ermetismo e ungaretti
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Durante il ventennio Fascista, nacque una nuova corrente letteraria:” l' Ermetismo”.
Ermetismo, deriva da ermetico, il cui significato è oscurità, volontà di nascondere il concetto della poesia che poteva essere interpretato solo da poche persone.
L' ERMETISMO

Eugenio Montale
Giuseppe Ungaretti
Salvatore Quasimodo
Massimi esponenti dell’ermetismo

La vita di Giuseppe Ungaretti e …●
Ø Giuseppe Ungaretti, nacque ad Alessandria d' Egitto nel 1888 e qui trascorse il resto dell' infanzia con la sua famiglia, originaria di Lucca. Più tardi si trasferì a Parigi per concludere gli studi, che furono importanti per la sua carriera letteraria.
●

… le opere più famose
Partecipò alla prima guerra mondiale e questa esperienza lasciò un profondo segno nella sua vita e nelle sue poesie
1933 Sentimento del tempo
1919
Allegria di naufragi
1916
Il porto sepolto

Ungaretti prese parte, come volontario, alla Prima guerra Mondiale combattendo nella zona più pericolosa del fronte italiano: il Carso
San Martino del Carso

Le quattro poesie scritte durante il conflitto mondiale, hanno come temi:
v le sofferenze patite in guerra;
v la caducità della vita;v l’angoscia della morte
che incombe.
Le quattro poesie scritte durante il conflitto mondiale, hanno come temi:
v le sofferenze patite in guerra;
v la caducità della vita;v l’angoscia della morte
che incombe.

VegliaCima Quattro, 23 dicembre 1915
Un'intera nottatabuttato vicino
a un compagnomassacrato
con la sua boccadigrignata
volta al pleniluniocon la congestione
delle sue manipenetrata
nel mio silenzioho scritto
lettere piene d'amore
VegliaCima Quattro, 23 dicembre 1915
Un'intera nottatabuttato vicino
a un compagnomassacrato
con la sua boccadigrignata
volta al pleniluniocon la congestione
delle sue manipenetrata
nel mio silenzioho scritto
lettere piene d'amore
SoldatiBosco di Courton, luglio 1918
Si stacome d'autunno
sugli alberile foglie.
SoldatiBosco di Courton, luglio 1918
Si stacome d'autunno
sugli alberile foglie.
similitudineenjambement

FRATELLI Mariano, 15 luglio 1916
Di che reggimento sietefratelli
Parola tremantenella notte
foglia appena natanell’aria spasimanteinvolontaria rivolta
dell’uomo presente alla suafragilità
Fratelli
FRATELLI Mariano, 15 luglio 1916
Di che reggimento sietefratelli
Parola tremantenella notte
foglia appena natanell’aria spasimanteinvolontaria rivolta
dell’uomo presente alla suafragilità
Fratelli
San Martino del CarsoValloncello dell’albero isolato,
27 agosto 1916
Di queste caseNon è rimasto Che qualche
Brandello di muroDi tanti
Che mi corrispondevanoNon è rimastoNeppure tantoMa nel cuore
Nessuna croce mancaE’ il mio cuore
Il paese più straziato
metafora anafora

Ø per lo più brevi, alcuni formati da una sola parola;Ø sono liberi, di lunghezza diversa;Ø sono sciolti, non legati tra loro dalla rima;Ø Privi di punteggiatura;Ø si concentrano in poche parole, con tanti significati;Ø presentano diverse figure retoriche.
I versi sono:

Ø per lo più brevi, alcuni formati da una sola parola;Ø sono liberi, di lunghezza diversa;Ø sono sciolti, non legati tra loro dalla rima;Ø Privi di punteggiatura;Ø si concentrano in poche parole, con tanti significati;Ø presentano diverse figure retoriche.
I versi sono: