elezioni politiche in russia a dicembreonline.cisl.it/ustudi/fov3-0000da65/i01a9367c.0/rap12... ·...

77
Ufficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI....................................................2 1. ECONOMIA ITALIANA....................................................................2 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE................................................................4 nel mondo............................................................................................................................................................ 4 in Europa.............................................................................................................................................................. 6 negli USA.............................................................................................................................................................. 8 in Giappone........................................................................................................................................................ 10 nei paesi “emergenti”........................................................................................................................................ 10 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE........................................................12 STIMA PRELIMINARE DEL PIL DEL TRIMESTRE 2003...........................................12 Crescita del PIL dal 3° trimestre 2001 al 3° del 2003........................................................................................ 12 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI E VENDITE.......................................12 Indice della produzione industriale................................................................................................................... 13 Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria........................................................................... 14 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico ............................................................................................................................................................................ 14 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico...14 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO....................15 Contratti in vigore a fine ottobre 2003 e in vigore fino a l’aprile 2004 nei settori di attività economica (in %) ............................................................................................................................................................................ 15 Indici generali delle retribuzioni contrattuali................................................................................................... 16 INDICATORI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO............16 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi............................... 17 Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi....17 Incidenza ore straordinarie e indici ore di c.i.g. nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi.................. 17 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese................................................................................................... 18 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese............................................................................................... 18 BILANCIA COMMERCIALE....................................................................18 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso........................ 19 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE....................................... 19 PREZZI AL CONSUMO......................................................................19 Indici dei prezzi al consumo............................................................................................................................... 20 Variazioni degli indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.................................................................. 21 PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................21 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali................................................................................. 22 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore.............................................................. 22 MERCATI MONETARI E FINANZIARI............................................................ 23 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..................................................23 EUROPA............................................................................... 23 STATI UNITI...........................................................................28 GERMANIA..............................................................................38 FRANCIA...............................................................................41 GRAN BRETAGNA.........................................................................42

Upload: doannhan

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Ufficio Studi

5.12.2003NOTA CONGIUNTURALE 12-2003

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI..........................................................................................................................2

1. ECONOMIA ITALIANA.......................................................................................................................................................................22. ECONOMIA INTERNAZIONALE.........................................................................................................................................................4

nel mondo.......................................................................................................................................................................................4in Europa........................................................................................................................................................................................6negli USA........................................................................................................................................................................................8in Giappone..................................................................................................................................................................................10nei paesi “emergenti”...................................................................................................................................................................10

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE...................................................................................................................................12

STIMA PRELIMINARE DEL PIL DEL 3° TRIMESTRE 2003.................................................................................................................12Crescita del PIL dal 3° trimestre 2001 al 3° del 2003.................................................................................................................12

PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI E VENDITE.................................................................................................12Indice della produzione industriale.............................................................................................................................................13Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria.....................................................................................................14Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico..........................14Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico...............................14

CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO....................................................15Contratti in vigore a fine ottobre 2003 e in vigore fino a l’aprile 2004 nei settori di attività economica (in %).....................15Indici generali delle retribuzioni contrattuali.............................................................................................................................16

INDICATORI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO.................................16Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi........................................................17Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi................................17Incidenza ore straordinarie e indici ore di c.i.g. nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi...........................................17Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese.............................................................................................................................18Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese..........................................................................................................................18

BILANCIA COMMERCIALE.................................................................................................................................................................18Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso................................................19Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE...............................................................19

PREZZI AL CONSUMO.........................................................................................................................................................................19Indici dei prezzi al consumo.........................................................................................................................................................20Variazioni degli indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa............................................................................................21

PREZZI ALLA PRODUZIONE...............................................................................................................................................................21Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali...........................................................................................................22Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore.........................................................................................22

MERCATI MONETARI E FINANZIARI..................................................................................................................................................23

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI...................................................................................................................23

EUROPA..............................................................................................................................................................................................23STATI UNITI........................................................................................................................................................................................28GERMANIA.........................................................................................................................................................................................38FRANCIA.............................................................................................................................................................................................41GRAN BRETAGNA...............................................................................................................................................................................42GIAPPONE...........................................................................................................................................................................................45

CALENDARIO 12/2003........................................................................................................................................................................46

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO....................................................................................................48

L’analisi elabora dati acquisiti fino al 5.12.2003La sintesi di questa Nota congiunturale

è pubblicata su “Conquiste del lavoro” del 5.12.2003

Page 2: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Fonti: BANCA D’ITALIA/ CsC/ ENEL/ ICE/ ISAE/ ISTAT/ PROMETEIA/ REF/ UIC/ BCE/ BLS/ DESTATIS/ EUROSTAT/ FED/ FMI/ IFO/ INSEE/ ISE/ OCSE/ OIL/ OMC/ ONS/ THE ECONOMIST/ (e le altre specificamente indicate in nota)

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI

1. Economia italiana

L’economia, dice il nuovo Economic Outloook dell’OCSE1, che si era bloccata nella prima parte dell’anno, comincia a riprendersi. Nel 2004, gradualmente, la crescita dovrebbe rafforzarsi: ma quasi solo per merito della ripresa del commercio internazionale. L’occupazione, tutto considerato, ha tenuto, per effetto delle riforme del mercato del lavoro introdotte – più le leggi Treu che la Biagi, finora – ma il differenziale di inflazione persiste e danneggia la competitività. Però la decelerazione continua del costo del lavoro per unità di prodotto porterà giù l’inflazione.

Il rapporto deficit/PIL è salito nel 2003 e dovrebbe salire ancora nel 2004 perché, globalmente, l’economia resta debole e diventano probabili sforamenti della spesa pubblica programmata. Se non si corregge questo trend – con le riforme strutturali, sì, avete indovinato: e, soprattutto, quella delle pensioni, naturalmente – si arriverà nel 2004 allo sfondamento del 3%.

Una più rapida implementazione della riforma (la controriforma) delle pensioni appena proposta serve anche, del resto, ad abbassare un debito pubblico che invece sta ri-aumentando2. Ma è anche necessario un più accentuato progresso nelle riforme dei mercati di produzione e di distribuzione per riportare l’inflazione più prossima a quella media europea e stimolare la dinamica degli investimenti.

Il decretone è passato con la fiducia imposta non su qualche articolato specifico ma su tutta una legge— una prima assoluta resa necessaria, ovviamente, per far fronte allo scontento interno alla maggioranza. In pratica, con la fiducia sul decretone è passata la finanziaria— per la quale sarà indispensabile fare lo stesso, visto che 13,5 dei 16 miliardi € di cui è fatta, 2/3, sono una tantum, che tagliano le entrate future, o sono condoni mirati ad assolvere – e preventivamente— anche questa è una prima – chi delinque non pagando le tasse o danneggiando ambiente e bene comune.

In ogni caso ci vuole un certo coraggio – chiamiamolo così – per far passare un provvedimento come questo, che ha assai poco dei requisiti d’urgenza che la legge imporrebbe, col voto di fiducia.

Un articolo (urgente?) del maxi-decreto ha previsto di poter destinare una piccola quota dell’IVA “a finalità sociali”. Ma è una spesa tutta a carico dello Stato, cui l’impresa privata non contribuisce per niente. Un “10 per mille” dal gettito assai contenuto, però caratterizzato da un tasso di iniquità, o di non equità, come pochi altri: perché è chiaro che “una piccola cerchia di grandi consumatori potrebbe decidere la destinazione dell’intera somma a disposizione, mentre il costo ricade sull’intera comunità”3.

Il ministro dell’Economia, Tremonti, ha scritto una prefazione speciale al dossier de Il Sole-24Ore sulla Cina4. Dice Copiamo l’America, cioè liberiamoci dei regolamenti e dei lacci che ci portano a “competere con le mani legate dietro la schiena”. E spiega che “il quantum di regolamentazione” contenuto in un prodotto europeo non può reggere al “vacuum di regolamentazione” di un analogo prodotto cinese.

1 OECD, Economic Outlook, no. 74— Previsioni sull’economia, 26-11.2003 (cfr. http://www.oecd.org/document/18/0, 2340,en_2649_201185_20347538_119660_1_1_1,00.html/).2 Segnala la Banca d’Italia (la Repubblica, 11.11.2003), che siamo a un nuovo record negativo, a settembre, a 1.409,9 miliardi di €, una quindicina di più rispetto ad agosto. 3 Ma non è una detax 18.11.2003, L. Gandulla (cfr.www.lavoce.info/news/print.php?id=9&cms_pk=766&from=index/).4 Il Sole-24Ore, 18.11.2003, G. Tremonti, Copiamo l’America.

1

Page 3: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Però, siccome anche a lui – forse – pare indecente dire “facciamo come la Cina”, dice “copiamo l’America”. In realtà (leggetevi l’articolo) vuol dire proprio copiamo la Cina, perché anche l’America rispetto alla Cina è assai meno selvaggia e assai meno competitiva.

Ma non gli viene neanche in mente, a Tremonti, di dire che, piuttosto che metterci a copiare noi i deregolatori e i selvaggi, bisognerebbe convincere – anche aiutare magari con dazi al contrario: a premiare invece che a punire – la Cina ad aprirsi. Ad aprire, cioè, il suo mercato del lavoro al minimo di diritti fondamentali che da anni reclamano i sindacati: la “clausola sociale”.

Ma Tremonti ha un’idea di cosa sia? non l’uguaglianza di salari e di condizioni, no. Ma l’uguaglianza di diritti dei lavoratori e dei sindacati: ad esistere, a negoziare liberamente e, così sì, a migliorare salari e condizioni di lavoro in modo che la concorrenza non sia alimentata solo in negativo.

Un vespaio, ha aperto un vespaio, il decreto del governo che disponeva d’autorità il seppellimento a Scanzano Jonico del deposito unico delle scorie radioattive in Italia: decreto legge disposto senza alcun coinvolgimento popolare e delle autorità locali, tanto meno delle forze sociali.

Se fossero stati creati, e sperimentati, i Consigli per la sicurezza ambientale, che la CISL chiede da tempo per valutare rischi e necessità, questa avrebbe potuto essere – ben altrimenti gestita – l’occasione per investire sulla partecipazione ed il coinvolgimento dei lavoratori-cittadini: per disegnare e fare gli interventi che nessuno può negare siano necessari; ma verificandone prima, in modo trasparente e in contraddittorio, possibilità, pericoli, costi, compensi e localizzazione.

Poi, quel nome – si sa – è sparito dal decreto. Rinviando la scelta più in là nel tempo e obbligando il nuovo Commissario straordinario (non più il gen. Jean) a consultare – finora non era obbligato a farlo – almeno con tecnici e scienziati. Ma, in sostanza, è abbastanza curioso – o forse no, non è curioso per niente – che il governo non ufficializzi neanche adesso, dopo tutto questo putifarre, l’indispensabile: quali siano i criteri (tecnici, economici, sociali, politici) che fissa per la scelta del sito, quali sono le compensazioni per un sito, qualsiasi alla fine esso sia, che dovrebbe comunque sacrificarsi per tutti.

L’unica cosa sicura è che, se si vuole che la decisione venga accettata con convinzione, o almeno con acquiescenza, da una qualsivoglia popolazione locale, c’è un posto solo in Italia su cui puntare: e non si chiama Scanzano, non Canicattì. Il nome è un solo e si chiama… Arcore.

Dopo i (lievi) miglioramenti riscontrati nei mesi estivi per la produzione industriale, i dati di settembre ma anche le stime di diverse analisi congiunturali rapide per ottobre e novembre (per esempio, le stime REF) non sono incoraggianti per niente. E a settembre flette di nuovo, la produzione industriale, sia in termini tendenziali, su un anno prima (nel dato corretto per giornate lavorative, -1,7%), che congiunturali (destagionalizzati, -0,7).

I dati continuano ad essere insoddisfacenti per fatturato (tendenziale: +0,4; congiunturale: -0,1) e ordini alle imprese (tendenziale: -2,2; congiunturale: +0,6). E, come di consueto da anni, le grandi imprese dell’industria continuano ad espellere manodopera (tendenziale: -3%; congiunturale: -0,1) mentre si difendono un po’ meglio (rispettivamente, +0,2 e –0,1) le grandi imprese dei servizi.

Aumentano un po’ le vendite al dettaglio: dato tendenziale, +6,1%, congiunturale +0,9.

Anche dal lato delle esportazioni, quindi della domanda estera, l’apporto alla crescita è negativo: di fatto la bilancia commerciale ha subìto dall’inizio dell’anno a settembre un deterioramento costante, in particolare per la caduta della domanda proveniente dai paesi dell’Unione europea (-2,6%).

Malgrado tutto, le stime previsionali del PIL nel 3° trimestre hanno riportato un inatteso incremento, a + 0,5%: in sé modesto, ma degno di qualche attenzione se comparato con le stime riportate per i maggiori paesi dell’area euro.

2

Page 4: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

La stima ha innescato una serie di giudizi positivi sulla ripresa in corso. Ma sindacati, Confindustria, ISAE, REF e altri istituti di analisi si mostrano cauti, anche perché chiaramente preoccupati dalla frenata dell’attività produttiva appena ricordata. Per questi istituti, la ripresa potrebbe manifestarsi – ed il potrebbe è sottolineato due volte da alcuni – in maniera concreta solo nei primi mesi del 2004.

Tutte le previsioni indicano ormai anche per quest’anno una crescita del PIL pressoché a zero (+0,4%) e tutte rimandano ormai al 2004 un incremento più sostanziale – ma niente di eclatante –dell’attività produttiva (+1,7%) grazie, secondo le previsioni, all’aumento dei consumi delle famiglie legati alla ripresa dell’occupazione. Modesto, sottolinea il CER invece, l’apporto degli investimenti che continuano a scioperare e non recupereranno neanche nel prossimo anno.

Riguardo all’inflazione, l’ISTAT ha confermato la riduzione della dinamica prezzi su base annua al 2,5% per il mese di novembre (sempre 2,8, però, il dato armonizzato europeo), in buona sostanza grazie solo alla caduta dei prezzi delle comunicazioni (-4,1%). Tuttavia permangono le tensioni sui prezzi di molti altri settori di produzione, in primo luogo alimentari, abbigliamento e calzature.

E, quanto all’andamento dei mercati finanziari, Piazza Affari non si è discostata (come ormai è usuale) da quel che è avvenuto sulle altre piazze europee. L’andamento dei listini è stato condizionato da qualche utile d’impresa inaspettatamente più che positivo (come per l’ENEL), ma gli operatori rimangono soprattutto sensibili ai dati congiunturali e la notizia della ripresa americana – assunta come un dato di fatto, e forse di fede, senza se e senza ma – ha subito orientato il mercato verso su considerazioni e predisposizioni positive.

Congiuntura Flash, del CsC, il centro studi della Confindustria5, pone in evidenza che quest’anno, nei primi dieci mesi, il fabbisogno dello Stato è salito a 54,8 miliardi di € rispetto ai 49,3 del 2002 e che, considerando come questo dato 2003 abbia “già beneficiato delle grande parte delle entrate per i condoni, a meno di ulteriori interventi, appare a rischio il rispetto dell’obiettivo 2003, 45 miliardi ”. Il Tesoro si dice certo che il dato “registrato finora è compatibile con l’obiettivo dell’anno6” di un deficit finale al 2,5% del PIL – una tantum e cartolarizzazioni, ovviamente, comprese. Sarebbe, così, a fine anno un buco di 45 miliardi di € e nel mese che resta bisognerebbe ancora coprire 10 miliardi per tenersi sotto il 2,5%. Cosa possibile ma nient’affatto scontata.

In sede europea il ponte di Messina non è stato ammesso al finanziamento— che era stato comunque richiesto dal ministro, anche se era ovvio che non sarebbe stato concesso: non si trattava, infatti, di un impianto transfrontaliero, a meno di promuovere bossianamente a frontiera il confine tra Calabria e Sicilia. Lunari, che l’aveva chiesto, ha subito precisato– nondum matura est… – che tanto non ce ne importa niente e che “il bando di gara sul General Contractor uscirà a gennaio”: già, uscirà…

Pare anche interessante segnalare, a proposito delle grandi opere strapromesse e delle quali non si vede neanche l’ombra, che il CIPE7 ha approvato, il 7 novembre, il progetto preliminare per il passante di Mestre. Dove, a chi scrive, sembra che il termine operativo sia quel “preliminare”: cioè, campa cavallo…

2. Economia internazionalenel mondo

Dice l’OCSE8, che grazie alla locomotiva americana l’economia mondiale crescerà un po’ di più nei prossimi due anni. Ma resterà elevata la disoccupazione. Il peso del deficit dei conti correnti

5 Congiuntura Flash, Novembre 2003 Anno X - Numero 11,2003.6 Cfr. www.tesoro.it/app/comunicati/view/view.asp?file=documentazione/comunicati-stampa/2003/html/20801122003 .htm 7 Cfr. www.tesoro.it/app/comunicati/view/view.asp?file=documentazione/comunicati-stampa/2003/html/20647112003. htm.8 Cfr. Nota1.

3

Page 5: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

americani continuerà a schiacciare il dollaro. E se la caduta sarà, come possibile, forte – o se si verificasse improvvisa – strozzerebbe nella culla l’economia europea.

La “minaccia” dell’OPEC – di tagliare di 900 mila barili al giorno la produzione al 1° novembre – secondo gli analisti che seguono il mercato del greggo non si è mai concretizzata. Anzi, sono diversi gli Stati membri che hanno alzato la produzione— visti i prezzi in salita del greggio. L’Arabia saudita ha prodotto 100 mila barili in più, Nigeria, Iran e Algeria di 85 mila barili. E anche l’Iraq – che non è legato agli accordi dell’OPEC – ha incrementato la produzione di ottobre di 285 mila barili ogni giorno9.

Il ministro dell’energia della Russia, Igor Yusufov, ha dichiarato il 3 novembre che il prezzo medio attuale del greggio è ingiustificato e che “la Russia da tempo va dicendo all’OPEC che bisogna aumentare con urgenza i livelli di produzione per riportare i prezzi al livello di almeno 24-25 $ al barile ”. I prezzi elevati portano “a un’inflazione costante ed alla destabilizzazione economica dei paesi consumatori”. E questa, ha aggiunto, è anche l’opinione di altri produttori non OPEC come Norvegia e Messico. Al contrario, il presidente dell’OPEC, Abdullah al-Attyah, il 2 novembre ha ribattuto che l’OPEC potrebbe, invece, tagliare ancora le proprie quote di produzione perché essa, globalmente, rimane a livelli elevati, tali “come sappiamo”, ha aggiunto, “da consentire l’accumulo di scorte”10. Insomma: come al solito quadro d’insieme quanto meno offuscato.

In America latina sono molti11 a non volere legami commerciali più stretti con gli USA: solo il 18% dei “sondaggiati” vorrebbero vedere le loro economie più integrate con quella degli USA, mentre una maggioranza vorrebbe integrarsi con quella di altri paesi latinoamericani e, anche, con l’Unione europea. La ragione maggiormente citata è che qui Golia di certo schiaccerebbe David: proprio come è successo al Messico, col NAFTA, l’accordo di libero scambio con gli USA ed il Canada12. E la ragione meno citata, ma più radicata, è il sentimento antiyankee storicamente fortissimo.

Nell’ambito del tentativo di recuperare un impegno di lavoro, se non di sentire, comune Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania hanno concordato di “incoraggiare” ed “ammonire” l’Iran:

▫ incoraggiarne, da una parte, la cooperazione che ha ricominciato a praticare con l’AIEA (l’Agenzia internazionale sull’energia atomica dell’ONU), anche accettandone le ispezioni “senza preavviso e intrusive” per dimostrare che i suoi impianti di arricchimento dell’uranio non hanno fini bellici ma di produzione dell’energia civile (l’ente è guidato dall’egiziano el-Baradei, che aveva detto – prima e lui, sì, azzeccandoci – che Saddam non aveva più a marzo 2003 le armi di distruzione di massa: mettendo cioè, già prima, allo scoperto il pretesto di Bush per fare la guerra comunque all’Iraq fuori del quadro dell’ONU): e

9 Secondo la PFCEnergy di Washington (12.11.2003) che si definisce “impresa preminente di consulenza strategica energetica” (cfr. www.pfcenergy.com/).10 E, in effetti, è del 19 novembre l’annuncio ufficiale della U.S. Energy Information Agency (l’ente federale per le informazioni sull’energia) che le scorte commerciali di greggio sono cresciute in una settimana, quella che finiva il 15 del mese, di 2,9 milioni barili (cfr. www.eia.doe.gov/).11 Dice un sondaggio condotto su 537 politici, businessmen, accademici e opinionisti di Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Venezuela per conto della Scuola di Business Administration dell’Università di Miami (cfr. www.zogbyworldwide.com/int/readnewswire.cfm?ID=711/).12 Il Fondo Carnegie per la Pace Internazionale, di Washington (Carnegie Endowment for International Peace) ha reso pubblici i risultati di un suo nuovo studio dal quale vien fuori che il NAFTA ha creato pochissimi posti di lavoro in più negli USA ma, “in compenso” (sic!) ne ha fatti perdere decine di migliaia in Messico e ha impoverito centinaia di migliaia di contadini che lì erano già sull’orlo della “mera sussistenza”. Ha accresciuto la produttività nel paese, è vero, ma in dieci anni ha fatto perdere molto potere d’acquisto ai salari, aumentato l’inuguaglianza dei redditi e non ha frenato per niente – come s’era sostenuto dovesse fare – l’emigrazione illegale, in condizioni quasi di schiavitù, dei messicani negli USA (J. Audley, S. Polaski, D. G. Papademetriou, S. Vaughan, 19.11.2003,: NAFTA’s Promise and Reality-Lessons from Mexico for the Hemisphere— La promessa e la realtà del NAFTA. Lezioni dal Messico per l’emisfero, cfr. www.ceip.org/files/publications/NAFTA_Report_full.asp/).

4

Page 6: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

▫ “ammonire”, nel contempo, Teheran che, se dovesse tornare alle sue “ tattiche anteriori”, a negare senza lasciar verificare all’AIEA quello che nega, “ogni possibilità sarebbe considerata dal Consiglio direttivo dell’AIEA”.

La risoluzione13, in sostanza, censura l’Iran per le attività di ricerca non dichiarate in campo nucleare. E Teheran ha accettato il richiamo, sottolineando come non sia riuscita a passare la proposta di ricorso immediato all’ONU che volevano gli USA e, con qualche ragione evidente, lamentando l’incongruenza che l’ammonimento le venga rivolto anche da chi, specie gli USA, firmatari dello stesso Trattato di non proliferazione nucleare come l’Iran, lo violano palesemente e dichiaratamente rifiutando da sempre di onorare il loro impegno alla riduzione del proprio arsenale termonucleare e, anzi, decidendo di finanziare una nuova fase di R&S&P, ricerca-sviluppo-produzione, di nuovi tipi di armi nucleari “portabili”. Ma tant’é. Questa ormai, e da tempo, non è più questione di diritto internazionale, ma di potere. E chi il potere ce l’ha, lo usa…in Europa

Segnali di ripresa si intravvedono in tutti i paesi dell’area euro, ma non sono robusti né offrono garanzie di continuità. Il settore manifatturiero sembra in difficoltà ovunque, compresa la Gran Bretagna, e anche l’occupazione stenta a ripartire. Sembra configurarsi, al momento, una situazione USA/Europa a due facce – l’aumento del PIL qui è solo una frazione di quello USA – chi dice per colpa delle rigidità dell’Europa rispetto alle flessibilità dell’America, chi per colpa delle rigidità, dogmatiche e dottrinarie, del monetarismo pratico e antikeynesiano che prevale in Europa mentre in America è venerato a chiacchiere ma contraddetto dai fatti (politica monetaria, politica d bilancio, indebitamento cronico) ogni giorno.

