enciclopedia di tecnica pratica

574

Upload: frduran

Post on 07-Aug-2015

455 views

Category:

Documents


13 download

DESCRIPTION

Eletronica

TRANSCRIPT

Copyright 1963ByEdizioni Cervinia - MilanoPropriet Letteraria e Artistica RiservataPRIMAEDIZIONE-Ottobre 1963ditecnicapraticaEDIZIONI CERVINIAMILANOEdizione speciale inomaggioagli abbonati per il 1964tdi Tecnica PraticaA COLOROCHEAMANOLATECNICAQuesto dizionario enciclopedico sipropone di venire incontro ad unaduplice esigenza particolarmente sen-tita nella vita moderna; quella diun'informazione tecnica pronta edefficacechemettaadogni momentoin grado di conoscere esattamenteil significato dei termini tecnici chepicomunementevengono usati nelsettorespecializzato; equelladi ap-poggiare connozioni pratiche lespe-ciali esigenze di lavoro e di hobbydi tutti gli appassionati di tecnica.Atal fine si raggruppatanei limitipiampipossibili la terminologia pirecenteedaggiornata, senza trascu-rarequel materialechelatradizionee la pratica scolastica possono an-coraoggi di frequenteriproporre.L'Enciclopediadi TecnicaPratica, stataideata, redattaerealizzatadalla Redazione e dai Collaboratori di ,TecnicaPratica.AABACO- Denominazionecon cuimolto spesso viene indicato un- Nomogramma).ABERRAZIONI - Un obiettivoperfetto dovrebbe riprodurre unpunto o una linea proprio comesononella realt. Invece, inpra-tia, gli obiettivi nn sono maiperfetti, e riproduconounpuntocome una macchia, e una lineadiritta come una striscia pi omeno curva. La colpa dei di-ietti, o aberrazioni, dell'obietti-vo. Il progettista di un sistemaotticoriesceadeliminarelamag-gior parte delle aberrazioni riu-nendo insieme alcune lenti, inmodo che l'aberrazione di unadi queste venga cancellata dal-l'aberrazione contraria di un'al-tra lente. Le aberrazioni pi co-muni degli obiettivi sono le se-guenti: aberrazione cromatica,dovutaal fatto che lelenti sem-plici concentrano i raggi azzurriinunpuntopivicinodi quelloin cui concentrano i raggi rossi;aberrazione sferica: si verificaquando i raggi periferici si con-centranoinunpUntodiversodalfuoco dei raggi che attraversanol'asse ottico. L'aberrazione sferi-9ABRASIVIca, aumenta conl'apertura focaledell'obiettivo; astigmatismo: siverificaquando le linee del sog-getto perpendicolari' tra di lorovengono messeafuocodall' obiet-tivo su due piani diversi; cur-vatura di campo: uno dei di-fetti pigravi degli obiettivi fo-tografici, che si verifica quandoun soggetto piatto viene ripro-dottosuunpianofocale sferico.La curvatura di campo aumentarapidamente conla distanza dal-l'asseottico, enon si puridurrediminuendol'aperturafocale; di-storsione:questo difetto non dan-neggia lanitidezzadell'immagine,manemodificalaforma. cau-sato dal fatto che la parte del-l'immaginechesitrovaal di fuo-ri dell'asse otticovieneriprodot-ta in scala maggiore o minoredellaparte disposta direttamentesull'asse.ABRASIVI-Sostanzedi notevo-le durezza che, informa di pic-coli grani taglienti, servono allafabbricazione della cartavetrata,della tela smeriglio," delle mole,ecc. Gli abrasivi sLtrovano incommercio in grane distinte connumeri o sigle, secondo la loroA.C..grossezza. Latabella numero1 ri-portale scale piusate dai fab-bricanti percontraddistinguerelediverse grane. La scala interna-zionale indica il numero delle ma-gliecontenute in unpollice linea- .reinglesedel setaccio.con abrasivi di grana grossissima;smerigliatura, con abrasivi digra-nagrossa; pulitura, finituraelu-cidatura, con abrasivi rispettiva-mente di grana media, finee finis-sima; un' operazioneparticolarequella della brillantatura cheTABELLAN. lTipi di .grane di abrasivi attualmente incommercioGrana Scala Intern. Scala Silice Scala SmeriglioGrossissima 10-14 15-13Grossa16-24 12-9Media30-908-38-1Fine100-1502-00.. 000FinissimalB-220 O-O \{0000OOGOOO.Gli abrasivi si distinguono in naturali e artificiali. Fragli abrasivi del primotipo, i piusati sonolosmeriglioedil co-rindone; fra quelli di tipo artifi-ciale, i principali sono il carbo-rundum, il sesquiossido d'allu-niinio ( aloxite ) l' alundum,ecc. Le 0l?erazioni' fondamentali-che vengono eseguite con gli abra-sivisonoleseguenti: sgrassatura,lOsi esegue con abrasivi di granaextra-finissimao spuntigli .A.C. - Abbreviazioneanglosasso-nedi ccaltematingcurrent(cor-rente alternata).ACCELERAZIONE - Variazionedi velocitnel tempo. Selospa-zio si misura in centimetri (cm)edil tempo in secondi (sec), lavelocit si misura in cm/sec el'accelerazione si misura in cm/sec di variazione di velocit' perogni secondo, ossia cm/sec2.L'unit d'accelerazione viene de-nominata gal, inonoredi Ga-lilei.' L'accelerazione di gravit(dovutaall'attrazione terrestre) di 980cm/sec2, inquanto uncor-pochecadeliberamentenel vuo-tovarialasuavelocitdi 9,8mi'sec'per ogni se,condo.' Nel casodi un corpo che ruoti circolar-menteattornoadunas'se, lasuavariazione dellavelocit angolarenel tempo viene detta accele-raziorie angolare.ACCELEROMETRO-Strumentoche serve a misurare il valoredell'accelerazione. ,usato fre-quentemente nello studio del volodegli aerei. Quandolemisureef-fettuate vengono tracciate concontinuit dallostrumentosuunnastro di. carta, prendeil nomedi accelerografo.ACCENDITORI -Dispositivi cheservono per accendere .fornelli,lampade e sostanze combustibiliin genere. Il tipo pi diffuso diaccenditore consta essenzialmen-te di una rotellina metallica moltoruvidache, sfregandocontrouna pietrina , producedellescintil-le. Lepietrinesono composteda leghe piroforiche, la pi co-IlACCENDITORImunedelle quali compostadal70 % di cerioedal 30 % di ferro.Altri tipi d'accenditori, attual-mente poco usati, fanno uso di spugne di platino che s'arro-ventano quando vengono a con-Sezione di accenditore a gas liquidoper sigarettetatto di gased'idrogeno. Untipoparti,colared'accenditore l'ac-cendigas elettrico, che costi-tuito da una piccola bobina difilo isolato, avvolta attorno adun tubetto di materiale isolanteentrocuipuscorrereunnucleo.Quando viene collegato l'accen-digas alla tensione di" reteil nu-cleovieneattrattoversol'internodella bobina, interrompendo cosilacorrentenel puntodi contattoACCENSIONEdove ha luogo una scintilla. Ilnucleo poicade nuovamente chiu-dendo il contatto, e il ciclo siripete, dandoluogoaduna seriedi scintille che provocano l'ac-censione del gas.ACCENSIONE - Ha luogo fraduesostanze, 'suscettibili di com:"binarsi chimicamente consvilup-po di fiamma, (es.: geno) quando viene raggiunta la temperatura d'accensione. La,temperatura d'accensione sem-,.presuperioredi alcuni gradi alla temperatura d'infiammabilit.In radiotecnica chiamasi accen-, ,sione il riscaldamentodel catododi unavalvola elettronica. Si ot-tiene facendo scorrere nel fila;..mentodella-v,alvolaunadi opportuno valore che ne au-menti latemperatura. Nei piccoli'ricevitori radiolacorrentedi ac-censionevienefornitadaunapi-la; nei ricevitori normali, negliamplificatori, nei televisori, vienefornitadal secondario delmatore di alimentazione. Accen-sione indiretta: vedi catodo.ACCIAI INOSSIDABILI - Sonoacciai resistenti alla corrosionecontenenticromo ocromo-nichel;in inglese vengono denominati stain-less steels ; in tedescosono detti: rostfreie Stahle .Trovano impiego, particolarmen-te, nella realizzazione di partimeccaniche che devono resistereall'aggressione d'agenti chimici.ACCIAI SPECIALI -Sonoacciaicui vengonoaggiuntepiccoleper-centuali d'altri metalli (general-mente manganese, silicio, cromo,:nichel, molibdeno, vanadio) perottenereparticolari proprietchi-miche e meccaniche.ACCIAIATURA - Deposito' diferro puro su altri metalli. Lostratodepositato durissimoco-me l'acciaio; viene ottenuto me-.diantebagnogalvanicocos com-posto: 100 parti di cloruro am-Linee di scintille di due diversi tipi dacciaio alla mola12monico, 200parti di solfato, fer-rosoammoniacaleealcunegoccedi acido solforico, su1000partid'acquapura. Gli oggetti d'accia-iarevengonofissati al polonega-tivo d'una pila, mentre il polopositivo' va unito ad una ,lastradi ferro puro. Il bagno va usato'caldoa68 C egli' oggetti devonoesserepreviamenteramati.ACCIAIO- Legadiferrocalcar-bonio; quest'ultimoelementode-terminala propria percen-tuale la durezza della lega; sihanno cos acciai dolcissimi, chehanno un contenuto di cira lo0,2 % di' carbonio e durissim.i, conun contenuto in carbonio del-l' 1,7 %. La classificazione tecnica la seguente:.acciaiodolcissimo, conmenodel0,2 % di carbonio;acciaiodolce, concircalo0,25 %di carbonio;acciaio ,semiduro, con 0,26 %-0,50 %di carbonio; ,acciaio duro, con 0,51 % %di carbonio;acciaiodurissimo, con contenutodi carboniosuperioreallo0,75 %.Quandol'acciaioviene riscaldatoa circa, 300C al di sopra dellatemperatura alla quale !vviene'unatrasf9rmazionedel ferro et. inferro y (cc punto critico superio-13ACCOPPIAMENTOELETTRICOre) e si fa seguire un rapidoraffreddamento in acqua, olio,ariasoffiata, ecc., si hala tem-pera, che conferisce particolaripropriet meccaniche all'acciaio.Seinvece il raffreddamentovieneeffettuato ,moltolentamente, .si haallora la ricottura che, ren-dendolastrutturacristallinadel-l'acciaio pi omogenea, eliminale tensioni interne originatesi inprecedenti lavorazioni a caldo.Riscaldandol'acciaio al di sopradel punto critico superiore e la-sciandoloraffreddareinaria, cal-daetranquillasi hannola ccnor-malizzazione checonsented'eli-minare eventuali incrudimentiprovocati da precedenti lavora-zioni, oltre che piccole tensioniinterne. Perdiminuireladurezzadell'acciaioedaumentarne .la te-nacit s'effettua il ccrinvenimen-to , consistente in un riscalda-mentodi duratavariabilea tem-perature comprese fra 3000e450C.ACCOPPIAMENTO ELETTRI-CO- E" il sistema usato in ra-diotecnica per trasferire energiada un circuito all'altro e i duecircuiti, in tal caso, si dicono accoppiati. I sistemi di accop-piamento elettrico, nei circuitiradio, sono principalmente tre:induttivo, capacitivo, resistivo..Nell'accoppiamentoinduttivo, l'e-nergiasi trasferiscedauncircui-ACCOPPIAMENTOINTERVALVOLAREtoall'altroper mezzodi unabo-bina. Selabobinadotatadiunsolo avvolgimento (autotrasfor-matore) allora si ha: accoppia-mentodiretto; se labobina dotata di due avvolgi-menti, primario e,' secondario,(trasformatore) allorasi ha: {(ac-coppiamentoinduttivoindiretto. induttivo chia-masi anche: A. a mutua indu-zione o {(A. magnetico. Nel-l'accoppiamento capacitivo i duecircuiti accoppiati sono collegatitra di loromediante un conden-satore attraverso il quale passal'energia. Nell'accoppiamento re-sistivo l'energia viene prelevataai capi di unaresistenza del pri-mo circuito e inviata al secondocircuito attraverso unaresistenza.Inradiotecnicasi dicono {(accop-piati' due circuiti quando vi trasferimento di energia dall'urtoall'altrocircuito. Accoppiamen-toa induzione' mutua : vedi ac-coppiamento elettrico. Accop-piamento a Link: vedi Link.