enrico medi

72
1 Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale "Enrico Medi" Via Domodossola - 84091 - Battipaglia (SA) - Tel. +39 0828. 307096 Fax 0828 319646 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE V SEZ.B INDIRIZZO : LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Enrico Medi

1

Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale

"Enrico Medi"

Via Domodossola - 84091 - Battipaglia (SA) - Tel. +39 0828. 307096 Fax 0828 319646

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

CLASSE V SEZ.B

INDIRIZZO : LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Silvana Rocco

Page 2: Enrico Medi

2

INDICE DEL DOCUMENTO

1. DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

1.1 Breve descrizione del contesto 1.2 Presentazione dell’Istituto

Pag. 3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Il profilo culturale, educativo, professionale dei Licei

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

2.2 Quadro orario settimanale

Pag. 4

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione Consiglio di classe 3.2 Continuità docenti

3.3 Composizione della classe e credito scolastico

3.4 Profilo della classe

3.5 Esabac

Pag. 8

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE, METODI E STRUMENTI PER L’INCLUSIONE

4.1 Inclusione BES (PTOF)

Pag.

15

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento

5.3 Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (ex ASL)- attività nel

triennio 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso

Formativo

Pag.

16

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero/potenziamento/sportello didattico 6.2 Insegnamento trasversale dell’Educazione Civica: UDA e Griglia di Valutazione 6.3 Altre Attività di arricchimento dell’Offerta formativa

6.4 Percorsi interdisciplinari (UDA)

6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento

Pag.

24

7. SCHEDE DISCIPLINARI

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti –obiettivi raggiunti) 7.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto

anno 7.3 Assegnazione dell’elaborato ai candidati e individuazione dei docenti di riferimento

Pag.

31

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Verifiche e valutazione

8.2 Criteri attribuzione crediti

8.3 Attribuzione credito scolastico

8.4 Informazione sul colloquio

8.5 Indicatori di valutazione colloquio

Pag.

62

ALLEGATI Pag

66

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1.Griglie di valutazione per la Didattica a Distanzaa

2. Griglia di valutazione colloquio

3. Griglie di valutazione ESABAC (Allegato 4) e griglia dell’esame orale ESABAC

4. Elenchi percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) –

attività nel triennio

Link

RAV-PdM PTOF 2019/2022

Curricolo di Istituto

PAI Istituto

Page 3: Enrico Medi

3

1. Breve descrizione del contesto:

Il Liceo “Enrico Medi”, anche grazie all’istituzione del Liceo Classico, rappresenta per la cittadinanza e per

tutti i comuni limitrofi un indispensabile punto di riferimento culturale improntato all’esperienza educativa

matematico-scientifica, umanistica e linguistica.

In esso si è creata gran parte della classe dirigente della città ed ancor oggi l’insegnamento impartito è

garante di una preparazione seria, profonda ed articolata, sulla scorta di una tradizione culturale di pregio.

L’insegnamento è orientato ai valori umani irrinunciabili per l’educazione e la preparazione dell’allievo che

desidera affrontare con sicure basi culturali, in piena libertà ed autonomia di pensiero, la vita, l’istruzione

universitaria ed il mondo del lavoro. Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “Enrico Medi” intende

mantenere la sua identità culturale nel processo di trasformazione che ha coinvolto la scuola secondaria

superiore, arricchendola con un’attenzione verso una civiltà sempre più globale e verso nuove prospettive

culturali.

2. Presentazione dell’Istituto

Il Liceo Scientifico "Enrico Medi" di Battipaglia nasce nell'anno 1968 come sezione staccata del Liceo

Scientifico "Giovanni Da Procida" di Salerno e ottiene l'autonomia solo nel 1973. Il forte incremento

registrato in questi anni ha delineato una precisa fisionomia nel panorama scolastico cittadino, ponendo

l’Istituto quale privilegiata agenzia formativa del territorio, in grado di offrire risposte adeguate ai giovani

attraverso interventi educativi finalizzati alla formazione umana e professionale, con la partecipazione

costruttiva dei docenti, degli alunni e delle famiglie.

Con l'avvento dell'Autonomia e alla luce dei nuovi bisogni della nostra società, a partire dall'anno scolastico

2001/2002, il Liceo si è impegnato a giocare un ruolo competitivo per la promozione delle risorse umane e

culturali affinché i giovani possano inserirsi più agevolmente nella realtà locale e nel vasto contesto europeo.

A partire dall’anno scolastico 2017-18 è stato attivato l’indirizzo classico a piena conferma del ruolo chiave

svolto dal Liceo sul territorio. La nascita di una prima sezione del Liceo Classico rende il “Medi” un Polo

Liceale, capace di proporre una molteplicità di offerte formative rispondenti pienamente a tutte le richieste

del territorio.

Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “E. Medi” propone diversi indirizzi di studio, grazie all’attivazione

dei seguenti percorsi formativi:

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO CLASSICO

1) DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Page 4: Enrico Medi

4

1. Profilo in uscita dell’indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo e critico, di fronte alle

situazioni, ai fenomeni, e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia

coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Liceo Linguistico

TRAGUARDI DI COMPETENZA

GENERALI E DI INDIRIZZO

(PECUP)

RIFERIMENTI A

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

(Racc. maggio

2018)

NUCLEI TEMATICI

INTER /

PLURIDISCIPLINARI

SVILUPPATI NEL

CORSO

DELL’ANNO

CONNESSIONI/

COLLEGAMENTI

(discipline

coinvolte)

• Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

Competenza

alfabetica

funzionale

TEMPO E

MEMORIA:

IL TORMENTATO

RICONOSCIMENTO

DEL MIO IO

Storia

Filosofia

Lingua Italiana

Lingua Inglese

Lingua Francese

Lingua Spagnola

Storia Dell’arte

Matematica

• Comunicare in lingua straniera almeno a Livello B2 del QCER di riferimento.

Competenza

multilinguistica

• Avere acquisito un

metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

Competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare ad imparare

LA NATURA:

IL TEMA DELLA

NATURA COME

FORZA CREATRICE

E FORZA

DISTRUTTRICE

Storia

Filosofia

Lingua Italiana

Lingua Inglese

Lingua Francese

Lingua Spagnola

Storia Dell’arte

Scienze

Fisica

• Identificare i problemi e argomentare le proprie tesi, valutando le

argomentazioni altrui e sapendo sostenere le proprie

Competenza

alfabetica

funzionale

2) INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Page 5: Enrico Medi

5

• Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli

autori e delle correnti di

pensiero più significativi e

acquisire gli strumenti necessari per confrontarli

con altre tradizioni e

culture

Competenza in

materia di

consapevolezza e

di espressione

culturale

IL RIFIUTO DEI

VALORI

TRADIZIONALI

Storia

Filosofia

Lingua Italiana

Lingua Inglese

Lingua Francese

Lingua Spagnola

Storia Dell’arte

Ed. Fisica

• Comprendere il linguaggio

formale specifico della

matematica, saper utilizzare

le procedure tipiche del

pensiero matematico,

conoscere i contenuti

fondamentali delle teorie che

sono alla base della

descrizione matematica della

realtà.

Competenza

matematica e

competenza in

scienze,

tecnologie e

ingegneria

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

• Competenze digitali

• Possedere i contenuti

fondamentali delle scienze

fisiche e delle scienze naturali

(chimica, biologia, scienze della

terra, astronomia),

padroneggiandone le procedure

e i metodi di indagine propri,

anche per potersi orientare nel

campo delle scienze applicate

• Competenze di: Matematica, scienze, tecnologie e ingegneria

• Essere in grado di agire sulla

base di idee e opportunità e di

trasformarle in valore per gli

altri, mostrando creatività,

pensiero critico e risoluzione

di pensiero.

• Competenza imprenditoriale

Page 6: Enrico Medi

6

TRAGUARDI DI COMPETENZA

SPECIFICHE INDIRIZZO LINGUISTICO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a

raggiungere gli obiettivi comuni dovranno:

• Padroneggiare le strutture

e le modalità

comunicative

corrispondenti almeno al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento, in due

lingue straniere

Competenza

multilinguistica

• Padroneggiare le strutture

e le modalità

comunicative

corrispondenti almeno al

Livello B1 del Quadro

Comune Europeo di

Riferimento , in una terza

lingua straniera

Competenza

multilinguistica

• Comunicare in tre lingue

moderne in vari contesti

sociali e in situazioni

professionali utilizzando

diverse forme testuali

Competenza in

materia di

consapevolezza ed

espressione

culturale

• Relazionarsi in modo

opportuno e proficuo nei

vari contesti, con metodo

dialogico e orientato alla

mediazione culturale ed

al confronto

interlinguistico.

Competenza

personale, sociale

e capacità di

imparare ad

imparare

• Utilizzare la competenza

interlinguistica come

strumento privilegiato di

accesso al patrimonio

artistico e culturale dei

paesi di cui si è appresa la

lingua, avvalendosi delle

occasioni di contatto e di

scambio.

Competenza in

materia di

consapevolezza e

di espressione

culturale

Page 7: Enrico Medi

7

2.1 Quadro orario settimanale

LICEO LINGUISTICO

1° Biennio 2° Biennio Quinto

anno Valutazione

S=Scritto

O= Orale

U= Voto Unico

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S /O

Lingua latina 2 2 U

Lingua e cultura straniera 1

4

4

3

3

3 S/O

Lingua e cultura straniera 2

3

3

4

4

4 S/O

Lingua e cultura straniera 3

3

3

4

4

4 S/O

Storia e Geografia 3 3 U

Storia 2 2 2 U

Filosofia 2 2 2 U

Matematica (con

informatica nel 1°

biennio)

3 3 2 2 2 U

Fisica 2 2 2 U

Scienze naturali 2 2 2 2 2 U

Storia dell’arte 2 2 2 U

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 U

Religione cattolica o

Attività alternative 1 1 1 1 1 Giudizio

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 8: Enrico Medi

8

3.1 Composizione Consiglio di classe: 5BL

Consiglio di classe

Commissione esame di

stato

PRESIDENTE D.S. DOTT.ssa

ROCCO Silvana

Presidente Commissione

esame

ITALIANO PROF.ssa IANNONE Anna Componente commissione

esame di stato

INGLESE PROF.ssa CANTALUPO Elvira Componente commissione

esame di stato

FRANCESE PROF.ssa DELLA CAVA Barbara Componente commissione

esame di stato

SPAGNOLO PROF.ssa MINELLA Adriana Silvana Componente commissione

esame di stato

STORIA PROF.ssa FORLENZA

Gioacchina

Componente commissione

esame di stato

FILOSOFIA PROF. MOSCARIELLO Francesco

MATEMATICA PROF.ssa MARTIELLO Loredana

FISICA PROF. CASO Michele

SCIENZE NATURALI PROF. GUIDA Antonio

STORIA DELL’ARTE PROF.ssa MATTURRO Maria Del

Carmen

Componente commissione

esame di stato

CONVERSAZIONE

INGLESE

PROF.ssa ACCETTA Annunziata

CONVERSAZIONE

FRANCESE

PROF.ssa SONDA Marisa Rita

Teresa

CONVERSAZIONE

SPAGNOLA

PROF.ssa CIMINO Assunta

SCIENZE MOTORIE PROF.ssa FORTE Patrizia

RELIGIONE

CATTOLICA/ Materia

Alternativa

PROF.ssa PASSARO Silvana

EDUCAZIONE

CIVICA

PROF.ssa LEPORE Maria

Antonietta

3) DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Page 9: Enrico Medi

9

2. Continuità docenti

DISCIPLINA

3^ CLASSE

4^ CLASSE

5^ CLASSE

Italiano Mottola Barbara Iannone Anna Iannone Anna

Lingua e letteratura

Inglese

Cantalupo Elvira Cantalupo Elvira Cantalupo Elvira

Conversazione Inglese Kublin Jacqueline

Lucinda

Kublin

Jacqueline

Lucinda

Accetta

Annunziata

Lingua e letteratura

Francese

De Vita Rosa Della Cava

Barbara

Della Cava

Barbara

Conversazione

Francese

Sonda Marisa Rita

Teresa Sonda Marisa

Rita Teresa

Sonda Marisa

Rita Teresa

Lingua e letteratura

Spagnola

Minella Adriana

Silvana

Minella Adriana

Silvana

Minella Adriana

Silvana

Conversazione

Spagnola

Cimino Assunta Cimino Assunta Cimino Assunta

Matematica Martiello Loredana Martiello

Loredana

Martiello

Loredana

Fisica Caso Michele Caso Michele Caso Michele

Storia Forlenza

Gioacchina

Forlenza

Gioacchina

Forlenza

Gioacchina

Filosofia Forlenza

Gioacchina

Landolfi Claudia Moscariello

Francesco

Scienze Naturali Longobardi

Carmine

Guida Antonio Guida Antonio

Storia dell’Arte Sirico Alba Matturro Maria

del Carmen

Matturro Maria

del Carmen

Scienze Motorie Forte Patrizia Forte Patrizia Forte Patrizia

Religione Catt./

Mat.Altern. Passaro Silvana Passaro Silvana Passaro Silvana

Page 10: Enrico Medi

10

3. Composizione della classe

La Tabella è allegata al Documento agli atti

Page 11: Enrico Medi

11

3.4 Profilo della Classe

La classe V B LINGUISTICO risulta composta da 26 alunni, 24 ragazze e 2 ragazzi, tutti frequentanti per la

prima volta il quinto anno di corso e provenienti dal bacino d’utenza della scuola.

