enginsoft · pdf fileanother case history, ... regards optimisation using fem analysis of the...

36

Upload: trinhcong

Post on 11-Mar-2018

219 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 2: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 3: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

As often happens in the field of CAE consultancy, EnginSoft's main activity forover 20 years, one finds oneself dealing with models that are really exciting,either because of their importance or their technical characteristics. This wasthe case of the models computed in support of the general and detailed designof the Olympic torch in Turin and commissioned from EnglinSoft to optimise thedesign solutions. The structure was intended to express in a single object thetensions of the Olympic challenge: 5 flames for a single Spirit and 5 as thenumber of the Olympic rings, the symbol of the union of the 5 continents.Graphically the structure recalls the torsion of an athlete whose force busts intoa high, bright flame and whose efforts are finally transformed into realisation.The Olympic torch has not illuminated Turin for months now but the structurethat supported it remains to recall the twin indissoluble symbols of torch andpeace, the fruit of a cultural inheritance that dates from ancient times. ForEnginSoft there remains the excitement and pride of having made a substantialcontribution to its realisation. In addition to covering the Olympic project, this issue of our newsletter alsofeatures other unusual case histories. One is integral die casting process con-trol, both with regard to operations - the distribution of production orders tothe equipment available in the department - and the optimisation of the processparameters - thermal balancing of the die to set the quality range of the cast.The project achieved the integration of the monitoring of the process

parameters, optimiser, and retroaction on the die to conform with the production quality standards. This project was broughtto a successful conclusion which saw the application of customized modeFRONTIER software. Another case history, contributedby BERCO S.p.A., regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprocketsand track shoes. The report supplied by the company states that the computer modelling study resulted in a radical reductionof, for example, the horizontal forces on the die with a consequent increase in life of the die itself. Next, the newsletter gives its usual coverage of the main events organized by EnginSoft as well as those at which the com-pany played an active role during the quarter, including: TurboExpo ASME IGTI, Barcelona, the world's leading turbomachinesevent both in terms of its tradition - over 50 years - and the number of participants; METEF 2006, an international exhibitionof aluminium and nonferrous metals; workshops on The Sate of the Art in CAE Applications for Turbomachines and on CAETechnologies for Companies in the Chemical, Oil and Gas Sectors; the opening seminar on AnyBody Modelling System, arevolutionary software for the analysis of the mechanical functioning of the human body; the 'CAE in Indesit Workshop', wherethe company managers responsible for the introduction of numerical simulation in the product and process developmentdiscussed its advantages and the opportunities it presents. As for research projects, we cover the kick-off meeting for the Nadia project (New Automotive components Designed for andmanufactured by Intelligent processing of light Alloys), an IP financed by the European Union, for which EnginSoft is thecoordinator; the kick-off meeting for the NEWAC project (NEW Aerospace engine core Concepts), one of the major integratedprojects in the aerospace sector with a budget of over Euro 75 million and 40 participants, including EnginSoft and theprogress made on the AutoSim and METRO projects (MEtallurgical TRaining On-line).Lastly, company news from the producers of CAE technologies that EnginSoft works with: the acquisition of FLUENT by ANSYS;the agreement made between EnginSoft and ES.TEC.O. and Dynardo that will bind the reliability analysis di OptiSlangtechnology to modeFRONTIER and the new shareholding structure of LINFLOW, with the entrance of EnginSoft.Over all this has been a very busy quarter with close attention being paid, as always, to the quality of the work done and thefocus on the on-going growth of company know-how.

Stefano Odorizzi

EEnnggiinnSSoofftt FFllaasshhNewsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 3

Ing. Stefano OdorizziGeneral Manager EnginSoft

Page 4: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

4 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

SSoommmmaarriiooNewsletter EnginSoftAnno 3 n° 2 - Summer 2006Per ricevere gratuitamente una copia delle pros-sime Newsletter EnginSoft, si prega di contattareil nostro ufficio marketing:[email protected]

Tutte le immagini utilizzate sono protette dacopyright. Ne è vietata la riproduzione a qualsia-si titolo e su qualsiasi supporto senza preventivoconsenso scritto da parte di EnginSoft.

PubblicitàPer l’acquisto di spazi pubblicitari all’interno dellanostra Newsletter si prega di contattare l’ufficiomarketing: [email protected]

EnginSoft S.p.A.24124 BERGAMO Via Galimberti, 8/D Tel. 035 368711 • Fax 035 362970

50127 FIRENZE Via Panciatichi, 40Tel. 055 4376113 • Fax 055 4223544

35129 PADOVA Via Giambellino, 7 Tel. 049 7705311 • Fax 049 7705333

72023 MESAGNE (BRINDISI) Via Marconi, 207Tel. 0831 730194 • Fax 0831 730194

38100 TRENTO Via Malfatti, 21Tel. 0461 915391 • Fax 0461 915926

www.enginsoft.it e-mail: [email protected]

SOCIETÀ PARTECIPATE

ES.TEC.O.34016 TRIESTE Area Science Park • Padriciano 99 Tel. 040 3755548 • Fax 040 3755549www.esteco.it

CONSORZIO TCN 38100 TRENTO Via Malfatti, 21 Tel. 0461 915391 • Fax 0461 915926www.consorziotcn.it

ESTECO GmbHD -72108 RottenburgSprollstr. 10/1Tel. +49 7472 9476-51 Fax +49 7472 9476-29

ASSOCIAZIONI PARTECIPATE

NAFEMS 24124 BERGAMO Via Galimberti, 8/D Tel. 035 368711 • Fax 035 362970www.nafems.it

TECHNETwww.technet-alliance.com

5 Progettazione strutturale del

Braciere Olimpico di Torino 2006

6 Iniziato il Progetto Europeo NADIA per i nuovi

componenti automobilistici

7 Kick-off Progetto NEWAC

8 Convegno Meccatronica

9 Minimaster in Meccatronica

9 News da Consorzio TCN

10 News from the modeFRONTIER Community

11 MDO in collaborazione con le Università

12 Tecnologie CAE per le aziende dei settori

chimico ed oil&gas

13 Stato dell’arte delle soluzioni CAE per le turbomacchine

15 ANSYS completa l’acquisizione di Fluent

16 VI Scuola Estiva di Termofluidodinamica Computazionale

16 EnginSoft promuove modeFRONTIER al TurboExpo 2006

17 Nuova Partnership con l’azienda tedesca DYNARDO

20 Nuovo azionariato per LINFLOW

21 CAE Workshop in Indesit Company

22 L'isola di pressocolata: la messa a punto e l'ottimizzazione

del processo mediante il software modeFRONTIER

24 Tecnologia al servizio del trasporto: Chiavetta S.p.A.

25 Automotive Products: qualità dall’origine

27 Anybody: seminario introduttivo

28 MAGMAsoft e MAGMAfrontier a Metef 2006

29 Ottimizzazione mediante analisi FEM del Processo

di Stampaggio a caldo di particolari sottocarro

31 L’importanza di comunicare l’innovazione

33 AutoSim Project

33 Corso di Laboratorio di Prototipazione Virtuale dei

Processi di Formatura

34 Successo annunciato per il progetto METRO -

MEtallurgical TRaining On-line

Page 5: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 5

I giochi olimpici e paraolimpici inver-nali, attesi quattro anni, sono durati iltempo di un lampo, sono finiti, mahanno lasciato, al di là dei risultaticonseguiti dagli atleti tutti e, in parti-colare, dai nostri connazionali, un ba-gaglio di emozioni figlie di splendideprestazioni sportive e di impegno nellafatica e nello sforzo fisico.La fiamma olimpica non illumina piùTorino ormai da mesi, ma rimane lastruttura del Braciere Olimpico a richia-mare il binomio fiaccola-pace, un bino-mio indissolubile, frutto di un patrimo-nio culturale tramandato dall'antichitàai giorni nostri, affinché il significatopiù profondo delle competizioni sporti-ve sia - o torni ad essere - incentratosui più alti valori morali.

La versione 2006 del Braciere Olimpicoè stata concepita da un progetto crea-tivo nato dalla volontà di rappresenta-re in un unico oggetto la tensione del-la Sfida Olimpica: 5 fiamme per un uni-co Spirito, 5 come i cerchi, simbolodell'unione tra i continenti.Iconograficamente la struttura delBraciere ricorda la torsione dell'atleta, icui sforzi sfociano in fiamma alta e vi-vace, la cui fatica si trasforma, alla fi-ne, in raggiungimento della meta. Coni suoi 60 metri d'altezza, il BraciereOlimpico di Torino 2006 ha guadagnatoil primato di braciere più alto nella sto-ria delle Olimpiadi. La sua strutturacompletamente in acciaio del peso di

145 t, è, infatti, composta da 3 "con-ci" (segmenti) lunghi rispettivamentecirca 32 m, 17 m e 11 m (la parte som-mitale, torcente), assemblati in offici-na e connessi tra loro in cantiere. Lastruttura del Braciere che, datala sua altezza, risulta visibiledall'intera città di Torino, sicompone di 5 colonne tubolari,ciascuna del diametro di circa 60cm, collocate ai vertici di unpentagono inscritto all'internodi una circonferenza di 3 m didiametro. Un sesto tubo centra-le, sempre del diametro di circa60 cm, a cui, con raggi dispostiad elica (a richiamare l'effetto ditorsione più sopra indicato), si collega-no le colonne esterne, parte dalla basedella struttura ed arriva alla sommitàdel Braciere allargandosi negli ultimitre metri, così da ospitare la presenzadei bruciatori che sono stati necessariper ottenere la fiamma olimpica di ben4 metri di altezza. I 5 tubi esterni su-biscono, nella parte finale del Braciere,quella torsione di cui s'è detto sopra.La costruzione del Braciere, la cui idea-zione e progettazione sono state cura-te da Pininfarina, è stata assegnata dalTOROC (Comitato Olimpico di Torino),con tempi di fabbricazione strettissimi,alla Costruzioni Cimolai Armando Spa(CCA), già interprete, con la costruzio-ne della copertura progettata dall'arch.Santiago Calatrava, del restyling delloStadio Olimpico di Atene. Come già av-

venne, in parte, inquell'occasione, ancheper la progettazionestrutturale e il dimen-sionamento dellemembrature e dei det-tagli costruttivi delBraciere Olimpico diTorino 2006, l'aziendaCCA si è appoggiata adEnginSoft, la quale hasviluppato la modella-zione strutturale del-

l'intero Braciere analizzandone il com-portamento sotto le varie condizioni dicarico di progetto, sia a livello globalesia a livello dei dettagli costruttivi, ar-rivando all'ottimizzazione delle dimen-

sioni delle saldature in relazione allaminimizzazione dei tempi di fabbrica-zione, ferma restando la ricerca dellamassima sicurezza di cui l'opera dovevaessere provvista.

È stata, quella del lavoro di progetta-zione/fabbricazione del BraciereOlimpico, un'ulteriore occasione per di-mostrare, da un lato, che i tecnici spe-cialisti di EnginSoft sono stati - e sonoin grado - di affrontare temi affatto co-muni quali quello citato, occupandosi,con l'accuratezza richiesta, del proget-to dalla sua fase di modellazione strut-turale sino allo sviluppo delle verifichenormative nonché alla stesura della do-cumentazione tecnica necessaria a sup-porto e giustificazione delle scelte con-dotte, dall'altro, che la collaborazionestretta tra CCA ed EnginSoft - e le ri-spettive competenze di alto livello -hanno permesso a CCA di rispettare,con indubbio successo, le date di con-segna della struttura del Braciere, con-sentendo, in tal modo, di dar seguitoall'originale e spettacolare cerimoniad'inaugurazione delle OlimpiadiInvernali di Torino 2006.

Per maggiori informazioni:Ing. Livio Furlan - Structural [email protected]

Progettazione sstrutturale ddel Braciere OOlimpico ddi TTorino 22006EnginSoft è stata incaricata a svolgere i calcoli di progettazione strutturale del maestoso braciere olimpico.

Page 6: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

6 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

IInniizziiaattoo iill PPrrooggeettttoo EEuurrooppeeoo NNAADDIIAASi è tenuto a Vicenza, il 9 e 10 Maggio scorsi, il kick-ooff meetingdel Progetto NADIAThe NADIA project kick off meetingtook place on 10-11 May 2006, at the'aula magna' of the University ofVicenza. The event brought togethersome 50 participants from the 24Europe-wide partners involved in theproject.Professor Stefano Odorizzi, the ProjectCoordinator, gave the opening address,introducing the project partners andtheir role in the consortium. A general

and extensive overview of the projectwas then given by professor FrancoBonollo, who is responsible for thescientific coordination of the initiative.

Great attention was paid to the ECOfficer's talk: Ms. Salonna explainedthe procedures for EC approval and

monitoring, which appear to be simplebut rigorous.Then the floor was taken by the repre-sentatives of the Advisory Board:Benjamin Thoma, from EUCAR (theEuropean Council for Automotive R &D), offered an interesting overview onthe European Fuels & PowertrainPrograms; Karl Heinz von Zengen, fromEAA (the European AluminiumAssociation), summarized the status

and evolution ofthe aluminium sec-tor in Europe. Theaddresses were wel-comed by all par-ticipants. Then the meetingget to the heart ofthe organisation ofthe project, withparticular referenceto the first 18months of reaserch.The afternoon ses-sions were dedicat-

ed to overviewing the research (RTD)Workpackages (WP), namely: WP1 (onMultiscale Tools for Design andProcessing), WP2 (on Nano and Micro-scale Phenomena), WP3 (on Nano andMicro-scale Properties) and WP5 (onComponent Behaviour). The discussionon each WP was chaired by the respec-

tive WP leader. The research topicswhere then wrap-up in the light ofavoiding overlapping, and with theobjective of overall coherence. The lastevening session was then dedicated tothe appointment of the members of thedifferent Project Committees.Late evening a gala dinner wasorganised at Villa Michelangelo, abeautiful location in the Berici hills,where the participants enjoyed thelandscape and shared some relaxingmoments chatting and eating together. On the second day of the meeting,after a short reminder of the day'sAgenda, the meeting was spitted intofour sub-groups, according to the fourDemonstrators of the fourthWorkpackage. That is: Demonstrator no.1 on a crash resistant Mg component,Demonstrator no. 2 on a cylinder head,Demonstrator no. 3 on an engine blockand Demonstrator no. 4 on a steeringcolumn component.Then the leaders of the differentDemostrators reported to the generalpartners meeting the achievements anddecisions taken in their respective sub-groups, with particular reference to theorganization of the activity to be car-ried out over the first 18 months of theproject.The afternoon plenary session was de-dicated to the WP6 (on Training forDesign and Production) and to the WP7(on Innovation and Dissemination).Then the general partners meeting wasclosed, and the day continued with aseparate, first meeting of the SteeringCommittee.It was the general impression of allparticipants that the meeting was verywell organised and with a unique touchof Italian style. From the point of viewof the project development the effi-ciency and the enthusiasm of allConferenza stampa presso la biblioteca dell’Università di Vicenza

Obiettivi e roadmap del Progetto NADIA

Page 7: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 7involved was a clear sign of a right footkick-off.