Nei rapporti annuali della Commissione sullo stato di preparazione dei paesi candidati ad entrare nell’Unione, quello che va peggio e che più di tutti deve ancora lavorare è il maggiore, la Polonia, che dovrebbe rimettere in ordine un bel po’ di parametri. E, per la prima volta, Bruxelles ha legato direttamente il desiderio della Turchia di aprire i negoziati per l’adesione alla volontà che dimostrerà di regolare la questione di Cipro: la sua occupazione militare della parte Nord dell’isola.

Come mai Prodi, che era presente – hanno chiesto retoricamente e polemicamente da palazzo Chigi, non ha preso immediatamente le distanze dalle affermazioni, effettivamente un po’ allucinanti, di Berlusconi su Putin e la Cecenia? Che i russi, in definitiva, parola del Cavaliere, si sarebbero sempre comportati come perfetti gentiluomini a Grozny e dintorni. Massacri? ma quando mai… Torture? esecuzioni extra-giudiziarie? ma dove… Desaparecidos e bombardamenti a tappeto sulle città? leggende inventate dai giornalisti… come le macerie di Grozny e come la favoletta che lui, il Cavaliere, possiede di fatto gran parte dei media in Italia… La risposta sul perché Prodi, poi, sia stato zitto, seduto come era vicino a Putin e Berlusconi, invece è semplice semplice. Il fatto è che – anche se, subito dopo, ha detto ai giornalisti tutto il suo disagio – lui come Solana, il rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione, non hanno preso le distanze a caldo ed a ruota del premier un po’, lui, per carità di patria e un po’, tutti e due, perché in conferenza stampa – dove è accaduto il patatrac – questo non si fa. Soprattutto quando da mesi sono evidenti a tutti le tensioni dovute alle scortesie “istituzionali” – in parte volute, in parte spontanee – del primo ministro nei confronti del presidente della Commissione. Perché, onestamente, come ci si comporta quando si ha quella carica, seduto a lato del presidente della Repubblica russa, se il presidente di turno dell’Unione europea si abbandona a quello che il Guardian14 ha chiamato “il farsesco spettacolo del primo ministro italiano che difende il comportamento della Russia” in Cecenia? Lo spettacolo – contro il quale protesta anche il mitissimo presidente del parlamento europeo, esponente del partito popolare, Pat Cox e contro il quale vota a larga maggioranza il – di un premier e presidente di turno dell’UE che, in un vertice bilaterale con la

13 Votata dall’AIEA il 26.11.2003.14 The Guardian, 7.11.2003, A. Osborn, The EU’s Chechnya challenge— La sfida cecena dell’Unione europea.

5

Page 7: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Russia, non tra Russia ed Italia, in cui non rappresentava dunque se stesso ma tutta l’Unione, si lancia in una appassionata difesa dell’indifendibile pretendendo di dar voce con la sua a tutti i governi d’Europa. Prodi, per non enfatizzare le già visibili e imbarazzanti tensioni istituzionali che si rinnovano ad ogni appuntamento europeo, si è astenuto dal correggere il premier in conferenza stampa. La stessa valutazione di opportunità l’ha fatta Xavier Solana. Passato qualche giorno, il 20 novembre, l’Assemblea di Strasburgo, vota a larga maggioranza – astenuti solo i rappresentanti di Forza Italia… – un documento che, si legge, “deplora le dichiarazioni fatte dal presidente in carica del Consiglio europeo quando, al termine del summit UE-Russia, ha espresso il suo sostegno al governo russo a proposito dei diritti dell’uomo in Cecenia”.15 Ed è la prima volta che viene votata una “deplorazione” formale a un presidente in carica nella storia del parlamento europeo: in sostanza gli si dice che sbagliava e che sbagliava per conto suo, parlando solo per se stesso… Un bel successo quasi a chiusura di un semestre che, onestamente, è sembrato, al minimo, proprio vuoto. Questa è la verità. Complicata, però, anche dal fatto che sulla Cecenia – come su tanti altri buchi neri della storia moderna – non è che l’Europa, meglio quel simulacro d’Europa che oggi purtroppo resta ancora l’Unione, sia mai stata chiara…

Romano Prodi ha superato la bufera che la pubblicazione del suo documento per l’Europa aveva artatamente montata anche al parlamento europeo. Artatamente perché, il documento non somiglia affatto a un programma elettorale – come ha affermato, senza neanche averne letto il testo, ha confessato, il capogruppo PPE al parlamento europeo, Hans-Gert Pöttering, rispondendo evidentemente all’appello del Cavaliere, suo illustre affiliato, e tenendo in nessun cale la protesta degli altri suoi affiliati italiani— quelli che non stanno con Forza Italia, ma stanno comunque nel PPE16. C’è, certo, l’appello a chi condivide le sue idee a fare una lista unica: sembra ovvio, ma è proprio questo il punto che ha irritato Berlusconi. Però quello di Prodi è veramente un documento di merito, nel merito del dibattito sul futuro dell’Europa: una riflessione – in parte condivisibile, in parte meno, come è del tutto normale che sia – di una persona che di Europa ne mastica, molto più di altri, e fa così una proposta17.

Battaglia campale all’ECOFIN che non ha voluto e potuto penalizzare per gli sforamenti dei parametri del Patto di stabilità Germania e Francia: proprio come avevamo previsto e scritto da mesi. Protesta la BCE e protesta pure Romano Prodi che, pure, aveva chiamato un anno fa stupido il Patto proprio perché quelle regole andavano riviste, non reggevano più. Secondo noi, un’occasione offerta a Tremonti per prendere in giro Prodi gratuitamente ed un’occasione persa, per contro, per la Commissione e il suo presidente di chiedere loro la revisione che ormai dovranno, per forza di cosa, subire. Allora, ed in ogni caso, meglio guidarla: non lasciarla nelle mani dei grandi paesi soltanto. In modo che questo diventi davvero un Patto di sviluppo e di stabilità, smettendo di essere un patto di ferrea stabilità e di poco sviluppo.

La Banca centrale europea, che ha manifestato esplicitamente la sua contrarietà alla soluzione trovata per togliere dalle peste Germania e Francia sul Patto di stabilità – a Francoforte non volevano nessun accomodamento e nessuna riforma: continuano a sostenere che vanno bene i parametri così come sono, insistono a dire che sono adeguati oggi così come lo erano ieri… gli gnorri – rischia adesso, in una delle prossime riunioni del direttorio, forse già il 4 dicembre, di tirare le conseguenze sbagliate, di alzare i tassi, dalla sua intransigenza dottrinaria.

15 Agenzia ASCA-AFP, 20.11.2003, 13:34, UE-Russia: europarlamento, sì a risoluzione su richiamo a Berlusconi.16 Corriere della Sera, 19.11.2003, “Fa politica”, il PPE attacca Prodi. Come se poi non avessero fatto politica tutti i predecessori di Prodi a quel posto...17 Per il testo integrale: cfr. http://europa.tiscali.it/futuro/news/200311/11/prodi_europa.doc/.

6

Page 8: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Ma, se lo fa, stavolta rischia la reazione di governi che contano. Perché, al di là della retorica comunitaria, Francia e Germania, e anche Inghilterra ed Italia, pesano ben di più di Lussemburgo, Austria, Finlandia e Spagna: come non sarà giusto ma è inevitabile che, alla fine, poi sia. Intanto, per conto suo e convinta, speriamo a torto, di anticipare un trend di incrementi generalizzato, la Banca d’Inghilterra ha aumentato di un quarto di punto il tasso di riferimento.

La Gran Bretagna ci ha ripensato… come sembrava probabile finisse col fare. Dice il ministro della Difesa Geoffrey Hoon18 che no, il suo paese – che aveva detto di sì – non prenderà parte al centro di comando e di pianificazione militare europeo, proposto da Germania, Francia, Belgio, e Lussemburgo: perché questo centro europeo “sarebbe separato dalla NATO”. Gli altri non si pronunciano e l’Italia, che pure aveva propugnato e fatto accettare a Napoli, al vertice europeo, una soluzione mediata, adesso riconsidera anch’essa, visto che gli americani restano sono contrari e gli inglesi, che pure concordavano, riconsiderano. Ne esce, si fa per dire, asserendo che – alla faccia dell’accordo di Napoli –“sulla difesa ci sono punti ancora da chiarire”19? Ma la lamentela che il centro europeo sarebbe troppo europeo è veramente ridicola: se non lo fosse, che centro “europeo” mai sarebbe? Ora siamo, davvero, al paradosso… L’Europa dovrebbe davvero pensare a prendere più seriamente la propria difesa, predicano tutti (o quasi tutti), anche perché dopo la fine della guerra fredda l’ombrello americano non è certo più strumento antisovietico impermeabile. Oggi, contro gli “Stati canaglia”, come li chiama Washington, o contro il terrorismo, l’ombrello serve obiettivamente a poco. Però, quando anche solo pensa – o qualcuno soltanto propone – di fare un poco su serio gli USA richiamano all’ordine e non gradiscono. Dopo aver tanto arabescato intorno a Marte, che sarebbero gli USA, e Venere, che è l’Europa 20, appena Venere pensa a farsi appena appena un po’ più Minerva, Marte si inalbera...negli USA

Grazie ad un incremento superiore al 3% dei consumi privati e ad un altrettanto sensibile incremento degli investimenti (quasi tutto nella seconda parte dell’anno) al grande balzo in avanti del PIL nel 3° trimestre (irripetibile: ma sarà almeno la metà anche nelle previsioni del 4°), l’economia USA crescerà – dovrebbe crescere – ad un tasso del 3% nell’anno in corso e avvicinarsi al 5% nel prossimo anno. Due sembrano i fattori fondamentali capaci di tenere su la ripresa: la politica monetaria della Fed mantenuta sostanzialmente espansiva, con i prezzi che restano sotto controllo; e una ripresa basata sugli investimenti che, in effetti, crescono al massimo dal 2000, del 14% a tasso annuale. Soprattutto, sono investimenti nel settore chiave dell’hi-tech, l’innovazione tecnologica che spinge al rialzo la produttività (ma spesso riduce anche il lavoro, nel breve e medio termine— quello che per le persone più conta). Nel complesso, sembra che il tratto ascendente del ciclo sia stato agganciato, ma la sensazione è che la ripresa nel mondo dipenda tutta dalla conferma e dalla robustezza dell’economia americana.Di cui, non sembra certa, o per lo meno non sembra impressionata granché, per prima Wall Street che non ha esultato per niente alla forte variazione congiunturale del PIL del 3° trimestre. Sotto tensione, poi, i mercati internazionali, a partire da questo, per l’aumento del greggio legato (anche) agli attacchi terroristici in Medio Oriente e in Iraq.

18 Dichiarazione del 5.11.2003.19 Corriere della Sera, 2.12.2003, G. Sarcina, intervista al ministro della Difesa Antonio Martino, L’Europa deve farsi avanti in Iraq: ma dentro la NATO, non come Europa, è il senso della presa di posizione (la citazione di Martino viene dalla sintesi di p.1).... 20 E’ stata la formula tagliente, e fortunatissima, con cui Robert Kagan, un serio studioso conservatore, nel giugno scorso (www.policyreview.org/JUN02/kagan.html/), ha fotografato in un articolo diventato famoso (La potenza e la debolezza), riprendendo l’immagine dall’israeliano Ha’aretz, 21.3.2003, la contrapposizione attuale di USA ed Europa, scontando del tutto – come irrilevante, perché solo a traino – la posizione europea, diversa, di Londra, Roma e Madrid.

7

Page 9: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Mettere fine alla presidenza di George Bush “è diventato il fuoco centrale della mia esistenza”, ha dichiarato21 George Soros, cittadino americano, miliardario, grande speculatore valutario, e anche – perché non riconoscerlo? – grande filantropo delle cause che a lui stanno a cuore: ha già elargito 15 milioni di $ con la sua Fondazione per promuovere la democrazia soprattutto nell’Europa dell’est post-sovietica ma, adesso, spiega, “anche in America”. Perché adesso, a parte il modo fraudolento in cui è stato eletto e la rassegnazione vergognosa con cui i democratici “ ingoiarono il rospo e l’imbroglio”, la presidenza di Bush, dice Soros, mette a rischio le libertà civili “anche –in America”…

L’Unione europea aveva deciso, con la benedizione dell’OMC e l’appoggio di Brasile e Giappone, Cina e Corea del Sud, di sbattere tariffe all’importazione per 4 miliardi di $ su diversi prodotti statunitensi, scelti appositamente in una lista che era stato fatto sapere essere calibrata per “far male” ai grandi elemosinieri del presidente: le imprese che avendo avuto da lui enormi favori finanziano la sua campagna elettorale per decine di milioni dollari. A meno che Bush ritirasse la combinazione (illegale, dice la sentenza definitiva dell’OMC) di sussidi alla produzione di acciaio americano e dazi alle importazioni dagli altri decretati quasi due anni fa per sostenerne la competitività, altrimenti bruciata – non per il prezzo ma per i ritardi tecnologici accumulati – nei confronti delle produzioni concorrenti. Adesso, a inizio dicembre la stampa prima ha annunciato – facendo molto irritare la Casa Bianca che aveva ripetuto giurato che mai l’avrebbe fatto – che il presidente stava mollando22 e, poi, che l’ha fatto23. In effetti, non si capisce neanche bene perché tanti parlino degli Stati Uniti come campioni del libero commercio. Hanno sistematicamente preteso l’applicazione ed esteso la protezione federale (altro che libero mercato!) su diritti d’autore e copyright: le due forme di protezionismo sicuramente più costose per l’economia mondiale. Negli Stati Uniti, poi, vengono ferreamente applicate fior di protezioni sulle professioni (medici, avvocati, ecc.), e nessuna sul lavoro dipendente “normale”, che blindano oculatamente questo specifico settore del mercato del lavoro. Bisogna, in ogni caso, prepararsi a un 2004 di tensioni assai forti in campo commerciale: quanto resta, dopo i fallimenti reiterati dei grandi vertici mondiali sulla liberalizzazione dei commerci, del sistema multilaterale va avanti ormai per inerzia, con una specie di pilotaggio automatico, sottoposto ormai a mille eccezioni: altro che la sperata resurrezione del Doha Round di cui qualcuno va ancora parlando. Del resto, è inevitabile, visto che l’attenzione del principale attore, gli Stati Uniti, è tutta concentrata su altro (l’Iraq, la “guerra” al terrorismo…). Trattando con gli altri Stati americani, il Canada e l’America latina – trattativa emisferica, l’hanno chiamata – a Miami, a novembre, gli USA, aiutati dal Brasile – l’altro colosso del continente che pesa abbastanza, se è indispensabile, per fare da sé – hanno dato un segnale inequivocabile nella direzione, da tempo evidente, che del negoziato multilaterale (OMC, Doha, quant’altro) ormai gliene importa poco. Hanno di fatto imposto una griglia d negoziati su nove aree di scambio – compresi diritti intellettuali, chiamiamoli così, ed agricoltura – che danno ad ogni paese il diritto di scegliere quel che accetta e quel che no in ogni settore. Commenta il NYT, “libero commercio ‘à la carte’”24.

C’entra poco, in apparenza, ma c’entra perché riguarda il bilancio. Tra le spese per la difesa vengono stanziati, quest’anno, 401 miliardi di $ e, di questi, una parte vanno a finanziare ricerca e sviluppo – non ancora la produzione – di una nuova generazione di “microbombe” atomiche: più piccole e, dunque, più maneggevoli di quelle già in dotazione… E succede subito quel che si sapeva sarebbe successo.

21 The Economist, 22.11.2003, The politics of rage— La politica della rabbia.22 Washington Post, 1.12.2003, M. Allen, President To Drop Tariffs On Steel— Il presidente mollerà le tariffe sull’acciaio. 23 New York Times, 4.11.2003, B. Knowlton, Bush Rescinds Tariffs on Steel Imports, Averting Trade War— Bush cancella le tariffe doganali sulle importazioni d’acciaio, scongiurando la guerra commerciale.24 New York Times, 22.11.2003, Free Trade, à la Carte.

8

Page 10: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Il vice capo di stato maggiore russo, Yuri Baluyevsky, fa subito rimarcare la novità, ed insieme annuncia la reazione, a questa nuova generazione di bombe atomiche25: “La nuova dottrina nucleare degli USA afferma la possibilità dell’uso di piccole armi nucleari di limitata capacità. Per questo, la Russia ha ormai bisogna di apportare correzioni alle sue forze strategiche nucleari. Le armi atomiche, che finora erano considerate soltanto come strumento politico di freno, stanno diventando armi da utilizzazione sul campo. Se ci pensate, è terrificante”. in Giappone

Qui viene confermata la ripresa di una dinamica positiva del PIL, riscontrata, da qualche mese, grazie ad esportazioni e consumi che hanno ripreso a marciare. Ma preoccupa sempre l’aumento continuo del deficit di bilancio e, soprattutto, l’accumularsi del debito pubblico.nei paesi “emergenti”

Il Brasile, affermano fonti ufficiali26, nel 3° trimestre ha subito una contrazione del PIL dell’1,5%: e la riduzione sarebbe la più vasta dalla crisi del debito del 1998. Altre informazioni27, meno ufficiali, dicono che invece il paese, anche se appena appena, sarebbe cominciato ad uscire dalla recessione, con una crescita del PIL nel 3° trimestre dello 0,4%. Non è chiaro da dove vengano i dati del NYT, ma anche se alla fine risulteranno corretti si tratterebbe di una ripresa anemica e assai lontana dalla “crescita spettacolare” che, per il 2003, aveva annunciato un anno fa il presidente Lula. Il problema, naturalmente, è che se l’unico strumento di cui dispone il potere pubblico sui mercati per far fronte ai problemi di bilancio è quello di “convincere” la Banca centrale a tagliare un po’ i tassi di interesse, ci vuole tempo – dai dodici ai diciotto mesi – perché gli effetti benefici dell’operazione incidano sull’economia. Sempre il quotidiano di New York informa che il paese ha ottenuto un prolungamento dell’ accordo stand-by per 30 miliardi di $, in qualche modo cioè pressoché automatico, col Fondo monetario che, convinto ormai del rigore del governo di Lula, si appresta anche a mettere a disposizione di Brasilia un nuovo pacchetto di 14 miliardi di $, di cui 6 cash. Insomma, i mercati a Lula ci credono28. Ma per lui si sta aprendo, in parallelo, ancora un po’ di più, quel certo gap di credibilità all’interno che qualcuno chiama il rischio Gorbaciov: più popolare all’estero che tra i brasiliani, facendo le corna come si dice a Roma... Scende il favore nei suoi confronti dell’opinione pubblica, secondo tutti i sondaggi in effetti: perché “si preoccupa soprattutto della reazione dei mercati, dicono, piuttosto che di mantenere le promesse fatte agli elettori”29.

La Russia ha ufficialmente aumentato le previsioni di crescita dell’economia, per la terza volta quest’anno, al 6,6% dal 5,9. Lo annuncia il ministero dell’Economia30 il 19 novembre. L’attenzione dei media, all’estero, resta concentrata sulla faida in atto fra la grande oligarchia finanziaria russa e l’oligarchia politica. Però, forse, sarebbe il caso di fare un po’ di chiarimento semantico su quella che i giornali, qualche volta anche in Russia ma sempre ad esempio in America, e assai spesso in Europa, identificano nello scontro come la “fazione favorevole al libero mercato”: perché, quella che piange sui poveri oligarchi oggi minacciati di finire in galera, non sembra affatto una descrizione accurata.

25 Moscow Times, 26.11.2003.26 L’Ufficio statistico nazionale, l’IBGE (Instituto Brasileiro de Geografia e Estatistica) il 26.11.2003. 27 Secondo il New York Times, 27.11.2003, T. Smith: Brazil Posts Growth, but Is Short of Goal— Il Brasile registra crescita, ma è lontano dall’obiettivo.28 “C’è in generale la convinzione che il governo Lula abbia avuto un grande successo sul piano macroeconomico (cioè, della sistemazione dei conti pubblici). Hanno fatto pochi sbagli e sono andati al di là delle aspettative di tutti”: aveva detto sempre a T. Smith del New York Times, il 7.11.2003 il direttore esecutivo che sovrintende al debito, e al rating, dei paesi sovrani alla Fitch di New York.29 Cfr., qui sopra, NYT, 27.11.2003.30 Il vice ministro dell’Economia, Arkady Dvorkovich.

9

Page 11: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Il sottilissimo strato di vertice che ha fatto fior di soldi negli anni di Yeltsin non li ha fatti certo muovendosi sul mercato, ma acquisendo, grazie alle sue connessioni politiche o, al meglio, comprando a prezzi di svendita catastrofica, il patrimonio statale (miniere, fabbriche, petrolio…). E’ un fatto universalmente riconosciuto, anche da chi piange sul destino di Kodorkowsky e soci. In altre parole, la fazione detta del libero mercato è quella fedele ai suoi protettori politici di ieri. E questi, che però sono in perdita di potere, restano leali con loro. Cioè, il libero mercato c’entra poco, visto come questa ricchezza è stata acquisita. Anche se è vero che in origine, nell’Inghilterra medievale o nella Francia carolingia o nell’Italia dei valvassini e dei valvassori, era sempre così che si diventava ricchi la prima volta: grassando, massacrando, rubando all’ingrosso ai più poveri e facendosi proteggere dal più forte, il potere politico del momento. Ecco, come avvenne allora da noi, oggi qui è diventata ricca – altro che col mercato! – la fazione che si autoproclama del libero mercato. Solo che oggi il potere politico – cioè Putin e i suoi – anche loro cresciuti sotto e grazie a Yeltsin, relegato in un pacifico, confortevole ma impotente pensionamento, per ragioni di potere almeno quanto di pulizia politica, hanno deciso di alzare la posta in una battaglia decisiva che mira a strappare agli oligarchi il controllo dell’economia del paese: quelli che la controllano da quando sono cominciate, a metà degli anni ’90, le privatizzazioni: cioè la svendita delle ricchezze naturali alle varie mafie. E’ una battaglia senza quartiere che ha poco a che fare con un’economia di mercato moderna. In Russia siamo all’economia di mercato dei robber barons, noi diremmo dei “padroni delle ferriere”, quelli che facevano massacrare all’ingrosso chi li intralciava, gli indiani attraverso le cui terre doveva passare la ferrovia in America o da noi, in Europa, gli operai in sciopero o che anche solo tentavano di organizzarsi. Qui la legge è come era nel Far West: non c’è, non ancora. E per quanto il Wall Street Journal, molto meno il Financial Times, pianga ogni giorno per i poveri oligarchi vessati, la battaglia va guardata nella prospettiva appropriata. Gli oligarchi si sono arricchiti sulla pelle del popolo russo e hanno trasferito all’estero decine, centinaia, di miliardi di dollari rubati alla gente nell’ultimo decennio. La differenza dai tempi dei padroni delle ferriere è che allora forse no, ma adesso la gente lo sa. E se Putin ce l’ha con loro, viva Putin… Che finirà, per questo, col vincerla, questa guerra. Del resto, l’instabilità in atto non impedisce alle aziende petrolifere di funzionare, la situazione finanziaria dello Stato sembra abbastanza solida, gli investimenti esteri non si sono fermati e qui la retorica nazionale, o nazionalista, che spinge la maggior parte dei russi a disprezzare quanti pensano agli affari loro prima che alla rodina, alla madre patria, gioca tutta a favore di Putin.