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno evidenziato un percorso di maturazione complesso ed

eterogeneo, segnato da una buona motivazione iniziale, dal possesso di competenze di base adeguate e da

una certa coesione del gruppo classe. Nello specifico, alla fine del biennio, gli alunni presentavano livelli di

apprendimento complessivamente buoni, nonostante la messa in evidenza di capacità diverse.

Nel corso del triennio gli alunni hanno seguito un regolare percorso di studi e sono stati supportati dalla

continuità didattica dei docenti di quasi tutte le discipline.

Sul piano disciplinare gli alunni hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto, dimostrando di

saper instaurare e mantenere, in generale, rapporti interpersonali positivi, manifestando, complessivamente,

apertura al dialogo e disponibilità al confronto e alla collaborazione.

La frequenza è stata regolare, l’impegno e l’applicazione sostanzialmente soddisfacenti.

Complessivamente gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo educativo, rispondendo agli stimoli e

alle sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola, rivelando potenzialità e abilità diversificate.

Emerge nella classe un gruppo di alunni motivato, interessato al lavoro scolastico, capace di stabilire un

rapporto dialettico e anche critico nei confronti dei contenuti appresi. Essi hanno raggiunto risultati

pienamente soddisfacenti nelle diverse discipline.

Un secondo gruppo è composto da alunni che, studiando con continuità, hanno affinato il metodo di studio e

gli strumenti critici, riportando risultati complessivamente discreti.

In una terza fascia di livello rientrano, infine, alcuni alunni che nonostante qualche criticità, hanno

conseguito un profitto globalmente sufficiente.

Il livello globale raggiunto dalla classe in termini di conoscenze, abilità e competenze è positivo.

CONOSCENZE: alla fine del corso di studi, gli alunni dimostrano, nella media, esaurienti conoscenze degli

argomenti oggetto di studio.

Nello specifico, si evidenziano tre livelli di apprendimento:

a) Un primo livello presenta conoscenze complete e approfondite, supportate da contributi critici

personali.

b) Un secondo livello presenta conoscenze complessivamente discrete.

c) Un terzo livello ha acquisito conoscenze sufficienti.

ABILITA’: nella media gli alunni riescono a:

a) Analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti oggetto di studio ed a esporli in modo chiaro

b) Leggere, decodificare, produrre testi di vario genere, attinenti alle discipline studiate

c) Identificare la relazione di causa ed effetto, analizzare dati e fenomeni

d) Applicare regole, principi e procedure

e) Individuare analogie e differenze tra i diversi contesti

COMPETENZE: gli alunni dimostrano di saper

a) Argomentare e gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta

b) Esporre i contenuti proposti nelle varie discipline, ricorrendo ad un linguaggio specifico

c) Comprendere la diversità delle realtà storico-sociali e culturali sia in una dimensione diacronica

che sincronica

d) Effettuare collegamenti interdisciplinari.

Page 12: Enrico Medi

12

3.5 ESABAC

Il consiglio di classe, tenendo conto di tali aspetti e consapevole del ruolo insostituibile dell’educatore nella

crescita umana ed intellettuale, ha sempre considerato la necessità di incidere nelle coscienze nel modo più

giusto ed onesto, avviando gradualmente gli alunni alla conquista di una cultura che, oltre a memoria del

passato, fosse, soprattutto, comprensione del presente e progettazione del futuro.

A partire dal terzo anno la classe, ha aderito al percorso specifico ESABAC dimostrando grande interesse

per la lingua francese; in riferimento a ciò si evidenzia che tale percorso è volto a sviluppare nei discenti la

capacità di porsi in una prospettiva interculturale, consentendo l ‘accesso ai processi di mobilità degli

studenti e l’inserimento in Europa degli stessi. Non bisogna dimenticare che la scelta del percorso ESABAC,

indica l’apertura ad uno studio alquanto impegnativo e non facile. In tutti e tre gli anni gli allievi hanno

partecipato alle lezioni di Histoire e di Langue et Littérature française in modo convinto e serio. Ovviamente,

l’impegno e il profitto non sono stati, né potevano essere, uguali per tutti. Il progetto ESABAC prevede al

termine dell’ultimo anno di corso, il rilascio di un doppio Diploma: Esame di Stato italiano e Baccalauréat

francese. Tale percorso prevede, oltre a 4 ore di Lingua e Letteratura francese, anche l’insegnamento di

Storia impartito in Francese (1 ora settimanale), per tutto il triennio, secondo un programma prestabilito da

accordi bilaterali Francia – Italia. Per tutto il triennio, la docente di lingua e cultura francese ha supportato la

docente di Storia per arricchire l’offerta formativa e preparare al meglio gli allievi alle prove di esame.

Naturalmente ciò ha comportato, per docenti e studenti, un grosso impegno didattico e organizzativo. Il

percorso ESABAC è disciplinato dal D.M. MIUR08/02/2013 N 95 previsto dall’accordo Italo-Francese

sottoscritto a ROMA.

Art 2 validità del diploma

1. Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell'esame specifico ESABAC

nelle istituzioni scolastiche francesi, conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese, ha

pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a conclusione dei corsi di istruzione

secondaria di secondo grado. Detto diploma consente di accedere agli studi superiori di tipo universitario e

non universitario alle condizioni previste dalla legislazione italiana.

2. Il diploma di Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell'esame specifico

ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane - conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-

francese - ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche francesi. Il diploma consente

l'accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo universitario e non, alle condizioni previste

dalla legislazione francese.

3. Le scuole italiane all'estero, statali e paritarie, possono attivare il percorso ESABAC. La relativa

autorizzazione è rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri, previo parere favorevole della Parte francese e

del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. In ogni caso, le prove scritte relative alla parte

specifica dell'esame di Stato sono identiche a quelle somministrate nelle scuole del territorio metropolitano e

devono svolgersi nello stesso giorno e con orari corrispondenti.

4. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, tramite la Direzione Generale per gli

ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica, su proposta dei Direttori degli Uffici scolastici regionali,

autorizza l'attivazione dei percorsi ESABAC nelle scuole del territorio metropolitano.

Art. 5 - Prove d'esame ESABAC La parte di esame specifica, denominata ESABAC, è costituita da:

• una prova di lingua e letteratura francese, scritta ed orale;

• una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia.

2. Le due prove scritte costituiscono, nell'ambito dell'esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale prova, che

ha la durata totale di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento della terza prova scritta,

comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova scritta di storia in lingua francese

(2 ore). La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l'effettuazione della prova scritta di

lingua e letteratura francese.

Page 13: Enrico Medi

13

3. Sono confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la tabella di

comparazione per l'attribuzione del punteggio allegati al DM n. 91/2010, uniti al presente decreto (allegati

2,3,4).

4. I requisiti necessari per l'attivazione del percorso ESABAC sono individuati nell'allegato 1 al presente

decreto.

5. Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della prova

scritta di storia sono individuati nell'allegato 5 al presente decreto. Art. 6 - Tipologia delle prove di esame14

1. a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e

prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra: 1) analisi di un testo, tratto

dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri.

2) Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico

relativi al tema proposto.

b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC, relativo

all'ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

1) Composizione.

2) Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell'ambito del colloquio, condotto secondo quanto

prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n. 1. Art. 8.

Rilascio diplomi 1. Il diploma di Baccalauréat, conseguito nelle istituzioni scolastiche italiane nel corso

ESABAC, è rilasciato dalla competente Autorità Francese.

2. Il diploma di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito nelle istituzioni scolastiche

francesi nel corso ESABAC, viene rilasciato dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico regionale per la

Regione Piemonte o da suo qualificato delegato.

3. Il diploma di Stato recherà, sul retro, la seguente postilla: "Il presente diploma di Stato viene rilasciato ai

sensi dell'Accordo italo francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, ed è valido a tutti gli effetti di

legge".

4. Il punteggio indicato sul diploma di Stato, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche francesi, viene

conformato dalla Parte italiana alla vigente normativa italiana in materia. Non si tiene conto del credito

scolastico. Per l'attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione, concordata tra le Parti.

5. Analogamente, il punteggio indicato sul diploma di Baccalauréat, rilasciato agli alunni delle istituzioni

scolastiche italiane, viene conformato dalla Parte francese alla vigente normativa francese in materia. Per

l'attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione, concordata tra le Parti.

6. A richiesta degli interessati sono rilasciati certificati, senza limitazione di numero, dal Direttore generale

dell'Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte o da suo qualificato delegato, sulla base della

documentazione depositata agli atti, relativa al conseguimento del titolo di studio. Tali certificati sono

considerati validi anche per l'iscrizione all'Università, purché successivamente sostituiti a cura degli

interessati con il diploma originale.

Nell’ordinanza del 03.03.2021 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno

scolastico 2020/2021 (post Covid19) nell’articolo 19 si legge:

(Progetto Esabac e Esabac-techno. Percorsi a opzione internazionale )

1. Per le sezioni di percorsi liceali ove è attivato il progetto EsaBac, le prove di cui al decreto EsaBac sono

sostituite da una prova orale in Lingua e letteratura francese e una prova orale che verte sulla disciplina non

linguistica, Storia, veicolata in francese.

2. Per le sezioni di istruzione tecnica ove è attivato il progetto EsaBac Techno, le prove di cui al decreto

EsaBac Techno sono sostituite da una prova orale in Lingua, cultura e comunicazione francese e una prova

orale che verte sulla disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese.

3. Della valutazione delle due prove orali di cui ai commi 1 e 2 si tiene conto nell’ambito della valutazione

generale del colloquio.

4. Ai soli fini del Baccalaureat, la sottocommissione esprime in ventesimi il punteggio per ciascuna delle due

Page 14: Enrico Medi

14

predette prove orali. Il punteggio globale dell’esame EsaBac o EsaBac Techno risulta dalla media aritmetica

dei voti ottenuti nelle specifiche prove orali.

5. Per il rilascio dei relativi diplomi, il candidato deve aver avuto nei relativi esami un punteggio

complessivo almeno pari a 12/20, che costituisce la soglia della sufficienza.

6. I candidati delle sezioni dei percorsi con opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca sostengono una

prova orale sulle relative lingue e letterature e una prova orale sulla disciplina non linguistica, Storia,

veicolata nella relativa lingua straniera.

7. La prova di cui al comma 6 accerta le competenze comunicative e argomentative maturate nello studio di

Lingua e letteratura nonché la capacità di esposizione di una tematica storica in lingua straniera.

8. Della valutazione della prova orale di cui al comma 6 si tiene conto nell’ambito della valutazione generale

del colloquio.

9. Ai fini dell’espletamento delle prove di cui ai commi 1, 2 e 6, ogni sottocommissione assegna ai candidati

un tempo aggiuntivo rispetto a quanto previsto all’articolo 20, comma 3.

10. Il diploma, rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di

istruzione nelle sezioni dei percorsi con opzione internazionale, accompagnato dalla specifica attestazione,

consente l’accesso agli istituti di istruzione superiore dei relativi Paesi senza obbligo, per gli studenti

interessati, di sottoporsi a un esame di idoneità linguistica.

Page 15: Enrico Medi

15

4.1 Il Liceo si è sempre mostrato attento ai bisogni educativi speciali degli alunni e sensibile alle difficoltà

dagli stessi evidenziate. Il Piano annuale si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in

modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni

Educativi Speciali; cerca di migliorare il proprio livello di inclusione coordinando tutti i progetti per alunni

con Bisogni Educativi Speciali in una strategia che accresca la capacità della scuola di rispondere ai bisogni

delle diversità, collabora con la ASL SA2 in un’ottica di prevenzione del disagio adolescenziale, con

interventi programmati n el corso dell’anno scolastico; da anni la nostra scuola attiva uno sportello

psicologico interno; aderisce ad un accordo di rete, con altre scuole del

territorio, per garantire l’effettiva realizzazione dei servizi di integrazione scolastica , attraverso la

cooperazione dei vari soggetti istituzionali nelle rispettive aree di competenza.

Per gli alunni DSA è previsto, anche nella didattica a distanza, l’utilizzo degli strumenti compensativi e

dispensativi, così come programmato nel Piano didattico personalizzato.

.

4) INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Page 16: Enrico Medi

16

1. Metodologie e strategie didattiche

ATTIVITA’ DIDATTICA GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE

Approccio induttivo Lezione frontale

Approccio deduttivo Lezione multimediale

Problem solving Esercitazioni guidate

Feedback Esercitazioni autonome

Imparare facendo Esercitazioni a coppia (tutoring)

Didattica per progetti Esercitazioni a gruppi omogenei/disomogenei

Didattica modulare Lavoro di produzione a gruppi

Lezione partecipata Flipped classroom

Mappe concettuali

Peer to peer

Strumenti didattici (oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi su indicati)

Laboratori Testi di Approfondimento

Internet Giornali e riviste

LIM Opere multimediali

Uso delle piattaforme GSuite for Education con

applicativi:

- Classroom

-Meet

-Jamboard

Schede di lavoro guidate

Partecipazione a conferenza on line Palestra

5) INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICHE

Page 17: Enrico Medi

17

2. CLIL: discipline, attività e modalità di insegnamento

DISCIPLINA DNL STORIA

DOCENTE FORLENZA GIOACCHINA

LINGUA FRANCESE

U.D.A. IL PRIMO ‘900

MODELLO OPERATIVO

o insegnamento gestito dal docente di

disciplina

o insegnamento in compresenza

PRE-REQUISITI

DISCIPLINARI

- avere una conoscenza della storia del periodo

trattato

- conoscere il lessico specifico.