SommarioNell'aula Magna dell'Università diVicenza si è tenuto, il 10-11 maggio2006, l'incontro di avvio del progettoNADIA. Erano presenti oltre 50 rappre-sentanti delle 24 aziende europee checostituiscono il consorzio NADIA. L'incontro - caratterizzato da un toccodi stile italiano molto apprezzato daipartecipanti - si è volto all'insegna del-

l'efficienza e dell'organizzazione. Dopole presentazioni di rito del coordinato-re generale (prof. Stefano Odorizzi) edel coordinatore scientifico (prof.Franco Bonollo), nonchè le relazioniintroduttive dei rappresentanti di im-portanti associazioni europee (EUCAR,EAA), i lavori sono entrati nel vivo deiproblemi legati alla definizione del pia-no di lavoro, degli obiettivi, e delle mo-dalità di collaborare all'interno del con-sorzio. Il kick-off meeting è stato ri-flesso anche dalla stampa e dalle tele-

visioni locali, che non hanno mancatodi sottolineare l'importanza (e, per cer-ti versi, l'eccezionalità) dell'iniziativa:un progetto integrato, molto vasto ecomplesso, coordinato da due piccolema vivacissime strutture quali il DTG diVicenza dell'Università di Padova e laEnginSoft; un progetto che vede l'Italiain prima linea.

Per ulteriori informazioni:www.nadiaproject.org

KKiicckk-ooffff NNEEWWAACC PPrroojjeecctt

Il progetto NEWAC è finalizzato all'in-novazione radicale di componenti dimotori turbogetto. È uno dei maggiorprogetti finanziati dalla ComunitàEuropea: il consorzio conta 40 partner- suddivisi tra industrie, centri di ricer-ca ed università - per una ricerca di 4-5 anni, ed un costo dell'ordine di 75milioni di euro. I WorkPackage secondo cui il progettoè diviso sono diretti dalle principaliaziende europee leader nel settore mo-toristico: MTU, SNECMA, RollsRoyce edAVIO. Tra i partner industriali figurano,inoltre, altre aziende di primo livelloquali Turbomeca, Volvo Aereo ed AIR-BUS. L'innovazione cercata dovrà, neivari aspetti, portare alla riduzione deiconsumi e delle emissioni, conforme-mente a quanto previsto dalle normati-ve per i motori della nuova generazioneche verranno installati su aerei di clas-se AIRBUS dal 2020 in poi. In partico-

lare verranno studiati nuoviconcetti di cicli per la fasedi compressione del motoree nuovi sistemi per la fasedi combustione.EnginSoft forte di passateattività nel progetto CLEAN- che pure riguardava lacombustione di motori ae-ronautici - si inserisce nel WP che trat-ta dell'innovazione del combustore in-sieme a partner quali RollsRoyceDeutschland, Turbomeca, AVIO, Onera,DLR, Cepr, Università di Firenze,Università di Karlsrue ed Università diGraz. In particolare la posizione unica eparticolarmente favorevole che derivaad EnginSoft dal disporre da un lato delknow-how sui processi CFD di combu-stione e, dall'altro, di tecnologie soft-ware proprietarie per l'ottimizzazionedel processo progettuale e produttivo,conferisce alla società il ruolo centrale

nello sviluppo del pro-getto virtuale di un nuo-vo bruciatore che si av-varrà di concetti di inie-zione innovativi. Il pro-getto sarà sviluppatomettendo a punto un mo-dello di combustione vir-tuale, a struttura para-

metrica, che sarà reso ottimale attra-verso tecniche di ricerca automaticadella soluzione di ottimo, nel rispettodelle linee guida, degli obiettivi e deivincoli definiti dai partner.Un primo 'milestone' è previsto per ildicembre del 2007. In caso di successo,seguirà a questo la realizzazione di unprimo prototipo, e la sua validazioneattraverso prove a banco.Per ulteriori informazioni:Ing. Lorenzo [email protected]

EnginSoft partecipa come partner al kick-ooff meeting del progetto EC NEWAC (NEW Aerospace engine core Concepts).

Un gruppo di partecipanti

Page 8: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

8 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

CCoonnvveeggnnoo MMeeccccaattrroonniiccaaIntegrazione di tecnologie per vincere le sfide del futuro

TCN organizza, congiutamente aKilometrorosso e con il supporto diBrembo, il convegno "Meccatronica:integrazione di tecnologie per vince-re le sfide del futuro" che si terràpresso il Parco Scientifico TecnologicoKilometrorosso - Stezzano (BG), il 27giugno 2006.

Il convegno - ad invito - offrirà un con-testo privilegiato dove Industria eUniversità si incontreranno per deli-neare lo scenario nazionale sul temadella meccatronica, offrendo ai parteci-panti una visione esauriente dello spet-tro di competenze esistenti sul territo-rio e una panoramica sugli strumentiche permettono di progettare e svilup-pare efficacemente nuove applicazionimeccatroniche. Da questi elementi sipotranno dedurre le opportunità di cre-scita per il settore, dando la necessariarilevanza ai temi della formazione edella ricerca applicata.

La giornata si svilupperà su una serie disessioni plenarie, ciascuna legata ad

uno specifico ambito di applicazione.In particolare, si esploreranno le fron-tiere della meccatronica nell'industriaautomotive ed aerospaziale, nella robo-tica industriale, nella biorobotica e nel-le applicazioni di domotica. Per la com-plessità dei contenuti, le sessioni ve-dranno impegnati relatori di primo ri-lievo, di estrazione accademica ed in-dustriale. Partendo da applicazioni con-crete che metteranno in luce i vantag-gi e le potenzialità della meccatronica,si delineeranno le problematiche, i li-miti tecnologici e le sfide che la comu-nità tecnico-scientifica si è impegnataa vincere. L'analisi coinvolgerà trasver-salmente tutte le discipline che fannocapo alla meccatronica, spaziando dal-la progettazione di sistemi integrati al-la gestione delle informazioni, dallacontrollistica alla simulazione multi-body, dalla interazione uomo-macchinaalla ottimizzazione.

Per ulteriori informazioni:Segreteria Organizzativa Consorzio TCNSig.ra Mirella [email protected]

Page 9: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 9

MMiinniimmaasstteerr iinn MMeeccccaattrroonniiccaaIn programma la prima settimana di luglio il primo minimaster in meccatronica organizzato dal Consorzio TCN

Il consorzio TCN organizza il primo mi-nimaster in meccatronica, della duratadi una settimana, dal 3 al 7 luglio pros-simi, a Sangano (Torino). La meccatro-nica è la disciplina ingegneristica sucui convergono sinergicamente la mec-canica, l'elettronica, la scienza dell'in-formazione e la controllistica. Un siste-ma meccatronico è pertanto un sistemafisico all'interno del quale vengono ela-borate delle informazioni con lo scopodi condizionare il comportamento delsistema stesso, in relazione al soddisfa-cimento di precisi requisiti funzionali.Ne discende uno spettro di possibili ap-plicazioni praticamente illimitato, cheha portato la meccatronica a livelli didiffusione sorprendenti. Per progettare, manipolare e ottimizza-re i sistemi meccatronici occorre unapreparazione trasversale nelle discipli-ne di base, ed una parallela conoscen-za delle possibilità di integrazione traesse. L'obiettivo del minimaster TCN inmeccatronica è quello di fornire questecompetenze utilizzando un approccioformativo originale ed esclusivo rispet-to ai tradizionali corsi universitari.Verranno curati sia gli aspetti teorici,sia quelli connessi all'implementazionehardware dei sistemi, enfatizzando la

comprensione fisica dei fenomeni piut-tosto che la trattazione matematicaformale. Sarà proprio il bilanciamentotra queste esigenze a determinare unaqualità di formazione superiore.L'eccezionale esperienza del docentescelto (Dr. Kevin Craig, Professor ofMechanical Engineering RensselaerPolytechnic Institute), comprovata dalsuccesso dei suoi workshop presso im-portanti multinazionali, è la miglioregaranzia che TCN può offrire ai fruitoridel corso. La metodologia di insegna-mento che il prof. Craig predilige preve-de il massiccio utilizzo di esempi appli-cativi per i quali individuare le soluzio-ni durante lo svolgimento delle lezioni.Sotto il profilo didattico, l'insegnamen-to tradizionale sarà completato dal-l'utilizzo di materiale audiovisivo e dal-la manipolazione di sistemi meccatro-nici reali. Il corso offre una preparazio-ne su tutte le tecniche e le tecnologienecessarie alla completa ed efficaceprogettazione di sistemi meccatronici:• la modellazione fisica;• la modellazione analitica;• la simulazione e l'analisi virtuale;• i sensori ed i sistemi di misura ana-

logici e digitali;• la validazione dei modelli;

• i controlli in tutte le loro tipologie(analogici, digitali, real-time), dalladefinizione alla implementazione;

• gli attuatori controllati, elettro-meccanici e a fluido;

• l'elettronica di potenza;Ciascuna di queste aree di competenzasi rivela utile in una specifica fase del-la progettazione di un sistema mecca-tronico, dal concept design alla sua in-gegnerizzazione per la produzione diserie. Ne discende, quindi, una prepara-zione estesa ed organica sulla materia,ben finalizzata agli scopi che quotidia-namente il progettista di questi dispo-sitivi si trova ad affrontare. La buonacomprensione delle tematiche del ma-ster, permetterà ai partecipanti di ri-spondere con più prontezza ed efficaciaalle esigenze del mercato.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

News da Consorzio TCN:Primo workshop di Ateneo sullo stato dell'e-learning presso l'Università di Trieste

Il 1 giugno 2006 si è tenuto pressol'Università di Trieste il primo work-shop di Ateneo sullo stato dell'e-learning. Principale scopo dell'in-contro fare il punto sulle varie atti-vità ed esperienze in corso da partedei dipartimenti e dei singoliDocenti dell'Ateneo.Improve.it, l'iniziativa di formazionea distanza di Consorzio TCN, è statapresentata nella sezione ‘iniziativedi e-learning rivolte all'esternodell'Ateneo’. Autore della presenta-zione è il prof. Enrico Nobile, che datempo collabora con Consorzio TCNnella progettazione di corsi in pre-senza e a distanza nell'area dellatermo-fludodinamica computaziona-le. La presentazione è scaricabile dalsito: http://ateneonline.units.it/nella sezione documenti.

Page 10: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

10 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

David Green joins Esteco UKDavid Green joined the Esteco organi-zation in March as the CommercialDirector of the recently-formed UKoperation.

David is an engineering graduate andan MBA with 25 years industrial experi-ence. He began his career initally as anengineering consultant in the aero-space and automotive field, using CAEtools such as Nastran, Abaqus andMadymo before moving into commercial

roles. Since the early nineties he hasworked with MSC Software, LMS andAltair Engineering in the sales and mar-keting of CAE products and services.

David brings to Esteco UK commercialdrive in the field of optimization, withthe aim to provide UK customers withproducts and support that will greatlyenhance the efficiency of their busi-ness and engineering processes.

TASS and ES.TEC.O. announce partnershipTNO Automotive Safety Solutions(TASS) has announced a new partner-ship with Esteco, a world leader inoptimization and integration software.This strategic move by two globalleaders in the fields of automotivesafety and design optimizationtechnology will result in the marriage

of key technologies and a more effi-cient and effective process for produc-ing automotive safety products. Thepurpose of the relationship is toimprove the methodology of both thedesign and analysis of occupant protec-tion systems.

By coupling the sophisticated opti-mization techniques in Esteco's flag-ship product, modeFRONTIER, withMadymo, TASS's state of the art simula-tion software, it will be possible for

designers to develop more advanceddesigns of safety devices in vehicles.

The agreement between Esteco andTASS involves both software distribu-tion and co-ordinated development.The two companies will work togetherto provide the automotive communitywith the best possible integrateddesign solution for the occupant safetymarket.

Expressing his satisfaction with thenew association Esteco President CarloPoloni said: “We are very pleased to beaffiliated with TASS and believe it willprove to be a winning relationship notonly for the companies involved, butfor the global automotive safety indus-try”.“By combining simulation, optimiza-tion and statistical analysis we can

facilitate the development of productsof a higher quality in different aspectsof occupant safety, resulting inimproved vehicle design and passengerprotection from death and injury”.“Furthermore, we have co-ordinated aglobal agreement that will involve theskilled modeFRONTIER sales and sup-port teams of Esteco distributors, suchas CDAJ in Japan, to provide customerswith a specialized, local service”.

John Cooper, CEO, TASS said: “TASS isdelighted with the new partnership andto be working so closely with Esteco.By combining forces we can assist withthe development of Esteco'smodeFRONTIER optimization software,helping to provide designers and occu-pant safety engineers with a very effec-tive tool for designing leading-edgeautomotive safety components”.

Cooper continues: “Optimization soft-ware is only as accurate as theparameters and boundary conditionsthat drive it. This is where TASS canhelp”. “Through multiple simulatedcrash scenarios, Madymo can provideautomotive safety designers with avery fast and cost effective way ofestablishing a product's performanceparameters”.

“Combining this with the optimizationand design of experiment (DOE) capa-bilities within modeFRONTIER willencourage the development of innova-tive, high-quality occupant restraintsystems, which will ultimately helpsave lives”.

