enzo Restagno Italia, PresidenteLuca Antignani ItaliaGiancarlo Facchinetti ItaliaPhilippe Hersant FranciaBruno Scharnberg Germania

Paolo Boggio Catch New York in the rye (2016)(Italia, Vercelli, 1964) flauto/ottavino, oboe/corno inglese, clarinetto, fagotto, vibrafono, pianoforte, 2 violini, viola e violoncello

Gianluca Deserti Toward the sea (2016)(Italia, Argenta, 1963) flauto, clarinetto basso, vibrafono e pianoforte

Mirtru Escalona-Mijares Fadensonnen (2005-2016)(Venezuela, 1976) flauto, viola e arpa

Matteo Magistrali Mirages (2014-15)(Italia, Varese, 1980) flauti, clarinetti, pianoforte preparato

Sung-Ah, Park Vier Bäume (2016)(Corea del Sud, 1983) quartetto d’archi

dèdalo ensemble Vittorio Parisi direttoreflauti Daniela Cima, oboe e corno inglese Camillo Mozzoni, fagotto Mario Garavelli, clarinetti Nicola Zuccalà, violini Giacomo Invernizzi, Giuseppe Mondini, viola Carlo Costalbano, violoncello Matteo Zurletti, arpa Cristina Ghidotti, pianoforte Elena Pasotti, percussione Olmo Chittò

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 4: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Paolo BoggioLa sua scrittura, eclettica e libera da condizionamenti di “regime”, coniuga gestualità deliberatamente “inattuali” ad un gusto della parodia, all’insegna di un estetico ed etico “Richiamo all’ordine” (Jean Cocteau). Suoi brani, di ogni formazione, sono stati premiati ed eseguiti in importanti concorsi e festival nazionali e internazionali.

Catch New York in the rye “Infronzolava le note con tutti quei cretinissimi trilletti e un sacco di altri ghirigori che mi fanno girare ben bene le scatole. (…) Se fossi un pianista o un attore e tutti quei cretini mi trovassero fantastico, per me sarebbe tremendo. Non vorrei nemmeno i loro battimani. La gente batte sempre le mani per le cose sbagliate. Se fossi un pianista suonerei in uno sgabuzzino, accidenti”. Così Holden Caulfield - a cui questo brano si ispira - protagonista del “romanzo di formazione” The Catcher in the Rye di J.D.Salinger (Il giovane Holden nella traduzione italiana), tuona sul pianista che si esibisce nel night a cui Holden approda dopo aver scioccato un tassista con le sue domande su “dove andranno in inverno le anatre del lago di Central Park”. È notte e il nostro eroe - irriverente e ribelle, dall’intelligenza troppo vivace per poter accettare un percorso ordinario e noiosamente prescrittivo a cui “i grandi” vorrebbero omologarlo - è appena fuggito dall’Istituto Pencey. I sogni di Holden e il suo spaesamento abitano i pentagrammi della prima sezione di Catch New York in the rye per poi danzare poco dopo tra gli slanci di un ritmo incalzante dopo aver ascoltato, per strada, dalla viva voce di un bambino, Comin’ Through the Rye di Robert Burns. Holden è ossessionato dalla perdita dell’innocenza e dal fatto che colpisca, prima o poi, tutti i bambini. Solo Phoebe, la saggia e più “matura” sorella minore, secondo lui, ne è immune. Con lei - pronta a seguirlo in tutte le sue pinocchiesche (dis)avventure al solo fine di proteggerlo - Holden ha un rapporto di complicità e tenerezza che ricorda la versione “sana” della relazione tra i fratelli Paul ed Elisabeth, protagonisti di Les enfants terribles di Cocteau, la cui “innocenza brutale” diventa metafora della poesia stessa. L’ultima parte della composizione tenta di esprimere la dolcissima e amniotica intimità del loro “clandestino” incontro notturno. Incontro che è allo stesso tempo commiato, poiché Phoebe, come Wendy, sa bene che il suo posto non è nell’ ”Isola che non c’è”. Da qui il romanzo si avvia alla sua conclusione, Holden alla fine delle sue peripezie e il brano ad un lunare malinconico lento addio…all’innocenza. (P.Boggio)

