erbe spontanee del trentino

44
1 ERBE SPONTANEE DEL TRENTINO LA CULTURA DELLA MONTAGNA UNISCE. E PRODUCE FRUTTI

Upload: pino-loperfido

Post on 09-Mar-2016

298 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Erbe spontanee del Trentino

TRANSCRIPT

Page 1: Erbe spontanee del Trentino

1

ErbE spontanEE dEl trEntinoLa cuLtura deLLa montagna unisce. e produce frutti

Page 2: Erbe spontanee del Trentino

2

Page 3: Erbe spontanee del Trentino

1

Page 4: Erbe spontanee del Trentino

2

Page 5: Erbe spontanee del Trentino

3

Una storia da raccontare laddove la Natura è ancora incontaminata, dove il bosco lascia il posto alle verdeggianti malghe, luoghi di mandrie e greggi, dove scorrono le acque di montagna e la pace regna sovrana.Dove i segni della frenesia si diradano, lontano da strade e centri abitati, la Natura mette in atto le sue misteriose alchimie, regalandoci frutti inaspettati.La raccolta delle erbe spontanee per uso alimentare è un’attività che proviene dalla tradizione e che oggi permette di confezionare ricercati prodotti, attraverso i quali la montagna trentina ripropone i suoi sapori, le essenze, i profumi.

Page 6: Erbe spontanee del Trentino

4

la montagna offrE i suoi frutti a chi li sa apprEzzarEdal fondovallE E poi su, fino ai duEmila mEtriLa grande varietà di erbe spontanee in Trentino significa anzitutto una cosa: che il territorio è sano. Niente, meglio della presenza di determinate piante, infatti, può testimoniare la salubrità dei terreni e delle acque. Dalle erbe nascono sapori inaspettati, e grazie alle erbe – preziosi indicatori della qualità dell’ecosistema – si può avere la certezza di trovarsi in una terra fatta ancora a misura d’uomo.

Page 7: Erbe spontanee del Trentino

5

Page 8: Erbe spontanee del Trentino

6

Per raccontare questa storia dobbiamo allontanarci un poco dalla città e recarci in quelle zone dove la Natura, in Trentino, è ancora incontaminata. Dove, cioè, le condizioni del terreno, la qualità dell’aria e altri fattori come l’esposizione ai raggi del sole o l’umidità del suolo concorrono all’unisono a una maturazione ottimale delle erbe spontanee. Dove i segni della frenesia si diradano, lontano da strade e centri abitati, la Natura mette in atto le sue misteriose alchimie regalandoci frutti inaspettati.Pochi passi fuori dal paese, sui prati che pazientemente attendono lo sfalcio ecco che il raccoglitore comincia il suo lavoro. Terreni grassi, azotati e ben esposti.

Gli occhi frugano nel tappeto verde e quel che allo sguardo distratto pare solo un praticello da concimare o una delle tante distese di fili d’erba che addobbano le valli trentine, diventa improvvisamente una moltitudine di materie prime, a cui provvede per intero madre natura.La sagoma frastagliata del tarassaco si alterna alle allineate strisce degli sgrizoi e alla più rara bardana. Durante la raccolta, il prato diventa il primo capitolo di un libro che solo il raccoglitore attento è capace di leggere.La trama del racconto prosegue poco più in là, magari lungo il greto del torrente, sui dirupi e nelle scarpate che è facile incontrare quando ci si sta lasciando la valle alle spalle e di buona lena si comincia a salire.

fondovallE, bosco, malghE E dintorni

Page 9: Erbe spontanee del Trentino

7

Dove scorrono le acque di montagna, in sottofondo, lungo gli argini impervi, incontriamo le affusolate piantine di luppolo che vengono colte sul nascere, prima che si trasformino in rampicanti e avvolgano la vegetazione circostante.Cambia il territorio attorno a noi. Man mano che si sale di altitudine, la vegetazione e l’aria diventano rarefatte, altre erbe spontanee, aromi diversi, quasi spezie, nuove forme e colori.Lassù, dove il bosco lascia il posto alle verdeggianti malghe, luoghi di mandrie e greggi, crescono l’ortica dioica e le altre erbe d’alpeggio. Il centro abitato ora è davvero lontano, il silenzio è rotto solo dai campanacci delle mucche al pascolo e dalla brezza leggera che viene giù dalle cime.Il raccoglitore, con lo sguardo sempre rivolto al terreno, coglie il buonenrico, lo spinacio di monte.

