esame di stato a.s.2018/2019 classe v sez. g ......giochi di movimento con uno o più palloni...

44
1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) Materie Docenti Continuità nel triennio Firma LINGUA E LETTERE ITALIANE Montone Francesco NO Francesco Montone LINGUA E LETT. STRANIERA (INGLESE) Nevoni Elena SI Elena Nevoni STORIA Fucci Angelo SI Angelo Fucci FILOSOFIA Fucci Angelo SI Angelo Fucci SCIENZE NATURALI Barravecchia Paola NO Paola Barravecchia FISICA D‟Elia Giovanna SI Giovanna D’Elia MATEMATICA D‟Elia Giovanna SI Giovanna D’Elia DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Trambusti Federica NO Federica Trambusti SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Bruno Lorenzo SI Lorenzo Bruno DISCIPLINE SPORTIVE Bruno Lorenzo SI Lorenzo Bruno RELIGIONE Del Balio Laura SI Laura Del Balio Il coordinatore della classe Il Dirigente Prof.ssa Giovanna D’Elia Dott. Roberto Mugnai

Upload: others

Post on 23-Mar-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO A.S.2018/2019

CLASSE V SEZ. G

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

Materie Docenti Continuità nel triennio Firma

LINGUA E LETTERE ITALIANE

Montone Francesco NO Francesco Montone

LINGUA E LETT. STRANIERA (INGLESE)

Nevoni Elena SI Elena Nevoni

STORIA

Fucci Angelo SI Angelo Fucci

FILOSOFIA

Fucci Angelo SI Angelo Fucci

SCIENZE NATURALI

Barravecchia Paola NO Paola Barravecchia

FISICA

D‟Elia Giovanna SI Giovanna D’Elia

MATEMATICA

D‟Elia Giovanna SI Giovanna D’Elia

DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

Trambusti Federica NO Federica Trambusti

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Bruno Lorenzo SI Lorenzo Bruno

DISCIPLINE SPORTIVE

Bruno Lorenzo SI Lorenzo Bruno

RELIGIONE

Del Balio Laura SI Laura Del Balio

Il coordinatore della classe Il Dirigente

Prof.ssa Giovanna D’Elia Dott. Roberto Mugnai

Page 2: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

2

1) Presentazione sintetica della classe:

a) composizione della classe:

Numero complessivo alunni

Maschi Femmine Ripetenti Alunni ammessi alla classe successiva

con sospensione del giudizio

Classe quinta 24 5 - -

Classe terza 24 3 1 Lombardi Perla, Magrini Jacopo,

Marroni Vittoria, Scotto Lorenzo

Classe quarta 25 5 - Benvenuti Giulia, Lombardi Perla,

Marroni Vittoria, Scotto Lorenzo

b) storia del triennio della classe: la classe è formata da ventinove alunni di cui tredici sono pendolari. Tre discenti si

sono aggiunti al terzo anno provenienti dall‟indirizzo ordinario, un‟alunna dal Liceo Classico dello stesso plesso ed

infine un ripetente dall‟anno scolastico 2017-2018. Inoltre, nella classe sono presenti due alunne con bisogni educativi

speciali.

Per quanto riguarda la continuità didattica, la classe ha mantenuto nel triennio gran parte dei docenti, salvo per tre

materie quali scienze, diritto e italiano. La maggior parte dei discenti si presenta eterogenea per la personalità, gli

interessi, le modalità d‟interazione e preparazione pregressa. A causa di numerose assenze, di un‟attenzione debole e

discontinua, diversi alunni presentano diffuse insufficienze in particolare nelle discipline scientifiche. Solo un esiguo

gruppo di studenti ha mostrato costanza nell‟applicazione e nella frequenza, evidenziando una partecipazione attiva nel

dialogo educativo e didattico. Lo studio è stato sempre finalizzato esclusivamente alla verifica.

c) rapporti con gli studenti e le famiglie È stato dato ampio spazio al dialogo con gli alunni finalizzato alla massima trasparenza e chiarezza nell‟esplicitazione

degli obiettivi, delle procedure di impostazione del programma e delle metodologie, nonché nella giustificazione delle

valutazioni.

I rapporti con i familiari, articolati in ricevimenti pomeridiani e antimeridiani, hanno mirato a consolidare il senso di

responsabilità e di autonomia degli studenti.

2) Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze, capacità

OBIETTIVI PROGRAMMATI Raggiunti da

Tutti Maggioranza Alcuni

Educativi

Educativi

Sviluppo della capacità di comunicazione e organizzazione del pensiero x

Costruzione di un consapevole atteggiamento di responsabilità x

Sviluppo di un equilibrato senso di solidarietà, collaborazione,

socializzazione

x

Consapevolezza dei propri e altrui valori x

Consolidamento del senso civico x

Cognitivi

Cognitivi

Conoscenze Conoscere i linguaggi, i fatti, le teorie, i sistemi concettuali

fondamentali delle varie aree disciplinari

x

Competenze

Competenze

Leggere e riconoscere la specificità dei testi x

Comunicare efficacemente usando linguaggi appropriati x

Ricercare informazioni, classificare e schematizzare x

Applicare dati e conoscenze in situazioni note x

Ricercare e stabilire connessioni fondamentali tra le discipline x

Capacità

Capacità

Rielaborare i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale x

Acquisire un metodo di analisi e sintesi x

Operare confronti in percorsi tematici trasversali x

Porsi criticamente di fronte a situazioni e problemi anche nuovi x

Page 3: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

3

3) Contenuti disciplinari

(Obiettivi raggiunti, programma svolto)

DOCENTE: Prof. Lorenzo BRUNO

MATERIE: Scienze Motorie e Sportive – Discipline Sportive

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggiora

nza Alcuni

COMPETENZE: La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo

funzionale delle capacità motorie ed espressive

ABILITÀ: Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse

Organizzare percorsi motori e sportivi autovalutarsi ed elaborare risultati

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica

Realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta, mantenendo risposte

adeguate in contesti complessi

Saper applicare e rielaborare le tecniche espressive in diversi ambiti, assegnando significato

e qualità al movimento

CONOSCENZE: Conoscere le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni

fisiologiche

Conoscere le nozioni fondamentali per organizzare un proprio piano di allenamento

Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e

sportiva, teoria e metodologia dell‟allenamento

Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi ed altri ambiti

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

COMPETENZE: Lo sport, le regole e il fair play

ABILITÀ: Dimostrare abilità tecnico-tattiche mantenendo corrette e leali relazioni

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

CONOSCENZE: Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi

sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva

X

X

X

X

COMPETENZE: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

ABILITÀ: Mettere in atto adeguati comportamenti per tutelare la sicurezza propria e altrui

CONOSCENZE: Conosce gli elementi fondamentali del primo soccorso e relativi alla

prevenzione

X

X

X

COMPETENZE: Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

ABILITÀ: Praticare attività ludiche e sportive in ambiente naturale nel rispetto del comune

patrimonio territoriale

CONOSCENZE: Dispone delle conoscenze necessarie per la pratica attiva delle attività in

ambiente naturale

X

X

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*)

N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti non ancora

svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell‟anno scolastico.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Di pari passo con lo svolgimento dell‟attività didattica delle Scienze Motorie e Sportive è stata svolta la materia Discipline

Sportive che impegna nella realizzazione di moduli didattici teorici e pratici, che saranno certificati in sede di Esame di Stato,

per l‟acquisizione delle conoscenze e l‟approfondimento delle tematiche inerenti l‟interazione delle varie forme del sapere,

l‟attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle

metodologie relative.

Per l‟individuazione, l‟organizzazione e la realizzazione degli specifici moduli sportivi teorico-pratici, stante l‟impossibilità per

i docenti titolari di realizzare la programmazione del quinquennio, si sono resi ineludibili interventi da parte di soggetti esterni

“Partner” appartenenti ad Associazioni Sportive, Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Enti Locali, Università ed altri

eventuali, per l‟apporto delle specifiche competenze e per la realizzazione degli aspetti didattici, dei supporti tecnici, e dei

criteri valutativi delle verifiche inerenti l‟acquisizione delle conoscenze e delle competenze.

Come previsto dal POF d'istituto, le scelte sono state operate all'interno degli incontri di dipartimento disciplinare di Scienze

Motorie e Sportive, nel lavoro collegiale di programmazione modulare basato su:

quadro orario annuale relativo alla disciplina

esperienza degli anni precedenti

nuclei cognitivi comuni alle classi parallele

Considerata la realtà scolastica (l‟istituto dispone di una palestra ben attrezzata, i vari impianti sportivi sono facilmente

Page 4: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

4

raggiungibili a piedi e la disponibilità dimostrata dagli alunni ad apprendere e a fare), è stato possibile svolgere interamente la

programmazione fatta ad inizio d‟anno. Gli alunni hanno praticato i giochi sportivi e hanno svolto esercitazioni mirate allo

sviluppo delle capacità condizionali con particolare attenzione, nella prima parte dell‟anno scolastico, alla valutazione,

attraverso batterie di test motori, all‟ allenamento della resistenza, della forza e della velocità, nonchè al consolidamento delle

capacità coordinative svolgendo in tal modo tutto il programma previsto ad inizio anno scolastico. Hanno attivamente

partecipato alle varie attività, tutti sono stati impiegati anche, in qualità di giudici e di organizzatori, nelle fasi provinciali e

regionali di Atletica Leggera dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Page 5: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

5

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Discipline Sportive

Docente: Lorenzo BRUNO

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N°1:”Sport individuali”: Sport con la racchetta (Tennis, Beach

Tennis e Ping Pong)

CONTENUTI:

Strumenti e tecniche di apprendimento motorio.

Specificità dell‟esercizio fisico allenante, tipi di esercizi.

Teoria e metodologia dell‟allenamento.

Acquisizione dei fondamentali individuali del tennis: Dritto, Rovescio, Volèe, Smash e Servizio

Norme che regolano il tennis

Percorso di coordinazione

Americana con la racchetta da tennis

Singolare con la racchetta da tennis

Doppio misto con la racchetta da tennis

Attività ludico-coordinative;

Giochi propedeutici;

Introduzione alle gare ed agli aspetti tecnico-tattici;

Principi di teoria e metodologia dell‟allenamento

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 2: ” Sport di squadra ”: Calcio a 7, Basket e Pallavolo

CONTENUTI: Calcio a 5

miglioramento del controllo e conduzione della palla – spostamenti e piazzamenti senza palla e con la palla -

dribbling - colpo di testa - passaggio/stop di I° e di II° - marcamento/smarcamento senza palla e con la palla -

tiro/parata.

fondamentali regole del gioco

giochi di movimento con uno o più palloni

esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei

esercizi per l'1/1 - 1/2 - 2/2 - 2/3 - 3/3 -ecc.

andature, staffette e situazioni di gioco

impostazione difesa a uomo e a zona e principali ruoli di gioco

esercizi per il portiere

partite ( palestra, campi sportivi )

CONTENUTI: Basket

esercizi per i fondamentali individuali

esercizi di manualità

palleggio

passaggi

tiri da fermo e in terzo tempo

giochi propedeutici a squadre miste, con regole semplificate

1 contro 1 fino a 5 contro 5

dai e vai

CONTENUTI: Pallavolo

Sistema e regole di gioco

Campo e rete

Pallone

Squadre e giocatori

Scopo del gioco

Punteggio

Rotazione dei giocatori e ruoli

Page 6: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

6

Errori e falli principali

Sostituzioni e time out

Arbitraggio

Classificazione dello sport della pallavolo (anaerobico-alattacido, situazionale)