Daratech report - spending on MDO toclimb fast Crash, CFD, Motion andPIDO/MDO Markets Lead the Way.The spending on CAE including MDOproducts like modeFRONTIER hasgrowth at a pace of more than 15% inpast few years. The prediction is that

NNeewwss ffrroomm tthheemmooddeeFFRROONNTTIIEERR CCoommmmuunniittyy

Page 11: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 11

MMDDOO iinn ccoollllaabboorraazziioonneeccoonn llee UUnniivveerrssiittààSi sono svolti ad Ancona e a Roma due seminari sull'MDO(multi-oobjjective design optimization) organizzati in collaborazione con le Università.A seguito dell'interesse dimostrato loscorso anno per i seminari organizzatisull'MDO (multi-objective design opti-mization) presso le Università di Bari eNapoli, EnginSoft ha riproposto que-st'anno le stesse tematiche alleUniversità di Ancona e a Roma.Il primo seminario si è svoltoall'Università Politecnica delle Marche,ed è stato organizzato in collaborazio-ne con il professor Enrico PrimoTomasini, Direttore del Dipartimento diMeccanica. Oltre all'interesse dimostra-to da parte del mondo accademico, al-l'evento si sono iscritti partecipantiprovenienti da diverse importanti real-tà industriali marchigiane quali adesempio: Automotive Products,Meccanica Generale, Indesit Company,FIME, Eta, LN2, SCM…Il secondo seminario si è svolto invecepresso l'Università "La Sapienza" diRoma, organizzato in collaborazionecon i Professori: Fabrizio Vestroni(Professore Ordinario di Scienza delleCostruzioni) e Franco Bontempi(Professore Ordinario di Tecnica delle

Costruzioni).Anche in questo caso, oltre all'in-teresse del mondo accademico, sisono iscritte alla giornata impor-tanti aziende con sede vicino alcapoluogo quali: ThomsonDisplay, Magaldi, Alcatel Alenia,MBDA.In entrambe i seminari, nella rela-zione introduttiva sono state deli-neate le categorie dei problemi edei metodi definiti come 'di otti-mizzazione’, caratterizzando, inparticolare, gli aspetti ed i possi-bili approcci all'ottimizzazionemultiobiettivo, con riguardo agliambienti software dedicatiall'MDO. Di seguito sono stati presentatialcuni esempi, rappresentativi disituazioni ricorrenti, di cui è sta-to illustrato come è possibile for-

malizzare la logica, procedere alla ricer-ca automatica della 'ipersuperficie' diottimo, e muoversi su questa per deci-dere della soluzione più convincente. E, questo, utilizzando modeFRONTIER.Di modeFRONTIER sono state descrittel'architettura e le princiali funzioni: daquelle specifiche dell'IT (e, quindi, del-l'integrazione di processo), a quelle uti-li per la definizione della logica del pro-blema, a quelle per il DOE, a quelle perl'ottimizzazione (sia su base determini-stica che probabilistica), a quelle perl'interpolazione e, infine, a quelle utilinella fase decisionale. Oltre che per lefunzionalità, modeFRONTIER è statomolto apprezzato per l'interfaccia uten-te, la rigorosità degli aspetti di IT, e lagrandissima (ed unica, nel settore)flessibilità dello workflow: aspetti tuttiche rendono immediata l'implementa-zione del sistema in qualsiasi contestoe dimensione industriale oltre che, amaggior ragione, in ambienti di ricerca. Alberto di Donato, Sales Area ManagerEnginSoft per il centro e sud Italia,esprimendo soddisfazione per il risulta-to degli eventi, conferma, seguendo lastrada intrapresa lo scorso anno, il mo-dello della collaborazione con le uni-versità, nell'ottica di un effettivo tra-sferimento di tecnologia e di un incon-tro tra università ed industria mirato al-la collaborazione nella valorizzazionedelle tecnologie d'avanguardia sostenu-te da EnginSoft.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

the overall CAE market will continue tothrive, rising 18% annually through2008. The MDO segment in that marketis expected to have doubled by 2008.

Systems performance is a segment ofthe digital prototyping and simulationmarket that, by our taxonomy, includessolvers plus pre- and post-processorsfor CFD (computational fluid dynamics),crash, dynamics and motion, forgingand mold design, durability and fatigue,heat transfer and thermal interactions,NVH (noise, vibration and harshness)and control systems design, as well asproces integration design optimization(PIDO), process modeling and resultsvisualization.

Structural analysis, or FEA, is projectedto top $747 million in 2004, up 7% tosystems performance's 16%. As 38% ofthe market total, structural analysis isessentially the traditional CAE domain,which includes solvers plus pre- andpost-processors for finite element andstructural analysis. Over the longerterm, we project growth in structuralanalysis to hover around 6% annuallythrough 2008.

For more information:www.modefrontier.com

Page 12: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

La Saipem di San Donato Milanese haospitato, il 22 marzo, un seminario diaggiornamento in cui dibattere dell'at-tualità e dell'impiego delle tecnologieCAE nelle aziende dei settori chimicoed oil&gas, vista la specificità dei temida affrontare.Ad una nota introduttiva - dedicata adefinire da un lato le categorie dei pro-blemi e, dall'altro, quelle delle tecnolo-gie software disponibili - è seguito unprimo intervento proposto da EnginSoftsul tema della fluidodinamica numerica(CFD) per l'industria chimica e di pro-cesso. Il sofware preso a riferimento èstato ANSYS CFX, di cui sono state, inparticolare, messe in evidenza le carat-teristiche e le prestazioni dei solutorimultifase lagrangiano ed euleriano, e laricchezza delle librerie disponibili perdescrivere le reazioni chimiche. Alla ca-ratterizzazione del sistema sotto il pro-filo delle funzionalità e dell'affidabili-tà, è seguita una carrellata di riferi-menti ad applicazioni svolte per brucia-tori, abbattitori, calcinatori, torri diraffreddamento, e nella trattazione diproblemi di 'fire&safety'.Di seguito l'ing. Paolo Monti dellaSaipem ha presentato alcuni importan-ti lavori svolti dalla SaipemInternational per impianti off-shore,discutendo delle principali problemati-

che ingegneristiche incontrate e met-tendo in evidenza il ruolo che la speri-mentazione virtuale ha avuto e puòavere per consentire stime rapide ed at-tendibili in relazione ad aspetti e feno-meni in cui difficilmente si potrebberoottenere per altra via dati altrettantoutili alla progettazione.Ha quindi preso la parola l'ing. LivioFurlan che ha fornito un punto di vistamolto operativo per quanto attiene al-la progettazione strutturale e dinamicain campo off-shore, a partire dalla pro-blematiche di dimensionamento e defi-nizione delle azioni di progetto, sinoalle verifiche di dettaglio in applicazio-ne delle normative specifiche (DNV,ASME, AISC,…). Il gruppo di progetti-sti off-shore - di cui Furlan è dirigente- è attivo in EnginSoft sino dalla costi-tuzione della società e, quindi, da oltrevent'anni. L'esperienza maturata, cheva ben oltre la mera applicazione dimodelli di calcolo, è emersa immedia-tamente, a tutto vantaggio della di-scussione, da cui è derivata, quindi, lacorretta collocazione degli strumentiper la sperimentazione virtuale rispettoalla concretezza degli obiettivi del pro-gettista.Molto apprezzato è stato anche il con-tributo dell'ing. Norman Robertson del-la società americana Century Dynamics.

L'argomento trattato da Robertson èstato quello dei modelli adatti allostudio di transitori dinamici velociin problemi di interazione non-li-neare gas-fluido-struttura, quali, adesempio, i transitori connessi adesplosioni su piattaforme galleg-gianti. Il software prodotto dallaCentury Dynamics è Autodyn, ed irelativi diritti commerciali sono sta-ti recentemente acquistati da AN-SYS. EnginSoft, per parte sua, nesostiene la promozione in Italia. Nell'ultima relazione della giornatasono stati affrontati altri problemispecifici o complementari, per iquali fosse, pure, di grande utilità ilricorso alla sperimentazione virtua-le. In particolare è stato trattato il

problema della previsione della rumoro-sità, a partire dalla radiazione acusticadel singolo componente, per arrivare almodello del comportamento acustico diun intero impianto. Capire i fenomeni -e la sperimentazione virtuale vi contri-buisce in modo sostanziale e ragione-volmente semplice - può portare a so-stanziali riduzioni dell' inquinamentoacustico, a volte anche attraverso ac-corgimenti di modestissimo impattoeconomico.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

TTeeccnnoollooggiiee CCAAEE ppeerr llee aazziieennddee ddeeii sseettttoorrii cchhiimmiiccoo eedd ooiill&&ggaass

12 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

AUTODYNAUTODYN è leader nel settore FSI nel-l'analisi dinamica transitoria di solidi,fluidi, gas e loro interazioni.Il codice è stato sviluppato daCentury Dynamics Inc., una societàconsociata di ANSYS Inc. CenturyDynamics è un fornitore primario disofisticati prodotti software di simu-lazione di facile uso per la risoluzionedi problemi lineari, nonlineari, adalgoritmo esplicito e idrodinamicimulti-body.Con AUTODYN si possono simulareonde d'urto su edifici, penetrazionenel cemento armato, frammentazionedi testate di guerra e loro effetto sustrutture aeronautiche in compositi. Con AUTODYN, ANSYS estende la suatecnologia leader nella risoluzione deipiù sofisticati problemi di transitorioveloce e multiphysics che implicanol'uso simultaneo ed integrato di meto-di FE, CFD e "mesh free". Le nuovecapacità di AUTODYN si aggiungonoalla potente gamma di soluzioni for-nite nella famiglia dei prodotti ANSYSche include ANSYS®, ANSYS CFX®,ANSYS ICEM CFD™ e ANSYSWorkbench™. ANSYS continua adandare avanti nell'integrazione di tut-te le sue tecnologie chiave in AnsysWorkbench, mirando a fornire capaci-tà ineguagliate di simulazione e pro-gettazione all'interno di un unicoambiente di calcolo.www.century-dynamics.com

Page 13: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

SSttaattoo ddeellll’’aarrttee ddeellllee ssoolluuzziioonnii CCAAEE ppeerr llee ttuurrbboommaacccchhiinneeIl CAE come tecnologia fondamentale per l'innovazione del processo produttivo nel settore scentifico, con piena evidenza dei ROI ottenibili.

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 13

"Stato dell'arte delle soluzioni CAE perle turbomacchine", è stato questo il ti-tolo del seminario organizzato daEnginSoft, svoltosi a Genova, presso loSheraton Hotel, l'11 Aprile scorso. In sala erano presenti oltre 60 rappre-sentanti (progettisti ed analisti, diret-tori tecnici, responsabili e addettiR&D) di aziende che progettano e rea-lizzano turbomacchine.

Scopo della manifestazione era dimo-strare come l'efficienza del componen-te ad alte prestazioni, imprescindibilenel settore delle turbomacchine, possaessere ottenuta affinando la capacitàdi analisi, in sede di progetto, median-te strumenti di elevata precisione edaffidabilità, quali le odierne tecnologiedel CAE. È però necessario che di talitecnologie siano capite sia l'utilizzabi-lità concreta che le caratteristiche del-le diverse soluzioni disponibili, e, so-prattutto, le tendenze di sviluppo inessere.

Nel corso dell'incontro, ad una breveintroduzione per descrivere lo statodell'arte e illustrare le principali tecno-logie disponibili, è seguita l'illustrazio-ne di varie applicazioni siluppate con-cretamente, a documento dell'efficacia

dei software suggeriti e del-l'esperienza e competenza diEnginSoft.La relazione principale, acarattere tecnico, è sta-ta tenuta da LorenzoBucchieri, che da oltre10 anni guida lo staffdi analisti esperti difulidodinamica numeri-ca in EnginSoft. Quantoa soluzioni software,Bucchieri ha propostoANSYS CFX, illustrandonele funzionalità e le poten-zialità attraverso esempi diapplicazione a turbine a gas,turbine a vapore (con modello digas reale), pompe idrauliche (conmodello per la cavitazione), studi didettaglio dell'interazione rotore-statore(in condizioni 'unsteady').

Di seguito l'ing. Corrado Meante haproposto una dimostrazione dal vivodell'utilizzo di ANSYS, con particolareriguardo al modulo per lo studio del-l'interazone fluido-struttura (FSI). Meante ha inoltre illustrato alcune ap-plicazioni 'personalizzate', nel conte-sto di progettazioni che possano esse-re impostate su base parametrica.

È stato, quindi, trattato l'argomentodella progettazione strutturale dicomponenti di turbomacchine. Anchein questo caso, il software di riferi-mento indicato è stato ANSYS. La re-lazione è stata tenuta dall' ing. SergioSarti, che ha affrontato l'argomento apartire da problemi ricorrenti nellostudio della risposta meccanica dicomponenti di turbine (dischi, palet-te, casing,…) anche con riferimento acomportamenti non lineari per contat-to o materiale, per passare poi appli-cazioni di dinamica, risposta termica,accoppiamento FSI, durabilità e vi-broacustica.

A naturale completamento degli argo-menti trattati, sono stati delineati iprincipi a base di una progettazioneorientata all'ottimizzazione in otticamultidisciplinare e multiobiettivo. Ilsoftware proposto è statomodeFRONTIER, di cui l'ing. MassimoGalbiati ha dato dimostrazione attra-verso l'illustrazione di casi di studio re-lativi alle progettazione di turbomac-chine, sia nella specificità dell'ottimiz-zazione, che del 'robust design', che,infine, degli strumenti di documenta-zione in ausilio alla decisione.

In un intervento conclusivo l'ing.Roberto Gonella ha trattato il caso diun turboalternatore, in cui il ricorso al-la simulazione (con modelli sia per laparte magnetica che per quella mecca-nica) ha permesso di ricavare, con sicu-rezza e ridotto impiego di risorse uo-mo, informazioni di dettaglio difficil-mente od affatto ricavabili attraversola sperimentazione diretta.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

Page 14: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 15: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 15

Milano, 17 maggio 2006 - ANSYS Inc.(Nasdaq: ANSS), principale produttoremondiale di software per la sperimenta-zione virtuale e l'ottimizzazione delprocesso progettuale, annuncia di averperfezionato l'acquisizione di FluentInc., fornitore globale di software CAE(con particolare riguardo alla CFD).L'acquisizione è venuta per cessione dicirca 6 milioni di azioni ordinarie di

ANSYS ed il pagamento di circa 300 mi-lioni di dollari in contanti.

ANSYS prevede che l'acquisizione possagenerare utili immediatamente, se siescludono i costi di acquisto, l'ammor-tamento dei beni immateriali, il calco-lo di reddito differito sull'acquisto e lespese sui titoli azionari. Per l'acquisi-zione l'azienda ha impiegato liquiditàesistenti e circa 200 milioni di dollaridi finanziamenti.

Fluent Inc. è nota come il principaleproduttore mondiale di software per lafluidodinamica numerica (CFD), e di

trattare, quindi, problemi legati al tra-sferimento di calore e di massa, inclu-dendo i fenomeni legati alla turbolenzadei fluidi, alle reazioni chimiche, ed al-la presenza di più fasi. La diffusionedei prodotti Fluent è di gran lunga lamaggiore al mondo, e gli utilizzatori sidifferenziano sia per livello e dimensio-ne aziendale, che per la finalità di uti-lizzo, che può essere, di volta in volta,

quella della proget-tazione, o quelladella ricerca, o, in-fine, quella dell'in-segnamento.