Una rilevazione, abbastanza sconvolgente, fa notare31 che la Cina “negli anni recenti ha contato per una percentuale leggermente superiore a quella dell’America nella crescita mondiale, se il calcolo viene fatto sulla base della parità del potere d’acquisto”. In altre parole, “l’anno scorso l’export in Cina ha dato una mano alla crescita più delle esportazioni in America... Negli scorsi dodici mesi le importazioni cinesi sono cresciute del 40%, quelle americane di un esiguo 2%”. Va detto, però, che forse è opportuno, in queste ultime frasi, sostituire all’indicativo il condizionale: avrebbe, non ha…, sarebbero, non sono. Perché proprio a novembre, e più ufficialmente non si sarebbe potuto, il direttore dell’Ufficio statistico nazionale ha dichiarato che il Consiglio di Stato cinese, il governo, ha approvato cambiamenti importanti ai metodi di calcolo statistici che mirano esplicitamente ad avvicinare di più il modello cinese alle norme internazionali. Si sa che quasi tutti i paesi aggiustano – per sembrare più belli – le loro statistiche (americani ed inglesi imbellettano i dati sulla disoccupazione; noi calcoliamo il costo della casa al 9% del reddito mensile…). Ma qui, forse e senza forse, si esagerava davvero. Intanto, il governo ha annunciato – ma è la ennesima volta – la decisione di accelerare nel prossimo biennio la cessione di imprese di stato a privati, cinesi e stranieri. Bisognerà vedere adesso le condizioni che stavolta metterà agli acquirenti e quelle che le saranno imposte dalla situazione sociale che non è affatto tranquilla (disoccupazione e sfruttamento aumentano).

31 The Economist, 22.11.2003, Boom or gloom?— Boom o sgomento?

10

Page 12: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Stima preliminare del PIL del 3° trimestre 2003

Nel 3° trimestre del 2003, il PIL, valutato ai prezzi del 1995 e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5% sia rispetto al trimestre precedente (una crescita congiunturale che riflette la sintesi di un moderatamente accresciuto valore aggiunto dell’industria e dei servizi e della contrazione in agricoltura), sia rispetto al 3° trimestre del 2002, quindi in un anno: però con ben quattro giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero nei confronti del 3° del 2002.

A confronto del nostro +0,5% di PIL nel 3° trimestre sia sul 2° che immediatamente lo ha preceduto, sia sullo stesso del 2003, l’ISTAT informa che gli USA è cresciuto in termini congiunturali dell’1,8% (dato però non corretto per giorni lavorativi) e nel tendenziale, in un anno, del +3,3%, che nel Regno Unito è salito dello 0,6% e, nel tendenziale, de1l’1,9), in Francia dello 0,4 e in Germania dello 0,2 (e, nel tendenziale, è calato dello 0,2%.

Sono stime provvisorie e, per la mancanza totale o parziale di alcuni indicatori, sicuramente saranno tutte soggette a revisioni, annunciate entro due mesi e poco più e di entità superiore rispetto alle stime correnti.Crescita del PIL dal 3° trimestre 2001 al 3° del 2003Dati destagionalizzati (milioni di eurolire 1995)* (dati preliminari)

MILIONI DI EUROLIRE 1995 Variazioni %

sul trimestre precedente Variazioni %

sul trimestre corrispondente

01 III 258.734 0,0 1,5

01 IV 258.459 -0,1 0,6

02 I 258.516 0,0 -0,1

02 II 259.296 0,3 0,3

02 III 259.825 0,2 0,4

02 IV 260.768 0,4 0,9

03 I 260.278 -0,2 0,7

03 II 259.889 -0,1 0,2

03 III 261.161 0,5 0,5

Produzione industriale, fatturato, ordinativi e venditeSegnale di qualche ripresa, a settembre, dall’indice della produzione industriale: +1% rispetto allo stesso mese del 2002. Però...

Però, corretto tenendo conto, come si deve, del numero di giorni lavorativi del mese (22 contro i 21 del settembre 2002), l’indice in realtà registra un calo dell’1,7% sullo stesso mese di un anno fa.

L’indice congiunturale destagionalizzato, relativo a settembre rispetto al mese precedente di agosto, diminuisce anch’esso dello 0,7%: che è un dato pesante, in un solo mese.

Infine, nel periodo gennaio-settembre 2003 rispetto allo stesso periodo del 2002, la produzione industriale registra un calo complessivo dell’1,2%.

Su base annua, a settembre 2003 rispetto a settembre 2002 e, poi, nei primi nove mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2002, l’indice per tipologia di produzione vede:

11

Page 13: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

▫ per la produzione di beni strumentali, rispettivamente, una diminuzione dello 0,5% e del 2,9%;

▫ per la produzione di beni intermedi, rispettivamente un aumento dello 0,9% ed un calo dell’1,4%;

▫ per la produzione di beni di consumo, rispettivamente, aumento del 2,2% (-2,4 per i beni durevoli – sono quelli che, di regola, durano più di tre anni – e +3,4% per quelli non durevoli) ma, nei nove mesi, -1,6 (-6,2% i durevoli e –0,5% i non durevoli).

La produzione di energia elettrica, sale dell’1,9% da settembre a settembre e, nei primi nove mesi rispetto agli stessi del 2002, del 3,5%.

Su base congiunturale (settembre 2003 su agosto precedente), con dati destagionalizzati, la produzione di

▫ beni strumentali cala del 2,7%;

▫ quella di beni intermedi dello 0,3;

▫ e quella di beni di consumo diminuisce del 2,5%) durevoli, -4% e non durevoli -2,3);

▫ diminuisce qui, da settembre ad agosto, e seccamente, anche la produzione di energia elettrica: -5%.Indice della produzione industriale(base 2000=100) Settembre 2003

INDICI VARIAZIONI %

Set 2003 Set 2003 Set 2003 Gen-Set 2003 20002000Set 2002 Ago 2003 Gen-Set 2002

Produzione industriale (a) 104,9 +1,0 - -1,2

Produzione corretta per i giorni lavorativi 101,4 -1,7 - -0,7

Produzione industriale: dati destagionalizzati

97,6 - -0,7 -

(a) Industria in senso stretto, con esclusione delle costruzioni

Si riprende, di poco ma si riprende, dello 0,4% sullo stesso mese del 2002 l’indice del fatturato dell’industria, a settembre. Con dati contraddittori, però, e non proprio confortanti: +0,8% sul mercato interno ma anche -0,9% sull’estero, con il risultato destagionalizzato rispetto all’agosto precedente in calo dello 0,1%.

L’indice degli ordinativi, sempre dell’industria e sempre in questo settembre rispetto a quello del 2002, registra anch’esso un calo del 2,2%: -2,1% sul mercato interno e -2,4% da quello estero. Rispetto al mese precedente – ad agosto – in settembre (destagionalizzato) il dato degli ordinativi aumenta, invece, dello 0,6%.

Nel confronto dei primi nove mesi del 2003 con gli stessi del 2002, il fatturato dell’industria è diminuito complessivamente dello 0,8% (-0,4 quello nazionale, cinque volte tanto, -2%, dall’estero) e gli ordinativi vanno giù di un pesante 5% (-4,3 dall’interno e –6,6% dal mercato estero).

12

Page 14: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria(base 2000=100) Settembre 2003

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set 2003Set 2003 Gen-Set 2003

Set 2003Set 2003

Set 2002 Gen-Set 2002 Ago 2003

Fatturato Totale 111,5 +0,4 -0,8 100,0 -0,1

Nazionale 112,3 +0,8 -0,4 99,9 -0,9

Estero 109,3 -0,9 -2,0 100,5 +2,6

Ordinativi Totali 103,5 -2,2 -5,0 94,6 +0,6

Nazionali 103,5 -2,1 -4,3 93,7 +1,1

Esteri 103,6 -2,4 -6,6 96,7 -0,4

Nel mese di settembre, l’indice di sintesi che incorpora le dinamica sia di quantità che di prezzo delle vendite tanto delle imprese della grande distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, fatte 100 le vendite al dettaglio con base 2000, ha segnato una crescita tendenziale, sul settembre 2002, del 3,3%: con aumento delle vendite di prodotti alimentari +6,1% ed aumento meno importante, ma pur sempre aumento, anche delle vendite dei non alimentari con + 1,4%.

Sul mese precedente di agosto, il dato congiunturale destagionalizzato segna un incremento dello 0,6%: +0,9% per gli alimentari e + 0,9% anche per i prodotti non alimentari.Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100) Settembre 2003

SETTORE MERCEOLOGICO

DATI GREZZIDATI

DESTAGIONALIZZATI (*)

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set 03 Set 03Set 02

Gen-Set 03 Gen-Set 02 Set 03 Set 03

Ago 03Alimentari 108,9 +6,1 +5,1 114,3 +0,9

Non alimentari 100,8 +1,4 +0,6 104,7 +0,9

Totale delle vendite 104,0 +3,3 +2,4 108,4 +0,6

L’analisi delle vendite per tipo di distribuzione, indica che l’incremento globale indicato (+3,3) dal settembre 2002 è il risultato di un aumento di vendite del 5,7% nella grande distribuzione (hard discount: +7,5%; ipermercati: +6,4; supermercati: +5,8%) e dell’1,7% per le imprese operanti su piccole superfici.

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Settembre 2003

13

Page 15: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Set 03 Set 03Set 02

Gen-Set 03 Gen-Set 02

Alimentari Grande distribuzione 110,3 +6,5 +5,7

Imprese operanti su piccole superfici 104,0 +4,7 +2,7

Totale 108,9 +6,1 +5,1

Non alimentariGrande distribuzione 103,1 +2,5 +2,8

Imprese operanti su piccole superfici 100,4 +1,1 +0,3

Totale 100,8 +1,4 +0,6

Totale delle venditeGrande distribuzione 108,9 +5,7 +5,1

Imprese operanti su piccole superfici 101,0 +1,7 +0,6

Totale 104,0 +3,3 +2,4

Contratti collettivi nazionali, retribuzioni contrattuali, conflitti di lavoro

L’indagine mensile sui contratti collettivi nazionali di lavoro a fine ottobre 2003 (numero di quelli vigenti, monte retribuzioni e conflitti) rileva che a quella data i 57 CCNL vigenti “coprivano” 8,6 milioni di lavoratori dipendenti per una quota che, in termini di retribuzioni complessive (monte retributivo), era pari al 71,2% del totale dei contratti sotto osservazione. In attesa di rinnovo restavano 19 CCNL, in termini di monte retributivo il 28% di quelli osservati. Ma a fine anno decadono, simultaneamente, numerosi CCNL che se non fossero rinnovati nel trimestre successivo, ad aprile 2004 vedrebbero il peso dei contratti scaduti pari al 70,7%.Contratti in vigore a fine ottobre 2003 e in vigore fino a l’aprile 2004 nei settori di attività economica (in %)

Settori di attività economica

Contratti in vigore Contratti scaduti da oltre3 mesia fine

ottobre2003

Contratti scaduti da oltre3 mesia fine aprile2004

Nov. 2003

Dic. 2003

Gen. 2004

Feb. 2004

Mar. 2004

Apr. 2004

Agricoltura 94,9 94,9 0,0 0,0 0,0 0,0 5,1 100,0 Industria 97,5 97,5 55,3 55,3 55,3 55,3 0,5 44,7

Industria in senso stretto 97,1 97,1 63,5 63,5 63,5 63,5 0,5 36,5 Edilizia 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0

Servizi destinabili alla vendita 51,3 51,3 25,9 25,9 25,9 25,9 48,7 74,1 Commercio, pubbl. esercizi, alberghi 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 77,2 77,2 Trasporti, comunic. e attiv. connesse 84,7 84,7 49,5 49,5 49,5 49,5 15,3 50,5 Credito e assicurazioni 100,0 100,0 2,9 2,9 2,9 2,9 0,0 97,1 Servizi privati 32,1 32,1 22,1 22,1 22,1 22,1 67,9 77,9

Attività della pubblica amministrazione 58,1 58,1 0,0 0,0 0,0 0,0 41,9 100,0 Totale economia 71,2 71,2 29,3 29,3 29,3 29,3 28,0 70,7

Le retribuzioni contrattuali orarie, proiettate in media annua in base all’applicazione dei contratti in vigore a fine ottobre, registra un aumento nullo rispetto a settembre e del 2,6% nei confronti

14

Page 16: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

dell’ottobre di un anno fa (stesso valore, dell’inflazione, sempre tendenziale, calcolata nell’indice ufficiale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, al netto dei tabacchi, nello stesso mese). L’aumento nel periodo gennaio-ottobre 2003 rispetto, al corrispondente periodo del 2002, è del 2,1%. Sulla base dei contratti in vigore a fine ottobre e della dinamica precedente, l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali per l’intera economia sale nel 2003 rispetto al 2002 del 2,2%, sotto l’inflazione reale.Indici generali delle retribuzioni contrattuali (base: dicembre 2000=100) Ottobre 2003

INDICI VARIAZIONI %

Ott. 2003Ott. 2003 Ott. 2003 Genn.- Ott. 2003

Sett. 2003 Ott. 2002 Genn.- Ott. 2002

Retribuzioni orarie 107,3 0,0 2,6 2,1

Retribuzioni per dipendente 107,3 0,0 2,6 2,1

I conflitti di lavoro, nel periodo gennaio-ottobre 2003 vedono (il dato è ancora provvisorio) 9,8 milioni di ore non lavorate, in diminuzione del 68,1% rispetto allo stesso periodo del 2002.

Ma denunciano, con buonissime ragioni, i sindacati nella rilevazione c’è una seria sottovalutazione da parte dell’ISTAT delle ore non lavorate per le proteste anti-controriforma delle pensioni in ottobre: per il metodo con cui l’Istituto tende a classificarle.

Indicatori del lavoro nelle grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro

Riferiti ad una base comparativa di 2000 = 100, i dati attestano che, a settembre 2003, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi, quelle con 500 e più addetti, perde ancora, sul mese precedente di agosto, lo 0,1% di addetti al lordo della cassa integrazione guadagni (dato invariato al netto) e sul settembre 2002, rispettivamente l’1,1 e l’1,3%— tendenza ormai incancrenita da anni.

Per grandi imprese, in questa classificazione, si intendono quelle che, sul totale di tutti gli occupati, davano lavoro alla data dell’ultima generale verifica del 2000, al 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi: appena 1/5 di tutta la forza lavoro. Il resto delle imprese italiane sono classificabili come piccola e media impresa, spesso proprio piccolissima (3-4 addetti).

E’ questa moria netta di grandi imprese che, in buona parte, spiega un lavoro che tiene, sempre a livelli abbastanza elevati di disoccupazione che, però, non peggiorano e il grande buco italiano di ricerca e sviluppo. Anche le PMI, naturalmente, fanno qua e là innovazione tecnologica. Ma investono pochissimo in R&S: quella che c’è, è quasi tutta pubblica perché anche le grandi imprese, mentre ci giurano sopra, amano vederla fare più che farla. E, così, con un governo che su questi capitoli di spesa pubblica nei fatti investe sempre di meno, gli investimenti sono in continuo calo in Italia.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro relativo a fine settembre 2003:

• Cala, si diceva, rispetto all’agosto dell’anno scorso il numero dei dipendenti della grande impresa nel suo complesso; sia al lordo che, e ancor più, al netto della c.i.g. E, in un anno, da settembre 2002 a settembre 2003, nella sola grande industria si perdono il 3% dei posti di lavoro (il 3,3% al netto di c.i.g.) che nei servizi aumentano, ma molto di meno (rispettivamente +0,2 e +0,1%).

• Diminuiscono nell’industria dello 0,8%, a fine settembre e rispetto alla stessa data del 2002, le ore effettivamente lavorate per dipendente; che calano, dell’1%, anche nei servizi. In complesso, vanno giù dello 0,9%.

• Resta invariata, a settembre e sempre in riferimento ad un anno prima, nel complesso della grande industria, mentre aumenta lievemente, dello 0,2%, nelle grandi imprese dei servizi, l’incidenza delle ore straordinarie.

15

Page 17: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

• Nelle imprese industriali sopra i 500 addetti, le ore di c.i.g. aumentano, nello stesso periodo, del 5,7%; nelle grandi imprese dei servizi, solo dello 0,6%; nell’insieme delle grandi imprese gli straordinari crescono in un anno di appena lo 0,1%, la cassa integrazione del 2,7.

• Sempre a settembre, su quello precedente, la retribuzione continuativa per dipendente sale nella grande industria del 3,2% e nei servizi del 2,3; nel complesso la crescita è del 2,6%.

• Nella grande industria, il costo medio del lavoro per dipendente sale, in questo settembre rispetto a quello di un anno fa del 4,2%; e, nei servizi, del 2,1. Insieme, il dato segna un incremento del 3%. Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (base 2000=100) Settembre 2003

INDICATORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set.2003 Set.2003Set.2002

Gen.- Set.2003Gen.- Set.2002 Set.2003 Set. 2003

Ago. 2003Industria (a) Lordo c.i.g. 91,1 -3,0 -3,0 90,6 -0,1

Netto c.i.g. 90,6 -3,3 -3,4 89,9 0,3Servizi Lordo c.i.g. 99,0 0,2 0,1 98,7 -0,1

Netto c.i.g. 98,9 0,1 0,2 98,6 -0,1Totale (a)

Lordo c.i.g. 95,6 -1,1 -1,1 95,4 -0,1 Netto c.i.g. 95,4 -1,3 -1,2 95,1 0,0

(a) Indicatori comprensivi del settore delle costruzioni, in precedenza escluso dall’indagine

Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (base 2000=100) Settembre 2003

SETTORI

DATI GREZZI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set. 2003 Set. 2003Set. 2003 Gen.-Set.2003

Giu..2002 Set. 2003Set. 2003

Set. 2002 Gen.- Set.2002 Ago.2003INDUSTRIA 99,1 95,9 -0,8 -0,2 98,3 -0,4

SERVIZI 95,5 93,3 -1,0 -1,8 98,6 0,4

TOTALE 96,9 94,3 -0,9 -1,1 98,5 0,1

Incidenza ore straordinarie e indici ore di c.i.g. nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (base 2000=100) Settembre 2003

INDICATORI Set. 2003 Set.2003 (c) Gen.- Set. 2003 (c)Set.2002 Gen.- Set. 2002

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,6 0,0 0,0Ore di cassa integrazione guadagni (b) 22,7 5,7 4,1

SERVIZIOre straordinarie (a) 5,5 0,2 -0,3Ore di cassa integrazione guadagni (b) 1,2 0,6 0,5

TOTALEOre straordinarie (a) 5,1 0,1 -0,2Ore di cassa integrazione guadagni (b) 10,2 2,7 2,0

(a) Rapporto percentuale rispetto alle ore ordinarie.(b) Rapporto per 1.000 ore lavorate(c) Differenze assolute

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2003

16

Page 18: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Set. 2003 Set.2003 (a) Set.2003 Gen.- Set. 2003Ago.2003 Set.2002 Gen.- Set. 2002

INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata 99,2 -1,0 2,2 3,4Retribuzione lorda media per dipendente 98,2 - 4,0 2,6di cui retribuzione continuativa 109,1 - 3,2 2,7

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata 100,7 -0,4 2,5 3,5Retribuzione lorda media per dipendente 96,1 - 3,1 1,4di cui retribuzione continuativa 108,9 - 2,3 1,3

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata 100,2 -0,7 2,5 3,5Retribuzione lorda media per dipendente 97,0 - 3,5 1,9di cui retribuzione continuativa 109,0 - 2,6 1,8

(a) Variazioni destagionalizzate

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2003

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Set. 2003 Set.2003 (a) Set.2003 Gen.- Set. 2003Ago.2003 Set.2002 Gen.- Set. 2002

INDUSTRIACosto del lavoro medio per ora lavorata 98,2 -0,8 2,3 3,3

Costo del lavoro medio per dipendente 97,3 - 4,2 2,6

SERVIZICosto del lavoro medio per ora lavorata 101,3 -1,2 1,6 3,7

Costo del lavoro medio per dipendente 96,7 - 2,1 1,7

TOTALECosto del lavoro medio per ora lavorata 100,1 -1,1 1,6 3,5

Costo del lavoro medio per dipendente 97,0 - 3,0 2,1(a) Variazioni destagionalizzate

Bilancia commerciale

Saldo commerciale dell’Italia che, a settembre, finalmente, migliora con gli altri paesi dell’Unione europea, nel quadro del miglioramento relativamente importante un po’ di tutti i dati del mese, con esportazioni a +5,1% sul settembre di un anno fa e +1,3% (dato destagionalizzato) sul mese precedente di agosto con importazioni, rispettivamente, a +4,5 e -1,8% (anche quest’ultimo col dato congiunturale destagionalizzato).

Ma il saldo, a settembre, è ancora negativo, per 234 milioni di €, appena sotto i 289 milioni del rosso del settembre 2002. E, nel confronto tra i primi nove mesi del 2002 e lo stesso periodo oggi, il saldo era negativo per 1.097 milioni di € allora, mentre oggi è triplicato, a 4.067 milioni.

Per l’interscambio complessivo di settembre (prodotti, servizi e materie prime) con tutti i paesi UE ed extra UE con i quali l’Italia commercia – è il solo dato complessivo già disponibile perché i dati di ottobre relativi agli scambi dentro l’UE, per le regole d’armonizzazione previste per il mercato unico europeo che comportano sempre un ritardo di un mese sulla parte europea, non sono ancora noti – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le esportazioni aumentano di uno stentato 1,4% e le importazioni del 5,4. Il saldo complessivo su un anno fa è negativo, 364 milioni di € a confronto con quello che allora era un attivo nel mese di 483 milioni. Mentre il saldo dei primi nove mesi del 2003 è in rosso per 600 milioni di € tondi rispetto ad un attivo dieci volte superiore, di 6.836 milioni, nello stesso periodo del 2002.

17

Page 19: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Settembre 2003

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EURO VARIAZIONI

%Set.2003 Gen-set.03 Set.03

Set.02Gen-set.03Gen-set.02 Set.2003 Set. 03

Ago.03PAESI UE

Esportazioni 12.739 101.352 5,1 -2,6 11.501 1,3Importazioni 12.973 105.419 4,5 0,2 11.878 -1,8Saldi -234 -4.067 -377

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 22.146 188.385 1,4 -3,0 21.397 0,2Importazioni 22.510 188.985 5,4 0,8 21.105 -0,7Saldi -364 -600 292

Migliorano sensibilmente, dando segnali di incipiente ripresa, i dati sull’interscambio italiano con i paesi fuori dell’Unione europea. Le esportazioni aumentano, ad ottobre, del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2002 e diminuiscono del 5,2% le importazioni. Positivo anche il saldo commerciale con questi stessi paesi, per 3.343 milioni di €, contro un attivo di 2.020 milioni nell’ottobre dell’anno scorso.

Al netto degli effetti stagionali, rispetto al mese precedente (settembre 2003), l’export aumenta del 10,8% e l’import cala dell’1,2.

Tra gennaio ed ottobre 2003, nei dieci mesi – con un recupero che, il mese scorso, va detto, nessuno aveva davvero previsto – si riduce così al 2,3 rispetto allo stesso periodo del 2002 il calo delle esportazioni mentre le importazioni aumentano dello 0,8%. E il saldo resta positivo, a 6.810 milioni di €, anche se ridotto di un terzo per la pessima performance dei mesi precedenti, dai 9.953 milioni dello stesso periodo del 2002. Rispetto ai nove mesi fino a settembre, comunque, la rimonta è evidente: quasi il 50% di saldo positivo in più.