Fondamentali, tecnica

Palleggio (funzioni: ricezione, passaggio, alzata, attacco di II e III tocco)

Bagher (funzioni: ricezione, difesa, alzata)

Schiacciata (direzioni, zone del campo)

Colpi di attacco alternativi alla schiacciata (pallonetto, smorzata, appoggiata)

Muro (tipi di spostamento)

Battuta (tipi: float, jump float, spin)

Colpi di difesa e tecniche di esecuzione

Cenni di teoria dell’allenamento

Fondamentali, didattica e tattica

Battuta

Ricezione della battuta

Alzata

Attacco

Muro

Difesa (compresi appoggi)

Fasi

Ricezione, punto (cambio palla)

Battuta, punto (breack point)

Minivolley – Beach volley

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N°3 : ” Lo sport, le regole e il fair play ”

CONTENUTI: negli sport di squadra e individuali trattati abbiamo lavorato anche nello specifico dei

regolamenti dell‟arbitraggio e dello svolgimento dei vari ruoli. Gli alunni sono stati impiegati anche, in qualità di

giudici e di organizzatori, nelle fasi provinciali e regionali di Atletica Leggera dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Sport con la racchetta (tennis, Beach Tennis e Ping Pong):

Tornei

Esercitazioni per l‟arbitraggio

Esercitazioni per lo sviluppo della tattica e strategie di attacco e difesa

Calcio a 7, Basket e pallavolo

Tornei

Esercitazioni per l‟arbitraggio

Esercitazioni per lo sviluppo della tattica e strategie di attacco e difesa

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 4: ” Attività in Ambiente naturale e acquaticità “

CONTENUTI:

Nuoto:

Perfezionamento delle nuotate dorso e crawl e impostazione in maniera “scolastica” delle prime

esercitazioni per le nuotate simmetriche rana e delfino

Perfezionamento della nuotata subacquea ed il controllo respiratorio sia in acqua bassa sia in acqua alta

Nuotata completa stile dorso (almeno 25 metri)

Impostazione gambata a rana

Tuffo dal blocco

Apnea e raccolta oggetti sul fondo

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Lorenzo Bruno

Page 7: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

7

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Lorenzo BRUNO

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 1: “Attività motorie di potenziamento”

CONTENUTI:

Salto in lungo da fermi

Lancio frontale della palla medica (M e F)

Piegamenti sulle braccia (M e F)

Test di Cooper (12min.) o mezzo Cooper (6min.)

Rilevazione cronometrica su una distanza di 30,60, 80 Mt

Test Navetta

attività a regime aerobico, corsa di fondo da 6‟ a 20‟ minuti all‟aperto nell‟anello di m 400

(corsa campestre) con progressione del lavoro 1-2-3-4-5-6-7-8 giri

attività a regime aerobico, corsa di fondo da

corsa intervallata con superamento ostacoli (interval-training a ritmi medio-bassi e fartlek)

esercizi a carico naturale, in coppia, con piccoli pesi, cavigliere e lievissimi carichi, esercizi

a corpo libero ed a coppie.

esercizi di agilità, destrezza, velocità e prontezza di riflessi

percorsi misti di livello semplice e medio con piccoli e grandi attrezzi

circuiti a stazioni.

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 2: “I Test di Valutazione delle Capacità Condizionali”

CONTENUTI:

Conoscenze e applicazione dei vari test di valutazione per Forza, Velocità e Resistenza

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 3: Capacità Motorie: Capacità Coordinative e Capacità

Condizionali – Forza – Velocità – Resistenza - Flessibilità

CONTENUTI:

La Teoria del Movimento

Apprendimento e controllo motorio

La Coordinazione

Le capacità motorie

Capacità coordinative: generali e speciali

Le capacità condizionali e le prestazioni

Lo sviluppo delle capacità condizionali

Forza: definizione e classificazione – I regimi di contrazione – Le esercitazioni – I metodi di

allenamento – I principi dell‟allenamento della forza

Velocità: definizione e classificazione - I metodi di allenamento – I principi

dell‟allenamento della velocità

Resistenza: definizione e classificazione – I fattori della resistenza - I metodi di allenamento

continui – I metodi di allenamento interrotti da pause – I principi e gli effetti dell‟allenamento della resistenza

Flessibilità: flessibilità attiva e flessibilità passiva

Principi dell‟allenamento della flessibilità

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 4: “Aspetti metodologici della programmazione dell’allenamento

sportivo”

CONTENUTI:

L‟allenamento: definizione e concetto

Il concetto di carico allenante – Il sovrallenamento

I principi e le fasi dell‟allenamento

Il riscaldamento

Page 8: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

8

I mezzi e i momenti dell‟allenamento

Allenamento al femminile

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N°5: “ Integrazione dell’Alimentazione dello sportivo”

CONTENUTI:

Nutrienti

Digestione e assorbimento

Integratori alimentari

Acqua e Sali minerali

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N° 6: “Lo sport adattato: disabilità e sport”

CONTENUTI:

Differenze tra menomazione, disabilità e handicap

Classificazioni ICF e ICF-CY

Principi generali dell‟attività adattata

Specialità dello sport per disabili

Fini e metodi dello sport integrato

Sport integrato e tecnologia

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Lorenzo Bruno

Page 9: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

9

DOCENTE: Prof.ssa Laura DEL BALIO

MATERIA: IRC

OBIETTIVI (COGNITIVI) RAGGIUNTI TUTTI

MAGGI

ORANZ

A

ALCUN

I

Conosce le linee centrali della riflessione antropologica

Conosce ed utilizza i dati relativi alla riflessione teologica

Conosce le linee guida del dibattito teologico sulle principali questioni

Conosce le linee guida dello sviluppo storico della chiesa.

Identifica i nodi chiave del confronto tra scienza e contenuti teologici

Identifica i valori chiave proposti dalla cultura cristiana e sa confrontarli con i punti chiave

di una cultura laica.

x

x

x

x

x

x

OBIETTIVI (EDUCATIVI) RAGGIUNTI

Progetta: utilizza le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi

Collabora e partecipa: interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla

realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Agisce in modo autonomo e responsabile: si inserisce in modo attivo e consapevole nella

vita sociale facendo valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo

quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolve problemi: affronta situazioni problematiche costruendo e individuando le fonti e le

risorse adeguate

x

x

x

x

OBIETTIVI (TRASVERSALI) RAGGIUNTI

Analizza la realtà intorno a sé con pensiero critico

Attua soluzioni in contesti problematizzanti

Riconosce e apprezza il sapere in tutte le sue forme collegando le varie discipline

Dimostra maturità e responsabilità personale e sociale

x

x

x

x

CONTENUTI DISCIPLINARI- PROGRAMMAZIONE ALLEGATA

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

La classe, composta da 23 avvalentesi su 29(i 6 n.a. sono alunni provenienti da altri indirizzi inseritisi nel triennio),

nell‟intero quinquennio di continuità didattica seguito dalla Docente scrivente, si è presentata ben disposta nei confronti della

disciplina e discretamente interessata, migliorando progressivamente il grado di partecipazione e preparazione, tutto ciò,

nonostante la vivacità di certi elementi. Il percorso educativo ha talvolta subito qualche rallentamento a causa di

comportamenti immaturi e difficoltà di varia natura, tuttavia è constatabile una crescita personale apprezzabile secondo le

caratteristiche personali di ogni alunno. La collaborazione con l‟insegnante, nel rispetto delle suddette diversità personali dei

singoli alunni, ha condotto ad una acquisizione consapevole lenta, ma comunque presente e progressiva dei vari aspetti

specifici della disciplina e ad una analisi continua più che sufficiente di problematiche antropologico-esistenziali che hanno

stimolato la ricerca e le possibili soluzioni nel confronto e nell‟accettazione di visioni e maturità diverse dalle proprie.

Durante le lezioni, che hanno rappresentato lo spazio essenziale dell‟azione didattico-educativa, il clima è quasi sempre stato

sereno e consono sia all‟apprendimento che al contesto scolastico. Il dialogo educativo, viste tali premesse e i prerequisiti, ha

favorito il raggiungimento di un livello ottimo per quasi tutti gli alunni.

I criteri didattici seguiti per lo svolgimento della progettazione sono stati: la lezione frontale (conversazione, riflessione,

rievocazione esperienze), la LIM, l‟uso del libro di testo, delle fonti, in particolar modo della Bibbia, di audiovisivi, di

articoli di giornale (cartacei o online) la lettura iconografico-biblica di opere figurative, power point, file tematici e la ricerca

continua sull‟web. Il metodo, finalizzato alla partecipazione attiva e all‟apprendimento significativo degli alunni, è stato

attuato attraverso l‟azione guida dell‟insegnante nelle varie fasi dell‟unità di apprendimento. Per la modalità di valutazione,

secondo la normativa vigente, gli elementi di valutazione sono stati individuati attraverso gli interventi nel dialogo educativo

e attraverso specifiche domande poste agli alunni durante la lezione. È stata presa in considerazione la qualità dell'interesse

dimostrato e la partecipazione al dialogo educativo.

Page 10: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

10

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: IRC

Docente: Laura DEL BALIO

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

UNITA’ N°2: RELIGIONE E DOCUMENTI; CONOSCENZA E RESPONSABILITÀ

CONTENUTI: Esegesi ed ermeneutica biblica.

Storie della Genesi: analisi della figura di Abramo (prototipo della fede utilizzato anche dalla filosofia).

Ripasso dei racconti genesiaci che lo coinvolgono.

La letteratura biblico-sapienziale: il libro di Giobbe e la tematica della sofferenza problematizzazione (analisi

della sofferenza). Il libro del Qoelet: attualizzazione (il senso dell‟esistenza oggi). Ripasso di alcune storie

dell‟Antico Testamento (il problema del male dal punto di vista biblico: origini e sviluppo).

La vita di Cristo attraverso gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni.

I Vangeli attraverso l‟arte. Cristo trionfante/Cristo sofferente.

Il libro dell‟Apocalisse: criteri per una corretta interpretazione.

UNITA’ N°1: LE PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE, FILOSOFICHE E TEOLOGICHE

CONTEMPORANEE

UNITA’ N°3: STORIA, RELIGIONI E CULTURA A CONFRONTO

CONTENUTI: La coscienza; definizione e riflessioni attraverso l‟analisi di alcune parti di storia

contemporanea (1900).

Discussione su esistenza e significato di coscienza. Visione personalista.

Riflessioni sulla “Giornata della Memoria”.

Il problema del male oggi; di nuovo la coscienza; Ausmerzen, vite indegne di essere vissute.

Questioni generali di coscienza legate alla storia del „900 (i Totalitarismi; le Foibe e la “giornata del ricordo) e

legate all‟attualità/quotidianità.

Questioni di coscienza: la restituzione dei beni degli ebrei trafugati dal nazismo (visione del film “Woman in

gold”).

UNITA’ N°4: L’ETICA DELLA VITA

CONTENUTI: Problematizzazione e attualizzazione delle fonti bibliche analizzate in considerazione del dato

etico-socio-antropologico (interpretazione “ieri/oggi”).

Valori ed etica: collegamenti e implicazioni. L‟etica nelle relazioni (cura e assistenza delle persone affette da

autismo): visione Rain Man.

Problemi etici di varia natura.

Riflessioni su un personale progetto di vita legato ad etica e valori.