PRE-REQUISITI LINGUISTICI

- conoscere i meccanismi di funzionamento della

lingua francese ad un livello intermedio;

- essere in grado di leggere ed interpretare, in modo

sufficientemente autonomo, testi di tipo descrittivo,

poetico, informativo e letterario;

- essere in grado di capire i punti chiave di un testo,

anche con l’aiuto del dizionario;

- essere in grado di prendere appunti;

- essere in grado di interagire con una certa

scioltezza;

- saper esporre oralmente in modo sintetico,

semplice ma efficace, testi orali di tipo descrittivo

e argomentativo

CONOSCENZE

-Confrontare due approcci metodologici diversi per

quanto riguarda lo studio del primo ‘900 della storia

nei due paesi

-Acquisire il lessico e i concetti chiave relativi al

periodo storico studiato.

COMPETENZE

-Usare la lingua italiana e francese per lo studio

della storia in programma.

-Costruire la propria identità confrontandola con

quella degli altri.

-Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo

adeguatamente a domande su argomenti affrontati in

classe/gruppo

METODOLOGIA / MODALITÀ

DI LAVORO

• Lezione frontale con l’ausilio di matriale

condiviso sul classroom

• Lavoro individuale per la compilazione del

glossario e per l’annotazione di appunti.

• Lettura e analisi di testi.

• Flipped classroom.

Page 18: Enrico Medi

18

RISORSE / MATERIALI

Presentazioni riguardanti gli argomenti prescelti

Libro di testo (Langin, Entre les dates, vol.2-3,

Loescher)

Materiale digitale presente nelle espansioni

MODALITÀ E STRUMENTI DI

VERIFICA

-verifiche effettuate su “Lavori del corso “

(classroom) o oralmente.

Tali attività di consolidamento e verifica sono stati

proposti in modo graduale, cominciando con

l’ascolto e la lettura per arrivare alla scrittura e

all’espressione orale.

-Verifiche finali

-Questionari

VALUTAZIONE

In itinere: è valutato il raggiungimento degli

obiettivi prefissati in termini di conoscenze e

competenze e in particolare:

- conoscenza generale dei contenuti trattati;

- capacità di utilizzare la L2 nelle 4 abilità

linguistiche con correttezza morfo-sintattica

- livello di autonomia e originalità nella produzione. Finale : il docente DNL ha valutato l’acquisizione dei contenuti specifici della materia, attraverso l’autovalutazione che gli studenti hanno fatto del proprio operato in base ai risultati raggiunti.

MODALITÀ DI RECUPERO

Riepilogo dei punti chiave

Page 19: Enrico Medi

19

CLIL: discipline, attività e modalità di insegnamento

DISCIPLINA DnL STORIA DELL’ARTE

DOCENTE Maria del Carmen MATTURRO

LINGUA SPAGNOLO

U.D.A. El Siglo XIX

MODELLO OPERATIVO Insegnamento gestito dal docente di disciplina

PRE-REQUISITI

DISCIPLINARI

• avere una conoscenza dei principali accadimenti storici ed

artistici (linea del tempo ed Autori principali) sino al

Cinquecento, nonché delle principali tecniche della

produzione artistica, che permetta la lettura e

l’interpretazione di immagini;

• conoscere la definizione delle tecniche artistiche e le loro

principali applicazioni nell’arte;

• conoscere i termini tecnici che si utilizzano nella critica

d’arte;

• essere in grado di eseguire una lettura iconografica ed

iconologica di un’opera.

PRE-REQUISITI

LINGUISTICI

• conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua

spagnola ad un livello intermedio;

• essere in grado di leggere ed interpretare, in modo

sufficientemente autonomo, testi di tipo descrittivo, poetico,

informativo e letterario;

• essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con

l’aiuto del dizionario;

• essere in grado di prendere appunti;

• essere in grado di interagire con una certa scioltezza;

• saper esporre oralmente in modo sintetico, semplice ma

efficace, testi orali di tipo descrittivo e argomentativo.

CONOSCENZE

• apprendere elementi lessicali in L1 e L2 collegati ad

argomenti di tipo artistico;

• saper riconoscere le opere più note tra quelle proposte e

descriverne gli elementi iconografici, iconologici, stilistici e

linguistici;

• saper riconoscere le tecniche artistiche specifiche dell’opera;

• saper collocare l’opera nel contesto storico-culturale;

• saper inquadrare le opere all’interno del contesto storico,

culturale ed artistico;

Page 20: Enrico Medi

20

COMPETENZE

• saper leggere autonomamente un’immagine;

• usare correttamente ed autonomamente il lessico e le

categorie essenziali della tradizione artistica;

• essere in grado di effettuare, in L2, una rielaborazione critica

e personale di quanto appreso;

• effettuare inferenze in base alle diverse informazioni

contenute nel testo ed in base ad informazioni già conosciute;

• essere in grado di riformulare testi sulla base di quelli letti e

ascoltati;

• saper collegare il linguaggio visivo al linguaggio verbale.

• saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in

attività di produzione scritta.

METODOLOGIA /

MODALITÀ DI LAVORO

Frontale / individuale / test

Utilizzo di metodologie didattiche innovative

RISORSE / MATERIALI

• In presenza:

Materiali: Presentazioni in pdf riguardanti gli argomenti

prescelti elaborate dalla docente con approfondimento degli

autori attraverso le loro opere più note e rappresentative.

• A distanza:

Materiali: PDF su opere condivise; Schede per comprensione

di lettura e vocabolario. Piattaforme, strumenti e canali di

comunicazione utilizzati: Google Classroom/Meet.

MODALITÀ e

STRUMENTI di VERIFICA

• In presenza:

Nel corso delle lezioni Clil, attraverso la lettura e il

commento di testi sulle opere d’arte individuate, si è voluto

verificare le eventuali difficoltà dell’alunno e soprattutto

l’interesse suscitato nella classe dall’opera d’arte proposta.

• A distanza:

Sono state condivise e somministrate Schede a

completamento e Test per comprensione di lettura e

vocabolario, attraverso le piattaforme, gli strumenti e i canali

di comunicazione utilizzati: Google Classroom/ Meet. Si è

inteso valutare, principalmente, il raggiungimento degli

obiettivi fissati in termini di conoscenze e competenze e in

particolare: conoscenza generale dei contenuti trattati; livello

raggiunto nelle abilità conoscitive; livello di autonomia e

originalità nella produzione/esposizione; rispetto tempi di

consegna.

Page 21: Enrico Medi

21

3. Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO)- attività nel triennio

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i

dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)

Anno III

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

NOME PROGETTO ORE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 7

GIORNATA DI PRIMAVERA FAI : APPRENDISTI

CICERONI

6

INSEGNARE LINGUE AI GIOVANI 10

WIND AND SEA –STAGE CAMPO SCUOLA 40

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI 15

Anno IV

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

NOME PROGETTO ORE

GIORNATA D’INVERNO FAI :

UDITORI APPRENDISTI CICERONI

12

Anno V

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

NOME PROGETTO ORE

SALONE DELLO STUDENTE DIGITALE- CAMPANIA 5

ORIENTA SUD DIGITAL EDITION 2020 2

LANDSCAPES SANS FRONTERAS 35

YOUTHEMPOWER (COCA-COLA) CIVICAMENTE SRL 25

SCUOLA VIVA: CITTADINI RESPONSABILI/ SVILUPPO SOSTENIBILE 29/35

Page 22: Enrico Medi

22

La Tabella è allegata al Documento agli atti

Page 23: Enrico Medi

23

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo

I docenti componenti il consiglio di classe hanno privilegiato un metodo attivo o problematico. Gli alunni,

resi protagonisti, sono stati coinvolti in un processo di apprendimento che, nel rispetto della gradualità, li ha

indotti a porsi domande e a ricercare risposte. Partendo dalla lezione frontale, attraverso discussioni, letture,

questionari, comparazioni, essi sono stati spronati alla riflessione e al ragionamento, alla ricerca ed alla

valutazione dei dati raccolti. Nel complesso, non mancando di dar rilievo al loro spirito creativo, si è lavorato

per sviluppare in loro un’attitudine alla ricerca scientifica e allo studio in generale, al fine di avviare

un’adeguata conoscenza e comprensione della realtà. Ci si è avvalsi, per il lavoro didattico, oltre ai libri di

testo, di quotidiani, postazioni multimediali e di testi consigliati dai docenti. Il Consiglio si è attenuto alla

scansione dell’anno scolastico come previsto dal Collegio dei Docenti. Gli spazi utilizzati sono stati quelli in

dotazione all’Istituto.

Page 24: Enrico Medi

24

6) ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 Attività di Recupero/Potenziamento

La valorizzazione dell’organico dell’autonomia ha consentito di offrire agli allievi attività di recupero delle

competenze disciplinari. In particolare, sono stati attivati i seguenti percorsi:

-Corsi pomeridiani di recupero on line di Matematica per le classi del primo biennio di tutti gli indirizzi;

-Sportelli didattici on line per le classi del triennio di tutti gli indirizzi, nelle seguenti discipline: filosofia,

storia, matematica, fisica e inglese.

-Corsi di recupero e sportelli didattici on line per italiano, latino e scienze, nel corso dell’anno scolastico,

compatibilmente con le risorse finanziarie assegnate al Liceo.

6.2 Insegnamento trasversale di Educazione Civica

In applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, il Collegio dei Docenti ha provveduto, nell’applicazione

dell’autonomia di sperimentazione di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 275/1999, ad integrare nel curricolo di

Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento con gli obiettivi specifici di educazione civica, utilizzando per

la loro attuazione l’organico dell’autonomia. Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo

insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del

monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti.

L’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica si sviluppa intorno a tre nuclei concettuali :

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del

territorio

3. CITTADINANZA DIGITALE, partecipazione alla società online con diritti e doveri.

Page 25: Enrico Medi

25

U.D.A. EDUCAZIONE CIVICA

MACRO-AREE

TEMATICHE

OBIETTIVI

COMPETENZE

CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

Cittadinanza

e Costituzione

11 ore

Unione europea e ONU Cittadinanza italiana e Cittadinanza europea

Discipline coinvolte

Storia: Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo

Filosofia: il concetto di cittadinanza nella storia

della filosofia moderna

Diritto: Unione Europea e ONU

Inglese: European Union - European citizenship.

Francese:L’Union Européenne-

Les principales institutions de l’Union

Européenne-l’ONU- l’ONG. Qu’est-ce qu’un

citoyen européen?

Spagnolo: La ONU y la ciudadanía europea.

Scienze motorie: Legge 71/2017: disposizioni a

tutela dei minori per la prevenzione ed il

contrasto del fenomeno del Cyberbullismo

Promuovere la

comprensione dell’organizzazione costituzionale e amministrativa del

nostro Paese e delle

organizzazioni internazionali e

comunitarie, prime tra tutte

l’idea e lo sviluppo

storico dell’Unione Europea e

dell’ONU. Promuovere la partecipazione alla

vita pubblica

attraverso scelte consapevoli per raggiungimento

degli obiettivi di

sostenibilità sanciti a livello

comunitario attraverso l’Agenda

2030. Promuovere la

capacità di avvalersi

consapevolmente e responsabilmente

dei mezzi di

comunicazione

virtuali, informando i

giovani sui rischi e

le insidie che

l’ambiente digitalecomporta,co

nsiderando anche le conseguenze

penali. Obiettivi

trasversali: Conoscere le

principali

istituzioni europee-

educare alla

cittadinanza

● Competenza

alfabetica funzionale ● Competenza multilinguistica ● Competenza matematica e competenza in

scienze, tecnologie e

ingegneria ● Competenza

digitale ● Competenza

personale, sociale e capacità di imparare a imparare ● Competenza in

materia di cittadinanza ● Competenza imprenditoriale ● Competenza in

materia di consapevolezza ed espressione culturali

Cittadinanza

digitale

11 ore

La formazione online e le nuove professioni digitali

Discipline coinvolte

Storia: La terza rivoluzione industriale e lo

smart working

Italiano: La formazione on line e le nuove

professioni digitali- Scambi, furti e duplicazioni

di identità: Il fu Mattia Pascal di l. Pirandello.

Inglese: The changing nature of work and skills

in the digital age.

Francese:Formations en ligne /Openclassrooms-

Les métiers du web/Community manager/Web

Master/Traffic manager…

Spagnolo: Trabajos digitales y formación a

distancia.

Sviluppo

sostenibile

11 ore

Energie rinnovabili

Discipline coinvolte

Scienze: Energia geotermica: energia

geotermica in Toscana, I Campi Flegrei possibili

sviluppi.

Storia : Obiettivi 15, 16, 17 Agenda 2030; I

protocolli disattesi

Filosofia: Tecnica ed Etica (Jonas, Popper,

Page 26: Enrico Medi

26

Heidegger)

Disegno e storia dell’arte: Agenda 2030 città,

patrimonio artistico e comunità sostenibili

Inglese: Renewable energy.

Francese:Les énergies renouvelables-

énergiesolaire/éolienne/hydraulique/la biomasse

et la géothermie.

Spagnolo: Las energías renovables en España

Fisica: ; Energia rinnovabile

Italiano: Rispetto dell’ambiente, rischio

geologico, energia geotermica: l’Area vesuviana

da Leopardi ad oggi

europea-

Conoscere ed

educare ai nuovi

mestieri della rete

per una maggiore

opportunità di

studio e/o lavoro

alla fine del

percorso di studi-

Conoscere ed

educare alle energie

rinnovabili-educare

al rispetto della

natura conoscendo

le energie del

futuro,pulite ed

economiche.

Page 27: Enrico Medi

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE

CIVICA

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO IN

DECIMI

Non fornisce

elementi di

valutazione

Non fornisce elementi di

valutazione Non fornisce elementi di valutazione

1-2

Non conosce gli

argomenti Si esprime in modo scorretto e

improprio, compie analisi

lacunose con molti errori

Manca di requisiti minimi per

l’applicazione e non risponde alle

domande.