{(Accoppiamento a resistenza ecapacit: vedi accoppiamentointervalvolare. Accoppiamento atrasformatore: vedi accoppia-mentointervalvolare. Accoppia-mento capacitivo: vedi accop-piamento elettrico.ACCOPPIAMENTOINTERVAL-VOLARE- E' l'acoppiamentoche permtte il trasferimento diun' segnaledaunostadioaquellosuccessivo. NelI' accoppiamentointervalvolare a trasformatore ditipopicomune, quellodegli sta-di media frequenza dei ricevi-tori a circuito supereterodina, iltrasformatoredi mediafrequenzacostituitodaduecircuiti accor-dati che assicurano, almeno teo-ricamente, il trasferimento di unsolosegnaledal circuitodi uscitadi unavalvola a quello d'entratadella valvola successiva. Con untale sistema di accoppiamento ilricevitore conserva un elevatogrado di selettivit. mento intervalvolare aresistenzae capacit viene impiegato prin-,cipalmente negli stadi di bassafrequenza. Un esempioclassicodiaccoppiamentoa resistenza-capa-cit quellotra il pentododellarivelatrice e la valvola finale deiricevitori radio: questoaccoppia-mento ottenuto mediante uncondensatore e due resistenze.ACCOPPIAMENTO MECCANI-CO - Collegamento a coppie dielementi meccanici. Un esempiod'accoppiamento meccanico latrasmissionedel motorotatoriodiunalberomotore' adunamacchi-na utilizzatrice (mediante giunti,innesti, ingranaggi, catene, cinghie,ecc.). Quandotutto il motoviene si dice che_ il {( fattoredi accoppiamento del sistema uguale a l; il caso estremo si14ha quandoil fattore d'accoppia-mento uguale a O. Questofat-tore, cheindicatoingenereconla lettera K, ha quindi sempredei valori compresi fra O e l.ACCUMULATORE - E' un ap-parechio .capace di a c ~ u m u l a r eenergia elettrica, fornitagli daunasorgente opportuna, trasforman-Disposizionedellepiastredi unabatteriadola in energia chimica e di re-stituirla poi nuovamente sottoforma di energia elettrica. Inli-nea generale costituito da duelastredi piomboimmerseinunasoluzione acquosa al 20-27 %diacidosolforico; questa percentua-lestabilitainbaseal fattoche,allaconcentrazionecorrisponden-te, l'acido solforico presenta laACCUMULATOREsua massimaconduttivit. Le batterie impiegatenei veicoli a mo-toreascoppio(auto, moto, ecc.)sonocostituite dall'insieme di piaccumulatori, chiamati anche e-lementi. Unabatteriada6volt costituita da 3 elelneriti, unabatteria da 12 volt costituitada 6- elementi. Ogni elemento costituitodauncertonumerodi. piastrepositiveenegativecon unseparatoredi viplaeundiafram-ma di legno interposto. Si tengapresente, quandosi debbasmon-tareun 'elemento, chel'ordineincui sonodisposti i componenti il seguente: piastra positiva - se-paratoreinvipla - diaframma inlegno-. piastranegativa -. separa-tore in vipla, ecos via. Le piastrepositive sono facilmente ricono-scibili 'per la caratteristica colo- .razione brunastra, mentrelepia-strenegative pres.entano una co-lorazionegrigiastra. Gli elementicheformanolabatteriasonopo-sti in un recipiente monobloccodi ebanite e collegati elettrica-mente tradi loro inserieme-diante ponti di piombo. -La ma-nutenzionedellabatteria hamol-ta importanza nei riguardi delladuratadellastessa. Puliziaecuraassoluta sonoil presuppostoperun buon funzionamento e una1\lunga durata del gruppo. Leimpuritdell'acidofavorisconolascaricaspontanea(ciosenzaca-rico) esonoquindi daevitare. E'15ACEROconsigliabile tener ingrassati imorsetti onde evitare su di essil'azione corrosivadell'acido. Pri-madi ingrassarenecessarioto-gliere dalla parte superiore dellabatteria ogni residuo di polvere,odi ossidodalleparti metallicheedasciugare b ~ n e ogni gocciadielettrolita. Non bisogna lasciar:scaricare troppo la batteria emantenerla scarica pure assaidannoso. Si puincorrerenel pe-ricolodella solfatazione chesimanifesta attraverso una colora-zione biancastra assunta dall'e-lettrodopositivo. Quandola ten-sione di un elemento discendesottoun certo valore limite (1,8'volt) occorreprocedereallarica-,rica. Bisognaevitareche illivello 'dell'acido discenda al di sotto del-lepiastre, aggi'ungendoacquadi.'stillataper rincalzarlo.ACERO-Alberochecrescenelleregioni temperated'Europa; ( a-cerpseudoplatanuseacer campe-stris ). Il legnod'acerosi prestaad essere ben pulito, serve inebanisteria, per lavori al tornioe, piraramente, inmodellistica.E' molto usato per mobilia dilusso e per inlpiallacciature.ACETATO D'ALLUMINIO- Ser-veper impermeabilizzaree, comemordente. Si prepara sciogliendoin un litro d'acqua 500 parti disolfato d'allumina ed aggiungen-do lentamente 75 parti di sodaSolvay e 290 parti d'acetato dicalce. S'agita bene e si diluisceaggiungendo un altro litro d'ac-qua. Dopo aver lasciato per laduratad'unanotteil tuttoinri-riposo si decanta la soluzionelimpida.ACETILCELLULOSA(acetatodicellulosa) - S'adoperaper lapre-parazione di alcuni tipi di setaartificiale, di vernici edi pellico-le plastiche. Per prepararlas'im-mergedellacellulosapurainaci-do solforico diluito; in seguitosi comprime per eliminare quasitutto l'acido e s'immerge il pro-dotto in un bagno formato daparti uguali in, peso d'anidride 'aceticaedi acidoacetico. La per-manenzanel bagnodeveprotrar-si per diverse ore finch la cel-lulosa non passa in soluzione;la temperatura dev' essere di 30-35C. Ottenuta. cos l'acetilcel-lulosa, questa viene precipitataconacqua, lavataedessiccata.'ACETILENE - Gas incolore, didi forteodore, combustibile, bru-cia con fiamma fuligginosa. Siprepara bagnando con acqua ilcarburo di calcio avendosi cosla reazione:CaC2+2H20~ Ca(OH)z +C ~ 2 .L'acetilene disciloto nell'acetone16trova impiego per produrre lafiamma ossiacetilenica,per salda-ture autogene e taglio di super-fici metalliche col cannelloossiacetilenico. Per questo usol'acetilene si comprime in bom-bole contenenti acetone,' di unapressione di 10-12 atmosfere.ACIDO CLORIDRICO - HCI -E' unodegli acidi inorganici pianticamente noti, conosciuto an-che sotto il nome di acido mu-riatico.. E' un gas che si trovain natura nelle emanazioni gas-sose di taluni vulcani. Il meto-do di. preparazione comunemen-te usato consiste nell'azione del-l'acido solforico concentrato sulsalecomune. Questometodovie-ne impiegato tanto nell'industriaquanto nei laboratori.E' un gas incolore, di odore ir-ritante, ma moltomeno dannosodel cloro: la sua temperaturacritica di 51,3. L'acido clori-drico liquido bolle a - 840,9 esolidificaa - 1140,8., Il pesospe-cificodel gas di 1,2684. Il gasfuma fortemente all'aria poichforma una nebbia col vapor diacqua contenuto in quest'ulti-ma. E' molto solubile in acqua.ACIDO FOSFORICO - H3P04-Detto anche acido ortofosforico;si pu ottenere ossidando il fo-sforoconacidonitrico. E' solido,17ACIDOOSSALICOnon volatile, solubilssimo in ac-qua. Coi metalli monovalentiforma tre serie di sali che sichiamono fosfati.ACIDO' MURIATICO -' (Vediacido cloridrico).ACIDONITRICO- HNOg- Li-quido fumante all'aria, incolore,di peso specifico 1,52 a 15 C.Ad eccezione dell'oro, platino,rodio ed, iridio ossida e discio-glie tutti i metalli. Soltanto l'al-luminio scarsamente attaccatodall'acido nitrico concentrato afreddo. E' unossidante energico,specieper le sostanze organiche;sulla cute produce ustioni gravi.L'acido. nitricosi c o n s e r v ~ inre-cipienti di vetro; serve per pre-parare i nitrati.ACIDOOLEICO-C18H3402 - E' uncomponente degli olii vegetali eanimali; liquidoincolore, bolle a285C; ha peso specifico di 0,89a 14C. Sottoformadi salesodi-co potassico usato per fare isaponi. L'acido oleico greggio noto come oleina.ACIDOOSSALICO- "C02H.C02H- Si pu ottenere riscaldando a380Cil formiatosodico, oppureportando a fusione con sodaACIDOPICRICOcaustica la segatura di legno. E'tossico e viene usatointintoria.Il sale di acetosella 1'ossalatoacido di potassio.ACIDOPICRICO.- C6H:iN02)3 -Siottiene pernitrazionedel feno-lo; un esplosivo. Venne scopertoda Woulfe, nel 1771, per azione.dell'acido nitrico sull'indaco. For-ma composti cristallini giallochiari solubili inacqua coninten-so color giallo; fonde a 122C.t sali dell'acidopicricosonobencristallizzati e secchi esplodonoall'urto.ACIDO PIROGALLICO - C6Ha(OH)3 - Detto anche pirogallolo;ACIOOCLORIDRICOs'ottieneriscaldandoa210Cl'acido gallico in corrente di CO2Forma lamelle incolori, lucenti,che fondono a 131Ce si sciol-gono facilmente in acqua. Serveanche in fotografia come svilup-. .patore.ACIDOSALICILIC- HO.C6H4C02H - S'ottiene ossidando l'al-deide salicilica oppure facendoagire sul fenolato sadico l'ani-dridecarbonicaa 130C. Cristal-lizza in lunghi aghi incolori chefondonoa156C. E' un antisetticoevieneusatoin medicina special-mente il suoderivatol'acidoace-tilsalicilico che noto col no-me di aspirina.RACCORDOINGOMMAACIOOSOLflORICO dilettantistica per la preparazione dell'acido solfidrico(Vedi alla voce)18ACIDO SOLFIDRICO - H2S --Dettoancheidrogenosolforato.Gas incolore di fortissimo odoreripugnante, solubile inacqua. E'tossicoedunprodottonaturaledi putrefazionedellesostanzeor-ganiche (es.: albumina' d'uovo).ACIDO SOLFORICO -' H2S04-Liquido denso, oleoso, incolore,moltoigroscopico, che mescolatoconacquasviluppa m,olto calore.Perquest'ultimo fattosi devedi-luiresempreversandolentamentel'acido nell'acquae nonviceversa.L'acido solforico concentrato talmente avido d'acqua, che car-bonizza molte sostanze organi-che, compresi i tessuti 'degli es-seri viventi concui viene a con-tatto.L'acido solforico si prepara in-dustrialmentenellecosiddette c a ~mere di piombo, dove l'anidridesolforosa ottenuta dall'arrosti-mento delle piriti viene ossidatadaossidi d'azotoe d'acidonitri-co in presenza d'acqua.Quando impuro detto anchevetriolo; nOn attacca il platinon' l'oro, maforma due serie disali, detti solfati.ACIDOTARTARICO- C4H606-Detto anche ac. diossisuccinico.Sono noti quattrotipid'acidotar-tarico; q u ~ l l o comune di tipodestrogiroed contenutonell'u-19ACQUADI MAREva; fondea170C e si prepara uti-lizzando il tartaro dell'industriavinicola. Oltre che nell'industria,serve per la preparazionedi limo-nate ed acque effervescenti.ACQUA-H20-E" uncompostodi 88,8%di ossigenoedi Il,1 %di idrogeno. Alla tempertura diOC l'acqua solidifica e si tra-sforma inghiaccio; riscaldataal-la pressione normale, a 100Cbolle trasformandosi in vapore.L'acqua, combinandosi con moltisali forma gli idrati.ACQUA DI CRISTALLIZZAZIO.NE - E' cos chiamata impro-priamente l'acqua che entra for-mando isalid'idrati (vediacqua).ACQUADI fAVELLE - E' unasoluzione di ipoclorito sodicoinacqua, chevienespessoimpiegataper le sue propriet ossidantimolto energiche.ACQUA DI MARE - Contienemolti elementi, il principale deiquali il clorurodi sodio, ossiail comune sale da cucina, chesi ttova presente, in media, nel-la percentuale del 2,7-3,5~ ~ .Nei calcoli navali si ritiene cheil pesospecifico' dell'acquadi ma-resia di 1,025; le oscillazioni ditemperatura in superficie di ra-ACQUADISTILLATAdo arrivano a oltre loDe nelcorso dell'anno.ACQUADISTILLATA- E' cosdenominata l'acqua perfettamen-te pura, ottenibile mediante stillazione.. Quest' operazione sicompieriscaldandol'acquaetra-sformandolainvapore e, rcondensando quest'ultimo fa-cendolo passare attraverso unaserpentina refrigerata. Ripetendopi volte la distillazione s'ottie-ne un'acquasufficientementepu- , .ra che non conduce praticamen-,te la corrente elettrica..t\.CQUAOSSIGENATA-H202-Si prepara decomponendo il pe-rossidodiconacido.rico diluito.Viene usata come energico os-'sidantee' decolorante.Introducendo del perborato so-dico in polvere nell'acido solfo-ricoconcentratoeseparandoperfiltrazione l'acido borico che siforma, s'ottiene dell'acqua ossi-genata a 150-200 volumi, cheintaccal'epidermideedalquan-to esplosiva. .E' anche detta perossido d'idro-geno.ACQUA PESANTE - E' l'ac-qua da ossigeno e daidrogenopesante, cio dall'isoto-po dell'idrogeno di peso atomi-co 2. La densit di quest'acquadi l,Ilanzich di 1,000propriadell'acquacomune.S'ottiene idrolizzando