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Laura del Balio

Page 11: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

11

DOCENTE: Prof.ssa Federica TRAMBUSTI

MATERIA: Diritto ed economia dello sport

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggiora

nza Alcuni

Utilizzare e comprendere compiutamente il linguaggio giuridico in diversi contesti X

Individuare la relatività in senso temporale e spaziale del fenomeno giuridico e la sua

dipendenza dal contesto socio-culturale in cui si sviluppa

X

Interpretare compiutamente il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle

correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative

più significative

X

Conoscere approfonditamente la Costituzione Italiana e i principi ispiratori dell‟assetto

istituzionale

X

Confrontare l‟ordinamento giuridico statale e quello sportivo X

Conoscere il processo di integrazione europea e gli organi istituzionali dell‟Unione Europea X

Conoscere approfonditamente le essenziali categorie concettuali dell‟economia

X

Comprendere compiutamente il linguaggio economico

X

Riconoscere e distinguere il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici pubblici e

privati anche a livello internazionale

X

Interpretare compiutamente le dinamiche economiche del mondo sportivo

X

Riconoscere le implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport

X

Analizzare le metodologie e le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*)

N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti non ancora

svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell‟anno scolastico.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

La partecipazione allo svolgimento delle lezioni è abbastanza generalizzata, fatte salve poche eccezioni di alunni non

sufficientemente motivati. Il programma svolto risulta assimilato in modo abbastanza organico, evidenziando in alcuni casi

l‟acquisizione di conoscenze e competenze di un certo livello. Il livello di apprendimento medio risulta abbastanza sostenuto

per la maggioranza degli allievi, a parte pochi casi in cui risulta appena sufficiente una conoscenza organica delle tematiche

proposte e la capacità di esprimere competenze reali. Il clima scolastico risulta quasi sempre sereno, anche se a volte

disordinato, e comunque orientato alla reciproca intesa.

Page 12: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

12

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Diritto ed economia dello sport

Docente: Federica TRAMBUSTI

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

LO STATO E LA COSTITUZIONE:

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi (Lo Stato e il suo processo di formazione – Lo Stato moderno e i suoi

caratteri – Il territorio – Il popolo e la cittadinanza – La sovranità – Stato e nazione)

Le forme di Stato (Nozione di forma di Stato – Lo Stato assoluto – Lo Stato liberale – Lo Stato socialista – Lo

Stato totalitario – Lo Stato democratico – Lo Stato accentrato, federale e regionale)

Il ruolo dello sport nelle varie forme di Stato

Le forme di governo (Nozione di forma di governo – La monarchia – La repubblica)

L’ORDINAMENTO DELLO STATO:

Il Parlamento (Il Senato e la Camera dei deputati – Il sistema elettorale italiano – I parlamentari – Le Camere:

organizzazione e funzionamento – La formazione delle leggi: l‟iter legislativo, l‟iniziativa, la discussione e

l‟approvazione, la promulgazione, la pubblicazione e l‟entrata in vigore – Le funzioni ispettive e di controllo)

Il Governo (La composizione del Governo – La formazione del Governo – Le crisi di governo - Le funzioni

del Governo: l‟attività politica, esecutiva e normativa, i decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti – La

responsabilità politica e penale dei ministri)

La Pubblica amministrazione e gli enti locali (I principi costituzionali relativi alla Pubblica amministrazione

– I Comuni – Gli enti territoriali di area vasta e le Città metropolitane – Le Regioni)

La Magistratura (Il ruolo dei magistrati – Giurisdizione civile, penale e amministrativa – La posizione

costituzionale dei magistrati – Giurisdizione ordinaria e speciale – L‟indipendenza della Magistratura e il

CSM)

Gli organi di controllo costituzionale (Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica – Elezione e

durata della carica del Presidente della Repubblica – Lo scioglimento delle Camere – Il ruolo della Corte

costituzionale – La composizione della Corte costituzionale – Le funzioni della Corte costituzionale)

IL DIRITTO PROCESSUALE: La responsabilità nello sport dal punto di vista civile e

penale e sotto il profilo processuale

Le relazioni tra giustizia sportiva e ordinaria

I RAPPORTI TRA GLI STATI:

L’ordinamento internazionale (Le relazioni internazionali – Le fonti del diritto internazionale – L‟Italia e

l‟ordinamento giuridico internazionale – L‟ONU: le origini e la Dichiarazione universale dei diritti umani, gli

organi principali dell‟ONU, i compiti dell‟ONU e la Corte penale internazionale – La NATO – Il G7/G8 e il

G/20)

Gli organismi sportivi internazionali (Il Comitato Olimpico Internazionale e la Carta Olimpica – Le

Federazioni sportive internazionali – Il Tribunale arbitrale dello sport – L‟Agenzia mondiale antidoping)

L’Unione europea (Le tappe dell‟Unione europea – La struttura dell‟Unione europea: il Consiglio dei

ministri, la Commissione europea, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia e la

procedura legislativa – Le fonti del diritto comunitario – La cittadinanza europea)

Le politiche europee a favore dello sport

IL MONDO DELLE IMPRESE:

L’imprenditore e l’impresa (L‟imprenditore – L‟imprenditore agricolo – L‟imprenditore commerciale – Il

piccolo imprenditore – L‟impresa familiare)

La dimensione commerciale dello sport agonistico

Il contratto di società

L’IMPRESA SOTTO IL PROFILO ECONOMICO-AZIENDALE:

L’attività d’impresa (Le principali tipologie di impresa – L‟attività imprenditoriale – Gli elementi essenziali

all‟attività d‟impresa – L‟investimento in capitale umano – Gli organi aziendali – Progresso e ambiente –

Imprese e tutela ambientale nell‟Unione europea)

La convergenza sportiva (Concetto di convergenza sportiva - La sponsorizzazione ed il merchandising – La

partnership – Il co-marketing – La co-technology – Il marketing territoriale e di settore – I nuovi media)

Page 13: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

13

L’organizzazione dell’impresa (I problemi di un‟impresa – Il finanziamento alle imprese – L‟assunzione e la

gestione del personale – L‟economicità della gestione d‟impresa – La pianificazione e la programmazione

aziendale)

Le figure professionali dello sport agonistico

Il marketing (Il concetto di marketing – Le fasi del marketing – Il prodotto – La politica del prezzo – La

comunicazione di marketing – La distribuzione commerciale)

Il marketing dello sport

LA GLOBALIZZAZIONE:

Gli scambi con l’estero (I rapporti economici internazionali – Le teorie sul commercio internazionale – Libero

scambio e protezionismo – La politica commerciale italiana nella storia – Il ruolo delle banche nel commercio

internazionale – La Bilancia dei pagamenti – I contratti internazionali)

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali (La globalizzazione: i caratteri, i vantaggi e gli svantaggi

della globalizzazione – Il ruolo delle multinazionali – La new economy nel mondo globalizzato)

Lo sviluppo economico (Lo sviluppo economico – Le principali teorie sullo sviluppo – Lo sviluppo e la

distribuzione del reddito – Lo sviluppo economico italiano – Il sottosviluppo: i caratteri, il debito dei Paesi

poveri, le cause ed i possibili rimedi al sottosviluppo)

IL FAIR PLAY: Concetto e Carta del Fair Play

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Federica Trambusti

Page 14: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

14

DOCENTE: Prof. Francesco MONTONE

MATERIA: ITALIANO

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

LINGUA: lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze

linguistiche nella comprensione e produzione di testi più complessi e nell‟acquisizione

dei lessici disciplinari;

X

LINGUA: lo studente è in grado di illustrare e interpretare, in termini essenziali, un

fenomeno storico, culturale e scientifico;

X

LINGUA: lo studente analizza i testi letterari anche sotto il profilo linguistico rilevando

le peculiarità del lessico, della semantica e sintassi e, nei testi poetici, l‟incidenza del

linguaggio figurato e della metrica.

X

LETTERATURA: comprende il valore intrinseco della letteratura come fonte di

paragone con altro da sé e di ampliamento dell‟esperienza del mondo;

X

acquisisce una stabile familiarità con la letteratura, i suoi strumenti espressivi e con il

metodo specifico che essa richiede;

X

compie letture dirette dei testi e matura un‟autonoma capacità di interpretare e

commentare testi in prosa e in versi;

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*) N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti non

ancora svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell‟anno scolastico. Il manuale in uso è quello di Baldi-Giusso,

Il piacere dei testi, Vol. V e VI e volumetto su Leopardi.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE:

la classe ha sempre avuto facile attitudine alla distrazione per cui la conoscenza dei contenuti è spesso superficiale e non

profonda.

Page 15: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

15

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Italiano

Docente: Francesco Montone

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

MODULO I: IL ROMANTICISMO IN ITALIA (SETTEMBRE-META’NOVEMBRE)

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Novalis, “Inno alla notte” (III)

Madame de Stael, “Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani” (da “Sulla maniera e sulla utilità delle

traduzioni”);

Pietro Giordani, “Un italiano risponde a Madame de Stael”

Romanticismo e Risorgimento: la lirica patriottica

Fusinato, “L‟ultima ora di Venezia”

G. Mameli, “Fratelli d‟Italia”

Giacomo Leopardi

Vita, opere e poetica.

Il pensiero di Leopardi. Pessimismo storico, fase intermedia, pessimismo cosmico; teoria del piacere, poetica

del “vago e indefinito”

Lo “Zibaldone”. Lettura e analisi di passi antologici: La teoria del piacere; La teoria del vago e indefinito; Le

rimembranze della fanciullezza

Lettera di Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti sulla morte di Leopardi

I Canti. Lettura e analisi di: “L‟infinito”; “La sera del dì di festa”

“Le operette morali”. Lettura e analisi di: “Dialogo della natura e di un islandese”

I “Grandi Idilli”. Lettura e analisi di: “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”

La “Ginestra” (vv. 1-51;145-157)

Una riscrittura moderna: “L‟infinito” di Tiziano Scarpa

Il romanzo storico nel romanticismo italiano

Alessandro Manzoni

Vita, opere e concezioni letterarie

Lettera a Fauriel del 9 febbraio 1806

Lettera a Cesare d‟Azeglio sul Romanticismo

I “Promessi Sposi”. Il romanzo storico e il problema linguistico.

Lettura e analisi di: “Addio ai monti” (“Promessi Sposi”, cap. VIII)

MODULO II: IL NATURALISMO E IL VERISMO (META’ NOVEMBRE-DICEMBRE)

Il Naturalismo Francese

Zola e “Germinale”

Il Verismo Italiano

Giovanni Verga

Vita e poetica (la poetica dell‟impersonalità, la regressione, l‟ideologia verghiana)

“Vita dei campi”. Analisi e lettura di “Rosso Malpelo”

“Il Ciclo dei vinti”

I “Malavoglia”. Lettura e analisi di: “La famiglia Malavoglia” (cap. I)

Il “Mastro-Don Gesualdo”. Lettura e analisi di: “La morte di Mastro Don Gesualdo” (IV, cap. 5)

Lettura e analisi di “La libertà”

Page 16: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

16

MODULO III: DAL DECADENTISMO ALL’ERMETISMO (GENNAIO-MARZO)

Il Decadentismo: caratteristiche e visione del mondo; caratteristiche della letteratura decadente

C. Baudelaire, “L‟albatro”; “Corrispondenze”, “Spleen”, “Ubriacatevi!”

Giosuè Carducci

Vita e opere

“San Martino”

“Traversando la Maremma toscana”

Giovanni Pascoli

Vita, poetica, soluzioni stilistiche

Lettura e analisi di: “Una poetica decadente” (da “Il fanciullino”)

“Myricae”. Lettura e analisi di: “X Agosto”

I “Canti di Castelvecchio”. Lettura e analisi di: “Il gelsomino notturno”; “La cavalla storna”

Gabriele D’Annunzio.

Vita, concezioni letterarie.