3

Conoscenze

lacunose Applica alcune conoscenze se

guidato Presenta disorganicità operativa e logica

e utilizza il linguaggio in modo scorretto. 4

Conoscenze limitate

e parziali Padroneggia parzialmente i

contenuti essenziali e mostra

difficoltà nella gestione di

nuove situazioni.

Presenta difficoltà nei procedimenti

operativi e nella concettualizzazione 5

Conoscenze

essenziali dei

contenuti svolti

Applica le conoscenze

correttamente e si esprime in

modo semplice senza utilizzare

il linguaggio tecnico.

Riesce a realizzare semplici applicazioni

esprimendosi in modo semplice e

corretto.

6

Conoscenza

adeguata dei

contenuti

Rielabora le informazioni e i

contenuti in forma adeguata Rielabora autonomamente le tematiche

proposte e utilizzando un linguaggio

nell’insieme corretto.

7

Conoscenze

complete di quasi

tutti gli argomenti

svolti ed

approfondimento

autonomo

Comprende la maggior parte

dei contenuti e applica le

conoscenze autonomamente.

Espone i contenuti con correttezza e

proprietà lessicale, usando la

terminologia specifica.

8

Conoscenze

complete di tutti gli

argomenti svolti e

approfondimento

autonomo

Organizza conoscenze e

competenze scegliendo

strategie adeguate e in certe

situazioni anche originali.

Riesce ad affrontare autonomamente

situazioni complesse e utilizza un

linguaggio corretto e adeguato al

contesto.

9

Conoscenze

complete di tutti gli

argomenti in modo

efficace autonomo e

personale.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo e riesce,

anche in situazioni complesse,

a trovare da solo le soluzioni

migliori. Usa un linguaggio

fluido e ricco.

Elabora autonomamente le tematiche

proposte con varietà ricchezza e

correttezza espressiva .Organizza

conoscenze e competenze scegliendo

strategie adeguate e originali.

10

Page 28: Enrico Medi

28

6.3 Eventuali altre attività di arricchimento dell’Offerta Formativa

NOME DEL PROGETTO ORE

Seminario introduttivo alla giornata del 27 gennaio 2021 ‘‘Giorno della

Memoria’’ -ETICA BIOETICA CITTADINANZA

(15/01/2021)

2

Settimana della Memoria – ‘‘La Shoah degli Italiani’’ – Lettera al Visitatore

di Primo Levi -ISIS Europeo di Pomigliano (25/01/2021)

2

Settimana della Memoria- ‘‘La banalità del Male’’- ISIS Europeo di

Pomigliano

(29/01/2021)

3

‘‘Freud e la letteratura’’ -Università per stranieri di Siena

(15/04/2021)

2

Page 29: Enrico Medi

29

6.4 Percorsi curricolari interdisciplinari (UDA)

TEMPO E

MEMORIA:

IL TORMENTATO

RICONOSCIMENTO

DEL MIO IO

Storia: Il Contesto

Culturale Del ‘900

Filosofia:Bergson, Tempo

E Durata

Lingua Italiana:Luigi

Pirandello, La Forza Del

Proprio Io In Un Mondo Di

Maschere

Lingua Inglese:James

Joyce-Virginia Woolf.The

Stream Of Consciousness

Tecnique

Lingua Francese: Etre E

Paraitre Chez Marcel

Proust

Lingua Spagnola:"El Otro

O Misterio En Tres

Jornadas " Miguel De

Unamuno

Storia Dell’arte:Van Gogh

Matematica:Il tempo in

Analisi Matematica

Saper utilizzare fonti

diversificate in modo

autonomo, ricercando

informazioni sui fatti

storici e progettando

attività di

approfondimento

Saper utilizzare con

pertinenza il linguaggio

specifico di ogni singola

disciplina.

Saper riesporre in

sintesi (orale e scritta) i

contenuti disciplinari e

saper cogliere in modo

autonomo gli elementi

essenziali per la

ricostruzione

argomentativa Imparare

a servirsi

autonomamente degli

strumenti fondamentali

del 21 lavoro storico in

modo adeguato agli

scopi della ricerca.

Saper esprimere valutazioni

personali in modo consapevole

ed argomentato. Saper utilizzare

le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per

studiare, fare ricerca,

comunicare

1)Prove autentiche

2)Lavori di gruppo

3) Lavori individuali

La presentazione di

ciascun gruppo sarà

valutata collegialmente

dai docenti di tutte le

materie coinvolte.

• Funzionalità

• Completezza

• Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

• Consapevolezza

riflessiva e critica

LA NATURA:

IL TEMA DELLA

NATURA COME FORZA

CREATRICE E FORZA

DISTRUTTRICE

Storia: Il Silenzio Di

Hiroshima, Di Nagasaki, Di

Dresda Dopo I

Bombardamenti Della 2

Guerra Mondiale

Filosofia:La Natura E Il

Rapporto Con L’assoluto

Lingua Italiana: La

Natura…Montale E Il

Correlativo Oggettivo:

La Natura Che Comunica

Lingua Inglese:Wordsworth

And Coleridge.Nature In

Saper utilizzare le

informazioni

provenienti da ambiti

culturali diversi per

comunicare una sintesi

personale in modo

efficace.

Saper porre in atto

interazioni dinamiche

plurali

Saper utilizzare fonti

diversificate in modo

autonomo, ricercando

informazioni sui fatti

storici e progettando

1)Prove autentiche

2)Lavori di gruppo

3) Lavori individuali

La presentazione di

ciascun gruppo sarà

valutata collegialmente

dai docenti di tutte le

materie coinvolte.

• Funzionalità

• Completezza

• Capacità di

trasferire le

conoscenze

Page 30: Enrico Medi

30

English Romanticism

Lingua Francese: Le Idee

De La Nature Che Les

Romantiques. Alphonse De

La Martine Et Ses

Meditations Poetiques

Lingua Spagnola: La

Naturaleza que se identifica

en los estados de animo de

los poetas Románticos:

Espronceda y Bécquer:

StoriaDell’arte:Romanticis

mo Inglese, William

Turner. Bufera Di Neve:

Annibale E Il Suo Esercito

Attraversano Le Alpi

Scienze:Orogenesi E

Su bduzione -Terremoti

isica: La Natura

simmetrica delle

Equazioni di Maxwell.

attività 20 di

approfondimento

Saper operare in un

contesto conoscitivo

dato, usandolo,

destrutturandolo e

ricomponendolo.

Saper riesporre in

sintesi (orale e scritta) i

contenuti disciplinari e

saper cogliere in modo

autonomo gli elementi

essenziali per la

ricostruzione

argomentativa.

acquisite

• Consapevolezza

riflessiva e critica

IL RIFIUTO DEI

VALORI

TRADIZIONALI

Storia:Il Futurismo E La

Considerazione Della

Guerra Come” Igiene Del

Mondo”

Filosofia: Nitzsche, La

Trasvulatazione Dei Valori

Lingua Italiana: L’anarchia

Delle Parole In Libertà.

Marinetti E Il Futurismo

Lingua Inglese:The Theatre

Of The Absurd-Samuel

Beckett, Waiting For Godot

Lingua

Francese:L’existentialisme

Dans L’ouvre De J.P.Sartre

Lingua Spagnola:

Elementos en la poesía de

Pedro Salinas. Far West

Storia Dell’arte:

L’avanguardia Futurista

Educazione Fisica: Gli

effetti di alcool, droghe,

fumo, ludopatia

Saper utilizzare fonti

diversificate in modo

autonomo, ricercando

informazioni sui fatti

storici e progettando

attività di

approfondimento

Saper utilizzare con

pertinenza il linguaggio

specifico di ogni singola

disciplina.

Saper riesporre in

sintesi (orale e scritta) i

contenuti disciplinari e

saper cogliere in modo

autonomo gli elementi

essenziali per la

ricostruzione

argomentativa Imparare

a servirsi

autonomamente degli

strumenti fondamentali

del 21 lavoro storico in

modo adeguato agli

scopi della ricerca.

Saper operare in un

contesto conoscitivo

dato, usandolo,

destrutturandolo e

ricomponendolo.

1)Prove autentiche

2)Lavori di gruppo

3) Lavori individuali

La presentazione di

ciascun gruppo sarà

valutata collegialmente

dai docenti di tutte le

materie coinvolte.

• Funzionalità

• Completezza

• Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

• Consapevolezza

• riflessiva e critica

L’impegno e la

collaborazione nel lavoro

di gruppo saranno presi in

considerazione nella

valutazione e nella

condotta.

Page 31: Enrico Medi

31

6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento ATTIVITA’ SVOLTE ORE SALONE DELLO STUDENTE- Giornate di orientamento online

2

ORIENTASUD-Il salone delle opportunità online

2

UNISAORIENTA-Giornate di orientamento online

2

DAL LICEO MEDI AL MONDO DEL LAVORO – incontro con Gianluca Caputo

Magistrato (29 Marzo 2021) 2

DAL LICEO MEDI AL MONDO DEL LAVORO-incontro con Angelo Mammone

(PhD Ingegnere Civile) e Luca Fortunato (PhD Ricercatore Scientifico King Abdullah

University)

(10 Aprile 2021)

1

DAL LICEO MEDI AL MONDO DEL LAVORO

‘‘Il Romanzo del Novecento: Pirandello e Svevo’’ – incontro con Valentino Baldi

(Professore Università di Siena)

(20 Aprile 2021)

2

DAL LICEO MEDI AL MONDO DEL LAVORO ‘‘Intellettuali ad Auschwitz: Primo

Levi e Jean Améry’’- incontro con Valentino Baldi (Professore Università di Siena)

(27 Aprile 2021)

2

Page 32: Enrico Medi

32

Nelle tabelle seguenti si riportano, per ogni disciplina, le competenze raggiunte dagli allievi, le

modalità di verifica e i criteri di valutazione.

*in allegato le griglie di valutazione con la Didattica in presenza e a distanza

7.1 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Il gruppo-classe nel complesso padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti e legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. I

discenti producono testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi e utilizzano gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario, come anche testi

multimediali.

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI

Sono stati privilegiati: le conoscenze specifiche, le correnti ed i movimenti

letterari fondamentali per ampia sintesi, finalizzati alla comprensione dello

sviluppo del pensiero nei diversi secoli, attraverso lo studio e la lettura dei

testi e del pensiero degli Autori più rappresentativi:

● Il modello di Giacomo Leopardi nella cultura romantica.

Storia di un’anima: Incontro con l’opera i “Canti”

● L’età del Simbolismo e del Naturalismo.

● La Scapigliatura italiana

● Giosue Carducci: da “scudiero dei classici” a poeta-vate

● Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga: la “fiumana” del

progresso

● Il Decadentismo

● Giovanni Pascoli, il “nido familiare”

● Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa; il

panismo estetizzante del “superuomo”

● Il disagio della civiltà: il modello di Svevo e Pirandello

● Luigi Pirandello: il relativismo filosofico e la poetica

dell'umorismo; i "personaggi" e le "maschere nude ", la "forma" e

la "vita".

● Italo Svevo: la figura dell’ “inetto” e l’affermazione del romanzo

moderno in Italia.

● Le poetiche del Novecento

● La stagione delle avanguardie.

Giuseppe Ungaretti: la “parola nuda”

Eugenio Montale: Il “male di vivere” ed il “correlativo oggettivo”

Umberto Saba: La “poesia onesta”

• L’Ermetismo: Salvatore Quasimodo

• La “Divina” Commedia di Dante Alighieri: la visione della realtà

terrena proiettata nella visione metafisica

7) SCHEDE DISCIPLINARI

Page 33: Enrico Medi

33

• Lettura integrale di otto canti del Paradiso

Per una esplicitazione dettagliata degli argomenti svolti, si rimanda ai

programmi e ai testi che saranno allegati al presente documento alla fine

dell'anno.

ABILITA’ ✓ Gli studenti, nel rispetto delle fasce di livello, riflettono sulla

ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande

varietà di testi proposti allo studio.

✓ Sanno utilizzare il lessico disciplinare, con particolare attenzione

ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o

che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

✓ Affrontano molteplici situazioni comunicative scambiando

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

✓ Sanno individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed

informali. Analizzano i testi letterari anche sotto il profilo

linguistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità

del lessico, della semantica e della sintassi. Comprendono nel

senso complessivo la prosa saggistica, riconoscendovi le tecniche

dell’argomentazione.

✓ Si esprimono, in forma scritta, con chiarezza e proprietà, variando

- a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della

lingua. Compiono, per iscritto, operazioni fondamentali, quali

riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un

ragionamento, illustrare e interpretare in forma scritta in termini

essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico, stendere

analisi testuali, temi storici e di attualità.

✓ Hanno acquisito stabile familiarità con la letteratura, con i suoi

strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede, anche come

risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con

altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

✓ Riconoscono l’interdipendenza fra le esperienze che vengono

rappresentate (i temi, i sensi espliciti ed impliciti, gli archetipi e le

forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso

estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di

contribuire al senso).

✓ Interpretano e commentano testi in prosa e in versi e paragonano

esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

✓ Comprendono e interpretano i prodotti della comunicazione

audiovisiva.

METODOLOGIE Didattica in modalità mista e/o Didattica digitale integrata:

· Lezione dialogata e frontale

- Videolezioni

·Approfondimenti individuali

·Restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica su Classroom

· Power Point e presentazioni create dal docente

-Visione di filmati multimediali

-Piattaforme, strumenti canali di comunicazioni utilizzati: agenda del

registro elettronico Nuovo Argo DidUp, Google Education GSuite, Google

Classroom, Google Meet.