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 5: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Gianluca Deserti Dopo aver conseguito i diplomi accademici ha proseguito gli studi sotto la guida di F. Donatoni, seguendo le sue lezioni presso varie istituzioni. Attivo come compositore dal 1990, suoi brani sono stati eseguiti in Italia e all’estero da formazioni tra cui si segnalano, in ambito internazionale, il Grupo de Música Contemporânea de Lisboa, l’Ensemble Taller Sonoro (Siviglia), l’Uroboros Ensemble (Londra). Assai nutrito e vario il numero dei solisti e delle formazioni che in Italia si sono dedicate alla sua musica. Degni di menzione, tra i vari riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali e internazionali di composizione, il I Premio Bucchi di Roma Capitale (1994) e il I Premio G.E.R.M.I. (2011). Ha pubblicato per AGENDA e BÈRBEN. Sue musiche sono state più volte trasmesse da RAI radio3, web radio (tra cui RadioCEMAT) e oggetto di registrazioni discografiche. Da qualche anno la sua produzione si è allargata alla musica elettroacustica con lavori proposti nell’ambito di rassegne e manifestazioni tra cui “Il Suono Occulto” (Parma, 2012), il Festival “Le Forme del Suono” (Latina 2013), il Festival Comunitario della Arti Sonore “Di_stanze 2013”, “Contemporanea 2015” di Udine e “New Made Week” 2015.

L’arco formale di Toward the Sea è essenzialmente basato su tre ampie sezioni, tre grandi quadri ispirati a immaginari paesaggi marini che si succedono quasi senza soluzione di continuità. Dalle iniziali folate di un vento che si insinua negli anfratti di una scrittura assai mossa, si passa gradualmente, con l’estinguersi della sua spinta cinetica, a un ampio episodio caratterizzato dalla fissità dei campi armonici e dall’estrema divaricazione dei registri impiegati nella scrittura pianistica. Rispetto a questa, gli altri strumenti vengono a collocarsi in una tessitura centrale, nell’ambito di una scrittura caratterizzata dal ricorso a molteplici artifici canonici. Grazie all’intensificarsi del dialogo tra i due fiati la staticità dell’episodio precedente viene a modificarsi, conducendo a un breve episodio di raccordo dal marcato dinamismo. A sua volta esso sfocia nell’ultimo quadro del lavoro, in cui i flauto e clarinetto si muovono rispettivamente verso le zone più acute e più gravi della loro estensioni e il pianoforte percorre con veloci figurazioni pressoché tutta la tastiera. Mentre i legni raggiungono i limiti estremi delle rispettive tessiture si approda gradualmente ad una zona di calma distesa in cui gli altri strumenti possono momentaneamente tacere, lasciando al solo pianoforte il compito di condurre alla breve coda in cui il brano trova la sua conclusione. (G.Deserti)

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 6: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Mirtru Escalona-Mijares È stato introdotto alla musica in Venezuela nella città natale Duaca, ove ha studiato con R.Saavedra e G.Gerulewicz. Ha conseguito la laurea in New Music Technology e Composizione al Conservatorio Superiore di Lione con R.Pascal e M.Tadini. Ha inoltre ottenuto la laurea in Composizione con Ph.Leroux e I.Fedele e la laurea in Composizione Elettroacustica con C.Groult. Ha ricevuto premi importanti a livello internazionale: il Simon Bolivar University Award, il Caracas City Municipal, il I premio al Kuhmo International Composition (Finland), al XXVI ICOMS Competition (Italia), al V Sun River Composition (Cina), al IX Metarmorphoses Acousmatic Composition Competition (Belgium) e al Earplay Donald Aird Memorial (USA). Collabora regolarmente con ensemble, musicisti, festival ed ensemble: Proxima Centauri, Ensemble C.Barré, The Black Pencil, J.Isaac, M.Caroli, Cyprien Busolini, C.Testu, Festival Musica Strasbourg, Akousma Ina-GRM, Festival Milano-Musica, San Francisco International Arts Festival, EMUfest International Electroacoustic Music Festival, UNC CHAT Digital Arts Festival, ISCM Festival World New Music, San Francisco; Tape Music Festival, Muslab, ecc. Nel 2016-2017 i suoi ultimi lavori vengono eseguiti in Europa, America latina e USA.

