entra -ariaaria - acqua - suolo solare idroelettrica eolica nucleare
Embed Size (px)
TRANSCRIPT


ENTRA

-ARIA- ACQUA
- SUOLO
SOLARE IDROELETTRICA
EOLICANUCLEAR
E

TECNOLOGIA: dal greco “tecnologia” (trattato
sistematico). È il vasto settore di ricerca composto da diverse
discipline, che usufruisce anche di altre conoscenze
(matematiche, fisiche, chimiche) per la risoluzione di problemi
pratici. Per l’antropologia invece, la tecnologia assume un
significato diverso: è infatti l’insieme delle attività materiali
sviluppate dalle varie culture per valorizzare l’ambiente.
Quello di cui tratteremo, è la trasformazione di risorse in energia,
con la loro conseguente ripercussione ambientale.

EFFETTIEFFETTI
CAUSE:CAUSE:
GAS DI SCARICO
DELLE AUTOMOBILI
GAS DI SCARICO
DELLE AUTOMOBILI
PUO’ ESSEREPUO’ ESSERE ANTROPICOANTROPICO
NATURALENATURALE
GAS DI SCARICO DELLE
CENTRALI DI COMBUSTIONE
GAS DI SCARICO DELLE
CENTRALI DI COMBUSTIONE
Inquinamento che si forma nell’atmosfera in seguito a reazioni fisico-chimiche
Inquinamento che si forma nell’atmosfera in seguito a reazioni fisico-chimiche
oppureoppure
PRIMARIOPRIMARIO
SECONDARIOSECONDARIO
Inquinamento liberato nell’ambiente come taleInquinamento liberato
nell’ambiente come tale
Piogge acidePiogge acide
Buco dell’ozonoBuco dell’ozono
Effetto SerraEffetto Serra

anidride solforosa
Anidride carbonica
corrosivo
indirettoInquinamento del suolo

CORROSIVO
INDIRETTO
Le piogge acide sono dannose per l’uomo se mangia prodotti che derivano dalle stesse (pesci pieni di metalli acidi come alluminio o
mercurio)
Le piogge acide corrodono tutti i
materiali che sono esposti alla
loro azione.
Questa statua, dopo solo 60 anni, è diventata…

Consiste nell’assottigliamento dello strato di ozono
nell’atmosferaCAUSE EFFETTI
clorofluorocarburi
Tumori della pelle
I CFC non permettono agli atomi di ossigeno di
unirsi fra loro, formando
ozono.
Lo strato di ozono non riesce a ostacolare il
passaggio dei raggi UV, che colpendo la
pelle, possono essere cause di
tumori.

CAUSE
EFFETTI
SCARICHI INDUSTRIALI
DISBOSCAMENTO
AUMENTO DELLA TEMPERATURA
GLOBALE
I raggi solari sono intrappolati
nell’atmosfera per l’abbondanza di CO2
Che provoca
SCIOGLIMENTO DEI
GHIACCIAIChe provoca
AUMENTO DEL LIVELLO DEL MARE
Con la mancanza di vegetazione e quindi di
fotosintesi, si libera nell’atmosfera maggior
anidride carbonica.

PUO’ ESSERE:
CAUSE PRINCIPALI:
SMALTIMENTO DI RIFIUTI
PIOGGE ACIDE
TAGLIO DEI BOSCHITAGLIO DEI BOSCHI

Una larga area desertica che dall'Oceano Atlantico corre verso oriente in direzione della Cina e che comprende il Deserto del Sahara, Il Deserto Arabico, i deserti dell'Iran e dell'ex-Unione Sovietica, il Gran Deserto Indiano (Thar) nel Rajasthan ed infine i deserti del Takla-makan e del Gobi, che si trovano rispettivamente in Cina ed in Mongolia; il Deserto del Kalahari in Sud Africa;
La sua conseguenza principale è la DESERTIFICAZIONE, che non è solo l’espansione dei deserti ("desertizzazione"), ma tutti i processi sociali ed economici attraverso i quali le risorse naturali vengono degradate per le
pratiche (agricole, ma non solo) insostenibili. Ad aggravare questi processi si sovrappongono gli eventi naturali (cambiamenti climatici,
erosione idrica o eolica) che sono sempre più catastrofici. a causa degli interventi dell'uomo sui delicati equilibri dell'ambiente.
l'ONU definisce la desertificazione come la degradazione della terra in aree aride e semi-aride, risultante da vari fattori, tra i quali le variazioni
climatiche e le attività umane" .
Il Deserto di Sonora nel
Messico nord-occidentale e
la sua continuazione
nella parte sud-
occidentale degli Stati
Uniti;il Deserto di Atacama, una sottile striscia costiera in Sud America tra le Ande e l'Oceano Pacifico;