“Il Contratto tra D‟Annunzio e Alessandra Carlotti di Garda”

“Il Piacere”. Lettura e analisi dell‟inizio del romanzo

“Il Trionfo della morte”

Le Laudi

Lettura e analisi di: “La pioggia nel pineto”; “Ferrara”

Le avanguardie

Il Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti.

Vita e opere

Lettura e analisi di “Manifesto del Futurismo”

Lettura e analisi di “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

Lettura e analisi di “Bombardamento” (da “Zang tumb tuuum”)

Lettura e analisi del “Manifesto della cucina futurista”

Il Dadaismo

T. Tzara, “Manifesto del Dadaismo; “Come si scrive un testo dada”

Il Surrealismo

Breton, “Manifesto del Surrealismo”; “Composizione surrealista scritta, ovvero primo e ultimo getto”

Aldo Palazzeschi

Vita e opere

“La fontana malata”

“E lasciatemi divertire”

Il Dadaismo

T. Tzara, “Manifesto del Dadaismo; “Come si scrive un testo dada”

Il Surrealismo

Breton, “Manifesto del Surrealismo”; “Composizione surrealista scritta, ovvero primo e ultimo getto”

L’Ermetismo

Definizione e caratteristiche stilistiche della poesia ermetica

Page 17: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

17

Giuseppe Ungaretti

Vita, poetica ed opere

“L‟Allegria”. Lettura e analisi di: “Il porto sepolto”; “Fratelli”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Soldati”;

“Mattina”; “I Fiumi”, “Natale”, “Girovago”.

Salvatore Quasimodo

Vita e raccolte poetiche

“Ed è subito sera”

MODULO IV: PIRANDELLO, SVEVO, MONTALE (APRILE-META’ MAGGIO)

Pirandello

Vita, opere e concezione letteraria di Pirandello

Vitalismo, maschera, forma; umorismo e relativismo conoscitivo

Le novelle. Lettura e analisi di: “La patente”; “Il treno ha fischiato”, “La carriola”

I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno e centomila”

“Il fu Mattia Pascal”. Lettura e analisi di: Premessa prima e seconda”; “Lo strappo nel cielo di carta”

“Uno, nessuno e centomila”. Lettura e analisi di: “Mia moglie e il mio naso”; “Nessun nome” (primo e ultimo

capitolo del romanzo)

La produzione teatrale. Visione di sketch di: “Così è (se vi pare); “Il berretto a sonagli”;

La trilogia metateatrale. “I sei personaggi in cerca d‟autore”

Italo Svevo

Vita, formazione culturale, evoluzione ideologica, opere

“Una vita”

“Senilità”

“La coscienza di Zeno”. Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: “Prefazione”; “Il fumo”

Eugenio Montale

Vita, poetica

“Ossi di seppia”

“Non chiederci la parola”

“Forse un mattino andando”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Satura”

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Primo Levi

Vita. L‟esperienza del campo di concentramento

Se questo è un uomo. Lettura di “Il canto di Ulisse” e “La lezione di Steinlauf”

MODULO V: La letteratura del Secondo Novecento (SECONDA META’ MAGGIO)

Giovannino Guareschi

La saga di Peppone e Don Camillo. Lettura di “La disfatta” da “Piccolo mondo”

Il Neorealismo: caratteristiche

Italo Calvino

Vita e opere.

Le fasi della narrativa calviniana

Page 18: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

18

Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica

“Il sentiero dei nidi di ragno”. Lettura e analisi di una parte del capitolo IV

“Marcovaldo”. Lettura e analisi di “I figli di Babbo Natale”

Il secondo Calvino. La “sfida al labirinto” e le caratteristiche della letteratura postmoderna

“Se una notte d‟inverno un viaggiatore”. Lettura e analisi di “Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo

di Italo Calvino”

Le città invisibili: “Leonia”; “Cloe”; “Conclusione”

L’era ipermoderna

Roberto Saviano. Gomorra. Lettura di passi scelti

MODULO VI: “DIVINA COMMEDIA-IL PARADISO” (SECONDA META’ MAGGIO-GIUGNO)

Struttura del “Paradiso”

Lettura dei canti I, XXXIII.

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Francesco Montone

Page 19: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

19

DOCENTE: Prof. Angelo FUCCI

MATERIA: FILOSOFIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Conoscenza generale delle principali tematiche affrontate in classe

durante l'anno scolastico

X

Comprensione del manuale e capacità di riassumere in maniera

ordinata quanto studiato

X

Capacità di orientarsi su tutte le tematiche affrontate nell'anno in

corso

X

Uso corretto del lessico e degli stili argomentativi tipici della

disciplina

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Nel corso dei tre anni, le dimensioni numeriche della classe e l'alta frequenza di assenze, dovute a vari motivi, ha

finito per pregiudicare l'organico sviluppo delle tematiche affrontate.

La necessità di ricorrere quasi sempre a verifiche scritte standardizzate per ottenere un numero sufficiente di verifiche

ha fatto sì che al centro dell'attenzione mia e degli alunni si sia collocata la conoscenza dei soli punti essenziali di ogni

argomento e che si siano ridotti in maniera radicale, nella pratica didattica, la discussione e l'approfondimento in classe

di determinate tematiche.

In secondo luogo, la classe in generale ha mostrato da sempre qualche difficoltà nell'affrontare gli aspetti più astratti e

teorici della disciplina, che avrebbero probabilmente necessitato sia di un maggior impegno nello studio a casa sia di

un tempo più lungo di sedimentazione, attraverso la discussione e la rielaborazione in classe.

Con tutti i limiti sopra evidenziati, la classe si presenta all'esame in maniera dignitosa e il profitto medio è più che

sufficiente, anche grazie alle doti di disponibilità umana e di intelligenza che un po' tutti gli alunni hanno messo in

campo nel lavoro scolastico.

Page 20: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

20

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Filosofia

Docente: Angelo FUCCI

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

LA MORALE KANTIANA: massime e imperativi // una morale formale // l'autonomia della morale // il bene, il

male e la morale dell'intenzione // i postulati della morale

LA CRITICA DEL GIUDIZIO DI KANT: il giudizio estetico // il bello e i suoi caratteri // il sublime // il giudizio

teleologico

FICHTE E LA NACITA DELL'IDEALISMO TEDESCO: l'idealismo come "scelta morale" // l'Io Assoluto e la

metafisica del soggetto // la dialettica e il rapporto Io-Non Io // La morale // la concezione politica //

HEGEL: gli scritti giovanili: la religione popolare, lo spirito del cristianesimo // la dialettica: i "momenti" della

dialettica hegeliana, reale e razionale, reale e "meramente esistente" // la Fenomenologia dello Spirito: coscienza e

autocoscienza, la dialettica servo-padrone, la "coscienza infelice" // il "sistema" hegeliano, caratteri generali // Lo

"spirito oggettivo": diritto, moralità, eticità , il divenire storico, la dottrina dello Stato. Il ruolo dell'individuo. // lo

"spirito assoluto"

SCHOPENHAUER: i riferimenti del pensiero di Schopenhauer // volontà e rappresentazione // il corpo e la volontà

// motivi e "quietivi" // le vie di liberazione dal dolore: la morale, la musica e le altre arti, il superamento della volontà

di vivere.

KIERKEGARD: gli stadi dell'esistenza: lo stadio "estetico" e lo stadio "etico" // L'angoscia // la disperazione // il

ristianesimo come paradosso e come scandalo.

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH: caratteri distintivi tra "destra" e "sinistra" hegeliana. // Feuerbach:

la religone come "alienazione" // le cause dell'alienazione religiosa // il cristianesimo come metafora.

MARX: la critica al "materialismo astratto" di Feuerbach: l'uomo "naturale" e l'uomo "storico" // il lavoro alienato // i

significati dell'alienazione // i caratteri della "concezione materialistica della storia" // distinzione "struttura-

sovrastruttura" // la lotta di classe e l'inevitabile fine del capitalismoo // la teoria del plusvalore, la caduta del saggio

di profitto.

CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO: caratteri generali del Positivismo // il Positivismo "sociale" di

Comte // il Positivismo evoluzionistico di Darwin e Spencer.

Nell'ultimo mese di scuola prevedo di trattare il pensiero di Nietzsche e i principali temi della psicanalisi freudiana.

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Angelo Fucci

DOCENTE: Prof. Angelo FUCCI

Page 21: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

21

MATERIA: STORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Conoscenza generale delle principali tematiche affrontate in classe

durante l'anno scolastico

X

Comprensione del manuale e capacità di riassumere in maniera

ordinata quanto studiato

X

Capacità di orientarsi su tutte le tematiche affrontate nell'anno in

corso

X

Uso corretto del lessico e degli stili argomentativi tipici della

disciplina

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Nel corso dei tre anni, le dimensioni numeriche della classe e l'alta frequenza di assenze, dovute a vari motivi, ha

finito per pregiudicare l'organico sviluppo delle tematiche affrontate.

La necessità di ricorrere quasi sempre a verifiche scritte standardizzate per ottenere un numero sufficiente di verifiche

ha fatto sì che al centro dell'attenzione mia e degli alunni si sia collocata la conoscenza dei soli punti essenziali di ogni

argomento e che si siano ridotti in maniera radicale, nella pratica didattica, la discussione e l'approfondimento in classe

di determinate tematiche.

In secondo luogo, la classe in generale ha mostrato da sempre qualche difficoltà nell'affrontare gli aspetti più astratti e

teorici della disciplina, che avrebbero probabilmente necessitato sia di un maggior impegno nello studio a casa sia di

un tempo più lungo di sedimentazione, attraverso la discussione e la rielaborazione in classe.

Con tutti i limiti sopra evidenziati, la classe si presenta all'esame in maniera dignitosa e il profitto medio è più che

sufficiente, anche grazie alle doti di disponibilità umana e di intelligenza che un po' tutti gli alunni hanno messo in

campo nel lavoro scolastico.

Page 22: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

22

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Storia

Docente: Angelo FUCCI

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

L'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA

I protagonisti, i progetti politici, gli eventi

Cavour e il programma liberale moderato: il programma politico di Cavour // il "connubio" // la Guerra

di Crimea // il Congresso di Parigi

Il movimento liberale e quello democratico fuori dal Piemonte: il fallimento dei tentativi insurrezionali

mazziniani // l'impresa di Sapri // la Società Nazionale Italiana

Verso l'Unità: la Seconda Guerra d'Indipendenza: l'attentato di Orsini // gli accordi di Plombiéres //

l'alleanza franco-piemontese // l'armistizio di Villafranca //

dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del Regno: il ritorno di Cavour // le annessioni // la

spedizione dei Mille // l'incontro di Teano // i plebisciti // la proclamazione del Regno.

GLI ESORDI DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE E IL PENSIERO SOCIALISTA

il sistema di fabbrica e la nascita della classe operaia: sistema di fabbrica e divisione del lavoro // i salari

// la nascita del sindacalismo inglese

nuove ideologie politiche e sociali: liberalismo e socialismo // il sociaalismo utopistico // Marx e il

marxismo // il populismo russo e la nascita dell'anarchismo.

La Prima Internazionale

ITALIA, GERMANIA, FRANCIA E USA NELLA SECONDA META' DELL'800

l'Italia unita: i governi della Destra storica // la Terza Guerra d'Indipendenza e il completamento

dell'unificazione // l'avvento della Sinistra costituzionale // il movimento operaio italiano e la nascita del

Partito Socialista // fra tensioni sociali e miraggi coloniali // la crisi di fine secolo.

