erosione dei suoli

16
COLDIRETTI MACERATA CONDIZIONALITÀ AGRICOLA Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio copertina erosione suoli:opuscolo telematica.qxd 24/09/2009 13.52 Pagina 1

Upload: coldiretti-macerata

Post on 30-Mar-2016

235 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Opuscolo Condizionalità Agricola: Interventi di Regimazione Temporanea delle Acque Superficiali di Terreni in Pendio

TRANSCRIPT

Page 1: Erosione dei Suoli

COLDIRETTIMACERATA

CONDIZIONALITÀ AGRICOLAInterventi di regimazione

temporaneadelle acque superficiali

di terreni in pendio

copertina erosione suoli:opuscolo telematica.qxd 24/09/2009 13.52 Pagina 1

Page 2: Erosione dei Suoli

COORDINAMENTO:- CLAUDIO GAGLIARDINI

VICEDIRETTORE COLDIRETTI MARCHE

PROGETTAZIONE ED ELABORAZIONE TESTO:- SAURO PETRELLI

(TECNICO CONSULENTE - COLDIRETTI MACERATA)

SI RINGRAZIA IL CERMIS "CENTRO RICERCHE E SPERIMENTAZIONE

PER IL MIGLIORA MENTO VEGETALE -" N. STRIMPELLI" , PER LA MESSA A

DISPOSIZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA SPERIMENTAZIONE ESEGUITA

DALL'ENTE.

Coordinamento:- Coldiretti MarChe

Claudio GaGliardini

ProGettazione ed elaborazione testo:- Coldiretti MaCerata

sauro Petrelli

Page 3: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

1

CONDIZIONALITA’ AGRICOLA:

Interventi di regimazione temporanea

delle acque superficiali

di terreni in pendio

Page 4: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

2

INDICE INTRODUZIONE… …3 MECCANISMI DEL PROCESSO DI EROSIONE IDRICA… …3

Erosione idrica… …3

LE CONSEGUENZE DEL FENOMENO EROSIVO… …4

Riduzione della fertilità… …4

Perdita di terreno fertile… …4

Accumulo di sedimenti … …4

Prodotti chimici… …4

MODALITÀ DEL VERIFICARSI DELL’EROSIONEDA ACQUA… …5

CAUSE DELL’EROSIONE… …5

CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA SULL’EROSIONE DEI SUOLI (Norma 1.1.)… …6

CAMPO DI ESENZIONE… …6 OBBLIGHI… …6 DEROGHE… …7 ELEMENTI DI VERIFICA… …7 DETERMINAZIONE DELL’INFRAZIONE… …7 INDICE DI VERIFICA… …9

Portata dell’infrazione… …9 Realizzazione dei controlli… …9 Classi di violazione… …9

GRAVITÀ DELL’INFRAZIONE… …9

Realizzazione dei controlli… …10 Parametri di valutazione… …10 Classi di violazione… …10

DURATA DELL’INFRAZIONE … …10 AZIONI CORRETTIVE… …11 INTENZIONALITÀ… …11 BIBLIOGRAFIA… …12

Page 5: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

3

INTRODUZIONE

Il problema della degradazione e della perdita di suolo agricolo sta diventando un fattore a

cui la comunità mondiale dedica sempre maggiore considerazione, perché ad essa si

correla la desertificazione del territorio che, unitamente all’aumento della popolazione

mondiale, potrebbe creare notevoli tensioni riguardo la disponibilità di alimenti. Il suolo è

una risorsa di importanza fondamentale per l’uomo e va preservato al pari di altre risorse,

come l’acqua. Per quanto riguarda l’Italia, risulta che i due terzi dei suoli presentano

preoccupanti problemi di degradazione, più rilevanti nelle aree a forte antropizzazione. Il

processo di degradazione del suolo più evidente è l’erosione che del resto è un fenomeno

naturale che appartiene al normale ciclo di vita della terra e non è del tutto annullabile. Il

vero pericolo sta invece nell’erosione accelerata che, quando innescata, è difficilmente

contrastabile ed a ciò sono particolarmente interessati i terreni agricoli caratterizzati da

sfruttamento intensivo. Nel nostro paese circa il 77% del territorio è soggetto al rischio di

erosione accelerata anche a causa della mancanza di misure conservative del suolo

(sistemazioni idraulico agrarie, drenaggi, inerbimenti ecc.) e dell’aumento dell’erosività

delle piogge, che presentano eventi estremi più intensi e più ravvicinati, legati al

mutamento del clima. La perdita di parte dei primi strati di suolo è estremamente

preoccupante se si considera che normalmente nelle aree agricole si ha una perdita

annuale di suolo fertile di circa 10 tonnellate per ettaro, contro una velocità di formazione

di suolo fertile di circa 2-3 tonnellate per ettaro all’anno e ancora meno nelle regioni aride.