Adesso, bisogna vedere, naturalmente e se e quanto dura. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Ottobre 2003

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EURO VARIAZIONI %

Ott.2003 Gen-ott.03 Ott.03Ott.02

Gen-ott.03Gen-ott.02 Ott.2003 Ott. 2003

Set.2003PAESI EXTRA UE

Esportazioni 13.191 100.224 6,3 -2,3 11.080 10,8Importazioni 9.848 93.414 -5,2 0,8 9.035 -1,2Saldi 3.343 6.810 2.045

Prezzi al consumo

Prima della pubblicazione dei dati ufficiali relativi al mese di novembre, questo mese il presidente dell’ISTAT ha certificato32 quel che tutti i lavoratori dipendenti di questo paese avevano visto e sperimentato da tempo: che “nel periodo più recente le retribuzioni di fatto non hanno tenuto il passo dell’inflazione: nel 2002 sono cresciute in termini annuali dell’1,7%, vale a dire 0,6 punti percentuali meno dei prezzi; nel primo semestre di quest’anno l’incremento delle retribuzioni, rispetto al medesimo periodo del 2002, è stato dell’1,5%, con un gap dì un punto percentuale rispetto all’inflazione”.

32 Corriere della Sera, 21.11.2003, “Il potere d’acquisto dei salari? Si è ridotto dell’1%”.

18

Page 20: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

E ha concluso, lapalissianamente, che “questa perdita di potere d’acquisto si è verosimilmente riflessa sui comportamenti di consumo delle famiglie a reddito dipendente”. E anche questo lo sapevamo.

I dati provvisori sull’inflazione a novembre, anticipati a fine mese per le cosiddette città campione (ma non ancora confermati: lo saranno solo il 15 dicembre), dicono che l’indice nazionale rilevato per l’intera collettività presenta, rispetto ad ottobre registra una variazione pari a +0,2%; ma che, rispetto al mese di novembre di un anno fa, il livello dell’inflazione è appena calato, al 2,5%.

Rispetto ad ottobre, adesso l’anticipazione dice che aumentano soprattutto a novembre le spese per bevande alcoliche e tabacchi (+0,4%), mobili, articoli e servizi per la casa (+0,3), trasporti (sempre +0,3) e la maggior parte degli altri servizi ed articoli (+0,2%: abbigliamento e calzature, sanità, alimentari, ricreazione, spettacoli e cultura e istruzione).

Diminuisce nel mese solo il costo della spesa per le comunicazioni (-0,5%) mentre resta invariato quello di alberghi, ristoranti e pubblici esercizi.

In ragione d’anno, cioè questo novembre rispetto al novembre 2002, i prezzi aumentano per le bevande alcoliche e i tabacchi (+7,7%), per alimentari e bevande analcoliche (+4,1%), alberghi e ristoranti (+3,7%) e tutti gli altri a seguire da un minimo dell’1,5% per la categoria di spesa che mette insieme ricreazione, spettacoli e cultura a un +2,8% per casa, acqua, combustibili ed elettricità. Calano solo i costi delle comunicazioni (-4,1%).

Nel dato armonizzato europeo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea nei diversi periodi e nei diversi paesi (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) – in Italia si registra in novembre una variazione di un decimo di punto (+0,3%) superiore a quella dell’indice nazionale su ottobre e un aumento tendenziale – rispetto a novembre 2002, perciò meno influenzabile del dato del singolo mese – anch’esso un po’ più elevato, del 2,8%.

Comunque, a inizio novembre, l’ISMEA, la rete informativa pubblica del sistema agricolo-alimentare, mettendo a confronto i prezzi della frutta nella quarta settimana di ottobre rispetto alla terza, mette anche in chiarissima evidenza le responsabilità. I dati dicono che i listini alla produzione per un chilo di frutta fresca sono passati da € 0,43 a 0,55: +12 €; all’ingrosso da 0,97 a 1,31: +34 €; e al dettaglio da 1,32 ad 1,71: +39 €. Cioè, rispettivamente, e in una settimana soltanto avanzano ricarichi in aumento continuo e, nei passaggi, del tutto ingiustificati. Questa è una valutazione ma che, onestamente, i dati suffragano completamente. Indici dei prezzi al consumo Novembre 2003

INDICI VARIAZIONI %

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Novembre2002

Novembre2003

Nov.03Ott.03

Nov.03Nov.02

Per l’intera collettività (base 1995=100) con tabacchi 120,0 123,0 +0,2 +2,5

Armonizzato (base 2001=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 103,9 106,8 +0,3 +2,8

Variazioni degli indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Novembre 2003

CAPITOLI INDICI VARIAZIONI PERCENTUALI

19

Page 21: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

(BASE 1995=100)

Rispetto almese

precedente

Rispetto al corrispondente mese dell’anno

precedenteProdotti alimentari e bevande analcoliche 121,6 +0,2 +4,1

Bevande alcoliche e tabacchi 136,4 +0,4 +7,7

Abbigliamento e calzature 125,8 +0,2 +2,5

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 127,7 +0,1 +2,8

Mobili, articoli e servizi per la casa 119,2 +0,3 +2,0

Servizi sanitari e spese per la salute 122,3 +0,2 +0,4

Trasporti 122,0 +0,3 +2,1

Comunicazioni 88,3 -0,5 -4,1

Ricreazione, spettacoli e cultura 116,7 +0,2 +1,5

Istruzione 124,3 +0,2 +1,9

Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi 133,1 0,0 +3,7

Altri beni e servizi 127,4 +0,3 +3,0

Indice generale 123,0 +0,2 +2,5

Prezzi alla produzione

In ottobre l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, resta invariato su settembre e aumenta dello 0,7% (-0,3 dal mese scorso) su ottobre 2002. A conferma del fatto che non è qui, alla produzione, ma è al consumo, e nella trafila della distribuzione dalla produzione al consumo, la differenza negativa rispetto agli altri in Italia. Al netto di prodotti petroliferi, energia elettrica, gas ed acqua, la variazione congiunturale, su settembre è pari a solo +0,1%; quella tendenziale su un anno prima si attesta a +0,9% (+0,1 sul valore del mese precedente).

Negli ultimi dodici mesi (ottobre 2003 su ottobre 2002), la media di variazione dei prezzi alla produzione rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è pari a +1,7% (-0,2 a settembre) e, nei primi dieci mesi dell’anno a confronto con gli stessi del 2002 è +1,8% (contro +1,9).

Le variazioni maggiori riguardano

in ottobre rispetto a settembre (dato congiunturale)

in aumento, i prodotti petroliferi raffinati (+2,2%) e tutti i prodotti di lavorazione del metallo (+0,4%), oltre ad alimentari, legno e prodotti chimici (+0,2%); in calo, il costo di energia elettrica, gas e acqua (-2,8%), di prodotti di cave e miniere (-1,1) e dei prezzi della carta e dei prodotti di carta, della stampa e dell’editoria (-0,2%); invariati i prezzi di tessili e abbigliamento, cuoio e prodotti in cuoio, macchine, apparecchi meccanici e mobili.

in questo ottobre 2003 rispetto all’ottobre 2002 (dato tendenziale):

in aumento più accentuato, prodotti alimentari, bevande e tabacco (+3,5%), il legno ed i prodotti in legno, esclusi i mobili (+1,8%), i prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi come anche dei metalli, i mobili e i mezzi trasporto (+1,7%); in calo massimo, nell’arco dell’anno, prodotti petroliferi raffinati (-2,8%), prodotti di miniere e cave (-0,9%), energia elettrica, gas e acqua (-0,7%). Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Ottobre 2003

INDICE VARIAZIONI %

20

Page 22: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Ottobre Ott 03 Ott 03 Nov 02-Ott 03 (a) Gen 03-Ott 03 (b)

2003 Set 03 Ott 02 Nov 01-Ott 02 (a) Gen 02-Ott 02 (b)

103,7 0,0 +0,7 +1,7 +1,8

(a) Media degli indici relativi ai dodici mesi.(b) Media degli indici relativi ai dieci mesi.

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore(base 2000=100) Ottobre 2003

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI VARIAZIONI %

Ottobre Ott 03 Ott 03 Nov 02-Ott 03(a) Gen 03-Ott 03(b)

2003 Set 03 Ott 02 Nov 01-Ott 02(a) Gen 02-Ott 02(b)

C. Prodotti delle miniere e delle cave 105,8 -1,1 -0,9 +4,1 +4,0

D. Prodotti trasformati e manufatti 103,7 +0,3 +0,9 +1,6 +1,6

DA Prodotti alimentari, bevande e tabacco

109,4 +0,2 +3,5 +2,6 +2,8

DB Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

105,1 0,0 +1,2 +1,2 +1,0

DC Cuoio e prodotti in cuoio 107,8 0,0 -0,4 +0,9 +0,8

DD Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili)

104,4 +0,2 +1,8 +1,0 +1,1

DE Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria

102,7 -0,2 -0,6 +1,4 +1,0

DF Prodotti petroliferi raffinati 93,9 +2,2 -2,8 +2,6 +2,0

DG Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali

102,6 +0,2 -0,5 +2,0 +1,9

DH Articoli in gomma e materie plastiche

101,9 +0,1 +0,4 +0,8 +0,8

DI Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

109,2 +0,4 +1,7 +1,9 +1,7

DJ Metalli e prodotti in metallo 102,2 +0,4 +1,2 +2,0 +1,9

DK Macchine ed apparecchi meccanici

103,3 0,0 +0,7 +0,8 +0,8

DL Apparecchi elettrici e di precisione

103,1 +0,1 +0,7 +0,6 +0,6

DM Mezzi di trasporto 104,0 +0,1 +1,7 +0,9 +0,9

DN Altri manufatti (compresi i mobili) 105,2 +0,1 +1,6 +1,4 +1,3

DN361 Mobili 106,0 0,0 +1,7 +1,6 +1,5

E. Energia elettrica, gas e acqua 102,9 -2,8 -0,7 +2,8 +3,6

Indice generale 103,7 0,0 +0,7 +1,7 +1,8

(a) Media degli indici relativi ai dodici mesi.(b) Media degli indici relativi ai dieci mesi.

Mercati monetari e finanziari

Con un po’ di nervosismo, continua la fase rialzista – dopo la catastrofe del 2002 – delle maggiori piazze europee e di Wall Street.

21

Page 23: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Qualche sussulto al rialzo è stato condizionato da risultati migliori delle attese sugli utili di diverse società, in particolare del settore bancario: situazione riscontrata sia negli Stati Uniti che in Europa. I mercati azionari restano piuttosto positivi anche perché i rendimenti dei titoli di Stato restano limitati. Ma rimane aperto il problema di una più che eventuale prossima correzione, possibilmente entro fine anno, necessaria ormai a limitare gli eccessi verificati su alcune quotazioni.

D’altra parte, i nuovi dati positivi sulla crescita USA, lasciano invece intravvedere una possibilità che gli eccessi vadano aumentando, innescando valutazioni troppo ottimistiche sugli utili societari futuri di molti settori che, invece, sono sempre in reali difficoltà. Un rilievo che vale in particolare per i titoli tecnologici già sotto discreta, e anche ben motivata, tensione: perché tra di essi non sono pochi quelli gonfiati, se non quelli fasulli. In definitiva, la tendenza è decisamente volta all’ottimismo ma non sono pochi nel ramo ad avere dubbi su quanto potrebbe accadere anche a breve.

Di fatto a salire sono i titoli più volatili, e quindi quelli più a rischio, che portano questi titoli agli indici massimi dall’inizio dell’anno.

Il problema è che molti analisti, considerato il ritmo di ripresa negli USA e l’aumento dei tassi operato già dalla Banca centrale inglese, prevedono un possibile incremento più generalizzato dei tassi di interesse e alimentano dunque cautela in molti investitori. Mercati, quindi, soggetti a forte incertezza e, conseguentemente, a spinte contrastanti in vista di un consolidamento della ripresa, degli utili eventuali delle maggiori società e della possibile reazione delle autorità monetarie.

Ora è considerato possibile, se non addirittura probabile, un aumento dei tassi a breve che determina la Fed. Molti analisti pensano che resterà frenata da una ripresa che non trova, ancora, grande riscontro nella crescita occupazionale: perché un incremento dei tassi potrebbe anche innescare una caduta dei consumi oltre che rischiare di soffocare i ritmi di ripresa dell’attività produttiva.

Del resto viene fatto osservare che l’incremento dei tassi in Gran Bretagna, più che a limitare i ritmi della ripresa a fini anti-inflazionistici, sembra legato al prevenire d’anticipo “bolle speculative” chiaramente emergenti.

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

Sulla questione dello sfondamento del parameteo deficit/PIL da parte di Francia e Germania e della loro mancata punizione da parte dell’ECOFIN, complicato ci pare per Prodi mettersi d’accordo, oggi, col Prodi che, un anno fa, aveva chiamato, ben a ragione, “stupido” il Patto di stabilità e di sviluppo – quello che fissa al 3% il tetto deficit/PIL per i paesi dell’Unione.

Allora spiegò33 che andava rivisto perché, in buona sostanza, è uno strumento rigido, pensato e disegnato per altri tempi ed altri timori (tempi di inflazione più alta e di crescita più sostenuta) che se era “adeguato” allora – definizione della BCE – ora (con l’inflazione al 2%, in sostanza, e la crescita sotto l’1) adeguato chiaramente non è. E per questo è stupido. La Commissione si proponeva perciò, e proponeva, di flessibilizzarne un po’ le cadenze.

Adesso, invece, accusa i governi europei – Francia, Germania, sotto sotto anche Italia: ben oltre metà dell’economia dell’Unione – perché “vogliono modificare le regole”34. C’era voluto un anno per cominciare a convincerli i ministri, una maggioranza, che aveva ragione lui: che le regole facevano del patto uno strumento “stupido”. E adesso, è lui a ripensarci…

Ora, l’ECOFIN ha deciso di non penalizzare Germania e Francia, votando a maggioranza il 25 novembre (contro Spagna, Olanda, Finlandia e Austria: e contro la Commissione) la non punizione di Berlino e Parigi. 33 Intervista a le Monde, 18.10.2002, A. Leparmentier e L. Zecchini, La France sera en minorité si elle n’est pas le levain de l’Europe― La Francia sarà in minoranza se non è il lievito dell’Europa.34 Corriere della Sera, 19.11.2003, I. Caizzi, Patto di stabilità, Prodi accusa i governi.

22

Page 24: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

La Commissione non s’era spinta, come avrebbe dovuto se si fosse attenuta alla lettera al Patto, a chiedere all’ECOFIN di multare i due paesi per milioni di € ciascuno: s’erano resi conto anche loro che era puro nonsenso imporre penalità finanziarie assai pesanti a chi già aveva seri problemi proprio di ordine finanziario, di squilibrio dei conti. Aveva invece proposto che, dopo il terzo anno consecutivo di sforamento, Parigi e Berlino fossero tenute a rientrare dentro i parametri nel 2004: cioè, una cura comunque drastica anche se non tanto controproducente.

L’ECOFIN invece, nei fatti, ha deciso di consentire ai due paesi di restare sopra il tetto, senza punizioni o promesse di rientro che comunque tutti sapevano impossibili, anche nel 2004. Cioè ha deciso nel senso che in questa Nota andavamo dicendo da mesi: di tollerare, senza reagire subito, lo sfondamento del Patto.

Però all’ECOFIN hanno scelto una strada contorta, limitandosi a “sospendere” la regola nei confronti di Francia e Germania: una strada “estemporanea”, ha detto Prodi stavolta giustamente, quando sarebbe stato di sicuro più trasparente, coerente ed efficace argomentare la validità del Patto ma anche l’inevitabile e necessario aggiornamento delle sue regole.

Se la Commissione, invece di considerare all’improvviso intelligente quello che era diventato un patto in effetti cretino, avesse proposto essa stessa la soluzione trasparente, coerente ed efficace – rivedere le regole, i parametri, per mantenerli aggiornati alla situazione attuale – si sarebbe risparmiata, secondo chi scrive, una brutta figura (tu proponi, ha gongolato Tremonti con Prodi, ma a disporre poi siamo noi…) e avrebbe ottenuto un risultato utile e virtuoso invece di quello che, alla fine, è stato un risultato subito, utile ma pasticciato e, assunto così, anche pericoloso…

Perché diventa inevitabile che tutti gli euroscettici d’Europa adesso interpretino lo schiaffo di Bruxelles come un fallimento della Commissione, che vuole un’Europa più integrata e magari anche leggermente meno liberomercatista, e un trionfo dei Tremonti, della BCE e di quant’altri, la vogliono invece meno integrata, più intergovernativa e più liberista possibile.

Come spiega perentoriamente il commento di un sito economico ormai noto e apprezzato, “la decisione dell’ECOFIN di non applicare le sanzioni a Francia e Germania rischia di sancire la morte del Patto di Stabilità e Crescita. Sarebbe stato meglio non cercare compromessi che nei fatti svuotano il Patto, ma, semmai, utilizzare il poco tempo a disposizione, prima del Consiglio europeo, per riformare il Patto”35.

E’ proprio così. Sempre che il senso sia quello che, comunque, il Patto andava riformato, va riformato, nel senso di adeguarlo ai fondamentali attuali e alle necessità di sostenere lo sviluppo oltre che la stabilità della moneta europea. Ma, francamente, il compromesso per noi è stato meglio che l’intransigenza: se Germania e Francia fossero state costrette, ora, a rallentare la crescita aderendo perinde ac cadaver alla lettera del Patto e pagando le salatissime multe previste, dove se ne andava a finire la crescita dell’Unione?

La voce.info, sul punto, però resta ambigua. La frase citata è quella di introduzione all’articolo principe sul tema, affidato a Vito Tanzi, già al Fondo monetario e già Sottosegretario al Tesoro con Berlusconi e Tremonti, che scrive proprio il contrario, che proprio niente va riformato: “Rimettere ora in discussione le regole del Patto implica un ritorno al passato che può avere conseguenze molto negative per i nuovi e i vecchi paesi Ue dai conti pubblici fragili”.

Invece, sarebbe una scelta seria mandarli del tutto all’aria, nella sostanza, quei conti, sacrificare la crescita e l’occupazione solo per tenerli in equilibrio nella forma soltanto magari – a botte di una tantum che sacrificano il futuro e, con le cartolarizzazioni, di svendite del presente?

La verità è che la credibilità non è mai stata una caratteristica del Patto di stabilità e di sviluppo. Anzitutto perché il nome era fasullo: i custodi della BCE si consideravano tenuti a salvaguardare solo la stabilità monetaria e i governi firmatari restavano convinti di dover continuare, invece, a

35 Cfr. www.la voce.info, 25.11.2003.

23

Page 25: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

regolare e gestire separatamente, ognuno per conto proprio, il secondo obiettivo, la crescita. È stato questo cuneo ad aprire il buco di credibilità di tutta la costruzione.

E’ evidente che Prodi ha ragione, quando sottolinea che è stato uno sbaglio consentire ai due grandi d’Europa di sfuggire alle regole. Perché così non si tratta più, adesso neanche formalmente, di regole a tutti comuni.

Ma è certo che a questo vuoto si poteva rimediare se ci si decideva a riconoscere, anzitutto, che proprio quelle regole, ormai, erano in ogni caso sbagliate. Adesso, bisogna prendere atto, per cominciare, che né i mercati né, più in generale, la gente sono convinti che produce e produrrebbe più instabilità che stabilità se i governi europei continuassero ad immolare le loro economie sull’altare del dottrinarismo monetarista.

Questi non sono tempi di inflazione pericolosa (neanche in Italia, il cui differenziale rispetto agli altri c’è, ma si spiega tutto con le speculazioni interne nostrane) e le regole del Patto sono un salto all’indietro di tre quarti di secolo, quando i governi s’erano convinti che la risposta alla Grande Depressione del 1929 fosse tornare all’equilibrio dei bilanci.

Poi venne Keynes, per fortuna, ed il keynesismo. Ma oggi, con l’eccezione americana che agli altri predica in un modo (rigore, rigore, rigore…) ma malissimo razzola (debito, debito, debito… e troppo, poi, di gran lunga) quasi tutti i governi europei, la Commissione – o almeno il suo presidente che, pure, sembrava averlo intuito –, la BCE sembrano essersene del tutto scordati.

Cammina un po’ meglio (+1,6%), o forse arranca di meno, la ripresa della zona euro nel 3° trimestre. Ma in un anno sale solo dello 0,3%. A ottobre sale al massimo da 15 medi l’indice dei managers agli acquisti, con le tre grandi economie tutte sopra quota 50: il livello che separa crescita da stagnazione. Però nei nove mesi fino a settembre scendono del 3,1% le vendite al dettaglio in Germania e continuano a restare deboli i mercati del lavoro, con quello francese che tocca il 9,7 a settembre: il massimo dall’aprile 2000.

Francia, Germania ed Olanda, in particolare, hanno ripreso a crescere. E l’Italia anche un pochino di più.

Dopo la contrazione del 1° e, anche, del 2° semestre Germania, Francia ed Italia sono cresciute, in effetti, nel 3° trimestre. In Germania il PIL è cresciuto, la prima volta dal 3° trimestre del 2002, dello 0,2%, a un tasso annuo dello 0,9%, anche se in rapporto ad un anno prima è ancora a -0,2%. Il PIL di Francia è cresciuto dello 0,4 – dopo il calo dello 0,3 del 2° trimestre – a tasso annuo di +1,6%. E quello italiano, in questo trimestre, ha toccato un +0,5% su quello precedente, allo stesso ritmo annuale.

Il 3° trimestre segna un aumento del PIL nell’Europa dell’euro (8.000 miliardi di $, circa) dello 0,4%36. Il trimestre precedente aveva visto, invece, una flessione del prodotto lordo dei dodici nel loro insieme dello 0,1%.

L’inflazione, però, nella zona euro rialza lievemente la testa, attestandosi a novembre al 2,2%, appena sopra le previsioni (che, del resto, vanno buche assai spesso: e, in genere, per eccesso di ottimismo non di realismo).

Crescono un po’ di più, dunque, i grandi d’Europa. Ma non certo, almeno non ancora, per la deregulation che, secondo il nuovo capo dei consiglieri economici di Bush, il prof. N. Gregory Mankiw, si sarebbe diffusa a macchia d’olio nell’economia europea37.

Perché è vero, certo, che il mercato del lavoro anche in Europa si va facendo assai più flessibile, ma non nel senso che Mankiw dice essere già imperante: che tedeschi, francesi e olandesi – ma anche

36 Dati EUROSTAT, 14.11.2003.37 Lo racconta a M. Landler, del New York Times, 14.11.2003, Growth is Back for in French, Germans, and Dutch—Torna la crescita per francesi, tedeschi e olandesi.

24

Page 26: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

italiani, belgi, e spagnoli – abbiano, cioè, radicalmente modificato in peggio, all’americana, le condizioni prevalenti di lavoro e di vita dei loro lavoratori dipendenti.

Invece, hanno deciso – quasi tutti i paesi europei e sapendo quel che facevano: soprattutto per la resistenza sociale e sindacale a certe specifiche “riforme” del tipo mankiwiano che i governi, magari, avrebbero anche voluto – di godersi una parte dell’aumento della loro produttività sotto forma di un orario di lavoro che non hanno allungato e di ferie che non hanno accorciato.