Ogni tanto si incontrano degli specchi lacustri: a volte cascate, altre modeste pozze d’acqua che la natura si è divertita a modellare. È lì, semisommerso nelle pulite acque di montagna, nei fossi, negli erbosi umidi e nei pressi delle sorgenti che si incontra il crescione acquatico, vero e proprio indicatore della purezza delle acque.La primavera è già quasi alla fine, così come la raccolta. All’appello mancano solo le erbe spontanee di alta montagna, quelle più difficili da raggiungere. Al limitare del ghiacciaio, su pendii sempre più ripidi, lungo i ghiaioni, spunta

l’ambito aglio della regina. Siamo oltre i duemila metri. Il paesaggio è suggestivo e la solitudine pressoché totale.Il raccoglitore transumante raggiunge la sua meta forse più ambita: il radicchio dell’orso, un’erba che si può cogliere solo in alcuni giorni dell’anno, al disgelo. La montagna generosa regala i suoi prodotti all’abile mano che saprà estrarre sapori unici, sperimentando nuovi gusti. Questa non è retorica, ma parole di chi ha scelto di vivere seguendo e rispettando i cicli della montagna e il suo ecosistema.

Page 10: Erbe spontanee del Trentino

8

La Natura ti sostiene se tu la sostieni. Questo il motto del raccoglitore che dall’inizio della primavera all’estate inoltrata si mette in cerca delle erbe spontanee trentine.Alla luce di ciò, ecco che errare in un prato appena fuori dal paese, infilarsi in un fitto bosco e arrampicarsi su uno scosceso ghiaione diventano qualcosa di più. il gesto illuminato di chi lavora con i prodotti della Natura, perché anche attraverso le erbe spontanee LEI riesce a comunicare con noi.

Grazie a prodotti come Tarassaco, Aglio della Regina, Radicchio dell’Orso e tante altre erbe la montagna trentina si propone a chi ancora non ha avuto modo di apprezzarla. Come un invito discreto a venire a vedere, a far sì che il degustatore si trasformi presto in gradito ospite del Trentino.Il tutto attraverso i sapori intensi e delicati allo stesso tempo delle erbe spontanee. Piccole specialità gastronomiche che, oltre a deliziare il palato, comunicano un territorio e i valori che ne intessono la tradizione: il rispetto della Natura, la tenacia nella difficoltà, la pazienza della ricerca, la perseveranza nell’affrontare la fatica e le intemperie. I valori di un vero raccoglitore.

impararE i valori attravErso la raccolta

Page 11: Erbe spontanee del Trentino

9

Uno strumento per imparare a vedere cose che normalmente restano invisibili: si chiama sensibilità ambientale ed è la dote fondamentale per chi raccoglie le erbe spontanee del Trentino. Riconoscere i segni che la montagna dissemina lungo i sentieri, nelle linee precise del bosco e dei pascoli.

La quiete che scende quando l’orso è nei paraggi; oppure la cosiddetta “linea dell’uomo” che sono le marmotte a tracciare.Senza contare la funzione che la raccolta delle erbe svolge nel trattamento degli incolti o dei prati, regolandone la sfoltitura.Esiste una completa interazione tra la montagna e il raccoglitore che, ovviamente, spesso deve lavorare su terreni di proprietà altrui.