MECCANISMI DEL PROCESSO DI EROSIONE IDRICA

Erosione idrica

La causa principale dell’erosione dei suoli sono le piogge intense, quasi sempre

caratterizzate dal diametro notevole delle gocce, dall’elevata velocità di caduta e quindi

dall’energia posseduta. Nell’impatto sul terreno l’energia delle gocce si dissipa perché

spesa per compiere i seguanti lavori:

1) – rompere gli aggregati di particelle del terreno;

2) – distaccare le particelle tra di loro;

3) – muovere le particelle lateralmente o verso l’alto;

Page 6: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

4

4) – compattare il suolo.

L’acqua caduta si infiltra nel terreno e percola verso il basso e va a occupare tutti i pori.

Gran parte dell’acqua presente negli spazi di terreno di maggiore diametro (macropori),

spinta dalla forza di gravità, si muove sul fondo di lavorazione, lungo le linee di massima

pendenza, e raggiunge le falde profonde. L’acqua che non riesce a penetrare nel terreno

si accumula in superficie nelle terre piane o scende verso valle nelle terre declivi. L’acqua

che corre in superficie è la maggiore responsabile del processo erosivo, che è tanto più

intenso quanto è più violenta la pioggia e più bagnato il terreno.

LE CONSEGUENZE DEL FENOMENO EROSIVO

Riduzione della fertilità chimica

Con le particelle superficiali del terreno vengono asportati anche gli elementi nutritivi

impoverendo lo strato attivo e provocando un danno economico per il ripristino della

fertilità. La stessa sorte degli elementi nutritivi subiscono le diverse componenti della

sostanza organica.

Perdita di terreno fertile

Si stima che, in un di terreno di medio impasto, l’asportazione anche di un solo millimetro

dell’orizzonte coltivato determina la perdita di circa 13 tonnellate di suolo.

Accumulo di sedimenti L’accumulo dei materiali trasportati dall’acqua può provocare l’interramento degli alvei dei

corsi d’acqua e dei laghi, con la grave conseguenza di aumentare il rischio di piene. Inoltre

non si può trascurare l’effetto che i sedimenti provocano un progressivo interramento dei

piccoli invasi artificiali con diminuzione della capacità di invaso.

Prodotti chimici Uno dei risvolti più critici è quello determinato dal rinvenimento, nelle acque dei fiumi e dei

mari, di molecole provenienti da fertilizzanti e antiparassitari. Le vie attraverso le quali i

prodotti chimici possono giungere nelle acque sono principalmente due:

1 - all’interno di sedimenti;

2 - per scorrimento superficiale o per percolazione, in funzione della natura chimica dei

composti, delle caratteristiche del terreno e delle condizioni climatiche.

Page 7: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

5

MODALITÀ DEL VERIFICARSI DELL’EROSIONE DETERMINATA DALL’ACQUA

L’erosione superficiale dovuta all’acqua piovana si manifesta con:

1. – piccoli ruscelli e canali sulla superficie del suolo;

2. – depositi di terreno alla base dei pendii;

3. - sedimenti nei fiumi, nei laghi e nei punti di raccolta delle acque;

4. - aggregati di terreno misti a ciottoli e residui di piante.

CAUSE DELL’EROSIONE

Le principali cause dell’erosione provocata dall’acqua possono essere raggruppate nei

seguenti macro-gruppi:

- minore protezione delle piante e quindi maggior impatto delle gocce di pioggia sul

suolo;

- diminuzione della stabilità degli aggregati;

- pendii lunghi e ripidi;

- piogge intense quando le piante o i residui della coltivazione sono al minimo;

- diminuzione dell’infiltrazione dell’acqua a causa del compattamento del terreno o

per altre cause.

L’argomento della difesa del suolo dall’erosione è entrato a pieno titolo negli impegni della

condizionalità agricola cui le aziende devono sottostare per la riscossione degli aiuti al

reddito, erogati dall’Unione Europea. Tali impegni sono stati esplicitati e dettagliati

nella “NORMA 1.1.: interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di

terreni in pendio”.

L’obiettivo principale della Norma è quello di proteggere i primi strati del terreno agrario,

normalmente più ricchi di humus, di fauna terricola (lombrichi, ecc.) e di vita microbica. Nel

contrastare l’erosione si ottiene il mantenimento della biodiversità e la riduzione del

dissesto idrogeologico, a tutto vantaggio dell’agroecosistema, elemento fondamentale per

lo sviluppo della vita sul pianeta.