dell'acquaacidulata, ripetutamente, fintan-to che s'ottengono campioni di 'acqua sempre pi concentrati inacqua pesante;: un'operazione:lungaemoltolaboriosa. Anzicha ooe congela a 3,8. L'idroge-no pesante detto anche deu-terioedusandoper quest'ultimoil simbolo D, risulta che la for-mula dell'acqua' pesante si puanche scrivereD20.Trova impiego nelle applicazioninucleari.ACQUARAGIA - Detta ancheessenza di trementina; un li-quido che s'ottiene dalla distil-'lazione della resina di trementi- .na. E' infiammabile.ACQUAREGIA-Misceladiaci-do cloridrico e. di acido nitriconel rapportodi 3: 1. Sciogliequasitutti i metalli, compresol'oroedil platino; deve essere preparataal momento dell'uso altrimentiperde rapidamente la propria at-tivit.ACQUAFORTE-Nomedatoda-gli alchimisti all'acidonitrico(ve-di) diluito. Incalcografiale inci- .sioni su rame vengono dette al-20l'acquaforte appuntoperch ven-gonoinciseconacidonitrico.ACROMATICO- E' un obietti-vo in cui stata correttal'aber-razione cromatica, in modo damettere a fuoco nello' stessopunto la luce di due diversi co-lori.ACUSTICA - Parte della fisicache studia i movimenti vibra-tori dei corpi solidi, liquidi ogassosi, in quanto produconosuonI.ACUTANZA- E' l'unit di mi-sura della, nitidezza delle im-magini, fotografiche.ADATTATORE Il termine adattatore entrato'recente-mente nell'uso comune per indi-care una apparecchiatura radio-elettrica avente il compito dicon-sentire la ricezione di onde mo-dulate di frequenza, mediantenormali ricevitori. Si hanno duediversi tipi di adattatori, basati sudue differenti principi. Il primotipo consiste in un vero e pro-prio radioricevitore, atto alla ri-cezione della gamma Nel caso pi generale (circuitosupereterodina) -comprende unostadiovariatore di frequenza, e-ventualmente preceduto da unoamplificatore in RF, e uno sta-dio amplificatore in FI, seguitoADDITIVIda un rivelatore. Gli adattatoridel secondotipo si differenzianoda quelli del primo, in quantoillorocompito nonquellodiri-cevere le radio-onde edirivelarle,maquellodi riceverle, modificar-ne la frequenza, per cui l'uscitadell'adattatore verr collegata fra imorsetti di antenna e di terradel ricevitore stesso. Un adatta-tore di tale tipo, al quale si dil nome 'di convertitorese, adesempio, destinato a consenti-relaricezionedelle oemedianteunricevitorea OM, diminuirlafrequenza delle oscillazioni cap-tate mediante un circuito supe-reterodina, le trasformer' in o-scillazioni aventi una frequenzafacente parte della gamma delleonde medie che, applicata al ri-cevitore" produrr su di esso ilmedesimo effetto, di oscillazionia onda media, direttamente cap-tate dall'aereo.ADDITIVA(SINTESI) - E' il si-stema di fotografia a colori chepermettedi riprodurrequalunquecolore mediante una mescolanzadei tre colori primari.ADDITIVI - Sono sostanze (a basedi composti di piombo) che ven-gonomescolatecon illbrificantenella misura massima del 4 %.Servonoper aumentarel'untuosi-t, per impedire corrosioni e os-21ADERENZAsidazioni, e contengono sostanzedetergenti chemantengonoinso-spensionecolloidalei residui car-boniosi della combustione.ADERENZA - Resistenza d'at-trito che si sviluppa alla super-ficie di contattofra una ruota:che tendea scivolare suuna su-perficie piana.Il rapporto k tra lo sforzo po-tenziale necessario pr produr-re lo scorrimento ed il caricosullaruotaingenere compresofra 0,6-0,65 per pneumatici sustrade asfaltate.Il rapporto k dicesi coefficiente'd'aderenza.il compito di captare dallo spa-zio o cedere allo spazio energiaelettromagnetica, secondo cheesso sia collegato ad un radiori-cevitore o ad un radiotrasmet-titore (vedi antenna).AEROSOL- Sospensione di par-ticelle aventi dimensioni dell'or-dine del microninungas. SonoSezione schematica di bomboletta diaerosol'FPfONI-....._ ....~ . : .._"_GAS_"'_-til::.esempi di aerosol le nebbie edi fumi. Nellapraticaattualehan-no preso grande' importanza leAEREO - E' il sistema aventeADESIONE- E' la forzadi attra-,zioneesistentefra' complessi mo-lecolari' nei corpimessi acontattofra di loro.ADIABATICA - Trasformazio-ne di unsistema durante il qua-le non avviene alcunscambiodicalore con l'esterno. Ad es.: lacompressione ed espansione ra-pidedi 'ungas inuncilindro.ADESIVI- Sostanzecheservonoper tenere saldamente uniti fraloro corpi della stessa natura odi natura diversa.22sostanze chimiche preparate inconfezioni speciali, consistenti inuna bomboletta metallica conte-nente unpropellente (es.: freon)miscelato col prodotto da vapo-ri-?zare; aprendounapiccola val-vola .che si trova sulla sommitdellabombolasi provocalafuo-ruscitadel propellenteedel pro-dotto. Il primo si volatilizza al- acontattoconl'atmosfe-ra trascinando cons insospen-sione le minutissime particelledel, prodotto stesso.Gruppo ad alta frequenza a 2 gamme(medieecorte)AF. - Abbreviazione di audio-frequenza.. Solitamente abbre-viazione anche di altafrequen-23AGGIUSTAGGIOza, inontrapposizionea ( bas-sa frequenza (abbrev. BF).A.F.C. - Abbreviazione anglo-sassone di automaticfrequencycontrol (regolatore automaticodella frequenza).AFELIO - Punto dell'orbita diunpianetachesi trovaallamas-simadistanzadal sole.AFFIEVOLIMENTO- Vedi eva-nescenza.AFFILATRICI - Macchine peraffilare gli utensili e rettificarneil taglio. Sonoingenere costitui-te,da una mensola porta-mola edaunapartemobiledettaporta-pezzi.L'affilatura in genere effettua-ta mediante speciali mole abra-SIve.A.G.C. - Abbreviazione anglo-sassone di automatic gain con-trol (regolatore automatico diguadagno).AGGIUSTAGGIO -Operazionedi leggero ritoccodimen-sioni di pezzi meccanici alloscopo di far perfettamente com-baciare le parti alle quali affi-dato l'accoppiamento.Correttaposizione di un ope':i'aio. aggiustatoreALA - Parte di un aeroplanodestinata a svolgere un'azionedinamica capace di sorreggereilpesodell'apparecchio. Lasezionedell'ala dicesi profilo alare; lasuperficie alare l'area dellaproiezione.su di un piano dellaala, mentre dicesi apertura ala-re la massima dimensione in. di-rezionenormaleal pianodi sim-metria dell'aeroplano.Il carico alare il rapporto fral'azione aerodinamica su di essae la sua area.Nella parte posteriore rispettoalla direzione del moto le alipresentano delle parti mobilidette alettoni. Gli alettoni delleali sono comandati dal pilota eservonoafar inclinarel'apparec-chio trasversalmente.La struttura classica dell' ala costituita daun rivestimento, dacentine e da longaroni.L'avvolgimentocostituitodaunsottile, leggero e robusto stratoimpermeabile all'aria. Il rivesti-mento fissatoalle.centine, leg-gere travi o settori di metallo olegno, che sono disposte ad in-tervalli convenienti lungo tuttal'ala. Le centine sono collegatetrasversalmente ai longaroni checostituiscono le travi principalidell'ossatura resistente delle ali,"e che corrono parallelamente al-l'apertura di queste..-. .-.-Mo, ....' ~\ . l'rr-_Bancoper aggiustatori ALBERO - Elemento di mac-24Fasi della preparazionedelle centinenell'ala di unaeromodello25ALCALIchine sul quale sonomontati gliorgani rotanti e che serve a ri-cevere o a trasmettere un mo-vimento rotatorio.L'albero sostenuto dai suppor-ti; si chiama perno la porzionedell'alberocheappoggiaentrounsupporto.Nei punti dove devono esserefissati degli organi rotanti (in-granaggi, pulegge, ecc.) la super-ficie esterna dell'albero solca-ta da una scanalatura longitudi-naIe per ricevere la chiavetta,che ,serve per rendere solidalel'organo rotante con l'albero.Gli alberi cavi, a parit di peso,sono pi' resistenti degli alberipieni.ALCALI - Sono l'opposto degliacidi 'e corrispondono alle basi.Gli alcali organici sono detti al-caloidi.ALCOOL - Quello pi noto eusato l'alcool etilico, prodottodalla fermentazione alcoolica divarie sostanze zuccherine. Sononoti molti altri tipi di alcool co-me ad esempio l'alcool amilico,butilico, metelio, propilico, ecc.L'alcool metilico s'ottiene nelladistiilazione secca del legno enon commestibile. "Gli alcoli risultano dalla sostitu-zionedi unoopiatomi d'idro-geno aGiclico con ,un numero e-quivalentedi gruppi ossidrilici.Si hanno alcoli primari, secon-dari e terziari, che si distinguo-noperundiverso comportamen-to verso gli agenti ossidanti.ALDEIDI - Gli alcoli primaridanno onossidazione bhinda lealdeidi contenenti l'aggruppamen-to caratteristico monovlenteCHO; sono sostanze riducentiche addizionano gli idracidi, ibisolfiti alcalini e formano com-posti d'addizione con le ammi-nefenilidrazina, ecc., edhanno ten-denza a polimerizzarsi.Una delle aldeidi pi importan-ti l'ldeide formica (H.CHO)detta anche formaldeide;. ungas d'odore penetrante' che siscioglienell'acquafinoaformareunasoluzionecontenente 'il 55Oj)d'aldeide formica. Talesoluzione detta formalina ed un ener-gico antisettico.ALESAGGIO- Termineusatoinmeccanica per indicareil diame-tro di un foro cilindrico moltoprofondo, come adesempioi foridei cilindri dei motori a scop-.pIO.ALESARE- E' l'azione del levi-gare l'interno di un ilindro vuotoper regolarneil diametro. Atalescopo si usano delle macchinechiamate alesatrici.26Principiocinematicodell'alesatriceALFABETO TELEGRAFICO .Vedi CodiceMorse.ALIMENTATORE' Chiamasi(alimentatore unaapparecchia-tura avente il compito di for-nire le richieste tensioni costan-ti e capace di erogare potenzesufficienti per a l i m e n ~ a r e uno opicircuiti radioelettnci. Nei ra-dioricevitori funzionanti con l'e-nergia prelevata dalla rete-luce,lo stadio alimentatore dell'ap-parecchio modifica la tensionealternatadellarete-lucenelleduetensioni necessarie al funziona-mentodellevalvole, quellaalter-nata a bassissima tensione per,l'accensionedei filamenti, equel-la continuaad alta tensione pergli altri elettrodi. Esso ' formatALIMENTATOREdi tre parti: il trasformatore ditensione - il rettificatore - il li-vellatore. La tensione della re-te-lucepresenteai capi del pri-mario del trasformatore di ali-mentazione; ai capi del seconda-riovi latensione alternataperl'accensione delle valvole (comu-nemente 6,3 volt) el'alta tensio-nealternata che deve essere tra-sformata in tensione continuaprima della sua applicazione aivari elettrodi delle valvole. Aquesta trasformazione provvedeun valvola rettificattice (o rad-drizzatrice) o un raddrizzatoreal selenio; successivamente vi'un filtro livellatore che rendecontinua la corrente unidirezio-naIe pulsante uscente dal cato-do. della valvola rettificatrice odal raddrizzatore. .Trasformatore d'alimentazione27ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE - Chiamasi alimentazione laparte di unaapparecchiatura elettrica, destina-ta a fornire le opportune ten-sioni necessarie al funzionamen-to dell'apparecchiatura stessa.Nei ricevitori radio di tipo por-tatile l'alimentazione ottenutamediantepilea secco, mentre neinormali ricevitori ottenutame-diante uno stadio alimentatoreche preleva l'energia necessariadirettamente dalla rete-luce.ALLOTROPIA- Proprietdi ta-luni elementi d'esistere informediverse. Adesempiolozolfopuesistere sia nella forma ortorom-bica che .monoclina.ALLUME' - Solfato doppi dialluminioe di potassio cristalliz-zatocon24molecole d'acqua; ilpi importante l'allume di roccaodallume di potass.io che si usain medicina come astringente ed