I contadini lasciano volentieri che la raccolta avvenga nei modi e nei tempi stabiliti, e il raccoglitore ringrazia per la cortesia confrontando pareri ed esperienze sul terreno, sul clima e sulla nuova stagione.La cultura della montagna unisce. E produce frutti.

sullE traccE di una sostEnibilità ambiEntalE

Page 12: Erbe spontanee del Trentino

10

Page 13: Erbe spontanee del Trentino

11

Page 14: Erbe spontanee del Trentino

12

dalla tErra trEntina, i sapori chE non ti aspEttiErbE raccoltE, lavoratE E sErvitE in tavolaDai prati, dai boschi e dalle montagne trentine arrivano i sapori che non ti aspetti. Sono stati gli occhi attenti del raccoglitore a scovarli nel grembo della Natura. Abili mani hanno prelevato le erbe spontanee, le bacche, le radici e le hanno trasportate fino a noi. La saggezza culinaria ha fatto il resto, creando dei prodotti di una preziosità unica. Le erbe spontanee del Trentino sono ambasciatrici della terra che le ha generate, in quanto hanno il grande pregio di conservare i profumi e i sapori dei luoghi una volta giunte sulla tavola. Mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche, ma ampliandosi nel gusto e nei numerosi abbinamenti con gli altri prodotti trentini.

Page 15: Erbe spontanee del Trentino

13

È la prima delle erbe spontanee a venire raccolta, non appena le coltri nevose si sciolgono e restituiscono i prati al raccoglitore. La caratteristica forma a stella del “dente di leone” ricolora di verde le valli trentine sul finire di marzo. Il Tarassaco viene raccolto ancora sotto forma di germoglio e quindi conservato sott’olio. Il suo buon sapore amaro aromatico permette abbinamenti eccezionali con la pancetta o speck trentini. Oppure con le uova e i formaggi locali come la Spressa delle Giudicarie Dop.

taraxacum officinale (Tarassaco)

Page 16: Erbe spontanee del Trentino

14

Viene raccolto negli incolti lungo gli impervi argini dei torrenti, sul nascere, prima che la pianta crescendo si attorcigli attorno agli arbusti circostanti, creando una sorta di inestricabili liane. Di colore rossastro, l’estratto che rimane dopo averne eliminato la fibra ha un sentore di mallo di noce, d’olive e noccioline. Ottimo sui crostini da accompagnare con una buona birra della Valle di Fiemme. Molto ricercato anche l’uso del luppolo come letto a carni bianche, uova o primi piatti.

luppolo (Bruscandolo)

Page 17: Erbe spontanee del Trentino

15

Ai margini dei sentieri e dei campi, fra le macerie, nei boschi radi e nei pressi delle sponde, fino ai 1800 metri di altitudine. È qui che cresce questa rara pianta biennale dalle grandi foglie. Le radici si raccolgono nell’autunno del primo anno di vegetazione o nella primavera del secondo anno prima che si formi il fusto floreale. Le foglie si raccolgono in maggio-luglio prima della fioritura della pianta. La Bardana presenta aromi simili al carciofo e al cardo selvatico. La sua degustazione viene proposta con pecorini e caprini stagionati e grana trentino. Molto particolare anche l’abbinamento a pesci di montagna come la trota e il salmerino.

arctium lappa (Bardana)

Page 18: Erbe spontanee del Trentino

16

Raccolta sul crescere, è la più eclettica delle erbe spontanee di prato. Conosciuta anche come “silene”, cresce a bassa quota, sui prati tra gli 800 e i 1000 metri. Si tratta di una delle migliori erbe commestibili. Viene raccolta solo prima della fioritura altrimenti le foglie basali diventano troppo coriacee. Viene scottata velocemente con un pizzico d’aceto, ha sapore leggermente dolce, un vago sentore di liquirizia ed è ricca di ferro. Perfetta da abbinare allo speck trentino senza disdegnare altri salumi autoctoni, accompagna bene come contorno anche frittate e pesci.Il nome di quest’erba fa riferimento al curioso rumore che le sue foglie producono se strofinate con le dita.

silene vulgaris (Sgrizòl)

Page 19: Erbe spontanee del Trentino

17

Cresce attorno alle malghe di montagna, nei terreni incolti e tra la flora ruderale, fino a 1700 metri di altitudine. Si colgono i germogli più teneri (revultiis), i quali, una volta leggermente appassiti o sbollentati, perdono il loro carattere urticante, diventando pienamente commestibili e facendosi apprezzare per il gusto delicatissimo. Ideale come condimento su gnocchi di patate e tortelloni. Insuperabile nei risotti.

dioica ortica (Dioica)