Negli ultimi anni il numero dei rifiuti è aumentato in maniera vertiginosa, questo è determinato dalla grande espansione dei sistemi produttivi e dal consumo durante gli ultimi decenni. I rifiuti solidi (RS) derivano dagli scarti di produzione e dalla sempre più veloce sostituzione di benI da parte dei consumatori. Si tratta di materiali di natura molto varia, che essendo abbandonati nell'ambiente, causano effetti inquinanti. In base alla composizione e all'origine specifica, possono essere distinti in tre categorie principali:
RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)
RIFIUTI SOLIDI INDUSTRIALI (RSI)
RIFIUTI SOLIDI AGRICOLI (RSA)
RIFIUTI SOLIDI
RIFIUTI SPECIALI
RIFIUTI NOCIVI
sono quelli derivanti dalle attività produttive
(industriali, agricole, artigianali e commerciali), comprendendo fra questi i
rifiuti ospedalieri, i fanghi di depurazione urbani e
industriali, e le autovetture in demolizione
•sono tutti quelli che contengono le sostanze
elencate in un apposito elenco, in quantità e/o concentrazioni tali da presentare un pericolo per la salute e per l’ambiente.

PUO’ ESSERE:
Sebbene vengano…..
L’acqua è stata…

Sebbene vengano presi provvedimenti per impedire la fuoriuscita di petrolio dalle navi cisterna, finché
si userà il petrolio vi saranno sempre incidenti; inoltre è sempre possibile la fuoriuscita di petrolio nel corso di guerre o di azioni terroristiche. Ma il petrolio finisce in mare per . Esistono già tecniche per ripulire le chiazze di petrolio, ma non sono
completamente efficaci. Il problema non ha una soluzione semplice, tuttavia, se pensi di esserne capace, prova un
po' a gestire una catastrofe ecologica.
Sebbene vengano presi provvedimenti per impedire la fuoriuscita di petrolio dalle navi cisterna, finché
si userà il petrolio vi saranno sempre incidenti; inoltre è sempre possibile la fuoriuscita di petrolio nel corso di guerre o di azioni terroristiche. Ma il petrolio finisce in mare per . Esistono già tecniche per ripulire le chiazze di petrolio, ma non sono
completamente efficaci. Il problema non ha una soluzione semplice, tuttavia, se pensi di esserne capace, prova un
po' a gestire una catastrofe ecologica.
vari motivi

OPERAZIONI NAVALI INCIDENTI A NAVI/CISTERNE
ATMOSFERA PRODUZIONESORGENTI NATURALI SCARICHI URBANI/INDUSTRIALI
2% 9%12%
33%
37%
7%

9%9%
32% 31%
19%
NON INQUINATA POCO INQUINATAINQUINATA MOLTO INQUINATAFORTEMENETE INQUINATA

Riscaldandosi, però, l’acqua ha avuto un grande impatto ambientale:
L'acqua è stata usata per il raffreddamento nei processi industriali, questo non aveva mai causato preoccupazioni, visto che nessun
inquinante veniva aggiunto all'acqua.
È cresciuto più velocemente il numero di enzimi e microbi I pesci migrano per cercare migliori condizioni climatiche
I pesci che non si sono adattati alla temperatura sono morti
Si potrebbe utilizzare il calore in eccesso per il riscaldamento domestico se le case fossero
sufficientemente vicine alle centrali elettriche; ma neanche la prospettiva di un riscaldamento così
economico, o addirittura gratis, riesce a convincere le persone a vivere accanto a una centrale elettrica.

COME FUNZIONA PRO E CONTRO
Le centrali idroelettriche
DEFINIZIONE:
Una massa d’acqua in movimento contiene in sé una certa quantità di energia capace di compiere un lavoro. Con la scoperta dei
fenomeni elettrici è risultato conveniente trasformare l’energia contenuta nelle massa
d’acqua in energia elettrica

L’acqua è raccolta in bacini
artificiali (le dighe)Poi è
convogliata nella condotta
forzata
Infine il trasformatore aumenta i livelli di di
tensione della corrente prodotta e la invia alle linee
di trasporto.
Il getto dell’acqua che esce dal tubo
conduttore colpisce le pale della turbina, che
iniziano a girare.
La turbina è collegata a un generatore di
corrente elettrica
(alternatore).

la diga di Assuan (Egitto)
Diga di Vajont (Italia)
Incremento della disponibilità energetica
Diminuzione dell’uso di
combustibili fossili
Sfruttamento di un’energia rinnovabile

Una violenta frana si scarica sul bacino, creatosi dopo la
costruzione della diga
L’acqua sollevata dalla massa rocciosa,
scavalca la diga che non ha ceduto.
I paesi a valle sono completamente
allagati. I morti sono migliaia

Rientrando dalla marea, il Nilo rilascia una sostanza
fertile, favorendo l’agricoltura (limo)
Con la diga, il limo non si deposita più, creando
disagi all’agricoltura locale.