Page 34: Enrico Medi

34

CRITERI DI

VALUTAZIONE In base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione presenti nella

programmazione disciplinare di dipartimento e nel PTOF d’Istituto

(delibera n.2 del Collegio Docenti del 02/09/2020 e con delibera del

Consiglio d’Istituto n.26 del 15/09/2020):

•Livello individuale di acquisizione di conoscenze, di abilità, di

competenze

•Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

•Impegno

•Interesse

•Partecipazione

Didattica a distanza:

Valutazione costante, caratterizzata da un approccio preminentemente

formativo, in itinere, sommativa e finale.

Elementi di valutazione: restituzione degli elaborati corretti; esercitazioni

scritte; colloqui/verifiche orali durante le video lezioni; rispetto dei tempi

di consegna, impegno e senso di responsabilità; partecipazione al dialogo

educativo, valutazione del processo di apprendimento.

TESTI e MATERIALI/

STRUMENTI ADOTTATI

TESTI:

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, La

letteratura ieri, oggi e domani, voll.2, 3 Paravia Editore;

“La Divina Commedia” di Dante Alighieri a cura di S. Jacomuzzi,

A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi Sei Editore.

- STRUMENTI: Slide, LIM, materiale digitale presente nelle espansioni

online del libro di testo e/o prodotti dalla docente

Page 35: Enrico Medi

35

SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

a) Comprendere messaggi orali di argomento anche complesso

(letterario, artistico e scientifico) a velocità normale;

b) leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera culturale dei

paesi anglofoni, con lessico e strutture di livello

postintermedio e avanzato;

c) saper analizzare testi scritti di varia tipologia e riferirne le

caratteristiche testuali;

d) saper contestualizzare i testi e operare opportuni confronti e

collegamenti tra gli autori e i periodi;

e) produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un numero e

una tipologia di errori che non interrompano la comunicazione,

su argomenti trattati, con lessico e strutture adeguati al livello,

al contesto e all’ambito comunicativo, esprimendo anche idee

e riflessioni personali, con eventuali apporti critici;

f) saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2, con

particolare attenzione alle strutture complesse della lingua,

utilizzando la meta lingua in L2;

g) saper operare confronti nella sfera culturale italiana e straniera;

h) saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto di

comunicazione;

i) riflettere sulle proprie modalità di apprendimento (learning

skills);

j) operare scelte consapevoli in merito alle proprie strategie di

apprendimento;

k) saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘punti deboli’;

l) riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei problemi e

operare scelte consapevoli per superare le difficoltà;

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

MODULO UDA QUINTO ANNO:

1. Romanticism

2. The Victorian Age

3. The Modern Age

ABILITA’: a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in

contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario,

scientifico, sociale e di attualità.

c) Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al

genere letterario di appartenenza, al periodo storico e

all’autore

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione

in lingua straniera, funzionale al contesto e alla situazione

Page 36: Enrico Medi

36

della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto

dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo

pertinente, anche se semplice, testi di varia natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento di

carattere storicoletterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in

modo abbastanza corretto anche se organizzato in modo

semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo, espositivo

e argomentativo

METODOLOGIE: Didattica in presenza.Lezione frontale. Lezione dialogata.

Attività laboratoriali. Ricerca individuale. Lavoro di gruppo.

Esercizi dicomprensione,di produzione sia in forma scrita che orale

Didattica a distanza:utilizzo di tutti gli applicativi di G-suite for

Education , Gmail, Drive, Calendar,

Documenti, Fogli, Presentazioni,

Moduli, HangoutsMeet, Classroom, nonché del registro

elettronico, per la didattica in modalità sincrona e/o asincrona

CRITERI DI VALUTAZIONE: Didattica in presenza. Colloqui: funzioni comunicative, dialoghi

su traccia, interazione a coppia, riposte a domande (minimo tot.

annuale 3/5); Per le verifiche orali verrà considerato livello di

sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti

significative del messaggio e di interagire adeguatamente con

l’insegnante o con i compagni anche se con qualche incertezza.

Prove strutturate: cloze -test, scelta multipla, vero/falso, risposta

singola, On-line (Questbase)

Prove semistrutturate: risposte aperte, dialoghi guidati, brevi

composizioni su traccia, (minimo tot. annuale 5); per le verifiche

scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al

60% degli item

didattica a distanza:Innanzitutto verifica dell’assiduità, della

partecipazione, dell’interesse e del rispetto dei tempi delle

consegne; verifiche orali in modalità sincronaa piccoli gruppi; in

modalità asincrona: esposizione autonoma di argomenti a seguito

di attività di ricerca personale o approfondimenti. Compiti a tempo

su piattaforma Questbase, Google Classroom.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro/i di testo, Altri testi, Dispense, Biblioteca, LIM –

Videoproiettore, DVD X, CD audio

Page 37: Enrico Medi

37

SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

a) Comprendere messaggi orali di argomento anche complesso

(letterario, artistico escientifico)

b) Leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera culturale

dei paesi francesi, con lessico e strutture di livello intermedio

e avanzato.

c) Saper analizzare testi scritti di varia tipologia e riferirne le

caratteristiche testuali.

d) Saper contestualizzare i testi e operare opportuni confronti e

collegamenti tra gli autori e i periodi.

e) Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un numero e

una tipologia di errori che non interrompano la

comunicazione, su argomenti trattati, con lessico e strutture

adeguati al livello, al contesto e all’ambito comunicativo,

esprimendo anche idee e riflessioni personali, con eventuali

apporti critici.

f) Saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2, con

particolare attenzione alle strutture complesse della lingua,

utilizzando la meta lingua in L2.

g) Saper operare confronti nella sfera culturale italiana e

straniera.

h) Saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto di

comunicazione.

i) Riflettere sulle proprie modalità di apprendimento

(learningskills).

j) Operare scelte consapevoli in merito alle proprie strategie di

apprendimento.

k) Saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘punti deboli’.

l) Riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei problemi e

operare scelte consapevoli per superare le difficoltà.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

LE ROMANTISME

LE RÉALISME

LE NATURALISME

LE SYMBOLISME

L’EXISTENTIALISME

ABILITA’: a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in

contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo

Page 38: Enrico Medi

38

letterario, scientifico, sociale e di attualità.

c) Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al

genere letterario di appartenenza, al periodo storico e

all’autore.

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una

conversazione in lingua straniera, funzionale al contesto e

alla situazione della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto

dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli elementi

fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo

pertinente, anche se semplice, testi di varia natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento

di carattere storicoletterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in

modo abbastanza corretto anche se organizzato in modo

semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo.

METODOLOGIE: didattica in presenza

didattica a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in presenza

didattica a distanza con griglie di valutazione approvate dal Collegio

Docenti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro/i di testo e/o altri testi

LIM, Strumenti Informatici

Videoproiettore, DVD

Video lezioni e materiali inviati sulla piattaforma GSuite Google

Classroom

Page 39: Enrico Medi

39

SCHEDA INFORMATIVA :ESABAC LETTERATURA FRANCESE

FINALITÀ E OBIETTIVI Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare

un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature

dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale

percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più

rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e

l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di

dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti

reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente

lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente

d’italiano e della disciplina non linguistica (storia).

Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è

in grado di: - padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi; -

produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri

linguistici; - condurre un’analisi del testo articolata sui quattro

assi essenziali: retorico, poetico, stilistico, ermeneutico. Il

docente nello sviluppo del percorso di formazione integrata si

pone come obiettivo di: - sviluppare in modo equilibrato le

competenze orali e scritte, attraverso l’esercizio regolare e

sistematico delle attività linguistiche di ricezione, produzione e

interazione; - prevedere una progressione e una

programmazione degli apprendimenti in un’ottica unitaria e di

continuità nel corso del triennio; - diversificare al massimo le

attività (dibattiti, relazioni, utilizzo delle TIC per la ricerca, la

documentazione e la produzione, analisi del testo, etc.) -

proporre itinerari letterari costruiti intorno a un tema comune

alle due letterature, collegando le differenti epoche, mettendo in

evidenza gli aspetti di continuità, frattura, ripresa e facendo

emergere l’intertestualità; - sviluppare l’analisi dei testi

inquadrandoli nel contesto storico, sociale, culturale e

cogliendone il rapporto con la letteratura del paese partner; -

evidenziare il rapporto fra la letteratura e le altre arti, comprese

le nuove manifestazioni artistiche.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo; il

Preromanticismo

Il Romanticismo;

Il Realismo e il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia

La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti; il

Decadentismo

Le avanguardie: Il Dadaismo e il Surrealismo

Le Nouveau Roman : Marcel Proust

ABILITA’: a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in

contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario,

scientifico, sociale e di attualità.

c)Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al

Page 40: Enrico Medi

40

genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore

d)Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione

in lingua straniera, funzionale al contesto e alla situazione della

comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto

dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo

pertinente, anche se semplice, testi di varia natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento

di carattere storicoletterario.

i)Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in

modo abbastanza corretto anche se organizzato in modo

semplice.

l)Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo, espositivo

e argomentativo

METODOLOGIE: Didattica in presenza:Lezione frontale. Lezione dialogata.

Attività laboratoriali. Ricerca individuale. Lavoro di gruppo.

Esercizi.

Didattica a Distanza:

I materiali di studio proposti sono stati:

Libro di testo (Avenir 2) durante le video lezioni;

Schede e materiale prodotti dal docente;

Power point e presentazioni create dal docente;

Visione di filmati su youtube.

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni:

Google classroom sulla quale settimanalmente sono stati inseriti

i documenti e gli esercizi della settimana in corso;

2 video lezioni a settimana e in caso di bisogno anche più di

due;

Gli esercizi e gli elaborati sono stati restituiti via classroom e/o

via mail anche su Argo;

Chat di gruppo su classroom e/o whatsapp quando necessarie.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati:

Agenda del Registro elettronico Argo;

Google EducationGsuite;Googleclassroom,googlemeet;

Whatsapp;

Bacheca mail e mail del registro online Argo.

Page 41: Enrico Medi

41

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Didattica in presenza:Colloqui: funzioni comunicative,

dialoghi su traccia, interazione a coppia, riposte a domande

(minimo tot. annuale 3/5); Per le verifiche orali verrà

considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a

dimostri di comprendere parti significative del messaggio e di

interagire adeguatamente con l’insegnante o con i compagni

anche se con qualche incertezza.

Prove strutturate: cloze -test, scelta multipla, vero/falso, risposta

singola, online test (google-quest base)

Prove semistrutturate: risposte aperte, dialoghi guidati, brevi

composizioni su traccia, (minimo tot. annuale 5); per le

verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la

risposta corretta al 60% degli item.

Didattica a distanza:

Colloqui via googlemeet;

Lavori di gruppo;

Power Point;

Prove strutturate:

cloze test,sceltamultipla,vero/falso,rispostasingola,on line test

(google-quest base).

Prove semistrutturate: risposte aperte,dialoghiguidati,brevi

composizioni su traccia, (ne sono stati svolti 2 in presenza e 2 in

modalità DAD).

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro/i di testo

Avenir 2 “Du XIX ème siècle à nos jours”; Dea Scuola;

Valmartina ;Marie-Christine Jamet

Altri testi, Dispense, Biblioteca, LIM – Videoproiettore, DVD

X, CD audio

Page 42: Enrico Medi

42

SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO PER LA

DISCIPLINA

a) Comprendere messaggi orali di argomento anche

complesso (letterario, artistico e scientifico) a

velocità normale;

b) leggere e comprendere testi scritti inerenti la s f e r a

c u l t u r a l e d e i p a e s i s p a g n o l i

hispanoamericanos, con lessico e strutture di livello

postintermedio e avanzato;

c) saper analizzare testi scritti di varia tipologia e

riferirne le caratteristiche testuali;

d) saper contestualizzare i testi e operare opportuni

confronti e collegamenti tra gli autori e i periodi;

e) produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un

numero e una tipologia di errori che non

interrompano la comunicazione, su argomenti

trattati, con lessico e strutture adeguati al livello, al

contesto e all’ambito comunicativo, esprimendo

anche idee e riflessioni personali, con eventuali

apporti critici;

f) saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2/ L3,

con particolare attenzione alle strutture complesse

della lingua, utilizzando la meta lingua in L3;

g) saper operare confronti nella sfera culturale italiana e

straniera;

h) saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto

di comunicazione;

i) r i f l e t t e r e s u l l e p r o p r i e m o d a l i t à d i

apprendimento;

j) operare scelte consapevoli in merito alle proprie

strategie di apprendimento;

k) saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘ punti

deboli’;

l) riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei

problemi e operare scelte consapevoli per superare

le difficoltà;

Page 43: Enrico Medi

43

CONOSCENZE O CONTENUTI

TRATTATI

Conoscere il lessico necessario per comunicare le proprie idee, le proprie ipotesi interpretative e critiche Conoscere la microlingua letteraria in L3 relativa all’analisi del testo. Conoscere le caratteristiche testuali dei vari generi letterari e la sintesi del contesto storico-sociale in cui sono inseriti gli autori studiati e le opere letterarie dell’Ottocento, Novecento e contemporanei, nello specifico:

Marco histórico - social - artístico y literario en 1.