Page 20: Erbe spontanee del Trentino

18

Negli ultimi anni l’interesse per la consumazione di diverse piante commestibili trentine, sia che si tratti di preparati liquidi, che di insalate oppure di contorni “verdi”, è notevolmente aumentato. Sono sempre di più gli chef e gli operatori del settore gastronomico a sostenere che le piante spontanee e commestibili saranno il cibo del futuro.Ma, proprio per la loro qualità, per la specificità del terreno dove crescono e, a volte, anche per la piccola quantità delle singole specie, e per le tecniche e le ricette di preparazione, spesso queste piante non si trovano a disposizione di tutti coloro che vorrebbero gustarle. Dall’altra parte, i piatti a base di piante spontanee, preparati nei ristoranti o negli agriturismi sono sempre più stimati e ricercati nella carta culinaria trentina.

Page 21: Erbe spontanee del Trentino

19

Page 22: Erbe spontanee del Trentino

20

Necessita di terreni molto azotati, ad esempio quelli attorno alle malghe con animali delle montagne trentine oppure nei pascoli alpini. Noto anche come “spinacio selvatico”, il Buonenrico viene raccolto giovane e in germogli in tarda primavera, salvo una piccola raccolta tardiva in autunno. Dolce e gustoso, viene abbinato con i formaggi d’alpeggio e i salumi. Intrigante anche se gustato con torte salate o strudel.Sulla derivazione del nome Buonenrico ci sono diverse ipotesi. Secondo una di queste, Enrico IV diffuse l’uso di questa pianta durante una carestia e, dato l’alto valore nutritivo, contribuì a salvare molte persone, da cui l’appellativo “buono”.

chenopodium bonus-henricus (Buonenrico)

Page 23: Erbe spontanee del Trentino

21

È la più preziosa delle erbe spontanee. Specie protetta a rischio di estinzione, solo i censiti delle valli trentine ne possono raccogliere un certo quantitativo annuo, arrampicandosi oltre i duemila metri, ai bordi dei ghiacciai. È tra le piante commestibili trentine più gradite. I germogli, appena spuntati, all’inizio di stagione tra aprile-giugno, a seconda delle stagioni, sono teneri e croccanti e si consumano crudi o cotti. Il radicchio dell’Orso presenta un delicato sapore amarognolo che ben si accompagna con i formaggi di malga e la cacciagione.

cicerbita alpina (Radicchio dell’Orso)

Page 24: Erbe spontanee del Trentino

22

Lo si trova semisommerso lungo i corsi d’acqua di montagna, ma solo a condizione che quest’ultima sgorghi in piena purezza e limpidezza. Il crescione è un ottimo alimento perché contiene molti minerali ed ha un sapore deciso che va abbinato soprattutto con salumi, carni grasse, bolliti, lumache, zuppe e patate. Lo si può anche amalgamare con burro su crostini o polente abbrustolite.

nasturzium officinale (Crescione acquatico)

Page 25: Erbe spontanee del Trentino

23

Nel mese di giugno, quando le avvisaglie dell’estate si fanno più insistenti, per il raccoglitore è tempo di arrampicarsi sui pendii scoscesi delle montagne trentine, a duemila metri di altitudine e anche più su. È lì che cresce quest’erba dal profumo agliato che ricorda l’erba cipollina. Non sono certo terreni agevoli. Spesso si tratta di imponenti ghiaioni, suggestivi da vedere, ma molto scomodi da percorrere.L’Aglio della Regina al palato esplode in una serie di magnifici sapori erbosi, ricordi di montagna che si raffinano in un gusto tartufato. Le note gustative sono complesse e multigrade e permettono a quest’erba di abbinarsi praticamente ad ogni tipologia di cibo: formaggi e salumi, polenta, funghi, zuppe, pesce, carni o patate. Ma la ricchezza del sapore di quest’erba consente di poterla gustare anche come condimento per un originale e indimenticabile piatto di pasta.

allium schoenoprasum (Aglio della Regina)

Page 26: Erbe spontanee del Trentino

24

Page 27: Erbe spontanee del Trentino

25

Page 28: Erbe spontanee del Trentino

26

mugolio, bacchE E radicidEl bosco trEntino non si butta via niEntELa bellezza della montagna trentina è conosciuta e apprezzata oramai ovunque. Ma che da quei boschi e da quel ecosistema forte e ricco si riescano a ricavare preziosità gastronomiche anche dalle gemme di un albero o dalle sue radici è cosa che non finirà mai di stupire.Profumi unici ed intensi di licheni, muschio, resine, fiori e lungo sentieri che inducono a pensare ai fantastici abitanti del bosco: gnomi, folletti, fate e fattucchiere. Ecco allora i frutti del bosco: protagonisti non in una favola, ma in cucina.Rosa canina, cespugli di rosa canina fitti di bacche carnose, rabarbaro, il rafano, le prugne selvatiche, i frutti del corniolo fino alle piccole pigne del pino mugo…

Page 29: Erbe spontanee del Trentino

27

Sono bacche selvatiche proprie delle zone montane del Trentino. Conservate nel vin brulé si possono gustare come sorbetto tra un secondo piatto importante, dopo formaggi stagionati, il pesce o prima di un dessert.Una leggenda all’origine di questa pianta, il cui nome sembra riferirsi al legno particolarmente duro. Il giavellotto di corniolo scagliato da Romolo per segnare i confini di Roma, appena raggiunto il suolo, pare mettesse radici, rami e fiori ad indicare la futura prosperità dell’impero.

cornus mas (Corniole)

Page 30: Erbe spontanee del Trentino

28

Bacca della famiglia delle rosacee, conosciuta e utilizzata già nell’antico Oriente per la ricchezza di vitamine. Le possibilità di abbinamenti sono praticamente ilimitate: dai formaggi ai dessert.

rosa canina (Rosa canina)

Page 31: Erbe spontanee del Trentino

29

La radice di rafano è utilizzata per la preparazione di una salsa adatta a condire carni bollite, pesce e verdure. Molto apprezzata la salsa al kren in accompagnamento a roast-beef e pesci affumicati. Le giovani foglie fresche sono ottime in insalata.

armoracia rusticana (Rafano o Kren)

Page 32: Erbe spontanee del Trentino

30

rheum officinalis (Rabarbaro)

Pur se originario del Tibet e della Siberia, questa erba acida ha attecchito da diversi decenni anche in Trentino. Viene trattata come un frutto, dal sentore agrumato e di rosa. Si può gustare abbinato alla cacciagione e ai volatili. Molto particolare anche l’accostamento ai formaggi giovani o sul dessert.

Page 33: Erbe spontanee del Trentino

31

mugolioConosciuto e usato fin dall’antichità per le sue importanti note balsamiche, il Mugolio è un elisir che sgorga dagli alberi di pino mugo (pinus montana Miller), proprio ai piedi delle Dolomiti. Le gemme dell’albero vengono raccolte in primavera e lasciate riposare – con l’aggiunta di zucchero – in grossi contenitori, fino all’autunno successivo. Nel frattempo hanno rilasciato uno sciroppo molto profumato, una resina caramellata di colore ambrato che ha note olfattive di assoluta importanza. Come se il bosco intero si condensasse magicamente e si infilasse in una boccettina di pochi centilitri.Il Mugolio può essere usato sui gelati, sugli yogurt, mescolato col latte caldo, usato come balsamico nella cottura di cacciagione. Tuttavia l’accoppiata più intrigante è senza dubbio quella con i formaggi. Descrivere le sensazioni offerte dalla dolcezza del Mugolio abbinata al saporito della ricotta fresca o di un formaggio autoctono come il Vezzena di Folgaria e Lavarone, è praticamente impossibile. Una sarabanda di emozioni gustative che si creano e si inseguono nel palato.

Page 34: Erbe spontanee del Trentino

32

i millE sEgni dElla natura E il mistErioso canto dEllE ErbEun’antica tradizionE chE si tramandaOggi se ne ricavano preziose essenze, veri e propri gioiellini del gusto, che vengono utilizzate dai più importanti chef per dare ai loro piatti un tocco di sapore alpino. Ma sono stati i nostri nonni, le donne del paese, i primi a conoscere e a raccogliere le erbe spontanee. Un modo per portarsi la montagna in casa. Anzi, nel piatto.