"Con l'acquisizione di Fluent, ANSYS haampliato significativamente la propriaofferta per il mercato della simulazio-ne. Sono certo che ANSYS diventerà unpartner di riferimento per i progettistiin tutti i settori, dalle piccole realtàmanifatturiere alle imprese del mercatooil and gas, chimico e alimentare, cosìcome per gli scien-ziati che studianola propagazionedell'inquinamento ole conseguenze delriscaldamento delpianeta sugli oceani. Navi, aerei, auto-mobili, PC, case, uffici e l'intera situa-

zione ambientale - tuttofunzionerà meglio, sarà piùefficiente, più pulito o me-glio gestito perché sarannomeglio comprese le dinami-che dei gas e dei liquidi cheli influenzano", commentaCharles M. Foundyller - CEOdi Daratech.

Jim Cashman, Presidente eCEO di ANSYS aggiunge: "Ilcompletamento dell'acquisi-zione di Fluent è un'ottimanotizia per noi, i nostriclienti e i nostri partner.Siamo felici di poter guarda-re avanti con un punto di vi-sta comune e stiamo prepa-rando la nostra strategia per

il futuro". "Con le sinergie tecnologichee operative che Fluent e ANSYS condi-vidono, siamo sicuri di poter affrontareefficacemente le richieste di software eservizi di simulazione da parte del mer-cato CAE", afferma Ferit Boysan, VicePresident e General Manager dellaBusiness Unit Fluids di ANSYS.

L'insieme dei prodotti software e deiservizi ANSYS e Fluent permetterà adANSYS di proporre la più ampia e indi-pendente gamma di soluzioni per ilmercato della simulazione, riafferman-do e rafforzando l'impegno di fornireinterfacce aperte e soluzioni di simula-zione flessibili. Con oltre 40 uffici ven-dita diretti e 17 centri di sviluppo, in 3differenti continenti, l'azienda impie-gherà circa 1.350 persone.

ANSYS Inc.ANSYS Inc., fondata nel 1970, sviluppae commercializza software e tecnologie

di simulazione utilizzate da ingegneri eprogettisti nei più diversi contesti del-l'industria e della ricerca. L'azienda siconcentra sullo sviluppo di soluzioniaperte e flessibili che permettono agliutenti di analizzare e verificare i pro-getti in modo virtuale, offrendo unapiattaforma integrata che assicura unosviluppo rapido, efficace ed economicodalla concezione del prodotto fino altest finale e alla sua validazione. Consede a Canonsburg, Pennsylvania,U.S.A., uffici vendita in 25 localitàstrategiche nel mondo, ANSYS Inc. haun organico di oltre 600 dipendenti edistribuisce i suoi prodotti attraversouna rete di partner in 40 paesi.

Ulteriori informazioni sono disponibilivisitando il sito www.ansys.com.

AANNSSYYSS ccoommpplleettaa ll’’aaccqquuiissiizziioonnee ddii FFlluueennttConclusa la lunga trattativa americana di acquisizione di Fluent Inc. da parte di ANSYS Inc.

Page 16: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

16 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

EEnnggiinnSSoofftt pprroommuuoovvee mmooddeeFFRROONNTTIIEERR aall TTuurrbbooEExxppoo 22000066EnginSoft ha partecipato al TurboExpoASME IGTI di Barcellona, il principaleevento mondiale del settore, sia pertradizione - maturata in 50 anni di sto-ria - che per partecipazione. Lo confer-mano anche i numeri: alla manifesta-zione di Barcellona gli stand erano ol-tre 100 (con presenze di aziende leaderdel settore aereospaziale ed energeticoquali Rolls-Royce, Pratt & Whitney,GeneralElectric, Parker, Dutch Aero), edil congresso ha registrato oltre 1000presentazioni scientifiche, per com-

plessivi 3000 partecipanti. Letematiche affrontate nelle oltre20 sessioni parallele dei quattrogiorni del convegno spaziavanodalle turbine a gas, ai compressori, adapplicazioni di carattere energetico percombustione di biomasse e simili, maanche all'impiego di materiali innovati-vi quali le ceramiche. Molto seguite edapprezzate sono state anche le sessio-ni in cui l'argomento trattato era lo svi-luppo a tendere per la propulsione ae-reospaziale nel prossimo ventennio: te-ma trattato, tra gli altri, da Boeing,NASA, Pratt & Whitney e GeneralElectric.EnginSoft ed ES.TEC.O. non potevanomancare l'appuntamento: esse hannoportato il loro contributo sia per quan-to riguarda il dibattito scientifico lega-to alle applicazioni della sperimenta-zione virtuale, sia per quanto riguardagli strumenti software per l'ottimizza-zione multi-obiettivo. Detto contributoè stato portato sia attraverso la presen-

tazione di alcun lavori al congresso, sianel contatto diretto con i partecipantinel contesto di uno spazio espositivoallestito alla manifestazione fieristica.I lavori scientifici riguardavano, in par-ticolare, l'ottimizzazione di sistemi diraffreddamento di palette di turbine agas e l'ottimizzazione di processi dicombustione, attività svolte in collabo-razione con partner industriali (AVIO)ed accademici (Università di Trieste).Notevole l'interesse destato nei parte-cipanti, sia per la validità delle appli-cazioni CAE, che per l'efficienza del-l'ambiente di integrazione ed ottimiz-zazione modeFRONTIER.

Per ulteriori informazioni:Ing. Lorenzo [email protected]

L'ormai tradizionaleScuola Estiva UIT inTermofluidodinamica,iniziata nel 1997 ed allasua VI edizione, avrà,quest'anno, come temala TermofluidodinamicaComputazionale (CFD),(www.uitonline.it). Sededella scuola sarà, come sempre, la ma-gnifica Certosa di Pontignano(http://www.unisi.it/servizi/certosa/),gentilmente concessa dall'Università diSiena. La partecipazione al corso, origi-nariamente a cadenza biennale ma or-mai svolto con frequenza annuale, èaperta a ricercatori universitari e del-l'industria ed a professionisti del setto-re termotecnico interessati all'uso dellepiù moderne tecniche di termofluidodi-namica computazionale. In particolare,

ma non solo, l'invi-to a partecipare èrivolto ai dottoran-di di ricerca chesvolgano tesi su ar-gomenti inerenti latermofluidodinami-ca. Le lezioni teori-che in aula saranno

tenute da esperti delle UniversitàItaliane, mentre alcune dimostrazionipratico-applicative, e l'illustrazione dicasi di studio di interesse industriale,saranno svolte da rappresentanti dellepiù importanti società che, in Italia,commercializzano e forniscono attivitàdi supporto dei più diffusi software perla CFD. EnginSoft sarà presente in que-sta veste e presenterà, in particolare,nel proprio stand applicazioni significa-tive del software ANSYS CFX. Gli allievi

avranno così modo di accertare come lenozioni imparate trovino applicazioneconcreta, apprezzando, in particolare, lepotenzialità di una tecnologia che è,oggi, allo stato dell'arte nel settore.

Temi del corso saranno i modelli nume-rici dei processi di convezione, l'analisiai volumi finiti ed agli elementi finitidella convezione nei fluidi incomprimi-bili, la convezione nei fluidi comprimi-bili, la gestione del progetto CFD, la rea-lizzazione in-house di un codice di cal-colo, ed infine la termofluidodinamicacomputazionale nei reattori nucleari afusione.Maggiori informazioni, ed un program-ma completo del corso, sono disponibi-li all'indirizzo:http://www.uitonline.it/content.asp?ContentId=601

VVII SSccuuoollaa EEssttiivvaa ddii TTeerrmmoofflluuiiddooddiinnaammiiccaa CCoommppuuttaazziioonnaalleeCertosa di Pontignano, 4-88 Settembre 2006

Page 17: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 17

NNuuoovvaa PPaarrttnneerrsshhiipp ccoonn ll’’aazziieennddaa tteeddeessccaa DDYYNNAARRDDOODYNARDO GmbH, EnginSoft S.p.A. and ES.TEC.O. srl have announced a new partnership.

Nel contesto delle relazioni con altrigruppi di eccellenza europei che opera-no nel settore del CAE e delle tecnologiea questo affini o complementari, e, piùprecisamente, nel contesto di TechNet, èstato siglato un accordo di collaborazio-ne tecnico-commerciale tra DYNARDO

GmbH, EnginSoft S.p.A. ed ES.TEC.O. Srl.L'obiettivo è quello di allargare l'offertadi tecnologie per il PIDO (ProcessIntegration and Multi-objective DesignOptimization) - che hanno inmodeFRONTIER il prodotto dipunta mondiale - estendendole funzionalità per il 'robustdesign' a sofisticate applica-zioni della 'reliability analy-sis'. La scuola di Weimar, incui è nata e si è sviluppataDYNARDO, è, infatti, tra le pri-me scuole a livello mondialeper il tema della 'reliabilityanalysis', e l'esperienza nellosviluppo software non è dameno. Complessivamente l'of-ferta congiunta delle tecnolo-gie, proposta in un ambientepienamente integrato (quellodi modeFRONTIER), è, oggi,unica sul mercato mondiale.

This strategic move by global leaders inthe field of engineering simulation,reliability analysis and optimizationwill result in the marriage of keytechnologies for fast and better virtualdevelopment of industrial productsthrough systematic simulation. By cou-pling the sophisticated optimizationanalysis techniques in ES.TEC.O.'s flag-ship product, modeFRONTIER and themost advanced reliability analysis tech-

niques of DYNARDO's OptiSLang an out-standing software platform for CAE-based virtual product development isborn. The relationship aims to furtherimprove the methodology and to offercustomers the best software availableon the market for the ongoing evolu-

tion in virtual prototyp-ing.

Carlo Poloni, President,ES.TEC.O, says: "Thetechnical cooperationwith Dynardo will bringsophisticated and effi-

cient reliability analysis tools availablein OptiSLang into the modeFRONTIERenvironment enhancing the wide appli-cability of our software tool".

Johannes Will, CEO, DYNARDO: "Thanksto the extensive integration capabili-ties of modeFRONTIER, OptiSLang userswill have the opportunity to apply theexperience gained so far in verticalapplications to a much wider applica-tion area and possibly influence theentire life-cycle of industrial products."

Stefano Odorizzi, CEO, EnginSoft, says:"We will bring into the cooperation 20years of experience in the CAE arenasupplying all the experience needed to

apply at best and in cost-effectivemanner the software technologiesdeveloped by ES.TEC.O. and DYNARDO".

The agreement between ES.TEC.O. andDYNARDO involves the development ofsoftware interfaces that will giveaccess to the best technologies ownedby the two companies to the globalindustrial community of designers.

About DYNARDODYNARDO was founded in 2001 as asoftware development and consultingcompany to transfer leading scientificknow how in CAE-based reliabilityanalysis into practical applications.SLang, the leading scientific softwarefor reliability analysis is used byDYNARDO as base for software develop-

ments as well as for con-sulting services. SinceOptiSLang was introducedin 2002 into the Germanmarket the software hasbeen successfully estab-lished as integral part ofthe virtual product devel-opment process of DYNAR-DO customers. With astrong and mature back-ground in structuraldynamics as well as inCAE-based optimizationand reliability analysisDYNARDO is offering todaysoftware and services for

various engineering fields like mechan-ical, civil, power generation or automo-tive engineering.

For further information about DYNARDOplease contact:DYNARDO GmbHLuthergasse 1b-d99423 Weimar - GermanyPhone: +49 3643 900830Fax: +49 3643 900831e-mail: [email protected]

Page 18: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 19: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 20: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

20 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

NNuuoovvoo aazziioonnaarriiaattoo ppeerr LLIINNFFLLOOWW

EnginSoft partecipa al piano dirifinanziamento e rilancio inter-nazionale di Linflow. Per questoha sottoscritto il 15% delle azio-ni della nuova società produttri-ce del software. Altri, come CAD-FEM, FIGES e le IDAC inglese ed irlan-dese hanno pure sottoscritto quoteazionarie, dimostrando così di confer-mare l'interesse per una tecnologia che,seppure molto specifica, presenta inte-ressanti possibilità applicative.Linflow è un software per l'analisi CFDdi problemi di interazione fluido-strut-tura in presenza di flussi non staziona-ri ma non viscosi. È nato in ambito ae-ronautico per applicazioni di aeroela-sticità, ovvero per lo studio delle inte-razioni fra strutture e aerodinamica, edelle instabilità che possono derivaredall'accoppiamento fra flusso aerodina-mico e dinamica strutturale.

Linflow risulta applicabile anche perl'analisi acustica (con la possibilità didefinire condizioni al contorno di im-pedenza acustica complessa, funzione

della frequenza), nell'anali-si delle interazioni tra con-dotte e correnti sottomari-ne, della stabilità e di vi-brazione delle palette diventilatori, e, come stru-

mento di primo approccio, nello studiofluidodinamico preliminare di veicoli eaerei (aerodinamica esterna, staziona-ria e non). Altri possibili settori di ap-plicazione possono essere lo studio del-le vele o degli effetti di carichi da ven-to su strutture civili.

Dal punto di vista numerico Linflow èbasato sul BEM (Boundary ElementMetod), ritenuto in genere più efficien-te per il calcoli di aerodinamica nonstazionaria/acustica, rispetto ai metodiagli elementi finiti o volumi finiti.L'applicabilità di Linflow richiede in ge-nere che la vorticità del campo fluido-dinamico sia confinata in regioni sotti-li, come le scie create dai corpi aerodi-namici immersi in flussi a bassa inci-denza e ad elevato numero di Reynolds,o trascurabile, come nel caso di flussi

imperturbati in quiete (acustica linea-re). Al momento è possibile considera-re flussi comprimibili, ma in regimesubsonico.

Il vantaggio maggiore, e l'aspetto piùsorprendente, è il significativo conte-nuto di informazione utile in senso in-gegneristico, che si può trarre dall'usodi Linflow in certe applicazioni, in rap-porto al basso costo computazionale,se confrontato con i più sofisticati co-dici CFD Navier-Stokes. NondimenoLinflow può fare uso di informazioniprovenienti da ANSYS CFX, rappresen-tandone una possibile integrazione.