El siglo XIX: Romanticismo

2. El Siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo

3. Modernismo y Generación del ‘98

4. Las Vanguardias y Generación del ’27 5. De la

inmediata posguerra a los albores del siglo XXI

6. Literatura hispanoamericana contemporánea

ABILITA’ a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi

orali in contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo

letterario, scientifico, sociale e di attualità. c)

Decodificare i punti cardine di un testo letterario

rispetto al genere letterario di appartenenza, al

periodo storico e all’autore

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una

conversazione in lingua straniera, funzionale al

contesto e alla situazione della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia

natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale

aiuto dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli

elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in

modo pertinente, anche se semplice, testi di varia

natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un

argomento di carattere storico letterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo

letterario in modo abbastanza corretto anche se

organizzato in modo semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo

Page 44: Enrico Medi

44

METODOLOGIE Didattica in presenza:

Lezione frontale in compresenza con la docente di

Conversazione per un’ora la settimana

ricerca individuale, lavori di gruppo, esercizi

Didattica a distanza:

Videolezioni

Videolezioni in diretta, intese come sessioni di

comunicazione interattiva audio- video in tempo

reale, comprendenti anche la verifica orale degli

apprendimenti; • Svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale. • attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante; • visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante; • esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni ed elaborati in forma scritta/ multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

CRITERI DI VALUTAZIONE Colloqui: funzioni comunicative, dialoghi su traccia,

interazione a coppia, riposte a domande, conversazione

orientata, domande a risposta aperta a tempo;

esposizioni orali in presenza o in differita. Per le

verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza

nel caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti

significative del messaggio e di interagire

adeguatamente con l’insegnante o con i compagni

anche se con qualche incertezza.

Prove strutturate: scelta multipla, vero/falso, risposta

singola, On-line (Questbase - Classroom) Prove

semistrutturate: risposte aperte, dialoghi guidati, brevi

composizioni su traccia

Schede di autovalutazione; elaborati scritti di varia

natura e tipologia a tempo; comprensione e analisi di

brani presentati in file testo o audio.

Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione presenti nella programmazione disciplinare di dipartimento e nel PTOF d’Istituto: • Livello individuale di acquisizione di conoscenze • Livello individuale di acquisizione di abilità • Livello individuale di acquisizione di competenze • Progressi compiuti rispetto al livello di partenza • Impegno • Interesse e Partecipazione

TESTI E MATERIALI

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo “CONTEXTOS LITERARIOS”

Zanichelli - Altri testi - Dispense - Computer - LIM –

DVD - CD audio - Link - Utilizzo di piattaforme

Google Suite for education - Registro elettronico

Argo

Page 45: Enrico Medi

45

SCHEDA INFORMATIVA: STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA

FINE DELL’ANNO PER LA

DISCIPLINA:

A. Area metodologica :

● Consapevolezza critica del metodo storico anche

in relazione ai metodi di altre scienze.

B. Area logico - argomentativa

● Saper argomentare.

● Problematizzazione e pensiero critico: riconoscere

e valutare i problemi storiografici, le

argomentazioni e i tipi di soluzioni.

C. Area linguistica e comunicativa

● Cura dell’esposizione orale e scritta.

● Produzione di elaborati utilizzando gli strumenti

fondamentali del lavoro storiografico.

● Comunicazione in lingua straniera con metodo

CLIL/ESABAC

D. Area storico umanistica

● Riconoscere contesto e presupposti dei vari

fenomeni storici.

Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico:

● Consapevolezza dei rapporti tra la

concettualizzazione storica e quella delle lingue e

delle civiltà

● Problematizzazione del metodo e dei risultati

delle discipline linguistiche.

ABILITA’

1.Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia

scritta).

2. Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze

acquisite.

3.Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della

storiografia e delle sue argomentazioni.

4. Analisi di testi storiografici e fonti.

5. Confronto e contestualizzazione nello spazio e nel

tempo dei fenomeni storici.

6. Confronto tra le varie posizioni storiografiche

Page 46: Enrico Medi

46

METODOLOGIE

didattica in modalità mista

• lezione frontale- videolezioni

• lezione dialogata

• approfondimenti individuali

didattica a distanza:

• Videolezioni - lezione frontale

• Lezione dialogata

• restituzione degli elaborati corretti tramite posta

elettronica (Classroom)

• approfondimenti individuali

CRITERI DI VALUTAZIONE

didattica in modalità mista:

Strumenti:

• Verifiche orali

• Approfondimenti

Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di

valutazione presenti nella programmazione disciplinare di

dipartimento e nel PTOF d’Istituto:

•Livello individuale di acquisizione di conoscenze

•Livello individuale di acquisizione di abilità

•Livello individuale di acquisizione di competenze

•Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

•Impegno

•Interesse

•Partecipazione

Didattica a distanza:

Valutazione costante, caratterizzata da un approccio

preminentemente formativo, in itinere e sommativa.

Elementi di valutazione: restituzione degli elaborati

corretti; esercitazioni scritte; colloqui/ verifiche orali

durante le video lezioni; rispetto dei tempi di consegna,

impegno e senso di responsabilità; partecipazione al

dialogo educativo, valutazione del processo di

apprendimento.

Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di

valutazione approvate dal Collegio Docenti

TESTI E MATERIALI

STRUMENTI ADOTTATI

1. Libro di testo: GENTILE/RONGA/ROSSI,

Millennium focus, vol. 2^ (ultime due unità) e 3^,

LA SCUOLA

2. Materiale digitale presente nelle espansioni online

del libro di testo

3. materiali prodotti dal docente

4. visione di filmati, documntari

Page 47: Enrico Medi

47

SCHEDA INFORMATIVA: STORIA ESABAC

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno: • comprendere i fenomeni storici evidenziandone le

origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi

fattori ricollocandoli nel loro contesto;

• comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei

fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti;

• cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici

impliciti nel processo di elaborazione della storia;

• porsi domande, individuare le problematiche

fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed

eventi storici ricollocati nel loro contesto;

• cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti

ideologici nella loro dimensione diacronica e

sincronica;

• percepire e comprendere le radici storiche del presente;

• interpretare con spirito critico il patrimonio di

conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e

l’analisi diretta dei documenti

• praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio

dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di

responsabilità e solidarietà;

• esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e

mondiale basata sui valori comuni compresi nella

Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione

universale dei diritti dell’uomo.

CONOSCENZE: • Il mondo contemporaneo – L’apprendimento della

politica: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali

nell’Europa del XIX secolo

• I progressi della civiltà nell’età industriale dal XIX

secolo al 1939

• La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie,

totalitarismi (fino al 1945)

• Dalla società industriale alla società delle

comunicazioni.

ABILITA’: •utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso

degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle

informazioni;

utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese

(per gli studenti italiani);

•ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico,

economico, sociale, culturale, religioso ecc.);

•padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per

identificare e descrivere continuità e cambiamenti;

•esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In

particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente

dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione

coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie

conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma

utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

•leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione,

gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in

documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte,

statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

Page 48: Enrico Medi

48

•dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

•padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti

italiani.

METODOLOGIE: didattica in presenza:

• lezione frontale in compresenza con la docente di

Lingua e Letteratura francese

• lezione dialogata in compresenza con la docente di

Lingua e Letteratura francese

• ricerca individuale

didattica a distanza:

• Videolezioni

• restituzione degli elaborati corretti tramite posta

elettronica (Classroom)

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in modalità mista

Strumenti:

• Verifiche orali

• Esercitazioni/prove scritte

• Approfondimenti

Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione

presenti nella programmazione disciplinare di dipartimento e

nel PTOF d’Istituto:

• Livello individuale di acquisizione di conoscenze

• Livello individuale di acquisizione di abilità

• Livello individuale di acquisizione di competenze

• Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

• Impegno

• Interesse

• Partecipazione

didattica a distanza:

Valutazione costante, caratterizzata da un approccio

preminentemente formativo, in itinere e sommativa.

Elementi di valutazione: restituzione degli elaborati corretti;

esercitazioni /analisi di documenti storici e/o letterari; colloqui/

verifiche durante le video lezioni; rispetto dei tempi di

consegna, impegno e senso di responsabilità; partecipazione al

dialogo educativo, valutazione del processo di apprendimento.

Criteri : griglie di valutazione approvate dal Collegio Docenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

5. Libro di testo : Elisa LANGIN, Entre les dates, vol.2^ e

3^, Loescher

6. Materiale digitale presente nelle espansioni online del

libro di testo

7. materiali prodotti dalle docenti condivisi sul classroom

8. visione di filmati,

9. documentari

Page 49: Enrico Medi

49

SCHEDA INFORMATIVA :FILOSOFIA

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA

FINE DELL’ANNO PER LA

DISCIPLINA:

A. Area metodologica Consapevolezza critica dei diversi

metodi dei vari saperi e delle loro relazioni.

B. Area logico - argomentativa Argomentazione

razionale. Problematizzazione e pensiero critico:

riconoscere e valutare problemi filosofici e ipotizzare

soluzioni.

C. Area linguistica e comunicativa Cura dell’esposizione

orale e scritta. Produzione di brevi testi argomentavi di

contenuto filosofico.

D. Area storico umanistica Contestualizzazione storica e

culturale della concettualizzazione filosofica

Problematizzazione del metodo e dei risultati delle scienze

della cultura. Risultati di apprendimento del

Consapevolezza dei rapporti tra la concettualizzazione

filosofica e quella delle scienze matematiche e della

natura.

Problematizzazione del metodo e dei risultati delle scienze

matematiche e della natura.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1. La “razionalità forte” del pensiero ottocentesco:

verità nella Storia, nello Spirito, nel Progresso

a) Idealismo

b) La Destra/Sinistra hegeliane

c) Alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx

2. Reazione all’ottimismo ottocentesco: Singolo,

Angoscia, Nichilismo Attivo

a) Schopenhauer

b) Kierkegaard

c) Nietzsche

3. Il rapporto tra l’uomo e la natura

a. Schelling e il concetto di Assoluto

b. Hegel: l’antitesi come altro da sé

Nietzsche: il recupero della vita e del mondo terreno.

4. Bergson: il tempo e la durata.

ABILITA’: 1.Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia scritta).

2. Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite.

3. Individuazione dei problemi e delle soluzioni nei vari

ambiti del pensiero filosofico.

4. Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della

filosofia e delle sue argomentazioni.

5. Analisi di testi filosofici.

METODOLOGIE: Lezione frontale; Lezione dialogata; Lavoro di gruppo

Videodidattica

CRITERI DI VALUTAZIONE: Colloqui (interrogazioni orali individuali)

Prove strutturate e/o Prove semistrutturate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro/i di testo: Ideale e Reale, Abbagnano Fornero, Vol

.III , Pearson

Lim, Strumenti Informatici, lezioni di ripasso su youtube

sul canale: Barbasophia a cura di Matteo Saudino.

Page 50: Enrico Medi

50

SCHEDA INFORMATIVA: MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE

DELL’ANNO PER LA DISCIPLINA:

Apprendere le definizioni, le proprietà e le relazioni

fondamentali delle funzioni goniometriche, nonché i

teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli

rettangoli.

Acquisire i concetti di funzione continua, di limite di

una funzione e calcolare limiti di funzioni in casi

semplici. Saper calcolare derivate fondamentali e

usare l’algebra delle derivate di funzioni semplici.

Saper rappresentare graficamente le funzioni

fondamentali in una variabile.

CONOSCENZE O CONTENUTI

TRATTATI:

Definizioni delle funzioni goniometriche.

Funzioni goniometriche degli angoli notevoli.

Relazioni fondamentali della goniometria.

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Definizione di limite. Calcolo dei limiti.

Forme indeterminate. Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui.

Derivata di una funzione: definizione e

interpretazione geometrica. Derivate fondamentali.

La ricerca dei punti di massimo e di minimo.

Studio di funzione e suo grafico

ABILITA’

Utilizzare le funzioni goniometriche misurando gli

angoli sia in radianti che in gradi

Applicare le formule fondamentali della

goniometria. Risolvere i triangoli rettangoli.

Calcolare il limite delle funzioni, anche nelle forme

di indeterminazione.

Tracciare un probabile grafico approssimato di una

funzione.

Calcolare la derivata di una semplice funzione.

METODOLOGIE

Lezione frontale e/o interattiva

Discussione e dibattito guidati

Videolezione Google Meet

CRITERI DI VALUTAZIONE

Registrazione d’informazioni da prove scritte e orali

per conoscenze, abilità e competenze

Sistematica raccolta di d’informazione tramite

osservazione di comportamenti (interesse,

partecipazione, impegno, …)

Osservazione della frequenza e della partecipazione

agli incontri sincroni tramite Google Meet

TESTI E MATERIALI

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Matematica. Azzurro Vol 5

Video ed animazioni virtuali.

Page 51: Enrico Medi

51

SCHEDA INFORMATIVA:FISICA

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno:

Essere in grado di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, nonché

comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui si vive.

Collocare le conoscenze fisiche nel contesto storico in cui si sono sviluppate.

CONOSCENZE: Elettrostatica – Corrente elettrica – Fenomeni magnetci –

Interazione tra correnti e magneti - Elettromagnetismo –

Simmetria delle Equazioni di Maxwell come sintesi tra Campo

Elettrico e Campo Magnetico.

ABILITA’: Descrivere le diverse modalità di elettrizzazione dei corpi

Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti.

Descrivere il comportamento tra corpi carichi e isolanti

Confrontare i fenomeni elettrici con quelli magnetici.

Comprendere i fenomeni magnetici

Comprendere la relazione tra fenomeni elettrici e fenomeni

magnetici

METODOLOGIE: Per la didattica in presenza: Lezioni frontali, problem solving,

slide ed appunti proposti tramite LIM.

Per la didattica a distanza: Lezioni fruibili in modalità differita,

discussione in chat, videolezioni, filmati di approfondimento

selezionati sul canale YouTube.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la didattica in presenza: E’ stato fatto un congruo numero di

verifiche scritte e orali secondo la tabella di dipartimento.