ALLUMINA- Ossido di allumi-nio AlzOged idrato d'alluminioAI2(OH)g; trova impiego per lapreparazione di materiali refrat-.tari, per lacche colorate, in me-dicina, ecc.ALLUMINIO - Metallo biancodi colore argenteo con durezzadi 2,9; fondea658C, haunpesospecifico di 2,64 allo stato fuso,ha una conducibilit termica di0,343 a OC. Quando puro ericotto ha un carico di rotturadi 9 kg per mm2ALOGENI .. Vengono cos chia-matiiseguentimetalloidi: fluoro,cloro, bromoed iodio.ALTERNATA - Vedi correntealternata.ALTERNATORE- Chiamasi al-ternatore o generatoresincro-no un generatore elettromecca-nico, capacedi trasformareener-gia meccanica, fornitagli da unmotore primo (turbina idraulica,turbinaavapore, motore ascop-pio, ecc.) in energia elettrica.Il generatore applicato alle bici-clette costituisce un esempio e-lementaredi alternatore che, im-propriamente, viene spesso chia-mato dinamo.ALTOPARLANTE- E' unappa-ratoelettroacusticoil cui compi-to quello di trasformare l'e-nergia elettrica in energia mec-canico-acustica, in quantit suf-ficiente da poter onsentire laaudizone anche a una certa di-stanza dall'altoparlante stesso.Si suoI dire che l'altoparlante28Sezioneverticale (in alto) e orizzontale (in basso) di alternatore Oerlikon29ALTOPARLANTECONOMAGNETECESTELLOAltoparlantea magnetepermanenteun trasduttore ; pertrasdut-tore s'intende un qualunque di-spostivo 'atto a convertire unaformadi energiainun'altraqual-siasi; al, postodel termine con-versione, viene usato quello di trasduzione. L'altoparlante un doppio trasduttorepoichprovvede anzituttoallatrasduzio-ne dell' energia elettrica in ener-giameccanica, epoiaquelladel-l'energiameccanicainenergia so-nora. Nel radioricevitore deltipo a cono diffusore; n es-so, un ,cono di carta specialevienemessoinvibrazione; levi-brazioni si diffondono diretta-mente nell'aria sotto forma diondesonore; il conovienedettoanche diaframma o mem-brana dell'altoparlante. Il cono unito adunabobina cilindricadi filo, rigidamentefissataal suovertice, nellaqualecircolalacor-rente di uscita del ricevitore. Vie-ne detta bobina mobile. E' im-mersa tra le espansioni polaridi una forte elettrocalamita op-pure tra quelle di un magnetepermanente. Nel primocasol'al-toparlante vien detto elettro-dinamico osemplicemente di-namico; 'nel secondo caso' viendetto magnetodinamico o amagnetepermanente . Il m;lgne..:te, detto anche nucleo magne-tico, di dimensionirelativamen-te piccole e di peso modesto; usata un'apposita lega magneticaa base di alluminio, nichelio ecobalto (Alni, Alnico V, Tico-nal, ecc.). Il magnete incor-porato in una struttura magneticadi f e r ~ o dolce. Lo spazio tra leespansioni polari nel quale pumuoversi . la bobina viene detto traferro. Il sistema vibrantedell'altoparlante, costituito dalcono e dalla bobina mobile, centratoefrenato, mediante dueappositi centratori , quelloinferioreequellosuperiore. L'in-feriore- detto, contermine in-ternazionale, spider (ogam-ba di ragno) - presente alverticedel cono, epuesserein-terno oppure esterno. E' inter-no quando si trova all'internodel cono, ed fissato al conocentrale conunavite. E' esternoquando si trova all' esterno delcono fissato alla' lastra dell'in-castellatura magnetica. Il bordoesterno del cono fissato al-l'orlo del cestello, ossia la cu-30stodia metallica forata che pro-tegge tutto il sistema vibrante.Il fissaggio viene effettuato tra-mite panno o pelle flessibilissi-ma quando si tratta di altopar-lanti . adatti per la riproduzioneanche di frequenze sotto i 100cis.AM - Abbreviazione anglosas-sonedi amplitudemodulation(modulazioneAMALGAMA- Lega contenentemercurio. Lapreparazione avvie-ne generalmente per unione di-rettafrail mercurio(osuoi sali)con un metallo. Si hanno amal-game liquideosolide.da specchi com- dal 77 % di merc,urioedal23 %di stagno; l'amalgama dadentisti composto da una par-te diuna parte.. due parti di stagno amalga-mate col mercurio. Ha la pro-priet rapidamente.AMIANTO- Detto anche asbe-materiale a struttura fibro-sa proveniente dalla decomposi-zionedi diversi silicati.Le fibre si possonocardare per farnecarte ecartoniincombustibili. L'amianto,a seconda dei tipi, fonde adele-vate temperature non mai infe-riori ai IISODC.31AMMONIACAAMIDO- Idratodicarboniocon-tenutospecialmenteinalcuni ce-reali (frumento, mais, riso, ave-na, ecc.). In pratica, l'amidootte-nuto dai tuberi di patate, dalleradici di manioca, ecc. dettofecola.- Chimicamente sono perla stessa cosa. Si tratta di una bianca, insipi-da ed inodore, igroscopica, in-solubile in acqua fredda ma so-lubile in acqua bollente con ri-gonfiamento (salda d'amido). Loamidoriscaldatosopraai 1600sitrasforma in destrina; fatto bol-lire con acido solforico o clori-drico diluiti si trasforma (bolli-toinautoclave a 2atm) in glu-cosio. - Agente sviluppato-re. E'unapolvere grigiastra chesi conserva bene in flaconi er-meticamente chiusi, mentre seesposta all'aria si trasforma len-tamenteinunapolvere marrone.Le soluzioni di amidolo si ossi-dano rapidamente, quindi biso-gna prepararle immediatamenteprima dell'uso. E' solubile inac-qua alla temperatura ambiente.AMMONIACA- NH3- Gas in-colore di odore pungentissimo,di densit 0,S97 che a- 40Dalla pressione ordinaria.Solubilissimo in acqua (un vo-lume a OD scioglie 1146 voI. diAMPERAGGIOammoniaca gassosa). Incommer-ciotrovasi ingenerel'ammoniacain soluzione acquosa.L'ammoniaca serve per prepara-re i sali d'ammonio, nella fab-bricazione della soda, come sol-vente di varie sostanze, in me-dicina, ecc.AMPERAGGIO Parola assaidiffusa (ma impropria) nel l i n ~guaggio comune con il signifi-cato di intensit di corrente, elettrica.AMPRE - E' l'unit di mIsuradell'intensit di .corrente elettri-ca. In pratica, oltre all'ampre,sono in usoi sottomultip1i: mil-. liampre (un Iij.illesimo di am-..pre) emicroampre(unmilione-simo di ampre).te cui sonodestinati, pertantosihanno amprometri per correnticontinue e amprometri per cor-renti alternate. In riferimnto alprincipio di funzionamento gliAmprometroa ,bobinamobileAMPROMETRO - E' lo stru-mentodi misura che, inserito inun circuito elettrico, indica inampre il valore dell'intensitdella corrente che scorre neltratto in cui lo strumento di-sposto. Nel caso in cui la scaladello strumento sia tarata, anzi-chinampre, inmilliampre, inmicroampre, ecc., lo strumentoprende il nome di milliampro-metro, microaniprometro, ecc.Gli amprometri si possonoclas-sificareinhaseal tipodi corren-amprometri si possono classifi-care in due categorie: ampro-metri elettromagnetici e amp-.. rometri elettrotermici. Il pi co-mune l'amprometro a bobi-. na mobile. Esso consta, princi-palmente, di una parte fissa co-stituita daunmagnetepermanen-te e di una parte mobile costi-tuita da una bobina leggera, gi-revole tra le espansioni polaridel magnete. Il sensO' di rotazio-nedell'equipaggiomobiledipendedal sensodella corrente. Gli am-prometri a bobina mobile pos-32,ono perci impiegarsi solo nel-la misura di correnti continue.Anzi, sono i migliori che si ab-biano per tali correnti, e quindil maggiormente diffusi in radio-tecnica, dove sono per lo piin gioco correnti continue.AMPERORA- Unit di misuradella capacit di un accumula-tore.AMPI:RSPIRA - E' l'unit dimisura della forza magnetomo-trice. Esprim'eil prodotto fra lacorrente in ,ampre che scorrenell'avvolgimento cheproducelaforza magnetico-motrice e il nu-mero delle spire che compongo-no l'avvolgimento.AMPLIFICATOREAMPLIFICATORE - E' un ap-parecchio capace di amplificareoscillazioni elettriche. A secondadell' ordine delle frequenze daamplificare si hanno: amplifi-catori per radiofrequenza, pervideo-frequenza, per audiofre.-quenza, per c.c. . Pu esserecostituito da uno o pi stadi.Nei ricevitori supereterodina, gliamplificatori di media frequenzanon sono c h ~ amplificatori perradiofrequenza in quanto la me-dia frequenza, sebbene sia sem-pre di ordine .,radioelettrico, vie-one cos chiamata relativamentealle frequenze delle oscillazionicaptate dall'aereo, le quali sonoper, lo pisuperiori. Gli amplifi-catori possono essere ad a m p l i ~f\f\1\\}\Tv~--.-;lEsempiodi amplificatorea l valvola332ANALISI ACUSTICAficazione di tensione, di corren-te o di potenza.Amplificatoreper Hi-fiANALISIACUSTICA-Determi-nazjonedellefrequenze edell'in-tensit dei suoni semplici checompongono un suono comples-so.. L'analisi acustica s'effettuamediante speciali strumenti chetrasformano le vibrazioni acusti-che in vibrazioni elettriche equindi effettuano l'analisi dellefrequenze edell'intensit di que-st'ultime.ANALISI CHIMICA_. Operazio-ne consistente nel riconoscerelacomposizione di un materialequalsiasi. Pu essere qualitativa,se si tende a riconoscere la solacomposizione, oppure quantitati.vase si determinainquale pro-porzionei vari elementi sussisto-no in un determinato materiale.L'analisi pu procedere secondovari metdi; si ha cos l'analisigravimetrica o per pesata, volu-metrica, elettrolitica, spettrale,colorimetrica e cromatografica.ANALIZZATORE UNIVERSALEDI MISURA - Vedi strumentouniversale di misura.ANAMORFICO- E' un obiettivoconunasuperficie cilindrica, cheviene usatoper applicazioni spe-ciali, . come adesempioil proce-dimentocinematograficoCinema-scope. Gli obiettivi di questo ti-po riprendono un'immgine digrande formato, che comprimo-noe distorcono in modo dapo-terla riprodurresullapellicolaci-nematografica standard; un se-condo obiettivo anamorfico, ap-plicato al proiettore, restituisceall'immagine le proporzioni nor-. mali.ANASTIGMATICO- E'un obiet-tivo in cui stato eliminato ildifetto dell'astigmatismo.ANELLI ELASTICI (ofasce ela-stiche; o anelli a espansione) -Segmenti circolari di ghisa dolceche vengono inseriti nelle appo-site scanalature praticate sullasuperficie esterna del corpo su-perioredellostantuffd. Hannotrecompiti: quello di assicurare laperfetta tenuta dellostantuffodu-ranteil suo moto di scorrimen-34tonel cilindro; quellodi raschia-re 1'olio dalla superficie internadel cilindro e quello di spingerel'olio, attraverso appositi fori,nell'interno dello stantuffo, dadove l'olio ricade per ritornarenella coppa.ANEMOMETRO Strumentoche serve a determinare gli ele-menti caratteristjci del vento(di-rezione, velocit, pressione). So-noingenerecostituiti daunmu-linello, montato, su una bande-ruola orientabile'. Sotto l'azionedel vento la banderuola s'orien-ta eil mulinello ruota; mediantesistemi meccanici, elettrici ode-lettronici, vengono registrati adistanzai valori relativi agli ele-menti caratteristici del vento.ANFOTERO,.Sostanza chimicacheha contemporaneamenterea-zione acida ed alcalina. Per e-sempiosonosostanzeanfotere: illatte, la urea, gli albuminosi, glialbuminoidi, ecc.ANGOLARE - Ferro profilatocostituitodaunasezionea L .Gli angolari sono posti, in com-mercioinbarrelungheda3a13metri; i latipossonoessere ugualio disuguali, con dimensioni da15x15j3; 200x200j20; 20x30j3sinoa 100x200j18.Per gli angolari oferri a L , aANGOLODI SPOGLIAlati uguali, il carico massimo disicurezza ksalla flessione datodallasemplice' formula:dove: .Mf' il momentoflettente massi-mo, e W facilmente ricavabiledallatabella n. 2:, '" ANGOLOD'INCIDENZA- An-,gaIo che la direzione del vento,relativo forma con la corda del,'profilo alare. Per" un' ala, o per'unaeroplano, l'aiigolo d'inciden-za quindi misuratofra ladire-zione' del vento' e la bitangentedel profilo alare., ANGOLODI SPOGLIA-Perfa-, cilitare ',il distacco del truciologli utensili che' servono per lalavorazione dei' metalli hannouna parte tagliente e sagomatain modo da formare un angoloacuto, allo scopo d'avere unacerta spoglia ~Si distinguono tre angoli di spo-glia:angolo di spoglia superiore (S),che dipende dalla durezza delmetallo da lavorare);angolo di spoglia laterale (L)tanto maggiore quanto minore la resistenza del metallo (da 9a 22 circa);35ANGSTROMTABELLAN. 