Dalla Prussia di Bismarck alla Germania Guglielmina: la Prussia di Bismarck e l'unificazione tedesca //

l'ascesa della Germania guglielmina // i partiti politici // la legislazione sociale // la "pax bismarckiana" : il

Congresso e la Conferenza di Berlino // la fine dell'era Bismarck

La Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica: il Secondo Impero: politica interna e politica estera //

la guerra franco-prussiana // la Comune di Parigi // il revanscismo // il caso Dreyfus

Gli USA prima e dopo la guerra civile: la dottrina Monroe // due modelli sociali ed economici incompatibili

// la Guerra di Secessione: una guerra "moderna" //

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

All'insegna dell'acciaio, dell'elettricità e della chiimica // la Grande Depressione: il ritorno al protezionismo; il

tandem tra banche e industria // il movimento operaio e la seconda internazionale // la Chiesa e la questione

sociale.

L'ITALIA NELL'ETA' GIOLITTIANA

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica // Giolitti al governo: l ripresa dei metodi trasformisti

// il decollo indusstriale e la politica economica // gli obbiettivi politici dei nazionalisti // la Guerra di Libia

e il suffragio universale maschile.

LA GRANDE GUERRA

Da crisi locale a conflitto generale // da guerra di movimento a guerra di posizione // Una guerra di massa //

le svolte del 1917 // L'epilogo del conflitto e i Trattati di pace. //

I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA

a) la Russia dalla caduta dello Zar alla nascita dell'Unione Sovietica.

b) i complessi problemi dell'economia postbellica, le finanze e gli scambi internazionali

c) i bienni rossi

IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI

dalla "vittoria mutilata" al "biennio rosso" // il movimento fascista e l'avvento al potere di Mussolini // il

delitto Matteotti // la fascistizzazione dello Stato // l'antifascismo tra opposizione e repressione // I rapporti

Page 23: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

23

con la Chiesa e i Patti Lateranensi // l'organizzazione del consenso // economia e società durantge il fascismo:

lo "Stato interventista" // la politica estera ambivalente di Mussolini // l'antisemitismo e le leggi razziali

LA CRISI DEL '29 E L'AMERICA DI ROOSEVELT

Gli Stati Uniti dagli "anni ruggenti" al New Deal // l'interventismo dello Stato e le terapie di Keynes

LE DITTATUIRE DI HITLER E STALIN

1. La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich

2. L'URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano

VERSO LA CATASTROFE

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei // la guerra civile spagnola // la Conferenza di Monaco // il

patto Molotov-Ribbentrop

Nell'ultimo mese di scuola prevedo di trattare la Seconda Guerra Mondiale, l'assetto postbellico del la politica

internazionale e la storia d'Italia fino alla nascita del Centrosinistra.

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Francesco Montone

Page 24: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

24

DOCENTE: Prof.ssa Paola BARRAVECCHIA

MATERIA: SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggiora

nza Alcuni

CONOSCENZE

Acquisizione delle conoscenze principali delle discipline X

COMPETENZE

Descrivere ed interpretare in modo logico, chiaro, consapevole un fenomeno X

Applicare dati e conoscenze in situazioni note X

Collegare vari aspetti di un fenomeno chimico o relativo a Scienze della Terra in un quadro

di sintesi

X

Usare il linguaggio scientifico attinente alle discipline

X

Stabilire connessioni fondamentali tra le varie discipline

X

CAPACITA’

Rielaborare i contenuti in modo personale e autonomo

X

Porsi delle domande significative e darsi delle risposte X

Applicare la metodologia acquisita a problemi e a situazioni nuove X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*)

N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti non ancora

svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell‟anno scolastico.

Libri di testo:

BIOCHIMICA – Il nuovo invito alla biologia.blu. Dal carbonio alle biotecnologie. Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana

Schnek, Alicia Massarini, Vito Posca. Ed. Scienze Zanichelli.

SCIENZE DELLA TERRA – Modelli globali con ecologia – Edizione interattiva – Autori: Tarbuck, Lutgens. Ed. Linx.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

La classe molto numerosa e di livello eterogeneo si è dimostrata, salvo alcuni, poco attenta e partecipe; la capacità di ascolto è

risultata spesso piuttosto limitata ed è stato costantemente necessario stimolare i ragazzi per motivarli ed incuriosirli. Vi insegno

da due anni e in particolare in questo anno l‟atteggiamento di molti alunni è stato particolarmente superficiale, si sono verificati

in molti casi situazioni di assenteismo reiterato, soprattutto in coincidenza delle verifiche e nei giorni successivi.

Gli argomenti sono stati trattati con sufficiente lentezza per favorirne l‟apprendimento, utilizzando semplicità e concretezza di

linguaggio e concetti per facilitarne la comprensione. Molte lezioni sono state dedicate al riepilogo e recupero degli argomenti

per i quali sono emerse difficoltà nella comprensione e nello studio autonomo, ed è stato necessario recuperare via via

conoscenze chimico-biologiche del triennio attuando continuamente momenti di feed-back. E‟ stata preferita la modalità di

recupero con lavoro di gruppo, questo per cercare di sviluppare nel ragazzo la curiosità, la capacità di relazionarsi, l‟esercizio

alla riflessione a al ragionamento.

Solo un terzo degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati mentre il resto della classe invece ha tentato di barcamenarsi

raggiungendo una preparazione assai approssimativa e lacunosa.

Il programma di Scienze delle classi quinte proposto dalle linee guida ministeriali per l‟indirizzo è piuttosto vasto e spazia dalla

Chimica organica, alla Biochimica, alle Biotecnologie, ai fenomeni complessi della tettonica. Gli argomenti sono stati trattati

secondo l‟impostazione del libro di testo che, per le motivazioni sopra citate si è dimostrato di non semplice comprensione per

gli alunni, è stato necessario facilitarne l‟apprendimento con la consegna di schemi sintetici e di riassunti allo scopo di dare una

visione di insieme, semplificare ed alleggerire i contenuti di alcuni argomenti trattati.

La Tettonica delle placche, argomento per cui sarebbe necessario un congruo numero di ore di cui purtroppo non disponiamo, è

stato solo accennato allo scopo di dare almeno una visione globale del fenomeno.

Page 25: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

25

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Scienze

Docente: Paola Barravecchia

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

CHIMICA ORGANICA

Il carbonio, gli orbitali ibridi, i legami chimici e la formazione dei composti organici.

Caratteristiche generali dei composti organici.

Rappresentazione dei composti organici con formule brute, di struttura, formule condensate e scheletri

molecolari.

Idrocarburi saturi, insaturi, ciclici, alifatici e aromatici (alcani, alcheni , alchini, cicloalcani, benzene.)

Nomenclatura dei composti organici.

Isomeria di struttura, geometrica ottica.

Caratteristiche fisiche e chimiche degli idrocarburi

Reazioni di addizione, sostituzione, eliminazione.

Radicali, carbocationi, gruppi elettrofili e nucleofili.

I gruppi funzionali degli alogeno derivati, gli alcoli, i fenoli, gli eteri, gli acidi carbossilici, gli esteri, i saponi,

le ammine.

Principali caratteristiche fisiche dei composti con gruppo funzionale.

Principali reazioni dei composti con gruppo funzionale:

reazioni di disidratazione e ossidazione degli alcoli, reazioni di addizione nucleofila di aldeidi e chetoni,

reazioni sostituzione nucleofila degli acidi carbossilici, reazioni di saponificazione e esterificazione.

BIOCHIMICA

Monomeri e polimeri.

Reazioni di polimerizzazione di addizione e di condensazione.

Struttura e funzioni delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici.

Metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche e ATP, coenzimi.

Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e fermentazione, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.

Metabolismo dei lipidi: beta ossidazione degli acidi grassi.

Metabolismo degli aminoacidi: distacco dei gruppi amminici e produzione di urea.

Integrazione tra le vie metaboliche.

Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

INGEGNERIA GENETICA E BIOTECNOLOGIE(Argomento da svolgere)

Gli strumenti dell‟ingegneria genetica.

Clonazione del DNA

Replicazione del DNA in provetta

Sequenziamento del DNA.

Ingegneria genetica e OGM

Le applicazioni delle biotecnologie nei campi: medico-farmaceutico, agroalimentare, ambientale e industriale.

SCIENZE DELLA TERRA(cenni)

Interno della terra e modelli della convezione del mantello.

Calore interno, flusso geotermico.

Causa del movimento delle placche.

L'isostasia, teoria della tettonica delle placche.

Espansione dei fondali oceanici, dorsali e fosse.

Margini divergenti, convergenti e conservativi delle placche, loro movimenti e conseguenze (orogenesi,

apertura ed -espansione degli oceani, vulcani, terremoti).

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Paola Barravecchia

Page 26: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

26

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna D‟ELIA

MATERIA: MATEMATICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Acquisire la conoscenza degli argomenti x

Applicare metodi di ragionamento di tipo deduttivo e induttivo ad ambiti diversi x

Acquisire le tecniche operative come strumenti di calcolo x

Acquisire il linguaggio specifico della disciplina x

Applicare principi e regole x

Collegare argomenti della stessa disciplina x

Analizzare e interpretare problematiche x

Utilizzare tecniche operative di base x

Sviluppare la capacità di comprendere, interpretare e descrivere fatti e problemi x

Riesaminare e sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto e appreso x

CONTENUTI DISCIPLINARI

Si allega il programma dettagliato dei contenuti disciplinari affrontati con la classe

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Ho assunto la titolarità dell‟insegnamento di matematica in questa classe all‟inizio del terzo anno e ho trovato, fin da

subito, una situazione complessiva piuttosto problematica a livello didattico.

La maggioranza dei discenti ha mostrato da subito debolezze e fragilità su argomenti di base del biennio . All‟inizio del

terzo anno, molti contenuti della disciplina sono stati svolti parallelamente allo svolgimento del programma dell‟anno

in corso in orario curriculare.

La classe risulta suddivisa in gruppi diversificati per interesse e impegno mostrato: circa un terzo, ha una preparazione

di base piú che sufficiente, ha sempre seguito in maniera attenta le lezioni e si è applicato in modo abbastanza continuo

nello studio pomeridiano, facendo registrare progressi apprezzabili; più della metà del gruppo restante ha una

preparazione di base sufficiente, ha migliorato in parte le proprie competenze, raggiungendo risultati accettabili,

soprattutto nelle ultime prove scritte. I rimanenti studenti hanno competenze di base mediocre e non hanno raggiunto

livelli di profitto accettabili per il poco impegno a casa. Sono state svolte durante l‟anno in corso tre simulazioni di

seconda prova ed inoltre, durante l‟anno scolastico, in alcune verifiche scritte sono stati inseriti problemi di livello

simile a quelli proposti negli esami di stato degli ultimi anni.

Page 27: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

27

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Matematica

Docente: Giovanna D‟Elia

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

CAPITOLO 21: FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ

Definizione di funzione; classificazioni delle funzioni; dominio di una funzione e segno di una funzione; funzioni

uguali; zeri di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne;

funzioni periodiche, funzioni pari e dispari. Funzione inversa; funzione composta.

CAPITOLO 22: LIMITI DI FUNZIONI

Insieme di numeri reali: intervalli limitati e illimitati; intorni di un punto (intorno completo, intorno circolare, intorno

destro e intorno sinistro di un punto). Estremi di un insieme (superiore e inferiore); punti isolati, punti di

accumulazione. Definizione e interpretazione geometrica di ( ) (senza verifica del limite). Limite destro

e limite sinistro. Primi teoremi sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite; teorema della permanenza

del segno; teorema del confronto.

CAPITOLO 23: CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

Operazioni sui limiti. Limiti di funzioni elementari. Limite della somma; limite del prodotto; limite del quoziente.