Alla faccia dell’etica weberiana ed americana. Che consente, forse, di crescere di più ma è molto più pesante sulla vita di chi lavora. Anche così le economie europee sono comunque riuscite a riprendersi una qualche crescita malgrado il freno non tanto di un lavoro più sfruttato quanto, questo sì, di una denatalità che rimane bassa e di un ottuso comportamento della Banca centrale che continua ad imporre all’economia di tutta l’Europa un tasso di sconto doppio di quello americano dell’1%.

Remando un po’ disperatamente controcorrente, il 6 novembre la Commissione europea ha comunicato che sta preparando un paper di riflessione, così l’ha chiamato, in cui elenca le ragioni per cui la UE dovrebbe continuare a impegnarsi negli scambi commerciali in base al metodo del negoziato multilaterale attraverso l’OMC, piuttosto che spostare la mira come stanno facendo gli Stati Uniti sul negoziato bilaterale che, del resto, per definizione è sempre più favorevole al più forte, tanto più poi se è anche il più prepotente38.

Questa è la prima ragione – altruistica – della preferenza europea per il negoziato multilaterale, l’altra – diciamo pure, egoistica – è che se trovare un denominatore comune è difficile per gli europei è ancor più necessario: perché se si mettono a negoziare ognuno per proprio conto potrebbe saltare quel poco di coesione che sul commercio l’UE tuttora riesce a mantenere.

Anche per questo, malgrado l’impegno precedentemente annunciato – negoziare nel quadro multilaterale dell’OMC – Bruxelles sta tentando di assicurarsi un accordo di libero scambio coi paesi latino-americani del Mercosud (Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay, più il Cile). Perché l’Europa non vuole lasciare campo libero agli Stati Uniti che anche qui si stanno orientando tutti sull’unilateralismo.

Alla fine, speriamo in dicembre. Perché adesso, a novembre, l’Italia – la sua presidenza – non è riuscita a cavare il ragno dal buco della Conferenza intergovernativa nel vertice di Napoli sulla nuova Costituzione europea. Il fatto è che l’Italia, ha spiegato Frattini, non ha ritenuto neanche opportuno, cioè possibile, tentare una mediazione forte. Perché? perché è incerta – questo lo diciamo noi, non l’ha detto Frattini – tra il suo euro-scetticismo di fondo, la nostalgia dell’accodamento euro-atlanticista che tanto le piacerebbe e la percezione che comunque ha della necessità di un’euro-integrazione più forte.

Ma la Gran Bretagna respinge anche la modestissima proposta italiana del voto a maggioranza per almeno “alcune”, limitate, questioni di politica estera; Spagna e Polonia si abbarbicano al testo del Trattato di Nizza che consente loro di contare di più d quel che meritano; e tutti, tutti, vogliono – qui più comprensibilmente – avere una loro voce, e un loro voto, in capitolo anche nella Commissione.

Speriamo in dicembre, al vertice – l’ultimo buono per Berlusconi – dei capi di Stato e di governo non per concludere con un successo il semestre italiano, non più. Ma, almeno, per non concluderlo con un fallimento che passerebbe un testimone avvelenato alla prossima presidenza irlandese.

Anche il 4 dicembre la BCE ha lasciato al 2% il tasso principale di riferimento: non si aspetta problemi di stabilità per i prezzi, pur bofonchiando che l’inflazione media della zona euro è al di sopra del 2% – appena appena però – e anche se alza la voce contro la decisione di non applicare le

38 Wall Street Journal, 6.11.2003.

25

Page 27: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

regole a Francia e Germania. Ma sottolinea la ripresa in atto, o iniziata, e avvisa che in qualsiasi momento può buttare una secchiata d’acqua fredda sulle aspettative rialzando i tassi.

La crescita, però, nell’ultimo anno è stata quasi a zero. Adesso domanda interna, consumi privati e crescita delle azioni sembrano un po’ rilanciarla, ma la frenano ancora le esportazioni: nel 3° trimestre sono scese dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. E attualmente, a -1%, l’export cancella in pratica l’impatto positivo della domanda interna. La BCE non lo dice, ma sono stati rafforzamento dell’euro e mancanza di qualsiasi intervento robusto a sostegno della domanda interna, che hanno portato allo stallo.

Il Bollettino mensile della Banca centrale39 punta sulla crescita della produzione industriale e indica, a sostegno, l’utilizzazione degli impianti all’81,2% ad ottobre dall’80,7 di luglio. Parla anche, con la Commissione, di una crescita media nel 2004 dallo 0,4 all’1,4%. Scorda che il 2004 è, però, anno bisestile con un giorno lavorativo extra che aggiunge di per sé al tasso annuale uno 0,4%. L’1,8 sarà dunque – se poi verrà mantenuto – un 1,4 di PIL in più che non è di sicuro una grandiosa performance.

Di più, e andando più a fondo nell’analisi, una ripresa tutta sostanzialmente fondata sulla ripresa americana e sulla speranza che il deficit commerciale degli USA continui a crescere, stavolta potrebbe anche non funzionare. Infatti, gli USA viaggiano sull’onda di un debito che potrebbe farsi insostenibile presto: non hanno ancora risolto gli squilibri che si trascinano dietro dal boom precedente (in particolare, il debito delle famiglie che tocca l’empireo e costa loro sempre di più in interessi) ed i mercati finanziari, presto o un poco più tardi, focalizzeranno l’attenzione sul deficit commerciale: schiacciando il dollaro ancora più giù e l’euro sempre più su, cioè bloccando proprio l’export nostro in America.

C’è bisogno, dunque ed invece, di una riprese basata in Europa sulle forze endogene – sempre tenute a freno e non favorite dalla politiche dei governi e della stessa autorità monetaria – per stabilizzare e poi rilanciare la domanda interna: insomma, siccome tutto si tiene, ci vuole da parte dei governi una lettura sensata del Patto di stabilità che resusciti la seconda parte del nome e del programma per cui era stato ideato: e di sviluppo; e, da parte della Banca centrale stessa, la convinzione – o, altrimenti, anche la costrizione – a passare ad una politica monetaria che resti espansiva finché la ripresa non abbia fermamente ripreso piede.

Non sarà facile visto che la BCE non si dichiara contenta neanche della proposta mediana della Commissione di dare un po’ più di tempo, un altro anno, a Francia e Germania per rimettere in ordine i conti: “spinge le cose ai limiti”40, dice. Il tetto di deficit/PIL al 3% è sacrosanto: non va ammorbidito e tantomeno tagliato.

Non rinuncia, si capisce – è il costume della casa – la Banca centrale neanche ad ammonire tutti che bisogna tenere sotto controllo i salari: quando la crescita più elevata del 2003, quella tedesca, ha toccato solo il 2,7% e difficilmente può essere chiamata, come ha la faccia tosta di fare il Bollettino, un aumento “sostanziale”41 (tra parentesi – e, sì, ogni tanto bisogna anche “personalizzare” il discorso moralistico dei moralizzatori – la BCE ha garantito un aumento non nominale ma reale del 5% ai suoi dipendenti nel 2003…).

Tanto più che la previsione della Commissione sull’aumento del costo del lavoro per unità di prodotto nei dodici paesi della zona euro lo fissa nel 2004 all’1%: il 100% meno del tetto di inflazione che garantisce, secondo la BCE, la stabilità dei prezzi e, dunque, con un effetto chiaramente deflazionistico negli anni a venire.

39 Bollettino di novembre, 21.11.2003 (cfr. www.ecb.int/pub/pdf/mb200311en.pdf/).40 Scrive sempre il Bollettino citato, nell’Editoriale (a p. 6). 41 Scrive ancora il citato Bollettino (a p. 29).

26

Page 28: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Stati Uniti

Se si guarda bene questa potrebbe davvero essere definita l’economia del sì ma... Sì, tutto va bene, però...

In termini macroeconomici, sempre secondo l’Economic Outlook di novembre dell’OCSE già citato, la crescita balza decisamente in avanti, dalla primavera scorsa, spinta da una politica fiscale – cioè, di bilancio – di forte stimolo e da una politica monetaria che tiene il costo del denaro assai a buon mercato.

Il consumo risponde bene all’incremento conseguente del reddito disponibile (riduzione di tasse, disponibilità di credito, spesa militare: tutto largamente a debito, però, con un deterioramento finanziario che comincia a farsi preoccupante e a farsi sentire sull’afflusso di capitali dall’estero anche per l’accumularsi di deficit di bilancio42, oltre a quello dei conti correnti, che tutti sanno essere anche per l’America insostenibili) e la crescita rapida della produttività (che depone altrettanto bene, probabilmente non quanto si dice, ma bene per il futuro.

Resta indietro, rispetto a questa forza dei fondamentali, l’occupazione e non sembra troppo convinta la fiducia dei consumatori: si percepisce, qui, una certa precarietà del giudizio, imposta dall’accumulo dell’indebitamento pubblico (dipendente per di più quasi tutto dall’estero) e privato.

Con l’inflazione che rimane leggermente al di sotto dei livelli che la Fed considera desiderabili, la politica monetaria – dicevamo – aiuta e aiuta molto. Ma la Banca centrale rimane all’erta, pronta a rialzare i tassi appena produzione e mercato del lavoro riprenderanno consistenza.

Il terzo trimestre – nel dato provvisorio di inizio novembre43 – ha visto un grande, anche sorprendente, balzo in avanti del PIL: +7,2%, il massimo dal 1984 e +3,3% sullo stesso trimestre dell’anno prima. Dato che, poi, viene rivisto44: in aumento, ancora, di un punto percentuale, 8,2%.

Poi, il PIL viene addirittura corretto al rialzo, anche se, notano molti osservatori, “ i mercati finanziari sbadigliano alla notizia”45: fenomeno rivelatore dell’incertezza che, malgrado queste cifre eclatanti, resta diffusa a Wall Street. Naturalmente, neanche questo però è il dato definitivo.

E’ una ripresa che potrebbe stabilizzarsi: si fonda su una politica monetaria assai accomodante e che sembra intenzionata a restare tale; e su investimenti che, adesso, crescono bene. Il tutto radicato su un salto in avanti molto importante della produttività: +8,1%, il massimo dal 2002 in un trimestre (nel 2° l’aumento era stato del 7%).

Attenzione, però: questo dato di produttività è, in realtà, abbastanza vicino a quello dei trimestri che nelle recessioni precedenti a quest’ultima hanno segnato l’inizio della ripresa. La differenza è che allora, malgrado questi aumenti di produttività, veniva anche creato lavoro. Ora no, o molto di meno, perché ora il tasso medio di crescita è sopra il 3%, sì, ma non si avvicina neanche da lontano al 4,6 medio delle sei precedenti emersioni dalla recessione.

42 Sui quali, anche qui, comincia a venir fuori la verità: sono molto, molto più grossi di come li presentano Casa Bianca e Tesoro che, sistematicamente, li abbassano facendo ricorso al cosiddetto attivo della sicurezza sociale (dei dipendenti pubblici) col quale coprono buona parte del buco. Esempio: l’Ufficio federale del bilancio preconizza che il deficit netto si contrarrà da 475 miliardi di $ nell’anno fiscale 2004 a 226 nel 2008: soltanto l’1,7% del PIL. Se si toglie però – come si deve: perché la legge dalla Sicurezza Sociale consente solo prestiti... e a breve termine – quanto negli stessi anni verrà spostato a bilancio dal salvadanaio, appunto, della sicurezza sociale, il deficit di bilancio 2008, calcolato dagli stessi uffici dell’Amministrazione sarà a 464 miliardi di $, non a 226... La realtà, però, e lo sanno tutti, sarà molto peggiore con le spese per la guerra e l’occupazione in Iraq e Afganistan ancora non computate, per non parlare di quelle della più vasta e continua guerra al terrorismo. Questo è il ragionamento avanzato, in un dettagliato e puntiglioso articolo di analisi, dal New York Times, 23.11.2003, D. Gross, How to Make the Deficit Look Smaller Than It Is— Come far apparire il deficit più piccolo di quanto sia.43 Dipartimento del Lavoro, dichiarazione del ministro Elaine L. Chao, 8.11.2003.44 Dipartimento del Commercio, 25.11.2003. 45 New York Times, 25.11.2003, K. N. Gilpin, Economy Grew Even Faster Than First Thought in 3rd Quarter— L’economia è cresciuta anche più di quanto si credesse nel 3° trimestre.

27

Page 29: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Dice il ministro del Lavoro che tutto il merito è di nuove tecnologie e tagli dei costi. Ma spiegano informatori assai bene informati46 che il boom attuale di produttività è, in particolare, anche ed in buona parte dovuto al controllo occhiuto dei dipendenti, al “cronometraggio” inflessibile su tempi di ingresso e di uscita, orario effettivo dei pasti, ecc., ecc.). Commenta il Corriere47 che, in definitiva, “padre della produttività è il Grande Fratello che non lascia respiro al personale”.

Alla stessa conclusione giunge, in buona sostanza, un commentatore economico del NYT— che insegna anche economia a Harvard: parafrasando e sintetizzando, il sottotitolo dice che “non è che siamo tanto più bravi, è che lavoriamo più duro”48. E naturalmente lo spiega: in modo assai convincente.

Il tasso di crescita del PIL sarà, inevitabilmente, molto più basso nell’ultimo trimestre dell’anno (gli analisti pensano all’1,4%). Anche perché calano i consumi, a settembre, dello 0,6% con l’esaurimento della spinta extra che il poco di risparmi fiscali andato ai non ricchi aveva comunque dato alle vendite e il calo accentuato (ad un terno dal livello massimo, ormai) del ritmo di rifinanziamento ipotecario (liquidi finanziati dall’accensione o dall’incremento dell’ipoteca sulla casa).

I prezzi al consumo non si muovono ad ottobre49, grazie a benzina e auto più a buon mercato, informa il Dipartimento del Lavoro. Però, depurata dei prezzi maggiormente volatili – alimentari e energia – l’inflazione nel dato congiunturale, sul mese prima, sale ancora dello 0,2% (crescono i prezzi di trasporto pubblico, istruzione e spese sanitarie). Il tendenziale, questo ottobre su quello precedente, la vede invece calare al 2% dal 2,3 di settembre sul settembre 2002. Ed è il minimo da dodici mesi.

Sale, al 75%, l’utilizzo degli impianti; ma resta ben sotto la media dell’81% dell’ultimo mezzo secolo. Sale anche, in maniera invece ben consistente, la fiducia dei consumatori, secondo i dati del Conference Board: di ben dieci punti, dall’81,7 di ottobre al 91,7 adesso, a novembre. E’ la lettura più elevata dal settembre 200250.

Però le vendite al dettaglio calano – per il secondo mese consecutivo – dello 0,3% ad ottobre51, sulla spinta di una caduta dell’1,9% delle vendite di automobili (senza le auto, le vendite salirebbero dello 0,2%).

Invece, i prezzi all’ingrosso salgono di botto dello 0,8% ad ottobre52, ed è il massimo in un mese da sette mesi. Il tasso core, che esclude alimentari e energia, sale comunque dello 0,5%.

Il deficit dei conti correnti negli ultimi dodici mesi è intanto salito a 543 miliardi di $. Solo nel mese di settembre lo squilibrio commerciale ha toccato i 41,3 miliardi di $: la differenza tra importazioni ed esportazioni53.

Greenspan si dice sicuro che l’occupazione presto risalirà forte. Vale però la pena notare che il presidente della Fed s’è spesso sbagliato di grosso nelle sue previsioni: non ha visto né tanto meno riconosciuto, fino alla scoppio la bolla speculativa di borsa, non ha visto l’arrivo della recessione né le conseguenze che, anzitutto sul piano occupazionale, avrebbe avuto, ha mancato di prevedere l’impatto che il collasso di borsa avrebbe avuto sul deficit di bilancio quando, all’inizio del 2001, difese il primo taglio alle tasse di Bush…

46 Il Wall Street Journal, 6.11.2003, Worker Productivity Grew— Cresce la produttività del i lavoratori.47 Corriere della Sera, 7.11.2003, E. Caretto, Greenspan: Bene l’occupazione. Balza dell’8,1% la produttività. 48 New York Times, 30.11.2003, The Productivity Paradox— Il paradosso della produttività.49 New York Times, 19.11.2003, Agenzia Bloomberg, Consumer Prices Steady After Four-Month Climb— Stabili i prezzi al consumo dopo un’ascesa di quattro mesi.50 New York Times, 25.11.2003, Agenzia Associated Press (AP), Consumer Confidence Rises in November— La fiducia dei consumatori sale a novembre. 51 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 14.11.2003.52 Dati del Dipartimento del Lavoro, 14.11.2003.53 New York Times, AP, 13.11.2003, U.S. Trade Deficit Grew to $41,3 Billion in September— Cresce a 41,3 miliardi di $ a settembre il deficit commerciale americano.

28

Page 30: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Potrebbe perciò, certo, sbagliarsi ancora una volta. Ma è il riflesso condizionato del banchiere centrale che scatta quando Greenspan accenna alla fine dei tassi di interesse bassi54 con la motivazione, primo, che tanto ormai la ripresa è arrivata e, secondo e cruciale, che con essa arriva anche l’occupazione: una certezza data per scontata ma ancora, specie per la seconda parte tutta da dimostrare.

La situazione occupazionale è, in effetti, il risultato di valutazioni complesse, che mettono insieme dati reali (la correzione in diminuzione, ad ottobre, di quelli più negativi di agosto e settembre; il tasso al 6% dal 6,4 a giugno), ma sempre come un poco gonfiati nella direzione dell’iperottimismo, e discrasie tutte americane, che non si ripetono altrove e che non vengono mai evidenziate, come invece dovrebbero: in particolare, il mercato del lavoro che sottrae al computo dalla popolazione attiva venti, trenta anche quaranta volte in proporzione più persone (i militari, i carcerati...) di quante ne vengano proporzionalmente scomputate per le stesse categorie di popolazione negli altri paesi ad economia sviluppata.

Per esempio, 150.000 cittadini sotto le armi in Italia, con una popolazione sotto i 60 milioni, e 1.500.000 in America, con una popolazione di 280 milioni: un rapporto di 1 a 40 contro 1 a 4 e qualcosa; 50.000 persone nei carceri nostrani, una buona percentuale peraltro straniera, e 2 milioni e passa di galeotti americani in America. Il risultato è che così si maschera almeno il 25-30% della disoccupazione reale in America, ai fini statistici e a quelli di immagine.

Anche se, certo, è vero – ma è vero esattamente allo stesso modo in America e, ad esempio, in Italia – che se militari e galeotti fossero calcolati, né qui né lì potrebbero essere ricondotti dentro la forza lavoro quando aumentasse la domanda di lavoro stesso: cioè, sul piano microeconomico l’effetto di un conteggio più corretto sarebbe comunque, lì e qui, uguale a zero.

Poi c’è il fatto che negli Stati Uniti – dati dell’MTI di Boston e dell’università del Maryland55 – negli ultimi anni sono stati trasferiti da lista di disoccupazione a lista di inabilità (ma con scarsissimi benefici) almeno un punto pieno percentuale dei disoccupati, abbattendo così di pari livello il tasso ufficiale di disoccupazione.

E che, ancor più disinvoltamente di quanto avvenga da noi, si mettono insieme, e insieme si calcolano, i ceci e le pere. Come se il lavoro fosse tutto uguale per tutti gli occupati: quelli a tempo pieno, indeterminato, con buoni redditi e buone coperture sociali e le mille diverse figure dei lavoratori temporanei, precari, non sindacalizzabili qui anche per legge, senza protezione sociale né assistenza medica: tutti ugualmente occupati56.

Tra l’altro, anche sui redditi da lavoro Bush racconta favole— qui forse non deliberatamente, proprio per ignoranza: perché nessuno lo informa e molti, anche tra i suoi consiglieri economici, lo disinformano. A un comizio in Nord Carolina, s’è preso una bella dose di fischi (non all’americana, quelli che equivalgono agli applausi: erano proprio fischi genuini, di protesta e di rabbia, di gente, tanta, che si sentiva presa per i fondelli) quando ha sostenuto la tesi di come “le paghe migliorano man mano che il paese, in particolare proprio l’economia della Carolina del Nord, produce meno tessili e più

54 New York Times, 7.11.2003, E. L. Andrews, Greenspan Hints at End of Low Rates.55 New York Times, 30.11.2003, A. Goolsbee, The Unemployment Myth— Il mito della disoccupazione. Fa riferimento ad uno studio congiunto per conto dell’ufficialissimo National Bureau of Economic Research dal prestigioso Istituto per la Tecnologia del Massachusetts e dall’università del Maryland che documenta un calcolo preciso (D. Autor e M. Duggan, The Rise in Disability Recipiency and the Decline in Unemployment— La crescita delle iscrizioni all’inabilità e il calo della disoccupazione, cfr. https://secure.ssm.com/secure/secureForm.cfm?function=chargePapers&nber id=w8336/). 56 E’ il modo tipico di calcolare occupati e disoccupati – appunto: pere uguali a ceci – che riportano a inizio novembre diversi articoli di giornali importanti. Ad esempio, il New York Times, 8.11.2003, F. Norris, Bloom in the Economy— Fioritura nell’economia e il Washington Post, 8.11.2003, J. M. Berry, Job Growth is Greatest Since Recession Ended— La crescita dei posti di lavoro al massimo dalla fine della recessione.

29

Page 31: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

biotecnologia”57. Tesi non dimostrata e, anzi, contraddetta sia dalle statistiche che dall’esperienza empirica di quanti lo ascoltavano e per questo lo fischiavano impietosamente.

Il problema è che non è vero. Che le paghe non migliorano affatto. Al contrario. L’abbandono di tante produzioni manifatturiere si è, nella realtà, associato a redditi da lavoro in forte declino per la maggioranza dei lavoratori. Che, naturalmente, lo sanno. E quando gli dicono quanto stiano meglio adesso di prima, naturalmente, si incavolano.

Dice una nota economica considerata autorevole58 di come l’America stia vivendo “una fase maniacale, una produttività... spettacolare, uno stimolo di tipo keynesiano meravigliosamente efficace ma... milioni di americani con e senza un lavoro che lottano ogni giorno contro il reddito che stanno perdendo... Sono lì fuori che ci stanno provando, guadagnano 40-50.000 $ all’anno, ad esempio, invece dei 50-60.000 che si guadagnavano prima di essere licenziati e essere magari riassunti con tagli consistenti alla busta paga subiti per venire riassunti. Il Dipartimento del Lavoro non ne calcola il numero crescente e non lo fa nessun altro ”. Milioni e milioni...

In effetti, segnala un altro grande giornale americano, anch’esso non certo pregiudizialmente nemico dell’Amministrazione, fior di imprese europee, famose aziende svedesi del tessile abbigliamento citate per nome, ad esempio, che a casa loro neanche sognerebbero di comportarsi così, “pagano salari decenti, prendono in carico salute e sicurezza dei loro dipendenti e li incoraggiano, anche, a sindacalizzarsi, quando traversano l’Atlantico” quando vanno a investire sul mercato americano “si fanno indigene: è come se scoprissero la terra del lavoro robotizzato, dove i salari vengono erosi (a guadagnare assai poco, conclude un nuovo studio della Russell Sage Foundation59, sono il 24% dei lavoratori americani) e i diritti dei lavoratori a sindacalizzasi di fatto aboliti… Quando i datori di lavoro europei guardano agli USA, vedono pressappoco quel che vedono i datori di lavoro americani che guardano alla Cina: milioni di lavoratori a basso salario che hanno perso pressoché del tutto il diritto ad organizzarsi sindacalmente e un governo deciso a mantenere le cose proprio così come sono…”60.