2Angolari o ferri a L Latoinmillimetridell'angolare20202525303035354040505060607070809090Spessoreinmm3434464648596lO7IllO913Wcm30,27.0,35 .0,44.0,57 .0,85 .1,211,18 '.l 70 ., .l,552,90.3,055,19.5,30 .8,40.8,4012,70 .15,4017,9025,00angolo di spoglia anteriore (A),che serve ad impedire che que-sto rimanga a contatto con 'l'u-tensile dopo avvenuto il distaccodel truciolo.ANGSTROM-Unitdi lunghez-za uguale a xlO-9mm,usataso-prattutto( perlamisuradellelun-ghezzed'onda. Simbolo.ANIDRIDI Composti che sformano dagli acidi inorganicied organici per eliminazione diacqua.Esempi d'anidride sono l'anidride carbonica CO2, l',nidride solforosa. S02.'ANILINA - C6H5.NH2- Si pupreparare riducendo il nitroben-36zeneconferroeacidocloridrico.Liquido incolore che all'aria im..brunisce, bolle a 183Ce solidi-fica a - 8C. E' pocosolubileinacqua, masolubilissimoinalcoole benzene.L'anilina tossica ed una ba-se debole. Serve come prodottodi partenza per ottenere colo-ranti, detti appuntocolori di ani.Iina.ANIONE - Sinonimo di ionenegativo. La,. denominazionederiva dal fatto"che gli ioni ne-gativi si dirigon.o verso l'anodo(elettrodo positivo).ANODO - E'.la denominazionegenerica dell'elettrodo positivo.Si trova nelle" cellule elettroliti-,che di ogni tipo, nei tubi termo-elettronici, . nei tubi fotoelettrici,ecc. Nei tubi elettronici in ge-nere(valvole), l'anodoha il com-pito di attrarre gli elettroni e-messi dal catodo (elettrodo ne- .'gativo).ANTENNA' - Chiamasi antennail sistema destinato ci sottrarreallo spazio energia elettromagne-tica per,alimentare unradiorice-vitore, oppure a cedere allo spa-zio energia elettromagnetica for-nitadaunradiottasmettitore. Laantennanellasuaespressionepi.,ANTENNAsemplice costituita da un filootrecciadi ramenudoobronzofosforoso, teso ad una certa. al..tezza tra due sostegni. L'anten...Antenna TVper loe 20canalena isolatadai sostegni median-te. uno opi isolator! di porcel-. lana o altro materiale isolante.E' collegataall'apparecchioradiomediante un tratto di filo o ditreccia, detto ((q.iscesa d'anten-na . Per lericezioni agrandi di-stanze, untempovenivanousateantenneformate dapifili mol-to lunghi, a volte centinaia dimetri, tesi molto alti per mezzodi appositi piloni. Attualmenteper la ricezione della stazione37ANTIMONIOlocale basta un'antenna internaformatadaunfilocoperto, lungotre o quattro metri. I dilettantidi radiotecnicamoltospessofan-no uso dell' antenna-luce det-

RXAntenna a presa centraleta anch tappo-luce ; . 'consi-ste nel collegarel' entrata del ri-cevitore ad un capo solo della interponendouncon-densatore a mica.ANTIMONIO- Sb - Metallo dicolor bianco lucente a strutturacristallina, fragile; di P1eso speci-fco 6,62, fonde a 630Ce vola- {tilizza a 1400C. Serve per lapreparazione di composti d'anti-monio, . colori, per vulcanizzareil caucci e, in lega col piom-bo, per ,produrre la cosiddettalega tipografica.APOCROMATICO-E'un'obiet-tivo corretto per i tre coloriprincipali dello spettro, mentrequelli acromatici sono correttisolo per due colori.ARCOVOLTAICO- E' unafor-madi elettricaai gas (adesempio attraverso l'a-ria). La scarica avviene tra duepezzi cilindrici di carbone, ap-puntiti agli estremi, affacciati traloro e collegati ad una sorgentedi correntecontinua(45-50volt).Avvicinando le due punte dei, car- .boni, la' superficie di contattononmoltoestesa presenter unacerta resistenza, con conseguen-te aumento della temperatura.Per effettotermoelettricolepun-te arroventate emettono elettro-ni (adescamento dell'arco). Al-lontanandole poi leggermente,gli elettroni emessi dall' elettro-do negativo (catodo), verrannoat-trattidall'elettrodopositivo(ano-do), costituendo cos un ponteconduttorefrai dueelettrodi. Lacorrentecontinuer afluireanchequando i due carboni non sarannopiacontattodirettoeunascin-tilla luminosissima scoccher fraessi. A questa scintilla, appuntoper la formaarcuatachelacarat-terizza, il Volta, sudscopritore,diede' il nome di, arco voltai-co. Il carbonepositivo, a causadel bombardamento elettrico38ARGENTANA - Lega di ramee nichel in proporzioni variabi-li, contenente 'zinco. Fonde a1200-1300oe ed imitante' l'ar-gento. La composizione media '. nichel 25 %, zito 25 %, rame50%.che su di esso agisce, si scavain assumendo' sullapunta una forma di' cratere. Ilcarbone negativo, invece, si ap-puntisce. I due carboni si con-sumanosimmetricamentese l'ar-co viene alimentato con corren-te alternata.ARGENTATURAtore.Le soluzioni d'argento sidevonoconservareal buioevan-no preparate comesegue: si scjol-gono 15 gr di nitrato d'argentoin 180 gr di acqua distillata. Si. aggiunge quindi ammoniaca fin-ch si scioglie il precipitato. Lasoluzione riduttrice si preparasciogliendo 15 gr di tartrato so-dico-potassico in'180 cm3di ac- qua, indi si filtra. Al momento..d'argentare si diluiscono 50 gr. della prima soluzione con 50 gr'della seconda soluzione in un\litro di acqua distillata e si usa.subito, versando. sulla superficie.. d'argentare.ARGENTATURA- Rivestimen- Per i metalli si. pu procedereto d'oggetti mediante argento. come segue:Secondo il procedimento usato argentatura dell'alluminio: persi ha: . . . via chimica s'immerge l'allumi-argentatura a foglia: nel casodi' .nio in 25 gr di. nitrato d'argen- .pezzi metallici. si depongono' to, 25 gr di cianuro di potassioquesti sopra della segatura do-' (quest'ultimovelenosissimo) e50po averli detersi in modo per- gr di fosfato di sodio per unfetto. Si scalda a 1000e e s'ap-' litro d'acqua. . .plica sui pezzi una sottile foglia . Argentatura del rame: peril ra-d'argento che aderisce senz'altro me e le sue leghe l'argentaturapermanentemente. e si brunisce chimica pu procedere come se-per avere una buona e bellaar-' gue: s'immerge il rame detersogentatura. inunasoluzione di 50 gr di ni-Argentatura chimica: per vetro, trato d'argento in un litro d'ac-celluloide, porcellana, ecc. si de- qua. Ottenuta la precipitazioneterge 'prima a fondo la superfi- dell'argentosul rame s'asciuga ecie. Il bagno d'argentaturaper si soffrega col seguente miscu-lo pi costituito da due liquidi. glio: tartrato di30 gr,che vanno conservati separata- cloruro di sodio 30 gr, allumemente; un(j) lasoluzionemeta}. 20 gr, il tuttoinumidito quantolica e l'altro il bagno ridut. basta con acqua distillata.39ARGENTOQuesto trattamento vale ancheper l'ottone, il bronzo e tuttele leghe contenenti rame.Argentatura elettrolitica o gal.vanica: s'effettua direttamentesurame, bronzo e ghisa, mentreoccorre unaramaturapreventivaper gli altri metalli. Gli oggetti e' puliti vengOno im-mersi inun bagno d'argentaturain, comunicazione col polo ne-gativo'di una sorgente elettrica,mentre il polopositivovienefat-to comunicare con una laminad'argento. Come elettrolit' s'usauna soluzione di cianuro d'ar-gento in eccesso di cianuro dipotassio. La tensione d' circa1,8 V con un'intensit di 0,3 Aper dm2di superficie d'argenta-re. La distanza tra gli anodi egli oggetti di circa 15 cm. Sisciolgono in un litrod'acqua 20gr di nitrato d'argento e,' in un.altro litrod'acqua, 40gr di .cia-nuro di potassio. S'uniscono ledue .soluzioni e si riscaldanopercirca mezz'ora. Dopo il raffred-damento s'usa questa soluzionecome elettrolita.ARGENTO- Ag- Metallobian-co duttile malleabile, ottimoconduttore del calore e dell'elet-tricit, di peso speifico 10,5, fon-de a 962C. L'argento un me-tallo che trova impiego in' ore-ficeria et in elettronica. L'argen-tonei suoi composti eleghetro-40va applicazione in fotografia(cloruro e bromuro d'argento)nella fabbricazione delle mone-te, ecc.ARGON- Ar - Gas raro .che sitrova nell'aria all' l %' Incolore,inodore,..ha densit di 1,376, so-lidifica a -. 190Ced sohibilein acqua nella proporzione diuna parte su 25. Non si combi-na con nessun altro elemento.Trova impiego principalmenteper ildelle lampa-dine elettriche.ARIA- ,Misceladi 78 % 21 %d' ossigel}o e l di altrigas. Un'litro d'aria secca a OCallapressionedi 760mmHg. pesa1,2927gr. Raffreddataae compressa a 40 atmosfere siliquefaliquida). Quest'ul-timo un liquido di colore az-zurrochesi conservainbottigliedi Dewar; in. determinate condi-zioni .. esplosiva.ARMATURE - Chiamansi ar-mature)} i due elettrodi di uncondensatore. Nei condensatorielettrolitici una delle armature metallica mentre l'altra co-stituita dalla mass'l liquida opastosa che forma l'elettrolita.Nei condensatori variabili si di-stinguono l'armatura fissa equella mobile.ARMONICA Chiamasi una,frequenza di valore multiplo diquella fondamentale che chia-'mata anche prima armonica.AROMATICA (SERIE) - Par-te della chimica organica checoncerne lo studio del benzenee suoi derivati.ARPIONISMO-Meccanismoco-stituit'o da una ruota' 'dentata,contro, i cui denti viene, a pun-tarel'arpione. Laruota puquin-:-di ruot'are in un solo, senso.ARSENICO - As - Metallo dicolor' grigio-bianco, fragilissimo.Sublima a 4490,5 senza, fondere.L'arsenicometallicononhamol-te applicazioni; invece molto'usato nei suoi composti (conce-ria; medicinali; ecc.), tutti ca-ratterizzati dall'essere altamentevelenosi.ASBESTO-Vedi amianto.ASFALTO - Pietre o terre im-pregnate di bitume. Peso speci-fico da l a 1,6; l'asfaltosi rica-va dai giacimenti naturali cheinItalia esistono specialmente inSicilia, negli Abruzzi, nellaCam-pania e nelle Marche. Serve perpavimentazioni stradali., ,ASINCRONO- Generatore - Lemacchine elettrjche si dividonoASSORBIMNTODELSUONOin due grandi categorie: sin-crone e asincrone)} . Le prime'forniscono correnti elettriche lacui frequenza dipendente dallavelocit di rotazione del rotoredella macchina; nelle seconde lafrequenza indipendente dallavelocit di rotazione del rotore.ASSE - Organo di collegamentorigido fra due ruote. ~ ella tec-nicaferroviaria vienedenominatosala.ASSEMOTORE(oalbero.'ama-novelle' b a coUo d'oca o' a go-miti). 