DEFINIZIONE:
PRO E CONTRO
COME FUNZIONAIl generatore
eolico
Conosciuta fin dai tempi più antichi, consiste nel sottrarre
energia cinetica al vento, energia che si trova in gran parte sulle pale del rotore, sotto forma di
lavoro utile.

L’energia cinetica del vento si accumula sulle
pale del rotore come lavoro utile.
Questa energia meccanica è trasformata in elettrica tramite un generatore.

Il vento ha bassa potenza e intensità
irregolare;
Esistono zone sulla terra dove i venti
spirano regolarmente
Il vento può cambiare direzione o
mancare del tutto
L’impatto paesaggistico è
notevole
I costi per l’accumulo di energia
sono elevati
Per la produzione di energia
meccanica, i generatori eolici di piccola taglia sono
molto soddisfacenti

COME FUNZIONA
PRO E CONTRO
DEFINIZIONE: Il sole è la principale fonte energetica; la sua energia,
oltre a essere usata indirettamente (la crescita delle piante e la conseguente disponibilità di legna, per esempio), può anche essere utilizzata in maniera
diretta. Le principali tecnologie che utilizzano il sole come produttore energetico sono: produzione di
calore a bassa temperatura; produzione di calore ad alta temperatura; conversione fotovoltaica
Produzione di calore a bassa temperatura
Conversione fotovoltaica
Produzione di calore ad alta temperatura

Arriva l’acqua a temperatura
ambiente
Riscaldata da speciali pannelli solari che
sfruttano l’effetto serra……l’acqua è
riscaldata e può essere usata in
abitazioni e edifici in generale.
È il settore più collaudato e migliore nei risultati. I settori d’uso sono quello del riscaldamento dell’acqua in abitazioni o uffici e scuole; in inverno, però, questo tipo di impianto non è molto efficiente, quindi deve
essere integrato da altri sistemi energetici

È il settore che ha dato le maggiori delusioni. Molti infatti avevano grandi speranze nella possibilità di ottenere elettricità
dal sole, per mezzo della conversione dell’acqua in vapore grazie al calore solare.
La turbina, collegata a un generatore di corrente. Crea
elettricità
Decine di specchi riflettono i raggi solari su una caldaia, posta in cima di una torre
Il vapore formato dal riscaldamento dell’acqua
attiva una turbina
L’acqua, raffreddata, ritorna in circolo,

È il settore che offre maggiori speranze per la conversione dell’energia solare in energia elettrica, senza pannelli, vapore, o
turboalternatori.
Le celle fotovoltaiche (o pile solari),
trasformano l’energia solare in elettrica
L’energia ottenuta passa al trasformatore,
e poi è diffusa con i cavi elettrici
Le celle fotovoltaiche, sfruttano l’effetto fotoelettrico, secondo il quale una piastra metallica esposta alla luce, emette cariche
elettriche (elettroni). Queste celle sono fatte da materiali semiconduttori (silicio o arseniuro di gallio).

È un’energia pulita e
inesauribile
È un’energia che non
inquina o contamina
La potenza dei raggi solari di un anno, rappresenta 5
- 10 volte quella dei combustibili fossili.
Pur essendo diffusa ovunque, alcune
zone della terra sono più favorite perché
colpite maggiormente
dall’irraggiamento solare
È un’energia intermittente e
variabile

COME FUNZIONA
PRO E CONTRO
DEFINIZIONE:
È una forma di energia immagazzinata nel nucleo dell'atomo, responsabile dei legami che tengono uniti i suoi costituenti.
Le centrali nucleari
Esaminiamoli…

Nel reattore avviene la fissione. Si bruciano
pastiglie di uranio
Il vapore surriscaldato della fissione, mette in moto
una turbina
La turbina è collegata ad un
alternatore (generatore di
corrente elettrica)
Dall’alternatore al generatore,
l’energia elettrica è prodotta, e trasportata
FISSIONE,
FUSIONE

l'enorme quantità di energia che ogni singola fissione produce è notevole
il costo di produzione è il più basso di tutte le fonti di energia,
la produzione non comporta l'emissione di gas nocivi.
radioattività

CoNsiste nella disintegrazione
del nucleo dell’atomo in altri
elementi (i fissili), per mezzo di neutroni che lo
colpiscono e dividono in parti
più leggere. Quando avviene questa divisione, si produce una
certa quantità di energia;
Consiste nell’unione di
nuclei più leggeri in altri più pesanti (i fissili), per mezzo
di forze che li spingono l’uno
contro l’altro. La quantità di materia
mancante è diventata energia.

rossella
caterina
ilaria
antonio

AUTORI:Boccardo Antonio
Caprioglio Caterina
Cerfeda Ilaria
Surano Rossella
NOME GRUPPO:
RA_33_IC
COORDINATORE: Boccardo Antonio