Istruttivo, per noi immersi nella controversia sulla riforma/controriforma delle pensioni, anche quanto succede in America dove vengono segnalati guai seri, serissimi, per molti fondi pensione che hanno fatto crack61: perché – come capita spesso, qui e in Inghilterra: dovunque i fondi pensione privati sono più diffusi – i calcoli vengono fatti su ipotesi di rendimento eccessivo che, quando non si materializzano, comportano inevitabile fallimento e anche la rovina per tante famiglie di lavoratori che hanno versato contributi, loro direttamente o, per contratto, le aziende da cui dipendevano, magari per interi decenni.

Istruttivo, anche – lo segnaliamo, a ogni buon fine s’intende, al ministro delle Finanze – un altro servizio del NYT62: racconta di come chi è già milionario può evitare, qui, di pagare le tasse aprendo un conto pensioni molto particolare offerto, anche sul web – quindi, poi, mica tanto segreto – dalla Grant Thornton: unico requisito per farlo è che devi già avere a disposizione almeno centinaia di migliaia di dollari...

57 Washington Post, 8.11.2003, D. Milbank, Bush Promotes Retraining Programs— Bush incoraggia i programmi di riqualificazione professionale. 58 New York Times, 2.11.2003, L. Uchitelle, Beneath the Smiles, a Churning Anxiety— Sotto i sorrisi, un’ansia traumatizzante.59 La Russell Sage Foundation, prestigiosa formazione dedita alla ricerca sociale, ha pubblicato nell’Autunno 2003 uno studio di E. Applebaum, A. Bernhardt e R. J. Murnane, Low-Wage America: How Employers Are Reshaping Opportunity in the Workplace— L’America a basso salario: come i datori di lavoro vanno rimodellando le opportunità sui posti di lavoro (cfr. www.russellsage.org/special_interest/mcsui_points.shtml/).60 Washington Post, 26.11.2003, H. Meyerson, Europe’s Cheap U.S. Labor— Per l’Europa, lavoro americano a buon mercato. 61 New York Times, 12.11.2002, M. W. Walsh, Failed Pensions: A Painful Lesson in Assumptions— Pensioni fallite: una dura lezione sulla pericolosità delle supposizioni.62 New York Times, 11.11.2003, L. Browning e D. C. Johnston, The Secret Life of a Retirement Account— La vita segreta di un conto pensioni (cfr., anche, www.grantthornton.com/).

30

Page 32: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Anche sul fronte della sanità, in America le cose vanno peggiorando per le famiglie di “classe media”, come le chiamano qui. Non tanto i “poveri” poveri, che restano coperti dal sistema pubblico Medicaid, esso pure comunque in fibrillazione; e non gli americani più anziani, anche loro abbastanza “coperti” dal programma Medicare appena rivisto, però, in modo assai discusso e confuso.

In realtà, è diventata legge una proposta repubblicana appoggiata da pochi democratici, abbastanza comunque da farla passare e da far incassare a Bush un’utile apparente vittoria63. Apparente perché, secondo molti degli interessati, per usufruire dei 400 miliardi di $ stanziati a coprirla per dieci anni, “bisognerà essere molto molto malati e aver bisogno di moltissime e costosissime medicine… altrimenti non serve a niente a noi vecchietti malati”64.

No, le cose si fanno sempre più difficili e più costose proprio per gli americani che hanno un reddito medio, i più per i quali sta diventando un lusso curarsi65.

Intanto, il dollaro crolla rispetto all’euro: per comprarne uno, il 2 dicembre ci vogliono ormai 1 $ e 21 centesimi. Ed è al minimo da 3 anni, anche con lo yen: ne bastano sui 108 per comprare 1 $, malgrado lo svenarsi della Banca centrale nipponica a rastrellare yen sul mercato. Mentre l’oro è salito al massimo da sette anni, 400 $ l’oncia e il petrolio a $33 il barile, il massimo dall’invasione dell’Iraq.

La caduta è dovuta66 al crescere di, e alla paura di veder crescere, un’altra ondata di protezionismo dopo che Bush s’è dichiarato – bisognerà poi vedere, però – deciso a resistere alla condanna dell’OMC – dovrebbe rescindere le tariffe che ha imposto sull’acciaio dall’estero – e ha annunciato nuove quote di importazione sugli articoli di abbigliamento dalla Cina.

Questo è stato un fattore che sicuramente ha pesato. Ha pesato anche l’ondata di terrorismo scatenata nel mondo. E ha pesato anche, e moltissimo, il fatto che comincia a venir meno – sembra – la premessa sulla quale politici ed economisti americani allineati hanno sempre difeso la tesi che il deficit commerciale e quello dei conti correnti non contano.

Perché tanto, sostengono, gli investimenti dall’estero continuano ad arrivare e a comprare buoni del Tesoro e altri prodotti finanziari in America, la cassaforte del mondo. Il problema è che, adesso, però “a settembre gli acquisti dall’estero di bonds ed azioni sono crollati: dai 50 miliardi di $ di agosto a 4 miliardi, il livello più basso dal ’98”67. E mentre tutti si dicono ottimisti, e il dollaro cala, anche Wall Street va giù. Di colpo. E non poco. E, all’estero, non sono pochi a cominciare a tremare…

Economisti americani non allineati e di grande prestigio – Paul Krugman, per esempio: ma anche luminari come Samuelson – da diversi anni affermano l’insostenibilità dello squilibrio finanziario dell’economia più grossa e più importante del mondo. Adesso sembra – potrebbe sembrare – che stia arrivando il giorno del redde rationem. A Wall Street non pochi cominciano a credere che potrebbe anche cominciare a incepparsi il meccanismo che, dall’estero, ha finanziato per anni l’import degli USA al ritmo di 1,5 miliardi di $ al giorno.

63 New York Times, 25.11.2003, R. Pear e C. Hulse, Sweeping Medicare Bill Is Approved in Victory for Bush— Approvata, con una vittoria di Bush, un’ampia legge di revisione del Medicare. Un po’ più specifico il titolo del Washington Post, 24.11.2003, A. Goldstein, dice chiaro che La [nuova] legge sul Medicare arricchirebbe di 125 miliardi di $ imprese ed industrie della salute— Medicare Bill Would Enrich Companies $125 Billion More for Employers, Health Firms. E sempre sul Washington Post, sempre più precisa dopo qualche giorno, 2.12.2003, un’analisi di T. B. Edsall (2 Bills Would Benefit Top Bush Fundraisers— 2 leggi che favorirebbero i grandi elemosinieri di Bush) dettaglia nomi e cognomi, e cifre in entrata (per Bus) e in uscita (per i suoi benefattori) dal Medicare Act e dalla nuova legislazione sull’energia. 64 New York Times, 30.11.2003, R. Pear, Florida Elderly Feel Let Down By Drug Benefit— Gli anziani della Florida [lo Stato che ha la più fitta popolazione di pensionati anziani] si sentono traditi dalla legge sui medicinali.65 New York Times, 16.11.2003, S. Strom, For Middles Class, Health Insurance Becomes a Luxury— Per la classe media, assicurarsi contro la malattia diventa un lusso. 66 Cfr. Nota30 qui sopra. 67 Idem.

31

Page 33: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Greenspan è tra coloro che non si preoccupano troppo. In parte, ma solo in parte, per la sua carica di presidente della Fed. E’ anche convinto, in effetti, che lo squilibrio de conti correnti americani “probabilmente verrà disinnescato senza grandi turbamenti”: se “globalizzazione e flessibilizzazione dei mercati finanziari vanno avanti”, se continuiamo a “prendere in prestito sì, ma in valuta americana” e grazie all’ “efficienza” dei mercati americani68.

Poco importa – sembrerebbe – che globalizzazione e conseguente flessibilizzazione dei mercati stiano rallentando, che la loro valuta presa in prestito all’estero perda ogni giorno potere d’acquisto e che i mercati fossero considerati efficienti anche quando il default della Russia li mise spalle al muro. O quando il mercato venne salvato, dopo il fallimento della LTCM nel ‘98, proprio da Greenspan che convinse Clinton a sborsare centinaia di milioni di $ di soldi pubblici per tirare su migliaia di investitori privati finiti nella palude…

Il capo economista del Fondo monetario, Ken Rogoff (che se ne va a breve: a fare il vice presidente di una grande banca a Wall Street), se ne uscì mesi fa69 con una brillante battuta: che l’America sta sperimentando “la migliore ripresa che si possa comprare…, mentre la maggioranza degli europei che vogliono vedere la loro ripresa economica… devono vedersela in televisione”. Peccato che Ken Rogoff, tra parentesi americano, avesse dimenticato di dire che quella ripresa è finanziata al ritmo di 1,5 miliardi di $ al giorno dal resto del mondo.

Che forse potrebbe anche cominciare a stancarsi. Il fatto è che, se quel deficit continua a sfondare i limiti della propria sostenibilità agli occhi degli altri – dei creditori – è la credibilità del paese che non riesce a pagare ad andare in fumo e, man mano, va in fumo anche la volontà dei creditori di continuare a finanziarne gli eccessi.

La verità è che “le esportazioni USA oggi coprono solo 2/3 del valore delle importazioni. Questo significa che le esportazioni devono crescere, in termini reali, il 50% più delle importazioni perché il deficit commerciale resti anche solo, in termini reali, al livello attuale… La conclusione è che gli assets americani – azioni, proprietà: tutti gli attivi insomma – devono diventare assai a buon mercato oppure il deficit dei conti correnti deve calare. In un modo o nell’altro, il collasso del dollaro è all’orizzonte”70.

Krugman scrive di “aver sentito dire che potrebbe almeno provare, almeno una volta, a dire qualcosa di buono [dell’economia americana]. Onestamente – spiega – è difficile. Sì, il ciclo va forte. Ma, col bilancio fuori controllo, una serie di leggi piene di favori che avanzano in Congresso e l’industria energetica che fa la politica dell’ambiente, sembriamo aver perso la capacità di governare noi stessi”71. Ma Krugman, si sa, non ha mai sbagliato una previsione finora….

L’Iraq, anche quando i militari americani se ne andranno, sarà condizionato e legato dagli accordi e dai contratti (su ricostruzione, petrolio, ecc.) che per esso ha firmati la potenza occupante: le riforme che sono state approvate ed imposte (non certo proposte) dall’amministratore statunitense, Paul Bremer, però violano senza possibile dubbio – e radicalmente: molto di più dei favori fatti agli amici nel cedere contratti di ricostruzione e quant’altro – prima le leggi militari degli stessi Stati Uniti e, poi, le convenzioni internazionali che governano il comportamento di un’occupazione militare: la IV Convenzione dell’Aja del 1907 e la IV di Ginevra del 1949.

La U.S. Army’s Law of Land Warfare – la legge che regola il comportamento delle truppe americane sul campo – proclama che “l’occupante non ha il diritto di vendita o d’uso non qualificato di proprietà non militari72” del paese occupato.

68 Lo dice al Financial Times, 21.11.2003, A. Beattie, Little cause for alarm on deficit, says Greenspan— Poco allarme sul deficit, dice Greenspan. 69 A Dubai, il 18.9.2003, riferiva L. Wroughton, Agenzia Reuters, IMF says global economy reviving— Il Fondo monetario dice che l’economia globale si riprende.70 Martin Wolf, del Financial Times, citato su The Observer, 23.11.2003, W. Keegan, Fiddling with the dollar while EU burns— Trafficando col dollaro mentre l’UE brucia.71 New York Times, 28.11.2003, P. Krugman, The Good News— Le buone notizie.

32

Page 34: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

L’Aja, poi, proibisce esplicitamente le privatizzazioni forzate di proprietà dello Stato occupato, come petrolio, stabilimenti e miniere, ad esempio: ma l’Ordine esecutivo di Bremer no. 39 del 19 settembre decreta che 200 compagnie irachene saranno privatizzate e che le banche straniere possono essere proprietarie di banche, miniere e fabbriche irachene anche al 100%, consentendo di esportare dall’Iraq stesso anche il 100% dei profitti prodotti73.

Bremer sa bene che questo è illegale. Del resto, lo aveva ricordato a Blair – e pubblicamente: per ricordarlo un po’ a tutti – il 26 marzo, proprio all’inizio dell’invasione, il ministro della giustizia inglese, Lord Goldsmith che, senza eccezioni, “il diritto internazionale non autorizza l’imposizione di riforme economiche strutturali importanti”74, da parte dell’occupante sull’occupato.

Del resto la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU votata75, all’unanimità (Stati Uniti compresi) a maggio, chiedeva specificamente alle potenze occupanti di “aderire pienamente agli obblighi imposti loro dalla legge internazionale, specificamente” proprio “dalle convenzioni di Ginevra del 1949 e i regolamenti dell’Aja del 1907”. Non a caso, ovviamente. E domani qualsiasi governo iracheno, che non voglia essere e neanche sembrare, ridotto a filiale di qualche compagnia americana, come Halliburton o come Bechtel, sarebbe, dunque, dal diritto internazionale pienamente legittimato a riprendersi quanto privatizzato – anzitutto per gli amici – dagli editti del pro-console americano.

Legittimato. Ma il diritto, come è dimostrato, non fa la forza. E, dunque, bisognerà vedere…

Fa effetto – almeno a chi scrive; e fa un po’ ribrezzo… – la notizia del 26 novembre: che le forze americane in Iraq hanno arrestato non Izzat Ibrahim al-Duri, uno degli intimi e dei più infami, dicono, tra gli accoliti di Saddam Hussein, ma la moglie e la figlia del generale iracheno…

Intanto, però, si sente dire, in generale per capirci da destra, che Gli Usa vogliano abdicare in Iraq, come rampogna nel titolo a tutta pagina con aria severa, il quotidiano conservatore di Roma76: ed è già questo un segno dei tempi… E, più seriamente, un editoriale del NYT titola che L’Iraq ci sta andando a male77. E sembra proprio che sia così: lo dicono tanti e lo lascia intuire la nuova “strategia d’uscita” annunciata da Washington che contraddice quella attuale. E’ la strategia di Condolezza al posto di quella di Rumsfeld: entro giugno 2004, governo agli iracheni e non importa neanche che allora non si saranno ancora data una Costituzione né un governo risultato di vere elezioni, ecc., ecc. Il fatto è che bisogna andarsene, prima delle elezioni.

Si tratterebbe, in definitiva, di iraqizzare la guerra, magari dopo qualche forte controffensiva, anche controproducente però perché, inevitabilmente, date le armi impiegate78, neanche troppo bene mirata contro i saddamisti lealisti che dovrebbe servire a salvare la faccia. E’ una teoria che va per la maggiore ma non è facile crederle anche se, certo, i tempi si accelereranno. Il problema vero è

72 Vedi, per la confutazione della tesi peregrina e semi-ufficiale sostenuta da qualche pezzo dell’Amministrazione Bush – il Pentagono, più che il Dipartimento di Stato – che in Iraq non c’è occupazione militare (perché tale “non l’abbiamo mai dichiarata”…. o perché si tratta di una missione di “ liberazione”…), The U.S. as Occupying Power Over Portions of Iraq and Relevant Responsibilities— Gli Stati Uniti come potere occupante di territori iracheni e le relative responsabilità in base ai poteri di guerra, di Jordan J. Paust, Law Foundation Professor, Università di Houston, Texas, 5/2003. (cfr. http://www. imj.com/documents/occupation.doc/).73 The Economist, 25.3.2003, ha scritto che “se tutto funzionerà [come vogliono gli americani] l’Iraq sarà il vero e proprio sogno di un capitalista”: e mica disapprovava…74 Financial Times, 28.10.2003, Iraq business deals may be invalid, law esperts warn— Gli affari conclusi in Iraq possono non essere validi, ammoniscono gli esperti.75 Risoluzione del CS dell’ONU, no. 1.483, 22.5.2003 (cfr. per il testo integrale http://ods-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/ GEN/N03/368/53/PDF/N0336853.pdf?OpenElement/).76 Il Tempo, 15.11.2003.77 New York Times, 16.11.2003, Iraq goes sour.78 New York Times, 19.11.2003, AP, U.S. Military Drops Pair of 2,000-Pound Bombs in Iraq— Le forze americane colpiscono l’Iraq con due bombe da 2.000 libbre ciascuna. Sono, informa il giornale, tra le più potenti bombe di cui disponga l’esercito americano: tutt’altro che adatte se non ad farsi nuovi nemici in una guerra fatta contro le ombre se usate, come lo sono state, in città popolose come Tikrit e Bagdad.

33

Page 35: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

vedere se gli insorti iracheni, quelli armati dal terrorismo e quelli della insorgenza diffusa, consentiranno un’uscita sufficientemente indolore.

In ogni caso, ora sarà fissata in colloqui tra il pro-console americano Bremer e il Consiglio iracheno – cioè, in sostanza dagli americani – una data formale per la creazione di un governo iracheno provvisorio ed una scadenza, sempre formale, per l’occupazione.

Tutto formale, anche se simbolicamente significativo, perché il governo non sarà proprio eletto né granché differente dal Consiglio provvisorio attuale; e perché la presenza militare americana resterà— naturalmente su invito del nuovo governo. Un invito diverso ma che, anch’esso, non convince troppo: come nel Vietnam del ’63, nell’Ungheria del ‘56 o in Cecoslovacchia nel ’68…

Ma è l’essenziale: a cinque mesi dalle elezioni, a giugno, a Bush serve un simbolo, l’inizio visibile e credibile di una strategia d’uscita (anche se il Pentagono, il 21 novembre, dice al New York Times di credere che bisognerà tenere in Iraq più di 100 mila soldati americani almeno fino alla fine del 2006) tale da poter spiegare agli americani senza rimangiarsi i giuramenti fatti.

Sarebbe forte, adesso, per molti degli oppositori alla guerra (in America, all’ONU, in Europa) la tentazione di dire a Bush che gliel’avevano detto: che la guerra all’Iraq, per di più pure preventiva, non era legittima79; che era stata imbellettata da motivazioni fasulle appunto per farla sembrare legittima a creduloni e sicofanti; che pretendeva quello che non si può, l’esportazione armata della democrazia; che invece di ridurla avrebbe aiutato a diffondere la piaga del terrorismo; e che, in fondo, poi la guerra al terrorismo non può essere vinta perché il terrorismo non è uno Stato o un soggetto identificabile e circoscrivibile ma una tecnica…

Ma adesso il problema è che sarebbe un guaio per tutti, anche per gli iracheni, se gli americani fossero costretti ad andarsene con la coda così, tra le gambe. Sarebbe il caos totale.

Adesso bisognerebbe trovare il modo di convincere Bush ad ingoiare un po’ d’orgoglio e riconoscere che, sì, Perdiana avevano ragione i francesi80.

Ma, soprattutto, bisognerebbe aiutarlo a capire che solo una fine vera dell’occupazione potrebbe riportare la pace in Iraq. La nuova tattica decisa a Washington per far andare avanti la strategia dello sganciamento – bombardare nel mucchio per colpire attentatori e terroristi e consegnare il potere, anche solo quello formale, a un organismo nominato da Washington e non eletto dagli iracheni – dopo aver promesso la democrazia, non funziona81.79 Del resto, adesso, con un candore che è uguale alla sfrontatezza, uno dei falchissimi del Pentagono di Donald Rumsfeld, il dr. Stranamore – pardon, il dr. Richard Perle – ha detto chiaro e tondo, in una conferenza a Londra (The Guardian, 20.11.2003, O. Burkeman e J. Borger, War critics astonished as US hawk admits Iraq invasion was illegal— I critici delle guerra sbalorditi all’ammissione da parte del falco americano che la guerra era illegale) che sì, “credo proprio che in questo caso la legge internazionale ci imponeva di lasciar stare Saddam Hussein e ci proibiva di fare la cosa giusta”: cioè, di attaccare l’Iraq. Insomma: lo sapevano, quel che facevano, e hanno deciso di farlo comunque: “ perché, se il problema è che il diritto internazionale vieta qualcosa e noi crediamo di doverla fare comunque, allora il problema non è nostro ma del diritto internazionale…”. Assolutamente esemplare di una mentalità e di una cultura che, per fortuna loro e nostra, non è di tutti gli americani. Come sintetizza il giornale in un editoriale di commento (23.11.2003, R. Ingram, Perle and his whines— Perle e i suoi lamenti) “quel che dice il consigliere di Bush è che l’invasione era illegale, ma che non importa. Perché tanto la legge se la scelgono loro da sè”.80 Sacre Bleu, the French were right!, scrive il National Journal, 10.11.2003 (cfr. www.nationaljournal.com/).81 Per dirla chiaramente, come poi spiegheremo poco più avanti, non è che si possa andarsene così dall’Iraq lasciandolo nel caos. Ma bisogna dall’Iraq bisogna pur uscire, “accompagnando” lo sganciamento con la costituzione di un governo democratico: scelto, cioè, dagli iracheni in forma democratica e, certo, anche correndo i rischi che in democrazia vanno corsi: che quelli eleggano chi non ci sta bene. Siamo del parere preciso dell’editoriale del New York Times, 14.11.2003, The Sabotage of Democracy— Il sabotaggio della democrazia: non è accettabile, non è decente, che “ l’Amministrazione, avendo condotto una guerra per la democrazia, adesso voglia una strategia d’uscita che non dipende per niente dal progresso democratico dell’Iraq”. Aggiungiamo, a chiarimento, rifacendoci alla testimonianza del secondo volume delle Memorie del presidente Eishenower, che fu così che gli Stati Uniti, nel ’54, cominciarono ad affondare nelle paludi del Vietnam: rifiutando le elezioni libere e simultanee, a Sud e a Nord del paese, decise alla Conferenza di Ginevra e sotto efficace controllo internazionale degli USA stessi e dell’ONU, perché sapevano che “le avrebbe vinte Ho Chi Minh con l’80% dei voti”. Ho Cji

34

Page 36: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Il fatto è che se è vero che dare a qualcuno la libertà, in linea di principio, non è mai uno sbaglio82 e che gli americani hanno liberato gli iracheni da Saddam, e se è certo vero che molti gliene sono grati, non ne segue affatto che gli americani abbiano dato agli iracheni la libertà. O, meglio, oggi la libertà offerta al popolo iracheno è quella di essere esattamente quello che l’Amministrazione Bush vuole esso sia.

La soluzione più lineare che Bush, però, rifiuta è quella di una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza che restituisca sovranità al popolo iracheno, designi un rappresentante speciale dell’ONU – non degli Stati Uniti – con poteri forti, coprendo così, formalmente, a queste condizioni, una presenza militare americana e anche straniera che, certo, adesso è indispensabile per portare a pacificazione il paese. L’impressione di alcuni osservatori è che la Casa Bianca la rifiuti soprattutto perché l’hanno avanzata i francesi83. Peccato che don Abbondio, quello che stava e sta sempre dalla parte dei più forti, non ci abbia neanche pensato a farla sua…

Pesano su molti americani – non su tutti: e, certo, su chi l’ha usata pesa solo l’imbarazzo che ha causato la sua denuncia – l’accusa del soldato Jessica che la sua brutta esperienza in Iraq sia stata “distorta” – il termine è suo – dal governo e dai militari per ragioni di propaganda. Aveva già spiegato il NYT84 come era “una favola che la soldatessa Jessica si fosse difesa sparando fino all’ultima pallottola del caricatore, come aveva detto il Pentagono, che era una favola che fosse stata ferita e che era pure una favola il salvataggio da parte delle truppe speciali dietro le linee nemiche ”. E adesso ha confermato parola per parola la ragazza, tornata alla vita civile85,

E, ora, come se fossero americani qualunque, è toccato anche agli italiani (sta toccando a tutti coloro che in modo o nell’altro “collaborano” con gli americani in Iraq) diventare bersaglio. Era inevitabile, forse, che andasse a finire così anche per chi non era andato a fare la guerra ma cercava di aiutare a ricostruire un minimo di società pulita e civile. Però non aveva chiesto a nessuno il permesso di andare in un paese straniero se non alle forze di occupazione.