Page 35: Erbe spontanee del Trentino

33

Page 36: Erbe spontanee del Trentino

34

C’è stato un tempo in cui anche in Trentino dalle erbe venivano i rimedi a mille malanni che avversavano il corpo e lo spirito. C’è stato un tempo in cui era dalle erbe che venivano il sostentamento e la possibilità di sopravvivere in tempi di guerre o di carestie.Ogni famiglia trentina ha avuto un avo, un nonno o una bisnonna che sapeva dove, come e quando raccogliere le piante più belle, con più proprietà curative o semplicemente con un sapore unico che in cucina ti permettevano di preparare piatti raffinati. Già, la cucina. Gli ingredienti non era nemmeno necessario acquistarli perché era la Natura che provvedeva ad essi.

Gli insegnamenti e le conoscenze si tramandavano oralmente, di madre in figlia, da secoli. E se provassimo a risalire all’indietro, nella ricerca della fonte primaria di un ricco bagaglio di conoscenze nel campo delle erbe spontanee, giungeremmo senz’altro a quella che è considerata l’opera fondamentale: la Storia Naturale dello scrittore latino, Plinio il Vecchio.Proprio di ortaggi selvatici e delle relative proprietà egli ci parla nel XX libro della sua voluminosa opera. Le piante che crescono spontanee nei campi e nei prati, nelle radure dei boschi e ancora più su. Prodotti le cui proprietà erano note fin dall’antichità, quando l’agricoltura non era ancora stanziale e faceva del nomadismo e della ricerca la propria forza e la propria ricchezza.

lE ErbE spontanEE nElla tradizionE trEntina

Page 37: Erbe spontanee del Trentino

35

La montagna trentina, quindi, tra le sue tante ricchezze offre anche questa: le erbe spontanee. Sta all’uomo saperle riconoscere, raccogliere e trasformarle in prodotti naturali, spezie, condimenti e poi metterle a disposizione dell’alta gastronomia. È così, grazie a questa serie di passaggi precisi che i boschi e i prati trentini si presentano nei ristoranti e nelle più importanti botteghe gastronomiche non più sotto forma di immagini, ma attraverso le più ricercate e complesse trame del gusto.

Page 38: Erbe spontanee del Trentino

36

Un patrimonio trentino in cucina che proviene direttamente dalla tradizione e che è radicato nella cultura della montagna e della sua gente. La spontaneità è il carattere fondamentale di queste erbe perché l’attività di raccolta precede e va oltre ogni forma di agricoltura. Nell’avvicendarsi delle stagioni è possibile scorgere un ordine antico. Regole non scritte che stabiliscono ad esempio quando è possibile raccogliere determinate erbe. Un calendario verde che non cambia nel tempo e si tramanda da una generazione all’altra.Tutto ha inizio a primavera. Le nevi si sciolgono e svelano verdi tappeti fino ad allora celati dalle bianche coltri. Le erbe spontanee si offrono all’occhio attento del raccoglitore: tarassaco, luppolo, bardana, sgrizoi, dioica.

Poi ci si avvicina all’estate e la raccolta si sposta più in su, verso le cime. E così via fino a un nuovo autunno. Un ciclo si chiude e un altro presto si aprirà. Oggi come ieri.E poi c’è tutto un misterioso mondo fatto di segni. Velati messaggi che la montagna lancia attorno a sé e che sta all’uomo riuscire a cogliere e a decifrare. Ad esempio, osservare attentamente il bosco per capire come sarà la vendemmia di quell’anno: cose che nessuno strumento riesce a fare. Solo l’esperienza che si fonda nella tradizione di un popolo di montagna.