'E' l'organo che riceve laspintaprodotta dall'esplosione, sullostantuffo, spinta che viene tra-smessa all'albero dalla biella, ein tal 'modo il moto altmativoe rettilineo dello stantuffo vienetrasformato in moto rotatorio.Questo albero pu, essere for-mato in un sol pezzo o in pipezzi. E' munito di 2 cuscinettisupporti alle estremit. GeneraI-mente munito di contrappesialloscopo di diminuirneil cari-co. E' fucinato in acciaio alcarbonio o in ghisa. Ad una e-'stremitfissatoil volante.ASSORBIMENTODEt SUONO- Fenomenodi trasformazionedienergiasonora incalore.S'usa attribuire ad ogni super-ficie assorbente un coefficiente41ATMOSFERAd'assorbimento. Per intonaci du-ri sopra muratura questo coeffi- .ciente all'ordine di 0,02; di0,06 per rivestimenti in legno;0,30 per tendaggi; 0,50-0,70 perrivestimenti di ,. feltro spesso ededugualeadl nel casoteoricodi un assorbimento totale.ATMOSFERA ~ Pressione pro-dotta da una cQlonna d'aria chegravita sopra 1cmed ugualea 1033,5 gr al livello del mare.Viene indicata col simbolo atm;piusatopraticamente nella mi-sura' delle pressioni il kg perom2, che equivale a 1000 gr percm2ATOMO - Particella piccolissi-. ma, invisibile, ritenutauntempoancheindivisiblIe. TuttalamassaAtomodi idrogenodi unatomopraticamente con-'centrata nel nucleo che ha lacolossale densit di 1014gr perc.c. L'atomo di norma elettri-Atomodi elio.camente neutro; quandoha per-duto uno i pi elettroni mani-,festaunacaricapositivaesi diceche l'atomo . ionizzato.L'atomo pu essere consideratocome un sistema planetario co-stituito da un nucleo centrale,che contiene praticamente l'in-tera sua massa, intorno al qualegravitano gli elettroni su orbitediverse. Tutti i. fenomeni chesono di ordine chimico e fisicosi riferiscono alla corteccia elet-tronica, mentre tutti i fenomeniradioattivi o atomic,i , hanno laloro sede nel nucleo.Gli elettroni, sono particelle do-tate di una caricaelettricanega-. tiva; ne occorrono 100 miliar-di per formare un grammo.Quando sono emessi da corpi42ATTRITOradioattivi gli elettroni prendono ] rica elettrica, che per i positro-il nome di particelle beta. 6 ni positiva. La loro vita me-Il protone il nucleo dell'ato- dia inferiore a un milione dimo d'idrogenospogliatodell'uni-o secondo.co protoneplanetario. E' elet- I mesoni sono particelle che in-trizzato positivamente e ha ca- tervengono. nelle forze di legamerica ugualeaquelladell'elettrone. frainucleoni. Sonoparticellein-I neutroni sono particelle. con termedie fra gli elettroni ed icaricaelettricanullaemassacir- protoni. Ve nesonodi pispecie'ca uguale a quella del protone: e possono portare sia cariche1,00893 unit di massa. Il .. neu- elettriche positive che negative.trone libero radioattivo, si di- Si presume che nell'atomo esi-sintegra spontaneamente in, un stanoil. prQtone negativo, l'allti.protone, li,!) elettroneedunpeu- neutroneeq. il gravitrone.trino. '. Distruggend la massa di un a-I neutrini 'sonoparticelle ch. in- tomo si l'enorme energianell'emissione dei prevista di Ein-stein:'1EUTRONEReazionedi fissioneacatenaraggi beta da parte dei corpiradioattivi.I positroni sono identici. agli e-lettroni, e l'unicadifferenzacon-siste nel diverso segno della ca-. W= mc2che esprime l'equivalenza dellamassa m':e dell'energia W;'se-condola CQstante c che la ve-locitdellaluce.ATTENUATORI - Sono dispo-sitivi atti a determinare una at-tenuazione costante dei segnaliradio. I piconosciuti sonoquel-li a resistenza utilizzati nei tele-visori quando i segnali TVrice-vuti sono troppo intensi (ecces-sivavicinanzaal trasmettitore).ATTRITO-Insiemedi. forze cheostacolano il movimento, appli-cate a tutti i punti di una su-. perficie. Si ha un attrito inter-noedunoesterno. Quello inter-43AUDIOFREQUENZAno ' detto anche ,viscosit eddovutoalloscorrimentonone-lastico di uno strato di un cor-po sullo strato limitrofo dellostesso corpo.AUDIOFREQUENZA Fre-quenza dell'ordine delle frequen-ze udibili. In radiotecnica, chia-masi spesso audiofrequenzaquella, ,parte di un riceyitore in'cui sonoingiococorrenti eten-sioniaacu-stica.AUDITORIO Ambient'e': in cuihanno "luogo le esecuzioni acu-stiche ,varie che, captate da unoo pi microfoni opportunamen-te disp()sti, vengono convoglia-te, sottoforma di oscillazioni e-lettriche, a uno o pi radiotra-smettitori o ad apparecchiatureregistratrici. Chiamasi' anche Studio .AUSTENITE-Ferrogammachecontiene disciolto fino all'I,7 %di carbonio; molto pesante enon magnetica.AUTOCENTRANTE -' Attrezzoche serve a fissare un pezzomeccanico ,'centrandolo automa-ticamente. Vienemoltousatosuitomi dove prende il nome dimandrino autocentrante.' Consi-ste essenzialmente di un pianodi metallo provvisto di griffescorrevoli che con il loro mo-, yimentoportanoil pezzoacoin-cidere con' il centrodi rotazio'nedel mandrino.AUTOCLAVE- Caldaia con co-perchio ,di chiusura a tenuta er-metica per trattare, sostanze apressioni e temperature elevate.Prende' iI' nome di vauumquandonel proprio interno possibile. fareil vuotoallo scopodi trattare delle sostanze conpressione minima o in assenzad'atmosfera. Serve soprattuttoper l'essi,ccamento e l'impregna-zione dl. vuoto. Alcune autocla-vi sono, anche munite pro-prio interno di un agitatore permantenere in moto le sostanzedurante'il trattamento. Le auto-clavi .si. calcolano con dirobustezza tale che possono re-sistere allapressione chesi' eser-cita sulle loro superfici.AUTONOMIA - Dicesi autono-mia la massima distanza che unaeroplano pu compiere cOn undeterminato peso di combusti-bile imbarcato.L'autonomia tanto maggiorequanto minore l'attrito delloaereo rispetto all'aria; quantopi piccolo il consumo speci-fico del motore; quanto pigrande il carico di combusti-bile trasportato e quanto pi piccolo il peso a vuoto dell'ap-parecchio.44AUTOSSIDAZIONE - Fenome-no spontaneo d' ossidazione pro-dotto dall' ossigeno molecolare.Unesempiofacilmentesperimen-tabile d'autossidazione quelloottenibile sfregando del mercu-rio su una superficie d'allumi-nio.' :Quest'ultimo, .nonpi protetto dalla pellicola diossido preesistente, si ombinain continuazione con 'l'ossige-no dell' aria fino ad essersi tra-sformato totalmente in'allumi-na con la contemporanea for-mazioIie di efflorescenze moltovistose.L'autossidazione pu esSere incerti casi impedita grazie allapreseriza di sostanze dette an-tiossigeno, comeadesempioi fe-noli polivalenti edinpattiolarel'idrocllinone che ritarda l'ossi-dazione dell'acreolina, anche sesi trova nel minimo rapporto diun partesudi unmilione. Poi-ch l'antiossigeno non si con-suma, ha un'azione prolungatanel tempo. .AUTORADIO - Voce corren-temente impiegata per indicareun radioricevitore appositamen-te costruitoper venire installatoabordodiunautoveicolo. I pro-blemi relativi all'impianto di unradioricevitore su automobilesonoi seguenti:lo - Alimentazione.45AUTORADIO2 - Mezzo di captazione.3o - Disposizione dei comandi e, del ricevitore.4 - Soppressione dei disturbi do-vuti all'impiantodi accensio-ne .del motore. .Autoradio con antennaL'alimentazione anodica pu ef-fettuarsi in tre diverse maniere.Lapi semplice consiste nell'im-piego di una batteria di: pile asecco. La semplicit si naturalmente .all' impianto, inquanto la necessit del frequen-te ricambio delle pile una ca-ratteristica non certo simpaticadi questo. sistema. Altro sistemaconsiste nell'impiegare" per l'ali-mentazionelabatteriaalimentan-te l'impianto elettrico di bordo. per questa una batteria abassatensione, percuinecessa-AUTOROTAZIONErio usare dispositivi elevatori ditensione. Uno di questi consistenell'impiego di una dinamo adaltatensione (150-200volt) azio-nata da un motore elettrico ali-mentato a suavoIta dalla batte-ria. Fraladinamoe il radiorice-vitore deve essere disposto unfiltro di spiq.namento della cor-rente. Il gruppo motore dinamoprende il nome .di survoltorerotativo. Altre'volte si ricorre,invece, ad un survoltore stati-reo a vibratore). 'Una armatura'sollecitata da un' elettromagnete posta in vibrazione medianteun sistema analogo aquello sucui si basail funzionamento delcampanello elettrico. Tale arma-turavibrantevieneimpiegataperinterrompere, ad intervalli di tem-po brevi ed ugua1i, la correntefornita dalle batterie, che vienefatta scorrere nel primario deltrasformatoreelevatore,al cui se-condario sar presente una ten-sione alternata destinata, previarettificazione e livellamento, al-l'alimentazione del ricevitore. Laalimentazione dei filamenti vie-ne derivata dalla batteria del-l'autoveicoloo' affidataaunabat-teria a parte. Se la tensione diaccensione, comenellamaggiorpartedei casi, inferiore alla ten-sione della batteria, per evitareprese intermedie.e una maggiorscarica d ~ alcuni elementi di que-sta, beneprelevarela tensionedi ac.censione ai terminali dellabatteria e ricorrere a una reSi-stenzadi caduta.Il mezzo di captazione consiste,per lopi, inunaereoapposita-mente costruito, formato da una'asticciolaaltada 100a 150cm.,applicata esternamente alla vet-tura, o in una rete di condut-tori disposta fra il tetto dellavettura e la tappezzeria interna,'quandoper il tettodell'autovei-colononsiametallico. I radiori-cevitori per automobile vengonogeneralmente racchiusi in unacassettina metallica,. su una fac-cia della quale trovano posto icomandi el'altoparlante. Il tuttosi monta sottoil cruscotto. Perquanto riguarda .l'eliminazioned.ei parassiti dovutj' all'impianto,di accensione del motore, si scher-ma il pi possibile il radiorice-vitore, che, comeabbiamodetto,viene montato entro una scatola,metallica collegata a massa, laquale funge da schermo elettro-statico.Fra alimentatore e rice-vitoresi deve porreunfiltropas":sa-basso. 'AUTOROTAZIONE - Un aero-plano entra in autorotazione equindi in avvitamento quando unasuaala, per uncolpo" di ventooaltra circostanza accidentale, ac-quista un assetto.maggiore del-l'altra. Sull'autorotazione influi-sce essenzialmente la forma del-46,.l'ala in piantae perprofilo,il nu-mero e la disposizione delle ali;noto che numerosi esperimen-ti hanno dimostratochei biplanisono pi soggetti all'avvitamen-to che. noni monoplani..L'avvitamentopu essere di duetipi: la caduta in vite, e. la vitepiatta;- quest'ultima la -pi pe-ricolosa, per il pilota. Per usciredall'avvitamento le manovre daeseguire sono contrarie a quelleistintive, nel senso che si deveagire sqi comandi in m9,do dafar picchiareancorpichio. Le possibilit d'autorota-zionediunaereodipendonodal-la formadeldiagrammadell'azio-.ne aerodinamica totale sulla cel-lula in funzione dell'incidenzadi AUTOTRASFORMATORE - un trasformatore dotatodi unso-lo avvolgimento che funge, con-temporaneamente, da primario eda secondario. Se l'autotrasfor-matore in salita (elevatre), l'in-tero avvolgimento costituisce ilsecondarioepartedi esso il pri-mario. Se l'autotrasformatore in discesa (riduttore), il pri-mario che costituir l'intero av-volgimento, e il secondario unapartedi questo. L'autotrasforma-tore quindi un trasformatorechesfrutta il fenomenodell'auto-induzione l anzich quella dellamutua induzione.47AVVIAMENTOA. V. C. - Abbreviazione anglo-sassone di automatic volumecontrol (regolatore automaticodell'intensit sonora).AVORIO - E' la sostanza dellezannedegli elefanti ed compo-stodal 57-60 % disalidi calcioedal.rimanente di sostanze: orga-nichevarie. Silavorabene al tor-nio, ha, peso specifico di 1,92 euna durezza di 2,2. L'imbianca-mentopu fat-to esponendolo alla luce solareper circa' ;20giorni inestat; e30giorni in'}nverno, seguitadaim-mersioni.. in acqua a6 volumi aduna temperatura di30 per.. 5 giorni. L'aggiunta disilicato . di soda all'acqua .ossige-nata d:un -bianco pi brillante.Per pigare l'avorio lo s'immer-geinacidofosforico molto con-centrato, indi si lava cori acqua.eSI secca.Meccanicamente l'avorio si puli-sce con abrasivi finissimi e conbiancodi Spagna.AVVIAMENTO - Per ottenerel'avviamentodel motoreneces-sariofargli compiereunciclo' in-tero,mediante una forzasussidia-riaestraneaadesso. Inizialmentesi provvedeva' acifacndogira-re, a mano, la manovella di av-viamento. Questaoperazionepre-sentava'il pericolo di violenti con-traccolpi al braccio. Attualmentela messa in marcia del motore vie-neottenutadaunmotorinoelet-trico, azionato dalla batteria, in-granatoconpignoneeruotaden-tatariportatasul volanodel mo-tore. Appenail motore funzionail motorino si disinnesta. Natu-'ralmente l ~ manovella per l'avvia-mentoa. mano :'sussiste per, il caso:'di avaria dell'impianto elettrico.,AZIMUTAZZURRATURA - Quando laluce attraversa la superficie tral'ariaeil vetro, oviceversa, unapiccolaparte vieneriflessaindie-tro invece di