Ci dicevano, tutti, che tutti consideravano gli italiani “brava gente”: una realtà concreta lì, ma in passato – come si sa bene – anche un mito forte della nostra storia. In realtà era stato anche troppo facile mettere in guardia – lo facevamo nella Nota del mese scorso86 – sul fatto che bin Laden andava preso sul serio, quando per la prima volta metteva per nome e per cognome l’Italia tra i suoi “obiettivi primari”; anche se ci lasciavamo andare a un abbastanza inusitato, e come sempre sbagliato, ottimismo annotando che “per fortuna, ci metteva buonultimi” nella sua lista…

Adesso, con una ventina di poveri morti solo fra carabinieri, soldati e civili italiani, pare perfino tragicamente ridicolo doverlo rilevare… Però non l’ha fatto nessuno: ma come si fa, così sotto minaccia, ad erigere, contro possibili veicoli suicidi lanciati a 100 l’ora, una barriera anticarro della leggerezza (in tutti i sensi) di quella che abbiamo visto sfondare fatta, com’era, di blocchetti di cemento armato spessi sì e no un metro e mezzo?

Il ministro della Difesa, Martino, che come tutti i suoi pari ha il compito, duro, di ordinare ad altri di andare a morire per affermare le scelte del governo di turno, ora dice che in Iraq le condizioni di

Minh, spiegava Eisenhower che aveva capito tutto ma non aveva capito niente, per i vietnamiti era il liberatore dallo straniero, il rivoluzionario che aveva fondato e unificato il paese, insieme il George Washington e l’Abraham Lincoln del Vietnam, che aveva anche scritto la Costituzione del ’46 copiandone, e secondo lui non per piaggeria, tutta la prima parte dalla Costituzione americana del 1789: “Noi il popolo.., ogni uomo nasce libero...”.E che solo per disperazione – perché solo lì trovava solidarietà ed aiuto concreto contro l’occupazione coloniale francese – era diventato comunista.82 La tesi con cui, sul New York Times, difende la guerra il grande editorialista conservatore William Safire (19.11.2003, Mistakes were made— Sono stati fatti [anche] errori). 83 Il 23.11.2003, formalmente, il ministro degli Esteri de Villepin. 84 New York Times, 20.6.2003, N. D. Kristof, Saving Private Jessica— Salvate il soldato Jessica.85 The Observer, 9.11.2003, E. Helmore, Private Jessica says President is misusing her ‘heroism’— Dice il soldato Jessica che il presidente strumentalizza il suo ’eroismo’. Riferisce l’articolo del libro di R. Bragg, The Story of Jessica Lynch: I am a soldier too, Knopf ed. N.Y. — La storia di Jessica Lynch: anch’io sono un soldato.86 Rap11-2003, p. 43, rigo 14 (cfr. http://english.aljazeera.net/HomePage/).

35

Page 37: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

sicurezza per le nostre truppe “sono drammaticamente peggiorate” e i rischi “sono sensibilmente aumentati” e aggiunge che bisognerà rafforzare di più le difese87.

Ma riapre così, lui che rifugge dal colorire le proprie parole, con quei due avverbi (drammaticamente, sensibilmente...) un dibattito che sembrava sopito. Esserci lì o non esserci? E, francamente, non ci pare che la soluzione D’Alema – poteri alle Nazioni Unite o ritiro immediato88

– risolva qualcosa: perché nessuno si scorda quello che i ribelli iracheni hanno fatto proprio agli uomini e alla sede dell’ONU...

Dopo il fallimento di allargare quella che Bush ha chiamato la “coalizione dei volenti” o dei “volenterosi” (ultima a dire no seccamente a mandare suoi soldati è stata la Turchia89 – lì non vuole nessuno, se non gli americani: ma pure loro non premono poi tanto…, vista l’ostilità generalizzata che i turchi incontrerebbero da parte di tutti gli iracheni senza eccezione, e non solo dei curdi – a dimostrare quanto le cose sul campo stiano andando male c’è ora l’appello lanciato da Powell alla NATO a Bruxelles di andare in aiuto. Se ne discuterà… e probabilmente, se non ci sarà un’altra escalation, qualcuno andrà. Ci vorranno, comunque, mesi

C’è poi da tenere conto, realisticamente, di un altro fattore, qui unico: finora la tattica del terrore su larga scala – i “martiri” che, alla Sansone o alla kamikaze (o alla Pietro Micca, fatto salvo che lui non ammazzò altri che non fosse se stesso), la cosiddetta arma dei deboli insomma, era stata impiegata, dall’Algeria alla Cisgiordania, con un appoggio sostanziale delle popolazioni. Qui no: qui in Iraq viene impiegata con successo da una rivolta che non gode affatto di un generalizzato sostegno popolare, se non in aree limitate e fra etnie o gruppi anch’essi limitati.

Il collante che vede unita, invece, la maggioranza della popolazione è la voglia di sentir dire chiaro agli americani ed ai loro alleati che se ne vanno: senza aggiungere subito, però quando decidiamo noi. Quella che c’è, del resto, è una resistenza armata che non ha programmi e che non ha obiettivi se non proprio e solo il ritiro delle forze militari straniere. Solo che l’impressione – ad un’attenta analisi di tutte le informazioni disponibili – non è affatto quella di una maggioranza che pur non essendo per niente filo-americana, voglia la vittoria della “resistenza”: delle forze che, in un modo o nell’altro, a Saddam si richiamano.

Ultima considerazione del mese (e dell’anno).

Le due grandi guerre planetarie (al terrorismo e alla droga) che impegnano oggi la superpotenza americana vedono il forgiarsi di strane alleanze: ambigue per lo meno, se non del tutto contraddittorie. Afganistan e Colombia, alleati ufficiali nella lotta al terrorismo, sono anche i principali nemici della linea americana nella lotta al droga.

Ovviamente il presidente afgano, Karzai, che gli americani hanno messo al posto dei talebani, l’ha proibita ma la coltivazione dei papaveri da oppio e la produzione di eroina, i 2/3 di quella mondiale, ha subito rifatto dell’Afganistan il principale fornitore d’Europa: talebani o non talebani e, anzi, più questi, gli alleati, che quelli.

L’unica cosa decente che avevano fatto i talebani, in effetti, era stata quella di sradicare, con le cattive, la coltivazione diffusa. Eccetto che nelle zone controllate militarmente dall’Alleanza del Nord che li combatteva e che, dopo la liberazione, è subito rifiorita dovunque, sotto gli auspici di ogni signore della guerra alleato a Karzai (ed agli americani). Secondo le ultime stime dell’ONU, l’eroina porta allo Stato afgano il doppio di quanto riceve in aiuti per la ricostruzione o, meglio, delle promesse di aiuti per la ricostruzione: la metà del PIL.

In Colombia, invece è aperta – dicono – la guerra alla droga. La stima ufficiale del governo colombiano, e di quello americano, è che il prezzo “di strada” di un chilo di coca a New York paghi

87 la Repubblica, 4.12.2003, Ora Martino dà l’allarme.88 Idem. 89 New York Times, 7.11.2003, D. Stout, Turkey Won’t Send Troops to Iraq— La Turchia non manderà truppe in Iraq.

36

Page 38: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

il “salario” di 250-300 guerriglieri. E visto che 6 milioni di americani spendono 46 miliardi all’anno di $ in coca, quasi tutta proveniente dalla Colombia, questa è una guerra dura da vincere.

La vulgata ufficiale sostiene che i ribelli – FARC ed ELN – sono, appunto, narcoterroristi. Per questo l’esercito colombiano va aiutato e da Washington arrivano aiuti militari per qualche miliardo di $ all’anno. Anche se, ed è ufficiale, si tratta di un esercito che sponsorizza e foraggia forze paramilitari anche loro pagate, nutrite, vestite ed armate coi soldi della droga. E anche se il parlamento è pieno di legislatori (come il presidente stesso, si dice: e tutti ci credono) le cui campagne elettorali sono finanziate da anni da quegli stessi soldi. Insomma, come sempre, alla base di tutto ci stanno scelte politiche, diciamo pure “improvvide”, e spesso americane di diversi anni fa.

In Afganistan, coltivazione, lavorazione e commercio dell’eroina decollarono su larga scala negli anni ‘80, sponsorizzati dalla CIA per finanziare la guerra dei mujaheddin contro gli invasori sovietici. Nell’America centrale e in Colombia il commercio di cocaina s’è fatto attività ed intrapresa su scala industriale con i programmi segreti di Reagan (ricordate, lo scandalo Iran-Contra?) che finanziavano con quei soldi la guerra dei contras nicaraguegni contro il governo sandinista: i voli della CIA che portavano armi in Centramerica ne tornavano pieni di cocaina, grezza o già raffinata che fosse...

E così la favola della guerra del bene contro il male si complica. E, vista l’intercambiabilità degli attori, l’opportunismo real-politiko di bassa lega che guida la policy, potrebbe essere facile che anche la guerra al terrore, come la guerra alla droga, vada a finire a...

Germania

Se prendiamo, come ormai fanno in tanti, Germania e Stati Uniti d’America ad epitomi dei modelli economici e sociali europeo e americano, ci accorgiamo che l’ipersemplificazione ormai di moda America buono, Germania cattivo in realtà non sta in piedi.

Perché, come noto, la capitale mondiale dell’intraprendere soffre di un deficit commerciale uguale al 5% del PIL, ha messo insieme debiti per quasi 3 miliardi di $ a livello internazionale – che la fanno, dunque, dipendere dalla buona volontà dei risparmiatori stranieri – e da aprile ha perso il rango di primo esportatore mondiale proprio a favore della Germania. Che, invece, sempre nel paradigma andante ed inflazionato dai media – un po’ come tutta l’Europa – sarebbe un caso da ricovero: un’economia anchilosata e invecchiata, pure se ha un surplus commerciale in proporzione uguale al debito americano.

Insomma, forse le cose sono un po’ meno semplici. Ora è vero che in Germania un tedesco su dodici è disoccupato e che stagnazione, spesa sociale elevata e base fiscale erosa hanno spinto il deficit di bilancio fuori degli stessi parametri rigidi che proprio la Germania aveva voluto ed imposto all’Unione monetaria europea. E se la Germania stessa, il suo governo, dice – o sembra dire – che bisogna fare come in America...

Il buon senso che ormai sembra comune quasi a tutti i governi pare dire che, sì, il modello USA del mercato del lavoro flessibile e meno protetto possibile e dell’impresa che pensa solo a far fare soldi agli azionisti nel brevissimo termine può anche esser duro, ma almeno funziona meglio di quello tedesco-europeo, l’economia sociale di mercato, con la sua maggiore attenzione alle regole e ai diritti, il suo sindacalismo forte (rispetto certo a quello americano) e il suo “generoso” stato sociale.

Però... però nell’America del tutto flessibile, se la disoccupazione fosse calcolata esattamente come in Germania, le due cifre sarebbero molto più prossime di quelle ufficiali..., con una spesa sociale ridotta all’osso – quasi un sesto della popolazione senza assistenza medica alcuna e milioni di persone che lavorano ma dormono in auto, con le loro famiglie, ogni notte, d’estate e d’inverno, con una larga fetta di cittadini che campano come sotto-cittadini – il deficit di bilancio è ben superiore a quello tedesco..., e se dall’estero non arrivassero più, o arrivassero meno, capitali a consentire agli americani di comprare a credito...

37

Page 39: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Però... però non si diventa l’esportatore numero uno al mondo se quel che esporti non è un buon prodotto e se, poi, i costi di produzione che hai – non solo il costo del lavoro, che è sì e no 1/3 del costo medio di produzione – ti spingono fuori mercato...

Però... come si spiega che la Germania e, in generale, l’Europa siano capofila rispetto all’America in settore dopo settore della produzione manifatturiera?

Il capitalismo americano, al nocciolo, è ingegneria finanziaria più che cultura industriale, sta attento soprattutto se non solo agli azionisti – e poi: quando non perdono tutto col privilegio del brevissimo termine ad ogni costo e dell’insider trading alla Enron... –; quello del modello renano è più attento qualitativamente anche a chi ci lavora, ai fornitori, alla comunità, ai clienti e qualche volta pensa anche – in Germania di certo – alla co-determinazione e, in genere, in Europa alla concertazione come strumenti utili non solo al sociale ma proprio al fare industria ed ottimizzare il mercato...

Il problema che abbiamo, in Germania e in Europa non sono tanto gli istituti del mercato – che hanno bisogno non di privatizzazioni ma, semmai, di una dose di ulteriore, ma effettiva e regolata, liberalizzazione – quanto il fatto che dobbiamo riformare – non contro-riformare – il welfare che proprio qui, in Germania, venne inventato più di 100 anni fa da un conservatore coi fiocchi come il maresciallo Otto von Bismark, quello dall’elmo chiodato e dai grandi baffoni spioventi, cancelliere dal 1862 al 1890, e in Inghilterra venne ri-fondato, nel secondo dopoguerra, dai laburisti di Attlee sulla base del programma del 1942 scritto da un liberale modello – non un liberista – come lord William Henry Beveridge.

Non altro.

Perfino in Germania, l’opposizione conservatrice, che pure vuole andare al di là delle riforme di Schröder, non vuole affatto il modello americano o quell’ormai quasi copia carbone che è il suo surrogato britannico. I problemi della Germania, e del modello tedesco, nascono con la riunificazione fatta, per comprensibilissime ragioni politiche, sulla parità forzata del marco dell’Est con quello dell’Ovest dopo il 1989 e quelli della Germania e dell’Europa da questo stesso costo, poi allargato, prima, coi parametri di Maastricht a inizio anni ’90 e, in un secondo momento, nel ’96 col patto di stabilità, solo in un secondo momento coperto dalla foglia di fico dell’aggiunta “e di sviluppo”.

“Per la gente comune, [la Germania e l’Europa] sono posti almeno buoni quanto, e forse meglio, dell’America e del Regno Unito per viverci e tirar su i propri bambini, trovando genuine opportunità”90.

Secondo l’Economic Outlook di novembre dell’OCSE, più volte citato, nella prima metà del 2003 la produzione è calata, le esportazioni sono scese in modo accentuato e la domanda interna è restata debole.

Però ora gli indicatori di previsione segnalano credibilmente tutti dati in crescita che lasciano anticipare un 2004 di discreta ripresa. Nel 2005 il PIL dovrebbe poter salire sopra il 2,2%. Nel 2003 il deficit/PIL supererà il 4% e – a legislazione attualmente varata – resterà al 3,5% anche nel 2005.

Anche qui il consiglio è quello di sempre: ridurre le spese, specie le spese sociali, per controllare il deficit strutturale. L’OCSE raccomanda, per non peggiorare il deficit, anche di non procedere, se non sarà accompagnata da riduzione di spese, alla riduzione già annunciata delle tasse – interessante che tali suggerimenti neanche si sogni di darli agli americani – e, soprattutto, non bisognerà in alcun modo annacquare le riforme – i tagli – che Schröder è riuscito ad imporre.

90 Conclude così un breve saggio, densissimo, che qui abbiamo largamente sintetizzato – perché ci è sembrato ne valesse la pena: e qua e là anche “arricchito” – apparso su The Guardian, 23.11.2003, a firma Will Huttion, sociologo e scrittore britannico, sotto il titolo di The slick man of Europe, Lo scaltro signore d’Europa.

38

Page 40: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Ai dati della leggera ma cruciale ripresa del PIL nel 3° trimestre, si aggiunge ora la crescita al massimo da sedici mesi, a novembre, dell’indice ZEW sulla fiducia degli investitori: ed è probabile sia un’indicazione di crescita più consistente per il 4° trimestre. E lo conferma anche l’IFO91.

Il Bundesrat, il Senato delle regioni, i Länder, a maggioranza cristiano-democratica, s’è messo di traverso e, a inizio novembre, ha messo a rischio l’Agenda 2000, la serie di riforme voluta dal cancelliere, bocciando i 18 miliardi di € dei suoi tagli alle tasse per lavoratori ed imprese (la spiegazione: non può ancora caricare gli sgravi su un deficit di bilancio che già sfonda il tetto), i condoni fiscali (all’italiana: incoraggiano gli evasori) alcuni inasprimenti delle sanzioni economiche ai disoccupati che non accettano impieghi meno qualificati di quello che han perso (roba da ex URSS) e l’unificazione dell’assistenza ai poveri con i sussidi di disoccupazione (all’italiana, ancora).

L’opposizione, insomma, non ha seguito l’appello patriottico del cancelliere: in fondo, erano misure liberiste, no?, quelle che a loro dovrebbero andare pur bene. Così, il 7 novembre, ha bloccato la legge. Il governo spera nel Vermittlungsausschuss, il comitato paritario (32 componenti) di riconciliazione della legislazione controversa tra Bundestag e Bundesrat: deve riuscirci entro la scadenza del 19 dicembre. E non sarà facile.

Però, adesso, l’opposizione verrà sicuramente a più miti consigli. In fondo, come accennavamo, è d’accordo. Anzi, non le pare vero che a fare da frangiflutti su un tema tanto esplosivo siano i socialdemocratici. Lo dice chiaro Joachim Hörster92, parlamentare cristiano-democratico in vista, aggiungendo che probabilmente il suo partito appoggerà alla fine i 20 miliardi di € di tagli alle tasse di Schröder.

Certo, vorrebbero rendere i licenziamenti ancora più facili di quanto la legge proposta preveda, ridurre ancora di più i sussidi di disoccupazione e aumentare “le opportunità” di lavoro con sussidi speciali alle imprese e accordi coi Consigli di fabbrica per facilitare la creazione di posti di lavoro. Ma alla fine voterà a favore. Con Schröder, in fondo, condivide la speranza – o l’illusione – che tagliando le tasse così riuscirà a rilanciare davvero l’economia.

Intanto, però, il cancelliere ha ottenuto l’80,8% dei voti al Congresso del partito socialdemocratico che lo ha trionfalmente rieletto e, quindi, ricandidato alla cancelleria. Questo 80,8% “è il primo numero”, citato in un articolo di analisi del NYT93, “l’impressionante percentuale con cui l’hanno rieletto, lunedì 17 novembre… malgrado il profondo malessere della sua base elettorale verso le riforme economiche che li ha messo al centro del suo secondo quadriennio al governo. Il secondo numero riferito sempre a quel malessere è 24. E’ la percentuale incassata dal partito nell’ultimo sondaggio a base nazionale, il peggior risultato tra quelli mai registrati”.

Questa la parte fattuale dell’articolo. Poi la conclusione, allucinante o per lo meno contraddittoria dopo questa premessa. Cita, senza nominarli, “alcuni analisti tedeschi” per far loro dire che il cancelliere avrebbe messo in piedi “un programma che potrebbe aiutarlo a vincere le elezioni”. Ma come le vincerà – anzi, prudentemente, potrebbe vincerle – queste elezioni? se l’autore ha appena finito di dire che i consensi Schröder li ha largamente ottenuti, sì, ma per disperazione evidentemente se il malessere nel partito è tanto diffuso e se ottiene solo un 24% a favore nei sondaggi?

Francia

Anche qui l’analisi dell’Economic Outlook dell’OCSE registra un declino importante del PIL nella prima metà del 2003, causa la caduta secca dell’export e della domanda interna e, poi, la ripresa segnalata nell’attività del 3° trimestre.

91 Dati del 25.11.2003.92 Intervista alla Bloomberg, 12.11.2003.93 New York Times, 21.11.2003, R Bernstein, Ties Less 'Icy' as Schröder Visits New York— Legami meno ‘gelidi’ mentre Schröder visita New York..

39

Page 41: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Considerata la profondità della ruzzolone nei fondamentali, la disoccupazione che sale resta comunque abbastanza frenata (quasi il 10%, comunque), la canicule di agosto, che ha mietuto quasi 13.000 vittime tra gli anziani, e i rialzi di diversi prezzi amministrati hanno dato l’alt al declino dell’inflazione.

Nel 2004 la previsione è al rafforzamento dell’attività produttiva, col PIL che dovrebbe salire al 2,5% nel 2005.

La proposta di bilancio del 2002 impegna – ma già quella del 2003 impegnava – alla stretta della politica di spesa. nel medio termine, raccomanda l’OCSE, per contenere la spesa globale bisogna ridurre, in specie, la spesa strutturale.

Il primo ministro in difficoltà – Raffarin è particolarmente impopolare dopo l’ondata di vecchi ammazzati nell’estate scorsa dalla canicule che aveva preso il suo governo del tutto alla sprovvista – vuol rimediare, adesso, cancellando la festività di Pentecoste per finanziare col ricavato gli aiuti alla popolazione anziana… Idea complicata, e di poco agevole applicazione. E tutto per non dover alzare di una piccolissima percentuale le tasse. Misura poi, dicono i sondaggi, un pochino più popolare, anche se anche marginalmente, della soppressione della pentecoste.

L’incremento del PIL nel 3° trimestre è modesto, lo 0,4%. Ma positivo, comunque, e considerate le prospettive di qualche mese fa la cifra produce ottimismo. Rimangono tutte le difficoltà legate al mercato del lavoro che, con l’incremento del tasso di disoccupazione al 9,7% della forza lavoro, conferma le previsioni che indicano un valore vicino al 10% per fine anno. Stagnano ancora i consumi, altro motore di forza tradizionale dell’economia che, da tempo però, si è di parecchio inceppato; e, infine, rimane grave anche qui l’annoso problema del deficit pubblico: o, almeno, grave secondo i parametri che ormai però stanno andando all’aria.

E’ l’aspetto che connota, secondo la lettura monetarista, di una certa fragilità la possibile ripresa che tra l’altro conta un calo dell’attività produttiva (produzione industriale negativa, -1,8% in settembre sul settembre dell’anno scorso). Vanno in questa direzione in particolare in alcuni settori leader come quello dell’auto. In effetti, i problemi di finanza pubblica ma soprattutto la stasi dell’occupazione che non si vivacizza produce forte incertezza presso i consumatori e limita fortemente attese e fiducia: elemento essenziale per tornare a sperare e investire. Di fatto il tasso di risparmio delle famiglie è in netta ripresa.

A novembre, in realtà, la fiducia delle imprese è migliorata soprattutto per il miglioramento degli ordini ricevuti.

La riduzione della tassazione adottata nella finanziaria 2004 ha effetti ambigui sulla fiducia prima e sulle spese per consumo poi, per l’esitazione delle famiglie a rilanciarsi sui consumi, incerte come sono sugli effetti futuri della riduzione delle imposte via deficit pubblico: promettono, infatti, di preludere presto ad altri, e probabilmente più cari, aumenti di imposte e riduzioni di spese pubbliche nel futuro prossimo venturo. Di fatto, vanno proprio in questa direzione le misure di congelamento di alcune spese e il programma di riduzione del deficit sanitario attraverso aumenti dei ticket.

Gran Bretagna

L’economia britannica, ha resistito meglio, esibendo una più pronta capacità di recupero, delle altre europee – sempre per l’Economic Outlook dell’OCSE – ad una fase globale di calo di cui, comunque, ha dovuto anch’essa soffrire.

La crescita del 3° trimestre (+0,7%) è stata tirata dai consumi, spesa privata ma anche spesa pubblica, con inflazione e disoccupazione ben contenute. Anche qui i fondamentali sono andati migliorando negli ultimi mesi e dovrebbero garantire una crescita superiore al 2% quest’anno (vicina alla previsione ufficiale del 2,5%: in ogni caso, la più vicina fra tutte le stime ufficiali) e nel 2004, in riduzione però al 2,2 nel 2005.