comE, quando E pErché si raccogliEvano

Page 39: Erbe spontanee del Trentino

37

L’uomo con le piante ha un rapporto millenario. La raccolta delle erbe spontanee in Trentino è simbolo di come, anche in un’era tecnologica e avanzata come la nostra, l’uomo dipenda ancora dalla Natura e dai suoi prodotti. È la ricerca di un rapporto profondo, quasi ancestrale, con la montagna, guidata da una sensibilità ambientale non comune.Un cesto, un bastone, il cappello e poi le gambe, la vista e tutti gli altri sensi: questi gli strumenti

del raccoglitore che a primavera inizia la sua stagione di lavoro. Dalla ritualità dei suoi gesti che provengono direttamente dal passato traspare la saggezza di chi ama e rispetta il luogo in cui vive. Il raccoglitore sa bene che raccogliere le erbe non vuol dire sfruttarle: meglio prendere poche gemme da più piante che tutte le gemme da una sola. Non bisogna impoverire un luogo di raccolta. Bisogna dare alla Natura garanzia di correttezza e affidabilità di comportamento sia nella fase di ricerca delle erbe che nella loro nella raccolta e utilizzazione.Proprio grazie al rispetto reciproco, Natura e uomo mettono in campo una straordinaria

comunione che si concretizza nella nascita di prodotti unici, al servizio dell’alta gastronomia.Oggi il raccoglitore non opera più per necessità di sopravvivenza, come avveniva in tempi passati, ma per attuare un ritorno alla montagna in nome della sostenibilità ambientale. Una professione a tutti gli effetti, con delle regole, dei tempi e dei costi. E come ogni professione, anche quella del raccoglitore è disciplinata e tutelata; come ad esempio per la raccolta dei funghi.

Info: www.trentinoagricoltura.it

la figura dEl raccoglitorE

Page 40: Erbe spontanee del Trentino

38

Page 41: Erbe spontanee del Trentino

39

Lei ama definirsi una raccoglitrice nomade che predilige la lentezza dei cicli naturali e della spontaneità. Eleonora Cunaccia (per tutti “Noris”) ha un privilegio: quello di saper come “comunicare” con la Natura. Un rapporto pieno di vitalità e di reciproco rispetto.Eleonora raccoglie erbe di alta montagna nel Parco Naturale Adamello Brenta, nel cuore delle Dolomiti, per gran parte dell’anno, tutti i giorni, con rigore, si dedica alla raccolta delle erbe spontanee più rare. Dal raccolto si ricavano delle autentiche perle di gusto e originalità. Sgrizoi, Aglio della Regina, Luppolo, Buonenrico, Crescione, tanto per citarne alcuni. L’obiettivo è sperimentare continuamente alla ricerca di gusti e aromi per raffinati abbinamenti, soprattutto con salumi e formaggi ma anche con carni o pesci e perché no, condimenti per paste e risotti. Quasi tutte le lavorazioni avvengono in purezza col solo utilizzo di olio extravergine d’oliva e sale, solo in qualche caso viene

aggiunto un pizzico d’aceto per favorire la conservazione. Raccogliere erbe non è una semplice attività lavorativa, ma qualcosa attraverso cui si veicola la magia della montagna, un’onda di energia che passa dal territorio, flora e fauna, alle mani del raccoglitore. È questo che intende Eleonora quando parla del “canto delle erbe”, la lingua sconosciuta che solo chi ama veramente la montagna può essere in grado di intendere.Erbe selvatiche raccolte a mano sulle montagne trentine che diventano prodotti di alta gastronomia per chi è alla ricerca di specialità uniche, quasi da meditazione. Leccornie per i ristoratori o i semplici buongustai che vogliono stuzzicare il palato. Preziose specialità gastronomiche – erbe spontanee, ma anche bacche e radici – che, oltre a deliziare, comunicano un territorio e i valori che ne intessono la tradizione.

ElEonora cunaccia E il canto dEllE ErbE

Page 42: Erbe spontanee del Trentino

40

Questa pubblicazione è stata edita da Trentino S.p.A. nel mese di ottobre 2008Testi: Casomai | Scrittura & ComunicazioneCoordinamento editoriale: Trentino S.p.A.Si ringrazia Eleonora Cunaccia per la gentile collaborazioneFoto: Fotoarchivio Trentino S.p.A., Carlo Baroni, Francesco Cito, Giorgio Deflorian, Marco Simonini, Gianni ZottaGrafica: Designfabrik, RoveretoStampa: Litotipografia Alcione Srl, Lavis

Page 43: Erbe spontanee del Trentino

41

Page 44: Erbe spontanee del Trentino

42

visittrentino.it

Trentino S.p.A. Società di marketing territorialevia Romagnosi 11 38100 Trento

[email protected]