essere trasmessa;questo fenomeno provoca, negliobiettivicompos'ti da ungrannu-mero di lenti, una notevole per-dita di luminosit. Inoltre la lu-ce riflessa pu giungere fino allapellicola e velarla, riducendo ilAZIMUTIn' astronomial'ari;' contrasto. Per 'eliminare questigolo che il piano verticale con-' riflessi si applica agli obiettivi,dottoper unastro, fa col piano .' medianteevaporazione sottovuo-del meridianodE!! luogodellami-, Yi to, uno stratosottilissimo e tra-sura. ' ',:sparente di, fluoruro di magne-" 'sio, che ha una :leggera colora-AZOTO - Simbolo N. Costitui' zione azzurrina,"da cui il nomesce la parte pi importante del-, 'del procedimento. Una lentel'aria atmosferica; un gas in-, trattatainquestomodotrasmet-colore, inodore, 'ed insapore che. te fino al 99 per, cento della Iu-bollea-186 ' solidificaa -203:, ce incidente. PerciunobiettivoAllo stato gassoso ha un peso spe.. azzurrato con otto superfici ve-cifico di 0,972. Con l'idrogeno' tro-aria capace di trasmetteresi combina formando ammonia . il 92 per cento della luce inci-ca (NHa). Combinato conl'idro- dente, mentre un obiettivo nongeno e l'ossigeno d acido ni trattato pu trasmetterne appe-trico (HNOs). na il 70per cento.48B'di bachelite dallo stadio A inquelloC, cicheappuntos'ottie-: ne in forno con:calore progres-SIVO.BALSAMI-Contalenomesi in-'dicano alcuni essudati vegetali., Il pinotoil benZoino, cheha,: odorearomatico e:sapore dolcia-'stro, bruciando d, fumi bianchi,di gradevole odore; alquanto so-lubilenell' etere, moltosolubilein.' alcool.:BALSAMODELCANADA' - Siottiene per incisione dall'alberoabiesbalsameachecrescenelCa-nad. E' un liquido sciropposo,che solidifica all'aria restando tra-sparente. E' solubile inetere, ben-zene e cloroformio, oltre che inalcool. ...Si usa per incollare fra loro lelent degli strumenti ottici, perpreparati microscopici edinme-dicina..BALSAMODELCANADABACHELITE- Prodotto di con-densazionedellaformaldeide coni fenoli. Si prepara aggiungen-do un acido ad una miscela difenoloeformalina (es. acidotar-tarico) od alcali" come catalizza- ' "BAFFODI GATTO - Chiamasitori e Si sviluppa. ca-:- cos la spiralinametallicacheha e.SI ,ottIene"la il compitodi stabiUreuncontat-'dI unlIqUIdo usa ,to leggero con utl; cristallo neiper le succeSSIve' operaZIOn! cO-rivelatoria cristallo..me solvente. Lo strato reSInoso '' invece pi o' meno liquido aseconda della' temperatura usata.Quest'ultimo prodotto si scaldaa 1600e si trasformainunpro-dotto solido determinandoappun-tolabachelite. 'Per effettuare giunzioni fra pez-zi di bachelite occorre impiega-re quella di tipo A che si fafondere sulle superfici da unirerese alquanto fluide; si compri-monoi pezzi esi cuoceal fornoa 1800per 3-4 ore per bacheliz-zare la saldatura.Si conoscono tre tipi di bache-lite:, A, BeC. LabacheliteChaIpoche applicazioni. Il peso spe-cifico di 1,34-1,38; la rigiditdielettrica di 100,kVjcm. Levernici alla bachelite sono solu-zioni alcQoliche di bachelite A.Occorre trasformare la pellicola51BALSAMODELPERBALSAMODEL PERU' - S'ottie-ne da un albero delle legumi-.nose che cresce nell' Americacentrale. E' unliquidoviscosodicolore rosso cupo, solubile facil-mente inalcool. Esiste anche.unbalsamo del Per bianco che siottiene dai .frutti della medesimapianta (Mytoxylon Balsamum).BAMBU' - 'Pianta graminacea'ilcui tronco costituito da unaserie di sezioni di tessutolegno-so molto resistente e contenentesilice. Per imbianchire il bambsi usa anidride solforosa, oppuresi lasciano le canne immerse inunasoluzionedi clorurodi calce;si lava ripetutamenteperevitarela formazione di macchie.BANDA- Intervallo di frequen-za compreso..entrodue valori li-miti, chiamati limite superiore' elimite inferioredella banda.BARIA.. Unit di pressione nelsistema assoluto, uguale a unadinajcm2 '; ,;BARICENTRO- E' la zona ri.;dotta in cui' si pu considerare.concentrata la massa di un c o r ~po in equilibrio. . .BARILOTTO, - E' untipo di di;-storsione dell'immagine causatadaun obiettivononcorretto. Lelineediritteche si trovano ai bor-di del campo di ripresa si in-curvano verso l'esterno, per cuiunquadratosi gonfiafinoadas-sumere la forma di unbarilotto.BARIO- Metallosplendentepiduro del piombo; peso specifico3,6 (simbolo Ba), che fonde a8500e bolle a 1150, Scomponel'acqua e all'aria diventa primagrigioepoi nero. S'ottienebarioelettrolizzandoil cloruro di ba-rio fuso oppure ancheil cloruro""Come si piegaunacannadi bambperottenereunbastonedapasseggio52di barioinsoluzioneacquosasa-tura con catodo di mercurio.Il bario metallico ha scarse ap-plicazioni pratiche; diverse sonoinvece le applicazioni dei suoicomposti, sia per fabbricare co-lori che per preparare vari altriprodotti.. chimici. ."BAROMETRO - Strumento cheserve per misurare la pressioneatmosferica. Poich la pressioneatmosferica decresce con.' l'au-mentare dell'altitudine, unbaro-metro PU: anche servire' 3: mi-surarla (prende allorail nome dialtimetro, ,BASAMENTO - Pezzo fuso inghisa o inalluminio (aviazione),fissato al telaio, nell'auto,mobileo alla carlinga, nell'aeroplano; unito al motore dell'automobile,mentre separatodal motore del.l'aereo. In questo pezzo di fu-sione sono praticate le foratureper il passaggio dei vari organi(giode, punterie, ecc.) e per il.passaggio dell' olio. E' munito dicuscinetti chesostengonomotore.BASCULAGGIO - Spostamentodell'asse otticoo del piano dellapellicola, chepermettedi aumentare la profondit di campo. Nesonomunitesololemacchinefo-tografiche' da studio a soffiettoe convetrosmerigliato.BASSORILIEVO.BASE- E' uno dei tre elettrodidel transistore e pu essere pa-ragonato alla griglia controllo del-la valvolaelettronica. Seil tran-sistore impiegato come ampli-ficatore di segnali radio, allasuabase vengono applicati i segnalidaamplificare.BASI - Sonoquelle sostanze chehanno un. ,comportamentochimi-co opposto a quello degli acidi.Si hannobasi inorganicheebasiorganiche; ,quest'ultime sonorap-presentate ',da composti derivati dall'ammoniaca e prendo-noil nomedi ammine.BASSAFREQUENZA- Espres-sione che' si contrappone a quel-la di altafrequenza e cpnlaqualesi suole indicarequella' par-tedel complessoradioelettricoincui sonoingiocofrequenze acu-stiche.,.BASSORILIEVO- Speciale pro-cedimento: fotografico che forni-sce immagini d'aspettosimile al-le scultureinbassorilIevo. Il ne-gativo originale, che deve essere,molto nitido, viene stampato acontattosuunalastraounapel-licola positiva. Successivamenteledueimmagini, negativaeposi-tiva, ,vengono sovrapposte'leg-germente fuori registro, e stam-pate mediante l'ingranditore. Perottenere buoni risultati necessa-53BATTERIArio che il negativo e il positivosiano relativamente morbidi.BATTERIA - In elettrotecnical'esattadefinizionedi batteria sarebbe quella di collegamentoinserie. di pielementi. Mamol-Batteriasolare:'"tospesso si usa chiamare batte-riaancheuninsieme di elementicollegati in parallelo.BAUM-Sonointervalli di den-sit usati in particolari densimetri. Larelazionetragradi Bau-m(B)ed il pesospecificodatodalle seguenti relazioni:per i liquidi pi pesanti dell'ac-qua:p= 144,3 : (144,3 - B)per i liquidi pi leggeri dell'ac-tqua:p= 146,78 : (146,78 - B).BEL - Multiplo del decibel.BENGALA (FUOCHI)- Preparatichimici che danno luce intensis-sima e anche di varie colora-zioni. .Si possono usare varie ri-cette per la loro preparazione;il colore bianco in genere labase di tutti i bengala, e si pre-paraconalluminiopolvere 60 %,nitrato d'ammonio 30 %.; licopo-dio IO %. Per ottenere altre co-lorazioni si aggiunge, peril ros-so: clorato di stronzio 8 %; peril verde: ossalato di bario 6 %eclorato: di bario1,5 %.; per ilgial.lo: ossalato di sodio 6 %I bengala a lucebianca' possonoessere. ottenuti anche con ni-trato'di bario 60 %, zolfo 20 %,polvere d'alluminio 20 %:. In ge-nere s'accresce la vivacit dellefiamme aggiungendo alle variemisceleil 3-4 %dj magnesio.Per esterno servono bene i se-guenti bengala, che come tutti ifuochi artificiali sonomoltoperi-colosi, sia nellaloropreparazioneche nella loro utilizzazione. Oc-correr quindi sempre adottaretutte le precauzioni adatteper iprodotti esplosivi.Bengalabianchi: zolfo28 %, clo-ratodi potassio 58 %, solfuro diantimonio 14 %. ..Bengalarosso: zolfo8 %, carbonenerofumo4 %, cloratodipotassio22 %, nitrato di stronzio 62 %,solfuro d'antimonio 4 %.54 .Bengalaporpora: zolfo15 %, clo-ratodi potassio60 %, ossalatodicalcio25 %' .'Bengala giallo: zolfo 20 %, nitra-to di sodio 70 %, clorato di. po-tassio .7 %, solfuro d'antimonio3% .Bengalaverde: zolfo20 %, clora-todi p'otassio60 %, acidoborico20%.Bengala. azzurro: zolfo15.%, clo-rato di potassio 60 %, allume dirocca25%.I vari componenti debbono es-sere usa.ti in polvere e manipo-lati con. eccezionale precauzio-ne. Umettati con acqua addizio-nata del lO % di gomma 'arabicaservono anche per fabbricarestelle, . fiamme, razzi ed altrifuochi ,d'artificio. .BENZENE - Idrocarburo. dellaserie aromatica (C6H6) che s'ot-tiene, tra l'altro, per distillazio-ne del catramedi carbonfossile.E' un liquido incolore, d'odoresgradevole, che bollea80,5; lo simescola con l'acqua ma miscibi-le con alcool, acetone ed altrisolventi organici. E' altamenteinfiammabile.BENZINA - Denominazione ge-nericacheindicaunamiscelad'i-drocarburi ottenuti dalla distil-lazione dl petrolio naturale. Lebenzine hanno un potere calori-BETATRONEco di circa 11.000 calorie perchilogrammo.BENZOLO-Vedi benzene.BERILlO - Detto anche .gluci-Dio, simbolo chimico Be.Metal-lo color :'acciaioconcristalli esa-g'onali; fondea 1280Cedmol-toduro(6-7dellascaladi Mons)conpesospecificodi 1,84. Il suomodulo 9.' elasticit essendo di 30.0,QO, . superiore a qual-SlaSI altro metallo fino ad' oranoto. Le'_ propriet chiniichestanno fraquelle del magnesioedell'alluminio. Trovaimpiego nel-l'elettronica e nella fabbricazio-ne di leghe speciali. .,-BETATRONE - E' un accelera-tor di elettroni a induzione. Insostanzauntrasformatore mo-nofase, di cui il primario com-postodapoche spire disposteindue sezioni, in serie,mentre il se-condario'- formato da una ca-mera a vuoto, detta ciambella,nella quale vengono opportuna-mente introdotti gli elettroni.Questiultimi pereffettodel cam-pomagnetico, cui si trovanosot-toposti, vengono costretti a ruo-tare nell'interno della ciambellacome se questa costituisse uncircolare. Il campoelettncoIndottoacceleragli elet-troni, immessi tangenzialmente55BETULLAmediante un cannone elettroni-co a implsi' successivi. Il beta-tronegeneraunfasciodi elettro- .ni animati da velocit elevatis-sime(attornoai 295.000Km/sec)ed usatoinfisica per la gene-razionedi raggi Xdellamassimapotenza eper ricerche atomiche.l;IETULLA- Pianta'delle regioni'fredde(Betula Iutea) che purag-gip.ngerein,50anni un'altezzadi20 metri e fornise un legnobiancosfumato in ro'sa.Puesse-relevigato ed adop:erato soprat-tUttoper lafabdel le-gno compensato.' , ' BIACCA- Carbonato basico dipiombochesipresentacomeunapolvere biancaimpalpabile, inso-hibile in acqua, di' densit 6,8,velenosa. Era usata fino a pocotempo'faper, produrre vernici.BEVATRONE - Acceleratore diprotoni a grande energia.BIANCODI ZINCO Ossidodizinco, usato per fabbricare pit-ture e vernici.BICROMATO- Si designa gene-ralmentecontalenomeil croma-todi potssiochesi presentaingrossi cristalli arancioni (Cr2lIlTUME. :;7.::.. -:1:..-- INCHIOSTRAZIONE........ Bicromato - modalit d'incisione d'unclichal tratto07K2) , ed anche il bicromato diammonio. Entrambi 'sono solu-bilf in acqua. 1- bicroip.ati trova-no impiego, oltre che nella con-cia delle pelli, per l lorosingo-lari propriet fotografiche, percui quando sono addizionati adup. 'colloide sono capci di ren-derlo insolubile nell'acqua nelleparti colpite dalla luce.E' facile effettuare la seguenteesperienza: si prenda un chiarod'Uovoe s'utilizzInodiquesto so-lolapartepiliquida, che co-. stituita per la massima parte daalbumina; a questa s'aggiunga-nounadecinadi gocce di unaso-luzione concentratadi bicromatoche si sar ottenuta a parte fa-cendosciogliere15grammi dibi-cromato d'ammonio in 100 c.c.d'acquapura. S'otterrunasolu-zione fortemente colorata in a-rancione chestesaconunbatuf-folo di cotonesuuna lastrame-tallica o una qualsiasi superficie56impermeabilesi far asciugare alriparodallaluce. Selasi esponepoi alla luce solare per circaunminuto .primo, oadunalucear-tificialedipari intensit(es.: lam-pade adarco o a raggi ultravio-letti), si ottienechetutteleparticolpite dalla luce divengono in-solubili. Infatti, quando la la-stra cos sensibilizzata ed espo-sta viene messa sotto, un gettod'cqua corrente, solo le partinon colpite dalla luce si sciol-gono mettendo a nudo la super-ficie' sottostante, 'mentre in cor-rispondenzadellealtre' l'albuminainsolubilizzataaderisce: fortemen-te 'senzasciogliersi nell' acqua.Su ,questo principio sono basatimolti procedimenti" fotomecca-nici; infatti, sesi sovrapponeallostfato sensibilizzato 'in perfettaaderenza una pellicola fotografi-ca, ovviochesi otterrunafe- ,deleimmaginesul metallo.Occorre far attenzione che tuttiBIELLAi bicromati sono altamente vele-nosi e quando vengono a con-tatto prolungato con la pellepossono causare delle irritazio-ni. Occorre quindi maneggiarelesoluzionionpre-cauzione e lavarsi frequente-mentelemani.BIELLA -E' l'organocheazio-nato dall'albero a gomiti e tra-smette ilmovimentoallostantuf-fo. E' costituita dalla testa di, .biella, che inseritasullamano-vella' 'dell'albero; dal c'rpo, checollega la testa con il 'piede di Quest'ultimo unito, me-'diantelospinotto, al corpodellostantuffo. Latestadi biellafor-mata'dadueparti cheabbraccia-no l'albero e sono serratemedian-te bulloni. ;Nell'interno di que-ste due, parti della biella viene'applicato il matello antifrizione.Lebiellesonofabbricatemedian-te stampaggio di ac.ciaio al car-Bielleestantuffi inunmodellodi locomotivaelettrica57BILANCIAMENTObonio O acciaio al cromo-nichelo in duralluminio.: La testa dibiella era munitadiun denteche,pescando nell' olio provocava lalubrificazione per sbattimento;sistema che ora sostituito dal-la lubrificazione forzata.BILANCIAMENTO -ne che consistenel rendere sim-metrico un sistema, agendo portunamente' sulle costanti chelo caratterizzano.Chimicamentecircaidenticoal-l'asfalto; trova applicazione perpavimentazione stradale, per im-permeabilizzazioni e, raramente,anche in fotomeccanica.Infatti, il bitumequandosciol-,to in acquaragia, diviene legger-'mentesensibileallaluce, nel sen-so che le parti esposte ad una:fortissima luce solare per unaventina di minuti, non sono pi'solubili nell' es'senza di tremen- 'tina.BILANCIERE,'E' cos detta, in"; BLOCCHI AV' 'EDAX- SonomeccanIca, una speciale pressa blocchi con facce piane e paral-'a frizione.BISELLATURA- Chiamasi in talmodo lasmussatura degli spigoli,dei pezzi meccanici mediante un'taglio inclinato. "BISMUTO-' Simbolo Bi,lobianco, duroefragile, di pesospecifico 9,8' che fonde a 268C.Si usanella preparazionedi varieleghemetallicheabassopuntodifusioneedinalcuni composti perusi medici.BITUME-' Prodottonaturaleco-stituito da una miscela d'idro-carburi. Lasuacomposizioneva-riamolto a seconda dellaprove-nienza; ingenerehaun pesospe-cifico di 1,03, unplJnto di ram-mollimento di 40-50 ed so-lubile in solfuro di carbonio.58Staffadi bloccaggioFissaggiodi unpezzosudi unbloccoaVlele due a due conscanalature aVsualcunefacce. Permettonolifissaggio di corpi rotondi, comead esempio: gli alberi, e assicu-ranoil parallelismo fral'assedel-l'albero edil piano di riscontro.nOBINA - E' un avvolgimentodi filO conduttore effettuato inuno spazio limitato con lo sco-podi'creare uncampomagneticodi un" certo valore o di' concen-trareun elevato coefficiente diautoinduzione al passaggio dellacorrente elettrica. "I tipi, 'di bobine sono 'svariatis-simi.Le bobine cilindriche so-no le pi semplici e le pi fa-cili a costruirsi. Sono costituiteda un avvolgimento di filo con-duttore intorno ad un s-qpporto,Bobinaanidod'apegeneralmenteuntubodi materia-leisolante, comelabacheliteoilcartone bachelizzato. Presentanol'inconveniente di essere ingom-branti e quindi adatte quandolespire sono poche. Si usano, in59BOBINAgenere, per le onde corteecor-tissime. Possono essere ;di duetipi: a spire affiancate e a spirespaziate. Le bobine con avvol-gimento a banco' sono bobineBobinacilindrica"cilindricheapistrati di filo a v ~volto e richiedono. per la lorocostruzione l'impiego della mac-china bobinatrice. Le bobin.e anido d"api sonocostituite, da unavvolgimento il quale procedenel senso dell' altezza, anzich in.quellodellalunghezza, comenel-lebobine abanco, ein pile spi-re si incrociano continuamente,ci che limita molto la capacit.distributiva della bobj.na. L'av-volgimento veniva fatto un tem-po distanziando le spire l'unadall'altra; in tal modoassumeval'aspetto' di un nido d'api. At-BOCCOLAtualmente le spire non vengonopidistanziate, sicchquestebo-binehannoperdutol'aspettochegiustificavail loro nome. Questo.tipo di bobina molto diffuso,Bobinaadariaspecieper leonde medie, lunghee per le medie frequenze. Nonviene usato per le onde corte ecortissime. Lebobineanidod'a-pisano avvolte indipendente-mente dal supporto, sul qualevengonopoi infilate.BOCCOLA- E' lasedefemminadi una spina. Vi sono diversitipi di boccole a seconda dellanecessit di impiego. Quelle in-teramentemetallichepossonoes-sere montate solamente in pan-nelli isolanti,. mentre per i pan-nelli metallici si rende necessa-rio l'impiego di boccole isolate.Per le tensioni correntemente ingioco nei radioricevitori e. neipiccoli trasmettitori, l'isolamentoviene ottenuto mediante ghierein gnere di osso. Per elevate necessario che l'isola-mento sia di tipo ceramico.BORACE - Piroborato sadico;cristallizza in prismi monoclinie, scaldato, fonde nella sua ac-quadi cristallizzazionecheperdegonfiandosiinunamassaspugno-Sa bianca; aumentando ulterior-mente la temperatura s'ottieneun liquido trasparente che perraffreddamento, soHdifica in unamassa vetrosa. nella preparazione dei re-cipienti smaltati, .iH vetreria esoprattutto come fondente pereffettuarela saldatura di metalli.BORDATRICE- Macchinauten-sileche rivolta il bordodi oggetti di lamiera, accartocciandolo. Lebordatrici sono essenzialmentecostituite da due. 'o pi dischi,opportunamente profilati, fra i. quali vienefattopassare il pezzoda bordare. Variando i dischi si.. possonoottenerebordi tondi, ag-. graffature, ecc. .'BORO - Simbolo chimico B.Quandoamorfosi presentaco-me una polveredi colorebruno,di densit2,45, conpuntodi fu-sionea 2200C; 'quasi duroco-me il diamante. Il barcristallinos'ottiene da quello amorfo scio-gliendolo nell'alluminio fuso equindi lasciandoloraffreddare.60BOSSO - Buxus semper virens;pianta euforbiacea di piccole di-mensioni, che ha legno duro,omogeneo, di colore giallastro. Il,suo tronco raggiunge l'altezza diduemetri ed un diametrodiventicentimetri. E' usatoper lavori inlegno torniti, per organi di mac-chine e per costruire i modelliper fonderia.BOTTONE- Nome generico im-piegatonel linguaggioradiotecni-co per definire le manopole cheservono a facilitare la manovradei perni degli organi regolabilie mantenerli contemporaneamen-te isolati dalla mano dell'opera-tore.BRACCIO- Chiamasi braccio))di un fonorivelatore il supportonel quale innestata, ad una e-stremit, la testa del fonorivela-torestesso.BRINELL(DUREZZA) -Lapro-vadi durezzaBrinellconsistenel-lospingereunabiglia d'acciaio du-rissimodel diametroD= 10 mm,contro la superficie ben levigatadasaggiare, conunapressionedi3000kgperl'acciaioedi 500kgper i metalli dolci. La durezzavieneespressa dal numeroBrinell.Quest'ultimoottenutomisuran-do la profondit h dell'improntalasciatadallabiglia, nonch il dia-61BROMOGRAFOmetro d dell'ammaccatura. Chia-mando Pla pressione acui stataeffettuata la prova, il numero didurezza :D/nDhBROCCIATRICE-Macchinacheserve per effettuare scanalaturenei mozzi delle ruote, oltre cheper allargare fori rotondi o divario profilo.Si serve d'utensili a denti multi-pli detti brocce, cheagisconose-condoilproprioasse. Ilpezzodalavorare viene fissato ad una e-stremitdella macchinaedattra-verso ad esso si fa passare l'at-taccodellabroccia, fissataalgam-bo di uno stantuffo che esegueuna determinata corsa.BROMO - Simbolo Br; liquidopesante di colore rosso scuro, diodore irritante; velenoso, causti-co, condensit di 3,18echebollea 63{)C.Intacca quasi tutti i metalli edun energico ossidante; serve perlapreparazione dei bromuri e dicomposti usati infotografia, oltreche in numerose reazioni di chi-. .mIca organlea.BROMOGRAFO- E' unamacchi-na stampatrice a contatto checontiene internamente una sor-gente d'illuminazione. Il tipopisemplice consiste di una scatolaBROMURO,Bromografo visto insezioneBRONZO- Leghe di rame esta-gno di varie caratteristiche a se-condadelleproporzioni dei com-BRONZATURA- (=-= brunitura).Colorazione metallocromica deimetalli. Le armi si bronzanofre-gandole fortemente con clorurod'antimoniofuso. Perpiccoli pez-zi si puattenernelabronzaturaimmergendoli inunbagnodi clo-ruro ferrico acidulato con pocoacidocloridrico, indi sciacquandoconacquabollenteed essiccandocon spalmatura di olio.Questi procedimenti valgono so-prattuttoper il ferro e l'acciaio;una bronzatura di colore neros'ottiene rivestendoil metalloconunleggerostratodi zolfo (lO %)sciolto in acquaragia ed espostoalla fiamma (usare precauzione).La ghisa si bronza spalmandolacon olio di lino e quindi espo-nendo il pezzo in forno a tem-peratura elevata, ma senza car-bonizzare l'olio; s'ottiene unostrato bruno facilmente pulibilee d'ottimo aspetto.BROMURO-Sale dell'acidoidro-bromico. I bromuri usati pico-munemente in fotografia sonoquelli d'argento, d'ammonio e dipotassio.sione si accende automaticamen-telalampadinaper l'esposizione.,/~ 'foglio di carta sul negativo. Laparte superiore della scatola chiusa da unvetrosu cui si ap-poggia il negativo da stampare;su questo si applica il foglio dicarta sensibile, che viene tenutoa strettocontattodauna piastradi pressione ricoperta di gommao feltro. Nei bromografi automa-tici abbassandoil piano di pres-di legno dipinta internamente dibianco e contenente una o pilampadine bianche, oltre a unalampadinarossadi sicurezza, cheserve a centrare esattamente il62BUTANOTABELLAN. 3AlcuneinbronzoTipo Percentuale Percentualedel bronzo ' rame stagnoBronzo per monete95 5Bronzo per rubinetterie 88 12Bronzo per getti 84 16Brnzo. ..83 17per IngranaggIBronzo per cuscinetti 80 20Bronzo per campane 68 32ponenti, come definibile dallata-bella n. 3.Vi .. sono pure degli altri bronzi(bronzid'alluminio, bronzo fosfo-roso) che sono leghe metallicheper usi speciali.BRUNITURA- Vedi bronzatura.BULBO- Chiamasi bulbo diunavalvola l'ampollache contie-neg