Per la didattica a distanza: Restituzione degli elaborati corretti

tramite piattaforma Google Suite e discussione in chat di

eventuali errori, partecipazione in chat ed alle videolezioni.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Amaldi -Le traiettorie della Fisica Azzurro-

Zanichelli.

Dispense, LIM, Strumenti informatici.

Page 52: Enrico Medi

52

SCHEDA INFORMATIVA : SCIENZE NATURALI, CHIMICA, BIOLOGIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno:

1)

1) Stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi

traendo conclusioni dai risultati ottenuti

2) Comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il

linguaggio specifico

3) Risolvere situazioni problematiche e applicare le

conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche

per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società futura.

CONOSCENZE O CONTENUTI

TRATTATI:

Idrocarburi, isomeria, nomenclatura IUPAC, vie

metaboliche: glicolisi, fermentazione e fotosintesi,

biomolecole, principali biotecnologie e biomateriali, teoria

di Wegener e tettonica a placche.

ABILITA’: Distinguere le varie tipologie di idrocarburi, conoscere i vari

tipi di isomeria, conoscere le principali reazioni degli

idrocarburi, assegnare i nomi alle formule secondo la

nomenclatura IUPAC e viceversa, stabilire relazioni tra

struttura chimica e reattività; conoscere le principali vie

metaboliche; saper spiegare come le conoscenze acquisite

nel campo della genetica molecolare vengono utilizzate per

mettere a punto le biotecnologie; associare le strutture della

crosta terrestre ai margini di placca/continentali, individuare

i fattori che influenzano la dinamica terrestre

METODOLOGIE:

didattica in presenza

Lezione frontale; Lezioni dialogate; Lavoro di gruppo;

Soluzione di problemi e cooperative learning

didattica a distanzaVideolezioni con google meet da

classrooom ; lezioni asincrone su portale argo, chat,

controllo degli elaborati inviati; portale argo Didup e

bacheca; Aula virtuale google classroom; whatsapp

CRITERI DI VALUTAZIONE:

didattica in presenza: Colloqui; Discussioni guidate e

problem solving, Ricerche di gruppo e singole; Questionari;

test strutturati e semistrutturati

didattica a distanza: Partecipazione alle videolezioni,

svolgere e restituire i compiti con regolarità, rispetto dei

tempi di consegna, impegno e senso di responsabilità;

rispetto del regolamento della DDI, partecipazione al

dialogo educativo, valutazione del processo di

apprendimento, test on line, colloqui attraverso google meet

TESTI e MATERIALI:

STRUMENTI ADOTTATI:

De Cesare- Ghidorsi- Scaioni- Zullini “Itinerari di scienze

della Terra” ed. ATLAS

Tottola-Allegrezza-Righetti BIOCHIMICA Dal carbonio alle nuove

tecnologie ed. MONDANDORI SCUOLA

Appunti del docente, Computer, tavoletta grafica, LIM, lezioni in

power point, video.

Page 53: Enrico Medi

53

SCHEDA INFORMATIVA : STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

Consapevolezza del processo di interscambio tra produzione

artistica e ambito socio-culturale di riferimento. Comprensione del

significato e del valore del patrimonio artistico, non solo italiano,

da preservare, valorizzare e trasmettere. Leggere un’opera d’arte

nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa, sapendo

riconoscere la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento,

ad un autore e saperla collocare in un contesto sociale e

pluridisciplinare. Acquisire come dato fondamentale il concetto di

artistico, come pertinenza del linguaggio delle arti visive in

opposizione al concetto consumistico del bello. Applicare la

precipua terminologia e i relativi concetti di riferimento

nell’analisi e nell’esplicazione dei fenomeni artistici oggetto di

studio.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE

A) Dalla Controriforma all’età dei Lumi: Barocco, Neoclassicismo

B) Ottocento Romantico e Positivista

C) Avanguardie del Novecento.

ABILITA’: Saper riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e i

valori simbolici di un’opera d’arte nella ricostruzione delle

caratteristiche iconografiche e iconologiche Saper distinguere e

valutare criticamente gli elementi costitutivi di un’opera d’arte, di

uno stile o di una corrente artistica, per riconoscere unità e unicità.

Saper individuare tecniche, materiali e procedure, funzioni e

committenze di un processo creativo, riferendole alle istanze di un

più ampio contesto culturale e socioeconomico.

METODOLOGIE: Interventi didattici attuati in aula (di tipo misto): lezione con

impiego e condivisione di tecnologie multimediali, e di sussidi

audiovisivi. Si è inteso, dal punto di vista metodologico,

privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro

sufficientemente ampio e chiaro di riferimento ed utilizzare,

invece, quello modulare per selezionare alcuni nuclei tematici

trattati trasversalmente.

Didattica a distanza:

Nello svolgimento della didattica a distanza, ci si è curati di

mantenere l’organizzazione interna, e per sostenere la formazione

anche emotiva degli studenti sono state programmate attività di

studio, potenziamento e recupero della disciplina, anche con lo

svolgimento di compiti (per la lezione successiva, in base all’orario

scolastico) e di esercitazioni, attraverso: (video-lezioni,

restituzione degli elaborati corretti tramite piattaforma Questbase,

Google Classroom e Meet, per le attività in sincrono)

CRITERI DI VALUTAZIONE: 1) Livello individuale di acquisizione di conoscenze

2) Livello individuale di acquisizione di abilità

3) Livello individuale di acquisizione di competenze

4) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

5) Impegno

Page 54: Enrico Medi

54

6) Interesse

7) Partecipazione

8) Particolari situazioni di disagio personale e/o difficoltà

familiari.

Didattica a distanza:

1) Assiduità

2) Partecipazione e Capacità di relazione a distanza

3) Interesse, puntualità, approfondimento

4) Altre competenze (uso di fonti e materiali proposti)

5) Padronanza dei linguaggi

6) Rielaborazione, metodo e originalità

7) Completezza e precisione

8) Competenze disciplinari

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Si sono utilizzate, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo,

ImmaginArti 2 e 3 - Archimede edizioni, letture critiche, schemi

esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni

e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali.

Didattica a distanza e mista:

Si è creata l’Aula virtuale su Google Classroom, per offrire agli

studenti uno spazio di incontro e di supporto, utilizzando anche

altri canali, (Questabase, Whats.App., Meet, …), per comunicare

con loro e per condividere documenti, video, indicazioni operative,

allo scopo di facilitarne il lavoro.

In particolare, i materiali condivisi sono stati: presentazioni

PowerPoint, mappe concettuali, proposte in formato digitale,

schede, video-lezioni prodotte dall’insegnante e/o da terzi, visione

di filmati, documentari, estratti da vari canali culturali.

Page 55: Enrico Medi

55

SCHEDA INFORMATIVA: SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE RAGGIUNTE

ALLA FINE DELL’ANNO PER LA

DISCIPLINA:

Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti

diversi.

Eseguire i gesti tecnici più appropriati alle situazioni di

gioco, rispettando le regole, ricoprendo diversi ruoli e

riconoscendo il valore della corretta e leale competizione.

Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le

attitudini individuali.

Assumere comportamenti funzionali ad un sano e corretto

stile di vita.

CONOSCENZE O CONTENUTI

TRATTATI:

Conoscere la struttura e le regole degli sport affrontati e il

loro aspetto educativo e sociale:

Tennis Tavolo, Badminton Dama e Scacchi. La Storia

dello Sport dall’antichità ai giorni nostri. La storia di Gino

Bartali. Le Olimpiadi. Le Paralimpiadi

Conoscere le norme in caso di infortunio:

Le Norme di Primo Soccorso. I Traumi dello Sportivo.

Conoscere i principi per un corretto stile di vita:

Gli effetti di Alcool, Droghe, Fumo, Ludopatia

ABILITA’

Saper eseguire in modo corretto esercizi, gesti tecnici e

fondamentali di gioco.

Essere in grado di svolgere attività sportive applicando le

conoscenze tecniche e tattiche apprese.

Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole

alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici.

METODOLOGIE

Lezioni frontali, lavori di gruppo, attività individuali,

attività di ricerca, collegamento tra spiegazioni teorico-

tecniche e la pratica, circuiti, stazioni e percorsi per

sfruttare al meglio tempo, spazio e attrezzature

disponibili.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà espressa con voto unico scaturito dalla

media delle verifiche disciplinari teorico-pratiche

riguardanti le conoscenze, abilità, e competenze acquisite.

Indicatori per la valutazione saranno inoltre l’impegno ,il

comportamento, la partecipazione e l’interesse mostrato

dagli allievi durante lo svolgimento delle video lezioni in

DAD e delle lezioni frontali in “ Presenza”.

TESTI E MATERIALI

STRUMENTI ADOTTATI

Per le attività pratiche: piccoli e grandi attrezzi, codificati

e non.

Per le lezioni teoriche: libro di testo, materiale digitale

prodotto dal docente, visione di filmati, tutorial,

documentari, schede, slide ecc.

Page 56: Enrico Medi

56

SCHEDA INFORMATIVA : RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE raggiunte alla fine

dell’anno

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

storia e nella cultura, per una lettura critica del mondo

contemporaneo.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede

cristiana, interpretandone correttamente i contenuti.

Riflettere sull'importanza della Legge come punto di

riferimento della vita sia individuale che sociale.

Gli alunni hanno sviluppato un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità

nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale.

CONOSCENZE Unità 1

Il rispetto per l'altro e per l'ambiente.

Unità 2

Questioni di etica.

Unità 3

Il Decalogo, Legge di Dio. Le leggi umane e la libertà della

coscienza.

ABILITA' Confrontare comportamenti e aspetti della cultura attuale

con la proposta cristiana. Individuare nelle testimonianze di

vita evangelica scelte di libertà per un proprio progetto di

vita. Scoprire l'importanza dell'etica nella formazione e

nella crescita di un individuo responsabile ( verso se stessi,

gli altri e l'ambiente).

METODOLOGIA didattica in

presenza

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale e di

gruppo.Confronto e dialogo.

METODOLOGIA didattica a distanza Video lezioni con google Meet. Attività riportate su google

classroom. Interazione con gli alunni per la correzione delle

riflessioni proposte. Approfondimenti mediante la visione di

filmati e successivo confronto sulle tematiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

didattica in presenza didattica a

distanza

Colloqui. Riflessioni critico-emozionali su articoli di

giornale, brani biblici, video e testi poetici. Impegno e senso

di responsabilità. Partecipazione al dialogo educativo.La

valutazione non si è basata solo sugli apprendimenti

disciplinari, ma ha privilegiato le competenze trasversali e

l'impegno nell'interazione con i compagni e con i docenti.

TESTI e MATERIALI strumenti

adottati

Libro di testo: Tutti i colori della vita di Solinas-SEI.

Articoli di giornale, brani biblici, video e testi su

problematiche di attualità.

Page 57: Enrico Medi

57

SCHEDA INFORMATIVA: EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE

RAGGIUNTE ALLA

FINE DELL’ANNO

PER LA

DISCIPLINA:

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Conosce i valori che ispirano gli ordinamenti

comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e

funzioni essenziali.

CITTADINANZA

DIGITALE

Utilizza la rete in modo consapevole

SVILUPPO

SOSTENIBILE

Opera a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della

tutela dell’ambiente valorizzando il patrimonio

culturale e i beni pubblici comuni

CONOSCENZE O

CONTENUTI

TRATTATI:

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

- L’Unione Europea

- L’organizzazione e le funzioni dell’ONU

- La dichiarazione dei diritti dell’uomo.

CITTADINANZA

DIGITALE

- La terza rivoluzione industriale e lo smart

working

- Diritti e doveri dei cittadini digitali

- L’identità digitale

- L’impatto delle nuove tecnologie sul mondo

del lavoro

- Le nuove professioni digitali

SVILUPPO

SOSTENIBILE

- Lo sviluppo sostenibile e le politiche per

l’ambiente

- I traguardi ONU per il 2030

- Le diverse forme di inquinamento globale

- Le energie rinnovabili

ABILITA’

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Consapevole del valore delle regole, riconosce

l’importanza di una cultura di civile convivenza e del

rapporto tra individuo, Stato e istituzioni

internazionali.

CITTADINANZA

DIGITALE

Esercita la propria cittadinanza utilizzando in modo

critico e consapevole la rete e i media.

SVILUPPO

SOSTENIBILE

- Compie scelte di partecipazione alla vita

pubblica coerentemente agli obiettivi di

sostenibilità sanciti dall’Agenda 2030.

- Adotta comportamenti adeguati a contrastare

i fenomeni legati ai cambiamenti climatici

- Agisce da cittadino consapevole della

biodiversità dell’agroalimentare italiano per

salvaguardare la qualità dei prodotti e

favorire produzioni sostenibili

- Compie scelte adeguate per la tutela e la

valorizzazione del patrimonio culturale

DISCIPLINE

COINVOLTE

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Storia, Filosofia, inglese, francese, spagnolo,

religione, storia dell’arte.

CITTADINANZA

DIGITALE

Storia, italiano, inglese, francese, spagnolo, religione

storia dell’arte

SVILUPPO

SOSTENIBILE

Storia, italiano, inglese, francese, spagnolo, scienze

motorie, scienze, fisica.

Page 58: Enrico Medi

58

7.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno

Vengono di seguito riportati i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il

quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio.