40

Page 42: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

La composizione della spesa dovrebbe migliorare qualitativamente – un po’ più agli investimenti – sempre che non peggiori la sostenibilità di un credito che resta eccessivo e che si possa evitare ulteriori impennate e, poi, l’instabilità di un aggiustamento subitaneo in un mercato immobiliare decisamente gonfiato. Il deficit del settore pubblico è cresciuto parecchio e avrebbe bisogno di una immediata raddrizzata: tasse più alte o spese in riduzione.

L’incremento del PIL nel 3° trimestre è stato dello 0,6% su quello precedente e del 2 in ragione del 3° trimestre di un anno fa. Le stime di molti analisti e istituti di previsione danno per concreta la possibilità che per l’anno in corso ci si avvicini, almeno, alla stima di crescita prevista dal Tesoro: +2, +2,25%.

La Banca d’Inghilterra, a inizio novembre, ha alzato il tasso di sconto dello 0,25%. E’ la prima volta da quattro anni e rafforza così il record di costo del denaro che, da tempo, detiene il Regno Unito. L’aspettativa che ha giustificato questa mossa è l’attesa di una crescita forte dell’economia – ma l’unico fattore che tira davvero, al momento, è la spesa pubblica – che si teme posa spingere in alto l’inflazione. Tirano di meno, adesso, i consumi che coprono una percentuale di 2/3 del PIL assai maggiore della spesa pubblica. Le vendite al dettaglio sono scivolate al 3,3%, dopo crescite intorno al 5 e anche al 6% in precedenza nell’anno.

Il livello di debito delle famiglie è poi assai elevato ed i redditi reali, scontata l’inflazione, sono quasi fermi.

Gli investimenti sono calati dell’11% rispetto ad un anno fa e la produzione manifatturiera risente ancora del valore esagerato della sterlina sulle altre valute. Restano elevati – per la bolla speculativa – i valori edilizi ma pare che in pratica, al momento, la fonte di liquidità più disponibile con cui le famiglie potrebbero incrementare i consumi sia aumentare il valore ipotecario sulle proprie case a tassi che, per il momento, restano relativamente a buon mercato.

Questo sul lato della domanda. Ma su quello dell’offerta, la bolla si sgonfierà senza scoppiare solo se verranno costruite, in fretta, molte più case calmierando un mercato che diventa, altrimenti, sempre più rovente e più a rischio ogni mese.

Il deficit commerciale del paese con l’Unione europea (più della metà dell’interscambio britannico è con gli altri 14 dell’Unione) tocca, a settembre, il livello minimo di 6,25 miliardi di € con le cadute più accentuate dell’export nei confronti di Germania, Italia ed Olanda94. Invece, è il deficit commerciale globale che, sempre tra agosto e settembre, balza all’insù di oltre il 30% e arriva a quasi 14 miliardi di €, anche se aumentano le esportazioni sia in Giappone che in USA.

In controtendenza – ma secondo diversi osservatori in anticipo sulla tendenza in arrivo – la Banca centrale decide per una stretta sui tassi proprio quando tutte le altre maggiori economie europee si dicono soddisfatte per pochi decimi di punto di crescita del PIL registrati nel 3° trimestre. Ma era una manovra che i mercati aspettavano e, dopo quattro anni di limature (rispetto ad un tasso che, comunque, pur ai minimi storici, era sempre parecchio superiore a quello del BCE, per non dire di quelli americano e nipponico), la Bank of England ha deciso di aumentare di nuovo il tasso base dal 3,5% al 3,75% (area euro, attualmente, al 2%, USA, all’1%, Giappone, praticamente, allo 0% spaccato).

La spiegazione più comune della manovra è che la crescita qui restava più sostenuta di quella media europea e che adesso si vanno aggiungendo segnali chiari di ripresa internazionale: due condizioni che portano a “giocare d’anticipo” queste autorità monetarie, ma mettono in allerta le altre.

Questa è la motivazione ufficializzata dalla Banca centrale che ha messo in conto possibili – ma anche abbastanza incredibili – tensioni inflazionistiche. Ma la ragione vera, anche se non resa pubblica, pare legata di più al forte andamento dei consumi ed alla crescita – abbiamo visto ipertrofica da anni e un qualche po’ preoccupante – del mercato immobiliare.

94 Riferisce l’ONS, l’Ufficio Nazionale di Statistica, l’11.11.2003.

41

Page 43: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Anche perché è difficilmente spiegabile un aumento dei tassi d’interesse quando il settore industriale è in prolungata e fortissima difficoltà. E, in effetti, anche a settembre, il dato sulla produzione industriale in termini tendenziali resta negativo, -1.0%.

Invece, lo abbiamo sottolineato, le famiglie continuano a indebitarsi, secondo modello americano-anglosassone e ricorrono a credito e mutui con facilità. In quest’ottica, l’incremento del tasso di riferimento di un quarto di punto è perfino troppo timido.

Insomma, sarebbero – sono – stati i timori di bolla speculativa sul mercato immobiliare e del suo, possibile/probabile, tracollo in un momento di piena ripresa, ad indurre insieme all’ulteriore stimolo ai consumi sopravveniente dal rilancio della domanda globale all’anticipo della stretta di anticipare le mosse della banca centrale che vede nell’ulteriore prossima alimentazione della domanda mondiale, un ulteriore stimolo dei consumi. Di fatto, molti analisti stimano che, a fine 2004, i tassi raggiungeranno il 5%.

Il tutto mentre l’inflazione, un po’ più elevata della media dei paesi euro, +2,8%, non può definirsi certo elevata.

E, siccome è sempre necessario essere realistici, va detto che la prospettiva di un’entrata rapida della Gran Bretagna nella zona euro non ha più speranze95. Lo ha detto chiaro e tondo il Commissario europeo Chris Patten, l’ultimo europeista convinto tra i tories – se non altro per il mestiere che fa – e, anche, ultimo governatore britannico di Hong Kong – uno accusato dai filoeuropeisti che già lì aveva mostrato grande prontezza a capitolare senza davvero combattere: diplomaticamente o politicamente s’intende. Lo ha fatto capire alla cerimonia di incoronazione del nuovo leader dei conservatori, Michael Howard, quando si è sdraiato sulla sua linea, che definire euroscettica è poco: di entrare adesso, o presto, non se ne parla. Se Tony Blair insiste, i conservatori lo lasciano solo.

E Tony Blair, sul tema, sta perdendo quota, come su tanti altri. Ha avvelenato i rapporti interni al partito con la decisione di andare in guerra comunque, senza dar retta per niente alla sua gente, dietro a Bush – mentendo con lui sulle armi di distruzione di massa e quant’altro – e il suo numero due, successore preannunciato, Gordon Brown, cancelliere dello scacchiere, sul nodo Europa continua decisamente a frenare, senza più preoccuparsi neanche di mascherarlo96 e in modo efficace perché mette sotto accusa – ufficialmente e giustamente, anche se a questo punto la motivazione reale del suo bloccaggio resta assai ambigua – la politica fiscale e la politica monetaria scelte dalla BCE e dall’UE.

Adesso diventa impossibile anche solo pensare a un euro-refendum dove vinca il sì nel corso della prossima legislatura blairiana. La Gran Bretagna, la classe dirigente britannica, ha deciso di – o si è rassegnata a – restare almeno per un’altra generazione un paese di seconda classe in Europa, fedele alle tendenze ataviche allo “splendido isolamento” dal Continente e a quelle, altrettanto radicate, di fatto, a non stare con Francia, Germania e la più esitante Italia nel costruire l’Europa ma a svolgere, con un piede tenuto prudentemente dentro l’Unione però, il ruolo di Stato aggiunto – il 51° ed ultimo – degli Stati Uniti d’America.

95 The Guardian, 21.11.2003, J. Stevens, Britain in Europe? Not a hope— La Gran Bretagna in Europa? nessuna speranza.96 Il 6 novembre, il cancelliere ha criticato per la prima volta in pubblico, e in una serie di interviste televisive, cioè nel modo deliberatamente più eclatante, il primo ministro su diversi punti dell’agenda economico-politica e, soprattutto, ha denunciato che gli impedisce personalmente – malgrado sia il numero due del governo – di entrare nel gruppo ristretto che guida il partito, l’Esecutivo del labour: insomma che vuole “diminuirlo” senza farlo fuori – perché non ne avrebbe la forza – e congelarlo dalla prossima campagna elettorale. Sono cose che lasciano il segno e indici di un malessere che non più tenuto a freno. Anche se i due lavorano insieme da sempre e continueranno a farlo visto che – tutti ne sono certi, loro per primi – o sopravvivono o soccombono insieme. Per un’analisi acuta del conflitto e delle sue ragioni, cfr. The Independent, 7.11.2003, A. Grice, The day Gordon went public— Il giorno che Gordon se n’è uscito in pubblico.

42

Page 44: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Ora ci sembra giunto il momento, per gli europei, di non perdere più tempo a sperare: gli inglesi entreranno, come è giusto, quando vorranno – e quando vi si sentiranno costretti dal successo degli altri – ma noi, per quanto convinti dell’utilità del loro apporto all’Europa (sinceramente: proprio sul tema delle politiche monetarie e di bilancio, del loro approccio pragmatico alle cose, delle lezioni che potrebbero darci a tutti in materia di trasparenza, ecc.), non possiamo però continuare a frenare, per aspettarli.

Blair, adesso, riparte da qui: da un indebolimento forte sul piano interno. Di questi tempi, prima delle due ultime grandi vittorie elettorali, nel 1997 e nel 2001, aveva un indice di gradimento del 47 e del 44%; oggi è sceso al 38% e fa i conti con un’opposizione guidata da un nuovo leader, comunque più brillante e spregiudicato, rinvigorita dalla sua rivendicazione che in fondo Tony fa quello che quasi sempre stava a cuore ai tories: una politica economica moderata e socialmente più dura.

Rupert Murdoch, il magnate dei media (giornali e televisioni: quello di Sky) che aveva finora sostenuto il New Labour, proprio perché manteneva una linea di moderazione molto tory e poco labour, ha dato segnali chiari ai suoi di tenere Blair sotto pressione e minaccia di rovesciare il suo appoggio che, comunque, non è più scontato. E la stampa politica, in genere, sembra essersi in larga parte stancata, quasi annoiata, di Blair.

E, soprattutto, il premier non può, dopo l’Iraq, dar più per scontata la sua maggioranza, quelli che noi chiamiamo i peones e loro i backbenchers: i deputati che occupano i “sedili di dietro”. Due volte, è stato già a rischio serio, nei mesi recenti: di ribellione aperta, espressa col voto.

Sull’Iraq, quando è venuta alla luce la manipolazione deliberata dei dati con cui ha trascinato in guerra il paese— crisi che ha superato solo sacrificando il Richelieu di Downing Street, il suo collaboratore più stretto, Alan Campbell; e quando, proprio di recente, in parlamento s’è votata una riforma dura della sanità, tesa a privatizzare sempre di più gli ospedali pubblici— crisi che ha superato contro 62 voti laburisti e numerosissime astensioni con un margine di maggioranza di soli 17 voti.

Se adesso ci fosse una terza volta, hanno ripetuto a Blair i leaders della sua maggioranza, non sopravviveremmo.

Blair è un capo ferito. Nello scorcio di tempo che lo separa dalle elezioni – poco più d’un anno – penserà adesso solo a recuperare all’interno.

Giappone

La recente accelerazione della crescita, condotta da investimenti ed export, terrà sostenuta l’attività economica anche alla luce dell’espansione dell’economia mondiale che, tra contraddizioni e problemi, comunque, è in atto.

Si tratta, però, dice l’Economic Outlook dell’OCSE a novembre, di una crescita concentrata in certi particolari settori del manifatturiero e difficilmente sarà tanto forte da ridurre la disoccupazione in modo significativo, o da metter fine alla deflazione.

Le pressioni continue del dollaro per un apprezzamento dello yen e le tensioni associate al crescere del debito pubblico – per non dire di quello privato – in realtà frenano un’espansione durevole. La politica monetaria dovrebbe continuare a mirare ad abbattere la deflazione migliorando l’efficacia dei (già) bassi tassi di interesse.

Il Giappone, suggerisce l’OCSE, dovrebbe riuscire a mettere su un sentiero in discesa il deficit strutturale di bilancio, per rafforzare la fiducia in un suo consolidamento nel medio termine. La ristrutturazione del settore finanziario dovrebbe includere la riduzione se non la cancellazione della montagna di crediti inesigibili – cioè la chiusura e il fallimento all’ingrosso di imprese e di banche –

43

Page 45: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

dovrebbe essere una priorità vera accompagnata da programmi d riforma strutturale incisivi per rivitalizzare gli affari (chiusura all’ingrosso dei piccoli negozi, anzitutto).

La crescita del PIL è prevista ufficialmente quest’anno al 2,6% e diversi indicatori congiunturali sembrano confermare il dato. Sembrerebbe decisamente ripartita, spinta dopo un lunghissimo letargo anche dai consumi.

Diversi altri dati, però, appaiono smentire o, comunque, ridimensionare il pronostico. Se, da una parte, la produzione industriale di settembre era salita del 4,1% su base annua e le vendite al dettaglio in ottobre erano cresciute nel paese più del previsto, oltre lo 0,8%, suggerendo quindi una ripresa dei consumi un po’ più convinta97, dall’altra98 la spesa delle famiglie è scesa dell’1,4% in termini destagionalizzati ed il tasso ufficiale di disoccupazione è salito ad ottobre del 5,2% dal 5,1 a settembre (certo, un anno fa era al 5,4%).

I mercati finanziari hanno messo a segno, dall’inizio dell’anno, un rialzo dell’indice di borsa di quasi il 30%, mentre le esportazioni in ottobre scendono del 2,8% dal mese prima. Ma si allarga ancora, a 1.040 miliardi di yen (9,53 miliardi di $) in un mese il surplus commerciale dato che calano forte le importazioni99. Sugli ultimi dodici mesi, sempre a settembre, l’attivo commerciale ammonta a quasi 98 miliardi di dollari.

Giappone ed USA lamentano di conserva che la Cina difenda, artificialmente, il suo yuan a un quota troppo bassa rispetto a yen e dollaro (anche se poi i giapponesi cercano di fare esattamente lo stesso con gli interventi ripetuti della loro banca centrale sui mercati). Ma mentre l’export cinese invade l’America, quello giapponese allaga la Cina. E’ la crescita impetuosa di questo paese che attira l’export nipponico (acciaio, cellulari e parti di cellulari, pannelli a cristalli liquidi, auto, video games...).

Quello che tradizionalmente era deficit nipponico si va drasticamente riducendo e, se si include nel conto – come ormai si deve – Hong Kong diventa un attivo di 778 milioni di $ a ottobre quando le vendite di prodotti giapponesi in Cina hanno contato per il 63% nella crescita delle esportazioni.

Calano, per converso le esportazioni giapponesi in America: anche e sempre di più perché i marchi nipponici fabbricano lì le loro automobili, senza più trasportarcele, per usufruire – come di norma sii fa coi paesi del terzo mondo... – di un costo del lavoro americano sensibilmente più basso rispetto al loro.

In sostanza, la dipendenza tradizionale dell’export giapponese dall’America viene ormai rimpiazzata dalla dipendenza rispetto alla Cina. Il rapporto tra i due colossi economici dell’Oriente si fa sempre più stretto e comincia a preoccupare, strategicamente e politicamente, l’America100.

In generale, i prezzi restano negativi: al consumo sono ancora diminuiti dello 0,2% rispetto allo scorso anno; alla produzione, dello 0,4%; mentre i salari crescono nella media dell’1,3%. E ad ottobre, anche se solo per il dato depurato delle componenti cosiddette volatili (alimentari e energia), c’è un aumento dello 0,1%, il primo dall’aprile 1998 e, qui, un segno buono. Che assolutamente, però, non basta a far primavera, a far parlare di inizio della fine della deflazione101.

Resta forte lo squilibrio di finanza pubblica: l’ultima previsione per il 2003 indica un deficit/PIL al 7,4% mentre lo stock del debito pubblico ha raggiunto ormai il 150% del PIL. E si badi bene che il debito pubblico giapponese è stato accumulato a tassi di interesse zero.

97 New York Times, 28.11.2003, K. Belson, Sales Rise in Japan— Salgono in Giappone le vendite.98 Dipartimento del Lavoro, comunicato del 28.11.2003.99 Comunicato del ministero delle Finanze, 20.11.2003.100 New York Times, 21.11.2003, J. Brooke, Japan’s Recovering Economy Is Relying Heavily on China— La ripresa economica giapponese dipende in modo rilevante dalla Cina.101 Il comunicato dell’Ufficio del primo ministro mete in chiaro, il 28.11.2003, che questa limitatissima “impennata” dei prezzi ad ottobre non fa scuola, purtroppo: è legata solo all’incremento mensile del prezzo del riso che, al dettaglio, sale del 4,3% in un mese. Tanto è vero che a Tokyo, a novembre, i prezzi riprendono a calare: dello 0,2% su ottobre.

44

Page 46: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

Il partito liberal-democratico di Junichiro Koizumi ha vinto le elezioni, con la coalizione di governo che ha messo insieme. Ma ha perso parecchi seggi, raffreddando sicuramente le sue intenzioni, o velleità, riformiste. E forse adesso, per la prima volta in Giappone, la forte avanzata del partito democratico all’opposizione potrebbe dar occasione al nascere di un vero e proprio bipartitismo.

L’Ufficio del premier ha reso noto102 che il PIL del 3° trimestre è cresciuto dello 0,6° sul mese passato e che, così, viene raggiunto il periodo di crescita più prolungato ormai da sei anni. Il tasso di crescita annualizzato è salito del 2,2%.

Gli investimenti fissi in un anno sono cresciuti del 14,2%. Ma la spesa per consumi è cresciuta su un anno fa solo dello 0,2%.

Il ministero delle Finanze ha annunciato103 di aver speso nel 3° trimestre 69,1 miliardi di $ in 21 giorni diversi – cioè, praticamente ogni giorno – comprando yen sui mercati per frenarne l’apprezzamento continuo nei confronti del dollaro. Malgrado ciò, nel periodo, lo yen è cresciuto del 6,6% sul dollaro. Poi, ancora, tra il 30 ottobre ed il 26 novembre104, in meno di un mese, un’altra montagna di yen, per 14,6 miliardi di $, è stata acquistata dalla Banca centrale nel tentativo di rovesciare l’ascesa della valuta nazionale (per comprare un dollaro bastano oggi 109 yen).

Rimangiandosi la mezza promessa fatta personalmente a Bush di inviare un contingente di truppe in Iraq – la prima volta dal dopoguerra: cioè, dalla II guerra mondiale – il primo ministro Koizumi parla, adesso, dopo gli attentati agli italiani e lo stillicidio continuo di quelli contro gli americani a Nassiriya ed a Bagdad di inviarci qualche aereo da trasporto C-130105…

CALENDARIO 12/2003

▫ Elezioni politiche in Russia ed in Argentina. Presidenziali in Svizzera.

▫ Elezioni politiche, a fine dicembre, anche in Serbia. Dopo il terzo tentativo di eleggere un presidente (fallito perché, come nei due precedenti, sono andati alle urne meno del 50% degli elettori), non promette bene che alle presidenziali il più votato sia stato un candidato della destra estrema nazionalista. Che, del resto, ha rivinto nel mese passato anche in Croazia.

▫ Ultimo vertice della (inconcludente semestre italiano di presidenza UE a Bruxelles): cercherà di chiudere la CIG, la conferenza intergovernativa che dovrebbe dare il via al nuovo Trattato-(quasi) Costituzione dell’Unione. Ma non ci riuscirà, passando il testimone alla presidenza irlandese che inizia a gennaio.

▫ Vertice dell’ASEAN (associazione dei paesi del Sud Est asiatico) a Tokyo.

▫ Ammartaggio, atterraggio su Marte cioè, del Mars Express, la sonda europea partita sei mesi fa per studiare il pianeta rosso.

102 Comunicato del 14.11.2003.103 Comunicato del 10.11.2003.104 Sempre il ministero delle Finanze, in un altro comunicato del 28.11.2003. 105 Mainichi Shimbun,13.11.2003, Irak killings make Japan rethink SDF dispatch— Le uccisioni in Iraq portano il Giappone a ripensare l’invio delle sue forze armate di difesa (cfr. http://mdn.mainichi.co.jp/).

45

Page 47: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1° 1 trim. anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 anno dato fa

[al 3.12.2003]

[rispetto al 31.12.2002]

in val. loc. in $

ITALIA 0,5♣ 2,0 -1,7 Set -3,4 Ago 8,5 Lug 9,0 2,5 Nov 2,8 2,6 Ott 2,1 17,4 35,5

STATI UNITI 3,5♣

8,2 0,6 Ott 7,8 Ott 6,0 Ott 5,8 2,0 Ott 2,0 2,4 Ott 3,1 4,41 1,1018,4 46,8

––

GERMANIA -0,2♣ 0,9 -3,6 Set -2,1 Ott 10,5 Nov 10,0 1,3 Nov 1,2 2,0 Set 2,6 34,0 54,6

FRANCIA -0,2♣

1,5 -1,8 Set -2,2 Mag 9,7 Ott 9,1 2,2 Ott 1,9 3,0 ♣ 3,5 16,6 34,5GRAN BRETAGNA 2,0♣ 3,1 -1,0 Set 3,7 Ott 5,0 Set 5,3 2,6 Ott 2,1 3,6 Set 3,8 5,02 3,97 11,5 19,6

GIAPPONE 2,3♣ 2,2 3,6 Ott -1,8 Set 5,2 Ott 5,5 - Ott -0,9 1,9 Ott 1,3 1,44 0,02 20,4 32,0

SPAGNA 2,4♣ 2,9 2,0 Set 2,5 Set 11,2 Ott 11,4 2,6 Ott 4,0 4,2 ■ 4,0 23,2 42,1

EURO-12 0,3♣ 1,5 -1,8 Set -0,9 Ago r

8,8 Ott 8,5 2,2 Nov 2,3 2,9 ■ 3,0 4,38 2,16 14,0 31,5

46

Page 48: Elezioni politiche in Russia a dicembreonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I01A9367C.0/Rap12... · Web viewUfficio Studi 5.12.2003 NOTA CONGIUNTURALE 12-2003 SINTESI DELLE TENDENZE

PAESI

BILANCIACOMMERCIALE

($ miliardi)ultimi

12 mesi

CONTI CORRENTI in %

del PIL $ mldi 12 mesi

prev. 2003

RAPPORTODEFICIT

PIL

2002

VALORE DEL CAMBIO

in $ al 3.12.2003 1 anno fa

ITALIA 1,6 Set -20,9 Set -1,0 -2,7 0,83 1,00

STATI UNITI -542,6 Set -528,7 ■ -5,1 -4,9 – –

GERMANIA 137,2 Set 56,4 Set 2,3 -4,1 0,83 1,00

FRANCIA 5,6 Set 20,6 Set 1,4 -4,0 0,83 1,00GRAN BRETAGNA -73,9 Set -28,6 ■ -1,9 -2,9 0,58 0,64

GIAPPONE 97,7 Set 123,3 Set 2,9 -7,4 108 125

SPAGNA -49,2 Ago -23,1 Ago -2,4 0,1 0,83 1,00

EURO-12 84,3 Set 36,8 Set 0,4 -2,7 0,83 1,00■ 2° trimestre 2003♣ 3° trimestre 2003 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 6.12.2003 Economic and Financial Indicators [Dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

47