Alcuni utilizzatori di Linflow: PiaggioAero Industries, Norsk Hydro, Statoil,Delta Marine, SAAB Bofors, GE India,Porsche, China Aero Industries.EnginSoft è distributore esclusivo perl'Italia.

Per ulteriori informazioni:Ing. Roberto [email protected]

EnginSoft con CADFEM, FIGES, IDAC UK ed IDAC IRELAND nell'azionariato dell'azienda produttrice di LINFLOW.

Flow domain visualization with LINFLOW.

Cross flow result plots.

Page 21: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 21

Innovare significa cambiare. Cambiaresapendo gestire la crescente complessi-tà dei processi, migliorando la qualitàdei prodotti, e riducendo, contempora-neamente, i costi ed i tempi di sviluppo.Dove e come intervenire per perseguirequesto obiettivo è il quesito cui occor-re, inevitabilmente e reiteratamente, inogni azienda, dare risposta. Ed occorrefarlo con tempestività, senso di pro-spettiva ed equilibrio. Più facile è con-vincersi e convincere quando si parla diinnovazione di prodotto, perché si usaun linguaggio comune, e perché idee escelte hanno esiti immediatamente vi-sibili. Relativamente facile, anche, con-vincersi e convincere quando si parla diinnovazione nei processi e nei materia-li, perché costi e risultati sono diretta-mente misurabili. Più difficile e sottileè convincersi e convincere quando siparla di innovazione nei metodi, perchéle ricadute non sono immediate, né fa-cili da constatare, e riguardano, co-munque, l'operare umano.

Le tecnologie per il CAE, in senso lato,rientrano nell'ultima categoria.Per questo l'iniziativa lanciata daIndesit Company lo scorso maggio è daconsiderare notevole e da additare adesempio ad altre aziende che si trovas-sero in una fase analoga nella ricerca dimetodi efficienti per lo sviluppo di pro-dotto e processo. Indesit Company, in-fatti, conscia che il CAE possa essere

una delle chiavi fondamenta-li dell' innovazione - con par-ticolare riguardo alla proget-tazione, ma anche alla realiz-zazione del prodotto - ha or-ganizzato uno workshop in-terno, cui hanno partecipatooltre 170 persone, di diversoruolo e livello aziendale, siatecnico che dirigenziale.Lo workshop si è articolatoin due momenti: una confe-renza, ed un incontro con iprincipali produttori e propositori delletecnologie, nell'area espositiva del-l'azienda. La conferenza, di cui è statomoderatore Stefano Odorizzi, è stato unmomento di confronto e riflessione,stimolato da relatori che, a vario tito-lo, avevano vissuto, nella propriaazienda, da protagonisti la fase di tran-sizione dalla progettazione convenzio-nale a quella fondata sulle tecnologieper la simulazione numerica. Le testi-monianze portate da direttori tecnici odirettori R&D di aziende qualiImmergas, Teuco, Tesco, Ducati Motor,Sit La Precisa, hanno permesso di trac-ciare un quadro preciso e concreto deivantaggi e delle opportunità di appli-cazione delle tecnologie CAE, dando,soprattutto, con grande realismo indi-cazione dei cambiamenti necessari per-ché gli strumenti CAE diventino effetti-vamente strumenti per la progettazio-ne, in ottica di sviluppo prodotto e

processo. Innovare, si èdetto, significa cambia-re: e, nel caso dei pro-cessi che riguardano laformalizzazione delknow-how aziendale edil controllo dei relativiflussi di conoscenze,nell'ottica dell'ottimoprogettuale, cambia-menti marginali sonoinefficaci se non addi-rittura di disturbo. Inaltri termini - e questaè stata la conclusione,

o, se si vuole, la provocazione mossadai relatori - le tecnologie per il CAEcostituiscono una leva competitiva no-tevolissima: decidere di utilizzare 'real-mente' il CAE in azienda significa peròcomprendere ed accettare di modificarea volte radicalmente il modo di proget-tare, adeguando le conoscenze. Il dot-tor Vittorio Merloni, Presidente diIndesit Company, - che ha partecipatoai lavori dell'intera giornata - nel salu-to conclusivo ha sottolineato con entu-siasmo la convinzione e la volontà diaffrontare il processo di implementa-zione delle tecnologie CAE in azienda.

Molto vivace è stata anche la parteci-pazione nell'area espositiva, dove, oltread EnginSoft, erano presenti Altair,Aurora Engineering, Ibimec, IBM, LMS,Meccanica Generale, Moldflow, MSC edUGS. In linea con i temi ed il caratteredel convegno, EnginSoft ha, da un la-to, prodotto numerosissime testimo-nianze di esperienze di successo nel-l'implementazione del CAE in realtàaziendali di diverso livello e dimensio-ne, e, dall'altro, propostomodeFRONTIER come unica tecnologiacapace di garantire autenticamentel'integrazione di processo e l'ottimizza-zione multi-obiettivo e multi-discipli-nare di progetto.

Per informazioni:[email protected]

CCAAEE WWoorrkksshhoopp iinn IInnddeessiitt CCoommppaannyyResponsabili aziendali protagonisti dell'introduzione della simulazione numerica nello sviluppodi prodotto e processo ne discutono vantaggi ed opportunità.

Page 22: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

22 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

LL''iissoollaa ddii pprreessssooccoollaattaa:: llaa mmeessssaa aa ppuunnttoo ee ll''oottttiimmiizzzzaazziioonnee ddeell pprroocceessssoommeeddiiaannttee iill ssooffttwwaarree mmooddeeFFRROONNTTIIEERRL'utilizzo di strumenti software di ulti-ma generazione per la scelta automa-tica dei parametri ottimali di processo,rappresenta un'innovazione importan-te per la pressocolata. In questo lavo-ro si descrive l'applicazione del soft-ware modeFRONTIER per gestire siaaspetti operativi (quali la distribuzio-ne delle commesse di produzione allepresse disponibili in reparto), siaaspetti legati all'ottimizzazione deiparametri di processo (quali il bilanciotermico dello stampo per definire ran-ge di qualità del getto), arrivando adelineare scenari di integrazione framonitoraggio dei parametri di proces-so, ottimizzatore, e retroazione sullapressa per rientrare negli standardqualitativi di produzione.

L'automazione in un impianto produt-tivo è stata in passato, e sarà in futu-ro, obiettivo prioritario dell'industriamoderna, al fine di elevare e garantiregli standard qualitativi del prodotto edincrementare l'efficienza produttivadei sistemi di trasformazione. Nel casodella fonderia, per conseguire l'auto-mazione dell'impianto occorre cheogni singolo passo del ciclo produttivopossa essere controllato a logica pro-grammabile (PLC) e cioè che la modu-

larità e la ripetibilità delle azioni con-sentono l'adozione di dispositivi mec-canizzati. L'isola di pressocolata rappresentasenza ombra di dubbio l'impianto idea-le per l'implementazione di funzionispecifiche, quali quelle logiche, di se-quenziamento, di temporizzazione, diconteggio e calcolo per conseguire ilcontrollo completo del processo e delprodotto.

I sistemi elettronici a funzionamentodigitale sono oggi adottati con suc-cesso nelle singole aree dell'isola: lapressa, i robot di movimentazione, ilbraccio di lubrifica e soffiatura, pressedi trancia, sistemi di finitura e dispo-sitivi di sicurezza. Ogni area ha, però,un PLC diverso che deve essere inte-grato e sincronizzato con gli altri, edoccorre, quindi, che l'isola di presso-colata, che è un impianto unico, di-sponga di un sistema di controllo a li-vello superiore, di tipo aziendale.Il software modeFRONTIER può inter-facciarsi facilmente con i diversi siste-mi di controllo locale, su singole mac-chine e processi, e divenire dunque un‘controllore’ dell'isola nonché del par-co produttivo e dell'intera fabbrica,per mettere a punto ed ottimizzare la

produzione dei singoli prodotti e mo-nitorare l'efficienza, l'economicità e lagestione delle commesse del sito pro-duttivo. modeFRONTIER ha, infatti,tutte le funzionalità necessarie, inquanto:• è in grado di connettere i sistemi

di controllo locale, e di gestire lasequenza logica delle operazioni;

• dispone di metodi per la progetta-zione degli esperimento (DoE);

• offre una amplissima varietà dialgoritmi per l'ottimizzazione mul-ti-obiettivo;

• consente di ricavare descrizioni disintesi dei fenomeni (e relativeinfluenze reciproche) attraversosuperfici di risposta (RSM);

• permette approcci, valutazioni, edottimizzazioni anche in senso sta-tistico;

• contiene metodi per il supportodella decisione, quali l'MCDM (MultiCriteria Decision Making).

DESCRIZIONE DEL FLUSSO DI GESTIONE DELL'ISOLALa premessa all'uso di strumenti dicontrollo e ottimizzazione è che ognioperazione, attrezzatura, meccanismodell'isola di pressocolata possano es-sere descritti da un insieme di dati lo-

1a) Flusso per il controllo dell'isola di pressocolata 1b) Acquisizione e distribuzione delle commesse

Page 23: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 23

gici e numerici che rappresentano indettaglio il ciclo produttivo a partiredal metallo fuso sino al pezzo finito(fig. 1 ùa). La prima informazione relativa allaproduzione nasce dalla richiesta delcliente con le specifiche geometriche emeccaniche che costituiscono i princi-pali indici della commessa. Se si assu-me raggiunta l'ottimizzazione del bi-nomio pressa-prodotto in termini diqualità del getto, elevata produttivitàe minimizzazione dei costi, il sistemainstallato su un server aziendale è ingrado di acquisire l'elenco delle com-messe da produrre e distribuirle sullediverse isole in funzione del carico dilavoro, capacità della pressa e prioritàinterne ed esterne (fig. 2a). L'insiemepressa-prodotto, benché sia stato stu-diato in fase progettuale con l'uso diuno strumento di simulazione numeri-ca deve ora passare all'applicazionepratica implicando la completa cono-scenza delle reali (non simulate) po-tenzialità dell'impianto e la traduzionedi tali nozioni in una routine numerica.

Il sistema di gestione deve conoscerele isole di pressocolata come dei 'figli'e quindi la fase di campionatura puòessere sfruttata non solo per la produ-zione dei primi prototipi, ma ancheper la fase di istruzione ed 'educazio-ne'. Un adeguato set di parametri diprocesso (DoE - fig. 2a) e la conse-guente acquisizione automatica deglioutput, tramite PLC, costituisce la ba-se discreta per la costruzione delle co-

siddette Superfici di Risposta (RSM)che rappresentano la versione numeri-ca del processo produttivo reale. Saràpossibile dunque generare la RSM otti-male che racchiude in ogni punto il setdi parametri ideali per la produzione,una per ogni obiettivo/indice di quali-tà che ci si ripropone, ma si potrannoanche definire le RSM superiore ed in-feriore dei limiti qualitativi del pro-dotto (fig. 2b). L'iperspazio continuo(non più discreto) delle variabili cherisiedono all'interno dei limiti superio-re e inferiore di qualità, viene confron-tato con i dati di produzione in 'realtime' per una immediata valutazionedel livello di qualità ed eventualmentelo scarto automatico del pezzo chenon continuerà il suo percorso all'in-terno dell'isola o del circuito di finitu-ra e confezionamento. Il set di super-fici di risposta di modeFRONTIER saràtanto più affidabile quanto più la cam-pionatura istruttiva sarà svolta se-guendo fedelmente il DoE definito.

Il monitoraggio della produzione ar-chivierà e fornirà nuovi input per l'af-finamento e l'aggiornamento delleRSM. Il sistema che verifica un erratoset di parametri non deve generare so-lo lo scarto del pezzo ma anche unaeventuale retroazione sulle variabiliche sono la causa del problema al finedi rientrare nei range di qualità prece-dentemente stabiliti. Se, ad esempio,il getto presenta delle giunzioni fred-de o mancati riempimenti, il softwareverificherà se i tempi e le velocità di

iniezione sono cambiati o se lo stam-po ha subito modifiche al bilancio ter-mico e conseguentemente agirà sul si-stema di iniezione o sulla centralina ditermoregolazione e meccanismo di lu-brificazione. La mole di commesse erelativi dati che si possono archiviarenon ha limiti e pertanto si potrà uti-lizzare l'analisi statistica dei dati perdecidere dei piani di manutenzione or-dinaria e straordinaria, in relazione al-la vita a fatica dei singolo componen-te o tassello delle strutture. Il flussodi lavoro e il corrispondente controllodi produzione può essere sintetizzatocome segue:• acquisizione delle commesse dal

sistema aziendale e distribuzionedelle stesse sulle isole compatibili,

• definizione della campionaturaistruttiva (DoE) e generazione del-le Superfici di Qualità (RSM),

• analisi di sensività e correlazionifra input ed output,

• esportazione delle RSM in routinenumeriche per il controllo dellaproduzione,

• monitoraggio della produzione edeventuali retroazioni,

• monitoraggio della produzione edaggiornamento delle Superfici diQualità,

• analisi statistiche ed economichedella produzione.