Forme indeterminate:

,

, , . Limiti notevoli (senza dimostrazioni). Infinitesimi, confronto

tra infinitesimi. Infiniti, confronto tra infiniti e gerarchia degli infiniti.

Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di Weierstrass, teorema dei valori

intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità (di prima, seconda e terza specie). Definizione di

asintoto; asintoti verticali, orizzontali e obliqui (senza dimostrazione). Grafico probabile di una funzione.

CAPITOLO 25: DERIVATE

Rapporto incrementale e interpretazione geometrica. Derivata di una funzione e interpretazione geometrica. Calcolo

della derivata con la definizione. Derivata sinistra e derivata destra. Funzione derivabile in un intervallo chiuso [ ]. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali. Operazioni con le derivate (senza dimostrazioni). Derivata di una

funzione composta (senza dimostrazione). Derivata della funzione inversa. Derivata di ordine superiore al primo. Retta

tangente. Punto stazionario o punto a tangente orizzontale. Punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi,

punti angolosi).

CAPITOLO 26: TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle e interpretazione geometrica (senza dimostrazione). Teorema di Lagrange o teorema del valor medio

(senza dimostrazione) e interpretazione geometrica. Funzioni crescenti, decrescenti e derivate. Teorema di De l‟Hôpital

(senza dimostrazione).

CAPITOLO 27: MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizioni di massimi e minimi assoluti. Definizioni di massimi e minimi relativi. Concavità. Flesso (orizzontale,

verticale e obliquo), flesso ascendente e discendente. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima

(senza dimostrazione). Punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione). Ricerca dei flessi obliqui e derivata

seconda (senza dimostrazione). Problemi di ottimizzazione. Studio di funzioni.

CAPITOLO 28: INTEGRALI INDEFINITI

Primitive e interpretazione geometrica. Integrale indefinito. Funzione integrabile. condizione sufficiente di integrabilità.

Proprietà dell‟integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

Integrazione di funzioni razionali fratte.

CAPITOLO 29: INTEGRALI DEFINITI

Definizione di integrale definito. Integrale definito di una funzione continua positiva o nulla. Integrale definito di una

funzione di segno qualsiasi. Proprietà dell‟integrale definito. Teorema della media (senza dimostrazione), teorema

fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione). Calcolo dell‟integrale definito. Calcolo delle aree (area

compresa tra una curva e l‟asse , area compresa tra due curve, area compresa tra una curva e l‟asse ). Calcolo dei

volumi: volume di un solido di rotazione intorno all‟asse , volume del cono, volume della sfera, rotazione intorno

all‟asse , metodo dei gusci cilindrici. Volume di un solido con il metodo delle sezioni. Integrali impropri.

Page 28: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

28

CAPITOLO 30: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Che cos‟è un‟equazione differenziale. Equazione differenziale del primo ordine. Equazioni differenziali del secondo

ordine

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Giovanna D‟Elia

Page 29: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

29

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna D‟ELIA

MATERIA: FISICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioran

za

Alcu

ni

Acquisire la conoscenza degli argomenti x

Applicare metodi di ragionamento di tipo deduttivo e induttivo ad ambiti

diversi

x

Acquisire le tecniche operative come strumenti di calcolo x

Acquisire il linguaggio specifico della disciplina x

Applicare principi e regole x

Collegare argomenti della stessa disciplina x

Analizzare e interpretare problematiche x

Utilizzare tecniche operative di base x

Sviluppare la capacità di comprendere, interpretare e descrivere fatti e

problemi

x

Riesaminare e sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto e

appreso

x

CONTENUTI DISCIPLINARI

Si allega il programma dettagliato dei contenuti disciplinari affrontati con la classe

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Anche per quanto riguarda questa disciplina sono valide le stesse considerazioni esposte nella relazione di

matematica

Page 30: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

30

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Fisica

Docente: Giovanna D‟Elia

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

CAPITOLO 17: l’induzione elettromagnetica

La forza elettromotrice indotta (esperienze di Faraday)

Il flusso del campo magnetico

La legge dell‟induzione di Faraday

La legge di Lenz

Analisi della forza elettromotrice indotta

Generatori e motori

L‟induttanza

I circuiti RL

L‟energia immagazzinata in un campo magnetico

I trasformatori

CAPITOLO 18: circuiti in corrente alternata

Tensioni e correnti alternate

Circuito puramente resistivo

Circuito puramente capacitivo

Circuito puramente induttivo

Circuito RLC

La risonanza nei circuiti elettrici

CAPITOLO 19: la teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

La sintesi dell‟elettromagnetismo

Le leggi di Gauss per i campi

La legge di Faraday- Lenz

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

La polarizzazione

CAPITOLO 20: la relatività ristretta

I postulati della relatività ristretta

La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali

La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz

La relatività della simultaneità

La composizione relativistica delle velocità

L‟effetto doppler

Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici

La quantità di moto relativistica

L‟energia relativistica

CAPITOLO 21: la teoria atomica

Dalla fisica classica alla fisica moderna

Il moto browniano

I raggi catodici e la scoperta dell‟elettrone

L‟esperimento di Millikan e l‟unità fondamentale di carica

Gli spettri a righe

I raggi X

I primi modelli dell‟atomo e la scoperta del nucleo

Page 31: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

31

CAPITOLO 22: la fisica quantistica

La radiazione del corpo nero e l‟ipotesi di Planck

I fotoni e l‟effetto fotoelettrico

La massa e la quantità di moto del fotone

L‟effetto Compton

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof. Giovanna D‟Elia

Page 32: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

32

DOCENTE: Prof.ssa Elena NEVONI

MATERIA: INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggior

anza Alcuni

CONOSCENZA

Conosce lo sviluppo cronologico del percorso artistico.

Conosce le caratteristiche dei vari argomenti trattati

X

COMPETENZA

Sa individuare i temi di ogni periodo letterario in relazione al periodo.

Sa individuare le caratteristiche peculiari della produzione letteraria in relazione al

periodo storico.

X

CAPACITǍ

Sa operare confronti in percorsi tematici anche trasversali agli itinerari cronologici.

Sa argomentare confronti sulle tematiche con supporti teorici ed elaborazioni

personali.

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*)

N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti

non ancora svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell‟anno scolastico.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

L‟insegnante ha avuto la classe dal terzo anno, mentre nel biennio, si erano avvicendate due altre insegnanti. La

classe da subito si è dimostrata caotica e disordinata, tuttavia positiva da un punto di vista umano e con buona

disposizione per la materia; in un discreto gruppo di alunni si poteva già riscontrare una seria motivazione allo

studio. Le loro personalità vivaci, e intraprendenti, hanno spesso impedito però all‟intero gruppo classe di seguire la

lezione con la dovuta concentrazione, quindi l‟apprendimento per almeno una parte di loro può essere risultato

superficiale e frammentario. Si è comunque rilevato nel corso dei tre anni un processo di maturazione e di crescente

consapevolezza che li ha resi più responsabili e strutturati, e alcuni di loro hanno raggiunto buoni livelli di

conoscenze e capacità.

Page 33: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

33

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Inglese

Docente: Elena Nevoni

Classe 5^ sez. G Liceo Scientifico Sportivo

Contenuti:

Revolutions and the Romantic Spirit:

An Age of Revolutions

Industrial Society

The American War of Independence

The Sublime: a new sensibility

The Gothic novel

Mary Shelley and a new interest in science

Emotion vs Reason

The Emphasis on the Individual

Romanticism: themes and poets

William Wordsworth:

Life and works. Themes and style. “Daffodils”.

Samuel Taylor Coleridge

Life and works. Themes and style. Summary of “The Rime of the Ancient Mariner”

George Gordon Byron

Life and works. Themes and style. From “Childe Harold‟s Pilgrimage”: “Apostrophe to the Ocean” (su

fotocopie).

John Keats

Life and works. Themes and style. “Bright Star”.

Mary Shelley

Life, works and themes. “Frankenstein or the Modern Prometheus” : Plot and themes.

“the creation of the monster”

The Victorian Age : A Two-faced Reality

The first half of Queen Victoria‟s reign

Life in Victorian town

The Victorian compromise

The Victorian novel

Charles Dickens

Life ,works and themes.

“Hard Times”: “Coketown” and “Nothing but facts” (su fotocopia).

Robert Louis Stevenson

Life, works and themes.

“The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” Plot and themes

“Jekyll‟s experiment”

The Aesthetic Movement - Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete

Life and works.

“the Picture of Dorian Gray”. Plot and themes.

The Preface (su fotocopie)

“the portrait” (su fotocopie)

“Dorian‟s death” page 247

The Great Watershed - The Modern Age

The Edwardian age

World War I

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconscious

Page 34: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

34

Stream of consciousness and the interior monologue

Joseph Conrad

Life and works . Themes and style.

“Heart of Darkness”. Plot and themes. “The chain-gang”.

Virginia Woolf

Life, works and themes.

“Mrs Dalloway” . Plot and themes.

“Clarissa and Septimus”

James Joyce

Life and works. Themes and style.

“Dubliners”. Themes and structure. “Eveline”

Libro di testo:

“Compact Performer “ M. Spiazzi - M. Tavella - M. Layton Ed. Zanichelli

Altro materiale: fotocopie fornite dall‟insegnante.

Grosseto, 15/ 05/ 2019 Firma docente

Prof.ssa Elena Nevoni

Page 35: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

35

4) Iniziative complementari ed integrative

Progetti Clil in matematica

Visite guidate Vienna

Cinema

Teatro Teatro in lingua inglese: Dr Jekyll and Mr Hyde

Attività sportive Gli alunni sono stati impiegati, in qualità di giudici e di organizzatori, nelle fasi provinciali e

regionali di Atletica Leggera dei Giochi Sportivi Studenteschi

Orientamento Facoltà di scienze motorie a Roma, facoltà di professioni sanitarie UNISI

Certamina e Olimpiadi Olimpiadi di matematica e fisica

Altro

4) Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Nel corso del triennio sono state svolte dall‟intera classe o da gruppi di alunni le seguenti esperienze riconducibili a

Percorsi per le Competenze Trasversali e l‟Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro):

a) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola, ma proposte dalla

scuola stessa:

x Progetto “CO.SMO”

b) Corsi di formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

c) Orientamento Universitario

d) Partecipazione a progetti interni alla scuola, riconosciuti come esperienze di PCTO(scegliere le attività

effettivamente svolte da almeno un alunno):

x Colloqui Fiorentini

x Preparazione esami ECDL

x Preparazioni esami PET e FIRST

x Partecipazione a seminari, convegni, e lezioni orientate al mondo del Lavoro, della Ricerca e

dell‟Università

x Progetto stage linguistico

e) Certificazioni conseguite per il consolidamento di competenze che contribuiscono al conseguimento degli

obiettivi di Alternanza (scegliere le attività effettivamente svolte da almeno un alunno)

x certificazioni linguistiche (PET, FIRST)

x certificazioni informatiche (ECDL, ROBOTICA)

x certificazioni sportive (corso Salvamento, BLSD)

f) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola, svolte in

autonomia dagli studenti:

x Attività sportive svolte e certificate in Federazione

g) Attività di riflessione e sintesi sulle esperienze di PCTO svolte (per il modello di relazione proposto agli

studenti si veda l‟Allegato A)

La documentazione delle attività di PCTO svolte dagli alunni è depositata agli atti.