FadensonnenCome in molti dei miei lavori inizio con l’ispirarmi a un’immagine o ad una impressione derivate da una poesia o da un testo letterario, al fine di generare sia il materiale sia la forma. Per questo brano l’ispirazione è nata da Fadensonnen di Paul Clean (1920-1970). (M.Escalona-Mijares)

FADENSONNEN über der grauschwarzen Ödnis. Ein baum- Hoher Gedanke Greift sich den Linchtton: es sind Noch Lieder zu singen jenseits Der Menchen.

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 7: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Matteo MagistraliHa studiato pianoforte, direzione corale, composizione; nel 2014 ha conseguito con lode, presso il Conservatorio di Como e sotto la guida di V. Zago, il Diploma Accademico di I livello in Composizione. Ha al suo attivo diversi lavori, molti dei quali premiati o segnalati in concorsi nazionali e internazionali: Premio Internazionale di Composizione Luigi Nono, Terzo Concorso Internazionale di Cles (TN), Concorso Internazionale di composizione ICCC Japan, Concorso internazionale di Composizione David Maria Turoldo. Annovera pubblicazioni per Pizzicato, Panamusica e altre ed è stato coinvolto nella produzione di uno speciale di RAI 5. Svolge l’attività di direttore artistico dei cori della basilica di Gallarate, Dalakopen di Legnano e Pieve del Seprio di Castronno; collabora con diversi ensemble e canta stabilmente nel Coro da Camera di Varese, nell’ensemble laBarocca, nel quartetto vocale Sesquialtera, nel sestetto Six and the City di Milano, nell’ensemble Modulata Carmina del canton Ticino e nell’ensemble Ricercar di Voci di Milano. Attualmente, al Conservatorio di Milano, è tesista nel Biennio di Composizione con G. Manca e iscritto al Biennio di Strumentazione per Orchestra di Fiati; collabora con il centro sperimentale di cinematografia di Milano. Si è laureato con lode, nel 2010, con una tesi sull’Informatica musicale, annovera una pubblicazione con la casa editrice de Agostini e pubblicazioni scientifiche.

Mirages è un trio che deriva dalla suggestione compositiva dell’affioramento di gesti strumentali che non si concretizzano mai nella loro pienezza, o che non trovano mai completo sviluppo poiché interrotti, ripetuti in una sorta di incantamento o velati dalla permanenza/preponderanza di altri elementi musicali/strumentali contrastanti o, ancora, poiché risultano falsati/trasfigurati per la modifica di uno o più timbri strumentali. La composizione è articolata in tre situazioni formali, che si intrecciano e rincorrono per tutta la durata (enfatizzando il senso di incompiuto) e considera tre caratterizzazioni timbriche per ogni strumentista (dove il clarinetto in la e quello in si bemolle sono praticamente sovrapponibili), enfatizzando il gioco numerico di triplicità amplificata all’intero musicale del brano e continuamente riproposta sotto una nuova veste. (M.Magistrali)

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 8: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Sung-Ah, Park Tra il 2004 e il 2008 ha frequentato la Seoul National University conseguendo la laurea in Composizione con il Professor Chang; tra il 2011 e il 2014 ha studiato alla Musik Hochschule di Amburgo ove ha conseguito la laurea in Composizione con Manfred Stahnke e, nel 2016 , sta studiando Composizione con Mark Andre e Manos Tsangaris alla Hochschule für Musik Carls Maria von Weber di Dresda. Nel 2008 ha partecipato alla Masterclass con Un-Suk Chin a Seoul e fino ad oggi suoi brani sono stati eseguiti a Darmstadt, Amburgo, allo Schönberg Center di Vienna e a Seoul.