Per ulteriori informazioni:Ing. Nicola [email protected]

2a) Definizione degli esperimenti per la campionatura 2b) Controllo della qualità ed eventuale retroazione

Page 24: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

24 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

TTeeccnnoollooggiiaa aall sseerrvviizziiooddeell ttrraassppoorrttoo:: CChhiiaavveettttaa SS..pp..AA..Chiavetta S.p.A. è stata fondata nel 1972dal Signor Giovanni Chiavetta che, fortedella notevole esperienza acquisita nelcampo del trasporto stradale, ha fornitorisposte e soluzioni innovative ai più di-sparati problemi tecnico-produttivi legatia questo settore. Inizialmente l'attivitàdell'Azienda è stata indirizzata alla co-struzione di cassoni e furgoni per veicoliindustriali, nonché all'elaborazione degliautocarri mediante applicazione dei terziassi con allungamento eaccorciamento dei telai.In particolare, l'Aziendaè stata tra le prime inItalia ad introdurre latecnica della schiodatu-ra e inchiodatura a fred-do per il cambio inte-rasse senza effettuare iltaglio del telaio.L'espansione del settoredel trasporto combinatostrada-ferrovia, l'acco-glienza avuta sul mer-cato nazionale, il notevole grado di ela-sticità produttiva idonea a fornire solu-zioni speciali a complessi problemi edesigenze dell'utilizzatore finale, sono ifattori che hanno spinto la ChiavettaS.p.A. ad indirizzare le proprie strutture erisorse in modo prevalente verso la pro-duzione e commercializzazione dei pro-dotti per il trasporto intermodale. Oggil'Azienda è posizionata tra le prime orga-nizzazioni europee operanti nel settoredella costruzione di prodotti speciali re-lativi alla categoria dei container e deisemirimorchi portacontainer. L'attività èincentrata su 4 linee principali di produ-zione: carrozzerie industriali, container,semirimorchi, veicoli per trasporti ecce-zionali. Tutte le attività connesse allaproduzione (progettazione, realizzazioneprototipi, test e collaudi prototipi, fab-bricazione prodotti, commercializzazionee consulenza) sono svolte all'interno del-l'organizzazione con propri impianti,macchinari ed attrezzature e con la colla-borazione esclusiva del personale dipen-dente. Il layout produttivo, basato sulmassimo grado di flessibilità dei proces-

si, consente di soddisfare ogni particola-re esigenza della clientela mediante lostudio e la realizzazione di "mini-serie"di prodotti aventi particolari accorgimen-ti e personalizzazioni nei più piccoli det-tagli. L'attività globale dell'organizzazio-ne aziendale (dal contratto con il clientee sino all'assistenza post-vendita) è sot-toposta ad un costante, rigoroso e meti-coloso controllo di qualità. Le nuove edinnovative tecniche di produzione adot-

tate (sempre adeguateal continuo progressotecnologico) nonché lematerie prime di altissi-ma qualità, permettonodi ottenere un prodottofinale sicuramente al-l'avanguardia e di gran-de durata e resistenza inogni condizione d'uso.La fase di ideazione,progettazione e calcolostrutturale si avvale diun moderno sistema

computerizzato CAD/CAM e di veloci mac-chinari per la stampa dei disegni tecnici.Tutti i dati di calcolo strutturale sonoelaborati e verificati con il metodo del-l'analisi degli elementi finiti, tramite ilconosciuto ed affidabile software ANSYS.Tutti i sotto-processi di taglio e piegatu-ra, saldatura, granigliatura e trattamentofinale dei prodotti sono effettuati trami-te impianti e macchinari automatici (li-nee robotizzate) o a controllo numerico.Visitate il sito Chiavetta all'indirizzo:www.chiavetta.it

L'utilizzo di ANSYS nella progettazione La gamma di prodotti e l'attenzione ver-so le varie esigenze dei clienti, implicanola necessità di continue verifiche struttu-rali per garantire affidabilità e sicurezzadi quanto immesso in commercio.Grazie all'alta affidabilità dimostrata nelcorso degli anni, il software ANSYS è unostrumento insostituibile per lo sviluppodei nuovi prodotti.Le verifiche mirate alla valutazione dellostato tensionale e delle deformazionistrutturali, confluiscono direttamente

nella documentazione impiegata per gliiter di omologazione previsti dalMinistero dei Trasporti e dagli organi dicontrollo per trasporto su rotaia.Lo snellimento dell'attività di progetta-zione, comunque validata da test a cam-pione sui prodotti, l'alta trasparenza del-la stessa nei confronti degli organi dicontrollo, forniscono un elevato valoreaggiunto all'interno di una piccola realtàproduttiva che comunque ha scelto di im-piegare strumenti all'avanguardia nellaprogettazione dei propri prodotti.

Perché EnginSoft ed ANSYS in Chiavetta S.p.A.“Siamo perfettamente consapevoli chesolo le aziende che progetteranno pro-dotti innovativi saranno in grado di com-petere nel mercato globale” - ha dichia-rato il sig. Giovanni Chiavetta titolaredella Chiavetta S.p.A.-“per questo motivonella nostra azienda siamo particolarmen-te attenti ad investire nelle giuste tecno-logie che ci consentono di migliorare inostri prodotti, riducendo i tempi di svi-luppo ed i relativi costi”.“Tra le molteplici alternative abbiamoscelto ANSYS dopo una seria valutazionetecnica, poiché è risultato essere miglio-re delle altre soluzioni software in termi-ni sia di prestazioni che di flessibilità”.“La EnginSoft si è dimostrata un partnerserio ed affidabile” - ha concluso il sig.Giovanni Chiavetta - “organizzando pres-so di noi tutti i corsi di formazione e ditrasferimento delle competenze tecnicheutilizzando del personale altamente pre-parato che ha risposto brillantemente atutte le nostre domande, aiutandoci con-cretamente ad essere completamente au-tonomi in pochissimo tempo nell'uso delsoftware ANSYS”.

Page 25: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 25

Automotive Products S.p.A., recentemen-te entrata a far parte del gruppo RAICAMche opera nel settore automotive, produ-ce, nello stabilimento situato a Moie diMaiolati Spontini (AN), innesti frizioneper autovetture, autocarri, motocicli etrattori. L'Azienda occupa circa 300 di-pendenti e si estende su di un'area di46.000 metri quadrati, con una produzio-ne annua di circa 1.500.000 kit frizione.La fiducia che i clienti riconoscono alprodotto AP è frutto della decennale col-laborazione con Aziende leader del setto-re automobilistico ed è la prova concretadella validità dei prodotti AP e dell'asso-luta capacità professionale delle personeche lavorano in Azienda. Nel corso deglianni AP ha efficacemente risposto alle ri-chieste dei costruttori di autoveicoli, po-tenziando i propri settori di ricerca, svi-luppo e qualità prendendo parte attivaalle varie fasi di progettazione dei nuoviveicoli. L'AP è convinta che l'elementovincente sia la qualità del prodotto ed illivello del servizio fornito ai clienti ad ungiusto prezzo. La qualità che solo il pro-dotto "originale" può offrire, unitamenteal livello di servizio ed alla gamma dellefrizioni, è la ragione di una sempre piùforte presenza del marchio AP nel merca-to dei ricambi, dove il consumatore fina-le rimane il vero arbitro della "qualitàglobale" del prodotto. L'obiettivo dell'APè il continuo miglioramento dei suoi pro-dotti, in termini di affidabilità e comfort;la risposta efficace e tempestiva alle ri-chieste del mercato; l'utilizzo di tuttal'esperienza che deriva dalla ricerca, dal-la formazione, dalle prove e dai test ri-chiesti dalle case costruttrici ai fornitoridi primo impianto. L'alto standard quali-tativo e tecnologico delle frizioni AP vie-ne confermato anche dai diversi ricono-scimenti ricevuti (Fiat Qualitas, Same).In AP opera un settore di Ricerca eSviluppo che ha il compito di individuarenuovi materiali, nuovi prodotti e nuoviservizi, anticipando quelle che sono lenaturali evoluzioni del settore automobi-listico, avvalendosi di sistemi informaticia supporto del progetto, quali CAD 3D,Analisi ad Elementi Finiti, AnalisiDinamiche, Acquisizione Dati su Veicoli eBanchi Prova che simulano le condizionidel prodotto in esercizio. Le politiche e

gli obiettivi per la qualitàsono parte integrante diogni attività aziendale, dallosviluppo del progetto al pro-cesso d'industrializzazionedel prodotto fino al mantenimento ed alsupporto al cliente per il servizio postvendita. Visitate il sito AutomotiveProducts all'indirizzo: www. apclutch.it

L’utilizzo di ANSYS nella progettazioneUtilizzando ANSYS, AP esegue simulazio-ni al calcolatore per la verifica del com-portamento strutturale dei componentiche compongono i dischi frizione, i mec-canismi e i volani. Assicurare l'integritàdi tali componenti soggetti a severi cari-chi di tipo termo-meccanico durante illoro funzionamento su veicolo costituisceelemento essenziale sia per l'affidabilitàdel prodotto sia per il rispetto delle esi-genze di comfort degli automobilisti. AN-SYS consente di simulare il comporta-mento degli elementi meccanici nellecondizioni di lavoro più critiche offrendola possibilità di ottenere importanti indi-cazioni per il loro miglioramento struttu-rale sia attraverso la ricerca di forme geo-metriche più adatte, che di materiali, nel-l'ottica complessiva del contenimento deicosti. Con ANSYS, infatti, a differenza diquanto si può ricavare dalle prove speri-mentali, è possibile individuare in tempimolto contenuti i punti critici di un com-ponente e poter decidere sulle modifichepiù efficaci da introdurre. Per dare riferi-menti temporali, una prova sperimentaledi un componente tipico per AP può ri-chiedere qualche settimana, mentre lamessa a punto e l'analisi di un modellonumerico ben fatto non impegna più didue-tre giorni, e, per giunta, in caso disuccessive ripetizioni dello studio sottoipotesi diverse, possono essere ottenuti inuovi risultati nel giro di qualche ora.Tutto questo va a vantaggio dell' efficien-za del processo progettuale, e si riflettein evidenti vantaggi sia sotto il profilotecnico, che sotto quello dei costi. Perdare qualche dettaglio di particolare inte-resse per AP, una 'feature' di ANSYS ade-guata al modo di lavorare di AP, è il "sub-modeling" che permette di operare inda-gini approfondite su parti del modello

che dimostrano maggiore criticità.Questa paticolare funzionalità delcodice si integra, poi, con le funzio-nalità disponibili per la trattazionedei problemi di contatto, per i quali

si può affermare che ANSYS offra l'ap-proccio al contempo più generale, affica-bile e di grande facilità d'uso: assemblaticomplessi, costituiti da varie parti chetra loro interagiscono attraverso il con-tatto possono essere trattati con la stes-sa semplicità con cui si descriverebbe,nel lingaggio tecnico corrente, il proble-ma. All'uso esteso di ANSYS nella proget-tazione AP è arrivata per gradi, acquisen-do progressivamente confidenza nellostrumento, alla luce degli irrinunciabiliprincipi di affidabilità che debbono esse-re a base della progettazione. Oggi ilsoftware è, in AP, lo strumento di proget-tazione per eccellenza.

Perché EnginSoft ed ANSYS in Automotive ProductLa nostra scelta si è orientata su ANSYSgià da diversi anni, per cui possiamo af-fermare che in questo settore siamo statiquasi dei precursori" - ha dichiarato l'Ing.Bianchetti, Responsabile Ufficio Calcolidell'AP - "Inoltre, la nostra politica azien-dale ci impone di utilizzare le miglioritecnologie presenti sul mercato e, quindi,anche per questo motivo, siamo sicuriche ANSYS ci consentirà di crescere uti-lizzando configurazioni sempre più po-tenti in linea con le nostre future esigen-ze tecniche. La facilità di utilizzo delleultime versioni di ANSYS Workbench ci haulteriormente convinto di aver fatto an-cora una volta la scelta giusta orientan-doci verso le soluzioni ANSYS. Oltre a ciòEnginSoft ha dato prova di essere un par-tner serio ed affidabile aiutandoci nellafase di 'start up', che è sempre molto de-licata, con un affiancamento operativoconcreto sulle nostre problematiche spe-cifiche. Nel complesso siamo soddisfattidella scelta da noi operata qualche annofa grazie alla quale siamo riusciti a man-tenere la nostra posizione di forza sulmercato, riducendo drasticamente i tempidi progettazione e aumentando la qualitàdei nostri prodotti di pari passo con unariduzione dei costi degli stessi".

AAuuttoommoottiivvee PPrroodduuccttss:: qquuaalliittàà ddaallll’’oorriiggiinnee

Page 26: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 27: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 27

Sempre attenta a quanto di valido e dinuovo si afferma nel mercato del CAE -con particolare riguardo ad applicazio-ni specialistiche o, come si usa dire,'verticali' - EnginSoft ha recentementeconcluso un accordo con la societàAnyBody Technology A/S (www.anybo-dytech.com), per la distribuzione delloro software AnyBody TechnologySystem.

Fondata nel dicembre2001, la compagnia dane-se AnyBody TechnologyA/S nasce come spin-offda "AnyBody ResearchProject", coordinatodell'Università di Aalborg,e finanziato, a suo tem-po, dalla ComunitàEuropea. Il progettoAnyBody ha portato allosviluppo di uno strumento software ca-pace di analizzare la meccanica del cor-po umano.

Più precisamente il sistema AnyBody èin grado di calcolare le forze associateai singoli muscoli e alle varie articola-zioni, il metabolismo, l'energia elasticanei tendini, le azioni nei muscoli anta-gonisti e molte altre proprietà e gran-dezze utili ai fini di una fedele riprodu-zione del funzionamento meccanico delcorpo umano. Elemento checontraddistingue e rende uni-co AnyBody è la sua capacitàdi gestire modelli costituitida centinaia di muscoli permezzo di calcolatori dalle

prestazioni standard, quali ad esempiopersonal computer.

I modelli costruiti con AnyBody, sonocomposti da segmenti (ossa), conside-rati rigidi, da articolazioni, che connet-tono i segmenti, e da unità tendine-muscolo caratterizzate da proprietà fi-siologiche. AnyBody genera il movi-

mento e l'utente può aggiungere al mo-dello le forze esterne. Il sistema misu-ra le variazioni delle singole forze asso-ciate ai muscoli ed utilizza queste in-formazioni per il calcolo di proprietàquali l'energia elastica dei tendini, ilmetabolismo, le azioni dei muscoli an-tagonisti. La struttura parametrica deimodelli, rende AnyBody uno strumentoad elevata flessibilità ed efficienza: inmodo rapido è possibile modificare leproprietà di un muscolo, la lunghezza

di un segmento, la dire-zione di una forzaesterna, ecc.

Ulteriore aspetto daevidenziare, è che il

campo di azione di AnyBody non si li-mita all'analisi della meccanica del cor-po umano, ma si estende anche alla in-terazione corpo umano - ambiente.AnyBody consente quindi di valutare,dal punto di vista ergonomico, le con-seguenze che le scelte effettuate suiparametri di progetto recano con sè. Lesimulazioni che AnyBody permette dicondurre sul sistema muscolo-schele-trico umano, possono essere utilizzatein diversi settori di applicazione, qua-li, ad esempio:• ricerca biomeccanica;• progettazione ergonomica;• chirurgia assistita dal computer;• progettazione di tecniche di fisiote-

rapia;• progettazione di attrezzature spor-

tive e di fitness;• progettazione di tecnologie riabili-

tative.

Con l'obiettivo di informare delle po-tenzialità del sistema AnyBody chi ope-ra, a vario titolo, nelle aree dove latecnologia può essere utilizzata convantaggio, EnginSoft ha organizzato unseminario didattico introduttivo.

Il seminario sarà tenuto dal prof. JohnRasmussen, uno dei leader nello svilup-po del codice, e dal sales manager ArneKiis, AnyBody Technology A/S. Il semi-nario, in lingua inglese, sarà sviluppa-to nel corso di una giornata, dalle 9.00fino alle 17.00 circa, e prevedrà, al ter-mine della parte strettamente espositi-va, un confronto ed una discussioneuno ad uno tra docenti e gli iscritti al

corso. Ai partecipanti, inoltre, sa-rà data una licenza di prova delsoftware, utilizzabile per 30 gior-ni.

Il seminario avrà luogo il 9 e 10Ottobre presso la sede EnginSoft diBergamo.Per informazioni ed iscrizioni alseminario: [email protected]

AAnnyybbooddyy:: SSeemmiinnaarriioo iinnttrroodduuttttiivvooAnyBody Modeling System: software rivoluzionario per l'analisi del funzionamento meccanicodel corpo umano - 9-110 Ottobre 2006, Bergamo, EnginSoft

Page 28: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

28 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

La Fiera METEF 2006, mostra interna-zionale dedicata alla filiera produttivadell'alluminio e dei metalli non ferrosi,è uno degli eventi di maggior rilievo edi richiamo internazionale, unico mo-mento dedicato alle tecniche e alle tec-nologie innovative per l'industria fuso-ria. La Fiera ha cadenza biennale, e si èsvolta, quest'anno, al Centro Fiera diMontichiari, dal 17 al 20 maggio.

È tradizione, per EnginSoft, parteciparealla manifestazione con un proprio spa-zio espositivo. Nell'edizione attuale,EnginSoft si è presentata assieme alpartner tedesco MAGMA, con la finalitàdi far toccar con mano, ai partecipanti,i vantaggi offerti dalle più avanzatetecniche di simulazione al computerdei processi fusori, facendo riferimen-to, in particolare, a storie di successocontribuite da varie industrie italiane.Nell'occasione, in particolare, EnginSoftha presentato MAGMAfrontier, il nuovomodulo di MAGMAsoft dedicato all'otti-mizzazione del processo di colata, edestinato, nell'opinione di molti addet-ti ai lavori, a rivoluzionare il processoprogettuale per chi lavora in fonderia.Oltre a presenziare all'evento con unproprio stand - come di tradizione -

EnginSoft ha anchesponsorizzato due im-portanti convegni orga-nizzati con il patrociniodella AssociazioneItaliana Metallurgia(AIM), a titolo, rispetti-vamente: "Fonderia:strategie per la compe-titività. I casi di succes-so" e "Forum sulle tec-nologie di pressocolata:l'isola automatica di la-voro".

Il primo convegno ha trattato alcunetematiche strategiche per le fonderie dialluminio, magnesio, zinco, ghisa e ac-ciaio, quali quelle relative alla costru-zione degli impianti ed alla produzionedelle leghe, raccogliendo e presentandol'esperienza di aziende leader che han-no saputo e voluto crescere in un con-testo obiettivamente critico, riuscendoa mantenersi competitive ad alti livelli.

Il secondo convegno ha trattato la ne-cessità di razionalizzare e di ottimizza-re (tecnicamente, operativamente edeconomicamente) il processo di presso-colata, che ha portato negli ultimi an-

ni allo sviluppo e all'affermazione di unnuovo approccio alla produzione: l'iso-la automatica di lavoro, che permette,indubbiamente, un miglior controllo delprocesso, una gestione più snella dellecommesse ed una miglior programma-zione del ciclo produttivo.

I dati definitivi della VI edizione di ME-TEF non fanno che confermare la sensa-zione diffusa tra espositori e visitatori:la fiera è cresciuta visibilmente sottol'aspetto della qualità, con un leggerocalo nel numero dei visitatori, ampia-mente compensato dal profilo deglistessi, giudicati nel complesso molto

più qualificati rispetto alle edi-zioni passate. In sostanza, menocuriosi (non a caso, il leggero ca-lo di visite è imputabile alla gior-nata di sabato), più trattative egrossi contratti firmati.Ecco le cifre riguardanti gli espo-sitori: 544 aziende espositrici, dicui 369 italiane (pari al 68%) e175 estere (pari al 32%), distri-buite su un'area espositiva nettadi 16.225 mq.

Sito web della manifestazione:www.metef.comPer ulteriori informazioni:[email protected]

MMAAGGMMAAssoofftt ee MMAAGGMMAAffrroonnttiieerr aa MMeetteeff 22000066Grande attenzione per le novità software presentate da EnginSoft alla principale fiera internazionale dell'industria fusoria.

Page 29: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 29

OOttttiimmiizzzzaazziioonnee mmeeddiiaannttee aannaalliissii FFEEMMddeell PPrroocceessssoo ddii SSttaammppaaggggiioo aa ccaallddoo ddii ppaarrttiiccoollaarrii ssoottttooccaarrrrooIn questi ultimi anni la concorrenzanella produzione di particolari per sot-tocarro è divenuta sempre più esaspe-rata, anche a causa del continuo au-mento dei prezzi della materia prima,l'acciaio. L'unica via per rendere com-petitivo il proprio prodotto è l'investi-mento in nuove tecnologie che ne mi-gliorino la qualità e siano facilmenteintroducibili nel proprio processo, mi-gliorandone l'efficienza. Tra queste lasimulazione di processo consente di ot-tenere una riduzione significativa deicosti di produzione, sia perché consen-te di risparmiare sul materiale di scar-to, sia perché migliora la qualità delprodotto, sia, infine, perché porta aduna sensibile riduzione del tempo disviluppo di nuovi progetti.

L'introduzione in Berco del software disimulazione FORGE, prodotto dalla so-cietà francese Transvalor, è avvenutacon il supporto di EnginSoft quando èstato costruito il nuovo reparto distampaggio attorno alla imponentepressa (maxipressa) a vite da 32000tonnellate. Mediante la simulazione èstato possibile valutare l'effettiva ener-gia richiesta per lo stampaggio dei par-ticolari di grosse dimensioni, particola-ri prima ottenuti per fusione. Con l'en-trata in produzione di questa nuova li-nea, l'utilizzo del software è stato este-so anche ai particolari prodotti sulle al-tre linee tradizionali, per il migliora-mento dei particolari attualmente inproduzione e per la validazione dei

nuovi progetti. Oggila quasi totalità deiparticolari prodotti èstata deliberata gra-zie all'utilizzo dellasimulazione. Nel pre-sente articolo sonodescritti due casi si-gnificativi, per i qua-li l'utilizzo della si-mulazione ha con-sentito significativimiglioramenti nellaqualità dei prodotti e nell'utilizzo dellemacchine di stampaggio.

Alcuni casi risoltiCorona dentata - Sprocket

Il processo di produzione di una coronadentata (sprocket) prevede il taglio acaldo della barra, la preformatura supressa idraulica, la laminazione circola-re, quindi lo stampaggio in un unicocolpo sulla maxipressa e la successivatranciatura. Per questo particolare è

fondamentale valutare correttamente ildiametro e la sezione dell'anello che siottiene per laminazione: il problemapiù comune nello stampaggio di sproc-ket, che emerge se le dimensioni del-l'anello non sono attentamente calibra-te, è la formazione di ripieghe sulla te-sta dei denti, dovute alla presenza diraggi di curvatura troppo ridotti, chebloccano il flusso di materiale. L'analisi dei contatti pezzo-stampi con-sente di valutare innanzitutto le man-canze di riempimento: una non corret-ta calibrazione della geometria del-l'anello iniziale può impedire il corret-to riempimento dei denti. Per la com-prensione delle modalità di flusso delmateriale tra gli stampi è necessarionon limitare la verifica dei risultati al-la superficie, ma occorre effettuare del-le viste sulle sezioni più significative.La valutazione delle modalità di forma-zione delle ripieghe è stata condottautilizzando le marking grid, delle gri-glie che è possibile applicare all'inter-

• Peso netto: 88 kg• Peso grezzo: 97 kg• Diametro: 775 mm• Numero di denti: 21• Materiale: 34CrMo4

Page 30: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

30 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

no della geometria dopo il calcolo del-la deformazione. Mediante questo stru-mento è possibile valutare la fibraturadel materiale durante lo stampaggio ela possibile formazione di ripieghe disuperficie esterne, che indicano un di-fetto di stampaggio che deve essereeliminato. L'applicazione di reticoli difibre verticali e strati orizzontali con-sente una approfondita analisi dei di-fetti in direzione radiale e tangenziale. La valutazione della correttezza dellefibrature previste dalla simulazione èstata condotta mediante prove di at-tacco acido, condotte sulle sezioni si-gnificative ottenute dal pezzo reale.Tale analisi di laboratorio permette dievidenziare la fibratura reale del mate-riale, che si è visto essere molto similea quanto ottenuto con la simulazione,validando quindi i risultati della simu-lazione FEM con FORGE.È stata quindi condotta una analisi del-la sollecitazione sugli stampi. La pre-senza di zone ad elevata tensione, con-seguenti alla inevitabile pressione delmateriale nella zona di gola, rende im-portante il corretto dimensionamentodel diametro esterno degli stampi.Grazie a FORGE si è riusciti quindi a va-lutare il minimo diametro accettabileper prevenire rotture degli stampi.

Suola per cingoli (Track Shoe)La produzione di suole per cingoli ge-neralmente è ottenuta per tranciatura e

punzonatura, ma per tipi di forma com-plessa è necessario ricorrere allo stam-paggio, con preformatura su pressaidraulica e finitura sulla maxipressa. Lasezione delle suole si sviluppa general-mente su tre piani inclinati, da cui de-riva la nascita di forze orizzontali mol-to pericolose per la vita degli stampi edei portastampi. Nella versione originale si è disposta lafigura della suola nel modo più sempli-ce possibile, cioè con il piano centraleparallelo al piano degli stampi. Tale so-luzione originava nella realtà dellecomponenti orizzontali in grado rom-pere le chiavette di fissaggio tra stam-po e porta-stampo.

FORGE ha consentito di valutare il va-lore e le componenti della forza risul-tante sugli stampi. Sono state conside-rate diverse geometrie, identiche intermini di impronta, ma differenti perquanto riguarda l'inclinazione dei piani

degli stampi: la simulazione haconsentito di calibrare l'inclinazio-ne dei piani in modo da contrasta-re le componente orizzontale dellaforza. La configurazione sceltagrazie alla simulazione con FORGEha consentito di ridurre la compo-nente orizzontale da 1800 a 600tonnellate con un deciso allunga-mento della vita degli stampi.

ConclusioniLa produzione per stampaggio a caldodi particolari meccanici di buona quali-tà necessita di un metodo in grado diprevedere il risultato della deformazio-ne e di calibrare il processo per evitaremancati riempimenti e ripieghe. Bercoha scelto la simulazione FEM con ilsoftware FORGE per la verifica ed ilcontrollo del proprio processo di stam-paggio, per ormai tutti i particolari at-tualmente in produzione e per i nuoviprogetti. L'uso quotidiano della simula-zione consente la scelta della barra piùopportuna, la sequenza di stampaggioideale per ridurre al minimo gli sprechi,l'ottimizzazione della geometria deglistampi al fine di garantire il più corret-to riempimento e l'assenza di ripieghe,la salvaguardia della pressa e deglistampi riducendo le componenti di ca-rico dannose. Tutto il team di tecnici che ha il com-pito di deliberare le sequenze di produ-zione, dagli addetti alla progettazionedegli stampi con il CAD, ai tecnici chevalutano le linee di produzione più ido-nee, dalla qualità fino agli addetti allasimulazione, partecipa alle scelte ed al-la valutazione dei risultati delle anali-si. Il risultato di questo lavoro di equi-pe è che le soluzioni che vengono deli-berate per mezzo della simulazione conFORGE vengono poi tradotte in sequen-ze reali di produzione in tempi moltoinferiori a quelli necessari in preceden-za per la progettazione tradizionale conil metodo trial-and-error. Il migliora-mento di efficienza complessivo è il ri-sultato dell'eliminazione quasi comple-ta della fase di campionatura e dellemodifiche degli stampi prima introdot-te in linea, la riduzione del materiale ineccesso e del carico necessario perstampare.

A questa attività ormai entratanella routine di progettazione siè affiancato di recente un nuovofilone di indagini, focalizzatosulla valutazione dell'influenzadelle condizioni iniziali di riscal-damento e delle fasi di tratta-mento termico post stampaggiosulle caratteristiche del pezzo fi-nito. Questo è possibile graziead alcune opzioni specifiche di

• Peso netto: 130 kg• Lunghezza: 850 mm• Larghezza: 400 mm• Materiale: 34CrMo4

Page 31: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 31

FORGE che consentono di applicare uncampo di temperature non uniforme al-la barra iniziale, di valutarne il raffred-damento prima della stampata e di se-guire l'evoluzione microstrutturale delmateriale durante il processo di tem-pra. I risultati di queste analisi consen-

tiranno ai tecnici di Berco un ulterioremiglioramento della qualità dei propriprodotti ed una miglior conoscenza delproprio processo.In sintesi, l'utilizzo di strumenti avan-zati di simulazione, come FORGE, rap-presenta per Berco la soluzione più ef-ficiente per valutare la miglior soluzio-ne in fase progettuale, senza dover rea-lizzare fisicamente gli stampi e doverimpegnare le presse e la manodoperaper le campionature.

Profilo BercoFondata più di 80 anni fa, Berco oggi èun'azienda del gruppo ThyssenKruppche impiega complessivamente 3500dipendenti. L'azienda è leader mondia-le nella produzione di sottocarri cingo-lati per macchine da movimento terra.I prodotti Berco vengono impiegati siacome componenti originali di primomontaggio che come componenti di ri-cambio. Ogni prodotto viene progetta-to e prodotto all'interno dei reparti del-l'azienda, la quale dispone di un ampio

reparto di forgiatura a caldo e di repar-ti di lavorazione alle macchine utensi-li, trattamento termico e assemblaggio.Disponendo di 21 linee di stampaggio acaldo e 2 linee di laminazione circolareBerco è oggi proiettata alla ricerca diun continuo miglioramento delle pro-prie tecnologie e qualità di prodotto.Nel luglio del 2000 Berco si è dotata diuna nuova linea di stampaggio costi-tuita da una pressa a vite in grado disviluppare una forza max di 32000 t;tale linea consente ad oggi di forgiarepezzi di elevate dimensioni come ruotemotrici, ruote folli e componenti moltopesanti come maglie, suole e semirulliper sottocarri cingolati di grosse mac-chine da miniera. Da maggio 2005 Berco dispone di unanuova linea di laminazione circolareper la produzione di componenti fino a400 Kg.

Ing. Andrea Minguzzi - BERCO S.p.A.Ing. Alberto Rimbano - BERCO S.p.A.Ing. Marcello Gabrielli - EnginSoft S.p.A.