5) Cittadinanza e Costituzione

In coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono state svolte le seguenti attività, percorsi e progetti nell‟ambito di

Cittadinanza e Costituzione::

a) Corso “Dalla Costituzione all’Unione Europea”, comprendente i seguenti argomenti (svolto durante le ore

curriculari di diritto ed economia dello sport)

Page 36: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

36

LA COSTITUZIONE ITALIANA: La proclamazione della repubblica e l‟Assemblea costituente

La struttura della Costituzione

I caratteri della Costituzione

Le difficoltà iniziali nell‟attuazione della Costituzione

I principi fondamentali della Costituzione: la democrazia – la tutela dei diritti e l'adempimento dei doveri – il

principio di uguaglianza – il lavoro come diritto e dovere – i principi del decentramento e dell'autonomia – la

tutela delle minoranze linguistiche – la libertà religiosa – la tutela culturale e scientifica – il diritto

internazionale e la posizione degli stranieri – la tutela della pace e il ripudio della guerra – il tricolore, bandiera

d'Italia (arrt. 1 – 12 Cost.)

L’ORDINAMENTO DELLO STATO: Il Parlamento (Il Senato e la Camera dei deputati – Il sistema

elettorale italiano – I parlamentari – La formazione delle leggi: l'iter legislativo, l'iniziativa, la discussione e

l'approvazione, la promulgazione, la pubblicazione e l'entrata in vigore)

Il governo (La composizione del Governo – La formazione del Governo – Le crisi di governo – Le funzioni del

Governo: l‟attività politica, esecutiva e normativa, i decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti – La

responsabilità politica e penale dei ministri)

La Magistratura (Il ruolo dei magistrati – Giurisdizione civile, penale e amministrativa – La posizione

costituzionale dei magistrati – Giurisdizione ordinaria e speciale – L‟indipendenza della Magistratura e il

CSM)

Gli organi di controllo costituzionale (Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica – Elezione e

durata della carica del Presidente della Repubblica – Lo scioglimento delle Camere – Il ruolo della Corte

Costituzionale – La composizione della Corte costituzionale – Le funzioni della Corte costituzionale)

L’UNIONE EUROPEA: Le tappe dell‟Unione europea

La struttura dell‟Unione europea (Il Consiglio dei ministri – La Commissione europea – Il Parlamento europeo

– Il Consiglio europeo – La Corte di giustizia – La procedura legislativa)

Le fonti del diritto comunitario

La cittadinanza europea

IL FAIR PLAY: Concetto e Carta del Fair Play

b) Altri progetti e attività (specificare e descrivere brevemente)

Gli alunni della 5^ G, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, hanno svolto anche le seguenti attività di

PCTO caratterizzanti per l‟indirizzo sportivo:

Circuito “Corri nella Maremma” e UTPM 2017 Cronometrista, Giudice di gara (No Stadia) e addetto alla

sicurezza in collaborazione con l‟organizzazione di gara nel

circuito “Corri nella Maremma” e nell‟ UTPM 2017.

Corso UISP per “GIUDICE DI GARA NO STADIA” Acquisizione di tutte le competenze necessarie allo

svolgimento della funzione di Giudice di Gara durante le gare

podistiche su strada e non.

Corso FIDAL per “GIUDICE DI GARA AUSILIARIO” Acquisizione di tutte le competenze necessarie allo

svolgimento della funzione di Giudice di Gara durante le gare

di Atletica Leggera

REDS4TENNIS S. S. D. arl Attività di Tirocinio Formativo Attivo durante le attività e i

corsi di formazione dei bambini dai 5 ai 12 anni della

REDS4TENNIS S. S. D. arl

M.I.U.R./U.S.R. Toscana Ufficio VII - A.T. di Grosseto Attività di arbitraggio, giuria e segreteria organizzativa durante

le fasi provinciali e Regionali di Corsa Campestre, Atletica

Page 37: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

37

Leggera, Orienteering e Pallacanestro 3 vs 3 dei Giochi

Sportivi Studenteschi

Villaggio Torre del Faro/Hotel Porto Greco Scanzano

Jonico (Mt) - Raduni Sportivi s. r. l.

Realizzazione operativa di un evento sportivo, con una

particolare attenzione rivolta alle strategie di marketing e di

comunicazione.

In linea con il D.lgs 77/2015 sull‟Alternanza Scuola

Lavoro, oltre al tirocinio formativo attivo di cui sopra,

ulteriori ore di ASL sono state conteggiate con la

partecipazione ai corsi inseriti nel programma del

viaggio:

• CORSI DI POTENZIAMENTO

LINGUISTICO per sviluppare competenze comunicative in

lingua straniera.

• CORSI SPORTIVI

per favorire una conoscenza orientativa su

molteplici discipline sportive.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “P. ALDI”

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI”

GROSSETO

A.S. 2018/2019

PROGETTO CLIL

Il Piano di Studi del Liceo Scientifico, riportato nelle Indicazioni Nazionali dei nuovi Licei, prevede “l‟insegnamento,

in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del

contingente di organico ad esse annualmente assegnato”. Sebbene nei Licei scientifici, il CLIL venga introdotto al

quinto anno del liceo, si suggerisce, di avviare delle sperimentazioni di moduli CLIL per avvicinare docenti e studenti

alla nuova metodologia.

Che cos’è il CLIL?

CLIL è l‟acronimo di “Content and Language Integrated Learning”, cioè, letteralmente, apprendimento integrato di

lingua e contenuto. Si tratta di un approccio metodologico nel quale la disciplina, o parte di essa, viene insegnata in

lingua straniera al duplice scopo di apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, la lingua

straniera.

Quali sono i vantaggi del CLIL?

Numerose ricerche in ambito didattico dimostrano i vantaggi della metodologia CLIL nell‟apprendimento, in particolare

evidenziando:

Il potenziamento dell‟apprendimento sia dei contenuti disciplinari che della lingua straniera;

L‟aumento della motivazione allo studio;

Lo sviluppo di abilità cognitive complesse;

L‟utilizzo della lingua straniera non solo nella comunicazione interpersonale (BICS – Basic Interpersonali

Comminication Skills), ma anche come strumento per la comprensione e l‟apprendimento di

contenuti accademici (CALP - Cognitive Academic Language Proficiency).

Le 4C: il cuore del CLIL

La metodologia CLIL si basa su 4 elementi fondamentali:

Content: rappresenta l‟insieme dei contenuti disciplinari che vengono svolti in CLIL;

Culture: è il contesto culturale degli studenti al quale il contenuto deve far riferimento;

Communication: l‟apprendimento della lingua straniera nella forma orale (speaking e listening) e scritta

(writing and reading) diventa strumento di apprendimento del contenuto disciplinare.

Cognition: il CLIL è volto a sviluppare tutte le abilità cognitive, dalle più semplici, quali conoscere,

comprendere ed applicare, a quelle più complesse, come analizzare, formulare ipotesi, fare previsioni,

sintetizzare, valutare.

Gli esercizi e le attività proposte hanno lo scopo di coinvolgere gli studenti, individualmente o a gruppi, sviluppando le

abilità comunicative e cognitive sempre più complesse al fine di raggiungere un obiettivo didattico preciso (task-based

learning), che può consistere in una presentazione orale, nella elaborazione di un progetto, nella produzione di materiale

scritto o multimediale originale. I materiali didattici vengono opportunamente selezionati e adattati alla classe sulla base

degli obiettivi didattici, disciplinari e linguistici individuati nella programmazione. Il processo di apprendimento viene

Page 38: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

38

monitorato attraverso un processo di valutazione che mette in relazione il livello raggiunto dagli studenti con gli

obiettivi di apprendimento.

Il CLIL influisce sul modo di progettare e di insegnare la materia.

A livello della progettazione, la natura „language sensitive‟ di un percorso CLIL porta a:

una declinazione più puntuale e consapevole degli obiettivi disciplinari che consente di tenere in conto quelli

linguistici. Una declinazione degli obiettivi disciplinari non solo in termini di conoscenze ma anche in termini di abilità

e di competenze consente di „vedere‟ sia come potrà svilupparsi il lessico, sia come potrà svilupparsi la dimensione

linguistico cognitiva (ad es. associare, paragonare, speculare, ipotizzare, definire …);

un‟indicazione di obiettivi linguistici che si focalizza sullo sviluppo delle competenze quali ascoltare, leggere,

parlare e scrivere. Fornire queste indicazioni costringe a tenere in conto le diverse modalità delle attività di

apprendimento da proporre; - una scelta oculata di contenuto „idoneo‟ per un percorso CLIL;

una scelta oculata di input e di materiali idonei soprattutto dal punto di vista linguistico;

una scelta del ruolo (eventuale) della lingua italiana nel percorso CLIL;

la didattizzazione di materiali sia per renderli comprensibili sia per consentire l‟apprendimento del contenuto.

Oltre a strategie di facilitazione di accesso al contenuto (che possono riguardare interventi sulla lingua, ad es.

sottolineature, evidenziazioni, paragrafazione, …), la didattizzazione dei materiali si espleta attraverso la preparazione

di un corredo di esercizi e di attività capaci di fare acquisire non solo le conoscenze ma anche le abilità e le competenze

(obiettivi sopra) da svolgersi anche maniera multimodali (leggere documenti, discuterne e poi scrivere; cfr. le

competenze sopra).

A livello dell‟attuazione didattica, la natura „language sensitive‟ di un percorso CLIL porta a:

l‟uso di strategie didattiche che rendono il contenuto comprensibile agli studenti (ad es. attività di pre-listening,

while-listening);

l‟uso attento del proprio eloquio;

l‟uso frequente di strategie quali riformulazione, esemplificazioni, ripetizione;

una organizzazione didattica che consenta la partecipazione linguistica e cognitiva attiva degli studenti;

l‟utilizzo frequente di codici non-verbali a sostegno dell‟apprendimento;

momenti di focalizzazione sulla lingua che fungono da supporto all‟apprendimento del contenuto;

momenti di learning by doing – apprendimento esperienziale e concreto come preparazione al discorso teorico

e per permettere allo studente di impadronirsi dei contenuti

MODULO CLIL

Destinatari del progetto

Alunni delle classi 5^C, 5^D, 5^F e 5^G del Liceo Scientifico “G. Marconi”

Materia: Matematica

Argomento: Le derivate e le loro applicazioni: problemi di ottimizzazione;

Prerequisiti: Per affrontare gli argomenti scelti gli alunni devono:

• avere la capacità di effettuare collegamenti tra conoscenze acquisite in ambiti diversi della stessa disciplina e in

altre discipline;

• conoscere la topologia della retta;

• conoscere la scomposizione dei polinomi;

• conoscere la semplificazione delle frazioni;

• saper riconoscere le forme indeterminate;

• possedere un livello B1/B2 di conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi: Alla fine di questa esperienza gli alunni devono:

• calcolare la derivata ed applicarla alla geometria e alla fisica;

• essere in grado di esporre in inglese le esperienze viste in classe.

Tempistica: Il progetto mira ad affiancare e potenziare il lavoro fatto in classe dai docenti assegnati approfondendo

l‟argomento trattandoli in lingua inglese. Il progetto verrà realizzato in 4 ore totali.

Page 39: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

39

Il progetto viene realizzato dalla prof.ssa Jenisen Kruja.