Page 8: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

6

CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA SULL’EROSIONE DEI SUOLI (Norma 1.1.) L’applicazione degli impegni è obbligatorio sui terreni seminativi in pendio che sono in

produzione (incluso il set-aside, investito a colture non food o a colture biologiche, e i

terreni volontariamente disattivati dalle produzioni)

CAMPO DI ESENZIONE Sono esenti dall’applicazione della presente norma le superfici stabilmente inerbite o

coltivate con colture che rimangono sul terreno per l’intera annata agraria.

OBBLIGHI:

L’erosione non è tollerabile quando si riscontra la presenza di rigagnoli che incidono il

terreno, pertanto per evitare che si verifichi tale fenomeno l’imprenditore è OBBLIGATO

alla realizzazione di solchi acquai temporanei (1) secondo le curve di livello e comunque

trasversali alla massima pendenza. La profondità dei solchi e la loro distanza sono in

relazione all’esperienza dell’imprenditore e devono avere una distanza tra loro non

superiore ad 80 m.

(1) Solco aperto dopo la semina in terreni in pendenza per favorire il regolare deflusso dell’acqua piovana.

Page 9: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

7

DEROGHE

La norma prevede la possibilità di deroghe nei seguenti casi:

elevata pendenza del terreno, intesa come la situazione dove la stabilità della

macchina operatrice che realizza i solchi venga messa a rischio dalla pendenza del

suolo;

in caso di assenza di canali naturali o artificiali dove convogliare l’acqua raccolta

dai solchi temporanei.

Il ricorso alle deroghe obbliga l’imprenditore ad attuare misure alternative come: la

creazione di fasce inerite con andamento trasversale alla linea di massima pendenza, che

abbiano almeno una larghezza di 5 metri e siano distanti tra loro non più di 60 metri. Nella

creazione di tali fasce e nella loro gestione va tenuta in debita considerazione la sicurezza

delle macchine operatrici e delle persone ad esse addette.

N.B.: nella situazione in cui i fenomeni erosivi del suolo si manifestino nonostante il

conduttore dell’azienda abbia attuato tutti gli obblighi previsti dalla Norma, il

rispetto della condizionalità viene ritenuto rispettato e pertanto non vengono

applicate sanzioni.

ELEMENTI DI VERIFICA

Gli Enti preposti al controllo dell’applicazione degli impegni della condizionalità

procederanno annualmente alla verifica:

dell’esecuzione dei solchi acquai secondo le disposizioni della Norma;

dell’esecuzione delle fasce inerite in caso di utilizzo delle deroghe;

della presenza di fenomeni erosivi e loro estensione e gravità.

Determinazione dell’infrazione (2)

L’azienda viola il rispetto delle norme relative alla regimazione temporanea delle acque

(2) Infrazione: intesa come il non rispetto degli obblighi che comporta una riduzione dell’aiuto. La riduzione dell’aiuto

sarà graduato tramite gli indici di verifica dell’infrazione che sono la Portata: misura l’entità della violazione; Gravità:

individua la rilevanza delle conseguenze dell’infrazione in rapporto agli obiettivi della Norma; Durata: esprime il

tempo necessario per il ripristino delle condizioni preesistenti all’infrazione; essa dipende anche dalla possibilità di

eliminare l’effetto dell’infrazione attraverso l’attuazione di specifici interventi correttivi.

Page 10: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

8

superficiali dei terreni in pendio quando non esegue i solchi acquai temporanei, o vi siano

fenomeni di erosione con le conseguenze degli stessi (accumuli di sedimenti ecc.).

Es. di situazioni non corrette

Es di situazioni non corrette

Page 11: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

9

Indici di verifica

Portata dell’infrazione

La portata dell’infrazione viene calcolata in relazione all’estensione della superficie

interessata al non rispetto dei vincoli, rapportata all’estensione a livello di parcelle agricole

o di particelle catastali, tenendo anche in considerazione gli effetti extra-aziendali.

L’estensione viene calcolata sia in termini assoluti che percentuali, rispetto al totale della

superficie aziendale per la quale sia applicabile la Norma.

Realizzazione dei controlli

I controlli vengono realizzati utilizzando strumenti di fotointerpretazione di immagini da

satellite, oppure attraverso controllo in campo.

Classi di violazione

1. Livello basso: qualora la superficie interessata all’infrazione sia inferiore o uguale

al 20% della superficie soggetta a vincolo, purché non superiore a 2 ettari.

2. Livello medio: quando la superficie interessata all’infrazione sia superiore al 20%

e inferiore o uguale al 30% della superficie soggetta a vincolo, purché non

superiore a 3 ettari.