LL’’iimmppoorrttaannzzaa ddii ccoommuunniiccaarree ll’’iinnnnoovvaazziioonneeGranelli A., 2005, "Comunicarel'innovazione", Il Sole 24 OreEditore, formato 14x21 cm,pagg. 211, Euro 24,00.L'innovazione è oggi una delleprincipali priorità delle aziendee la comunicazione dell'innova-zione è uno dei temi più com-plessi, problematici e dibattutinella moderna gestione di im-presa.La comunicazione dell'innovazione nonè separabile dall'innovazione stessa,anzi ne rappresenta un aspetto assolu-tamente costitutivo. La diffusione dinuovi prodotti è sempre legata alla ca-pacità dei consumatori di comprender-ne il valore d'uso e di acquisirne le lo-giche e le modalità di funzionamento.L'innovazione deve essere quindi comu-nicata in maniera evocativa ma concre-ta, inglobando con coerenza i segnalideboli del futuro che si affaccia.Bisogna avvicinare il consumatore alla

tecnologia e non, vice-versa, imporgliela descri-vendo i prodotti con illinguaggio della tecnica,estraneo e lontano.Bisogna talvolta anchesuperare il timore di dareinformazioni riservate osapere attenuare le pauredel pubblico legate a te-matiche come inquina-

mento, clonazioni e OGM, guerra. Vaquindi costruita una vera e propria cul-tura dell'innovazione che sappia utiliz-zare anche gli strumenti di comunica-zione più innovativi. Il libro si compone di cinque capitoli.

Nel primo si affronta la dimensionestrategica del problema: perché è im-portante comunicare, che cosa succedese un'azienda non comunica o se comu-nica male. Nel secondo vengono analiz-zate diverse modalità di comunicazione

dell'innovazione. Nel terzo vengono in-vece analizzati con maggiore dettaglioi casi specifici, frutto di analisi e inter-viste sul campo: è importante sentiredirettamente dai protagonisti comeviene gestita la comunicazione, chi sene occupa in azienda e qual è la rile-vanza attribuita a queste funzioni. Ilquarto capitolo affronta gli aspetti piùdelicati della comunicazione dell'inno-vazione che spesso divengono ostativia una comunicazione efficace: peresempio, il dover parlare di prodotti eservizi che il grande pubblico considerapericolosi o inquinanti, oppure il deli-cato equilibrio fra comunicazione del-l'innovazione e la protezione della co-noscenza più avanzata, che deve infor-mare senza nel contempo vanificare losforzo brevettuale. Infine, nel quintocapitolo vengono descritti i ruoli che leistituzioni presenti nei vari punti dellafiliera dell'innovazione assumono o do-vrebbero assumere.

Page 32: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,
Page 33: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 33

AAuuttooSSiimm PPrroojjeeccttThirty-two of Europe's leading automo-tive companies have joined forces tolaunch the EC funded Autosim project,which will ensure that the entireEuropean automotive industry is mak-ing the most effective use of engineer-ing simulation techniques.

The three-year project is supported by600,000 euro of funding from theEuropean Commission and is coordinat-ed by NAFEMS, the InternationalAssociation for the EngineeringAnalysis Community, an independentnot-for-profit membership organizationwith more than 700 member organiza-tions in over 30 different countries.The scope of NAFEMS activities encom-passes all simulation technology,including Finite Element Analysis(FEA), and Computational FluidDynamics (CFD).The project consortium consists of 32companies from throughout Europe,

each having a significant interest inthe use of simulation within the auto-motive industry. They include OEMs,Tier 1 and Tier 2 suppliers, consultants,researchers and software developers.The fundamental objective of Autosimis to promote better and more effectiveuse of simulation technology in theEuropean Automotive industry. It hastwo complementary aims: firstly todevelop best practices and secondly toidentify the most promising potentialbreakthrough technologies of thefuture. These aims and objectives willbe examined under three primarythemes:• Integration of simulation into the

development process• Materials characterization• Improving confidence in the use of

simulationIn order to address these issues,Autosim has established an interna-tional team of leading experts repre-senting much of the European automo-tive industry. They will develop a pre-liminary set of best practice guidelines,

standard analytical procedures andresearch strategies. They will then con-sult with the wider automotive industryto gain feedback on these preliminarydocuments, in order to produce finaldocuments which aim to provide defin-itive guidelines from an authoratitiveand credible voice.These final versions will be disseminat-ed internationally throughout theautomotive industry. Their adoptionwill increase the efficiency and improvethe quality of simulation, increase theefficiency of the supply chain, enablesimulation to be practiced more effec-tively by a broad range of personnel,coordinate ongoing research by provid-ing a focused set of priorities, assistindustry to plan its future implementa-tion strategy for simulation.With these actions, Autosim will makea substantial contribution to theadvance of design techniques in theEuropean automotive industry.

For further information, visit:www.autosim.org

Corso di Laboratorio di Prototipazione Virtuale dei Processi di FormaturaNel trimestre gennaio-marzo 2006 si è tenuto all'Università degli Studi di Padova il corso di "Laboratorio di PrototipazioneVirtuale dei Processi di Formatura", offerto agli studenti del secondo anno della laurea specialistica in IngegneriaMeccanica, indirizzo "Tecnologie e Produzione". Il corso, facoltativo per l'indirizzo e scelto da 16 studenti, è stato suddi-viso in 10 ore di lezione teoriche, 34 ore di esercitazioni in laboratorio informatico e 10 ore di progetto. Sia la teoria chela pratica sono state focalizzate sulle operazione di formatura dei materiali metallici, con particolare riferimento ad ope-razioni di forgiatura a caldo e a freddo, e lavorazioni della lamiera anche in temperatura, valutando anche il raffreddamen-to del componente formato fino a temperatura ambiente. Il codice utilizzato è stato il pacchetto FORGE 2005, commercia-lizzato in Italia da EnginSoft. Dopo alcune lezioni teoriche di introduzione al metodo degli elementi finiti applicato allelavorazioni di formatura nonchè di introduzione al concetto di calibrazione del modello numerico mediante dati affidabilisul comportamento del materiale e sui parametri di interfaccia, gli studenti hanno iniziato le lezioni di pratica in labora-torio con i tutorials del pacchetto software. Successivamente sono stati proposti case studies di rilevanza industriale, qua-li forgiatura a caldo di palette di turbine, formatura di lamiere in acciai alto-resistenziali,… Gli studenti sono stati quindisuddivisi in 5 gruppi, a ciascuno dei quali è stato affidato un caso industria-le da studiare ed ottimizzare mediante simulazione numerica. La relazioneche ciascun gruppo ha redatto per indicare la strategia di simulazione adot-tata e mostrare i risultati ottenuti ha rappresentato anche la base per ladiscussione d'esame. Il feed-back ricevuto è stato decisamente positivo, dalmomento che questo corso è fra i pochi offerti nell'ambito del corso di stu-di in ingegneria meccanica dove lo studente può realmente applicare stru-menti di progettazione ed ottimizzazione di processi manifatturieri nel casospecifico.Ing. Stefania Bruschi - Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale, Università di Padova

Page 34: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

34 - Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2

SSuucccceessssoo aannnnuunncciiaattoo ppeerr iill pprrooggeettttooMMEETTRROO - MMEEttaalllluurrggiiccaall TTRRaaiinniinngg OOnn-lliinneeIl progetto METRO, lanciato all'inizio del 20055, si avvia a conclusione.

METRO fa parte dei progetti finanziatidalla Comunità Europea nell'ambito delprogramma d'azione Leonardo da Vinciper la realizzazione delle politiche diformazione permanente dellaComunità, a supporto e supplementodelle azioni intraprese in questo campodai singoli stati membri. Obiettivo delprogramma Leonardo da Vinci è l'utiliz-zo della cooperazione internazionaleper il miglioramento della qualità, lapromozione dell'innovazione e il sup-porto alla dimensione Europea dei si-stemi e delle pratiche di formazionepermanente. In termini specifici il pro-gramma Leonardo da Vinci si pone treobiettivi centrali: facilitare l'integra-zione occupazionale, migliorare la qua-lità della formazione e l'accesso allastessa, e potenziare il contributo dellaformazione alla innovazione.

METRO è stato concepito con l'obietti-vo di migliorare le opportunità di ac-cesso alla formazione nell'ambito spe-cialistico della metallurgia e dei pro-cessi metallurgici. Quest'ambito è statoinfatti individuato come prioritario peril contributo che la formazione perma-nente può dare alla competitività edalla innovazione delle imprese europee.Sono stati quindi realizzati corsi di for-mazione di argomento metallurgico chepossano agevolmente essere fruiti da

quanti (già occupati o in attesa di oc-cupazione) vogliano sviluppare e am-pliare le loro conoscenze in quest'ambi-to. A tale scopo e per consentire allaformazione di raggiungere gli utentipotenzialmente interessati è stata pro-gettata una metodologia di formazionea distanza, basata sulla tecnologiamessa a disposizione da Consorzio TCNper l'alta formazione.

Il curriculumIl curriculum di METRO è stato proget-tato in modo da offrire corsi di vario li-vello, partendo da corsi introduttivi de-dicati alla formazione di tecnici di fon-deria e progettisti dei processi metal-lurgici fino ad arrivare a corsi speciali-stici dedicati ai ricercatori nel campodella simulazione numerica di processoe di livello post-universitario.Precisamente il curriculum si articolanei seguenti corsi:• Metalli e leghe, una introduzione

(F. Bonollo)• La solidificazione dei metalli

(L. Arnberg)• Le leghe di fonderia di alluminio e

magnesio (L. Arnberg)• La ghisa (I. Svennson, M. Wessén)• I processi di fonderia (I. Svennson,

M. Wessén)• Metallurgia dei processi di saldatu-

ra (F. Bonollo, M. Vedani)

• I compositi a matrice metallica (F. Bonollo, M. Vedani)

• Modellazione numerica (T. Kowalewski, M. Kowalczyk)

• Database dei materiali e validazione(T. Kowalewski, M. Kowalczyk)

Ciascun corso è corredato di syllabus edescrizione, documenti scaricabili libe-ramente dal sito di progetto (fig. 1),che definiscono da un lato obiettivi eprerequisiti formativi e dall'altro strut-tura del contenuto e impegno tempora-le richiesto.

Il processo formativo ed i materiali didatticiIl formato del materiale didattico è sta-to reso il più possibile uniforme. I cor-si sono erogati dai docenti sotto formadi video-lezioni (fig. 2) accessibili nel-l'area riservata del sito, secondo un for-mato standard di progetto. Ogni lezio-ne è corredata da un test di auto-valu-tazione a risposte multiple, compilabi-le e verificabile dallo studente diretta-mente on-line (fig. 3). All'interno diciascun corso tutte le domande sonopoi raccolte in due distinti test: il testpreliminare ed il test finale. Il test pre-liminare ha lo scopo di fornire allo stu-dente la possibilità di valutare in mododiretto le conoscenze che gli verrannoofferte durante il corso: attraverso ledomande che gli vengono poste primadi affrontare lo studio egli entra a con-

Fig. 1: sito del progetto METRO (http://www.improve.it/metro)

Page 35: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,

Newsletter EnginSoft Anno 3 n°2 - 35

tatto diretto con i contenuti del corsoe ha modo di sperimentare il livello diapprofondimento e la terminologia uti-lizzata e di confrontarli con le proprieconoscenze pregresse. L'obiettivo non èquello di valutare la conoscenza dellostudente, ma di fornirgli uno strumen-to motivante di auto-valutazione.Il test finale, rapportato con il risulta-to del test iniziale, fornisce invece allostudente una misura diretta della cre-scita delle proprie conoscenze. Le di-spense dei corsi sono state prodotte informa cartacea sia in lingua inglese chenelle lingue di alcuni dei partner delprogetto.

Valutazione della qualità della formazione e del processo formativoIl processo formativo di METRO è statoprogettato con l'obiettivo principale disostenere la motivazione dello studen-te iscritto ai corsi. I corsi sono stativalutati da studenti interni ed esternial partenariato, secondo una precisaprocedura che è iniziata con la sceltada parte degli studenti stessi degli ar-gomenti di proprio interesse. Ciascun

partner ha messo a disposi-zione del progetto un tutorcon lo scopo di sosteneregli studenti nel processoformativo.

Per permettere la scelta diaderire o meno alla valuta-zione e la conseguentescelta dei corsi più adatti a

ciascuno, il tutor ha fatto circolare tragli studenti interessati il syllabus e ladescrizione dei corsi del curriculum diMETRO, oltre a un documento introdut-tivo che descrive gli scopi del progetto.Successivamente ogni studen-te ha siglato con il propriotutor di riferimento un "con-tratto formativo" relativo aicorsi di interesse, impegnan-dosi a frequentarli on-line e arestituire, alla conclusionedello studio, un questionariodi valutazione della qualità diMETRO. Questa procedura haconsentito di testare l'effica-cia del materiale prodotto suitecnici di alcune aziende col-legate al partenariato e suglistudenti degli ultimi annidell'Università che partecipa-no al progetto.

Ruolo di Consorzio TCN nel progettoIl ruolo del Consorzio TCN nelprogetto è stato centrale. IlConsorzio ha contribuito con

la propria esperienza nella progettazio-ne del processo formativo, ha gestito ladefinizione delle specifiche tecniche edidattiche, ha realizzato la pubblicazio-ne dei corsi on-line sulla piattaforma diformazione a distanza del Consorzio, hacontribuito a coordinare la fase di va-lutazione dei corsi.

ConclusioniOltre al valore del curriculum didatticoprodotto, che costituisce un unicumnel campo della formazione a distanzain ambito metallurgico, il progetto ME-TRO ha fornito utilissime indicazionimetodologiche e competenze. Le com-petenze, gli strumenti ed i metodi svi-luppati risultano trasferibili ad altrisettori.

Sito del progetto: http://www.improve.it/metroPer informazioni: ing. Giovanni Borzi, [email protected]

Fig. 2: una video-lezione

Fig. 3: Test di valutazione interno ad un corso

Fig. 4: Dispensa di un corso

Partenariato: - Associazione Italiana di Metallurgia - Consorzio TCN- Università di Trondheim (NTNU)- Università di Joenkoeping (HJ)- Università di Varsavia (IPPT PAN) - Fondazione Tekniker- Lasindustria

Page 36: EnginSoft  · PDF fileAnother case history, ... regards optimisation using FEM analysis of the hot forming process of load-bearing parts such as sprockets ... te da Pininfarina,