Vier Bäume, ispirato al quadro di Egon Schiele, è stato da me realizzato attraverso il fresco suono di un quartetto d‘archi. In modo particolare, ho utilizzato i suoni sconfinanti nel rumore e derivati dal legno. Il brano è fatto di quattro brevi movimenti, ciascuno dei quali ha il suo proprio “klang(ton) character” ma, al tempo stesso, i movimenti sono unificati dalla nota si bemolle, che funge da “ton material”. (S.Park)

dedalo ensemble Nato a Brescia nel 1991, dèdalo ensemble si presenta in varie formazioni cameristiche ed è ospitato da prestigiose istituzioni concertistiche: Sémaine Europeènne des Musiques d’haujourd’hui, Parigi; Società dei Concerti di Brescia; Schreyahaner Herbst, Uelzen; Fondazione Cini-Teatro La Fenice, Venezia; Rive-gauche, Torino; Milano Musica; Musica Contemporanea in Irpinia; Nuova Consonanza, Roma; Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano; Festival Pianistico Internazionale Michelangeli di Brescia e Bergamo; IUC-Università La Sapienza di Roma; Miami Iscm Festival; Tirana, Spheres and Hemispheres Festival; Siviglia, VI Ciclo de Música Contemporánea; Bilbao, BBK Festival; Festival 5 giornate, Milano; Madrid e Avila, Sax-Ensemble Foundation Música para el Tercer Milenio. Nel 2012 è stato invitato a Roma per i Concerti del Quirinale. In 25 anni di attività dèdalo ensemble ha suonato un gran numero di prime esecuzioni assolute. È diretto stabilmente da Vittorio Parisi.

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica

Page 9: EIGHTH EDITION BRESCIA•ITALY GIORNATE CONCLUSIVE · 2016. 12. 1. · Concerto finale e Premiazione Giuria internazionale: Italia, Presidente Luca Antignani Italia Giancarlo Facchinetti

Vittorio Parisi Nato a Milano, ha studiato al Conservatorio G.Verdi pianoforte con C.Giudici e P.Rattalino, composizione con A.Corghi e I.Danieli, direzione d’orchestra con M.Gusella e G.Gelmetti.Ha anche studiato in Olanda con il celebre direttore russo K.Kondrashin. Dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1979 ha diretto le principali orchestre sinfoniche e da camera italiane e quelle della maggior parte degli enti lirici in opere e concerti. Ha diretto anche in Germania, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Francia, Svizzera, Albania, Turchia, Slovacchia, Romania, Spagna, Polonia, registrando per le radiotelevisioni di questi paesi. Ha diretto moltissime prime esecuzioni assolute dei più importanti autori italiani e stranieri collaborando anche con Berio e Cage e ha diretto prime esecuzioni in epoca moderna di opere del passato come l’edizione americana dell’Ape Musicale di Da Ponte, prime esecuzioni in teatro come il Sogno di un tramonto di autunno di Malipiero, prime riprese come quella della Marie Galante di Weill, prime in pubblico come quella dell’opera radiofonica Don Perlimplin di Maderna. Invitato in importanti festival nazionali e internazionali ha collaborato con importanti solisti, cantanti e attori oltre a prestigiosi registi. È stato Primo Direttore dell’Orchestra del Teatro Angelicum dal 1984 al 1988, Direttore Associato della Filarmonica del Conservatorio di Milano dal 2000 al 2003 e Direttore Artistico e Stabile dei Solisti Aquilani dal 2003 al 2005. Nel campo della nuova musica è dal 1995 Direttore Artistico e Stabile di dédalo ensemble. Ha inciso, sia in studio che live, per Naxos, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius, Nuova Era e la sua interpretazione della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio Neozelandese. Dal 1997 insegna Direzione D’Orchestra al Conservatorio di Milano. Web: http://www.vittorioparisi.it

VIII “... a Camillo Togni”EIGHTH EDITION• BRESCIA • ITALY

Medaglia del Presidente della rePubblica