Sitografia e Bibliografia

http://online.scuola.zanichelli.it/spazioclil/about-clil

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/90ce1993-e3ba-4fc8-916b-

171292f31ea9/linee_guida_progetto_eclil.pdf

5) Metodologia ( compresi gli interventi didattici ed educativi integrativi)

Disciplina

Lezioni

frontali

Lezioni

interattive-

discussione

guidata

Didattica

laboratoriale

Problem

solving

Lavori

di

gruppo

Attività di

laboratorio

“Sportello” Attività di

recupero/approfondimento

Italiano x x

Diritto ed

economia

dello sport

x x x x

Inglese x

Storia/

Filosofia

x

Scienze x x x x x x x

Matematica x x x x

Fisica x x x x x

Sc. Motor. x x x x x x

Discipline

sportive

x x x x x x

Religione x x

6) Strumenti, Sussidi e Spazi utilizzati

Libri di testo Dizionari Software

specifici

Lim-

internet

Aule speciali

Italiano x x x

Diritto ed

economia

dello sport

x x

Inglese x x

Storia x

Filosofia x

Scienze x x x

Matematica x x x x

Fisica x x

Sc. motor. x x x

Discipline

sportive

x x x

Religione x x x x

7) Tempi delle attività

Vedi i tempi dei singoli curricoli disciplinari

Page 40: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

40

8) Tipologia delle prove

TIPOLOGIA VERIFICHE

Prove

grafiche

e

pratiche

Prove

strutturate

Trattazione

sintetica

Quesiti a

risposta

Singola

V/F con

richiesta

motivaz.

Temi Saggi

brevi

Articoli

di giorn.

Analisi

del testo

Traduz. Risol.

Eserc.

Colloqui

Italiano x x x x x

Diritto ed

economia

dello sport

x x x

Inglese x x x x x

Storia x x

Filosofia x x

Scienze x x x

Matem. x x x x

Fisica x x x x x

Sc.motor. x x x x

Discipline

sportive

x x x x

Religione x x

Page 41: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

41

9) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – Tipologia A – Analisi interpretazione di un

testo letterario

Ambiti degli

indicatori

Indicatori generali

(punti 60)

Indicatori specifici

(punti 40)

PUNTI

Adeguatezza

(max. 10 pt)

- Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo- se

presenti- o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Nullo o

irrilevante 2

Limitato all‟

essenziale 6

…./10 Parziale e/o

scorretto 4

Corretto e diffuso

8

Completo 10

Caratteristiche

del contenuto

(max. 50 pt)

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni personali.

Insicure o

scorrette 4

Essenziali e

orientate 12

.…/20

Frammentarie e/o

poco chiare

8

Chiare e

coordinate 16

Ampie e

personali 20

- Capacità di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici.

- Puntualità nell‟analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta).

- Interpretazione corretta e

articolata del testo.

Scarse

6

Buone

24

…./30

Parziali

12

Sicure e complete

30

Essenziali

18

Organizzazione

del testo

(max. 10 pt)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e coerenza

testuale

Scarsa o non

adeguata/

mancata

consequenzialità

2

Chiara,

essenziale,

lineare 6

…./10 Corretta e

strutturata 8

Parzialmente

strutturata e

coesa 4

Sicura e bene

articolata

10

Lessico e stile

(max. 15 pt)

- Ricchezza e

padronanza lessicale

Scarse 3 Discrete/buone

12

…./15 Limitate 6 Ampie e

funzionali 15 Sufficienti 9

Correttezza

ortografica e

Morfosintattica

(max. 15 pt)

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia

e sintassi); Uso

corretto della

punteggiatura

Errori numerosi e

gravi 3

Assenza di errori

ma punteggiatura

poco curata

12

…./15 Errori gravi ma

sporadici/ lievi

ma diffusi 6

Errori lievi e

sporadici 9

Assenza di errori

15

Osservazioni

TOTALE………………../5

=………………..

………

/100

Pt 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Voto 2 21/2 3 31/2 4 41/2 5 51/2 6 61/2 7 71/2 8 81/2 9 91/2 10

Page 42: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – Tipologia B – Tema argomentativo

Ambiti degli

indicatori

Indicatori generali

(punti 60)

Indicatori specifici

(punti 40)

PUNTI

Adeguatezza

(Comprensione

e analisi del

testo)

(max. 20 pt)

- Individuazione corretta

della tesi e delle

argomentazioni presenti

nel testo proposto

Inadeguata e/o

scorretta 4

Adeguata 16

…./20 Parziale 8

Essenziale 12 Completa 20

Caratteristiche

del contenuto

(max. 20 pt)

- Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

- Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali.

Insicure o

scorrette 2

Essenziali e

orientate 6

.…/10

Frammentarie e/o

poco chiare

4

Chiare e

coordinate 8

Ampie e personali

10

- Correttezza e

congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati per

sostenere

l‟argomentazione

Scarse e/o

contenuti poco

corretti 2

Adeguate 8

…./10 Parziali 4 Sicure e complete

10

Sufficienti 6

Organizzazione

del testo

(max. 30 pt)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

- Coesione e coerenza

testuale

Scarsa o non

adeguata/

mancata

consequenzialità 4

Chiara,

essenziale, lineare

12

…./20 Corretta e

strutturata 16

Parzialmente

strutturata e coesa

8

Sicura e bene

articolata

20

- Capacità di sostenere

con coerenza il percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Scarsa 2 Adeguata 8

…./10 Limitata 4 Ottima 10

Sufficiente 6

Lessico e stile

(max. 15 pt)

- Ricchezza e

padronanza lessicale

Scarse 3 Discrete/buone12

…./15 Limitate 6 Ampie e

funzionali 15 Sufficienti 9

Correttezza

ortografica e

Morfosintattica

(max. 15 pt)

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia e

sintassi); Uso corretto

della punteggiatura

Errori numerosi e

gravi 3

Assenza di errori

ma punteggiatura

poco curata

12

…./15 Errori gravi ma

sporadici/ lievi ma

diffusi 6

Errori lievi e

sporadici 9

Assenza di errori

15

Osservazioni

TOTALE………………../5

=………………..

……

/100

Pt 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Vot

o

2 21/2 3 31/2 4 41/2 5 51/2 6 61/2 7 71/2 8 81/2 9 91/2 10

Page 43: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – Tipologia C – Tema di attualità

Ambiti degli

indicatori

Indicatori generali

(punti 60)

Indicatori specifici

(punti 40)

PUNTI

Adeguatezza

(max. 10 pt)

- Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell'eventuale

paragrafazione

Scarsa e/o poco

coerente 2

Piena 8

…./1

0 Parziale 4

Sostanziale 6 Completa 10

Caratteristiche

del contenuto

(max. 30 pt)

- Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

- Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali.

Insicure o

scorrette 2

Essenziali e

orientate 6

.…/1

0

Frammentarie e/o

poco chiare

4

Chiare e

coordinate 8

Ampie e

personali 10

- Correttezza delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Scarsa 4 Adeguata 16

…./2

0

Parziale 8 Completa 20

Sufficiente 12

Organizzazion

e

del testo

(max. 30 pt)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

- Coesione e coerenza

testuale

Scarsa o non

adeguata/

mancata

consequenzialità

4

Chiara,

essenziale,

lineare 12

…./2

0

Corretta e

strutturata 16

Parzialmente

strutturata e coesa

8

Sicura e bene

articolata

20

- Sviluppo ordinato e

lineare dell‟esposizione

Confuso 2 Organico e

lineare 8

…./1

0 Parzialmente

coeso 4

Sicuro e

articolato 10

Sufficientemente

lineare 6

Lessico e stile

(max. 15 pt)

- Ricchezza e

padronanza lessicale

Scarse 3 Discrete/buone

12

…./1

5 Limitate 6 Ampie e

funzionali 15 Sufficienti 9

Correttezza

ortografica e

Morfosintattic

a

(max. 15 pt)

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia

e sintassi); Uso corretto

della punteggiatura

Errori numerosi e

gravi 3

Assenza di errori

ma

punteggiatura

poco curata

12

…./1

5

Errori gravi ma

sporadici/ lievi

ma diffusi 6

Errori lievi e

sporadici 9

Assenza di

errori 15

Osservazioni

TOTALE………………../5

=………………..

……

/100

Pt 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Vot

o

2 21/2 3 31/2 4 41/2 5 51/2 6 61/2 7 71/2 8 81/2 9 91/2 10

Page 44: ESAME DI STATO A.S.2018/2019 CLASSE V SEZ. G ......giochi di movimento con uno o più palloni esercizi sui fondamentali individuali da soli, a coppie, a quattro e a sei esercizi per

44

10) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

ANALIZZARE

Esaminare la situazione fisica

proposta formulando le ipotesi

esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi.

Non formula ipotesi esplicative relative alla situazione

problematica proposta attraverso modelli, analogie o leggi o lo

fa in modo inesatto.

1-10

Formula in modo parziale ipotesi esplicative relative alla

situazione problematica proposta attraverso modelli, analogie o

leggi.

11-15

Formula in modo adeguato ipotesi esplicative relative alla

situazione problematica proposta attraverso modelli, analogie o

leggi,

16-20

Formula in modo completo e pertinente ipotesi esplicative

relative alla situazione problematica proposta attraverso

modelli, analogie o leggi

21-25

SVILUPPARE IL PROCESSO

RISOLUTIVO

Formalizzare situazioni

problematiche e applicare i

concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti per

la loro risoluzione, eseguendo i

calcoli necessari

Non formalizza le situazioni problematiche e non applica i

concetti, i metodi matematici e gli strumenti disciplinari

rilevanti per la loro risoluzione o lo fa in modo non corretto.

1-10

Formalizza in modo parziale le situazioni problematiche ed

applica i concetti, i metodi matematici e gli strumenti

disciplinari rilevanti per la loro risoluzione con imprecisioni

11-20

Formalizza in modo adeguato le situazioni problematiche ed

applica i concetti, i metodi matematici e gli strumenti

disciplinari rilevanti per la loro risoluzione in modo

generalmente corretto

21-25

Formalizza in modo esaustivo e preciso le situazioni

problematiche ed applica i concetti, i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione in modo

sicuro e consapevole.

25-30

INTERPRETARE,

RAPPRESENTARE,

ELABORARE I DATI

Interpretare e/o elaborare i dati

proposti e/o ricavati, anche di

natura sperimentale, verificandone

la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati

adoperando i necessari codici

grafico-s

Non interpreta, rielabora, né rappresenta i dati proposti e/o

ricavati o lo fa in modo non corretto.

1-10

Interpreta e/o elabora i dati proposti e/o ricavati in modo

parziale e con imprecisioni. Commette alcune inesattezze nella

rappresentazione dei dati attraverso l‟uso dei codici grafico-

simbolici.

11-15

Interpreta e/o elabora adeguatamente i dati proposti e/o ricavati.

Rappresenta i dati attraverso l‟uso dei codici grafico-simbolici

in modo sostanzialmente corretto.

16-20

Interpreta e/o elabora criticamente e con consapevolezza i dati

proposti e/o ricavati Rappresenta i dati attraverso l‟uso dei

codici grafico-simbolici in modo corretto e puntuale

21-25

ARGOMENTARE

Descrivere il processo risolutivo

adottato, la strategia risolutiva e i

passaggi fondamentali.

Comunicare i risultati ottenuti

valutandone la coerenza con la

situazione problematica proposta.

Non descrive il procedimento risolutivo, né valuta la coerenza

dei risultati ottenuti con la situazione problematica proposta o

lo fa in modo non corretto

1-5

Descrive il procedimento risolutivo e valuta la coerenza dei

risultati ottenuti in modo parziale

6-10

Descrive in modo abbastanza esauriente e generalmente

appropriato il procedimento risolutivo. Valuta nella maggior

parte dei casi la coerenza dei risultati ottenuti

11-15

Descrive in modo puntuale e preciso il procedimento risolutivo.

Comunica i risultati valutandone la coerenza con la situazione

problematica proposta in maniera attenta e consapevole.

15-20

11) Per le simulazioni vedi allegato A e B