3. Livello alto: quando la superficie interessata all’infrazione sia superiore al 30%

della superficie soggetta al vincolo o superiore a 3 ettari, oppure siano presenti

conseguenze extra-aziendali.

GRAVITA’ DELL’INFRAZIONE

La gravità dell’infrazione della protezione del suolo viene determinata in relazione:

a. alla profondità e dimensione dei solchi;

b. all’affioramento degli strati meno fertili del suolo;

c. alla presenza e alle dimensioni di fenomeni franosi, causati dalla mancata

regimazione delle acque piovane superficiali;

d. all’accumulo dei sedimenti trasportati verso valle dalle acque e dalle frane.

Page 12: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

10

Realizzazione dei controlli

I controlli vengono realizzati utilizzando strumenti di fotointerpretazione di immagini da

satellite, oppure attraverso controllo in campo

Parametri di valutazione

La gravità dell’infrazione viene valutata secondo i seguenti parametri:

presenza di fenomeni franosi generati dalla mancanza di solchi acquei sulla

superficie aziendale;

dimensione del solco eroso rilevata nel punto di massima larghezza, superiore a 30

cm.;

presenza di scheletro portato in superficie dall’erosione o presenza di aree di

deposizione di sedimenti.

Classi di violazione

Livello basso: presenza di un solo parametro.

Livello medio: presenza di due parametri.

Livello alto: presenza di tre parametri.

DURATA DELL’INFRAZIONE

La misura della durata dell’infrazione avviene attraverso la valutazione della permanenza

della perdita del suolo causata dal non rispetto degli obblighi, considerata in relazione

all’espansione dell’infrazione e alla diffusione delle frane con spostamenti di notevoli

masse di terreno con estensione superiore ai 100 m2. In merito a tutto ciò l’indice di durata

ha i seguenti valori:

o alto: se l’estensione delle infrazioni è maggiore del 50% della superficie aziendale

di applicazione degli impegni o di 5 ettari con diffusi fenomeni franosi.

o medio: in tutti gli altri casi.

Page 13: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

11

AZIONI CORRETTIVE (3)

Nella fattispecie non sono previste azioni correttive

INTENZIONALITA’

Il riscontro dell’intenzionalità dell’imprenditore nel non rispetto degli obblighi della Norma

avviene su di una superficie pari o superiore all’80% della superficie oggetto di obbligo o

gli 8 ettari.

(3) Se viene rilevata un’infrazione con riduzione di pagamento e ci sia la possibilità di effettuare degli interventi

correttivi. Il controllore stabilisce la prescrizione e i tempi di realizzazione.

Page 14: Erosione dei Suoli

Interventi di regimazione delle acque superficiali

12

BIBLIOGRAFIA

Circolare ACIU.2008.1388 del 17/09/2008 Condizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società – Manuale operativo – Ministero Politiche Agricole e Forestali

Opuscolo realizzato nell’ambito del programma di informazione presentato ai sensi del

Bando: Reg. CE n. 320/06 DA n. 101/08 DGR 1096/08. Piano di Azione Bieticolo

Saccarifero – Bando Misura 111 – Sottomisura b), lettera c) – ANNO 2008 – Domanda

di aiuto n. 686.

Page 15: Erosione dei Suoli

COORDINAMENTO:- CLAUDIO GAGLIARDINI

VICEDIRETTORE COLDIRETTI MARCHE

PROGETTAZIONE ED ELABORAZIONE TESTO:- SAURO PETRELLI

(TECNICO CONSULENTE - COLDIRETTI MACERATA)

SI RINGRAZIA IL CERMIS "CENTRO RICERCHE E SPERIMENTAZIONE

PER IL MIGLIORA MENTO VEGETALE -" N. STRIMPELLI" , PER LA MESSA A

DISPOSIZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA SPERIMENTAZIONE ESEGUITA

DALL'ENTE.

Coordinamento:- Coldiretti MarChe

Claudio GaGliardini

ProGettazione ed elaborazione testo:- Coldiretti MaCerata

sauro Petrelli

Page 16: Erosione dei Suoli

OPUSCOLO REALIZZATO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE PRESENTATO AI SENSI

DEL BANDO: REG. CE N. 320/06 DA N. 101/08 DGR 1096/08. PIANO DI AZIONE BIETICOLO SACCARIFERO – BANDO MISURA 111 –

SOTTOMISURA B), LETTERA C) – ANNO 2008 – DOMANDA DI AIUTO N. 686.

copertina erosione suoli:opuscolo telematica.qxd 24/09/2009 13.52 Pagina 2