GIACOMO LEOPARDI

Zibaldone:

• “La rimembranza”

Dai Canti:

• “L’Infinito”

• “A Silvia”

• “Il passero solitario”

Operette morali:

• “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

• “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

GIOSUE CARDUCCI

Rime nuove

• “Pianto antico”

• “San Martino”

GIOVANNI VERGA

Vita dei campi:

• “Rosso Malpelo”

• “La lupa”

I Malavoglia

• “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”, cap. XV

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il piacere:

• “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”, Libro III, cap.II

Alcyone:

• “La sera fiesolana”

• “La pioggia nel pineto”

GIOVANNI PASCOLI

Myricae:

• “X Agosto”

Canti di Castelvecchio:

Page 59: Enrico Medi

59

• “La cavalla storna”

• “Il gelsomino notturno”

GUIDO GOZZANO

Colloqui:

• “La Signorina Felicita ovvero la felicità” (I; III; VI; VIII)

ITALO SVEVO

Senilità:

• “Il ritratto dell’inetto”

La coscienza di Zeno:

• “Preambolo: il dottor S”

• “La salute malata di Augusta”, cap.VI

LUIGI PIRANDELLO

L’umorismo.

• “Un’arte che scompone il reale”: “La vecchia imbellettata”

Da Novelle per un anno:

• “Ciàula scopre la luna”

Il fu Mattia Pascal.

• “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” VIII-IX

• “La lanterninosofia”, cap.XIII

UMBERTO SABA

Da Il Canzoniere:

• “A mia moglie”

• “Amai”

• “Mio padre è stato per me l’assassino”

GIUSEPPE UNGARETTI

L’allegria:

• “Mattina”

• “Soldati”

• “Fratelli”

EUGENIO MONTALE

Ossi di seppia

• “Cigola la carrucola del pozzo”

• “Meriggiare pallido e assorto”

• “Spesso il male di vivere ho incontrato”

• “Non chiederci la parola”

Satura, Xenia II

• “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”

Page 60: Enrico Medi

60

7.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le

discipline caratterizzanti oggetto del colloquio e individuazione dei docenti di riferimento,

come previsto dall’O.M. 53/202

La tabella con l’indicazione per ciascun candidato dell’argomento assegnato e del docente di

riferimento è in allegato al Documento(Nota MI prot.N 11823 del 17/05/2021)

Page 61: Enrico Medi

61

8.1 Verifiche e valutazione

Le verifiche effettuate nel trimestre e nel pentamestre hanno rispettato quanto stabilito nel PTOF e nel Piano

Scolastico della Didattica Digitale Integrata.

La valutazione finale si compirà al termine del pentamestre, sulla base delle valutazioni date in itinere e dei

risultati complessivi della DDI valutati da ciascun docente tramite le Griglie di osservazione/valutazione

delle attività. Al presente documento saranno allegate:

• Griglia unica di osservazione/ valutazione delle attività didattiche a distanza

• Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

• Griglia di valutazione della DDI – Test e prove oggettive a punteggio

La valutazione sommativa terrà anche conto, dando a ciò un riscontro particolare, del senso di

responsabilità, dell’autonomia, della disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni,

dimostrati da ciascuno studente, nonché delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o anche legate al

divario digitale, fermo restando che l’Istituzione Scolastica ha provveduto, fin dall’inizio dell’anno

scolastico, a fornire agli studenti che ne hanno fatto richiesta, in comodato d’uso, i devices necessari.

Nel processo di valutazione finale, per ogni alunno, saranno presi in esame i seguenti fattori:

• il comportamento

• il livello di partenza, i progressi evidenziati in corso d’anno, il risultato finale

• i risultati delle prove di verifica e di simulazione, i lavori prodotti

• le competenze trasversali conseguite

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate

• l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe

• l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative

• il senso di responsabilità e il livello di alfabetizzazione emotiva.

8.2. Criteri attribuzione crediti

In base all’O.M. n.53 del 3 marzo 2021, il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta

punti, di cui diciotto per la classe terza, venti per la quarta e ventidue per la quinta.

Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito attribuito al termine

della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito per la classe quinta, sulla base

rispettivamente delle tabelle A, B, C di cui all’allegato A dell’O.M. n. 53 del 03/03/2021.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8)

Page 62: Enrico Medi

62

TABELLA A - Conversione credito assegnato nella classe terza a.s. 2018/19

Media

Voti

Credito assegnato ai sensi

dell’allegato A al D. Lgs.

62/2017 al termine della classe

terza

Nuovo credito attribuito per la classe terza

M = 6 7 – 8 11 – 12

6 < M ≤ 7 8 – 9 13 – 14

7 < M ≤ 8 9 – 10 15 – 16

8 < M ≤ 9 10 – 11 16 – 17

9 < M ≤ 10 11 – 12 17 – 18

TABELLA B – Conversione credito assegnato nella classe quarta a.s. 2019/20

Media

Voti

Credito assegnato ai sensi

dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017 e

dell’OM 11/2020

al termine della classe quarta

Nuovo credito attribuito per la classe quarta

M < 6 6 – 7 10 -11

M = 6 8 – 9 12 – 13

6 < M ≤ 7 9 – 10 14 – 15

7 < M ≤ 8 10 – 11 16 – 17

8 < M ≤ 9 11 – 12 18 – 19

9 < M ≤ 10 12 – 13 19 – 20

TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la classe quinta a.s. 2020/2021

Media

Voti Fasce di credito classe quinta

M < 6 11 - 12

M = 6 13 - 14

6 < M ≤ 7 15 - 16

7 < M ≤ 8 17 - 18

8 < M ≤ 9 19 - 20

9 < M ≤ 10 21 - 22

Page 63: Enrico Medi

63

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe

terza

Fasce di credito classe

quarta

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

8.3 Attribuzione credito scolastico

Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede ad attribuire il credito scolastico nell'ambito delle

bande di oscillazione indicate dalla tabella C. Esso deve rientrare nella banda di oscillazione individuata in

rapporto alla media conseguita nello scrutinio finale, va espresso in numero intero e deve tenere in

considerazione i seguenti elementi, in presenza dei quali (almeno 2 su 4) si attribuirà il punteggio più alto

nella banda di oscillazione:

a) parte decimale della media dei voti pari o superiore a 5;

b) percorsi PCTO realizzati (completando tutte le ore previste per il triennio);

c) impegno e partecipazione, con riferimento anche alla DAD;

d) partecipazione ai progetti di Istituto;

e) assiduità frequenza

8.4 Indicatori per la valutazione del colloquio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a

quelle d’indirizzo.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro.

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti, utilizzando anche

la lingua straniera.

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore.

Di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione Civica, per come

enucleate all’interno delle singole discipline.

Al documento si acclude la griglia di valutazione del colloquio, allegata all’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021.

La griglia adotta indicatori e descrittori di natura trasversale, e si ritiene essenziale per garantire

l’omogeneità dei criteri di valutazione, tenuto conto della natura dell’esame di Stato.

Page 64: Enrico Medi

64

Il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

ITALIANO IANNONE ANNA

INGLESE ELVIRA CANTALUPO

FRANCESE DELLA CAVA BARBARA

SPAGNOLO MINELLA ADRIANA

SILVANA

STORIA FORLENZA GIOACCHINA

FILOSOFIA MOSCARIELLO FRANCESCO

MATEMATICA MARTIELLO LOREDANA

FISICA MICHELE CASO

SCIENZE NATURALI GUIDA ANTONIO

STORIA DELL’ARTE MATTURRO MARIA del

CARMEN

CONVERSAZIONE

INGLESE

ACCETTA ANNUNZIATA

CONVERSAZIONE

FRANCESE

SONDA MARISA RITA

TERESA

CONVERSAZIONE

SPAGNOLA CIMINO ASSUNTA

SCIENZE MOTORIE FORTE PATRIZA

RELIGIONE PASSARO SILVANA

EDUCAZIONE CIVICA

LEPORE MARIA

ANTONIETTA

Battipaglia,

Il coordinatore di classe

il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Silvana Rocco

Page 65: Enrico Medi

65

ALLEGATI AL DOCUMENTO:

• Griglia unica di osservazione e valutazione delle competenze delle attività didattiche a distanza

• Griglia di valutazione della DAD test e prove oggettive a punteggio

• Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

• Griglia di valutazione colloquio

• Griglie di valutazione ESABAC (Allegato 4) e griglia dell’esame orale ESABAC

Il prospetto riepilogativo “progetti PCTO” è stato depositato agli atti della scuola e sarà consegnato al

Presidente di Commissione.

LINK:

RAV-PdM_PTOF 2019/2022

https://liceoemedi.edu.it/index.php/ptof Curricolo di Istituto

PAI Istituto

Page 66: Enrico Medi

66

Page 67: Enrico Medi

67

Page 68: Enrico Medi

68

Page 69: Enrico Medi

69

ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteg

gio

Acquisizioned

ei contenuti e

dei metodi

delle diverse

discipline del

curricolo, con

particolare

riferimento a

quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in

modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e

incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità

di

utilizzare

le

conoscenz

e

acquisite

e di

collegarle

tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione

pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacitàdi

argomentarei

n maniera

critica e

personale,

rielaborando

i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando

con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza

lessicale e

semantica,

con specifico

riferimento

al linguaggio

tecnico e/o di

settore,

anche in

lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di

analisi e

comprensio

ne della

realtà in

chiave di

cittadinanza

attiva a

partire dalla

riflessione

sulle

esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 70: Enrico Medi

70

ESABAC

Griglia di corrispondenza voti Allegato 4

Per gli studenti italiani Per gli studenti francesi

Francia Italia

10 a 10,16 60

10,17 a 10,32 61

10,33 a 10,49 62

10,5 a 10,66 63

10,67 a 10,82 64

10,83 a 10,99 65

11 a 11,16 66

11,17 a 11,32 67

11,33 a 11,49 68

11,5 a 11,66 69

11,67 a 11,82 70

11,83 a 11,99 71

12 a 12,16 72

12,17 a 12,32 73

12,33 a 12,49 74

12,5 a 12,66 75

12,67 a 12,82 76

12,83 a 12,99 77

13 a 13,16 78

13,17 a 13,32 79

13,33 a 13,49 80

13,5 a 13,66 81

13,67 a 13,82 82

13,83 a 13,99 83

14 a 14,16 84

14,17 a 14,32 85

14,33 a 14,49 86

14,5 a 14,66 87

14,67 a 14,82 88

14,83 a 14,99 89

15 a 15,11 90

15,12 a 15,24 91

15,25 a 15,36 92

15,37 a 15,49 93

15,5 a 15,61 94

15,62 a 15,74 95

15,75 a 15,86 96

15,87 a 15,99 97

16 a 16,49 98

16,5 a 16,99 99

17 a 17,99 100

18 a 20

100 e lode

Italia Francia Mention

60 10

61 10,17

62 10,33

63 10,5

64 10,67

65 10,83

66 11

67 11,17

68 11,33

69 11,5

70 11,67

71 11,83

72 12

73 12,17

74 12,33

75 12,5

76 12,67

77 12,83 ASSEZ

78 13 BIEN

79 13,17

80 13,33

81 13,5

82 13,67

83 13,83

84 14

BIEN

85 14,17

86 14,33

87 14,5

88 14,67

89 14,83

90 15

91 15,12

92 15,25

93 15,37

94 15,5

95 15,62

96 15,75

97 15,87

98 16

99 16,5

/ 17 TRES

100 18 BIEN

/ 19

100 e lode 20

Page 71: Enrico Medi

71

A.S. 2020/2021

Grille d’évaluation – Production de l’oral Littérature Française/Histoire EsaBac

Alunno/a

__________

__________________ Classe ___________

Histoire □

Littérature □

Descripteurs

Points

Dégager le thème de

réflexion/sujet

Lo studente riesce ad individuare la tematica richiesta senza alcuna difficoltà. L’argomento è trattato nella sua interezza. Si rilevano elementi di approfondimento personale

4

Lo studente riesce ad individuare la tematica richiesta con qualche difficoltà. L’argomento è trattato nella sua interezza.

3

Lo studente riesce ad individuare la tematica con qualche difficoltà. L’argomento è trattato in maniera superficiale. Alcune inesattezze.

2

Lo studente riesce ad individuare la tematica con molte difficoltà. L’argomento è trattato in maniera parziale/frammentaria.

1

Organisation des

idées

La riformulazione è precisa. Le idee sono presentate in un ordine logico

approfondito.

4

Le idée vengono presentate secondo un ordine abbastanza coerente. 3

Le idée sono presentate secondo un ordine non sempre coerente. 2

Le idee sono presentate, il più delle volte, in maniera incoerente. 1

Lexique

Lo studente ha una buona varietà di vocaboli che gli permettono di evitare le ripetizioni; il vocabolario è ricco e preciso

4

Lo studente ha una buona varietà di vocaboli che gli permettono di evitare le ripetizioni; il vocabolario è abbastanza preciso.

3

Lo studente usa un vocabolario semplice. Permangono alcune ripetizioni/italianismi.

2

Il vocabolario e la formulazione non sono molto vari. Molte ripetizioni/italianismi.

1

Morphosyntaxe

Lo studente ha un’ottima padronanza della morfosintassi. 4

Lo studente ha una buona padronanza della morfosintassi, nonostante alcuni errori sintattici che non impediscono la comprensione dei messaggi

3

Lo studente non ha una buona padronanza della morfosintassi. La comunicazione è talvolta compromessa.

2

Lo studente non ha padronanza della morfosintassi. La comunicazione è compromessa per la maggior parte del tempo.

1

Maîtrise du système

phonologique

La pronuncia e l'intonazione sono chiare e naturali. 4

La pronuncia e l'intonazione non sono sempre corrette 3

La pronuncia e l'intonazione sono spesso scorrette 2

La pronuncia e l'intonazione non sono padroneggiate. La comprensione dei messaggi è compromessa

1

Total

…/20

Page 72: Enrico Medi

72